02017R2470 — IT — 12.04.2023 — 039.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2470 DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2017 che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 351 del 30.12.2017, pag. 72) |
Modificato da:
Rettificato da:
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2470 DELLA COMMISSIONE
del 20 dicembre 2017
che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Articolo 1
Elenco dell'Unione dei nuovi alimenti autorizzati
L'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti autorizzati ad essere immessi sul mercato dell'Unione di cui all'articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2015/2283 è istituito conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
ELENCO DELL’UNIONE DEI NUOVI ALIMENTI
Contenuto dell’elenco
1. L’elenco dell’Unione è costituito dalle tabelle 1 e 2.
2. La tabella 1 comprende i nuovi alimenti autorizzati e contiene le seguenti informazioni.
Colonna 1 |
: |
Nuovo alimento autorizzato |
Colonna 2 |
: |
Condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato. Questa colonna è ulteriormente suddivisa in due: Categoria degli alimenti specificati e livelli massimi |
Colonna 3 |
: |
Requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura |
Colonna 4 |
: |
Altri requisiti |
3. La tabella 2 comprende le specifiche sui nuovi alimenti autorizzati e contiene le seguenti informazioni.
Colonna 1 |
: |
Nuovo alimento autorizzato |
Colonna 2 |
: |
Specifiche |
Tabella 1 - Nuovi alimenti autorizzati
Nuovo alimento autorizzato |
Condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato |
Requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura |
Altri requisiti |
►M30 Tutela dei dati ◄ |
|
Acido N-acetil-D-neuraminico |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «acido N-acetil-D-neuraminico». Gli integratori alimentari contenenti acido N-acetil-D-neuraminico recano l’indicazione secondo cui l’integratore alimentare non deve essere somministrato a lattanti, bambini nella prima infanzia e bambini di età inferiore a 10 anni qualora essi consumino latte materno o altri alimenti addizionati di acido N-acetil-D-neuraminico durante lo stesso periodo di ventiquattro ore. |
|
|
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 (1) |
0,05 g/l di formula ricostituita |
||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,05 g/kg per gli alimenti solidi |
||||
Alimenti a fini medici speciali per lattanti e bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A seconda delle particolari esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia cui sono destinati, ma in ogni caso non superiori ai livelli massimi stabiliti per la categoria di cui alla tabella, corrispondente ai prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,2 g/l (bevande) 1,7 g/kg (barrette) |
||||
Alimenti recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione (2) |
1,25 g/kg |
||||
Prodotti non aromatizzati, pastorizzati e sterilizzati (compreso il trattamento UHT), a base di latte |
0,05 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati a base di latte fermentato, trattati termicamente dopo la fermentazione; prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, compresi i prodotti trattati termicamente |
0,05 g/l (bevande) 0,4 g/kg (alimenti solidi) |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande |
0,05 g/l (bevande) 0,25 g/kg (alimenti solidi) |
||||
Barrette ai cereali |
0,5 g/kg |
||||
Edulcoranti da tavola |
8,3 g/kg |
||||
Bevande a base di frutta e di verdure |
0,05 g/l |
||||
Bevande aromatizzate |
0,05 g/l |
||||
Caffè speciale, tè, infusioni a base di frutta ed erbe, cicoria; estratti di tè, di infusioni a base di frutta ed erbe e di cicoria; preparati di tè, piante, frutta e cereali per infusioni |
0,2 g/kg |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (3) |
300 mg/giorno per la popolazione in generale (persone di età superiore a 10 anni) 55 mg/giorno per i lattanti 130 mg/giorno per i bambini nella prima infanzia 250 mg/giorno per i bambini di età compresa fra 3 e 10 anni |
||||
Polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g)(commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni) |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico)». 2. L'etichetta dei prodotti alimentari contenenti polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) indica che tale ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere. Tale indicazione figura accanto all'elenco degli ingredienti. |
|
Autorizzato il 24.1.2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: «Cricket One Co. Ltd», 383/3/51 Quang Trung street, Ward 10, Go Vap district, Ho Chi Minh City, Vietnam. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società «Cricket One Co. Ltd» è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico), salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di «Cricket One Co. Ltd». Data finale della tutela dei dati: 24.1.2028 |
Pane e panini multicereali; cracker e grissini |
2 |
||||
Barrette ai cereali |
3 |
||||
Premiscele per prodotti da forno (secche) |
3 |
||||
Biscotti |
1,5 |
||||
Prodotti a base di pasta (secchi) |
0,25 |
||||
Prodotti a base di pasta farcita (secchi) |
3 |
||||
Salse |
1 |
||||
Prodotti trasformati a base di patate, piatti a base di leguminose e di verdure, pizza e prodotti a base di pasta |
1 |
||||
Siero di latte in polvere |
3 |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
5 |
||||
Minestre e minestre concentrate o in polvere |
1 |
||||
Snack a base di farina di granturco |
4 |
||||
Bevande tipo birra |
0,1 |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
2 |
||||
Frutta a guscio e semi oleosi |
2 |
||||
Snack diversi dalle patatine |
5 |
||||
Preparati a base di carne |
2 |
||||
|
|||||
Polpa disidratata del frutto di Adansonia digitata (baobab) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polpa disidratata del frutto del baobab». |
|
|
|
Larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g) |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate/in pasta» o «Larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) essiccate/in polvere», a seconda della forma utilizzata. 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti il nuovo alimento indica che tali integratori alimentari non devono essere assunti da persone di età inferiore a 18 anni. 3. L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate o in polvere indica che tale ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei e agli acari della polvere. Tale indicazione figura accanto all’elenco degli ingredienti. |
|
Autorizzato 26.1.2023. Questa iscrizione si basa su dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Ynsect NL B.V, Harderwijkerweg 141B, 3852 AB Ermelo, Paesi Bassi. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Ynsect NL B.V. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Ynsect NL B.V. Data finale della tutela dei dati: 26.1.2028. |
Barrette ai cereali |
25 (essiccate) 25 (in polvere) |
||||
Pane e panini |
20 (in polvere) |
||||
Cereali trasformati e da prima colazione |
10 (essiccate) 10 (in polvere) |
||||
Porridge |
15 (in polvere) |
||||
Premiscele (secche) per prodotti da forno |
10 (in polvere) |
||||
Prodotti a base di pasta secca |
10 (in polvere) |
||||
Prodotti a base di pasta farcita |
28 (congelate o in pasta) 10 (in polvere) |
||||
Siero di latte in polvere |
35 (in polvere) |
||||
Minestre |
15 (in polvere) |
||||
Piatti a base di cereali o di pasta |
5 (in polvere) |
||||
Piatti a base di pizza |
5 (essiccate) 5 (in polvere) |
||||
Noodles |
10 (in polvere) |
||||
Snack diversi dalle patatine |
10 (essiccate) 10 (in polvere) |
||||
Patatine fritte/patatine |
10 (in polvere) |
||||
Cracker e grissini |
10 (in polvere) |
||||
Burro di arachidi |
15 (in polvere) |
||||
Panini salati pronti al consumo |
20 (in polvere) |
||||
Preparati a base di carne |
14 (congelate o in pasta) 5 (in polvere) |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
40 (congelate o in pasta) 15 (in polvere) |
||||
Prodotti sostitutivi del latte e dei prodotti lattiero-caseari |
10 (in polvere) |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
5 (in polvere) |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta |
4 g/giorno (in polvere) |
||||
Estratto di Ajuga reptans da colture cellulari |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile delle parti aeree fiorite di Ajuga reptans |
||||
Akkermansia muciniphila (pastorizzato) |
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
3,4 × 1010 cellule/giorno |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Akkermansia muciniphila pastorizzato». |
|
Autorizzato il 1o marzo 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: A-Mansia Biotech SA, rue Granbonpré, 11, Bâtiment H, 1435 Mont-Saint-Guibert, Belgio. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società A-Mansia Biotech SA è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento Akkermansia muciniphila pastorizzato, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Mansia Biotech SA. Data finale della tutela dei dati: 1o marzo 2027. |
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
3,4 × 1010 cellule/giorno |
L’etichetta degli integratori alimentari contenenti Akkermansia muciniphila pastorizzato indica che tali integratori alimentari dovrebbero essere consumati esclusivamente da adulti, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento. |
|||
L-alanil-L-glutamina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
|
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
|||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
|||||
Olio derivato dalla microalga Ulkenia sp. |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Ulkenia sp.». |
|
|
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche (incluse le bevande a base di latte) |
60 mg/100 ml |
||||
Olio di semi di Allanblackia |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di semi di Allanblackia» |
|
|
Margarine e creme spalmabili a base di panna |
30 g/100 g |
||||
Miscele di oli vegetali (*) e latte (che rientrano nella categoria di alimenti: prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande) |
30 g/100 g |
||||
(*) Esclusi gli oli d'oliva e gli oli di sansa d'oliva quali definiti nell'allegato VII, parte VIII, del regolamento (UE) n. 1308/2013. |
|||||
Estratto delle foglie di Aloe macroclada Baker |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un gel simile ottenuto da Aloe vera (L.) Burm |
||||
Olio di krill antartico estratto da Euphausia superba |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di EPA e DHA combinati |
►C1 La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto lipidico del crostaceo krill antartico (Euphausia superba)» ◄ |
|
|
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche Bevande a base di latte Bevande sostitutive delle bevande a base di latte |
80 mg/100 ml |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 ml |
||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette nutrizionali/barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 000 mg/giorno per la popolazione in generale 450 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti dal regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 ml |
||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Olio di krill antartico ricco di fosfolipidi estratto da Euphausia superba |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di EPA e DHA combinati |
►C1 La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto lipidico del crostaceo krill antartico (Euphausia superba)» ◄ |
|
|
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche Bevande a base di latte Bevande sostitutive delle bevande a base di latte |
80 mg/100 ml |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 ml |
||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette nutrizionali/barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 000 mg/giorno per la popolazione in generale 450 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti dal regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 ml |
||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Miceli di Antrodia camphorata in polvere |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta degli integratori alimentari che lo contengono è «miceli di Antrodia camphorata in polvere». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti miceli di Antrodia camphorata in polvere indica che tali integratori alimentari non devono essere assunti da lattanti, bambini e adolescenti di età inferiore a 14 anni. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, ad esclusione di quelli destinati a lattanti, bambini e adolescenti di età inferiore a 14 anni |
990 mg/giorno |
||||
Olio fungino ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio estratto da Mortierella alpina» o «olio di Mortierella alpina» |
|
|
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Alimenti a fini medici speciali per lattanti, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Olio di argan estratto da Argania spinosa |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di argan» e, se utilizzato come condimento, sull’etichetta è indicato «olio vegetale solo per condimento». |
|
|
Come condimento |
Non specificato |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso degli oli vegetali alimentari |
||||
Oleoresina ricca di astaxantina derivata dall’alga Haematococcus pluvialis |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «oleoresina ricca di astaxantina derivata dall’alga Haematococcus pluvialis». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti oleoresina ricca di astaxantina derivata dall’alga Haematococcus pluvialis reca l’indicazione secondo cui tali integratori alimentari non sono indicati per lattanti, bambini e adolescenti di età inferiore a 14 anni. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, ad esclusione di quelli destinati ai lattanti, ai bambini nella prima infanzia, ai bambini e agli adolescenti di età inferiore a 14 anni |
40-80 mg/giorno di oleoresina, corrispondenti a ≤ 8 mg di astaxantina al giorno |
||||
Semi di basilico (Ocimum basilicum) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura |
3 g/200 ml per l’aggiunta di semi di basilico interi (Ocimum basilicum) |
||||
Betaina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi (7) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «betaina». Le etichette degli alimenti contenenti betaina recano l'indicazione di non utilizzare l'alimento nel caso in cui si consumino nello stesso giorno integratori alimentari contenenti betaina. |
|
Autorizzato il 22 agosto 2019. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: DuPont Nutrition Biosciences ApS, Langebrogade 1 Copenhagen K, DK-1411, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società DuPont Nutrition Biosciences ApS è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento betaina, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di DuPont Nutrition Biosciences ApS. Termine della tutela dei dati: 22 agosto 2024. |
Polveri per bevande, bevande isotoniche ed energetiche destinate agli sportivi |
60 mg/100 g |
||||
Barrette proteiche e ai cereali destinate agli sportivi |
500 mg/100 g |
||||
Sostituti di un pasto destinati agli sportivi |
20 mg/100 g |
||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
500 mg/100 g (barrette) 136 mg/100 g (zuppe) 188 mg/100 g (porridge) 60 mg/100 g (bevande) |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 per gli adulti |
400 mg/giorno |
||||
Estratto di fagioli neri fermentati |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di fagioli neri (soia) fermentati» o «estratto di soia fermentata». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
4,5 g/giorno |
||||
Lattoferrina bovina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Lattoferrina da latte vaccino». |
|
|
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 (pronte da bere) |
100 mg/100 ml |
||||
Alimenti a base di latte per bambini nella prima infanzia (pronti da mangiare/bere) |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti trasformati a base di cereali (solidi) |
670 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le esigenze dei singoli fino a un massimo di 3 g/giorno |
||||
Bevande a base di latte |
200 mg/100 g |
||||
Miscele in polvere per bevande a base di latte (pronte da bere) |
330 mg/100 g |
||||
Bevande a base di latte fermentato (comprese le bevande allo yogurt) |
50 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche |
120 mg/100 g |
||||
Prodotti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
||||
Prodotti a base di formaggio |
2 000 mg/100 g |
||||
Gelati |
130 mg/100 g |
||||
Prodotti di pasticceria |
1 000 mg/100 g |
||||
Caramelle |
750 mg/100 g |
||||
Gomme da masticare |
3 000 mg/100 g |
||||
Isolato di proteine di siero dolce di latte vaccino |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «isolato di proteine di siero di latte dolce». Gli integratori alimentari contenenti isolato di proteine di siero dolce di latte vaccino recano la seguente dicitura: «Questo integratore alimentare non è indicato per i lattanti/i bambini/gli adolescenti di età inferiore a uno/tre/diciotto (*) anni.» (*) in funzione della fascia di età cui è destinato l’integratore alimentare. |
|
Autorizzato il 20 novembre 2018. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Armor Protéines S.A.S., 19 bis rue de la Libération, 35460 Saint-Brice-en-Coglès, Francia. Durante il periodo di tutela dei dati, solo la società Armor Protéines S.A.S. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento «isolato di proteine di siero dolce di latte vaccino», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Armor Protéines S.A.S. Data finale della tutela dei dati: 20 novembre 2023. |
Formule per lattanti, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
30 mg/100 g (in polvere) |
||||
3,9 mg/100 ml (ricostituito) |
|||||
Formule di proseguimento, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
30 mg/100 g (in polvere) |
||||
4,2 mg/100 ml (ricostituito) |
|||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
300 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
30 mg/100 g (formula in polvere destinata ai lattanti nei primi mesi di vita fino all’introduzione di un’adeguata alimentazione complementare) |
||||
3,9 mg/100 ml (formula ricostituita destinata ai lattanti nei primi mesi di vita fino all’introduzione di un’adeguata alimentazione complementare) |
|||||
30 mg/100 g (formula in polvere destinata ai lattanti nel momento in cui viene introdotta un’adeguata alimentazione complementare) |
|||||
4,2 mg/100 ml (formula ricostituita destinata ai lattanti nel momento in cui viene introdotta un’adeguata alimentazione complementare) |
|||||
58 mg/giorno per i bambini nella prima infanzia |
|||||
380 mg/giorno per i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 3 e 18 anni |
|||||
610 mg/giorno per gli adulti |
|||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
25 mg/giorno per i lattanti |
||||
58 mg/giorno per i bambini nella prima infanzia |
|||||
250 mg/giorno per i bambini e gli adolescenti di età compresa tra 3 e 18 anni |
|||||
610 mg/giorno per gli adulti |
|||||
Beta-lattoglobulina (β-lattoglobulina) del latte vaccino |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 ml) |
La denominazione del nuovo alimento che figura sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «beta-lattoglobulina del latte vaccino» o «β-lattoglobulina del latte vaccino». |
|
Autorizzato l'11 gennaio 2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Arla Foods Ingredients Group P/S, Sønderhøj 10 -12, 8260 Viby J, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Arla Foods Ingredients Group P/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento beta-lattoglobulina (β-lattoglobulina), salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Arla Foods Ingredients Group P/S. Data finale della tutela dei dati: 11 gennaio 2028 |
Bevande analcoliche commercializzate in relazione all’esercizio fisico |
25 |
||||
Siero di latte in polvere (ricostituito) |
8 |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi |
12 |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 destinati alla popolazione in generale di età superiore a tre anni, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Osteopontina del latte vaccino |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Osteopontina del latte vaccino». |
|
Autorizzato il 26 marzo 2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Arla Foods Ingredients Group P/S, Sønderhøj 10-12 8260 Viby J, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Arla Foods Ingredients Group P/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento osteopontina del latte vaccino, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Arla Foods Ingredients Group P/S. Data finale della tutela dei dati: 26 marzo 2028. |
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 (13) |
151 mg/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 (13) |
151 mg/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Bevande a base di latte destinate ai bambini nella prima infanzia |
151 mg/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Olio di semi di Buglossoides arvensis |
Categoria dell’alimento specificato |
Livello massimo dell’acido stearidonico (STA) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio raffinato di Buglossoides». |
|
|
Prodotti lattiero-caseari e prodotti sostitutivi |
250 mg/100 g |
||||
75 mg/100 g per le bevande |
|||||
Formaggio e prodotti caseari |
750 mg/100 g |
||||
Burro ed altre emulsioni di oli e grassi comprese le paste spalmabili (non destinati a cottura o frittura) |
750 mg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
625 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
500 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Olio di Calanus finmarchicus |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di Calanus finmarchicus (crostaceo)». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti olio di Calanus finmarchicus reca l’indicazione che tali integratori alimentari non devono essere consumati: a) se altri integratori alimentari contenenti esteri di astaxantina sono consumati lo stesso giorno; b) dai lattanti e dai bambini di età inferiore ai 3 anni; c) dai minori di 14 anni, se l’ingrediente contiene ≥ 0,1 % di astaxantina. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
1,0 g/giorno (< 0,1 % di esteri di astaxantina, corrispondente a < 1,0 mg di astaxantina al giorno) per la popolazione in generale, esclusi i lattanti e i bambini nella prima infanzia 2,3 g/giorno (da 0,1 % a ≤ 0,25 % di esteri di astaxantina, corrispondente a ≤ 5,75 mg di astaxantina al giorno) per la popolazione in generale di età superiore ai 14 anni |
||||
Fruttoborato di calcio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fruttoborato di calcio». 2. L'etichetta degli integratori alimentari contenenti fruttoborato di calcio indica che gli integratori alimentari in questione non dovrebbero essere consumati dalla popolazione di età inferiore ai 18 anni e dalle donne durante la gravidanza e l'allattamento. |
|
Autorizzato il 23 dicembre 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: VDF FutureCeuticals, Inc., 300 West 6th Street Momence, Illinois 60954, Stati Uniti. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società VDF FutureCeuticals, Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento fruttoborato di calcio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di VDF FutureCeuticals, Inc. Data finale della tutela dei dati: 23 dicembre 2026. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta, esclusi gli integratori alimentari destinati alle donne durante la gravidanza e l'allattamento |
220 mg/giorno |
||||
L-metilfolato di calcio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come acido folico) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «L-metilfolato di calcio». |
|
|
Alimenti a fini medici speciali e sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
A norma della direttiva 2002/46/CE |
||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
A norma del regolamento (CE) n. 1925/2006 |
||||
Frutta a guscio secca di Canarium ovatum Engl. |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «frutta a guscio di Canarium ovatum» e/o «noci Pili» e/o «noci Pili (Canarium ovatum)». 2. L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti frutta a guscio secca di Canarium ovatum Engl. deve recare l’indicazione secondo cui tale frutta a guscio secca può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note agli anacardi e alle noci. Tale indicazione deve figurare accanto all’elenco degli ingredienti o, in mancanza di tale elenco, accanto al nome dell’alimento. |
|
|
Non specificato |
|
||||
Frutta a guscio secca di Canarium indicum L. (Kenari) (Alimento tradizionale da un paese terzo) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g) |
1. La denominazione dell’alimento tradizionale figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «noci Kenari (Canarium indicum) secche». 2. L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti frutta a guscio secca di Canarium indicum L. deve recare l’indicazione secondo cui tale frutta a guscio può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note alle nocciole, agli anacardi e ai pistacchi. Tale indicazione deve figurare accanto all’elenco degli ingredienti o, in mancanza di tale elenco, accanto al nome dell’alimento. |
|
|
Non specificato |
|
||||
Acidi grassi cetilati |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta degli integratori alimentari che lo contengono è «preparato di acidi grassi cetilati». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti il nuovo alimento indica che tali integratori alimentari non dovrebbero essere assunti da persone di età inferiore a 18 anni. |
|
Autorizzato il 3 marzo 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Pharmanutra SpA, Via Delle Lenze 216/b, 56122 Pisa, Italia. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Pharmanutra SpA è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento acidi grassi cetilati, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Pharmanutra SpA. Data finale della tutela dei dati: 3 marzo 2027. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta |
1,6 g/giorno |
||||
Base per gomma da masticare (monometossi polietilenglicole) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «gomma base (1,3-butadiene, 2-metil-omopolimero, maleato, esteri con polietilenglicole-monometiletere)» oppure «gomma base (n. CAS: 1246080-53-4)». |
|
|
Gomme da masticare |
8 % |
||||
Base per gomma da masticare (copolimero di metilviniletere e di anidride maleica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «base per gomma (compreso il copolimero di metilviniletere e anidride maleica)» oppure «base per gomma (n. CAS 9011-16-9)». |
|
|
Gomme da masticare |
2 % |
||||
Olio di semi di chia da Salvia hispanica |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di semi di chia (Salvia hispanica)». |
|
|
Grassi e oli |
10 % |
||||
Olio di semi di chia puro |
2 g/giorno |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2 g/giorno |
||||
Semi di chia (Salvia hispanica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Semi di chia (Salvia hispanica)». |
|
|
Prodotti di panetteria |
5 % (semi di chia interi o macinati) |
||||
Prodotti da forno |
10 % di semi di chia interi |
||||
Cereali da prima colazione |
10 % di semi di chia interi |
||||
Pasti pronti sterilizzati a base di cereali, pseudocereali e/o legumi secchi |
5 % di semi di chia interi |
||||
Frutta, noci e miscele di semi |
|
||||
Semi di chia |
|
||||
Dolciumi (compresi il cioccolato e i prodotti di cioccolato), escluse le gomme da masticare |
|
||||
Prodotti lattiero-caseari (compresi gli yogurt) e prodotti sostitutivi |
|
||||
Ghiacci alimentari |
|
||||
Prodotti ortofrutticoli (compresi creme di frutta da spalmare, composte con/senza cereali, preparati di frutta da utilizzare come strato inferiore per prodotti lattiero-caseari o da mescolare con tali prodotti, dessert alla frutta, frutta mista con latte di cocco in vasetti a doppio comparto) |
|
||||
Bevande analcoliche (compresi succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura) |
|
||||
Budini che non richiedono un trattamento termico a una temperatura pari o superiore a 120 °C nella fase di fabbricazione, trasformazione o preparazione |
|
||||
Complesso chitina-glucano derivato dall’Aspergillus niger |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «complesso chitina-glucano derivato dall’Aspergillus niger». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
5 g/giorno |
||||
Complesso chitina-glucano derivato dal Fomes fomentarius |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «complesso chitina-glucano derivato dal Fomes fomentarius». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
5 g/giorno |
||||
Estratto di chitosano dai funghi (Agaricus bisporus; Aspergillus niger) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di chitosano dall’Agaricus bisporus» o «estratto di chitosano dall’Aspergillus niger». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari del chitosano derivante dai crostacei |
||||
Solfato di condroitina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «solfato di condroitina derivato da fermentazione microbica e solfatazione». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
1 200 mg/giorno |
||||
Cromo picolinato |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di cromo totale |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «cromo picolinato». |
|
|
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
250 μg/giorno |
||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 (4) |
|||||
Biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al cromo |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al cromo». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti biomassa di lievito al cromo (Yarrowia lipolytica) reca l’indicazione secondo cui tali integratori alimentari «non sono indicati per i lattanti e i bambini nella prima infanzia (bambini di età inferiore a 3 anni)/i bambini di età compresa tra 3 e 9 anni» (12). |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
2 g/giorno per i bambini di età compresa tra 3 e 9 anni, corrispondenti a 46 μg di cromo al giorno 4 g/giorno per i bambini a partire dai 10 anni, gli adolescenti e gli adulti, corrispondenti a 92 μg di cromo al giorno |
||||
Erbe di Cistus incanus L. Pandalis |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «erbe di Cistus incanus L. Pandalis». |
|
|
Infusioni di erbe |
Dose giornaliera prevista: 3 g di erbe/giorno (2 tazze/giorno) |
||||
Citicolina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «citicolina». 2. Le etichette degli alimenti contenenti citicolina recano l’indicazione secondo cui il prodotto non è adatto al consumo da parte dei bambini. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
500 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
250 mg per porzione e un livello massimo di consumo giornaliero di 1 000 mg |
||||
Clostridium butyricum |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Clostridium butyricum MIYAIRI 588 (CBM 588)» o «Clostridium butyricum (CBM 588)». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
1,35 × 108 CFU/giorno |
||||
Polpa essiccata di bacche delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A.Froehner e il duo infuso (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polpa di bacche di caffè» e/o «cascara (polpa di bacche di caffè)» e/o «infuso di polpa di bacche di caffè» e/o «infuso secco di polpa di bacche di caffè». Se il prodotto contenente il nuovo alimento ha un tenore superiore a 150 mg/l di caffeina (come tale o ricostituito), reca un’etichetta con l’indicazione seguente: «Tenore di caffeina elevato. Non è raccomandato ai bambini o alle donne durante la gravidanza o l’allattamento» posta nello stesso campo visivo della denominazione dell’alimento e seguita dal tenore di caffeina espresso in mg per 100 ml. I preparati tipici per infusi sono approntati con un massimo di 6 g di polpa di bacche di caffè per 100 ml di acqua calda (> 75°). Per la polpa di bacche di caffè immessa sul mercato come tale per la preparazione di infusi sono fornite informazioni ai consumatori sulla preparazione. |
|
|
Polpa di bacche di caffè delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A.Froehner per la preparazione di infusi |
|
||||
Caffè, estratti di caffè e cicoria, caffè solubile, tè, infusi di erbe e frutta, succedanei del caffè, miscele di caffè e miscele solubili per bevande calde (e loro controparti aromatizzate). |
|
||||
Bevande analcoliche pronte da bere, aromatizzate o non aromatizzate |
|
||||
D-ribosio |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «D-ribosio». Le etichette degli alimenti contenenti D-ribosio recano l'indicazione di non utilizzare l'alimento nel caso in cui si consumino nello stesso giorno integratori alimentari contenenti D-ribosio. |
|
Autorizzato il 16 aprile 2019. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Bioenergy LIFE Science, Inc., 13840 Johnson St. NE, Minneapolis, Minnesota, 55304, USA. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Bioenergy LIFE Science, Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento D-ribosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Bioenergy LIFE Science, Inc. Data finale della tutela dei dati: 16 aprile 2024 (5 anni). |
Barrette ai cereali |
0,20 g/100 g |
||||
Prodotti da forno fini |
0,31 g/100 g |
||||
Prodotti a base di cioccolato (escluse le barrette di cioccolato) |
0,17 g/100 g |
||||
Bevande a base di latte (esclusi i frullati e le bevande con aggiunta di malto) |
0,08 g/100 g |
||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi, bevande isotoniche ed energetiche |
0,80 g/100 g |
||||
Barrette destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
3,3 g/100 g |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
0,13 g/100 g |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso (in forma di barrette) |
3,30 g/100 g |
||||
Dolciumi |
0,20 g/100 g |
||||
Tè e infusioni (sotto forma di polvere da ricostituire) |
0,23 g/100 g |
||||
Estratto di cacao in polvere sgrassato |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
I consumatori sono informati del fatto che non è possibile consumare più di 600 mg di polifenoli, corrispondenti a 1,1 g di estratto di cacao in polvere sgrassato al giorno. |
|
|
Barrette nutrizionali |
1 g/giorno e 300 mg di polifenoli, corrispondenti a non più di 550 mg di estratto di cacao in polvere sgrassato in una porzione di alimenti (o integratori alimentari) |
||||
Bevande a base di latte |
|||||
Altri alimenti (compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE), noti per contenere ingredienti funzionali e di norma destinati al consumo da parte di adulti attenti alla salute |
|||||
Estratto di cacao a basso contenuto di grassi |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
I consumatori sono informati del fatto che non è possibile consumare più di 600 mg di flavanoli di cacao al giorno. |
|
|
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
730 mg per porzione e circa 1,2 g/giorno |
||||
Olio di semi di coriandolo da Coriandrum sativum |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di semi di coriandolo». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
600 mg/giorno |
||||
Estratto di mirtillo in polvere |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di mirtillo in polvere». |
|
Autorizzato il 20 novembre 2018. Quest'iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Ocean Spray Cranberries Inc. One Ocean Spray Drive Lakeville-Middleboro, MA, 02349, USA. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Ocean Spray Cranberries Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento, l'estratto di mirtillo in polvere, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza fare riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Ocean Spray Cranberries Inc. Data finale della protezione dei dati: 20 novembre 2023. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta |
350 mg/giorno |
||||
Frutti essiccati di Crataegus pinnatifida |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «frutti essiccati di Crataegus pinnatifida». |
|
|
Infusioni di erbe |
In linea con il normale uso alimentare di Crataegus laevigata |
||||
Confetture e gelatine in conformità alla direttiva 2001/113/CE (5) |
|||||
Composte |
|||||
α-ciclodestrina |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «alfa-ciclodestrina» o «α-ciclodestrina». |
|
|
|
γ-ciclodestrina |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «gamma-ciclodestrina» o «γ-ciclodestrina». |
|
|
|
Chicchi decorticati di Digitaria exilis (Kippist) Stapf (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «chicchi decorticati di fonio (Digitaria exilis)». |
|
|
|
Preparato di destrano prodotto da Leuconostoc mesenteroides |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «destrano». |
|
|
Prodotti di panetteria |
5 % |
||||
Olio di origine vegetale a base di diacilglicerolo |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di origine vegetale a base di diacilglicerolo (contenente almeno l’80 % di diacilgliceroli)». |
|
|
Oli da cucina |
|
||||
Margarine spalmabili |
|||||
Condimenti per insalata |
|||||
Maionese |
|||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
|||||
Prodotti di panetteria |
|||||
Prodotti di tipo yogurt |
|||||
Diidrocapsiato (DHC) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «diidrocapsiato». 2. Gli integratori alimentari contenenti diidrocapsiato sintetico recano l’etichetta: «non destinato ai bambini fino ai quattro anni e mezzo». |
|
|
Barrette ai cereali |
9 mg/100 g |
||||
Biscotti, gallette e cracker |
9 mg/100 g |
||||
Spuntini a base di riso |
12 mg/100 g |
||||
Bevande gassose, bevande diluibili, bevande a base di succo di frutta |
1,5 mg/100 ml |
||||
Bevande a base di verdure |
2 mg/100 ml |
||||
Bevande a base di caffè e di tè |
1,5 mg/100 ml |
||||
Acqua aromatizzata - non frizzante |
1 mg/100 ml |
||||
Cereali precotti a base di avena |
2,5 mg/100 g |
||||
Altri cereali |
4,5 mg/100 g |
||||
Gelati e dessert a base di latte |
4 mg/100 g |
||||
Miscele pronte per budino |
2 mg/100 g |
||||
Prodotti a base di yogurt |
2 mg/100 g |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
7,5 mg/100 g |
||||
Caramelle dure |
27 mg/100 g |
||||
Gomme da masticare senza zucchero |
115 mg/100 g |
||||
Prodotti a base di latte da aggiungere al caffè |
40 mg/100 g |
||||
Edulcoranti |
200 mg/100 g |
||||
Zuppe pronte |
1,1 mg/100 g |
||||
Condimenti per insalata |
16 mg/100 g |
||||
Proteine vegetali |
5 mg/100 g |
||||
Pasti pronti |
3 mg/pasto |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso |
3 mg/pasto |
||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
1 mg/100 ml |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 mg/singola assunzione 9 mg/giorno |
||||
Miscele in polvere per bevande analcoliche |
14,5 mg/kg pari a 1,5 mg/100 ml |
||||
Euglena gracilis essiccata |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «biomassa essiccata dell’alga Euglena gracilis». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti Euglena gracilis essiccata recano l’indicazione secondo cui tali integratori alimentari non sono indicati per lattanti/bambini di età inferiore ai 3 anni/bambini di età inferiore ai 10 anni/bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni (12). |
|
Autorizzato il 23 dicembre 2020. L’inserimento si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale tutelati a norma dell’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Kemin Foods L.C., 2100 Maury Street Des Moines, IA 50317, Stati Uniti. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Kemin Foods L.C. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale tutelati a norma dell’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Kemin Foods L.C. Data finale della tutela dei dati: 23 dicembre 2025. |
Barrette ai cereali, barrette di granola e barrette proteiche da prima colazione |
630 mg/100 g |
||||
Yogurt |
150 mg/100 g |
||||
Bevande allo yogurt |
95 mg/100 g |
||||
Succhi e nettari di frutta e di verdura, nettari, bevande miscelate a base di frutta/verdura |
120 mg/100 g |
||||
Bevande aromatizzate alla frutta |
40 mg/100 g |
||||
Bevande sostitutive di un pasto |
75 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti |
100 mg/giorno per i bambini nella prima infanzia 150 mg/giorno per i bambini di età compresa tra 3 e 9 anni 225 mg/giorno per i bambini a partire dai 10 anni e gli adolescenti (fino ai 17 anni) 375 mg/giorno per gli adulti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
190 mg/pasto |
||||
Parti aeree essiccate di Hoodia parviflora |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «parti aeree essiccate di Hoodia parviflora». |
|
Autorizzata in data 3 settembre 2018. L'inserimento si basa sulle prove e sui dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Desert Labs, Ltd. Kibbutz Yotvata, 88820 Israele. Durante il periodo di tutela dei dati, solo la società Desert Labs, Ltd è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento «parti aeree essiccate di Hoodia parviflora», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Desert Labs, Ltd. Scadenza della tutela dei dati:3 settembre 2023 |
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta |
9,4 mg/giorno |
||||
Estratto secco di Lippia citriodora da colture cellulari |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto secco di Lippia citriodora da colture cellulari HTN®Vb». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile delle foglie di Lippia citriodora |
||||
Estratto di Echinacea angustifolia da colture cellulari |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile delle radici di Echinacea angustifolia |
||||
Estratto di Echinacea purpurea da colture cellulari |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto secco di Echinacea purpurea da colture cellulari EchiPure-PC™» |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di un estratto simile dei flosculi del capolino di Echinacea purpurea |
||||
Olio di Echium plantagineum |
Categoria dell’alimento specificato |
Livello massimo dell’acido stearidonico (STA) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di Echium raffinato». |
|
|
Prodotti a base di latte e prodotti del tipo yogurt da bere, presentati in dosi individuali |
250 mg/100 g; 75 mg/100 g per le bevande |
||||
Preparazioni a base di formaggi |
750 mg/100 g |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
750 mg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
625 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
500 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Florotannini dell’Ecklonia cava |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «florotannini dell’Ecklonia cava». Gli integratori alimentari contenenti florotannini dell’Ecklonia cava recano la seguente dicitura: a) Questo integratore alimentare non è indicato per i bambini/gli adolescenti di età inferiore a dodici/quattordici/diciotto(*) anni. b) Questo integratore alimentare non è indicato per le persone con malattie della tiroide o le persone che sanno di essere a rischio di sviluppare malattie della tiroide o sono state identificate come soggetti a rischio di sviluppare malattie della tiroide. c) Questo integratore alimentare non è indicato se si assumono anche altri integratori alimentari contenenti iodio. (*) In funzione della fascia di età cui è destinato l’integratore alimentare. |
|
|
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale, esclusi i bambini di età inferiore a 12 anni |
163 mg/giorno per gli adolescenti di età compresa fra 12 e 14 anni; 230 mg/giorno per gli adolescenti di età superiore a 14 anni; 263 mg/giorno per gli adulti |
||||
Idrolizzato di membrane d'uovo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «idrolizzato di membrane d'uovo». |
|
Autorizzato il 25 novembre 2018. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Biova, LLC, 5800 Merle Hay Rd, Suite 14 PO Box 394 Johnston 50131, Iowa USA. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Biova, LLC è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento «idrolizzato di membrane d'uovo», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza fare riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Biova, LLC. Data finale della protezione dei dati: 25 novembre 2023 |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta in generale |
450 mg/giorno |
||||
Epigallocatechina gallato come estratto purificato di foglie di tè verde (Camellia sinensis) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
L’etichetta reca l’indicazione secondo cui i consumatori non devono consumare più di 300 mg di estratto al giorno. |
|
|
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
150 mg di estratto in una porzione di alimenti o integratori alimentari |
||||
L-ergotioneina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «L-ergotioneina» |
|
|
Bevande analcoliche |
0,025 g/kg |
||||
Bevande a base di latte |
0,025 g/kg |
||||
Prodotti lattiero-caseari «freschi»(*) |
0,040 g/kg |
||||
Barrette di cereali |
0,2 g/kg |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
0,25 g/kg |
||||
Integratori alimentari secondo la definizione della direttiva 2002/46/CE |
30 mg/giorno per la popolazione in generale (escluse le donne in gravidanza e in allattamento) 20 mg/giorno per i bambini di età superiore a 3 anni |
||||
(*) Ove utilizzata in prodotti lattiero-caseari, la L-ergotioneina non può sostituire totalmente o parzialmente uno qualsiasi dei costituenti del latte. |
|||||
Mandorle dei semi di Euryale ferox Salisb. (makhana) tostate e soffiate (Alimento tradizionale da un paese terzo) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento che figura sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «semi tostati di Euryale ferox» o «semi tostati di makhana (Euryale ferox)». |
|
|
Frutta a guscio trasformata |
|
||||
Estratto di tre radici di erbe (Cynanchum wilfordii Hemsley, Phlomis umbrosa Turcz. e Angelica gigas Nakai) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di tre radici di erbe (Cynanchum wilfordii Hemsley, Phlomis umbrosa Turcz. e Angelica gigas Nakai)». L’etichettatura degli integratori alimentari contenenti l’estratto della miscela di tre radici di erbe reca accanto all’elenco degli ingredienti la dicitura che tale estratto non è indicato per persone con un’allergia conclamata al sedano. |
|
|
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta |
175 mg/giorno |
||||
Feredetato sodico |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come EDTA anidro) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «feredetato sodico». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
18 mg/giorno per i bambini 75 mg/giorno per gli adulti |
||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
12 mg/100 g |
||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
|||||
Fosfato ferroso di ammonio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfato ferroso di ammonio». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
Da utilizzare in conformità alla direttiva 2002/46/CE, al regolamento (UE) n. 609/2013 e/o al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
|||||
Alimenti arricchiti in conformità al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
|||||
Peptidi di origine ittica da Sardinops sagax |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi del prodotto peptidico di origine ittica |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «peptidi di origine ittica (Sardinops sagax)». |
|
|
Alimenti a base di yogurt, yogurt da bere, prodotti a base di latte fermentato e latte in polvere |
0,48 g/100 g (pronti da mangiare/bere) |
||||
Acqua aromatizzata e bevande a base di verdure |
0,3 g/100 g (pronti da bere) |
||||
Cereali da prima colazione |
2 g/100 g |
||||
Minestre, stufati e minestre in polvere |
0,3 g/100 g (pronti da mangiare) |
||||
Flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra L.». 2. L’etichetta dei prodotti alimentari cui il prodotto è stato aggiunto come nuovo ingrediente alimentare indica che: a) il prodotto non è indicato per donne incinte o che allattano, bambini e giovani adolescenti; b) le persone che assumono farmaci da prescrizione dovrebbero consumare il prodotto soltanto sotto controllo medico; c) la dose massima giornaliera di flavonoidi è 120 mg. 3. La quantità di flavonoidi nel prodotto alimentare finito è indicata sull’etichetta del prodotto che lo contiene. |
Le bevande contenenti flavonoidi sono presentate al consumatore finale come porzioni singole. |
|
Bevande a base di latte |
120 mg/giorno |
||||
Bevande a base di yogurt |
|||||
Bevande a base di frutta o verdura |
|||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
120 mg/giorno |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
120 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
120 mg/giorno |
||||
Polpa, succo di polpa, succo concentrato di polpa del frutto di Theobroma cacao L. (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polpa di cacao (Theobroma cacao L.)», «succo di polpa di cacao (Theobroma cacao L.)» o «succo concentrato di polpa di cacao (Theobroma cacao L.)», a seconda della forma usata. |
|
|
|
Estratto di fucoidano dall’alga marina Fucus vesiculosus |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di fucoidano dall’alga marina Fucus vesiculosus». |
|
|
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale |
250 mg/giorno |
||||
Estratto di fucoidano dall’alga marina Undaria pinnatifida |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di fucoidano dall’alga marina Undaria pinnatifida». |
|
|
Alimenti, compresi gli integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale |
250 mg/giorno |
||||
2′-fucosillattosio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «2′-fucosillattosio». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti 2′-fucosillattosio indica che gli integratori non dovrebbero essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati altri alimenti addizionati di 2′-fucosillattosio. 3. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti 2′-fucosillattosio destinati ai bambini nella prima infanzia indica che gli integratori non dovrebbero essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati latte materno o altri alimenti addizionati di 2′-fucosillattosio. |
|
|
Prodotti non aromatizzati, pastorizzati e sterilizzati (compreso il trattamento UHT), a base di latte |
1,2 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati, fermentati, a base di latte |
1,2 g/l per le bevande |
||||
19,2 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||
Prodotti aromatizzati, fermentati, a base di latte, compresi i prodotti trattati termicamente |
1,2 g/l per le bevande |
||||
19,2 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande |
1,2 g/l per le bevande |
||||
12 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||
400 g/kg per i preparati per la macchiatura |
|||||
Barrette ai cereali |
12 g/kg |
||||
Edulcoranti da tavola |
200 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,2 g/l da solo o in combinazione con max. 0,6 g/l di latto-N-neotetraosio in rapporto di 2:1 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,2 g/l da solo o in combinazione con max. 0,6 g/l di latto-N-neotetraosio in rapporto di 2:1 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
12 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||
1,2 g/l per prodotti alimentari liquidi pronti per il consumo, commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore |
|||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
1,2 g/l per le bevande a base di latte e prodotti analoghi aggiunto da solo o in combinazione con max. 0,6 g/l di latto-N-neotetraosio, in rapporto di 2:1 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
4,8 g/l per le bevande |
||||
40 g/kg per le barrette |
|||||
Prodotti di panetteria e paste alimentari recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione. |
60 g/kg |
||||
Bevande aromatizzate |
1,2 g/l |
||||
Caffè, tè (escluso il tè nero), infusioni a base di frutta ed erbe, cicoria; estratti di tè, di infusioni a base di frutta ed erbe e di cicoria; preparati di tè, piante, frutta e cereali per infusioni, comprese le miscele e le miscele solubili di tali prodotti |
9,6 g/l - il livello massimo si riferisce ai prodotti pronti per il consumo |
||||
Integratori alimentari quali definiti dalla direttiva 2002/46/CE, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti |
3,0 g/giorno per la popolazione in generale |
||||
1,2 g/giorno per i bambini nella prima infanzia |
|||||
Miscela 2’-fucosillattosio/difucosillattosio («2’ -FL/DFL») (fonte microbica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «miscela 2’-fucosillattosio/difucosillattosio». Le etichette degli integratori alimentari contenenti la miscela 2’-fucosillattosio/difucosillattosio recano l’indicazione di non utilizzare gli integratori alimentari nel caso in cui si consumino nello stesso giorno latte materno o altri alimenti contenenti 2’-fucosillattosio e/o difucosillattosio aggiunti. |
|
Autorizzato il 19.12.2019. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Glycom A/S, Kogle Allé 4, DK-2970 Hørsholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Glycom A/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento miscela 2’-fucosillattosio/difucosillattosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Glycom A/S. Data finale della tutela dei dati: 19.12.2024. |
Prodotti lattiero-caseari non aromatizzati pastorizzati e non aromatizzati sterilizzati (compreso il trattamento UHT) |
2,0 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati fermentati, a base di latte |
2,0 g/l (per le bevande) 20 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
||||
Prodotti aromatizzati fermentati, a base di latte, compresi i prodotti trattati termicamente |
2,0 g/l (per le bevande) 20 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
||||
Bevande (bevande aromatizzate) |
2,0 g/l |
||||
Barrette ai cereali |
20 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,6 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,2 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,2 g/l (per le bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore 10 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
4,0 g/l (per le bevande) 40 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione in generale, esclusi i lattanti |
4,0 g/giorno |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
1,2 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
3-fucosillattosio (3-FL) (fonte microbica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «3-fucosillattosio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti 3-fucosillattosio (3-FL) indica che tali integratori alimentari non dovrebbero essere assunti: a) se nello stesso giorno sono consumati alimenti con aggiunta di 3-fucosillattosio; b) da lattanti e bambini di età inferiore ai tre anni. |
|
Autorizzato il 12 dicembre 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: DuPont Nutrition & Biosciences ApS, Langebrogade 1, 1001 Copenhagen K, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società DuPont Nutrition & Biosciences ApS è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento 3-fucosillattosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di DuPont Nutrition & Biosciences ApS. Data finale della tutela dei dati: 12 dicembre 2026. |
Prodotti non aromatizzati pastorizzati e non aromatizzati sterilizzati (anche con trattamento UHT) a base di latte |
0,85 g/l |
||||
Prodotti aromatizzati e non aromatizzati fermentati a base di latte, compresi prodotti trattati termicamente |
0,5 g/l (per le bevande) |
||||
5,0 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari |
0,85 g/l (per le bevande) |
||||
8,5 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Bevande aromatizzate, bevande energetiche e bevande per gli sportivi |
1,0 g/l |
||||
Barrette ai cereali |
30,0 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,85 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,85 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,85 g/l (per le bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,3 g/l (per le bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
3,0 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
2,0 g/l (per le bevande) |
||||
30,0 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
5,0 g/giorno |
||||
3-fucosillattosio («3-FL») [prodotto da un ceppo derivato di E. coli BL21(DE3)] |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «3-fucosillattosio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti 3-fucosillattosio (3-FL) indica che tali integratori alimentari: a) non devono essere consumati da bambini di età inferiore a tre anni; b) non devono essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati altri alimenti con aggiunta di 3-fucosillattosio. |
|
Autorizzato il 25.1.2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: «Chr. Hansen A/S», Bøge Allé 10-12, 2970 Hørsholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Chr. Hansen A/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento 3-fucosillattosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di «Chr. Hansen A/S». Data finale della tutela dei dati: 25.1.2028. |
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,90 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,20 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia e alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,20 g/l o 1,20 g/kg nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
1,20 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia cui sono destinati i prodotti, ma in ogni caso non superiori a 0,9 g/l o 0,9 g/kg (se destinati ai lattanti da 0 a 6 mesi) e a 1,2 g/l o 1,2 g/kg (se destinati ai lattanti da 6 a 12 mesi e/o ai bambini nella prima infanzia) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore. |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale, esclusi i lattanti e i bambini nella prima infanzia |
3 g/giorno |
||||
Galatto-oligosaccaride |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come rapporto kg di galatto-oligosaccaride/kg del prodotto alimentare finito) |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
0,333 |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, esclusi i lattanti e i bambini nella prima infanzia |
0,450 (corrispondenti a 5,4 g di galatto-oligosaccaride/porzione; massimo tre porzioni/giorno fino a un massimo di 16,2 g/giorno) |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
Conformemente alle particolari esigenze nutrizionali delle persone alle quali sono destinati i prodotti, ma non più di 0,128 (corrispondente a un massimo di 8,25 g di galatto-oligosaccaride al giorno) |
||||
Latte |
0,020 |
||||
Bevande a base di latte |
0,030 |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso (sotto forma di bevande) |
0,020 |
||||
Bevande sostitutive delle bevande a base di latte |
0,020 |
||||
Yogurt |
0,033 |
||||
Dessert a base di latte |
0,043 |
||||
Dessert congelati a base di latte |
0,043 |
||||
Bevande a base di frutta e bevande energetiche |
0,021 |
||||
Bevande sostitutive di un pasto per lattanti |
0,012 |
||||
Succhi per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,025 |
||||
Bevande a base di yogurt per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,024 |
||||
Dessert per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,027 |
||||
Spuntini per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,143 |
||||
Cereali per lattanti e bambini nella prima infanzia |
0,027 |
||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
0,013 |
||||
Succhi |
0,021 |
||||
Ripieno per torte di frutta |
0,059 |
||||
Preparazioni a base di frutta |
0,125 |
||||
Barrette |
0,125 |
||||
Cereali |
0,125 |
||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,008 |
||||
Dolciumi a base di latte |
0,05 |
||||
Formaggi e formaggi fusi |
0,1 |
||||
Burro e grassi da spalmare |
0,1 |
||||
Glucosamina HCl |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso della glucosamina proveniente dai crostacei |
||||
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
|||||
|
|||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso |
|||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Glucosamina solfato KCl |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso della glucosamina proveniente dai crostacei |
||||
Glucosamina solfato NaCl |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso della glucosamina proveniente dai crostacei |
||||
Gomma di guar |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «gomma di guar». 2. Uno specifico riferimento al possibile rischio di disturbi digestivi per bambini di età inferiore a 8 anni in seguito all’esposizione alla gomma di guar deve essere visibile sull’etichetta dei prodotti alimentari che la contengono. Ad esempio: «Un eccessivo consumo di questi prodotti può determinare disturbi digestivi, in particolare nei bambini di età inferiore a 8 anni». 3. Nel caso di prodotti in due compartimenti contenenti, rispettivamente, prodotti a base di latte e cereali, le istruzioni per l’uso devono indicare chiaramente la necessità di mescolare i cereali e i prodotti a base di latte prima del consumo, al fine di tenere conto del possibile rischio di ostruzione del tratto gastrointestinale. |
|
|
Latticini freschi quali yogurt, latte fermentato, formaggi freschi e altri dessert a base di latte |
1,5 g/100 g |
||||
Alimenti liquidi a base di verdura o di frutta (della varietà «smoothie») |
1,8 g/100 g |
||||
Composte di frutta o di verdure |
3,25 g/100 g |
||||
Cereali accompagnati da un prodotto a base di latte, in un imballaggio contenente due compartimenti |
10 g/100 g nei cereali Niente nei prodotti a base di latte che li accompagnano 1 g/100 g nel prodotto pronto per il consumo |
||||
Prodotti lattieri trattati termicamente, fermentati con Bacteroides xylanisolvens |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Prodotti lattieri fermentati (in forma liquida, semiliquida e come polvere atomizzata) |
|
||||
Idrossitirosolo |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «idrossitirosolo». L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti idrossitirosolo reca le seguenti indicazioni: a) «Questo prodotto alimentare non è indicato per i bambini di età inferiore ai tre anni e per le donne durante la gravidanza e l’allattamento; b) questo prodotto non è adatto per la cottura, anche in forno, e la frittura». |
|
|
Oli di pesce e vegetali [esclusi gli oli d’oliva e gli oli di sansa d’oliva quali definiti nell’allegato VII, parte VIII, del regolamento (UE) n. 1308/2013 (6)], immessi sul mercato in quanto tali. |
0,215 g/kg |
||||
Grassi da spalmare quali definiti nell’allegato VII, parte VII, del regolamento (UE) n. 1308/2013, immessi sul mercato in quanto tali. |
0,175 g/kg |
||||
Proteina ISP (Ice Structuring Protein) tipo III HPLC 12 |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina ISP». |
|
|
Ghiaccio commestibile |
0,01 % |
||||
Estratto acquoso di foglie essiccate di Ilex guayusa |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di foglie essiccate di Ilex guayusa». |
|
|
Infusioni di erbe |
In linea con il normale uso nelle infusioni di erbe e negli integratori alimentari di un estratto acquoso simile delle foglie di Ilex paraguariensis |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
|||||
Infuso di foglie di caffè delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A. Froehner (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull«etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è »Infuso di foglie di caffè delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephorà. |
|
|
Infusioni di erbe |
|
||||
Idrossido di ferro adipato tartrato |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «idrossido di ferro adipato tartrato (nano)». L’etichettatura degli integratori alimentari contenenti idrossido di ferro adipato tartrato reca l’indicazione che tali prodotti non devono essere consumati da bambini e adolescenti di età inferiore a 18/bambini di età inferiore a 4 anni (*). (*) In funzione della fascia di età cui è destinato l’integratore alimentare. |
|
Autorizzato il 28.8.2022. Questa iscrizione si basa su dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Nemysis Limited, Suite 4.01 Ormond Building 31-36 Ormond Quay Upper Arran Quay Dublin 7, D07 F6DC Dublino, Irlanda. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Nemysis Limited è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento idrossido di ferro adipato tartrato, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza fare riferimento ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Nemysis Limited. Data finale della tutela dei dati: 28.8.2027. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta |
≤ 100 mg/giorno (≤ 30 mg Fe/giorno) |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati a bambini e adolescenti di età inferiore a 18 anni, esclusi i bambini di età inferiore a quattro anni |
≤ 50 mg/giorno (≤ 14 mg Fe/giorno) |
||||
Isomalto-oligosaccaride |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «isomalto-oligosaccaride». 2. Gli alimenti contenenti il nuovo ingrediente devono recare l’etichetta «fonte di glucosio». |
|
|
Bevande analcoliche a ridotto contenuto calorico |
6,5 % |
||||
Bevande energetiche |
5,0 % |
||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto per gli sportivi (comprese le bevande isotoniche) |
6,5 % |
||||
Succhi di frutta |
5 % |
||||
Verdure trasformate e succhi di verdura |
5 % |
||||
Altre bevande analcoliche |
5 % |
||||
Barrette ai cereali |
10 % |
||||
Biscotti e gallette |
20 % |
||||
Barrette ai cereali da prima colazione |
25 % |
||||
Caramelle dure |
97 % |
||||
Caramelle morbide/barrette di cioccolato |
25 % |
||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso (in forma di barrette o a base di latte) |
20 % |
||||
Isomaltulosio |
Non specificato |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «isomaltulosio». 2. La denominazione del prodotto alimentare figurante sull’etichetta è accompagnata dalla dicitura «L’isomaltulosio è una fonte di glucosio e di fruttosio». |
|
|
|
Mandorle (della varietà commestibile) di Jatropha curcas L. |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «mandorle della varietà commestibile di Jatropha curcas L.». |
|
Autorizzato il 12 luglio 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: JatroSolutions GmbH, Echterdinger Strasse 30, 70599 Stoccarda, Germania. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società JatroSolutions GmbH è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento «mandorle della varietà commestibile di Jatropha curcas L.», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di JatroSolutions GmbH. Data finale della tutela dei dati: 12 luglio 2027. |
Mandorle come tali, candite o conservate nello zucchero e come frutta a guscio trasformata |
|
||||
Barrette ai cereali |
5 |
||||
Cereali da colazione |
5 |
||||
Frutti essiccati |
5 |
||||
|
|||||
Lattitolo |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «lattitolo» |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (capsule, compresse o polvere), destinati alla popolazione adulta |
20 g/giorno |
||||
Latto-N-neotetraosio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «latto-N-neotetraosio». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti latto-N-neotetraosio indica che gli integratori non devono essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati altri alimenti addizionati di latto-N-neotetraosio. 3. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti latto-N-neotetraosio destinati ai bambini nella prima infanzia indica che gli integratori non devono essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati latte materno o altri alimenti addizionati di latto-N-neotetraosio. |
|
|
Prodotti non aromatizzati, pastorizzati e sterilizzati (compreso il trattamento UHT), a base di latte |
0,6 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati, fermentati, a base di latte |
0,6 g/l per le bevande 9,6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||
Prodotti aromatizzati, fermentati, a base di latte, compresi i prodotti trattati termicamente |
0,6 g/l per le bevande 9,6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, compresi i preparati per la macchiatura di bevande |
0,6 g/l per le bevande 6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande 200 g/kg per i preparati per la macchiatura |
||||
Barrette ai cereali |
6 g/kg |
||||
Edulcoranti da tavola |
100 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,6 g/l in combinazione con max. 1,2 g/l di 2′-fucosillattosio in rapporto di 1:2 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,6 g/l in combinazione con max. 1,2 g/l di 2′-fucosillattosio in rapporto di 1:2 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
6 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande 0,6 g/l per prodotti alimentari liquidi pronti per il consumo, commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,6 g/l per le bevande a base di latte e prodotti analoghi aggiunto da solo o in combinazione con 2′-fucosillattosio, in rapporto di 1:2 nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
2,4 g/l per le bevande 20 g/kg per le barrette |
||||
Prodotti di panetteria e paste alimentari recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
30 g/kg |
||||
Bevande aromatizzate |
0,6 g/l |
||||
Caffè, tè (escluso il tè nero), infusioni a base di frutta ed erbe, cicoria; estratti di tè, di infusioni a base di frutta ed erbe e di cicoria; preparati di tè, piante, frutta e cereali per infusioni, comprese le miscele e le miscele solubili di tali prodotti |
4,8 g/l - il livello massimo si riferisce ai prodotti pronti per il consumo |
||||
Integratori alimentari quali definiti dalla direttiva 2002/46/CE, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti |
1,5 g/giorno per la popolazione in generale 0,6 g/giorno per i bambini nella prima infanzia |
||||
Latto-N-tetraosio («LNT») (fonte microbica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «latto-N-tetraosio». Le etichette degli integratori alimentari contenenti latto-N-tetraosio recano l’indicazione di non utilizzare l’integratore se nello stesso giorno sono consumati anche latte materno o altri alimenti con aggiunta di latto-N-tetraosio. |
|
Autorizzato il 23.4.2020. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Glycom A/S, Kogle Allé 4, DK-2970 Hørsholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Glycom A/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento «latto-N-tetraosio», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Glycom A/S. Data finale della tutela dei dati: 23.4.2025. |
Prodotti non aromatizzati pastorizzati e non aromatizzati sterilizzati, a base di latte (compreso il trattamento UHT) |
1,0 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati a base di latte fermentato |
1,0 g/l (bevande) 10 g/kg (prodotti diversi dalle bevande) |
||||
Prodotti aromatizzati fermentati, a base di latte, compresi i prodotti trattati termicamente |
1,0 g/l (bevande) 10 g/kg (prodotti diversi dalle bevande) |
||||
Bevande (bevande aromatizzate) |
1,0 g/l |
||||
Barrette ai cereali |
10 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,8 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,6 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali, alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,6 g/l (bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore. 5 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande. |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,6 g/l (bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore. 5 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande. |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
2,0 g/l (bevande). 20 g/kg (prodotti diversi dalle bevande). |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, ad esclusione di quelli destinati ai lattanti |
2,0 g/giorno per i bambini nella prima infanzia, i bambini, gli adolescenti e gli adulti |
||||
Latto-N-tetraosio («LNT») (prodotto da ceppi derivati di E. coli BL21(DE3)] |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (espressi in latto-N-tetraosio) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «latto-N-tetraosio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti latto-N-tetraosio (LNT) indica che tali integratori alimentari: a) non devono essere consumati da bambini di età inferiore a tre anni; b) non devono essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati altri alimenti con aggiunta di latto-N-tetraosio. |
|
Autorizzato il 24.1.2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: «Chr. Hansen A/S», Boege Allé 10-12, 2970 Hoersholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società «Chr. Hansen A/S» è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento latto-N-tetraosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di «Chr. Hansen A/S». Data finale della tutela dei dati: 24.1.2028 |
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,82 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,82 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,82 g/l o 1,82 g/kg nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
1,82 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia cui sono destinati i prodotti, ma in ogni caso non superiori a 1,82 g/l o 1,82 g/kg nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale esclusi i lattanti e i bambini nella prima infanzia |
4,6 g/giorno |
||||
Bacche di Lonicera caerulea L. (haskap) (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «bacche di haskap (Lonicera caerulea)». |
|
|
|
Estratto della foglia di erba medica Medicago sativa |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina di erba medica Medicago sativa» o «proteina di alfalfa Medicago sativa». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
10 g/giorno |
||||
Licopene |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «licopene». |
|
|
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
15 mg/giorno |
||||
Licopene ottenuto da Blakeslea trispora |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «licopene». |
|
|
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
15 mg/giorno |
||||
Licopene estratto da pomodori |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «licopene». |
|
|
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
15 mg/giorno |
||||
Oleoresina di licopene estratta dal pomodoro |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di licopene |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «oleoresina di licopene estratta dal pomodoro». |
|
|
Bevande a base di succhi di frutta o di verdura (compresi i concentrati) |
2,5 mg/100 g |
||||
Bevande destinate a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, in particolare gli sportivi |
2,5 mg/100 g |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
8 mg/pasto |
||||
Cereali da prima colazione |
5 mg/100 g |
||||
Grassi e condimenti |
10 mg/100 g |
||||
Minestre (escluse quelle di pomodoro) |
1 mg/100 g |
||||
Pane (anche del tipo croccante) |
3 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Lisozima idrolizzato di albume d’uovo di gallina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta degli integratori alimentari che lo contengono è «lisozima idrolizzato di albume d’uovo di gallina» |
|
|
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta |
1000 mg/giorno |
||||
Citrato-malato di magnesio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «citrato-malato di magnesio». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
|
||||
Estratto della corteccia di magnolia |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto della corteccia di magnolia». |
|
|
Confetti alla menta (prodotti di pasticceria) |
0,2 % per rinfrescare l’alito. Con un livello massimo pari a 0,2 % e dimensioni massime di una gomma/un confetto di 1,5 g, ogni gomma o confetto conterrà non oltre 3 mg di estratto di corteccia di magnolia |
||||
Gomme da masticare |
|||||
Olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di olio di germi di granturco». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2 g/giorno |
||||
Gomme da masticare |
2 % |
||||
Metilcellulosa |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «metilcellulosa». |
La metilcellulosa non può essere usata in alimenti preparati specificamente per bambini nella prima infanzia. |
|
Ghiaccio commestibile |
2 % |
||||
Bevande aromatizzate |
|||||
Prodotti a base di latte fermentato aromatizzati o no |
|||||
Dessert da consumare freddi (prodotti lattiero-caseari e a base di grassi, frutta, cereali, uova) |
|||||
Preparazioni a base di frutta (polpa, purea e composta) |
|||||
Minestre e brodi |
|||||
1-metilnicotinamide cloruro |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «1-metilnicotinamide cloruro». Gli integratori alimentari contenenti 1-metilnicotinamide cloruro recano la seguente dicitura: Questo integratore alimentare è indicato per gli adulti, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento. |
|
Autorizzata in data 2 settembre 2018. L'inserimento si basa sulle prove e sui dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Pharmena SA, Wolczanska 178, 90 530 Lodz, Polonia. Durante il periodo di tutela dei dati, solo la società Pharmena SA è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento «1-metilnicotinamide cloruro», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Pharmena SA. Scadenza della tutela dei dati: 2 settembre 2023. |
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
58 mg/giorno |
||||
Acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina» o «5MTHF-glucosamina». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE come fonti di folato |
|
|
|
|
|
Monometilsilanetriolo (silicio organico) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di silicio |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «silicio organico (monometilsilanetriolo)». |
|
|
Integratori alimentari dietetici quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta (in forma liquida) |
10,40 mg/giorno |
||||
Proteina di fagiolo mungo (Vigna radiata) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina di fagiolo mungo (Vigna radiata)». |
|
Autorizzato il 15 maggio 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Eat Just, Inc., 2000 Folsom Street San Francisco, CA 94110 USA. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Eat Just, Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento proteina di fagiolo mungo, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Eat Just, Inc. Data finale della tutela dei dati: 15 maggio 2027. |
Prodotti a base di proteine |
20 g/100 g |
||||
Estratto miceliale del fungo Shiitake (Lentinula edodes) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto miceliale del Lentinula edodes» o «estratto del fungo Shiitake». |
|
|
Prodotti di panetteria |
2 ml/100 g |
||||
Bevande analcoliche |
0,5 ml/100 ml |
||||
Pasti pronti |
2,5 ml per pasto |
||||
Alimenti a base di yogurt |
1,5 ml/100 ml |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2,5 ml per dose giornaliera |
||||
Nicotinamide riboside cloruro |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «nicotinamide riboside cloruro». |
|
Autorizzato il 20 febbraio 2020. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: ChromaDex Inc., 10900 Wilshire Boulevard Suite 600, Los Angeles, CA 90024 USA. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società ChromaDex Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di ChromaDex Inc. Data finale della tutela dei dati: 20 febbraio 2025. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
300 mg/giorno per la popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento 230 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti dal regolamento (UE) n. 609/2013, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «nicotinamide riboside cloruro» 2. L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti il nuovo alimento reca l’indicazione che tali alimenti devono essere consumati solo da persone di età superiore ai 18 anni, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
|
|
|
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti dal regolamento (UE) n. 609/2013, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
500 mg/giorno |
||||
Sostituti di un pasto destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
150 mg/pasto (massimo 2 pasti/giorno fino a un massimo di 300 mg/giorno) |
||||
Succo di frutta di noni (Morinda citrifolia) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «succo di noni» o «succo di Morinda citrifolia». |
|
|
Bevande pastorizzate a base di frutta e nettare di frutta |
30 ml in una porzione (fino al 100 % di succo di noni) o 20 ml due volte al giorno, non oltre 40 ml al giorno |
||||
Succo di frutta di noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
6,6 g/giorno (equivalenti a 30 ml di succo di noni) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «succo di noni in polvere» o «succo di Morinda citrifolia in polvere». |
|
|
Purea e concentrato dei frutti del noni (Morinda citrifolia) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è la seguente: per le puree di frutta: «purea dei frutti di Morinda citrifolia» oppure «purea dei frutti del noni» per i concentrati di frutta: «concentrato dei frutti di Morinda citrifolia» oppure «concentrato dei frutti del noni». |
|
|
|
Purea di frutta |
||||
Confetti/confetteria |
45 g/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
53 g/100 g |
||||
Miscele di bevande nutrizionali in polvere (peso secco) |
53 g/100 g |
||||
Bevande gassate |
11 g/100 g |
||||
Gelati e sorbetti |
31 g/100 g |
||||
Yogurt |
12 g/100 g |
||||
Biscotti |
53 g/100 g |
||||
Brioches, torte e prodotti di pasticceria |
53 g/100 g |
||||
Cereali da prima colazione (integrali) |
88 g/100 g |
||||
Confetture e gelatine in conformità alla direttiva 2001/113/CE |
133 g/100 g sulla base della quantità prima della trasformazione, da cui si ottengono 100 g finali di prodotto |
||||
Creme dolci spalmabili, per farcitura e glassa |
31 g/100 g |
||||
Salse aromatiche, sottaceti, sughi e condimenti |
88 g/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
26 g/giorno |
||||
|
Concentrato di frutta |
||||
Confetti/confetteria |
10 g/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
12 g/100 g |
||||
Miscele di bevande nutrizionali in polvere (peso secco) |
12 g/100 g |
||||
Bevande gassate |
3 g/100 g |
||||
Gelati e sorbetti |
7 g/100 g |
||||
Yogurt |
3 g/100 g |
||||
Biscotti |
12 g/100 g |
||||
Brioches, torte e prodotti di pasticceria |
12 g/100 g |
||||
Cereali da prima colazione (integrali) |
20 g/100 g |
||||
Confetture e gelatine in conformità alla direttiva 2001/113/CE |
30 g/100 g |
||||
Creme dolci spalmabili, per farcitura e glassa |
7 g/100 g |
||||
Salse aromatiche, sottaceti, sughi e condimenti |
20 g/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
6 g/giorno |
||||
Foglie di noni (Morinda citrifolia) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «foglie di noni» o «foglie di Morinda citrifolia». 2. Il consumatore è informato del fatto che per la preparazione di una tazza di infuso non deve essere utilizzato più di 1 g di foglie essiccate e tostate di Morinda citrifolia. |
|
|
Per la preparazione di infusi |
Per la preparazione di una tazza di infuso non deve essere utilizzato più di 1 g di foglie essiccate e tostate di Morinda citrifolia |
||||
Frutti del noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «frutti di Morinda citrifolia in polvere» o «frutti del noni in polvere». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2,4 g/giorno |
||||
Microalga Odontella aurita |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «microalga Odontella aurita». |
|
|
Paste alimentari aromatizzate |
1,5 % |
||||
Zuppe a base di pesce |
1 % |
||||
Terrine di pesce |
0,5 % |
||||
Preparazioni per brodo |
1 % |
||||
Cracker |
1,5 % |
||||
Pesce congelato, impanato |
1,5 % |
||||
Olio arricchito di fitosteroli/fitostanoli |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di fitosteroli/fitostanoli |
A norma dell’allegato III, punto 5, del regolamento (UE) n. 1169/2011. |
|
|
Grassi da spalmare quali definiti nell’allegato VII, parte VII e nell’appendice II, punti B e C, del regolamento (UE) n. 1308/2013, esclusi i grassi di cottura e frittura e i grassi da spalmare a base di burro o altri grassi animali |
1. I prodotti contenenti il nuovo ingrediente alimentare sono presentati in modo da essere facilmente suddivisi in porzioni contenenti un massimo di 3 g (in caso di una porzione giornaliera) o di 1 g (in caso di tre porzioni giornaliere) di fitosteroli/fitostanoli aggiunti. 2. Il tenore di fitosteroli/fitostanoli aggiunti a una confezione di bevande non supera 3 g. 3. I condimenti per insalata, la maionese e le salse piccanti sono confezionati in porzioni singole. |
||||
Prodotti a base di latte, per esempio i prodotti a base di latte parzialmente scremato e di latte scremato, cui sono stati eventualmente aggiunti frutta e/o cereali, prodotti a base di latte fermentato quali yogurt e prodotti a base di formaggio (tenore in grassi ≤ 12 g per 100 g), in cui il tenore di materie grasse è stato eventualmente ridotto e in cui le materie grasse o le proteine sono state parzialmente o interamente sostituite da grassi o proteine vegetali |
|||||
Bevande a base di soia |
|||||
Condimenti per insalata, maionese e salse piccanti |
|||||
Olio estratto da calamari |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di DHA e EPA combinati |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio estratto da calamari». |
|
|
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
||||
Prodotti di panetteria (pane e panini) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche (incluse le bevande a base di latte) |
60 mg/100 ml |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 000 mg/giorno per la popolazione in generale 450 mg/giorno per le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
200 mg/pasto |
||||
Estratto di Panax notoginseng e Astragalus membranaceus |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di Panax notoginseng e Astragalus membranaceus». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti l’estratto di Panax notoginseng e Astragalus membranaceus reca l’indicazione secondo cui tali integratori alimentari non sono indicati per la popolazione di età inferiore ai 18 anni e per le donne durante la gravidanza. |
|
Autorizzato il 23 dicembre 2020. L’inserimento si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale tutelati a norma dell’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: NuLiv Science, 1050 W. Central Ave., Building C, Brea, CA 92821, Stati Uniti. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società NuLiv Science è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale tutelati a norma dell’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di NuLiv Science. Data finale della tutela dei dati: 23 dicembre 2025. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta in generale, esclusi gli integratori alimentari destinati alle donne durante la gravidanza. |
35 mg/giorno |
||||
Polveri di semi di chia (Salvia hispanica) parzialmente sgrassate |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polvere di semi di chia (Salvia hispanica) parzialmente sgrassata» |
|
|
Polvere ad elevato tenore di proteine |
|||||
Prodotti non aromatizzati a base di latte fermentato, compreso il latticello naturale non aromatizzato (escluso il latticello sterilizzato), non trattati termicamente dopo la fermentazione |
0,7 % |
||||
Prodotti non aromatizzati a base di latte fermentato, trattati termicamente dopo la fermentazione |
0,7 % |
||||
Prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, compresi i prodotti trattati termicamente |
0,7 % |
||||
Dolciumi |
10 % |
||||
Succhi di frutta quali definiti nella direttiva 2001/112/CE (8) e succhi di verdura |
2,5 % |
||||
Nettari di frutta quali definiti nella direttiva 2001/112/CE, nettari di verdura e prodotti analoghi |
2,5 % |
||||
Bevande aromatizzate |
3 % |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
7,5 g/giorno |
||||
Polvere ad elevato tenore di fibre |
|||||
Dolciumi |
4 % |
||||
Succhi di frutta quali definiti nella direttiva 2001/112/CE e succhi di verdura |
2,5 % |
||||
Nettari di frutta quali definiti nella direttiva 2001/112/CE, nettari di verdura e prodotti analoghi |
4 % |
||||
Bevande aromatizzate |
4 % |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
12 g/giorno |
||||
Polvere di semi parzialmente disoleati di rapa (Brassica rapa L.) e di colza (Brassica napus L.) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «polvere di semi parzialmente disoleati di rapa e di colza». I prodotti alimentari che contengono «polvere di semi parzialmente disoleati di rapa (Brassica rapa L.) e di colza (Brassica napus L.)», recano l’indicazione secondo cui questo ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori allergici alla senape e ai prodotti a base di senape. Tale indicazione figurano accanto all’elenco degli ingredienti. |
|
|
Barrette ai cereali misti |
20 g/100 g |
||||
Muesli e cereali analoghi per la prima colazione |
20 g/100 g |
||||
Prodotti a base di cereali estrusi per la prima colazione |
20 g/100 g |
||||
Snack (escluse le patatine) |
15 g/100 g |
||||
Pane e panini con aggiunta di ingredienti speciali (quali semi, uva passa, erbe aromatiche) |
7 g/100 g |
||||
Pane nero recante dicitura sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
7 g/100 g |
||||
Pane e panini multicereali |
7 g/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
10 g/100 g |
||||
Polpette di carne |
10 g/100 g |
||||
Preparati pastorizzati a base di frutta, prodotti mediante pastorizzazione ad alta pressione |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La dicitura «pastorizzato mediante trattamento ad alta pressione» figura accanto alla denominazione dei preparati a base di frutta in quanto tali e su ogni prodotto in cui è utilizzato tale trattamento. |
|
|
Tipi di frutta: mela, albicocca, banana, mora di rovo, mirtillo, ciliegia, noce di cocco, fico, uva, pompelmo, mandarino, mango, melone, pesca, pera, ananas, prugna, lampone, rabarbaro, fragola |
|
||||
Proteina derivata da pisello e da riso fermentata dai miceli di Lentinula edodes (fungo Shiitake) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Proteina derivata da pisello e da riso fermentata dai miceli di fungo Shiitake». |
|
Autorizzato il 24.1.2023. Questa iscrizione si basa su dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: MycoTechnology, Inc., 18250 E. 40th Avenue, Suite 50, Aurora, 80011 Colorado, Stati Uniti. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società MycoTechnology, Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento proteina derivata da pisello e da riso fermentata dai miceli di Lentinula edodes (fungo Shiitake), salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di MycoTechnology, Inc.. Data finale della tutela dei dati: 24.1.2028. |
Prodotti da forno, pane, panini, crostini, pizza |
5 g/100 g |
||||
Cereali da prima colazione e barrette ai cereali |
33 g/100 g |
||||
Bevande a base di frutta e di verdura |
20 g/100 ml |
||||
Bevande in polvere pronte da miscelare |
93 g/100 g |
||||
Prodotti a base di cacao e cioccolato |
7 g/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e sostituti di un pasto per il controllo del peso non a base di latte |
11 g/100 g |
||||
Prodotti a base di latte fermentato |
5 g/100 g |
||||
Prodotti a base di pasta |
15 g/100 g |
||||
Preparazioni di carni e prodotti a base di carne |
14 g/100 g |
||||
Minestre (pronte per il consumo) e minestre concentrate o in polvere |
3 g/100 g |
||||
Insalate |
26 g/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
40 g/100 g |
||||
Bevande a base di latte |
1 g/100 g |
||||
Sostituti di singoli pasti per il controllo del peso |
1 g/100 g |
||||
Fenilcapsaicina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fenilcapsaicina». |
|
Autorizzato il 19 dicembre 2019. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: aXichem AB, Södergatan 26, SE 211 34, Malmö, Svezia. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società aXichem AB è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento fenilcapsaicina, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di aXichem AB |
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 esclusi gli alimenti destinati ai lattanti, ai bambini nella prima infanzia e ai bambini di età inferiore a 11 anni |
2,5 mg/giorno |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione in generale, esclusi i bambini di età inferiore a 11 anni |
2,5 mg/giorno |
||||
Amido di mais fosfatato |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «amido di mais fosfatato». |
|
|
Prodotti di panetteria |
15 % |
||||
Pasta |
|||||
Cereali da prima colazione |
|||||
Barrette ai cereali |
|||||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di pesce |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di fosfatidilserina |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfatidilserina ricavata da pesci». |
|
|
Bevande a base di yogurt |
50 mg/100 ml |
||||
Polveri a base di latte in polvere |
3 500 mg/100 g (equivalenti a 40 mg/100 ml pronti da bere) |
||||
Alimenti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
350 mg/100 g |
||||
Prodotti dolciari a base di cioccolato |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
300 mg/giorno |
||||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di fosfatidilserina |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfatidilserina da soia». |
|
|
Bevande a base di yogurt |
50 mg/100 ml |
||||
Polveri a base di latte in polvere |
3,5 g/100 g (equivalenti a 40 mg/100 ml pronti da bere) |
||||
Alimenti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
350 mg/100 g |
||||
Prodotti dolciari a base di cioccolato |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Prodotto a base di fosfolipidi contenente fosfatidilserina e acido fosfatidico in uguali quantità |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di fosfatidilserina |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fosfatidilserina e acido fosfatidico di soia». |
Il prodotto non è destinato alle donne durante la gravidanza o l’allattamento. |
|
Cereali da prima colazione |
80 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
350 mg/100 g |
||||
Alimenti a base di yogurt |
80 mg/100 g |
||||
Prodotti tipo yogurt a base di soia |
80 mg/100 g |
||||
Bevande a base di yogurt |
50 mg/100 g |
||||
Alternative allo yogurt da bere a base di soia |
50 mg/100 g |
||||
Polveri a base di latte in polvere |
3,5 g/100 g (equivalenti a 40 mg/100 ml pronti da bere) |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
800 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Fosfolipidi del tuorlo d’uovo |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Non specificato |
|||||
Fitoglicogeno |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «fitoglicogeno». |
|
|
Prodotti alimentari trasformati |
25 % |
||||
Fitosteroli/fitostanoli |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
A norma dell’allegato III, punto 5, del regolamento (UE) n. 1169/2011. |
|
|
Bevande a base di riso |
1. I prodotti sono presentati in modo da essere facilmente suddivisi in porzioni contenenti un massimo di 3 g (in caso di una porzione giornaliera) o di 1 g (in caso di tre porzioni giornaliere) di fitosteroli/fitostanoli aggiunti. Il tenore di fitosteroli/fitostanoli aggiunti a una confezione di bevande non supera 3 g. I condimenti per insalata, la maionese e le salse piccanti sono confezionati in porzioni singole. |
||||
Pane di segale contenente ≥ 50 % di farina di segale integrale (chicchi di segale interi o frantumati e fiocchi di segale) e ≤ 30 % di farina di frumento, nonché ≤ 4 % di zucchero, ma senza aggiunta di grassi |
|||||
Condimenti per insalata, maionese e salse piccanti |
|||||
Bevande a base di soia |
|||||
Prodotti del tipo latte, per esempio tipo latte parzialmente scremato e scremato, con eventuale aggiunta di frutta e/o cereali, in cui il tenore di materie grasse è stato eventualmente ridotto o in cui le materie grasse e/o le proteine del latte sono state parzialmente o interamente sostituite da grassi e/o da proteine vegetali |
|||||
Prodotti a base di latte fermentato quali yogurt e prodotti di tipo formaggio (tenore in grassi ≤ 12 % per 100 g), in cui il tenore di materie grasse è stato eventualmente ridotto o in cui le materie grasse e/o le proteine del latte sono state parzialmente o interamente sostituite da grassi e/o da proteine vegetali |
|||||
Grassi da spalmare quali definiti nell’allegato VII, parte VII e nell’appendice II, punti B e C, del regolamento (UE) n. 1308/2013, esclusi i grassi di cottura e frittura e i grassi da spalmare a base di burro o altri grassi animali |
|||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 g/giorno |
||||
Olio del nocciolo di prugna |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Per frittura e condimenti |
In linea con il normale uso degli oli vegetali alimentari |
||||
Proteine di patate (coagulate) e relativi idrolizzati |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina di patate». |
|
|
|
Proliloligopeptidasi (preparato enzimatico) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proliloligopeptidasi». |
|
|
Integratori alimentari dietetici quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta in generale |
120 PPU/giorno (2,7 g di preparato enzimatico/giorno) (2 × 106 PPI/giorno) PPU – unità di prolilpeptidasi o di prolin-proteasi (Prolyl Peptidase Units o Proline Protease Units) PPI – Protease Picomole International |
||||
Estratto proteico di rene di suino |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
3 capsule o 3 compresse/giorno, pari a 12,6 mg di estratto di rene di suino a giorno Tenore di diaminossidasi (DAO): 0,9 mg/giorno (3 capsule o 3 compresse con un tenore di DAO pari a 0,3 mg/capsula o 0,3 mg/compressa) |
||||
Alimento a fini medici speciali, quale definito nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||
Sale disodico di pirrolochinolina chinone |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «sale disodico di pirrolochinolina chinone». Gli integratori alimentari contenenti sale disodico di pirrolochinolina chinone recano la seguente dicitura: Questo integratore alimentare è indicato per gli adulti, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento. |
|
Autorizzata il 2 settembre 2018. L'inserimento si basa sulle prove e sui dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Mitsubishi Gas Chemical Company, Inc., Mitsubishi Building 5-2 Marunouchi 2-chome, Chiyoda-ku, Tokyo 100-8324, Giappone. Durante il periodo di tutela dei dati, solo la società Mitsubishi Gas Chemical Company, Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento «sale disodico di pirrolochinolina chinone», salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Mitsubishi Gas Chemical Company, Inc. Scadenza della tutela dei dati: 2 settembre 2023 |
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l'allattamento. |
20 mg/giorno |
||||
Olio di colza ad alto tenore di insaponificabili |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di olio di colza». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
1,5 g per porzione raccomandata di consumo giornaliero |
||||
Proteina di semi di colza |
Come fonte di proteine vegetali negli alimenti, escluse le formule per lattanti e le formule di proseguimento |
|
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «proteina di semi di colza». 2. Un prodotto alimentare contenente «proteina di semi di colza» deve recare l’indicazione secondo cui questo ingrediente può causare una reazione allergica per i consumatori allergici alla senape e ai prodotti a base di senape. Ove necessario, tale indicazione figura chiaramente accanto all’elenco degli ingredienti. |
|
|
Concentrato di peptidi di gamberetti raffinato |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «concentrato di peptidi di gamberetti raffinato». |
|
Autorizzato il 20 novembre 2018. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Marealis AS., Stortorget 1, Kystens Hus, 2nd floor, N-9008 Tromsø, indirizzo postale: P.O. Box 1065, 9261 Tromsø, Norvegia. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Marealis AS è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento concentrato di peptidi di gamberetti raffinato, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Marealis AS. Data finale della protezione dei dati: 20 novembre 2023 |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta |
1 200 mg/giorno |
||||
Trans-resveratrolo |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «trans-resveratrolo». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti trans-resveratrolo deve recare l’indicazione secondo cui il consumo del prodotto in combinazione con medicinali può avvenire soltanto sotto controllo medico. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione adulta |
150 mg/giorno |
||||
Trans-resveratrolo (fonte microbica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «trans-resveratrolo». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti trans-resveratrolo deve recare l’indicazione secondo cui il consumo del prodotto in combinazione con medicinali può avvenire soltanto sotto controllo medico. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
In linea con il normale uso negli integratori alimentari di resveratrolo estratto dal poligono giapponese (Fallopia japonica) |
||||
Estratto di cresta di gallo |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di cresta di gallo» o «estratto di cresta di galletto». |
|
|
Bevande a base di latte |
40 mg/100 g o mg/100 ml |
||||
Bevande fermentate a base di latte |
80 mg/100 g o mg/100 ml |
||||
Prodotti tipo yogurt |
65 mg/100 g o mg/100 ml |
||||
Fromage frais |
110 mg/100 g o mg/100 ml |
||||
Olio di sacha inchi estratto da Plukenetia volubilis |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio di sacha inchi (Plukenetia volubilis)». |
|
|
Come l’olio di lino |
In linea con il normale uso alimentare dell’olio di lino |
||||
Salatrim |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «grasso a basso tenore energetico (salatrim)». 2. Si segnala in modo chiaro che il consumo eccessivo può provocare disturbi gastrointestinali. 3. Si segnala in modo chiaro che i prodotti non sono destinati ad essere consumati dai bambini. |
|
|
Prodotti di panetteria e pasticceria |
|
||||
Olio ricco di DHA e di EPA derivato da Schizochytrium sp. |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di DHA e EPA combinati |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio ricco di DHA e di EPA derivato dalla microalga Schizochytrium sp.». |
|
|
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
3 000 mg/giorno |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alle donne durante la gravidanza e l’allattamento |
450 mg/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
|||||
Cereali da colazione |
500 mg/100 g |
||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
600 mg/100 g per il formaggio; 200 mg/100 g per la soia e i prodotti sostitutivi del latte (escluse le bevande) |
||||
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
600 mg/100 g per il formaggio; 200 mg/100 per i prodotti lattieri (compresi il latte, il formaggio fresco e i prodotti a base di yogurt; escluse le bevande) |
||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali/nutrizionali |
500 mg/100 g |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi del pesce |
300 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
300 mg/100 g |
||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (ATCC PTA-9695) |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.» |
|
|
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg di DHA/giorno per la popolazione in generale |
||||
450 mg di DHA/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
|||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 ml |
||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 g |
|
|||
Purea di frutta/verdura |
100 mg/100 g |
||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (FCC-3204) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti olio derivato da Schizochytrium sp. (FCC-3204) reca l’indicazione secondo cui tali integratori alimentari non sono indicati per i lattanti e i bambini di età inferiore a 3 anni. |
|
|
Formule per lattanti e formule di proseguimento, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE per la popolazione in generale di età superiore a 3 anni |
1 g/giorno |
||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.» |
|
|
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg di DHA/giorno per la popolazione in generale |
||||
450 mg di DHA/giorno per le donne durante la gravidanza e l'allattamento |
|||||
Sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
|||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull'assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 |
|||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette ai cereali |
500 mg/100 g |
||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 ml |
||||
Purea di frutta/verdura |
100 mg/100 g |
||||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (T18) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp». |
|
|
Prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande a base di latte |
200 mg/100 g o per i prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari, escluse le bevande |
200 mg/100 g o per i prodotti sostitutivi dei prodotti caseari 600 mg/100 g |
||||
Grassi spalmabili e condimenti |
600 mg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
500 mg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg di DHA/giorno per la popolazione in generale |
||||
450 mg di DHA/giorno per le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
|||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, e sostituti di un pasto per il controllo del peso |
250 mg/pasto |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
200 mg/100 g |
||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti diciture sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta, in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Prodotti di panetteria (pane, panini e biscotti con aggiunta di dolcificanti) |
200 mg/100 g |
||||
Barrette di cereali |
500 mg/100 g |
||||
Grassi da cucina |
360 mg/100 g |
||||
Bevande analcoliche (compresi i prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari e le bevande a base di latte) |
80 mg/100 ml |
||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Alimenti trasformati a base di cereali e alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
200 mg/100 g |
||||
Purea di frutta/verdura |
100 mg/100 g |
||||
Olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp. (WZU477) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di DHA |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp.». |
|
Autorizzato il 16 maggio 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Progress Biotech bv, Canaalstaete, Kanaalweg 33, 2903LR Capelle aan den Ijssel, Paesi Bassi. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Progress Biotech bv è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Progress Biotech bv. Data finale della tutela dei dati: 16 maggio 2026 (5 anni). |
Formule per lattanti e formule di proseguimento, quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al selenio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al selenio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al selenio reca l’indicazione secondo cui tali integratori alimentari non sono indicati per i lattanti e i bambini di età inferiore a 4 anni/i bambini di età inferiore a 7 anni/i bambini di età inferiore a 11 anni/i bambini e gli adolescenti di età inferiore a 18 anni (3). |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (12), tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini di età inferiore a 4 anni. |
50 mg/giorno per i bambini di età compresa tra 4 e 6 anni, corrispondenti a 10 μg di selenio al giorno 100 mg/giorno per i bambini di età compresa tra 7 e 10 anni, corrispondenti a 20 μg di selenio al giorno 500 mg/giorno per gli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni, corrispondenti a 100 μg di selenio al giorno 800 mg/giorno per gli adulti, corrispondenti a 160 μg di selenio al giorno |
||||
Sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) (fonte microbica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come 3’-sialil-lattosio) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «sale sodico di 3’-sialil-lattosio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti sale sodico di 3’-sialil-lattosio reca l’indicazione secondo cui gli integratori alimentari non dovrebbero essere assunti: a) se nello stesso giorno sono consumati alimenti con aggiunta di sale sodico di 3’-sialil-lattosio; b) da lattanti e bambini nella prima infanzia. |
|
Autorizzato il 18 febbraio 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Glycom A/S, Kogle Allé 4, DK-2970 Hørsholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Glycom A/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento sale sodico di 3’-sialil-lattosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Glycom A/S. Data finale della tutela dei dati: 18 febbraio 2026. |
Prodotti non aromatizzati pastorizzati e non aromatizzati sterilizzati, a base di latte (compreso il trattamento UHT) |
0,25 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati fermentati a base di latte |
0,25 g/l (per le bevande) |
||||
0,5 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Prodotti aromatizzati fermentati a base di latte, compresi prodotti trattati termicamente |
0,25 g/l (per le bevande) |
||||
2,5 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Bevande (bevande aromatizzate, escluse quelle con un pH inferiore a 5) |
0,25 g/l |
||||
Barrette ai cereali |
2,5 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,2 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,15 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,15 g/l (per le bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
1,25 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,15 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,5 g/l (per le bevande) |
||||
5 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
0,5 g/giorno |
||||
Sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) [prodotto da ceppi derivati di E. coli BL21(DE3)] |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «sale sodico di 3’-sialil-lattosio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) indica che tali prodotti: a) non devono essere consumati da bambini di età inferiore a tre anni; b) non devono essere utilizzati se nello stesso giorno sono consumati altri alimenti con aggiunta di sale sodico di 3’-sialil-lattosio. |
|
Autorizzato il 6 febbraio 2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: «Chr. Hansen A/S», Boege Allé 10-12, 2970 Hoersholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Chr. Hansen A/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento sale sodico di 3’-sialil-lattosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di «Chr. Hansen A/S». Data finale della tutela dei dati: 6 febbraio 2028.»: |
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,23 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,28 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia e alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,28 g/l o 0,28 g/kg nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,28 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia cui sono destinati i prodotti, ma in ogni caso non superiori a 0,23 g/l o 0,28 g/kg nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale, esclusi i lattanti e i bambini nella prima infanzia |
0,7 g/giorno |
||||
Sale sodico di 6’-sialil-lattosio (6’-SL) (fonte microbica) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (espressi come 6’-sialil-lattosio) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «sale sodico di 6’-sialil-lattosio». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti sale sodico di 6’-sialil-lattosio (6’-SL) reca l’indicazione secondo cui gli integratori alimentari non dovrebbero essere assunti: a) se nello stesso giorno sono consumati alimenti con aggiunta di sale sodico di 6’-sialillattosio; b) da lattanti e bambini nella prima infanzia. |
|
Autorizzato il 17 febbraio 2021. L’inserimento si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale tutelati conformemente all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Glycom A/S, Kogle Allé 4, DK-2970 Hørsholm, Danimarca. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Glycom A/S è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento sale sodico di 6’-sialil-lattosio, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale conformemente all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Glycom A/S. Scadenza della tutela dei dati: 17 febbraio 2026. |
Prodotti non aromatizzati pastorizzati e non aromatizzati sterilizzati, a base di latte (compreso il trattamento UHT) |
0,5 g/l |
||||
Prodotti non aromatizzati fermentati a base di latte |
0,5 g/l (per le bevande) |
||||
2,5 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Prodotti aromatizzati fermentati a base di latte, compresi prodotti trattati termicamente |
0,5 g/l (per le bevande) |
||||
5,0 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Bevande (bevande aromatizzate, escluse quelle con un pH inferiore a 5) |
0,5 g/l |
||||
Barrette ai cereali |
5,0 g/kg |
||||
Formule per lattanti quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,4 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,3 g/l nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
0,3 g/l (per le bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
2,5 g/kg per i prodotti diversi dalle bevande |
|||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
0,3 g/l (per le bevande) nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,0 g/l (per le bevande) |
||||
10,0 g/kg (per i prodotti diversi dalle bevande) |
|||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
1,0 g/giorno |
||||
Sciroppo di Sorghum bicolor (L.) Moench (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «sciroppo di sorgo (Sorghum bicolor)». |
|
|
|
Estratto di soia fermentata |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di soia fermentata». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti l’estratto di soia fermentata deve recare l’indicazione secondo cui il consumo del prodotto in combinazione con medicinali può avvenire soltanto sotto controllo medico. |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE (in forma di capsule, compresse o in polvere), destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
100 mg/giorno |
||||
Estratto di germi di frumento (Triticum aestivum) ricco di spermidina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di germi di frumento ricco di spermidina». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
Equivalente a 6 mg/giorno max. di spermidina |
||||
Sucromalt |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «sucromalt». 2. La denominazione del prodotto alimentare figurante sull’etichetta è accompagnata dalla dicitura «il sucromalt è una fonte di glucosio e di fruttosio». |
|
|
Non specificato |
|||||
Fibra di canna da zucchero |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
|
|
|
Pane |
8 % |
||||
Prodotti di panetteria |
5 % |
||||
Prodotti a base di carne |
3 % |
||||
Condimenti e spezie |
3 % |
||||
Formaggi grattugiati |
2 % |
||||
Prodotti dietetici speciali |
5 % |
||||
Salse |
2 % |
||||
Bevande |
5 % |
||||
Zuccheri ottenuti dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) |
Non specificato |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «zuccheri ottenuti dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.)», «glucosio ottenuto dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.)» o «fruttosio ottenuto dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.)», a seconda della forma usata. |
|
|
|
Estratto di olio di girasole |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di olio di girasole». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
1,1 g/giorno |
||||
Frutti essiccati di Synsepalum dulcificum |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta degli integratori alimentari che lo contengono è «frutti essiccati di Synsepalum dulcificum». 2. L’etichetta degli integratori alimentari contenenti frutti essiccati di Synsepalum dulcificum indica che l’integratore alimentare in questione dovrebbe essere consumato esclusivamente da adulti, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento. |
|
Autorizzato il 5 dicembre 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Medicinal Gardens S.L., Marqués de Urquijo 47, 1o D, Office 1, Madrid, 28008, Spagna. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Medicinal Gardens S.L. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Medicinal Gardens S.L. Data finale della tutela dei dati: 5 dicembre 2026. |
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento. |
0,7 g/giorno |
||||
Tetraidrocurcuminoidi |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «tetraidrocurcuminoidi». L’etichetta degli integratori alimentari contenenti tetraidrocurcuminoidi indica che tali integratori alimentari: a) devono essere consumati esclusivamente da adulti, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento; b) non devono essere consumati se lo stesso giorno vengono consumati altri integratori alimentari contenenti curcumina e/o curcuminoidi. |
|
Autorizzato l'11 luglio 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Sabinsa Europe GmbH, Monzastrasse 4, 63225 Langen, Germania. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Sabinsa Europe GmbH, Inc. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento tetraidrocurcuminoidi, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Sabinsa Europe GmbH. Data finale della tutela dei dati: 11 luglio 2027. |
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento |
140 mg/giorno |
||||
Larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) essiccata |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) essiccata». 2. L’etichettatura dei prodotti alimentari che contengono larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) essiccata reca l’indicazione che tale ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei e agli acari della polvere. Tale indicazione figura accanto all’elenco degli ingredienti. |
|
Autorizzato il 22 giugno 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: SAS EAP Group, 35 Boulevard du Libre Échange, 31650 Saint-Orens-de-Gameville, Francia. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società SAS EAP Group è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di SAS EAP Group. Data finale della tutela dei dati: 22 giugno 2026. |
Larva di Tenebrio molitor essiccata, intera o in polvere |
|
||||
Prodotti proteici |
10 g/100 g |
||||
Biscotti |
10 g/100 g |
||||
Piatti a base di leguminose |
10 g/100 g |
||||
Prodotti a base di pasta |
10 g/100 g |
||||
Microalga liofilizzata Tetraselmis chuii |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «microalga liofilizzata Tetraselmis chuii» o «microalga liofilizzata T. chuii». Gli integratori alimentari contenenti la microalga liofilizzata Tetraselmis chuii recano la seguente dicitura: «Contiene quantità trascurabili di iodio». |
|
|
Salse |
20 % o 250 mg/giorno |
||||
Sali speciali |
1 % |
||||
Condimenti |
250 mg/giorno |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
250 mg/giorno |
||||
Therapon barcoo/Scortum |
L’uso previsto è identico a quello del salmone, vale a dire la preparazione di piatti e prodotti gastronomici a base di pesce, inclusi i prodotti ittici cotti, crudi, affumicati e al forno. |
|
|
|
|
D-tagatosio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «D-tagatosio». 2. Sull’etichetta dei prodotti con un tenore di D-tagatosio superiore a 15 g per porzione e di tutte le bevande che contengono più dell’1 % di D-tagatosio (nella forma in cui vengono consumate) deve figurare l’indicazione «un consumo eccessivo può avere effetti lassativi». |
|
|
Non specificato |
|||||
Estratto ricco in tassifolina |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto ricco in tassifolina» |
|
|
Yogurt bianco/yogurt alla frutta(*) |
0,020 g/kg |
||||
Chefir(*) |
0,008 g/kg |
||||
Latticello(*) |
0,005 g/kg |
||||
Latte in polvere(*) |
0,052 g/kg |
||||
Crema(*) |
0,070 g/kg |
||||
Crema acida(*) |
0,050 g/kg |
||||
Formaggio(*) |
0,090 g/kg |
||||
Burro(*) |
0,164 g/kg |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
0,070 g/kg |
||||
Bevande analcoliche |
0,020 g/l |
||||
Integratori alimentari, quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione in generale, esclusi i lattanti, i bambini nella prima infanzia, i bambini e gli adolescenti di età inferiore a 14 anni |
100 mg/giorno |
||||
(*) Ove utilizzato in prodotti lattiero-caseari, l’estratto ricco in tassifolina non può sostituire totalmente o parzialmente uno qualsiasi dei costituenti del latte. |
|||||
Trealosio |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
1. La denominazione del nuovo alimento sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «trealosio» e figura nell’etichettatura del prodotto in quanto tale, o negli elenchi degli ingredienti dei prodotti alimentari che lo contengono. 2. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta è accompagnata dalla dicitura «il trealosio è una fonte di glucosio». |
|
|
Non specificato |
|||||
Funghi (Agaricus bisporus) trattati con raggi UV |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
1. La denominazione figurante sull’etichetta del nuovo alimento in quanto tale o su quella dei prodotti alimentari che lo contengono è «funghi (Agaricus bisporus) trattati con raggi UV». 2. La denominazione figurante sull’etichetta del nuovo alimento in quanto tale o su quella dei prodotti alimentari che lo contengono è accompagnata dall’indicazione: «è stato applicato un trattamento con luce controllata per aumentare i livelli di vitamina D» o «è stato applicato un trattamento con raggi UV per aumentare i livelli di vitamina D2» |
|
|
Funghi (Agaricus bisporus) |
20 μg di vitamina D2/100 g di peso fresco |
||||
Lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «lievito alla vitamina D» o «lievito alla vitamina D2». |
|
|
Pane e panini lievitati |
5 μg/100 g |
||||
Prodotti da forno fini lievitati |
5 μg/100 g |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
A norma della direttiva 2002/46/CE |
||||
Lievito fresco e lievito secco preconfezionati per cottura in forno domestico |
45 μg/100 g per il lievito fresco 200 μg/100 g per il lievito secco |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari è «lievito alla vitamina D» o «lievito alla vitamina D2». 2. L’etichetta del nuovo alimento deve recare l’indicazione secondo cui il prodotto alimentare è destinato unicamente alla cottura in forno e non deve essere consumato crudo. 3. L’etichetta del nuovo alimento deve recare istruzioni per l’uso rivolte ai consumatori finali, affinché non sia superata una concentrazione massima di 5 μg/100 g di vitamina D2 nei prodotti finali cotti in forno domestico. |
|||
Piatti compresi pasti pronti (escluse minestre e insalate) |
3 μg/100 g |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «lievito alla vitamina D» o «lievito alla vitamina D2». |
|||
Minestre e insalate |
5 μg/100 g |
||||
Cereali fritti o estrusi, prodotti a base di semi o radici |
5 μg/100 g |
||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento quali definite nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Alimenti a base di cereali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
A norma del regolamento (UE) n. 609/2013 |
||||
Prodotti frutticoli trasformati |
1,5 μg/100 g |
||||
Verdure trasformate |
2 μg/100 g |
||||
Pane e prodotti analoghi |
5 μg/100 g |
||||
Cereali da prima colazione |
4 μg/100 g |
||||
Paste alimentari, impasti e prodotti analoghi |
5 μg/100 g |
||||
Altri prodotti a base di cereali |
3 μg/100 g |
||||
Spezie, condimenti, ingredienti per salse, salse e guarnizioni da dessert |
10 μg/100 g |
||||
Prodotti proteici |
10 μg/100 g |
||||
Formaggi |
2 μg/100 g |
||||
Dessert a base di latte e prodotti analoghi |
2 μg/100 g |
||||
Latte fermentato o panna fermentata |
1,5 μg/100 g |
||||
Prodotti lattiero-caseari in polvere e concentrati |
25 μg/100 g |
||||
Prodotti a base di latte, siero e panna |
0,5 μg/100 g |
||||
Prodotti sostitutivi della carne e dei prodotti lattiero-caseari |
2,5 μg/100 g |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
5 μg/100 g |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso |
5 μg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Pane trattato con raggi UV |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
La denominazione figurante sull’etichetta del nuovo alimento è accompagnata dalla dicitura «contiene vitamina D prodotta mediante trattamento con raggi UV». |
|
|
Pane e panini lievitati (senza guarniture) |
3 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Latte trattato con raggi UV |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D3 |
1. La denominazione figurante sull’etichetta del nuovo alimento è «latte trattato con raggi UV». 2. Se il latte trattato con raggi UV contiene un quantitativo di vitamina D considerato significativo ai sensi dell’allegato XIII, parte A, punto 2, del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, la denominazione sull’etichetta è accompagnata dalla dicitura «contiene vitamina D prodotta mediante trattamento con raggi UV» o «latte contenente vitamina D risultante dal trattamento con raggi UV». |
|
|
Latte intero pastorizzato, consumato in quanto tale, quale definito nel regolamento (UE) n. 1308/2013 |
5-32 μg/kg per la popolazione in generale, esclusi i lattanti |
||||
Latte parzialmente scremato pastorizzato, consumato in quanto tale, quale definito nel regolamento (UE) n. 1308/2013 |
1-15 μg/kg per la popolazione in generale, esclusi i lattanti |
||||
Polvere di funghi contenente vitamina D2 |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 () |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Polvere di funghi trattata con raggi UV contenente vitamina D» o «Polvere di funghi trattata con raggi UV contenente vitamina D2» L’etichettatura degli integratori alimentari con polvere di funghi contenente vitamina D2 reca l’indicazione secondo cui l’integratore alimentare non deve essere somministrato a lattanti |
|
Autorizzato il 27 agosto 2020. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Oakshire Naturals, LP., PO Box 388 Kennett Square, Pennsylvania 19348, Stati Uniti. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Oakshire Naturals, LP. è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento polvere di funghi contenente vitamina D2, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza fare riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Oakshire Naturals, LP. Data finale della tutela dei dati: 27 agosto 2025. |
Cereali da prima colazione |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Pane e prodotti di pasticceria lievitati |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Pasta e prodotti a base di cereali |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura |
1,125 μg di vitamina D2/100 mL |
||||
Latte e prodotti lattiero-caseari (eccetto il latte liquido) |
2,25 μg di vitamina D2/100 g/1,125 μg di vitamina D2/100 mL (bevande) |
||||
Formaggio (eccetto i fiocchi di latte, la ricotta e i formaggi da grattugiare) |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Barrette e bevande sostitutive di un pasto |
2,25 μg di vitamina D2/100 g/1,125 μg di vitamina D2/100 mL (bevande) |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari |
2,25 μg di vitamina D2/100 g/1,125 μg di vitamina D2/100 mL (bevande) |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Minestre e brodi |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Spuntini vegetali estrusi |
2,25 μg di vitamina D2/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi quelli destinati ai lattanti |
15 μg/giorno |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE destinati alla popolazione in generale, esclusi i lattanti |
15 μg/giorno |
||||
Polvere di funghi contenente vitamina D2 |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Polvere di funghi trattata con raggi UV contenente vitamina D2». 2. L'etichetta degli integratori alimentari con polvere di funghi contenente vitamina D2 indica che l'integratore alimentare non deve essere somministrato a lattanti e a bambini di età inferiore ai tre anni. |
|
Autorizzato il 19 dicembre 2021. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: MBio, Monaghan Mushrooms, Tullygony, Tyholland, Co. Monaghan, Irlanda. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società MBio, Monaghan Mushrooms è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento polvere di funghi contenente vitamina D2, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per il nuovo alimento senza fare riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di MBio, Monaghan Mushrooms. Data finale della tutela dei dati: 19 dicembre 2026. |
Cereali da prima colazione |
2,1 μg/100 g |
||||
Pane e prodotti analoghi di pasticceria lievitati |
2,1 μg/100 g |
||||
Pasta, prodotti a base di cereali e prodotti analoghi |
2,1 μg/100 g |
||||
Succhi e nettari di frutta/verdura |
1,1 μg/100 ml (prodotti commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore) |
||||
Prodotti lattiero-caseari e prodotti sostitutivi (diversi dalle bevande) |
2,1 μg/100 g (prodotti commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore) |
||||
Prodotti lattiero-caseari e prodotti sostitutivi (bevande) |
1,1 μg/100 ml (prodotti commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore) |
||||
Latte e prodotti lattiero-caseari in polvere |
21,3 μg/100 g (prodotti commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore) |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
2,1 μg/100 g |
||||
Minestre |
2,1 μg/100 ml (prodotti commercializzati come tali o ricostituiti secondo le istruzioni del produttore) |
||||
Spuntini vegetali estrusi |
2,1 μg/100 g |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso |
2,1 μg/100 g |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi quelli destinati ai lattanti |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, esclusi quelli destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
15 μg di vitamina D2/giorno |
||||
Polvere di funghi contenente vitamina D2 |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di vitamina D2 (μg/100 g o 100 ml) |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Polvere di funghi trattata con raggi UV contenente vitamina D2». 2. L’etichetta degli integratori alimentari con polvere di funghi contenente vitamina D2 indica che tali prodotti non devono essere assunti da lattanti e da bambini di età inferiore ai tre anni. |
|
Autorizzato il 24 gennaio 2023. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Monterey Mushrooms Inc, 260 Westgate Drive Watsonville, CA 95076, Stati Uniti. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Monterey Mushrooms Inc è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento polvere di funghi contenente vitamina D2, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per il nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Monterey Mushrooms Inc. Data finale della tutela dei dati: 24 gennaio 2028. |
Prodotti sostitutivi del latte |
1,1 |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari diversi dal latte |
2,2 |
||||
Cereali da prima colazione e barrette ai cereali |
2,2 |
||||
Minestre |
2,2 |
||||
Minestre liofilizzate |
22,5 |
||||
Siero di latte in polvere |
14,1 |
||||
Succhi e nettari di frutta/verdura |
1,1 |
||||
Succhi di frutta/verdura in polvere |
12,4 |
||||
Succhi di frutta/verdura concentrati (liquidi) |
3,4 |
||||
Bevande analcoliche commercializzate in relazione all’esercizio fisico e bevande analcoliche fermentate (escluse le bevande fermentate a base di prodotti lattiero-caseari) |
1,1 |
||||
Alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi quelli destinati ai lattanti |
Secondo le particolari esigenze nutrizionali delle persone cui sono destinati i prodotti, ma non superiori a 15 μg/giorno |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
15 μg/giorno |
||||
Sostituti di un pasto per il controllo del peso |
5 μg/pasto |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, esclusi gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
15 μg/giorno |
||||
Vitamina K2 (menachinone) |
Da utilizzare in conformità alla direttiva 2002/46/CE, al regolamento (UE) n. 609/2013 e/o al regolamento (CE) n. 1925/2006 |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «menachinone» o «vitamina K2». |
|
|
|
Estratto di crusca di frumento |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «estratto di crusca di frumento». |
L’estratto di crusca di frumento non può essere immesso sul mercato come integratore alimentare o ingrediente di integratori alimentari, né può essere aggiunto alle formule per lattanti. |
|
Birra e relativi succedanei |
0,4 g/100 g |
||||
Cereali pronti per il consumo |
9 g/100 g |
||||
Prodotti lattiero-caseari |
2,4 g/100 g |
||||
Succhi di frutta e di verdura |
0,6 g/100 g |
||||
Bevande analcoliche |
0,6 g/100 g |
||||
Preparati a base di carne |
2 g/100 g |
||||
Piante fresche di Wolffia arrhiza e/o Wolffia globosa (Alimento tradizionale da un paese terzo) |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Wolffia arrhiza e Wolffia globosa» o «Wolffia arrhiza» o «Wolffia globosa» a seconda della pianta utilizzata. |
|
|
Piante fresche di Wolffia arrhiza e/o Wolffia globosa come tali |
|
||||
Xilo-oligosaccaridi |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (10) |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Xilo-oligosaccaridi» |
|
|
Pane bianco |
14 g/kg |
||||
Pane integrale |
14 g/kg |
||||
Cereali da colazione |
14 g/kg |
||||
Biscotti |
14 g/kg |
||||
Bevande a base di soia |
3,5 g/kg |
||||
Yogurt (9) |
3,5 g/kg |
||||
Creme di frutta da spalmare |
30 g/kg |
||||
Prodotti di cioccolato |
30 g/kg |
||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, destinati alla popolazione adulta in generale |
2 g/giorno |
||||
Biomassa di lievito Yarrowia lipolytica |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «biomassa di lievito Yarrowia lipolytica uccisa col calore» |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
6 g/giorno per i bambini a partire dai 10 anni, gli adolescenti e la popolazione adulta in generale 3 g/giorno per i bambini di età compresa tra 3 e 9 anni |
||||
Beta-glucani del lievito |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi di beta-glucani del lievito (Saccharomyces cervisiae) puri |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «beta-glucani del lievito (Saccharomyces cerevisiae)». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE, tranne gli integratori alimentari destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
1,275 g/giorno per i bambini di età superiore a 12 anni e la popolazione in generale 0,675 g/giorno per i bambini di età inferiore a 12 anni |
||||
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 |
1,275 g/giorno |
||||
Alimenti a fini medici speciali, quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, esclusi gli alimenti a fini medici speciali destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia |
1,275 g/giorno |
||||
Bevande a base di frutta e/o di verdura, compresi i succhi concentrati e disidratati |
1,3 g/kg |
||||
Bevande aromatizzate alla frutta |
0,8 g/kg |
||||
Cacao in polvere per la preparazione di bevande |
38,3 g/kg (in polvere) |
||||
Altre bevande |
0,8 g/kg (pronti da bere) |
||||
7 g/kg (in polvere) |
|||||
Barrette ai cereali |
6 g/kg |
||||
Cereali da prima colazione |
15,3 g/kg |
||||
Cereali da prima colazione calda integrali e ad alto contenuto di fibre |
1,5 g/kg |
||||
Biscotti tipo «gallette» |
6,7 g/kg |
||||
Biscotti tipo «cracker» |
6,7 g/kg |
||||
Bevande a base di latte |
3,8 g/kg |
||||
Prodotti a base di latte fermentato |
3,8 g/kg |
||||
Prodotti sostitutivi dei prodotti lattiero-caseari |
3,8 g/kg |
||||
Latte in polvere/polvere di latte |
25,5 g/kg |
||||
Zuppe, minestre e preparati per minestre |
0,9 g/kg (pronti per il consumo) |
||||
1,8 g/kg (condensati) |
|||||
6,3 g/kg (in polvere) |
|||||
Cioccolato e dolciumi |
4 g/kg |
||||
Barrette e polveri proteiche |
19,1 g/kg |
||||
Confetture, marmellate e altri prodotti spalmabili a base di frutta |
11,3 g/kg |
||||
Zeaxantina |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «zeaxantina». |
|
|
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
2 mg/giorno |
||||
Zinco L-pidolato |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi |
La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «zinco L-pidolato». |
|
|
Alimenti di cui al regolamento (CE) n. 609/2013 |
3 g/giorno |
||||
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia |
|||||
Sostituto di un pasto per il controllo del peso |
|||||
Alimenti destinati a persone che compiono uno sforzo muscolare intenso, soprattutto agli sportivi |
|||||
Alimenti recanti una dicitura sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta in conformità alle prescrizioni del regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione |
|||||
Integratori alimentari quali definiti nella direttiva 2002/46/CE |
|||||
(1)
Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (GU L 181 del 29.6.2013, pag. 35).
(2)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 828/2014 della Commissione, del 30 luglio 2014, relativo alle prescrizioni riguardanti l’informazione dei consumatori sull’assenza di glutine o sulla sua presenza in misura ridotta negli alimenti (GU L 228 del 31.7.2014, pag. 5).
(3)
Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari (GU L 183 del 12.7.2002, pag. 51).
(4)
Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull’aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti (GU L 404 del 30.12.2006, pag. 26).
(5)
Direttiva 2001/113/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana (GU L 10 del 12.1.2002, pag. 67).
(6)
Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671).
►M33
(7)
Livelli massini d'uso nel prodotto finale pronto per il consumo, commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni del produttore. ◄
►M47
(8)
Direttiva 2001/112/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana (GU L 10 del 12.1.2002, pag. 58). ◄
►M48
(9)
Quando sono utilizzati nei prodotti lattiero-caseari, gli xilo-oligosaccaridi non possono sostituire, totalmente o parzialmente, uno qualsiasi dei componenti del latte.
(10)
Livelli massimi calcolati in base alle specifiche indicate nella colonna «Sotto forma di polvere 1». ◄
(11)
È utilizzata la specifica minima per il contenuto di vitamina D nella polvere di funghi contenente vitamina D2, pari a 1 000 μg di vitamina D2 per grammo di polvere di funghi.
(12)
In funzione della fascia di età cui è destinato l’integratore alimentare.
(13)
Fatti salvi i requisiti di cui al regolamento (UE) n. 609/2013 e al regolamento (UE) 2016/127. |
Nuovo alimento autorizzato |
Condizioni alle quali il nuovo alimento può essere utilizzato |
Requisiti specifici aggiuntivi in materia di etichettatura |
Altri requisiti |
Tutela dei dati |
||
Acheta domesticus (grillo domestico) congelato, essiccato e in polvere |
Categoria dell'alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g) (commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni) |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull'etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Acheta domesticus (grillo domestico) congelato» o «Acheta domesticus (grillo domestico) essiccato/in polvere», a seconda della forma utilizzata. 2. L'etichetta dei prodotti alimentari contenenti Acheta domesticus (grillo domestico) congelato, essiccato o in polvere indica che tale ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere. Tale indicazione figura accanto all'elenco degli ingredienti. |
|
Autorizzato il 3 marzo 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Fair Insects B.V., Industriestraat 3, 5107 NC Dongen, Paesi Bassi. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Fair Insects B.V. è autorizzata a immettere sul mercato dell'Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l'autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all'articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Fair Insects B.V. Data finale della tutela dei dati: 3 marzo 2027. |
|
Congelato |
Essiccato o in polvere |
|||||
Acheta domesticus congelato, essiccato e in polvere |
|
|||||
Prodotti proteici diversi dai prodotti sostitutivi della carne |
40 |
20 |
||||
Pane e panini |
30 |
10 |
||||
Prodotti da forno, barrette ai cereali e paste alimentari farcite |
30 |
15 |
||||
Biscotti |
30 |
8 |
||||
Prodotti a base di pasta (secchi) |
3 |
1 |
||||
Minestre e minestre concentrate o in polvere |
20 |
5 |
||||
Prodotti trasformati a base di patate, piatti a base di leguminose e di verdure e prodotti a base di pasta o di pizza |
15 |
5 |
||||
Snack a base di farina di granturco |
40 |
20 |
||||
Bevande tipo birra, miscele per bevande alcoliche |
1 |
1 |
||||
Frutta a guscio, semi oleosi e ceci |
40 |
25 |
||||
Salse |
30 |
10 |
||||
Preparati a base di carne |
40 |
16 |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
80 |
50 |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
30 |
10 |
||||
Prodotti congelati a base di latte fermentato |
15 |
5 |
||||
Locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g) (commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni) |
1. La denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «Locusta migratoria congelata», «Locusta migratoria essiccata/in polvere», o «polvere di Locusta migratoria intera» a seconda della forma utilizzata. 2. L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti Locusta migratoria congelata, essiccata o in polvere indica che tale ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere. Tale indicazione figura accanto all’elenco degli ingredienti. |
|
Autorizzato il 5.12.2021 Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Fair Insects BV, Industriestraat 3, 5107 NC Dongen, Paesi Bassi. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Fair Insects BV è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Fair Insects BV. Data finale della tutela dei dati: 5.12.2026 |
|
Congelato |
Essiccato o in polvere |
|||||
Locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere |
|
|||||
Prodotti trasformati a base di patate; piatti a base di leguminose e prodotti a base di pasta |
15 |
5 |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
80 |
50 |
||||
Minestre e minestre concentrate |
15 |
5 |
||||
Legumi e ortaggi in scatola/in vasetto |
20 |
15 |
||||
Insalate |
15 |
5 |
||||
Bevande tipo birra, miscele per bevande alcoliche |
2 |
2 |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
30 |
10 |
||||
Frutta a guscio, semi oleosi e ceci |
|
20 |
||||
Prodotti congelati a base di latte fermentato |
15 |
5 |
||||
Salsicce |
30 |
10 |
||||
Larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata, essiccata e in polvere |
Categoria dell’alimento specificato |
Livelli massimi (g/100 g) (commercializzato come tale o ricostituito secondo le istruzioni) |
1. A seconda della forma utilizzata, la denominazione del nuovo alimento figurante sull’etichetta dei prodotti alimentari che lo contengono è «larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata», «larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) essiccata» o «larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) in polvere». 2. L’etichetta dei prodotti alimentari contenenti larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata, essiccata e in polvere indica che tale ingrediente può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei e agli acari della polvere. Tale indicazione figura accanto all’elenco degli ingredienti. |
|
Autorizzato il 1o marzo 2022. Questa iscrizione si basa su prove e dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283. Richiedente: Fair Insects BV, Industriestraat 3, 5107 NC Dongen, Paesi Bassi. Durante il periodo di tutela dei dati solo la società Fair Insects BV è autorizzata a immettere sul mercato dell’Unione il nuovo alimento, salvo nel caso in cui un richiedente successivo ottenga l’autorizzazione per tale nuovo alimento senza riferimento alle prove o ai dati scientifici protetti da proprietà industriale in conformità all’articolo 26 del regolamento (UE) 2015/2283 o con il consenso di Fair Insects BV. Data finale della tutela dei dati: 1o marzo 2027. |
|
Congelato |
Essiccato o in polvere |
|||||
Larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata, essiccata e in polvere |
|
|
||||
Pane e panini multicereali; cracker e grissini |
30 |
10 |
||||
Barrette ai cereali |
30 |
15 |
||||
Prodotti a base di pasta secca; piatti a base di pasta (esclusa la pasta secca soffiata); pizza e piatti analoghi |
15 |
10 |
||||
Prodotti a base di pasta secca farcita; |
30 |
15 |
||||
Premiscele (secche) per prodotti da forno |
30 |
15 |
||||
Salse |
30 |
10 |
||||
Patate, piatti a base di leguminose |
15 |
10 |
||||
Siero di latte in polvere |
40 |
20 |
||||
Prodotti sostitutivi della carne |
80 |
50 |
||||
Minestre e insalate |
20 |
5 |
||||
Patatine fritte/patatine |
40 |
20 |
||||
Bevande tipo birra; bevande alcoliche miscelate; miscele per bevande alcoliche |
1 |
1 |
||||
Prodotti a base di cioccolato |
30 |
10 |
||||
Frutta a guscio, semi oleosi e ceci |
40 |
30 |
||||
Prodotti congelati a base di latte fermentato |
15 |
5 |
||||
Preparazioni di carne |
40 |
16 |
Tabella 2 - Specifiche
Nuovo alimento autorizzato |
Specificche |
|||
Acido N-acetil-D-neuraminico |
Descrizione L’acido N-acetil-D-neuraminico si presenta come polvere cristallina di colore bianco-biancastro Definizione Denominazione chimica Denominazioni IUPAC: acido N-acetil-D-neuraminico (diidrato) 5-Acetamido-3,5-dideoxy-D-glycero-D-galacto-non-2-ulopyranosonic acid (dihydrate), Sinonimi acido sialico (diidrato) Formula chimica C11H19NO9 (acido) C11H23NO11 (C11H19NO9 *2H2O) (diidrato) Massa molecolare 309,3 Da (acido) 345,3 (309,3 + 36,0) (diidrato) N. CAS 131-48-6 (acido libero) 50795-27-2 (diidrato) Specifiche Descrizione: polvere cristallina di colore bianco-biancastro pH (20 °C, soluzione al 5 %): 1,7-2,5 acido N-acetil-D-neuraminico (diidrato): > 97,0 % Acqua (10,4 % nel diidrato): ≤ 12,5 % (p/p) Ceneri, solfatate: < 0,2 % (p/p) Acido acetico (acido libero e/o acetato di sodio): < 0,5 % (p/p) Metalli pesanti Ferro: < 20,0 mg/kg Piombo: < 0,1 mg/kg Proteine residue: < 0,01 % (p/p) Solventi residui 2-propanolo: < 0,1 % (p/p) Acetone: < 0,1 % (p/p) Acetato di etile: < 0,1 % (p/p) Criteri microbiologici Salmonella: assenza in 25 g Conteggio totale degli aerobi mesofili: < 500 CFU/g Enterobatteriacee: assenza in 10 g Cronobacter (Enterobacter) sakazakii: assenza in 10 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Bacillus cereus: < 50 CFU/g Lieviti: < 10 CFU/g Muffe: < 10 CFU/g Endotossine residue: < 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||
Acheta domesticus (grillo domestico) congelato, essiccato e in polvere |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito dal grillo domestico intero, congelato, essiccato e in polvere. Il termine «grillo domestico» si riferisce agli esemplari adulti di Acheta domesticus, una specie di insetti appartenente alla famiglia dei Grillidi. Il nuovo alimento è destinato a essere commercializzato in tre diverse forme, ossia: i) A. domesticus trattato termicamente e congelato intero (AD congelato), ii) A. domesticus trattato termicamente e liofilizzato intero (AD essiccato) e iii) A. domesticus trattato termicamente, liofilizzato e macinato intero (polvere di AD intero). Prima dell'uccisione tramite congelamento è necessario un periodo minimo di 24 ore di digiuno per consentire lo svuotamento intestinale degli esemplari adulti. |
|||
Caratteristiche/composizione (AD congelato) Ceneri (% p/p): 0,6-1,2 Umidità (% p/p): 76-82 Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p): 12-21 Carboidrati digeribili (% p/p): 0,1-2 Grassi (% p/p): 3-12 di cui saturi (% p/p): 36-45 Indice di perossido (meq O2/kg di grassi): ≤ 5 Fibre alimentari (% p/p): 0,8-3 (18)Chitina (% p/p): 0,7-3,0 Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,05 mg/kg Cadmio: ≤ 0,06 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 4 μg/kg Aflatossina B1 (μg/kg): ≤ 2 Deossinivalenolo: ≤ 200 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1 μg/kg Diossine e PCB diossina-simili Somma di diossine e PCB diossina-simili UB ( (19)OMS2005 PCDD/F-PCB-TEQ): ≤ 1,25 pg/g di grasso Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 105 (7)CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 50 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Anaerobi solfito riduttori: ≤ 30 CFU/g Bacillus cereus (presunto): ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee (presunte): < 100 CFU/g Stafilococchi coagulasi positivi: ≤ 100 CFU/g |
Caratteristiche/composizione (AD essiccato o in polvere) Ceneri (% p/p): 2,9-5,1 Umidità (% p/p): ≤ 5 Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p): 55-65 Carboidrati digeribili (% p/p): 1-4 Grassi (% p/p): 29-35 di cui saturi (% p/p): 36-45 Indice di perossido (meq O2/kg di grassi): ≤ 5 Fibre alimentari (% p/p): 3-6 (18)Chitina (% p/p): 5,3-10,0 Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,05 mg/kg Cadmio: ≤ 0,06 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 4 μg/kg Aflatossina B1 (μg/kg): ≤ 2 Deossinivalenolo: ≤ 200 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1 μg/kg Diossine e PCB diossina-simili Somma di diossine e PCB diossina-simili UB ( (19)OMS2005 PCDD/F-PCB-TEQ): ≤ 1,25 pg/g di grasso Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 105 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 50 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Anaerobi solfito riduttori: ≤ 30 CFU/g Bacillus cereus (presunto): ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee (presunte): < 100 CFU/g Stafilococchi coagulasi positivi: ≤ 100 CFU/g |
|
|
|
Polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito dalla polvere parzialmente sgrassata ottenuta da Acheta domesticus (grillo domestico) intero mediante una serie di fasi, che prevedono un periodo di digiuno di 24 ore degli insetti per consentire lo svuotamento intestinale, l'uccisione degli insetti mediante congelamento, il lavaggio, il trattamento termico, l'essiccazione, l'estrazione dell'olio (estrusione meccanica) e la macinazione. |
|||
Caratteristiche/composizione Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p): 74,0-78,0 Grassi (% p/p): 9,0-12,0 Umidità (% p/p): 3,0-6,0 Fibra grezza (% p/p): 8,0-10,0 Chitina (22) (% p/p): 4,0-8,5 Ceneri (% p/p): ≤ 5,6 Indice di perossido (meq O2/kg di grassi): ≤ 5,0 Manganese: ≤ 100,0 mg/kg Cianuro: ≤ 5,0 mg/kg Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Cadmio: ≤ 0,025 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 0,4 μg/kg Deossinivalenolo: ≤ 200,0 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1,0 μg/kg Diossine e PCB diossina-simili Somma di diossine e PCB diossina-simili UB ( (23)OMS2005 PCDD/F-PCB-TEF): ≤ 1,25 pg/g di grasso Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 105 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 50 CFU/g Salmonella spp.: non rilevato in 25 g Listeria monocytogenes: non rilevato in 25 g Bacillus cereus (presunto): ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee (presunte): < 100 CFU/g Stafilococchi coagulasi positivi: ≤ 100 CFU/g |
||||
Polpa disidratata del frutto di Adansonia digitata (baobab) |
Descrizione/definizione I frutti del baobab (Adansonia digitata) vengono raccolti dagli alberi. I gusci duri vengono spezzati e la polpa è separata dai semi e dal guscio. Essa viene quindi macinata, suddivisa in particelle grossolane e fini (di misura compresa tra 3 e 600 μ) e confezionata. Principali componenti nutrizionali Umidità (perdita per essiccazione) (g/100 g): 4,5-13,7 Proteine (g/100 g): 1,8-9,3 Grassi (g/100 g): 0-1,6 Carboidrati totali (g/100 g): 76,3-89,5 Zuccheri totali (in glucosio): 15,2-36,5 Sodio (mg/100 g): 0,1-25,2 Caratteristiche analitiche Sostanze estranee visibili: non oltre lo 0,2 % Umidità (perdita per essiccazione) (g/100 g): 4,5-13,7 Cenere (g/100 g): 3,8-6,6 |
|||
Estratto di Ajuga reptans da colture cellulari |
Descrizione/definizione L’estratto idroalcolico delle colture di tessuti di Ajuga reptans L. è sostanzialmente equivalente agli estratti delle parti aeree fiorite di Ajuga reptans ottenute da colture tradizionali. |
|||
Akkermansia muciniphila (pastorizzato) |
Descrizione L’Akkermansia muciniphila pastorizzato (ceppo ATCC BAA-835, CIP 107961) è prodotto mediante crescita anaerobica dei batteri, seguita da pastorizzazione, concentrazione delle cellule, crioconservazione e liofilizzazione. Caratteristiche/composizione Conteggio totale cellule di A. muciniphila (cellule/g): da 2,5 × 1010 a 2,5 × 1012 Conteggio cellule vitali di A. muciniphila (CFU/g): < 10 (LoD)(*) Attività dell’acqua: ≤ 0,43 Umidità (%): ≤ 12,0 Proteine (%): ≤ 35,0 Grassi (%): ≤ 4,0 Ceneri grezze (%): ≤ 21,0 Carboidrati (%): 36,0-86,0 Criteri microbiologici Conteggio totale degli aerobi mesofili: ≤ 500 CFU(**)/g Anaerobi solfito-riduttori: ≤ 50 CFU/g Stafilococchi coagulasi-positivi: ≤ 10 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 10 CFU/g Bacillus cereus: ≤ 100 CFU/g Listeria spp.: assenza in 25 g Salmonella spp.: assenza in 25 g Escherichia coli: assenza in 1 g (*) LoD: limite di rilevazione. (**) Unità formanti colonie. |
|||
L-alanil-L-glutamina |
Descrizione/definizione L’L-alanil-L-glutamina è ottenuta mediante fermentazione di un ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli. Durante il processo di fermentazione, l’ingrediente è secreto nel terreno di coltura, dal quale in seguito è separato e purificato a una concentrazione superiore al 98 %. Aspetto: polvere cristallina bianca Purezza: > 98 % Spettroscopia infrarossa: conformità alla norma di riferimento Aspetto della soluzione: incolore e limpida Tenore (su base secca): 98-102 % Sostanze collegate (ciascuna): ≤ 0,2 % Residuo alla calcinazione: ≤ 0,1 % Perdita all’essiccazione: ≤ 0,5 % Rotazione ottica: +9,0 - +11,0o pH (1 %; H2O): 5,0-6,0 Ammonio (NH4): ≤ 0,020 % Cloruro (Cl): ≤ 0,020 % Solfato (SO4): ≤ 0,020 % Criteri microbiologici Escherichia coli: assenza/g |
|||
Olio derivato dalla microalga Ulkenia sp. |
Descrizione/definizione Olio derivato dalla microalga Ulkenia sp. Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Tenore di DHA: ≥ 32 % |
|||
Olio di semi di Allanblackia |
Descrizione/Definizione: L'olio di semi di Allanblackia si ottiene dai semi di Allanblackia delle specie: A. floribunda (sinonimo di A. parviflora) e A. stuhlmannii. Composizione in acidi grassi (espressa come % degli acidi grassi totali): Acido laurico — acido miristico — acido palmitico (C12:0 — C14:0 — C16:0): somma degli acidi < 4,0 % Acido stearico (C18:0): 45-58 % Acido oleico (C18:1): 40-51 % Acidi grassi polinsaturi (AGP) < 2 % Caratteristiche: Acidi grassi liberi: max. 0,1 % degli acidi grassi totali Acidi grassi trans: max. 1,0 % degli acidi grassi totali Indice di perossido: max 1,0 meq/kg Sostanze insaponificabili: max. 1,0 % (p/p) dell'olio Indice di saponificazione: 185-198 mg KOH/g |
|||
Estratto delle foglie di Aloe macroclada Baker |
Descrizione/definizione L’estratto di gel in polvere ottenuto dalle foglie dell’Aloe macroclada Baker è sostanzialmente equivalente a quello del gel ottenuto dalle foglie dell’Aloe vera L. Burm f. Ceneri: 25 % Fibre alimentari: 28,6 % Grassi: 2,7 % Umidità: 4,7 % Polisaccaridi: 9,5 % Proteine: 1,63 % Glucosio: 8,9 % |
|||
Larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito dal verme della farina minore intero congelato, in pasta, essiccato e in polvere. Il termine «verme della farina minore» si riferisce alla forma larvale di Alphitobius diaperinus, una specie di insetti appartenente alla famiglia dei tenebrionidi. L’intero verme della farina minore è destinato al consumo umano e nessuna delle sue parti viene rimossa. Il nuovo alimento è destinato a essere commercializzato in quattro diverse forme, ossia: i) larve di A. diaperinus intere sbianchite e congelate (LAD congelate), ii) pasta ottenuta da larve di A. diaperinus intere sbianchite, macinate e congelate (LAD in pasta), iii) larve di A. diaperinus intere sbianchite e liofilizzate (LAD essiccate), e iv) polvere ottenuta da larve di A. diaperinus intere sbianchite, liofilizzate e macinate (LAD in polvere). Prima dell’uccisione mediante trattamento termico è necessario un periodo minimo di 24 ore di digiuno per consentire lo svuotamento intestinale delle larve. |
|
|
|
Caratteristiche/composizione (LAD congelate o in pasta) Ceneri (% p/p): ≤ 1,5 Umidità (% p/p): 65-80 Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p): 12-25 Carboidrati digeribili (% p/p): 0,4-2 Grassi (% p/p): 5-12 Indice di perossido (meq O2/kg di grassi): ≤ 0,2 Fibre alimentari (% p/p): 1-4 (27)Chitina (% p/p): 1,0-2,6 Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Cadmio: ≤ 0,05 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 4 μg/kg Aflatossina B1 (μg/kg): ≤ 2 Deossinivalenolo: ≤ 200 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 105 (25) CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 50 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Anaerobi solfito-riduttori: ≤ 30 CFU/g Bacillus cereus: ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 100 CFU/g Stafilococchi coagulasi positivi: ≤ 100 CFU/g |
Caratteristiche/composizione (LAD essiccate o in polvere) Ceneri (% p/p): ≤ 5 Umidità (% p/p): 1-5 Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p): 50-70 Carboidrati digeribili (% p/p): 1,5-3,5 Grassi (% p/p): 20-35 Indice di perossido (meq O2/kg di grassi): ≤ 5 Fibre alimentari (% p/p): 3-6 (27)Chitina (% p/p): 3,0-9,1 Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Cadmio: ≤ 0,05 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 4 μg/kg Aflatossina B1 (μg/kg): ≤ 2 Deossinivalenolo: ≤ 200 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 105 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 50 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Anaerobi solfito-riduttori: ≤ 30 CFU/g Bacillus cereus: ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 100 CFU/g Stafilococchi coagulasi positivi: ≤ 100 CFU/g |
|
|
|
Olio di krill antartico estratto da Euphausia superba |
Descrizione/definizione L'estratto lipidico del krill antartico (Euphausia superba) è ottenuto per estrazione dei lipidi dal krill congelato tritato o da farina di krill essiccato con un solvente di estrazione approvato (a norma della direttiva 2009/32/CE). Le proteine e il materiale residuo del krill vengono rimossi dall'estratto lipidico tramite filtrazione. I solventi di estrazione e l'acqua residua sono eliminati tramite evaporazione. Indice di saponificazione: ≤ 230 mg KOH/g Indice di perossido (PV) ≤ 3 meq O 2/kg di olio Stabilità ossidativa: tutti i prodotti alimentari contenenti olio di krill antartico estratto da Euphausia superba devono dimostrare la stabilità ossidativa in base a un metodo di analisi adeguato e riconosciuto a livello nazionale/internazionale (ad esempio AOAC). Umidità e sostanze volatili: ≤ 3 % o 0,6 espresso come attività dell'acqua a 25 °C Fosfolipidi: da ≥ 35 % a < 60 % Acidi grassi trans: ≤ 1 % EPA (acido eicosapentaenoico): ≥ 9 % DHA (acido docosaesaenoico) ≥ 5 % |
|||
Olio di krill antartico ricco di fosfolipidi estratto da Euphausia superba |
Descrizione/definizione L’olio ricco di fosfolipidi è prodotto a partire dal krill antartico (Euphausia superba) mediante ripetuti lavaggi con un solvente approvato (a norma della direttiva 2009/32/CE) per aumentare il tenore di fosfolipidi dell’olio. I solventi sono rimossi dal prodotto finale tramite evaporazione. Indice di saponificazione: ≤ 230 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 3 meq O2/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 3 % o 0,6 espresso come attività dell’acqua a 25 °C Fosfolipidi: ≥ 60 % Acidi grassi trans: ≤ 1 % EPA (acido eicosapentaenoico): ≥ 9 % DHA (acido docosaesaenoico) ≥ 5 % |
|||
Miceli di Antrodia camphorata in polvere |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito da miceli liofilizzati del fungo Antrodia camphorata (ceppo BCRC 39106), ottenuto mediante coltura in terreno solido. I miceli liofilizzati sono successivamente macinati in modo da ottenere una polvere. Antrodia camphorata è un sinonimo di Taiwanofungus camphoratus (famiglia: Fomitopsidaceae). Caratteristiche/composizione Perdita all’essiccazione (umidità): < 10 % Carboidrati: ≤ 80 g/100 g Proteine: ≤ 20 g/100 g Ceneri: ≤ 6 g/100 g Grassi: ≤ 6 g/100 g Triterpenoidi totali: 1,0 – 10,0 g/100 g Antrochinonolo: 1,0 – 20,0 mg/g Metalli pesanti Arsenico: < 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 103 *CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: non rilevato in 10 g Salmonella spp.: non rilevato in 25 g Staphylococcus aureus: non rilevato in 10 g *CFU: unità formanti colonie |
|||
Olio fungino ricco di acido arachidonico estratto da Mortierella alpina |
Descrizione/definizione L’olio ricco di acido arachidonico, di colore giallo chiaro, è ottenuto per fermentazione dei ceppi non geneticamente modificati IS-4, I49-N18, FJRK-MA01 e CBS 210.32 del fungo Mortierella alpina mediante l’impiego di un liquido idoneo. L’olio è poi estratto dalla biomassa e purificato. Acido arachidonico: ≥ 40 % in peso del tenore totale di acidi grassi Acidi grassi liberi: ≤ 0,45 % del tenore totale di acidi grassi Acidi grassi trans: ≤ 0,5 % del tenore totale di acidi grassi Sostanze insaponificabili: ≤ 1,5 % Indice di perossido (PV): ≤ 5 meq/kg Indice di anisidina: ≤ 20 Indice di acidità: ≤ 1,0 KOH/g Umidità: ≤ 0,5 % |
|||
Olio di argan estratto da Argania spinosa |
Descrizione/definizione L’olio di argan è ottenuto mediante spremitura a freddo dei semi simili a mandorle dei frutti di Argania spinosa (L.) Skeels. I semi possono essere tostati prima della spremitura, ma senza contatto diretto con la fiamma. Composizione Acido palmitico (C16:0): 12-15 % Acido stearico (C18:0): 5-7 % Acido oleico (C18:1): 43-50 % Acido linoleico (C18:2): 29-36 % Sostanze insaponificabili: 0,3-2 % Steroli totali: 100-500 mg/100 g Tocoferoli totali: 16-90 mg/100 g Acidità oleica: 0,2-1,5 % Indice di perossido (PV): < 10 meq O2/kg |
|||
Oleoresina ricca di astaxantina derivata dall’alga Haematococcus pluvialis |
Descrizione/definizione L’astaxantina è un carotenoide derivato dall’alga Haematococcus pluvialis. I metodi per favorire la crescita delle alghe sono vari; è possibile ricorrere a sistemi chiusi esposti alla luce del sole o illuminati con luci artificiali rigorosamente controllate oppure utilizzare bacini aperti. Le cellule algali sono raccolte ed essiccate; l’oleoresina è estratta mediante CO2 supercritica o un solvente (acetato di etile). L’astaxantina è diluita e standardizzata al 2,5 %, 5,0 %, 7,0 %, 10 %, 15 % o 20 % mediante olio di oliva, di cartamo, di girasole o MCT (trigliceridi a catena media). Composizione dell’oleoresina Grassi: 42,2-99 % Proteine: 0,3-4,4 % Carboidrati: 0-52,8 % Fibre: < 1,0 % Ceneri: 0,0-4,2 % Specifiche per i carotenoidi peso/peso% Astaxantine totali: 2,9-11,1 % 9-cis-astaxantina: 0,3-17,3 % 13-cis-astaxantina: 0,2-7,0 % Monoesteri di astaxantina: 79,8-91,5 % Diesteri di astaxantina: 0,16-19,0 % β-carotene: 0,01-0,3 % Luteina: 0-1,8 % Cantaxantina: 0-1,30 % Criteri microbiologici Batteri aerobici totali: < 3 000 CFU/g Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Coliformi: < 10 CFU/g E. coli: negativo Salmonella: negativo Stafilococco: negativo |
|||
Semi di basilico (Ocimum basilicum) |
Descrizione/definizione Il basilico (Ocimum basilicum L.) appartiene alla famiglia delle «Lamiaceee» nell’ordine delle «Lamiali». Dopo il raccolto i semi sono puliti meccanicamente. I fiori, le foglie e altre parti della pianta sono rimossi. Il massimo livello di purezza dei semi di basilico deve essere garantito tramite filtrazione (ottica, meccanica). Il processo di produzione di succhi di frutta e bevande miscelate a base di frutta/verdura contenenti semi di basilico (Ocimum basilicum L.) comprende le fasi di preidratazione dei semi e di pastorizzazione. Sono previsti controlli microbiologici e sistemi di monitoraggio. Sostanza secca: 94,1 % Proteine: 20,7 % Grassi: 24,4 % Carboidrati: 1,7 % Fibre alimentari: 40,5 % (metodo: AOAC 958.29) Ceneri: 6,78 % |
|||
Betaina |
Descrizione/definizione La betaina (N,N,N-trimetilglicina o carbossi-N,N,N-trimetilmetanaminio), in forma anidra (CH3)3N+CH2COO– (n. CAS: 107-43-7) e monoidrata (CH3)3N+CH2COO–.H2O (n. CAS: 590-47-6) è ottenuta dalla trasformazione delle barbabietole da zucchero (ossia melassa, vinacce o betaina-glicerolo). Caratteristiche/composizione Aspetto: cristalli bianchi fluidi Betaina: ≥ 99,0 % (p/p sulla base del peso a secco) Umidità: ≤ 2,0 % (anidra); ≤ 15,0 % (monoidrata) Ceneri: ≤ 0,1 % pH: 5,0 -7,0 Proteine residue: ≤ 1,0 mg/g Metalli pesanti Arsenico: < 0,1 mg/kg Mercurio: < 0,005 mg/kg Cadmio: < 0,01 mg/kg Piombo: < 0,05 mg/kg Criteri microbiologici Conta batterica totale: ≤ 100 CFU/g Coliformi: negativo/10 g Salmonella sp.: negativo/25 g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 10 CFU/g CFU: unità formanti colonie. |
|||
Estratto di fagioli neri fermentati |
Descrizione/definizione L’estratto di fagioli neri fermentati (estratto Touchi) è una polvere fine, di color marrone chiaro, proteica, ottenuta per estrazione con acqua da piccoli semi di soia [Glycine max (L.) Merr.] fermentati con Aspergillus oryzae. L’estratto contiene un inibitore dell’α-glucosidasi. Caratteristiche Grassi: ≤ 1,0 % Proteine: ≥ 55 % Acqua: ≤ 7,0 % Ceneri: ≤ 10 % Carboidrati: ≥ 20 % Attività inibitoria dell’α-glucosidasi: IC50 min. 0,025 mg/ml Isoflavoni di soia: ≤ 0,3 g/100 g |
|||
Lattoferrina bovina |
Descrizione/definizione La lattoferrina bovina è una proteina naturalmente presente nel latte vaccino. Si tratta di una glicoproteina in grado di legare il ferro di circa 77 kDa, formata da una catena polipeptidica singola di 689 amminoacidi. Processo di produzione: la lattoferrina bovina è isolata dal latte scremato o dal siero di latte tramite scambio ionico e successive fasi di ultrafiltrazione. Infine viene essiccata mediante liofilizzazione o nebulizzazione e le particelle più grandi vengono scartate. È una polvere virtualmente inodore, di colore rosato chiaro. Proprietà fisico-chimiche della lattoferrina bovina Umidità: < 4,5 % Ceneri: < 1,5 % Arsenico: < 2,0 mg/kg Ferro: < 350 mg/kg Proteine: > 93 % di cui lattoferrina bovina: > 95 % di cui altre proteine: < 5,0 % pH (soluzione al 2 %, 20 °C): 5,2-7,2 Solubilità (soluzione al 2 %, 20 °C): completa |
|||
Isolato di proteine di siero dolce di latte vaccino |
Descrizione L’isolato di proteine di siero dolce di latte vaccino è una polvere di colore grigio giallognolo, ottenuta da latte vaccino scremato mediante una serie di procedure di isolamento e purificazione. Caratteristiche/composizione Proteine totali (p/peso del prodotto): ≥ 90 % Lattoferrina (p/peso del prodotto): 25-75 % Lattoperossidasi (p/peso del prodotto): 10-40 % Altre proteine (p/peso del prodotto): ≤ 30 % TGF-β2: 12-18 mg/100 g Umidità: ≤ 6,0 % pH (soluzione al 5 % p/v): 5,5 - 7,6 Lattosio: ≤ 3,0 % Grassi: ≤ 4,5 % Ceneri: ≤ 3,5 % Ferro: ≤ 25 mg/100 g Metalli pesanti Piombo: < 0,1 mg/kg Cadmio: < 0,2 mg/kg Mercurio: < 0,6 mg/kg Arsenico: < 0,1 mg/kg Criteri microbiologici Conta batteri aerobi mesofili: ≤ 10 000 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: negativo/g Stafilococchi coagulasi-positivi: negativo/g Salmonella: negativo/25 g Listeria: negativo/25 g Cronobacter spp.: negativo/25 g Muffe: ≤ 50 CFU/g Lieviti: ≤ 50 CFU/g CFU: unità formanti colonie |
|||
Beta-lattoglobulina (β-lattoglobulina) del latte vaccino |
Descrizione La proteina beta-lattoglobulina (β-lattoglobulina) è una polvere di colore dal bianco al crema, prodotta a partire dal siero di latte vaccino attraverso una serie di fasi che comprendono filtrazione, concentrazione, cristallizzazione, ridissoluzione (in acqua), regolazione del pH per ottenere un pH acido o neutro, riconcentrazione ed essicazione. Numero CAS: 9045-23-2 Peso molecolare: 36,7 kDa (dimero) 18,3 kDa (monomero) Caratteristiche/composizione pH (soluzione al 10 %): 3,5-8,0 Proteina (N x 6,38) (%): ≥ 86,0 Beta-lattoglobulina (% di proteina): ≥ 90,0 Lattosio (%): ≤ 1,0 Grassi (%): ≤ 1,0 Ceneri (%): ≤ 5,0 Umidità (%): ≤ 5,5 Metalli pesanti Cadmio (mg/kg): < 0,2 Piombo (mg/kg): < 0,1 Mercurio (mg/kg): < 0,01 Contaminanti Aflatossina M1 (μg/kg): < 0,01 Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 5 000 CFU/g Conteggio totale lieviti/muffe: ≤ 10 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assente in 25 g Bacillus cereus: < 100 CFU/g Listeria monocytogenes: assente in 25 g Staphylococcus aureus: < 10 CFU/g Clostridia solfito-riduttori: < 10 CFU/g CFU: unità formanti colonie; kDa: kilodalton |
|||
Osteopontina del latte vaccino |
Descrizione L’osteopontina del latte vaccino è isolata dal latte o dal siero di latte vaccino microfiltrato o pastorizzato mediante cromatografia a scambio ionico, ultrafiltrazione per eliminare i componenti a basso peso molecolare ed essiccazione a spruzzo. Durante le fasi di filtrazione sono rimossi il lattosio e le proteine di siero di latte, prevalentemente alfa-lattoalbumina e beta-lattoglobulina. Caratteristiche/composizione % di proteine sul tal quale (N × 6,38): 76,5–80,5 Osteopontina del latte vaccino (bmOPN) (% di proteine): ≥ 84,5 bmOPN a lunghezza intera (MW 33,9 kDa) (% di bmOPN): ≥ 15 Frammento N-terminale della bmOPN (MW 19,8 kDa) (% di bmOPN): ≥ 70 Altre proteine del latte (% di proteine): ≤ 14,5 Umidità: < 9,5 % Lattosio: ≤ 1,0 % Grassi: ≤ 1,0 % Ceneri: ≤ 11 % Indice di insolubilità (ml): ≤ 1,0 Metalli pesanti Piombo: < 0,05 mg/kg Cadmio: < 0,05 mg/kg Mercurio: < 0,05 mg/kg Arsenico: < 0,5 mg/kg Aflatossina M1: < 0,1 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra (30 °C) (CFU/g): ≤ 5 000 Lieviti/muffe (CFU/g): ≤ 100 Bacillus cereus (CFU/g): < 50 Clostridi solforiduttori (CFU/g): < 10 Staphylococcus aureus: non rilevato in 1 g Enterobatteriacee (CFU/g): < 10 Salmonella spp.: non rilevato in 25 g CFU: unità formanti colonie |
|||
Olio di semi di Buglossoides arvensis |
Descrizione/definizione L’olio raffinato di Buglossoides è estratto dai semi di Buglossoides arvensis (L.) I.M.Johnst. Acido alfa-linolenico: ≥ 35 % p/p degli acidi grassi totali Acido stearidonico: ≥ 15 % p/p degli acidi grassi totali Acido linoleico: ≥ 8,0 % p/p degli acidi grassi totali Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % p/p degli acidi grassi totali Indice di acidità: ≤ 0,6 mg KOH/g Indice di perossido (PV): < 5,0 meq O2/kg Tenore di insaponificabili: ≤ 2,0 % Tenore di proteine (azoto complessivo): ≤ 10 μg/ml Alcaloidi pirrolizidinici: non rilevabili, con un limite di rivelabilità di 4,0 μg/kg |
|||
Olio di Calanus finmarchicus |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è un olio di colore rubino, leggermente viscoso, con un leggero odore di molluschi, estratto dal crostaceo (zooplancton marino) Calanus finmarchicus. L’ingrediente è costituito principalmente da esteri di cera (> 85 %) con piccoli quantitativi di trigliceridi e altri lipidi neutri. Specifiche Acqua: < 1,0 % Esteri di cera: > 85 % Acidi grassi totali: > 46 % Acido eicosapentaenoico (EPA): > 3,0 % Acido docosaesaenoico (DHA): > 4,0 % Alcoli grassi totali: > 28 % Alcole grasso C20: 1 n-9: > 9,0 % Alcole grasso C22: 1 n-11: > 12 % Acidi grassi trans: < 1,0 % Esteri di astaxantina: ≤ 0,25 % Indice di perossido (PV): < 3,0 meq. O2/kg |
|||
Fruttoborato di calcio |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito dal fruttoborato di calcio, un sale di calcio tetraidrato di un estere bis(fruttosilico) dell'acido borico sotto forma di polvere, rappresentato da Ca[(C6H10O6)2B]2•4H2O, con una massa molecolare di 846 Da. Il nuovo alimento è prodotto mediante sintesi chimica in cui il fruttosio è combinato con l'acido borico in acqua per produrre un estere bis(fruttosilico) dell'acido borico attraverso vari processi di riscaldamento e miscelazione. Viene poi aggiunto carbonato di calcio per ottenere una soluzione contenente il sale di calcio del fruttoborato (tetraidrato). La soluzione è liofilizzata, macinata per ottenere il prodotto finale in polvere e poi confezionata e conservata in condizioni rappresentative di conservazione (22 ± 1 °C RH 55-60 %). Caratteristiche/composizione Umidità libera: < 5,0 % Calcio: 4,5-5 % Boro: 2,5-2,9 % Fruttosio: 80-85 % Ceneri: 15-16 % Metalli pesanti Arsenico: ≤ 1 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 1 000 CFU/g (a) Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Coliformi: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Stafilococchi coagulasi positivi: assenza in 1 g (a) CFU: unità formanti colonie. |
|||
L-metilfolato di calcio |
Descrizione L’L-metilfolato di calcio è ottenuto per sintesi chimica a partire dall’acido folico. È una polvere cristallina di colore bianco tendente al giallino, quasi inodore, scarsamente solubile in acqua e pochissimo solubile o insolubile nella maggior parte dei solventi organici. Definizione Formula chimica: C20H23CaN7O6 Nome sistematico: N-{4-[[[(6S)-2-ammino-1,4,5,6,7,8-esaidro-5-metil-4-oxo-6-pteridinil)metil]ammino]benzoil}-L-acido glutammico, sale di calcio. N. CAS: 129025-21-4 (sale di calcio con 5-MTHF/Ca2+ in un rapporto indefinito) e 151533-22-1 (sale di calcio con L-5-MTHF/Ca2+ in un rapporto definito di 1:1). Peso molecolare: 497,5 Dalton Sinonimi: L-metilfolato, calcio; acido L-5-metiltetraidrofolico, sale di calcio [(L-5-MTHF-Ca)]; acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale di calcio [(6S)-5-MTHF-Ca]; acido (6S)-5-metil-5,6,7,8-tetraidropteroil-L-glutammico, sale di calcio e acido L-5-metil-tetraidrofolico (L-5-MTHF) senza specificazione del catione. Formula strutturale:
Caratteristiche Purezza: > 95 % (su base secca) Acqua: ≤ 17,0 % Calcio (su base anidra e priva di solventi): 7,0 - 8,5 % D-metilfolato di calcio (isomero 6R, αS): ≤ 1,0 % Altri folati e sostanze correlate: ≤ 2,5 % Etanolo: ≤ 0,5 % Contaminanti CFU: unità formanti colonie. |
|||
Lattanti e bambini nella prima infanzia |
Popolazione in generale esclusi i lattanti e i bambini nella prima infanzia |
|
|
|
Piombo: ≤ 1 mg/kg |
Piombo: ≤ 1 mg/kg |
|
|
|
Boro: ≤ 10 mg/kg |
Boro: ≤ 10 mg/kg |
|
|
|
Cadmio ≤ 0,5 mg/kg |
Cadmio ≤ 0,5 mg/kg |
|
|
|
Mercurio ≤ 1,0 mg/kg |
Mercurio ≤ 1,5 mg/kg |
|
|
|
Arsenico: ≤ 1,5 mg/kg |
Arsenico: ≤ 1,5 mg/kg |
|
|
|
Platino ≤ 2 mg/kg |
Platino ≤ 10 mg/kg |
|
|
|
Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 1 000 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: ≤ 100 CFU/g |
|
|
||
Frutta a guscio secca di Canarium ovatum Engl. |
Descrizione/definizione L’alimento tradizionale è costituito dalla frutta a guscio secca non tostata di Canarium ovatum Engl. (famiglia: Burseracee), comunemente nota come noci Pili. Le noci Pili sono prodotte esclusivamente dalle piante di Canarium ovatum Engl., varietà Laysa, Magnaye, M. Orolfo, Lanuza e Magayon, e possono essere immesse sul mercato con o senza guscio. La parte commestibile della noce è la mandorla. Intervallo di composizione tipico Grassi: 57-73 % Proteine: 11-15 % Acqua: 1-5 % Carboidrati: 8-16,5 % Ceneri: 2,8-3,4 % Criteri microbiologici Muffe e lieviti: ≤ 100 CFU/g Conteggio delle colonie totali a 30 °C: ≤ 10 000 CFU/g Coliformi: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 10 CFU/g Staphylococcus aureus: assenza in 25 g Salmonella spp.: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Anaerobi solfito-riduttori: ≤ 10 CFU/g CFU: unità formanti colonie |
|||
Frutta a guscio secca di Canarium indicum L. (Kenari) (Alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/definizione L’alimento tradizionale è costituito dalle noci Kenari secche trasformate. Il termine «noci Kenari» fa riferimento alle mandorle dell’omonimo frutto maturo, nome scientifico Canarium indicum L. (o Canarium amboinense Hochr.; famiglia: Burseracee). Composizione Ceneri: ≤ 5 (g/100 g) Umidità: ≤ 6 (g/100 g) Proteine: 12,8 - 14,4 g/100 g Carboidrati: 11,0 - 16,4 g/100 g Grassi: 59,3 - 66,3 g/100 g Fibre alimentari: 4,4 - 9,8 g/100 g Criteri microbiologici Conteggio aerobico in piastra: ≤ 5,0 × 103 CFU/g Coliformi: < 3 MPN/g E. coli: < 3 MPN/g Lieviti e muffe: < 10 CFU/g Salmonella: assente in 25 g Staphylococcus aureus (assente/25 g) Listeria monocytogenes (assente/25 g) Aflatossine Aflatossine B1: ≤ 2 mcg/kg Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 4 mcg/kg Diossine e PCB diossina-simili Somma di diossine: ≤ 0,75 pg/g di grassi Somma di diossine e PCB diossina-simili: ≤ 1,5 pg/g di grassi Metalli pesanti Cadmio (Cd): ≤ 0,02 mg/kg Piombo (Pb): ≤ 0,07 mg/kg CFU: unità formanti colonie |
|||
Acidi grassi cetilati |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento consiste principalmente in una miscela di acido miristico cetilato e acido oleico cetilato sintetizzati da alcole cetilico, acido miristico e acido oleico e, in misura minore, altri acidi grassi cetilati e altri composti dell’olio d’oliva. Caratteristiche/composizione Tenore di esteri: 70-80 %, di cui: oleato di cetile: 22-30 %, miristato di cetile: 41-56 % Trigliceridi: 22-25 % Indice di acidità (mg KOH/g): ≤ 5 Indice di saponificazione (mg KOH/g): 130-150 Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 1 000 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g KOH: idrossido di potassio CFU: unità formanti colonie |
|||
Base per gomma da masticare (monometossi polietilenglicole) |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è un polimero sintetico (numero di brevetto WO2006016179). Consiste in polimeri ramificati del monometossi polietilenglicole (MPEG) innestati su poliisoprene legato all’anidride maleica (PIP-g-MA) e MPEG che non hanno reagito (meno del 35 % in peso). È di colore bianco-biancastro. N. CAS: 1246080-53-4 Caratteristiche Umidità: < 5,0 % Alluminio: < 3,0 mg/kg Litio: < 0,5 mg/kg Nichel: < 0,5 mg/kg Anidride residua: < 15 μmol/g Indice di polidispersione: < 1,4 Isoprene: < 0,05 mg/kg Ossido di etilene: < 0,2 mg/kg Anidride maleica libera: < 0,1 % Totale di oligomeri (inferiore a 1 000 Dalton): ≤ 50 mg/kg Glicole etilenico: < 200 mg/kg Glicole dietilenico: < 30 mg/kg Monoetilene glicol metil etere: < 3,0 mg/kg Dietilene glicol metil etere: < 4,0 mg/kg Trietilene glicol metil etere: < 7,0 mg/kg 1,4-diossano: < 2,0 mg/kg Formaldeide: < 10 mg/kg |
|||
Base per gomma da masticare (copolimero di metilviniletere e di anidride maleica) |
Descrizione/definizione Il copolimero di metilviniletere e di anidride maleica è un copolimero anidro di metilviniletere e anidride maleica. Polvere fluida da bianca a biancastra N. CAS: 9011-16-9 Purezza Tenore: almeno 99,5 % in sostanza secca Viscosità specifica (1 % in MEK): 2-10 Metilviniletere residuo: ≤ 150 ppm Anidride maleica residua: ≤ 250 ppm Acetaldeide: ≤ 500 ppm Metanolo: ≤ 500 ppm Dilauroile perossido: ≤ 15 ppm Totale metalli pesanti: ≤ 10 ppm Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica totale su piastra: ≤ 500 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 500 CFU/g Escherichia coli: negativo al test Salmonella: negativo al test Staphylococcus aureus: negativo al test Pseudomonas aeruginosa: negativo al test |
|||
Olio di semi di chia da Salvia hispanica |
Descrizione/definizione L’olio di semi di chia è ottenuto dai semi della chia (Salvia hispanica L.) (purezza 99,9 %) mediante spremitura a freddo. Non vengono utilizzati solventi; una volta spremuto, l’olio è conservato in vasche di decantazione ed è sottoposto a un procedimento di filtrazione per eliminarne le impurità. Può anche essere prodotto mediante estrazione con CO2supercritica. Processo di produzione È ottenuto mediante spremitura a freddo. Non vengono utilizzati solventi; una volta spremuto, l’olio è conservato in vasche di decantazione ed è sottoposto a un procedimento di filtrazione per eliminarne le impurità. Acidità espressa in acido oleico: ≤ 2,0 % Indice di perossido (PV): ≤ 10 meq/kg Impurità insolubili: ≤ 0,05 % Acido alfa-linolenico: ≥ 60 % Acido linoleico: 15-20 % |
|||
Semi di chia (Salvia hispanica) |
Descrizione/definizione La chia (Salvia hispanica) è una pianta erbacea annuale, estiva, appartenente alla famiglia delle Labiatae. Dopo il raccolto i semi sono puliti meccanicamente. I fiori, le foglie e altre parti della pianta sono rimossi. Sostanza secca: 90-97 % Proteine: 15-26 % Grassi: 18-39 % Carboidrati(*): 18-43 % Fibra grezza (**): 18-43 % Ceneri: 3-7 % (*) I carboidrati comprendono il valore della fibra (**) Per fibra grezza si intende la parte composta prevalentemente da cellulosa, pentosani e lignina non digeribili. Processo di produzione Il processo di produzione di succhi di frutta e miscele di succhi di frutta contenenti semi di chia comprende le fasi di preidratazione dei semi e di pastorizzazione. Sono previsti controlli microbiologici e sistemi di monitoraggio. |
|||
Complesso chitina-glucano derivato dall’Aspergillus niger |
Descrizione/definizione Il complesso chitina-glucano è ottenuto dal micelio dell’Aspergillus niger; si tratta di una polvere di colore giallastro, inodore e fluida. Il suo tenore di sostanza secca è pari o superiore al 90 %. Il complesso chitina-glucano è composto principalmente da due polisaccaridi: — chitina, composta da unità di ripetizione di N-acetil-D-glucosamina (n. CAS: 1398-61-4), — beta(1,3)-glucano, composto da unità di ripetizione di D-glucosio (n. CAS: 9041-22-9). Perdita all’essiccazione: ≤ 10 % Chitina-glucano: ≥ 90 % Rapporto chitina/glucano: da 30:70 a 60:40 Ceneri: ≤ 3,0 % Lipidi: ≤ 1,0 % Proteine: ≤ 6,0 % |
|||
Complesso chitina-glucano derivato dal Fomes fomentarius |
Descrizione/definizione Il complesso chitina-glucano è ottenuto dalle pareti cellulari dei frutti del fungo Fomes fomentarius. È composto principalmente da due polisaccaridi: — chitina, composta da unità di ripetizione di N-acetil-D-glucosamina (n. CAS: 1398-61-4); — beta(1,3)-glucano, composto da unità di ripetizione di D-glucosio (n. CAS: 9041-22-9). Il processo di produzione comprende diverse fasi, tra cui: pulizia, riduzione in termini di dimensioni e frantumazione, ammorbidimento in acqua e riscaldamento in soluzione alcalina, lavaggio, essiccazione. Durante il processo di produzione non va effettuata l’idrolisi. Aspetto: polvere inodore e insapore, di colore marrone Purezza Umidità: ≤ 15 % Ceneri: ≤ 3,0 % Chitina-glucano: ≥ 90 % Rapporto chitina/glucano: 70:20 Carboidrati totali, esclusi i glucani ≤ 0,1 % Proteine: ≤ 2,0 % Lipidi: ≤ 1,0 % Melanine: ≤ 8,3 % Additivi: nessuno pH: 6,7-7,5 Metalli pesanti Piombo (ppm): ≤ 1,00 Cadmio (ppm): ≤ 1,00 Mercurio (ppm): ≤ 0,03 Arsenico (ppm): ≤ 0,20 Criteri microbiologici Batteri mesofili totali: ≤ 103/g Lieviti e muffe: ≤ 103/g Coliformi a 30 °C: ≤ 103/g E. coli: ≤ 10/g Salmonella e altri batteri patogeni assenza/25 g |
|||
Estratto di chitosano dai funghi (Agaricus bisporus; Aspergillus niger) |
Descrizione/definizione L’estratto di chitosano [contenente principalmente poli(D-glucosamina)] è ottenuto dai gambi di Agaricus bisporus o dal micelio di Aspergillus niger. Il processo di produzione brevettato comprende diverse fasi, tra cui: estrazione e deacetilazione (idrolisi) in ambiente alcalino, solubilizzazione in ambiente acido, precipitazione in ambiente alcalino, lavaggio ed essiccazione. Sinonimo: poli(D-glucosamina) Chitosano (n. CAS: 9012-76-4) Formula del chitosano: (C6H11NO4)n Aspetto: polvere fine, fluida Colore: da biancastra a leggermente marrone Odore: inodore Purezza Tenore di chitosano (% p/p - peso a secco): ≥ 85 Tenore di glucano (% p/p - peso a secco): ≤ 15 Perdita all’essiccazione (% p/p - peso a secco): ≤ 10 Viscosità (1 % in acido acetico all’1 %): 1-15 Grado di acetilazione (in % mol/peso umido): 0-30 Viscosità (1 % in acido acetico all’1 %) (mPa.s): 1-14 per il chitosano derivato da Aspergillus niger; 12-25 per la chitina derivata da Agaricus bisporus Ceneri (% p/p peso a secco): ≤ 3,0 Proteine (% p/p peso a secco): ≤ 2,0 Granulometria delle particelle: > 100 nm Densità da compattazione (g/cm3): 0,7-1,0 Capacità di legare i grassi 800 x (p/p peso umido): accertata mediante test Metalli pesanti Mercurio (ppm): ≤ 0,1 Piombo (ppm): ≤ 1,0 Arsenico (ppm): ≤ 1,0 Cadmio (ppm): ≤ 0,5 Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica (CFU/g): ≤ 103 Conteggio dei lieviti e delle muffe (CFU/g): ≤ 103 Escherichia coli (CFU/g): ≤ 10 Enterobatteriacee (CFU/g): ≤ 10 Salmonella: assenza/25 g Listeria monocytogenes: assenza/25 g |
|||
Solfato di condroitina |
Descrizione/definizione Il solfato di condroitina (sale di sodio) è un prodotto biosintetico. È ottenuto mediante solfatazione chimica della condroitina derivata dalla fermentazione attivata dal ceppo del batterio Escherichia coli O5:K4:H4, U1-41 (ATCC 23502). Solfato di condroitina (sale di sodio) (% su base secca): 95-105 MWp (peso medio) (kDa): 5-12 MWn (numero medio) (kDa): 4-11 Dispersione (wh/w0,05): ≤ 0,7 Modello di solfatazione (ΔDi-6S) (%): ≤ 85 Perdita all’essiccazione (%) (105 °C a peso costante): ≤ 10,0 Residuo alla calcinazione (% su base secca): 20-30 Proteina (% su base secca): ≤ 0,5 Endotossine (EU/mg): ≤ 100 Impurità organiche totali (mg/kg): ≤ 50 |
|||
Cromo picolinato |
Descrizione/definizione: Il cromo picolinato è una polvere fluida rossastra, leggermente solubile in acqua a pH 7. Il sale è solubile anche in solventi organici polari. Denominazione chimica: tris(2piridincarbossilato-N,O)cromo(III) oppure 2-acido piridincarbossilico sale di cromo(III) N. CAS: 14639-25-9 Formula chimica: Cr(C6H4NO2)3 Caratteristiche chimiche Cromo picolinato: ≥ 95 % Cromo (III): 12-13 % Cromo (IV): non rilevato Acqua: ≤ 4,0 % |
|||
Biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al cromo |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è la biomassa di lievito Yarrowia lipolytica al cromo essiccata e uccisa col calore. Il nuovo alimento è ottenuto mediante fermentazione in presenza di cloruro di cromo seguita da una serie di procedure di purificazione e da un processo di morte termica del lievito per garantire l’assenza di cellule vitali di Yarrowia lipolytica nel nuovo alimento. Caratteristiche/composizione Cromo totale: 18–23 μg/g Cromo (VI): < 10 μg/kg (limite di rilevazione) Proteine: 40–50 g/100 g Fibre alimentari: 24-32 g/100 g Zuccheri: < 2 g/100 Grassi: 6-12 g/100 g Ceneri totali: ≤ 15 % Acqua: ≤ 5 % Sostanza secca: ≥ 95 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 3,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: ≤ 5x103 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: ≤ 102 CFU/g Cellule vitali di Yarrowia lipolytica (13): < 10 CFU/g (limite di rilevazione) Coliformi: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g CFU: unità formanti colonie |
|||
Erbe di Cistus incanus L. Pandalis |
Descrizione Le erbe di Cistus incanus L. Pandalis rientrano in una specie appartenente alla famiglia delle Cistacee originaria della regione mediterranea, più precisamente della penisola calcidica. Il nuovo alimento è costituito dalle parti aeree essiccate e tagliate (giovani germogli e parti legnose) di Cistus incanus L. Pandalis |
|||
Citicolina |
Descrizione/definizione La citicolina è prodotta mediante un procedimento microbiologico. È composta da citosina, ribosio, pirofosfato e colina. Polvere cristallina bianca Denominazione chimica: colina citidina 5′-pirofosfato, citidina 5′-(triidrogeno difosfato) P’-[2-(trimetilammonio)etile]estere sale interno Formula chimica: C14H26N4O11P2 Peso molecolare: 488,32 g/mol N. CAS: 987-78-0 pH (soluzione campione dell’1 %): 2,5-3,5 Purezza Tenore: ≥ 98 % di sostanza secca Perdita all’essiccazione (a 100 °C per 4 ore): ≤ 5,0 % Ammonio: ≤ 0,05 % Arsenico: non più di 2 ppm Acidi fosforici liberi: ≤ 0,1 % Acido 5’-citidilico: ≤ 1,0 % Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 103 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 102 CFU/g Escherichia coli: assenza in 1 g |
|||
Clostridium butyricum |
Descrizione/definizione Il Clostridium butyricum (CBM-588) è un batterio Gram positivo, sporigeno, anaerobio obbligato, non patogeno, non geneticamente modificato. Numero di deposito: FERM BP-2789 Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 103 CFU/g Escherichia coli: non rilevato in 1 g Staphylococcus aureus: non rilevato in 1 g Pseudomonas aeruginosa: non rilevato in 1 g Lieviti e muffe: ≤ 102 CFU/g |
|||
Polpa essiccata di bacche delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A.Froehner e il duo infuso (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/definizione L’alimento tradizionale consiste in polpa essiccata di bacche di caffè non torrefatto delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A.Froehner (genere: Coffea famiglia: Rubiaceae) e il suo infuso. L’infuso può essere utilizzato come tale oppure concentrato o essiccato. Le bacche mature di caffè sono raccolte e quindi i chicchi di caffè sono eliminati meccanicamente, prima o dopo un processo di essiccazione, lasciando la polpa essiccata di bacche di caffè, che può essere macinata ottenendo così una polvere. La polpa di bacche di caffè separata è anche nota come «cascara», dallo spagnolo «cáscara», che significa «guscio». Di norma l’infuso è preparato mescolando fino a 6 g di polpa di cascara o guscio in 100 ml di acqua calda (> 75 °C) per alcuni minuti e poi versando in un colino o utilizzando i corrispondenti quantitativi di infusi essiccati o solubili. Composizione della polpa essiccata di bacche di caffè Acqua: < 18 % Attività dell’acqua (aw): ≤ 0,65 Ceneri: < 10,4 % di sostanza secca Proteine: < 15 % di sostanza secca Grassi: < 5 % di sostanza secca Carboidrati: < 85 % di sostanza secca Criteri microbiologici Conteggio aerobico in piastra: < 104 CFU/g Lieviti e muffe totali: < 100 CFU/g Enterobatteriacee: < 50 CFU/g Salmonella: assenza in 25 g Bacillus cereus: < 100 CFU/g Micotossine Ocratossina A: < 5,0 μg/kg Aflatossina B1: < 2,0 μg/kg Aflatossina B1, B2, G1, G2 (somma): < 4,0 μg/kg Metalli pesanti Cadmio (Cd): < 0,05 mg/kg Piombo (Pb): < 1,0 mg/kg Rame: ≤ 50 mg/kg Mercurio: ≤ 0,02 mg/kg Arsenico: ≤ 0,2 mg/kg Impurità Benzo(a)pirene: < 10,0 μg/kg Somma di benzo(a)pirene, benzo(a)antracene, benzo(b)fluorantene e crisene: < 50,0 μg/kg Antiparassitari I livelli di antiparassitari negli alimenti tradizionali sono conformi ai livelli fissati dal regolamento (CE) n. 396/2005 per il numero «0639000» relativo a «infusi di erbe da altre parti della pianta». CFU: unità formanti colonie |
|||
D-ribosio |
Descrizione Il D-ribosio è un monosaccaride aldopentoso ottenuto mediante fermentazione utilizzando un ceppo di Bacillus subtilis carente di transchetolasi Formula chimica: C5H10O5 N. CAS: 50-69-1 Massa molecolare: 150,13 Da Caratteristiche/composizione Aspetto: secco con consistenza polverosa, di colore da bianco a giallastro Rotazione specifica [α]D 25: da – 19,0° a – 21,0° Purezza del D-ribosio (% su base secca): -metodo HPLC/RI (8) 98,0–102,0 % Ceneri: < 0,2 % Perdita all'essiccazione (umidità): < 0,5 % Chiarezza della soluzione: ≥ 95 % di trasmittanza Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 0,1 mg/kg Cadmio: ≤ 0,1 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 100 CFU (9)/g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Coliformi: ≤ 10 CFU/g Salmonella sp.: negativo/25 g |
|||
Euglena gracilis essiccata |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito da cellule intere essiccate di Euglena, ovvero da biomassa essiccata della microalga Euglena gracilis. Il nuovo alimento è prodotto mediante fermentazione seguita da filtrazione e da un processo di morte termica della microalga per garantire l’assenza di cellule vitali di Euglena gracilis nel nuovo alimento. Caratteristiche/composizione Carboidrati totali: ≤ 75 % Beta-glucano: > 50 % Proteine: ≥ 15 % Grassi: ≤ 15 % Ceneri: ≤ 10 % Umidità: ≤ 6 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,05 mg/kg Arsenico: ≤ 0,02 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio aerobico in piastra: ≤ 10 000 CFU/g Coliformi: ≤ 100 MPN/g Lieviti e muffe: ≤ 500 CFU/g Escherichia coli: assenza in 10 g Staphylococcus aureus: assenza in 10 g Salmonella: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g CFU: unità formanti colonie; MPN: numero più probabile |
|||
Estratto di cacao in polvere sgrassato |
Estratto di cacao (Theobroma cacao L.) Aspetto: polvere marrone scuro, priva di impurità visibili Proprietà fisiche e chimiche Tenore di polifenoli: min. 55,0 % GAE Tenore di teobromina: max. 10,0 % Tenore di ceneri: max. 5,0 % Tenore di umidità: max. 8,0 % Densità d’insieme: 0,40-0,55 g/cm3 pH: 5,0-6,5 Solvente residuo: max. 500 ppm |
|||
Estratto di cacao a basso contenuto di grassi |
Estratto di cacao a basso contenuto di grassi (Theobroma cacao L.) Aspetto: polvere di colore da rosso scuro a porpora Estratto di cacao, concentrato: min. 99 % Biossido di silicio (aiuto tecnologico): max. 1,0 % Flavanoli di cacao: min. 300 mg/g — Epicatechina: min. 45 mg/g Perdita all’essiccazione: max. 5,0 % |
|||
Olio di semi di coriandolo da Coriandrum sativum |
Descrizione/definizione L’olio di semi di coriandolo è un olio contenente gliceridi degli acidi grassi che è prodotto dai semi della pianta di coriandolo Coriandrum sativum L. Colore da giallognolo a marrone, sapore tenue N. CAS: 8008-52-4 Composizione in acidi grassi Acido palmitico (C16:0): 2-5 % Acido stearico (C18:0): < 1,5 % Acido petroselinico [cis-C18:1 (n-12)]: 60-75 % Acido oleico [cis-C18:1 (n-9)]: 7-15 % Acido linoleico (C18:2): 12-19 % Acido α-linoleico (C18:3): < 1,0 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Purezza Indice di rifrazione (20 °C): 1,466-1,474 Indice di acidità: ≤ 4 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg Indice di iodio: 88-110 unità Indice di saponificazione: 179-200 mg KOH/g Sostanze insaponificabili: ≤ 15 g/kg |
|||
Estratto di mirtillo in polvere |
Descrizione/definizione L'estratto di mirtillo in polvere è un estratto in polvere ricco di fenoli solubile in acqua, preparato mediante un'estrazione etanolica dal concentrato di succo di bacche mature e sode di mirtillo cultivar Vaccinium macrocarpon. Caratteristiche/composizione Umidità (% p/p): ≤ 4 Proantocianidine - PAC (% p/p peso a secco) Totale fenoli (GAE (6), % p/p peso a secco) (5) — metodo Folin-Ciocalteau: > 46,2 Solubilità (acqua): 100 %, senza particelle insolubili visibili Tenore di etanolo (mg/kg): ≤ 100 Vagliatura: 100 % attraverso maglie di vaglio 30 Aspetto della polvere: fluida, di colore rosso intenso. Aroma: terroso senza sapore di bruciato. Metalli pesanti Arsenico (ppm): < 3 Criteri microbiologici Lieviti: < 100 CFU (7)/g Muffe: < 100 CFU/g Conteggio aerobico in piastra: < 1 000 CFU/g Coliformi: < 10 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Salmonella: assente in 375 g |
|||
Frutti essiccati di Crataegus pinnatifida |
Descrizione/definizione I frutti essiccati di Crataegus pinnatifida rientrano in una specie appartenente alla famiglia delle Rosacee originaria della Cina settentrionale e della Corea. Composizione Sostanza secca: 80 % Carboidrati: 55 g/kg di peso fresco Fruttosio: 26,5-29,3 g/100 g Glucosio: 25,5-28,1 g/100 g Vitamina C: 29,1 mg/100 g di peso fresco Sodio: 2,9 g/100 g di peso fresco Le composte sono prodotti ottenuti mediante trattamento termico della parte commestibile di una o più specie di frutti, interi o in pezzi, con o senza setacciatura, a una concentrazione non significativa. Possono essere aggiunti zucchero, acqua, sidro, spezie e succo di limone. |
|||
α-ciclodestrina |
Descrizione/definizione Saccaride ciclico non riducente: formato da 6 unità di D-glucopiranosile con legame α-1,4 prodotto per l’azione della ciclodestrina glucosiltransferasi (CGTase, EC 2.4.1.19) su amido idrolizzato. Recupero e purificazione dell’α-ciclodestrina possono avvenire con una delle seguenti procedure: precipitazione di un complesso di α-ciclodestrina con 1-decanolo, dissoluzione in acqua ad alta temperatura e riprecipitazione, strippaggio con vapore del complessante e cristallizzazione dell’α-ciclodestrina dalla soluzione; oppure cromatografia con scambio ionico o cromatografia a esclusione (gel filtrazione) seguita da cristallizzazione dell’α-ciclodestrina dalle acque madri purificate; o processi di separazione a membrana come ultrafiltrazione e osmosi inversa. Descrizione: solido cristallino bianco o quasi bianco, praticamente inodore. Sinonimi: α-ciclodestrina, α-destrina, cicloesaamilosi, ciclo-maltoesoso, α-cicloamilasi Denominazione chimica: cicloesaamilosi N. CAS: 10016-20-3 Formula chimica: (C6H10O5)6 Peso formula: 972,85 Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Identificazione Intervallo di fusione: si decompone a temperatura superiore a 278 °C Solubilità: facilmente solubile in acqua; scarsamente solubile in etanolo Rotazione specifica: [α]D 25: tra +145o e +151o (soluzione all’1 %) Cromatografia: il tempo di ritenzione del picco più elevato in un cromatogramma liquido del campione corrisponde a quello dell’α-ciclodestrina in un cromatogramma di riferimento di α-ciclodestrina (disponibile presso Consortium für Elektrochemische Industrie GmbH, Monaco, Germania o presso Wacker Biochem Group, Adrian, MI, USA) nelle condizioni descritte nel METODO DI PROVA. Purezza Acqua: ≤ 11 % (metodo di Karl Fischer) Complessante residuo: ≤ 20 mg/kg (1-decanolo) Sostanze riducenti: ≤ 0,5 % (in glucosio) Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Metodo di prova Analisi mediante cromatografia liquida alle seguenti condizioni. Soluzione del campione: versare con cura circa 100 mg di campione per la prova in un matraccio con taratura a 10 ml e aggiungere 8 ml di acqua deionizzata. Sciogliere completamente il campione con un bagno a ultrasuoni (10-15 minuti) e portare a volume con acqua deionizzata purificata. Filtrare con filtro da 0,45 micron. Soluzione di riferimento: versare con cura circa 100 mg di α-ciclodestrina in un matraccio con taratura a 10 ml e aggiungere 8 ml di acqua deionizzata. Sciogliere completamente il campione con un bagno a ultrasuoni e portare a volume con acqua deionizzata purificata. Cromatografia: cromatografo liquido munito di rivelatore dell’indice di rifrazione e di registratore integratore. Colonna e riempimento: nucleosil-100-NH2 (10 μm) (Macherey & Nagel Co., Düren, Germania) o equivalente. Lunghezza: 250 mm Diametro: 4 mm Temperatura: 40 °C Fase mobile: acetonitrile/acqua (67/33, v/v) Velocità di flusso: 2,0 ml/min Volume di iniezione: 10 μl Procedimento: iniettare la soluzione di campione nel cromatografo, registrare il cromatogramma e misurare l’area del picco di α-CD. Calcolare la percentuale di α-ciclodestrina nel campione di prova come segue: % di α-ciclodestrina (base secca) = 100 × (AS/AR) (WR/WS) in cui AS e AR rappresentano le aree dei picchi massimi dovuti ad α-ciclodestrina per la soluzione di campione e, rispettivamente, per la soluzione di riferimento; WS e WR rappresentano il peso (mg) del campione di prova e, rispettivamente, dell’α-ciclodestrina di riferimento dopo correzione del contenuto idrico. |
|||
γ-ciclodestrina |
Descrizione/definizione Saccaride ciclico non riducente, formato da otto unità di D-glucopiranosile con legame α-1,4 prodotto per l’azione della ciclodestrina glucosiltransferasi (CGTase, EC 2.4.1.19) su amido idrolizzato. Recupero e purificazione della γ-ciclodestrina possono avvenire con precipitazione di un complesso di γ-ciclodestrina con 8-cicloesadecen-1-one, dissoluzione del complesso in acqua e n-decano, strippaggio con vapore della fase acquosa e recupero della gamma-CD dalla soluzione mediante cristallizzazione. Solido cristallino bianco o quasi bianco, praticamente inodore Sinonimi: γ-ciclodestrina, γ-destrina, ciclo-octa-amilosio, ciclomaltooctaosio, γ-cicloamilasi Denominazione chimica: ciclo-octa-amilosio N. CAS: 17465-86-0 Formula chimica: (C6H10O5)8 Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Identificazione Intervallo di fusione: si decompone a temperatura superiore a 285 °C Solubilità: facilmente solubile in acqua; scarsamente solubile in etanolo Rotazione specifica: [α]D 25: tra + 174 o e + 180 o (soluzione all’1 %) Purezza Acqua: ≤ 11 % Complessante residuo (8-cicloesadecen-1-one (CHDC): ≤ 4 mg/kg Solvente residuo (n-decano): ≤ 6 mg/kg Sostanze riducenti: ≤ 0,5 % (in glucosio) Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % |
|||
Chicchi decorticati di Digitaria exilis (Kippist) Stapf (fonio) (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/Definizione L'alimento tradizionale è costituito dai chicchi decorticati (privati della crusca) di Digitaria exilis (Kippist) Stapf. La Digitaria exilis (Kippist) Stapf è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poaceae. Principali componenti nutrizionali dei chicchi decorticati di fonio Carboidrati: 76,1 g/100 g di fonio Acqua: 12,4 g/100 g di fonio Proteine: 6,9 g/100 g di fonio Grassi: 1,2 g/100 g di fonio Fibre: 2,2 g/100 g di fonio Ceneri: 1,2 g/100 g di fonio Tenore di fitati: ≤ 2,1 mg/g |
|||
Preparato di destrano prodotto da Leuconostoc mesenteroides |
1. In forma di polvere Carboidrati: 60 % con: (destrano: 50 %, mannitolo: 0,5 %, fruttosio: 0,3 %, leucrosio: 9,2 %) Proteine: 6,5 % Lipidi: 0,5 % Acido lattico: 10 % Etanolo: tracce Ceneri: 13 % Umidità: 10 % 2. In forma liquida Carboidrati: 12 % con: (destrano: 6,9 %, mannitolo: 1,1 %, fruttosio: 1,9 %, leucrosio: 2,2 %) Proteine: 2,0 % Lipidi: 0,1 % Acido lattico: 2,0 % Etanolo: 0,5 % Ceneri: 3,4 % Umidità: 80 % |
|||
Olio di origine vegetale a base di diacilglicerolo |
Descrizione/definizione Prodotto a partire da glicerolo e acidi grassi derivati da oli vegetali commestibili, in particolare da olio di soia (Glycine max) o da olio di colza (Brassica campestris, Brassica napus), utilizzando un enzima specifico. Distribuzione dell’acilglicerolo Diacilgliceroli (DAG): ≥ 80 % 1,3-Diacilgliceroli (1,3-DAG): ≥ 50 % Triacilgliceroli (TAG): ≤ 20 % Monoacilgliceroli (MAG): ≤ 5,0 % Composizione degli acidi grassi (MAG, DAG, TAG) Acido oleico (C18:1): 20-65 % Acido linoleico (C18:2): 15-65 % Acido linoleico (C18:3): ≤ 15 % Acidi grassi saturi: ≤ 10 % Altro Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,1 % Indice di perossido (PV): ≤ 1,0 meq/kg Insaponificabili: ≤ 2,0 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % MAG = monoacilgliceroli, DAG = diacilgliceroli, TAG = triacilgliceroli |
|||
Diidrocapsiato (DHC) |
Descrizione/definizione Il diidrocapsiato è sintetizzato mediante esterificazione, catalizzata da enzima, dell’alcol vanillico e dell’acido 8-metilnonanoico. Dopo l’esterificazione il diidrocapsiato è estratto con n-esano. Liquido viscoso da incolore a giallo Formula chimica: C18 H28 O4 N. CAS: 205687-03-2 Proprietà fisiche e chimiche Diidrocapsiato: > 94 % Acido 8-metilnonanoico: < 6,0 % Alcol vanillico: < 1,0 % Altre sostanze collegate alle sintesi: < 2,0 % |
|||
Parti aeree essiccate di Hoodia parviflora |
Descrizione/Definizione Parti aeree essiccate intere di Hoodia parviflora N.E.Br. (famiglia delle Apocinacee) Caratteristiche/Composizione Materiale vegetale: parti aeree di piante di almeno 3 anni di età Aspetto: polvere fine di colore da verde chiaro a marrone chiaro Solubilità (acqua): > 25 mg/ml Umidità: < 5,5 % Aw: < 0,3 pH: < 5,0 Proteine: < 4,5 g/100 g Grassi: < 3 g/100 g Carboidrati (comprese le fibre alimentari): < 80 g/100 g Fibre alimentari: < 55 g/100 g Zuccheri totali: < 10,5 g/100 g Ceneri: < 20 % Odigosidi P57: 5–50 mg/kg L: 1 000 –6 000 mg/kg O: 500–5 000 mg/kg Totale: 1 500 –11 000 mg/kg Metalli pesanti Arsenico: < 1,00 mg/kg Mercurio: < 0,1 mg/kg Cadmio: < 0,1 mg/kg Piombo: < 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica totale su piastra: < 105 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Staphylococcus aureus: < 50 CFU/g Coliformi totali: < 10 CFU/g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Salmonella: negativo/25 g Listeria monocytogenes: negativo/25 g CFU: unità formanti colonie |
|||
Estratto secco di Lippia citriodora da colture cellulari |
Descrizione/definizione Estratto secco di Lippia citriodora (Palau) Kunth da colture cellulari HTN®Vb. |
|||
Estratto di Echinacea angustifolia da colture cellulari |
Descrizione/definizione L’estratto delle radici di Echinacea angustifolia ottenuto da colture di tessuti vegetali è sostanzialmente equivalente a un estratto delle radici di Echinacea angustifolia ottenuto in etanolo-acqua con titolazione al 4 % di echinacoside. |
|||
Estratto di Echinacea purpurea da colture cellulari |
Descrizione/definizione Estratto secco di Echinacea purpurea da colture cellulari EchiPure-PC™ |
|||
Olio di Echium plantagineum |
Descrizione/definizione L’olio di Echium raffinato è un prodotto giallo chiaro ottenuto dalla raffinazione dell’olio estratto dai semi dell’Echium plantagineum L. Acido stearidonico: ≥ 10 % p/p degli acidi grassi totali Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % (p/p degli acidi grassi totali) Indice di acidità: ≤ 0,6 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq O2/kg Tenore di insaponificabili: ≤ 2,0 % Tenore di proteine (azoto complessivo): ≤ 20 μg/ml Alcaloidi pirrolizidinici: non rilevabili, con un limite di rivelabilità di 4,0 μg/kg |
|||
Florotannini dell’Ecklonia cava |
Descrizione/definizione I florotannini dell’Ecklonia cava sono ottenuti mediante estrazione con alcol dall’alga marina commestibile Ecklonia cava. L’estratto è una polvere di colore marrone scuro ricca di florotannini, composti polifenolici presenti come metaboliti secondari in alcune specie di alghe brune. Caratteristiche/composizione Contenuto di florotannini: 90 ± 5 % Attività antiossidante: > 85 % Umidità: < 5 % Ceneri: < 5 % Criteri microbiologici: Conteggio totale cellule vitali: < 3 000 CFU/g Muffe/lieviti: < 300 CFU/g Coliformi: negativi al test Salmonella spp.: negativo al test Staphylococcus aureus: negativo al test Metalli pesanti e alogeni: Piombo: < 3,0 mg/kg Mercurio: < 0,1 mg/kg Cadmio: < 3,0 mg/kg Arsenico: < 25,0 mg/kg Arsenico inorganico: < 0,5 mg/kg Iodio: 150,0 – 650,0 mg/kg CFU: unità formanti colonie |
|||
Idrolizzato di membrane d'uovo |
Descrizione L'idrolizzato di membrane d'uovo è ottenuto da membrane del guscio di uova di gallina. Il guscio d'uovo è sottoposto a una separazione idromeccanica al fine di ottenere le membrane delle uova, che vengono poi ulteriormente trasformate utilizzando un metodo brevettato di solubilizzazione. In seguito al processo di solubilizzazione, la soluzione viene filtrata, concentrata, essiccata mediante nebulizzazione e confezionata. Caratteristiche/composizione |
|||
Metodi chimici |
Metodi |
|||
Totale composti contenenti azoto (% p/p): ≥ 88 |
Combustione secondo AOAC 990.03 e AOAC 992.15 |
|||
Collagene (% p/p): ≥ 15 |
Saggio con collagene solubile SircolTM |
|||
Elastina (% p/p): ≥ 20 |
Saggio con elastina FastinTM |
|||
Totale glicosamminoglicani (% p/p): ≥ 5 |
USP26 (metodo K0032 con solfato di condroitina) |
|||
Calcio: ≤ 1 % |
|
|||
Parametri fisici pH: 6,5 – 7,6 Ceneri (% p/p): ≤ 8 Umidità (% p/p): ≤ 9 Attività dell'acqua: ≤ 0,3 Solubilità (in acqua): solubile Densità apparente: ≥ 0,6 g/cc Metalli pesanti Arsenico: ≤ 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio aerobico in piastra: ≤ 2 500 CFU/g Escherichia coli: ≤ 5 MPN/g Salmonella: negativo (in 25 g) Coliformi: ≤ 10 MPN/g Staphylococcus aureus: ≤ 10 CFU/g Conteggio delle spore mesofile: ≤ 25 CFU/g Conteggio delle spore termofile: ≤ 10 CFU/10 g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 200 CFU/g CFU: unità formanti colonie; MPN: numero più probabile; USP: Farmacopea degli Stati Uniti d'America. |
||||
Epigallocatechina gallato come estratto purificato di foglie di tè verde (Camellia sinensis) |
Descrizione/definizione Estratto altamente purificato di foglie di tè verde [Camellia sinensis (L.) Kuntze] in forma di polvere fine, di colore dal biancastro al rosa chiaro. È composto da un minimo di 90 % di epigallocatechina gallato (EGCG), e ha un punto di fusione tra 210 e 215 °C circa. Aspetto: polvere di colore dal biancastro al rosa chiaro Denominazione chimica: polifenolo(-)epigallocatechina-3-gallato Sinonimi: epigallocatechina gallato (EGCG) N. CAS: 989-51-5 Denominazione INCI: epigallocatechina gallato Massa molecolare 458,4 g/mol Perdita all’essiccazione: max. 5,0 % Metalli pesanti Arsenico: max. 3,0 ppm Piombo: max. 5,0 ppm Tenore min. 94 % EGCG (su base secca) max. 0,1 % di caffeina Solubilità: l’EGCG è abbastanza solubile in acqua, etanolo, metanolo e acetone |
|||
L-ergotioneina |
Definizione Denominazione chimica (IUPAC): (2S)-3-(2-tiosso-2,3-diidro-1H-imidazol-4-yl)-2-(trimetilammonio)-propanoato Formula chimica: C9H15N3O2S Massa molecolare: 229,3 Da N. CAS: 497-30-3 |
|||
Parametro |
Specifica |
Metodo |
||
Aspetto |
Polvere bianca |
Esame visivo |
||
Rotazione ottica |
[α]D ≥ (+) 122° (c = 1, H2O)a) |
Polarimetria |
||
Purezza chimica |
≥ 99,5 % ≥ 99,0 % |
HPLC [Eur. Ph. 2.2.29] 1H-NMR |
||
Identificazione |
Conforme alla struttura C: 47,14 ± 0,4 % H: 6,59 ± 0,4 % N: 18,32 ± 0,4 % |
1H-NMR Analisi elementare |
||
Solventi residui totali (metanolo, acetato di etile, isopropanolo, etanolo) |
[Eur. Ph. 01/2008:50400] < 1 000 ppm |
Gascromatografia [Eur. Ph. 01/2008:20424] |
||
Perdita all’essiccazione |
Standard interno < 0,5 % |
[Eur. Ph. 01/2008:20232] |
||
Impurità |
< 0,8 % |
HPLC/GPC o 1H-NMR |
||
Metalli pesanti b) c) |
||||
Piombo: |
< 3,0 ppm |
ICP/AES |
||
Cadmio |
< 1,0 ppm |
(Pb, Cd) |
||
Mercurio |
< 0,1 ppm |
Fluorescenza atomica (Hg) |
||
Specifiche microbiologiche b) |
||||
Conta totale batteri aerobi vivi (TVAC) |
≤ 1 x 103 CFU/g |
[Eur. Ph. 01/2011:50104] |
||
Conta totale dei lieviti e delle muffe (TYMC) |
≤ 1 x 102 CFU/g |
|
||
Escherichia coli |
assenza in 1 g |
|
||
Eur. Ph.: farmacopea europea; 1H-NMR: risonanza magnetica nucleare protonica; HPLC: cromatografia liquida ad alta prestazione; GPC: cromatografia a permeazione di gel; ICP/AES: spettroscopia di emissione atomica al plasma accoppiato induttivamente; CFU: unità formanti colonie. a) Lit. [α]D = (+) 126,6o (c = 1, H2O) b) analisi effettuate su ciascun lotto c) livelli massimi in conformità al regolamento (CE) n. 1881/2006. |
||||
Mandorle dei semi di Euryale ferox Salisb. (makhana) tostate e soffiate (Alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/definizione L’alimento tradizionale è costituito dalle mandorle tostate e soffiate dei semi delle piante fresche di Euryale ferox Salisb. (famiglia: Ninfeacee, comunemente nota anche come ninfea spinosa), da consumare come snack. L’alimento tradizionale è prodotto attraverso una serie di fasi che prevedono la raccolta, il lavaggio e l’essiccazione dei semi, una prima tostatura in olio, il rinvenimento a temperatura ambiente e una seconda tostatura in olio per soffiare le mandorle. Successivamente i semi caldi vengono battuti così da rilasciare le mandorle soffiate. L’alimento tradizionale è conosciuto anche come makhana o noci di volpe. Principali componenti nutrizionali Grassi: 13,0 g/100 g Carboidrati: 75,0 g/100 g Fibra: 2,5 g/100 g Proteine: 7 g/100 g Umidità (% p/p): < 5,0 Ceneri: < 0,5 g/100 g Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: < 103 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Enterobatteriacee totali: < 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Metalli pesanti Selenio: ≤ 0,8 mg/kg Rame: ≤ 30,0 mg/kg Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 0,1 mg/kg Cadmio: ≤ 0,1 mg/kg Stagno: ≤ 3,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,025 mg/kg Micotossine Aflatossina B1: ≤ 2,0 μg/kg Somma di aflatossine B1, B2, G1 e G2: ≤ 4,0 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1,0 μg/kg Citrinina: ≤ 20,0 μg/kg Cianotossine Microcistine: ≤ 0,0015 mg/kg Antiparassitari Antiparassitari ≤ 0,01 mg/kg Contaminanti di processo Acrilammide: ≤ 40,0 μg/kg Somma di IPA: ≤ 10,0 μg/kg Somma di PCB diossina-simili: ≤ 0,35 pg/g 3-MCPD: ≤ 20,0 μg/kg Glicidil esteri degli acidi grassi (espressi come glicidolo): ≤ 500,0 μg/kg Somma di 3-MCPD e 3-MCPD esteri degli acidi grassi: ≤ 750,0 μg/kg CFU: unità formanti colonie; IPA: idrocarburi policiclici aromatici; PCB: policlorobifenili; 3-MCPD: 3-monocloropropandiolo. |
|||
Estratto di tre radici di erbe (Cynanchum wilfordii Hemsley, Phlomis umbrosa Turcz. e Angelica gigas Nakai) |
Descrizione/definizione La miscela di tre radici di erbe è una polvere fine di colore bruno giallastro prodotta mediante estrazione con acqua calda, concentrazione per evaporazione ed essiccazione a spruzzo Composizione dell’estratto della miscela di tre radici di erbe Radice di Cynanchum wilfordii: 32,5 % (p/p) Radice di Phlomis umbrosa: 32,5 % (p/p) Radice di Angelica gigas: 35,0 % (p/p) Specifiche Perdita all’essiccazione: non più di 100 mg/g Tenore: Acido cinnamico: 0,012 – 0,039 mg/g Estere metilico di shanzhiside: 0,20 – 1,55 mg/g Nodachenina: 3,35 – 10,61 mg/g Metossalene: < 3 mg/g Fenoli: 13,0 – 40,0 mg/g Cumarina: 13,0 – 40,0 mg/g Iridoidi: 13,0 – 39,0 mg/g Saponine: 5,0 – 15,5 mg/g Elementi nutritivi Carboidrati: 600 – 880 mg/g Proteine: 70 – 170 mg/g Grassi: < 4 mg/g Parametri microbiologici Conteggio totale di organismi vitali su piastra: < 5000 CFU/g Muffe e lieviti totali: < 100 CFU/g Batteri coliformi: < 10 CFU/g Salmonella: negativo 25 g Escherichia coli: negativo 25 g Staphylococcus aureus: negativo 25 g Metalli pesanti Piombo: < 0,65 mg/kg Arsenico: < 3,0 mg/kg Mercurio: < 0,1 mg/kg Cadmio: < 1,0 mg/kg CFU: unità formanti colonie |
|||
Feredetato sodico |
Descrizione/definizione Il feredetato sodico (acido etilendiamminotetraacetico - EDTA) è una polvere inodore, fluida, da giallo a marrone con una purezza chimica superiore al 99 % (p/p). È facilmente solubile in acqua. Formula chimica: C10H12FeN2NaO8 * 3H2O Caratteristiche chimiche pH di una soluzione all’1 %: 3,5-5,5 Ferro: 12,5-13,5 % Sodio: 5,5 % Acqua: 12,8 % Materia organica (CHNO): 68,4 % EDTA: 65,5-70,5 % Sostanze insolubili in acqua: ≤ 0,1 % Acido nitrilotriacetico: ≤ 0,1 % |
|||
Fosfato ferroso di ammonio |
Descrizione/definizione Il fosfato ferroso di ammonio si presenta sotto forma di polvere fine di colore grigio/verde, praticamente insolubile nell’acqua e solubile negli acidi minerali diluiti. N. CAS: 10101-60-7 Formula chimica: FeNH4PO4 Caratteristiche chimiche pH di una sospensione acquosa al 5 %: 6,8-7,8 Ferro (totale): ≥ 28 % Ferro (II): 22-30 % (p/p) Ferro (III): ≤ 7,0 % (p/p) Ammoniaca: 5-9 % (p/p) Acqua: ≤ 3,0 % |
|||
Peptidi di origine ittica da Sardinops sagax |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è una miscela peptidica ottenuta mediante idrolisi catalizzata da proteasi alcalina del muscolo di pesce (Sardinops sagax), successivo isolamento della frazione peptidica per cromatografia su colonna, concentrazione sotto vuoto ed essiccazione a spruzzo. Si tratta di una polvere bianco-giallastra. Peptidi (1) (peptidi a catena corta, dipeptidi e tripeptidi di peso molecolare inferiore a 2 kDa): ≥ 85 g/100 g Val-Tyr (dipeptide): 0,1-0,16 g/100 g Ceneri: ≤ 10 g/100 g Umidità: ≤ 8 g/100 g (1) Metodo di Kjeldahl |
|||
Flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra |
Descrizione/definizione I flavonoidi derivano dalla radice o dal rizoma della Glycyrrhiza glabra L. per estrazione con etanolo seguita da un’ulteriore estrazione di questo estratto etanolico con trigliceridi a media catena. Si tratta di un liquido di colore marrone scuro contenente glabridina in dosi comprese fra 2,5 % e 3,5 %. Umidità: < 0,5 % Ceneri: < 0,1 % Indice di perossido (PV): < 0,5 meq/kg Glabridina: 2,5-3,5 % di grassi Acido glicirrizico: < 0,005 % Grassi, incluse le sostanze di tipo polifenolico: ≥ 99 % proteine: < 0,1 % Carboidrati: non rilevabili |
|||
Polpa, succo di polpa, succo concentrato di polpa del frutto di Theobroma cacao L. (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/Definizione L’alimento tradizionale è la polpa del frutto della pianta di cacao (Theobroma cacao L.), ovvero la «sostanza acquosa, mucillaginosa e acida nella quale sono inseriti i semi». Per ottenere la polpa del frutto del cacao è necessario aprire le cabosse e separare successivamente le bucce e le fave; la polpa è poi sottoposta a pastorizzazione e congelamento. Il succo di polpa di cacao e/o il succo concentrato di polpa di cacao sono il prodotto di un processo di trasformazione (trattamento enzimatico, pastorizzazione, filtrazione e concentrazione). Composizione tipica della polpa di cacao, del succo di polpa di cacao e del succo concentrato di polpa di cacao Proteine (g/100 g): 0,0 - 2,0 Grassi totali (g/100 g): 0,0 - 0,2 Zuccheri totali (g/100 g): > 11,0 Grado Brix (° Brix): ≥ 14 pH: 3,3 - 4,0 Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra (aerobico): < 10 000 CFU (9)/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella: assenza in 25 g |
|||
Locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito da locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere. Il termine «locusta migratoria» si riferisce agli esemplari adulti di Locusta migratoria, una specie di insetti appartenente alla famiglia degli Acrididi (sottofamiglia: Locustini). Il nuovo alimento è destinato a essere commercializzato in tre diverse forme, ossia: i) L. migratoria trattata termicamente e congelata (LM congelata); ii) L. migratoria trattata termicamente e liofilizzata (LM essiccata); iii) L. migratoria trattata termicamente, liofilizzata e macinata intera (polvere di LM intera). La LM essiccata può essere commercializzata come tale o in polvere. Per quanto riguarda la LM congelata e la LM essiccata, le zampe e le ali devono essere rimosse per ridurre il rischio di stipsi, che potrebbe essere causata dall’ingestione delle grosse spine presenti sulle tibie degli insetti. La polvere di LM intera è ottenuta mediante macinazione meccanica dell’insetto, comprese le zampe e le ali, e setacciatura per ridurre le dimensioni delle particelle a meno di 1 mm. Prima dell’uccisione tramite congelamento è necessario un periodo minimo di 24 ore di digiuno per consentire lo svuotamento intestinale degli esemplari adulti. |
|||
Parametri |
LM congelata |
LM essiccata |
Polvere di LM intera |
|
Caratteristiche/composizione |
||||
Ceneri (% p/p) |
0,6 -1,0 |
2,0 -3,1 |
1,8 -1,9 |
|
Umidità (% p/p) |
67 -73 |
≤ 5 |
≤ 5 |
|
Proteina grezza (N x 6,25 ) (% p/p) |
11 -21 |
43 -53 |
50 -60 |
|
Grassi (% p/p) |
7 -13 |
31 -41 |
31 -41 |
|
Acidi grassi saturi (% grassi) |
35 -43 |
35 -43 |
35 -43 |
|
Carboidrati digeribili (% p/p) |
0,1 -2,0 |
0,1 -2,0 |
1,0 -3,5 |
|
(18)Fibre alimentari (% p/p) |
1,5 -3,5 |
5,5 -9,0 |
5,5 -9,0 |
|
Chitina (% p/p) |
1,7 -2,4 |
6,4 -10,4 |
10,5 -13,9 |
|
Indice di perossido (meq O2 /kg di grassi) |
≤ 5 |
≤ 5 |
≤ 5 |
|
Contaminanti |
||||
Piombo (mg/kg) |
≤ 0,07 |
≤ 0,07 |
≤ 0,07 |
|
Cadmio (mg/kg) |
≤ 0,05 |
≤ 0,05 |
≤ 0,05 |
|
Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2) (μg/kg) |
≤ 4 |
≤ 4 |
≤ 4 |
|
Aflatossina B1 (μg/kg) |
≤ 2 |
≤ 2 |
≤ 2 |
|
Deossinivalenolo (μg/kg) |
≤ 200 |
≤ 200 |
≤ 200 |
|
Ocratossina A (μg/kg) |
≤ 1 |
≤ 1 |
≤ 1 |
|
Somma di diossine e PCB diossina-simili UB ( (19)WHO2005 PCDD/F-PCB-TEQ) (pg/g di grassi) |
≤ 1,2 |
≤ 1,2 |
≤ 1,2 |
|
Criteri microbiologici |
||||
Conteggio delle colonie aerobiche totali ( (7)CFU/g) |
≤ 10 5 |
≤ 10 5 |
≤ 10 5 |
|
Enterobatteriacee (presunte) (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
Escherichia coli (CFU/g) |
≤ 50 |
≤ 50 |
≤ 50 |
|
Listeria monocytogenes |
Non rilevato in 25 g |
Non rilevato in 25 g |
Non rilevato in 25 g |
|
Salmonella spp. |
Non rilevato in 25 g |
Non rilevato in 25 g |
Non rilevato in 25 g |
|
Bacillus cereus (presunto) (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
Stafilococchi coagulasi-positivi (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
Anaerobi solfito-riduttori (CFU/g) |
≤ 30 |
≤ 30 |
≤ 30 |
|
Lieviti e muffe (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
Estratto di fucoidano dall’alga marina Fucus vesiculosus |
Descrizione/definizione Il fucoidano derivato dall’alga marina Fucus vesiculosus è ottenuto mediante estrazione acquosa in soluzione acida e procedimenti di filtrazione senza l’uso di solventi organici. L’estratto ottenuto è sottoposto a concentrazione ed essiccazione per produrre l’estratto di fucoidano con le specifiche che seguono. Polvere il cui colore varia tra biancastro e marrone Odore e sapore: odore e sapore tenui Umidità: < 10 % (105 °C per 2 ore) pH: 4,0-7,0 (soluzione all’1 % a 25 °C) Metalli pesanti Arsenico (inorganico): < 1,0 ppm Cadmio: < 3,0 ppm Piombo: < 2,0 ppm Mercurio: < 1,0 ppm Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: < 10 000 CFU/g Conteggio dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Conteggio degli enterobatteri totali: assenza/g Escherichia coli: assenza/g Salmonella: assenza/10 g Staphylococcus aureus: assenza/g Composizione dei due tipi di estratti consentiti sulla base del livello di fucoidano Estratto 1: fucoidano: 75-95 % alginato: 2,0-5,5 % polifloroglucinolo: 0,5-15 % mannitolo: 1-5 % livello di minerali nei sali naturali: 0,5-2,5 % altri carboidrati: 0,5-1,0 % proteine: 2,0-2,5 % Estratto 2: fucoidano: 60-65 % alginato: 3,0-6,0 % polifloroglucinolo: 20-30 % mannitolo: < 1,0 % livello di minerali nei sali naturali: 0,5-2,0 % altri carboidrati: 0,5-2,0 % proteine: 2,0-2,5 % |
|||
Estratto di fucoidano dall’alga marina Undaria pinnatifida |
Descrizione/definizione Il fucoidano derivato dall’alga marina Undaria pinnatifida è ottenuto mediante estrazione acquosa in soluzione acida e procedimenti di filtrazione senza l’uso di solventi organici. L’estratto ottenuto è sottoposto a concentrazione ed essiccazione per produrre l’estratto di fucoidano con le specifiche che seguono. Polvere il cui colore varia tra biancastro e marrone Odore e sapore: odore e sapore tenui Umidità: < 10 % (105 °C per 2 ore) pH: 4,0-7,0 (soluzione all’1 % a 25 °C) Metalli pesanti Arsenico (inorganico): < 1,0 ppm Cadmio: < 3,0 ppm Piombo: < 2,0 ppm Mercurio: < 1,0 ppm Microbiologia Conta dei microrganismi aerobi totali: < 10 000 CFU/g Conteggio dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Conteggio degli enterobatteri totali: assenza/g Escherichia coli: assenza/g Salmonella: assenza/10 g Staphylococcus aureus: assenza/g Composizione dei due tipi di estratti consentiti sulla base del livello di fucoidano Estratto 1: fucoidano: 75-95 % alginato: 2,0-6,5 % polifloroglucinolo: 0,5-3,0 % mannitolo: 1-10 % livello di minerali nei sali naturali: 0,5-1,0 % altri carboidrati: 0,5-2,0 % proteine: 2,0-2,5 % Estratto 2: fucoidano: 50-55 % alginato: 2,0-4,0 % polifloroglucinolo: 1,0-3,0 % mannitolo: 25-35 % livello di minerali nei sali naturali: 8-10 % altri carboidrati: 0,5-2,0 % proteine: 1,0-1,5 % |
|||
2′-fucosillattosio (sintetico) |
Definizione Denominazione chimica: α-L-fucopiranosil-(1→2)-β-D-galattopiranosil-(1→4)- D-glucopiranosio Formula chimica: C18H32O15 N. CAS: 41263-94-9 Peso molecolare: 488,44 g/mol Descrizione Il 2′-fucosillattosio è una polvere da bianca a biancastra ottenuta mediante un processo di sintesi chimica. Purezza 2′-fucosillattosio: ≥ 95 % D-lattosio: ≤ 1,0 % p/p L-fucosio: ≤ 1,0 % p/p Isomeri del difucosil-D-lattosio: ≤ 1,0 % p/p 2′-fucosil-D-lattulosio: ≤ 1,0 % p/p pH (20 °C, soluzione al 5 %): 3,2-7,0 Acqua (%): ≤ 9,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 0,2 % Acido acetico: ≤ 0,3 % Solventi residui (metanolo, 2-propanolo, acetato di metile, acetone): ≤ 50,0 mg/kg separatamente, ≤ 200,0 mg/kg in combinazione Proteine residue: ≤ 0,01 % Metalli pesanti Palladio: ≤ 0,1 mg/kg Nichel: ≤ 3,0 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 10 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg |
|||
2′-fucosillattosio (fonte microbica) |
►M28
|
|||
Fonte Ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli K-12 |
Fonte Ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli BL21 |
|||
Descrizione Il 2′-fucosillattosio è una polvere da bianca a biancastra ottenuta mediante un procedimento microbico. Purezza 2′-fucosillattosio: ≥ 83 % D-lattosio: ≤ 10,0 % L-fucosio: ≤ 2,0 % Difucosil-D-lattosio: ≤ 5,0 % 2′-fucosil-D-lattulosio: ≤ 1,5 % Somma dei saccaridi (2′-fucosillattosio, D-lattosio, L-fucosio, difucosil-D-lattosio, 2′-fucosil-D-lattulosio): ≥ 90 % pH (20 °C, soluzione al 5 %): 3,0-7,5 Acqua: ≤ 9,0 % Ceneri solfatate: ≤ 2,0 % Acido acetico: ≤ 1,0 % Proteine residue: ≤ 0,01 % Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 3 000 CFU/g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Endotossine: ≤ 10 EU/mg |
Descrizione
|
|||
Miscela 2′-fucosillattosio/difucosillattosio («2′-FL/DFL») (fonte microbica) |
Descrizione/definizione: La miscela 2′-fucosillattosio/difucosillattosio è una polvere purificata di colore bianco-biancastro o agglomerati di tale polvere ottenuta mediante un procedimento microbico. Fonte: ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli K-12 DH1. Caratteristiche/composizione: Aspetto: polvere o agglomerati di colore bianco-biancastro Somma di 2′-fucosillattosio, difucosillattosio, D-lattosio, L-fucosio e 3′-fucosillattosio (% di sostanza secca): ≥ 92,0 % (p/p) Somma di 2′-fucosillattosio e difucosillattosio (% di sostanza secca): ≥ 85,0 % (p/p) 2′-fucosillattosio (% di sostanza secca): ≥ 75,0 % (p/p) Difucosillattosio (% di sostanza secca): ≥ 5,0 % (p/p) D-lattosio: ≤ 10,0 % (p/p) L-fucosio: ≤ 1,0 % (p/p) 2′-fucosil-D-lattulosio: ≤ 2,0 % (p/p) Somma di altri carboidrati (11): ≤ 6,0 % (p/p) Umidità: ≤ 6,0 % (p/p) Ceneri, solfatate: ≤ 0,8 % (p/p) pH (20 °C, soluzione al 5 %): 4,0 - 6,0 Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Criteri microbiologici: Conteggio in piastra totale degli aerobi mesofili: ≤ 1000 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella sp.: negativo/25 g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||
3-fucosillattosio(«3-FL») (fonte microbica) |
Descrizione Il 3-fucosillattosio (3-FL) è una polvere purificata di colore bianco-biancastro prodotta mediante fermentazione microbica e contiene livelli limitati di D-lattosio, L-fucosio, D-galattosio e D-glucosio. Fonte: ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli K-12 Definizione Formula chimica: C18H32O15 Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→4)[-α-L-fucopiranosil-(1→3)]-D-glucopiranosio Massa molecolare: 488,44 Da N. CAS: 41312-47-4 Caratteristiche/composizione 3-fucosillattosio (% di sostanza secca): ≥ 90,0 % (p/p) D-lattosio (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) L-fucosio (% di sostanza secca): ≤ 3,0 % (p/p) Somma di D-galattosio/D-glucosio (% di sostanza secca): ≤ 3,0 % (p/p) Somma di altri carboidratia (% di sostanza secca): ≤ 3,0 % (p/p) Umidità: ≤ 5,0 % (p/p) pH (20 °C, soluzione al 5 %): 3,0-7,5 Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Ceneri (%): ≤ 0,5 Metalli pesanti/Contaminanti Arsenico: ≤ 0,2 mg/kg Cadmio: ≤ 0,05 mg/kg Piombo: ≤ 0,05 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Aflatossina M1: ≤ 0,025 μg/kg Aflatossina B1: ≤ 0,1 μg/kg Endotossine residue: ≤ 0,3 EU/mg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 1 000 CFU/g Enterobatteriacee: assenza in 10 g Salmonella sp.: assenza in 25 g Cronobacter (Enterobacter) sakazakii: assenza in 10 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Bacillus cereus: ≤ 10 CFU/g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina; a somma di altri carboidrati: isomero del 3-fucosillattosio, isomero del difucosillattosio e oligomeri. |
|||
3-fucosillattosio («3-FL») [prodotto da un ceppo derivato di E. coli BL21(DE3)] |
Descrizione Il 3-fucosillattosio (3-FL) è una polvere purificata di colore bianco-biancastro prodotta mediante fermentazione microbica e contiene livelli limitati di D-lattosio, L-fucosio, D-galattosio e D-glucosio. Definizione Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→4)-[α-L-fucopiranosil-(1→3)]-D-glucopiranosio Formula chimica: C18H32NO15 Massa molecolare: 488,44 Da N. CAS: 41312-47-4 Fonte Un ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli BL21(DE3) Caratteristiche/composizione 3-fucosillattosio (% di sostanza secca): ≥ 90,0 % (p/p) D-lattosio (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) D-glucosio (% di sostanza secca): ≤ 3,0 % (p/p) D-galattosio (% di sostanza secca): ≤ 3,0 % (p/p) L-fucosio (% di sostanza secca): ≤ 3,0 % (p/p) Somma di altri carboidrati (% di sostanza secca) (24): ≤ 5,0 % (p/p) Umidità: ≤ 9,0 % (p/p) Ceneri: ≤ 1,0 % (p/p) Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Metalli pesanti e contaminanti Arsenico: ≤ 0,2 mg/kg Aflatossina M1: ≤ 0,025 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio su piastra standard: ≤ 1 000 CFU (25)/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Cronobacter (Enterobacter) sakazakii.: assenza in 10 g Endotossine residue: ≤ 10 EU (26)/mg |
|||
Galatto-oligosaccaride |
Descrizione/definizione Il galatto-oligosaccaride è ottenuto dal lattosio del latte mediante un procedimento enzimatico con β-galattosidasi derivante da Aspergillus oryzae, Bifidobacterium bifidum, Pichia pastoris, Sporobolomyces singularis, Kluyveromyces lactis e Papiliotrema terrestris. GOS: min. 46 % di sostanza secca Lattosio: max. 40 % di sostanza secca Glucosio: max. 22 % di sostanza secca Galattosio: min. 0,8 % di sostanza secca Ceneri: max. 4,0 % di sostanza secca Proteine: max. 4,5 % di sostanza secca Nitrito: max. 2 mg/kg |
|||
Glucosamina HCl da Aspergillus niger e dal ceppo geneticamente modificato di E. coli K-12 |
Polvere inodore, cristallina, bianca Formula molecolare: C6H13NO5 · HCl Massa molecolare relativa: 215,63 g/mol D-glucosamina HC1: 98,0-102,0 % dello standard di riferimento (HPLC) Rotazione specifica: + 70,0o - + 73,0o |
|||
Glucosamina solfato KCl da Aspergillus niger e dal ceppo geneticamente modificato di E. coli K-12 |
Polvere inodore, cristallina, bianca Formula molecolare: (C6H14NO5)2SO4 · 2KCl Massa molecolare relativa: 605,52 g/mol D-glucosamina solfato 2KCl: 98,0-102,0 % dello standard di riferimento (HPLC) Rotazione specifica da + 50,0o a + 52,0o |
|||
Glucosamina solfato NaCl da Aspergillus niger e dal ceppo geneticamente modificato di E. coli K-12 |
Polvere inodore, cristallina, bianca Formula molecolare: (C6H14NO5)2SO4 · 2NaCl Massa molecolare relativa: 573,31 g/mol D-glucosamina HCl: 98-102 % dello standard di riferimento (HPLC) Rotazione specifica: + 52o-+ 54o |
|||
Gomma di guar |
Descrizione/definizione La gomma di guar naturale è costituita dall’endosperma macinato dei semi di ceppi naturali della pianta del guar Cyamopsis tetragonolobus L. Taub. (famiglia delle Leguminose). È costituita da un polisaccaride ad elevato peso molecolare, composto principalmente da unità del galattopiranosio e del mannopiranosio collegate attraverso legami glucosidici (combinazioni che, dal punto di vista chimico, possono essere descritte come galattomannani e il cui tenore non sia inferiore a 75 %). Aspetto: polvere bianco-giallastra Peso molecolare: 50 000 – 8 000 000 Dalton N. CAS: 9000-30-0 N. EINECS: 232-536-8 Purezza: secondo quanto previsto dal regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (1), così come dal regolamento di esecuzione (UE) 2015/175 della Commissione, del 5 febbraio 2015, che stabilisce condizioni particolari applicabili all’importazione di gomma di guar originaria o proveniente dall’India a causa del rischio di contaminazione da pentaclorofenolo e diossine (2). Proprietà fisico-chimiche Polvere Durata di conservazione: 2 anni Colore: bianco Odore: leggero Diametro medio delle particelle: 60-70 μm Umidità: max. 15 % Viscosità* a 1 ora: - Viscosità* a 2 ore: min. 3 600 mPa.s Viscosità* a 24 ore: min. 4 000 mPa.s Solubilità: solubile in acqua calda e fredda pH per 10 g/l, a 25 °C: 6-7,5 Fiocchi Durata di conservazione: 1 anno Colore: Bianco/biancastro con assenza o presenza minima di punti neri Odore: leggero Diametro medio delle particelle: 1-10 mm Umidità: max. 15 % Viscosità* a 1 ora: min. 3 000 mPa.s Viscosità* a 2 ore: - Viscosità* a 24 ore: - Solubilità: solubile in acqua calda e fredda pH per 10 g/l, a 25 °C: 5-7,5 (*) Le misurazioni di viscosità sono effettuate nelle seguenti condizioni: 1 %, 25 °C, 20 rpm |
|||
Prodotti lattieri trattati termicamente, fermentati con Bacteroides xylanisolvens |
Descrizione/definizione I prodotti lattieri fermentati trattati termicamente sono prodotti con Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964) come coltura starter. Il latte parzialmente scremato (contenente tra l’1,5 % e l’1,8 % di grassi) o il latte scremato (contenente lo 0,5 % di grassi o meno) vengono pastorizzati o trattati a temperatura ultra alta prima che abbia inizio la fermentazione con Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964). Il prodotto lattiero fermentato così ottenuto viene omogeneizzato e successivamente trattato termicamente per inattivare il Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964). Il prodotto finale non contiene cellule vitali di Bacteroides xylanisolvens (DSM 23964)(1). (1) DIN EN ISO 21528-2 modificato. |
|||
Idrossitirosolo |
Descrizione/definizione L’idrossitirosolo è un liquido viscoso di colore giallo pallido ottenuto per sintesi chimica. Formula molecolare: C8H10O3 Peso molecolare: 154,6 g/mol N. CAS: 10597-60-1 Umidità: ≤ 0,4 % Odore: caratteristico Sapore: leggermente amarognolo Solubilità (acqua): miscibile con acqua pH: 3,5-4,5 Indice di rifrazione: 1,571-1,575 Purezza Idrossitirosolo: ≥ 99 % Acido acetico: ≤ 0,4 % Idrossitirosolo acetato: ≤ 0,3 % Somma di acido omovanillico, acido iso-omovanilico e 3-metossi-4-idrossifenilglicolo: ≤ 0,3 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,03 mg/kg Cadmio: ≤ 0,01 mg/kg Mercurio: ≤ 0,01 mg/kg Solventi residui Acetato di etile: ≤ 25,0 mg/kg Isopropanolo: ≤ 2,50 mg/kg Metanolo: ≤ 2,00 mg/kg Tetraidrofurano: ≤ 0,01 mg/kg |
|||
Proteina ISP (Ice Structuring Protein) tipo III HPLC 12 |
Descrizione/definizione Il preparato di ISP (Ice Structuring Protein - proteina strutturante del ghiaccio) è un liquido di colore marrone chiaro prodotto tramite la fermentazione sommersa di un ceppo geneticamente modificato di lievito alimentare per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) nel cui genoma è stato inserito un gene sintetico per la ISP. La proteina è espressa e secreta nel terreno di coltura, dove è separata dalle cellule del lievito tramite microfiltrazione e concentrata mediante ultrafiltrazione. Di conseguenza le cellule del lievito non sono trasferite in quanto tali o in forma modificata nel preparato di ISP. Il preparato di ISP consiste di ISP nativa, ISP glicosilata, proteine e peptidi di lievito e zuccheri nonché di acidi e sali comunemente riscontrati negli alimenti. Il concentrato è stabilizzato con 10 mM di tampone acido citrico. Tenore: ≥ 5 g/l di ISP attiva pH: 2,5-3,5 Ceneri: ≤ 2,0 % DNA: non rilevabile |
|||
Estratto acquoso di foglie essiccate di Ilex guayusa |
Descrizione/definizione Liquido di colore marrone scuro. Estratti acquosi di foglie essiccate di Ilex guayusa. Composizione Proteine: 0,1 g/100 ml Grassi: 0,1 g/100 ml Carboidrati: 0,2-0,3 g/100 ml Zuccheri totali: 0,2 g/100 ml Caffeina: 19,8-57,7 mg/100 ml Teobromina: 0,14-2,0 mg/100 ml Acidi clorogenici: 9,9-72,4 mg/100 ml |
|||
Infuso di foglie di caffè delle specie Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A. Froehner (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/definizione L’alimento tradizionale consiste in un infuso di foglie di Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A. Froehner (famiglia: Rubiaceae). L’alimento tradizionale è preparato miscelando una quantità massima di 20 g di foglie essiccate di Coffea arabica L. e/o Coffea canephora Pierre ex A. Froehner con 1 l di acqua calda. Una volta rimosse le foglie l’infuso è sottoposto a pastorizzazione (ad almeno 71 °C per 15 secondi). Composizione Esame visivo: liquido marrone verde Odore e sapore: caratteristico Acido clorogenico (5-CQA): < 100 mg/l Caffeina: < 80 mg/l Epigallocatechina gallato (EGCG): < 700 mg/l Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: < 500 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Coliformi totali: < 100 CFU/g Escherichia coli: assenza in 1 g Salmonella: assenza in 25 g Metalli pesanti Piombo (Pb): < 3,0 mg/l Arsenico (As): < 2,0 mg/l Cadmio (Cd): < 1,0 mg/l CFU: unità formanti colonie |
|||
Idrossido di ferro adipato tartrato |
Descrizione/definizione L’idrossido di ferro adipato tartrato (IHAT) è un nanomateriale ingegnerizzato inodore in forma di polvere, insolubile in acqua, prodotto mediante una sintesi chimica che comporta una serie di fasi tra cui reazione acido-base, precipitazione, filtrazione ed essiccazione. Gli integratori alimentari contenenti il nuovo alimento sono prodotti in forma di capsula. Un eccesso di adipato, tartrato e cloruro di sodio è utilizzato ai livelli risultanti dal processo di produzione per contribuire a stabilizzare l’IHAT e garantire la distribuzione delle dimensioni delle particelle autorizzata. Se sono utilizzate altre forme di integratori alimentari (ad esempio compresse, pastiglie, polveri in bustine, pastiglie gommose, sciroppi ecc.) in combinazione con adipato, tartrato e cloruro di sodio o in combinazione con altre sostanze, o se sono utilizzate altre sostanze negli integratori alimentari sotto forma di capsule contenenti il nuovo alimento, occorre garantire che sia mantenuta la distribuzione delle dimensioni delle particelle dell’IHAT autorizzata. |
|||
Denominazione comune |
Ossido-idrossido di ferro adipato tartrato |
|
|
|
Altre denominazioni |
Idrossido di ferro adipato tartrato, ossidrossido di ferro adipato tartrato |
|
|
|
Denominazione commerciale |
IHAT |
|
|
|
Numero CAS |
2460638-28-0 |
|
|
|
Formula molecolare (calcolata) |
FeOm(OH)n(H2O)x(C4H6O6)y(C6H10O4)z in cui: m e n non sono definiti, secondo la prassi accettata per gli ossidrossidi di ferro (*1) x = 0,28-0,88 y = 0,78-1,50 z = 0,04-0,19 L’acido (C4H6O6) tartarico e l’acido (C6H10O4) adipico sono rappresentati in forma protonata. |
|
|
|
Peso molecolare |
Peso molecolare medio: 35 803,4 Da (limite inferiore-superiore: 27 670,5 -45 319,4 Da) |
|
|
|
Caratteristiche/composizione fisica/chimica Ferro (% di materia secca): 24,0-36,0 Adipato: (% di materia secca): 1,5-4,5 Tartrato: (% di materia secca): 28,0-40,0 Tenore di acqua (%): 10,0-21,0 Sodio (% di materia secca): 9,0-11,0 Cloruro (% di materia secca): 2,6-4,2 Distribuzione delle fasi Solubile (%): 2,0-4,0 Nano (%): 92,0-98,0 Micro (%): 0,0-3,0 Dimensione delle particelle primarie Diametro mediano (20): 1,5-2,3 nm Diametro medio (20): 1,8-2,8 nm Dv(10) (21): 1,5-2,5 nm Dv(50) (21): 2,5-3,5 nm Dv(90) (21): 5,0-6,0 nm Metalli pesanti Arsenico: < 0,80 mg/kg Nichel: < 50,0 mg/kg Solventi residui Etanolo: < 500 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: < 10 UFC/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: < 10 UFC/g |
|
|
||
Isomalto-oligosaccaride |
Polvere Solubilità (acqua) (%): > 99 Glucosio (% su base secca): ≤ 5,0 Isomaltosio + da DP3 a DP9 (% su base secca): ≥ 90 Umidità (%): ≤ 4,0 Ceneri solfatate (g/100 g): ≤ 0,3 Metalli pesanti Piombo (mg/kg): ≤ 0,5 Arsenico (mg/kg): ≤ 0,5 Sciroppo Solidi secchi (g/100 g): > 75 Glucosio (% su base secca): ≤ 5,0 Isomaltosio + da DP3 a DP9 (% su base secca): ≥ 90 pH: 4-6 Ceneri solfatate (g/100 g): ≤ 0,3 Metalli pesanti Piombo (mg/kg): ≤ 0,5 Arsenico (mg/kg): ≤ 0,5 |
|||
Isomaltulosio |
Descrizione/definizione Disaccaride riducente che consiste in una frazione di glucosio e una frazione di fruttosio collegate da un legame glicosidico alpha-1,6. È ricavato dal saccarosio mediante un procedimento enzimatico. Il prodotto commerciale è il monoidrato. Aspetto: pressoché inodore, cristalli bianchi o quasi bianchi di sapore dolce. Denominazione chimica: 6-O-α-D-glucopiranosil-D-fruttofuranosio, monoidrato N. CAS: 13718-94-0 Formula chimica: C12H22O11 · H2O Formula strutturale
Peso formula: 360,3 (monoidrato) Purezza Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Perdita all’essiccazione: ≤ 6,5 % (60 °C, 5 ore) Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,1 mg/kg Determinazione mediante tecnica di assorbimento atomico adatta al livello specificato. La scelta delle dimensioni del campione e il metodo di preparazione dello stesso possono basarsi sui principi del metodo descritto nel FNP 5(1), «Metodi strumentali». (1) Food and Nutrition Paper 5, Rev. 2 — Guide to specifications for general notices, general analytical techniques, identification tests, test solutions and other reference materials, (JECFA) 1991, 322 pagine, inglese - ISBN 92-5-102991-1. |
|||
Mandorle (della varietà commestibile) di Jatropha curcas L. |
Descrizione: Le mandorle sono ottenute dai semi dei frutti maturi della varietà commestibile delle piante di Jatropha curcas L. che producono mandorle con livelli non rilevabili di esteri del forbolo, dopo una serie di fasi comprendenti la pulizia e la decorticazione dei frutti per ottenere i semi, l’essiccazione dei semi, la pulizia dei semi per eliminare detriti e altri residui, la sgusciatura meccanica dei semi per ottenere le mandorle e il trattamento idrotermico (> 120 °C per 40 minuti) delle mandorle per ridurre gli antinutrienti e il carico microbiologico. Poiché la varietà commestibile delle piante di Jatropha curcas L., che producono mandorle contenenti livelli non rilevabili di esteri del forbolo, è fenotipicamente indistinguibile dalla varietà non commestibile, solo la varietà commestibile appropriata delle piante di Jatropha curcas L. deve essere utilizzata nella produzione del nuovo alimento. L’intero processo di produzione deve garantire che non vengano mescolate mandorle commestibili e non commestibili. L’assenza di mescolanza di mandorle commestibili e non commestibili deve essere confermata da controlli analitici degli esteri del forbolo eseguiti su ogni partita dei semi dopo la fase di essiccazione e prima della sgusciatura secondo la procedura di campionamento della tabella A. Cinque campioni di laboratorio estratti da ciascun campione aggregato sono sgusciati, macinati e analizzati al fine di rilevare la presenza di esteri del forbolo utilizzando un metodo validato UHPLC-UV-MS(b). Solo le partite in cui gli esteri del forbolo non sono rilevabili in nessuno dei cinque campioni sono sottoposte a ulteriore trasformazione, ossia alle fasi di sgusciatura e del trattamento idrotermico delle mandorle. Tabella A |
|||
Peso della partita (tonnellate) |
Peso o numero delle sottopartite |
Numero di campioni elementari |
|
|
≥ 500 |
100 tonnellate |
100 |
|
|
> 100 e < 500 |
5 sottopartite |
100 |
|
|
> 10 e ≤ 100 |
5 sottopartite |
100 |
|
|
> 5,0 e ≤ 10 |
- |
80 |
|
|
> 1 e ≤ 5,0 |
- |
60 |
|
|
> 0,1 e ≤ 1,0 |
- |
30 |
|
|
≤ 0,1 |
- |
10 |
|
|
Ciascuna sottopartita deve essere oggetto di campionamento separato. I campioni aggregati sono composti da un minimo di dieci campioni elementari. La quantità minima di un campione aggregato è di 3,5 kg. Questa quantità può aumentare proporzionalmente in base al numero di campioni elementari prelevati. |
|
|||
Caratteristiche/composizione Umidità: ≤ 3,0 % Grassi totali: 54,0-61,0 % Proteine totali: 21,0-32,0 % Fibre totali: 6,0-10,0 % Ceneri: 3,0-5,0 % Contaminanti Esteri del forbolo (μg TPA eq. (a)/g mandorle) (b): ≤ 0,75 (LOD) (c) Piombo: ≤ 0,20 mg/kg Cadmio: ≤ 0,20 mg/kg Somma di aflatossine B1, B2, G1, G2: ≤ 4,0 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 1 000 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella sp.: assente in 25 g Listeria monocytogenes: ≤ 100 CFU/g (a) TPA eq.: equivalente di 12-O-tetradecanoilforbolo-13-acetato; (b)Metodo validato di cromatografia liquida a prestazione ultra-alta accoppiata a spettrofotometria ultravioletta e a spettrometria di massa per la rilevazione dei picchi degli esteri del forbolo (UHPLC-UV-MS); (c) Limite di rilevazione (Solo le partite con concentrazioni di esteri del forbolo inferiori al LOD possono essere interamente trasformate); CFU: unità formanti colonie. |
|
|||
Lattitolo |
Descrizione/definizione Polvere cristallina o soluzione incolore prodotta dall’idrogenazione catalitica del lattosio. I prodotti cristallini si presentano in forma anidra, monoidrata e diidrata. Il nichel è utilizzato come catalizzatore. Denominazione chimica: 4-O-β-D-galattopiranosil-D-glucitolo Formula chimica: C12H24O11 Peso molecolare: 344,31 g/mol N. CAS: 585-86-4 Purezza Solubilità in acqua: molto solubile in acqua Rotazione specifica: [α] D 20 = da + 13o a + 16o Tenore: ≥ 95 % d.b. (d.b.: calcolato sulla base del peso a secco) Acqua: ≤ 10,5 % Altri polioli: ≤ 2,5 % d.b. Zuccheri riduttori: ≤ 0,2 % d.b. Cloruri: ≤ 100 mg/kg d.b. Solfati: ≤ 200 mg/kg d.b. Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % d.b. Nichel: ≤ 2,0 mg/kg d.b. Arsenico: ≤ 3,0 mg/kg d.b. Piombo: ≤ 1,0 mg/kg d.b. |
|||
Latto-N-neotetraosio (sintetico) |
Definizione Denominazione chimica: β-D-galattopyranosyl-(1→4)-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranosil-(1→3)-β-D-galattopiranosil-(1→4)- D-glucopiranosio Formula chimica: C26H45NO21 N. CAS: 13007-32-4 Peso molecolare: 707,63 g/mol Descrizione Il latto-N-neotetraosio è una polvere da bianca a biancastra. È ottenuto mediante un processo di sintesi chimica e isolato per cristallizzazione. Purezza Tenore (in assenza di acqua): ≥ 96 % D-lattosio: ≤ 1,0 % Latto-N-trioso II: ≤ 0,3 % Isomero del latto-N-neotetraosio fruttosio: ≤ 0,6 % pH (20 °C, soluzione al 5 %): 5,0-7,0 Acqua: ≤ 9,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 0,4 % Acido acetico: ≤ 0,3 % Solventi residui (metanolo, 2-propanolo, acetato di metile, acetone): ≤ 50 mg/kg separatamente, ≤ 200 mg/kg in combinazione Proteine residue: ≤ 0,01 % Palladio: ≤ 0,1 mg/kg Nichel: ≤ 3,0 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti: ≤ 10 CFU/g Muffe: ≤ 10 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg |
|||
Latto-N-neotetraosio (fonte microbica) |
Definizione Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→4)-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranosil-(1→3)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Formula chimica: C26H45NO21 N. CAS: 13007-32-4 Peso molecolare: 707,63 g/mol Fonte — Ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli K-12 o — una combinazione dei ceppi geneticamente modificati PS-LNnT-JBT e DS-LNnT-JBT di Escherichia coli BL21(DE3) Descrizione Il latto-N-neotetraosio è una polvere da bianca a biancastra ottenuta mediante un procedimento microbiologico. Purezza Tenore (in assenza di acqua): ≥ 80 % D-lattosio: ≤ 10,0 % Latto-N-trioso II: ≤ 3,0 % para-latto-N-neoesoso: ≤ 5,0 % Isomero del latto-N-neotetraosio fruttosio: ≤ 1,0 % Somma di saccaridi (latto-N-neotetraosio, D-lattosio, latto-N-trioso II, para-latto-N-neoesoso, isomero del latto-N-neotetraosio fruttosio): ≥ 92 % (% p/p sostanza secca) pH (20 °C, soluzione al 5 %): 4,0-7,0 Acqua: ≤ 9,0 % Ceneri, solfatate: ≤ 1,0 % Solventi residui (metanolo): ≤ 100 mg/kg Proteine residue: ≤ 0,01 % Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi mesofili: ≤ 500 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 50 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||
Latto-N-tetraosio («LNT») (fonte microbica) |
Definizione Formula chimica: C26H45NO21 Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→3)-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranosil-(1→3)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Massa molecolare: 707,63 Da N. CAS 14116-68-8 Descrizione Il latto-N-tetraosio è una polvere o agglomerati di polvere amorfa purificata di colore bianco-biancastro ottenuta mediante un procedimento microbico. Fonte Ceppo geneticamente modificato del ceppo di Escherichia coli K-12 DH1 Caratteristiche/composizione Aspetto: polvere o agglomerati di colore bianco-biancastro Somma di latto-N-tetraosio, D-lattosio e latto-N-trioso II (% di sostanza secca): ≥ 90,0 % (p/p) Latto-N-tetraosio (% di sostanza secca): ≥ 70,0 % (p/p) D-lattosio: ≤ 12,0 % (p/p) Latto-N-trioso II: ≤ 10,0 % (p/p) Para-latto-N-esoso-2: ≤ 3,5 % (p/p) Isomero del latto-N-tetraosio fruttosio: ≤ 1,0 % (p/p) Somma di altri carboidrati: ≤ 5,0 % (p/p) Umidità: ≤ 6,0 % (p/p) Ceneri, solfatate: ≤ 0,5 % (p/p) pH (20 °C, soluzione al 5 %): 4,0 - 6,0 Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Criteri microbiologici Conteggio in piastra totale dei batteri aerobi mesofili: ≤ 1 000 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: negativo/25 g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie |
|||
Latto-N-tetraosio («LNT») (prodotto da ceppi derivati di E. coli BL21(DE3)] |
Descrizione Il latto-N-tetraosio è una polvere purificata e concentrata di colore bianco-biancastro ottenuta mediante un processo di fermentazione microbica. Definizione Denominazione chimica: β-D-galattopiranosil-(1→3)-2-acetamido-2-deossi-β-D-glucopiranosil-(1→3)-β-D-galattopiranosil-(1→4)-D-glucopiranosio Formula chimica: C26H45NO21 N. CAS: 14116-68-8 Massa molecolare: 707,63 Da Fonte Due ceppi geneticamente modificati (un ceppo produttore e un ceppo degradatore opzionale) di Escherichia coli BL21(DE3) Caratteristiche/composizione Latto-N-tetraosio (% di sostanza secca): ≥ 75,0 % (p/p) D-lattosio (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) Latto-N-trioso II (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) Para-latto-N-esoso (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) D-galattosio e D-glucosio (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) Somma di altri carboidratia: ≤ 15,0 % (p/p) Umidità: ≤ 9,0 % (p/p) Ceneri: ≤ 1,0 % (p/p) Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Metalli pesanti e contaminanti Arsenico: ≤ 0,2 mg/kg Aflatossina M1: ≤ 0,025 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio su piastra standard: ≤ 1 000 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Cronobacter (Enterobacter) sakazaki: assenza in 10 g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg a Somma di altri carboidrati = 100 (% (p/p) di sostanza secca) – carboidrati quantificati (% (p/p) di sostanza secca) – ceneri (% (p/p) di sostanza secca). CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||
Bacche di Lonicera caerulea L. (haskap) (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/Definizione L'alimento tradizionale è costituito dalle bacche fresche e congelate di Lonicera caerulea var. edulis. La Lonicera caerulea L. è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. Principali componenti nutrizionali delle bacche di haskap (bacche fresche): Carboidrati: 12,8 % Fibre: 2,1 % Lipidi: 0,6 % Proteine: 0,7 % Ceneri: 0,4 % Acqua: 85,5 % |
|||
Estratto della foglia di erba medica Medicago sativa |
Descrizione/definizione L’erba medica (Medicago sativa L.) viene trattata entro 2 ore dalla raccolta. Dopo essere stata tagliata, frantumata e sottoposta all’azione di una pressa analoga a quella utilizzata per i semi oleosi, l’erba medica fornisce un residuo fibroso e un succo (10 % di sostanza secca). La sostanza secca del succo contiene circa il 35 % di proteine grezze. Il succo (pH 5,8-6,2) è neutralizzato. Il preriscaldamento e l’iniezione di vapore consentono la coagulazione di proteine associate a carotenoidi e pigmenti clorofilliani. Il precipitato proteico viene separato tramite centrifugazione e quindi essiccato. Una volta aggiunto acido ascorbico, il concentrato proteico di erba medica è granulato e conservato in gas inerte o in impianti frigoriferi. Composizione Proteine: 45-60 % Grassi: 9-11 % Carboidrati liberi (fibra solubile): 1-2 % Polisaccaridi (fibra insolubile): 11-15 % compresa la cellulosa: 2-3 % Minerali: 8-13 % Saponine: ≤ 1,4 % Isoflavoni: ≤ 350 mg/kg Cumestrolo: ≤ 100 mg/kg Fitati: ≤ 200 mg/kg L-canavanina: ≤ 4,5 mg/kg |
|||
Licopene |
Descrizione/definizione Il licopene sintetico è prodotto mediante la condensazione Wittig di intermedi sintetici comunemente utilizzati nella produzione di altri carotenoidi impiegati in prodotti alimentari. Il licopene sintetico è costituito per almeno il 96 % da licopene e da piccole quantità di altri carotenoidi affini. Si presenta in forma di polvere in idonea matrice o di dispersione oleosa. È di colore rosso scuro o rosso violetto. Deve essere assicurata una protezione antiossidativa. Denominazione chimica: Licopene N. CAS: 502-65-8 (tutti i licopene trans) Formula chimica: C40H56 Peso formula: 536,85 Da |
|||
Licopene ottenuto da Blakeslea trispora |
Descrizione/definizione Il licopene purificato ottenuto da Blakeslea trispora è costituito per almeno il 95 % da licopene e per non più del 5 % da altri carotenoidi. Si presenta in forma di polvere in idonea matrice o di dispersione oleosa. È di colore rosso scuro o rosso violetto. Deve essere assicurata una protezione antiossidativa. Denominazione chimica: licopene N. CAS: 502-65-8 (tutti i licopene trans) Formula chimica: C40H56 Peso formula: 536,85 Da |
|||
Licopene estratto da pomodori |
Descrizione/definizione Il licopene purificato ottenuto dai pomodori (Lycopersicon esculantum L.) è costituito per almeno il 95 % da licopene e per non più del 5 % da altri carotenoidi. Si presenta in forma di polvere in idonea matrice o di dispersione oleosa. È di colore rosso scuro o rosso violetto. Deve essere assicurata una protezione antiossidativa. Denominazione chimica: licopene N. CAS: 502-65-8 (tutti i licopene trans) Formula chimica: C40H56 Peso formula: 536,85 Da |
|||
Oleoresina di licopene estratta dal pomodoro |
Descrizione/definizione L’oleoresina di licopene estratta dal pomodoro è ottenuta mediante estrazione con solvente da pomodori (Lycopersicon esculentum) maturi e successiva eliminazione del solvente. È un liquido viscoso, chiaro, di colore da rosso a marrone scuro. Licopene totale: 5-15 % di cui licopene in forma trans: 90-95 % Carotenoidi totali (calcolati come licopene): 6,5-16,5 % Altri carotenoidi: 1,75 % (Fitoene/Fitofluene/β-carotene): (0,5-0,75/0,4-0,65/0,2-0,35 %) Tocoferoli totali: 1,5-3,0 % Sostanze insaponificabili: 13-20 % Acidi grassi totali: 60-75 % Acqua (Karl Fischer): ≤ 0,5 % |
|||
Lisozima idrolizzato di albume d’uovo di gallina |
Descrizione/definizione Il lisozima idrolizzato di albume d’uovo di gallina si ottiene dal lisozima di albume d’uovo di gallina mediante un procedimento enzimatico con subtilisina derivante da Bacillus licheniformis. Il prodotto è una polvere il cui colore varia tra il biancastro e il giallo chiaro. Specifica Proteina (TN (*) x 5,30): 80-90 % Triptofano: 5-7 % Rapporto triptofano/LNAA (**): 0,18 -0,25 Grado di idrolisi: 19-25 % Umidità: < 5 % Ceneri: < 10 % Sodio: < 6 % Metalli pesanti Arsenico: < 1 ppm Piombo: < 1 ppm Cadmio: < 0,5 ppm Mercurio: < 0,1 ppm Criteri microbiologici: Conteggio della carica aerobica totale: < 103 CFU/g Conteggio di lieviti e muffe combinati totali: < 102 CFU/g Enterobatteri: < 10 CFU/g Salmonella spp: assenza in 25 g Escherichia coli: assenza in 10 g Staphylococcus aureus: assenza in 10 g Pseudomonas aeruginosa: assenza in 10 g * TN:azoto totale ** LNAA:amminoacidi neutri di grandi dimensioni |
|||
Citrato-malato di magnesio |
Descrizione/definizione Il citrato-malato di magnesio è una polvere amorfa, di colore da bianco a bianco-giallastro. Formula chimica: Mg5(C6H5O7)2(C4H4O5)2 Denominazione chimica: pentamagnesio di-(2-idrossibutanodioato)-di-(2- idrossipropano-1,2,3-tricarbossilato) N. CAS: 1259381-40-2 Peso molecolare: 763,99 Dalton (anidro) Solubilità: facilmente solubile in acqua (circa 20 g in 100 ml) Descrizione dello stato fisico: polvere amorfa Tenore di magnesio: 12,0-15,0 % Perdita all’essiccazione (a 120 °C/4 ore): ≤ 15 % Colore (solido): polvere bianco-giallastra Colore (20 % di soluzione acquosa): da incolore a giallastra Aspetto (20 % di soluzione acquosa): soluzione chiara pH (20 % di soluzione acquosa): circa 6,0 Impurità Cloruro: ≤ 0,05 % Solfato: ≤ 0,05 % Arsenico: ≤ 3,0 ppm Piombo: ≤ 2,0 ppm Cadmio: ≤ 1 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm |
|||
Estratto della corteccia di magnolia |
Descrizione/definizione L’estratto della corteccia di magnolia è ottenuto dalla corteccia della pianta Magnolia officinalis L. e prodotto con biossido di carbonio supercritico. La corteccia è lavata ed essiccata in forno per ridurre il tenore di umidità prima di essere frantumata e sottoposta ad estrazione mediante biossido di carbonio supercritico. L’estratto è disciolto in etanolo per uso medico e ricristallizzato per produrre l’estratto di magnolia. L’estratto di magnolia è principalmente costituito da due composti fenolici, magnololo e onochiolo. Aspetto: polvere di colore marrone chiaro Purezza Magnololo: ≥ 85,2 % Onochiolo: ≥ 0,5 % Magnololo e onochiolo: ≥ 94 % Eudesmolo totale: ≤ 2 % Umidità: 0,50 % Metalli pesanti Arsenico (ppm): ≤ 0,5 Piombo (ppm): ≤ 0,5 Metil-eugenolo (ppm): ≤ 10 Tubocurarina (ppm): ≤ 2,0 Alcaloidi totali (ppm): ≤ 100 |
|||
Olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili |
Descrizione/definizione L’olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili viene prodotto per distillazione sotto vuoto e si differenzia dall’olio di germi di granturco raffinato per la concentrazione della frazione insaponificabile (1,2 g nell’olio di germi di granturco raffinato e 10 g nell’«olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili»). Purezza Sostanze insaponificabili: > 9,0 g/100 g Tocoferoli: ≥ 1,3 g/100 g α-tocoferolo (%): 10-25 % β-tocoferolo (%): < 3,0 % γ-tocoferolo (%): 68-89 % δ-tocoferolo (%): < 7,0 % Steroli, alcoli triterpenici, metilsteroli: > 6,5 g/100 g Acidi grassi in trigliceridi: acido palmitico: 10,0-20,0 % acido stearico: < 3,3 % acido oleico: 20,0-42,2 % acido linoleico: 34,0-65,6 % acido linolenico: < 2,0 % Indice di acidità: ≤ 6,0 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 10 meq O2/kg Metalli pesanti Ferro (Fe): < 1 500 μg/kg Rame (Cu): < 100 μg/kg Impurità Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Benzo(a)pirene: < 2 μg/kg È richiesto un trattamento con carbone attivo per evitare l’arricchimento degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nella produzione di «olio di germi di granturco ad alto tenore di insaponificabili». |
|||
Metilcellulosa |
Descrizione/definizione La metilcellulosa è ottenuta direttamente da ceppi naturali di fibre vegetali e parzialmente eterificata dai gruppi metilici. Denominazione chimica: etere metilico di cellulosa Formula chimica: i polimeri contengono unità di anidroglucosio sostituite corrispondenti alla seguente formula generale: C6H7O2(OR1)(OR2)(OR3) dove R1, R2, R3 possono essere: — H — CH3 oppure — CH2CH3 Peso molecolare: macromolecole: da circa 20 000 (n = circa 100) fino a circa 380 000 g/mol (n = circa 2 000 ) Tenore: dal 25 % al 33 % di gruppi metossilici (-OCH3) e non più del 5 % di gruppi idrossietossilici (-OCH2CH2OH) Polvere granulare o fibrosa, bianca o leggermente giallastra o grigiastra, lievemente igroscopica, inodore ed insapore. Solubilità: la metilcellulosa si dilata nell’acqua, con formazione di una soluzione colloidale e viscosa, da limpida a opalescente; insolubile in etanolo, etere e cloroformio; solubile in acido acetico glaciale. Purezza Perdita all’essiccazione: ≤ 10 % (105 °C, 3 ore) Ceneri solfatate: ≤ 1,5 % determinato a 800 ± 25 °C pH: ≥ 5,0 e ≤ 8,0 (soluzione colloidale all’1 %) Metalli pesanti Arsenico: ≤ 3,0 mg/kg Piombo: ≤ 2,0 mg/kg Mercurio: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg |
|||
1-metilnicotinamide cloruro |
Definizione Denominazione chimica: 3-carbamoil-1-metil-piridinio cloruro Formula chimica: C7H9N2OCl N. CAS: 1005-24-9 Peso molecolare: 172,61 Da Descrizione L'1-metilnicotinamide cloruro è un solido cristallino di colore bianco o biancastro, ottenuto mediante un processo di sintesi chimica. Caratteristiche/Composizione Aspetto: solido cristallino di colore bianco-biancastro Purezza: ≥ 98,5 % Trigonellina: ≤ 0,05 % Acido nicotinico: ≤ 0,10 % Nicotinamide: ≤ 0,10 % Maggiore impurità sconosciuta: ≤ 0,05 % Somma delle impurità sconosciute: ≤ 0,20 % Somma di tutte le impurità: ≤ 0,50 % Solubilità: solubile in acqua e metanolo. Praticamente insolubile in 2-propanolo e diclorometano Umidità: ≤ 0,3 % Perdita per essiccazione: ≤ 1,0 % Residuo alla calcinazione: ≤ 0,1 % Solventi residui e metalli pesanti Metanolo: ≤ 0,3 % Metalli pesanti: ≤ 0,002 % Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: ≤ 100 CFU/g Muffe/lieviti: ≤ 10 CFU/g Enterobatteriacee: assenza in 1 g Pseudomonas aeruginosa: assenza in 1 g Staphylococcus aureus: assente in 1 g CFU: unità formanti colonie |
|||
Acido (6S)-5-metiltetraidrofolico, sale della glucosamina |
Descrizione/definizione Denominazione chimica: N-[4-[[[(6S)-2-ammino-1,4,5,6,7,8-esaidro-5-metil-4-oxo-6-pteridinil]metil]ammino]benzoil]-L-acido glutammico, sale della glucosamina Formula chimica: C32H51N9O16 Peso molecolare: 817,80 g/mol (anidro) N. CAS: 1181972-37-1 Aspetto: polvere di colore crema-marrone chiaro Purezza Purezza diastereoisomerica: almeno il 99 % di acido (6S)-5-metiltetraidrofolico Tenore di glucosamina: 34-46 % su base secca Tenore di acido 5-metiltetraidrofolico: 54-59 % su base secca Acqua: ≤ 8,0 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 2,0 ppm Cadmio: ≤ 1,0 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Arsenico: ≤ 2,0 ppm Boro: ≤ 10 ppm Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: ≤ 100 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: assenza in 10 g |
|||
Monometilsilanetriolo (silicio organico) |
Descrizione/definizione Denominazione chimica: 1-metil-silanetriolo Formula chimica: CH6O3Si Peso molecolare: 94,14 g/mol N. CAS: 2445-53-6 Purezza Preparato (soluzione acquosa) di silicio organico (monometilsilanetriolo) Acidità (pH): 6,4-6,8 Silicio: 100-150 mg Si/l Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 μg/l Mercurio: ≤ 1,0 μg/l Cadmio: ≤ 1,0 μg/l Arsenico: ≤ 3,0 μg/l Solventi Metanolo: ≤ 5,0 mg/kg (presenza residua) |
|||
Proteina di fagiolo mungo (Vigna radiata) |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è la proteina in polvere di fagiolo mungo estratta dai semi della pianta Vigna radiata mediante diverse fasi di trasformazione seguite dalla pastorizzazione e dall’essiccazione a spruzzo. Caratteristiche/composizione Umidità: ≤ 6 % Proteine (p/p) (a): ≥ 84 % Ceneri (p/p): ≤ 6,0 % Lipidi (p/p): ≤ 5,5 % Carboidrati (p/p): ≤ 5,0 mediante calcolo Criteri microbiologici Conteggio aerobico in piastra: < 5 000 CFU/g (b) Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Coliformi: < 100 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Listeria monocytogenes: non rilevato in 25 g Salmonella spp.: non rilevato in 25 g (a) p/p: peso per peso. (b) CFU: unità formanti colonie. |
|||
Estratto miceliale del fungo Shiitake (Lentinula edodes) |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è un estratto acquoso sterile ottenuto dal micelio del Lentinula edodes coltivato mediante la tecnica della fermentazione sommersa. Si tratta di un liquido di colore marrone chiaro, leggermente torbido. Il lentinano è un β-(1-3) β-(1-6)-D-glucano di peso molecolare pari a circa 5 × 105 Dalton, con un grado di ramificazione di 2/5 e una struttura terziaria a tripla elica. Purezza/Composizione dell’estratto miceliale del Lentinula edodes Umidità: 98 % Sostanza secca: 2 % Glucosio libero: < 20 mg/ml Proteine totali (1): < 0,1 mg/ml Costituenti contenenti azoto (2): < 10 mg/ml Lentinano: 0,8-1,2 mg/ml (1) Metodo di Bradford (2) Metodo di Kjeldahl |
|||
Nicotinamide riboside cloruro |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è una forma sintetica della nicotinamide riboside. Il nuovo alimento contiene ≥ 90 % di nicotinamide riboside cloruro, prevalentemente nella sua forma β, mentre i restanti componenti sono solventi residui, sottoprodotti di reazione e prodotti di degradazione. Nicotinamide riboside cloruro Numero CAS: 23111-00-4 Numero CE: 807-820-5 Denominazione IUPAC: 1-[(2R,3R,4S,5R)-3,4-dihydroxy-5-(hydroxymethyl)oxolan-2-yl]pyridin-1-ium-3-carboxamide;chloride Formula chimica: C11H15N2O5Cl Peso molecolare: 290,7 g/mol Caratteristiche/composizione Colore: da bianco a marrone chiaro Forma: polvere Identificazione: conforme con RMN (risonanza magnetica nucleare) Nicotinamide riboside cloruro ≥ 90 % Tenore di acqua: ≤ 2 % Solventi residui Acetone: ≤ 5 000 mg/kg Metanolo: ≤ 1 000 mg/kg Acetonitrile: ≤ 50 mg/kg Metil terziario-butil-etere: ≤ 500 mg/kg Sottoprodotti di reazione Acetato di metile: ≤ 1 000 mg/kg Acetammide: ≤ 27 mg/kg Acido acetico: ≤ 5 000 mg/kg Metalli pesanti Arsenico: ≤ 1 mg/kg Mercurio (*): ≤ 0,1 mg/kg Cadmio (*): ≤ 1 mg/kg Piombo (*): ≤ 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 1 000 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: assenza in 10 g CFU: unità formanti colonie (*) Solo per alimenti a fini medici speciali, sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e sostituti di un pasto. |
|||
Succo di frutta di noni (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione I frutti del noni (frutti di Morinda citrifolia L.) sono sottoposti a pressatura. Il succo ottenuto viene pasteurizzato. Può essere prevista una fase di fermentazione prima o dopo la pressatura. Rubiadina: ≤ 10 μg/kg Lucidina: ≤ 10 μg/kg |
|||
Succo di frutta di noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione I frutti di Morinda citrifolia essiccati al sole sono privati di semi e buccia. La polpa ottenuta è filtrata per separarne il succo. L’essiccazione del succo prodotto è effettuata in uno dei modi seguenti: mediante atomizzazione con maltodestrine da mais; questa miscela è ottenuta mantenendo costante il tasso di afflusso del succo e delle maltodestrine; oppure mediante zeodratazione o essiccazione e successiva miscelazione con un eccipiente; secondo questo procedimento il succo viene inizialmente essiccato e successivamente miscelato alle maltodestrine (stesso quantitativo usato per l’atomizzazione). |
|||
Purea e concentrato dei frutti del noni (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione I frutti di Morinda citrifolia sono raccolti a mano. I semi e la buccia sono separati meccanicamente dai frutti ridotti in purea. Successivamente alla pastorizzazione la purea è confezionata in contenitori asettici e conservata al freddo. Il concentrato di Morinda citrifolia è preparato dalla purea di M. citrifolia mediante trattamento con enzimi pectinolitici (a 50-60 °C per 1-2 ore). La purea viene poi riscaldata per inattivare le pectinasi e immediatamente raffreddata. Il succo viene separato in un decanter centrifugo. Il succo viene poi raccolto e pastorizzato prima di essere concentrato in un evaporatore sottovuoto da 6-8 brix a 49-51 nel concentrato finale. Composizione Purea Umidità: 89-93 % Proteine: < 0,6 g/100 g Grassi: ≤ 0,4 g/100 g Ceneri: < 1,0 g/100 g Carboidrati totali: 5-10 g/100 g Fruttosio: 0,5-3,82 g/100 g Glucosio: 0,5-3,14 g/100 g Fibre alimentari: < 0,5-3 g/100 g 5,15-dimetilmorindolo (1): ≤ 0,254 μg/ml Lucidina (1): non rilevabile Alizarina (1): non rilevabile Rubiadina (1): non rilevabile Concentrato Umidità: 48-53 % Proteine: 3-3,5 g/100 g Grassi: < 0,04 g/100 g Ceneri: 4,5-5,0 g/100 g Carboidrati totali: 37-45 g/100 g Fruttosio: 9-11 g/100 g Glucosio: 9-11 g/100 g Fibre alimentari: 1,5-5,0 g/100 g 5,15-dimetilmorindolo(1): ≤ 0,254 μg/ml (1) Attraverso un metodo HPLC-UV sviluppato e convalidato dal richiedente per l’analisi degli antrachinoni presenti nella purea e nel concentrato di Morinda citrifolia. Limiti di rilevazione: 2,5 ng/ml (5,15 dimetilmorindolo); 50,0 ng/ml (lucidina); 6,3 ng/ml (alizarina) e 62,5 ng/ml (rubiadina). |
|||
Foglie di noni (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione Una volta tagliate, le foglie di Morinda citrifolia vengono sottoposte a essiccazione e tostatura. Il prodotto ha una dimensione che varia da frammenti di foglie a polvere a grana grossa contenente elementi fini, di colore variabile tra il marrone-verde e il marrone. Purezza/Composizione Umidità: < 5,2 % Proteine: 17-20 % Carboidrati: 55-65 % Ceneri: 10-13 % Grassi: 4-9 % Acido ossalico: < 0,14 % Acido tannico: < 2,7 % 5,15-dimetilmorindolo: < 47 mg/kg Rubiadina: non rilevabile, ≤ 10 μg/kg Lucidina: non rilevabile, ≤ 10 μg/kg |
|||
Frutti del noni in polvere (Morinda citrifolia) |
Descrizione/definizione La polvere di frutti del noni è ottenuta dalla polpa dei frutti del noni (Morinda citrifolia L.) mediante liofilizzazione. I frutti sono ridotti in polpa e i semi sono eliminati. Successivamente alla liofilizzazione, durante la quale l’acqua è rimossa dai frutti del noni, la polpa restante è macinata in modo da ottenere una polvere che viene incapsulata. Purezza/Composizione Umidità: 5,3-9 % Proteine: 3,8-4,8 g/100 g Grassi: 1-2 g/100 g Ceneri: 4,6-5,7 g/100 g Carboidrati totali: 80-85 g/100 g Fruttosio: 20,4-22,5 g/100 g Glucosio: 22-25 g/100 g Fibre alimentari: 15,4-24,5 g/100 g 5,15-dimetilmorindolo(1): ≤ 2,0 μg/ml (1) Attraverso un metodo HPLC-UV sviluppato e convalidato dal richiedente per l’analisi degli antrachinoni presenti nella polvere di frutti di Morinda citrifolia. Limiti di rilevazione: 2,5 ng/ml (5,15 dimetilmorindolo) |
|||
Microalga Odontella aurita |
Silicio: 3,3 % Silice cristallina: max. 0,1-0,3 % come impurità |
|||
Olio arricchito di fitosteroli/fitostanoli |
Descrizione/definizione L’olio arricchito di fitosteroli/fitostanoli è composto da una frazione di olio e da una frazione di fitosterolo. Distribuzione dell’acilglicerolo acidi grassi liberi (espressi in acido oleico): ≤ 2,0 % monoacilgliceroli (MAG): ≤ 10 % diacilgliceroli (DAG): ≤ 25 % triacilgliceroli (TAG): percentuale rimanente Frazione di fitosterolo β-sitosterolo: ≤ 80 % β-sitostanolo: ≤ 15 % campesterolo: ≤ 40 % campestanolo: ≤ 5,0 % stigmasterolo: ≤ 30 % brassicasterolo: ≤ 3,0 % altri steroli/stanoli: ≤ 3,0 % Altro Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,5 % Indice di perossido (PV): < 5,0 meq/kg Acidi grassi trans: ≤ 1 % Contaminazione/Purezza (per GC-FID o metodo equivalente) di fitosteroli/fitostanoli I fitosteroli e fitostanoli estratti da fonti che non siano oli vegetali per uso alimentare devono essere esenti da contaminanti, con una purezza superiore al 99 %. |
|||
Olio estratto da calamari |
Indice di acidità: ≤ 0,5 KOH/g di olio Indice di perossido (PV): ≤ 5 meq O2/kg di olio Valore di p-anisidina: ≤ 20 Prova a freddo a 0 °C: ≤ 3 ore Umidità: ≤ 0,1 % (p/p) Sostanze insaponificabili: ≤ 5,0 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Acido docosaesaenoico: ≥ 20 % Acido eicosapentaenoico: ≥ 10 % |
|||
Polveri di semi di chia (Salvia hispanica) parzialmente sgrassate |
Descrizione/definizione I nuovi alimenti sono polveri di semi di chia (Salvia hispanica) parzialmente sgrassate ottenute mediante spremitura e macinazione dei semi di chia (Salvia hispanica L.) interi. Caratteristiche fisico-sensoriali Sostanze estranee visibili: 0,1 % |
|||
|
Polvere ad elevato tenore di proteine |
Polvere ad elevato tenore di fibre |
|
|
Dimensione delle particelle |
≤ 130 μm |
≤ 400 μm |
|
|
Composizione chimica |
|
|||
|
Polvere di Salvia hispanica ad elevato tenore di proteine |
Polvere di Salvia hispanica ad elevato tenore di fibre |
|
|
Umidità |
≤ 9,0 % |
≤ 9,0 % |
|
|
Proteine |
≥ 40,0 % |
≥ 24,0 % |
|
|
Grassi |
≤ 17 % |
≤ 12 % |
|
|
Fibre |
≤ 30 % |
≥ 50 % |
|
|
Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 10 000 CFU/g Lieviti: ≤ 500 CFU/g Muffe: ≤ 500 CFU/g Staphylococcus aureus: ≤ 10 CFU/g Coliformi: < 100 MPN/g Enterobatteriacee: ≤ 100 CFU/g Bacillus cereus: ≤ 50 CFU/g Escherichia coli: < 10 MPN/g Listeria monocytogenes: assenza/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Contaminanti Arsenico: ≤ 0,1 ppm Cadmio: ≤ 0,1 ppm Piombo: ≤ 0,1 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Aflatossine totali: ≤ 4 ppb Ocratossina A: ≤ 1 ppb |
||||
Polvere di semi parzialmente disoleati di rapa (Brassica rapa L.) e di colza (Brassica napus L.) |
Definizione: polvere ottenuta dai semi parzialmente disoleati delle cultivar «doppio zero» (00) di rapa (Brassica rapa L.) e colza (Brassica napus L.) non geneticamente modificate, mediante una serie di fasi di lavorazione atte a ridurre i glucosinolati e i fitati. Fonte: semi di rapa (Brassica rapa L.) e di colza (Brassica napus L.) Caratteristiche/composizione Proteina (N x 6,25): 33,0 - 43,0 % Lipidi: 14,0 - 22,0 % Carboidrati totali (*): 33,0 - 40,0 % Fibre totali (**): 33,0 - 43,0 % Umidità: < 7,0 % Ceneri: 2,0 - 5,0 % Glucosinolati totali: < 0,3 mmol/kg (≤ 120 mg/kg) Fitato: < 1,5 % Indice di perossido (sul peso del nuovo alimento): ≤ 3,0 meq O2/kg Metalli pesanti Piombo: < 0,2 mg/kg Arsenico (inorganico): < 0,2 mg/kg Cadmio: < 0,2 mg/kg Mercurio: < 0,1 mg/kg Alluminio: < 35,0 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio in piastra totale (30 °C): < 5 000 CFU/g Enterobatteriacee: < 10 CFU/g Salmonella sp.: negativo/25 g Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Bacillus cereus: < 100 CFU/g (*) Per differenza: 100 % - [proteina % + umidità % + lipidi % + ceneri %] (**) AOAC 2011.25 (gravimetria enzimatica) CFU: unità formanti colonie, AOAC Association of Official Agricultural Chemists |
|||
Estratto di Panax notoginseng e Astragalus membranaceus |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento contiene due estratti. Uno è un estratto etanolico delle radici di Astragalus membranaceus (Fisch.) Bunge. L’altro è un estratto con acqua calda delle radici di Panax notoginseng (Burkill) F.H. Chen, ulteriormente concentrato mediante assorbimento su resina e successiva eluizione con etanolo al 60 %. Al termine del processo di fabbricazione, entrambi gli estratti sono miscelati (45–47,5 % di ogni estratto) con maltodestrina (5–10 %). Caratteristiche/composizione Saponine totali: 1,5-5 % Ginsenoside Rb1: 0,1-0,5 % Astragaloside I: 0,01-0,1 % Carboidrati: ≥ 90 % Proteine: ≤ 4,5 % Ceneri: ≤ 1 % Umidità: ≤ 5 % Grassi: ≤ 1,5 % Metalli pesanti Arsenico: ≤ 0,3 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 5 000 UFC/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: ≤ 500 CFU/g Enterobatteriacee: < 10 CFU/g Escherichia coli: assenza in 25 g Salmonella: assenza in 375 g Staphylococcus aureus: assenza in 25 g CFU: unità formanti colonie |
|||
Preparati pastorizzati a base di frutta, prodotti mediante pastorizzazione ad alta pressione |
Parametro |
Obiettivo |
Osservazioni |
|
Magazzinaggio della frutta prima del trattamento ad alta pressione |
Almeno 15 giorni a - 20 °C |
Frutta raccolta e immagazzinata conformemente a buone pratiche agricole e di fabbricazione |
||
Frutta aggiunta |
40-60 % del frutto scongelato |
Frutta omogeneizzata e aggiunta ad altri ingredienti |
||
pH |
3,2-4,2 |
|
||
o Brix |
7-42 |
Assicurato da aggiunta di zuccheri |
||
Attività dell’acqua (aw) |
< 0,95 |
Assicurato da aggiunta di zuccheri |
||
Magazzinaggio finale |
Un massimo di 60 giorni a un massimo di + 5 °C |
Equivalente a regime di magazzinaggio per frutta trattata nel processo convenzionale |
||
Proteina derivata da pisello e da riso fermentata dai miceli di Lentinula edodes (fungo Shiitake) |
Descrizione: Il nuovo alimento è ottenuto dalla fermentazione di una miscela, composta al 65 % da concentrati di proteina di pisello e al 35 % da concentrati di proteina di riso, mediante miceli di fungo Shiitake (Lentinula edodes), seguita da un trattamento termico per porre fine alla fermentazione e da una serie di fasi di essiccazione per costituire una polvere. Caratteristiche/composizione Proteina (% peso a secco, N x 6,25): ≥ 75,0 Umidità: ≤ 7,0 Grassi totali (% peso a secco): ≤ 10,0 Ceneri (% peso a secco): ≤ 10,0 Carboidrati (% mediante calcolo): ≤ 15,0 Micotossine Aflatossina B1 (μg/kg): < 1,0 Aflatossina B2 (μg/kg): < 1,0 Aflatossina G1 (μg/kg): < 1,0 Aflatossina G2 (μg/kg): < 1,0 Aflatossine totali (somma di B1, B2, G1 e G2) (μg/kg): < 3,0 Metalli pesanti Arsenico (μg/g): < 0,1 Cadmio (μg/g): < 0,1 Piombo (μg/g): < 0,3 Mercurio (μg/g): < 0,1 Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: < 1 000 CFU/g Conteggio totale lieviti/muffe: < 100 CFU/g Coliformi: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assente in 25 g Escherichia coli: < 10 CFU/g Listeria monocytogenes: assente in 25 g *CFU: unità formanti colonie |
|||
Fenilcapsaicina |
Descrizione/definizione La fenilcapsaicina (N-[(4-idrossi-3-metossifenil)metil]-7-fenilept-6-inamide, C21H23NO3, n. CAS: 848127-67-3), è sintetizzata chimicamente attraverso un processo di sintesi in due fasi, che comprende nella prima fase la produzione dell’intermedio dell’acido acetilenico mediante una reazione di fenilacetilene con un derivato dell’acido carbossilico e nella seconda fase una serie di reazioni dell’intermedio dell’acido acetilenico con un derivato della vanillilamina per produrre la fenilcapsaicina. Caratteristiche/composizione Purezza (% di sostanza secca): ≥ 98 % Umidità: ≤ 0,5 % Totale sottoprodotti di produzione collegati alla sintesi: ≤ 1,0 % N,N-dimetilformammide: ≤ 880 mg/kg Diclorometano: ≤ 600 mg/kg Dimetossietano: ≤ 100 mg/kg Acetato di etile: ≤ 0,5 % Altri solventi: ≤ 0,5 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 1,0 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 10 CFU/g Coliformi: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: negativo/10 g Salmonella sp.: negativo/10 g Lieviti e muffe: ≤ 10 CFU/g CFU: unità formanti colonie |
|||
Amido di mais fosfatato |
Descrizione/definizione L’amido di mais fosfatato (fosfato di diamido fosfatato) è un amido resistente chimicamente modificato, ricavato da amido ad alto contenuto di amilosio grazie a trattamenti chimici combinati volti a creare legami crociati fosfati tra residui carboidrati e gruppi ossidrilici esterificati. Il nuovo ingrediente alimentare è una polvere di colore bianco o quasi bianco. N. CAS: 11120-02-8 Formula chimica: (C6H10O5)n [(C6H9O5)2PO2H]x [(C6H9O5)PO3H2]y n = numero delle unità di glucosio; x, y = gradi di sostituzione Caratteristiche chimiche del fosfato di diamido fosfatato: Perdita all’essiccazione: 10-14 % pH: 4,5-7,5 Fibre alimentari: ≥ 70 % Amido: 7-14 % Proteine: ≤ 0,8 % Lipidi: ≤ 0,8 % Fosforo legato residuo: ≤ 0,4 % (in fosforo) «mais ad alto contenuto di amilosio» come fonte |
|||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di pesce |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è una polvere di colore da giallo a marrone. La fosfatidilserina è ottenuta da fosfolipidi di pesce mediante transfosforilazione enzimatica con l’aminoacido L-serina. Specifiche del prodotto a base di fosfatidilserina ottenuto da fosfolipidi di pesce Umidità: < 5,0 % Fosfolipidi: ≥ 75 % Fosfatidilserina: ≥ 35 % Gliceridi: < 4,0 % L-serina in forma libera: < 1,0 % Tocoferoli: < 0,5 % (1) Indice di perossido (PV): < 5,0 meq O2/kg (1) I tocoferoli possono essere aggiunti come antiossidanti a norma del regolamento (UE) n. 1129/2011 della Commissione. |
|||
Fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia |
Descrizione/definizione Il nuovo ingrediente alimentare è una polvere il cui colore varia tra il biancastro e il giallo chiaro. È inoltre disponibile in forma liquida, il cui colore varia tra il marrone chiaro e l’arancione, contenente triacilgliceroli a catena media (MCT) come vettore. La forma liquida presenta livelli inferiori di fosfatidilserina in quanto contiene notevoli quantitativi di olio (MCT). La fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia è ottenuta mediante transfosfatidilazione enzimatica di lecitina di soia ad alto contenuto di fosfatidilcolina con l’aminoacido L-serina. La fosfatidilserina è costituita da una struttura di glicerofosfato coniugato con due acidi grassi e L-serina da un legame fosfodiesterico. Caratteristiche della fosfatidilserina ricavata da fosfolipidi di soia In forma di polvere Umidità: < 2,0 % Fosfolipidi: ≥ 85 % Fosfatidilserina: ≥ 61 % Gliceridi: < 2,0 % L-serina in forma libera: < 1,0 % Tocoferoli: < 0,3 % Fitosteroli: < 0,2 % In forma liquida Umidità: < 2,0 % Fosfolipidi: ≥ 25 % Fosfatidilserina: ≥ 20 % Gliceridi: non applicabile L-serina in forma libera: < 1,0 % Tocoferoli: < 0,3 % Fitosteroli: < 0,2 % |
|||
Prodotto a base di fosfolipidi contenente fosfatidilserina e acido fosfatidico in uguali quantità |
Descrizione/definizione Il prodotto è ottenuto mediante conversione enzimatica della lecitina di soia. Il prodotto a base di fosfolipidi è in forma di polvere altamente concentrata, di colore giallo-marrone, costituita in parti uguali da fosfatidilserina e acidi fosfatidici. Specifica del prodotto Umidità: ≤ 2,0 % Fosfolipidi totali: ≥ 70 % Fosfatidilserina: ≥ 20 % Acido fosfatidico: ≥ 20 % Gliceridi: ≤ 1,0 % L-serina in forma libera: ≤ 1,0 % Tocoferoli: ≤ 0,3 % Fitosteroli: ≤ 2,0 % Nel prodotto è utilizzato biossido di silicio con un tenore massimo dell’1,0 %. |
|||
Fosfolipidi del tuorlo d’uovo |
Fosfolipidi di tuorlo d’uovo puri all’85 % e al 100 % |
|||
Fitoglicogeno |
Descrizione: polisaccaride costituito da una polvere da bianca a biancastra, insapore, incolore e inodore, derivato da colture non geneticamente modificate di granturco dolce con tecniche tradizionali di lavorazione degli alimenti. Definizione: polimero di glucosio (C6H12O6)n collegato in modo lineare a legami glicosidici α (1-4) ramificati ogni 8-12 unità di glucosio con legami glicosidici α (1-6). Specifiche Carboidrati: 97 % Zuccheri: 0,5 % Fibre: 0,8 % Grassi: 0,2 % Proteine: 0,6 % |
|||
Fitosteroli/fitostanoli |
Descrizione/definizione I fitosteroli e i fitostanoli sono steroli e stanoli estratti dalle piante e possono essere presentati come steroli e stanoli liberi o esterificati con acidi grassi alimentari. Composizione (metodo GC-FID o equivalente) β-sitosterolo: < 81 % β-sitostanolo: < 35 % campesterolo: < 40 % campestanolo: < 15 % stigmasterolo: < 30 % brassicasterolo: < 3,0 % altri steroli/stanoli: < 3,0 % Contaminazione/Purezza (per GC-FID o metodo equivalente) I fitosteroli e fitostanoli estratti da fonti che non siano oli vegetali per uso alimentare devono essere esenti da contaminanti, con una purezza superiore al 99 % dell’ingrediente a base di fitosterolo o fitostanolo. |
|||
Olio del nocciolo di prugna |
Descrizione/definizione L’olio del nocciolo di prugna è un olio vegetale ottenuto mediante spremitura a freddo dei noccioli di prugna (Prunus domestica). Composizione Acido oleico (C18:1): 68 % Acido linoleico (C18:2): 23 % γ-tocoferolo: 80 % dei tocoferoli totali β-sitosterolo: 80-90 % degli steroli totali Trioleina: 40-55 % dei trigliceridi Acido cianidrico: non più di 5 mg/kg di olio |
|||
Proteine di patate (coagulate) e relativi idrolizzati |
Sostanza secca: ≥ 800 mg/g Proteina (N * 6,25): ≥ 600 mg/g (sostanza secca) Ceneri: ≤ 400 mg/g (sostanza secca) Glicoalcaloide (totale): ≤ 150 mg/kg Lisinoalanina (totale): ≤ 500 mg/kg Lisinoalanina (libera): ≤ 10 mg/kg |
|||
Proliloligopeptidasi (preparato enzimatico) |
Specifica dell’enzima Nome sistematico: proliloligopeptidasi Sinonimi: prolilendopeptidasi, prolin-endopeptidasi, prolil-endo-peptidasi Peso molecolare: 66 kDa Numero della Commissione per gli enzimi: EC 3.4.21.26 N. CAS: 72162-84-6 Fonte: ceppo geneticamente modificato dell’Aspergillus niger (GEP-44) Descrizione la proliloligopeptidasi è disponibile sotto forma di preparato enzimatico contenente circa il 30 % di maltodestrina. Specifiche del preparato enzimatico di proliloligopeptidasi Attività: > 580 000 PPI(1)/g (> 34,8 PPU(2)/g) Aspetto: microgranulato Colore: da biancastro ad arancione giallognolo; il colore può variare da una partita all’altra Sostanza secca: > 94 % Glutine: < 20 ppm Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/kg Arsenico: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio della carica aerobica totale su piastra: ≤ 103 CFU/g Lieviti e muffe totali: ≤ 102 CFU/g Anaerobi solfito-riduttori: ≤ 30 CFU/g Enterobatteriacee: < 10 CFU/g Salmonella: assenza in 25 g Escherichia coli: assenza in 25 g Staphylococcus aureus: assenza in 10 g Pseudomonas aeruginosa: assenza in 10 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Attività antimicrobica: assente Micotossine: al di sotto dei limiti di rilevazione: aflatossina B1, B2, G2, G1 (< 0,25 μg/kg), aflatossine totali (< 2,0 μg/kg), ocratossina A (< 0,20 μg/kg), tossina T-2 (< 5 μg/kg), zearalenone (< 2,5 μg/kg), fumonisina B1 e B2 (< 2,5 μg/kg) (1) PPI – Protease Picomole International (2) PPU – unità di prolilpeptidasi o di prolin-proteasi (Prolyl Peptidase Units o Proline Protease Units) |
|||
Estratto proteico di rene di suino |
Descrizione/definizione L’estratto proteico è ottenuto da rene di suino omogeneizzato mediante una combinazione di precipitazione di sali e centrifugazione ad alta velocità. Il precipitato ottenuto contiene essenzialmente proteine con il 7 % dell’enzima diaminossidasi (nomenclatura degli enzimi E.C. 1.4.3.22) ed è risospeso in un sistema tampone fisiologico. L’estratto di rene di suino è formulato in capsule di pellet a rivestimento enterico o in compresse con rivestimento enterico per raggiungere i siti attivi nella digestione. Prodotto di base Specifica: estratto proteico di rene di suino con un tenore naturale di diaminossidasi (DAO) Condizioni fisiche: liquido Colore: brunastro Aspetto: soluzione leggermente torbida pH: 6,4-6,8 Attività enzimatica: > 2 677 kHDU DAO/ml [REA DAO (Radioextractionassay - saggio di radioestrazione della DAO)] Criteri microbiologici: Brachyspira spp.: negativo (PCR in tempo reale) Listeria monocytogenes: negativo (PCR in tempo reale) Staphylococcus aureus: < 100 CFU/g Influenza A: negativo (PCR retro-trascrizionale in tempo reale) Escherichia coli: < 10 CFU/g Conteggio della carica microbiologica aerobica totale: < 105 CFU/g Conteggio dei lieviti e delle muffe: < 105 CFU/g Salmonella: assenza/10 g Enterobatteriacee resistenti ai sali biliari: < 104 CFU/g Prodotto finito Specifica dell’estratto proteico di rene di suino con un tenore naturale di DAO (E.C. 1.4.3.22) in una formulazione con rivestimento enterico: Condizioni fisiche: solido Colore: giallo-grigio Aspetto: micropellet o compresse Attività enzimatica: 110-220 kHDU DAO/g di pellet o g di compressa [REA DAO (Radioextractionassay - saggio di radioestrazione della DAO)] Stabilità nell’acido 15 min 0,1M HCl seguito da 60 min borato pH = 9,0: > 68 kHDU DAO/g di pellet o g di compressa [REA DAO (Radioextractionassay - saggio di radioestrazione della DAO)] Umidità: < 10 % Staphylococcus aureus: < 100 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Conteggio della carica microbiologica aerobica totale: < 104 CFU/g Conteggio di lieviti e muffe combinati totali: < 103 CFU/g Salmonella: assenza/10 g Enterobatteriacee resistenti ai sali biliari: < 102 CFU/g |
|||
Sale disodico di pirrolochinolina chinone |
Definizione Denominazione chimica: disodio 9-carbossi-4,5-diosso-1H-pirrolo[5,4-f]chinolina-2,7-dicarbossilato Formula chimica: C14H4N2Na2O8 N. CAS: 122628-50-6 Peso molecolare: 374,17 Da Descrizione Il sale disodico di pirrolochinolina chinone è una polvere marrone-rossastra prodotta dal batterio non geneticamente modificato Hyphomicrobium denitrificans, ceppo CK-275. Caratteristiche/Composizione Aspetto: polvere marrone-rossastra Purezza: ≥ 99,0 % (peso a secco) Assorbimento raggi UV (A322/A259): 0,56 ± 0,03 Assorbimento raggi UV (A233/A259): 0,90 ± 0,09 Umidità: ≤ 12,0 % Solvente residuo Etanolo: ≤ 0,05 % Metalli pesanti Piombo: < 3 mg/kg Arsenico: < 2 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale cellule vitali: ≤ 300 CFU/g Muffe/lieviti: ≤ 12 CFU/g Coliformi: assenti in 1 g Hyphomicrobium denitrificans: ≤ 25 CFU/g CFU: unità formanti colonie |
|||
Olio di colza ad alto tenore di insaponificabili |
Descrizione/definizione L’olio di colza ad alto tenore di insaponificabili viene prodotto per distillazione sotto vuoto e si differenzia dall’olio di colza raffinato per la concentrazione della frazione insaponificabile (1 g nell’olio di colza raffinato e 9 g nell’«olio di colza ad alto tenore di insaponificabili»). Si ha una leggera riduzione di trigliceridi contenenti acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi. Purezza Sostanze insaponificabili: > 7,0 g/100 g Tocoferoli: > 0,8 g/100 g α-tocoferolo (%): 30-50 % γ-tocoferolo (%): 50-70 % δ-tocoferolo (%): < 6,0 % Steroli, alcoli triterpenici, metilsteroli: > 5,0 g/100 g Acidi grassi in trigliceridi acido palmitico: 3-8 % acido stearico: 0,8-2,5 % acido oleico: 50-70 % acido linoleico: 15-28 % acido linolenico: 6-14 % acido eruico: < 2,0 % Indice di acidità: ≤ 6,0 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 10 meq O2/kg Metalli pesanti Ferro (Fe): < 1 000 μg/kg Rame (Cu): < 100 μg/kg Impurità Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Benzo(a)pirene: < 2 μg/kg È richiesto un trattamento con carbone attivo per evitare l’arricchimento degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nella produzione di «olio di colza ad alto tenore di insaponificabili». |
|||
Proteina di semi di colza |
Definizione La proteina di semi di colza è un estratto acquoso ricco di proteine proveniente dal panello di semi di colza Brassica napus L. e Brassica rapa L. non geneticamente modificati. Descrizione polvere atomizzata di colore da bianco a biancastro Proteine totali: ≥ 90 % Proteine solubili: ≥ 85 % Umidità: ≤ 7,0 % Carboidrati: ≤ 7,0 % Grassi: ≤ 2,0 % Ceneri: ≤ 4,0 % Fibre: ≤ 0,5 % Glucosinolati totali: ≤ 1 mol/kg Purezza Fitato totale: ≤ 1,5 % Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio dei lieviti e delle muffe: ≤ 100 CFU/g Conteggio dei batteri aerobici: ≤ 10 000 CFU/g Conteggio dei coliformi totali: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: assenza in 10 g Salmonella: assenza in 25 g |
|||
Concentrato di peptidi di gamberetti raffinato |
Descrizione Il concentrato di peptidi di gamberetti raffinato è una miscela di peptidi ottenuta dal guscio e dalla testa di gamberetti boreali (Pandalus borealis) mediante una serie di procedure di purificazione in seguito a proteolisi enzimatica con utilizzo di una proteasi prodotta da Bacillus licheniformis e/o Bacillus amyloliquefaciens. Caratteristiche/composizione Totale materia secca (%): ≥ 95,0 % Peptidi (p/peso materia secca): ≥ 87,0 % di cui peptidi con peso molecolare < 2 kDa: ≥ 99,9 % Grasso (p/p): ≤ 1,0 % Carboidrati (p/p): ≤ 1,0 % Ceneri (p/p): ≤ 15,0 % Calcio: ≤ 2,0 % Potassio: ≤ 0,15 % Sodio: ≤ 3,5 % Metalli pesanti Arsenico (inorganico): ≤ 0,22 mg/kg Arsenico (organico): ≤ 51,0 mg/kg Cadmio: ≤ 0,09 mg/kg Piombo: ≤ 0,18 mg/kg Totale mercurio: ≤ 0,03 mg/kg Criteri microbiologici Numero totale di cellule vitali: ≤ 20 000 CFU/g Salmonella: ND/25 g Listeria monocytogenes: ND/25 g Escherichia coli: ≤ 20 CFU/g Staphylococcus aureus coagulasi positivo ≤ 200 CFU/g Pseudomonas aeruginosa: ND/25 g Muffe/lieviti: ≤ 20 CFU/g CFU: unità formanti colonie ND: non rilevabile. |
|||
Trans-resveratrolo |
Descrizione/definizione Sintetico Il trans-resveratrolo si presenta sotto forma di cristalli di colore dal biancastro al beige. Denominazione chimica: 5-[(E)-2-(4-idrossifenil)etenil]benzen-1,3-diolo Formula chimica: C14H12O3 Peso molecolare: 228,25 Da N. CAS: 501-36-0 Purezza Trans-resveratrolo: ≥ 98 % - 99 % Sottoprodotti totali (sostanze correlate): ≤ 0,5 % Ogni singola sostanza correlata: ≤ 0,1 % Ceneri solfatate: ≤ 0,1 % Perdita all’essiccazione: ≤ 0,5 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Arsenico: ≤ 1,0 ppm Impurità Diisopropilammina: ≤ 50 mg/kg Fonte microbica: ceppo geneticamente modificato del Saccharomyces cerevisiae Aspetto: polvere il cui colore varia tra biancastro e leggermente giallo Tenore di trans-resveratrolo: min. 98 % p/p (sulla base del peso a secco) Ceneri: max. 0,5 % p/p Umidità: max. 3 % p/p |
|||
Estratto di cresta di gallo |
Descrizione/definizione: l’estratto di cresta di gallo è ottenuto dal Gallus gallus per idrolisi enzimatica delle creste di gallo e per successiva filtrazione, concentrazione e precipitazione. I principali componenti dell’estratto di cresta di gallo sono i seguenti glicosaminoglicani: acido ialuronico, condroitin solfato A e dermatan solfato (condroitin solfato B). Polvere igroscopica, di colore bianco o quasi bianco. Acido ialuronico: 60-80 % Condroitin solfato A: ≤ 5,0 % Dermatan solfato (condroitin solfato B): ≤ 25 % pH: 5,0-8,5 Purezza Cloruri: ≤ 1,0 % Azoto: ≤ 8,0 % Perdita all’essiccazione: (a 105 °C per 6 ore): ≤ 10 % Metalli pesanti Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 1,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg Cromo: ≤ 10 mg/kg Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 102 CFU/g Escherichia coli: assenza in 1 g Salmonella: assenza in 1 g Staphylococcus aureus: assenza in 1 g Pseudomonas aeruginosa: assenza in 1 g |
|||
Olio di sacha inchi estratto da Plukenetia volubilis |
Descrizione/definizione L’olio di sacha inchi è un olio al 100 % vegetale spremuto a freddo, ottenuto dai semi del Plukenetia volubiis L. È un olio fluido (liquido) trasparente e brillante a temperatura ambiente. Ha un sapore fruttato, leggero, di verdure verdi, senza aromi indesiderati. Aspetto, limpidità, lucentezza e colore: a temperatura ambiente fluido, limpido, di colore giallo dorato brillante Odore e sapore: fruttato, di verdura, non è di odore o sapore sgradevole Purezza Acqua e sostanze volatili: < 0,2 g/100 g Impurità insolubili in esano: < 0,05 g/100 g Acidità oleica: < 2,0 g/100 g Indice di perossido (PV): < 15 meq O2/kg Acidi grassi trans: < 1,0 g/100 g Acidi grassi insaturi totali: > 90 % Acido alfa-linolenico (ALA) omega-3: > 45 % Acidi grassi saturi: < 10 % Assenza di acidi grassi trans (< 0,5 %) Assenza di acido eruico (< 0,2 %) Più del 50 % dei trigliceridi trilinoleina e dilinoleina Composizione e tenore di fitosteroli Assenza di colesterolo (< 5,0 mg/100 g) |
|||
Salatrim |
Descrizione/definizione Salatrim è l’acronimo, riconosciuto a livello internazionale, che designa le molecole di trigliceridi a catena corta e lunga (Short And Long chain Acyl TRIglycerids Molecules). Salatrim è preparato mediante interesterificazione non enzimatica di triacetina, tripropionina, tributirina, o del loro miscuglio con olio idrogenato di canola, soia, semi di cotone o girasole. Descrizione: a temperatura ambiente, da liquido trasparente di colore lievemente ambrato, a sostanza solida di consistenza cerosa leggermente colorata. Privo di particelle e di odori particolari o rancidi. Distribuzione degli esteri di glicerolo Trigliceridi: > 87 % Digliceridi: ≤ 10 % Monogliceridi: ≤ 2,0 % Composizione in acidi grassi MOLE % LCFA (acidi grassi a catena lunga): 33-70 % MOLE % LCFA (acidi grassi a catena corta): 30-67 % Acidi grassi saturi a catena lunga: < 70 % in peso Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Acidi grassi liberi come acido oleico: ≤ 0,5 % Profilo del triacilglicerolo Triesteri (corti/lunghi da 0,5 a 2,0): ≥ 90 % Triesteri (corti/lunghi = 0): ≤ 10 % Sostanze insaponificabili: ≤ 1,0 % Umidità: ≤ 0,3 % Ceneri: ≤ 0,1 % Colore: < 3,5 rosso (Lovibond) Indice di perossido (PV): ≤ 2,0 meq/kg |
|||
Olio ricco di DHA e di EPA derivato da Schizochytrium sp. |
Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Stabilità ossidativa: tutti i prodotti alimentari contenenti olio ricco di DHA e di EPA derivato da Schizochytrium sp. devono dimostrare la stabilità ossidativa in base a un metodo di analisi adeguato e riconosciuto a livello nazionale/internazionale (ad esempio AOAC). Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1 % Tenore di DHA: ≥ 22,5 % Tenore di EPA: ≥ 10 % |
|||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (ATCC PTA-9695) |
Il nuovo alimento è ottenuto dal ceppo ATCC PTA-9695 della microalga Schizochytrium sp. Indice di perossido (PV) ≤ 5,0 meq/kg di olio Insaponificabili: ≤ 3,5 % Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % Acidi grassi liberi: ≤ 0,4 % Acido docosapentaenoico (DPA) n-6: ≤ 7,5 % Tenore di DHA: ≥ 35 % |
|||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (FCC-3204) |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è un olio ottenuto dal ceppo FCC-3204 della microalga Schizochytrium sp. Composizione Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Acido docosaesaenoico (DHA): ≥ 32,0 % Valore di p-anisidina: ≤ 10 |
|||
Olio derivato da Schizochytrium sp. |
Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Tenore di DHA: ≥ 32,0 % |
|||
Olio derivato da Schizochytrium sp. (T18) |
Indice di acidità: ≤ 0,8 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 3,5 % Acidi grassi trans: ≤ 2,0 % Acidi grassi liberi: ≤ 0,4 % Tenore di DHA: ≥ 35 % |
|||
Olio derivato dalla microalga Schizochytrium sp. (WZU477) |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è un olio ottenuto dal ceppo WZU477 della microalga Schizochytrium sp. Composizione Indice di acidità: ≤ 0,5 mg KOH/g Indice di perossido (PV): ≤ 5,0 meq/kg di olio Umidità e sostanze volatili: ≤ 0,05 % Insaponificabili: ≤ 4,5 % Acidi grassi trans: ≤ 1,0 % Acido docosaesaenoico (DHA): ≥ 32,0 % Valore di p-anisidina: ≤ 10 |
|||
Sciroppo di Sorghum bicolor (L.) Moench (alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/Definizione L'alimento tradizionale è costituito dallo sciroppo di Sorghum bicolor (L.) Moench [genere, Sorghum; famiglia, Poaceae (alt. Gramineae)]. Lo sciroppo è ottenuto dagli steli di S. bicolor, previa applicazione di processi di produzione quali la triturazione, l'estrazione e l'evaporazione, compreso un trattamento termico al fine di ottenere uno sciroppo pari a minimo 74 °Brix. Dati relativi alla composizione dello sciroppo di Sorghum bicolor (L.) Moench Acqua: 22,7 g/100 g Ceneri: 2,4 Zuccheri, totali: > 74,0 g/100 g |
|||
Estratto di soia fermentata |
Descrizione/definizione L’estratto di soia fermentata si presenta sotto forma di polvere inodore di colore bianco latte. È costituito per il 30 % di polvere di estratto di soia fermentata e per il 70 % di destrina resistente (come supporto) derivata dall’amido di mais, che viene aggiunta durante la lavorazione. La vitamina K2 viene eliminata durante il processo di fabbricazione. L’estratto di soia fermentata contiene nattochinasi isolata dal natto, un alimento prodotto dalla fermentazione di soia non geneticamente modificata [Glicine max (L.)] con un ceppo selezionato di Bacillus subtilis var. natto. Attività della nattochinasi: 20 000 - 28 000 unità di degradazione della fibrina/g(1) Identità: confermabile Condizione: nessun sapore o odore sgradevole Perdita all’essiccazione: ≤ 10 % Vitamina K2: ≤ 0,1 mg/kg Metalli pesanti Piombo: ≤ 5,0 mg/kg Arsenico: ≤ 3,0 mg/kg Criteri microbiologici Conta totale batteri aerobi vivi: ≤ 103 CFU(3)/g Lieviti e muffe: ≤ 102 CFU/g Coliformi: ≤ 30 CFU/g Batteri sporigeni: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: assenza/25 g Salmonella: assenza/25 g Listeria: assenza/25 g (1) Metodo di analisi descritto in Takaoka et al. (2010). |
|||
Biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al selenio |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è la biomassa di lievito (Yarrowia lipolytica) al selenio essiccata e uccisa col calore. Il nuovo alimento è ottenuto mediante fermentazione in presenza di selenite di sodio seguita da una serie di procedure di purificazione, tra cui un processo di morte termica del lievito per garantire l’assenza di cellule vitali di Yarrowia lipolytica nel nuovo alimento. Caratteristiche/composizione Selenio totale: 165-200 μg/g Se-metionina (14): 100-140 μg/g Proteine: 40–50 g/100 g Fibre alimentari: 24-32 g/100 g Zuccheri: < 1 g/100 Grassi: 6-12 g/100 g Ceneri totali: ≤ 15 % Acqua: ≤ 5 % Sostanza secca: ≥ 95 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 3,0 mg/kg Cadmio: ≤ 1,0 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: ≤ 5×103 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: ≤ 102 CFU/g Cellule vitali di Yarrowia lipolytica (13): < 10 CFU/g (limite di rilevazione) Coliformi: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g CFU: unità formanti colonie |
|||
Sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) (fonte microbica) |
Descrizione Il sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) si presenta sotto forma di polvere o agglomerato, purificati e di colore bianco-biancastro, prodotti mediante un processo microbico e contenenti livelli limitati di lattosio, 3’-sialil-lattulosio e acido sialico Fonte: ceppo geneticamente modificato del ceppo di Escherichia coli K-12 DH1 Definizione Formula chimica: C23H38NO19Na Denominazione chimica: N-Acetyl-α-D-neuraminyl-(2→3)-β-D-galactopyranosyl-(1→4)-D-glucose, sodium salt Massa molecolare: 655,53 Da N. CAS: 128596-80-5 Caratteristiche/composizione Aspetto: polvere o agglomerato di colore bianco-biancastro somma di sale sodico di 3’-sialil-lattosio, D-lattosio e acido sialico (% di sostanza secca): ≥ 90,0 % (p/p) Sale sodico di 3’-sialil-lattosio (% di sostanza secca): ≥ 88,0 % (p/p) D-lattosio: ≤ 5,0 % (p/p) Acido sialico: ≤ 1,5 % (p/p) 3’-sialil-lattulosio: ≤ 5,0 % (p/p) Somma di altri carboidrati: ≤ 3,0 % (p/p) Umidità: ≤ 8,0 % (p/p) Sodio: 2,5 - 4,5 % (p/p) Cloruro: ≤ 1,0 % (p/p) pH (20 °C, soluzione al 5 %): 4,5 - 6,0 Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Criteri microbiologici Conteggio in piastra totale dei batteri aerobi mesofili: ≤ 1000 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella sp.: assenza in 25 g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||
Sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) [prodotto da ceppi derivati di E. coli BL21(DE3)] |
Descrizione Il sale sodico di 3’-sialil-lattosio (3’-SL) si presenta sotto forma di polvere o agglomerato, purificati e di colore bianco-biancastro, prodotti mediante un processo microbico e contenenti livelli limitati di lattosio, 3’-sialil-lattulosio e acido sialico. Definizione Denominazione chimica: N-Acetyl-α-D-neuraminyl-(2→3)-β-D-galactopyranosyl-(1→4)-D-glucose, sodium salt Formula chimica: C23H38NO19Na Massa molecolare: 655,53 Da N. CAS: 128596-80-5 Fonte Due ceppi geneticamente modificati (un ceppo produttore e un ceppo degradatore opzionale) di Escherichia coli BL21(DE3) Caratteristiche/composizione Sale sodico di 3’-sialil-lattosio (% di sostanza secca): ≥ 88,0 % (p/p) 3’-sialil-lattulosio (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) D-lattosio (% di sostanza secca): ≤ 5,0 % (p/p) Acido sialico (% di sostanza secca): ≤ 1,5 % (p/p) N-acetil-D-glucosamina (% di sostanza secca): ≤ 1,0 % (p/p) Somma di altri carboidrati (% di sostanza secca)a: ≤ 5,0 % (p/p) Umidità: ≤ 9,0 % (p/p) Ceneri: ≤ 8,5 % (p/p) Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Sodio: ≤ 4,2 % (p/p) Criteri microbiologici Conteggio su piastra standard: ≤ 1 000 *CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Cronobacter (Enterobacter) sakazakii: assenza in 10 g Endotossine residue: ≤ 10 **EU/mg a Somma di altri carboidrati = 100 [% (p/p) di sostanza secca] — sale sodico di 3’-sialil-lattosio [% (p/p) di sostanza secca] — carboidrati quantificati [% (p/p) di sostanza secca) — ceneri (% (p/p) di sostanza secca]. * CFU: unità formanti colonie; ** EU: unità di endotossina. |
|||
Sale sodico di 6’-sialil-lattosio (6’-SL) (fonte microbica) |
Descrizione Il sale sodico di 6’-sialil-lattosio (6’-SL) si presenta sotto forma di polvere o agglomerato, purificati e di colore bianco-biancastro, prodotti mediante un processo microbico e contenenti livelli limitati di lattosio, 6’-sialil-lattulosio e acido sialico Fonte: ceppo geneticamente modificato del ceppo di Escherichia coli K-12 DH1 Definizione Formula chimica: C23H38NO19Na Denominazione chimica: N-Acetyl-α-D-neuraminyl-(2→6)-β-D-galactopyranosyl-(1→4)-D-glucose, sodium salt Massa molecolare: 655,53 Da N. CAS: 157574-76-0 Caratteristiche/composizione Aspetto: polvere o agglomerato di colore bianco-biancastro Somma di sale sodico di 6’-sialil-lattosio, D-lattosio e acido sialico (% di sostanza secca): ≥ 94,0 % (p/p) Sale sodico di 6’-sialil-lattosio (% di sostanza secca): ≥ 90,0 % (p/p) D-lattosio: ≤ 5,0 % (p/p) Acido sialico: ≤ 2,0 % (p/p) 6’-sialil-lattulosio: ≤ 3,0 % (p/p) Somma di altri carboidrati: ≤ 3,0 % (p/p) Umidità: ≤ 6,0 % (p/p) Sodio: 2,5 - 4,5 % (p/p) Cloruro: ≤ 1,0 % (p/p) pH (20 °C, soluzione al 5 %): 4,5 - 6,0 Proteine residue: ≤ 0,01 % (p/p) Criteri microbiologici Conteggio in piastra totale dei batteri aerobi mesofili: ≤ 1 000 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella sp.: assenza in 25 g Lieviti: ≤ 100 CFU/g Muffe: ≤ 100 CFU/g Endotossine residue: ≤ 10 EU/mg CFU: unità formanti colonie; EU: unità di endotossina |
|||
Estratto di germi di frumento (Triticum aestivum) ricco di spermidina |
Descrizione/definizione L’estratto di germi di frumento ricco di spermidina è ottenuto da germi di frumento (Triticum aestivum) non fermentato e non germogliato mediante un processo di estrazione solido-liquido riguardante specificamente, ma non esclusivamente, le poliammine. Spermidina: [N-(3-amminopropil)butano-1,4-diammina]: 0,8-2,4 mg/g Spermina: 0,4-1,2 mg/g Tricloruro di spermidina: < 0,1 μg/g Putrescina: < 0,3 mg/g Cadaverina: ≤ 16,0 μg/kg Micotossine Aflatossine (totale): < 0,4 μg/kg Criteri microbiologici Batteri aerobici totali: < 10 000 CFU/g Lieviti e muffe: < 100 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Salmonella: assenza/25 g Listeria monocytogenes: assenza/25 g |
|||
Sucromalt |
Descrizione/definizione Il sucromalt è una miscela complessa di saccaridi prodotta dal saccarosio e da un amido idrolizzato mediante una reazione enzimatica. In questo processo, le unità di glucosio si uniscono ai saccaridi dell’amido idrolizzato grazie a un enzima prodotto dal batterio Leuconostoc citreum o mediante un ceppo ricombinante dell’organismo di produzione Bacillus licheniformis. I risultanti oligosaccaridi sono caratterizzati dalla presenza di composti glicosidici α- (1→6) e α- (l→3). Il prodotto è uno sciroppo che, oltre a detti oligosaccaridi, contiene principalmente fruttosio ma anche il disaccaride leucrosio e altri disaccaridi. Solidi totali: 75-80 % Umidità: 20-25 % Solfatasi: max. 0,05 % pH: 3,5-6,0 Conduttività: < 200 (30 %) Azoto: < 10 ppm Fruttosio: 35-45 % del peso secco Leucrosio: 7-15 % del peso secco Altri disaccaridi: mах. 3 % Saccaridi superiori: 40-60 % del peso secco |
|||
Fibra di canna da zucchero |
Descrizione/definizione La fibra di canna da zucchero è derivata dalla parete cellulare secca o dal residuo fibroso rimanenti dopo la spremitura o l’estrazione del succo dalla canna da zucchero, del genotipo Saccharum. È costituita principalmente da cellulosa ed emicellulosa. Il processo di produzione comprende diverse fasi, tra cui: frantumazione, digestione alcalina, rimozione della lignina e di altri componenti non cellulosici, sbiancamento delle fibre purificate, lavaggio con acido e neutralizzazione. Umidità: ≤ 7,0 % Ceneri: ≤ 0,3 % Totale fibre alimentari (AOAC) su base secca (tutte insolubili): ≥ 95 % di cui: emicellulosa (20-25 %) e cellulosa (70-75 %) Silice (ppm): ≤ 200 Proteine: 0,0 % Grassi: tracce pH: 4-7 Metalli pesanti Mercurio (ppm): ≤ 0,1 Piombo (ppm): ≤ 1,0 Arsenico (ppm): ≤ 1,0 Cadmio (ppm): ≤ 0,1 Criteri microbiologici Conteggio dei lieviti e delle muffe (CFU/g): ≤ 1 000 Salmonella: assenza Listeria monocytogenes: assenza |
|||
Zuccheri ottenuti dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) |
Descrizione/Definizione Zuccheri ottenuti dal succo concentrato di polpa di cacao (Theobroma cacao L.) mediante un processo di essiccazione o di purificazione per produrre glucosio o fruttosio di elevata purezza. Zuccheri prodotti mediante un processo di essicazione Composizione nutrizionale Zuccheri totali (g/100 g): > 80 Umidità (%): < 5 Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra (aerobico) (CFU/g): < 104 Muffe e lieviti (CFU/g): < 50 Enterobatteriacee (CFU/g): < 10 Salmonella spp.: assenza in 25 g Alicyclobacillus: assenza in 50 g Batteri termoacidofili: assenza in 50 g Zuccheri prodotti mediante un processo di purificazione Composizione nutrizionale del glucosio ottenuto dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) Tenore di glucosio (%): > 93 Ceneri (%): < 0,2 Umidità (%): < 1,0 Composizione nutrizionale del fruttosio ottenuto dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) Tenore di fruttosio (%): > 98 Tenore di glucosio (%): < 0,5 Ceneri (%): < 0,2 Umidità (%): < 0,5 Criteri microbiologici applicabili al glucosio e al fruttosio ottenuti dalla polpa di cacao (Theobroma cacao L.) Conteggio totale su piastra (aerobico) (CFU/g): < 104 Salmonella spp.: assenza in 25 g |
|||
Estratto di olio di girasole |
Descrizione/definizione L’estratto di girasole è ottenuto mediante un fattore di concentrazione 10 della frazione insaponificabile dell’olio di girasole raffinato estratto dai semi di girasole, Helianthus Annuus L. Composizione Acido oleico (C18:1): 20 % Acido linoleico (C18:2): 70 % Sostanze insaponificabili: 8,0 % Fitosteroli: 5,5 % Tocoferoli: 1,1 % |
|||
Frutti essiccati di Synsepalum dulcificum |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito dalla polpa e dalla buccia liofilizzate di frutti snocciolati di Synsepalum dulcificum (Schumach. & Thonn.) Daniell, appartenente alla famiglia delle Sapotacee. I panelli essiccati così ottenuti vengono macinati in modo da ottenere una polvere. Caratteristiche/composizione Umidità (g/100 g): < 6 Ceneri (g/100 g): 3,5-8,5 Carboidrati totali (g/100 g): 70-87 Zuccheri (g/100 g): 50-75 Fibre (g/100 g): 1-6,5 Proteine totali (g/100 g): 3,5-6,0 Miraculina (16) (g/100 g): 1,5-2,5 Grassi totali (g/100 g): 0,50-3,50 Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: < 104 CFU (7)/g Bacillus cereus (presunto): < 100 CFU/g Clostridia solfito-riduttori: ≤ 30 CFU/g Enterobatteriacee totali: < 100 CFU/g Lieviti e muffe: < 500 CFU/g Antiparassitari Livelli di antiparassitari in conformità al codice 0820990 («altri» nel gruppo delle spezie da frutti) di cui al regolamento (CE) n. 396/2005 (17). |
|||
Larva di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) essiccata |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è l’intera larva gialla della farina essiccata termicamente, intera (larva sbianchita ed essiccata in forno) o sotto forma di polvere (larva sbianchita, essiccata in forno e macinata). Il termine «larva della farina» si riferisce alla forma larvale del Tenebrio molitor, una specie di insetti appartenente alla famiglia dei Tenebrionidae. L’intera larva della farina è destinata al consumo umano e nessuna delle sue parti viene rimossa. Prima della fase di essiccamento termico è necessario un periodo minimo di digiuno di 24 ore per consentire lo svuotamento intestinale delle larve. Caratteristiche/composizione Ceneri (% p/p): 3,5-4,5 Umidità (% p/p): 1-8 Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p): 56-61 Carboidrati digeribili (15) (% p/p): 1-6 Grassi (% p/p): 25-30 di cui saturi (% p/p): 4-9 Indice di perossido (meq O2/kg di grassi): ≤ 5 Fibre alimentari (% p/p): 4-7 Chitina (% p/p): 4-7 Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,075 mg/kg Cadmio: ≤ 0,1 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): ≤ 4 μg/kg Aflatossina B1: ≤ 2 μg/kg Deossinivalenolo: ≤ 200 μg/kg Ocratossina A: ≤ 1 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 105 CFU (7)/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: ≤ 50 CFU/g Salmonella spp.: non rilevato in 25 g Listeria monocytogenes: non rilevato in 25 g Anaerobi solfito riduttori: ≤ 30 CFU/g Bacillus cereus (presunto): ≤ 100 CFU/g Enterobatteriacee (presunte): < 10 CFU/g Stafilococchi coagulasi positivi: ≤ 100 CFU/g |
|||
Larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata, essiccata e in polvere |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito dalla larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata, essiccata e in polvere. Il termine «larva della farina» si riferisce alla forma larvale del Tenebrio molitor, una specie di insetti appartenente alla famiglia dei Tenebrionidae. Tenebrio molitor Linnaeus è un altro sinonimo scientifico identificato. L’intera larva della farina è destinata al consumo umano e nessuna delle sue parti viene rimossa. Prima dell’uccisione tramite congelamento è necessario un periodo minimo di 24 ore di digiuno per consentire lo svuotamento intestinale delle larve. Il nuovo alimento è destinato a essere immesso sul mercato in tre diverse forme, ossia: larva di T. molitor intera, sbianchita e congelata (congelata); larva di T. molitor intera, sbianchita e liofilizzata (essiccata), che può essere sotto forma di polvere (in polvere). |
|||
Parametri |
Congelato |
Essiccato o in polvere |
|
|
Caratteristiche/composizione |
|
|||
Ceneri |
0,9-1,10 |
3,6-4,1 |
|
|
Umidità (% p/p) |
69-75 |
≤ 5 |
|
|
Proteina grezza (N x 6,25) (% p/p) |
14-19 |
54-60 |
|
|
Grassi (% p/p) — di cui acidi grassi saturi (% grassi) |
7-12,5 20-29 |
27-30 20-29 |
|
|
Carboidrati digeribili (% p/p) |
1-2 |
4-8 |
|
|
Fibre alimentari (% p/p) |
1,2-3,5 |
4-6 |
|
|
Chitina(*) (% p/p) |
≤ 3 |
4-9 |
|
|
Indice di perossido (meq O2/kg di grassi) |
≤ 5 |
≤ 5 |
|
|
Contaminanti |
|
|||
Metalli pesanti |
|
|
|
|
Piombo (mg/kg) |
≤ 0,01 |
≤ 0,075 |
|
|
Cadmio (mg/kg) |
≤ 0,05 |
≤ 0,1 |
|
|
Micotossine |
|
|
|
|
Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2) (μg/kg) |
≤ 4 |
≤ 4 |
|
|
Aflatossina B1 (μg/kg) |
≤ 2 |
≤ 2 |
|
|
Deossinivalenolo (μg/kg) |
≤ 200 |
≤ 200 |
|
|
Ocratossina A (μg/kg) |
≤ 1 |
≤ 1 |
|
|
Diossine e PCB |
|
|
|
|
Somma di diossine e PCB diossina-simili (UB, WHO-TEQ2005) (**) (pg/g di grassi) |
≤ 0,75 |
≤ 0,75 |
|
|
Criteri microbiologici |
|
|||
Conteggio delle colonie aerobiche totali (CFU/g) |
≤ 105 |
≤ 105 |
|
|
Enterobatteriacee (presunte) (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
|
Escherichia coli (CFU/g) |
≤ 50 |
≤ 50 |
|
|
Listeria monocytogenes |
Assenza in 25 g |
Assenza in 25 g |
|
|
Salmonella spp. |
Assenza in 25 g |
Assenza in 25 g |
|
|
Bacillus cereus (presunto) (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
|
Stafilococchi coagulasi-positivi (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
|
Anaerobi solfito-riduttori (CFU/g) |
≤ 30 |
≤ 30 |
|
|
Lieviti e muffe (CFU/g) |
≤ 100 |
≤ 100 |
|
|
(*) Chitina calcolata come differenza tra la frazione di fibra acido detersa e la frazione di lignina acido detersa (ADF-ADL), come descritto da Hahn et al. (2018). (**) Somma upper bound di policlorodibenzo-p-diossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF) e policlorobifenili (PCB) diossina-simili espressi in equivalenti di tossicità dell’Organizzazione mondiale della sanità (utilizzando i WHO-TEF del 2005). CFU: unità formanti colonie. |
|
|||
Tetraidrocurcuminoidi |
Descrizione I tetraidrocurcuminoidi sono prodotti attraverso una serie di fasi che comprendono l’estrazione di curcuminoidi dai rizomi essiccati e polverizzati della curcuma (Curcuma longa L.), l’idrogenazione [utilizzando palladio su carbone (Pd/C) come catalizzatore], la concentrazione, la cristallizzazione, l’essiccazione e la macinazione in polvere. Caratteristiche/composizione Tetraidrocurcuminoidi totali (su base secca) (% p/p): > 95,0 Umidità (% p/p): ≤ 1,0 Ceneri (% p/p): ≤ 1,0 Palladio (mg/kg): < 5,0 Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 5 000 CFU/g Conteggio totale lieviti/muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: < 10 CFU/g Staphylococcus aureus: ≤ 10 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Coliformi: ≤ 10 CFU/g CFU: unità formanti colonie |
|||
Microalga liofilizzata Tetraselmis chuii |
Descrizione/definizione Il prodotto liofilizzato si ottiene dalla microalga marina Tetraselmis chuii, appartenente alla famiglia delle Chlorodendraceae, coltivata in acqua di mare sterile in fotobioreattori chiusi e isolati dall’ambiente esterno. Purezza/Composizione Identità stabilita mediante marcatore nucleare rDNA 18 S (sequenza analizzata non inferiore a 1 600 coppie di basi) sulla base della banca dati del National Centre for Biotechnology Information (NCBI): non inferiore al 99,9 % Umidità: ≤ 7,0 % Proteine: 35-40 % Ceneri: 14-16 % Carboidrati: 30-32 % Fibre: 2-3 % Grassi: 5-8 % Acidi grassi saturi: 29-31 % degli acidi grassi totali Acidi grassi monoinsaturi: 21-24 % degli acidi grassi totali Acidi grassi polinsaturi: 44-49 % degli acidi grassi totali iodio: ≤ 15 mg/kg |
|||
Therapon barcoo/Scortum |
Descrizione/definizione Lo Scortum/Therapon barcoo è una specie di pesce della famiglia dei Terapontidi. Si tratta di una specie di acqua dolce endemica dell’Australia, ora allevata in impianti di piscicoltura. Identificazione tassonomica: classe: Attinopterigi > ordine: Perciformi > famiglia: Terapontidi > genere: Therapon o Scortum Barcoo Composizione della polpa di pesce: Proteine (%): 18-25 Umidità (%): 65-75 Ceneri (%): 0,5-2,0 Energia (kj/kg): 6 000-11 500 Carboidrati (%): 0,0 Grassi (%): 5-15 Acidi grassi (mg FA/g di filetto): Σ PUFA n-3: 1,2-20,0 Σ PUFA n-6: 0,3-2,0 PUFA n-3/n. 6: 1,5-15,0 Acidi omega 3 totali: 1,6-40,0 Acidi omega 6 totali: 2,6-10,0 |
|||
D-tagatosio |
Descrizione/definizione Il tagatosio è ottenuto per isomerizzazione del galattosio mediante conversione chimica o enzimatica oppure epimerizzazione del fruttosio attraverso conversione enzimatica. Si tratta di conversioni in un’unica tappa. Aspetto: cristalli bianchi o quasi bianchi Denominazione chimica: D-tagatosio Sinonimo: D-liso-esulosio N. CAS: 87-81-0 Formula chimica: C6H12O6 Peso formula: 180,16 (g/mol) Purezza Tenore: ≥ 98 % su base di peso secco Perdita all’essiccazione: ≤ 0,5 % (102 °C, 2 ore) Rotazione specifica: [α]D 20: da – 4 a – 5,6o (in soluzione acquosa all’1 %)(1) Intervallo di fusione: 133-137 °C Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/kg(*) (*) Determinazione mediante tecnica di assorbimento atomico adatta al livello specificato. La scelta delle dimensioni del campione e il metodo di preparazione dello stesso possono basarsi sui principi del metodo descritto nel FNP 5, «Metodi strumentali»1. (1) Food and Nutrition Paper 5, Rev. 2 — Guide to specifications for general notices, general analytical techniques, identification tests, test solutions and other reference materials, (JECFA) 1991, 307 pagine, inglese - ISBN 92-5-102991-1. |
|||
►M52 Estratto ricco in tassifolina ◄ |
Descrizione l’estratto ricco in tassifolina di legno di Larix gmelinii (Rupr.) Rupr. è una polvere di colore da bianco a giallo pallido che cristallizza da soluzioni acquose ad alta temperatura. ►M52 Definizione: Denominazione chimica [(2R,3R)-2-(3,4 diidrossifenil)-3,5,7-triidrossi-2,3-diidrocromen-4-one, anche noto come (+) trans (2R,3R)-diidroquercetina] e con non più del 2 % della forma cis ◄ Specifiche Parametro fisico Umidità: ≤ 10 % Analisi del composto Tassifolina (m/m): ≥ 90,0 % del peso a secco Metalli pesanti, pesticida Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Arsenico: ≤ 0,02 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Diclorodifeniltricloroetano (DDT) ≤ 0,05 mg/kg Solventi residui Etanolo: < 5 000 mg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra (TPC): ≤ 104 CFU/g Enterobatteri: ≤ 100/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Escherichia coli: assenza/1 g Salmonella: assenza/10 g Staphylococcus aureus: assenza/1 g Pseudomonas: assenza/1 g Range consueto di componenti dell’estratto ricco di tassifolina (per la sostanza secca) |
|||
Componente dell’estratto Contenuto, range consueto osservato (%) |
Componente dell’estratto Contenuto, range consueto osservato (%) |
|||
Tassifolina |
90-93 |
|||
Aromadendrina |
2,5-3,5 |
|||
Eriodictiolo |
0,1-0,3 |
|||
Quercetina |
0,3-0,5 |
|||
Naringenina |
0,2-0,3 |
|||
Kaempferolo |
0,01-0,1 |
|||
Pinocembrino |
0,05-0,12 |
|||
Flavonoidi non identificati 1-3 |
1 – 3 |
|||
Acqua(*) |
1,5 |
|||
(*) La tassifolina in forma idrata e durante il processo di essiccazione è un cristallo. Ciò comporta l’inclusione dell’acqua di cristallizzazione a un tenore dell’1,5 %. |
||||
Trealosio |
Descrizione/definizione Disaccaride non riducente consistente in due frazioni di glucosio collegate da un legame glucosidico α,1,1. È ricavato da amido liquidificato o da saccarosio mediante procedimento enzimatico pluristadio. Il prodotto commerciale è il diidrato. pressoché inodore, cristalli bianchi o quasi bianchi di sapore dolce. Sinonimi: α,α-trealosio Denominazione chimica: α-D-glucopiranosil-α-D-glucopiranoside, diidrato N. CAS: 6138-23-4 (diidrato) Formula chimica: C12H22O11 · 2H2O (diidrato) Peso formula: 378,33 (diidrato) Tenore: ≥ 98 % (su base secca) Determinazione mediante tecnica di assorbimento atomico adatta al livello specificato. La scelta delle dimensioni del campione e il metodo di preparazione dello stesso possono basarsi sui principi del metodo descritto nel FNP 5(1), «Metodi strumentali». Metodo di prova Principio: il trealosio è identificato mediante cromatografia liquida e quantificato rispetto al trealosio standard di riferimento. Preparazione della soluzione campione: versare con cura circa 3 g di campione secco in un matraccio con taratura a 100 ml e aggiungere circa 80 ml di acqua deionizzata. Far sciogliere completamente il campione e diluire fino al segno con acqua deionizzata. Filtrare con filtro da 0,45 micron. Preparazione di una soluzione standard: sciogliere in acqua le quantità accuratamente pesate di trealosio standard secco di riferimento per ottenere una soluzione dalla concentrazione nota di circa 30 mg di trealosio per ml. Apparecchiatura: cromatografo liquido munito di rivelatore dell’indice di rifrazione e di registratore integratore. Condizioni Colonna: Shodex Ionpack KS-801 (Showa Denko Co.) o equivalenti — lunghezza: 300 mm — diametro: 10 mm — temperatura: 50 °C Fase mobile: acqua Velocità di flusso: 0,4 ml/min Volume di iniezione: 8 μl Procedimento: iniettare separatamente volumi uguali della soluzione campione e della soluzione standard nel cromatografo. Registrare i cromatogrammi e misurare la reazione di picco del trealosio. Calcolare la quantità, in mg, di trealosio in 1 ml della soluzione campione mediante la seguente formula: % trealosio = 100 × (RU/RS) (WS/WU) in cui RS = zona di picco del trealosio nel preparato standard RU = zona di picco del trealosio nel preparato campione WS = peso in mg del trealosio nel preparato standard WU = peso del campione secco in mg. Caratteristiche Identificazione Solubilità: liberamente solubile in acqua, pochissimo solubile in etanolo Rotazione specifica: [α]D 20 = +179o (5 % di soluzione acquosa, diidrata) + 199o (5 % di soluzione acquosa, sostanza anidra) Punto di fusione: 97 °C (diidrato) Purezza Perdita all’essiccazione: ≤ 1,5 % (60 °C, 5 h) Ceneri totali: ≤ 0,05 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 1,0 mg/kg |
|||
Funghi (Agaricus bisporus) trattati con raggi UV |
Descrizione/definizione Funghi (Agaricus bisporus) coltivati commercialmente e sottoposti dopo il raccolto a un trattamento ai raggi UV. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d’onda compresa tra 200 e 800 nm. Vitamina D2: Denominazione chimica (3β,5Z,7E,22E)-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo Sinonimo: ergocalciferolo N. CAS: 50-14-6 Peso molecolare: 396,65 g/mol Contenuto Vitamina D2 nel prodotto finale: 5-20 μg/100 g di peso fresco alla scadenza della durata di conservazione |
|||
Lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV |
Descrizione/definizione Il lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) è trattato con raggi ultravioletti per indurre la conversione dell’ergosterolo in vitamina D2 (ergocalciferolo). Il contenuto di vitamina D2 nel concentrato di lievito varia tra 800 000 e 3 500 000 UI di vitamina D/100 g (200-875 μg/g). Il lievito deve essere inattivato per l’uso nelle formule per lattanti, nelle formule di proseguimento, negli alimenti a base di cereali e negli alimenti a fini medici speciali quali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013, mentre per l’uso in altri alimenti il lievito può essere inattivato o no. Il concentrato di lievito è mescolato con il lievito per panificazione normale al fine di non superare il livello massimo nel lievito fresco e nel lievito secco preconfezionati per cottura in forno domestico. Granuli scorrevoli di colore marrone chiaro. Vitamina D2 Denominazione chimica: (5Z,7E,22E)-(3S)-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo Sinonimo: ergocalciferolo N. CAS: 50-14-6 Peso molecolare: 396,65 g/mol Criteri microbiologici del concentrato di lievito Coliformi: ≤ 103/g Escherichia coli: ≤ 10/g Salmonella: assenza in 25 g |
|||
Pane trattato con raggi UV |
Descrizione/definizione Per «pane trattato con raggi UV» si intendono pane e panini lievitati con lievito (senza guarniture) ai quali si applica, dopo la cottura, un trattamento con radiazioni ultraviolette al fine di convertire l’ergosterolo in vitamina D2 (ergocalciferolo). Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d’onda compresa tra i 240 e i 315 nm per un massimo di 5 secondi con un apporto di energia di 10-50 mJ/cm2. Vitamina D2 Denominazione chimica: (5Z,7E,22E)-3S-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo Sinonimo: ergocalciferolo N. CAS: 50-14-6 Peso molecolare: 396,65 g/mol Contenuto Vitamina D2 (ergocalciferolo) nel prodotto finale: 0,75-3 μg/100 g(1) Lievito nell’impasto: 1-5 g/100 g(2) EN 12821, 2009, norma europea. (1) EN 12821, 2009, norma europea. (2) Calcolo della ricetta. |
|||
Latte trattato con raggi UV |
Descrizione/definizione Il latte trattato con raggi UV consiste in latte vaccino (intero e parzialmente scremato) sottoposto ad un trattamento con radiazione ultravioletta (UV) tramite flusso turbolento dopo la pastorizzazione. Il trattamento del latte pastorizzato con radiazione UV determina un aumento delle concentrazioni di vitamina D3 (colecalciferolo) dovuto alla trasformazione del 7-diidrocolesterolo in vitamina D3. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d’onda compresa tra i 200 e i 310 nm con un apporto di energia di 045 J/l. Vitamina D3 Denominazione chimica: (1S,3Z)-3-[(2E)-2-[(1R,3aS,7aR)-7a-metil-1-[(2R)-6-metileptan-2-yl]-2,3,3a,5,6,7-esaidro-1H-inden-4-ilidene]etilidene]-4-metilidenecicloesan-1-olo Sinonimo: colecalciferolo N. CAS: 67-97-0 Peso molecolare: 384,6377 g/mol Contenuto Vitamina D3 nel prodotto finale: latte intero(1): 0,5-3,2 μg/100 g(2) latte parzialmente scremato(1): 0,1-1,5 μg/100 g(2) (1) Come definito nel regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671). (2) HPLC |
|||
Polvere di funghi contenente vitamina D2 |
Descrizione/definizione La polvere di funghi contenente vitamina D2 è una polvere granulare ricavata da funghi Agaricus bisporus omogenizzati e sottoposti a un trattamento di esposizione a raggi UV. I funghi sono lavati, omogeneizzati e sospesi in acqua per produrre un impasto di funghi. L’impasto viene esposto a una lampada a raggi UV. L’impasto è poi filtrato, asciugato e macinato producendo la polvere di funghi contenente vitamina D2. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d’onda simile a quella utilizzata per i nuovi alimenti trattati con raggi UV autorizzati nell’ambito del regolamento sui nuovi alimenti. Caratteristiche/composizione Contenuto di vitamina D2: 1 000 -1 300 μg/g di funghi in polvere (12) Umidità: ≤ 10,0 % Ceneri: ≤ 13,5 % Metalli pesanti Piombo (Pb): ≤ 0,5 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 0,3 mg/kg Micotossine Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): < 4 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 5 000 CFU (7)/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Salmonella sp.: assenza in 25 g Staphylococcus aureus: ≤ 10 CFU/g Escherichia coli: ≤ 10 CFU/g Coliformi: ≤ 10 CFU/g Enterobatteriacee: ≤ 10 CFU/g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g |
|||
Polvere di funghi contenente vitamina D2 |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è costituito da polvere di funghi ricavata da funghi Agaricus bisporus secchi interi. Il processo comprende l'essiccazione, la macinazione e l'esposizione controllata della polvere di funghi ai raggi UV. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d'onda simile a quella utilizzata per i nuovi alimenti trattati con raggi UV autorizzati a norma del regolamento (UE) 2015/2283. Caratteristiche/composizione Contenuto di vitamina D2: 580-595 μg/g di polvere di funghi Ceneri: ≤ 13,5 % Attività dell'acqua: < 0,5 Tenore di umidità: ≤ 7,5 % Carboidrati: ≤ 35,0 % Totale fibre alimentari: ≥ 15 % Proteina grezza (N × 6,25): ≥ 22 % Grassi: ≤ 4,5 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 0,3 mg/kg Micotossine Aflatossina B1: ≤ 0,10 μg/kg Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): < 4 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: ≤ 5 000 CFU (7) Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g E. coli: < 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Staphylococcus aureus: ≤ 10 CFU/g Coliformi: ≤ 10 CFU/g Listeria spp.: assenza in 25 g Enterobatteriacee: < 10 CFU/g |
|||
Polvere di funghi contenente vitamina D2 |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è prodotto mediante esposizione controllata a irraggiamento UV dei funghi Agaricus bisporus in fette/cubetti, seguita da disidratazione e macinazione in polvere. Radiazione UV: processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d’onda simile a quella utilizzata per i nuovi alimenti trattati con raggi UV autorizzati a norma del regolamento (UE) 2015/2283. Caratteristiche/composizione Contenuto di vitamina D2: 125–375 μg/g Umidità: ≤ 7 % Ceneri: ≤ 13,5 % Attività dell’acqua: < 0,5 Grassi: ≤ 4,5 % Carboidrati totali: ≤ 60 % Proteine: ≤ 40 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 0,5 mg/kg Cadmio: ≤ 0,5 mg/kg Mercurio: ≤ 0,1 mg/kg Arsenico: ≤ 0,3 mg/kg Micotossine Aflatossina B1: ≤ 2 μg/kg Aflatossine (somma di B1, B2, G1 e G2): < 4 μg/kg Criteri microbiologici Conteggio delle colonie aerobiche totali: ≤ 5 000 CFU/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: < 100 CFU/g Coliformi: < 100 MPN/g Salmonella spp.: assenza in 25 g Staphylococcus aureus: assenza in 10 g Escherichia coli: assenza in 10 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g CFU: unità formanti colonie. MPN: numero più probabile. |
|||
Vitamina K2 (menachinone) |
Questo nuovo alimento è ottenuto mediante un procedimento microbiologico o mediante sintesi chimica. La vitamina K2 (2-metil-3-tutto-trans-poliprenil-1,4-naftochinone), o la serie di menachinoni, è un gruppo di derivati prenilati del naftochinone. Il numero di residui isoprenici, nei quali un’unità isoprenica è costituita da 5 atomi di carbonio compresi nella catena laterale, è utilizzato per caratterizzare gli omologhi del menachinone contenenti primariamente MK-7 e, in misura minore, MK-6. Serie della vitamina K2 (menachinoni) in cui il menachinone-7 (MK-7)(n = 6) corrisponde a C46H64O2, il menachinone-6 (MK-6)(n = 5) corrisponde a C41H56O2 e il menachinone-4 (MK-4)(n = 3) corrisponde a C31H40O2. Denominazione chimica: (tutti-E)-2-(3,7,11,15,19,23,27-eptametil-2,6,10,14,18,22,26-ottacosaeptaenil)-3-metil-1,4-naftalenedione N. CAS: 2124-57-4 Formula molecolare: C46H64O2 Peso molecolare: 649 g/mol
Specifiche della vitamina K2 sintetica (menachinone-7) Aspetto: polvere gialla Purezza: max. 6,0 % del cis-isomero, max. 2,0 % di altre impurità Contenuto: 97-102 % di menchione-7 (di cui almeno il 92 % di menachinone-7 tutto-trans) Specifiche della vitamina K2 ottenuta per via microbiologica (menachinone-7) Fonte: Bacillus subtilis spp. natto e Bacillus licheniformis Aspetto: polvere gialla o sospensione oleosa |
|||
Estratto di crusca di frumento |
Descrizione/definizione Polvere cristallina bianca ottenuta dall’estrazione enzimatica della crusca Triticum aestivum L., ricca di arabinoxilano-oligosaccaridi Sostanza secca: min. 94 % Arabinoxilano-oligosaccaridi: min. 70 % di sostanza secca Grado di polimerizzazione medio degli arabinoxilano-oligosaccaridi: 3-8 Acido ferulico (legato agli arabinoxilano-oligosaccaridi): 1-3 % di sostanza secca Polisaccaridi/oligosaccaridi totali min. 90 % Proteine: max. 2 % di sostanza secca Ceneri: max. 2 % di sostanza secca Parametri microbiologici Batteri mesofilici - conteggio totale: max. 10 000/g Lieviti: max. 100/g Funghi: max. 100/g Salmonella: assenza in 25 g Bacillus cereus: max. 1000/g Clostridium perfringens: max. 1000/g |
|||
Piante fresche di Wolffia arrhiza e/o Wolffia globosa (Alimento tradizionale da un paese terzo) |
Descrizione/definizione L’alimento tradizionale consiste in piante fresche di Wolffia arrhiza (L.) Horkel ex Wimm. e/o di Wolffia globosa (Roxb.) Hartog & Plas (famiglia: Aracee). Criteri microbiologici Conteggio totale su piastra: < 103 UFC/g Conteggio totale dei lieviti e delle muffe: < 100 UFC/g Enterobatteriacee totali: < 100 UFC/g Escherichia coli: < 100 UFC/g Salmonella: assenza in 25 g Listeria monocytogenes: assenza in 25 g Staphylococcus aureus: assenza/10 g Metalli pesanti Piombo: < 0,3 mg/kg Arsenico (inorganico): < 0,10 mg/kg Cadmio: < 0,2 mg/kg Cromo: < 1 mg/kg Mercurio: < 0,10 mg/kg Oligoelementi Rame: < 0,8 mg/kg Molibdeno: < 0,3 mg/kg Zinco: < 5 mg/kg Boro: < 5 mg/kg Manganese: < 6 mg/kg Cianotossine Microcistine: 0,006 μg/g Antiparassitari Livelli di antiparassitari in conformità al codice 0254000 (sottogruppo «d) Crescione acquatico» del gruppo «Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili») di cui al regolamento (CE) n. 396/2005 (17). |
|||
Xilo-oligosaccaridi |
Descrizione Il nuovo alimento è una miscela di xilo-oligosaccaridi (XOS) ottenuti da pannocchie (Zea mays subsp. mays) mediante idrolisi con xilanasi prodotta da Trichoderma reesei seguita da un processo di purificazione. Caratteristiche/composizione |
|||
Parametro |
Sotto forma di polvere 1 |
Sotto forma di polvere 2 |
Sotto forma di sciroppo |
|
Umidità (%) |
≤ 5,0 |
≤ 5,0 |
- |
|
Materiale secco (%) |
- |
- |
70 -75 |
|
Proteine (g/100 g) |
< 0,2 |
|||
Ceneri (%) |
≤ 0,3 |
|||
pH |
3,5 -5,0 |
|||
Tenore totale di carboidrati (g/100 g) |
≥ 97 |
≥ 95 |
≥ 70 |
|
Tenore di XOS (su base secca) (g/100 g) |
≥ 95 |
≥ 70 |
≥ 70 |
|
Altri carboidrati (g/100 g)a |
2,5 -7,5 |
2 -16 |
1,5 -31,5 |
|
Totale monosaccaridi (g/100 g) |
0 -4,5 |
0 -13 |
0 -29 |
|
Glucosio (g/100 g) |
0 -2 |
0 -5 |
0 -4 |
|
Arabinosio (g/100 g) |
0 -1,5 |
0 -3 |
0 -10 |
|
Xilosio (g/100 g) |
0 -1,0 |
0 -5 |
0 -15 |
|
Totale disaccaridi (g/100 g) |
27,5 -48 |
25 -43 |
26,5 -42,5 |
|
Xilobiosio (XOS DP2) (g/100 g) |
25 -45 |
23 -40 |
25 -40 |
|
Cellobiosio (g/100 g) |
2,5 -3 |
2 -3 |
1,5 -2,5 |
|
Totale oligosaccaridi (g/100 g) |
41 -77 |
36 -72 |
32 -71 |
|
Xilotriosio (XOS DP3) (g/100 g) |
27 -35 |
18 -30 |
18 -30 |
|
Xilotetraosio (XOS DP4) (g/100 g) |
10 -20 |
10 -20 |
8 -20 |
|
Xilopentaosio (XOS DP5) (g/100 g) |
3 -10 |
5 -10 |
3 -10 |
|
Xiloexaosio (XOS DP6) (g/100 g) |
1 -5 |
1 -5 |
1 -5 |
|
Xiloeptaosio (XOS DP7) (g/100 g) |
0 -7 |
2 -7 |
2 -6 |
|
Maltodestrina (g/100 g)b |
0 |
20 -25 |
0 |
|
Rame (mg/kg) |
< 5,0 |
|||
Piombo (mg/kg) |
< 0,5 |
|||
Arsenico (mg/kg) |
< 0,3 |
|||
Salmonella (CFUc/25 g) |
negativo |
|||
E. coli (MPNd/100 g) |
negativo |
|||
Lieviti (CFU/g) |
< 10 |
|||
Muffe (CFU/g) |
< 10 |
|||
a Fra gli altri carboidrati sono compresi i monosaccaridi (glucosio, xilosio e arabinosio) e il cellobiosio. b Il tenore di maltodestrina è calcolato in base alla quantità aggiunta durante il processo. DP: grado di polimerizzazione c CFU: unità formanti colonie d MPN: numero più probabile |
||||
Biomassa di lievito Yarrowia lipolytica |
Descrizione/definizione Il nuovo alimento è la biomassa di lievito Yarrowia lipolytica essiccata e uccisa col calore. Caratteristiche/composizione Proteine: 45-55 g/100 g Fibre alimentari: 24-30 g/100 g Zuccheri: < 1,0 g/100 g Grassi: 7-10 g/100 g Ceneri totali: ≤ 12 % Tenore di acqua: ≤ 5 % Tenore di materia secca: ≥ 95 % Criteri microbiologici Conta dei microrganismi aerobi totali: ≤ 5x103 CFU/g Conteggio dei lieviti e delle muffe: ≤ 102 CFU/g Cellule vitali di Yarrowia lipolytica (10): < 10 CFU/g (limite di rilevazione) Coliformi: ≤ 10 CFU/g Salmonella spp.: assenza in 25 g |
|||
Beta-glucani del lievito |
Descrizione/definizione I beta-glucani consistono in un complesso ad alto peso molecolare (100-200 kDa) di polisaccaridi derivati dalla parete cellulare di molti lieviti e cereali. La denominazione chimica dei «beta-glucani del lievito» è (1-3),(1-6)-ß-D-glucani. I beta-glucani consistono in una struttura di residui di glucosio ß-1-3, connessi con legami ß-1-6, alla quale sono collegate chitina e mannoproteine attraverso legami ß-1-4. I beta-glucani vengono isolati dal lievito Saccharomyces cerevisiae. La struttura terziaria della parete cellulare del glucano del Saccharomyces cerevisiae consiste in catene di residui di glucosio ß-1,3, connessi con legami ß-1,6, che costituiscono una struttura alla quale sono collegati chitina attraverso legami ß-1,4, glucani ß-1,6 e alcune mannoproteine. Questo nuovo ingrediente alimentare è disponibile in tre forme diverse: solubile, insolubile e insolubile in acqua ma disperdibile in molte matrici liquide. Caratteristiche chimiche dei beta-glucani del lievito (Saccharomyces cerevisiae) Forma solubile Carboidrati totali: > 75 % Beta-glucani (1,3/1,6): > 75 % Ceneri: < 4,0 % Umidità: < 8,0 % Proteine: < 3,5 % Grassi: < 10 % Forma insolubile Carboidrati totali: > 70 % Beta-glucani (1,3/1,6): > 70 % Ceneri: ≤ 12 % Umidità: < 8,0 % Proteine: < 10 % Grassi: < 20 % Insolubile in acqua ma disperdibile in molte matrici liquide (1,3)-(1,6) -ß-D-glucani: > 80 % Ceneri: < 2,0 % Umidità: < 6,0 % Proteine: < 4,0 % Grassi totali: < 3,0 % Dati microbiologici per la forma insolubile in acqua ma disperdibile in molte matrici liquide Conteggio totale su piastra: < 1 000 CFU/g Enterobatteriacee: < 100 CFU/g Coliformi totali: < 10 CFU/g Lievito: < 25 CFU/g Muffe: < 25 CFU/g Salmonella: assenza in 25 g Escherichia coli: assenza in 1 g Bacillus cereus: < 100 CFU/g Staphylococcus aureus: assenza in 1 g Metalli pesanti per la forma insolubile in acqua ma disperdibile in molte matrici liquide ►M32 Piombo: < 0,2 mg/kg Arsenico: < 0,2 mg/kg Mercurio: < 0,1 mg/kg Cadmio: < 0,1 mg/kg ◄ |
|||
Zeaxantina |
Descrizione/definizione La zeaxantina è un pigmento xantofillico presente in natura; si tratta di un carotenoide ossidato. La zeaxantina sintetica si presenta o come polvere atomizzata di granuli a base di gelatina o di amido con aggiunta di α-tocoferolo e ascorbil palmitato oppure come sospensione di olio di granturco con aggiunta di α-tocoferolo. La zeaxantina sintetica si ottiene per sintesi chimica multifase da molecole più piccole. Polvere cristallina di colore rosso-arancione, inodore o dall’odore poco pronunciato. Formula chimica: C40H56O2 N. CAS: 144-68-3 Peso molecolare: 568,9 Dalton Proprietà fisiche e chimiche Perdita all’essiccazione: < 0,2 % Zeaxantina tutto-trans: > 96 % Cis-zeaxantina: < 2,0 % Altri carotenoidi: < 1,5 % Ossido di trifenilfosfina (n. CAS 791-28-6): < 50 mg/kg |
|||
Zinco L-pidolato |
Descrizione/definizione Lo zinco L-pidolato è una polvere da bianca a biancastra, dall’odore caratteristico. Denominazione internazionale non brevettata (INN): Acido L-piroglutamico, sale di zinco Sinonimi: Zinco 5-ossoprolina, zinco piroglutammato, pirrolidone-carbossilato di zinco, zinco PCA, L-zinco pidolato N. CAS: 15454-75-8 Formula molecolare: (C5 H6 NO3)2 Zn Massa molecolare anidra relativa: 321,4 Aspetto: polvere bianca o leggermente bianca Purezza Zinco L-pidolato (purezza): ≥ 98 % pH (10 % della soluzione acquosa): 5,0-6,0 Rotazione specifica: 19,6o-22,8o Acqua: ≤ 10,0 % Acido glutammico: < 2,0 % Metalli pesanti Piombo: ≤ 3,0 ppm Arsenico: ≤ 2,0 ppm Cadmio: ≤ 1,0 ppm Mercurio: ≤ 0,1 ppm Criteri microbiologici Conta totale batteri mesofili vivi: ≤ 1 000 CFU/g Lieviti e muffe: ≤ 100 CFU/g Patogeni: assenti |
|||
(1)
Regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 83 del 22.3.2012, pag. 1).
(2)
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/175 della Commissione, del 5 febbraio 2015, che stabilisce condizioni particolari applicabili all’importazione di gomma di guar originaria o proveniente dall’India a causa del rischio di contaminazione da pentaclorofenolo e diossine (GU L 30 del 6.2.2015, pag. 10).
►M15
(3)
Metodo OSC-DMAC (4-dimetilamminocinnamaldeide) (Ocean Spray Cranberries, Inc) Martin MA, Ramos S, Mateos R, Marais JPJ, Bravo-Clemente, L, Khoo C e Goya L. Food Res Intl 2015 71: 68-82. Modificato da Cunningham DG, Vannozzi S, O'Shea E, Turk R (2002) In: Ho C-T, Zheng QY (eds) Quality Management of Nutraceuticals ACS Symposium series 803, Washington DC. Quantitation of PACs by DMAC Color Reaction, pagg. 151-166.
(4)
Metodo BL-DMAC (4-dimetilamminocinnamaldeide) (Brunswick Lab) Convalida di vari laboratori di un metodo standard per la quantificazione delle proantocianidine in polveri di mirtillo. Prior RL, Fan E, Ji H, Howell A, Nio C, Payne MJ, Reed J. J Sci Food Agric. luglio 2010; 90(9):1473-8.
(5)
I valori diversi di questi tre parametri sono dovuti ai diversi metodi utilizzati.
(6)
GAE: equivalenti acido gallico.
(8)
HPLC/RI: cromatografia liquida ad alta prestazione in combinazione con rivelatore a indice di rifrazione.
(9)
CFU: unità formanti colonie.
(10)
Da sottoporre a prova subito dopo la fase di trattamento termico. Devono essere predisposte misure per prevenire la contaminazione crociata con cellule vitali di Yarrowia lipolytica durante l'imballaggio e/o la conservazione del nuovo alimento.
(11)
2′-fucosilgalattosio, glucosio, galattosio, mannitolo, sorbitolo, galactitolo, triesoso, allolattosio e altri carboidrati strutturalmente affini.
(13)
Applicabile a tutti i processi dopo la fase di trattamento termico per garantire l’assenza di cellule vitali di Yarrowia lipolytica e da sottoporre a prova per la prima volta subito dopo la fase di trattamento termico. Devono essere predisposte misure per prevenire la contaminazione crociata con cellule vitali di Yarrowia lipolytica durante l’imballaggio e/o la conservazione del nuovo alimento.
(14)
Espressa in selenio.
(15)
Carboidrati digeribili = 100 – (proteina grezza + grassi+ fibre alimentari + ceneri + umidità).
(16)
La miraculina rientra nel tenore totale di proteine.
(17)
Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio (GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1).
(18)
Le fibre alimentari potrebbero non comprendere la chitina a causa delle differenze tra metodi analitici.
(19)
Somma upper bound di policlorodibenzo-p-diossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF) e policlorobifenili (PCB) diossina-simili espressi in equivalenti di tossicità dell’Organizzazione mondiale della sanità (utilizzando i WHO-TEF del 2005).
(*1)
Cornell RM and Schwertmann U, 2003. «The Iron Oxides: Structure, Properties, Reactions, Occurences and Uses». Seconda edizione Wiley. https://doi.org/10.1002/3527602097.
(20)
In base al numero (tramite microscopia elettronica a trasmissione (TEM)].
(21)
In base al volume (diametro idrodinamico tramite dispersione dinamica della luce (DLS)]. UFC: Unità formanti colonie.
(22)
Chitina calcolata come differenza tra la frazione di fibra acido detersa e la frazione di lignina acido detersa (ADF-ADL), come descritto da Hahn et al. (2018).
(23)
Somma upper bound di policlorodibenzo-p-diossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF) e policlorobifenili (PCB) diossina-simili espressi in fattori di tossicità equivalente dell'Organizzazione mondiale della sanità (utilizzando gli OMS-TEF del 2005). CFU: unità formanti colonie.
(24)
Somma di altri carboidrati = 100 [% (p/p) di sostanza secca] – carboidrati quantificati [% (p/p) di sostanza secca] – ceneri [% (p/p) di sostanza secca].
(25)
CFU: unità formanti colonie.
(26)
EU: unità di endotossina.
(27)
Chitina calcolata come fibra acido detersa. |