02017R1145 — IT — 19.07.2017 — 001.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1145 DELLA COMMISSIONE

del 8 giugno 2017

relativo al ritiro dal mercato di alcuni additivi per mangimi autorizzati a norma delle direttive del Consiglio 70/524/CEE e 82/471/CEE e che abroga le disposizioni obsolete che autorizzano tali additivi per mangimi

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 166 dell'29.6.2017, pag. 1)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/353 DELLA COMMISSIONE del 9 marzo 2018

  L 68

3

12.3.2018




▼B

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1145 DELLA COMMISSIONE

del 8 giugno 2017

relativo al ritiro dal mercato di alcuni additivi per mangimi autorizzati a norma delle direttive del Consiglio 70/524/CEE e 82/471/CEE e che abroga le disposizioni obsolete che autorizzano tali additivi per mangimi

(Testo rilevante ai fini del SEE)



Articolo 1

Ritiro

1.  Gli additivi per mangimi di cui all'allegato I sono ritirati dal mercato per quanto riguarda le specie di animali o le categorie di animali specificate in detto allegato.

2.  Gli additivi per mangimi di cui all'allegato II sono ritirati dal mercato per quanto riguarda le specie di animali o le categorie di animali specificate in detto allegato.

Articolo 2

Misure transitorie

1.  Le scorte esistenti degli additivi elencati nell'allegato I possono continuare a essere immesse sul mercato e usate fino al 19 luglio 2018.

2.  Le premiscele prodotte con gli additivi di cui al paragrafo 1 possono continuare a essere immesse sul mercato e usate fino al 19 ottobre 2018.

3.  I mangimi composti e le materie prime per mangimi prodotti con gli additivi per mangimi di cui al paragrafo 1 o con le premiscele di cui al paragrafo 2 possono continuare a essere immessi sul mercato e usati fino al 19 luglio 2019.

▼M1

Articolo 3

Abrogazioni

I regolamenti (CE) n. 937/2001, (CE) n. 871/2003, (CE) n. 277/2004, (CE) n. 278/2004, (CE) n. 1332/2004, (CE) n. 1465/2004, (CE) n. 833/2005, (CE) n. 1459/2005, (CE) n. 492/2006, (CE) n. 1743/2006, (CE) n. 757/2007 e (CE) n. 828/2007 sono abrogati.

▼B

Articolo 4

Modifica del regolamento (CE) n. 2316/98

L'allegato II del regolamento (CE) n. 2316/98 è così modificato:

1) alla voce E 4 relativa al rame — Cu, i termini «Metionato di rame» e tutto il contenuto relativo solo al metionato di rame sono soppressi;

2) alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Ossido manganico» e tutto il contenuto relativo solo all'ossido manganico sono soppressi;

3) alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Carbonato manganoso» e tutto il contenuto relativo solo al carbonato manganoso sono soppressi;

4) alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Fosfato acido di manganese, triidrato» e tutto il contenuto relativo solo al fosfato acido di manganese, triidrato sono soppressi;

5) alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Solfato manganoso, tetraidrato» e tutto il contenuto relativo solo al solfato manganoso, tetraidrato sono soppressi;

6) alla voce E 6 relativa allo zinco — Zn, i termini «Carbonato di zinco» e tutto il contenuto relativo solo al carbonato di zinco sono soppressi;

7) alla voce E 6 relativa allo zinco — Zn, i termini «Lattato di zinco, triidrato» e tutto il contenuto relativo solo al lattato di zinco, triidrato sono soppressi;

8) alla voce E 6 relativa allo zinco — Zn, i termini «Cloruro di zinco, monoidrato» e tutto il contenuto relativo solo al cloruro di zinco, monoidrato sono soppressi;

Articolo 5

Modifica del regolamento (CE) n. 1353/2000

Il regolamento (CE) n. 1353/2000 è così modificato:

1) l'articolo 1 è soppresso;

2) l'allegato I è soppresso.

Articolo 6

Modifica del regolamento (CE) n. 2188/2002

Nell'allegato I del regolamento (CE) n. 2188/2002, alla voce 11 relativa a «Endo-1,4-beta-glucanasi EC 3.2.1.4 Endo-1,3(4)-beta-glucanasi EC 3.2.1.6 Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8» i termini «Galline ovaiole» e tutto il contenuto relativo solo alle galline ovaiole sono soppressi.

Articolo 7

Modifica del regolamento (CE) n. 261/2003

Il regolamento (CE) n. 261/2003 è così modificato:

1) l'articolo 1 è sostituito dal seguente:

«Articolo 1

Il preparato specificato nell'allegato I, appartenente al gruppo «Enzimi», è autorizzato a essere impiegato come additivo nell'alimentazione animale, alle condizioni ivi specificate.»;

2) l'allegato II è soppresso.

Articolo 8

Modifica del regolamento (CE) n. 1334/2003

L'allegato del regolamento (CE) n. 1334/2003 è così modificato:

▼M1

1) alla voce E 1 relativa al ferro — Fe, i termini «Cloruro ferroso, tetraidrato» e tutto il contenuto relativo solo al cloruro ferroso, tetraidrato, sono soppressi;

2) alla voce E 1 relativa al ferro — Fe, i termini «Citrato ferroso, esaidrato» e tutto il contenuto relativo solo al citrato ferroso, esaidrato, sono soppressi;

3) alla voce E 1 relativa al ferro — Fe, i termini «Lattato ferroso, triidrato» e tutto il contenuto relativo solo al lattato ferroso, triidrato, sono soppressi;

▼B

►M1  4) ◄  alla voce E 4 relativa al rame — Cu, i termini «Metionato di rame» e tutto il contenuto relativo solo al metionato di rame sono soppressi;

►M1  5) ◄  alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Ossido manganico» e tutto il contenuto relativo solo all'ossido manganico sono soppressi;

►M1  6) ◄  alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Ossido manganoso manganico» e tutto il contenuto relativo solo all'ossido manganoso manganico sono soppressi;

►M1  7) ◄  alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Carbonato manganoso» e tutto il contenuto relativo solo al carbonato manganoso sono soppressi;

►M1  8) ◄  alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Fosfato acido di manganese, triidrato» e tutto il contenuto relativo solo al fosfato acido di manganese, triidrato sono soppressi;

►M1  9) ◄  alla voce E 5 relativa al manganese — Mn, i termini «Solfato manganoso, tetraidrato» e tutto il contenuto relativo solo al solfato manganoso, tetraidrato sono soppressi;

►M1  10) ◄  alla voce E 6 relativa allo zinco — Zn, i termini «Carbonato di zinco» e tutto il contenuto relativo solo al carbonato di zinco sono soppressi;

►M1  11) ◄  alla voce E 6 relativa allo zinco — Zn, i termini «Lattato di zinco, triidrato» e tutto il contenuto relativo solo al lattato di zinco, triidrato sono soppressi;

►M1  12) ◄  alla voce E 6 relativa allo zinco — Zn, i termini «Cloruro di zinco, monoidrato» e tutto il contenuto relativo solo al cloruro di zinco, monoidrato sono soppressi.

Articolo 9

Modifica del regolamento (CE) n. 1259/2004

Il regolamento (CE) n. 1259/2004 è così modificato:

1) l'articolo 2 è sostituito dal seguente:

«Articolo 2

I preparati appartenenti al gruppo «enzimi» di cui agli allegati III e VI, sono autorizzati a tempo indeterminato a essere impiegati come additivi nell'alimentazione animale, alle condizioni ivi specificate.»;

2) l'allegato V è soppresso.

Articolo 10

Modifica del regolamento (CE) n. 1288/2004

L'allegato I del regolamento (CE) n. 1288/2004 è così modificato:

1) la voce E 161 (z) relativa a «Phaffia rhodozyma ricca di astaxantina (ATCC 74219)» è soppressa;

2) la voce E 1704 relativa a «Saccharomyces cerevisiae (CBS 493.94)» per i vitelli è soppressa.

Articolo 11

Modifica del regolamento (CE) n. 1453/2004

L'allegato II del regolamento (CE) n. 1453/2004 è così modificato:

1) la voce E 1609 relativa a «Endo-1,4- beta-xilanasi EC 3.2.1.8 Endo-1,4- beta-glucanasi EC 3.2.1.4» è soppressa;

2) la voce E 1610 relativa a «Endo-1,4- beta-glucanasi EC 3.2.1.4 Endo-1,4- beta-xilanasi EC 3.2.1.8» è soppressa;

3) la voce E 1611 relativa a «Endo-1,3(4)- beta-glucanasi EC 3.2.1.6 Endo-1,4- beta-xilanasi EC 3.2.1.8 Poligalatturonasi EC 3.2.1.15» è soppressa.

Articolo 12

Modifica del regolamento (CE) n. 2148/2004

Il regolamento (CE) n. 2148/2004 è così modificato:

1) gli articoli 3, 4 e 5 sono soppressi;

2) nell'allegato I, alla voce E 567 relativa a «Clinoptilolite di origine vulcanica» il termine «Conigli» e tutto il contenuto relativo solo ai conigli sono soppressi;

3) nell'allegato II, la voce E 1706 relativa a «Enterococcus faecium DSM 7134 Lactobacillus rhamnosus DSM 7133» è soppressa;

4) gli allegati III, IV e V sono soppressi.

Articolo 13

Modifica del regolamento (CE) n. 255/2005

Nell'allegato II del regolamento (CE) n. 255/2005, la voce E 1618 relativa a «Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8» è soppressa.

Articolo 14

Modifica del regolamento (CE) n. 358/2005

L'allegato I del regolamento (CE) n. 358/2005 è così modificato:

1) la voce E 1619 relativa a «ALFA-amilasi EC 3.2.1.1 Endo-1,3(4)-beta-glucanasi EC 3.2.1.6» è soppressa;

2) la voce E 1622 relativa a «Endo-1,3(4)-beta-glucanasi EC 3.2.1.6 Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8» è soppressa.

Articolo 15

Modifica del regolamento (CE) n. 521/2005

Il regolamento (CE) n. 521/2005 è così modificato:

1) l'articolo 1 è soppresso;

2) l'allegato I è soppresso.

Articolo 16

Modifica del regolamento (CE) n. 600/2005

Il regolamento (CE) n. 600/2005 è così modificato:

1) gli articoli 1 e 2 sono soppressi;

2) gli allegati I e II sono soppressi.

3) nell'allegato III, la voce E 1709 relativa a «Enterococcus faecium ATCC 53519 Enterococcus faecium ATCC 55593 (Nel rapporto 1/1)» è soppressa.

Articolo 17

Modifica del regolamento (CE) n. 943/2005

L'allegato II del regolamento (CE) n. 943/2005 è così modificato:

1) la voce E 1630 relativa a «Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8 Subtilisina EC 3.4.21.62» è soppressa;

2) la voce E 1631 relativa a «Endo-1,3(4)-beta-glucanasi EC 3.2.1.6 Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8» è soppressa;

3) la voce E 1632 relativa a «3-fitasi EC 3.1.3.8» è soppressa.

Articolo 18

Modifica del regolamento (CE) n. 1206/2005

Nell'allegato del regolamento (CE) n. 1206/2005, la voce E 1633 relativa a «Endo-1,3(4)-beta- glucanasi EC 3.2.1.6 Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8 Subtilisina EC 3.4.21.62» è soppressa.

Articolo 19

Modifica del regolamento (CE) n. 1458/2005

Il regolamento (CE) n. 1458/2005 è così modificato:

1) l'articolo 1 è soppresso;

2) l'allegato I è soppresso;

3) nell'allegato II del regolamento, la voce 60 relativa a «Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8 Endo-1,3(4)-betaglucanasi EC 3.2.1.6» è soppressa.

Articolo 20

Modifica del regolamento (CE) n. 1810/2005

Nell'allegato IV del regolamento (CE) n. 1810/2005, la voce E 15 relativa a «Enterococcus faecium NCIMB 11181» è soppressa.

Articolo 21

Modifica del regolamento (CE) n. 1811/2005

1) Nell'allegato I del regolamento (CE) n. 1811/2005, la voce E 1635 relativa a «Endo-1,3(4)-beta-glucanasi EC 3.2.1.6» è soppressa;

2) nell'allegato II del regolamento (CE) n. 1811/2005, la voce 63 relativa a «Endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8 Endo-1,3(4)-beta-glucanasi EC 3.2.1.6» è soppressa.

Articolo 22

Modifica del regolamento (CE) n. 2036/2005

Il regolamento (CE) n. 2036/2005 è così modificato:

1) l'articolo 2 è soppresso;

2) l'allegato II è soppresso.

Articolo 23

Modifica del regolamento (CE) n. 252/2006

Il regolamento (CE) n. 252/2006 è così modificato:

1) l'articolo 2 è soppresso;

2) l'allegato II è soppresso;

3) nell'allegato III, la voce 28 relativa a «3-fitasi EC 3.1.3.8» è soppressa.

Articolo 24

Modifica del regolamento (CE) n. 773/2006

Il regolamento (CE) n. 773/2006 è così modificato:

1) l'articolo 3 è soppresso;

2) l'allegato III è soppresso.

Articolo 25

Modifica del regolamento (CE) n. 1284/2006

Il regolamento (CE) n. 1284/2006 è così modificato:

1) gli articoli 1 e 3 sono soppressi;

2) gli allegati I e III sono soppressi.

▼M1

Articolo 25 bis

Modifica del regolamento (CE) n. 1443/2006

L'articolo 1 e l'allegato I del regolamento (CE) n. 1443/2006 sono soppressi.

▼B

Articolo 26

Modifica del regolamento (UE) n. 1270/2009

Il regolamento (UE) n. 1270/2009 è così modificato:

1) l'articolo 1 è soppresso;

2) l'allegato I è soppresso.

Articolo 27

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.




ALLEGATO I

Additiv di cui all'articolo 1, paragrafo 1

PARTE A

Additivi per mangimi da ritirare per tutte le specie e categorie di animali



Numero di identificazione

Additivo

Specie o categoria di animali

Conservanti

E 201

Sorbato di sodio

Tutte le specie

E 203

Sorbato di calcio

Tutte le specie

E 261

Acetato di potassio

Tutte le specie

E 283

Propionato di potassio

Tutte le specie

E 333

Citrati di calcio

Tutte le specie

E 334

Acido L-tartarico

Tutte le specie

E 335

L-Tartrati di sodio

Tutte le specie

E 336

L-Tartrati di potassio

Tutte le specie

E 337

L-Tartrato doppio di sodio e di potassio

Tutte le specie

E 507

Acido cloridrico

Tutte le specie

E 513

Acido solforico

Tutte le specie

Antiossidanti

E 308

Gamma-tocoferolo di sintesi

Tutte le specie

E 309

Delta-tocoferolo di sintesi

Tutte le specie

E 311

Gallato d'ottile

Tutte le specie

E 312

Gallato di dodecile

Tutte le specie

Agenti leganti, antiagglomeranti e coagulanti

E 330

Acido citrico

Tutte le specie

Coloranti compresi i pigmenti

Altri coloranti

▼M1

Numero pertinente

Sostanze coloranti autorizzate dalla normativa comunitaria come coloranti per prodotti alimentari, ad eccezione di: E 150b, E 150c ed E 150d Colori caramello; E 141 Complesso rame-clorofilla; E 172 Ossido di ferro rosso, nero e giallo; E 171 Biossido di titanio (strutture anatasio e rutilo); E 153 Nerofumo

Tutte le specie

▼B

E 142

Verde acido brillante BS/(verde lissamina)

Tutte le specie

Emulsionanti, stabilizzanti, addensanti e gelificanti

E322

Lecitine (solo come stabilizzanti, addensanti e gelificanti)

Tutte le specie

E 400

Acido alginico

Tutte le specie

E 402

Alginato di potassio

Tutte le specie

E 404

Alginato di calcio

Tutte le specie

E 405

Alginato di propan-1,2-diolo (alginato di propilenglicole)

Tutte le specie

E 432

Monolaurato di poliossietilene (20) sorbitano

Tutte le specie

E 434

Monopalmitato di poliossietilene (20) sorbitano

Tutte le specie

E 435

Monostearato di poliossietilene (20) sorbitano

Tutte le specie

E 436

Tristearato di poliossietilene (20) sorbitano

Tutte le specie

E 465

Metil-etil-cellulosa

Tutte le specie

E 473

Sucresteri degli acidi grassi (esteri del saccarosio e degli acidi grassi alimentari)

Tutte le specie

E 474

Sucrogliceridi (miscela di esteri del saccarosio e di mono e digliceridi degli acidi grassi alimentari)

Tutte le specie

E 475

Esteri poligliceridi degli acidi grassi alimentari non polimerizzati

Tutte le specie

E 477

Monoesteri del propilenglicol (1,2-propandiolo) e degli acidi grassi alimentari, soli o in miscela con diesteri

Tutte le specie

E 480

Acido stearoil-2-lattilico

Tutte le specie

E 481

Stearoil-2-lattilato di sodio

Tutte le specie

E 482

Stearoil-2-lattilato di calcio

Tutte le specie

E 483

Tartrato di stearile

Tutte le specie

E 486

Destrani

Tutte le specie

E 491

Monostearato di sorbitano

Tutte le specie

E 492

Tristearato di sorbitano

Tutte le specie

E 494

Monooleato di sorbitano

Tutte le specie

E 495

Monopalmitato di sorbitano

Tutte le specie

E 496

Polietileneglicol 6000

Tutte le specie

E 497

Polimeri del poliossipropilen-poliossietilene (M.W. 6 800 -9 000 )

Tutte le specie

Oligoelementi

E 1

FerroFe, Cloruro ferroso, tetraidrato

Tutte le specie

E 1

FerroFe, Citrato ferroso, esaidrato

Tutte le specie

E 1

FerroFe, Lattato ferroso, triidrato

Tutte le specie

E 2

IodioI, Iodato di calcio, esaidrato

Tutte le specie

E 2

IodioI, Ioduro di sodio

Tutte le specie

E 4

RameCu, Metionato di rame

Tutte le specie

E 5

ManganeseMn, Ossido manganico

Tutte le specie

E 5

ManganeseMn, Ossido manganoso manganico

Tutte le specie

E 5

ManganeseMn, Carbonato manganoso

Tutte le specie

E 5

ManganeseMn, Fosfato acido di manganese, triidrato

Tutte le specie

E 5

ManganeseMn, Solfato manganoso, tetraidrato

Tutte le specie

E 6

ZincoZn, Carbonato di zinco

Tutte le specie

E 6

ZincoZn, Cloruro di zinco, monoidrato

Tutte le specie

E 6

ZincoZn, Lattato di zinco, triidrato

Tutte le specie

E 7

MolibdenoMo, Molibdato di ammonio

Tutte le specie

E 8

SelenioSe, Seleniato di sodio

Tutte le specie

Vitamine, provitamine e sostanze con effetto analogo chimicamente ben definite

 

Betaina. Tutte le forme ad eccezione della betaina anidra e del cloridrato di betaina

Tutte le specie

 

Biotina. Tutte le forme ad eccezione della D-(+)-biotina

Tutte le specie

 

Carnitina. Tutte le forme ad eccezione della L carnitina e della L carnitina L-tartrato

Tutte le specie

 

Colina. Tutte le forme ad eccezione del cloruro di colina

Tutte le specie

 

Folato. Tutte le forme di folato ad eccezione dell'acido folico

Tutte le specie

 

Niacina. Tutte le forme di niacina ad eccezione della niacina 99 % e del niacinamide

Tutte le specie

 

Acidi grassi omega-3 insaturi essenziali

Tutte le specie

 

Acidi grassi omega-6 insaturi essenziali (tutti ad eccezione dell'acido ottadecadienoico)

Tutte le specie

 

Acido pantotenico. Tutte le forme ad eccezione del calcio D-pantotenato e del D-pantenolo

Tutte le specie

 

Acido para-amino benzoico (PABA)

Tutte le specie

 

Tiamina. Tutte le forme ad eccezione del cloridrato di tiamina e del mononitrato di tiamina

Tutte le specie

 

Vitamina A. Tutte le forme ad eccezione dell'acetato di retinile, del palmitato di retinile e del propionato di retinile

Tutte le specie

 

Vitamina B6. Tutte le forme ad eccezione del cloridrato di piridossina

Tutte le specie

 

Vitamina C. Tutte le forme ad eccezione dell'acido ascorbico, del sodio ascorbil fosfato e del sodio calcio ascorbil fosfato

Tutte le specie

 

Vitamina E. Tutte le forme ad eccezione del tutto-rac-alfa-tocoferile acetato, dell'RRR-alfa-tocoferile acetato e dell'RRR-alfa-tocoferolo

Tutte le specie

 

Vitamina K. Tutte le forme di vitamina K ad eccezione della vitamina K3 come menadione nicotinamide bisolfito e come ►M1  menadione bisolfito di sodio ◄

Tutte le specie animali

Aminoacidi, loro sali e analoghi

3.1.3.

Metionina/zinco-metionina, tecnicamente pura

Tutte le specie

3.2.1.

Lisina/L-lisina, tecnicamente pura

Tutte le specie

3.4.2.

DL-triptofano, tecnicamente puro

Tutte le specie

Additivi per l'insilaggio

Enzimi

 

Xilanasi EC 3.2.1.8 da Trichoderma longibrachiatum rifar IMI SD185

Tutte le specie

Microrganismi

 

Enterococcus faecium BIO 34

Tutte le specie

 

Lactobacillus salivarius CNCM I-3238/ATCC 11741

Tutte le specie

 

Pediococcus pentosaceus NCIMB 30089

Tutte le specie

Sostanze

 

Formaldeide

Tutte le specie

 

Bisolfato di sodio

Tutte le specie

 

 

 

Sostanze aromatizzanti e stimolanti dell'appetito

Prodotti naturali — definiti su base botanica

 

Tintura di betulla bianca CoE 88

Tutte le specie

Prodotti naturali e prodotti sintetici corrispondenti

 

n. CAS 16630-52-7/3-(metiltio)butanale/n. Flavis: 12.056

Tutte le specie

 

n. CAS 2179-60-4/disolfuro di metile propile/n. Flavis: 12.019

Tutte le specie

 

n. CAS 36431-72-8/teaspirano/n. Flavis: 13.098

Tutte le specie

 

n. CAS 3738-00-9/1,5,5,9-tetrametil-13-ossatriciclo[8.3.0.0.(4.9)]tridecano/n. Flavis: 13.072

Tutte le specie

 

n. CAS 40789-98-8/3-mercaptobutan-2-one/n. Flavis: 12.047

Tutte le specie

 

n. CAS 43040-01-3/3-metil-1,2,4-tritiano/n. Flavis: 15.036

Tutte le specie

 

n. CAS 495-62-5/1,4(8),12-bisabolatriene/n. Flavis: 01.016

Tutte le specie

 

n. CAS 516-06-3/D,L-valina/n. Flavis: 17.023

Tutte le specie

 

n. CAS 5756-24-1/tetrasolfuro di dimetile/n. Flavis: 12.116

Tutte le specie

 

n. CAS 6028-61-1/trisolfuro di dipropile/n. Flavis: 12.023

Tutte le specie

 

n. CAS 689-67-8/6,10-dimetil-5,9-undecadien-2-one/n. Flavis: 07.216

Tutte le specie

 

n. CAS 78-98-8/2-ossopropanale/n. Flavis: 7.001

Tutte le specie

PARTE B

Additivi per mangimi da ritirare per alcune specie o categorie di animali



Numero di identificazione

Additivo

Specie o categoria di animali

Conservanti

E 214

4-idrossibenzoato di etile

Animali da compagnia

E 215

Derivato sodico del 4-idrossibenzoato di etile

Animali da compagnia

E 216

4-idrossibenzoato di propile

Animali da compagnia

E 217

Derivato sodico del 4-idrossibenzoato di propile

Animali da compagnia

E 218

4-idrossibenzoato di metile

Animali da compagnia

E 219

Derivato sodico del 4-idrossibenzoato di metile

Animali da compagnia

E 222

Bisolfito di sodio

Cani; Gatti

E 223

Metabisolfito di sodio

Cani; Gatti

E 285

Acido metilpropionico

Ruminanti dall'inizio della ruminazione

Regolatori dell'acidità

E 210

Acido benzoico

Suini da ingrasso

E 340 iii)

Ortofosfato tripotassico

Gatti; Cani

E 350 i)

Malato di sodio (sale dell'acido DL-malico o dell'acido L-malico)

Gatti; Cani

E 507

Acido cloridrico

Gatti; Cani

E 513

Acido solforico

Gatti; Cani

Agenti leganti, antiagglomeranti e coagulanti

E 567

Clinoptilolite di origine vulcanica

Conigli

E 598

Aluminati di calcio sintetico

Vacche da latte; Bovini da ingrasso; Vitelli; Agnelli; Capretti; Pollame; Conigli; Suini

Coloranti compresi i pigmenti

Carotenoidi e xantofille

E 161b

Luteina

Cani e gatti

E 160c

Capsantina

Tacchini

E 161c

Criptoxantina

Pollame

E 160e

Beta-apo-8′-carotenale

Pollame

E 161 g

Cantaxantina

Tutte le specie e gli impieghi ad eccezione di:

— Polli da ingrasso e specie avicole minori da ingrasso per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) ii)

— Pollame da uova e pollame allevato per la produzione di uova per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) ii)

— Uccelli ornamentali e pesci ornamentali per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) iii)

▼M1

E 161 j

Astaxantina

Tutte le specie ad eccezione di:

— Pesci e crostacei per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) ii)

— Pesci ornamentali per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) iii)

▼B

E 161z

Phaffia rhodozyma a forte tenore di astaxantina (ATCC 74219)

Salmoni; Trote

Altri coloranti

▼M1

E 155

Bruno HT

Cani e gatti

E 104

Giallo di chinolina

Tutte le specie ad eccezione degli animali non destinati alla produzione di alimenti per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) i)

E 122

Azorubina (carmoisina)

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) i)

Numero pertinente

Sostanze coloranti autorizzate dalla normativa comunitaria come coloranti per prodotti alimentari, ad eccezione di:

 

E 102 Tartrazina

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 160b Bissina

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 110 Giallo tramonto FCF

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 120 Carminio (lacca carminio WSP 50 %)

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 124 Ponceau 4 R

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 127 Eritrosina

Tutte le specie ad eccezione di cani, gatti e rettili

E 129 Rosso allura

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 132 Indigotina

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 133 Blu brillante

Tutte le specie ad eccezione di cani e gatti

E 160b

Bissina come sostanza colorante

Pesci ornamentali

E 102

Tartrazina come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione di pesci ornamentali, uccelli ornamentali granivori e piccoli roditori

E 131

Blu patentato V come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione degli animali non destinati alla produzione di alimenti per impieghi appartenenti al gruppo funzionale 2 a) i)

E 124

Ponceau 4 R come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione dei pesci ornamentali

E 127

Eritrosina come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione dei pesci ornamentali

E 132

Indigotina come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione dei pesci ornamentali

E 141

Complesso rame-clorofilla come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione di pesci ornamentali, uccelli ornamentali granivori e piccoli roditori

E 110

Giallo tramonto FCF come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione di pesci ornamentali, uccelli ornamentali granivori e piccoli roditori

E 153

Nerofumo come sostanza colorante

Tutte le specie ad eccezione dei pesci ornamentali

▼B

Emulsionanti, stabilizzanti, addensanti e gelificanti

E 401

Alginato di sodio

Tutte le specie ad eccezione dei pesci; Animali da compagnia e altri animali non destinati alla produzione di alimenti (animali da pelliccia non destinati alla produzione di alimenti)

E 403

Alginato di ammonio

Tutte le specie o categorie di animali ad eccezione dei pesci da acquario

E 406

Agar-agar

Tutte le specie ad eccezione degli animali da compagnia e di altri animali non destinati alla produzione di alimenti (animali da pelliccia non destinati alla produzione di alimenti)

E 407

Carragenina

Tutte le specie ad eccezione degli animali da compagnia e di altri animali non destinati alla produzione di alimenti (animali da pelliccia non destinati alla produzione di alimenti)

E 418

Gomma di gellano

Cani; Gatti

E 488

Esteri gliceropolietileneglicolici di acidi grassi del sego

Vitelli

E 489

Eteri del poliglicerolo con alcoli ottenuti per riduzione degli acidi oleico e palmitico

Vitelli

E 498

Esteri parziali di poliglicerolo di acidi grassi di ricino policondensati

Cani

 

 

 

Enzimi

E 1600

3-Fitasi/EC 3.1.3.8 prodotta dall'Aspergillus niger (CBS 114.94)

Suinetti; Suini da ingrasso; Scrofe; Polli da ingrasso; Galline ovaiole

E 1600

3-Fitasi/EC 3.1.3.8 prodotta dall'Aspergillus niger (CBS 114.94)

Tacchini da ingrasso

E 1605

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta dall'Aspergillus niger (CBS 520.94)

Polli da ingrasso

E 1608

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8/Endo-1,4-beta-glucanasi/EC 3.2.1.4 prodotte da Humicola insolens (DSM 10442)

Polli da ingrasso

E 1609

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8/Endo-1,4-beta-glucanasi/EC 3.2.1.4 prodotte dall'Aspergillus niger (CBS 600.94) (confettato, solido e liquido)

Polli da ingrasso; Tacchini da ingrasso; Suinetti (svezzati)

E 1609

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8/Endo-1,4-beta-glucanasi/EC 3.2.1.4 prodotte dall'Aspergillus niger (CBS 600.94) (in granuli)

Polli da ingrasso; Tacchini da ingrasso; Suinetti (svezzati)

E 1610

Endo-1,4-beta-glucanasi/EC 3.2.1.4/Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotte dall'Aspergillus niger (CBS 600.94)

Polli da ingrasso

E 1611

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106)/Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (IMI SD 135)/Poligalatturonasi/EC 3.2.1.15 prodotta da Aspergillus aculeatus (CBS 589.94)

Suini da ingrasso

E 1614

6-Fitasi (EC 3.1.3.26) prodotta dall'Aspergillus oryzae (DSM 11857)

Polli da ingrasso; Galline ovaiole; Tacchini da ingrasso; Suinetti; Suini da ingrasso; Scrofe

E 1615

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (CNCM MA 6-10 W)

Polli da ingrasso

E 1618

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Aspergillus niger (CBS 270.95)

Polli da ingrasso; Tacchini da ingrasso

E 1619

ALFA-amilasi/EC 3.2.1.1/Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotte da Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9553)

Polli da ingrasso

E 1622

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6/Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotte da Trichoderma longibrachiatum (CBS 357.94)

Polli da ingrasso

E 1623

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106), endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e subtilisina/EC 3.4.21.62 prodotta da Bacillus subtilis (ATCC 2107)

Polli da ingrasso

E 1624

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106), endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (IMI SD 135) e alfa-amilasi/EC 3.2.1.1 prodotta da Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9553)

Suinetti (svezzati)

E 1625

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106), endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (IMI SD 135), alfa-amilasi/EC 3.2.1.1 prodotta da Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9553) e poligalatturonasi/EC 3.2.1.15 prodotta da Aspergillus aculeatus (CBS 589.94)

Suinetti (svezzati)

E 1626

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e subtilisina/EC 3.4.21.62 prodotta da Bacillus subtilis (ATCC 2107)

Suinetti (svezzati)

E 1627

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106) e endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105)

Suini da ingrasso

E 1628

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105)

Suinetti (svezzati); Suini da ingrasso; Polli da ingrasso

E 1629

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106)

Polli da ingrasso

E 1630

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e subtilisina/EC 3.4.21.62 prodotta da Bacillus subtilis (ATCC 2107)

Polli da ingrasso

E 1631

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106) e endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (IMI SD 135)

Polli da ingrasso

E 1632

3-Fitasi/EC 3.1.3.8 prodotta da Trichoderma reesei (CBS 528.94)

Polli da ingrasso; Suinetti (svezzati); Suini da ingrasso

E 1633

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106), endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e subtilisina/EC 3.4.21.62 prodotta da Bacillus subtilis (ATCC 2107)

Polli da ingrasso

E 1634

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Aspergillus niger (CBS 39199)

Polli da ingrasso

E 1635

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106)

Polli da ingrasso

E 1636

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi prodotta da Trichoderma reesei (CBS 526.94/EC 3.2.1.6)

Suinetti (svezzati); Polli da ingrasso

E 1637

Endo-1,4-beta-xilanasi prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105)/EC 3.2.1.8 e endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 e alfa-amilasi prodotte da Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9553)/EC 3.2.1.1; subtilisina prodotta da Bacillus subtilis (ATCC 2107)/EC 3.4.21.62 e poligalatturonasi prodotta da Aspergillus aculeatus (CBS 589.94)/EC 3.2.1.15

Polli da ingrasso

E 1638

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106), endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e alfa-amilasi/EC 3.2.1.1 prodotta da Bacillus amyloliquefaciens (DSM 9553)

Suinetti (svezzati)

E 1639

3-Fitasi prodotta da Hansenula polymorpha (DSM 15087)

Polli da ingrasso; Tacchini da ingrasso; Galline ovaiole; Suinetti; Suini da ingrasso; Scrofe

E 1640

6-Fitasi prodotta da Schizosaccharomyces pombe (ATCC 5233)/EC 3.1.3.26

Polli da ingrasso

E 1641

Endo-1,4-beta-xilanasi prodotta daTrichoderma longibrachiatum (MUCL 39203)/EC 3.2.1.8

Polli da ingrasso

Microrganismi

E 1704

Saccharomyces cerevisiae CBS 493.94

Vitelli

E 1706

Enterococcus faecium DSM 7134, Lactobacillus rhamnosus DSM 7133

Suinetti (svezzati)

E 1709

Enterococcus faecium ATCC 53519, Enterococcus faecium ATCC 55593 (nel rapporto 1/1)

Polli da ingrasso

E 1714

Lactobacillus farciminis CNCM MA 67/AR

Suinetti (svezzati)

Sostanze chimicamente ben definite con effetto biologico analogo alle vitamine

3a900

Inositolo

Tutte le specie ad eccezione dei pesci e dei crostacei

Acidi grassi omega-6 insaturi essenziali (come acido ottadecadienoico)

Tutte le specie ad eccezione di suini da ingrasso; Scrofe da riproduzione; Scrofe, a beneficio dei suinetti; Vacche da riproduzione; Vacche da latte per la produzione di latte

3a370

Taurina

Tutte le specie ad eccezione dei canidae, felidae, mustelidae e pesci carnivori

E 670

Vitamina D2

Suini; Suinetti; Bovini; Ovini; Vitelli; Equini; Altre specie o categorie di animali ad eccezione del pollame e dei pesci

Urea e suoi derivati

2.1.2.

Biureto, tecnicamente puro

Ruminanti dall'inizio della ruminazione

2.1.3.

Fosfato di urea, tecnicamente puro

Ruminanti dall'inizio della ruminazione

2.1.4.

Diureidoisobutano, tecnicamente puro

Ruminanti dall'inizio della ruminazione

Sostanze aromatizzanti e stimolanti dell'appetito

Prodotti naturali e prodotti sintetici corrispondenti

 

n. CAS 134-20-3/antranilato di metile/n. Flavis: 09.715

Specie avicole

 

n. CAS 85-91-6/N-metilantranilato di metile/n. Flavis: 09.781

Specie avicole

 

n. CAS 93-28-7/acetato di eugenile/n. Flavis: 09.020

Pollame e pesci

 

n. CAS 97-53-0/eugenolo/n. Flavis: 04.003

Pesci

 

n. CAS 107-85-7/3-metilbutilammina/n. Flavis: 11.001

Galline ovaiole

 

n. CAS 75-50-3/trimetilammina/n. Flavis: 11.009

Galline ovaiole

 

n. CAS 6627-88-9/4-allil-2,6-dimetossifenolo/n. Flavis: 04.051

Pesce e pollame

 

n. CAS 593-81-7/cloridrato di trimetilammina/n. Flavis: 11.024

Galline ovaiole




ALLEGATO II

Additivi per mangimi di cui all'articolo 1, paragrafo 2



Numero di identificazione

Additivo

Specie o categoria di animali

Enzimi

11

Endo-1,4-betaglucanasi/EC 3.2.1.4 Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 e endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotte da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 74 252)

Galline ovaiole

28

3-Fitasi/EC 3.1.3.8 prodotta da Trichoderma reesei (CBS 528.94)

Galline ovaiole

30

Endo-1,3(4)-betaglucanasi/EC 3.2.1.6/Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotte da Penicillium funiculosum (IMI SD 101)

Suinetti (svezzati); Anatre da ingrasso

37

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e subtilisina/EC 3.4.21.62 prodotta da Bacillus subtilis (ATCC 2107)

Galline ovaiole

51

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Bacillus subtilis (LMG S-15136)

Suini da ingrasso

60

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2105) e endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma longibrachiatum (ATCC 2106)

Tacchini da ingrasso

63

Endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Trichoderma reesei (CBS 529.94) e endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Trichoderma reesei (CBS 526.94)

Tacchini da ingrasso; Polli da ingrasso

64

Endo-1,3(4)-beta-glucanasi/EC 3.2.1.6 prodotta da Aspergillus aculeatus (CBS 589.94) e endo-1,4-beta-xilanasi/EC 3.2.1.8 prodotta da Aspergillus oryzae (DSM 10287)

Polli da ingrasso; Suinetti (svezzati)

Microrganismi

15

Enterococcus faecium NCIMB 11181

Polli da ingrasso

24

Kluyveromyces marxianus var. lactis K1 BCCM/MUCL 39434

Vacche da latte

25

Lactobacillus acidophilus DSM 13241

Cani, gatti

Coccidiostatici e altre sostanze medicamentose

E 764

Bromidrato di alofuginone 6 g/kg (Stenorol)

Pollastre allevate per la produzione di uova

E 766

Salinomicina sodica 120 g/kg (Sacox 120) (titolare dell'autorizzazione Huvepharma NV)

Conigli da ingrasso

E 766

Salinomicina sodica 120 g/kg (Salinomax 120G) (titolare dell'autorizzazione Zoetis Belgium SA)

Polli da ingrasso