02017D0971 — IT — 09.06.2017 — 000.002


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

►C1  DECISIONE (PESC) 2017/971 DEL CONSIGLIO

dell'8 giugno 2017

che stabilisce ◄ le modalità di pianificazione e condotta concernenti le missioni militari senza compiti esecutivi dell'UE in ambito PSDC e che modifica la decisione 2010/96/PESC relativa alla missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze di sicurezza somale, la decisione 2013/34/PESC relativa a una missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze armate maliane (EUTM Mali) e la decisione (PESC) 2016/610 relativa a una missione militare di formazione dell'Unione europea in ambito PSDC nella Repubblica centrafricana (EUTM RCA)

(GU L 146 dell'9.6.2017, pag. 133)


Rettificato da:

►C1

Rettifica, GU L 324, 8.12.2017, pag.  69 (2017/971)




▼B

►C1  DECISIONE (PESC) 2017/971 DEL CONSIGLIO

dell'8 giugno 2017

che stabilisce ◄ le modalità di pianificazione e condotta concernenti le missioni militari senza compiti esecutivi dell'UE in ambito PSDC e che modifica la decisione 2010/96/PESC relativa alla missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze di sicurezza somale, la decisione 2013/34/PESC relativa a una missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze armate maliane (EUTM Mali) e la decisione (PESC) 2016/610 relativa a una missione militare di formazione dell'Unione europea in ambito PSDC nella Repubblica centrafricana (EUTM RCA)



Articolo 1

1.  La responsabilità della pianificazione e della condotta operative delle missioni militari senza compiti esecutivi dell'UE è attribuita, a livello strategico-militare, al direttore della capacità militare di pianificazione e condotta (MPCC).

2.  A livello operativo in teatro, una volta istituite, le missioni militari senza compiti esecutivi sono guidate da un comandante della forza della missione dell'UE, che opera sotto il comando del direttore dell'MPCC nell'esercizio delle funzioni di comandante della missione.

3.  Nell'esercizio delle funzioni di comandante della missione per le missioni militari senza compiti esecutivi, il direttore dell'MPCC agisce sotto il controllo politico e la direzione strategica del comitato politico e di sicurezza, a norma dell'articolo 38 del trattato.

Articolo 2

1.  In linea con i concordati principi dell'UE in materia di comando e controllo, e conformemente al mandato riveduto dell'EUMS, l'MPCC sostiene il proprio direttore nell'esercizio delle sue funzioni in qualità di comandante della missione, in quanto struttura di comando e controllo a livello strategico militare, fissa e situata fuori dalla zona delle operazioni, incaricata della pianificazione e della condotta operative delle missioni militari senza compiti esecutivi, come pure di costituire, proiettare, sostenere e ripristinare le forze dell'Unione.

2.  In teatro, una volta istituita una missione, un comando della forza della missione assiste il comandante della forza della missione dell'UE.

Articolo 3

Il direttore dell'MPCC, assumendo le funzioni di comandante delle missioni, esercita le responsabilità del comandante dell'operazione ai sensi della decisione (PESC) 2015/528.

Articolo 4

La decisione 2010/96/PESC ( 1 ) del Consiglio è così modificata:

1) i paragrafi 1 e 2 dell'articolo 2 sono sostituiti dai seguenti:

«1.  Il direttore della capacità militare di pianificazione e condotta (MPCC) è il comandante della missione EUTM Somalia.

2.  Il Brigadier generale Maurizio Morena è nominato comandante della forza della missione dell'UE EUTM Somalia.»;

2) i paragrafi 1 e 2 dell'articolo 3 sono sostituiti dai seguenti:

«1.  L'MPCC è la struttura di comando e di controllo fissa a livello strategico militare al di fuori del teatro delle operazioni, responsabile della pianificazione e della condotta operative di EUTM Somalia.

2.  Il comando della forza della missione EUTM Somalia ha sede a Mogadiscio e opera sotto il comando del comandante della forza della missione dell'UE. Comprende un ufficio di collegamento a Nairobi.

3.  Una cellula di sostegno del comando della forza della missione, situata a Bruxelles, è inclusa nell'MPCC fino al raggiungimento della piena capacità operativa da parte dell'MPCC.»;

3) all'articolo 5, paragrafo 1, alla fine della quarta frase, i termini «del comandante della missione dell'UE» sono sostituiti da:

«del comandante della forza della missione dell'UE»;

4) all'articolo 5, paragrafo 3, i seguenti termini sono inseriti nella seconda frase dopo i termini «il comandante della missione dell'UE»:

«e il comandante della forza della missione dell'UE»;

5) all'articolo 6, paragrafo 2, i seguenti termini sono inseriti nella seconda frase dopo i termini «il comandante della missione dell'UE»:

«e il comandante della forza della missione dell'UE»;

6) all'articolo 7, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:

«2.  Fatta salva la catena di comando, il comandante della forza della missione dell'UE riceve orientamenti politici a livello locale dal rappresentante speciale dell'UE per il Corno d'Africa in coordinamento con le delegazioni dell'Unione competenti per la regione.»;

7) all'articolo 8, paragrafo 2, i seguenti termini sono inseriti prima dei termini «e dell'EUMC»:

«in consultazione con il comandante della forza della missione dell'UE,»;

8) all'articolo 11, paragrafo 5, alla fine della frase, sono aggiunti i seguenti termini:

«e/o al comandante della forza della missione dell'UE.»;

9) all'articolo 13, paragrafo 2, i termini «di un comandante della missione dell'UE» sono sostituiti da:

«di un comandante della forza della missione dell'UE».

Articolo 5

La decisione 2013/34/PESC ( 2 ) del Consiglio è così modificata:

1) i paragrafi 1 e 2 dell'articolo 2 sono sostituiti dai seguenti:

«1.  Il direttore della capacità militare di pianificazione e condotta (MPCC) è il comandante della missione EUTM Mali.

2.  Il Brigadier generale Peter Devogelaere è nominato comandante della forza della missione dell'UE EUTM Mali.»;

2) i paragrafi 1 e 2 dell'articolo 3 sono sostituiti dai seguenti:

«1.  L'MPCC è la struttura di comando e di controllo fissa a livello strategico militare al di fuori del teatro delle operazioni, responsabile della pianificazione e della condotta operative di EUTM Mali.

2.  Il comando della forza della missione EUTM Mali ha sede in Mali e opera sotto il comando del comandante della forza della missione dell'UE.

3.  Una cellula di sostegno del comando della forza della missione, situata a Bruxelles, è inclusa nell'MPCC fino al raggiungimento della piena capacità operativa da parte dell'MPCC.»;

3) all'articolo 5, paragrafo 1, alla fine della quarta frase, i termini «comandanti successivi della missione dell'UE» sono sostituiti da:

«comandanti successivi della forza della missione dell'UE»;

4) all'articolo 5, paragrafo 3, i seguenti termini sono inseriti nella seconda frase dopo i termini «il comandante della missione dell'UE»:

«e il comandante della forza della missione dell'UE»;

5) all'articolo 6, paragrafo 2, i seguenti termini sono inseriti nella seconda frase dopo i termini «il comandante della missione dell'UE»:

«e il comandante della forza della missione dell'UE»;

6) all'articolo 7, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:

«2.  Fatta salva la catena di comando, il comandante della forza della missione dell'UE riceve orientamenti politici a livello locale dal rappresentante speciale dell'Unione europea per il Sahel in coordinamento con il capo della delegazione dell'Unione a Bamako.»;

7) all'articolo 8, paragrafo 2, i seguenti termini sono inseriti prima dei termini «e dell'EUMC»:

«in consultazione con il comandante della forza della missione dell'UE,»;

8) all'articolo 11, paragrafo 5, alla fine della frase, sono aggiunti i seguenti termini:

«e/o al comandante della forza della missione dell'UE».

Articolo 6

La decisione (PESC) 2016/610 ( 3 ) del Consiglio è così modificata:

1) i paragrafi 1 e 2 dell'articolo 2 sono sostituiti dai seguenti:

«1.  Il direttore della capacità militare di pianificazione e condotta (MPCC) è il comandante della missione EUTM RCA.

2.  Il Brigadier generale Herman Ruys è nominato comandante della forza della missione dell'UE EUTM RCA.»;

2) i paragrafi 1 e 2 dell'articolo 3 sono sostituiti dai seguenti:

«1.  L'MPCC è la struttura di comando e di controllo fissa a livello strategico militare al di fuori del teatro delle operazioni, responsabile della pianificazione e della condotta operative di EUTM RCA.

2.  Il comando della forza della missione EUTM RCA ha sede a Bangui e opera sotto il comando del comandante della forza della missione.

3.  Una cellula di sostegno del comando della forza della missione, situata a Bruxelles, è inclusa nell'MPCC fino al raggiungimento della piena capacità operativa da parte dell'MPCC.»;

3) all'articolo 5, paragrafo 1, nella quarta frase, i termini «dei comandanti successivi della missione dell'UE» sono sostituiti da:

«dei comandanti successivi della forza della missione dell'UE»;

4) all'articolo 5, paragrafo 3, i seguenti termini sono inseriti nella seconda frase dopo i termini «il comandante della missione dell'UE»:

«e il comandante della forza della missione dell'UE»;

5) all'articolo 6, paragrafo 2, i seguenti termini sono inseriti nella seconda frase dopo i termini «il comandante della missione dell'UE»:

«e il comandante della forza della missione dell'UE»;

6) all'articolo 7, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:

«2.  Fatta salva la catena di comando, il comandante della forza della missione dell'UE riceve orientamenti politici a livello locale dal capo della delegazione dell'Unione nella Repubblica centrafricana.»;

7) all'articolo 7, paragrafo 4, i termini «comandante della missione dell'UE» sono sostituiti da:

«comandante della forza della missione dell'UE»;

8) all'articolo 8, paragrafo 2, i seguenti termini sono inseriti prima dei termini «e dell'EUMC»:

«in consultazione con il comandante della forza della missione dell'UE,»;

9) all'articolo 12, paragrafo 5, alla fine della frase, sono aggiunti i seguenti termini:

«e/o al comandante della forza della missione dell'UE».

Articolo 7

Le decisioni (PESC) 2016/396 ( 4 ), (PESC) 2016/2352 ( 5 ) e (PESC) 2017/112 ( 6 ) del comitato politico e di sicurezza sono abrogate.

Articolo 8

Il Consiglio riesamina, sulla base di una relazione dell'AR, l'istituzione dell'MPCC e della cellula comune di coordinamento del sostegno un anno dopo che sono diventate pienamente operative e, in ogni caso, entro la fine del 2018.

Articolo 9

La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.



( 1 ) Decisione 2010/96/PESC del Consiglio, del 15 febbraio 2010, relativa alla missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze di sicurezza somale (GU L 44 del 19.2.2010, pag. 16).

( 2 ) Decisione 2013/34/PESC del Consiglio, del 17 gennaio 2013, relativa a una missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze armate maliane (EUTM Mali) (GU L 14 del 18.1.2013, pag. 19).

( 3 ) Decisione (PESC) 2016/610 del Consiglio, del 19 aprile 2016, relativa a una missione militare di formazione dell'Unione europea in ambito PSDC nella Repubblica centrafricana (EUTM RCA) (GU L 104 del 20.4.2016, pag. 21).

( 4 ) Decisione (PESC) 2016/396 del Comitato politico e di sicurezza, del 15 marzo 2016, relativa alla nomina del comandante della missione dell'UE per la missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze di sicurezza somale (EUTM Somalia) e che abroga la decisione (PESC) 2015/173 (EUTM Somalia/1/2016) (GU L 73 del 18.3.2016, pag. 99).

( 5 ) Decisione (PESC) 2016/2352 del comitato politico e di sicurezza, del 7 dicembre 2016, relativa alla nomina del comandante della missione dell'UE per la missione militare dell'Unione europea volta a contribuire alla formazione delle forze armate maliane (EUTM Mali) e che abroga la decisione (PESC) 2016/939 (EUTM Mali/2/2016) (GU L 348 del 21.12.2016, pag. 25).

( 6 ) Decisione (PESC) 2017/112 del comitato politico e di sicurezza, del 10 gennaio 2017, relativa alla nomina del comandante della missione dell'UE per la missione militare di formazione dell'Unione europea in ambito PSDC nella Repubblica centrafricana (EUTM RCA) (EUTM RCA/1/2017) (GU L 18 del 24.1.2017, pag. 47).