02014R1242 — IT — 14.01.2023 — 002.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1242/2014 DELLA COMMISSIONE del 20 novembre 2014 (GU L 334 del 21.11.2014, pag. 11) |
Modificato da:
|
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
|
n. |
pag. |
data |
||
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1027 DELLA COMMISSIONE del 14 luglio 2020 |
L 227 |
1 |
16.7.2020 |
|
|
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/103 DELLA COMMISSIONE del 12 gennaio 2023 |
L 12 |
3 |
13.1.2023 |
|
Rettificato da:
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1242/2014 DELLA COMMISSIONE
del 20 novembre 2014
recante disposizioni a norma del regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda la presentazione dei dati cumulativi pertinenti sugli interventi
Articolo 1
Le autorità di gestione si conformano alle specifiche tecniche e alle disposizioni per la presentazione dei dati cumulativi sugli interventi selezionati per il finanziamento, incluse le caratteristiche salienti del beneficiario e dell'intervento stesso, secondo quanto disposto dall'articolo 97, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 508/2014, attenendosi ai formulari e alle tabelle che figurano negli allegati del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO I
Informazioni da fornire per ciascun intervento nei seguenti campi secondo la struttura della banca dati di cui all'allegato I del regolamento (UE) n. 1243/2014
Dati cumulativi sugli interventi selezionati per il finanziamento dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre ….
|
Campo |
Contenuto del campo |
|
1 |
CCI |
|
2 |
Identificativo unico dell'intervento (ID) |
|
3 |
Denominazione dell'intervento |
|
5 |
Codice NUTS |
|
6 |
Beneficiario |
|
7 |
Genere del beneficiario |
|
8 |
Dimensione dell'impresa |
|
9 |
Stato di avanzamento dell'intervento |
|
10 |
Costo totale ammissibile |
|
11 |
Costo pubblico totale ammissibile |
|
12 |
Sostegno del FEAMP |
|
13 |
Data di approvazione |
|
14 |
Spesa totale ammissibile |
|
15 |
Spesa pubblica totale ammissibile |
|
16 |
Spesa ammissibile a titolo del FEAMP |
|
17 |
Data del pagamento finale al beneficiario |
|
18 |
Misura in questione |
|
19 |
►C1 Indicatore di output ◄ |
|
25 |
►M2 Misure di attenuazione della pandemia di COVID-19 o volte ad attenuare le conseguenze dell’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina sulle attività di pesca e gli effetti della perturbazione del mercato causata da tale aggressione sulla catena di approvvigionamento dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura ◄ |
ALLEGATO II
Informazioni da fornire per ciascun intervento nei seguenti campi secondo la struttura della banca dati di cui all'allegato I del regolamento (UE) n. 1243/2014
Dati cumulativi sugli interventi selezionati per il finanziamento dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre ….
|
Campo |
Contenuto del campo |
|
1 |
CCI |
|
2 |
Identificativo unico dell'intervento (ID) |
|
4 |
Numero della nave — «numero del registro della flotta comunitaria» (CFR) |
ALLEGATO III
Informazioni da fornire per ciascun intervento nei seguenti campi in relazione all'attuazione del progetto secondo la struttura della banca dati di cui all'allegato I del regolamento (UE) n. 1243/2014
Dati cumulativi sugli interventi selezionati per il finanziamento dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre ….
|
Campo |
Contenuto del campo |
|
1 |
CCI |
|
2 |
Identificativo unico dell'intervento (ID) |
|
20 |
Dati relativi all'attuazione dell'intervento |
|
21 |
Valore dei dati relativi all'attuazione |
ALLEGATO IV
Informazioni da fornire per ciascun intervento nei seguenti campi in relazione agli indicatori di risultato secondo la struttura della banca dati di cui all'allegato I del regolamento (UE) n. 1243/2014
Dati cumulativi sugli interventi selezionati per il finanziamento dal 1o gennaio 2014 al 31 dicembre ….
|
Campo |
Contenuto del campo |
|
1 |
CCI |
|
2 |
Identificativo unico dell'intervento (ID) |
|
22 |
Indicatore(i) di risultato relativo(i) all'intervento |
|
23 |
Risultato indicativo atteso dal beneficiario |
|
24 |
Valore dell'indicatore di risultato convalidato dopo l'attuazione |
ALLEGATO V
Tabelle di riferimento
Tabella 1 — Dati relativi all'attuazione del progetto
|
Codice della misura |
Misure nell'ambito del FEAMP |
Dati relativi all'attuazione del progetto |
Codice dei dati relativi all'attuazione |
Valore possibile e tipo di valore |
Numero del registro della flotta comunitaria (CFR) obbligatorio (sì o no) |
|
Colonna 18 |
Colonna 20 |
Colonna 21 |
|||
|
Capo I — Sviluppo sostenibile della pesca |
|||||
|
I.1 |
Articolo 26 e articolo 44, paragrafo 3 Innovazione |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di innovazione: prodotti e attrezzature; processi e tecniche; sistemi di gestione e organizzativi |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di persone che fruiscono direttamente dell'intervento nelle imprese beneficiarie |
3 |
Numerico |
|||
|
I.2 |
Articolo 27 e articolo 44, paragrafo 3 Servizi di consulenza |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di servizio di consulenza: studi di fattibilità e servizi di consulenza; consulenza professionale; strategie aziendali |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
I.3 |
Articolo 28 e articolo 44, paragrafo 3 Partenariati tra esperti scientifici e pescatori |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di attività: reti; accordi di partenariato o associazioni; raccolta e gestione dei dati; studi; progetti pilota; diffusione delle conoscenze; seminari; buone pratiche |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di esperti scientifici coinvolti nel partenariato |
3 |
Numerico |
|||
|
— Numero di pescatori coinvolti nel partenariato |
4 |
Numerico |
|||
|
— Numero di altri organismi che beneficiano dell'intervento |
5 |
Numerico |
|||
|
I.4 |
Articolo 29, paragrafi 1 e 2, e articolo 44, paragrafo 1, lettera a) Promozione del capitale umano, della creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale — formazione, collegamento in rete, dialogo sociale, sostegno ai coniugi e ai conviventi |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di attività: formazione e apprendimento; collegamento in rete; dialogo sociale |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di coniugi e di conviventi che beneficiano dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
— Numero di persone o di organizzazioni che fruiscono dell'intervento (partecipanti alla formazione, membri di reti, organizzazioni che partecipano ad azioni di dialogo sociale) |
4 |
Numerico |
|||
|
I.5 |
Articolo 29, paragrafo 3, e articolo 44, paragrafo 1, lettera a) Promozione del capitale umano, della creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale — tirocinanti a bordo di pescherecci per la pesca costiera artigianale |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di attività: formazione e apprendimento |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di tirocinanti che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
I.6 |
Articolo 30 e articolo 44, paragrafo 4 Diversificazione e nuove forme di reddito |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di diversificazione: investimenti a bordo; turismo legato alla pesca sportiva; ristorazione; servizi ambientali; attività pedagogiche |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori interessati |
3 |
Numerico |
|||
|
I.7 |
Articolo 31 e articolo 44, paragrafo 2 Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Età dei giovani pescatori che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
I.8 |
Articolo 32 e articolo 44, paragrafo 1, lettera b) Salute e sicurezza |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di attrezzature: investimenti a bordo; attrezzature individuali |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori interessati dall'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
I.9 |
Articolo 33 e articolo 44, paragrafo 4 bis Arresto temporaneo delle attività di pesca |
— Numero di pescatori interessati |
1 |
Numerico |
Sì, se l’intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Numero di giorni di inattività |
2 |
Numerico |
|||
|
I.10 |
Articolo 34 Arresto definitivo delle attività di pesca |
— Numero di pescatori interessati |
1 |
Numerico |
Sì |
|
I.11 |
Articolo 35 Fondi di mutualizzazione per eventi climatici avversi e emergenze ambientali — creazione del fondo |
— Denominazione del fondo di mutualizzazione |
1 |
Stringa |
No |
|
I.12 |
Articolo 35 Fondi di mutualizzazione per eventi climatici avversi e emergenze ambientali — compensazioni versate |
— Pagamento di compensazioni a seguito di: eventi climatici avversi; emergenze ambientali; costi di salvataggio |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
Sì |
|
— Numero di membri dell'equipaggio interessati |
2 |
Numerico |
|||
|
I.13 |
Articolo 36 Sostegno ai sistemi di assegnazione delle possibilità di pesca |
— Tipo di attività: ideazione; sviluppo; monitoraggio; valutazione; gestione |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
No |
|
— Tipo di beneficiario: |
2 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
I.14 |
Articolo 37 Sostegno all'ideazione e all'attuazione delle misure di conservazione e alla cooperazione regionale |
— Tipo di attività: ideazione; sviluppo e monitoraggio; partecipazione delle parti interessate ripopolamento diretto |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di stock interessati (se del caso) |
2 |
Numerico |
|||
|
— Superficie totale interessata dal progetto (in km2) (se del caso) |
3 |
Numerico |
|||
|
I.15 |
Articolo 38 e articolo 44, paragrafo 1, lettera c) Limitazione dell'impatto della pesca sull'ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione delle specie |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di investimento: selettività degli attrezzi da pesca; riduzione dei rigetti in mare o gestione delle catture indesiderate; eliminazione degli impatti sugli ecosistemi e sui fondali marini; protezione degli attrezzi e delle catture da mammiferi e uccelli; dispositivi di concentrazione dei pesci nelle regioni ultraperiferiche |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
I.16 |
Articolo 39 e articolo 44, paragrafo 1, lettera c) Innovazione connessa alla conservazione delle risorse biologiche marine |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di intervento: sviluppo di nuove conoscenze tecniche o organizzative che riducano gli impatti; introduzione di nuove conoscenze tecniche o organizzative che riducano gli impatti; sviluppo di nuove conoscenze tecniche o organizzative per un uso sostenibile delle risorse; introduzione di nuove conoscenze tecniche o organizzative per un uso sostenibile delle risorse |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
I.17 |
Articolo 40, paragrafo 1, lettera a) Protezione e ripristino della biodiversità marina — raccolta di rifiuti |
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
1 |
Numerico |
Sì |
|
I.18 |
Articolo 40, paragrafo 1, lettere da b) a g) e lettera i), e articolo 44, paragrafo 6 Protezione e ripristino della biodiversità marina — contributo a una migliore gestione o conservazione, costruzione, installazione o ammodernamento di elementi fissi o mobili, preparazione di piani di protezione e gestione relativi ai siti NATURA 2000 e alle zone soggette a misure di protezione spaziale, gestione, ripristino e monitoraggio delle zone marine protette, compresi i siti NATURA 2000, consapevolezza ambientale, partecipazione ad altre azioni volte a mantenere e favorire la biodiversità e i servizi ecosistemici |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di intervento: investimenti in elementi strutturali; gestione di risorse; piani di gestione destinati a siti Natura 2000 e a zone di protezione speciale; gestione di siti Natura 2000; gestione di zone di protezione speciale; miglioramento della consapevolezza; altre azioni volte a favorire la biodiversità |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Superficie totale interessata da Natura 2000 (in km2) (se del caso) |
3 |
Numerico |
|||
|
— Superficie totale interessata da zone di protezione speciale (in km2) (se del caso) |
4 |
Numerico |
|||
|
— Numero di pescatori interessati |
5 |
Numerico |
|||
|
I.19 |
Articolo 40, paragrafo 1, lettera h) Protezione e ripristino della biodiversità marina — regimi per il risarcimento dei danni alle catture causati da mammiferi e uccelli |
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
1 |
Numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
I.20 |
Articolo 41, paragrafo 1, lettere da a) a c), e articolo 44, paragrafo 1, lettera d) Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici — investimenti a bordo, audit e regimi di efficienza energetica, studi |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima (unicamente per l'articolo 41, paragrafo 1, lettera a)] |
|
— Tipo di intervento: attrezzature a bordo; attrezzi da pesca; audit e regimi di efficienza energetica; studi |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
— % di riduzione del consumo di carburante |
4 |
Numerico |
|||
|
— % di riduzione delle emissioni di CO2, se del caso |
5 |
Numerico |
|||
|
I.21 |
Articolo 41, paragrafo 2, e articolo 44, paragrafo 1, lettera d) Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici — sostituzione o ammodernamento del motore |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di intervento: sostituzione del motore; ammodernamento |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— kW prima dell'intervento (potenza certificata o verificata materialmente) |
3 |
Numerico |
|||
|
— kW dopo l'intervento (potenza certificata o verificata materialmente) |
4 |
Numerico |
|||
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
5 |
Numerico |
|||
|
— % di riduzione del consumo di carburante |
6 |
Numerico |
|||
|
— % di riduzione delle emissioni di CO2, se del caso |
7 |
Numerico |
|||
|
I.22 |
Articolo 42 e articolo 44, paragrafo 1, lettera e). Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Tipo di intervento: investimenti che valorizzino i prodotti; investimenti a bordo che migliorino la qualità dei prodotti della pesca |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
I.23 |
Articolo 43, paragrafi 1 e 3, e articolo 44, paragrafo 1, lettera f) Porti di pesca, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca — investimenti destinati a migliorare le infrastrutture dei porti e delle sale per la vendita all'asta o i luoghi di sbarco e i ripari di pesca, investimenti destinati a migliorare la sicurezza dei pescatori |
— Indicare se l'intervento verte sulla pesca marittima, sulla pesca nelle acque interne o su entrambe |
1 |
Cfr. codice nella tabella 2, numerico |
Sì, se l'intervento verte sulla pesca marittima |
|
— Categoria di investimento: porti di pesca; luoghi di sbarco; sale per la vendita all'asta; ripari di pesca |
2 |
Cfr. codice nella tabella 5, numerico |
|||
|
— Tipo di investimento: qualità; controllo e tracciabilità; efficienza energetica; protezione dell'ambiente, sicurezza e condizioni di lavoro |
3 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
4 |
Numerico |
|||
|
— Numero di altri lavoratori o di altri utenti del porto che fruiscono dell'intervento |
5 |
Numerico |
|||
|
I.24 |
Articolo 43, paragrafo 2 Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca — investimenti destinati a facilitare l'osservanza dell'obbligo di sbarcare tutte le catture |
— Categoria di investimento: porti di pesca; luoghi di sbarco; sale per la vendita all'asta; ripari di pesca |
1 |
Cfr. codice nella tabella 5, numerico |
No |
|
— Numero di pescatori che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
Capo II — Sviluppo sostenibile dell'acquacoltura |
|||||
|
II.1 |
Articolo 47 Innovazione |
— Tipo di innovazione: sviluppo di conoscenze; introduzione di nuove specie; studi di fattibilità |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Tipo di organismo di ricerca partecipante |
2 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
— Numero di dipendenti che fruiscono direttamente dell'intervento nelle imprese beneficiarie |
3 |
Numerico |
|||
|
II.2 |
Articolo 48, paragrafo 1, lettere da a) a d) e da f) a h) Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura |
— Tipo di investimento: investimenti produttivi; diversificazione; ammodernamento; salute degli animali; qualità dei prodotti; recupero; attività complementari |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
II.3 |
Articolo 48, paragrafo 1, lettere e), i) e j) Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura — uso efficiente delle risorse, riduzione del consumo di acqua e di sostanze chimiche, sistemi di ricircolo sistemi che riducono al minimo l'utilizzo di acqua |
— Tipo di investimento: ambiente e risorse; utilizzo e qualità dell'acqua; sistemi a circuito chiuso |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
II.4 |
Articolo 48, paragrafo 1, lettera k) Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura — aumento dell'efficienza energetica, energie rinnovabili; |
— Tipo di investimento: efficienza energetica; energie rinnovabili |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
II.5 |
Articolo 49 Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicole |
— Tipo di intervento: creazione di servizi di gestione; acquisto di servizi di consulenza aziendale; servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sull'osservanza della normativa ambientale); servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sulla valutazione dell'impatto ambientale); servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sull'osservanza della legislazione in materia di benessere degli animali e salute pubblica e sulle norme in materia di salute e sicurezza); servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sulle strategie aziendali e di mercato) |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
II.6 |
Articolo 50 Promozione del capitale umano e del collegamento in rete |
— Tipo di attività: formazione professionale; apprendimento permanente; diffusione delle conoscenze; nuove competenze professionali; miglioramento delle condizioni di lavoro e promozione della sicurezza sul lavoro; collegamento in rete e scambio di esperienze |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
— Numero di coniugi e di conviventi che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
II.7 |
Articolo 51 Aumento del potenziale dei siti di acquacoltura |
— Tipo di intervento: identificazione delle zone; miglioramento delle strutture di sostegno e delle infrastrutture; prevenzione di danni gravi; azioni a seguito del rilevamento di aumenti della mortalità o di malattie |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
II.8 |
Articolo 52 Promozione di nuovi operatori dell'acquacoltura sostenibile |
— Superficie totale interessata (in km2) |
1 |
Numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
II.9 |
Articolo 53 Conversione ai sistemi di ecogestione e audit e all'acquacoltura biologica |
— Tipo di intervento: conversione all'acquacoltura biologica; partecipazione a EMAS |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
— Superficie totale interessata (in km2) |
3 |
Numerico |
|||
|
II.10 |
Articolo 54 Prestazione di servizi ambientali da parte dell'acquacoltura |
— Tipo di intervento: acquacoltura in zone Natura 2000; azioni di conservazione ex situ e di riproduzione; interventi di acquacoltura che consentano la conservazione e il miglioramento dell'ambiente e della biodiversità |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
— Superficie totale interessata da Natura 2000 (in km2) |
3 |
Numerico |
|||
|
— Superficie totale interessata fuori dalle zone Natura 2000 (in km2) |
4 |
Numerico |
|||
|
II.11 |
Articolo 55 Misure sanitarie |
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
1 |
Numerico |
No |
|
II.12 |
Articolo 56 Misure relative alla salute e al benessere degli animali |
— Tipo di intervento: controllo ed eradicazione delle malattie; buone pratiche e codici di condotta; riduzione della dipendenza dai farmaci veterinari; studi veterinari o farmaceutici e buone pratiche; gruppi di difesa sanitaria; compensazione dei molluschicoltori |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
2 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|||
|
II.13 |
Articolo 57 Assicurazione degli stock acquicoli |
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
1 |
Numerico |
No |
|
Capo III — Sviluppo sostenibile delle zone di pesca e di acquacoltura |
|||||
|
III.1 |
Articolo 62, paragrafo 1, lettera a) Sostegno preparatorio |
— Tipo di beneficiario: |
1 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
No |
|
III.2 |
Articolo 63 Attuazione di strategie di sviluppo locale selezione di FLAG (1) |
— Popolazione totale coperta dal FLAG (in unità) |
1 |
Numerico |
No |
|
— Numero di partner pubblici presenti nel FLAG |
2 |
Numerico |
|||
|
— Numero di partner privati presenti nel FLAG |
3 |
Numerico |
|||
|
— Numero di partner della società civile presenti nel FLAG |
4 |
Numerico |
|||
|
— Numero di ETP impiegati dal FLAG per l'amministrazione |
5 |
Numerico |
|||
|
— Numero di ETP impiegati dal FLAG per l'animazione |
6 |
Numerico |
|||
|
III.3 |
Articolo 63 Attuazione di strategie di sviluppo locale Progetti finanziati dai FLAG (comprese le spese di gestione e animazione) |
— Tipo di intervento: valorizzazione; diversificazione; ambiente; azioni socio-culturali; governance; spese di gestione e animazione |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Tipo di beneficiario |
2 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
III.4 |
Articolo 64 Attività di cooperazione |
— Tipo di intervento: sostegno preparatorio; progetti all'interno di uno stesso Stato membro; progetti con altri Stati membri; progetti con partner di paesi terzi |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di partner, se del caso |
2 |
Numerico |
|||
|
Capo IV — Misure connesse alla commercializzazione e alla trasformazione |
|||||
|
IV.1 |
Articolo 66 Piani di produzione e di commercializzazione |
— Numero di membri di organizzazioni di produttori partecipanti |
1 |
Numerico |
No |
|
IV.2 |
Articolo 67 Aiuto al magazzinaggio |
— Numero di membri di organizzazioni di produttori che fruiscono dell'intervento |
1 |
Numerico |
No |
|
IV.3 |
Articolo 68 Misure a favore della commercializzazione |
— Tipo di intervento: creazione di organizzazioni di produttori, associazioni o organizzazioni intersettoriali; reperimento di nuovi mercati e miglioramento delle condizioni di commercializzazione (con particolare attenzione alle specie con un potenziale di mercato); reperimento di nuovi mercati e miglioramento delle condizioni di commercializzazione (con particolare attenzione alle catture indesiderate); reperimento di nuovi mercati e miglioramento delle condizioni di commercializzazione (con particolare attenzione ai prodotti a basso impatto ambientale o ai prodotti dell'acquacoltura biologica); promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione alla certificazione e alla promozione di prodotti sostenibili); promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione ai sistemi di qualità); promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione alla commercializzazione diretta); promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione all'imballaggio dei prodotti); trasparenza della produzione; tracciabilità e marchi di qualità ecologica; contratti-tipo; campagne di comunicazione e promozione |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
|
|
— Numero di aziende che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
— Numero di membri di organizzazioni di produttori che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
IV.4 |
Articolo 69 Trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura |
— Tipo di investimento: risparmio di energia o riduzione dell'impatto sull'ambiente; miglioramento della sicurezza, dell'igiene, della salute e delle condizioni di lavoro; trasformazione delle catture non destinate al consumo umano; sottoprodotti della trasformazione; trasformazione dei prodotti dell'acquacoltura biologica prodotti nuovi o migliorati, processi o sistemi di gestione |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Numero di aziende interessate |
2 |
Numerico |
|||
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
Capo V — Compensazione dei costi supplementari gravanti sui prodotti della pesca e dell'acquacoltura nelle regioni ultraperiferiche |
|||||
|
V.1 |
Articolo 70 Regime di compensazione |
— Costi supplementari oggetto di compensazione |
1 |
Numerico |
No |
|
— Numero di aziende che fruiscono dell'intervento |
2 |
Numerico |
|||
|
— Numero di dipendenti che fruiscono dell'intervento |
3 |
Numerico |
|||
|
Capo VI — Misure di accompagnamento della politica comune della pesca in regime di gestione concorrente |
|||||
|
VI.1 |
Articolo 76 Controllo ed esecuzione |
— Tipo di intervento: acquisto, installazione e sviluppo di tecnologie; sviluppo, acquisto e installazione dei componenti necessari per garantire la trasmissione dei dati; sviluppo, acquisto e installazione dei componenti necessari per garantire la tracciabilità; attuazione di programmi finalizzati allo scambio e all'analisi dei dati; ammodernamento e acquisto di navi, aeromobili ed elicotteri di sorveglianza; acquisto di altri mezzi di controllo; sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo innovativi e progetti pilota; programmi di formazione e di scambio; analisi costi/benefici e valutazioni degli audit; seminari e sussidi mediali; costi operativi; attuazione di un piano d'azione |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
Sì, se gli investimenti a bordo |
|
— Tipo di beneficiario |
2 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
VI.2 |
Articolo 77 Raccolta dei dati |
— Tipo di beneficiario |
1 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
No |
|
Capo VII — Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati membri |
|||||
|
VII.1 |
Articolo 78 Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati membri |
— Tipo di intervento: attuazione del programma operativo; sistemi informatici; miglioramento della capacità amministrativa; attività di comunicazione; valutazione; studi; controllo e audit, reti di FLAG; altro |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
Capo VIII — Favorire l'attuazione della politica marittima integrata |
|||||
|
VIII.1 |
Articolo 80, paragrafo 1, lettera a) Sorveglianza marittima integrata |
— Tipo di intervento: contributo alla SMI; contributo al CISE |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Tipo di beneficiario |
2 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
VIII.2 |
Articolo 80, paragrafo 1, lettera b) Promozione della protezione dell'ambiente marino e sfruttamento sostenibile delle risorse marine e costiere |
— Tipo di intervento: zone marine protette (ZMP); NATURA 2000 |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Superficie delle ZMP interessate (km2) (se del caso) |
2 |
Numerico |
|||
|
— Superficie delle zone NATURA 2000 interessate (km2) (se del caso) |
3 |
Numerico |
|||
|
— Tipo di beneficiario |
4 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
VIII.3 |
Articolo 80, paragrafo 1, lettera c) Miglioramento delle conoscenze sullo stato dell'ambiente marino |
— Tipo di intervento: messa a punto di programmi di monitoraggio; messa a punto di programmi di misure nell'ambito della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino |
1 |
Cfr. codice nella tabella 3, numerico |
No |
|
— Tipo di beneficiario |
2 |
Cfr. codice nella tabella 4, numerico |
|||
|
(1)
Informazioni da fornire unicamente in caso di selezione del FLAG |
|||||
Tabella 2 — Tipo di pesca
|
Codice |
Descrizione |
|
1 |
Pesca marittima |
|
2 |
Pesca nelle acque interne |
|
3 |
Entrambi i tipi di pesca |
Tabella 3 — Tipi di intervento
|
Codice |
Descrizione |
Corrispondente al codice della(e) misura(e) |
|
1 |
Prodotti e attrezzature |
I.1 |
|
2 |
Processi e tecniche |
I.1 |
|
3 |
Sistemi di gestione e organizzativi |
I.1 |
|
4 |
Studi di fattibilità e servizi di consulenza |
I.2 |
|
5 |
Consulenza professionale |
I.2 |
|
6 |
Strategie aziendali |
I.2 |
|
7 |
Reti |
I.3 |
|
8 |
Accordo di partenariato o associazione |
I.3 |
|
9 |
Raccolta e gestione dei dati |
I.3 |
|
10 |
Studi |
I.3 |
|
11 |
Progetti pilota |
I.3 |
|
12 |
Diffusione di conoscenze |
I.3 |
|
13 |
Seminari |
I.3 |
|
14 |
Buone pratiche |
I.3 |
|
15 |
Formazione e apprendimento |
I.4, I.5 |
|
16 |
Collegamento in rete |
I.4 |
|
17 |
Dialogo sociale |
I.4 |
|
18 |
Investimenti a bordo |
I.6 |
|
19 |
Turismo legato alla pesca sportiva |
I.6 |
|
20 |
Ristorazione |
I.6 |
|
21 |
Servizi ambientali |
I.6 |
|
22 |
Attività pedagogiche |
I.6 |
|
23 |
Investimenti a bordo |
I.8 |
|
24 |
Attrezzature individuali |
I.8 |
|
25 |
Evento climatico avverso |
I.12 |
|
26 |
Emergenza ambientale |
I.12 |
|
27 |
Costi di salvataggio |
I.12 |
|
28 |
Ideazione |
I.13, I.14 |
|
29 |
Sviluppo |
I.13, I.14 |
|
30 |
Monitoraggio |
I.13, I.14 |
|
31 |
Valutazione |
I.13 |
|
32 |
Gestione |
I.13 |
|
33 |
Partecipazione delle parti interessate |
I.14 |
|
34 |
Ripopolamento diretto |
I.14 |
|
35 |
Selettività degli attrezzi |
I.15 |
|
36 |
Riduzione dei rigetti in mare o gestione delle catture indesiderate |
I.15 |
|
37 |
Eliminazione degli impatti sugli ecosistemi e sui fondali marini |
I.15 |
|
38 |
Protezione degli attrezzi e delle catture da mammiferi e uccelli |
I.15 |
|
39 |
Dispositivi di concentrazione dei pesci nelle regioni ultraperiferiche |
I.15 |
|
40 |
Sviluppo di nuove conoscenze tecniche o organizzative che riducano gli impatti |
I.16 |
|
41 |
Introduzione di nuove conoscenze tecniche o organizzative che riducano gli impatti |
I.16 |
|
42 |
Sviluppo di nuove conoscenze tecniche o organizzative per un uso sostenibile delle risorse |
I.16 |
|
43 |
Introduzione di nuove conoscenze tecniche o organizzative per un uso sostenibile delle risorse |
I.16 |
|
44 |
Investimenti in elementi strutturali |
I.18 |
|
45 |
Gestione delle risorse |
I.18 |
|
46 |
Piani di gestione destinati a siti Natura 2000 e a zone di protezione speciale |
I.18 |
|
47 |
Gestione di siti Natura 2000 |
I.18 |
|
48 |
Gestione di zone di protezione speciale |
I.18 |
|
49 |
Miglioramento della consapevolezza |
I.18 |
|
50 |
Altre azioni volte a favorire la biodiversità |
I.18 |
|
51 |
Attrezzature a bordo |
I.20 |
|
52 |
Attrezzi da pesca |
I.20 |
|
53 |
Audit e regimi di efficienza energetica |
I.20 |
|
54 |
Studi |
I.20 |
|
55 |
Sostituzione del motore |
I.21 |
|
56 |
Ammodernamento |
I.21 |
|
57 |
Investimenti che valorizzino i prodotti |
I.22 |
|
58 |
Investimenti a bordo che migliorino la qualità dei prodotti della pesca |
I.22 |
|
59 |
Qualità |
I.23 |
|
60 |
Controllo e tracciabilità |
I.23 |
|
61 |
Efficienza energetica |
I.23 |
|
62 |
Protezione dell'ambiente |
I.23 |
|
63 |
Sicurezza e condizioni di lavoro |
I.23 |
|
64 |
Sviluppo delle conoscenze |
II.1 |
|
65 |
Introduzione di nuove specie |
II.1 |
|
66 |
Studi di fattibilità |
II.1 |
|
67 |
Investimenti produttivi |
II.2 |
|
68 |
Diversificazione |
II.2 |
|
69 |
Ammodernamento |
II.2 |
|
70 |
Salute degli animali |
II.2 |
|
71 |
Qualità dei prodotti |
II.2 |
|
72 |
Recupero |
II.2 |
|
73 |
Attività complementari |
II.2 |
|
74 |
Ambiente e risorse |
II.3 |
|
75 |
Utilizzo e qualità dell'acqua |
II.3 |
|
76 |
Sistemi a circuito chiuso |
II.3 |
|
77 |
Efficienza energetica |
II.4 |
|
78 |
Energie rinnovabili |
II.4 |
|
79 |
Creazione di servizi di gestione |
II.5 |
|
80 |
Acquisto di servizi di consulenza aziendale |
II.5 |
|
81 |
Servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sull'osservanza della normativa ambientale) |
II.5 |
|
82 |
Servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sulla valutazione dell'impatto ambientale) |
II.5 |
|
83 |
Servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sull'osservanza della legislazione in materia di benessere degli animali e salute pubblica e sulle norme in materia di salute e sicurezza) |
II.5 |
|
84 |
Servizi di sostituzione e di consulenza (incentrati sulle strategie aziendali e di mercato) |
II.5 |
|
85 |
Formazione professionale |
II.6 |
|
86 |
Apprendimento permanente |
II.6 |
|
87 |
Diffusione di conoscenze |
II.6 |
|
88 |
Nuove competenze professionali |
II.6 |
|
89 |
Miglioramento delle condizioni di lavoro e promozione della sicurezza sul lavoro |
II.6 |
|
90 |
Collegamento in rete e scambio di esperienze |
II.6 |
|
91 |
Identificazione delle zone |
II.7 |
|
92 |
Miglioramento delle strutture di sostegno e delle infrastrutture |
II.7 |
|
93 |
Prevenzione di danni gravi |
II.7 |
|
94 |
Azioni a seguito del rilevamento di aumenti della mortalità o di malattie |
II.7 |
|
95 |
Conversione all'acquacoltura biologica |
II.9 |
|
96 |
Partecipazione a EMAS |
II.9 |
|
97 |
Acquacoltura in zone Natura 2000 |
II.10 |
|
98 |
Azioni di conservazione ex situ e di riproduzione |
II.10 |
|
99 |
Interventi di acquacoltura che consentano la conservazione e il miglioramento dell'ambiente e della biodiversità |
II.10 |
|
100 |
Controllo ed eradicazione delle malattie |
II.12 |
|
101 |
Buone pratiche e codici di condotta |
II.12 |
|
102 |
Riduzione della dipendenza dai farmaci veterinari |
II.12 |
|
103 |
Studi veterinari o farmaceutici e buone pratiche |
II.12 |
|
104 |
Gruppi di difesa sanitaria |
II.12 |
|
105 |
Compensazione dei molluschicoltori |
II.12 |
|
106 |
Valorizzazione |
III.3 |
|
107 |
Diversificazione |
III.3 |
|
108 |
Ambiente |
III.3 |
|
109 |
Azioni socio-culturali |
III.3 |
|
110 |
Governance |
III.3 |
|
111 |
Spese di gestione e di animazione |
III.3 |
|
112 |
Sostegno preparatorio |
III.4 |
|
113 |
Progetti all'interno di uno stesso Stato membro |
III.4 |
|
114 |
Progetti con altri Stati membri |
III.4 |
|
115 |
Progetti con partner di paesi terzi |
III.4 |
|
116 |
Creazione di organizzazioni di produttori, associazioni o organizzazioni intersettoriali |
IV.3 |
|
117 |
Reperimento di nuovi mercati e miglioramento delle condizioni di commercializzazione (con particolare attenzione alle specie con un potenziale di mercato) |
IV.3 |
|
118 |
Reperimento di nuovi mercati e miglioramento delle condizioni di commercializzazione (con particolare attenzione alle catture indesiderate) |
IV.3 |
|
119 |
Reperimento di nuovi mercati e miglioramento delle condizioni di commercializzazione (con particolare attenzione ai prodotti a basso impatto ambientale o ai prodotti dell'acquacoltura biologica); |
IV.3 |
|
120 |
Promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione alla certificazione e alla promozione di prodotti sostenibili) |
IV.3 |
|
121 |
Promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione ai sistemi di qualità) |
IV.3 |
|
122 |
Promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione alla commercializzazione diretta) |
IV.3 |
|
123 |
Promozione della qualità e del valore aggiunto (con particolare attenzione all'imballaggio dei prodotti) |
IV.3 |
|
124 |
Trasparenza della produzione |
IV.3 |
|
125 |
Tracciabilità e marchi di qualità ecologica |
IV.3 |
|
126 |
Contratti-tipo |
IV.3 |
|
127 |
Campagne di comunicazione e promozione |
IV.3 |
|
128 |
Risparmio di energia o riduzione dell'impatto sull'ambiente |
IV.4 |
|
129 |
Miglioramento della sicurezza, dell'igiene, della salute e delle condizioni di lavoro |
IV.4 |
|
130 |
Trasformazione delle catture non destinate al consumo umano |
IV.4 |
|
131 |
Sottoprodotti della trasformazione |
IV.4 |
|
132 |
Trasformazione dei prodotti dell'acquacoltura biologica |
IV.4 |
|
133 |
Prodotti nuovi o migliorati, processi o sistemi di gestione |
IV.4 |
|
134 |
Acquisto, installazione e sviluppo di tecnologie |
VI.1 |
|
135 |
Sviluppo, acquisto e installazione dei componenti necessari per garantire la trasmissione dei dati |
VI.1 |
|
136 |
Sviluppo, acquisto e installazione dei componenti necessari per garantire la tracciabilità |
VI.1 |
|
137 |
Attuazione di programmi finalizzati allo scambio e all'analisi dei dati |
VI.1 |
|
138 |
Ammodernamento e acquisto di navi, aeromobili ed elicotteri di sorveglianza |
VI.1 |
|
139 |
Acquisto di altri mezzi di controllo |
VI.1 |
|
140 |
Sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo innovativi e progetti pilota |
VI.1 |
|
141 |
Programmi di formazione e di scambio |
VI.1 |
|
142 |
Analisi costi/benefici e valutazioni degli audit |
VI.1 |
|
143 |
Seminari e sussidi mediali |
VI.1 |
|
144 |
Costi operativi |
VI.1 |
|
145 |
Attuazione di un piano d'azione |
VI.1 |
|
146 |
Attuazione del programma operativo |
VII.1 |
|
147 |
Sistemi informatici |
VII.1 |
|
148 |
Miglioramento della capacità amministrativa |
VII.1 |
|
149 |
Attività di comunicazione |
VII.1 |
|
150 |
Valutazione |
VII.1 |
|
151 |
Studi |
VII.1 |
|
152 |
Controllo e audit |
VII.1 |
|
153 |
Rete di FLAG |
VII.1 |
|
154 |
Altro |
VII.1 |
|
155 |
Contributo alla sorveglianza marittima integrata |
VIII.1 |
|
156 |
Contributo al CISE |
VIII.1 |
|
157 |
Zone marine protette (ZMP) |
VIII.2 |
|
158 |
NATURA 2000 |
VIII.2 |
|
159 |
Messa a punto di programmi di monitoraggio |
VIII.3 |
|
160 |
Messa a punto di programmi di misure nell'ambito della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino |
VIII.3 |
Tabella 4 — Tipi di beneficiario
|
Codice |
Descrizione |
|
1 |
Ente pubblico |
|
2 |
Persona giuridica |
|
3 |
Persona fisica |
|
4 |
Organizzazione di pescatori |
|
5 |
Organizzazioni di produttori |
|
6 |
ONG |
|
7 |
Centro di ricerca/università |
|
8 |
Misto |
Tabella 5 — Categorie di investimento
|
Codice |
Descrizione |
Corrispondente al codice della(e) misura(e) |
|
1 |
Porti di pesca |
I.23, I.24 |
|
2 |
Luoghi di sbarco |
I.23, I.24 |
|
3 |
Sale per la vendita all'asta |
I.23, I.24 |
|
4 |
Ripari di pesca |
I.23, I.24 |