2011D0782 — IT — 17.08.2012 — 008.001


Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

►B

DECISIONE 2011/782/PESC DEL CONSIGLIO

del 1o dicembre 2011

relativa a misure restrittive nei confronti della Siria e che abroga la decisione 2011/273/PESC

(GU L 319, 2.12.2011, p.56)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  No

page

date

►M1

DECISIONE DI ESECUZIONE 2012/37/PESC DEL CONSIGLIO del 23 gennaio 2012

  L 19

33

24.1.2012

►M2

DECISIONE 2012/122/PESC DEL CONSIGLIO del 27 febbraio 2012

  L 54

14

28.2.2012

►M3

DECISIONE DI ESECUZIONE 2012/172/PESC DEL CONSIGLIO del 23 marzo 2012

  L 87

103

24.3.2012

►M4

DECISIONE 2012/206/PESC DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2012

  L 110

36

24.4.2012

►M5

DECISIONE DI ESECUZIONE 2012/256/PESC DEL CONSIGLIO del 14 maggio 2012

  L 126

9

15.5.2012

►M6

DECISIONE 2012/322/PESC DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2012

  L 165

45

26.6.2012

►M7

DECISIONE DI ESECUZIONE 2012/335/PESC DEL CONSIGLIO del 25 giugno 2012

  L 165

80

26.6.2012

►M8

DECISIONE 2012/420/PESC DEL CONSIGLIO del 23 luglio 2012

  L 196

59

24.7.2012

►M9

DECISIONE DI ESECUZIONE 2012/424/PESC DEL CONSIGLIO del 23 luglio 2012

  L 196

81

24.7.2012

►M10

DECISIONE DI ESECUZIONE 2012/478/PESC DEL CONSIGLIO del 16 agosto 2012

  L 219

21

17.8.2012


Rettificato da:

►C1

Rettifica, GU L 212, 9.8.2012, pag. 20  (424/2012)

►C2

Rettifica, GU L 227, 23.8.2012, pag. 15  (478/2012)




▼B

DECISIONE 2011/782/PESC DEL CONSIGLIO

del 1o dicembre 2011

relativa a misure restrittive nei confronti della Siria e che abroga la decisione 2011/273/PESC



IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 29,

considerando quanto segue:

(1)

Il 9 maggio 2011 il Consiglio ha adottato la decisione 2011/273/PESC relativa a misure restrittive nei confronti della Siria ( 1 ).

(2)

Il 23 ottobre 2011 il Consiglio europeo ha affermato che l'Unione avrebbe imposto ulteriori misure contro il regime siriano finché la repressione della popolazione civile fosse continuata.

(3)

Data la gravità della situazione in Siria, il Consiglio ritiene necessario imporre misure restrittive supplementari.

(4)

Inoltre altre persone ed entità dovrebbero essere inserite nell’elenco delle persone e delle entità soggette a misure restrittive riportato nell’allegato I della decisione 2011/273/PESC.

(5)

A fini di chiarezza le misure imposte dalla decisione 2011/273/PESC e le misure supplementari dovrebbero essere riunite in un unico atto giuridico.

(6)

La decisione 2011/273/PESC dovrebbe pertanto essere abrogata.

(7)

È necessaria un'ulteriore azione dell'Unione per attuare determinate misure.

(8)

Al fine di garantire che le misure previste dalla presente decisione siano efficaci, questa dovrebbe entrare in vigore il giorno dell'adozione,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:



CAPO 1



RESTRIZIONI ALLE ESPORTAZIONI E ALLE IMPORTAZIONI

▼M4

Articolo 1

1.  Sono vietati la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione in Siria di armamenti e materiale connesso di qualsiasi tipo, comprese armi e munizioni, veicoli e materiale militari, materiale paramilitare e relativi pezzi di ricambio, nonché materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, da parte di cittadini degli Stati membri o in provenienza dal territorio degli Stati membri, ovvero mediante navi o aeromobili battenti bandiera degli stessi, siano originari o meno di detto territorio.

2.  Sono vietati la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione in Siria di taluni altri materiali, beni e tecnologie che potrebbero essere utilizzati a fini di repressione interna o per la fabbricazione e la manutenzione di prodotti che potrebbero essere utilizzati a fini di repressione interna, da parte di cittadini degli Stati membri o in provenienza dal territorio degli Stati membri ovvero mediante navi o aeromobili battenti bandiera degli stessi, siano originari o meno di detto territorio.

L'Unione adotta le misure necessarie per determinare i pertinenti prodotti che devono essere coperti dal presente paragrafo.

3.  È vietato:

a) prestare, direttamente o indirettamente, assistenza tecnica, servizi di intermediazione o altri servizi attinenti ai prodotti di cui ai paragrafi 1 e 2 o alla fornitura, alla fabbricazione, alla manutenzione e all'uso di tali prodotti, a qualunque persona fisica o giuridica, entità od organismo in Siria, o destinati ad essere ivi utilizzati;

▼M6

b) fornire, direttamente o indirettamente, finanziamenti o assistenza finanziaria in relazione ai prodotti di cui ai paragrafi 1 e 2, compresi in particolare sovvenzioni, prestiti e assicurazione dei crediti all’esportazione, nonché l’assicurazione e la riassicurazione, per la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di tali prodotti, o per la prestazione di assistenza tecnica, di servizi di intermediazione o di altri servizi connessi, a qualunque persona fisica o giuridica, entità od organismo in Siria, o destinati ad essere ivi utilizzati.

▼M4

Articolo 1 bis

1.  Sono soggetti ad un'autorizzazione caso per caso delle autorità competenti dello Stato membro di esportazione la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione in Siria di taluni materiali, beni o tecnologie diversi da quelli di cui all'articolo 1, paragrafo 2, che potrebbero essere utilizzati a fini di repressione interna o per la fabbricazione e la manutenzione di prodotti che potrebbero essere utilizzati a fini di repressione interna, da parte di cittadini degli Stati membri, o in provenienza dal territorio degli Stati membri, ovvero mediante navi o aeromobili battenti bandiera degli stessi.

L'Unione adotta le misure necessarie per determinare i pertinenti prodotti che devono essere coperti dal presente paragrafo.

2.  La fornitura di:

a) assistenza tecnica, servizi di intermediazione o altri servizi attinenti ai prodotti di cui al paragrafo 1 o alla fornitura, alla fabbricazione, alla manutenzione e all'uso di tali prodotti, a qualunque persona fisica o giuridica, entità od organismo in Siria, o destinati ad essere ivi utilizzati;

▼M6

b) finanziamenti o assistenza finanziaria in relazione ai prodotti di cui al paragrafo 1, compresi in particolare sovvenzioni, prestiti e assicurazione dei crediti all’esportazione, nonché l’assicurazione e la riassicurazione, per la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di tali prodotti, o per la prestazione di assistenza tecnica, di servizi di intermediazione o di altri servizi connessi, a qualunque persona fisica o giuridica, entità od organismo in Siria, o destinati ad essere ivi utilizzati.

▼M4

è parimenti soggetta ad un’autorizzazione dell’autorità competente dello Stato membro di esportazione.

▼B

Articolo 2

1.  L'articolo 1 non si applica:

a) alle forniture e all'assistenza tecnica destinate esclusivamente al sostegno o all'utilizzo da parte della Forza delle Nazioni Unite incaricata di sorvegliare il disimpegno (UNDOF).

b) alla vendita, alla fornitura, al trasferimento o all'esportazione di materiale militare non letale, o di materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, destinato unicamente all'uso umanitario o protettivo, o a programmi di costruzione istituzionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e dell'Unione europea, ovvero ad operazioni di gestione delle crisi da parte dell'Unione europea e dell'ONU;

c) alla vendita, alla fornitura, al trasferimento o all'esportazione di veicoli non da combattimento costruiti o equipaggiati con materiali per difesa balistica, adibiti esclusivamente alla protezione del personale dell'Unione europea e degli Stati membri in Siria;

d) alla prestazione di assistenza tecnica, ai servizi di intermediazione ed altri servizi connessi a tale materiale o a tali programmi e operazioni;

e) alla concessione di finanziamenti e alla prestazione di assistenza finanziaria connessi a tale materiale o a tali programmi e operazioni,

purché le esportazioni e l'assistenza in questione siano state autorizzate preventivamente dalla pertinente autorità competente.

2.  L'articolo 1 non si applica all'abbigliamento protettivo, compresi i giubbotti antiproiettile e gli elmetti militari, temporaneamente esportati in Siria da personale dell'ONU, da personale dell'Unione europea o dei suoi Stati membri, da rappresentanti dei mezzi di comunicazione di massa e da operatori umanitari e nel campo dello sviluppo, e personale associato, per esclusivo uso personale.

Articolo 3

Sono vietati la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione di apparecchiature o software destinati principalmente ad essere usati per il controllo e l'intercettazione, da parte del regime siriano, o per suo conto, di Internet e delle comunicazioni telefoniche di rete fissa o mobile in Siria, nonché la prestazione di assistenza per l'installazione, il funzionamento o l'aggiornamento delle apparecchiature o del software.

L'Unione adotta le misure necessarie per determinare gli elementi coperti dal presente articolo.

Articolo 4

1.  Sono vietati l’acquisto, l’importazione o il trasporto dalla Siria di petrolio greggio e di prodotti petroliferi.

2.  È vietato fornire, direttamente o indirettamente, finanziamenti o assistenza finanziaria, compresi gli strumenti finanziari derivati, nonché l’assicurazione e la riassicurazione, pertinenti ai divieti di cui al paragrafo 1.

Articolo 5

I divieti di cui all’articolo 4 si applicano fatta salva l’esecuzione, sino al 15 novembre 2011, di obblighi derivanti da contratti conclusi prima del 2 settembre 2011.

Articolo 6

1.  Sono vietati la vendita, la fornitura o il trasferimento da parte di cittadini degli Stati membri, o in provenienza dal territorio degli Stati membri ovvero mediante navi o aeromobili sotto la giurisdizione degli stessi, di attrezzature e tecnologie chiave per i seguenti settori chiave dell'industria del petrolio e del gas naturale in Siria, o ad imprese siriane o di proprietà siriana operanti in tali settori al di fuori della Siria, siano esse originarie o meno di detto territorio:

a) raffinazione;

b) gas naturale liquefatto;

c) esplorazione;

d) produzione.

L'Unione adotta le misure necessarie per determinare i prodotti coperti dal presente paragrafo.

2.  È vietato fornire le seguenti prestazioni ad imprese in Siria operanti nei settori chiave dell'industria del petrolio e del gas naturale in Siria di cui al paragrafo 1, ovvero ad imprese siriane o di proprietà siriana operanti in tali settori al di fuori della Siria:

a) la prestazione di assistenza tecnica o di formazione e di altri servizi correlati alle attrezzature e tecnologie chiave di cui al paragrafo 1;

b) il finanziamento o la prestazione di assistenza finanziaria per la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di attrezzature e tecnologie chiave descritte al paragrafo 1 o per la prestazione di assistenza tecnica o di formazione correlate.

Articolo 7

1.  Il divieto di cui all'articolo 6, paragrafo 1, si applica fatta salva l'esecuzione di obblighi relativi alla consegna di merci derivanti da contratti assegnati o conclusi prima del 1o dicembre 2011.

2.  I divieti di cui all’articolo 6 si applicano senza pregiudizio dell’esecuzione di obblighi derivanti da contratti assegnati o conclusi prima del 1o dicembre 2011 riguardanti investimenti effettuati in Siria prima del 23 settembre 2011 da imprese stabilite negli Stati membri.

Articolo 8

È vietata la consegna di banconote e monete siriane alla Banca centrale siriana.

▼M2

Articolo 8 bis

Sono vietati la vendita, l’acquisto, il trasporto o l’intermediazione, diretti o indiretti, di oro e metalli preziosi nonché di diamanti destinati, provenienti o a favore del governo della Siria, dei suoi enti, imprese e agenzie pubblici, della Banca centrale della Siria, nonché destinati, provenienti o a favore di persone ed entità che agiscono per loro conto o sotto la loro direzione, ovvero di entità da essi possedute o controllate.

L’Unione adotta le misure necessarie per determinare i pertinenti prodotti che devono essere coperti dalla presente disposizione.

▼M4

Articolo 8 ter

Sono vietati la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione in Siria di beni di lusso da parte di cittadini degli Stati membri o in provenienza dal territorio degli Stati membri, ovvero mediante navi o aeromobili battenti bandiera degli stessi, siano originari o meno di detto territorio.

L'Unione adotta le misure necessarie per determinare i pertinenti prodotti che devono essere coperti dal presente articolo.

▼B



RESTRIZIONI AL FINANZIAMENTO DI ALCUNE IMPRESE

Articolo 9

Sono vietati:

a) la concessione di prestiti o crediti finanziari a imprese stabilite in Siria operanti nei settori della prospezione, produzione o raffinazione dell’industria petrolifera siriana, ovvero a imprese siriane o di proprietà siriana operanti in tali settori al di fuori della Siria;

b) la concessione di prestiti o crediti finanziari a imprese stabilite in Siria operanti nella costruzione di nuove centrali elettriche per la produzione di energia elettrica in Siria;

c) l’acquisizione o l’aumento di una partecipazione in imprese stabilite in Siria operanti nei settori della prospezione, produzione o raffinazione dell’industria petrolifera siriana, ovvero in imprese siriane o di proprietà siriana operanti in tali settori al di fuori della Siria, compresa l’acquisizione integrale di tali imprese e l’acquisizione di azioni o di titoli a carattere partecipativo;

d) l’acquisizione o l’aumento di una partecipazione in imprese stabilite in Siria operanti nella costruzione di nuove centrali elettriche per la produzione di energia elettrica in Siria, compresa l’acquisizione integrale di tali imprese e l’acquisizione di azioni o di titoli a carattere partecipativo;

e) la creazione di imprese in partecipazione con imprese stabilite in Siria operanti nei settori della prospezione, produzione o raffinazione dell’industria petrolifera siriana e con società controllate o affiliate da esse controllate;

f) la creazione di imprese in partecipazione con imprese stabilite in Siria operanti nella costruzione di nuove centrali elettriche per la produzione di energia elettrica in Siria e con società controllate o affiliate da esse controllate.

Articolo 10

1.  I divieti di cui all’articolo 9, lettere a) e c):

i) si applicano fatta salva l’esecuzione di obblighi derivanti da contratti o accordi conclusi prima del 23 settembre 2011;

ii) non impediscono l’aumento di una partecipazione, se tale aumento costituisce un obbligo derivante da un accordo concluso prima del 23 settembre 2011.

2.  I divieti di cui all’articolo 9, lettere b) e d):

i) si applicano fatta salva l'esecuzione di obblighi derivanti da contratti o accordi conclusi prima del 1o dicembre 2011;

ii) non impediscono l'aumento di una partecipazione, se tale aumento costituisce un obbligo derivante da un accordo concluso prima del 1o dicembre 2011.



RESTRIZIONI AI PROGETTI INFRASTRUTTURALI

Articolo 11

1.  È vietata la partecipazione alla costruzione di nuove centrali elettriche per la produzione di energia elettrica in Siria.

2.  È vietato prestare assistenza tecnica o finanziamenti o assistenza finanziaria alla costruzione di nuove centrali elettriche per la produzione di energia elettrica in Siria.

3.  Il divieto di cui ai paragrafi 1 e 2 si applica fatta salva l'esecuzione di obblighi derivanti da contratti o accordi conclusi anteriormente al 1o dicembre 2011.



RESTRIZIONI AL SOSTEGNO FINANZIARIO PER GLI SCAMBI

Articolo 12

1.  Gli Stati membri pongono limitazioni allorché sottoscrivono nuovi impegni di sostegno finanziario pubblico e privato a breve e medio termine per gli scambi con la Siria, tra cui la concessione di crediti, garanzie o assicurazioni all'esportazione a loro cittadini o entità partecipanti a tali scambi, al fine di ridurre gli importi insoluti, in particolare per evitare qualsiasi sostegno finanziario che contribuisca alla repressione violenta della popolazione civile in Siria. Inoltre gli Stati membri non sottoscrivono nuovi impegni a lungo termine di sostegno finanziario pubblico e privato per gli scambi con la Siria.

2.  Il paragrafo 1 non pregiudica gli impegni stabiliti anteriormente al 1o dicembre 2011.

3.  Il paragrafo 1 non riguarda gli scambi a scopi alimentari, agricoli, medici o altri scopi umanitari.



CAPO 2



SETTORE FINANZIARIO

Articolo 13

Gli Stati membri non sottoscrivono nuovi impegni per sovvenzioni, assistenza finanziaria o prestiti agevolati al governo della Siria, anche tramite la loro partecipazione ad istituzioni finanziarie internazionali, eccetto per scopi umanitari e di sviluppo.

Articolo 14

Sono vietati:

a) le erogazioni o i pagamenti della Banca europea per gli investimenti (BEI) nell'ambito di accordi di prestito esistenti tra la Siria e la BEI o connessi agli stessi;

b) la prosecuzione da parte della BEI di ogni contratto di prestazione di servizi di assistenza tecnica esistente per progetti sovrani situati in Siria.

Articolo 15

Sono vietati la vendita, l'acquisto, l'intermediazione o l'assistenza – diretti o indiretti – all'emissione concernente obbligazioni pubbliche siriane o garantite dalle autorità pubbliche emesse dopo il 1o dicembre 2011 verso o da governo della Siria, suoi enti, entità giuridiche e agenzie pubblici, Banca centrale siriana o banche domiciliate in Siria o succursali e filiali, all'interno o al di fuori della giurisdizione degli Stati membri, di banche domiciliate in Siria o enti finanziari non domiciliati in Siria né rientranti nella giurisdizione degli Stati membri, ma controllati da persone ed entità domiciliate in Siria, nonché persone ed entità che agiscono per loro conto o sotto la loro direzione, ovvero entità da esse possedute o controllate.

Articolo 16

1.  Sono vietati l'apertura di nuove succursali, filiali o uffici di rappresentanza di banche siriane nel territorio degli Stati membri e la creazione di nuove imprese in partecipazione o l'acquisizione di diritti di proprietà in banche sotto la giurisdizione degli Stati membri o l'apertura di nuovi conti di corrispondenza con dette banche da parte di banche siriane, inclusa la Banca centrale siriana, le sue succursali e filiali e gli altri enti finanziari non domiciliati in Siria ma controllati da persone o entità ivi domiciliate.

2.  È vietata l'apertura di uffici di rappresentanza, filiali o conti bancari in Siria ad istituzioni finanziarie ubicate nel territorio degli Stati membri o sotto la loro giurisdizione.

Articolo 17

1.  È vietata la fornitura di servizi di assicurazione o riassicurazione al governo della Siria, suoi enti, entità giuridiche e agenzie pubblici, o a persone o entità che agiscono per loro conto o sotto la loro direzione, ovvero a entità da esse possedute o controllate, anche attraverso mezzi illeciti.

2.  Il paragrafo 1 non si applica alla fornitura di:

a) assicurazione sanitaria o di viaggio alle persone;

b) assicurazioni obbligatorie o di responsabilità civile a persone, entità od organismi siriani basati nell'Unione;

c) assicurazione o riassicurazione al proprietario di una nave, di un aeromobile o di un veicolo noleggiato da persone, entità od organismi siriani non elencati negli allegati I o II.

▼M2



CAPO 2 bis

SETTORE DEI TRASPORTI

Articolo 17 bis

Gli Stati membri, conformemente alla legislazione nazionale e nel rispetto del diritto internazionale, in particolare dei pertinenti accordi per l’aviazione civile internazionale, adottano le misure necessarie per impedire l’accesso agli aeroporti sotto la loro giurisdizione di tutti i voli cargo effettuati da vettori siriani ad eccezione dei voli misti cargo e passeggeri.

▼M8

Articolo 17 ter

1.  Se gli Stati membri hanno fondati motivi di ritenere, in base alle informazioni di cui dispongono, che il carico di navi e aeromobili diretti in Siria contenga prodotti la cui fornitura, vendita, trasferimento o esportazione sono vietati ai sensi dell'articolo 1 o soggetti ad autorizzazione ai sensi dell'articolo 1 bis, essi ispezionano, conformemente alla loro legislazione nazionale e nel rispetto del diritto internazionale, in particolare al diritto del mare e ai pertinenti accordi per l'aviazione civile internazionale e agli accordi in materia di trasporto marittimo, tali navi e aeromobili nei loro porti e aeroporti, nonché nelle loro acque territoriali, conformemente alle decisioni e capacità delle loro autorità competenti e con il consenso, se necessario conformemente al diritto internazionale per le acque territoriali, dello Stato di bandiera.

2.  Gli Stati membri, conformemente alla loro legislazione nazionale e nel rispetto del diritto internazionale, informati della scoperta, sequestrano e smaltiscono i prodotti la cui fornitura, vendita, trasferimento o esportazione sono vietati a norma dell'articolo 1 o 1 bis.

3.  Gli Stati membri cooperano, conformemente alle loro legislazioni nazionali, alle ispezioni e alle operazioni di smaltimento effettuate a norma dei paragrafi 1 e 2.

4.  Le aeromobili e le navi che trasportano carichi diretti in Siria hanno l'obbligo di fornire, prima dell'arrivo o della partenza, informazioni aggiuntive su tutti i beni importati in uno Stato membro o da esso esportati.

▼B



CAPO 3



RESTRIZIONI ALL'AMMISSIONE

Articolo 18

1.  Gli Stati membri adottano le misure necessarie per impedire l’ingresso o il transito nel loro territorio delle persone responsabili della repressione violenta contro la popolazione civile in Siria, delle persone che traggono vantaggio dal regime o lo sostengono, nonché delle persone ad esse associate, elencate nell’allegato I.

2.  Il paragrafo 1 non comporta l'obbligo per uno Stato membro di rifiutare l'ingresso nel suo territorio ai propri cittadini.

3.  Il paragrafo 1 fa salvi i casi in cui uno Stato membro è vincolato da un obbligo derivante dal diritto internazionale, segnatamente:

a) in qualità di paese che ospita un'organizzazione intergovernativa internazionale;

b) in qualità di paese che ospita una conferenza internazionale convocata dall'ONU o sotto gli auspici di questa organizzazione;

c) in virtù di un accordo multilaterale che conferisce privilegi e immunità; o

d) in virtù del trattato di conciliazione del 1929 (Patti Lateranensi) concluso tra la Santa Sede (Stato della Città del Vaticano) e l'Italia.

4.  Si considera che le disposizioni del paragrafo 3 si applichino anche qualora uno Stato membro ospiti l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

5.  Il Consiglio è debitamente informato in tutti i casi in cui uno Stato membro concede una deroga ai sensi dei paragrafi 3 o 4.

6.  Gli Stati membri possono concedere deroghe alle misure stabilite a norma del paragrafo 1 quando il viaggio è giustificato da ragioni umanitarie urgenti o dall'esigenza di partecipare a riunioni intergovernative, comprese quelle promosse dall'Unione o ospitate da uno Stato membro che esercita la presidenza di turno dell'OSCE, in cui si conduce un dialogo politico che promuove direttamente la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in Siria.

7.  Uno Stato membro che intenda concedere le deroghe di cui al paragrafo 6 presenta al riguardo una notifica scritta al Consiglio. La deroga si considera concessa a meno che, entro due giorni lavorativi dalla ricezione della notifica della deroga proposta, vi sia un'obiezione scritta di uno o più membri del Consiglio. Se uno o più membri del Consiglio sollevano obiezioni, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di concedere la deroga proposta.

8.  Ove uno Stato membro autorizzi, ai sensi dei paragrafi da 3 a 7, l'ingresso o il transito nel suo territorio delle persone elencate nell'allegato I, l'autorizzazione è limitata ai fini e alla persona oggetto dell'autorizzazione stessa.



CAPO 4



CONGELAMENTO DI FONDI E RISORSE ECONOMICHE

Articolo 19

1.  Sono congelati tutti i fondi e le risorse economiche appartenenti, posseduti, detenuti o controllati dalle persone responsabili della repressione violenta contro la popolazione civile in Siria, dalle persone o dalle entità che traggono vantaggio dal regime o lo sostengono, nonché dalle persone e dalle entità ad esse associate, elencate negli allegati I e II.

2.  Nessun fondo o risorsa economica è messo a disposizione, direttamente o indirettamente, o a beneficio delle persone fisiche o giuridiche o delle entità di cui agli allegati I e II.

3.  Alle condizioni che ritiene appropriate l'autorità competente di uno Stato membro può autorizzare che taluni fondi o risorse economiche congelati siano sbloccati o che taluni fondi o risorse economiche siano messi a disposizione, previa determinazione che i fondi o le risorse economiche in questione sono:

a) necessari per soddisfare le esigenze di base delle persone elencati negli allegati I e II e dei loro familiari a loro carico, compresi i pagamenti relativi a generi alimentari, locazioni o ipoteche, medicinali e cure mediche, imposte, premi assicurativi e servizi pubblici;

b) destinati esclusivamente al pagamento di onorari congrui e al rimborso delle spese sostenute per la prestazione di servizi legali;

c) destinati esclusivamente al pagamento di diritti o di spese di servizio connessi alla normale gestione o alla custodia dei fondi o delle risorse economiche congelati; o

d) necessari per coprire spese straordinarie, purché l'autorità competente abbia comunicato all'autorità competente degli altri Stati membri e alla Commissione, almeno due settimane prima dell'autorizzazione, i motivi per cui ritiene che debba essere concessa un'autorizzazione specifica;

e) necessari per scopi umanitari, quali la prestazione o l’agevolazione della prestazione di assistenza, inclusi forniture mediche, alimenti, operatori umanitari e relativa assistenza, o l’evacuazione dalla Siria;

f) da versare da o su un conto di una missione diplomatica o consolare o di un’organizzazione internazionale che gode di immunità conformemente al diritto internazionale, nella misura in cui tali pagamenti siano destinati ad essere utilizzati per fini ufficiali della missione diplomatica o consolare o dell’organizzazione internazionale.

Uno Stato membro informa gli altri Stati membri e la Commissione in merito alle autorizzazioni concesse a norma del presente paragrafo.

4.  In deroga al paragrafo 1, le autorità competenti di uno Stato membro possono autorizzare che taluni fondi o risorse economiche congelati siano sbloccati, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:

a) i fondi o le risorse economiche siano oggetto di un vincolo di natura giudiziaria, amministrativa o arbitrale sorto prima della data in cui la persona fisica o giuridica o l'entità di cui al paragrafo 1 del presente articolo è stata inserita nell'allegato I o II o di una decisione di natura giudiziaria, amministrativa o arbitrale pronunciata prima di tale data;

b) i fondi o le risorse economiche saranno usati esclusivamente per soddisfare i crediti garantiti da tale vincolo o riconosciuti validi da tale decisione, entro i limiti fissati dalle leggi e dai regolamenti applicabili che disciplinano i diritti dei creditori;

c) il vincolo o la decisione non vada a favore di una persona fisica o giuridica o di un'entità elencata nell'allegato I o II; e

d) il riconoscimento del vincolo o della decisione non sia contrario all'ordine pubblico dello Stato membro interessato.

Uno Stato membro informa gli altri Stati membri e la Commissione in merito alle autorizzazioni concesse a norma del presente paragrafo.

5.  Il paragrafo 1 non osta a che la persona o entità indicata effettui il pagamento dovuto nell'ambito di un contratto concluso prima dell'inclusione di tale persona o entità in elenco, purché lo Stato membro interessato abbia determinato che il pagamento non è direttamente o indirettamente percepito da una persona o entità di cui al paragrafo 1.

6.  Il paragrafo 1 non osta a che un'entità inserita nell'allegato II, per un periodo di due mesi successivamente alla data della sua designazione, effettui un pagamento con fondi o risorse congelati percepiti da detta entità dopo la data della sua designazione se tale pagamento è dovuto nell'ambito di un contratto in relazione al finanziamento di scambi commerciali, a condizione che lo Stato membro interessato abbia stabilito che il pagamento non è direttamente o indirettamente percepito da una persona o entità di cui al paragrafo 1.

7.  Il paragrafo 2 non si applica al versamento su conti congelati di:

a) interessi o altri profitti relativi a detti conti; o

b) pagamenti dovuti per contratti, accordi od obbligazioni conclusi o sorti anteriormente alla data in cui tali conti sono stati assoggettati alla presente decisione,

purché tali interessi, altri profitti e pagamenti rimangano soggetti al paragrafo 1.

▼M2

8.  I paragrafi 1 e 2 non si applicano ad un trasferimento da parte della Banca centrale della Siria, o mediante la stessa, di fondi o risorse economiche percepiti e congelati dopo la data della sua designazione o a un trasferimento di fondi o di risorse economiche alla Banca centrale della Siria, o mediante la stessa, dopo la data della sua designazione, se tale trasferimento è collegato ad un pagamento di un’istituzione finanziaria non designata dovuto in forza di uno specifico contratto commerciale, a condizione che lo Stato membro interessato abbia stabilito, caso per caso, che il pagamento non è direttamente o indirettamente percepito da una persona o entità di cui al paragrafo 1.

9.  Il paragrafo 1 non si applica ad un trasferimento da parte della Banca centrale della Siria, o mediante la stessa, di fondi o risorse economiche congelati se tale trasferimento ha lo scopo di fornire alle istituzioni finanziarie sotto la giurisdizione degli Stati membri liquidità per il finanziamento di scambi commerciali, a condizione che il trasferimento sia stato autorizzato dallo Stato membro pertinente.

▼M8

10.  I paragrafi 1 e 2 non si applicano ad un trasferimento da parte di un'entità finanziaria elencata nell'allegato I o nell'allegato II, o mediante la stessa, di fondi o risorse congelati, laddove il trasferimento riguardi un pagamento da parte di una persona o entità non elencata nell'allegato I o nell'allegato II in relazione alla fornitura di sostegno finanziario a cittadini siriani che seguono un corso di studio o una formazione professionale o sono impegnati nella ricerca accademica nell'Unione, purché lo Stato membro pertinente abbia determinato, caso per caso, che il pagamento non è direttamente o indirettamente percepito da una persona o entità di cui al paragrafo 1.

▼B



CAPO 5



DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI

Articolo 20

Non è concesso alcun diritto, inclusi i diritti a fini di risarcimento o indennizzo o altro diritto analogo, ad esempio un diritto di compensazione, sanzione o diritto coperto da garanzia, diritto di proroga o pagamento di una garanzia, compresi i diritti risultanti da lettere di credito e strumenti analoghi in relazione a contratti o operazioni sulla cui esecuzione hanno inciso, direttamente o indirettamente, del tutto o in parte, le misure contemplate dalla presente decisione, nei confronti delle persone designate o entità elencate negli allegati I e II, o nei confronti di qualsiasi altra persona o entità in Siria, compresi il governo della Siria, i suoi enti, entità giuridiche e agenzie pubblici, o di qualsiasi persona o entità che avanza diritti tramite o a favore di tali persone o entità.

Articolo 21

1.  Il Consiglio, deliberando su proposta di uno Stato membro o dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, predispone e modifica gli elenchi riportati negli allegati I e II.

2.  Il Consiglio trasmette la sua decisione sull'inserimento nell'elenco e relativi motivi alla persona o all'entità interessata direttamente, se l'indirizzo è noto, o mediante la pubblicazione di un avviso, dando alla persona o all'entità la possibilità di presentare osservazioni.

3.  Qualora siano presentate osservazioni o siano prodotte nuove prove sostanziali, il Consiglio riesamina la decisione e ne informa la persona o l'entità interessata.

Articolo 22

1.  Gli allegati I e II indicano i motivi dell'inserimento delle persone ed entità interessate negli elenchi.

2.  Gli allegati I e II riportano inoltre, ove disponibili, le informazioni necessarie a identificare le persone o entità interessate. Con riguardo alle persone, tali informazioni possono includere i nomi, compresi gli pseudonimi, la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, il numero del passaporto e della carta d'identità, il sesso, l'indirizzo, se noto, e la funzione o professione. Con riguardo alle entità, tali informazioni possono includere le denominazioni, la data e il luogo di registrazione, il numero di registrazione e la sede di attività.

Articolo 23

È vietato partecipare, consapevolmente o deliberatamente, ad attività aventi l’obiettivo o l’effetto di eludere i divieti di cui alla presente decisione.

Articolo 24

Per massimizzare l'impatto delle misure stabilite dalla presente decisione, l'Unione incoraggia i paesi terzi ad adottare misure restrittive analoghe a quelle contenute nella presente decisione.

Articolo 25

La presente decisione si applica per un periodo di dodici mesi. Essa è costantemente riesaminata. È prorogata o modificata, a seconda del caso, se il Consiglio ritiene che i suoi obiettivi non siano stati raggiunti.

Articolo 26

La decisione 2011/273/PESC è abrogata.

Articolo 27

La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.




ALLEGATO I

Elenco delle persone ed entità di cui agli articoli 18 e 19



A.  Persone

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

1.

Bashar Al-Assad

Nato l'11.9.1965 a Damasco;

passaporto diplomatico n. D1903

Presidente della Repubblica; organizzatore e responsabile della repressione contro i manifestanti.

23.5.2011

2.

Maher (alias Mahir) Al-Assad

Nato l'8.12.1967;

passaporto diplomatico n. 4138

Comandante della quarta divisione corazzata dell'esercito, membro del comando centrale del Baath, uomo di punta della guardia repubblicana; fratello del presidente Bashar Al-Assad; principale responsabile della repressione dei manifestanti.

9.5.2011

3.

Ali Mamluk (alias Mamlouk)

Nato il 19.2.1946 a Damasco;

passaporto diplomatico n. 983

Capo dei servizi d'informazione generali siriani (GID); coinvolto nella repressione dei manifestanti.

9.5.2011

4.

Muhammad Ibrahim Al-Sha’ar (alias Mohammad Ibrahim Al-Chaar)

 

Ministro dell'interno; coinvolto nella repressione dei manifestanti.

9.5.2011

5.

Atej (alias Atef, Atif) Najib

 

Ex capo della direzione della sicurezza politica a Deraa; cugino del presidente Bashar Al-Assad; coinvolto nella repressione dei manifestanti.

9.5.2011

6.

Hafiz Makhluf (alias Hafez Makhlouf)

Nato il 2.4.1971 a Damasco;

passaporto diplomatico n. 2246

Colonnello a capo di un'unità presso i servizi d'informazione generali (General Intelligence Directorate Damascus Branch); cugino del presidente Bashar Al-Assad; persona vicina a Mahir al-Assad; coinvolto nella repressione dei manifestanti.

9.5.2011

7.

Muhammad Dib Zaytun (alias Mohammed Dib Zeitoun)

Nato il 20.5.1951 a Damasco;

passaporto diplomatico n. D 000 00 13 00

Capo della direzione della sicurezza politica; coinvolto nella repressione dei manifestanti.

9.5.2011

8.

Amjad Al-Abbas

 

Capo della sicurezza politica a Banyas, coinvolto nella repressione dei manifestanti a Baida.

9.5.2011

▼M3

9.

Rami Makhlouf

Nato a Damasco il 10 luglio 1969,

passaporto n. 454224

Uomo d’affari siriano; cugino del Presidente Bashar Al-Assad; controlla il fondo d’investimento Al Mahreq, Bena Properties, Cham Holding Syriatel, Souruh Company e a questo titolo finanzia e sostiene il regime.

9.5.2011

▼B

10.

Abd Al-Fatah Qudsiyah

Nato nel 1953 a Hama,

passaporto diplomatico n. D0005788

Capo dell'intelligence militare siriana (SMI); coinvolto nella repressione della popolazione civile.

9.5.2011

11.

Jamil Hassan

 

Capo dell'intelligence dell'aeronautica militare siriana; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

9.5.2011

12.

Rustum Ghazali

Nato il 3.5.1953 a Deraa;

passaporto diplomatico n. D 000 000 887

Capo della sezione dell'intelligence militare siriana della zona rurale di Damasco; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

9.5.2011

13.

Fawwaz Al-Assad

Nato il 18.6.1962 a Kerdala;

passaporto n. 88238

Coinvolto nella repressione della popolazione civile in quanto membro della milizia Shabiha.

9.5.2011

14.

Munzir Al-Assad

Nato l'1.3.1961 a Lattaquié;

passaporto n. 86449 e n. 842781

Coinvolto nella repressione della popolazione civile in quanto membro della milizia Shabiha.

9.5.2011

15.

Asif Shawkat

Nato il 15.1.1950 a Al-Madehleh, Tartus

Vicecapo di stato maggiore per la sicurezza e il riconoscimento; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

23.5.2011

16.

Hisham Ikhtiyar

Nato nel 1941

Capo dell'Ufficio per la sicurezza nazionale siriana; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

23.5.2011

17.

Faruq Al Shar'

Nato il 10.12.1938

Vicepresidente della Siria; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

23.5.2011

18.

Muhammad Nasif Khayrbik

Nato il 10.4.1937 (oppure il 20.5.1937) a Hama,

passaporto diplomatico n. 0002250

Vicepresidente aggiunto della Siria incaricato della sicurezza nazionale; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

23.5.2011

▼M3

19.

Mohamed Hamcho

Nato il 20 maggio 1966;

passaporto n. 002954347

Uomo d’affari siriano e agente locale di varie società straniere; collaboratore di Maher al-Assad, di cui gestisce parte degli interessi finanziari ed economici; in quanto tale, fonte di finanziamenti per il regime.

23.5.2011

▼B

20.

Iyad (alias Eyad) Makhlouf

Nato il 21.1.1973 a Damasco;

passaporto n. N001820740

Fratello di Rami Makhlouf e agente del GID, coinvolto nella repressione della popolazione civile.

23.5.2011

21.

Bassam Al Hassan

 

Consigliere presidenziale per gli affari strategici; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

23.5.2011

22.

Dawud Rajiha

 

Capo di Stato maggiore dell'esercito responsabile dell'impegno militare nella repressione di pacifici manifestanti.

23.5.2011

▼M3

23.

Ihab (alias Ehab, Iehab) Makhlouf

Nato a Damasco il 21 gennaio 1973;

passaporto n. N002848852

Presidente di Syriatel, che versa il 50% dei suoi utili al governo siriano attraverso il suo contratto di licenza a tale titolo.

23.5.2011

▼B

24.

Zoulhima Chaliche (Dhu al-Himma Shalish)

Nato nel 1951 o nel 1946 a Kerdaha.

Capo della protezione presidenziale; coinvolto nella repressione dei manifestanti; cugino di primo grado del presidente Bachar Al-Assad.

23.6.2011

25.

Riyad Chaliche (Riyad Shalish)

 

Direttore del Military Housing Establishment; fonte di finanziamenti per il regime; cugino di primo grado del presidente Bachar Al-Assad.

23.6.2011

26.

Brigadiere Comandante Mohammad Ali Jafari (alias Ja'fari, Aziz; alias Jafari, Ali; alias Jafari, Mohammad Ali; alias Ja'fari, Mohammad Ali; alias Jafari-Najafabadi, Mohammad Ali)

Nato il 1o settembre 1957; luogo di nascita: Yazd, Iran.

Comandante generale del Corpo delle Guardie rivoluzionarie iraniane, coinvolto nella fornitura di attrezzature e sostegno per aiutare la repressione delle proteste in Siria da parte del regime siriano.

23.6.2011

27.

Maggiore generale Qasem Soleimani (alias Qasim Soleimany)

 

Comandante del Corpo delle Guardie rivoluzionarie iraniane (IRGC) - Qods. Coinvolto nella fornitura di attrezzature e sostegno per aiutare la repressione delle proteste in Siria da parte del regime siriano.

23.6.2011

28.

Hossein Taeb (alias Taeb, Hassan; alias Taeb, Hosein; alias Taeb, Hossein; alias Taeb, Hussayn; alias Hojjatoleslam Hossein Ta'eb)

Nato nel 1963; luogo di nascita: Tehran, Iran.

Vicecomandante per i servizi di informazione del Corpo delle Guardie rivoluzionarie iraniane, coinvolto nella fornitura di attrezzature e sostegno per aiutare la repressione delle proteste in Siria da parte del regime siriano.

23.6.2011

29.

Khalid Qaddur

 

Socio d'affari di Maher Al-Assad. Fonte di finanziamenti per il regime.

23.6.2011

▼M3

30.

Ra’if Al-Quwatly (alias Ri’af Al-Quwatli, alias Raeef Al-Kouatly)

 

Socio d'affari di Maher Al-Assad e responsabile della gestione di alcuni suoi interessi commerciali; fonte di finanziamenti per il regime.

23.6.2011

▼B

31.

Mohammad Mufleh

 

Capo dell'intelligence militare siriana della città di Hama, coinvolto nella repressione dei manifestanti.

1.8.2011

32.

Maggiore generale Tawfiq Younes

 

Capo del dipartimento della sicurezza interna della direzione generale dell'intelligence; coinvolto nella repressione della popolazione civile.

1.8.2011

33.

Mohammed Makhlouf (alias Abu Rami)

Nato a Latakia, Siria, il 19.10.1932

Stretto collaboratore e zio materno di Bashar, socio di Mahir al-Assad, e padre di Rami, Ihab e Iyad Makhlouf.

1.8.2011

34.

Ayman Jabir

Nato a Latakia

Collaboratore di Mahir al-Assad nella milizia Shabiha. Direttamente coinvolto nella repressione e negli atti violenti contro la popolazione civile e nel coordinamento dei gruppi della milizia Shabiha.

1.8.2011

35.

Generale Ali Habib Mahmoud

Nato a Tartous, 1939.

Nominato ministro della Difesa il 3 giugno 2009

Ministro della Difesa. Responsabile della conduzione e delle operazioni delle forze armate siriane coinvolte nella repressione e negli atti violenti contro la popolazione civile.

1.8.2011

36.

Hayel Al-Assad

 

Vice di Maher Al-Assad, capo dell'unità di polizia militare della quarta divisione dell'esercito, coinvolta nella repressione.

23.8.2011

37.

Ali Al-Salim

 

Direttore dell'ufficio acquisizioni del ministero della difesa siriano, punto d'ingresso per tutti gli acquisti d’armi dell'esercito siriano.

23.8.2011

38.

Nizar Al-Assad (image)

Cugino di Bashar Al-Assad; ex direttore della società «Nizar Oilfield Supplies».

Vicino agli alti funzionari del governo. Finanziamento della milizia «shabiha» nella regione di Latakia.

23.8.2011

39.

Brigadier generale Rafiq Shahadah

 

Capo dell'intelligence militare siriana dipartimento 293 (affari interni) a Damasco. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile a Damasco. Consigliere del presidente Bashar Al-Assad nelle questioni strategiche e di intelligence militare.

23.8.2011

40.

Brigadier generale Jamea Jamea (Jami Jami)

 

Capo dipartimento dell'intelligence militare siriana a Dayr az-Zor. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile a Dayr az-Zor e Alboukamal.

23.8.2011

41.

Hassan Bin-Ali Al-Turkmani

Data di nascita 1935 ad Aleppo

Viceministro aggiunto, ex ministro della difesa, inviato speciale del presidente Bashar Al-Assad.

23.8.2011

42.

Muhammad Said Bukhaytan

 

Segretario regionale aggiunto del partito socialista arabo Baath dal 2005; direttore della sicurezza nazionale del partito Baath a livello regionale 2000-2005. Ex governatore di Hama (1998-2000). Stretto collaboratore del presidente Bashar Al-Assad e di Maher Al-Assad. Alto responsabile del regime nella repressione della popolazione civile.

23.8.2011

43.

Ali Douba

 

Responsabile del massacro di Hama nel 1980, è stato richiamato a Damasco come consigliere speciale del presidente Bashar Al-Assad.

23.8.2011

44.

Brigadier generale Nawful Al-Husayn

 

Capo dipartimento dell'intelligence militare siriana a Idlib. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile nella provincia di Idlib.

23.8.2011

45.

Brigadier generale Husam Sukkar

 

Consigliere del presidente per quanto riguarda la sicurezza. Consigliere del presidente per quanto riguarda la repressione e le violenze perpetrate contro la popolazione civile dai servizi di sicurezza.

23.8.2011

46.

Brigadier generale Muhammed Zamrini

 

Capo dipartimento dell'intelligence militare siriana a Homs. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile a Homs.

23.8.2011

47.

Tenente generale Munir Adanov (Adnuf)

 

Vicecapo di Stato maggiore, operazioni ed esercitazioni dell'esercito siriano. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile in Siria.

23.8.2011

48.

Brigadier generale Ghassan Khalil

 

Capo del dipartimento informazioni della direzione generale dell'intelligence. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile in Siria

23.8.2011

49.

Mohammed Jabir

Luogo di nascita: Latakia

Milizia shabiha. Collaboratore di Maher Al-Assad in ordine alla milizia shabiha. Direttamente coinvolto nella repressione e nelle violenze perpetrate contro la popolazione civile e nel coordinamento dei gruppi della milizia shabiha.

23.8.2011

50.

Samir Hassan

 

Socio d'affari di Maher Al-Assad. Risulta sostenere economicamente il regime siriano.

23.8.2011

51.

Fares Chehabi (Fares Shihabi)

 

Presidente della camera di commercio e dell'industria di Aleppo. Sostiene economicamente il regime siriano.

2.9.2011

▼M2 —————

▼M3

53.

Tarif Akhras

Nato il 2 giugno 1951 a Homs, Siria.

Passaporto siriano n. 0000092405

Imprenditore di spicco che trae vantaggio dal regime e che lo sostiene. Fondatore del gruppo Akhras (materie prime, commercio, lavorazione e logistica) ed ex presidente della Camera di commercio di Homs. Stretti rapporti d’affari con la famiglia del presidente Al-Assad. Membro del Consiglio direttivo della Federazione delle camere di commercio siriane. Ha messo a disposizione edifici industriali e residenziali per campi di detenzione improvvisati e fornito sostegno logistico al regime (autobus e veicoli per il trasporto di carri armati).

2.9.2011

▼M5

54.

Issam Anbouba

Presidente della Anbouba for Agricultural Industries Co.

Nato nel 1952 a Homs, Siria

Fornisce sostegno finanziario all'apparato repressivo e ai gruppi paramilitari che esercitano la violenza contro la popolazione civile in Siria. Fornisce proprietà (locali, magazzini) per centri di detenzione improvvisati. Rapporti finanziari con alti ufficiali siriani.

2.9.2011

▼B

55.

Tayseer Qala Awwad

Data di nascita: 1943; luogo di nascita: Damasco

Ministro della giustizia. Associato al regime siriano, anche sostenendo le politiche e le pratiche dell'arresto e della detenzione arbitrari del regime.

23.9.2011

56.

Dr. Adnan Hassan Mahmoud

Data di nascita: 1966; luogo di nascita: Tartous

Ministro dell'informazione. Associato al regime siriano, anche sostenendo e promuovendo la politica d'informazione del regime.

23.9.2011

57.

Maggiore generale Jumah Al-Ahmad

 

Comandante delle Forze Speciali. Responsabile dell'uso della violenza contro i manifestanti in tutta la Siria.

14.11.2011

58.

Colonnello Lu'ai al-Ali

 

Capo dell'Intelligence militare siriana, dipartimento di Dera'a. Responsabile delle violenze perpetrate contro i manifestanti a Dera'a.

14.11.2011

59.

Tenente generale Ali Abdullah Ayyub

 

Vicecapo di Stato maggiore (Personale e manodopera). Responsabile dell'uso della violenza contro i manifestanti in tutta la Siria.

14.11.2011

60.

Tenente generale Jasim al-Furayj

 

Capo di Stato maggiore. Responsabile dell'uso della violenza contro i manifestanti in tutta la Siria.

14.11.2011

61.

Generale Aous (Aws) ASLAN

Nato nel 1958

Capo di battaglione della Guardia Repubblicana. Persona vicina a Maher al-ASSAD e al presidente al-ASSAD. Partecipazione alla repressione violenta perpetrata contro la popolazione civile in tutto il territorio della Siria.

14.11.2011

62.

Generale Ghassan Belal

 

Generale che comanda l'ufficio riservato alla quarta divisione. Consigliere di Maher al-ASSAD e coordinatore delle operazioni di sicurezza. Responsabile della repressione violenta perpetrata contro la popolazione civile in tutto il territorio della Siria.

14.11.2011

63.

Abdullah Berri

 

Dirige le milizie della famiglia Berri. Responsabile delle milizie filogovernative coinvolte nella repressione violenta perpetrata contro la popolazione civile ad Aleppo.

14.11.2011

64.

George Chaoui

 

Membro dell'esercito elettronico siriano. Partecipazione alla repressione violenta e istigazione alla violenza contro la popolazione civile in tutto il territorio della Siria.

14.11.2011

65.

Maggiore generale Zuhair Hamad

 

Vicecapo della direzione delle informazioni generali. Responsabile dell'uso della violenza in tutta la Siria e di atti di intimidazione e di torture dei manifestanti.

14.11.2011

66.

Amar Ismael

 

Civile - Capo dell'esercito elettronico siriano (servizio di intelligence dell'esercito). Partecipazione alla repressione violenta e istigazione alla violenza contro la popolazione civile in tutto il territorio della Siria.

14.11.2011

67.

Mujahed Ismail

 

Membro dell'esercito elettronico siriano. Partecipazione alla repressione violenta e istigazione alla violenza contro la popolazione civile in tutto il territorio della Siria.

14.11.2011

▼M5 —————

▼B

69.

Maggiore generale Nazih

 

Vicedirettore della direzione delle informazioni generali. Responsabile dell'uso della violenza in tutta la Siria e di atti di intimidazione e di torture dei manifestanti.

14.11.2011

70.

Kifah Moulhem

 

Comandante di battaglione della quarta divisione. Responsabile della repressione violenta perpetrata contro la popolazione civile a Deïr el-Zor.

14.11.2011

71.

Maggiore generale Wajih Mahmud

 

Comandante della diciottesima divisione corazzata. Responsabile delle violenze perpetrate contro i manifestanti a Homs.

14.11.2011

▼M3

72.

Bassam Sabbagh

Nato il 24 agosto 1959 a Damasco. Indirizzo: Kasaa, via Anwar al Attar, stabile al Midani, Damasco.

Passaporto siriano n. 004326765, emesso il 2 novembre 2008, valido fino al novembre 2014.

Consulente giuridico, finanziario e amministrativo degli affari di Rami Makhlouf e di Khaldoun Makhlouf. Socio di Bashar al-Assad nel finanziamento di un progetto immobiliare a Laodicea. Fornisce sostegno finanziario al regime.

14.11.2011

▼B

73.

Tenente generale Mustafa Tlass

 

Vicecapo di Stato maggiore (Logistica e approvvigionamenti). Responsabile dell'uso della violenza contro i manifestanti in tutta la Siria.

14.11.2011

74.

Maggiore generale Fu’ad Tawil

 

Vicecapo della direzione delle informazioni dell'aeronautica militare della Siria. Responsabile dell'uso della violenza in tutta la Siria e di atti di intimidazione e di torture dei manifestanti.

14.11.2011

75.

Mohammad Al-Jleilati

Nato nel 1945 a Damasco

Ministro delle finanze. Responsabile dell'economia siriana.

1.12.2011

76.

Dr. Mohammad Nidal Al-Shaar

Nato nel 1956 ad Aleppo

Ministro dell'economia e del commercio. Responsabile dell'economia siriana.

1.12.2011

77.

Tenente generale Fahid Al-Jassim

 

Capo di Stato maggiore. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

78.

Maggiore generale Ibrahim Al-Hassan

 

Vicecapo di Stato maggiore. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

79.

Brigadiere Khalil Zghraybih

 

Quattordicesima divisione. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

80.

Brigadiere Ali Barakat

 

103a brigata della divisione della guardia repubblicana. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

81.

Brigadiere Talal Makhluf

 

103a brigata della divisione della guardia repubblicana. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

82.

Brigadiere Nazih Hassun

 

Intelligence dell'aeronautica militare siriana. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

83.

Capitano Maan Jdiid

 

Guardia presidenziale. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

84.

Muahmamd Al-Shaar

 

Divisione della sicurezza politica. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

85.

Khald Al-Taweel

 

Divisione della sicurezza politica. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

86.

Ghiath Fayad

 

Divisione della sicurezza politica. Esponente militare coinvolto nelle violenze a Homs.

1.12.2011

▼M1

87.

Brigadier Generale

Jawdat Ibrahim Safi

Comandante del 154o reggimento

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Damasco e nei dintorni, incluso Mo'adamiyeh, Douma, Abasiyeh, Duma.

23.1.2012

88.

Maggiore Generale

Muhammad Ali Durgham

Comandante della 4a divisione

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Damasco e nei dintorni, incluso Mo'adamiyeh, Douma, Abasiyeh, Duma.

23.1.2012

89.

Maggiore Generale

Ramadan Mahmoud Ramadan

Comandante del 35o reggimento delle forze speciali

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Baniyas e Deraa.

23.1.2012

90.

Brigadier Generale

Ahmed Yousef Jarad

Comandante della 132a brigata

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Deraa, incluso l'uso di mitragliatrici e cannoni contraerei.

23.1.2012

91.

Maggiore Generale

Naim Jasem Suleiman

Comandante della 3a divisione

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Douma.

23.1.2012

92.

Brigadier Generale

Jihad Mohamed Sultan

Comandante della 65a brigata

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Douma.

23.1.2012

93.

Maggiore Generale

Fo'ad Hamoudeh

Comandante delle operazioni militari a Idlib

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Idlib all'inizio di settembre 2011.

23.1.2012

94.

Maggiore Generale

Bader Aqel

Comandante delle forze speciali

Ha ordinato ai soldati di raccogliere i corpi e consegnarli alla mukhabarat; è altresì responsabile delle violenze a Bukamal.

23.1.2012

95.

Brigadier Generale

Ghassan Afif

Comandante del 45o reggimento

Comandante delle operazioni militari a Homs, Baniyas e Idlib.

23.1.2012

96.

Brigadier Generale

Mohamed Maaruf

Comandante del 45o reggimento

Comandante delle operazioni militari a Homs. Ha ordinato di sparare contro i manifestanti a Homs.

23.1.2012

97.

Brigadier Generale

Yousef Ismail

Comandante della 134a brigata

Ha ordinato alle truppe di aprire il fuoco contro le abitazioni e le persone salite sui tetti durante lo svolgimento a Talbiseh dei funerali dei manifestanti uccisi il giorno precedente.

23.1.2012

98.

Brigadier Generale

Jamal Yunes

Comandante del 555o reggimento

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Mo'adamiyeh.

23.1.2012

99.

Brigadier Generale

Mohsin Makhlouf

 

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Al-Herak.

23.1.2012

100.

Brigadier Generale

Ali Dawwa

 

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti a Al-Herak.

23.1.2012

101.

Brigadier Generale

Mohamed Khaddor

Comandante della 106a brigata della guardia presidenziale

Ha ordinato alle truppe di picchiare con i manganelli e arrestare i manifestanti. È responsabile della repressione di manifestanti pacifici a Douma.

23.1.2012

102.

Maggiore Generale

Suheil Salman Hassan

Comandante della 5a divisione

Ha ordinato alle truppe di sparare contro i manifestanti nel governatorato di Deraa.

23.1.2012

103.

Wafiq Nasser

Capo della sezione regionale di Suwayda (dipartimento dell'intelligence militare)

Come capo della sezione di Suwayda del dipartimento dell'intelligence militare, è responsabile della detenzione arbitraria e tortura di detenuti a Suwayda.

23.1.2012

104.

Ahmed Dibe

Capo della sezione regionale di Deraa (direzione della sicurezza generale)

Come capo della sezione regionale di Deraa della direzione della sicurezza generale, è responsabile della detenzione arbitraria e tortura di detenuti a Deraa.

23.1.2012

105.

Makhmoud al-Khattib

Capo della sezione investigativa (direzione della sicurezza politica)

Come capo della sezione investigativa della direzione della sicurezza politica, è responsabile della detenzione e tortura di detenuti.

23.1.2012

106.

Mohamed Heikmat Ibrahim

Capo della sezione operativa (direzione della sicurezza politica)

Come capo della sezione operativa della direzione della sicurezza politica, è responsabile della detenzione e tortura di detenuti.

23.1.2012

107.

Nasser Al-Ali

Capo della sezione regionale di Deraa (direzione della sicurezza politica)

Come capo della sezione regionale di Deraa della direzione della sicurezza politica, è responsabile della detenzione e tortura di detenuti.

23.1.2012

108.

Mehran (o Mahran) Khwanda

Proprietario della compagnia di trasporti Qadmous Transport Co., nato l'11.5.1938. Passaporti: no 3298 858 (scadenza: 9.5.2004), no 001452904 (scadenza: 29.11.2011, e no 006283523 (scadenza: 28.6.2017).

Fornisce sostegno logistico alla repressione violenta esercitata contro la popolazione civile nelle zone d'azione delle milizie progovernative coinvolte nelle violenze («shabbiha»).

23.1.2012

▼M2

109.

Al –Halqi, Dr. Wael Nader

Nato nella provincia di Daraa, 1964

Ministro della sanità

Sotto la sua responsabilità è stato vietato agli ospedali di prestare cure ai manifestanti.

27.2.2012

110.

Azzam, Mansour Fadlallah

Nato nella provincia di Sweida, 1960

Ministro degli affari presidenziali

Consigliere del Presidente

27.2.2012

111.

Sabouni, Dr. Emad Abdul-Ghani

Nato a Damasco, 1964

Ministro delle comunicazioni e della tecnologia

Sotto la sua responsabilità è gravemente ostacolato il libero accesso ai media.

27.2.2012

112.

Allaw, Sufian

Nato a al-Bukamal, Deir Ezzor, 1944

Ministro delle risorse petrolifere e minerarie

Responsabile delle politiche concernenti le risorse petrolifere e minerarie che costituiscono un'importante fonte di sostegno finanziario per il regime.

27.2.2012

113.

Slakho, Dr Adnan

Nato a Damasco, 1955

Ministro dell'industria

Responsabile delle politiche economiche e industriali da cui il regime riceve risorse e sostegno.

27.2.2012

114.

Al-Rashed, Dr. Saleh

Nato nella provincia di Aleppo, 1964

Ministro dell'istruzione

Sotto la sua responsabilità le scuole vengono utilizzate come prigioni improvvisate.

27.2.2012

115.

Abbas, Dr. Fayssal

Nato nella provincia di Hama, 1955

Ministro dei trasporti

Sotto la sua responsabilità viene fornito appoggio logistico per la repressione.

27.2.2012

▼M3

116.

Anisa Al Assad

(alias Anisah Al Assad)

Nata nel 1934

Cognome da nubile: Makhlouf

Madre del presidente Al-Assad. Date le strette relazioni personali e le intrinseche relazioni finanziarie con il presidente siriano Bashar Al Assad, trae vantaggio dal regime siriano ed è ad esso associata.

23.3.2012

117.

Bushra Al Assad

(alias Bushra Shawkat)

Nata il 24.10.1960

Sorella di Bashar al Assad e moglie di Asif Shawkat, vice capo di stato maggiore per la sicurezza e il riconoscimento.

Date le strette relazioni personali e le intrinseche relazioni finanziarie con il presidente siriano Bashar Al Assad e con altre figure centrali del regime siriano, trae vantaggio dal regime ed è ad esso associata.

23.3.2012

118.

Asma Al Assad (alias Asma Fawaz Al Akhras)

Nata l'11.08.1975

Luogo di nascita: Londra, UK

Numero di passaporto: 707512830; scadenza: 22/9/2020

Cognome da nubile: Al Akhras

Moglie di Bashar Al Assad. Date le strette relazioni personali e le intrinseche relazioni finanziarie con il presidente siriano Bashar Al Assad, trae vantaggio dal regime siriano ed è ad esso associata.

23.3.2012

▼M5

119.

Manal Al Assad (alias Manal Al Ahmad)

Nata il: 2.2.1970.

Luogo di nascita: Damasco

Numero di passaporto (siriano): 0000000914

Cognome da nubile: Al Jadaan

Moglie di Maher Al Assad, in quanto tale trae vantaggio dal regime e vi è strettamente associata.

23.3.2012

▼M3

120.

Imad Mohammad Deeb Khamis

Nato il 1o agosto 1961

Luogo di nascita: vicino a Damasco

Ministro dell'energia elettrica. Responsabile dell'utilizzo delle interruzioni della fornitura di elettricità come metodo di repressione.

23.3.2012

121.

Omar Ibrahim Ghalawanji

Nato nel 1954

Luogo di nascita: Tartus

Ministro degli enti locali. Responsabile delle autorità amministrative locali, in quanto tale responsabile della repressione esercitata dalle autorità locali nei confronti della popolazione civile.

23.3.2012

122.

Joseph Suwaid

Nato nel 1958

Luogo di nascita: Damasco

Ministro di Stato, in quanto tale strettamente associato alla politica del regime.

23.3.2012

123.

Ghiath Jeraatli

Nato nel 1950

Luogo di nascita: Salamiya

Ministro di Stato, in quanto tale strettamente associato alla politica del regime.

23.3.2012

124.

Hussein Mahmoud Farzat

Nato nel 1957

Luogo di nascita: Hama

Ministro di Stato, in quanto tale strettamente associato alla politica del regime.

23.3.2012

125.

Yousef Suleiman Al-Ahmad

Nato nel 1956

Luogo di nascita: Hasaka

Ministro di Stato, in quanto tale strettamente associato alla politica del regime.

23.3.2012

126.

Hassan al-Sari

Nato il 1953

Luogo di nascita: Hama

Ministro di Stato, in quanto tale strettamente associato alla politica del regime.

23.3.2012

▼M5

127.

Mazen al-Tabba

Nato il: 1.1.1958

Luogo di nascita: Damasco

Numero di passaporto (siriano): 004415063 con scadenza 6.5.2015

Partner commerciale di Ihab Makhlouf e Nizar al-Assad (sottoposti a sanzioni il 23/8/2011); coproprietario, con Rami Makhlouf, di Al-Diyar lil-Saraafa (alias Diar Electronic Services), società di cambio di valute che sostiene la politica della Banca centrale della Siria.

23.3.2012

▼M5

128.

Adib Mayaleh

Nato nel 1955 a Daraa

Adib Mayaleh è responsabile di fornire sostegno economico e finanziario al regime siriano nell'esercizio delle sue funzioni in qualità di governatore della Banca centrale siriana.

15.5.2012

129.

Salim Altoun (alias Saleem Altoun, alias Abu Shaker)

Presidente e direttore generale di Altoun Group

Nato nel 1940 a Caracas, Venezuela

Possiede la cittadinanza venezuelana, numero di identificazione 028173131 (probabilmente è in possesso di passaporto venezuelano).

Ha una residenza in Libano e un permesso di lavoro (n. 1486/2011)

Fornisce sostegno finanziario al regime. Coinvolto, attraverso Altoun Group, in un programma di esportazione di petrolio siriano con la società Sytrol, figurante nell'elenco, al fine di procurare introiti al regime.

15.5.2012

130.

Youssef Klizli

Assistente di Salim Altoun

Fornisce sostegno finanziario al regime. Ha assistito Salim Altoun nell'istituire, attraverso Altoun Group, un programma di esportazione di petrolio siriano con la società Sytrol, figurante nell'elenco, al fine di procurare introiti al regime.

15.5.2012

▼M7

131.

Bouthaina Shaaban

(alias Buthaina Shaaban)

Nata nel 1953 a Homs, Siria

Consigliere politico e per i media del presidente dal luglio 2008, in quanto tale associata alla repressione violenta contro la popolazione.

26.6.2012

▼M9

132.

Generale di brigata

Sha’afiq Masa

 

Direttore della sezione 215 (Damasco) dei Servizi d'informazione dell’esercito. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione. Partecipa alla repressione contro i civili.

24.7.2012

133.

Generale di brigata

Burhan Qadour

 

Direttore della sezione 291 (Damasco) dei Servizi d'informazione dell’esercito. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

134.

Generale di brigata

Salah Hamad

 

Vicedirettore della sezione 291 dei Servizi d'informazione dell’esercito. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

135.

Generale di brigata Muhammad

(o: Mohammed) Khallouf (alias Abou Ezzat)

 

Direttore della sezione 235, detta « Palestina » (Damasco), dei Servizi d'informazione dell’esercito, che è al centro del dispositivo di repressione dell'esercito. Partecipa direttamente alla repressione contro gli oppositori. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

136.

Maggior Generale Riad al-Ahmed

 

Direttore della sezione di Latakia dei Servizi d'informazione dell’esercito. Responsabile della tortura e dell'omicidio di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

137.

Generale di brigata

Abdul Salam Fajr Mahmoud

 

Direttore della sezione di Bab Tuma (Damasco) dei Servizi d'informazione dell’esercito. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

138.

Generale di brigata

Jawdat al-Ahmed

 

Direttore della sezione di Homs dei Servizi d'informazione dell'aviazione. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

139.

Colonnello

Qusay Mihoub

 

Direttore della sezione di Dar'a (inviato da Damasco a Dar'a all'inizio delle manifestazioni in tale città) dei Servizi d'informazione dell'aviazione. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

140.

Colonnello

Suhail Al-Abdullah

 

Direttore della sezione di Latakia dei Servizi d'informazione dell'aviazione. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

141.

Generale di brigata

Khudr Khudr

 

Direttore della sezione di Latakia dei Servizi d'informazione generali. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

142.

Generale di brigata

Ibrahim Ma’ala

 

Direttore della sezione 285 (Damasco) dei Servizi d'informazione generali (ha sostituito il Gen. brig. Hussam Fendi alla fine del 2011). Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

143.

Generale di brigata

Firas Al-Hamed

 

Direttore della sezione 318 (Homs) del Servizio informazioni generali. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

144.

Generale di brigata

Hussam Luqa

 

Direttore della sezione di Homs dall'aprile 2012 (succeduto al Gen. Brig. Nasr al-Ali) della Direzione della sicurezza politica. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

145.

Generale di brigata

Taha Taha

 

Responsabile del sito della sezione di Latakia della Direzione della sicurezza politica. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

146.

Generale di brigata

Nasr al-Ali

 

Responsabile del sito di Dar'a dall'aprile 2012 (ex-Direttore della sezione de Homs) della Direzione della sicurezza politica. Responsabile della tortura di oppositori in stato di detenzione.

24.7.2012

147.

Bassel Bilal

 

Ufficiale di polizia presso la prigione centrale di Idlib; ha partecipato direttamente ad atti di tortura nei confronti di oppositori detenuti nella prigione centrale di Idlib.

24.7.2012

148.

Ahmad Kafan

 

Ufficiale di polizia presso la prigione centrale di Idlib; ha partecipato direttamente ad atti di tortura nei confronti di oppositori detenuti nella prigione centrale di Idlib.

24.7.2012

149.

Bassam al-Misri

 

Ufficiale di polizia presso la prigione centrale di Idlib; ha partecipato direttamente ad atti di tortura nei confronti di oppositori detenuti nella prigione centrale di Idlib.

24.7.2012

150.

Ahmed al-Jarroucheh

Data di nascita: 1957

Direttore della sezione esterna delle informazioni generali (sezione 279). A questo titolo, è responsabile del dispositivo delle informazioni generali presso le ambasciate siriane. Partecipa direttamente alla repressione attuata dalle autorità siriane contro gli oppositori ed è incaricato in particolare della repressione dell’opposizione siriana all'estero.

24.7.2012

151.

Michel Kassouha

(alias Ahmed Salem; alias Ahmed Salem Hassan)

Data di nascita: 1o febbraio 1948

Membro dei servizi di sicurezza siriani dall'inizio degli anni 1970, è coinvolto nella lotta contro gli oppositori in Francia e in Germania. Da marzo 2006 è responsabile delle relazioni della sezione 273 delle informazioni generali siriane. Dirigente storico, è vicino al direttore delle informazioni generali Ali Mamlouk, uno dei principali dirigenti della sicurezza del regime, soggetto a misure restrittive dell'UE dal 9 maggio 2011. Sostiene direttamente la repressione condotta dal regime contro gli oppositori ed è incaricato in particolare della repressione dell'opposizione siriana all'estero.

24.7.2012

152.

Generale Ghassan Jaoudat Ismail

Data di nascita: 1960

Luogo di origine: Derikich, regione di Tartus.

Responsabile della sezione delle missioni del Servizio informazioni dell'aviazione, che gestisce, in cooperazione con la sezione delle operazioni speciali, le truppe scelte del Servizio informazioni dell'aviazione, che svolgono un ruolo importante nella repressione condotta dal regime. A questo titolo Ghassan Jaoudat Ismail fa parte dei responsabili militari che mettono in pratica direttamente la repressione condotta dal regime contro gli oppositori.

24.7.2012

153.

Generale Amer al-Achi (alias Amis al Ashi; alias Ammar Aachi; alias Amer Ashi)

 

Diplomato alla scuola di guerra di Aleppo, Capo della sezione informazioni del Servizio informazioni dell'aviazione (dal 2012), vicino a Daoud Rajah, ministro della difesa siriano. Per le funzioni svolte presso il Servizio informazioni dell'aviazione, Amer al- Achi è implicato nella repressione dell'opposizione siriana.

24.7.2012

154.

Generale Mohammed Ali Nasr (o: Mohammed Ali Naser)

Data di nascita: 1964 circa

Vicino a Maher al-Assad, fratello minore del presidente. Ha svolto la parte essenziale della sua carriera nella Guardia repubblicana. Nel 2010 è stato integrato nella sezione interna (o sezione 251) delle Informazioni generali, incaricata di lottare contro l’opposizione politica. Quale uno dei suoi principali responsabili, il Generale Mohammed Ali partecipa direttamente alla repressione contro gli oppositori.

24.7.2012

155.

Generale Issam Hallaq

 

Capo di Stato maggiore dell'aviazione dal 2010. Comanda le operazioni aeree contro gli oppositori.

24.7.2012

156.

Ezzedine Ismael

Data di nascita: metà degli anni 1940 (probabilmente 1947).

Luogo di nascita: Bastir. Regione di Jableh.

Generale in pensione e dirigente storico del Servizio informazioni dell'aviazione, di cui ha assunto il comando all'inizio degli anni 2000. È stato nominato consigliere politico e di sicurezza del Presidente nel 2006. Quale consigliere politico e di sicurezza del presidente siriano, Ezzedine Ismael è implicato nella politica repressiva condotta dal regime contro gli oppositori.

24.7.2012

157.

Samir Joumaa (alias Abou Sami)

Data di nascita: 1962 circa

Da circa 20 anni è il direttore di gabinetto di Mohammad Nassif Kheir Bek, uno dei principali consiglieri di sicurezza di Bachar al-Assad (che occupa ufficialmente l'incarico di assistente del vicepresidente Farouk al-Chareh). La sua vicinanza a Bachar al-Asad e Mohammed Nassif Kheir Bek implica Samir Joumaa nella politica repressiva condotta dal regime contro gli oppositori.

24.7.2012

▼B



B.  Entità

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

1.

Bena Properties

 

Sotto il controllo di Rami Makhlouf; fonte di finanziamenti per il regime.

23.6.2011

2.

Al Mashreq Investment Fund (AMIF) (alias Sunduq Al Mashrek Al Istithmari)

PO Box 108, DamascoTel.: 963 112110059 / 963112110043Fax: 963 933333149

Sotto il controllo di Rami Makhlouf; fonte di finanziamenti per il regime.

23.6.2011

3.

Hamcho International (alias Hamsho International Group)

Bagdad Street, PO Box 8254, DamascoTel.: 963 112316675Fax: 963 112318875Sito internet: www.hamshointl.comE-mail: info@hamshointl.com e hamshogroup@yahoo.com

Sotto il controllo di Mohamed Hamcho o Hamsho; fonte di finanziamenti per il regime.

23.6.2011

4.

Military Housing Establishment (alias MILIHOUSE)

 

Società di lavori pubblici sotto il controllo di Riyad Chaliche e del Ministero della difesa; fonte di finanziamenti per il regime.

23.6.2011

5.

Direzione della sicurezza politica

 

Servizio dello Stato siriano direttamente coinvolto nella repressione.

23.8.2011

6.

Direzione delle informazioni generali

 

Servizio dello Stato siriano direttamente coinvolto nella repressione.

23.8.2011

7.

Direzione delle informazioni militari

 

Servizio dello Stato siriano direttamente coinvolto nella repressione.

23.8.2011

8.

Direzione delle informazioni dell'aeronautica militare

 

Servizio dello Stato siriano direttamente coinvolto nella repressione.

23.8.2011

9.

Forza Qods dell'IRGC (alias: Forza Quds)

Teheran (Iran)

La forza Qods (o Quds) è un braccio speciale del corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane (IRGC). La forza Qods è coinvolta nell'approvvigionamento e nel sostegno del regime siriano per la repressione delle proteste in Siria. La forza Qods dell'IRGC ha fornito assistenza tecnica, materiale e sostegno ai servizi di sicurezza siriani nella repressione dei movimenti di protesta civili.

23.8.2011

10.

Mada Transport

Filiale della Holding Cham (Sehanya daraa Highway, PO Box 9525, tel: 00 963 11 99 62)

Entità economica che finanzia il regime.

2.09.2011

11.

Cham Investment Group

Filiale della Holding Cham (Sehanya daraa Highway, PO Box 9525, tel: 00 963 11 99 62)

Entità economica che finanzia il regime.

2.09.2011

12.

Real Estate Bank

Insurance Bldg- Yousef Al-azmeh Square PO Box: 2337 Damasco, Repubblica araba sirianaTel: (+963) 11 2456777 e 2218602Fax: (+963) 11 2237938 e 2211186E-mail della banca: Publicrelations@reb.sySito web: www.reb.sy

Banca di proprietà dello Stato che sostiene finanziariamente il regime.

2.09.2011

13.

Addounia TV (alias Dounia TV)

Tel.: +963-11-5667274, +963-11-5667271

Fax: +963-11-5667272

Sito web: http://www.addounia.tv

Addounia TV ha istigato alla violenza contro la popolazione civile della Siria.

23.9.2011

14.

Cham Holding

Cham Holding Building Daraa Highway - Ashrafiyat Sahnaya Rif Dimashq – Siria PO Box 9525Tel. +963 (11) 9962 +963 (11) 668 14000 +963 (11) 673 1044Fax +963 (11) 673 1274Email info@chamholding.sywww.chamholding.sy

Sotto il controllo di Rami Makhlouf; la maggiore società siriana che trae vantaggio dal regime e che lo sostiene.

23.9.2011

▼M3

15.

El-Tel Co. (alias El-Tel Middle East Company)

Indirizzo: Dair Ali Jordan Highway, P.O. Box 13052, Damasco – Siria.Tel: +963-11-2212345.Numero di fax: +963-11-44694450.Indirizzo di posta elettronica: sales@eltelme.com.Sito internet: www.eltelme.com

Produzione e fornitura di torri di comunicazione e di trasmissione e di altre apparecchiature per l'esercito siriano.

23.9.2011

▼B

16.

Ramak Constructions Co.

Indirizzo: Daa'ra Highway, Damasco, SiriaTel.: +963-11-6858111Cell.: +963-933-240231

Costruzione di caserme, baraccamenti ai posti di frontiera e di altri edifici per le esigenze dell'esercito.

23.9.2011

17.

Souruh Company (alias SOROH Al Cham Company)

Indirizzo: Adra Free Zone Area Damasco – SiriaTel.: +963-11-5327266Cell.: +963-933-526812, +963-932-878282Fax: +963-11-5316396Email: sorohco@gmail.comSito web: http://sites.google.com/site/sorohco

Investimenti in progetti industriali, militari locali, fabbricazione di pezzi di armamenti e di prodotti connessi. Il 100% della società è di proprietà di Rami Makhlouf.

23.9.2011

18.

Syriatel

Thawra Street, Ste Building, 6 piano, PO Box 2900Tel.: +963 11 61 26 270Fax: +963 11 23 73 97 19Email: info@syriatel.com.sy;Sito web: http://syriatel.sy/

Sotto il controllo di Rami Makhlouf; fonte di finanziamenti per il regime: mediante il contratto di licenza versa il 50% dei suoi utili al governo.

23.9.2011

19.

ChamPress TV

Al Qudsi building, 2o piano - Baramkeh - DamascoTel: +963 - 11- 2260805Fax: +963 - 11 - 2260806Email: mail@champress.comSito web: www.champress.net

Rete televisiva che partecipa a campagne di disinformazione e incitazione alla violenza contro i manifestanti

1.12.2011

20.

Al Watan

Al Watan Newspaper - Damasco - Duty Free ZoneTel: 00963 11 2137400Fax: 00963 11 2139928

Quotidiano che partecipa a campagne di disinformazione e incitazione alla violenza contro i manifestanti

1.12.2011

21.

Centre d’études et de recherches syrien (CERS) (alias CERS, Centre d’Etude et de Recherche Scientifique; alias SSRC, Scientific Studies and Research Center; alias Centre de Recherche de Kaboun)

Barzeh Street, PO Box 4470, Damasco

Sostiene l'esercito siriano nell'acquisizione di materiale per la sorveglianza e la repressione dei manifestanti.

1.12.2011

22.

Business Lab

Maysat Square Al Rasafi Street Bldg. 9, PO Box 7155, DamascoTel: 963112725499;Fax: 963112725399

Società di copertura utilizzata dal CERS per l'acquisizione di materiale sensibile.

1.12.2011

23.

Industrial Solutions

Baghdad Street 5, PO Box 6394, DamascoTel/fax: 963114471080

Società di copertura utilizzata dal CERS per l'acquisizione di materiale sensibile.

1.12.2011

24.

Mechanical Construction Factory (MCF)

PO Box 35202, Industrial Zone, Al-Qadam Road, Damasco

Società di copertura utilizzata dal CERS per l'acquisizione di materiale sensibile.

1.12.2011

25.

Syronics – Syrian Arab Co. for Electronic Industries

Kaboon Street, PO Box 5966, DamascoTel: +963-11-5111352Fax: +963-11-5110117

Società di copertura utilizzata dal CERS per l'acquisizione di materiale sensibile.

1.12.2011

26.

Handasieh – Organization for Engineering Industries

PO Box 5966,Abou Bakr Al Seddeq Street, Damasco; PO Box 2849 Al Moutanabi Street, Damasco PO Box 21120 Baramkeh, DamascoTel: 963112121816 – 963112121834 – 963112214650 – 963112212743 – 963115110117

Società di copertura utilizzata dal CERS per l'acquisizione di materiale sensibile.

1.12.2011

27.

Syria Trading Oil Company (Sytrol)

Prime Minister Building, 17 Street Nissan, Damasco, Siria.

Impresa statale responsabile della totalità delle esportazioni siriane di petrolio. Fornisce sostegno finanziario al regime.

1.12.2011

28.

General Petroleum Corporation (GPC)

New Sham- Building of Syrian Oil Company, PO Box 60694, Damasco, Siria BOX: 60694Tel: 963113141635Fax: 963113141634E-mail: info@gpc-sy.com

Società petrolifera statale. Fornisce sostegno finanziario al regime.

1.12.2011

29.

Al Furat Petroleum Company

Dummar - New Sham - Western Dummer 1st. Island -Property 2299- AFPC Building P.O. Box 7660 Damasco – Siria.Tel: 00963-11- (6183333), 00963-11- (31913333)Fax: 00963-11- (6184444), 00963-11- (31914444)afpc@afpc.net.sy

Joint venture detenuta per il 50% dalla GPC. Fornisce sostegno finanziario al regime.

1.12.2011

▼M1

30.

Industrial Bank

Dar Al Muhanisen Building, 7th Floor, Maysaloun Street,P.O. Box 7572 Damasco, Siria.Tel: +963 11-222-8200. +963 11-222-7910Fax: +963 11-222-8412

Banca di proprietà dello Stato.

Partecipa al finanziamento del regime.

23.1.2012

31.

Popular Credit Bank

Dar Al Muhanisen Building, 6th Floor, Maysaloun Street, Damasco, Siria.Tel: +963 11-222-7604. +963 11-221-8376Fax: +963 11-221-0124

Banca di proprietà dello Stato.

Partecipa al finanziamento del regime.

23.1.2012

32.

Saving Bank

Syria-Damascus – Merjah – Al-Furat St.P.O. Box: 5467Fax: 224 4909 – 245 3471Tel: 222 8403e-mail: s.bank@scs-net.org post-gm@net.sy

Banca di proprietà dello Stato.

Partecipa al finanziamento del regime.

23.1.2012

33.

Agricultural Cooperative Bank

Agricultural Cooperative Bank Building, Damascus Tajhez,P.O. Box 4325, Damasco, Siria.Tel: +963 11-221-3462; +963 11-222-1393Fax: +963 11-224-1261Website: www.agrobank.org

Banca di proprietà dello Stato.

Partecipa al finanziamento del regime.

23.1.2012

34.

Syrian Lebanese Commercial Bank

Syrian Lebanese Commercial Bank Building, 6th Floor, Makdessi Street, Hamra,P.O. Box 11-8701, Beirut, LibanoTel: +961 1-741666Fax: +961 1-738228; +961 1-753215; +961 1-736629Website: www.slcb.com.lb

Sussidiaria della Commercial Bank of Syria già inserita nell'elenco.

Partecipa al finanziamento del regime.

23.1.2012

35.

Deir ez-Zur Petroleum Company

Dar Al Saadi Building 1st, 5th, and 6th Floor Zillat Street Mazza AreaP.O. Box 9120 Damasco SiriaTel: +963 11-662-1175; +963 11-662-1400Fax: +963 11-662-1848

Joint venture della GPC. Fornisce sostegno finanziario al regime.

23.1.2012

36.

Ebla Petroleum Company

Head Office Mazzeh Villat Ghabia Dar Es Saada 16 Damasco, SiriaTel: +963 116691100P.O. Box 9120

Joint venture della GPC. Fornisce sostegno finanziario al regime.

23.1.2012

37.

Dijla Petroleum Company

Building No. 653 – 1st Floor, Daraa Highway,P.O. Box 81, Damasco, Siria

Joint venture della GPC. Fornisce sostegno finanziario al regime.

23.1.2012

▼M2

38.

Central Bank of Syria

Syria, Damascus, Sabah Bahrat Square

Indirizzo:

Altjreda al Maghrebeh square, Damasco,Repubblica araba di Siria,P.O.Box: 2254

Fornisce sostegno finanziario al regime.

27.2.2012

▼M3

39.

Syrian Petroleum company

Indirizzo: Dummar Province, Expansion Square, Island 19-Building 32P.O. BOX: 2849 or 3378Tel.: 00963-11-3137935 o 3137913Fax: 00963-11-3137979 o 3137977E-mail: spccom2@scs-net.org ospccom1@scs-net.orgSito web: www.spc.com.sySito web: www.spc-sy.com

Società petrolifera statale. Fornisce sostegno finanziario al regime siriano

23.3.2012

40.

Mahrukat Company (Società siriana per lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti petroliferi)

Sede: Damasco - Al Adawi st., Petroleum buildingFax: 00963-11/4445796Tel.: 00963-11/44451348 - 4451349E-mail: mahrukat@net.sySito web:http://www.mahrukat.gov.sy/indexeng.php

Società petrolifera statale. Fornisce sostegno finanziario al regime siriano

23.3.2012

▼M5

41.

General Organisation of Tobacco

Salhieh Street 616, Damasco, Siria

Fornisce sostegno finanziario al regime siriano. Appartiene interamente allo Stato siriano. Gli utili ricavati dall'organizzazione, anche attraverso la vendita di licenze per commercializzare marche estere di tabacco e la riscossione di imposte all'importazione di marche estere di tabacco, sono trasferiti allo Stato siriano.

15.5.2012

42.

Altoun Group

Altoun GroupMaaraba Damascus CountrysideNorth Circular HighwayDamascusSiriaTel.: 00963-11-5915685Postal Box 30484

1987 US SIC Codes 6719

NACE Codes 7415

Fornisce sostegno finanziario al regime siriano. L'entità è coinvolta in un programma di esportazione di petrolio siriano con la società Sytrol, figurante nell'elenco, al fine di procurare introiti al regime.

15.5.2012

▼M7

43.

Ministero della difesa

Indirizzo: Umayyad Square, Damasco

Tel.: +963-11-7770700

Ramo del governo siriano direttamente coinvolto nella repressione.

26.6.2012

44.

Ministero dell'interno

Indirizzo: Merjeh Square, Damasco

Tel.: +963-11-2219400, +963-11-2219401, +963-11-2220220, +963-11-2210404

Ramo del governo siriano direttamente coinvolto nella repressione.

26.6.2012

45.

Syrian National Security Bureau (Ufficio per la sicurezza nazionale siriana)

 

Ramo del governo siriano e componente del partito siriano Baath. Direttamente coinvolto nella repressione. Ha ordinato alle forze di sicurezza siriane di usare estrema durezza nei confronti dei manifestanti.

26.6.2012

46.

Syria International Islamic Bank (SIIB)

(alias Syrian International Islamic Bank; alias SIIB)

Indirizzo: Syria International Islamic Bank Building, Main Highway Road, Al Mazzeh Area, P.O. Box 35494, Damasco, Siria

Indirizzo alternativo: P.O. Box 35494, Mezza'h Vellat Sharqia'h, accanto al Consolato dell'Arabia Saudita, Damasco, Siria

La SIIB ha offerto copertura alla Commercial Bank of Syria, consentendo a tale banca di eludere le sanzioni impostele dall'UE. Dal 2011 al 2012, la SIIB ha agevolato in modo surrettizio finanziamenti per un valore di quasi 150 milioni di dollari per conto della Commercial Bank of Syria. Gli accordi finanziari che sarebbero stati conclusi dalla SIIB sono in realtà da attribuire alla Commercial Bank of Syria.

Oltre a lavorare con la Commercial Bank of Syria per eludere le sanzioni, nel 2012 la SIIB ha agevolato una serie di ingenti pagamenti per la Syrian Lebanese Commercial Bank, un altro istituto già designato dall'UE.

Così facendo la SIIB ha contribuito a fornire sostegno finanziario al regime siriano.

26.6.2012

47.

General Organisation of Radio and TV

(alias Syrian Directorate General of Radio & Television Est; alias General Radio and Television Corporation; alias Radio and Television Corporation; alias GORT)

Indirizzo: Al Oumaween Square, P.O. Box 250, Damasco, Siria.

Tel.: (963 11) 223 4930

Agenzia statale che dipende dal ministero dell'informazione siriano e come tale ne sostiene e promuove la politica d'informazione. È responsabile della gestione delle emittenti televisive siriane di proprietà statale, due terrestri e una satellitare, nonché delle stazioni radio pubbliche. La GORT ha istigato alla violenza contro la popolazione civile in Siria, diventando così uno strumento di propaganda per il regime di Assad e diffondendo disinformazione.

26.6.2012

48.

Syrian Company for Oil Transport

(alias Syrian Crude Oil Transportation Company; alias «SCOT»; alias «SCOTRACO»

Banias Industrial Area, Latakia Entrance Way, P.O. Box 13, Banias, Siria; sito web www.scot-syria.com; e-mail scot50@scn-net.org

Società petrolifera statale siriana. Fornisce sostegno finanziario al regime.

26.6.2012

▼M9

49.

Drex Technologies S.A.

Data di costituzione: 4 luglio 2000

Numero di costituzione: 394678

Direttore: Rami Makhlouf

Agente registrato: Mossack Fonseca & Co (BVI) Ltd

Drex Technologies appartiene interamente a Rami Makhlouf, che è soggetto a sanzioni dell'UE per il sostegno finanziario fornito al regime siriano. Rami Makhlouf utilizza la Drex Technologies per facilitare e gestire le sue partecipazioni finanziarie internazionali, compresa una quota di maggioranza di SyriaTel, precedentemente inserita nell'elenco dell'UE in quanto fornisce anch'essa sostegno finanziario al regime siriano.

24.7.2012

50.

Cotton Marketing Organisation

Indirizzo: Bab Al-Faraj P.O. Box 729, AleppoTel.: +96321 2239495/6/7/8Cmo-aleppo@mail.sywww.cmo.gov.sy

Impresa statale. Fornisce sostegno finanziario al regime siriano.

►C1  24.7.2012 ◄

51.

Syrian Arab Airlines (alias. SAA, alias Syrian Air)

Al-Mohafazeh Square, P.O. Box 417, Damasco SiriaTel: +963112240774

Società pubblica controllata dal regime. Sostiene finanziariamente il regime

24.7.2012

▼M10

52.

Drex Technologies Holding S.A.

Registrata in Lussemburgo con il numero B77616; in precedenza aveva sede al seguente indirizzo: 17, rue Beaumont L-1219 Luxembourg.

Il proprietario effettivo della Drex Technologies Holding S.A è Rami Makhlouf, persona oggetto di sanzioni dell'UE perché finanziatore del regime siriano.

►C2  17.8.2012 ◄

▼B




ALLEGATO II

Elenco delle entità di cui all'articolo 19, paragrafo 1



Entità

 

Nome

Informazioni identificative

Motivi

Data di inserimento nell'elenco

1.

Commercial Bank of Syria

— Damascus Branch, PO Box 2231, Moawiya St., Damasco, Siria; - PO Box 933, Yousef Azmeh Square, Damasco, Siria;

— Aleppo Branch, PO Box 2, Kastel Hajjarin St., Aleppo, Siria; SWIFT/BIC CMSY SY DA; tutti gli uffici del mondo [NPWMD] Sito web: http://cbs-bank.sy/En-index.php

Tel: +963 11 2218890

Fax: +963 11 2216975

direzione generale: dir.cbs@mail.sy

Banca statale che sostiene finanziariamente il regime.

13.10.2011



( 1 ) GU L 121 del 10.5.2011, pag. 11.