![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie C |
C/2024/488 |
23.1.2024 |
P9_TA(2023)0245
Giornata europea delle vittime della crisi climatica globale
Risoluzione del Parlamento europeo del 15 giugno 2023 sulla Giornata europea delle vittime della crisi climatica globale (2023/2740(RSP))
(C/2024/488)
Il Parlamento europeo,
— |
visti la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e l'accordo adottato in occasione della 21a Conferenza delle Parti dell'UNFCCC (COP21) svoltasi il 12 dicembre 2015 a Parigi (accordo di Parigi), |
— |
viste la sesta relazione di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, la sua relazione di sintesi al riguardo e, in particolare, le prove scientifiche più recenti e complete sugli effetti dannosi dei cambiamenti climatici fornite nella relazione, |
— |
vista la comunicazione della Commissione, dell'11 dicembre 2019, dal titolo «Il Green Deal europeo» (COM(2019)0640), |
— |
vista la decisione (UE) 2022/591 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 aprile 2022, relativa a un programma generale di azione dell'Unione per l'ambiente fino al 2030 (1), |
— |
visti il regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021, che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica («normativa europea sul clima») (2) e l'obiettivo dell'Unione europea di conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050, |
— |
vista la comunicazione della Commissione, del 24 febbraio 2021, dal titolo «Plasmare un'Europa resiliente ai cambiamenti climatici — La nuova strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici» (COM(2021)0082), |
— |
vista la sua risoluzione del 17 dicembre 2020 sulla strategia dell'UE di adattamento ai cambiamenti climatici (3), |
— |
visto l'articolo 132, paragrafo 2, del suo regolamento, |
A. |
considerando che i cambiamenti climatici hanno effetti generalizzati e pervasivi sugli ecosistemi, le persone, gli insediamenti, le infrastrutture, l'agricoltura e le catene di approvvigionamento alimentare, e mettono sotto pressione i sistemi naturali e umani di tutto il mondo, compresa l'Europa, i quali devono adattarsi a nuovi eventi meteorologici e climatici estremi; |
B. |
considerando che i cambiamenti climatici comportano fenomeni meteorologici più imprevedibili, tra cui ondate di calore, incendi boschivi e inondazioni che si verificano con maggiore frequenza e intensità, minacce alla sicurezza alimentare e idrica, nonché la comparsa e la diffusione di malattie infettive che si stanno intensificando e provocano un numero sempre maggiore di vittime sia a livello mondiale che in Europa; |
C. |
considerando che è opportuno commemorare le vittime della crisi climatica e, nel contempo, sensibilizzare in merito alla crescente perdita di vite umane, alle ripercussioni sulla salute fisica e mentale, all'aumento delle minacce per i mezzi di sussistenza e alle crisi umanitarie provocate dai cambiamenti climatici che obbligano le persone a lasciare le loro case; |
D. |
considerando che il Green Deal europeo e il programma generale di azione dell'Unione mirano a proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell'UE, nonché a tutelare la salute e il benessere dei cittadini dai rischi di natura ambientale e dalle relative conseguenze; |
E. |
considerando che occorre altresì sensibilizzare in merito alle misure concrete che si possono adottare per essere preparati e rispondere a tali catastrofi, nonché per prevenirle; che è opportuno rendere omaggio a coloro che si dedicano a tali attività; |
F. |
considerando che l'istituzione di una «Giornata europea delle vittime della crisi climatica globale» contribuirebbe a sensibilizzare in merito a tali questioni; |
1. |
chiede l'istituzione di una «Giornata europea delle vittime della crisi climatica globale» e invita l'UE a celebrare tale ricorrenza il 15 luglio di ogni anno, a partire dal 2023; |
2. |
invita il Consiglio e la Commissione a sostenere tale iniziativa affinché sia adottata congiuntamente dalle tre istituzioni; |
3. |
propone al Consiglio e alla Commissione di cooperare con il Parlamento al fine di celebrare con cadenza annuale la Giornata europea delle vittime della crisi climatica globale, di mettere in atto iniziative congiunte intese a commemorare le vittime della crisi climatica globale in Europa, come pure di sensibilizzare a livello mondiale, tramite il Servizio europeo per l'azione esterna, i portatori di interessi e il pubblico in merito alle misure concrete che possono adottare onde contribuire a prevenire tali catastrofi, nonché per essere meglio preparati e rispondere alle catastrofi climatiche; |
4. |
incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Servizio europeo per l'azione esterna e ai parlamenti degli Stati membri. |
(1) GU L 114 del 12.4.2022, pag. 22.
ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/488/oj
ISSN 1977-0944 (electronic edition)