30.12.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 473/1 |
REGOLAMENTO (UE) 2021/2280 DELLA COMMISSIONE
del 16 dicembre 2021
che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio e il regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (1), in particolare l’articolo 19, paragrafi 3, 4 e 5,
considerando quanto segue:
(1) |
Il regolamento (CE) n. 338/97 disciplina il commercio delle specie animali e vegetali elencate nel suo allegato. Le specie elencate nell’allegato comprendono quelle elencate nelle appendici della convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (in seguito denominata «la convenzione»), nonché le specie il cui stato di conservazione richiede che il commercio da, per e all’interno dell’Unione sia regolamentato o monitorato. |
(2) |
I livelli di commercio di alcune specie richiedono un monitoraggio allo scopo di raccogliere dati e valutare l’eventuale necessità di una protezione più rigorosa in futuro. A tal fine nel corso delle riunioni periodiche del 2019 e del 2020 il gruppo di consulenza scientifica, istituito a norma dell’articolo 17 del regolamento (CE) n. 338/97, ha riconsiderato diverse specie e ha concluso che i seguenti taxa dovrebbero essere inclusi nell’allegato D di tale regolamento: Otocryptis wiegmanni, Platysaurus imperator, Tracheloptychus petersi, Zonosaurus maximus, Pseudocerastes spp. (ad eccezione delle specie elencate nell’allegato B) e Atelopus spp. (ad eccezione delle specie elencate nell’allegato A). Il gruppo di consulenza scientifica ha inoltre concluso che le seguenti specie dovrebbero essere incluse nell’allegato D, con un’annotazione che delimita i tipi di esemplari inclusi nell’elenco: Handroanthus spp., Tabebuia spp., Roseodendron spp., Aucoumea klaineana, Rhodiola spp., Boswellia spp., Millettia stuhlmannii, Pterocarpus macrocarpus, Entandrophragma cylindricum, Khaya spp., Okoubaka aubrevillei e Baillonella toxisperma. |
(3) |
Nelle Note sull’interpretazione degli allegati A, B, C e D dovrebbero essere inserite nuove annotazioni. È necessario aggiungere un’annotazione al paragrafo 12 in relazione all’inserimento di nuovi nomi nell’allegato C per rispecchiare l’inserimento nell’appendice III da parte dello Stato dell’area di distribuzione. Occorre inoltre aggiungere due annotazioni al paragrafo 17 in relazione alle specie arboree da includere nell’allegato D, al fine di garantire che gli esemplari presenti nel commercio internazionale siano inclusi nell’elenco. |
(4) |
Alla luce delle recenti modifiche tassonomiche convenute in occasione della diciottesima riunione della conferenza delle parti della convenzione, tenutasi a Ginevra, Svizzera, dal 17 al 28 agosto 2019 (CoP 18), è opportuno sostituire la voce Homalopsis bucata attualmente iscritta nell’allegato D con l’intero genere Homalopsis spp. Occorre inoltre sostituire la voce Prionailurus iriomotensis elencata nell’allegato A con Prionailurus bengalensis euptilurus e la voce Agalychnis spp. nell’allegato B con le voci Agalychnis annae, A. callidryas, A. moreletii, A. saltator e A. spurrelli. È inoltre necessario modificare l’iscrizione della famiglia «Pristidae» affinché rientri nell’ordine dei Rhinopristiformes. La grafia di Pelophylax shqipericus nell’allegato D deve essere corretta e la voce Lophura hatinhensis deve essere cancellata dall’allegato B in quanto indicata come L. edwardsi. |
(5) |
La nota a piè di pagina nell’allegato del regolamento relativa a Ovis collium, O. darwini, O. jubata, O. karelini, O. polii e O. severtzovi che dichiara «Questo taxon è denominato Ovis ammon nell’allegato XIII del regolamento (CE) n. 865/2006» dovrebbe essere soppressa affinché vi sia corrispondenza con l’allegato XIII del regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione (2), modificato dall’articolo 2, punto 14, del presente regolamento. Tali modifiche sono conseguenza di modifiche della tassonomia di questo gruppo di specie. |
(6) |
Il testo di alcune annotazioni nell’allegato del regolamento (CE) n. 338/97 dovrebbe essere modificato per migliorare la chiarezza (Canis lupus, Caracara lutosa, Ceratophora aspera, C. stoddartii, Lyriocephalus scutatus, Crotalus durissus e Rheobatrachus spp.). |
(7) |
La voce Goniurosaurus spp. dovrebbe essere spostata dalla famiglia «Eublepharidae» alla famiglia «Gekkonidae» al fine di allineare l’elenco all’attuale nomenclatura standard. |
(8) |
Le specie seguenti sono incluse nell’appendice III della Convenzione dal 14 febbraio 2021: Goniurosaurus kuroiwae, Goniurosaurus orientalis, Goniurosaurus sengokui, Goniurosaurus splendens, Goniurosaurus toyamai, Goniurosaurus yamashinae e Echinotriton andersoni (tutte con annotazione) su richiesta del Giappone, e Calotes ceylonensis, Calotes desilvai, Calotes liocephalus, Calotes liolepis, Calotes manamendrai, Calotes nigrilabris, Calotes pethiyagodai su richiesta dello Sri Lanka. Le specie seguenti sono incluse nell’appendice III della Convenzione dal 22 giugno 2021: Lodoicea maldivica (con annotazione) su richiesta delle Seychelles, e Alauda arvensis, Galerida cristata, Lullula arborea, Melanocorypha calandra, Emberiza citronella, Emberiza hortulana, Carduelis cannabina, Carduelis carduelis, Carduelis flammea, Carduelis hornemanni, Carduelis spinus, Carpodacus erythrinus, Loxia curvirostra, Pyrrhula pyrrhula, Serinus serinus, Erithacus rubecula, Ficedula parva, Hippolais icterina, Luscinia svecica, Luscinia luscinia, Luscinia megarhynchos, Monticola saxatilis, Sylvia atricapilla, Sylvia borin, Sylvia curruca, Sylvia nisoria, Turdus merula, Turdus philomelos, Oriolus oriolus, Parus ater, Troglodytes troglodytes e Emys orbicularis (si applica solo alla popolazione dell’Ucraina) su richiesta dell’Ucraina. È opportuno che tali modifiche dell’appendice III siano riprese nell’allegato C del regolamento (CE) n. 338/97. |
(9) |
Nel corso delle riunioni periodiche del 2020 e attraverso varie consultazioni per iscritto, il gruppo di consulenza scientifica ha concluso che l’inserimento delle seguenti specie nell’allegato D del regolamento (CE) n. 338/97 non è più necessario e che dette specie dovrebbero essere cancellate da tale allegato: Dendrolagus dorianus, Dendrolagus goodfellowi, Dendrolagus matschiei, Dendrolagus pulcherrimus, Dendrolagus stellarum, Columba oenops, Didunculus strigirostris, Ducula pickeringii, Gallicolumba crinigera, Ptilinopus marchei, Turacoena modesta, Crax alector, Pauxi unicornis, Penelope pileata, Eulipoa wallacei, Arborophila gingica, Lophura bulweri, Lophura diardi, Lophura inornata, Bombycilla japonica, Cyanocorax caeruleus, Cyanocorax dickeyi, Procnias nudicollis, Dacnis nigripes, Sporophila falcirostris, Sporophila frontalis, Sporophila hypochroma, Sporophila palustris, Amandava, Cryptospiza reichenovii, Erythrura coloria, Erythrura viridifacies, Estrilda quartinia (spesso commercializzata sotto la denominazione Estrilda melanotis), Hypargos niveoguttatus, Lonchura griseicapilla, Lonchura punctulata, Lonchura stygia, Carduelis ambigua, Carduelis atrata, Kozlowia roborowskii, Pyrrhula erythaca, Serinus canicollis, Serinus citrinelloides hypostictus (spesso commercializzata sotto la denominazione Serinus citrinelloides), Sturnella militaris, Cochoa azurea, Cochoa purpurea, Garrulax formosus, Garrulax galbanus, Garrulax milnei, Niltava davidi, Stachyris whiteheadi, Swynnertonia swynnertoni (denominata altresì Pogonicichla swynnertoni), Turdus dissimilis, Pitta nipalensis, Pitta steerii, Sitta magna, Sitta yunnanensis, Lamprotornis regius, Mino dumontii, Sturnus erythropygius, Teratoscincus microlepis, Rhabdophis subminiatus, Calloselasma rhodostoma, Baronia brevicornis, Papilio grosesmithi, Papilio maraho, Calibanus hookeri, Biarum davisii ssp. marmarisense, Biarum ditschianum, Othonna cacalioides, Othonna hallii, Othonna lepidocaulis, Ceraria carrissoana e Ceraria fruticulosa. |
(10) |
Sulla base del riesame del gruppo di consulenza scientifica, è opportuno aggiungere tre sottospecie all’elenco di Teratoscincus scincus nell’allegato D del regolamento (CE) n. 338/97. |
(11) |
È necessario correggere alcuni errori di formattazione nell’allegato del regolamento (CE) n. 338/97. |
(12) |
Considerata l’entità delle modifiche, è opportuno, a fini di chiarezza, sostituire l’allegato del regolamento (CE) n. 338/97 nella sua totalità. |
(13) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 338/97. |
(14) |
L’obiettivo del regolamento (CE) n. 865/2006 è attuare il regolamento (CE) n. 338/97 e assicurare il pieno rispetto delle disposizioni della convenzione. |
(15) |
La CoP 18 ha adottato o modificato risoluzioni riguardanti, tra l’altro, i criteri per determinare lo scopo di un’operazione commerciale, l’elenco dei riferimenti standard utilizzati per determinare i nomi delle specie elencate nelle appendici della convenzione, nonché introducendo un nuovo codice da utilizzare nelle licenze e nei certificati. Pertanto, al fine di incorporare tali accordi della CoP 18 nel diritto dell’Unione, è necessario modificare alcune disposizioni e aggiungerne di nuove al regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione. |
(16) |
La CoP 18 ha modificato la risoluzione Conf. 12.3 sulle licenze e i certificati per quanto riguarda diversi scopi delle operazioni commerciali e i codici da utilizzare nei documenti della convenzione per designare tali scopi. È opportuno che tali modifiche siano riprese nel regolamento (CE) n. 865/2006. |
(17) |
La CoP 18 ha modificato ulteriormente la risoluzione Conf. 12.3 inserendo un nuovo codice da utilizzare per indicare l’origine di alcuni esemplari di piante che non sono conformi ad alcuno dei codici preesistenti. Tale nuovo codice dell’origine dovrebbe essere inserito nell’allegato IX del regolamento (CE) n. 865/2006. |
(18) |
La risoluzione Conf. 12.3 è stata inoltre modificata per quanto riguarda la validità dei documenti della convenzione per gli esemplari di specie che sono state spostate nell’appendice I della convenzione. È opportuno che tale modifica sia ripresa nel regolamento (CE) n. 865/2006. |
(19) |
Anche l’allegato IV della risoluzione Conf. 12.3 sui tipi di campioni biologici e i loro utilizzi è stato modificato ed è opportuno che tali modifiche siano riprese nell’allegato XI del regolamento (CE) n. 865/2006. |
(20) |
La CoP 18 ha inoltre modificato la risoluzione Conf. 11.3 su rispetto e applicazione per quanto riguarda, tra l’altro, le condizioni a cui devono essere accettate le licenze di esportazione e i certificati di riesportazione rilasciati da paesi terzi. È opportuno che tali modifiche siano riprese nel regolamento (CE) n. 865/2006. |
(21) |
La CoP 18 ha modificato la risoluzione Conf. 12.11 sulla nomenclatura standard e i nuovi riferimenti standard per la nomenclatura dovrebbero essere ripresi nell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 865/2006. |
(22) |
Già in occasione della sua diciassettesima riunione tenutasi a Johannesburg, Sudafrica, dal 24 settembre al 4 ottobre 2016 (CoP 17), la conferenza delle parti della convenzione aveva modificato la risoluzione Conf. 11.17 sui rapporti nazionali sostituendo i precedenti rapporti biennali con rapporti di attuazione da presentare ogni tre anni. È opportuno che tale modifica sia rispecchiata nel regolamento (CE) n. 865/2006. |
(23) |
La CoP 17 aveva inoltre modificato la risoluzione Conf. 10.10 sul commercio di esemplari di elefanti raccomandando che «tutte le Parti [...] nella cui giurisdizione esista un mercato nazionale legale dell’avorio che contribuisce all’incremento della caccia di frodo o del commercio illegale adottino con la massima urgenza tutte le necessarie misure a livello legislativo, regolamentare e attuativo per smantellare tali mercati nazionali del commercio di avorio grezzo e lavorato». |
(24) |
Stando alle informazioni attualmente disponibili nell’Unione sono presenti grandi quantitativi di vecchi articoli in avorio, per lo più importati negli Stati membri dell’UE prima che le specie di elefanti fossero incluse nell’appendice I della convenzione. |
(25) |
Per rafforzare la lotta contro il commercio illegale di avorio e tenendo conto del principio di proporzionalità, le norme e gli sforzi di applicazione devono essere rafforzati in modo proporzionale ai rischi individuati per quanto riguarda il bracconaggio di elefanti e il commercio illegale di avorio. |
(26) |
La deroga generale concessa a norma dell’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 338/97 che consente di commercializzare esemplari di avorio lavorati acquisiti da oltre cinquant’anni, ai sensi dell’articolo 2, lettera w), del medesimo regolamento, senza un certificato rilasciato a norma dell’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 338/97, dovrebbe essere soppressa per gli esemplari lavorati contenenti avorio di elefante. Di conseguenza non sarà più possibile commercializzare avorio lavorato senza un certificato rilasciato a norma dell’articolo 8, paragrafo 3, del predetto regolamento. |
(27) |
Parallelamente, si dovrebbe tener conto del fatto che i certificati di cui all’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 338/97 che riguardano esemplari di avorio di elefante sono stati rilasciati per quasi quarant’anni — a partire dall’entrata in vigore del regolamento (CEE) n. 3626/82 — e che il diritto dell’Unione non impone alle autorità competenti di rinnovarli periodicamente. Non è pertanto possibile avere un quadro completo dei certificati rilasciati e in alcuni casi, a causa dell’evoluzione della prassi amministrativa nel tempo, possono sorgere dubbi sulla corrispondenza tra il materiale certificato e il certificato rilasciato. Per contribuire in modo più incisivo alla lotta continua contro il commercio illegale e consentire alle autorità competenti degli Stati membri di rafforzare il controllo del commercio di avorio di elefante all’interno dell’Unione, risulta pertanto necessario fissare una data di scadenza per tutti questi certificati. Tenuto conto della necessità per gli operatori e le autorità di adeguarsi a tali cambiamenti, la scadenza dovrebbe essere fissata al termine di un periodo di transizione di 12 mesi dall’entrata in vigore del presente regolamento. |
(28) |
Per un certo periodo di tempo dopo che la soppressione di tali esenzioni sarà diventata effettiva, le modifiche comporteranno presumibilmente un aumento del numero di domande di certificati nuovamente richiesti per attività commerciali che riguardano esemplari di avorio di elefante. Per il primo anno successivo all’entrata in vigore del presente regolamento è pertanto opportuno prorogare il termine entro il quale gli organi di gestione degli Stati membri sono tenuti a trattare le domande di tali certificati. |
(29) |
È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 865/2006. |
(30) |
Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato sul commercio delle specie di fauna e flora selvatiche, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Modifica del regolamento (CE) n. 338/97
L’allegato del regolamento (CE) n. 338/97 è sostituito dall’allegato 1 del presente regolamento.
Articolo 2
Modifiche del regolamento (CE) n. 865/2006
Il regolamento (CE) n. 865/2006 è così modificato:
1) |
all’articolo 5, primo comma, il punto 5 è sostituito dal seguente:
|
2) |
è inserito il seguente articolo 5 quater: «Articolo 5 quater Scopo dell’operazione commerciale 1. Lo scopo dell’operazione commerciale è indicato utilizzando uno dei codici riportati all’allegato IX, punto 1, del presente regolamento. 2. Per le licenze di esportazione, il codice dell’operazione commerciale è determinato dalla natura dell’operazione tra l’esportatore e l’importatore. Per i certificati di riesportazione, il codice dell’operazione commerciale è determinato dalla natura dell’operazione tra il riesportatore e l’importatore. Il codice indica il motivo per cui l’esemplare o gli esemplari sono oggetto di uno scambio o di un movimento dall’esportatore all’importatore o dal riesportatore all’importatore. 3. Per le licenze di importazione o i certificati di introduzione con provenienza dal mare, il codice dello scopo dell’operazione commerciale è determinato dall’uso previsto degli esemplari da parte dell’importatore. Il codice indica il motivo per cui l’importatore ha chiesto o riceve l’esemplare. 4. In caso di rilascio di una licenza di esportazione e di una licenza di importazione o di un certificato di riesportazione e di una licenza di importazione, il codice che indica lo scopo dell’operazione commerciale utilizzato nella licenza di importazione può differire da quello riportato rispettivamente nella licenza di esportazione o nel certificato di riesportazione.»; |
3. |
all’articolo 7 è aggiunto il seguente paragrafo 7: «7. Le licenze di esportazione e i certificati di riesportazione rilasciati da paesi terzi sono accettati unicamente se rilasciati dall’organo di gestione ufficialmente designato come competente dalla parte esportatrice o riesportatrice.»; |
4. |
all’articolo 10 è inserito il seguente paragrafo 2 ter: «2 ter. Qualora una specie sia stata trasferita nell’appendice I della convenzione nel corso di una riunione della conferenza delle parti e l’Unione non abbia formulato riserve in merito a tale trasferimento, la validità delle eventuali licenze di importazione o esportazione o dei certificati di riesportazione per esemplari di tale specie non può superare la data di entrata in vigore del trasferimento nell’appendice I.»; |
5. |
all’articolo 11 è inserito il seguente paragrafo 4 bis: «4 bis. I certificati di cui all’articolo 48 relativi a esemplari in avorio di elefante rilasciati prima del 19 gennaio 2022 cessano di essere validi il 19 gennaio 2023»; |
6. |
all’articolo 48, paragrafo 1, è aggiunta la seguente lettera e):
|
7. |
all’articolo 52, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente: «1. Le etichette di cui all’articolo 2, paragrafo 6, del regolamento di esecuzione (UE) n. 792/2012 sono utilizzate unicamente per lo spostamento di esemplari da erbario, campioni diagnostici e per la ricerca forense (descritti nell’allegato XI del presente regolamento) ed esemplari da museo conservati, essiccati o in inclusione, nonché di piante vive per la ricerca scientifica, quando si tratti di prestiti, donazioni e scambi a scopi non commerciali tra ricercatori e istituti scientifici regolarmente registrati.»; |
8. |
all’articolo 62, il punto 3 è sostituito dal seguente:
|
9. |
l’articolo 69 è così modificato:
|
10. |
l’allegato VII è così modificato:
|
11. |
l’allegato VIII è sostituito dall’allegato 2 del presente regolamento; |
12. |
all’allegato IX è aggiunto la seguente lettera Y:
|
13. |
l’allegato XI è sostituito dall’allegato 3 del presente regolamento; |
14. |
all’allegato XIII, dopo Ovis ammon sono inserite le seguenti specie: O. collium, O. darwini, O. jubata, O. karelini, O. polii, O. severtzovi. |
Articolo 3
Disposizione transitoria relativa al termine per il rilascio di determinati certificati a norma del regolamento (CE) n. 338/97
In deroga all’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 865/2006, il termine per decidere in merito al rilascio dei certificati è di tre mesi per quanto riguarda le domande a norma dell’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 338/97 relative a esemplari di avorio di elefante presentate tra il 19 gennaio 2022 e il 19 gennaio 2023.
Articolo 4
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 16 dicembre 2021
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 61 del 3.3.1997, pag. 1.
(2) Regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione, del 4 maggio 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (GU L 166 del 19.6.2006, pag. 1).
ALLEGATO 1
"ALLEGATO
Note sull'interpretazione degli allegati A, B, C e D
1. |
Le specie che figurano negli allegati A, B, C e D sono indicate:
|
2. |
L'abbreviazione "spp." designa tutte le specie di un taxon superiore. |
3. |
Altri riferimenti a taxa superiori alla specie rispondono unicamente a fini di informazione o classificazione. |
4. |
Le specie figuranti in grassetto nell'allegato A sono ivi incluse conformemente alla protezione disposta dalla direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (1) o dalla direttiva 92/43/CEE del Consiglio (2). |
5. |
Le seguenti abbreviazioni designano taxa vegetali di livello inferiore alla specie:
|
6. |
I simboli "(I)", "(II)" e "(III)" posti dopo il nome di una specie o di un taxon superiore si riferiscono alle appendici della convenzione nelle quali sono elencate le specie in questione, conformemente alle note 7, 8 e 9. L'assenza di questi richiami significa che le specie in questione non figurano nelle appendici della convenzione. |
7. |
Il simbolo (I) posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore indica che la specie o il taxon superiore in questione figurano nell'appendice I della convenzione. |
8. |
Il simbolo (II) posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore indica che la specie o il taxon superiore in questione figurano nell'appendice II della convenzione. |
9. |
Il simbolo (III) posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore indica che la specie o il taxon superiore in questione figurano nell'appendice III della convenzione. In questo caso è altresì indicato il paese in relazione al quale la specie o il taxon superiore figurano nell'appendice III. |
10. |
Secondo la definizione fornita nell'ottava edizione nel codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate, per "cultivar" si intende un insieme di piante che (a) è stato selezionato in funzione di un carattere particolare o un insieme di caratteri particolari, (b) è distinto, uniforme e stabile per quanto riguarda tali caratteri e (c) quando propagato in modo adeguato mantiene tali caratteri. Un nuovo taxon di un cultivar non può essere considerato tale fino a quando il nome della sua categoria e la sua delimitazione non sono stati pubblicati nell'edizione più recente del Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate. |
11. |
Gli ibridi possono essere espressamente inclusi nelle appendici, ma soltanto se formano popolazioni distinte e stabili in natura. Gli animali ibridi che nelle precedenti quattro generazioni della loro ascendenza hanno uno o più esemplari di specie incluse negli allegati A o B sono soggetti al presente regolamento come se fossero una specie completa, anche se l'ibrido in questione non è espressamente incluso negli allegati. |
12. |
Se una specie è compresa nell'allegato A, B o C, l'animale o la pianta interi, sia vivi che morti, e tutte le parti e i prodotti da essa derivati sono compresi nello stesso allegato. Per quanto concerne le specie animali di cui all'allegato C e le specie vegetali di cui agli allegati B o C, tutte le parti e i prodotti delle specie sono compresi nello stesso allegato, salvo se tale specie reca un'annotazione indicante che sono inclusi soltanto parti e prodotti specifici. Ai sensi dell'articolo 2, lettera t), il simbolo "#", seguito da un numero posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore iscritto nell'allegato B o C serve ad indicare parti o prodotti derivati specificati come segue, agli effetti del presente regolamento:
|
13. |
I termini e le espressioni seguenti, usati nelle annotazioni dei presenti allegati, sono così definiti:
Estratto Qualsiasi sostanza ottenuta direttamente da materiale vegetale con mezzi fisici o chimici, indipendentemente dal processo di lavorazione. L'estratto può essere solido (ad esempio, cristalli, resine, particelle fini o grossolane), semisolido (ad esempio, gomme, cere) o liquido (ad esempio, soluzioni, tinture, oli e oli essenziali). Strumenti musicali finiti Uno strumento musicale (come indicato nel Sistema armonizzato dell'Organizzazione mondiale delle dogane, Capitolo 92; strumenti musicali; parti e accessori di questi strumenti) che è pronto per essere suonato o richiede unicamente l'installazione di alcune per parti per poter essere suonato. Questo termine comprende strumenti antichi (di cui ai codici 97.05 e 97.06 del sistema armonizzato; oggetti d'arte, da collezione o di antichità). Accessori di strumenti musicali finiti Un accessorio di uno strumento musicale (come indicato nel Sistema armonizzato dell'Organizzazione mondiale delle dogane, Capitolo 92; strumenti musicali; parti e accessori di questi strumenti) separato dallo strumento musicale e appositamente concepito o modellato per essere utilizzato in associazione con uno strumento e che non richiede ulteriori modifiche per essere utilizzato. Parti di strumenti musicali finiti Una parte (come indicato nel Sistema armonizzato dell'Organizzazione mondiale delle dogane, Capitolo 92; strumenti musicali; parti e accessori di questi strumenti) di uno strumento musicale che è pronta per essere installata ed è appositamente concepita e modellata per essere utilizzata esplicitamente in associazione con lo strumento affinché lo si possa suonare. Prodotti finiti imballati e pronti per la vendita al dettaglio Prodotti, spediti separatamente o in blocchi, che non richiedono ulteriore lavorazione, imballati, etichettati per l'uso finale o la vendita al dettaglio, atti ad essere venduti a o utilizzati dal grande pubblico. Polvere Sostanza secca e solida sotto forma di particelle fini o grossolane. Spedizione Carico trasportato nei termini stabiliti da una polizza di carico o une lettera di vettura aerea, indipendentemente dalla quantità o numero di container o pacchi, o pezzi indossati, trasportati o contenuti nel bagaglio personale. 10 kg per spedizione Nell'espressione "10 kg per spedizione", il limite di 10 kg dovrebbe essere interpretato come se riferito al peso dei singoli pezzi di ciascun articolo di una spedizione di legno delle specie considerate. In altre parole il limite di 10 kg deve essere valutato rispetto al peso delle singole parti di legno della specie Dalbergia/Guibourtia contenute in ciascun articolo della spedizione, e non rispetto al peso complessivo della spedizione Legno trasformato Definito dal codice 44.09 del Sistema armonizzato: Legno (comprese le liste e le tavolette (parchetti) per pavimenti, non riunite) profilato (con incastri semplici, scanalato, con incastri a V, con modanature o simili) lungo uno o più orli, estremità o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa. Trucioli di legno Legno che è stato ridotto in piccoli frammenti. |
14. |
Nessuna delle specie o dei taxa superiori di FLORA inclusi nell'allegato A è annotata in modo che i suoi ibridi siano trattati in conformità dell'articolo 4, paragrafo 1. Pertanto gli ibridi propagati artificialmente, prodotti da una o più di tali specie o taxa, possono essere commercializzati con un certificato di propagazione artificiale. Inoltre i semi e il polline (masse polliniche comprese), i fiori recisi e le colture di piantine o di tessuti in vitro, in mezzi solidi o liquidi, trasportati in contenitori sterili, provenienti da questi ibridi non sono soggetti al presente regolamento. |
15. |
L'urina, le feci e l'ambra grigia che costituiscono rifiuti ottenuti senza manipolazione dall'animale in questione non sono soggette al presente regolamento. |
16. |
Per quanto riguarda le specie della fauna elencate nell'allegato D, il presente regolamento si applica solo agli esemplari vivi interi o sostanzialmente interi, agli esemplari morti ad eccezione dei taxa annotati come segue per indicare che esso si applica anche ad altre parti e prodotti derivati:
|
17. |
Per quanto riguarda le specie della flora elencate nell'allegato D, il presente regolamento si applica solo agli esemplari vivi ad eccezione dei taxa annotati come segue per indicare che esso si applica anche ad altre parti e prodotti derivati:
|
|
Allegato A |
Allegato B |
Allegato C |
Nome comune |
||||||||||||||||||||
FAUNA |
||||||||||||||||||||||||
CHORDATA (CORDATI) |
||||||||||||||||||||||||
MAMMALIA |
|
|
|
Mammiferi |
||||||||||||||||||||
ARTIODACTYLA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Antilocapridae |
|
|
|
Antilocapra |
||||||||||||||||||||
|
Antilocapra americana (I) (solo la popolazione del Messico; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
|
|
Antilocapra |
||||||||||||||||||||
Bovidae |
|
|
|
Antilopi, bovini, cefalofi, gazzelle, capre, pecore, ecc. |
||||||||||||||||||||
|
Addax nasomaculatus (I) |
|
|
Antilope addax |
||||||||||||||||||||
|
|
Ammotragus lervia (II) |
|
Pecora crinita o ammotrago |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Antilope cervicapra (III Nepal / Pakistan) |
Antilope cervicapra |
||||||||||||||||||||
|
Bos gaurus (I) (esclude la forma addomesticata di Bos frontalis, che non è soggetta al presente regolamento) |
|
|
Gaur |
||||||||||||||||||||
|
Bos mutus (I) (esclude la forma addomesticata di Bos grunniens, che non è soggetta al presente regolamento) |
|
|
Yack selvatico |
||||||||||||||||||||
|
Bos sauveli (I) |
|
|
Couprey |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Boselaphus tragocamelus (III Pakistan) |
Nilgau |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Bubalus arnee (III Nepal) (esclude la forma addomesticata di Bubalus bubalis, che non è soggetta al presente regolamento) |
Bufalo indiano |
||||||||||||||||||||
|
Bubalus depressicornis (I) |
|
|
Anoa o bufalo pigmeo di pianura |
||||||||||||||||||||
|
Bubalus mindorensis (I) |
|
|
Bufalo di Mindoro o Tamaru |
||||||||||||||||||||
|
Bubalus quarlesi (I) |
|
|
Anoa di montagna |
||||||||||||||||||||
|
|
Budorcas taxicolor (II) |
|
Takin |
||||||||||||||||||||
|
Capra falconeri (I) |
|
|
Markor di Bukhara o capra di Falconer |
||||||||||||||||||||
|
|
Capra caucasica (II) |
|
Stambecco del Caucaso |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Capra hircus aegagrus (III Pakistan) (esclude la forma domestica che non è soggetta al presente regolamento) |
Capra selvatica |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Capra sibirica (III Pakistan) |
Stambecco siberiano |
||||||||||||||||||||
|
Capricornis milneedwardsii (I) |
|
|
Capricorno cinese |
||||||||||||||||||||
|
Capricornis rubidus (I) |
|
|
Capricorno rosso |
||||||||||||||||||||
|
Capricornis sumatraensis (I) |
|
|
Capricorno di Sumatra o Seran |
||||||||||||||||||||
|
Capricornis thar (I) |
|
|
Capricorno dell'Himalaya |
||||||||||||||||||||
|
|
Cephalophus brookei (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cephalophus dorsalis (II) |
|
Cefalofo dalla schiena nera |
||||||||||||||||||||
|
Cephalophus jentinki (I) |
|
|
Cefalofo di Jentink |
||||||||||||||||||||
|
|
Cephalophus ogilbyi (II) |
|
Cefalofo di Fernando Poo |
||||||||||||||||||||
|
|
Cephalophus silvicultor (II) |
|
Cefalofo dei boschi o dalla schiena nera |
||||||||||||||||||||
|
|
Cephalophus zebra (II) |
|
Cefalofo zebra |
||||||||||||||||||||
|
|
Damaliscus pygargus (II) |
|
Bontebok |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Gazella bennettii (III Pakistan) |
Chinkara |
||||||||||||||||||||
|
Gazella cuvieri (I) |
|
|
Gazzella di Cuvier |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Gazella dorcas (III Algeria / Tunisia) |
Gazzella dorcade |
||||||||||||||||||||
|
Gazella leptoceros (I) |
|
|
Gazzella bianca |
||||||||||||||||||||
|
Hippotragus niger variani (I) |
|
|
Antilope nera gigante |
||||||||||||||||||||
|
|
Kobus leche (II) |
|
Cobo lichi |
||||||||||||||||||||
|
Naemorhedus baileyi (I) |
|
|
Goral cinese |
||||||||||||||||||||
|
Naemorhedus caudatus (I) |
|
|
Goral rosso |
||||||||||||||||||||
|
Naemorhedus goral (I) |
|
|
Goral grigio |
||||||||||||||||||||
|
Naemorhedus griseus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Nanger dama (I) |
|
|
Gazzella dama |
||||||||||||||||||||
|
Oryx dammah (I) |
|
|
Orice dalle corna a sciabola |
||||||||||||||||||||
|
Oryx leucoryx (I) |
|
|
Orice bianco o d'Arabia |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis ammon (II) |
|
Argali degli Altai |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis arabica (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis bochariensis (II) |
|
Muflone di Bukhara |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis canadensis (II) (solo la popolazione del Messico; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
|
Pecora delle Montagne Rocciose |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis collium (II) |
|
Argali o pecora del Kazakstan |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis cycloceros (II) |
|
Muflone afgano |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis darwini (II) |
|
Argali del Gobi |
||||||||||||||||||||
|
Ovis gmelini (I) (popolazione di Cipro) |
|
|
Muflone anatolico/armeno |
||||||||||||||||||||
|
Ovis hodgsoni (I) |
|
|
Muflone dell'Himalaya |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis jubata (II) |
|
Argali cinese |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis karelini (II) |
|
Argali o pecora del Tien Shan |
||||||||||||||||||||
|
Ovis nigrimontana (I) |
|
|
Argali dei Karatau |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis polii (II) |
|
Argali del Pamir o pecora di Marco Polo |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis punjabiensis (II) |
|
Muflone del Punjab o Urial |
||||||||||||||||||||
|
|
Ovis severtzovi (II) |
|
Argali dei Nurataui o pecora del Kizil-Kum |
||||||||||||||||||||
|
Ovis vignei (I) |
|
|
Muflone del Kashmir o Urial |
||||||||||||||||||||
|
Pantholops hodgsonii (I) |
|
|
Antilope tibetana o Chiru |
||||||||||||||||||||
|
|
Philantomba monticola (II) |
|
Cefalofo azzurro |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pseudois nayaur (III Pakistan) |
Bharal |
||||||||||||||||||||
|
Pseudoryx nghetinhensis (I) |
|
|
Antilope del Vu Quang |
||||||||||||||||||||
|
Rupicapra pyrenaica ornata (II) |
|
|
Camoscio d'Abruzzo |
||||||||||||||||||||
|
|
Saiga borealis (II) (quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali) |
|
Saiga della Mongolia |
||||||||||||||||||||
|
|
Saiga tatarica (II) (quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali) |
|
Saiga della steppa |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Tetracerus quadricornis (III Nepal) |
Antilope quadricorne |
||||||||||||||||||||
Camelidae |
|
|
|
Cammelli, guanaco, vigogna |
||||||||||||||||||||
|
|
Lama guanicoe (II) |
|
Guanaco |
||||||||||||||||||||
|
Vicugna vicugna (I) (ad eccezione delle seguenti popolazioni: Argentina [le popolazioni delle province Jujuy, Catamarca e Salta e le popolazioni in semicattività delle province Jujuy, Salta, Catamarca, La Rioja e San Juan], Bolivia [l'intera popolazione], Cile [popolazione della regione di Tarapacá e della regione di Arica e Parinacota], Ecuador [l'intera popolazione] e Perù [l'intera popolazione], che figurano nell'allegato B) |
Vicugna vicugna (II) (solo le popolazioni dell'Argentina [le popolazioni delle province Jujuy, Catamarca e Salta e le popolazioni in semicattività delle province Jujuy, Salta, Catamarca, La Rioja e San Juan], della Bolivia [l'intera popolazione], del Cile [popolazione della regione di Tarapacá e della regione di Arica e Parinacota], Ecuador [l'intera popolazione], del Perù [l'intera popolazione]; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A) (3) |
|
Vigogna |
||||||||||||||||||||
Cervidae |
|
|
|
Cervi, huemul, muntjak, pudu |
||||||||||||||||||||
|
Axis calamianensis (I) |
|
|
Cervo porcino di Calamian |
||||||||||||||||||||
|
Axis kuhlii (I) |
|
|
Cervo porcino di Bawean o Kuhl |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Axis porcinus (III Pakistan (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato A) |
Cervo porcino |
||||||||||||||||||||
|
Axis porcinus annamiticus (I) |
|
|
Cervo porcino dell'Indocina |
||||||||||||||||||||
|
Blastocerus dichotomus (I) |
|
|
Cervo delle paludi |
||||||||||||||||||||
|
|
Cervus elaphus bactrianus (II) |
|
Cervo di Bukara o del Turkestan |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cervus elaphus barbarus (III Algeria / Tunisia) |
Cervo berbero |
||||||||||||||||||||
|
Cervus elaphus hanglu (I) |
|
|
Hangul o Cervo del Kashmir |
||||||||||||||||||||
|
Dama dama mesopotamica (I) |
|
|
Daino della Mesopotamia |
||||||||||||||||||||
|
Hippocamelus spp. (I) |
|
|
Huemul |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mazama temama cerasina (III Guatemala) |
Mazama grande |
||||||||||||||||||||
|
Muntiacus crinifrons (I) |
|
|
Muntjak nero |
||||||||||||||||||||
|
Muntiacus vuquangensis (I) |
|
|
Muntjak gigante |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Odocoileus virginianus mayensis (III Guatemala) |
Cervo coda bianca del Guatemala |
||||||||||||||||||||
|
Ozotoceros bezoarticus (I) |
|
|
Cervo delle Pampas |
||||||||||||||||||||
|
|
Pudu mephistophiles (II) |
|
Pudu mefistofele o del Nord |
||||||||||||||||||||
|
Pudu puda (I) |
|
|
Pudu comune o del Sud |
||||||||||||||||||||
|
Rucervus duvaucelii (I) |
|
|
Barasinga o Cervo di Duvaucel |
||||||||||||||||||||
|
Rucervus eldii (I) |
|
|
Tameng o Cervo di Eld |
||||||||||||||||||||
Giraffidae |
|
Giraffa camelopardalis (II) |
|
Giraffe Giraffa |
||||||||||||||||||||
Hippopotamidae |
|
|
|
Ippopotami |
||||||||||||||||||||
|
|
Hexaprotodon liberiensis (II) |
|
Ippopotamo pigmeo |
||||||||||||||||||||
|
|
Hippopotamus amphibius (II) |
|
Ippopotamo |
||||||||||||||||||||
Moschidae |
|
|
|
Cervi muschiati |
||||||||||||||||||||
|
Moschus spp. (I) (solo le popolazioni di Afghanistan, Bhutan, India, Myanmar, Nepal e Pakistan; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
Moschus spp. (II) (ad eccezione delle popolazioni di Afghanistan, Bhutan, India, Myanmar, Nepal e Pakistan, che sono incluse nell'allegato A) |
|
Cervi muschiati o Moschi |
||||||||||||||||||||
Suidae |
|
|
|
Babirussa, cinghiali, maiali |
||||||||||||||||||||
|
Babyrousa babyrussa (I) |
|
|
Babirussa |
||||||||||||||||||||
|
Babyrousa bolabatuensis (I) |
|
|
Babirussa di Buru |
||||||||||||||||||||
|
Babyrousa celebensis (I) |
|
|
Babirussa del Nord Sulawesi |
||||||||||||||||||||
|
Babyrousa togeanensis (I) |
|
|
Babirussa di Togia |
||||||||||||||||||||
|
Sus salvanius (I) |
|
|
Cinghiale nano |
||||||||||||||||||||
Tayassuidae |
|
|
|
Pecari |
||||||||||||||||||||
|
|
Tayassuidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A ed escluse le popolazioni di Pecari tajacu del Messico e degli Stati Uniti che non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
|
Pecari |
||||||||||||||||||||
|
Catagonus wagneri (I) |
|
|
Pecari gigante |
||||||||||||||||||||
CARNIVORA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Ailuridae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Ailurus fulgens (I) |
|
|
Panda minore o rosso |
||||||||||||||||||||
Canidae |
|
|
|
Cani, volpi, lupi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Canis aureus (III India) |
Sciacallo dorato |
||||||||||||||||||||
|
Canis lupus (I/II) (tutte le popolazioni ad eccezione di quelle della Spagna a nord del Duero e della Grecia a nord del 39° parallelo che figurano nell'allegato B. Le popolazioni di Bhutan, India, Nepal e Pakistan figurano nell'appendice I; tutte le altre popolazioni figurano nell'appendice II. Esclude la forma addomesticata e il dingo, denominati Canis lupus familiaris e Canis lupus dingo) |
Canis lupus (II) (comprende unicamente le popolazioni della Spagna a nord del Duero e della Grecia a nord del 39° parallelo. Le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A. Esclude la forma addomesticata e il dingo, denominati Canis lupus familiaris e Canis lupus dingo) |
|
Lupo comune |
||||||||||||||||||||
|
Canis simensis |
|
|
Lupo del Simien o di Etiopia |
||||||||||||||||||||
|
|
Cerdocyon thous (II) |
|
Cerdocione |
||||||||||||||||||||
|
|
Chrysocyon brachyurus (II) |
|
Crisocione |
||||||||||||||||||||
|
|
Cuon alpinus (II) |
|
Cuon Alpino |
||||||||||||||||||||
|
|
Lycalopex culpaeus (II) |
|
Volpe delle Ande |
||||||||||||||||||||
|
|
Lycalopex fulvipes (II) |
|
Volpe di Darwin |
||||||||||||||||||||
|
|
Lycalopex griseus (II) |
|
Volpe grigia dell'Argentina |
||||||||||||||||||||
|
|
Lycalopex gymnocercus (II) |
|
Volpe grigia della Pampa |
||||||||||||||||||||
|
Speothos venaticus (I) |
|
|
Speoto o Itticione |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Vulpes bengalensis (III India) |
Volpe del Bengala |
||||||||||||||||||||
|
|
Vulpes cana (II) |
|
Volpe di Blanford |
||||||||||||||||||||
|
|
Vulpes zerda (II) |
|
Fennec |
||||||||||||||||||||
Eupleridae |
|
|
|
Eupleridi |
||||||||||||||||||||
|
|
Cryptoprocta ferox (II) |
|
Fossa |
||||||||||||||||||||
|
|
Eupleres goudotii (II) |
|
Eupleride di Goudot |
||||||||||||||||||||
|
|
Fossa fossana (II) |
|
Civetta del Madagascar o Fanaloka |
||||||||||||||||||||
Felidae |
|
|
|
Felidi, ghepardi, leopardi, leoni, tigri, ecc. |
||||||||||||||||||||
|
|
Felidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A. Gli esemplari delle forme addomesticate non sono soggetti al presente regolamento. Per Panthera leo (popolazioni africane): è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per esemplari di ossa, pezzi di ossa, prodotti a base di ossa, artigli, scheletri, crani e denti prelevati dall'ambiente selvatico per fini commerciali. Saranno fissate annualmente e comunicate al Segretariato CITES le quote annue per il commercio di ossa, pezzi di ossa, prodotti a base di ossa, artigli, scheletri, crani e denti provenienti da imprese di allevamento in cattività del Sudafrica). |
|
Felidi |
||||||||||||||||||||
|
Acinonyx jubatus (I) (quote annue di esportazione per gli esemplari vivi e i trofei di caccia: Botswana: 5; Namibia: 150; Zimbabwe: 50. Il commercio di tali esemplari è soggetto all'articolo 4, paragrafo 1). |
|
|
Ghepardo |
||||||||||||||||||||
|
Caracal caracal (I) (Solo la popolazione dell'Asia; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Caracal o Lince africana o del deserto |
||||||||||||||||||||
|
Catopuma temminckii (I) |
|
|
Gatto dorato asiatico |
||||||||||||||||||||
|
Felis nigripes (I) |
|
|
Gatto dai piedi neri |
||||||||||||||||||||
|
Felis silvestris (II) |
|
|
Gatto selvatico |
||||||||||||||||||||
|
Herpailurus yagouaroundi (I) (Solo le popolazioni del Centro e del Nord America; tutte le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Jaguarondi |
||||||||||||||||||||
|
Leopardus geoffroyi (I) |
|
|
Gatto di Geoffroy |
||||||||||||||||||||
|
Leopardus guttulus (I) |
|
|
Tigrina del Sud |
||||||||||||||||||||
|
Leopardus jacobita (I) |
|
|
Gatto delle Ande |
||||||||||||||||||||
|
Leopardus pardalis (I) |
|
|
Ocelot |
||||||||||||||||||||
|
Leopardus tigrinus (I) |
|
|
Gatto tigre o Oncilla |
||||||||||||||||||||
|
Leopardus wiedii (I) |
|
|
Margay |
||||||||||||||||||||
|
Lynx lynx (II) |
|
|
Lince |
||||||||||||||||||||
|
Lynx pardinus (I) |
|
|
Lince pardina |
||||||||||||||||||||
|
Neofelis diardi (I) |
|
|
Leopardo nebuloso del Borneo o della Sonda |
||||||||||||||||||||
|
Neofelis nebulosa (I) |
|
|
Leopardo nebuloso |
||||||||||||||||||||
|
Panthera leo (I) (Solo la popolazione dell'India, tutte le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Leone asiatico |
||||||||||||||||||||
|
Panthera onca (I) |
|
|
Giaguaro |
||||||||||||||||||||
|
Panthera pardus (I) |
|
|
Leopardo o pantera |
||||||||||||||||||||
|
Panthera tigris (I) |
|
|
Tigre |
||||||||||||||||||||
|
Panthera uncia (I) |
|
|
Leopardo delle nevi |
||||||||||||||||||||
|
Pardofelis marmorata (I) |
|
|
Gatto marmorato |
||||||||||||||||||||
|
Prionailurus bengalensis bengalensis (I) (solo le popolazioni di Bangladesh, India e Thailandia; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Gatto leopardo del Bengala |
||||||||||||||||||||
|
Prionailurus bengalensis euptilurus (II) |
|
|
Gatto di Iriomote |
||||||||||||||||||||
|
Prionailurus planiceps (I) |
|
|
Gatto dalla testa piatta |
||||||||||||||||||||
|
Prionailurus rubiginosus (I) (solo la popolazione dell'India; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Gatto rugginoso |
||||||||||||||||||||
|
Puma concolor (I) (solo le popolazioni di Costa Rica e Panama; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Puma, coguaro o leone di montagna |
||||||||||||||||||||
Herpestidae |
|
|
|
Manguste |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes edwardsi (III India / Pakistan) |
Mangusta grigia indiana |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes fuscus (III India) |
Mangusta a coda corta indiana |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes javanicus (III Pakistan) |
Piccola mangusta asiatica |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes javanicus auropunctatus (III India) |
Mangusta di Giava |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes smithii (III India) |
Mangusta rossiccia o di Smith |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes urva (III India) |
Mangusta cancrivora |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Herpestes vitticollis (III India) |
Mangusta a collo striato |
||||||||||||||||||||
Hyaenidae |
|
|
|
Protele, iene |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Hyaena hyaena (III Pakistan) |
Iena striata |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Proteles cristata (III Botswana) |
Protele crestato |
||||||||||||||||||||
Mephitidae |
|
|
|
Moffette |
||||||||||||||||||||
|
|
Conepatus humboldtii (II) |
|
Moffetta della Patagonia |
||||||||||||||||||||
Mustelidae |
|
|
|
Tassi, martore, donnole, ecc. |
||||||||||||||||||||
Lutrinae |
|
|
|
Lontre |
||||||||||||||||||||
|
|
Lutrinae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Lontre |
||||||||||||||||||||
|
Aonyx capensis microdon (I) (solo le popolazioni del Camerun e della Nigeria; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Lontra dalle guance bianche del Camerun |
||||||||||||||||||||
|
Aonyx cinerea (I) |
|
|
Lontra asiatica dalle piccole unghie o lontra nana |
||||||||||||||||||||
|
Enhydra lutris nereis (I) |
|
|
Lontra di mare meridionale |
||||||||||||||||||||
|
Lontra felina (I) |
|
|
Lontra marina |
||||||||||||||||||||
|
Lontra longicaudis (I) |
|
|
Lontra a coda lunga del Centro e del Sud America |
||||||||||||||||||||
|
Lontra provocax (I) |
|
|
Lontra di fiume meridionale |
||||||||||||||||||||
|
Lutra lutra (I) |
|
|
Lontra comune |
||||||||||||||||||||
|
Lutra nippon (I) |
|
|
Lontra del Giappone |
||||||||||||||||||||
|
Lutrogale perspicillata (I) |
|
|
Lontra liscia |
||||||||||||||||||||
|
Pteronura brasiliensis (I) |
|
|
Lontra gigante del Brasile o Arirai |
||||||||||||||||||||
Mustelinae |
|
|
|
Grigioni, martore, taira, donnole |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Eira barbara (III Honduras) |
Taira |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Martes flavigula (III India) |
Martora dalla gola gialla |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Martes foina intermedia (III India) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Martes gwatkinsii (III India) |
Martora del Nilgiri |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mellivora capensis (III Botswana) |
Tasso del miele |
||||||||||||||||||||
|
Mustela nigripes (I) |
|
|
Puzzola dai piedi neri |
||||||||||||||||||||
Odobenidae |
|
|
|
Trichechi |
||||||||||||||||||||
|
|
Odobenus rosmarus (III Canada) |
|
Tricheco |
||||||||||||||||||||
Otariidae |
|
|
|
Arctocefali, leoni marini |
||||||||||||||||||||
|
|
Arctocephalus spp. (I) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Arctocefali |
||||||||||||||||||||
|
Arctocephalus philippii (II) |
|
|
Arctocefalo di Juan Fernandez |
||||||||||||||||||||
|
Arctocephalus townsendi (I) |
|
|
Arctocefalo della Guadalupa |
||||||||||||||||||||
Phocidae |
|
|
|
Foche |
||||||||||||||||||||
|
|
Mirounga leonina (II) |
|
Elefante marino |
||||||||||||||||||||
|
Monachus spp. (I) |
|
|
Foche monache |
||||||||||||||||||||
Procyonidae |
|
|
|
Coati, bassaricione |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Nasua narica (III Honduras) |
Nasua dal naso bianco |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Nasua nasua solitaria (III Uruguay) |
Nasua o Coati rosso |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potos flavus (III Honduras) |
Cercoletto |
||||||||||||||||||||
Ursidae |
|
|
|
Orsi |
||||||||||||||||||||
|
|
Ursidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Orsi |
||||||||||||||||||||
|
Ailuropoda melanoleuca (I) |
|
|
Panda gigante |
||||||||||||||||||||
|
Helarctos malayanus (I) |
|
|
Orso malese o Biruang |
||||||||||||||||||||
|
Melursus ursinus (I) |
|
|
Orso labiato |
||||||||||||||||||||
|
Tremarctos ornatus (I) |
|
|
Orso dagli occhiali |
||||||||||||||||||||
|
Ursus arctos (I/II) (solo le popolazioni di Bhutan, Cina, Messico e Mongolia e le sottospecie Ursus arctos isabellinus figurano nell'appendice I; le altre popolazioni e sottospecie figurano nell'appendice II) |
|
|
Orso bruno |
||||||||||||||||||||
|
Ursus thibetanus (I) |
|
|
Orso tibetano o dal collare |
||||||||||||||||||||
Viverridae |
|
|
|
Binturong, civette, linsanghi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Arctictis binturong (III India) |
Binturong |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Civettictis civetta (III Botswana) |
Civetta zibetto |
||||||||||||||||||||
|
|
Cynogale bennettii (II) |
|
Civetta lontra o Mampalon |
||||||||||||||||||||
|
|
Hemigalus derbyanus (II) |
|
Civetta delle palme fasciata |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Paguma larvata (III India) |
Civetta delle palme mascherata |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Paradoxurus hermaphroditus (III India) |
Civetta delle palme comune |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Paradoxurus jerdoni (III India) |
Civetta delle palme di Jerdon |
||||||||||||||||||||
|
|
Prionodon linsang (II) |
|
Linsango fasciato |
||||||||||||||||||||
|
Prionodon pardicolor (I) |
|
|
Linsango macchiato |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Viverra civettina (III India) |
Civetta a grandi macchie del Malabar |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Viverra zibetha (III India) |
Civetta indiana maggiore |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Viverricula indica (III India) |
Civetta indiana minore |
||||||||||||||||||||
CETACEA |
|
|
|
Cetacei (delfini, focene, balene) |
||||||||||||||||||||
|
CETACEA spp. (I/II) (4) |
|
|
Cetacei |
||||||||||||||||||||
CHIROPTERA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Phyllostomidae |
|
|
|
Chirotteri |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Platyrrhinus lineatus (III Uruguay) |
Vampiro dalle strisce bianche |
||||||||||||||||||||
Pteropodidae |
|
|
|
Volpi volanti o pteropi |
||||||||||||||||||||
|
|
Acerodon spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Volpi volanti |
||||||||||||||||||||
|
Acerodon jubatus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pteropus spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e di Pteropus brunneus) |
|
Volpi volanti o Pteropi |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus insularis (I) |
|
|
Pteropo delle isole Truk |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus livingstonii (II) |
|
|
Pteropo di Livingstone |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus loochoensis (I) |
|
|
Pteropo del Giappone |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus mariannus (I) |
|
|
Pteropo delle Marianne |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus molossinus (I) |
|
|
Pteropo di Ponape (isola) |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus pelewensis (I) |
|
|
Pteropo di Pelew |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus pilosus (I) |
|
|
Pteropo di Palau |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus rodricensis (II) |
|
|
Pteropo di Rodrigues |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus samoensis (I) |
|
|
Pteropo delle Samoa |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus tonganus (I) |
|
|
Pteropo insulare |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus ualanus (I) |
|
|
Pteropo di Kosrae |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus voeltzkowi (II) |
|
|
Pteropo di Pemba |
||||||||||||||||||||
|
Pteropus yapensis (I) |
|
|
Pteropo di Yap |
||||||||||||||||||||
CINGULATA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Dasypodidae |
|
|
|
Armadilli |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cabassous tatouay (III Uruguay) |
Armadillo dalla coda nuda maggiore |
||||||||||||||||||||
|
|
Chaetophractus nationi (II) (È stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero. Tutti gli esemplari devono appartenere a specie inserite nell'allegato A e il loro commercio è disciplinato in conformità delle relative norme) |
|
Armadillo villoso |
||||||||||||||||||||
|
Priodontes maximus (I) |
|
|
Armadillo gigante o Tatù |
||||||||||||||||||||
DASYUROMORPHIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Dasyuridae |
|
|
|
Topi marsupiali |
||||||||||||||||||||
|
Sminthopsis longicaudata (I) |
|
|
Topo marsupiale dalla coda lunga |
||||||||||||||||||||
|
Sminthopsis psammophila (I) |
|
|
Topo marsupiale delle sabbie |
||||||||||||||||||||
DIPROTODONTIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Macropodidae |
|
|
|
Canguri, uallabi |
||||||||||||||||||||
|
|
Dendrolagus inustus (II) |
|
Canguro arboricolo grigio |
||||||||||||||||||||
|
|
Dendrolagus ursinus (II) |
|
Canguro arboricolo orsino o nero |
||||||||||||||||||||
|
Lagorchestes hirsutus (I) |
|
|
Canguro lepre occidentale |
||||||||||||||||||||
|
Lagostrophus fasciatus (I) |
|
|
Canguro striato |
||||||||||||||||||||
|
Onychogalea fraenata (I) |
|
|
Uallabi dalle briglie |
||||||||||||||||||||
Phalangeridae |
|
|
|
Cuschi |
||||||||||||||||||||
|
|
Phalanger intercastellanus (II) |
|
Cusco orientale |
||||||||||||||||||||
|
|
Phalanger mimicus (II) |
|
Cusco meridionale o grigio |
||||||||||||||||||||
|
|
Phalanger orientalis (II) |
|
Falangero lanoso |
||||||||||||||||||||
|
|
Spilocuscus kraemeri (II) |
|
Cusco dell'Isola dell'Ammiraglio |
||||||||||||||||||||
|
|
Spilocuscus maculatus (II) |
|
Falangero o cusco macchiato |
||||||||||||||||||||
|
|
Spilocuscus papuensis (II) |
|
Cusco di Waigeou |
||||||||||||||||||||
Potoroidae |
|
|
|
Ratti canguro |
||||||||||||||||||||
|
Bettongia spp. (I) |
|
|
Bettonge |
||||||||||||||||||||
Vombatidae |
|
|
|
Vombati |
||||||||||||||||||||
|
Lasiorhinus krefftii (I) |
|
|
Vombato dal naso peloso del Queensland |
||||||||||||||||||||
LAGOMORPHA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Leporidae |
|
|
|
Lepri, conigli |
||||||||||||||||||||
|
Caprolagus hispidus (I) |
|
|
Caprolago ispido |
||||||||||||||||||||
|
Romerolagus diazi (I) |
|
|
Coniglio dei vulcani |
||||||||||||||||||||
MONOTREMATA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Tachyglossidae |
|
|
|
Echidne |
||||||||||||||||||||
|
|
Zaglossus spp. (II) |
|
Zaglossi o Echidne della Nuova Guinea |
||||||||||||||||||||
PERAMELEMORPHIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Peramelidae |
|
|
|
Peramele |
||||||||||||||||||||
|
Perameles bougainville (I) |
|
|
Peramele nasuto di Bougainville |
||||||||||||||||||||
Thylacomyidae |
|
|
|
Bilbi |
||||||||||||||||||||
|
Macrotis lagotis (I) |
|
|
Bandicoot-coniglio (Bilbi) |
||||||||||||||||||||
PERISSODACTYLA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Equidae |
|
|
|
Cavalli, asini selvatici, zebre |
||||||||||||||||||||
|
Equus africanus (I) (esclude la forma addomesticata di Equus asinus, che non è soggetta al presente regolamento) |
|
|
Asino selvatico africano |
||||||||||||||||||||
|
Equus grevyi (I) |
|
|
Zebra di Grevy |
||||||||||||||||||||
|
Equus hemionus (I/II) (la specie è elencata nell'appendice II ma le sottospecie Equus hemionus hemionus e Equus hemionus khur figurano nell'appendice I) |
|
|
Asino selvatico asiatico o Emione |
||||||||||||||||||||
|
Equus kiang (II) |
|
|
Kiang |
||||||||||||||||||||
|
Equus przewalskii (I) |
|
|
Cavallo di Przewalski |
||||||||||||||||||||
|
|
Equus zebra hartmannae (II) |
|
Zebra di Hartmann |
||||||||||||||||||||
|
|
Equus zebra zebra (II) |
|
Zebra di montagna del Capo |
||||||||||||||||||||
Rhinocerotidae |
|
|
|
Rinoceronti |
||||||||||||||||||||
|
Rhinocerotidae spp. (I) (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato B) |
|
|
Rinoceronti |
||||||||||||||||||||
|
|
Ceratotherium simum simum (II) (solo le popolazioni dell'eSwatini e del Sudafrica; tutte le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A. Al fine esclusivo di permettere il commercio internazionale di animali vivi verso destinazioni adeguate e accettabili e il commercio di trofei di caccia. Tutti gli altri esemplari devono appartenere a specie incluse nell'allegato A e il loro commercio è disciplinato in conformità delle relative norme) |
|
Rinoceronte bianco del sud |
||||||||||||||||||||
Tapiridae |
|
|
|
Tapiri |
||||||||||||||||||||
|
Tapiridae spp. (I) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato B) |
|
|
Tapiri |
||||||||||||||||||||
|
|
Tapirus terrestris (II) |
|
Tapiro comune |
||||||||||||||||||||
PHOLIDOTA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Manidae |
|
|
|
Pangolini |
||||||||||||||||||||
|
|
Manis spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Pangolini |
||||||||||||||||||||
|
Manis crassicaudata (I) |
|
|
Pangolino indiano |
||||||||||||||||||||
|
Manis culionensis (I) |
|
|
Pangolino delle Filippine |
||||||||||||||||||||
|
Manis gigantea (I) |
|
|
Pangolino gigante |
||||||||||||||||||||
|
Manis javanica (I) |
|
|
Pangolino del Borneo |
||||||||||||||||||||
|
Manis pentadactyla (I) |
|
|
Pangolino cinese |
||||||||||||||||||||
|
Manis temminckii (I) |
|
|
Pangolino di Temminck o del Capo |
||||||||||||||||||||
|
Manis tetradactyla (I) |
|
|
Pangolino dalla coda lunga |
||||||||||||||||||||
|
Manis tricuspis (I) |
|
|
Pangolino arboreo o tricuspide |
||||||||||||||||||||
PILOSA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Bradypodidae |
|
|
|
Bradipi tridattili |
||||||||||||||||||||
|
|
Bradypus pygmaeus (II) |
|
Bradipo pigmeo |
||||||||||||||||||||
|
|
Bradypus variegatus (II) |
|
Bradipo boliviano |
||||||||||||||||||||
Myrmecophagidae |
|
|
|
Mirmecofagidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Myrmecophaga tridactyla (II) |
|
Formichiere gigante |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Tamandua mexicana (III Guatemala) |
Tamandua del Messico |
||||||||||||||||||||
PRIMATES |
|
|
|
Primati (scimmie antropomorfe e scimmie) |
||||||||||||||||||||
|
|
PRIMATES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Primati |
||||||||||||||||||||
Atelidae |
|
|
|
Scimmie del nuovo mondo (scimmie urlatrici, scimmie ragno) |
||||||||||||||||||||
|
Alouatta coibensis (I) |
|
|
Aluatta dell'isola di Coiba |
||||||||||||||||||||
|
Alouatta palliata (I) |
|
|
Aluatta dal mantello |
||||||||||||||||||||
|
Alouatta pigra (I) |
|
|
Aluatta del Guatemala |
||||||||||||||||||||
|
Ateles geoffroyi frontatus (I) |
|
|
Scimmia ragno (atele) di Geoffroy |
||||||||||||||||||||
|
Ateles geoffroyi ornatus (I) |
|
|
Scimmia ragno (atele) di Geoffroy |
||||||||||||||||||||
|
Brachyteles arachnoides (I) |
|
|
Muriquì meridionale |
||||||||||||||||||||
|
Brachyteles hypoxanthus (I) |
|
|
Muriquì settentrionale |
||||||||||||||||||||
|
Oreonax flavicauda (I) |
|
|
Lagotrice dalla coda gialla |
||||||||||||||||||||
Cebidae |
|
|
|
Uistiti, tamarindi, scimmie del nuovo mondo |
||||||||||||||||||||
|
Callimico goeldii (I) |
|
|
Callimico di Goeldi |
||||||||||||||||||||
|
Callithrix aurita (I) |
|
|
Uistiti dalle orecchie bianche |
||||||||||||||||||||
|
Callithrix flaviceps (I) |
|
|
Uistiti dalla testa gialla |
||||||||||||||||||||
|
Leontopithecus spp. (I) |
|
|
Scimmie leonine o Leontocebi |
||||||||||||||||||||
|
Saguinus bicolor (I) |
|
|
Tamarino calvo o Marikina |
||||||||||||||||||||
|
Saguinus geoffroyi (I) |
|
|
Tamarino di Geoffroy |
||||||||||||||||||||
|
Saguinus leucopus (I) |
|
|
Tamarino dai piedi bianchi |
||||||||||||||||||||
|
Saguinus martinsi (I) |
|
|
Tamarino di Martins |
||||||||||||||||||||
|
Saguinus oedipus (I) |
|
|
Tamarino edipo |
||||||||||||||||||||
|
Saimiri oerstedii (I) |
|
|
Saimiri del Centro America |
||||||||||||||||||||
Cercopithecidae |
|
|
|
Scimmie del vecchio mondo |
||||||||||||||||||||
|
Cercocebus galeritus (I) |
|
|
Cercocebo dal berretto |
||||||||||||||||||||
|
Cercopithecus diana (I) |
|
|
Cercopiteco Diana |
||||||||||||||||||||
|
Cercopithecus roloway (I) |
|
|
Cercopiteco di Roloway |
||||||||||||||||||||
|
Cercopithecus solatus (II) |
|
|
Cercopiteco dalla coda dorata |
||||||||||||||||||||
|
Colobus satanas (II) |
|
|
Colobo nero |
||||||||||||||||||||
|
Macaca silenus (I) |
|
|
Sileno |
||||||||||||||||||||
|
Macaca sylvanus (I) |
|
|
Bertuccia di Barberia |
||||||||||||||||||||
|
Mandrillus leucophaeus (I) |
|
|
Drillo |
||||||||||||||||||||
|
Mandrillus sphinx (I) |
|
|
Mandrillo |
||||||||||||||||||||
|
Nasalis larvatus (I) |
|
|
Nasica |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus foai (II) |
|
|
Colobo rosso dell'Africa centrale |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus gordonorum (II) |
|
|
Colobo rosso di Uzungwa |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus kirkii (I) |
|
|
Colobo rosso di Zanzibar |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus pennantii (II) |
|
|
Colobo rosso di Pennant |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus preussi (II) |
|
|
Colobo rosso di Preuss |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus rufomitratus (I) |
|
|
Colobo rosso del Fiume Tana |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus tephrosceles (II) |
|
|
Colobo rosso dell'Uganda |
||||||||||||||||||||
|
Piliocolobus tholloni (II) |
|
|
Colobo rosso di Thollon |
||||||||||||||||||||
|
Presbytis potenziani (I) |
|
|
Presbite delle Mentawai |
||||||||||||||||||||
|
Pygathrix spp. (I) |
|
|
Langur o rinopitechi |
||||||||||||||||||||
|
Rhinopithecus spp. (I) |
|
|
Rinopitechi |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus ajax (I) |
|
|
Entello del Kashmir |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus dussumieri (I) |
|
|
Entello delle pianure meridionali |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus entellus (I) |
|
|
Entello |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus hector (I) |
|
|
Entello del Tarai |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus hypoleucos (I) |
|
|
Entello dai piedi neri |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus priam (I) |
|
|
Entello dal ciuffo |
||||||||||||||||||||
|
Semnopithecus schistaceus (I) |
|
|
Entello del Nepal |
||||||||||||||||||||
|
Simias concolor (I) |
|
|
Rinopiteco di Pagai |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus delacouri (II) |
|
|
Presbite di Delacour |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus francoisi (II) |
|
|
Presbite del Tonchino |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus geei (I) |
|
|
Presbite dorato |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus hatinhensis (II) |
|
|
Presbita dell'Hatinh |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus johnii (II) |
|
|
Presbite dei Nilgiri |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus laotum (II) |
|
|
Entello del Laos |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus pileatus (I) |
|
|
Presbite dal ciuffo |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus poliocephalus (II) |
|
|
Entello testa bianca |
||||||||||||||||||||
|
Trachypithecus shortridgei (I) |
|
|
Presbite di Shortridge |
||||||||||||||||||||
Cheirogaleidae |
|
|
|
Chirogalei |
||||||||||||||||||||
|
Cheirogaleidae spp. (I) |
|
|
Chirogalei |
||||||||||||||||||||
Daubentoniidae |
|
|
|
Aye-aye |
||||||||||||||||||||
|
Daubentonia madagascariensis (I) |
|
|
Aye-aye |
||||||||||||||||||||
Hominidae |
|
|
|
Scimpanzé, gorilla, orangutan |
||||||||||||||||||||
|
Gorilla beringei (I) |
|
|
Gorilla di montagna |
||||||||||||||||||||
|
Gorilla gorilla (I) |
|
|
Gorilla |
||||||||||||||||||||
|
Pan spp. (I) |
|
|
Scimpanzé e Bonobo |
||||||||||||||||||||
|
Pongo abelii (I) |
|
|
Orangutan di Sumatra |
||||||||||||||||||||
|
Pongo pygmaeus (I) |
|
|
Orangutan |
||||||||||||||||||||
Hylobatidae |
|
|
|
Gibboni |
||||||||||||||||||||
|
Hylobatidae spp. (I) |
|
|
Gibboni |
||||||||||||||||||||
Indriidae |
|
|
|
Indridi |
||||||||||||||||||||
|
Indriidae spp. (I) |
|
|
Indridi |
||||||||||||||||||||
Lemuridae |
|
|
|
Lemuri |
||||||||||||||||||||
|
Lemuridae spp. (I) |
|
|
Lemuri |
||||||||||||||||||||
Lepilemuridae |
|
|
|
Lepilemuri |
||||||||||||||||||||
|
Lepilemuridae spp. (I) |
|
|
Lepilemuri |
||||||||||||||||||||
Lorisidae |
|
|
|
Lori |
||||||||||||||||||||
|
Nycticebus spp. (I) |
|
|
Lori lenti |
||||||||||||||||||||
Pitheciidae |
|
|
|
Uacari, callicebi, chiropoti |
||||||||||||||||||||
|
Cacajao spp. (I) |
|
|
Uacari |
||||||||||||||||||||
|
Callicebus barbarabrownae (II) |
|
|
Callicebo di Barbara Brown |
||||||||||||||||||||
|
Callicebus melanochir (II) |
|
|
Callicebo costiero |
||||||||||||||||||||
|
Callicebus nigrifrons (II) |
|
|
Callicebo dalla fronte nera |
||||||||||||||||||||
|
Callicebus personatus (II) |
|
|
Callicebo mascherato |
||||||||||||||||||||
|
Chiropotes albinasus (I) |
|
|
Chiropote dal naso bianco |
||||||||||||||||||||
Tarsiidae |
|
|
|
Tarsi |
||||||||||||||||||||
|
Tarsius spp. (II) |
|
|
Tarsi |
||||||||||||||||||||
PROBOSCIDEA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Elephantidae |
|
|
|
Elefanti |
||||||||||||||||||||
|
Elephas maximus (I) |
|
|
Elefante indiano o asiatico |
||||||||||||||||||||
|
Loxodonta africana (I) (ad eccezione delle popolazioni di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe, che sono incluse nell'allegato B) |
Loxodonta africana (II) (solo le popolazioni di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe (5); le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A) |
|
Elefante africano |
||||||||||||||||||||
RODENTIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Chinchillidae |
|
|
|
Cincillà |
||||||||||||||||||||
|
Chinchilla spp. (I) (gli esemplari delle forme addomesticate non sono soggetti al presente regolamento) |
|
|
Cincillà |
||||||||||||||||||||
Cuniculidae |
|
|
|
Paca |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cuniculus paca (III Honduras) |
Paca |
||||||||||||||||||||
Dasyproctidae |
|
|
|
Aguti punteggiato |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Dasyprocta punctata (III Honduras) |
Aguti punteggiato |
||||||||||||||||||||
Erethizontidae |
|
|
|
Istrici del nuovo mondo |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphiggurus mexicanus (III Honduras) |
Coendu messicano |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphiggurus spinosus (III Uruguay) |
Coendu spinoso |
||||||||||||||||||||
Hystricidae |
|
|
|
Istrici del vecchio mondo |
||||||||||||||||||||
|
Hystrix cristata |
|
|
Istrice crestata del Nord Africa |
||||||||||||||||||||
Muridae |
|
|
|
Topi, ratti |
||||||||||||||||||||
|
|
Leporillus conditor (II) |
|
Leporillo costruttore |
||||||||||||||||||||
|
|
Pseudomys fieldi (II) |
|
Falso topo della baia di Shark |
||||||||||||||||||||
|
|
Xeromys myoides (II) |
|
Falso ratto d'acqua |
||||||||||||||||||||
|
|
Zyzomys pedunculatus (II) |
|
Ratto delle rocce dell'Australia centrale |
||||||||||||||||||||
Sciuridae |
|
|
|
Scoiattoli terricoli, scoiattoli arboricoli |
||||||||||||||||||||
|
Cynomys mexicanus (I) |
|
|
Cane di prateria del Messico |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Marmota caudata (III India) |
Marmotta dalla coda lunga |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Marmota himalayana (III India) |
Marmotta dell'Himalaya |
||||||||||||||||||||
|
|
Ratufa spp. (II) |
|
Scoiattoli giganti |
||||||||||||||||||||
SCANDENTIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
SCANDENTIA spp. (II) |
|
Tupaie |
||||||||||||||||||||
SIRENIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Dugongidae |
|
|
|
Dugonghi |
||||||||||||||||||||
|
Dugong dugon (I) |
|
|
Dugongo |
||||||||||||||||||||
Trichechidae |
|
|
|
Manati o Lamantini |
||||||||||||||||||||
|
Trichechus inunguis (I) |
|
|
Lamantino delle Amazzoni |
||||||||||||||||||||
|
Trichechus manatus (I) |
|
|
Lamantino dei Caraibi |
||||||||||||||||||||
|
Trichechus senegalensis (I) |
|
|
Lamantino africano |
||||||||||||||||||||
AVES |
|
|
|
Uccelli |
||||||||||||||||||||
ANSERIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Anatidae |
|
|
|
Anatre, oche, cigni, ecc. |
||||||||||||||||||||
|
Anas aucklandica (I) |
|
|
Anatra delle Auckland |
||||||||||||||||||||
|
|
Anas bernieri (II) |
|
Anatra di Bernier del Madagascar |
||||||||||||||||||||
|
Anas chlorotis (I) |
|
|
Alzavola bruna |
||||||||||||||||||||
|
|
Anas formosa (II) |
|
Alzavola asiatica |
||||||||||||||||||||
|
Anas laysanensis (I) |
|
|
Germano di Laysan |
||||||||||||||||||||
|
Anas nesiotis (I) |
|
|
Anatra dell'Isola di Campbell |
||||||||||||||||||||
|
Anas querquedula |
|
|
Marzaiola |
||||||||||||||||||||
|
Asarcornis scutulata (I) |
|
|
Anatra della Malesia |
||||||||||||||||||||
|
Aythya innotata |
|
|
Moriglione del Madagascar |
||||||||||||||||||||
|
Aythya nyroca |
|
|
Moretta tabaccata |
||||||||||||||||||||
|
Branta canadensis leucopareia (I) |
|
|
Oca delle Aleutine |
||||||||||||||||||||
|
Branta ruficollis (II) |
|
|
Oca dal collo rosso |
||||||||||||||||||||
|
Branta sandvicensis (I) |
|
|
Oca delle Hawaii |
||||||||||||||||||||
|
|
Coscoroba coscoroba (II) |
|
Cigno coscoroba |
||||||||||||||||||||
|
|
Cygnus melancoryphus (II) |
|
Cigno dal collo nero |
||||||||||||||||||||
|
|
Dendrocygna arborea (II) |
|
Dendrocigna di Cuba |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Dendrocygna autumnalis (III Honduras) |
Dendrocigna autunnale |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Dendrocygna bicolor (III Honduras) |
Dendrocigna fulva |
||||||||||||||||||||
|
Mergus octosetaceus |
|
|
Smergo del Brasile |
||||||||||||||||||||
|
Oxyura leucocephala (II) |
|
|
Gobbo rugginoso |
||||||||||||||||||||
|
Rhodonessa caryophyllacea (I) |
|
|
Anatra dalla testa rosa |
||||||||||||||||||||
|
|
Sarkidiornis melanotos (II) |
|
Anatra dal corno |
||||||||||||||||||||
|
Tadorna cristata |
|
|
Casarca crestata |
||||||||||||||||||||
APODIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Trochilidae |
|
|
|
Uccelli mosca o colibrì |
||||||||||||||||||||
|
|
Trochilidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Uccelli mosca o colibrì |
||||||||||||||||||||
|
Glaucis dohrnii (I) |
|
|
Eremita becco a uncino |
||||||||||||||||||||
CHARADRIIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Burhinidae |
|
|
|
Occhioni |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Burhinus bistriatus (III Guatemala) |
Occhione bistriato |
||||||||||||||||||||
Laridae |
|
|
|
Gabbiani, sterne |
||||||||||||||||||||
|
Larus relictus (I) |
|
|
Gabbiano della Mongolia |
||||||||||||||||||||
Scolopacidae |
|
|
|
Chiurli, pantane |
||||||||||||||||||||
|
Numenius borealis (I) |
|
|
Chiurlo boreale |
||||||||||||||||||||
|
Numenius tenuirostris (I) |
|
|
Chiurlottello |
||||||||||||||||||||
|
Tringa guttifer (I) |
|
|
Pantana macchiata |
||||||||||||||||||||
CICONIIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Ardeidae |
|
|
|
Garzette, aironi |
||||||||||||||||||||
|
Ardea alba |
|
|
Airone bianco maggiore |
||||||||||||||||||||
|
Bubulcus ibis |
|
|
Airone guardabuoi |
||||||||||||||||||||
|
Egretta garzetta |
|
|
Garzetta |
||||||||||||||||||||
Balaenicipitidae |
|
|
|
Becco a scarpa |
||||||||||||||||||||
|
|
Balaeniceps rex (II) |
|
Becco a scarpa |
||||||||||||||||||||
Ciconiidae |
|
|
|
Cicogne |
||||||||||||||||||||
|
Ciconia boyciana (I) |
|
|
Cicogna dal becco nero |
||||||||||||||||||||
|
Ciconia nigra (II) |
|
|
Cicogna nera |
||||||||||||||||||||
|
Ciconia stormi |
|
|
Cicogna di Storm |
||||||||||||||||||||
|
Jabiru mycteria (I) |
|
|
Jabiru |
||||||||||||||||||||
|
Leptoptilos dubius |
|
|
Marabù maggiore asiatico |
||||||||||||||||||||
|
Mycteria cinerea (I) |
|
|
Tantalo cinereo |
||||||||||||||||||||
Phoenicopteridae |
|
|
|
Fenicotteri |
||||||||||||||||||||
|
|
Phoenicopteridae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Fenicotteri |
||||||||||||||||||||
|
Phoenicopterus ruber (II) |
|
|
Fenicottero rosa |
||||||||||||||||||||
Threskiornithidae |
|
|
|
Ibis, spatole |
||||||||||||||||||||
|
|
Eudocimus ruber (II) |
|
Ibis rosso |
||||||||||||||||||||
|
Geronticus calvus (II) |
|
|
Ibis calvo |
||||||||||||||||||||
|
Geronticus eremita (I) |
|
|
Ibis eremita |
||||||||||||||||||||
|
Nipponia nippon (I) |
|
|
Ibis del Giappone |
||||||||||||||||||||
|
Platalea leucorodia (II) |
|
|
Spatola |
||||||||||||||||||||
|
Pseudibis gigantea |
|
|
Ibis gigante |
||||||||||||||||||||
COLUMBIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Columbidae |
|
|
|
Colombi, piccioni |
||||||||||||||||||||
|
Caloenas nicobarica (I) |
|
|
Colomba delle Nicobare |
||||||||||||||||||||
|
Claravis godefrida |
|
|
Tortora barrata di porpora |
||||||||||||||||||||
|
Columba livia |
|
|
Piccione selvatico |
||||||||||||||||||||
|
Ducula mindorensis (I) |
|
|
Colomba imperiale di Mindoro |
||||||||||||||||||||
|
|
Gallicolumba luzonica (II) |
|
Colomba pugnalata |
||||||||||||||||||||
|
|
Goura spp. (II) |
|
Colombe coronate |
||||||||||||||||||||
|
Leptotila wellsi |
|
|
Tortora di Granada |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Nesoenas mayeri (III Mauritius) |
Colombo rosata |
||||||||||||||||||||
|
Streptopelia turtur |
|
|
Tortora selvatica |
||||||||||||||||||||
CORACIIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Bucerotidae |
|
|
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
|
Aceros spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
Aceros nipalensis (I) |
|
|
Bucero collorossiccio |
||||||||||||||||||||
|
|
Anorrhinus spp. (II) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
|
Anthracoceros spp. (II) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
|
Berenicornis spp. (II) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
|
Buceros spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
Buceros bicornis (I) |
|
|
Calao o bucero bicorne del Nord |
||||||||||||||||||||
|
|
Penelopides spp. (II) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
Rhinoplax vigil (I) |
|
|
Calao o bucero dall'elmo |
||||||||||||||||||||
|
|
Rhyticeros spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Buceri |
||||||||||||||||||||
|
Rhyticeros subruficollis (I) |
|
|
Bucero tascaliscia |
||||||||||||||||||||
CUCULIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Musophagidae |
|
|
|
Turachi |
||||||||||||||||||||
|
|
Tauraco spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Turachi |
||||||||||||||||||||
|
Tauraco bannermani (II) |
|
|
Turaco di Bannerman |
||||||||||||||||||||
FALCONIFORMES |
|
|
|
Rapaci diurni (aquile, falconi, falchi, avvoltoi) |
||||||||||||||||||||
|
|
FALCONIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A, di una specie della famiglia Cathartidae inclusa nell'allegato C; le altre specie di tale famiglia non sono incluse negli allegati del presente regolamento; ad eccezione della specie Caracara lutosa che non è soggetta al presente regolamento) |
|
Rapaci diurni |
||||||||||||||||||||
Accipitridae |
|
|
|
Falchi, aquile |
||||||||||||||||||||
|
Accipiter brevipes (II) |
|
|
Sparviere levantino |
||||||||||||||||||||
|
Accipiter gentilis (II) |
|
|
Astore |
||||||||||||||||||||
|
Accipiter nisus (II) |
|
|
Sparviere |
||||||||||||||||||||
|
Aegypius monachus (II) |
|
|
Avvoltoio monaco |
||||||||||||||||||||
|
Aquila adalberti (I) |
|
|
Aquila imperiale spagnola |
||||||||||||||||||||
|
Aquila chrysaetos (II) |
|
|
Aquila reale |
||||||||||||||||||||
|
Aquila clanga (II) |
|
|
Aquila anatraia maggiore |
||||||||||||||||||||
|
Aquila heliaca (I) |
|
|
Aquila imperiale |
||||||||||||||||||||
|
Aquila pomarina (II) |
|
|
Aquila anatraia minore |
||||||||||||||||||||
|
Buteo buteo (II) |
|
|
Poiana |
||||||||||||||||||||
|
Buteo lagopus (II) |
|
|
Poiana calzata |
||||||||||||||||||||
|
Buteo rufinus (II) |
|
|
Poiana codabianca |
||||||||||||||||||||
|
Chondrohierax uncinatus wilsonii (I) |
|
|
Nibbio di Wilson o di Cuba |
||||||||||||||||||||
|
Circaetus gallicus (II) |
|
|
Biancone |
||||||||||||||||||||
|
Circus aeruginosus (II) |
|
|
Falco di palude |
||||||||||||||||||||
|
Circus cyaneus (II) |
|
|
Albanella reale |
||||||||||||||||||||
|
Circus macrourus (II) |
|
|
Albanella pallida |
||||||||||||||||||||
|
Circus pygargus (II) |
|
|
Albanella minore |
||||||||||||||||||||
|
Elanus caeruleus (II) |
|
|
Nibbio bianco |
||||||||||||||||||||
|
Eutriorchis astur (II) |
|
|
Aquila serpentaria del Madagascar |
||||||||||||||||||||
|
Gypaetus barbatus (II) |
|
|
Gipeto |
||||||||||||||||||||
|
Gyps fulvus (II) |
|
|
Grifone |
||||||||||||||||||||
|
Haliaeetus spp. (I/II) (Haliaeetus albicilla è elencata nell'appendice I; le altre specie figurano nell'appendice II) |
|
|
Aquile di mare |
||||||||||||||||||||
|
Harpia harpyja (I) |
|
|
Arpia |
||||||||||||||||||||
|
Hieraaetus fasciatus (II) |
|
|
Aquila del Bonelli |
||||||||||||||||||||
|
Hieraaetus pennatus (II) |
|
|
Aquila minore |
||||||||||||||||||||
|
Leucopternis occidentalis (II) |
|
|
Poiana dorsogrigio |
||||||||||||||||||||
|
Milvus migrans (II) (ad eccezione di Milvus migrans lineatus che figura nell'allegato B) |
|
|
Nibbio bruno |
||||||||||||||||||||
|
Milvus milvus (II) |
|
|
Nibbio reale |
||||||||||||||||||||
|
Neophron percnopterus (II) |
|
|
Capovaccaio |
||||||||||||||||||||
|
Pernis apivorus (II) |
|
|
Falco pecchiaiolo |
||||||||||||||||||||
|
Pithecophaga jefferyi (I) |
|
|
Aquila delle Filippine |
||||||||||||||||||||
Cathartidae |
|
|
|
Avvoltoi del nuovo mondo |
||||||||||||||||||||
|
Gymnogyps californianus (I) |
|
|
Condor della California |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sarcoramphus papa (III Honduras) |
Avvoltoio papa |
||||||||||||||||||||
|
Vultur gryphus (I) |
|
|
Condor delle Ande |
||||||||||||||||||||
Falconidae |
|
|
|
Falchi |
||||||||||||||||||||
|
Falco araeus (I) |
|
|
Gheppio delle Seychelles |
||||||||||||||||||||
|
Falco biarmicus (II) |
|
|
Lanario |
||||||||||||||||||||
|
Falco cherrug (II) |
|
|
Falco sacro |
||||||||||||||||||||
|
Falco columbarius (II) |
|
|
Smeriglio |
||||||||||||||||||||
|
Falco eleonorae (II) |
|
|
Falco della regina |
||||||||||||||||||||
|
Falco jugger (I) |
|
|
Falco laggar |
||||||||||||||||||||
|
Falco naumanni (II) |
|
|
Falco grillaio |
||||||||||||||||||||
|
Falco newtoni (I) (solo la popolazione delle Seychelles) |
|
|
Gheppio dell'isola Aldabra |
||||||||||||||||||||
|
Falco pelegrinoides (I) |
|
|
Falcone di Barberia |
||||||||||||||||||||
|
Falco peregrinus (I) |
|
|
Falco pellegrino |
||||||||||||||||||||
|
Falco punctatus (I) |
|
|
Gheppio delle Mauritius |
||||||||||||||||||||
|
Falco rusticolus (I) |
|
|
Girfalco |
||||||||||||||||||||
|
Falco subbuteo (II) |
|
|
Lodolaio |
||||||||||||||||||||
|
Falco tinnunculus (II) |
|
|
Gheppio |
||||||||||||||||||||
|
Falco vespertinus (II) |
|
|
Falco cuculo |
||||||||||||||||||||
Pandionidae |
|
|
|
Falchi pescatori |
||||||||||||||||||||
|
Pandion haliaetus (II) |
|
|
Falco pescatore |
||||||||||||||||||||
GALLIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Cracidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Crax alberti (III Colombia) |
|
|
Hocco dal becco blu |
||||||||||||||||||||
|
Crax blumenbachii (I) |
|
|
Hocco dal becco rosso |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Crax daubentoni (III Colombia) |
Hocco dal becco giallo |
||||||||||||||||||||
|
|
Crax fasciolata |
|
Hocco faccianuda |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Crax globulosa (III Colombia) |
Hocco dai bargigli |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Crax rubra (III Colombia / Guatemala / Honduras) |
Hocco globicero |
||||||||||||||||||||
|
Mitu mitu (I) |
|
|
Miti o Hocco a becco di rasoio |
||||||||||||||||||||
|
Oreophasis derbianus (I) |
|
|
Crace di Derby |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Ortalis vetula (III Guatemala / Honduras) |
Ciacialaca |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pauxi pauxi (III Colombia) |
Crace dall'elmo |
||||||||||||||||||||
|
Penelope albipennis (I) |
|
|
Penelope dalle ali bianche |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Penelope purpurascens (III Honduras) |
Penelope purpurea |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Penelopina nigra (III Guatemala) |
Ciacialaca nero del Guatemala |
||||||||||||||||||||
|
Pipile jacutinga (I) |
|
|
Penelope dalla fronte nera |
||||||||||||||||||||
|
Pipile pipile (I) |
|
|
Penelope di Trinidad |
||||||||||||||||||||
Megapodiidae |
|
|
|
Megapodi |
||||||||||||||||||||
|
Macrocephalon maleo (I) |
|
|
Maleo |
||||||||||||||||||||
Phasianidae |
|
|
|
Galli cedroni, faraone, pernici, fagiani, tragopani |
||||||||||||||||||||
|
|
Argusianus argus (II) |
|
Argo maggiore |
||||||||||||||||||||
|
Catreus wallichii (I) |
|
|
Fagiano di Wallich |
||||||||||||||||||||
|
Colinus virginianus ridgwayi (I) |
|
|
Colino della Virginia mascherato |
||||||||||||||||||||
|
Crossoptilon crossoptilon (I) |
|
|
Fagiano orecchiuto bianco |
||||||||||||||||||||
|
Crossoptilon mantchuricum (I) |
|
|
Fagiano orecchiuto bruno |
||||||||||||||||||||
|
|
Gallus sonneratii (II) |
|
Gallo di Sonnerat o Gallo grigio |
||||||||||||||||||||
|
|
Ithaginis cruentus (II) |
|
Fagiano insanguinato |
||||||||||||||||||||
|
Lophophorus impejanus (I) |
|
|
Lofoforo splendido o dell'Himalaya |
||||||||||||||||||||
|
Lophophorus lhuysii (I) |
|
|
Lofoforo di Huys |
||||||||||||||||||||
|
Lophophorus sclateri (I) |
|
|
Lofoforo di Sclater |
||||||||||||||||||||
|
Lophura edwardsi (I) |
|
|
Fagiano di Edwards |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Lophura leucomelanos (III Pakistan) |
Fagiano kalij |
||||||||||||||||||||
|
Lophura swinhoii (I) |
|
|
Fagiano di Swinhoe o di Formosa |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Meleagris ocellata (III Guatemala) |
Tacchino ocellato |
||||||||||||||||||||
|
Odontophorus strophium |
|
|
Colino dal collare |
||||||||||||||||||||
|
Ophrysia superciliosa |
|
|
Quaglia dell'Himalaya |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pavo cristatus (III Pakistan) |
Pavone comune o blu |
||||||||||||||||||||
|
|
Pavo muticus (II) |
|
Pavone mutico o verde |
||||||||||||||||||||
|
|
Polyplectron bicalcaratum (II) |
|
Speroniere chinqui o grigio |
||||||||||||||||||||
|
|
Polyplectron germaini (II) |
|
Speroniere di Germain |
||||||||||||||||||||
|
|
Polyplectron malacense (II) |
|
Speroniere malese o di Hardwicke |
||||||||||||||||||||
|
Polyplectron napoleonis (I) |
|
|
Speroniere di Napoleone o Palawan |
||||||||||||||||||||
|
|
Polyplectron schleiermacheri (II) |
|
Speroniere del Borneo |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pucrasia macrolopha (III Pakistan) |
Fagiano koklass |
||||||||||||||||||||
|
Rheinardia ocellata (I) |
|
|
Rainardo ocellato o argo crestato |
||||||||||||||||||||
|
Syrmaticus ellioti (I) |
|
|
Fagiano di Elliot |
||||||||||||||||||||
|
Syrmaticus humiae (I) |
|
|
Fagiano di Hume |
||||||||||||||||||||
|
Syrmaticus mikado (I) |
|
|
Fagiano mikado |
||||||||||||||||||||
|
|
Syrmaticus reevesii (II) |
|
Fagiano venerato o fagiano di Reeves |
||||||||||||||||||||
|
Tetraogallus caspius (I) |
|
|
Tetraogallo del Caspio |
||||||||||||||||||||
|
Tetraogallus tibetanus (I) |
|
|
Tetraogallo del Tibet |
||||||||||||||||||||
|
Tragopan blythii (I) |
|
|
Tragopano di Blyth |
||||||||||||||||||||
|
Tragopan caboti (I) |
|
|
Tragopano di Cabot |
||||||||||||||||||||
|
Tragopan melanocephalus (I) |
|
|
Tragopano occidentale |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Tragopan satyra (III Nepal) |
Tragopano satiro |
||||||||||||||||||||
|
|
Tympanuchus cupido attwateri (II) |
|
Tetraone di prateria di Attwater |
||||||||||||||||||||
GRUIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Gruidae |
|
|
|
Gru |
||||||||||||||||||||
|
|
Gruidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Gru |
||||||||||||||||||||
|
Balearica pavonina (I) |
|
|
Gru coronata o gru pavonina |
||||||||||||||||||||
|
Grus americana (I) |
|
|
Gru americana |
||||||||||||||||||||
|
Grus canadensis (I/II) (la specie figura nell'appendice II ma le sottospecie Grus canadensis nesiotes e Grus canadensis pulla figurano nell'appendice I) |
|
|
Gru canadese |
||||||||||||||||||||
|
Grus grus (II) |
|
|
Gru comune |
||||||||||||||||||||
|
Grus japonensis (I) |
|
|
Gru della Manciuria o del Giappone |
||||||||||||||||||||
|
Grus leucogeranus (I) |
|
|
Gru bianca asiatica |
||||||||||||||||||||
|
Grus monacha (I) |
|
|
Gru monaca |
||||||||||||||||||||
|
Grus nigricollis (I) |
|
|
Gru dal collo nero |
||||||||||||||||||||
|
Grus vipio (I) |
|
|
Gru dal collo bianco |
||||||||||||||||||||
Otididae |
|
|
|
Otarde |
||||||||||||||||||||
|
|
Otididae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Otarde |
||||||||||||||||||||
|
Ardeotis nigriceps (I) |
|
|
Grande otarda dell'India |
||||||||||||||||||||
|
Chlamydotis macqueenii (I) |
|
|
Ubara asiatica |
||||||||||||||||||||
|
Chlamydotis undulata (I) |
|
|
Ubara |
||||||||||||||||||||
|
Houbaropsis bengalensis (I) |
|
|
Otarda del Bengala |
||||||||||||||||||||
|
Otis tarda (II) |
|
|
Otarda comune |
||||||||||||||||||||
|
Sypheotides indicus (II) |
|
|
Otarda minore indiana |
||||||||||||||||||||
|
Tetrax tetrax (II) |
|
|
Gallina prataiola |
||||||||||||||||||||
Rallidae |
|
|
|
Folaghe, ralli |
||||||||||||||||||||
|
Gallirallus sylvestris (I) |
|
|
Rallo di Lord Howe |
||||||||||||||||||||
Rhynochetidae |
|
|
|
Kagu |
||||||||||||||||||||
|
Rhynochetos jubatus (I) |
|
|
Kagu |
||||||||||||||||||||
PASSERIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Alaudidae |
|
|
|
Alaudidi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Alauda arvensis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Allodola |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Galerida cristata (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Cappellaccia |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Lullula arborea (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Tottavilla |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Melanocorypha calandra (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Calandra |
||||||||||||||||||||
Atrichornithidae |
|
|
|
Atricornitidi |
||||||||||||||||||||
|
Atrichornis clamosus (I) |
|
|
Uccello dei cespugli rumoroso |
||||||||||||||||||||
Cotingidae |
|
|
|
Cotinga |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cephalopterus ornatus (III Colombia) |
Uccello parasole amazzonico |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cephalopterus penduliger (III Colombia) |
Uccello parasole occidentale |
||||||||||||||||||||
|
Cotinga maculata (I) |
|
|
Cotinga macchiata |
||||||||||||||||||||
|
|
Rupicola spp. (II) |
|
Galletti di roccia |
||||||||||||||||||||
|
Xipholena atropurpurea (I) |
|
|
Cotinga dalle ali bianche |
||||||||||||||||||||
Emberizidae |
|
|
|
Emberizidi, cardinali, tangara |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Emberiza citrinella (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Zigolo giallo |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Emberiza hortulana (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Ortolano |
||||||||||||||||||||
|
|
Gubernatrix cristata (II) |
|
Cardinale verde |
||||||||||||||||||||
|
|
Paroaria capitata (II) |
|
Cardinale a becco giallo |
||||||||||||||||||||
|
|
Paroaria coronata (II) |
|
Cardinale dal ciuffo rosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Tangara fastuosa (II) |
|
Tangara settecolori |
||||||||||||||||||||
Estrildidae |
|
|
|
Estrildidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Amandava formosa (II) |
|
Bengalino verde |
||||||||||||||||||||
|
|
Lonchura fuscata |
|
Padda di Timor |
||||||||||||||||||||
|
|
Lonchura oryzivora (II) |
|
Padda |
||||||||||||||||||||
|
|
Poephila cincta cincta (II) |
|
Diamante a bavetta |
||||||||||||||||||||
Fringillidae |
|
|
|
Cardellini, canarini |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Carduelis cannabina (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Fanello |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Carduelis carduelis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Cardellino |
||||||||||||||||||||
|
Carduelis cucullata (I) |
|
|
Cardinalino rosso del Venezuela |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Carduelis flammea (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Organetto |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Carduelis hornemanni (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Organetto artico |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Carduelis spinus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Lucherino |
||||||||||||||||||||
|
|
Carduelis yarrellii (II) |
|
Cardellino di Yarrell |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Carpodacus erythrinus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Ciuffolotto scarlatto |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Loxia curvirostra (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Crociere comune |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pyrrhula pyrrhula (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Ciuffolotto |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Serinus serinus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Verzellino |
||||||||||||||||||||
Hirundinidae |
|
|
|
Irundinidi |
||||||||||||||||||||
|
Pseudochelidon sirintarae (I) |
|
|
Rondine dagli occhiali |
||||||||||||||||||||
Icteridae |
|
|
|
Itteridi |
||||||||||||||||||||
|
Xanthopsar flavus (I) |
|
|
Ittero a cappuccio zafferano |
||||||||||||||||||||
Meliphagidae |
|
|
|
Melifagi |
||||||||||||||||||||
|
|
Lichenostomus melanops cassidix (II) |
|
Melifago dall'elmo |
||||||||||||||||||||
Muscicapidae |
|
|
|
Pigliamosche, garruli, etc. |
||||||||||||||||||||
|
Acrocephalus rodericanus (III Mauritius) |
|
|
Cannaiola dell'Isola Rodriguez |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyornis ruckii (II) |
|
Niltava di Rueck |
||||||||||||||||||||
|
|
Dasyornis broadbenti litoralis (II) |
|
Uccello di macchia castano |
||||||||||||||||||||
|
|
Dasyornis longirostris (II) |
|
Uccello di macchia occidentale o beccoriccio occidentale |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Erithacus rubecula (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Pettirosso |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Ficedula parva (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Pigliamosche pettirosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Garrulax canorus (II) |
|
Garrulo canoro |
||||||||||||||||||||
|
|
Garrulax taewanus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Hippolais icterina (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Canapino maggiore |
||||||||||||||||||||
|
|
Leiothrix argentauris (II) |
|
Usignolo orecchie argentate o Mesia guanceargento |
||||||||||||||||||||
|
|
Leiothrix lutea (II) |
|
Usignolo del Giappone |
||||||||||||||||||||
|
|
Liocichla omeiensis (II) |
|
Liocicla del monte Omei |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Luscinia svecica (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Pettazzurro |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Luscinia luscinia (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Usignolo maggiore |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Luscinia megarhynchos (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Usignolo comune |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Monticola saxatilis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Codirossone |
||||||||||||||||||||
|
Picathartes gymnocephalus (I) |
|
|
Picatarte testa nuda |
||||||||||||||||||||
|
Picathartes oreas (I) |
|
|
Picatarte collogrigio |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sylvia atricapilla (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Capinera |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sylvia borin (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Beccafico |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sylvia curruca (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Bigiarella |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sylvia nisoria (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Bigia padovana |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Terpsiphone bourbonnensis (III Mauritius) |
Pigliamosche del paradiso delle Mascarene |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Turdus merula (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Merlo |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Turdus philomelos (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Tordo bottaccio |
||||||||||||||||||||
Oriolidae |
|
|
|
Oriolidi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Oriolus oriolus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Rigogolo |
||||||||||||||||||||
Paradisaeidae |
|
|
|
Uccelli del paradiso |
||||||||||||||||||||
|
|
Paradisaeidae spp. (II) |
|
Uccelli del paradiso |
||||||||||||||||||||
Paridae |
|
|
|
Paridi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Parus ater (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Cincia mora |
||||||||||||||||||||
Pittidae |
|
|
|
Pitte |
||||||||||||||||||||
|
|
Pitta guajana (II) |
|
Pitta barrata settentrionale |
||||||||||||||||||||
|
Pitta gurneyi (I) |
|
|
Pitta di Gurney o dal petto nero |
||||||||||||||||||||
|
Pitta kochi (I) |
|
|
Pitta di Koch |
||||||||||||||||||||
|
|
Pitta nympha (II) |
|
Pitta bengalese del Giappone |
||||||||||||||||||||
Pycnonotidae |
|
|
|
Bulbul |
||||||||||||||||||||
|
|
Pycnonotus zeylanicus (II) |
|
Bulbul corona di paglia |
||||||||||||||||||||
Sturnidae |
|
|
|
Maine, gracule |
||||||||||||||||||||
|
|
Gracula religiosa (II) |
|
Gracula religiosa |
||||||||||||||||||||
|
Leucopsar rothschildi (I) |
|
|
Maina di Rothschild |
||||||||||||||||||||
Troglodytidae |
|
|
|
Trogloditidi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Troglodytes troglodytes (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Scricciolo |
||||||||||||||||||||
Zosteropidae |
|
|
|
Zosteropidi o uccelli dagli occhiali |
||||||||||||||||||||
|
Zosterops albogularis (I) |
|
|
Occhialino pettobianco |
||||||||||||||||||||
PELECANIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Fregatidae |
|
|
|
Fregate |
||||||||||||||||||||
|
Fregata andrewsi (I) |
|
|
Fregata di Andrews |
||||||||||||||||||||
Pelecanidae |
|
|
|
Pellicani |
||||||||||||||||||||
|
Pelecanus crispus (I) |
|
|
Pellicano riccio |
||||||||||||||||||||
Sulidae |
|
|
|
Sule |
||||||||||||||||||||
|
Papasula abbotti (I) |
|
|
Sula di Abbott |
||||||||||||||||||||
PICIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Capitonidae |
|
|
|
Barbuti |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Semnornis ramphastinus (III Colombia) |
Barbuto tucanetto |
||||||||||||||||||||
Picidae |
|
|
|
Picchi |
||||||||||||||||||||
|
Dryocopus javensis richardsi (I) |
|
|
Picchio nero dal ventre bianco di Corea |
||||||||||||||||||||
Ramphastidae |
|
|
|
Tucani |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Baillonius bailloni (III Argentina) |
Tucanetto zafferano |
||||||||||||||||||||
|
|
Pteroglossus aracari (II) |
|
Aracari collonero |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pteroglossus castanotis (III Argentina) |
Aracari orecchiecastane |
||||||||||||||||||||
|
|
Pteroglossus viridis (II) |
|
Aracari verde |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Ramphastos dicolorus (III Argentina) |
Tucano bicolore |
||||||||||||||||||||
|
|
Ramphastos sulfuratus (II) |
|
Tucano solforato |
||||||||||||||||||||
|
|
Ramphastos toco (II) |
|
Tucano toco |
||||||||||||||||||||
|
|
Ramphastos tucanus (II) |
|
Tucano beccorosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Ramphastos vitellinus (II) |
|
Tucano beccoscanalato |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Selenidera maculirostris (III Argentina) |
Tucanetto beccomaculato |
||||||||||||||||||||
PODICIPEDIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Podicipedidae |
|
|
|
Podilimbi |
||||||||||||||||||||
|
Podilymbus gigas (I) |
|
|
Podilimbo gigante |
||||||||||||||||||||
PROCELLARIIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Diomedeidae |
|
|
|
Albatri |
||||||||||||||||||||
|
Phoebastria albatrus (I) |
|
|
Albatro codacorta |
||||||||||||||||||||
PSITTACIFORMES |
|
|
|
Cacatua, lori, are, parocchetti, pappagalli, ecc. |
||||||||||||||||||||
|
|
PSITTACIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e ad eccezione di Agapornis roseicollis, Melopsittacus undulatus, Nymphicus hollandicus e Psittacula krameri, che non figurano negli allegati del presente regolamento) |
|
Pappagalli |
||||||||||||||||||||
Cacatuidae |
|
|
|
Cacatua |
||||||||||||||||||||
|
Cacatua goffiniana (I) |
|
|
Cacatua di Goffin |
||||||||||||||||||||
|
Cacatua haematuropygia (I) |
|
|
Cacatua ventre rosso |
||||||||||||||||||||
|
Cacatua moluccensis (I) |
|
|
Cacatua delle Molucche |
||||||||||||||||||||
|
Cacatua sulphurea (I) |
|
|
Cacatua ciuffogiallo |
||||||||||||||||||||
|
Probosciger aterrimus (I) |
|
|
Cacatua delle palme |
||||||||||||||||||||
Loriidae |
|
|
|
Lori, lorichetti |
||||||||||||||||||||
|
Eos histrio (I) |
|
|
Lori rosso e blu |
||||||||||||||||||||
|
Vini spp. (I/II) (Vini ultramarina figura nell'appendice I, le altre specie figurano nell'appendice II) |
|
|
Lorichetti d'oltremare |
||||||||||||||||||||
Psittacidae |
|
|
|
Amazzoni, are, parrocchetti, pappagalli |
||||||||||||||||||||
|
Amazona arausiaca (I) |
|
|
Amazzone dal collo rosso |
||||||||||||||||||||
|
Amazona auropalliata (I) |
|
|
Amazzone corona gialla |
||||||||||||||||||||
|
Amazona barbadensis (I) |
|
|
Amazzone a spalle gialle |
||||||||||||||||||||
|
Amazona brasiliensis (I) |
|
|
Amazzone dalla coda rossa |
||||||||||||||||||||
|
Amazona finschi (I) |
|
|
Amazzone di Finsch |
||||||||||||||||||||
|
Amazona guildingii (I) |
|
|
Amazzone di Guilding o di Saint Vincent |
||||||||||||||||||||
|
Amazona imperialis (I) |
|
|
Amazzone imperiale |
||||||||||||||||||||
|
Amazona leucocephala (I) |
|
|
Amazzone di Cuba o dalla testa bianca |
||||||||||||||||||||
|
Amazona oratrix (I) |
|
|
Amazzone testa gialla |
||||||||||||||||||||
|
Amazona pretrei (I) |
|
|
Amazzone dalla fronte rossa |
||||||||||||||||||||
|
Amazona rhodocorytha (I) |
|
|
Amazzone a corona rossa |
||||||||||||||||||||
|
Amazona tucumana (I) |
|
|
Amazzone di Tucuman |
||||||||||||||||||||
|
Amazona versicolor (I) |
|
|
Amazzone variopinta o di Santa Lucia |
||||||||||||||||||||
|
Amazona vinacea (I) |
|
|
Amazzone vinacea |
||||||||||||||||||||
|
Amazona viridigenalis (I) |
|
|
Amazzone guance verdi |
||||||||||||||||||||
|
Amazona vittata (I) |
|
|
Amazzone di Porto Rico |
||||||||||||||||||||
|
Anodorhynchus spp. (I) |
|
|
Ara giacinto, Ara glauca e Ara di Lear |
||||||||||||||||||||
|
Ara ambiguus (I) |
|
|
Ara di Buffon |
||||||||||||||||||||
|
Ara glaucogularis (I) |
|
|
Ara di Wagler o caninde |
||||||||||||||||||||
|
Ara macao (I) |
|
|
Ara macao |
||||||||||||||||||||
|
Ara militaris (I) |
|
|
Ara militare |
||||||||||||||||||||
|
Ara rubrogenys (I) |
|
|
Ara a fronte rossa |
||||||||||||||||||||
|
Cyanopsitta spixii (I) |
|
|
Ara di Spix |
||||||||||||||||||||
|
Cyanoramphus cookii (I) |
|
|
Parrocchetto di Norfolk |
||||||||||||||||||||
|
Cyanoramphus forbesi (I) |
|
|
Kakariki a pileo giallo |
||||||||||||||||||||
|
Cyanoramphus novaezelandiae (I) |
|
|
Kakariki a fronte rossa |
||||||||||||||||||||
|
Cyanoramphus saisseti (I) |
|
|
Kakariki della Nuova Caledonia |
||||||||||||||||||||
|
Cyclopsitta diophthalma coxeni (I) |
|
|
Pappagallo dei fichi di Coxen |
||||||||||||||||||||
|
Eunymphicus cornutus (I) |
|
|
Parrocchetto cornuto |
||||||||||||||||||||
|
Guarouba guarouba (I) |
|
|
Conuro guarouba |
||||||||||||||||||||
|
Neophema chrysogaster (I) |
|
|
Parrocchetto ventrearancio |
||||||||||||||||||||
|
Ognorhynchus icterotis (I) |
|
|
Conuro a orecchie gialle |
||||||||||||||||||||
|
Pezoporus occidentalis (I) |
|
|
Pappagallo notturno |
||||||||||||||||||||
|
Pezoporus wallicus (I) |
|
|
Parrocchetto terragnolo |
||||||||||||||||||||
|
Pionopsitta pileata (I) |
|
|
Pappagallo pileato |
||||||||||||||||||||
|
Primolius couloni (I) |
|
|
Ara testablu |
||||||||||||||||||||
|
Primolius maracana (I) |
|
|
Ara di Illiger |
||||||||||||||||||||
|
Psephotus chrysopterygius (I) |
|
|
Parrocchetto aligialle |
||||||||||||||||||||
|
Psephotus dissimilis (I) |
|
|
Pappagallo dal cappuccio |
||||||||||||||||||||
|
Psephotus pulcherrimus (I) |
|
|
Parrocchetto del paradiso |
||||||||||||||||||||
|
Psittacula echo (I) |
|
|
Parrocchetto dal collare di Mauritius |
||||||||||||||||||||
|
Psittacus erithacus (I) |
|
|
Pappagallo cenerino |
||||||||||||||||||||
|
Pyrrhura cruentata (I) |
|
|
Conuro a gola azzurra |
||||||||||||||||||||
|
Rhynchopsitta spp. (I) |
|
|
Parrocchetti a becco grosso |
||||||||||||||||||||
|
Strigops habroptilus (I) |
|
|
Kakapo |
||||||||||||||||||||
RHEIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Rheidae |
|
|
|
Nandù |
||||||||||||||||||||
|
Pterocnemia pennata (I) (ad eccezione di Pterocnemia pennata pennata che figura nell'allegato B) |
|
|
Nandù di Darwin |
||||||||||||||||||||
|
|
Pterocnemia pennata pennata (II) |
|
Nandù di Darwin o Nandù minore |
||||||||||||||||||||
|
|
Rhea americana (II) |
|
Nandù comune |
||||||||||||||||||||
SPHENISCIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Spheniscidae |
|
|
|
Pinguini |
||||||||||||||||||||
|
|
Spheniscus demersus (II) |
|
Pinguino del Capo |
||||||||||||||||||||
|
Spheniscus humboldti (I) |
|
|
Pinguino di Humboldt |
||||||||||||||||||||
STRIGIFORMES |
|
|
|
Rapaci notturni |
||||||||||||||||||||
|
|
STRIGIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e di Sceloglaux albifacies) |
|
Rapaci notturni |
||||||||||||||||||||
Strigidae |
|
|
|
Gufi, civette |
||||||||||||||||||||
|
Aegolius funereus (II) |
|
|
Civetta capogrosso |
||||||||||||||||||||
|
Asio flammeus (II) |
|
|
Gufo di palude |
||||||||||||||||||||
|
Asio otus (II) |
|
|
Gufo comune |
||||||||||||||||||||
|
Athene noctua (II) |
|
|
Civetta |
||||||||||||||||||||
|
Bubo bubo (II) (ad eccezione di Bubo bubo bengalensis che figura nell'allegato B) |
|
|
Gufo reale |
||||||||||||||||||||
|
Glaucidium passerinum (II) |
|
|
Civetta nana |
||||||||||||||||||||
|
Heteroglaux blewitti (I) |
|
|
Civetta di foresta |
||||||||||||||||||||
|
Mimizuku gurneyi (I) |
|
|
Assiolo gigante |
||||||||||||||||||||
|
Ninox natalis (I) |
|
|
Ulula delle Isole Christmas |
||||||||||||||||||||
|
Nyctea scandiaca (II) |
|
|
Civetta delle nevi |
||||||||||||||||||||
|
Otus ireneae (II) |
|
|
Assiolo di Sokoke |
||||||||||||||||||||
|
Otus scops (II) |
|
|
Assiolo |
||||||||||||||||||||
|
Strix aluco (II) |
|
|
Allocco |
||||||||||||||||||||
|
Strix nebulosa (II) |
|
|
Allocco di Lapponia |
||||||||||||||||||||
|
Strix uralensis (II) (ad eccezione di Strix uralensis davidi che figura nell'allegato B) |
|
|
Allocco degli Urali |
||||||||||||||||||||
|
Surnia ulula (II) |
|
|
Ulula |
||||||||||||||||||||
Tytonidae |
|
|
|
Barbagianni |
||||||||||||||||||||
|
Tyto alba (II) |
|
|
Barbagianni |
||||||||||||||||||||
|
Tyto soumagnei (I) |
|
|
Barbagianni del Madagascar |
||||||||||||||||||||
STRUTHIONIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Struthionidae |
|
|
|
Struzzi |
||||||||||||||||||||
|
Struthio camelus (I) (solo le popolazioni di Algeria, Burkina Faso, Camerun, Repubblica centraficana, Ciad, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal e Sudan; tutte le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
|
|
Struzzo del Nord Africa |
||||||||||||||||||||
TINAMIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Tinamidae |
|
|
|
Tinami |
||||||||||||||||||||
|
Tinamus solitarius (I) |
|
|
Tinamo solitario |
||||||||||||||||||||
TROGONIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Trogonidae |
|
|
|
Quetzal |
||||||||||||||||||||
|
Pharomachrus mocinno (I) |
|
|
Quetzal splendente |
||||||||||||||||||||
REPTILIA |
|
|
|
Rettili |
||||||||||||||||||||
CROCODYLIA |
|
|
|
Alligatori, caimani, coccodrilli |
||||||||||||||||||||
|
|
CROCODYLIA spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Alligatori, caimani, coccodrilli |
||||||||||||||||||||
Alligatoridae |
|
|
|
Alligatori, caimani |
||||||||||||||||||||
|
Alligator sinensis (I) |
|
|
Alligatore della Cina |
||||||||||||||||||||
|
Caiman crocodilus apaporiensis (I) |
|
|
Caimano del Rio Apaporis |
||||||||||||||||||||
|
Caiman latirostris (I) (ad eccezione della popolazione dell'Argentina, che è inclusa nell'allegato B) |
|
|
Jacaré o Caimano dal muso largo |
||||||||||||||||||||
|
Melanosuchus niger (I) (ad eccezione della popolazione del Brasile, che è inclusa nell'allegato B, e della popolazione dell'Ecuador, che è inclusa nell'allegato B ed è soggetta a una quota annua di esportazione pari a zero fino a quando il segretariato della CITES e il gruppo specifico sui coccodrilli UICN/SSC non avranno fissato una quota annua di esportazione) |
|
|
Caimano nero o Melanosuco |
||||||||||||||||||||
Crocodylidae |
|
|
|
Coccodrilli |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus acutus (I) (ad eccezione della popolazione del distretto di gestione integrata delle mangrovie di Bahia de Cispata, Tinajones, La Balsa e zone circostanti, del Dipartimento di Córdoba, Colombia, e della popolazione di Cuba, che sono incluse nell'allegato B e della popolazione del Messico, che è inclusa nell'allegato B e per gli esemplari selvatici è soggetta a una quota di esportazione pari a zero a fini commerciali) |
|
|
Coccodrillo americano o acuto |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus cataphractus (I) |
|
|
Coccodrillo catafratto |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus intermedius (I) |
|
|
Coccodrillo intermedio o dell'Orinoco |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus mindorensis (I) |
|
|
Coccodrillo di Mindoro |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus moreletii (I) (ad eccezione della popolazione del Belize che figura nell'allegato B con quota zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali, e della popolazione del Messico, inclusa nell'allegato B) |
|
|
Coccodrillo di Morelet |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus niloticus (I) (ad eccezione delle popolazioni di Botswana, Egitto [soggette a quota zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali], Etiopia, Kenya, Madagascar, Malawi, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Uganda, Repubblica unita di Tanzania [soggetta a quota annua di esportazione di non oltre 1 600 esemplari selvatici compresi trofei di caccia, oltre agli esemplari allevati], Zambia e Zimbabwe; queste popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Coccodrillo del Nilo |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus palustris (I) |
|
|
Coccodrillo di palude |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus porosus (I) (ad eccezione delle popolazioni di Australia, Indonesia, Malaysia [cattura di animali selvatici limitata allo stato di Sarawak; quota zero per gli esemplari selvatici per gli altri stati malesi (Sabah e Malaysia peninsulare); nessuna modifica alla quota zero se non approvata dalle parti della convenzione CITES] e Papua Nuova Guinea, che sono incluse nell'allegato B) |
|
|
Coccodrillo marino |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus rhombifer (I) |
|
|
Coccodrillo di Cuba o rombifero |
||||||||||||||||||||
|
Crocodylus siamensis (I) |
|
|
Coccodrillo siamese |
||||||||||||||||||||
|
Osteolaemus tetraspis (I) |
|
|
Osteolemo |
||||||||||||||||||||
|
Tomistoma schlegelii (I) |
|
|
Falso gaviale o Tomistoma |
||||||||||||||||||||
Gavialidae |
|
|
|
Gaviali |
||||||||||||||||||||
|
Gavialis gangeticus (I) |
|
|
Gaviale del Gange |
||||||||||||||||||||
RHYNCHOCEPHALIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Sphenodontidae |
|
|
|
Sfenodonti o tuatara |
||||||||||||||||||||
|
Sphenodon spp. (I) |
|
|
Sfenodonte o tuatara |
||||||||||||||||||||
SAURIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Agamidae |
|
|
|
Agamidi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes ceylonensis (III Sri Lanka) |
Lucertola dalle labbra dipinte |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes desilvai (III Sri Lanka) |
Lucertola del mattino |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes liocephalus (III Sri Lanka) |
Lucertola senza cresta |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes liolepis (III Sri Lanka) |
Lucertola fischiante |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes manamendrai (III Sri Lanka) |
Lucertola fischiante di Manamendra-Arachchi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes nigrilabris (III Sri Lanka) |
Lucertola dalle labbra nere |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calotes pethiyagodai (III Sri Lanka) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ceratophora aspera (II) (Quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici a fini commerciali) |
|
Agamide del corno |
||||||||||||||||||||
|
Ceratophora erdeleni (I) |
|
|
Lucertola cornuta di Erdelen |
||||||||||||||||||||
|
Ceratophora karu (I) |
|
|
Lucertola cornuta di Karu |
||||||||||||||||||||
|
|
Ceratophora stoddartii (II ) (Quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici a fini commerciali) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Ceratophora tennentii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Cophotis ceylanica (I) |
|
|
Cofotidi di Ceylon |
||||||||||||||||||||
|
Cophotis dumbara (I) |
|
|
Lucertola pigmea |
||||||||||||||||||||
|
|
Lyriocephalus scutatus (II) (Quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici a fini commerciali) |
|
Lucertola dal naso gobbo |
||||||||||||||||||||
|
|
Saara spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Uromastyx spp. (II) |
|
Uromastici |
||||||||||||||||||||
Anguidae |
|
|
|
Lucertole alligatore |
||||||||||||||||||||
|
|
Abronia spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A, è stata fissanta una quota pari a zero per gli esemplari selvatici di Abronia aurita, A. gaiophantasma, A. montecristoi, A. salvadorensis e A. vasconcelosii) |
|
Lucertole alligatore |
||||||||||||||||||||
|
Abronia anzuetoi (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Abronia campbelli (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Abronia fimbriata (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Abronia frosti (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Abronia meledona (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
Chamaeleonidae |
|
|
|
Camaleonti |
||||||||||||||||||||
|
|
Archaius spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Bradypodion spp. (II) |
|
Camaleonti nani |
||||||||||||||||||||
|
|
Brookesia spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Camaleonti nani |
||||||||||||||||||||
|
Brookesia perarmata (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Calumma spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Chamaeleo spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Camaleonti |
||||||||||||||||||||
|
Chamaeleo chamaeleon (II) |
|
|
Camaleonte comune |
||||||||||||||||||||
|
|
Furcifer spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Kinyongia spp. (II) |
|
Camaleonte di Fischer |
||||||||||||||||||||
|
|
Nadzikambia spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Palleon spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Rhampholeon spp. (II) |
|
Camaleonte nano o camaleonte foglia africano |
||||||||||||||||||||
|
|
Rieppeleon spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Trioceros spp. (II) |
|
Camaleonte crestato |
||||||||||||||||||||
Cordylidae |
|
|
|
Cordilidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Cordylus spp. (II) |
|
Cordilidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Hemicordylus spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Karusaurus spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Namazonurus spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ninurta spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ouroborus spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pseudocordylus spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Smaug spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Gekkonidae |
|
|
|
Gechi |
||||||||||||||||||||
|
Cnemaspis psychedelica (I) |
|
|
Geco psichedelico |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Dactylocnemis spp. (III Nuova Zelanda) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
Gekko gecko (II) |
|
Geco Tokay |
||||||||||||||||||||
|
Gonatodes daudini (I) |
Goniurosaurus spp. (II) (ad eccezione delle popolazioni native del Giappone) |
Goniurosaurus kuroiwae #18 (III Japan) |
Geco di Union Island Gechi leopardo Geco Tokashiki |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Goniurosaurus orientalis #18 (III Japan) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Goniurosaurus sengokui #18 (III Japan) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Goniurosaurus splendens #18 (III Japan) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Goniurosaurus toyamai #18 (III Japan) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Goniurosaurus yamashinae #18 (III Japan) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Hoplodactylus spp. (III Nuova Zelanda) |
|
||||||||||||||||||||
|
Lygodactylus williamsi (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mokopirirakau spp. (III Nuova Zelanda) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
Nactus serpensinsula (II) |
|
Geco dell'Isola Serpente |
||||||||||||||||||||
|
|
Naultinus spp. (II) |
|
Gechi Naultinus della Nuova Zelanda |
||||||||||||||||||||
|
|
Paroedura androyensis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Paroedura masobe (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Phelsuma spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Gechi diurni o Felsume |
||||||||||||||||||||
|
Phelsuma guentheri (II) |
|
|
Geco diurno di Round Island |
||||||||||||||||||||
|
|
Rhoptropella spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus armasi (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus celicara (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus dimorphicus (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus intermedius (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus nigropunctatus alayoi (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus nigropunctatus granti (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus nigropunctatus lissodesmus (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus nigropunctatus ocujal (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus nigropunctatus strategus (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus notatus atactus (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus oliveri (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus pimienta (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus ruibali (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus siboney (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sphaerodactylus torrei (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Toropuku spp. (III Nuova Zelanda) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Tukutuku spp. (III Nuova Zelanda) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
Uroplatus spp. (II) |
|
Gechi coda a foglia |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Woodworthia spp. (III Nuova Zelanda) |
|
||||||||||||||||||||
Helodermatidae |
|
|
|
Elodermi |
||||||||||||||||||||
|
|
Heloderma spp. (II) (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato A) |
|
Elodermi |
||||||||||||||||||||
|
Heloderma horridum charlesbogerti (I) |
|
|
Eloderma orrido del Guatemala |
||||||||||||||||||||
Iguanidae |
|
|
|
Iguane |
||||||||||||||||||||
|
|
Amblyrhynchus cristatus (II) |
|
Iguana marina |
||||||||||||||||||||
|
Brachylophus spp. (I) |
|
|
Brachilofi |
||||||||||||||||||||
|
|
Conolophus spp. (II) |
|
Iguane terrestri |
||||||||||||||||||||
|
|
Ctenosaura bakeri (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Cyclura spp. (I) |
|
|
Iguane cornute |
||||||||||||||||||||
|
|
Iguana spp. (II) |
|
Iguane |
||||||||||||||||||||
|
|
Phrynosoma blainvillii (II) |
|
Frinosoma coronata di San Diego |
||||||||||||||||||||
|
|
Phrynosoma cerroense (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Phrynosoma coronatum (II) |
|
Frinosoma coronata |
||||||||||||||||||||
|
|
Phrynosoma wigginsi (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sauromalus varius (I) |
|
|
Chuckwalla dell'Isola di San Esteban |
||||||||||||||||||||
Lacertidae |
|
|
|
Lucertole |
||||||||||||||||||||
|
Gallotia simonyi (I) |
|
|
Lucertola gigante di Hierro |
||||||||||||||||||||
|
Podarcis lilfordi (II) |
|
|
Lucertola delle Baleari |
||||||||||||||||||||
|
Podarcis pityusensis (II) |
|
|
Lucertola di Ibiza |
||||||||||||||||||||
Lanthanotidae |
|
|
|
Varano senza orecchie |
||||||||||||||||||||
|
|
Lanthanotidae spp. (II) (è stata fissata una quota di esportazione a fini commerciali pari a zero per gli esemplari prelevati in ambienti selvatici) |
|
|
||||||||||||||||||||
Polychrotidae |
|
|
|
Anolidi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis agueroi (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis baracoae (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis barbatus (III Cuba) |
Anolide barbuto occidentale |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis chamaeleonides (III Cuba) |
Falso camaleonte |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis equestris (III Cuba) |
Anolide (cavaliere) cubano o anolide notturno |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis guamuhaya (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis luteogularis (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis pigmaequestris (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Anolis porcus (III Cuba) |
|
||||||||||||||||||||
Scincidae |
|
|
|
Scinchi |
||||||||||||||||||||
|
|
Corucia zebrata (II) |
|
Scinco gigante delle Salomone |
||||||||||||||||||||
Teiidae |
|
|
|
Lucertole caimano, tegu |
||||||||||||||||||||
|
|
Crocodilurus amazonicus (II) |
|
Tegu coccodrillo |
||||||||||||||||||||
|
|
Dracaena spp. (II) |
|
Lucertole caimano |
||||||||||||||||||||
|
|
Salvator spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Tupinambis spp.(II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Varanidae |
|
|
|
Varani |
||||||||||||||||||||
|
|
Varanus spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Varani |
||||||||||||||||||||
|
Varanus bengalensis (I) |
|
|
Varano del Bengala |
||||||||||||||||||||
|
Varanus flavescens (I) |
|
|
Varano giallo |
||||||||||||||||||||
|
Varanus griseus (I) |
|
|
Varano del deserto |
||||||||||||||||||||
|
Varanus komodoensis (I) |
|
|
Drago o varano di Komodo |
||||||||||||||||||||
|
Varanus nebulosus (I) |
|
|
Varano nebuloso |
||||||||||||||||||||
|
Varanus olivaceus (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
Xenosauridae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Shinisaurus crocodilurus (I) |
|
|
Lucertola coccodrillo cinese |
||||||||||||||||||||
SERPENTES |
|
|
|
Serpenti |
||||||||||||||||||||
Boidae |
|
|
|
Boidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Boidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Boidi |
||||||||||||||||||||
|
Acrantophis spp. (I) |
|
|
Boa del Madagascar |
||||||||||||||||||||
|
Boa constrictor occidentalis (I) |
|
|
Boa costrittore dell'Argentina |
||||||||||||||||||||
|
Epicrates inornatus (I) |
|
|
Boa di Porto Rico |
||||||||||||||||||||
|
Epicrates monensis (I) |
|
|
Boa di Mona |
||||||||||||||||||||
|
Epicrates subflavus (I) |
|
|
Boa della Giamaica |
||||||||||||||||||||
|
Eryx jaculus (II) |
|
|
Erice jaculo |
||||||||||||||||||||
|
Sanzinia madagascariensis (I) |
|
|
Boa arboreo del Madagascar |
||||||||||||||||||||
Bolyeriidae |
|
|
|
Boa di Round |
||||||||||||||||||||
|
|
Bolyeriidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Boa di Round |
||||||||||||||||||||
|
Bolyeria multocarinata (I) |
|
|
Boa di Round |
||||||||||||||||||||
|
Casarea dussumieri (I) |
|
|
Boa di Dussumier |
||||||||||||||||||||
Colubridae |
|
|
|
Colubridi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Atretium schistosum (III India) |
Ericope schistoso |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cerberus rynchops (III India) |
Serpente d'acqua dal muso di cane |
||||||||||||||||||||
|
|
Clelia clelia (II) |
|
Mussurana |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyclagras gigas (II) |
|
Falso cobra |
||||||||||||||||||||
|
|
Elachistodon westermanni (II) |
|
Mangiatore di uova indiano |
||||||||||||||||||||
|
|
Ptyas mucosus (II) |
|
Serpente dei ratti indiano |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Xenochrophis piscator (III India) |
Natrice pescatrice |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Xenochrophis schnurrenbergeri (III India) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Xenochrophis tytleri (III India) |
|
||||||||||||||||||||
Elapidae |
|
|
|
Cobra, serpenti corallo |
||||||||||||||||||||
|
|
Hoplocephalus bungaroides (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Micrurus diastema (III Honduras) |
Serpente corallo |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Micrurus nigrocinctus (III Honduras) |
Serpente corallo nigro fasciato |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Micrurus ruatanus (III Honduras) |
Serpente corallo di Roatan |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja atra (II) |
|
Cobra cinese o di Taiwan |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja kaouthia (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Naja mandalayensis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Naja naja (II) |
|
Cobra dagli occhiali o cobra indiano |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja oxiana (II) |
|
Cobra del Caspio o cobra centroasiatico |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja philippinensis (II) |
|
Cobra delle Filippine |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja sagittifera (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Naja samarensis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Naja siamensis (II) |
|
Cobra sputatore indocinese |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja sputatrix (II) |
|
Cobra sputatore di Java |
||||||||||||||||||||
|
|
Naja sumatrana (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ophiophagus hannah (II) |
|
Cobra reale |
||||||||||||||||||||
Loxocemidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Loxocemidae spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Pythonidae |
|
|
|
Pitoni |
||||||||||||||||||||
|
|
Pythonidae spp. (II) (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato A) |
|
Pitoni |
||||||||||||||||||||
|
Python molurus molurus (I) |
|
|
Pitone delle rocce indiano |
||||||||||||||||||||
Tropidophiidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Tropidophiidae spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Viperidae |
|
|
|
Vipere |
||||||||||||||||||||
|
|
Atheris desaixi (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Bitis worthingtoni (II) |
|
Vipera cornuta del Kenya |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Crotalus durissus (III Honduras) (a eccezione della sottospecie inclusa nell'allegato B) |
Cascavel |
||||||||||||||||||||
|
|
Crotalus durissus unicolor |
|
Crotalo di Aruba |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Daboia russelii (III India) |
Vipera di Russel |
||||||||||||||||||||
|
|
Pseudocerastes urarachnoides (II) |
|
Vipera cornuta dalla coda di ragno |
||||||||||||||||||||
|
|
Trimeresurus mangshanensis (II) |
|
Crotalo di Mangshan |
||||||||||||||||||||
|
Vipera latifii |
|
|
Vipera Latifi |
||||||||||||||||||||
|
Vipera ursinii (I) (solo la popolazione dell'Europa, ad eccezione dei territori che in passato costituivano l'URSS; queste popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
|
|
Vipera di Orsini |
||||||||||||||||||||
|
|
Vipera wagneri (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
TESTUDINES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Carettochelyidae |
|
|
|
Tartarughe naso di porco |
||||||||||||||||||||
|
|
Carettochelys insculpta (II) |
|
Tartaruga naso di porco |
||||||||||||||||||||
Chelidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Chelodina mccordi (II) (È stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pseudemydura umbrina (I) |
|
|
Tartaruga dal collo corto |
||||||||||||||||||||
Cheloniidae |
|
|
|
Tartarughe di mare |
||||||||||||||||||||
|
Cheloniidae spp. (I) |
|
|
Tartarughe di mare |
||||||||||||||||||||
Chelydridae |
|
|
|
Tartarughe azzannatrici |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Chelydra serpentina (III Stati Uniti d'America) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Macrochelys temminckii (III Stati Uniti d'America) |
Tartaruga alligatore |
||||||||||||||||||||
Dermatemydidae |
|
|
|
Dermatemide |
||||||||||||||||||||
|
|
Dermatemys mawii (II) |
|
Dermatemide |
||||||||||||||||||||
Dermochelyidae |
|
|
|
Dermochelide coriacea |
||||||||||||||||||||
|
Dermochelys coriacea (I) |
|
|
Dermochelide coriacea |
||||||||||||||||||||
Emydidae |
|
|
|
Tartarughe scatola, tartarughe acquatiche |
||||||||||||||||||||
|
|
Chrysemys picta (solo esemplari vivi) |
|
Testuggine palustre dipinta |
||||||||||||||||||||
|
|
Clemmys guttata (II) |
|
Testuggine palustre punteggiata |
||||||||||||||||||||
|
|
Emydoidea blandingii (II) |
|
Tartaruga di Blanding |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Emys orbicularis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Testuggine palustre europea |
||||||||||||||||||||
|
|
Glyptemys insculpta (II) |
|
Testuggine palustre scolpita |
||||||||||||||||||||
|
Glyptemys muhlenbergii (I) |
|
|
Clemmide di Muhlenberg |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Graptemys spp. (III Stati Uniti d'America) |
Tartarughe carta geografica |
||||||||||||||||||||
|
|
Malaclemys terrapin (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Terrapene spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Tartarughe scatola |
||||||||||||||||||||
|
Terrapene coahuila (I) |
|
|
Tartaruga-botte acquatica |
||||||||||||||||||||
Geoemydidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Batagur affinis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Batagur baska (I) |
|
|
Tartaruga fluviale indiana |
||||||||||||||||||||
|
|
Batagur borneoensis (II) (è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici e scambiati a fini commerciali) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Batagur dhongoka (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Batagur kachuga (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Batagur trivittata (II) (è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici e scambiati a fini commerciali) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cuora spp. (II) (Tranne che per le specie incluse nell'allegato A, è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per Cuora aurocapitata, C. flavomarginata, C. galbinifrons, C. mccordi, C. mouhotii, C. pani, C. trifasciata, C. yunnanensis e C. zhoui per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici e scambiati a fini commerciali) |
|
Tartarughe scatola asiatiche |
||||||||||||||||||||
|
Cuora bourreti (I) |
|
|
Tartaruga scatola di Bourret |
||||||||||||||||||||
|
Cuora picturata (I) |
|
|
Tartaruga scatola del Vietnam orientale |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyclemys spp. (II) |
|
Tartaruga foglia asiatica |
||||||||||||||||||||
|
Geoclemys hamiltonii (I) |
|
|
Tartaruga palustre di Hamilton |
||||||||||||||||||||
|
|
Geoemyda japonica (II) |
|
Tartaruga foglia di Ryukyu |
||||||||||||||||||||
|
|
Geoemyda spengleri (II) |
|
Tartaruga foglia a petto nero |
||||||||||||||||||||
|
|
Hardella thurjii (II) |
|
Tartaruga di fiume incoronata |
||||||||||||||||||||
|
|
Heosemys annandalii (II) (è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici e scambiati a fini commerciali) |
|
Tartaruga del tempio a testa gialla |
||||||||||||||||||||
|
|
Heosemys depressa (II) (è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici e scambiati a fini commerciali) |
|
Tartaruga della Foresta di Arakan |
||||||||||||||||||||
|
|
Heosemys grandis (II) |
|
Tartaruga palustre asiatica gigante |
||||||||||||||||||||
|
|
Heosemys spinosa (II) |
|
Tartaruga spinosa |
||||||||||||||||||||
|
|
Leucocephalon yuwonoi (II) |
|
Tartaruga di foresta del Sulawesi |
||||||||||||||||||||
|
|
Malayemys macrocephala (II) |
|
Tartaruga mangia-chiocciole della Malaysia |
||||||||||||||||||||
|
|
Malayemys subtrijuga (II) |
|
Tartaruga mangia-chiocciole del Mekong |
||||||||||||||||||||
|
Mauremys annamensis (I) |
|
|
Tartaruga palustre del Vietnam |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mauremys iversoni (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Mauremys japonica (II) |
|
Testuggine del Giappone |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mauremys megalocephala (III Cina) |
Testugine palustre cinese a capo grosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Mauremys mutica (II) |
|
Testuggine palustre asiatica gialla |
||||||||||||||||||||
|
|
Mauremys nigricans (II) |
|
Tartaruga cinese collo rosso |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mauremys pritchardi (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mauremys reevesii (III Cina) |
Testugine cinese palustre |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Mauremys sinensis (III Cina) |
Testugine cinese a collo striato |
||||||||||||||||||||
|
Melanochelys tricarinata (I) |
|
|
Tartaruga tricarinata |
||||||||||||||||||||
|
|
Melanochelys trijuga (II) |
|
Tartaruga nera indiana |
||||||||||||||||||||
|
Morenia ocellata (I) |
|
|
Tartaruga della Birmania |
||||||||||||||||||||
|
|
Morenia petersi (II) |
|
Tartaruga occellata indiana |
||||||||||||||||||||
|
|
Notochelys platynota (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Ocadia glyphistoma (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Ocadia philippeni (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
Orlitia borneensis (II) (è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari prelevati dagli ambienti selvatici e scambiati a fini commerciali) |
|
Tartaruga gigante della Malesia |
||||||||||||||||||||
|
|
Pangshura spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pangshura tecta (I) |
|
|
Tartaruga a tetto dell'India |
||||||||||||||||||||
|
|
Sacalia bealei (II) |
|
Tartaruga ocellata di Beale |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Sacalia pseudocellata (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
Sacalia quadriocellata (II) |
|
Tartaruga quattr'occhi |
||||||||||||||||||||
|
|
Siebenrockiella crassicollis (II) |
|
Tartaruga delle paludi nera |
||||||||||||||||||||
|
|
Siebenrockiella leytensis (II) |
|
Tartaruga di foresta di Palawan |
||||||||||||||||||||
|
|
Vijayachelys silvatica (II) |
|
Tartaruga foglia della foresta di Cochin |
||||||||||||||||||||
Platysternidae |
|
|
|
Platisterno capogrosso |
||||||||||||||||||||
|
Platysternidae spp. (I) |
|
|
Platisterno capogrosso |
||||||||||||||||||||
Podocnemididae |
|
|
|
Pelomeduse |
||||||||||||||||||||
|
|
Erymnochelys madagascariensis (II) |
|
Podocnemide del Madagascar |
||||||||||||||||||||
|
|
Peltocephalus dumerilianus (II) |
|
Tartaruga capo grosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Podocnemis spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Testudinidae |
|
|
|
Testuggini |
||||||||||||||||||||
|
|
Testudinidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A; è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari di Centrochelys sulcata prelevati dall'ambiente selvatico per fini prevalentemente commerciali) |
|
Testuggini |
||||||||||||||||||||
|
Astrochelys radiata (I) |
|
|
Testuggine radiata |
||||||||||||||||||||
|
Astrochelys yniphora (I) |
|
|
Testuggine a sperone del Madagascar |
||||||||||||||||||||
|
Chelonoidis niger (I) |
|
|
Testuggine gigante delle Galapagos |
||||||||||||||||||||
|
Geochelone elegans (I) |
|
|
Tartaruga indiana stellata |
||||||||||||||||||||
|
Geochelone platynota (I) |
|
|
Testuggine stellata del Myanmar |
||||||||||||||||||||
|
Gopherus flavomarginatus (I) |
|
|
Testuggine del deserto a margini gialli |
||||||||||||||||||||
|
Malacochersus tornieri (I) |
|
|
Testuggine focaccia africana |
||||||||||||||||||||
|
Psammobates geometricus (I) |
|
|
Testuggine geometrica |
||||||||||||||||||||
|
Pyxis arachnoides (I) |
|
|
Testuggine aracnoide comune |
||||||||||||||||||||
|
Pyxis planicauda (I) |
|
|
Testuggine aracnoide a guscio piatto |
||||||||||||||||||||
|
Testudo graeca (II) |
|
|
Testuggine greca |
||||||||||||||||||||
|
Testudo hermanni (II) |
|
|
Testuggine di Hermann o comune |
||||||||||||||||||||
|
Testudo kleinmanni (I) |
|
|
Testuggine egiziana |
||||||||||||||||||||
|
Testudo marginata (II) |
|
|
Testuggine marginata |
||||||||||||||||||||
Trionychidae |
|
|
|
Trionichidi o tartarughe dal guscio molle |
||||||||||||||||||||
|
|
Amyda cartilaginea (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle asiatica |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Apalone ferox (III Stati Uniti d'America) |
Tartaruga dal guscio molle della Florida |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Apalone mutica (III Stati Uniti d'America) |
Tartaruga dal guscio molle liscia |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Apalone spinifera (III Stati Uniti d'America) (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato A) |
Tartaruga dal guscio molle spinosa |
||||||||||||||||||||
|
Apalone spinifera atra (I) |
|
|
Tartaruga dal guscio molle nera |
||||||||||||||||||||
|
|
Chitra spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Chitra chitra (I) |
|
|
Chitra asiatica |
||||||||||||||||||||
|
Chitra vandijki (I) |
|
|
Chitra birmana |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyclanorbis elegans (II) |
|
Tartaruga alata della Nubia |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyclanorbis senegalensis (II) |
|
Tartaruga alata del Senegal |
||||||||||||||||||||
|
|
Cycloderma aubryi (II) |
|
Tartaruga alata di Aubry |
||||||||||||||||||||
|
|
Cycloderma frenatum (II) |
|
Tartaruga alata dello Zambesi |
||||||||||||||||||||
|
|
Dogania subplana (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle della Malaysia |
||||||||||||||||||||
|
|
Lissemys ceylonensis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Lissemys punctata (II) |
|
Tartaruga alata indiana |
||||||||||||||||||||
|
|
Lissemys scutata (II) |
|
Tartaruga alata del Myanmar |
||||||||||||||||||||
|
|
Nilssonia formosa (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle pavonina del Myanmar |
||||||||||||||||||||
|
Nilssonia gangetica (I) |
|
|
Tartaruga dal guscio molle del Gange |
||||||||||||||||||||
|
Nilssonia hurum (I) |
|
|
Tartaruga dal guscio molle pavonina dell'India |
||||||||||||||||||||
|
|
Nilssonia leithii (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle di Leith |
||||||||||||||||||||
|
Nilssonia nigricans (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Palea steindachneri (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle dal collo caruncolato |
||||||||||||||||||||
|
|
Pelochelys spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pelodiscus axenaria (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pelodiscus maackii (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pelodiscus parviformis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Rafetus euphraticus (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle dell'Eufrate |
||||||||||||||||||||
|
|
Rafetus swinhoei (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle gigante dello Yang-Tze |
||||||||||||||||||||
|
|
Trionyx triunguis (II) |
|
Tartaruga dal guscio molle del Nilo |
||||||||||||||||||||
AMPHIBIA |
|
|
|
Anfibi |
||||||||||||||||||||
ANURA |
|
|
|
Rane e rospi |
||||||||||||||||||||
Aromobatidae |
|
|
|
Rane arboricole criptiche |
||||||||||||||||||||
|
|
Allobates femoralis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Allobates hodli (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Allobates myersi (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Allobates zaparo (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Anomaloglossus rufulus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Bufonidae |
|
|
|
Rospi |
||||||||||||||||||||
|
Altiphrynoides spp. (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Amietophrynus channingi (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Amietophrynus superciliaris (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Atelopus zeteki (I) |
|
|
Rospo dorato di Zetek |
||||||||||||||||||||
|
Incilius periglenes (I) |
|
|
Rospo dorato |
||||||||||||||||||||
|
Nectophrynoides spp. (I) |
|
|
Rospi vivipari africani |
||||||||||||||||||||
|
Nimbaphrynoides spp. (I) |
|
|
Rospi vivipari del Monte Nimba |
||||||||||||||||||||
Calyptocephalellidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Calyptocephalella gayi (III Cile) |
|
||||||||||||||||||||
Conrauidae |
|
|
|
Rane |
||||||||||||||||||||
|
|
Conraua goliath |
|
Rana Golia |
||||||||||||||||||||
Dendrobatidae |
|
|
|
Dendrobatidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Adelphobates spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ameerega spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Andinobates spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Dendrobates spp. (II) |
|
Dendrobatidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Epipedobates spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Excidobates spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Hyloxalus azureiventris (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Minyobates spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Oophaga spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Phyllobates spp. (II) |
|
Fillobati |
||||||||||||||||||||
|
|
Ranitomeya spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Dicroglossidae |
|
|
|
Rane |
||||||||||||||||||||
|
|
Euphlyctis hexadactylus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Hoplobatrachus tigerinus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Hylidae |
|
|
|
Raganelle |
||||||||||||||||||||
|
|
Agalychnis annae (II) Agalychnis callidryas (II) Agalychnis moreletii (II) Agalychnis saltator (II) Agalychnis spurrelli (II) |
|
Raganella dagli occhi rossi Raganella di Morelet |
||||||||||||||||||||
Mantellidae |
|
|
|
Mantella |
||||||||||||||||||||
|
|
Mantella spp. (II) |
|
Mantella |
||||||||||||||||||||
Microhylidae |
|
|
|
Rane pomodoro |
||||||||||||||||||||
|
|
Dyscophus antongilii (II) |
|
Rana pomodoro |
||||||||||||||||||||
|
|
Dyscophus guineti (II) |
|
Falsa rana pomodoro |
||||||||||||||||||||
|
|
Dyscophus insularis (II) |
|
Rana pomodoro di Antsouhy |
||||||||||||||||||||
|
|
Scaphiophryne boribory (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Scaphiophryne gottlebei (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Scaphiophryne marmorata (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Scaphiophryne spinosa (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
Myobatrachidae |
|
|
|
Rane a gestazione gastrica |
||||||||||||||||||||
|
|
Rheobatrachus spp. (II) (ad eccezione di Rheobatrachus silus e Rheobatrachus vitellinus che non figurano negli allegati) |
|
Rana a gestazione gastrica |
||||||||||||||||||||
Telmatobiidae |
|
|
|
Rane acquatiche |
||||||||||||||||||||
|
Telmatobius culeus (I) |
|
|
Rana gigante del Lago Titicaca |
||||||||||||||||||||
CAUDATA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Ambystomatidae |
|
|
|
Axolotl |
||||||||||||||||||||
|
|
Ambystoma dumerilii (II) |
|
Salamandra del Lago Patzanaro |
||||||||||||||||||||
|
|
Ambystoma mexicanum (II) |
|
Salamandra tigre o Axolotl |
||||||||||||||||||||
Cryptobranchidae |
|
|
|
Salamandre giganti |
||||||||||||||||||||
|
Andrias spp. (I) |
|
|
Salamandre giganti |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Cryptobranchus alleganiensis (III Stati Uniti d'America) |
|
||||||||||||||||||||
Hynobiidae |
|
|
|
Salamandre asiatiche |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Hynobius amjiensis (III China) |
|
||||||||||||||||||||
Salamandridae |
|
|
|
Salamandre e tritoni |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Echinotriton andersoni #18 (III Japan) |
Salamandra di Anderson |
||||||||||||||||||||
|
|
Echinotriton chinhaiensis (II) |
|
Tritone spinoso del Chinhai |
||||||||||||||||||||
|
|
Echinotriton maxiquadratus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Neurergus kaiseri (I) |
|
|
Tritone imperatore |
||||||||||||||||||||
|
|
Paramesotriton spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Salamandra algira (III Algeria) |
Salamandra algerina |
||||||||||||||||||||
|
|
Tylototriton spp. (II) |
|
Tritoni coccodrillo |
||||||||||||||||||||
ELASMOBRANCHII |
|
|
|
Squali e razze |
||||||||||||||||||||
CARCHARHINIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Carcharhinidae |
|
|
|
Carcarinidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Carcharhinus falciformis (II) |
|
Squalo setoso |
||||||||||||||||||||
|
|
Carcharhinus longimanus (II) |
|
Squalo longimano |
||||||||||||||||||||
Sphyrnidae |
|
|
|
Squali martello |
||||||||||||||||||||
|
|
Sphyrna lewini (II) |
|
Squalo martello smerlato |
||||||||||||||||||||
|
|
Sphyrna mokarran (II) |
|
Grande squalo martello |
||||||||||||||||||||
|
|
Sphyrna zygaena (II) |
|
Squalo martello liscio |
||||||||||||||||||||
LAMNIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Alopiidae |
|
|
|
Squali lamniformi |
||||||||||||||||||||
|
|
Alopias spp. (II) |
|
Squali volpe |
||||||||||||||||||||
Cetorhinidae |
|
|
|
Squali elefante |
||||||||||||||||||||
|
|
Cetorhinus maximus (II) |
|
Squalo elefante |
||||||||||||||||||||
Lamnidae |
|
|
|
Squali |
||||||||||||||||||||
|
|
Carcharodon carcharias (II) |
|
Squalo bianco |
||||||||||||||||||||
|
|
Isurus oxyrinchus (II) |
|
Smeriglio o mako a pinna corta |
||||||||||||||||||||
|
|
Isurus paucus (II) |
|
Smeriglio o mako a pinna lunga |
||||||||||||||||||||
|
|
Lamna nasus (II) |
|
Smeriglio |
||||||||||||||||||||
MYLIOBATIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Myliobatidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Manta spp. (II) |
|
Mante |
||||||||||||||||||||
|
|
Mobula spp. (II) |
|
Diavoli di mare |
||||||||||||||||||||
Potamotrygonidae |
|
|
|
Trigoni di acqua dolce |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Paratrygon aiereba (III Colombia) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon spp. (III Brasile) (popolazione del Brasile) |
Trigone spp. |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon constellata (III Colombia) |
Trigone fluviale spinosa |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon magdalenae (III Colombia) |
Trigone fluviale di Magdalena |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon motoro (III Colombia) |
Trigone fluviale ocellato |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon orbignyi (III Colombia) |
Trigone fluviale dal dorso liscio |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon schroederi (III Colombia) |
Trigone fluviale fiorito |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon scobina (III Colombia) |
Trigone fluviale roca |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Potamotrygon yepezi (III Colombia) |
Trigone fluviale di Maracaibo |
||||||||||||||||||||
ORECTOLOBIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Rhincodontidae |
|
|
|
Squali balena |
||||||||||||||||||||
|
|
Rhincodon typus (II) |
|
Squalo balena |
||||||||||||||||||||
RHINOPRISTIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Pristidae |
|
|
|
Pesci sega |
||||||||||||||||||||
|
Pristidae spp. (I) |
|
|
Pesci sega |
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Glaucostegidae |
|
|
|
Pesci chitarra |
||||||||||||||||||||
|
|
Glaucostegus spp. (II) |
|
Pesce chitarra |
||||||||||||||||||||
Rhinidae |
|
|
|
Rinidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Rhinidae spp. (II) |
|
Rinidi |
||||||||||||||||||||
ACTINOPTERI |
|
|
|
Pesci |
||||||||||||||||||||
ACIPENSERIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
ACIPENSERIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Storioni e Pesci spatola |
||||||||||||||||||||
Acipenseridae |
|
|
|
Storioni |
||||||||||||||||||||
|
Acipenser brevirostrum (I) |
|
|
Storione dal rostro breve |
||||||||||||||||||||
|
Acipenser sturio (I) |
|
|
Storione comune |
||||||||||||||||||||
ANGUILLIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Anguillidae |
|
|
|
Anguille |
||||||||||||||||||||
|
|
Anguilla anguilla (II) |
|
Anguilla europea |
||||||||||||||||||||
CYPRINIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Catostomidae |
|
|
|
Cui-ui |
||||||||||||||||||||
|
Chasmistes cujus (I) |
|
|
Cui-ui |
||||||||||||||||||||
Cyprinidae |
|
|
|
Ciprinidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Caecobarbus geertsii (II) |
|
Barbo ceco del Congo |
||||||||||||||||||||
|
Probarbus jullieni (I) |
|
|
Barbo dalle sette linee |
||||||||||||||||||||
OSTEOGLOSSIFORMES |
|
|
|
Osteoglossidi |
||||||||||||||||||||
Arapaimidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Arapaima gigas (II) |
|
Arapaima o piracurù |
||||||||||||||||||||
Osteoglossidae |
|
|
|
Osteoglossidi |
||||||||||||||||||||
|
Scleropages formosus (I) |
|
|
Scleropage asiatico |
||||||||||||||||||||
|
Scleropages inscriptus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
PERCIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Labridae |
|
|
|
Labridi |
||||||||||||||||||||
|
|
Cheilinus undulatus (II) |
|
Pesce Napoleone |
||||||||||||||||||||
Pomacanthidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Holacanthus clarionensis (II) |
|
Pesce angelo di Clarion |
||||||||||||||||||||
Sciaenidae |
|
|
|
Totoaba |
||||||||||||||||||||
|
Totoaba macdonaldi (I) |
|
|
Totoaba o acupa di Macdonald |
||||||||||||||||||||
SILURIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Pangasiidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pangasianodon gigas (I) |
|
|
Siluro gigante |
||||||||||||||||||||
Loricariidae |
|
|
|
Pesci gatto corazzati |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Hypancistrus zebra (III Brazil) |
Pesce gatto zebra |
||||||||||||||||||||
SYNGNATHIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Syngnathidae |
|
|
|
Pesci ago, cavallucci marini |
||||||||||||||||||||
|
|
Hippocampus spp. (II) |
|
Cavallucci marini |
||||||||||||||||||||
DIPNEUSTI |
|
|
|
Dipnoi o pesci polmonati |
||||||||||||||||||||
CERATODONTIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Neoceratodontidae |
|
|
|
Ceratodontidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Neoceratodus forsteri (II) |
|
Pesce polmonato o Dipnoo australiano |
||||||||||||||||||||
COELACANTHI |
|
|
|
Celacanti |
||||||||||||||||||||
COELACANTHIFORMES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Latimeriidae |
|
|
|
Celacanti |
||||||||||||||||||||
|
Latimeria spp. (I) |
|
|
Celacanti |
||||||||||||||||||||
ECHINODERMATA (STELLE DI MARE, OFIURE, RICCI DI MARE E OLOTURIE) |
||||||||||||||||||||||||
HOLOTHUROIDEA |
|
|
|
Oloturie |
||||||||||||||||||||
ASPIDOCHIROTIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Stichopodidae |
|
|
|
Oloturie |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Isostichopus fuscus (III Ecuador) |
Oloturia bruna |
||||||||||||||||||||
HOLOTHURIIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Holothuriidae |
|
|
|
Oloturie, cetrioli di mare |
||||||||||||||||||||
|
|
Holothuria fuscogilva (II) |
|
Oloturia bianca |
||||||||||||||||||||
|
|
Holothuria nobilis (II) |
|
Oloturia nera |
||||||||||||||||||||
|
|
Holothuria whitmaei (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
ARTHROPODA (ARTROPODI) |
||||||||||||||||||||||||
ARACHNIDA |
|
|
|
Ragni e scorpioni |
||||||||||||||||||||
ARANEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Theraphosidae |
|
|
|
Tarantole |
||||||||||||||||||||
|
|
Aphonopelma albiceps (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Aphonopelma pallidum (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Brachypelma spp. (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Poecilotheria spp. (II) |
|
Ragni ornamentali |
||||||||||||||||||||
SCORPIONES |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Scorpionidae |
|
|
|
Scorpioni |
||||||||||||||||||||
|
|
Pandinus camerounensis (II) |
|
Scorpione del Cameroun |
||||||||||||||||||||
|
|
Pandinus dictator (II) |
|
Scorpione dittatore |
||||||||||||||||||||
|
|
Pandinus gambiensis (II) |
|
Scorpione del Gambia |
||||||||||||||||||||
|
|
Pandinus imperator (II) |
|
Scorpione imperatore |
||||||||||||||||||||
|
|
Pandinus roeseli (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
INSECTA |
|
|
|
Insetti |
||||||||||||||||||||
COLEOPTERA |
|
|
|
Coleotteri |
||||||||||||||||||||
Lucanidae |
|
|
|
Lucanidi o Cervi volanti |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Colophon spp. (III Sudafrica) |
|
||||||||||||||||||||
Scarabaeidae |
|
|
|
Scarabei |
||||||||||||||||||||
|
|
Dynastes satanas (II) |
|
Scarabeo rinoceronte |
||||||||||||||||||||
LEPIDOPTERA |
|
|
|
Farfalle |
||||||||||||||||||||
Nymphalidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Agrias amydon boliviensis (III Bolivia) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Morpho godartii lachaumei (III Bolivia) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Prepona praeneste buckleyana (III Bolivia) |
|
||||||||||||||||||||
Papilionidae |
|
|
|
Ornitottere e Papilionidi |
||||||||||||||||||||
|
Achillides chikae chikae (I) |
|
|
Macaone di Luzon |
||||||||||||||||||||
|
Achillides chikae hermeli (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Atrophaneura jophon (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Atrophaneura palu |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Atrophaneura pandiyana (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Bhutanitis spp. (II) |
|
Papilioni del Bhutan |
||||||||||||||||||||
|
|
Graphium sandawanum |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Graphium stresemanni |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ornithoptera spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
|
Ornitottere |
||||||||||||||||||||
|
Ornithoptera alexandrae (I) |
|
|
Ornitottera della Regina Alessandra |
||||||||||||||||||||
|
|
Papilio benguetanus |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Papilio esperanza |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Papilio homerus (I) |
|
|
Papilio di Omero |
||||||||||||||||||||
|
Papilio hospiton (II) |
|
|
Macaone di Sardegna |
||||||||||||||||||||
|
|
Papilio morondavana |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Papilio neumoegeni |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Parides ascanius |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Parides hahneli |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Parides burchellanus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Parnassius apollo (II) |
|
|
Apollo |
||||||||||||||||||||
|
|
Teinopalpus spp. (II) |
|
Papilioni imperiali |
||||||||||||||||||||
|
|
Trogonoptera spp. (II) |
|
Ornitottere |
||||||||||||||||||||
|
|
Troides spp. (II) |
|
Ornitottere |
||||||||||||||||||||
ANNELIDA (VERMI SEGMENTATI E SANGUISUGHE) |
||||||||||||||||||||||||
HIRUDINOIDEA |
|
|
|
Sanguisughe |
||||||||||||||||||||
ARHYNCHOBDELLIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Hirudinidae |
|
|
|
Sanguisughe |
||||||||||||||||||||
|
|
Hirudo medicinalis (II) |
|
Sanguisuga medicinale |
||||||||||||||||||||
|
|
Hirudo verbana (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
MOLLUSCA (MOLLUSCHI) |
||||||||||||||||||||||||
BIVALVIA |
|
|
|
Molluschi bivalvi (vongole, mitili, ecc.) |
||||||||||||||||||||
MYTILOIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Mytilidae |
|
|
|
Mitilidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Lithophaga lithophaga (II) |
|
Dattero di mare |
||||||||||||||||||||
UNIONOIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Unionidae |
|
|
|
Mitili d'acqua dolce |
||||||||||||||||||||
|
Conradilla caelata (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cyprogenia aberti (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Dromus dromas (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma curtisii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma florentina (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma sampsonii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma sulcata perobliqua (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma torulosa gubernaculum (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Epioblasma torulosa rangiana (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma torulosa torulosa (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma turgidula (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Epioblasma walkeri (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Fusconaia cuneolus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Fusconaia edgariana (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Lampsilis higginsii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Lampsilis orbiculata orbiculata (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Lampsilis satur (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Lampsilis virescens (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Plethobasus cicatricosus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Plethobasus cooperianus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pleurobema clava (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pleurobema plenum (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Potamilus capax (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Quadrula intermedia (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Quadrula sparsa (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Toxolasma cylindrella (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Unio nickliniana (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Unio tampicoensis tecomatensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Villosa trabalis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
VENEROIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Tridacnidae |
|
|
|
Tridacne |
||||||||||||||||||||
|
|
Tridacnidae spp. (II) |
|
Tridacne giganti |
||||||||||||||||||||
CEPHALOPODA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
NAUTILIDA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Nautilidae |
|
|
|
Nautilus |
||||||||||||||||||||
|
|
Nautilidae spp. (II) |
|
Nautilus |
||||||||||||||||||||
GASTROPODA |
|
|
|
Limacce, lumache e strombi |
||||||||||||||||||||
MESOGASTROPODA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Strombidae |
|
|
|
Strombi |
||||||||||||||||||||
|
|
Strombus gigas (II) |
|
Strombo gigante |
||||||||||||||||||||
STYLOMMATOPHORA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Achatinellidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Achatinella spp. (I) |
|
|
Lumaca piccola agata di Oahu |
||||||||||||||||||||
Camaenidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Papustyla pulcherrima (II) |
|
Chiocciola verde dell'Isola di Manus |
||||||||||||||||||||
Cepolidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Polymita spp. (I) |
|
|
Chiocciola arcobaleno |
||||||||||||||||||||
CNIDARIA (CORALLI, CORALLI DI FUOCO, ANEMONI) |
||||||||||||||||||||||||
ANTHOZOA |
|
|
|
Coralli, anemoni di mare |
||||||||||||||||||||
ANTIPATHARIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
ANTIPATHARIA spp. (II) |
|
Antipatari o Coralli neri |
||||||||||||||||||||
GORGONACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Coralliidae |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Corallium elatius (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Corallium japonicum (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Corallium konjoi (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Corallium secundum (III Cina) |
|
||||||||||||||||||||
HELIOPORACEA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Helioporidae |
|
|
|
Corallo blu |
||||||||||||||||||||
|
|
Helioporidae spp. (II) (comprende unicamente la specie Heliopora coerulea) (6) |
|
Corallo blu |
||||||||||||||||||||
SCLERACTINIA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
SCLERACTINIA spp. (II) (6) |
|
Madreporari |
||||||||||||||||||||
STOLONIFERA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Tubiporidae |
|
|
|
Tubiporidi o Coralli a canne d'organo |
||||||||||||||||||||
|
|
Tubiporidae spp. (II) (6) |
|
Tubiporidi o Coralli a canne d'organo |
||||||||||||||||||||
HYDROZOA |
|
|
|
Idroidi, coralli di mare, fisalie |
||||||||||||||||||||
MILLEPORINA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Milleporidae |
|
|
|
Milleporidi |
||||||||||||||||||||
|
|
Milleporidae spp. (II) (6) |
|
Milleporidi |
||||||||||||||||||||
STYLASTERINA |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Stylasteridae |
|
|
|
Stilasteridi |
||||||||||||||||||||
|
|
Stylasteridae spp. (II) (6) |
|
Stilasteridi |
||||||||||||||||||||
FLORA |
||||||||||||||||||||||||
AGAVACEAE |
|
|
|
Agavi |
||||||||||||||||||||
|
Agave parviflora (I) |
|
|
Agave a fiore piccolo |
||||||||||||||||||||
|
|
Agave victoriae-reginae (II) #4 |
|
Agave della Regina Vittoria |
||||||||||||||||||||
|
|
Nolina interrata (II) |
|
Nolina di San Diego |
||||||||||||||||||||
|
|
Yucca queretaroensis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
AMARYLLIDACEAE |
|
|
|
Amarillidacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Galanthus spp. (II) #4 |
|
Bucaneve |
||||||||||||||||||||
|
|
Sternbergia spp. (II) #4 |
|
Sternbergia |
||||||||||||||||||||
ANACARDIACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Operculicarya decaryi (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Operculicarya hyphaenoides (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Operculicarya pachypus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
APOCYNACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Hoodia spp. (II) #9 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Pachypodium spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pachypodium ambongense (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pachypodium baronii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pachypodium decaryi (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Rauvolfia serpentina (II) #2 |
|
Rauvolfia |
||||||||||||||||||||
ARALIACEAE |
|
|
|
Aralie |
||||||||||||||||||||
|
|
Panax ginseng (II) (solo la popolazione della Federazione russa; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) #3 |
|
Gingseng |
||||||||||||||||||||
|
|
Panax quinquefolius (II) #3 |
|
Ginseng americano |
||||||||||||||||||||
ARAUCARIACEAE |
|
|
|
Araucarie |
||||||||||||||||||||
|
Araucaria araucana (I) |
|
|
Araucaria o Pino del Cile |
||||||||||||||||||||
ASPARAGACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Beaucarnea spp. (II) |
|
Piede d'elefante |
||||||||||||||||||||
BERBERIDACEAE |
|
|
|
Berberidacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Podophyllum hexandrum (II) #2 |
|
Podofillo indiano |
||||||||||||||||||||
BROMELIACEAE |
|
|
|
Bromeliacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Tillandsia harrisii (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Tillandsia kammii (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Tillandsia xerographica (II) (7) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
CACTACEAE |
|
|
|
Cactus |
||||||||||||||||||||
|
|
CACTACEAE spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e di Pereskia spp., Pereskiopsis spp. e Quiabentia spp.) (8) #4 |
|
Cactus |
||||||||||||||||||||
|
Ariocarpus spp. (I) |
|
|
Cactus pietra vivente |
||||||||||||||||||||
|
Astrophytum asterias (I) |
|
|
Cactus riccio di mare |
||||||||||||||||||||
|
Aztekium ritteri (I) |
|
|
Cactus azteco |
||||||||||||||||||||
|
Coryphantha werdermannii (I) |
|
|
Cactus a cuscino spinoso |
||||||||||||||||||||
|
Discocactus spp. (I) |
|
|
Discocactus |
||||||||||||||||||||
|
Echinocereus ferrerianus ssp. lindsayorum (I) |
|
|
Cactus spinoso di Lindsay |
||||||||||||||||||||
|
Echinocereus schmollii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Escobaria minima (I) |
|
|
Cactus a cuscino spinoso |
||||||||||||||||||||
|
Escobaria sneedii (I) |
|
|
Cactus a cuscino spinoso |
||||||||||||||||||||
|
Mammillaria pectinifera (I) (include ssp. solisioides) |
|
|
Mamillaria a pettine |
||||||||||||||||||||
|
Melocactus conoideus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Melocactus deinacanthus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Melocactus glaucescens (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Melocactus paucispinus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Obregonia denegrii (I) |
|
|
Cactus a carciofo |
||||||||||||||||||||
|
Pachycereus militaris (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Pediocactus bradyi (I) |
|
|
Cactus del Marble Canyon |
||||||||||||||||||||
|
Pediocactus knowltonii (I) |
|
|
Cactus di montagna di Knowlton |
||||||||||||||||||||
|
Pediocactus paradinei (I) |
|
|
Cactus di Paradina |
||||||||||||||||||||
|
Pediocactus peeblesianus (I) |
|
|
Cactus Navajo di Peeble |
||||||||||||||||||||
|
Pediocactus sileri (I) |
|
|
Cactus a cuscino spinoso |
||||||||||||||||||||
|
Pelecyphora spp. (I) |
|
|
Cactus ad ascia |
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus blainei (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus brevihamatus ssp. tobuschii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus brevispinus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus cloverae (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus erectocentrus (I) |
|
|
Cactus ananas spinoso |
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus glaucus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus mariposensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus mesae-verdae (I) |
|
|
Cactus della Mesa verde |
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus nyensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus papyracanthus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus pubispinus (I) |
|
|
Cactus con le spine ad uncino |
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus sileri (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus wetlandicus (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Sclerocactus wrightiae (I) |
|
|
Cactus con le spine ad uncino |
||||||||||||||||||||
|
Strombocactus spp. (I) |
|
|
Cactus appiattito |
||||||||||||||||||||
|
Turbinicarpus spp. (I) |
|
|
Cactus spiralati |
||||||||||||||||||||
|
Uebelmannia spp. (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
CARYOCARACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Caryocar costaricense (II) #4 |
|
Noce del Costa Rica |
||||||||||||||||||||
COMPOSITAE (ASTERACEAE) |
|
|
|
Asteracee |
||||||||||||||||||||
|
Saussurea costus (I) (nota anche come S. lappa, Aucklandia lappa o A. costus) |
|
|
Lappa Bardana |
||||||||||||||||||||
CUCURBITACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Zygosicyos pubescens (II) (nota anche come Xerosicyos pubescens) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Zygosicyos tripartitus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
CUPRESSACEAE |
|
|
|
Cipressi |
||||||||||||||||||||
|
Fitzroya cupressoides (I) |
|
|
Alerce |
||||||||||||||||||||
|
Pilgerodendron uviferum (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Widdringtonia whytei (II) |
|
Cedro di Mulanje |
||||||||||||||||||||
CYATHEACEAE |
|
|
|
Felci arboree |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyathea spp. (II) #4 |
|
Felci arboree |
||||||||||||||||||||
CYCADACEAE |
|
|
|
Cicadi |
||||||||||||||||||||
|
|
CYCADACEAE spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) #4 |
|
Cicadi |
||||||||||||||||||||
|
Cycas beddomei (I) |
|
|
Cicas di Beddome |
||||||||||||||||||||
DICKSONIACEAE |
|
|
|
Felci arboree |
||||||||||||||||||||
|
|
Cibotium barometz (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Dicksonia spp. (II) (solo le popolazioni delle Americhe; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento. Sono comprese: Dicksonia berteriana, D. externa, D. sellowiana e D. stuebelii) #4 |
|
Felci arboree |
||||||||||||||||||||
DIDIEREACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
DIDIEREACEAE spp. (II) #4 |
|
Discoria o Yam della Cina |
||||||||||||||||||||
DIOSCOREACEAE |
|
|
|
Ignami |
||||||||||||||||||||
|
|
Dioscorea deltoidea (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
DROSERACEAE |
|
|
|
Drosere |
||||||||||||||||||||
|
|
Dionaea muscipula (II) #4 |
|
Venere acchiappamosche |
||||||||||||||||||||
EBENACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Diospyros spp. (II) (solo le popolazioni del Madagascar; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) #5 |
|
|
||||||||||||||||||||
EUPHORBIACEAE |
|
|
|
Euforbie |
||||||||||||||||||||
|
|
Euphorbia spp. (II) #4 (solo le specie succulente, ad eccezione di:
|
|
Euforbie succulente |
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia ambovombensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia capsaintemariensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia cremersii (I) (comprende la forma viridifolia e la var. rakotozafyi) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia cylindrifolia (I) (comprende la ssp. tuberifera) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia decaryi (I) (comprende le vars. ampanihyensis, robinsonii e sprirosticha) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia francoisii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia handiensis (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia lambii (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia moratii (I) (comprende le vars. antsingiensis, bemarahensis e multiflora) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia parvicyathophora (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia quartziticola (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia stygiana (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Euphorbia tulearensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
FAGACEAE |
|
|
|
Faggi, querce |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Quercus mongolica (III Federazione russa) #5 |
|
||||||||||||||||||||
FOUQUIERIACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Fouquieria columnaris (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Fouquieria fasciculata (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Fouquieria purpusii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
GNETACEAE |
|
|
|
Gnetacee |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Gnetum montanum (III Nepal) #1 |
|
||||||||||||||||||||
JUGLANDACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Oreomunnea pterocarpa (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
LAURACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Aniba rosaeodora (II) (noto anche come A. duckei) #12 |
|
Legno di rosa del Brasile |
||||||||||||||||||||
LEGUMINOSAE (FABACEAE) |
|
|
|
Leguminose |
||||||||||||||||||||
|
|
Dalbergia spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) #15 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
Dalbergia nigra (I) |
|
|
Palissandro brasiliano |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Dipteryx panamensis (III Costa Rica / Nicaragua) |
Almendro |
||||||||||||||||||||
|
|
Guibourtia demeusei (II) #15 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Guibourtia pellegriniana (II) #15 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Guibourtia tessmannii (II) #15 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Paubrasilia echinata (II) #10 |
|
Pernambuco |
||||||||||||||||||||
|
|
Pericopsis elata (II) #17 |
|
Afrormosia |
||||||||||||||||||||
|
|
Platymiscium parviflorum (II) #4 |
|
Macacauba |
||||||||||||||||||||
|
|
Pterocarpus erinaceus (II) |
|
Legno di kosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Pterocarpus santalinus (II) #7 |
|
Sandalo rosso |
||||||||||||||||||||
|
|
Pterocarpus tinctorius (II) #6 |
|
Paduk africano |
||||||||||||||||||||
|
|
Senna meridionalis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
LILIACEAE |
|
|
|
Liliacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Aloe spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e dell'Aloe vera, conosciuta anche come Aloe barbadensis, che non figura negli allegati) #4 |
|
Aloe |
||||||||||||||||||||
|
Aloe albida (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe albiflora (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe alfredii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe bakeri (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe bellatula (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe calcairophila (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe compressa (I) (comprende le vars. paucituberculata, rugosquamosa e schistophila) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe delphinensis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe descoingsii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe fragilis (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe haworthioides (I) (comprende la var. aurantiaca) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe helenae (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe laeta (I) (comprende la var. maniaensis) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe parallelifolia (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe parvula (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe pillansii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe polyphylla (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe rauhii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe suzannae (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe versicolor (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aloe vossii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
MAGNOLIACEAE |
|
|
|
Magnolie |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Magnolia liliifera var. obovata (III Nepal) #1 |
Magnolia Taungme |
||||||||||||||||||||
MALVACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Adansonia grandidieri (II) #16 |
|
Baobab di Grandidier |
||||||||||||||||||||
MELIACEAE |
|
|
|
Mogani, cedri |
||||||||||||||||||||
|
|
Cedrela spp. (II) #6 (Popolazioni dei Neotropici) |
|
Cedro spagnolo |
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Swietenia humilis (II) #4 |
|
Mogano messicano |
||||||||||||||||||||
|
|
Swietenia macrophylla (II) (popolazione neotropicale – comprende America centromeridionale e Caraibi) #6 |
|
Mogano grandi foglie |
||||||||||||||||||||
|
|
Swietenia mahagoni (II) #5 |
|
Mogano americano |
||||||||||||||||||||
NEPENTHACEAE |
|
|
|
Nepente o piante carnivore con ascidio |
||||||||||||||||||||
|
|
Nepenthes spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) #4 |
|
Nepente o piante carnivore con ascidio |
||||||||||||||||||||
|
Nepenthes khasiana (I) |
|
|
Nepente indiana |
||||||||||||||||||||
|
Nepenthes rajah (I) |
|
|
Nepente o pianta da broche della Malesia |
||||||||||||||||||||
OLEACEAE |
|
|
|
Olivi, frassini |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Fraxinus mandshurica (III Federazione Russa) #5 |
|
||||||||||||||||||||
ORCHIDACEAE |
|
|
|
Orchidee |
||||||||||||||||||||
|
|
ORCHIDACEAE spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) (9) #4 |
|
Orchidee |
||||||||||||||||||||
|
Per tutte le seguenti specie di orchidee di cui all'allegato A, le colture di piantine o di tessuti non sono soggette al presente regolamento se:
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Aerangis ellisii (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Cattleya jongheana (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Cattleya lobata (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Cephalanthera cucullata (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Cypripedium calceolus (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Dendrobium cruentum (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Goodyera macrophylla (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Liparis loeselii (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Mexipedium xerophyticum (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Ophrys argolica (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Ophrys lunulata (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Orchis scopulorum (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Paphiopedilum spp. (I) |
|
|
Scarpette di Venere dell'Asia |
||||||||||||||||||||
|
Peristeria elata (I) |
|
|
Fiore dello Spirito Santo |
||||||||||||||||||||
|
Phragmipedium spp. (I) |
|
|
Scarpette di venere del Centro e Sud America tropicale |
||||||||||||||||||||
|
Renanthera imschootiana (I) |
|
|
Vanda rossa |
||||||||||||||||||||
|
Spiranthes aestivalis (II) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
OROBANCHACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cistanche deserticola (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
PALMAE (ARECACEAE) |
|
|
|
Palme |
||||||||||||||||||||
|
|
Beccariophoenix madagascariensis (II) #4 |
|
Manarano |
||||||||||||||||||||
|
|
Dypsis decaryi (II) #4 |
|
Palma triangolare |
||||||||||||||||||||
|
Dypsis decipiens (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Lemurophoenix halleuxii (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
Lodoicea maldivica (III Seychelles) #13 |
Cocco di mare o noce delle Seychelles |
||||||||||||||||||||
|
|
Marojejya darianii (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ravenea louvelii (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Ravenea rivularis (II) |
|
Palma dei fiumi |
||||||||||||||||||||
|
|
Satranala decussilvae (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Voanioala gerardii (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
PAPAVERACEAE |
|
|
|
Papaveracee |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Meconopsis regia (III Nepal) #1 |
|
||||||||||||||||||||
PASSIFLORACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Adenia firingalavensis (II) |
|
Bottle liana |
||||||||||||||||||||
|
|
Adenia olaboensis (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Adenia subsessilifolia (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
PEDALIACEAE |
|
|
|
Famiglia delle pedaliacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Uncarina grandidieri (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Uncarina stellulifera (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
PINACEAE |
|
|
|
Pinacee |
||||||||||||||||||||
|
Abies guatemalensis (I) |
|
|
Abete del Guatemala |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Pinus koraiensis (III Federazione russa) #5 |
|
||||||||||||||||||||
PODOCARPACEAE |
|
|
|
Podocarpi |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Podocarpus neriifolius (III Nepal) #1 |
|
||||||||||||||||||||
|
Podocarpus parlatorei (I) |
|
|
Pino del Cerro o di Parlatore |
||||||||||||||||||||
PORTULACACEAE |
|
|
|
Portulache, porcellane |
||||||||||||||||||||
|
|
Anacampseros spp. (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Avonia spp. (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Lewisia serrata (II) #4 |
|
Lewisia seghettata |
||||||||||||||||||||
PRIMULACEAE |
|
|
|
Primule, ciclamini |
||||||||||||||||||||
|
|
Cyclamen spp. (II) (11) #4 |
|
Ciclamini |
||||||||||||||||||||
RANUNCULACEAE |
|
|
|
Ranuncoli |
||||||||||||||||||||
|
|
Adonis vernalis (II) #2 |
|
Adonide gialla |
||||||||||||||||||||
|
|
Hydrastis canadensis (II) #8 |
|
|
||||||||||||||||||||
ROSACEAE |
|
|
|
Rosacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Prunus africana (II) #4 |
|
|
||||||||||||||||||||
RUBIACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
Balmea stormiae (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
SANTALACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Osyris lanceolata (II) (solo le popolazioni di Burundi, Etiopia, Kenya, Rwanda, Uganda e Repubblica unita della Tanzania; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati) #2 |
|
Sandalo dell'Africa orientale |
||||||||||||||||||||
SARRACENIACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Sarracenia spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) #4 |
|
Sarracenie o piante carnivore con ascidio |
||||||||||||||||||||
|
Sarracenia oreophila (I) |
|
|
Pianta carnivora montana |
||||||||||||||||||||
|
Sarracenia rubra ssp. alabamensis (I) |
|
|
Pianta carnivora dell'Alabama |
||||||||||||||||||||
|
Sarracenia rubra ssp. jonesii (I) |
|
|
Pianta carnivora di Jones |
||||||||||||||||||||
SCROPHULARIACEAE |
|
|
|
Scrofularie |
||||||||||||||||||||
|
|
Picrorhiza kurrooa (II) (esclude Picrorhiza scrophulariiflora) #2 |
|
|
||||||||||||||||||||
STANGERIACEAE |
|
|
|
Stangeria e Bowenia |
||||||||||||||||||||
|
|
Bowenia spp. (II) #4 |
|
Cicadi |
||||||||||||||||||||
|
Stangeria eriopus (I) |
|
|
Stangeria |
||||||||||||||||||||
TAXACEAE |
|
|
|
Tassi |
||||||||||||||||||||
|
|
Taxus chinensis e taxa intraspecifici di questa specie (II) #2 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Taxus cuspidata e taxa intraspecifici di questa specie (II) (12) #2 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Taxus fuana e taxa intraspecifici di questa specie (II)#2 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Taxus sumatrana e taxa intraspecifici di questa specie (II) #2 |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Taxus wallichiana (II) #2 |
|
|
||||||||||||||||||||
THYMELAEACEAE (AQUILARIACEAE) |
|
|
|
Legno di agar, ramino |
||||||||||||||||||||
|
|
Aquilaria spp. (II) #14 |
|
Legno di agar |
||||||||||||||||||||
|
|
Gonystylus spp. (II) #4 |
|
Ramino |
||||||||||||||||||||
|
|
Gyrinops spp. (II) #14 |
|
Legno di agar |
||||||||||||||||||||
TROCHODENDRACEAE (TETRACENTRACEAE) |
|
|
|
Tetracentrons |
||||||||||||||||||||
|
|
|
Tetracentron sinense (III Nepal) #1 |
|
||||||||||||||||||||
VALERIANACEAE |
|
|
|
Valerianacee |
||||||||||||||||||||
|
|
Nardostachys grandiflora (II) #2 |
|
|
||||||||||||||||||||
VITACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cyphostemma elephantopus (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cyphostemma laza (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Cyphostemma montagnacii (II) |
|
|
||||||||||||||||||||
WELWITSCHIACEAE |
|
|
|
Welwitschia |
||||||||||||||||||||
|
|
Welwitschia mirabilis (II) #4 |
|
Welwitschia di Baine |
||||||||||||||||||||
ZAMIACEAE |
|
|
|
Zamiacee |
||||||||||||||||||||
|
|
ZAMIACEAE spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) #4 |
|
Zamiacee |
||||||||||||||||||||
|
Ceratozamia spp. (I) |
|
|
Ceratozamia |
||||||||||||||||||||
|
Encephalartos spp. (I) |
|
|
Palme del pane |
||||||||||||||||||||
|
Microcycas calocoma (I) |
|
|
Cicas nana |
||||||||||||||||||||
|
Zamia restrepoi (I) |
|
|
|
||||||||||||||||||||
ZINGIBERACEAE |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
Hedychium philippinense (II) #4 |
|
Giglio delle farfalle |
||||||||||||||||||||
|
|
Siphonochilus aethiopicus (II) (popolazioni del Mozambico, dell'eSwatini, del Sudafrica e dello Zimbabwe) |
|
Zenzero del Natal |
||||||||||||||||||||
ZYGOPHYLLACEAE |
|
|
|
Lignum-vitae |
||||||||||||||||||||
|
|
Bulnesia sarmientoi (II) #11 |
|
Palo santo |
||||||||||||||||||||
|
|
Guaiacum spp. (II) #2 |
|
Lignum-vitae |
|
Allegato D |
Nome comune |
FAUNA |
||
CHORDATA (CORDATI) |
||
MAMMALIA |
|
Mammiferi |
CARNIVORA |
|
|
Canidae |
|
Cani, volpi, lupi |
|
Vulpes vulpes griffithi (III India) §1 |
Volpe rossa dell'Afghanistan |
|
Vulpes vulpes montana (III India) §1 |
Volpe rossa dell'Himalaya |
|
Vulpes vulpes pusilla (III India) §1 |
Volpe rossa del Punjab |
Mustelidae |
|
Tassi, martore, donnole, ecc. |
|
Mustela altaica (III India) §1 |
Donnola degli Altai |
|
Mustela erminea ferghanae (III India) §1 |
Ermellino del Turkestan |
|
Mustela kathiah (III India) §1 |
Donnola dal ventre giallo |
|
Mustela sibirica (III India) §1 |
Donnola siberiana |
AVES |
|
Uccelli |
ANSERIFORMES |
|
|
Anatidae |
|
Anatre, oche, cigni |
|
Anas melleri |
Anatra del Meller |
REPTILIA |
|
Rettili |
SAURIA |
|
|
Agamidae |
|
|
|
Otocryptis wiegmanni |
Agama di Wiegmann |
|
Physignathus cocincinus |
Drago d'acqua cinese |
Cordylidae |
|
Uromastici |
|
Platysaurus imperator |
Platisauro imperatore |
Gekkonidae |
|
Gechi |
|
Rhacodactylus auriculatus |
|
|
Rhacodactylus ciliatus |
|
|
Rhacodactylus leachianus |
|
|
|
|
|
Teratoscincus scincus (compresi Teratoscincus scincus rustamowi, T. s. keyserlingii e T. s. scincus) |
|
Gerrhosauridae |
|
Gerrosauridi |
|
Tracheloptychus petersi |
|
|
Zonosaurus karsteni |
|
|
Zonosaurus maximus |
|
|
Zonosaurus quadrilineatus |
|
Scincidae |
|
Scinchi |
|
Tribolonotus gracilis |
|
|
Tribolonotus novaeguineae |
|
SERPENTES |
|
|
Colubridae |
|
|
|
Elaphe carinata §1 |
|
|
Elaphe radiata §1 |
|
|
Elaphe taeniura §1 |
|
|
Enhydris bocourti §1 |
|
|
Homalopsis spp. §1 |
|
|
Langaha nasuta |
|
|
Leioheterodon madagascariensis |
|
|
Ptyas korros §1 |
|
|
|
|
Hydrophiidae |
|
Serpenti marini |
|
Lapemis curtus (comprende Lapemis hardwickii) §1 |
|
Viperidae |
|
Vipere |
|
|
|
|
Pseudocerastes spp., ad eccezione della specie inclusa nell'allegato B |
Vipere cornute |
AMPHIBIA |
|
|
ANURA |
|
Rane e rospi |
Bufonidae |
|
|
|
Atelopus spp., ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A |
Rospo arlecchino |
Dicroglossidae |
|
Rane |
|
Limnonectes macrodon |
|
Hylidae |
|
Raganelle |
|
Phyllomedusa sauvagii |
|
Leptodactylidae |
|
Rane neotropicali |
|
Leptodactylus laticeps |
|
Ranidae |
|
Ranidi |
|
Pelophylax shqipericus |
|
CAUDATA |
|
|
Hynobiidae |
|
Salamandre asiatiche |
|
Ranodon sibiricus |
|
Plethodontidae |
|
Pletodontidi |
|
Bolitoglossa dofleini |
|
Salamandridae |
|
Tritoni e salamandre |
|
Cynops ensicauda |
|
|
Echinotriton andersoni |
|
|
Laotriton laoensis |
|
|
|
|
ACTINOPTERYGII |
|
Pesci |
PERCIFORMES |
|
|
Apogonidae |
|
|
|
Pterapogon kauderni |
Pesce cardinale di Banggai |
|
|
|
MOLLUSCA (MOLLUSCHI) |
||
GASTROPODA |
|
|
Haliotidae |
|
|
|
Haliotis midae |
Abalone orecchio di Mida |
FLORA |
||
AGAVACEAE |
|
Agavi |
|
|
|
|
Dasylirion longissimum |
|
ARACEAE |
|
Aracee |
|
Arisaema dracontium |
|
|
Arisaema erubescens |
|
|
Arisaema galeatum |
|
|
Arisaema nepenthoides |
|
|
Arisaema sikokianum |
|
|
Arisaema thunbergii var. urashima |
|
|
Arisaema tortuosum |
|
|
|
|
BIGNONIACEAE |
|
Begoniacee |
|
Handroanthus spp. §5 Tabebuia spp. §5 Roseodendron spp. §5 |
|
BURSERACEAE |
|
Bursera |
|
Aucoumea klaineana §5 Boswellia spp. §4 |
Mogano del Gabon o okumè |
COMPOSITAE (ASTERACEAE) |
|
Asteracee |
|
Arnica montana §2 |
Arnica |
|
|
|
|
Othonna clavifolia |
|
|
|
|
|
Othonna herrei |
|
|
|
|
|
Othonna retrorsa |
|
CRASSULACEAE |
Rhodiola spp. §4 |
Crassulacee Rodiola rosea, legno rodio |
ERICACEAE |
|
Eriche, rododendri |
|
Arctostaphylos uva-ursi §2 |
Uva ursina |
GENTIANACEAE |
|
Genziane |
|
Gentiana lutea §2 |
Genziana gialla o genziana maggiore |
LEGUMINOSAE |
|
Fabacee |
|
Millettia stuhlmannii §5 |
Panga panga |
|
Pterocarpus macrocarpus §4 |
Padouk della Birmania |
LILIACEAE |
|
Liliacee |
|
Trillium pusillum |
|
|
Trillium rugelii |
|
|
Trillium sessile |
|
LYCOPODIACEAE |
|
Licopodi |
|
Lycopodium clavatum §2 |
Licopodio clavato |
MELIACEAE |
|
Mogani, cedri |
|
Entandrophragma cylindricum §5 |
Mogano sapelli |
|
Khaya spp. §5 |
Mogano africano |
MENYANTHACEAE |
|
|
|
Menyanthes trifoliata §2 |
Trifoglio fibrino |
PARMELIACEAE |
|
|
|
Cetraria islandica §2 |
Lichene islandico |
PASSIFLORACEAE |
|
|
|
Adenia glauca |
|
|
Adenia pechuelli |
|
PEDALIACEAE |
|
Sesamo, artiglio del diavolo |
|
Harpagophytum spp. §2 |
Artiglio del diavolo |
SANTALACEAE |
|
Santalacee |
|
Okoubaka aubrevillei §2 |
|
SAPOTACEAE |
|
Sapotacee |
|
Baillonella toxisperma §5 |
Moabi |
SELAGINELLACEAE |
|
Selaginelle |
|
Selaginella lepidophylla |
Rosa di Gerico |
(1) Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici (GU L 20 del 26.1.2010, pag. 7).
(2) Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7).
(3) Al fine esclusivo di permettere il commercio internazionale di fibre di vigogna (Vicugna vicugna) e dei prodotti derivati, solo nel caso in cui le fibre provengono dalla tosatura di vigogne vive. La commercializzazione dei prodotti derivati dalle fibre è consentita solo se si osservano le disposizioni elencate di seguito:
a) |
qualunque persona fisica o giuridica che lavora le fibre di vigogna per produrre tessuti o indumenti deve richiedere un'autorizzazione all'autorità pertinente del Paese d'origine [ Paese d'origine: uno degli Stati nei quali vive la specie in questione, vale a dire: Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador e Perù] per utilizzare la dicitura, il marchio o il logo "VICUÑA [ PAESE D'ORIGINE]" adottato dai Paesi d'origine della specie che sono firmatari del "Convenio para la Conservación y Manejo de la Vicuña"; |
b) |
i tessuti o gli indumenti commercializzati devono essere contrassegnati o identificati osservando le disposizioni in appresso:
|
c) |
per il commercio internazionale di prodotti artigianali fabbricati a partire da fibre tosate da vigogne vive e prodotti all'interno dei Paesi nei quali vivono questi animali devono essere apposti la dicitura, il marchio o il logo "VICUÑA [PAESE D'ORIGINE] - ARTESANÍA" nel formato riportato di seguito:
|
d) |
se per la produzione dei tessuti o degli indumenti vengono utilizzate fibre di lana tosata da vigogne vive provenienti da diversi Paesi d'origine, è necessario utilizzare la dicitura, il marchio o il logo per ciascun Paese d'origine come illustrato ai paragrafi b), i) e ii); |
e) |
tutti gli altri esemplari sono considerati come appartenenti alle specie elencate nell'appendice I e il loro commercio è disciplinato in conformità delle relative norme. |
(4) Tutte le specie sono comprese nell'appendice II della Convenzione, ad eccezione di Balaena mysticetus, Eubalaena spp., Balaenoptera acutorostrata (tranne la popolazione della Groenlandia occidentale), Balaenoptera bonaerensis, Balaenoptera borealis, Balaenoptera edeni, Balaenoptera musculus, Balaenoptera omurai, Balaenoptera physalus, Megaptera novaeangliae, Orcaella brevirostris, Orcaella heinsohni, Sotalia spp., Sousa spp., Eschrichtius robustus, Lipotes vexillifer, Caperea marginata, Neophocaena asiaeorientalis, Neophocaena phocaenoides, Phocoena sinus, Physeter macrocephalus, Platanista spp., Berardius spp., Hyperoodon spp., che figurano nell'appendice I. Gli esemplari delle specie che figurano nell'appendice II della Convenzione, compresi prodotti e derivati diversi dai prodotti a base di carne a fini commerciali, prelevati da cittadini groenlandesi a titolo di una licenza concessa dalle autorità competenti, sono considerati come figuranti nell'allegato B. È stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per gli esemplari vivi della popolazione del Mar Nero di Tursiops truncatus prelevati dall'ambiente selvatico per fini prevalentemente commerciali.
(5) Popolazioni di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe (incluse nell'allegato B):
Al fine esclusivo di permettere: a) il commercio di trofei di caccia a scopo non commerciale; b) il commercio di animali vivi verso destinazioni adeguate e accettabili secondo la definizione della Ris. Conf. 11.20 (Rev. CoP18) per Botswana e Zimbabwe e per programmi di conservazione in situ per Namibia e Sudafrica; c) il commercio di pelli; d) il commercio di pelame; e) il commercio di oggetti in pelle a scopo commerciale o non commerciale per Botswana, Namibia e Sudafrica e a scopo non commerciale per lo Zimbabwe; f) il commercio di "ekipas" singolarmente contrassegnati e certificati, inseriti in gioielli finiti, a scopo non commerciale per la Namibia e di sculture in avorio a scopo non commerciale per lo Zimbabwe; g) il commercio di avorio grezzo registrato (per Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe zanne intere e parti d'avorio), alle seguenti condizioni: i) solo le scorte registrate di proprietà del governo, originarie dello Stato (tranne l'avorio confiscato e l'avorio di origine sconosciuta); ii) solo a partner commerciali per i quali il Segretariato, in consultazione con il comitato permanente, abbia accertato l'esistenza di una normativa nazionale e di controlli sul commercio interno sufficienti ad assicurare che l'avorio importato non sarà riesportato e sarà gestito nel rispetto di tutti i requisiti della Ris. Conf. 10.10 (Rev. CoP18) relativamente alla lavorazione e al commercio interno; iii) non prima che il Segretariato abbia verificato i paesi importatori previsti e le scorte registrate di proprietà del governo; iv) avorio grezzo soggetto alla vendita condizionale delle scorte registrate di proprietà del governo concordate alla CoP12, che ammontano a 20 000 kg (Botswana), 10 000 kg (Namibia) e 30 000 kg (Sudafrica); v) oltre ai quantitativi concordati alla CoP12, l'avorio di proprietà del governo di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe, registrato al 31 gennaio 2007 e verificato dal Segretariato, può essere commercializzato e inviato, insieme all'avorio di cui al precedente punto g) iv), un'unica volta per destinazione sotto la stretta sorveglianza del Segretariato; vi) i proventi del commercio sono esclusivamente destinati alla conservazione degli elefanti e ai programmi comunitari di conservazione e sviluppo nell'areale di distribuzione degli elefanti o nelle zone adiacenti; e vii) la commercializzazione dei quantitativi supplementari specificati al precedente punto g) v) può avvenire prima che il comitato permanente abbia confermato il rispetto delle condizioni di cui sopra; h) per il periodo compreso tra la CoP14 e lo scadere del nono anno dalla vendita unica dell'avorio che avrà luogo in conformità delle disposizioni stabilite ai punti g) i), g) ii), g) iii), g) vi) e g) vii), non saranno presentate alla Conferenza delle Parti ulteriori proposte volte ad autorizzare il commercio di avorio di elefanti provenienti da popolazioni già incluse nell'allegato B. Le ulteriori proposte saranno inoltre trattate in conformità delle decisioni 14.77 e 14.78 (Rev. CoP15). Su proposta del Segretariato, il comitato permanente può decidere di far cessare, parzialmente o interamente, il commercio in questione in caso di inadempienza dei paesi esportatori o importatori o qualora vengano accertati impatti negativi del commercio su altre popolazioni di elefanti. Tutti gli altri esemplari sono considerati esemplari di specie comprese nell'allegato A e il loro commercio è disciplinato in conformità delle relative norme.
(6) Non sono soggetti alle disposizioni del presente regolamento:
|
fossili; |
|
sabbie coralline ovvero materiale consistente in tutto o in parte in frammenti finemente triturati di corallo morto di diametro non superiore ai 2 mm, non identificabile a livello di genere, e che può tra l'altro contenere resti di Foraminifera, conchiglie di molluschi e crostacei e alghe coralline; |
|
frammenti di corallo (compresi frantumi e pietrisco), ovvero frammenti incoerenti di corallo morto spezzati o a forma di dita e di altro materiale compresi tra i 2 e i 30 mm misurati in qualsiasi direzione, non identificabili a livello di genere. |
(7) Il commercio di esemplari il cui codice sorgente è A è consentito solo se detti esemplari presentano catafilli.
(8) Gli esemplari propagati artificialmente dei seguenti ibridi e/o cultivar non sono soggetti alle disposizioni del presente regolamento:
|
Hatiora x graeseri |
|
Schlumbergera x buckleyi |
|
Schlumbergera russelliana x Schlumbergera truncata |
|
Schlumbergera orssichiana x Schlumbergera truncata |
|
Schlumbergera opuntioides x Schlumbergera truncata |
|
Schlumbergera truncata (cultivar) |
|
Cactaceae spp. cangianti colore innestate nelle seguenti piante da innesto: Harrisia 'Jusbertii', Hylocereus trigonus o Hylocereus undatus |
|
Opuntia microdasys (cultivar) |
(9) Gli ibridi propagati artificialmente di Cymbidium, Dendrobium, Phalaenopsis e Vanda non sono soggetti alle disposizioni del presente regolamento se gli esemplari sono facilmente riconoscibili come esemplari propagati artificialmente e non presentano segni indicanti che sono stati prelevati dall'ambiente selvatico, quali danni meccanici o grave disidratazione provocati dalla raccolta, crescita irregolare ed eterogeneità di forma e dimensioni all'interno di uno stesso taxon o di una stessa partita, alghe o altri organismi epifillici sulle foglie o lesioni provocate da insetti o altri parassiti, e
a) |
se spediti in assenza di fioritura, gli esemplari devono essere commercializzati in partite composte da singoli contenitori (quali cartoni, scatole o casse individuali di contenitori CC), contenenti 20 o più piante dello stesso ibrido; le piante all'interno di ciascun contenitore devono presentare un grado elevato di uniformità e salute e la spedizione deve essere accompagnata da documenti, quali fatture, in cui sia chiaramente riportato il numero di piante di ciascun ibrido; oppure |
b) |
se spediti in fase di fioritura, vale a dire con almeno un fiore sbocciato per esemplare, non è richiesto un numero minimo di esemplari per spedizione; tuttavia gli esemplari devono essere trattati in maniera professionale per la vendita al dettaglio, ossia etichettati con etichette stampate o contenuti in imballaggi stampati recanti il nome dell'ibrido e il paese della lavorazione finale. Tali indicazioni devono essere chiaramente visibili e facilmente verificabili. |
Le piante che non possiedono chiaramente i requisiti per la deroga devono essere accompagnate da adeguati documenti CITES.
(10) Regolamento (CE) n. 865/2006 della Commissione, del 4 maggio 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio (GU L 166 del 19.6.2006, pag. 1).
(11) Gli esemplari propagati artificialmente di cultivar di Cyclamen persicum non sono soggetti alle disposizioni del presente regolamento. Tuttavia tale deroga non riguarda gli esemplari commercializzati come tuberi dormienti.
(12) Gli ibridi e i cultivar di Taxus cuspidata propagati artificialmente, vivi, in vasi o in altri piccoli contenitori (ogni spedizione deve essere accompagnata da un'etichetta o da un documento che indichi il nome del taxon o dei taxa e rechi la dicitura "propagato artificialmente"), non sono soggetti alle disposizioni del presente regolamento.
ALLEGATO 2
"ALLEGATO VIII
Opere di riferimento per la nomenclatura da usare nelle licenze e nei certificati in applicazione dell'articolo 5, paragrafo 4, per l'indicazione dei nomi scientifici delle specie
FAUNA
|
|
Taxon interessato |
Riferimento tassonomico |
||||
MAMMALIA |
|||||||
|
|
Tutti i taxa della classe MAMMALIA
|
Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (a cura di) (2005). Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. Terza edizione, Vol. 1-2, xxxv + 2 142 pagg. John Hopkins University Press. |
||||
ARTIODACTYLA |
Bovidae |
Ovis spp. |
Valdez, R. & Weinberg, P.J. (2011). Species accounts 188-207 for Ovis spp., pagg. 727-739 in Wilson, D.E., & Mittermeier, R.A. (a cura di), Handbook of the Mammals of the World. Vol. 2. Hoofed Mammals. Lynx Edicions, Barcelona. ISBN 978-84-96553-77-4. |
||||
|
Camelidae |
Lama guanicoe |
Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (1993). Mammal Species of the World: a Taxonomic and Geographic Reference. Seconda edizione. xviii + 1 207 pagg., Washington (Smithsonian Institution Press). |
||||
CARNIVORA |
Felidae |
Felidae spp. |
Kitchener A. C., Breitenmoser-Würsten CH., Eizirik E., Gentry A., Werdelin L., Wilting A., Yamaguchi N., Abramov A. V., Christiansen P., Driscoll C., Duckworth J. W., Johnson W., Luo S.-J., Meijaard E., O'Donoghue P., Sanderson J., Seymour K., Bruford M., Groves C., Hoffmann M., Nowell K., Timmons Z. & Tobe S. (2017). A revised taxonomy of the Felidae. The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN/SSC Cat Specialist Group. Cat News Special Issue 11, 80 pagg. |
||||
CETACEA |
Balaenopteridae |
Balaenoptera omurai |
Wada, S., Oishi, M. & Yamada, T. K. (2003). A newly discovered species of living baleen whales. – Nature, 426: 278-281. |
||||
|
Delphinidae |
Orcaella heinsohni |
Beasly, I., Robertson, K. M. & Arnold, P. W. (2005). Description of a new dolphin, the Australian Snubfin Dolphin, Orcaella heinsohni sp. n. (Cetacea, Delphinidae). - Marine Mammal Science, 21 (3): 365-400. |
||||
|
Delphinidae |
Sotalia fluviatilis Sotalia guianensis |
Caballero, S., Trujillo, F., Vianna, J. A., Barrios-Garrido, H., Montiel, M. G., Beltrán-Pedreros, S., Marmontel, M., Santos, M. C., Rossi-Santos, M. R. & Baker, C. S. (2007). Taxonomic status of the genus Sotalia: species level ranking for "tucuxi" (Sotalia fluviatilis) and "costero" (Sotalia guianensis) dolphins. - Marine Mammal Science, 23: 358-386. |
||||
|
Delphinidae |
Sousa plumbea Sousa sahulensis |
Jefferson, T. A. & Rosenbaum, H. C. (2014). Taxonomic revision of the humpback dolphins (Sousa spp.), and description of a new species from Australia. Marine Mammal Science, 30 (4): 1494-1541. |
||||
|
Delphinidae |
Tursiops australis |
Charlton-Robb, K., Gershwin, L.-A., Thompson, R., Austin, J., Owen, K. & McKechnie, S. (2011). A new dolphin species, the Burrunan Dolphin Tursiops australis sp. nov., endemic to southern Australian coastal waters. PLoS ONE, 6 (9): e24047. |
||||
|
Iniidae |
Inia araguaiaensis |
Hrbek, T., da Silva, V. M. F., Dutra, N., Gravena, W., Martin, A. R. & Farias, I. P. (2014). A new species of river dolphin from Brazil or: How little do we know our biodiversity. PLoS ONE 83623: 1-12. |
||||
|
Phocoenidae |
Neophocaena asiaeorientalis |
Jefferson, T. A. & Wang, J. Y. (2011). Revision of the taxonomy of finless porpoises (genus Neophocaena): The existence of two species. Journal of Marine Animals and their Ecology, 4 (1): 3-16. |
||||
|
Physeteridae |
Physeter macrocephalus |
Rice, D. W. (1998). Marine Mammals of the World: Systematics and Distribution - Society of Marine Mammalogy Special Publication Number 4, The Society for Marine Mammalogy, Lawrence, Kansas. |
||||
|
Platanistidae |
Platanista gangetica |
Rice, D. W., (1998). Marine Mammals of the World: Systematics and Distribution - Society of Marine Mammalogy Special Publication Number 4, The Society for Marine Mammalogy, Lawrence, Kansas. |
||||
|
Ziphiidae |
Mesoplodon hotaula |
Dalebout, M. L., Scott Baker, C., Steel, D., Thompson, K., Robertson, K. M., Chivers, S. J., Perrin, W. F., Goonatilake, M., Anderson, C. R., Mead, J. G., Potter, C. W., Thompson, L., Jupiter, D. & Yamada, T. K. (2014). Resurrection of Mesoplodon hotaula Deraniyagala 1963: A new species of beaked whale in the tropical Indo-Pacific. Marine Mammal Science, 30 (3): 1081-1108. |
||||
PRIMATES |
Atelidae |
Ateles geoffroyi |
Rylands, A. B., Groves, C. P., Mittermeier, R. A., Cortes-Ortiz, L. & Hines, J. J. (2006). Taxonomy and distributions of Mesoamerican primates. In: A. Estrada, P. Garber, M. Pavelka e L. Luecke (a cura di), New Perspectives in the Study of Mesoamerican Primates: Distribution, Ecology, Behavior and Conservation, pagg. 29–79. Springer, New York, USA. |
||||
|
Aotidae |
Aotus jorgehernandezi |
Defler, T. R. & Bueno, M. L. (2007). Aotus diversity and the species problem. – Primate Conservation, 22: 55-70. |
||||
|
Cebidae |
Callithrix manicorensis |
Garbino, T. & Siniciato, G. (2014). The taxonomic status of Mico marcai (Alperin 1993) and Mico manicorensis (van Roosmalen et al. 2000) (Cebidae, Callitrichinae) from Southwestern Brazilian Amazonia. International Journal of Primatology, 35 (2): 529-546. [Mico marcai insieme a Mico manicorensis è indicato come Callithrix manicorensis in ambito CITES] |
||||
|
Cebidae |
Cebus flavius |
Oliveira, M. M. de & Langguth, A. (2006). Rediscovery of Marcgrave's Capuchin Monkey and designation of a neotype for Simia flava Schreber, 1774 (Primates, Cebidae). – Boletim do Museu Nacional do Rio de Janeiro, N.S., Zoologia, 523: 1-16. |
||||
|
Cebidae |
Mico rondoni |
Ferrari, S. F., Sena, L., Schneider, M. P. C. & Júnior, J. S. S. (2010). Rondon's Marmoset, Mico rondoni sp. n., from southwestern Brazilian Amazonia. International Journal of Primatology, 31: 693-714. |
||||
|
Cebidae |
Saguinus ursulus |
Gregorin, R. & de Vivo, M. (2013). Revalidation of Saguinus ursula Hoffmannsegg (Primates: Cebidae: Callitrichinae). Zootaxa, 3721 (2): 172-182. |
||||
|
Cebidae |
Saimiri collinsi |
Merces, M. P., Alfaro, J. W. L., Ferreira, W. A. S., Harada, M. L. & Júnior, J. S. S. (2015). Morphology and mitochondrial phylogenetics reveal that the Amazon River separates two eastern squirrel monkey species: Saimiri sciureus and S. collinsi. Molecular Phylogenetics and Evolution, 82: 426-435. |
||||
|
Cercopithecidae |
Cercopithecus lomamiensis |
Hart, J. A., Detwiler, K. M., Gilbert, C. C., Burrell, A. S., Fuller, J. L., Emetshu, M., Hart, T. B., Vosper, A., Sargis, E. J. & Tosi, A. J. (2012). Lesula: A new species of Cercopithecus monkey endemic to the Democratic Republic of Congo and implications for conservation of Congo's Central Basin. PLoS ONE, 7 (9): e44271. |
||||
|
Cercopithecidae |
Macaca munzala |
Sinha, A., Datta, A., Madhusudan, M. D. & Mishra, C. (2005). Macaca munzala: A new species from western Arunachal Pradesh, northeastern India. International Journal of Primatology, 26 (4): 977-989: doi:10.1007/s10764-005-5333-3. |
||||
|
Cercopithecidae |
Rhinopithecus strykeri |
Geismann, T., Lwin, N., Aung, S. S., Aung, T. N., Aung, Z. M., Hla, T. H., Grindley, M. & Momberg, F. (2011). A new species of snub-nosed monkey, genus Rhinopithecus Milne-Edwards, 1872 (Primates, Colobinae), from Northern Kachin State, Northeastern Myanmar. – American Journal of Primatology, 73: 96-107. |
||||
|
Cercopithecidae |
Rungwecebus kipunji |
Davenport, T. R. B., Stanley, W. T., Sargis, E. J., de Luca, D. W., Mpunga, N. E., Machaga, S. J. & Olson, L. E. (2006). A new genus of African monkey, Rungwecebus: Morphology, ecology, and molecular phylogenetics. Science, 312: 1378-1381. |
||||
|
Cercopithecidae |
Trachypithecus villosus |
Brandon- Jones, D., Eudey, A. A., Geissmann, T., Groves, C. P., Melnick, D. J., Morales J. C., Shekelle, M. & Steward, C.-B. (2004). Asian primate classification. International Journal of Primatology, 25: 97-163. |
||||
|
Cercopithecidae |
Cheirogaleus lavasoensis |
Thiele, D., Razafimahatratra, E. & Hapke, A. (2013). Discrepant partitioning of genetic diversity in mouse lemurs and dwarf lemurs – biological reality or taxonomic bias? Molecular Phylogenetics and Evolution, 69: 593-609. |
||||
|
Cercopithecidae |
Microcebus gerpi |
Radespiel, U., Ratsimbazafy, J. H., Rasoloharijaona, S., Raveloson, H., Andriaholinirina, N., Rakotondravony, R., Randrianarison, R. M. & Randrianambinina, B. (2012). First indications of a highland specialist among mouse lemurs (Microcebus spp.) and evidence for a new mouse lemur species from eastern Madagascar. Primates, 53: 157-170. |
||||
|
Cercopithecidae |
Microcebus marohita Microcebus tanosi |
Rasoloarison, R. M., Weisrock, D. W., Yoder, A. D., Rakotondravony, D. & Kappeler, P. M. (2013). Two new species of mouse lemurs (Cheirogaleidae: Microcebus) from Eastern Madagascar. - International Journal of Primatology, 34: 455-469. |
||||
|
Hylobatidae |
Nomascus annamensis |
Van Ngoc Thinh, Mootnick, A. R., Vu Ngoc Thanh, Nadler, T. & Roos, C. (2010). A new species of crested gibbon from the central Annamite mountain range. Vietnamese Journal of Primatology, 4: 1-12. |
||||
|
Lorisidae |
Nycticebus kayan |
Munds, R. A., Nekaris, K. A. I. & Ford, S. M. (2013). Taxonomy of the bornean slow loris, with new species Nycticebus kayan (Primates, Lorisidae). American Journal of Primatology, 75: 46-56. |
||||
|
Pitheciidae |
Cacajao melanocephalus Cacajao oukary |
Ferrari, S. F., Guedes, P. G., Figueiredo-Ready, W. M. B. & Barnett, A. A. (2014). Reconsidering the taxonomy of the Black-faced Uacaris, Cacajao melanocephalus group (Mammalia: Pitheciidae), from the northern Amazon Basin. Zootaxa, 3866 (3): 353-370. |
||||
|
Pitheciidae |
Callicebus aureipalatii |
Wallace, R. B., Gómez, H., Felton, A. & Felton, A. (2006). On a new species of titi monkey, genus Callicebus Thomas (Primates, Pitheciidae), from western Bolivia with preliminary notes on distribution and abundance. Primate Conservation, 20: 29-39. |
||||
|
Pitheciidae |
Callicebus caquetensis |
Defler, T. R., Bueno, M. L. & García, J. (2010). Callicebus caquetensis: a new and Critically Endangered titi monkey from southern Caquetá, Colombia. Primate Conservation, 25: 1-9. |
||||
|
Pitheciidae |
Callicebus vieira |
Gualda-Barros, J., Nascimento, F. O. & Amaral, M. K. (2012). A new species of Callicebus Thomas, 1903 (Primates, Pitheciidae) from the states of Mato Grosso and Pará, Brazil. Papéis Avulsos de Zoologia (São Paulo), 52: 261-279. |
||||
|
Pitheciidae |
Callicebus miltoni |
Dalponte, J. C., Silva, F. E. & Silva Júnior, J. S. (2014). New species of titi monkey, genus Callicebus Thomas, 1903 (Primates, Pitheciidae), from Southern Amazonia, Brazil. Papéis Avulsos de Zoologia, São Paulo, 54: 457-472. |
||||
|
Pitheciidae |
Pithecia cazuzai Pithecia chrysocephala Pithecia hirsuta Pithecia inusta Pithecia isabela Pithecia milleri Pithecia mittermeieri Pithecia napensis Pithecia pissinattii Pithecia rylandsi Pithecia vanzolinii |
Marsh, L. K. (2014). A taxonomic revision of the saki monkeys, Pithecia Desmarest, 1804. Neotropical Primates, 21: 1-163. |
||||
|
Tarsiidae |
Tarsius lariang |
Merker, S. & Groves, C. P. (2006). Tarsius lariang: A new primate species from Western Central Sulawesi. International Journal of Primatology, 27 (2): 465-485. |
||||
|
Tarsiidae |
Tarsius tumpara |
Shekelle, M., Groves, C., Merker, S. & Supriatna, J. (2010). Tarsius tumpara: A new tarsier species from Siau Island, North Sulawesi. Primate Conservation, 23: 55-64. |
||||
PROBOSCIDEA |
Elephantidae |
Loxodonta africana |
Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (1993). Mammal Species of the World: a Taxonomic and Geographic Reference. Seconda edizione. xviii + 1 207 pagg., Washington (Smithsonian Institution Press). |
||||
SCANDENTIA |
Tupaiidae |
Tupaia everetti |
Roberts, T. E., Lanier, H. C., Sargis, E. J. & Olson, L. E. (2011). Molecular phylogeny of treeshrews (Mammalia: Scandentia) and the timescale of diversification in Southeast Asia. Molecular Phylogenetics and Evolution, 60 (3): 358-372. |
||||
|
Tupaiidae |
Tupaia palawanensis |
Sargis, E. J., Campbell, K. K. & Olson, L. E. (2014). Taxonomic boundaries and craniometric variation in the treeshrews (Scandentia, Tupaiidae) from the Palawan faunal region. Journal of Mammalian Evolution, 21 (1): 111-123. |
||||
AVES |
|||||||
|
|
Nomenclatura degli uccelli a livello di ordine e di famiglia |
Morony, J. J., Bock, W. J. & Farrand, J., Jr. (1975). Reference List of the Birds of the World. American Museum of Natural History. 207 pagg. |
||||
|
|
Tutte le specie di uccelli, ad eccezione dei taxa indicati di seguito e degli esemplari di Lophura imperialis e Lophura hatinhensis che dovrebbero essere indicati come esemplari di L. edwardsi |
Dickinson, E. C. (a cura di) (2003). The Howard and Moore Complete Checklist of the Birds of the World. Terza edizione rivista e ampliata. 1 039 pagg. London (Christopher Helm). in combinazione con Dickinson, E. C. (2005). Corrigenda 4 (02.06.2005) to Howard & Moore, edizione 3 (2003). |
||||
APODIFORMES |
Trochilidae |
Chlorostilbon lucidus |
Pacheco, J. F. & Whitney, B. M. (2006). Mandatory changes to the scientific names of three Neotropical birds Bull. Brit. Orn. Club, 126: 242-244. |
||||
|
Trochilidae |
Eriocnemis isabellae |
Cortés-Diago, A., Ortega, L. A., Mazariegos-Hurtado, L. & Weller, A.-A. (2007) A new species of Eriocnemis (Trochilidae) from southwest Colombia. Ornitologia Neotropical, 18:161-170. |
||||
|
Trochilidae |
Phaethornis aethopyga |
Piacentini, V. Q., Aleixo, A. & Silveira, L. F. (2009). Hybrid, subspecies or species? The validity and taxonomic status of Phaethornis longuemareus aethopyga Zimmer, 1950 (Trochilidae). Auk,126: 604-612. |
||||
FALCONIFORMES |
Accipitridae |
Aquila hastata |
Parry, S. J., Clark, W. S. & Prakash, V. (2002). On the taxonomic status of the Indian Spotted Eagle Aquila hastata. Ibis, 144: 665-675. |
||||
|
Accipitridae |
Buteo socotraensis |
Porter, R. F. & Kirwan, G. M. (2010). Studies of Socotran birds VI. The taxonomic status of the Socotra Buzzard. Bulletin of the British Ornithologists' Club, 130 (2): 116–131. |
||||
|
Falconidae |
Micrastur mintoni |
Whittaker, A. (2002). A new species of forest-falcon (Falconidae: Micrastur) from southeastern Amazonia and the Atlantic rainforests of Brazil. Wilson Bulletin, 114: 421-445. |
||||
PASSERIFORMES |
Muscicapidae |
Garrulax taewanus |
Collar, N. J. (2006). A partial revision of the Asian babblers (Timaliidae). Forktail, 22: 85-112. |
||||
PSITTACIFORMES |
Cacatuidae |
Cacatua goffiniana |
Roselaar, C. S. & Michels, J. P. (2004). Nomenclatural chaos untangled, resulting in the naming of the formally undescribed Cacatua species from the Tanimbar Islands, Indonesia (Psittaciformes: Cacatuidae). Zoologische Verhandelingen, 350: 183-196. |
||||
|
Loriidae |
Trichoglossus haematodus |
Collar, N. J. (1997). Family Psittacidae (Parrots). In del Hoyo, J., Elliot, A. e Sargatal, J. (a cura di), Handbook of the Birds of the World, 4 (Sandgrouse to Cuckoos): 280-477. Barcelona (Lynx Edicions). |
||||
|
Psittacidae |
Aratinga maculata |
Nemesio, A. & Rasmussen, C. (2009). The rediscovery of Buffon's "Guarouba" or "Perriche jaune": two senior synonyms of Aratinga pintoi Silveira, Lima & Höfling, 2005 (Aves: Psittaciformes). Zootaxa, 2013: 1-16. |
||||
|
Psittacidae |
Forpus modestus |
Pacheco, J. F. & Whitney, B. M. (2006). Mandatory changes to the scientific names of three Neotropical birds. Bulletin of the British Ornithologists' Club, 126: 242-244. |
||||
|
Psittacidae |
Pionopsitta aurantiocephala |
Gaban-Lima, R., Raposo, M. A. & Hofling, E. (2002). Description of a new species of Pionopsitta (Aves: Psittacidae) endemic to Brazil. Auk, 119: 815-819. |
||||
|
Psittacidae |
Poicephalus robustus Poicephalus fuscicollis |
Coetzer, W. G., Downs, C. T., Perrin, M. R. & Willows-Munro, S. (2015). Molecular Systematics of the Cape Parrot (Poicephalus robustus). Implications for Taxonomy and Conservation. PLoS ONE, 10(8): e0133376. doi: 10.1371/journal.pone.0133376. |
||||
|
Psittacidae |
Psittacula intermedia |
Collar, N. J. (1997). Family Psittacidae (Parrots). In del Hoyo, J., Elliot, A. e Sargatal, J. (a cura di), Handbook of the Birds of the World, 4 (Sandgrouse to Cuckoos): 280-477. Barcelona (Lynx Edicions). |
||||
|
Psittacidae |
Pyrrhura griseipectus |
Olmos, F., Silva, W. A. G. & Albano, C. (2005). Grey-breasted Conure Pyrrhura griseipectus, an overlooked endangered species. Cotinga, 24: 77-83. |
||||
|
Psittacidae |
Pyrrhura parvifrons |
Arndt, T. (2008). Anmerkungen zu einigen Pyrrhura-Formen mit der Beschreibung einer neuen Art und zweier neuer Unterarten. Papageien, 8: 278-286. |
||||
STRIGIFORMES |
Strigidae |
Glaucidium mooreorum |
da Silva, J. M. C., Coelho, G. & Gonzaga, P. (2002). Discovered on the brink of extinction: a new species of pygmy owl (Strigidae: Glaucidium) from Atlantic forest of northeastern Brazil. Ararajuba, 10(2): 123-130. |
||||
|
Strigidae |
Ninox burhani |
Indrawan, M. & Somadikarta, S. (2004). A new hawk-owl from the Togian Islands, Gulf of Tomini, central Sulawesi, Indonesia. Bulletin of the British Ornithologists' Club, 124: 160-171. |
||||
|
Strigidae |
Otus thilohoffmanni |
Warakagoda, D. H. & Rasmussen, P. C. (2004). A new species of scops-owl from Sri Lanka. Bulletin of the British Ornithologists' Club, 124 (2): 85-105. |
||||
REPTILIA |
|||||||
CROCODYLIA & RHYNCHOCEPHALIA |
|
Crocodylia & Rhynchocephalia tranne i taxa indicati di seguito |
Wermuth, H. & Mertens, R. (1996) (ristampa), Schildkröte, Krokodile, Brückenechsen. xvii + 506 pagg. Jena (Gustav Fischer Verlag). |
||||
|
Crocodylidae |
Crocodylus johnstoni |
Tucker, A. D. (2010). The correct name to be applied to the Australian freshwater crocodile, Crocodylus johnstoni [Krefft, 1873]. Australian Zoologist, 35 (2): 432-434. |
||||
|
Sphenodontidae |
Sphenodon spp. |
Hay, J. M., Sarre, S. D., Lambert, D. M., Allendorf, F. W. & Daugherty, C. H. (2010). Genetic diversity and taxonomy: a reassessment of species designation in tuatara (Sphenodon: Reptilia). Conservation Genetics, 11 (93): 1063-1081. |
||||
SAURIA |
|
Per la delimitazione delle famiglie all'interno dei Sauria |
Pough, F. H., Andrews, R. M., Cadle, J. E., Crump, M. L., Savitzky, A. H. & Wells, K. D. (1998). Herpetology. Upper Saddle River/New Jersey (Prentice Hall). |
||||
|
Agamidae |
Saara spp. Uromastyx spp. |
Wilms, T. M., Böhme, W., Wagner, P., Lutzmann, N. & Schmitz, A. (2009). On the phylogeny and taxonomy of the genus Uromastyx Merrem, 1820 (Reptilia: Squamata: Agamidae: Uromastycinae) – resurrection of the genus Saara Gray, 1845. Bonner zool. Beiträge, 56 (1-2): 55-99. |
||||
|
Anguidae |
Abronia spp. |
UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). Taxonomic checklist of the species of the genus Abronia. Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l'11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35. all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf |
||||
|
Chamaeleonidae |
Chamaleonidae spp. |
Glaw, F. (2015). Taxonomic checklist of chamaeleons (Squamata: Chamaeleonidae). Vertebrate Zoology, 65 (2): 167-246. |
||||
|
Cordylidae |
Cordylidae spp. tranne il taxon indicato di seguito |
Stanley, E. L., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Branch, W. R. & P. le F. N. (2011). Between a rock and a hard polytomy: rapid radiation in the rupicolous girdled lizards (Squamata: Cordylidae). Molecular Phylogenetics and Evolution, 58 (1): 53-70. |
||||
|
Cordylidae |
Cordylus marunguensis |
Greenbaum, E., Stanley, E. L., Kusamba, C., Moninga, W. M., Goldberg, S. R. & Cha (2012). A new species of Cordylus (Squamata: Cordylidae) from the Marungu Plateau of south-eastern Democratic Republic of the Congo. African Journal of Herpetology, 61 (1): 14-39. |
||||
|
Gekkonidae |
Cnemaspis psychedelica |
Grismer, L. L., Ngo, V. T. & Grismer, J. L. (2010). A colorful new species of insular rock gecko (Cnemaspis Strauch 1887) from southern Vietnam. Zootaxa, 58: 46–58. |
||||
|
Gekkonidae |
Dactylonemis spp. Hoplodactylus spp. Mokopirirakau spp. |
Nielsen, S. V., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Hitchmough, R. A. & Daugherty, C. H. (2011). New Zealand geckos (Diplodactylidae): Cryptic diversity in a post-Gondwanan lineage with trans-Tasman affinities. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59 (1): 1-22. |
||||
|
Gekkonidae |
Lygodactylus williamsi |
Informazioni sulle specie estratte da UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l'11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf |
||||
|
Gekkonidae |
Nactus serpensinsula |
Kluge, A. G. (1983). Cladistic relationships among gekkonid lizards. Copeia, 2: 465-475. |
||||
|
Gekkonidae |
Naultinus spp. |
Nielsen, S. V., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Hitchmough, R. A. & Daugherty, C. H. (2011). New Zealand geckos (Diplodactylidae): Cryptic diversity in a post-Gondwanan lineage with trans-Tasman affinities. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59 (1): 1-22. |
||||
|
Gekkonidae |
Paroedura masobe |
Nussbaum, R. A. & Raxworthy, C. J. (1994). A new rainforest gecko of the genus Paroedura Günther from Madagascar. Herpetological Natural History, 2 (1): 43-49. |
||||
|
Gekkonidae |
Phelsuma spp. Rhoptropella spp. |
Glaw, F. & Rösler, H. (2015). Taxonomic checklist of the day geckos of the genera Phelsuma Gray, 1825 and Rhoptropella Hewitt, 1937 (Squamata: Gekkonidae). Vertebrate Zoology, 65 (2): 167-246. |
||||
|
Gekkonidae |
Toropuku spp. Tukutuku spp. Woodworthia spp. |
Nielsen, S. V., Bauer, A. M., Jackman, T. R., Hitchmough, R. A. & Daugherty, C. H. (2011). New Zealand geckos (Diplodactylidae): Cryptic diversity in a post-Gondwanan lineage with trans-Tasman affinities. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59 (1): 1-22. |
||||
|
Gekkonidae |
Uroplatus spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Raxworthy, C. J. (2003). Introduction to the reptiles. In: Goodman, S. M. & Bernstead, J. P. (a cura di), The natural history of Madagascar: 934-949. Chicago. |
||||
|
Gekkonidae |
Uroplatus finiavana |
Ratsoavina, F. M., Louis jr., E. E., Crottini, A., Randrianiaina, R.-D., Glaw, F. & Vences, M. (2011). A new leaf tailed gecko species from northern Madagascar with a preliminary assessment of molecular and morphological variability in the Uroplatus ebenaui group. Zootaxa, 3022: 39-57. |
||||
|
Gekkonidae |
Uroplatus giganteus |
Glaw, F., Kosuch, J., Henkel, W. F., Sound, P. & Böhme, W. (2006). Genetic and morphological variation of the leaf-tailed gecko Uroplatus fimbriatus from Madagascar, with description of a new giant species. Salamandra, 42: 129-144. |
||||
|
Gekkonidae |
Uroplatus pietschmanni |
Böhle, A. & Schönecker, P. (2003). Eine neue Art der Gattung Uroplatus Duméril, 1805 aus Ost-Madagaskar (Reptilia: Squamata: Gekkonidae). Salamandra, 39 (3/4): 129-138. |
||||
|
Gekkonidae |
Uroplatus sameiti |
Raxworthy, C. J., Pearson, R. G., Zimkus, B. M., Reddy, S., Deo, A. J., Nussbaum, R. A. & Ingram, C. M. (2008). Continental speciation in the tropics: contrasting biogeographic patterns of divergence in the Uroplatus leaf-tailed gecko radiation of Madagascar. Journal of Zoology, 275: 423–440. |
||||
|
Iguanidae |
Iguanidae spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Hollingsworth, B. D. (2004). The Evolution of Iguanas: An Overview of Relationships and a Checklist of Species. In: Iguanas: Biology and Conservation (Alberts, A. C., Carter, R. L., Hayes, W. K. & Martins, E. P., a cura di): 19-44. Berkeley (University of California Press). |
||||
|
Iguanidae |
Brachylophus bulabula |
Keogh, J. S., Edwards, D. L., Fisher, R. N. & Harlow, P. S. (2008). Molecular and morphological analysis of the critically endangered Fijian iguanas reveals cryptic diversity and a complex biogeographic history. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 363 (1508): 3413-3426. |
||||
|
Iguanidae |
Conolophus marthae |
Gentile, G. & Snell, H. (2009). Conolophus marthae sp. nov. (Squamata, Iguanidae), a new species of land iguana from the Galápagos archipelago. Zootaxa, 2201: 1-10. |
||||
|
Iguanidae |
Ctenosaura spp. |
Iguana Taxonomy Working Group (2016). A checklist of the iguanas of the world (Iguanidae; Iguaninae). In: Iguanas: Biology, Systematics, and Conservation (J. B. Iverson, T. D. Grant, C. R. Knapp, e S. A. Pasachnik, a cura di): 4–46. Herpetological Conservation and Biology 11 (Monografia 6). |
||||
|
Iguanidae |
Cyclura lewisi |
Burton, F. J. (2004). Revision to Species Cyclura nubila lewisi, the Grand Cayman Blue Iguana. Caribbean Journal of Science, 40 (2): 198-203. |
||||
|
Iguanidae |
Phrynosoma blainvillii Phrynosoma cerroense Phrynosoma wigginsi |
Montanucci, R. R. (2004). Geographic variation in Phrynosoma coronatum (Lacertilia, Phrynosomatidae): further evidence for a peninsular archipelago. Herpetologica, 60: 117. |
||||
|
Lanthanotidae |
Lanthanotidae spp. |
UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). Informazioni sulle famiglie, i generi e le specie estratte dall'Integrated Taxonomic Information Service (ITIS), riferimento online; e informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l'11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf |
||||
|
Teiidae |
Teiidae spp. |
Harvey, M. B., Ugueto, G. N. & Gutberlet, R. L. Jr. (2012). Review of teiid morphology with a revised taxonomy and phylogeny of the Teiidae (Lepidosauria: Squamata). Zootaxa, 3459: 1–156. |
||||
|
Varanidae |
Varanidea spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Böhme, W. (2003). Checklist of the living monitor lizards of the world (family Varanidae) Zoologische Verhandelingen, Leiden, 341: 1-43. in combinazione con Koch, A., Auliya, M. & Ziegler, T. (2010). Updated Checklist of the living monitor lizards of the world (Squamata: Varanidae). - Bonn zoological Bulletin, 57 (2): 127-136. |
||||
|
Varanidae |
Varanus bangonorum Varanus dalubhasa |
Welton, L. J., Travers, S. L., Siler, C. D. & Brown, R. M. (2014). Integrative taxonomy and phylogeny-based species delimitation of Philippine water monitor lizards (Varanus salvator complex) with descriptions of two new cryptic species. Zootaxa, 3881 (3): 201–227. |
||||
|
Varanidae |
Varanus hamersleyensis |
Maryan, B., Oliver, P. M., Fitch, A. J. & O'Connell, M. (2014). Molecular and morphological assessment of Varanus pilbarensis (Squamata: Varanidae), with a description of a new species from the southern Pilbara, Western Australia. Zootaxa, 3768 (2): 139–158. |
||||
|
Varanidae |
Varanus nesterovi |
Böhme, W., Ehrlich, K., Milto, K. D., Orlov, N. & Scholz, S. (2015). A new species of desert monitor lizard (Varanidae: Varanus: Psammosaurus) from the western Zagros region (Iraq, Iran). Russian Journal of Herpetology, 22 (1): 41-52. |
||||
|
Varanidae |
Varanus samarensis |
Koch, A., Gaulke, M. & Böhme, W. (2010). Unravelling the underestimated diversity of Philippine water monitor lizards (Squamata: Varanus salvator complex), with the description of two new species and a new subspecies. Zootaxa, 2446: 1–54. |
||||
|
Varanidae |
Varanus sparnus |
Doughty, P., Kealley, L., Fitch, A. & Donnellan, S. C. (2014). A new diminutive species of Varanus from the Dampier Peninsula, western Kimberley region, Western Australia. Records of the Western Australian Museum, 29: 128–140. |
||||
SERPENTES |
|
Loxocemidae spp. Pythonidae spp. Boidae spp. Bolyeriidae spp. Tropidophiidae spp. Viperidae spp. tranne il mantenimento dei generi Acrantophis, Sanzinia, Calabaria, Lichanura, il riconoscimento della specie Epicrates maurus come valida e tranne le specie indicate di seguito |
McDiarmid, R. W., Campbell, J. A. & Touré, T. A. (1999). Snake Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. Volume 1, Washington, D.C. (The Herpetologists' League). |
||||
|
Boidae |
Candoia paulsoni Candoia superciliosa |
Smith, H. M., Chiszar, D., Tepedelen, K. & van Breukelen, F. (2001). A revision of the bevelnosed boas (Candoia carinata complex) (Reptilia: Serpentes). Hamadryad, 26 (2): 283-315. |
||||
|
Boidae |
Corallus batesii |
Henderson, R. W., Passos, P. & Feitosa, D. (2009). Geographic variation in the Emerald Treeboa, Corallus caninus (Squamata: Boidae). Copeia, 2009 (3): 572-582. |
||||
|
Boidae |
Epicrates crassus Epicrates assisi Epicrates alvarezi |
Passos, P. & Fernandes, R. (2008). Revision of the Epicrates cenchria complex (Serpentes: Boidae). Herpetological Monographs, 22: 1-30. |
||||
|
Boidae |
Eryx borrii |
Lanza, B. & Nistri, A. (2005). Somali Boidae (genus Eryx Daudin 1803) and Pythonidae (genus Python Daudin 1803) (Reptilia Serpentes). Tropical Zoology, 18 (1): 67-136. |
||||
|
Boidae |
Eunectes beniensis |
Dirksen, L. (2002). Anakondas. NTV Wissenschaft. |
||||
|
Colubridae |
Xenochrophis piscator Xenochrophis schnurrenbergeri Xenochrophis tytleri |
Vogel, G. & David, P. (2012). A revision of the species group of Xenochrophis piscator (Schneider, 1799) (Squamata: Natricidae). Zootaxa, 3473: 1-60. |
||||
|
Elapidae |
Micrurus ruatanus |
McCranie, J. R. (2015). A checklist of the amphibians and reptiles of Honduras, with additions, comments on taxonomy, some recent taxonomic decisions, and areas of further studies needed. Zootaxa, 3931 (3): 352–386. |
||||
|
Elapidae |
Naja atra Naja kaouthia |
Wüster, W. (1996). Taxonomic change and toxinology: systematic revisions of the Asiatic cobras (Naja naja species complex). Toxicon, 34: 339-406. |
||||
|
Elapidae |
Naja mandalayensis |
Slowinski, J. B. & Wüster, W. (2000). A new cobra (Elapidae: Naja) from Myanmar (Burma). Herpetologica, 56: 257-270. |
||||
|
Elapidae |
Naja oxiana Naja philippinensis Naja sagittifera Naja samarensis Naja siamensis Naja sputatrix Naja sumatrana |
Wüster, W. (1996). Taxonomic change and toxinology: systematic revisions of the Asiatic cobras (Naja naja species complex). Toxicon, 34: 339-406. |
||||
|
Pythonidae |
Leiopython bennettorum Leiopython biakensis Leiopython fredparkeri Leiopython huonensis Leiopython hoserae |
Schleip, W. D. (2008). Revision of the genus Leiopython Hubrecht 1879 (Serpentes: Pythonidae) with the redescription of taxa recently described by Hoser (2000) and the description of new species. Journal of Herpetology, 42 (4): 645–667. |
||||
|
Pythonidae |
Morelia clastolepis Morelia kinghorni Morelia nauta Morelia tracyae |
Harvey, M. B., Barker, D. B., Ammerman, L. K. & Chippindale, P. T. (2000). Systematics of pythons of the Morelia amethistina complex (Serpentes: Boidae) with the description of three new species. Herpetological Monographs, 14: 139-185. |
||||
|
Pythonidae |
Python bivittatus |
Jacobs, H. J., Auliya, M. & Böhme, W. (2009). Zur Taxonomie des Dunklen Tigerpythons, Python molurus bivittatus KUHL, 1820, speziell der Population von Sulawesi. Sauria, 31: 5-16. |
||||
|
Pythonidae |
Python breitensteini Python brongersmai |
Keogh, J. S., Barker, D. G. & Shine, R. (2001). Heavily exploited but poorly known: systematics and biogeography of commercially harvested pythons (Python curtus group) in Southeast Asia. Biological Journal of the Linnean Society, 73: 113-129. |
||||
|
Pythonidae |
Python kyaiktiyo |
Zug, G. R., Grotte, S. W. & Jacobs, J. F. (2011). Pythons in Burma: Short-tailed python (Reptilia: Squamata). Proceedings of the biological Society of Washington, 124 (2): 112-136. |
||||
|
Pythonidae |
Python natalensis |
Broadley, D. G. (1999). The southern African python, Python natalensis A. Smith 1840, is a valid species. African Herp News, 29: 31-32. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Hedges, S.B. (2002). Morphological variation and the definition of species in the snake genus Tropidophis (Serpentes, Tropidophiidae). Bulletin of the Natural History Museum, London (Zoology), 68 (2): 83-90. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis celiae |
Hedges, B. S., Estrada, A. R. & Diaz, L. M. (1999). New snake (Tropidophis) from western Cuba. Copeia, 1999 (2): 376-381. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis grapiuna |
Curcio, F. F., Sales Nunes, P. M., Suzart Argolo, A. J., Skuk, G. & Rodrigues, M. T. (2012). Taxonomy of the South American dwarf boas of the genus Tropidophis Bibron, 1840, with the description of two new species from the Atlantic forest (Serpentes: Tropidophiidae). Herpetological Monographs, 26 (1): 80-121. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis hendersoni |
Hedges, B. S. & Garrido, O. (2002). A new snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from Eastern Cuba Journal of Herpetology, 36:157-161. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis morenoi |
Hedges, B. S., Garrido, O. & Diaz, L. M. (2001). A new banded snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from north-central Cuba. Journal of Herpetology, 35: 615-617. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis preciosus |
Curcio, F. F., Sales Nunes, P. M., Suzart Argolo, A. J., Skuk, G. & Rodrigues, M. T. (2012). Taxonomy of the South American dwarf boas of the genus Tropidophis Bibron, 1840, with the description of two new species from the Atlantic forest (Serpentes: Tropidophiidae). Herpetological Monographs, 26 (1): 80-121. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis spiritus |
Hedges, B. S. & Garrido, O. (1999). A new snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from central Cuba. Journal of Herpetology, 33: 436-441. |
||||
|
Tropidophiidae |
Tropidophis xanthogaster |
Domínguez, M., Moreno, L. V. & Hedges, S. B. (2006). A new snake of the genus Tropidophis (Tropidophiidae) from the Guanahacabibes Peninsula of Western Cuba. mphibia-Reptilia, 27 (3): 427-432. |
||||
|
Viperidae |
Atheris desaixi Bitis worthingtoni |
UETZ, P., FREED, P. & HŎSEK, J. (a cura di) (2016). Informazioni sulle specie estratte da The Reptile Database, versione del 15 agosto 2016, consultato l'11 maggio 2017. Cfr. allegato 2 del documento AC29 Doc.35 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A2.pdf |
||||
TESTUDINES |
|
Nomi generici di Testudines |
Wermuth, H. & Mertens, R. (1996) (ristampa), Schildkröte, Krokodile, Brückenechsen. xvii + 506 pagg. Jena (Gustav Fischer Verlag). |
||||
|
|
Nomi di specie e famiglie – ad eccezione di Mauremys iversoni, Mauremys pritchardi, Ocadia glyphistoma, Ocadia philippeni, Sacalia pseudocellata, e tranne i taxa indicati di seguito |
Fritz, U. & Havaš, P. (2007). Checklist of Chelonians of the World. Vertebrate Zoology, 57 (2): 149-368. Dresden. ISSN 1864-5755 [senza appendice] |
||||
|
Emydidae |
Graptemys pearlensis |
Ennen, J. R., Lovich, J. E., Kreiser, B. R., Selman, W. & Qualls, C. P. (2010). Genetic and morphological variation between populations of the Pascagoula Map Turtle (Graptemys gibbonsi) in the Pearl and Pascagoula Rivers with description of a new species. Chelonian Conservation and Biology, 9 (1): 98-113. |
||||
|
Geoemydidae |
Batagur affinis |
Praschag, P., Sommer, R. S., Mccarthy, C., Gemel, R. & Fritz, U. (2008). Naming one of the world's rarest chelonians, the southern Batagur. Zootaxa, 1758: 61-68. |
||||
|
Geoemydidae |
Batagur borneoensis, Batagur dhongoka, Batagur kachuga, Batagur trivittata |
Praschag, P., Hundsdörfer, A. K. & Fritz, U. (2007). Phylogeny and taxonomy of endangered South and South-east Asian freshwater turtles elucidated by mtDNA sequence variation (Testudines: Geoemydidae: Batagur, Callagur, Hardella, Kachuga, Pangshura). Zoologica Scripta, 36: 429-442. |
||||
|
Geoemydidae |
Cuora bourreti Cuora picturata |
Spinks, P. Q., Thomson, R. C., Zhang, Y. P., Che, J., Wu, Y. & Shaffer, H. B. (2012). Species boundaries and phylogenetic relationships in the critically endangered Asian box turtle genus Cuora. Molecular Phylogenetics and Evolution, 63: 656–667. doi:10.1016/j.ympev.2012.02.014. |
||||
|
Geoemydidae |
Cyclemys enigmatica Cyclemys fusca Cyclemys gemeli Cyclemys oldhamii |
Fritz, U., Guicking, D., Auer, M., Sommer, R. S., Wink, M. & Hundsdörfer, A. K. (2008). Diversity of the Southeast Asian leaf turtle genus Cyclemys: how many leaves on its tree of life? Zoologica Scripta, 37: 367-390. |
||||
|
Geoemydidae |
Mauremys reevesii |
Barth, D., Bernhard, D., Fritzsch, G. & U. Fritz (2004). The freshwater turtle genus Mauremys (Testudines, Geoemydidae) – a textbook example of an east-west disjunction or a taxonomic misconcept? Zoologica Scripta, 33: 213-221. |
||||
|
Testudinidae |
Centrochelys sulcata |
Turtle Taxonomy Working Group [van Dijk, P. P., Iverson, J. B., Rhodin, A. G. J., Shaffer, H. B. & Bour, R.]. (2014). Turtles of the world, 7a edizione: Annotated checklist of taxonomy, synonymy, distribution with maps, and conservation status. 000.v7. Chelonian Research Monographs, 5 doi: 10.3854/crm.5.000.checklist.v7.2014. |
||||
|
Testudinidae |
Chelonoidis carbonarius Chelonoidis denticulatus Chelonoidis niger |
Olson, S. L. & David, N. (2014). The gender of the tortoise genus Chelonoidis Fitzinger, 1835 (Testudines: Testudinidae). - Proceedings of the Biological Society of Washington, 126(4): 393-394. |
||||
|
Testudinidae |
Gopherus morafkai |
Murphy, R. W., Berry, K. H., Edwards, T., Leviton, A. E., Lathrop, A. & Riedle, J. D. (2011). The dazed and confused identity of Agassiz's land tortoise, Gopherus agassizii (Testudines, Testudinidae) with the description of a new species, and its consequences for conservation. Zookeys, 113: 39-71. |
||||
|
Testudinidae |
Homopus solus |
Branch, W. R. (2007). A new species of tortoise of the genus Homopus (Chelonia: Testudinidae) from southern Namibia. African Journal of Herpetology, 56 (1): 1-21. |
||||
|
Testudinidae |
Kinixys nogueyi Kinixys zombensis |
Kindler, C., Branch, W. R., Hofmeyr, M. D., Maran, J., Široký, P., Vences, M., Harvey, J., Hauswaldt, J. S., Schleicher, A., Stuckas, H. & Fritz, U. (2012). Molecular phylogeny of African hinge-back tortoises (Kinixys): implications for phylogeography and taxonomy (Testudines: Testudinidae). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 50: 192–201. |
||||
|
Trionychidae |
Lissemys ceylonensis |
Praschag, P., Stuckas, H., Päckert, M., Maran, J. & Fritz, U. (2011). Mitochondrial DNA sequences suggest a revised taxonomy of Asian flapshell turtles (Lissemys Smith, 1931) and the validity of previously unrecognized taxa (Testudines: Trionychidae). Vertebrate Zoology, 61 (1): 147-160. |
||||
|
Trionychidae |
Nilssonia gangeticus Nilssonia hurum Nilssonia leithii Nilssonia nigricans |
Praschag, P., Hundsdörfer, A. K., Reza, A. H. M. A. & Fritz, U. (2007). Genetic evidence for wild-living Aspideretes nigricans and a molecular phylogeny of South Asian softshell turtles (Reptilia: Trionychidae: Aspideretes, Nilssonia). Zoologica Scripta, 36:301-310. |
||||
AMPHIBIA |
|||||||
|
|
Amphibia spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Frost, D. R. (a cura di) (2015). Taxonomic Checklist of Amphibian Species listed in the CITES Appendices and the Annexes of EC Regulation 338/97. Informazioni sulle specie estratte da Amphibian Species of the World: a taxonomic and geographic reference, riferimento online, versione 6.0 di maggio 2015 con commenti supplementari dello specialista di nomenclatura del comitato "Animali" della CITES. Cfr. allegato 5 del documento CoP17 Doc. 81.1 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/cop/17/WorkingDocs/E-CoP17-81-01-A5.pdf |
||||
|
|
Anura: Microhylidae: Dyscophus spp e Scaphiophryne spp.; Telmatobiidae: Telmatobius culeus; e Caudata: Salamandridae: Paramesotriton hongkongensis |
FROST, D. R. (a cura di) (2017). Informazioni sulle specie estratte da Amphibian Species of the World: a taxonomic and geographic reference, riferimento online, versione 6.0, consultato il 12 maggio 2017. Cfr. allegato 3 del documento AC29 Doc.35 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A3.pdf |
||||
|
|||||||
ELASMOBRANCHII, ACTINOPTERI, COELACANTHI e DIPNEUSTI |
|||||||
|
|
Tutte le specie di pesci, tranne i taxa indicati di seguito |
Eschmeyer, W. N. & Fricke, R. (a cura di): (2015). Taxonomic Checklist of Fish species listed in the CITES Appendices and the Annexes of EC Regulation 338/97 (Elasmobranchii, Actinopteri, Coelacanthi, and Dipneusti, except the genus Hippocampus). Informazioni estratte da Catalog of Fishes, riferimento online, ultima versione al 3 febbraio 2015. Cfr. allegato 6 del documento CoP17 Doc. 81.1 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/cop/17/WorkingDocs/E-CoP17-81-01-A6.pdf |
||||
|
|
Elasmobranchii: Carcharhiniformes: Carcharhinidae: Carcharhinus falciformis; Lamniformes: Alopiidae: Alopias spp.; Myliobatiformes: Myliobatidae: Mobula spp.; Potamotrygonidae: Potamotrygon spp.; Actinopteri: Perciformes: Pomacanthidae: Holacanthus clarionensis |
ESCHMEYER, W. N., FRICKE, R., & VAN DER LAAN, R. (a cura di) (2017). Informazioni estratte da Catalog of Fishes: Genera, Species, References, riferimeto online, versione del 28 aprile 2017, consultato il 12 maggio 2017. Cfr. allegato 4 del documento AC29 Doc.35 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A4.pdf |
||||
SYNGNATHIFORMES |
Syngnathidae |
Hippocampus spp. |
Lourie, S. A., Pollom, R. A. e Foster, S. J. (2016). A global revision of the Seahorses Hippocampus Rafinesque 1810 (Actinopterygii: Sygnathiformes): Taxonomy and biogeography with recommendations for further research. Zootaxa, 4146 (1): 1-066. |
||||
|
|||||||
ARACHNIDA |
|||||||
ARANEAE |
Theraphosidae |
Aphonopelma albiceps Aphonopelma pallidum Brachypelma spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Platnick, N. (2006). Taxonomic Checklist of CITES listed Spider Species. Informazioni estratte da The World Spider Catalog, riferimento online, versione 6.5 del 7 aprile 2006. [disponibile all'indirizzo http://www.cites.org/common/docs/Res/12_11/spider_checklist.pdf] |
||||
|
Theraphosidae |
Brachypelma ruhnaui assieme a Brachypelma albiceps è indicato come Aphonopelma albiceps in ambito CITES |
Platnick, N. I. (2014). The World Spider Catalogue, V15. http://platnick.sklipkani.cz/html/ |
||||
|
Theraphosidae |
Brachypelma kahlenbergi |
Rudloff, J.-P. (2008). Eine neue Brachypelma-Art aus Mexiko (Araneae: Mygalomorphae: Theraphosidae: Theraphosinae). Arthropoda, 16 (2): 26-30. |
||||
SCORPIONES |
Scorpionidae |
Pandinus spp. tranne i taxa indicati di seguito |
Lourenço, W. R. & Cloudsley-Thompson, J. C. (1996). Recognition and distribution of the scorpions of the genus Pandinus Thorell, 1876 accorded protection by the Washington Convention. Biogeographica, 72 (3): 133-143. |
||||
|
Scorpionidae |
Pandinus camerounensis Pandinus roeseli |
Lourenço, W. R. (2014). Further considerations on the identity and distribution of Pandinus imperator (C. L. Koch, 1841) and description of a new species from Cameroon (Scorpiones: Scorpionidae). Entomologische Mitteilungen aus dem Zoologischen Museum Hamburg, 17 (192): 139-151. |
||||
|
|||||||
INSECTA |
|||||||
COLEOPTERA |
Lucanidae |
Colophon spp. |
Bartolozzi, L. (2005). Description of two new stag beetle species from South Africa (Coleoptera: Lucanidae). African Entomology, 13 (2): 347-352. |
||||
LEPIDOPTERA |
Papilionidae |
Achillides spp. [solo le specie delle Filippine] |
Page, M. G. P. & Treadaway, C. G. (2004). Papilionidae of the Philippine Island. In: E. Bauer, e T. Frankenbach (a cura di). Butterflies of the world, Supplement 8. Goecke & Evers, Keltern. 58 pagg. |
||||
|
Papilionidae |
Ornithoptera spp. Trogonoptera spp. Troides spp. |
Matsuka, H. (2001). Natural History of Birdwing Butterflies. 367 pagg., Tokyo (Matsuka Shuppan) (ISBN 4-9900697-0-6). |
||||
|
|||||||
HIRUDINOIDEA |
|||||||
ARHYNCHOBDELLIDA |
Hirudinidae |
Hirudo medicinalis Hirudo verbana |
Nesemann, H. & Neubert, E. (1999). Annelida: Clitellata: Branchiobdellida, Acanthobdellea, Hirudine. Süßwasserfauna von Mitteleuropa, 6 (2), 178 pagg., Berlin (Spektrum Akad. Verlag). ISBN 3-8274-0927-6. |
||||
|
|||||||
BIVALVIA |
|||||||
VENEROIDA |
Tridacnidae |
Tridacna ningaloo |
Penny, S. & Willan, R. C. (2014). Description of a new species of giant clam (Bivalvia: Tridacnidae) from Ningaloo Reef, Western Australia. Molluscan Research, 34 (3): 201-211. |
||||
|
Tridacnidae |
Tridacna noae |
Su, Y., Hung, J.-H., Kubo, H. & Liu, L.-L. (2014). Tridacna noae (Röding, 1798) – a valid giant clam species separated from T. maxima (Röding, 1798) by morphological and genetic data. Raffles Bulletin of Zoology, 62: 124-135. |
||||
CEPHALOPODA |
|||||||
|
Nautilidae |
Nautilidae spp. |
Informazioni sulla famiglia, il genere e la specie estratte dall'Integrated Taxonomic Information Service (ITIS), riferimento online. Cfr. allegato 5 del documento AC29 Doc.35 all'indirizzo https://cites.org/sites/default/files/eng/com/ac/29/E-AC29-35-A5.pdf |
||||
|
|||||||
ANTHOZOA & HYDROZOA |
|
Tutte le specie elencate nella CITES |
Elenco tassonomico di tutte le specie di corallo elencate nella CITES, in base alle informazioni raccolte dall'UNEP-WCMC, 2012. |
FLORA
|
|
Taxon interessato |
Riferimento tassonomico |
AMARYLLIDACEAE, PRIMULACEAE |
|
Cyclamen, Galanthus e Sternbergia |
Davis, A. P. et al. (1999). CITES Bulb Checklist (redatta da Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cyclamen e Galanthus e Sternbergia. |
APOCYNACEAE |
|
Pachypodium spp. |
CITES Aloe and Pachypodium Checklist (U. Eggli et al., 2001, redatta da Städtische Sukkulenten-Sammlung, Zurigo, Svizzera, in collaborazione con Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) e relativo aggiornamento: An Update and Supplement to the CITES Aloe & Pachypodium Checklist [J. M. Lüthy (2007), CITES Management Authority of Switzerland, Bern, Switzerland] come guida per la citazione dei nomi delle specie di Aloe e Pachypodium. |
|
|
Hoodia spp. |
Plants of Southern Africa: an annotated checklist. Germishuizen, G. & Meyer N. L. (a cura di) (2003). Strelitzia 14: 150-151. National Botanical Institute, Pretoria, Sud Africa, come guida per la citazione dei nomi delle specie di Hoodia. |
CACTACEAE |
|
Tutte le Cactaceae. |
CITES Cactaceae Checklist terza edizione, (2016, redatta da D. Hunt) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cactaceae, e modifiche e aggiornamenti indicati in A Supplement to the CITES Cactaceae Checklist, Terza edizione, 2016 (Hunt, D. 2018). L'elenco e il suo aggiornamento sono disponibili sul sito web del Royal Botanic Gardens, Kew, UK all'indirizzo "goo.gl/M26yL8". |
CYCADACEAE, STANGERIACEAE e ZAMIACEAE |
|
Tutte le Cycadaceae, Stangeriaceae e Zamiaceae. |
The World List of Cycads: CITES and Cycads: Checklist 2013 (Roy Osborne, Michael A. Calonje, Ken D. Hill, Leonie Stanberg e Dennis Wm. Stevenson) in CITES and Cycads a user's guide (Rutherford, C. et al., Royal Botanic Gardens, Kew. UK 2013), come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cycadaceae, Stangeriaceae e Zamiaceae. |
DICKSONIACEAE |
|
Dicksonia specie delle Americhe. |
Dicksonia species of the Americas (2003, redatta dal giardino botanico di Bonn e dall'Ente federale per la conservazione della natura, Bonn, Germania) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Dicksonia. |
DROSERACEAE, NEPENTHACEAE, SARRACENIACEAE |
|
Dionaea, Nepenthes e Sarracenia. |
CITES Carnivorous Plant Checklist, (B. von Arx et al., 2001, Royal Botanic Gardens, Kew, UK) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Dionaea, Nepenthes e Sarracenia. |
EBENACEAE |
|
Diospyros spp. – popolazioni del Madagascar. |
The genus Diospyros in Madagascar: a Preliminary Checklist for CITES Parties (CVPM 2016), sulla base del "Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar", è disponibile sul sito web del catalogo. Tale riferimento deve essere usato come guida per la citazione dei nomi delle specie di Diospyros del Madagascar. Cfr. http://www.tropicos.org/ProjectWebPortal.aspx?pagename=Diospyros&projectid=17.Il link alla pagina è disponibile qui: http://www.tropicos.org/Name/40031908?projectid=17 e il pdf può essere scaricato qui: http://www.tropicos.org/docs/MadCat/Diospyros%20checklist%2028.03.2016.pdf Esclusivamente per informazione: gli aggiornamenti di nuovi nomi saranno regolarmente messi a disposizione nella banca dati online "Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar" (http://www.tropicos.org/Project/Madagascar). |
EUPHORBIACEAE |
|
Specie succulente di Euphorbia. |
The CITES Checklist of Succulent Euphorbia Taxa (Euphorbiaceae), Seconda edizione (S. Carter e U. Eggli, 2003, pubblicata dall'Ente federale per la conservazione della natura, Bonn, Germania) come guida per la citazione dei nomi delle specie di euforbie succulente. |
LEGUMINOSAE |
|
Dalbergia spp. – popolazioni del Madagascar |
A Preliminary Dalbergia checklist for Madagascar for CITES (CVPM 2014), sulla base del "Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar", è disponibile come documento pdf sul sito web della CITES come SC65 Inf. 21. Tale riferimento deve essere usato come guida per la citazione dei nomi delle specie di Dalbergia del Madagascar. Cfr.: https://cites.org/sites/default/files/eng/com/sc/65/Inf/E-SC65-Inf-21.pdf Esclusivamente per informazione: gli aggiornamenti di nuovi nomi saranno regolarmente messi a disposizione nella banca dati online "Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar" (http://www.tropicos.org/Project/Madagascar). |
LEGUMINOSAE |
|
Paubrasilia echinata |
Gagnon, E., Bruneau, A., Hughes, C. E., de Queiroz, L. P. & Lewis, G. P. (2016). A new generic system for the pantropical Caesalpinia group (Leguminosae) come guida per la citazione del nome di questo taxon. Tale riferimento è disponibile sul sito https://phytokeys.pensoft.net/articles.php?id=9203, a libero accesso, e ulteriori informazioni sul taxon sono disponibili sul sito http://floradobrasil.jbrj.gov.br/reflora/listaBrasil |
LEGUMINOSAE |
|
Platymiscium pleiostachyum |
Bente B. Klitgraard (2005). Platymiscium (Leguminosae: Dalbergieae); biogeography, systematics, morphology, taxonomy and uses. Kew Bulletin. Vol. 60, n. 3 (2005), pagg. 321 – 400 da usare come guida per la citazione del nome di questo taxon. Tale riferimento è disponibile online all'indirizzo https://www.jstor.org/stable/4111062?seq=1#page_scan_tab_contents. Link a libero accesso: |
LILIACEAE |
|
Aloe spp. |
CITES Aloe and Pachypodium Checklist (U. Eggli et al., 2001, redatta da Städtische Sukkulenten-Sammlung, Zurigo, Svizzera, in collaborazione con Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord) e relativo aggiornamento: An Update and Supplement to the CITES Aloe & Pachypodium Checklist [J. M. Lüthy (2007), CITES Management Authority of Switzerland, Bern, Switzerland] come guida per la citazione dei nomi delle specie di Aloe e Pachypodium. |
ORCHIDACEAE |
|
Laelia, Phalaenopsis, Pleione and Sophronitis (Volume 1, 1995) e Cymbidium, Dendrobium, Disa, Dracula and Encyclia (Volume 2, 1997), e Aerangis, Angraecum, Ascocentrum, Bletilla, Brassavola, Calanthe, Catasetum, Miltonia, Miltonioides and Miltoniopsis, Renanthera, Renantherella, Rhynchostylis, Rossioglossum, Vanda and Vandopsis (Volume 3, 2001); e Aerides, Coelogyne, Comparettia and Masdevallia (Volume 4, 2006) |
CITES Orchid Checklist, (redatta da Royal Botanic Gardens, Kew, Regno Unito) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Cattleya (not C. jongheana), Cypripedium, Laelia (not Laelia jongheana/Cattleya jongheana), Phalaenopsis, Pleione e Sophronitis (Volume 1, 1995) e Cymbidium, Dendrobium (not D. cruentum), Disa, Dracula e Encyclia (Volume 2, 1997), e Aerangis (not A. ellisii), Angraecum, Ascocentrum, Bletilla, Brassavola, Calanthe, Catasetum, Miltonia, Miltonioides e Miltoniopsis, Renanthera, Renantherella, Rhynchostylis, Rossioglossum, Vanda and Vandopsis (Volume 3, 2001); e Aerides, Coelogyne, Comparettia and Masdevallia (Volume 4, 2006). |
ORCHIDACEAE |
|
Paphiopedilum spp., Phragmipedium spp., Aerangis ellisii, Cattleya jongheana, Cattleya lobata, Dendrobium cruentum, Mexipedium xerophyticum, Peristeria elata e Renanthera imschootiana |
Govaerts, R., Caromel, A., Dhanda, S., Davis, F., Pavitt, A., Sinovas, P., & Vaglica, V. (2019). CITES Appendix I Orchid Checklist. Seconda versione, Royal Botanic Gardens, Kew, Surrey, e UNEP-WCMC, Cambridge. Tale riferimento dovrebbe essere usato come guida per la citazione dei nomi di Paphiopedilum spp., Phragmipedium spp., Aerangis ellisii, Cattleya jongheana, Cattleya lobata, Dendrobium cruentum, Mexipedium xerophyticum, Peristeria elata e Renanthera imschootiana. Tale riferimento è disponibile sul sito web del Royal Botanic Gardens, Kew, UK all'indirizzo goo.gl/M26yL8. |
ORCHIDACEAE |
|
Bulbophyllum spp. |
CITES checklist for Bulbophyllum and allied taxa (Orchidaceae). Sieder, A., Rainer, H., Kiehn, M. (2007). Indirizzo degli autori: Department für Biogeographie und Botanischer Garten der Universität Wien; Rennweg 14, A-1030 Vienna (Austria) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Bulbophyllum. |
PALMAE |
|
Dypsis decipiens e Dypsis decaryi. |
Proposed Standard Reference for two CITES-listed palms endemic to Madagascar (CVPM 2016), sulla base del "Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar", è disponibile come documento pdf sul sito web del US Fish & Wildlife Service; da usare come guida per la citazione di Dypsis decipiens e Dypsis decaryi. Cfr.: http://www.fws.gov/international/ |
TAXACEAE |
|
Taxus spp. |
World Checklist and Bibliography of Conifers (A. Farjon, 2001) come guida per la citazione dei nomi delle specie di Taxus. |
ZYGOPHYLLACEAE |
|
Guaiacum spp. |
Lista de especies, nomenclatura y distribución en el genero Guaiacum. Davila Aranda. P. & Schippmann, U. (2006): Medicinal Plant Conservation 12:50 come guida per la citazione dei nomi delle specie di Guaiacum. |
ALLEGATO 3
"ALLEGATO XI
Tipi di campioni biologici di cui all'articolo 18 e relativo uso
Tipo di campione |
Dimensione normale del campione |
Uso del campione |
sangue e componenti derivate |
massimo 5 ml per i campioni liquidi o campione di sangue secco su un vetrino per microscopio, carta da filtro o tampone |
ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie, inclusa la sierologia |
tessuti interni (botanici o zoologici), fissati |
tessuti (5 mm3-25 mm3) con agente fissatore o vetrino istologico contenente una sezione di tessuto fissato di +/- 5 um |
istologia e microscopia elettronica per il rilevamento di organismi e veleni; ricerca tassonomica; ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie |
tessuti interni (botanici o zoologici), congelati |
pezzi di tessuto (5 mm3-25 mm3) |
ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie |
tessuti interni (botanici o zoologici), freschi (esclusi ovuli, sperma ed embrioni) |
pezzi di tessuto (5 mm3 - 25 mm3) |
ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie |
tessuti esterni, inclusi peli, pelle, penne, scaglie, ossa, gusci di uova, denti, avorio, corni, foglie, corteccia, semi, frutta o fiori |
Campioni individuali con o senza agente fissatore per l'avorio: pezzi di avorio di circa 3 cm x 3 cm e 1 cm di spessore o meno a seconda del metodo di analisi, conformemente agli orientamenti dell'ICCWC sui metodi e sulle procedure di campionatura e di analisi di laboratorio relative all'avorio (1) per il corno di rinoceronte: piccole quantità di polvere/frammenti sigillate in una bottiglia per campioni a prova di manomissione, conformemente alla procedura per la campionatura del DNA di corno di rinoceronte (2) |
identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie; analisi dell'età; ricerca biomedica |
tampone orale/cloacale/mucoso/del tratto urinario/rettale |
piccole quantità di tessuto o cellule in provetta su tampone |
identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie, inclusa la sierologia; ricerca biomedica |
linee cellulari e colture di tessuti |
nessun limite alla dimensione dei campioni |
ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie; analisi dell'età |
DNA o RNA (purificato) |
fino a 0,5 ml di volume per singolo esemplare di DNA o RNA purificato |
ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie; analisi dell'età |
secrezioni (saliva, veleno, latte, secrezioni vegetali) |
1-5 ml in fiale |
produzione di sieri antiveleno; ricerca biomedica; identificazione della specie; determinazione dell'origine geografica; determinazione del sesso; identificazione individuale; test di discendenza; analisi tossicologica; diagnosi/test per individuare patologie, inclusa la sierologia; analisi dell'età |
(1) https://www.unodc.org/documents/Wildlife/Guidelines_Ivory.pdf
(2) Republic of South Africa, Department of Environmental Affairs, Procedures for Rhino horn DNA Sampling.