31992R0505

Regolamento ( CEE ) n. 505/92 della Commissione, del 28 febbraio 1992, che fissa, per la campagna 1991/1992, le percentuali della produzione di vini da tavola da consegnare alla distillazione obbligatoria di cui all' articolo 39 del regolamento ( CEE ) n. 822/87 del Consiglio

Gazzetta ufficiale n. L 055 del 29/02/1992 pag. 0072 - 0076


REGOLAMENTO (CEE) N. 505/92 DELLA COMMISSIONE del 28 febbraio 1992 che fissa, per la campagna 1991/1992, le percentuali della produzione di vini da tavola da consegnare alla distillazione obbligatoria di cui all'articolo 39 del regolamento (CEE) n. 822/87 del Consiglio

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

visto il regolamento (CEE) n. 822/87 del Consiglio, del 16 marzo 1987, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (1), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 1734/91 (2), in particolare l'articolo 39, paragrafi 9, 10 e 11,

considerando che il regolamento (CEE) n. 441/88 della Commissione (3), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 2070/91 (4), ha stabilito le modalità di applicazione della distillazione obbligatoria di cui all'articolo 39 del regolamento (CEE) n. 822/87;

considerando che il regolamento (CEE) n. 3720/91 della Commissione (5) prevede, per la campagna viticola 1991/1992, il ricorso alla distillazione obbligatoria di cui all'articolo 39 del regolamento (CEE) n. 822/87 e stabilisce il quantitativo totale da distillare nella Comunità nonché il quantitativo da distillare nelle varie regioni;

considerando che occorre ripartire fra le diverse categorie di resa la produzione delle varie regioni;

considerando che l'articolo 39, paragrafo 4 del regolamento (CEE) n. 822/87 prevede che, per i produttori che hanno l'obbligo della distillazione, il quantitativo da distillare è pari ad una percentuale, da stabilire, della loro produzione di vino da tavola, percentuale ottenuta applicando una tabella progressiva in funzione della resa per ettaro; che è quindi opportuno stabilire le percentuali della produzione che ogni produttore soggetto a tale obbligo deve consegnare alla distillazione; che, pur basandosi su criteri obiettivi, queste percentuali devono comunque essere adeguate per tener conto della situazione di ogni regione e delle esenzioni dalla distillazione obbligatoria disposte dall'articolo 8, paragrafo 1 del regolamento (CEE) n. 1442/88 del Consiglio, del 24 maggio 1988, relativo alla concessione per le campagne viticole da 1988/1989 a 1995/1996, di premi di abbandono definitivo di superfici viticole (6), modificato dal regolamento (CEE) n. 1327/90 (7); che le tabelle devono permettere di dedurre da una determinata regione il quantitativo di vino da tavola corrispondente all'obbligo di cui all'articolo 1, paragrafo 3 del regolamento (CEE) n. 3720/91; che tale obbligo si riferisce esclusivamente ai produttori tenuti a presentare una dichiarazione di produzione e dediti alla commercializzazione; che è pertanto d'uopo indicare nelle classi di resa esclusivamente i volumi corrispondenti a quelli riportati nelle dichiarazioni di produzione, sui quali si basa la tabella;

considerando che, in base al disposto dell'articolo 39, paragrafo 4, quarto comma del regolamento (CEE) n. 822/87 relativamente alla fissazione della tabella, occorre riferirsi, per la sua messa a punto, alla resa media di ciascuna delle regioni di produzione;

considerando che gli eventi climatici che hanno preceduto il raccolto 1991 hanno avuto conseguenze difformi sulle rese per ettaro; che nella regione di produzione 3, nonostante un raccolto complessivamente assai scarso, su alcune parcelle di vigneti non colpite dalle gelate si sono registrate rese elevate che sono nefaste per la qualità dei prodotti e che è quindi necessario penalizzare; che invece le condizioni climatiche nella regione 4 non incidono in modo così diretto sulla produzione e i prodotti ottenuti con rese elevate risultano possedere un buon livello qualitativo, che permette loro di trovare sbocchi commerciali interessati, mentre certi vini ottenuti con basse rese non rispondono alle esigenze del mercato; che è pertanto opportuno fissare, per la regione 4, una tabella progressiva applicabile a tutta la produzione; che la resa nella regione 6 è in media inferiore a quella delle altre regioni e la sua incidenza sulla qualità del prodotto è relativamente scarsa; che in questa regione è possibile prevedere una tabella che escluda soltanto la produzione ottenuta con le rese più basse che, di norma, comporterebbero obblighi di distillazione in media molto ridotti e che rientrano negli esoneri previsti dal regolamento (CEE) n. 441/88;

considerando che la tabella da mettere a punto deve consentire una certa gradualità che penalizzi le rese più elevate senza comportare il superamento dei limiti quantitativi stabiliti dal regolamento (CEE) n. 3720/91 per le varie regioni di produzione;

considerando che, tenuto conto della deroga prevista all'articolo 39, paragrafo 10 del regolamento (CEE) n. 822/87, occorre precisare che per la Grecia il quantitativo per il quale si prevede la distillazione preventiva deve essere detratto dal quantitativo soggetto alla distillazione obbligatoria;

considerando che le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato di gestione per i vini,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

1. In applicazione dell'articolo 5, paragrafo 1 del regolamento (CEE) n. 441/88, la produzione del raccolto 1991/1992 è ripartita fra le seguenti categorie di resa:

a) Regione 3

Produzione ottenuta con una resa espressa in ettolitri per ettaro:

- inferiore a 90 19 189 927 hl, - pari o superiore a 90 e non superiore a 110 615 096 hl, - superiore a 110 e non superiore a 140 84 259 hl, - superiore a 140 e non superiore a 200 60 314 hl, - superiore a 200 118 493 hl.

b) Regione 4

Produzione ottenuta con una resa espressa in ettolitri per ettaro:

- inferiore o pari a 50 3 379 540 hl, - superiore a 51 e non superiore a 55 1 041 731 hl, - superiore a 56 e non superiore a 90 16 786 083 hl, - superiore a 90 e non superiore a 110 11 738 202 hl, - superiore a 110 e non superiore a 125 3 059 591 hl, - superiore a 125 e non superiore a 140 3 827 863 hl, - superiore a 140 e non superiore a 170 1 325 097 hl, - superiore a 170 e non superiore a 200 87 318 hl, - superiore a 200 e non superiore a 300 121 510 hl.

c) Regione 6

- Parte A: produzione 75 262 hl - Parte B: 18 446 791 hl

Produzione ottenuta con una resa espressa in ettolitri per ettaro:

- inferiore o pari a 9 294 190 hl, - superiore a 9 e non superiore a 12 378 670 hl, - superiore a 12 e non superiore a 24 7 480 697 hl, - superiore a 24 e non superiore a 34 8 075 873 hl, - superiore a 34 e non superiore a 44 1 904 265 hl, - superiore a 44 e non superiore a 69 184 901 hl, - superiore a 69 128 195 hl.

2. La resa media della regione di produzione 3 è pari a 59,1 ettolitri per ettaro; quella della regione 4 è pari a 75 ettolitri per ettaro; quella della regione 6 è pari a 25,70 ettolitri per ettaro.

Articolo 2

Il quantitativo che ogni produttore deve consegnare alla distillazione è stabilito applicando al volume di cui all'articolo 6 del regolamento (CEE) n. 441/88 la percentuale indicata nella tabella che figura nell'allegato, che corrisponde alla resa determinata conformemente all'articolo 7 del precitato regolamento. Se del caso, questa resa è arrotondata all'unità inferiore (ettolitri per ettaro).

Articolo 3

Per quanto riguarda la regione 5 definita all'articolo 4, paragrafo 2 del regolamento (CEE) n. 441/88, il quantitativo che in tale regione forma oggetto della distillazione preventiva disposta dal regolamento (CEE) n. 2287/91 della Commissione (8) è dedotto dal quantitativo di cui all'articolo 1, paragrafo 3 del regolamento (CEE) n. 3720/91.

Articolo 4

Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 28 febbraio 1992. Per la Commissione

Ray MAC SHARRY

Membro della Commissione

(1) GU n. L 84 del 27. 3. 1987, pag. 1. (2) GU n. L 163 del 26. 6. 1991, pag. 6. (3) GU n. L 45 del 18. 2. 1988, pag. 15. (4) GU n. L 191 del 16. 7. 1991, pag. 25. (5) GU n. L 351 del 20. 12. 1991, pag. 27. (6) GU n. L 132 del 28. 5. 1988, pag. 3. (7) GU n. L 132 del 23. 5. 1990, pag. 23. (8) GU n. L 209 del 31. 7. 1991, pag. 8.

ALLEGATO

Percentuali di cui all'articolo 2

Resa (ettolitri per ettaro) % Regione 3 Regione 4 Regione 6, parte B non superiore a 9 0 0 0 10 0 0 7,2 11 0 0 13,1 12 0 0 18,0 13 0 0 19,8 14 0 0 21,4 15 0 0 22,8 16 0 0 24,0 17 0 0 25,1 18 0 0 26,0 19 0 0 26,8 20 0 0 27,6 21 0 0 28,3 22 0 0 28,9 23 0 0 29,5 24 0 0 30,0 25 0 0 30,7 26 0 0 31,4 27 0 0 32,0 28 0 0 32,6 29 0 0 33,1 30 0 0 33,6 31 0 0 34,1 32 0 0 34,5 33 0 0 34,9 34 0 0 35,3 35 0 0 35,7 36 0 0 36,1 37 0 0 36,5 38 0 0 36,8 39 0 0 37,2 40 0 0 37,5 41 0 0 37,8 42 0 0 38,1 43 0 0 38,4 44 0 0 38,6 45 0 0 38,8 46 0 0 39,0 47 0 0 39,2 48 0 0 39,4 49 0 0 39,6 50 0 0 39,8 51 0 2,0 39,9 52 0 4,0 40,1 53 0 6,0 40,2 54 0 8,0 40,4 55 0 10,0 40,5 56 0 10,5 40,6 57 0 10,9 40,8 58 0 11,4 40,9 59 0 11,8 41,0 60 0 12,3 41,1 61 0 12,7 41,2 62 0 13,2 41,4 63 0 13,7 41,5 64 0 14,1 41,6 65 0 14,6 41,7 66 0 15,0 41,8 67 0 15,5 41,9 68 0 15,9 41,9 69 0 16,4 42,0 70 0 16,9 42,1 71 0 17,3 42,2 72 0 17,8 42,3 73 0 18,2 42,4 74 0 18,7 42,4 75 0 19,1 42,5 76 0 19,6 42,6 77 0 20,1 42,6 78 0 20,5 42,7 79 0 21,0 42,8 80 0 21,4 42,9 81 0 21,9 42,9 82 0 22,3 43,0 83 0 22,8 43,0 84 0 23,3 43,1 85 0 23,7 43,2 86 0 24,2 43,2 87 0 24,6 43,3 88 0 25,1 43,3 89 0 25,5 43,4 90 0 26,0 43,4 91 10,0 26,5 43,5 92 12,0 26,9 43,5 93 14,0 27,4 43,6 94 16,0 27,8 43,6 95 18,0 28,3 43,7 96 19,8 28,7 43,7 97 21,6 29,2 43,8 98 23,4 29,6 43,8 99 25,2 30,1 43,8 100 27,0 30,5 43,9 101 28,8 31,0 43,9 102 30,6 31,4 44,0 103 32,4 31,9 44,0 104 34,2 32,3 44,0 105 36,0 32,8 44,1 106 37,8 33,2 44,1 107 39,6 33,7 44,1 108 41,4 34,1 44,2 109 43,2 34,6 44,2 110 45,0 35,0 44,3 111 46,3 35,5 44,3 112 47,5 35,9 44,3 113 48,8 36,4 44,4 114 50,0 36,9 44,4 115 51,3 37,3 44,4 116 52,5 37,8 44,4 117 53,8 38,3 44,5 118 55,0 38,7 44,5 119 56,3 39,2 44,5 120 57,5 39,7 121 58,8 40,1 122 60,0 40,6 123 61,3 41,1 124 62,5 41,5 125 63,8 42,0 126 65,0 42,5 127 66,3 43,0 128 67,5 43,5 129 68,8 44,0 130 70,0 44,5 131 71,3 45,0 132 72,5 45,5 133 73,8 46,0 134 75,0 46,5 135 76,3 47,0 136 77,5 47,5 137 78,8 48,0 138 80,0 48,5 139 81,3 49,0 140 82,5 49,5 141 83,5 50,1 142 84,5 50,6 143 85,5 51,2 144 86,5 51,7 145 87,5 52,3 146 88,5 52,8 147 89,5 53,4 148 90,5 53,9 149 91,5 54,5 150 92,5 55,0 151 93,5 55,6 152 94,5 56,1 153 95,5 56,7 154 96,5 57,2 155 97,5 57,8 156 98,5 58,3 157 99,5 58,9 158 100,0 59,4 159 100,0 60,0 160 100,0 60,5 161 100,0 61,1 162 100,0 61,6 163 100,0 62,2 164 100,0 62,7 165 100,0 63,3 166 100,0 63,8 167 100,0 64,4 168 100,0 64,9 169 100,0 65,5 170 100,0 66,0 171 100,0 66,3 172 100,0 66,7 173 100,0 67,0 174 100,0 67,3 175 100,0 67,7 176 100,0 68,0 177 100,0 68,3 178 100,0 68,7 179 100,0 69,0 180 100,0 69,3 181 100,0 69,7 182 100,0 70,0 183 100,0 70,3 184 100,0 70,7 185 100,0 71,0 186 100,0 71,3 187 100,0 71,7 188 100,0 72,0 189 100,0 72,3 190 100,0 72,7 191 100,0 73,0 192 100,0 73,3 193 100,0 73,7 194 100,0 74,0 195 100,0 74,3 196 100,0 74,7 197 100,0 75,0 198 100,0 75,3 199 100,0 75,7 200 100,0 76,0 201 100,0 76,1 202 100,0 76,2 203 100,0 76,3 204 100,0 76,4 205 100,0 76,5 206 100,0 76,5 207 100,0 76,6 208 100,0 76,7 209 100,0 76,8 210 100,0 76,9 211 100,0 77,0 212 100,0 77,1 213 100,0 77,2 214 100,0 77,3 215 100,0 77,4 216 100,0 77,4 217 100,0 77,5 218 100,0 77,6 219 100,0 77,7 220 100,0 77,8 221 100,0 77,9 222 100,0 78,0 223 100,0 78,1 224 100,0 78,2 225 100,0 78,3 226 100,0 78,3 227 100,0 78,4 228 100,0 78,5 229 100,0 78,6 230 100,0 78,7 231 100,0 78,8 232 100,0 78,9 233 100,0 79,0 234 100,0 79,1 235 100,0 79,2 236 100,0 79,2 237 100,0 79,3 238 100,0 79,4 239 100,0 79,5 240 100,0 79,6 241 100,0 79,7 242 100,0 79,8 243 100,0 79,9 244 100,0 80,0 245 100,0 80,1 246 100,0 80,1 247 100,0 80,2 248 100,0 80,3 249 100,0 80,4 250 100,0 80,5 251 100,0 80,6 252 100,0 80,7 253 100,0 80,8 254 100,0 80,9 255 100,0 81,0 256 100,0 81,0 257 100,0 81,1 258 100,0 81,2 259 100,0 81,3 260 100,0 81,4 261 100,0 81,5 262 100,0 81,6 263 100,0 81,7 264 100,0 81,8 265 100,0 81,9 266 100,0 81,9 267 100,0 82,0 268 100,0 82,1 269 100,0 82,2 270 100,0 82,3 271 100,0 82,4 272 100,0 82,5 273 100,0 82,6 274 100,0 82,7 275 100,0 82,8 276 100,0 82,8 277 100,0 82,9 278 100,0 83,0 279 100,0 83,1 280 100,0 83,2 281 100,0 83,3 282 100,0 83,4 283 100,0 83,5 284 100,0 83,6 285 100,0 83,7 286 100,0 83,7 287 100,0 83,8 288 100,0 83,9 289 100,0 84,0 290 100,0 84,1 291 100,0 84,2 292 100,0 84,3 293 100,0 84,4 294 100,0 84,5 295 100,0 84,6 296 100,0 84,6 297 100,0 84,7 298 100,0 84,8 299 100,0 84,9 300 100,0 85,0

Per rese superiori:

- nella regione 4, la percentuale da distillare del volume prodotto si ottiene con la formula: rendimento × 0,09 + 58.

- nella regione 6, il volume da distillare è determinato applicando il coefficiente 0,48 ad ogni hl supplementare.