21.2.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 58/5


Programma HERCULEIII

Invito a presentare proposte2020

Formazione, conferenze e scambi di personale 2020

(2020/C 58/04)

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) n. 250/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (1)che istituisce il programma Hercule III, in particolare la lettera b) dell’articolo 8 («Azioni ammissibili»), nonché sulla decisione di finanziamento 2020 recante adozione del programma di lavoro annuale (2) per l’attuazione del programma Hercule III nel 2020, in particolare la sezione 2.2.1 «Azioni di formazione», azioni 1-3. La decisione di finanziamento 2020 prevede l’organizzazione di un invito a presentare proposte intitolato «Formazione, conferenze e scambi di personale 2020».

2.   Richiedenti ammissibili

Gli organismi ammissibili al finanziamento nell’ambito del programma sono:

le amministrazioni nazionali o regionali di uno Stato membro che promuovono il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE,

oppure

gli istituti di ricerca e di insegnamento e gli organismi senza scopo di lucro, purché abbiano sede e siano operativi da almeno un anno in uno Stato membro e promuovano il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE.

3.   Azioni ammissibili

Scopo del presente invito è invitare i richiedenti ammissibili a presentare domande per azioni in uno dei tre ambiti seguenti:

1)

Sessioni di formazione specializzata (ambito 1) — sviluppo di sessioni di formazione specializzata per migliorare le capacità d’indagine mediante l’acquisizione di nuove competenze e conoscenze in materia di metodologie e tecniche specializzate.

2)

Conferenze, workshop e seminari (ambito 2) — organizzazione di conferenze, workshop e seminari tra Stati membri, paesi candidati, altri paesi terzi e organizzazioni pubbliche internazionali al fine di:

a)

agevolare lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche;

b)

creare reti e piattaforme strutturali tra Stati membri, paesi candidati, altri paesi terzi e organizzazioni pubbliche internazionali.

3)

Scambi di personale (ambito 3) — organizzazione di scambi di personale tra le amministrazioni nazionali e regionali (ivi comprese quelle dei paesi candidati (potenziali) e dei paesi vicini) per contribuire all’ulteriore sviluppo, miglioramento e aggiornamento delle capacità e delle competenze del personale per quanto riguarda la tutela degli interessi finanziari dell’Unione.

I richiedenti possono presentare più di una domanda per progetti diversi nell’ambito dello stesso invito. I richiedenti devono scegliere un ambito principale e tenere presente che una domanda può comprendere altresì elementi di altri ambiti.

4.   Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria indicativa disponibile per il presente invito ammonta a 750 000 EUR. Il contributo finanziario assumerà la forma di una sovvenzione. Tale contributo non può superare l’80 % dei costi ammissibili.

La soglia minima per un progetto è pari a 40 000 EUR. La dotazione finanziaria di un progetto per il quale è richiesta una sovvenzione non può essere inferiore a tale soglia.

La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili.

5.   Termine di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 17.00 di giovedì 30 aprile 2020 (ora dell’Europa centrale), e possono essere presentate soltanto attraverso il portale dei partecipanti per il programma Hercule III:

https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/herc/index.html

6.   Ulteriori informazioni

Tutta la documentazione relativa al presente invito può essere scaricata dal portale dei partecipanti di cui al precedente punto 5 o dal seguente sito internet:

http://ec.europa.eu/anti-fraud/policy/hercule_en

Eventuali domande e/o richieste di informazioni supplementari relative al presente invito devono essere presentate mediante il portale dei partecipanti.

Se sono pertinenti anche per altri richiedenti, le domande e le risposte possono essere pubblicate in forma anonima sulla Guida per i richiedenti disponibile sul portale dei partecipanti e sul sito Internet della Commissione.


(1)  Regolamento (UE) n. 250/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che istituisce un programma per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea (programma Hercule III) e che abroga la decisione n. 804/2004/CE (GU L 84 del 20.3.2014, pag. 6).

(2)  Decisione della Commissione relativa all’adozione del programma di lavoro annuale e al finanziamento del programma Hercule III nel 2020, C(2020)28 final del 16 gennaio 2020.