EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52020XC0424(01)
OTHER LEGISLATION EUROPEAN COMMITTEE Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 2020/C 133/10
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2020/C 133/10
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2020/C 133/10
PUB/2020/173
OJ C 133, 24.4.2020, p. 17–23
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
24.4.2020 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 133/17 |
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
(2020/C 133/10)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all’articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1).
COMUNICAZIONE DELL’APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA
«Felső-Magyarország/Felső-Magyarországi»
Numero di riferimento: PGI-HU-A1329-AM03
Data della comunicazione: 7.2.2020
DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA
1. Modifica della resa massima per le tipologie «vino» e «vino spumante gassificato» a 160 hl/ha di vino nuovo sulle fecce
a) |
Punti del disciplinare di produzione interessati:
|
b) |
Punti del documento unico interessati:
|
c) |
Grazie ai progressi della tecnica vitivinicola, il numero di ceppi piantati nei vigneti nuovi o rinnovati nella zona geografica delimitata aumenta di anno in anno, con una densità fino al doppio rispetto ai vigneti da ripiantare. Di conseguenza, questi vigneti consentono la coltivazione di vitigni di qualità migliore con rese maggiori. |
2. Inserimento delle varietà Cabernet dorsa e Nero per la produzione di vini Siller, rosati e rossi
a) |
Punti del disciplinare di produzione interessati:
|
b) |
Punti del documento unico interessati:
|
c) |
Le varietà Cabernet dorsa e Nero consentono la produzione di vini di alta qualità nella zona geografica delimitata. I produttori della zona utilizzano già queste varietà per produrre vini rosati, Siller e rossi di qualità eccellente, generalmente disponibili in commercio. L’utilizzo dell’indicazione geografica protetta «Felső-Magyarország» consentirà di migliorare ulteriormente la reputazione di questi vini. |
3. Aggiunta di «cuvée» o «küvé» e «jégbor» (vino di ghiaccio) all’elenco di diciture il cui uso è limitato
a) |
Punti del disciplinare di produzione interessati:
|
b) |
Punti del documento unico interessati:
|
c) |
I viticoltori producono questi tipi di vino nella zona geografica delimitata ormai da decenni. Attraverso l’uso di queste diciture i produttori intendono etichettare i propri prodotti in modo più chiaro per i consumatori. |
DOCUMENTO UNICO
1. Nome del prodotto
Felső-Magyarország
Felső-Magyarországi
2. Tipo di indicazione geografica
IGP — Indicazione geografica protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
4. Descrizione del vino (dei vini)
Muskotály (Moscato)
Vino bianco vivace e fresco. Presenta il colore caratteristico della varietà utilizzata. Anche l’odore e il sapore sono tipici del Moscato. Lo si trova nelle varianti secco, abboccato, amabile o dolce.
* Il titolo alcolometrico totale massimo e il tenore massimo di anidride solforosa sono quelli stabiliti dalla normativa dell’Unione.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
4 g/l espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Siller
Vino secco, ottenuto da uve a bacca rossa, ricco di materia colorante e di colore intenso, più corposo e austero rispetto al rosato. Al naso e al palato sentori fruttati e speziati.
* Il titolo alcolometrico totale massimo e il tenore massimo di anidride solforosa sono quelli stabiliti dalla normativa dell’Unione.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
4 g/l espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Rosato
Ottenuto da uve a bacca rossa, di colore dal buccia di cipolla al rosa brillante, con odori e sapori vivaci e di frutta fresca accompagnati talvolta da aromi floreali. Un vino esuberante con acidità fresca e leggera, secco, abboccato, amabile o dolce.
* Il titolo alcolometrico totale massimo e il tenore massimo di anidride solforosa sono quelli stabiliti dalla normativa dell’Unione.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
4 g/l espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Bianco
Vino vivace e fresco, con un finale persistente. I vini varietali presentano il colore, gli aromi e i sapori dei frutti propri della varietà da cui sono ottenuti. Il vino bianco può essere secco, abboccato, amabile o dolce.
* Il titolo alcolometrico totale massimo e il tenore massimo di anidride solforosa sono quelli stabiliti dalla normativa dell’Unione.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
4 g/l espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
18 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Rosso
I vini varietali hanno colore, aromi e sapori tipici della varietà utilizzata, accompagnati da un’acidità rotonda. I vini ottenuti da uvaggi presentano un contenuto di tannini, un sapore vellutato e un corpo che riflettono le proporzioni delle varietà utilizzate. I vini sono caratterizzati da aromi fruttati e speziati che possono spaziare dal secco al dolce.
* Il titolo alcolometrico totale massimo e il tenore massimo di anidride solforosa sono quelli stabiliti dalla normativa dell’Unione.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
9,5 |
Acidità totale minima |
4 g/l espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
20 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
Pratiche enologiche obbligatorie (1)
Restrizioni relative alla produzione di vini
1. |
Muskotály (Moscato)
|
Pratiche enologiche obbligatorie (2)
Restrizioni relative alla produzione di vini
2. |
Siller
|
3. |
Rosato
|
4. |
Bianco
|
5. |
Rosso
|
Metodi di coltivazione e sesti di impianto
Pratiche colturali
a) |
Norme relative all’allevamento delle viti
|
b) |
Norme relative alla densità dei vigneti
|
Vendemmia e qualità delle uve
Pratiche colturali
1. |
Metodo di raccolta: manuale o meccanizzata |
2. |
Fissazione della data della raccolta: non è specificata alcuna data di inizio della raccolta. |
3. |
Tenore minimo di zuccheri delle uve (espresso in titolo alcolometrico potenziale): 8,0 % vol (13,4°MM della scala ungherese per la determinazione dei gradi del mosto). |
b. Rese massime
160 hl/ha
raccolta manuale:
21 000 kg di uve per ettaro
raccolta meccanizzata:
20 500 kg di uve per ettaro
6. Zona geografica delimitata
I territori dei distretti di Borsod-Abaúj-Zemplén, Heves e Nógrád sono classificati, secondo il catasto viticolo, come zone di I e II classe.
7. Varietà principale/i di uve da vino
rajnai rizling – rheinriesling
királyleányka – little princess
cabernet franc – kaberne fran
bíbor kadarka
merlot
kabar
nero
leányka – feteasca alba
zéta
pinot blanc – pinot beluj
cabernet dorsa
zalagyöngye
zengő
furmint – furmint bianco
medina
cabernet sauvignon
chardonnay – ronci bilé
bouvier
menoire
cserszegi fűszeres
zenit
csabagyöngye – pearl of csaba
alibernet
sauvignon – sauvignon blanc
juhfark – lämmerschwantz
kadarka – negru moale
sárga muskotály – weisser
ezerfürtű
chasselas – chrupka belia
turán
mézes
kékoportó – portugais bleu
viognier
tramini – gewürtztraminer
ottonel muskotály – miszket otonel
pinot noir – spätburgunder
mátrai muskotály
zöld szilváni – silvanec zeleni
bianca
zöld veltelíni – zöldveltelíni
kerner
blauburger
gyöngyrizling
syrah – sirac
rizlingszilváni – rivaner
kékfrankos – moravka
zweigelt – blauer zweigeltrebe
semillon – petit semillon
kármin
olasz rizling – olaszrizling
szürkebarát – graumönch
kövérszőlő – grasa de cotnari
csókaszőlő
irsai olivér – zolotisztüj rannüj
zefír
hamburgi muskotály – muszkat gamburgszkij
hárslevelű – garszleveljü
8. Descrizione del legame/dei legami
Le condizioni climatiche generali della regione della Felső-Magyarország (Alta Ungheria) risentono soprattutto della vicinanza dei rilievi precarpatici settentrionali. Questi offrono protezione contro le gelate invernali. Le notti rinfrescate dalla «brezza di montagna», che comincia a soffiare dopo le calde giornate estive e autunnali, consentono l’accumulo di acidi persistenti e aromi primari fruttati. Per questo motivo il vino prodotto in questa zona presenta un’acidità vivace e un finale persistente. I vini rossi hanno un contenuto di tannini relativamente modesto.
La regione di Felső-magyarország si presta alla produzione di vini bianchi leggeri con un finale persistente oppure densi, robusti e ricchi. Vengono inoltre prodotti vini rosati e Siller altrettanto ricchi di aromi e vini rossi più leggeri o più robusti. Questi ultimi sono adatti a una lunga maturazione.
9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)
Quadro giuridico:
nella legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
deroga al requisito di produrre nella zona geografica delimitata
Descrizione della condizione:
all’interno dei distretti di Pest, Jász-Nagykun-Szolnok, Hajdú-Bihar e Szabolcs-Szatmár-Bereg
Utilizzo della dicitura «tájbor» (vino regionale)
Quadro giuridico:
nella legislazione nazionale
Tipo di condizione supplementare:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
la seguente dicitura può essere utilizzata al posto dell’indicazione geografica protetta: «tájbor» (vino regionale)
Diciture il cui uso è limitato
Quadro giuridico:
da un’organizzazione che gestisce le DOP/IGP, se prevista dagli Stati membri
Tipo di condizione supplementare:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
i) |
Muskotály (Moscato): «első szüret» (prima vendemmia), «virgin vintage», «újbor» (vino giovane), «primőr» (primeur), «termőhelyen palackozva» (imbottigliato nella zona di produzione) |
ii) |
Siller «első szüret» (prima vendemmia), «virgin vintage», «újbor» (vino giovane), «primőr» (primeur), «termőhelyen palackozva» (imbottigliato nella zona di produzione), cuvée, küvé |
iii) |
rosato: «első szüret» (prima vendemmia), «virgin vintage», «újbor» (vino giovane), «primőr» (primeur), «termőhelyen palackozva» (imbottigliato nella zona di produzione), cuvée, küvé |
iv) |
bianco: «barrique», «fahordós érlelésű bor» (vino invecchiato in botti di legno), «első szüret» (prima vendemmia), «virgin vintage», «újbor» (vino giovane), «primőr» (primeur), «termőhelyen palackozva» (imbottigliato nella zona di produzione), cuvée, küvé, jégbor (vino di ghiaccio) |
v) |
rosso: «barrique», «fahordós érlelésű bor» (vino invecchiato in botti di legno), «első szüret» (prima vendemmia), «virgin vintage», «újbor» (vino giovane), «primőr» (primeur), «termőhelyen palackozva» (imbottigliato nella zona di produzione), cuvée, küvé, jégbor (vino di ghiaccio) |
Link al disciplinare del prodotto
https://boraszat.kormany.hu/admin/download/0/3c/82000/FELSO-MAGYARORSZAG_v1_standard.pdf