EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52019XC0516(01)
Communication from the Commission — Publication of the total number of allowances in circulation in 2018 for the purposes of the Market Stability Reserve under the EU Emissions Trading System established by Directive 2003/87/EC
Comunicazione della Commissione — Pubblicazione del totale delle quote in circolazione nel 2018 ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni istituito dalla direttiva 2003/87/CE
Comunicazione della Commissione — Pubblicazione del totale delle quote in circolazione nel 2018 ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni istituito dalla direttiva 2003/87/CE
C/2019/3288
OJ C 167, 16.5.2019, p. 5–8
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
16.5.2019 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 167/5 |
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE
Pubblicazione del totale delle quote in circolazione nel 2018 ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni istituito dalla direttiva 2003/87/CE
(2019/C 167/04)
1. Introduzione
Nel 2015 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato la decisione relativa all’istituzione di una riserva stabilizzatrice del mercato (1) nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni (EU ETS) istituito dalla direttiva 2003/87/CE (2). La riserva, in attività dal gennaio 2019, intende evitare che il mercato europeo del carbonio operi con un’ampia eccedenza strutturale di quote, con il rischio connesso che ciò impedisca all’EU ETS di dare il necessario segnale d’investimento per conseguire l’obiettivo di ridurre le emissioni dell’UE in modo efficiente sotto il profilo dei costi.
La decisione prevede che, a partire dal 2017, entro il 15 maggio di ogni anno la Commissione pubblichi il numero totale di quote in circolazione. Questo dato permette di determinare se le quote destinate all’asta nell’anno successivo debbano essere immesse nella riserva.
Il 15 maggio 2018 la Commissione ha pubblicato il numero totale di quote in circolazione nel 2017, pari a circa 1,65 miliardi (3). In linea con le norme in materia di riserva stabilizzatrice del mercato, in seguito a tale pubblicazione, nei primi 8 mesi del 2019 a decorrere dal 1o gennaio confluiranno nella riserva 264 731 936 quote (4).
La presente comunicazione è la terza pubblicata ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato e riguarda il 2018: vi figurano il totale effettivo delle quote in circolazione e le modalità dettagliate di calcolo di tale cifra. La presente pubblicazione stabilisce il numero di quote che saranno immesse nella riserva dal settembre 2019 all’agosto 2020.
2. Funzionamento della riserva stabilizzatrice del mercato
La riserva stabilizzatrice del mercato entra automaticamente in funzione quando il numero totale di quote in circolazione esce da una forcella prestabilita: le quote sono immesse nella riserva se il numero totale in circolazione supera la soglia di 833 milioni; sono invece svincolate dalla riserva se il numero totale in circolazione è inferiore a 400 milioni. In pratica le quote sono aggiunte alla riserva mettendone all’asta un numero inferiore e sono svincolate dalla riserva mettendo all’asta 100 milioni di quote in più in futuro.
La pubblicazione del numero totale di quote in circolazione, in base a cui le quote saranno aggiunte alla riserva o svincolate da essa, costituisce pertanto un elemento essenziale del funzionamento della riserva.
Nell’ambito della revisione del sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (UE ETS) (5), il funzionamento della riserva stabilizzatrice del mercato è sensibilmente cambiato. Dal 2019 al 2023 la percentuale del numero totale di quote in circolazione che determina il numero di quote immesse nella riserva se si supera la soglia di 833 milioni è temporaneamente raddoppiata, dal 12 % al 24 %. Inoltre, a decorrere dal 2023 le quote detenute nella riserva stabilizzatrice del mercato che superano il numero totale di quote messe all’asta nel corso dell’anno precedente non sono più valide.
In base alla presente comunicazione il 24 % (6) del numero totale di quote in circolazione è integrato nella riserva in un periodo di 12 mesi a decorrere dal 1o settembre 2019. Un importo corrispondente sarà dedotto dal volume d’asta degli Stati membri secondo le rispettive percentuali di quote d’asta. In questo contesto è importante rammentare che fino al 31 dicembre 2025 le quote ridistribuite a fini di solidarietà e crescita nell’ambito dell’Unione sono escluse dal calcolo per determinare le percentuali pertinenti.
3. Numero totale di quote in circolazione
A norma dell’articolo 1, paragrafo 4, della decisione (UE) 2015/1814, il numero totale di quote in circolazione «corrisponde al numero complessivo di quote rilasciate nel periodo a partire dal 1o gennaio 2008, compresi le quote rilasciate nello stesso periodo a norma dell’articolo 13, paragrafo 2, della direttiva 2003/87/CE e i diritti di utilizzare crediti internazionali esercitati da impianti, a titolo dell’ETS dell’UE, sulle emissioni fino al 31 dicembre di tale anno, meno le tonnellate complessive di emissioni verificate utilizzate da impianti, a titolo dell’ETS dell’UE, fra il 1o gennaio 2008 e il 31 dicembre di quello stesso anno, le quote cancellate a norma dell’articolo 12, paragrafo 4, della direttiva 2003/87/CE e il numero di quote disponibili nella riserva.»
Sostanzialmente il numero totale di quote in circolazione utili ad alimentare la riserva stabilizzatrice del mercato o che possono essere svincolate è calcolato con la seguente formula:
numero totale di quote in circolazione = Offerta – (Domanda + quote nella riserva stabilizzatrice del mercato)
Vi sono tre diversi elementi che determinano il numero totale di quote in circolazione: primo, l’offerta di quote dal 1o gennaio 2008; secondo, il numero di quote restituite e cancellate (la domanda); terzo, le quote immesse nella riserva.
Come previsto nella decisione (UE) 2015/1814, le quote assegnate al trasporto aereo e le emissioni del trasporto aereo verificate non sono prese in considerazione in questo contesto.
3.1. Offerta
L’offerta di quote sul mercato è determinata da cinque diversi elementi:
— |
le quote riportate dal periodo 2008-2012 («fase 2»), |
— |
le quote assegnate a titolo gratuito tra il 1o gennaio 2013 e il 31 dicembre 2018, ivi comprese quelle assegnate dalla riserva per i nuovi entranti (new entrants’ reserve – NER), |
— |
le quote messe all’asta tra il 1o gennaio 2013 (7) e il 31 dicembre 2018, |
— |
le quote monetizzate dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per il programma NER300, |
— |
i diritti di utilizzare crediti internazionali sulle emissioni esercitati dagli impianti fino al 31 dicembre 2018. |
Il numero di quote riportate dalla fase 2 dell’UE ETS è pari a 1 749 540 826 (8). Questo «totale riportato» rappresenta il numero totale delle quote rilasciate nel corso della fase 2 dell’UE ETS che non sono state né restituite per coprire le emissioni verificate né cancellate. Ai fini della determinazione del numero totale di quote in circolazione, esso rappresenta dunque il numero di quote ETS in circolazione all’inizio del periodo 2013-2020 (la «fase 3»), al 1o gennaio 2013, ed è preso in considerazione in quanto tale nel calcolo.
Secondo le relazioni delle aste sulla piattaforma comune e sulle pertinenti piattaforme indipendenti (9), il numero di quote messe all’asta tra il 1o gennaio 2013 e il 31 dicembre 2018, compreso nelle cosiddette «aste anticipate», è 4 641 208 000.
Il numero di quote assegnate a titolo gratuito, comprese quelle assegnate dalla NER, dal 1o gennaio 2013 al 31 dicembre 2018 è 5 162 023 498 (10).
Ai fini del programma NER300 la BEI ha monetizzato 300 000 000 quote (11).
I diritti di utilizzare crediti internazionali sulle emissioni esercitati dagli impianti fino al 31 dicembre 2018 corrispondono a 434 049 616 (12).
3.2. Domanda
La domanda comprende le emissioni totali verificate provenienti dagli impianti tra il 1o gennaio 2013 (13) e il 31 dicembre 2018, pari a 10 631 597 033 (14), e le quote cancellate nel medesimo periodo, pari a 315 083.
3.3. Quote immesse nella riserva stabilizzatrice del mercato
Per il periodo della presente pubblicazione, non vi erano quote nella riserva (15).
3.4. Numero totale di quote in circolazione
Alla luce di quanto precede, il numero totale di quote in circolazione ammonta a 1 654 909 824.
4. Conclusione
In linea con le norme in materia di riserva stabilizzatrice del mercato, in un periodo di 12 mesi — dal 1o settembre 2019 al 31 agosto 2020 — un totale di 397 178 358 quote confluirà nella riserva.
La prossima pubblicazione uscirà nel maggio 2020 per determinare il numero di quote che alimenteranno la riserva dal settembre 2020 all’agosto 2021.
Tabella
Quadro generale
Offerta |
|||
|
1 749 540 826 |
||
|
5 162 023 498 |
||
|
4 641 208 000 |
||
|
300 000 000 |
||
|
434 049 616 |
||
Totale (offerta) |
12 286 821 940 |
Domanda |
|||
|
10 631 597 033 |
||
|
315 083 |
||
Totale (domanda) |
10 631 912 116 |
Quote immesse nella riserva stabilizzatrice del mercato |
|
Numero di quote nella riserva |
0 |
|
|
Numero totale di quote in circolazione |
1 654 909 824 |
(1) Decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE (GU L 264 del 9.10.2015, pag. 1).
(2) Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (GU L 275 del 25.10.2003, pag. 32).
(3) Cfr. comunicazione della Commissione C(2018) 2801 final, disponibile all’indirizzo:
https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/ets/reform/docs/c_2018_2801_en.pdf
(4) I contributi di ciascuno Stato membro alla riserva stabilizzatrice del mercato dal 1o gennaio al 31 agosto 2019 sono stati pubblicati nella relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Relazione sul funzionamento del mercato europeo del carbonio, COM(2018) 842 final, pubblicata il 17 dicembre 2018, disponibile all’indirizzo: https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/ets/docs/com_2018_842_final_en.pdf
(5) Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814 (GU L 76 del 19.3.2018, pag. 3), disponibile all’indirizzo: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.L_.2018.076.01.0003.01.ENG&toc=OJ:L:2018:076:TOC
(6) Corrispondenti al 2 % al mese.
(7) Tale cifra comprende le cosiddette «aste anticipate», vale a dire le quote valide per il periodo 2013-2020 che sono state messe all’asta prima del 1o gennaio 2013.
(8) Cfr. relazione sul mercato del carbonio 2015; COM(2015) 576.
(9) Disponibili agli indirizzi: http://www.eex.com/en/products/environmental-markets/emissions-auctions/archive e https://www.theice.com/marketdata/reports/148
(10) Dato basato su un estratto del catalogo delle operazioni dell’Unione europea (European Union Transaction Log – EUTL) al 1o aprile 2019.
(11) Una prima tranche di 200 milioni di quote — vendute nel 2011 e nel 2012 — e una seconda tranche di 100 milioni di quote — vendute nel 2013 e nel 2014; Per ulteriori dettagli cfr.
https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/lowcarbon/ner300/docs/summary_report_ner300_monetisation_en.pdf
(12) Dato basato su un estratto dell’EUTL al 1o aprile 2019.
(13) Per quanto riguarda le emissioni verificate nel periodo 2008-2012, si prega di consultare le spiegazioni sul totale riportato (sezione 3.1.).
(14) Le emissioni totali verificate sono basate su un estratto dell’EUTL al 1o aprile 2019 per tenere conto delle emissioni verificate comunicate entro il 31 marzo 2019. Le emissioni comunicate dopo tale data non sono quindi comprese in questo totale.
(15) La presente comunicazione illustra il numero totale di quote in circolazione a fine 2018. La riserva stabilizzatrice del mercato è operativa dal 1o gennaio 2019. Dal 1o gennaio al 31 agosto 2019 circa 265 milioni di quote saranno immesse nella riserva, sulla base del numero totale di quote in circolazione per il 2017.