This document is an excerpt from the EUR-Lex website
PROCESSO VERBALE
Lunedì 4 luglio 2005
MINUTES#Monday 4 July 2005
PROCESSO VERBALE
Lunedì 4 luglio 2005
OJ C 157E , 6.7.2006, p. 1–13 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)
6.7.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 157/1 |
PROCESSO VERBALE
(2006/C 157 E/01)
SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA
PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES
Presidente
1. Ripresa della sessione
La seduta è aperta alle 17.05.
2. Correzioni di voto delle sedute precedenti
I deputati il cui nominativo è riportato in appresso hanno comunicato le seguenti correzioni di voto:
Data della seduta: 09.06.2005
Relazione Duarte Freitas — A6-0157/2005
— |
votazione unica a favore: Jean-Louis Bourlanges |
Data della seduta: 23.06.2005
Relazione Giuseppe Gargani — A6-0189/2005
— |
emendamento 1 contro: Poul Nyrup Rasmussen |
— |
articolo 27, paragrafo 2 a favore: Poul Nyrup Rasmussen |
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
4. Commemorazione
Il Presidente rende omaggio, a nome del Parlamento, alla memoria di Filip Adwent, rimasto vittima di un incidente stradale assieme a vari membri della sua famiglia il 26 giugno 2005. Comunica inoltre di aver inviato un messaggio di condoglianze a nome del Parlamento alla moglie del defunto.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
5. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente fa una dichiarazione sulla lotta contro la povertà e sul Vertice del G8 che si terrà a Edimburgo. Comunica che, nel quadro del sostegno del Parlamento europeo all'Azione mondiale contro la povertà, sarà appeso un nastro bianco intorno all'emiciclo per l'intera durata della tornata e invita i deputati ad apporvi le loro firme in segno di solidarietà.
6. Composizione del Parlamento
In seguito al decesso di Filip Adwent, il Parlamento constata la vacanza a decorrere dal 27 giugno 2005 e ne informa lo Stato membro interessato.
Le autorità tedesche competenti hanno comunicato il 30 giugno 2005 la nomina di Armin Laschet alla carica di ministro del Land Renania settentrionale-Vestfalia.
Poiché, ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, tale funzione è incompatibile con l'esercizio del mandato di deputato al Parlamento europeo, quest'ultimo, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4, del regolamento del Parlamento, constata la vacanza con decorrenza 30.06.2005 e informa lo Stato membro interessato.
7. Composizione delle commissioni
Su richiesta del gruppo PPE-DE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
commissione INTA:
— |
Jean-Pierre Audy |
8. Interpretazione del regolamento
Il Presidente informa il Parlamento, conformemente all'articolo 201, paragrafo 3, del regolamento, della seguente interpretazione dell'articolo 162, paragrafo 2, del regolamento, data dalla commissione per gli affari costituzionali, che era stata consultata sull'applicazione di tale disposizione:
«Nel caso in cui almeno un quinto dei deputati che compongono il Parlamento presenti la richiesta di tenere una votazione a scrutinio segreto prima dell'inizio della votazione, il Parlamento è tenuto a procedere a tale votazione».
Qualora tale interpretazione non sia oggetto di contestazione da parte di un gruppo politico o di almeno trentasette deputati (articolo 201, paragrafo 4, del regolamento) prima dell'approvazione del processo verbale della presente seduta, essa sarà considerata approvata. In caso contrario, sarà sottoposta alla votazione del Parlamento.
9. Firma di atti adottati in codecisione
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati in codecisione, conformemente all'articolo 68 del regolamento del Parlamento:
— |
regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2236/95 del Consiglio, che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee (3615/2005 — C6-0217/2005 — 2003/0086(COD)) |
— |
regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1165/98 del Consiglio relativo alle statistiche congiunturali (3606/2005 — C6-0215/2005 — 2003/0325(COD)) |
— |
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia e recante modifica della direttiva 92/42/CEE del Consiglio e delle direttive 96/57/CE e 2000/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (3618/2005 — C6-0218/2005 — 2003/0172(COD)) |
— |
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/32/CE concernente il tenore di zolfo nei gasoli, combustibili per uso marittimo (3619/2005 — C6-0216/2005 — 2002/0259(COD)) |
— |
regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le disposizioni della convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen, del 14 giugno 1985, relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, con riferimento all'accesso al sistema d'informazione Schengen da parte dei servizi degli Stati membri competenti per il rilascio dei documenti di immatricolazione dei veicoli (3628/2005 — C6-0219/2005 — 2003/0198(COD)) |
— |
regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla compilazione di conti trimestrali non finanziari per settore istituzionale (3633/2005 — C6-0220/2005 — 2003/0296(COD)) |
10. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) |
dalle commissioni parlamentari
|
2) |
dai deputati
|
11. Decisioni relative ad alcuni documenti
Autorizzazione a elaborare relazioni di iniziativa (articolo 45 del regolamento)
commissione ECON:
— |
La revisione strategica del Fondo monetario internazionale (2005/2121(INI)) (parere: AFET, DEVE, INTA) |
— |
Regime fiscale delle imprese nell'Unione europea: imponibile comune consolidato per l'imposta sulle società (2005/2120(INI)) |
commissione ITRE:
— |
Attuazione della Carta europea per le piccole imprese (2005/2123(INI)) (parere: ECON, EMPL) |
— |
Riscaldamento e raffreddamento da fonti rinnovabili (2005/2122(INI)) (parere: ENVI) |
Autorizzazione a elaborare relazioni di iniziativa (articolo 192, paragrafo 1, del regolamento)
commissione PETI:
— |
Relazione sulla relazione annuale 2004 del Mediatore europeo (2005/2136(INI)) |
— |
Deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso dell'anno parlamentare 2004-2005 (2005/2135(INI)) |
12. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
È stata distribuita la comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso delle tornate di aprile I e II.
13. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno della tornata di luglio (PE 357.481/PDOJ), al quale sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 132 del regolamento):
Sedute dal 04.07.2005 al 07.07.2005
lunedì
— |
Richiesta del gruppo ALDE di tenere una discussione congiunta sulle relazioni di Kurt Joachim Lauk (punto 2 del PDOJ) e di Jules Maaten (punto 3 del PDOJ). |
Intervengono Jules Maaten, a nome del gruppo ALDE, il quale motiva la richiesta, e Pervenche Berès, presidente della commissione ECON.
Il Parlamento approva la richiesta.
martedì
— |
Richiesta della commissione AGRI di rinviare in commissione, a norma dell'articolo 168, paragrafo 1, del regolamento, la relazione di Niels Busk (A6-0126/2005), iscritta al turno di votazioni di martedì (punto 76 del PDOJ). |
Interviene Joseph Daul, presidente della commissione AGRI, il quale motiva la richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
— |
Richiesta del gruppo PSE di cancellare dall'ordine del giorno il tempo delle interrogazioni alla Commissione a vantaggio della discussione congiunta sui Fondi strutturali (punti 10, 11, 12, 13, 14 e 15 del PDOJ). |
Intervengono Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, il quale, dopo aver espresso, a nome del suo gruppo, le condoglianze alla famiglia di Filip Adwent, motiva la richiesta, Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE-DE, e Bill Newton Dunn, a nome del gruppo ALDE.
Con VE (134 favorevoli, 70 contrari, 14 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
mercoledì
— |
Richiesta di Othmar Karas e di altri 38 deputati di aggiungere all'ordine del giorno una dichiarazione della Commissione sulla situazione in Bulgaria dopo le elezioni e sui progressi realizzati dalla Romania e dalla Bulgaria verso l'adesione. |
Intervengono Othmar Karas il quale motiva la richiesta, Hartmut Nassauer, a nome del gruppo PPE-DE, e Graham Watson, a nome del gruppo ALDE.
Con AN (autori) (110 favorevoli, 93 contrari, 21 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.
Rebecca Harms e Othmar Karas hanno comunicato di aver voluto votare a favore della richiesta. Erika Mann ha comunicato di aver voluto votare contro la richiesta.
Il punto è iscritto alla fine dell'ordine del giorno di mercoledì.
Termini per la presentazione:
— |
proposte di risoluzione: martedì 5.07.2005 alle 10.00. |
— |
emendamenti et proposte di risoluzione comune: mercoledì 6.07.2005 alle 10.00. |
giovedì
— |
Richiesta della commissione LIBE affinché il Parlamento europeo confermi la reiezione in Aula della relazione di Claude Moraes (A6-0139/2005), rinviata in commissione (punto 8.3 del PV del 26.05.2005), adottando una risoluzione legislativa a conclusione della procedura di consultazione. |
Il Parlamento approva la richiesta.
La votazione si terrà giovedì.
— |
Richiesta della commissione LIBE di disporre di un termine supplementare per l'esame della relazione di Alexander Nuno Alvaro (A6-0174/2005), rinviata in commissione (punto 6.8 del PV del 07.06.2005). |
Il Parlamento approva la richiesta.
Intervengono Jean-Marie Cavada, presidente della commissione LIBE, et Hannes Swoboda.
*
* *
L'ordine dei lavori è così fissato.
14. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Péter Olajos, Eluned Morgan, Zdzisław Zbigniew Podkański, Alyn Smith, Koenraad Dillen, Georgios Karatzaferis, Daniel Marc Cohn-Bendit, Bairbre de Brún, Vytautas Landsbergis, Proinsias De Rossa, Gay Mitchell, Othmar Karas, Jörg Leichtfried, Urszula Krupa, Jim Higgins, Csaba Sándor Tabajdi, Bogdan Pęk, Ursula Stenzel, Evangelia Tzampazi, Gerard Batten, Toomas Hendrik Ilves, Jo Leinen e Simon Busuttil.
PRESIDENZA: Ingo FRIEDRICH
Vicepresidente
15. Richiesta di difesa dei privilegi e dell'immunità di Umberto Bossi (discussione)
Relazione sulla richiesta di difesa dei privilegi e dell'immunità parlamentare di Umberto Bossi (2004/2101(IMM)) — Commissione giuridica.
Relatore: Diana Wallis (A6-0210/2005)
Diana Wallis illustra la sua relazione.
Intervengono Klaus-Heiner Lehne, a nome del gruppo PPE-DE, e Maria Berger, a nome del gruppo PSE.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 7.8 del PV del 05.07.2005.
16. Richiesta di difesa dei privilegi e dell'immunità di Jean-Charles Marchiani (discussione)
Relazione sulla richiesta di difesa dei privilegi e dell'immunità di Jean-Charles Marchiani (2005/2105(IMM)) — Commissione giuridica.
Relatore: Francesco Enrico Speroni (A6-0208/2005)
Francesco Enrico Speroni illustra la sua relazione.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 7.9 del PV del 05.07.2005.
17. Banca centrale europea (2004) — Strategia d'informazione e di comunicazione riguardante l'euro e l'UEM (discussione)
Relazione sulla relazione annuale 2004 della Banca centrale europea (2005/2048(INI)) — Commissione per i problemi economici e monetari.
Relatore: Kurt Joachim Lauk (A6-0203/2005)
Relazione sull'attuazione della strategia d'informazione e di comunicazione riguardante l'euro e l'Unione economica e monetaria (2005/2078(INI)) — Commissione per i problemi economici e monetari.
Relatore: Jules Maaten (A6-0197/2005)
Kurt Joachim Lauk illustra la sua relazione.
Jules Maaten illustra la sua relazione.
Intervengono Jean-Claude Trichet, Presidente della BCE, e Joaquín Almunia (membro della Commissione).
Intervengono Ján Hudacký, a nome del gruppo PPE-DE, e Manuel António dos Santos, a nome del gruppo PSE.
PRESIDENZA: Miroslav OUZKÝ
Vicepresidente
Intervengono Wolf Klinz, a nome del gruppo ALDE, Sahra Wagenknecht, a nome del gruppo GUE/NGL, John Whittaker, a nome del gruppo IND/DEM, Liam Aylward, a nome del gruppo UEN, Hans-Peter Martin, non iscritto, Alexander Radwan, Katerina Batzeli, Margarita Starkevičiūtė, Georgios Toussas, Sergej Kozlík, Othmar Karas, Pervenche Berès, Piia-Noora Kauppi, Harald Ettl, Andreas Schwab, Benoît Hamon, Avril Doyle, Antolín Sánchez Presedo, Stanisław Jałowiecki, Joseph Muscat, Zita Pleštinská, Justas Vincas Paleckis, Joaquín Almunia e Jean-Claude Trichet.
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT
Vicepresidente
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 7.10 del PV del 05.07.2005.
18. Sostanze e preparati pericolosi (ftalati) e sicurezza dei giocattoli ***II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante ventiduesima modifica della direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (ftalati in giocattoli e articoli di puericultura) (05467/1/2005 — C6-0092/2005 — 1999/0238(COD)) — Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.
Relatore: Antonios Trakatellis (A6-0196/2005)
Antonios Trakatellis presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
Interviene Günther Verheugen (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Horst Schnellhardt, a nome del gruppo PPE-DE, Dan Jørgensen, a nome del gruppo PSE, Frédérique Ries, a nome del gruppo ALDE, Jillian Evans, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL, Urszula Krupa, a nome del gruppo IND/DEM, Liam Aylward, a nome del gruppo UEN, Irena Belohorská, non iscritto, Bogusław Sonik, Linda McAvan, Chris Davies, Hiltrud Breyer, Jens-Peter Bonde, Mojca Drčar Murko, David Hammerstein Mintz e Günther Verheugen.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 7.6 del PV del 05.07.2005.
19. Piano d'azione per le tecnologie ambientali nell'Unione europea (discussione)
Relazione su «Incentivare le tecnologie per lo sviluppo sostenibile: piano d'azione per le tecnologie ambientali nell'Unione europea» (2004/2131(INI)) — Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.
Relatore: Riitta Myller (A6-0141/2005)
Riitta Myller illustra la sua relazione.
Interviene Stavros Dimas (membro della Commissione).
Intervengono Rebecca Harms (relatore per parere della commissione ITRE), Chris Davies, a nome del gruppo ALDE, Cristina Gutiérrez-Cortines e Stavros Dimas.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 7.12 del PV del 05.07.2005.
20. Strategie tematiche sull'inquinamento atmosferico (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Strategie tematiche sull'inquinamento atmosferico
Stavros Dimas (membro della Commissione) fa la dichiarazione.
Intervengono John Bowis, a nome del gruppo PPE-DE, Dorette Corbey, a nome del gruppo PSE, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Richard Seeber e Stavros Dimas.
La discussione è chiusa.
21. Sicurezza dell'approvvigionamento di energia elettrica e investimenti nelle infrastrutture ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure per la sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e per gli investimenti nelle infrastrutture (COM(2003)0740 — C5-0643/2003 — 2003/0301(COD)) — Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia.
Relatore: Giles Chichester (A6-0099/2005)
Interviene Andris Piebalgs (membro della Commissione).
Giles Chichester illustra la sua relazione.
Intervengono Manuel António dos Santos (relatore per parere della commissione ECON), András Gyürk, a nome del gruppo PPE-DE, Reino Paasilinna, a nome del gruppo PSE, Jorgo Chatzimarkakis, a nome del gruppo ALDE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Anna Elzbieta Fotyga, a nome del gruppo UEN, Leopold Józef Rutowicz, non iscritto, Paul Rübig, Lena Ek, Vladimír Remek e Andris Piebalgs
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 7.7 del PV del 05.07.2005.
22. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 357/481/OJMA).
23. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 22.05.
Julian Priestley
Segretario generale
Mario Mauro
Vicepresidente
ELENCO DEI PRESENTI
Hanno firmato:
Adamou, Agnoletto, Allister, Andersson, Andrejevs, Andria, Andrikienė, Angelilli, Antoniozzi, Arif, Atkins, Attard-Montalto, Attwooll, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Baco, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beazley, Becsey, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Beňová, Berend, Berès, van den Berg, Berger, Berlato, Berlinguer, Berman, Bielan, Birutis, Blokland, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourlanges, Bowis, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Mihael Brejc, Brepoels, Breyer, Březina, Brie, Budreikaitė, van Buitenen, Buitenweg, Bullmann, van den Burg, Bushill-Matthews, Busk, Busuttil, Cabrnoch, Calabuig Rull, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Carollo, Casa, Casaca, Caspary, Castex, del Castillo Vera, Catania, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Cesa, Chatzimarkakis, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Claeys, Clark, Cocilovo, Coelho, Cohn-Bendit, Corbett, Corbey, Cornillet, Correia, Costa, Cottigny, Coûteaux, Coveney, Cramer, Crowley, Marek Aleksander Czarnecki, D'Alema, Daul, Davies, de Brún, Degutis, De Keyser, Demetriou, Deprez, De Rossa, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Didžiokas, Dillen, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dobolyi, Dombrovskis, Dover, Doyle, Drčar Murko, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duin, Duka-Zólyomi, Duquesne, Ebner, Ehler, Ek, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Eurlings, Jillian Evans, Jonathan Evans, Fajmon, Falbr, Farage, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Fjellner, Flasarová, Flautre, Florenz, Foglietta, Ford, Fotyga, Fourtou, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Fruteau, Gahler, Gaľa, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gebhardt, Gentvilas, Geremek, Geringer de Oedenberg, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Golik, Gollnisch, Gomolka, Genowefa Grabowska, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, de Grandes Pascual, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Grosch, Grossetête, Guardans Cambó, Guellec, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein Mintz, Hamon, Handzlik, Hannan, Harbour, Harkin, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Hatzidakis, Haug, Hazan, Heaton-Harris, Hedh, Hedkvist Petersen, Helmer, Henin, Hennicot-Schoepges, Hennis-Plasschaert, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Honeyball, Horáček, Howitt, Hudacký, Hudghton, Ilves, in 't Veld, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jeggle, Jensen, Joan i Marí, Jørgensen, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Jelko Kacin, Kallenbach, Kamall, Kamiński, Karas, Karatzaferis, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Kindermann, Kinnock, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Klinz, Knapman, Koch, Kohlíček, Konrad, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krarup, Krasts, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kuźmiuk, Lagendijk, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Landsbergis, Lang, Langen, Langendries, Laperrouze, La Russa, Lauk, Lavarra, Lax, Lechner, Lehideux, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Letta, Lévai, Janusz Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Liotard, Lipietz, Louis, Ludford, Lulling, Lynne, Maat, Maaten, McAvan, McCarthy, McMillan-Scott, Madeira, Malmström, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Markov, Marques, Martens, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Mathieu, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Menéndez del Valle, Meyer Pleite, Miguélez Ramos, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Montoro Romero, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Morgantini, Morillon, Moscovici, Mote, Mulder, Musacchio, Muscardini, Muscat, Musotto, Mussolini, Myller, Napoletano, Nassauer, Nattrass, Newton Dunn, Nicholson, Niebler, Novak, Obiols i Germà, Öger, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Pannella, Panzeri, Papadimoulis, Papastamkos, Patrie, Pavilionis, Pęk, Alojz Peterle, Piecyk, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirilli, Piskorski, Pistelli, Pittella, Pleštinská, Podkański, Poettering, Poignant, Pomés Ruiz, Portas, Posselt, Prets, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reynaud, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rizzo, Rocard, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rühle, Rutowicz, Saïfi, Sakalas, Salinas García, Salvini, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Sartori, Saryusz-Wolski, Savi, Sbarbati, Schapira, Scheele, Schierhuber, Ingo Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schroedter, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Siekierski, Sifunakis, Silva Peneda, Sinnott, Siwiec, Sjöstedt, Skinner, Škottová, Smith, Sonik, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stenzel, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Strejček, Strož, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Svensson, Swoboda, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Thomsen, Thyssen, Titford, Titley, Toia, Tomczak, Toubon, Toussas, Trakatellis, Triantaphyllides, Trüpel, Tzampazi, Uca, Ulmer, Väyrynen, Vaidere, Vakalis, Vanhecke, Van Lancker, Van Orden, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Verges, Vergnaud, Vernola, Virrankoski, Vlasto, Voggenhuber, Wagenknecht, Wallis, Watson, Weiler, Weisgerber, Westlund, Whitehead, Whittaker, Wiersma, Wise, von Wogau, Janusz Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Wynn, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zaleski, Zani, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zīle, Zimmer, Zingaretti, Zvěřina, Zwiefka
ALLEGATO II
RISULTATO DELLE VOTAZIONI PER APPELLO NOMINALE
1. Modifica dell'ordine del giorno
Favorevoli: 110
IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde
PPE-DE: Barsi-Pataky, Brepoels, Březina, Busuttil, Caspary, Cesa, Chmielewski, Coelho, Coveney, Daul, Demetriou, Descamps, Deß, Duchoň, Eurlings, Ferber, Fernández Martín, Fraga Estévez, Gaľa, Goepel, Gräßle, Grossetête, Guellec, Harbour, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Herranz García, Hökmark, Hudacký, Itälä, Jordan Cizelj, Kasoulides, Klamt, Lamassoure, Landsbergis, Langen, Lauk, Lehne, Lulling, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Nassauer, Nicholson, Novak, Olajos, Oomen-Ruijten, Papastamkos, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Roithová, Schierhuber, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeberg, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Sudre, Sumberg, Szájer, Thyssen, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varvitsiotis, Weisgerber, von Wogau, Záborská, Zvěřina
PSE: Batzeli, Kindermann, Kreissl-Dörfler, Piecyk
UEN: Libicki
Verts/ALE: Auken, Buitenweg, Cohn-Bendit, Evans Jillian, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Kallenbach, Lagendijk, Lambert, Onesta, Romeva i Rueda, Schroedter, Smith
Contrari: 93
ALDE: Andrejevs, Cavada, Chatzimarkakis, Drčar Murko, Duquesne, Ek, in 't Veld, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Ludford, Maaten, Malmström, Matsakis, Morillon, Neyts-Uyttebroeck, Savi, Sterckx, Szent-Iványi, Wallis, Watson
GUE/NGL: Catania, de Brún, Flasarová, Ransdorf, Toussas, Wurtz
IND/DEM: Karatzaferis, Rogalski
NI: Mote
PPE-DE: Beazley, Chichester, Deva, Fjellner, Gutiérrez-Cortines, Jałowiecki, Sonik, Strejček, Tannock
PSE: Andersson, Ayala Sender, Barón Crespo, Berès, Calabuig Rull, Christensen, Corbett, Cottigny, De Rossa, Désir, Dobolyi, Ettl, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Goebbels, Grabowska, Guy-Quint, Hedkvist Petersen, Honeyball, Ilves, Kósáné Kovács, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Maňka, Martínez Martínez, Matsouka, Medina Ortega, Mikko, Morgan, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Patrie, Poignant, Reynaud, Roth-Behrendt, Rouček, Roure, Sakalas, Sánchez Presedo, dos Santos, Segelström, Swoboda, Tabajdi, Tarand, Thomsen, Titley, Tzampazi, Vaugrenard, Wiersma
Verts/ALE: Staes, Voggenhuber
Astensioni: 21
ALDE: Mulder
GUE/NGL: Henin
IND/DEM: Batten, Booth, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Titford
NI: Kozlík
PPE-DE: Belet, Cabrnoch, Doyle, Fajmon, Kauppi
PSE: Beňová, Whitehead
UEN: Fotyga, Janowski
Verts/ALE: Rühle