EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32021R0436
Commission Implementing Regulation (EU) 2021/436 of 3 March 2021 amending Implementing Regulation (EU) 2015/207 as regards changes to the model for the implementation reports for the Investment for growth and jobs goal
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/436 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 per quanto riguarda le modifiche del modello per le relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/436 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 per quanto riguarda le modifiche del modello per le relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione
C/2021/1339
OJ L 85, 12.3.2021, p. 73–106
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force
12.3.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 85/73 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/436 DELLA COMMISSIONE
del 3 marzo 2021
che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 per quanto riguarda le modifiche del modello per le relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (1), in particolare l’articolo 111, paragrafo 5,
previa consultazione del comitato di coordinamento dei fondi strutturali e di investimento europei,
considerando quanto segue:
(1) |
L’allegato V del regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 della Commissione (2) stabilisce il modello per le relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione conformemente all’articolo 111, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 1303/2013. |
(2) |
L’articolo 92 ter del regolamento (UE) n. 1303/2013, quale modificato dal regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio (3), stabilisce le condizioni per l’uso delle risorse aggiuntive, derivanti dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa e destinate all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione, a sostegno del nuovo obiettivo tematico «Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia». È pertanto opportuno modificare di conseguenza il modello pertinente per le relazioni di attuazione di cui all’allegato V del regolamento di esecuzione (UE) 2015/207. |
(3) |
Al fine di consentire la tempestiva applicazione delle misure volte a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19, è opportuno che il presente regolamento entri in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
L’allegato V del regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 è sostituito dal testo che figura nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 3 marzo 2021
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320.
(2) Regolamento di esecuzione (UE) 2015/207 della Commissione, del 20 gennaio 2015, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la relazione sullo stato dei lavori, la presentazione di informazioni relative a un grande progetto, il piano d’azione comune, le relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione, la dichiarazione di affidabilità di gestione, la strategia di audit, il parere di audit e la relazione di controllo annuale nonché la metodologia di esecuzione dell’analisi costi-benefici e, a norma del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, il modello per le relazioni di attuazione relative all’obiettivo di cooperazione territoriale europea (GU L 38 del 13.2.2015, pag. 1).
(3) Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 dicembre 2020, che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACT-EU) (GU L 437 del 28.12.2020, pag. 30).
ALLEGATO
L’allegato V è sostituito dal seguente:
«ALLEGATO V
Modello per le relazioni di attuazione annuali e finali per l’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione
PARTE A
DATI RICHIESTI OGNI ANNO («RELAZIONI SCHEMATICHE»)
[articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE
CCI |
<type=’S’ maxlength = 15 input=’S’> |
Titolo |
<type=’S’ maxlength = 255 input=’G’> |
Versione |
<type=’N’ input=’G’> |
Anno di rendicontazione |
<type=’N’ input=’G’> |
Data di approvazione del rapporto annuale da parte del comitato di sorveglianza |
<type=’D’ input=’M’> |
2. PANORAMICA DELL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO [articolo 50, paragrafo 2, e articolo 111, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Informazioni chiave sull’attuazione del programma operativo per l’anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori.
<type=’S’ maxlength = 7000 input=’M’> |
3. ATTUAZIONE DELL’ASSE PRIORITARIO [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
3.1 Panoramica dell’attuazione (1) , (2)
ID |
Asse prioritario |
Informazioni chiave sull’attuazione dell’asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 1750 input=’M’> |
3.2 Indicatori comuni e specifici per programma [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013] (3)
Dati per gli indicatori comuni e specifici per programma, per priorità d’investimento, trasmessi tramite le seguenti tabelle da 1 a 4.
Tabella 1
Indicatori di risultato per il FESR, il FESR REACT-EU e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all’asse prioritario Assistenza tecnica (4)
|
VALORE ANNUALE |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ID |
Indicatore |
Unità di misura |
Categoria di regioni (se pertinente) |
Valore di riferimento |
Anno di riferimento |
Valore obiettivo (2023) |
2014 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
Osservazioni (se necessario) |
||||||||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N or ‘S» input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’G’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 2 A
Indicatori di risultato comuni per il FSE e il FSE REACT-EU (per asse prioritario, priorità d’investimento e per categoria di regioni, se pertinente). I dati relativi a tutti gli indicatori di risultato comuni per il FSE e il FSE REACT-EU (con e senza target finale) devono essere indicati ripartiti per genere. Per l’asse prioritario Assistenza tecnica devono essere indicati soltanto gli indicatori comuni per i quali è stato fissato un target finale (5) (6)
Priorità d’investimento
ID |
Indicatore |
Categoria di regioni |
Indicatore comune di output utilizzato come base per la definizione del target |
Unità di misura per riferimento e target |
Valore obiettivo (2023) (La ripartizione per genere è opzionale per il target finale) |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
Valore cumulativo (calcolato automaticamente) |
Rapporto di conseguimento La ripartizione per genere è opzionale |
||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N or ‘S» input=’G’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N» input=’G’> |
<type=’P’ input=’G’> |
||||||||||||||||
|
Valore annuale |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Totale |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
W |
M |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
Totale |
M |
W |
T |
M |
W |
|
Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell’acquisizione di una qualifica, in un’occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (7) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (8) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (9) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (10) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 2 B
Indicatori di risultato dell’IOG e dell’IOG REACT-EU per asse prioritario o parte di asse prioritario (articolo 19, paragrafo 3, allegati I e II del regolamento FSE) (11)
ID |
Indicatore |
Unità di misura per il target finale |
Valore obiettivo (2023) (La ripartizione per genere è opzionale per il target finale) |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
Valore cumulativo (calcolato automaticamente) |
Rapporto di conseguimento La ripartizione per genere è opzionale |
||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N or ‘S» input=’G’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N» input=’G’> |
<type=’P» input=’G’> |
||||||||||||||||
|
|
|
|
Valore annuale |
|
|
|||||||||||||||||||||||||
totale |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
totale |
M |
W |
totale |
M |
W |
|||
|
Partecipanti disoccupati che completano l’intervento finanziato a titolo dell’IOG |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti disoccupati che ricevono un’offerta di lavoro, istruzione e formazione continua, apprendistato o tirocinio al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti disoccupati impegnati in un percorso di istruzione/formazione, che ottengono una qualifica o un’occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti disoccupati di lunga durata che completano l’intervento finanziato a titolo dell’IOG |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti disoccupati di lunga durata che ricevono un’offerta di lavoro, istruzione e formazione continua, apprendistato o tirocinio al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti disoccupati di lunga durata impegnati in un percorso di istruzione/formazione, che ottengono una qualifica o un’occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti inattivi al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione che completano l’intervento finanziato a titolo dell’IOG |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti inattivi al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione che ricevono un’offerta di lavoro, istruzione e formazione continua, apprendistato o tirocinio al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti inattivi al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione che sono impegnati in un percorso di istruzione/formazione, che ottengono una qualifica o un’occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione, prendono parte a programmi di istruzione e formazione continua, programmi di formazione per l’ottenimento di una qualifica, apprendistati o tirocini (12) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che hanno un lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (13) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che esercitano un’attività autonoma sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (14) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell’acquisizione di una qualifica, in un’occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all’intervento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (15) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (16) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (17) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all’intervento (18) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 2C
Indicatori di risultato specifici del programma per il FSE e il FSE REACT-EU (per asse prioritario, priorità d’investimento e per categoria di regioni, se pertinente); si applica anche all’asse prioritario Assistenza tecnica. Nel caso degli indicatori specifici del programma dell’IOG, non è richiesta la ripartizione per categoria di regioni per ciascun asse prioritario o parte di esso che finanzia l’IOG (19). Nel caso degli indicatori specifici del programma dell’IOG REACT-EU la ripartizione per categoria di regioni non è applicabile.
Priorità d’investimento
ID |
Indicatore |
FSE/IOG |
Categoria di regioni (se pertinente) |
Unità di misura per l’indicatore |
Unità di misura per riferimento e target |
Valore obiettivo (2023) |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
|
Rapporto di conseguimento |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N or ‘S» input=’G’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
<type=’N’ or ‘S’ input=’M’> |
|
<type=’P’ input=’G’> (Solo per gli indicatori di risultato quantitativi) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
|
|
|
t |
m |
w |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I valori annuali e cumulativi sono entrambi obbligatori. Nel caso in cui non si possa fornire il valore annuale (ad esempio perché si riportano percentuali e il denominatore sarebbe zero), il valore annuo è n.d. I valori cumulativi degli indicatori espressi in numeri assoluti e in percentuale in relazione agli indicatori di output di riferimento sono calcolati automaticamente.
Tabella 3 A
Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR, il FESR REACT-EU e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d’investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR; si applica anche agli assi prioritari Assistenza tecnica) (20)
Priorità d’investimento
|
ID |
Indicatore |
Unità di misura |
Fondo |
Categoria di regioni (se pertinente) |
Valore obiettivo (21) (2023) |
2014 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
Osservazioni (se necessario) |
||||||||||||||||||||||
|
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
|
Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 3B
Per determinati indicatori di output comuni per il sostegno del FESR e del FESR REACT-EU nell’ambito dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione riguardanti investimenti produttivi — Numero delle imprese sostenute dal programma operativo al netto del sostegno multiplo erogato alle stesse imprese
Nome dell’indicatore |
Numero delle imprese finanziate dal PO al netto del sostegno multiplo |
Numero di imprese che ricevono un sostegno |
<type=’N’ input=’M’> |
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni |
<type=’N’ input=’M’> |
Numero di imprese che ricevono un sostegno finanziario diverso dalle sovvenzioni |
<type=’N’ input=’M’> |
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario |
<type=’N’ input=’M’> |
Numero di nuove imprese che ricevono un sostegno |
<type=’N’ input=’M’> |
Tabella 4A
Indicatori di output comuni per il FSE e il FSE REACT-EU (per asse prioritario, priorità d’investimento e per categoria di regione, se pertinente). Per l’IOG non è richiesta una ripartizione per categoria di regioni per ciascun asse prioritario o sue parti (*1) . Per l’IOG REACT-EU non è applicabile una ripartizione per categoria di regioni per ciascun asse prioritario o sue parti.
Priorità d’investimento
Indicatore ID |
Indicatore (nome dell’indicatore) |
Categoria di regioni (se pertinente) |
Valore obiettivo (2023) La ripartizione per genere è opzionale (per il target finale) |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
Valore cumulativo (calcolato automaticamente) |
Rapporto di conseguimento La ripartizione per genere è opzionale |
||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’P’ input=’G’> |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
Valore annuale |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Totale |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
M |
W |
totale |
M |
W |
totale |
M |
W |
|||
|
Disoccupati (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disoccupati (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Disoccupati di lunga durata (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disoccupati di lunga durata (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Inattivi (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Inattivi (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Inattivi che non seguono un corso di istruzione né una formazione (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Inattivi che non seguono un corso di istruzione né una formazione (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Occupati, compresi i lavoratori autonomi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone di età inferiore a 25 anni (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone di età inferiore a 25 anni (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Persone di età superiore a 54 anni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupate, inclusi i disoccupati di lunga durata, o inattive e che non seguono un corso di istruzione né una formazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone in possesso di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone in possesso di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Persone in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Persone in possesso di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone in possesso di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese le comunità emarginate quali i rom) (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese le comunità emarginate quali i rom) (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipanti con disabilità (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Partecipanti con disabilità (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Altre persone svantaggiate (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Altre persone svantaggiate (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Persone senzatetto o colpite da esclusione abitativa (22) (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone senzatetto o colpite da esclusione abitativa (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Persone originarie di aree rurali (23) (FSE) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Persone originarie di aree rurali (IOG) |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Numero di progetti attuati del tutto o in parte dalle parti sociali o dalle ONG |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
Numero di progetti dedicati alla partecipazione sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
Numero di progetti destinati alla pubblica amministrazione o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell’economia sociale) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
Totale complessivo dei partecipanti (24) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabella 4B
Indicatori di output specifici del programma per il FSE e il FSE REACT-EU (per asse prioritario, priorità d’investimento e categoria di regione; si applica anche agli assi prioritari Assistenza tecnica). Per l’IOG non è richiesta una ripartizione per categoria di regioni per ciascun asse prioritario o sue parti (25) . Per il FSE REACT-EU e l’IOG REACT-EU non è applicabile una ripartizione per categoria di regioni per ciascun asse prioritario o sue parti.
Priorità d’investimento
ID |
Indicatore (nome dell’indicatore) |
Categoria di regioni (se pertinente) |
Unità di misura |
Valore obiettivo (2023) |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
Valore cumulativo (calcolato automaticamente) |
Rapporto di conseguimento |
||||||||||||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’P’ input=’G’> |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
Valore annuale |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
totale |
m |
w |
totale |
m |
w |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.3. Target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013]— da presentare nelle relazioni di attuazione annuali a partire dal 2017 (26) (27)
Rendicontazione sugli indicatori finanziari, le fasi di attuazione principali, gli indicatori di output e di risultato che fungono da target intermedi e finali per il quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione (da presentare a partire dalla relazione del 2017).
Tabella 5
Informazioni sui target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione
|
Valore raggiunto (*2) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Asse prioritario |
Tipo di indicatore (fase di attuazione principale, indicatore finanziario, di output o, se pertinente, di risultato) |
ID |
Indicatore o fase di attuazione principale |
Unità di misura, se del caso |
Fondo |
Categoria di regioni |
Target intermedio per il 2018 |
Target finale (2023) |
2014 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
<type=’S’ or ‘N’ or ‘P’ input=’M’ or ‘G’> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
c (*2) |
a (*2) |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
c |
a |
Osservazioni (se necessario) |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
m |
w |
t |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.4. Dati finanziari [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013] (28)
Tabella 6
Informazioni finanziarie a livello di asse prioritario e di programma come indicato alla tabella 1 dell’allegato II del regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione (29) [Modello per la trasmissione dei dati finanziari]) (30)
Tabella 7
Ripartizione dei dati finanziari cumulativi per categoria di intervento per il FESR, il FESR REACT-EU, il FSE, il FSE REACT-EU e il Fondo di coesione [articolo 112, paragrafi 1 e 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013 e articolo 5 del regolamento (UE) n. 1304/2013] come indicato alla tabella 2 dell’allegato II del regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione [Modello per la trasmissione dei dati finanziari])
Tabella 8
Utilizzo del finanziamento incrociato (31)
1. |
2. |
3. |
4. |
5. |
6. |
Utilizzo del finanziamento incrociato |
Asse prioritario |
Importo del sostegno UE di cui è previsto l’utilizzo a fini del finanziamento incrociato sulla base di operazioni selezionate (32) (EUR) |
Come quota del sostegno UE all’asse prioritario (%) (3/sostegno UE all’asse prioritario*100) |
Utilizzato nell’ambito del finanziamento incrociato sulla base delle spese ammissibili dichiarate dal beneficiario all’autorità di gestione (EUR) |
Come quota del sostegno UE all’asse prioritario (%) (5/sostegno UE all’asse prioritario*100) |
Finanziamento incrociato: costi ammissibili al sostegno nell’ambito del FESR ma finanziati dal FSE (33) |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
Finanziamento incrociato: costi ammissibili al sostegno nell’ambito del FSE ma finanziati dal FESR (34) |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
Finanziamento incrociato: costi ammissibili al sostegno nell’ambito del FESR REACT-EU ma finanziati dal FSE REACT-EU (35) |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
Finanziamento incrociato: costi ammissibili al sostegno nell’ambito del FSE REACT-EU ma finanziati dal FESR REACT-EU (36) |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
Tabella 9
Costo delle operazioni attuate al di fuori dell’area del programma (FESR, FESR REACT-EU e Fondo di coesione nell’ambito dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione)
1. |
2. |
3. |
4. |
5. |
6. |
|
Asse prioritario |
Importo del sostegno UE di cui è previsto l’utilizzo per operazioni attuate al di fuori dell’area del programma sulla base di operazioni selezionate (EUR) |
Come quota del sostegno UE all’asse prioritario al momento dell’adozione del programma (%) (3/sostegno finanziario UE all’asse prioritario al momento dell’adozione del programma*100) |
Importo del sostegno UE in operazioni attuate al di fuori dell’area del programma sulla base delle spese ammissibili dichiarate dal beneficiario all’autorità di gestione (EUR) |
Come quota del sostegno UE all’asse prioritario al momento dell’adozione del programma (%) (5/sostegno finanziario UE all’asse prioritario al momento dell’adozione del programma*100) |
Costo delle operazioni al di fuori dell’area del programma (37) |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
Tabella 10
Spese sostenute al di fuori dell’Unione (FSE e FSE REACT-EU) (38)
1. |
2. |
3. |
4. |
Importo della spesa prevista al di fuori dell’Unione nell’ambito degli obiettivi tematici 8 e 10 sulla base di operazioni selezionate (EUR) |
Quota della dotazione finanziaria totale (contributo dell’Unione e nazionale) per il programma FSE o la parte FSE di un programma plurifondo (%) [1/dotazione finanziaria totale (contributo dell’Unione e nazionale) per il programma FSE o la parte FSE di un programma plurifondo*100] |
Spese ammissibili sostenute al di fuori dell’Unione dichiarate dal beneficiario all’autorità di gestione (EUR) |
Quota della dotazione finanziaria totale (contributo dell’Unione e nazionale) per il programma FSE o la parte FSE di un programma plurifondo (%) [3/dotazione finanziaria totale (contributo dell’Unione e nazionale) per il programma FSE o la parte FSE di un programma plurifondo*100] |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’P’ input=’G’> |
Tabella 11
Assegnazione di risorse IOG per i giovani al di fuori delle regioni di livello NUTS 2 ammissibili [articolo 16 del regolamento (UE) n. 1304/2013] (39)
1. |
2. |
3. |
4. |
5. |
6. |
|
Asse prioritario |
Importo del sostegno UE nell’ambito dell’IOG (dotazione specifica IOG e corrispondente sostegno FSE) da assegnare a giovani al di fuori delle regioni di livello NUTS 2 ammissibili (EUR), come indicato al punto 2.A.6.1. del programma operativo |
Importo del sostegno UE nell’ambito dell’IOG (dotazione specifica IOG e corrispondente sostegno FSE) assegnato a operazioni di sostegno di giovani al di fuori delle regioni di livello NUTS 2 ammissibili (EUR) |
Spese ammissibili sostenute in operazioni di sostegno di giovani al di fuori delle regioni ammissibili (EUR) |
Sostegno UE corrispondente per le spese ammissibili sostenute per operazioni di sostegno di giovani al di fuori delle regioni ammissibili, risultanti dall’applicazione del tasso di cofinanziamento dell’asse prioritario (EUR) |
|
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
Totale |
|
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
<type=’N’ input=’G’> |
4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Sintesi delle risultanze di tutte le valutazioni del programma che si sono rese disponibili durante l’esercizio finanziario precedente, con l’indicazione del nome e del periodo di riferimento delle relazioni di valutazione utilizzate.
<type=’S’ maxlength = 10500 input=’M’> |
5. INFORMAZIONI SULL’ATTUAZIONE DELL’INIZIATIVA A FAVORE DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE, anche a titolo di REACT-EU, SE PERTINENTE [articolo 19, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 1304/2013]
Una descrizione generale dell’attuazione dell’IOG, ivi inclusi il modo in cui tale iniziativa ha contribuito all’attuazione della garanzia per i giovani ed esempi concreti di interventi sostenuti nel quadro dell’iniziativa.
Una descrizione di eventuali problemi incontrati nell’attuazione dell’IOG e delle misure adottate per risolverli.
La relazione da presentare nel 2016 stabilisce e valuta la qualità delle offerte di lavoro ricevute dai partecipanti all’IOG, incluse le persone svantaggiate, i giovani provenienti da comunità emarginate e quelli che hanno lasciato il sistema scolastico senza una qualifica. La relazione, inoltre, stabilisce e valuta i loro progressi nella prosecuzione del percorso di istruzione, nella ricerca di lavori sostenibili e decorosi e nel percorso di apprendistato o in tirocini di qualità.
La relazione contiene le risultanze principali delle valutazioni finalizzate a determinare l’efficacia, l’efficienza e l’impatto del sostegno congiunto del FSE e della dotazione specifica dell’IOG, anche per l’attuazione della garanzia per i giovani.
6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013] (40)
a) Aspetti che incidono sui risultati del programma e misure adottate.
<type=’S’ maxlength = 7000 input=’M’> |
b) OPZIONALE PER LE RELAZIONI SCHEMATICHE, in caso contrario sarà inclusa nel punto 11.1 del modello [articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013].
Valutare se i progressi compiuti verso il conseguimento dei target finali sono sufficienti per garantirne l’adempimento, con l’indicazione di eventuali azioni correttive attuate o pianificate, se del caso.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
7. SINTESI PUBBLICA [articolo 50, paragrafo 9, del regolamento (UE) n. 1303/2013] (41)
Una sintesi pubblica dei contenuti delle relazioni di attuazione annuali e finali è pubblicata e caricata come file separato in forma di allegato della relazione di attuazione annuale e finale.
8. RELAZIONE SULL’ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI [articolo 46 del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Nei casi in cui l’autorità di gestione abbia deciso di utilizzare strumenti finanziari, essa deve inviare alla Commissione una relazione specifica sulle operazioni relative agli strumenti finanziari, sotto forma di allegato della relazione di attuazione annuale (42).
9. Opzionale per la relazione da presentare nel 2016, non applicabile ad altre relazioni schematiche: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE ALLE CONDIZIONALITÀ EX ANTE [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013] nel caso in cui le condizionalità ex ante non siano state adempiute al momento dell’adozione del PO; (cfr. punto 13 del modello) (43)
10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL’ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D’AZIONE COMUNI [articolo 101, lettera h), e articolo 111, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
10.1. Grandi progetti
Tabella 12
Grandi progetti
Progetto |
CCI |
Stato del grande progetto
|
Investimenti totali |
Costi ammissibili totali |
Notifica prevista/ data di trasmissione (se pertinente) (anno, trimestre) |
Data del tacito accordo/dell’approvazione della Commissione (se pertinente) |
Inizio previsto dell’attuazione (anno, trimestre) |
Data di completamento prevista (anno, trimestre) |
Asse prioritario/priorità d’investimento |
Stato attuale di attuazione — progressi finanziari (% delle spese certificate alla Commissione rispetto ai costi ammissibili totali) |
Stato attuale di attuazione - progressi materiali Fase principale di attuazione del progetto
|
Output principali |
Data della firma del primo contratto d’opera (44) (se pertinente) |
Osservazioni (se necessario) |
||||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’D’ input=’G’> |
<type=’D’ input=’G’> |
<type=’D’ input=’G’> |
<type=’D’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’P’ input=’M’> |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
<type=’D’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
Problemi significativi incontrati nella realizzazione dei grandi progetti e misure adottate per risolverli.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
Eventuali modifiche previste dell’elenco dei grandi progetti del programma operativo.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
10.2. Piani d’azione comuni
Stato di avanzamento dell’attuazione di fasi diverse dei piani d’azione comuni.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
Tabella 13
Piani d’azione comuni (PAC)
Titolo del PAC |
CCI |
Fase di attuazione del PAC
|
Costi ammissibili totali |
Sostegno pubblico totale |
Contributo del PO al PAC |
Asse prioritario |
Tipo di PAC
|
[prevista] presentazione alla Commissione |
Inizio dell’attuazione [previsto] |
Completamento [previsto] |
Output e risultati principali |
Spese ammissibili totali certificate alla Commissione |
Osservazioni (se necessario) |
||||||||||||||||||
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’S’ input=’G’> |
<type=’S’ input=’S’> |
<type=’D’ input=’M’> |
<type=’D’ input=’M’> |
<type=’D’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
<type=’N’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 875 input=’M’> |
Problemi significativi incontrati e misure adottate per risolverli.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
PARTE B
RENDICONTAZIONE DA PRESENTARE NEGLI ANNI 2017 E 2019 E RELAZIONE DI ATTUAZIONE FINALE
[articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafi 3 e 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
11. VALUTAZIONE DELL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO [articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
11.1 Informazioni nella parte A e conseguimento degli obiettivi del programma [articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
PER CIASCUN ASSE PRIORITARIO: valutare le informazioni sopra riportate e i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi del programma, compreso il contributo dei fondi strutturali e d’investimento europei alle variazioni di valore degli indicatori di risultato, se sono disponibili prove risultanti dalle valutazioni.
<type=’S’ maxlength = 10500 input=’M’> |
11.2. Azioni specifiche adottate per promuovere la parità fra uomini e donne e prevenire la discriminazione, in particolare l’accessibilità per le persone con disabilità, e dispositivi attuati per garantire l’integrazione della prospettiva di genere nei programmi operativi e nelle operazioni [articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, secondo comma, lettera e), del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Valutare l’attuazione di azioni specifiche per tener conto dei principi di cui all’articolo 7 del regolamento (UE) n. 1303/2013 sulla promozione della parità fra uomini e donne e la non discriminazione, comprese, secondo il contenuto e gli obiettivi del programma operativo, le azioni specifiche adottate per promuovere la parità fra uomini e donne e per prevenire la non discriminazione, in particolare l’accessibilità per le persone con disabilità, e i dispositivi attuati per garantire l’integrazione della prospettiva di genere nel programma operativo e nelle operazioni.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
11.3. Sviluppo sostenibile [articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, secondo comma, lettera f), del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Valutare l’attuazione di azioni per tener conto dei principi di cui all’articolo 8 del regolamento (UE) n. 1303/2013 sullo sviluppo sostenibile, compresa, secondo il contenuto e gli obiettivi del programma operativo, una panoramica delle azioni attuate per promuovere lo sviluppo sostenibile ai sensi di detto articolo.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
11.4. Rendicontazione sul sostegno utilizzato per gli obiettivi connessi ai cambiamenti climatici [articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Cifre calcolate automaticamente dal sistema SFC2014 sulla base della categorizzazione dei dati. Opzionale: chiarimenti sui valori forniti <type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
11.5 Ruolo dei partner nell’attuazione del programma [articolo 50, paragrafo 4, e articolo 111, paragrafo 4, primo comma, lettera c), del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Valutare l’attuazione di azioni per tener conto del ruolo dei partner di cui all’articolo 5 del regolamento (UE) n. 1303/2013, compresi il coinvolgimento dei partner nell’attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione del programma operativo.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
12. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE E VALUTAZIONE IN CONFORMITÀ ALL’ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, primo comma, lettere a) e b), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013
12.1 Progressi nell’attuazione del piano di valutazione e seguito dato alle risultanze delle valutazioni
<type=’S’ maxlength = 7000 input=’M’> |
12.2 Risultati delle misure di informazione e pubblicità dei fondi attuate nel quadro della strategia di comunicazione
<type=’S’ maxlength = 7000 input=’M’> |
13. AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE [articolo 50, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013] [Può essere incluso nella relazione da presentare nel 2016 (cfr. il precedente punto 9). Richiesto nella relazione da presentare nel 2017] Opzione: relazione sullo stato dei lavori (45)
Tabella 14
Azioni attuate per ottemperare alle condizionalità ex ante generali applicabili
Condizionalità ex ante generale |
Criteri non soddisfatti |
Azioni attuate |
Termine (data) |
Organismi responsabili |
Azione completata entro il termine ultimo di presentazione (S/N) |
Criteri soddisfatti (S/N) |
Data prevista per l’attuazione completa delle azioni rimanenti, se pertinente |
Osservazioni (per ciascuna azione) |
<type=’S’ maxlength = 500 input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 500 input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 1000 input=’G’> |
<type=’D’ input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 500 input=’G’> |
<type=’C’ input=’M’> |
<type=’C’ input=’M’> |
<type=’C’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 2000 input=’M’> |
|
|
Azione 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Azione 2 |
|
|
|
|
|
|
Tabella 15
Azioni attuate per ottemperare alle condizionalità ex ante tematiche applicabili
Condizionalità ex ante tematica |
Criteri non soddisfatti |
Azioni attuate |
Termine (data) |
Organismi responsabili |
Azione completata entro il termine ultimo di presentazione (S/N) |
Criteri soddisfatti (S/N) |
Data prevista per l’attuazione completa delle azioni rimanenti, se pertinente |
Osservazioni (per ciascuna azione) |
<type=’S’ maxlength = 500 input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 500 input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 1000 input=’G’> |
<type=’D’ input=’G’> |
<type=’S’ maxlength = 500 input=’G’> |
<type=’C’ input=’M’> |
<type=’C’ input=’M’> |
<type=’C’ input=’M’> |
<type=’S’ maxlength = 2000 input=’M’> |
|
|
Azione 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Azione 2 |
|
|
|
|
|
|
14. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI CHE POSSONO ESSERE AGGIUNTE, A SECONDA DEL CONTENUTO E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA OPERATIVO [articolo 111, paragrafo 4, secondo comma, lettere a), b), c), d), g) e h), del regolamento (UE) n. 1303/2013]
14.1 Progressi compiuti nell’attuazione dell’approccio integrato allo sviluppo territoriale, compresi lo sviluppo delle regioni che affrontano sfide demografiche e svantaggi naturali o permanenti, gli investimenti territoriali integrati, lo sviluppo urbano sostenibile e lo sviluppo locale di tipo partecipativo nell’ambito del programma operativo
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> (possibilità di includere dati opzionali nella relazione sullo stato di attuazione) |
14.2 Progressi compiuti nell’attuazione di azioni intese a rafforzare la capacità delle autorità degli Stati membri e dei beneficiari di amministrare e utilizzare i fondi
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> (possibilità di includere dati opzionali nella relazione sullo stato di attuazione) |
14.3 Progressi compiuti nell’attuazione di eventuali misure interregionali e transnazionali
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> (possibilità di includere dati opzionali nella relazione sullo stato di attuazione) |
14.4 Se del caso, il contributo alle strategie macroregionali e relative ai bacini marittimi.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
14.5 Progressi compiuti nell’attuazione delle misure in materia di innovazione sociale, se del caso.
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> |
14.6 Progressi compiuti nell’esecuzione di misure intese a rispondere ai bisogni specifici delle aree geografiche particolarmente colpite dalla povertà o dei gruppi di destinatari a più alto rischio di povertà, discriminazione o esclusione sociale, con particolare riguardo per le comunità emarginate e le persone con disabilità, i disoccupati di lungo periodo e i giovani non occupati, comprese, se del caso, le risorse finanziarie utilizzate
<type=’S’ maxlength = 3500 input=’M’> (possibilità di includere dati opzionali nella relazione sullo stato di attuazione) |
PARTE C
RENDICONTAZIONE DA PRESENTARE NEL 2019 E RELAZIONE DI ATTUAZIONE FINALE
[articolo 50, paragrafo 5, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
15. Informazioni finanziarie a livello di asse prioritario e di programma [articolo 21, paragrafo 2, e articolo 22, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1303/2013]
Ai fini di valutare i progressi compiuti in direzione dei target intermedi e finali definiti per gli indicatori finanziari nel 2018 e nel 2023, è necessario aggiungere le due colonne a seguire alla tabella 6 della parte A del presente allegato:
13 |
14 |
Dati ai fini della revisione dell’efficacia e quadro di riferimento dell’efficacia |
|
Solo per la relazione da presentare nel 2019: spese ammissibili totali sostenute dai beneficiari e pagate entro il 31.12.2018 e certificate alla Commissione Articolo 21, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013 |
Solo per la relazione di attuazione finale: spese ammissibili totali sostenute dai beneficiari e pagate entro il 31.12.2023 e certificate alla Commissione Articolo 22, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1303/2013 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16. CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (possibilità di includere dati opzionali nella relazione sullo stato di attuazione)
Informazioni e valutazioni relative al contributo del programma alla realizzazione della strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
<type=’S’ maxlength = 17500 input=’M’> |
17. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE — QUADRO DI RIFERIMENTO DELL’EFFICACIA DELL’ATTUAZIONE [articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013] (46)
Se la valutazione dei progressi compiuti in relazione ai target intermedi e finali previsti dal quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione dimostra che determinati target intermedi e finali non sono stati conseguiti, gli Stati membri dovrebbero indicare i motivi alla base di tale mancato conseguimento nella relazione da presentare nel 2019 (per i target intermedi) e nella relazione di attuazione finale (per i target finali).
<type=’S’ maxlength = 7000 input=’M’> |
18. INIZIATIVA A FAVORE DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE [articolo 19, paragrafi 4 e 6, del regolamento (UE) n. 1304/2013] (se pertinente)
La relazione da presentare nel 2019 stabilisce e valuta la qualità delle offerte di lavoro ricevute dai partecipanti all’IOG, incluse le persone svantaggiate, i giovani provenienti da comunità emarginate e quelli che hanno lasciato il sistema scolastico senza una qualifica. La relazione, inoltre, stabilisce e valuta i loro progressi nella prosecuzione del percorso di istruzione, nella ricerca di lavori sostenibili e decorosi e nel percorso di apprendistato o in tirocini di qualità.
La relazione contiene le risultanze principali delle valutazioni finalizzate a determinare l’efficacia, l’efficienza e l’impatto del sostegno congiunto del FSE e della dotazione specifica dell’IOG, anche per l’attuazione della garanzia per i giovani.
<type=’S’ maxlength = 10500 input=’M’> |
(1) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013. Se l’IOG è attuata come parte di un asse prioritario, la relazione dovrebbe essere divisa in due parti, di cui una relativa all’IOG e una relativa all’altra parte dell’asse prioritario.
(2) Le tabelle di cui al presente allegato prevedono, ove necessario, la ripartizione delle risorse REACT-EU [articolo 92 bis del regolamento (UE) n. 1303/2013], vale a dire FESR REACT-EU, FSE REACT-EU e IOG REACT-EU.
(3) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(4) Nella tabella 1 la ripartizione per genere deve essere utilizzata nei campi dei valori annuali soltanto se è stata inclusa nella tabella 12 del PO. Diversamente utilizzare T = totale.
(5) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(6) Se la priorità d’investimento contiene un obiettivo per un indicatore di risultato comune per il FSE, occorre fornire i dati per il rispettivo indicatore di risultato in relazione al gruppo di destinatari scelto (vale a dire l’indicatore di output comune usato come riferimento) e per l’intera popolazione di partecipanti che ha raggiunto il rispettivo risultato nella priorità d’investimento.
(7) Stima basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(8) Stima basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(9) Stima basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(10) Stima basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(11) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(12) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo.
(13) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo.
(14) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo.
(15) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(16) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(17) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(18) Stima per l’anno basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati due volte, nella relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Secondo questa opzione, i valori cumulativi sono riportati nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2019 e nella relazione di attuazione finale. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(19) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(20) Nella tabella 3 A la ripartizione per genere deve essere utilizzata nei campi pertinenti soltanto se è stata inclusa nella tabella 5 o 13 del PO. Diversamente utilizzare T = totale.
(21) I target finali sono opzionali per gli assi prioritari Assistenza tecnica.
(*1) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 in conformità all’articolo 19, paragrafo 3, e all’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(22) Stima basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati una volta nella relazione di attuazione annuale del 2017. Secondo questa opzione, un valore cumulativo è riportato nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2017. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(23) Stima basata su un campione rappresentativo. Gli Stati membri possono scegliere tra due opzioni per la rendicontazione. Opzione 1: il requisito minimo consiste nel fornire i dati una volta nella relazione di attuazione annuale del 2017. Secondo questa opzione, un valore cumulativo è riportato nella colonna «Valore cumulativo» della relazione di attuazione annuale del 2017. Opzione 2: i valori annuali sono forniti per ciascun anno.
(24) Il totale complessivo dei partecipanti comprende sia quelli con registrazioni complete (dei dati personali non sensibili) che quelli con registrazioni incomplete (dei dati personali non sensibili). Il totale dei partecipanti è calcolato con il sistema SFC2014, sulla base dei tre indicatori di output comuni seguenti: «disoccupati, compresi disoccupati di lunga durata», «inattivi» e «occupati, compresi i lavoratori autonomi». Questo totale comprende soltanto i partecipanti con registrazioni complete dei dati, compresi tutti i dati personali non sensibili. Nel totale complessivo dei partecipanti gli Stati membri devono includere tutti i partecipanti del FSE, compresi quelli con registrazioni non complete dei dati personali non sensibili.
(25) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(26) Nella tabella 6 la ripartizione per genere deve essere utilizzata nei campi pertinenti soltanto se è stata inclusa nella tabella 6 del PO. Diversamente utilizzare T = totale.
(27) La presente sezione non è applicabile nel caso di un programma operativo dedicato all’obiettivo tematico «Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia» («programma REACT-EU dedicato») o nel caso di assi prioritari dedicati a tale obiettivo tematico («assi prioritari REACT-EU»).
(*2) Per il FESR o il Fondo di coesione gli Stati membri presentano valori cumulativi per gli indicatori di output. Per il FSE, i valori cumulativi sono calcolati automaticamente dal sistema SFC2014 sulla base dei valori annuali presentati dagli Stati membri. I valori degli indicatori finanziari sono cumulativi per tutti i fondi. I valori delle fasi di attuazione principali sono cumulativi per tutti i fondi, se le fasi di attuazione principali sono espresse con un numero o una percentuale. Se il conseguimento è definito in termini qualitativi, la tabella dovrebbe indicare se le fasi di attuazione sono state completate oppure no. * Nella tabella c = cumulativo a = annuale
(28) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(29) Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione, del 22 settembre 2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi (GU L 286 del 30.9.2014, pag. 1).
(30) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(31) Applicabile soltanto ai programmi operativi dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione che comprendono il FSE e/o il FESR.
(32) Se non è possibile stabilire importi precisi in anticipo, prima dell’attuazione dell’operazione, la rendicontazione dovrebbe basarsi sui massimali applicati all’operazione; ciò significa che, se un’operazione FESR può comprendere fino al 20 % di spese del tipo FSE, la rendicontazione dovrebbe basarsi sull’assunto che l’intera quota del 20 % potrebbe essere utilizzata a questo scopo. Se un’operazione è stata completata, i dati utilizzati per questa colonna dovrebbero essere basati sui costi reali sostenuti.
(33) Articolo 98, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013.
(34) Articolo 98, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013.
(35) Articolo 98, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013.
(36) Articolo 98, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013.
(37) Conformemente e subordinatamente ai massimali di cui all’articolo 70, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013 o all’articolo 20 del regolamento (UE) n. 1299/2013.
(38) Conformemente e subordinatamente ai massimali di cui all’articolo 13 del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(39) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(40) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(41) Dati strutturati richiesti per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(42) Cfr. l’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione.
(43) Opzionale per la relazione sull’IOG da presentare nell’aprile 2015 ai sensi dell’articolo 19, paragrafo 3, e dell’allegato II del regolamento (UE) n. 1304/2013.
(44) Nel caso di operazioni realizzate nel quadro di strutture di PPP, la firma dell’accordo di PPP tra l’organismo pubblico e quello privato (articolo 102, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1303/2013).
(45) La presente sezione non è applicabile nel caso di un programma operativo dedicato all’obiettivo tematico «Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia» («programma REACT-EU dedicato») o nel caso di assi prioritari dedicati a tale obiettivo tematico («assi prioritari REACT-EU»).
(46) La presente sezione non è applicabile nel caso di un programma operativo dedicato all’obiettivo tematico «Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia» («programma REACT-EU dedicato») o nel caso di assi prioritari dedicati a tale obiettivo tematico («assi prioritari REACT-EU»).