EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52023AP0033
P9_TA(2023)0033 Union Secure Connectivity Programme 2023-2027 European Parliament legislative resolution of 14 February 2023 on the proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Union Secure Connectivity Programme for the period 2023-2027 (COM(2022)0057 — C9-0045/2022 — 2022/0039(COD)) P9_TC1-COD(2022)0039 Position of the European Parliament adopted at first reading on 14 February 2023 with a view to the adoption of Regulation (EU) 2023/… of the European Parliament and of the Council establishing the Union Secure Connectivity Programme for the period 2023-2027
P9_TA(2023)0033 Programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027 Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 14 febbraio 2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027 (COM(2022)0057 — C9-0045/2022 — 2022/0039(COD)) P9_TC1-COD(2022)0039 Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 14 febbraio 2023 in vista dell'adozione del regolamento (UE) 2023/… del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027
P9_TA(2023)0033 Programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027 Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 14 febbraio 2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027 (COM(2022)0057 — C9-0045/2022 — 2022/0039(COD)) P9_TC1-COD(2022)0039 Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 14 febbraio 2023 in vista dell'adozione del regolamento (UE) 2023/… del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027
OJ C 283, 11.8.2023, p. 66–67
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
OJ C 283, 11.8.2023, p. 29–30
(GA)
11.8.2023 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 283/66 |
P9_TA(2023)0033
Programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 14 febbraio 2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027 (COM(2022)0057 — C9-0045/2022 — 2022/0039(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)
(2023/C 283/16)
Il Parlamento europeo,
— |
vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2022)0057), |
— |
visti l'articolo 294, paragrafo 2, e l'articolo 189, paragrafo 2 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C9-0045/2022), |
— |
visto l'articolo 294, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
— |
visti l'accordo provvisorio approvato dalla commissione competente a norma dell'articolo 74, paragrafo 4, del regolamento e l'impegno assunto dal rappresentante del Consiglio, con lettera del 23 novembre 2022, di approvare la posizione del Parlamento europeo, in conformità dell'articolo 294, paragrafo 4, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, |
— |
visto l'articolo 59 del suo regolamento, |
— |
visto il parere della commissione per i bilanci, |
— |
vista la relazione della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (A9-0249/2022), |
1. |
adotta la posizione in prima lettura figurante in appresso; |
2. |
approva la dichiarazione comune del Parlamento europeo e del Consiglio allegata alla presente risoluzione, che sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C; |
3. |
approva la dichiarazione comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione allegata alla presente risoluzione, che sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C; |
4. |
chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora la sostituisca, la modifichi sostanzialmente o intenda modificarla sostanzialmente; |
5. |
incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai parlamenti nazionali. |
P9_TC1-COD(2022)0039
Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 14 febbraio 2023 in vista dell'adozione del regolamento (UE) 2023/… del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027
(Dato l'accordo tra il Parlamento e il Consiglio, la posizione del Parlamento corrisponde all'atto legislativo finale, il regolamento (UE) 2023/588.)
ALLEGATO ALLA RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Dichiarazione politica comune sul finanziamento del programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023 2027
Il Parlamento europeo e il Consiglio convengono, fatte salve le prerogative dell'autorità di bilancio nel quadro della procedura di bilancio annuale, che il finanziamento del programma dell'Unione per una connettività sicura per il periodo 2023 2027 sarà indicativamente coperto negli anni 2023 2027 come segue:
— |
200 milioni di EUR provenienti dai margini non assegnati della rubrica 1 e della rubrica 5; |
— |
1 450 milioni di EUR provenienti dai contributi a titolo della rubrica 1, della rubrica 5 e della rubrica 6. |
Dichiarazione politica comune sul riutilizzo dei fondi disimpegnati nell'ambito di Orizzonte Europa
Nella dichiarazione comune sul riutilizzo dei fondi disimpegnati nell'ambito del programma di ricerca (1), il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno convenuto di ricostituire a beneficio del programma di ricerca, nel periodo 2021-2027, stanziamenti d'impegno fino a un importo massimo di 0,5 miliardi di EUR (a prezzi 2018), corrispondente ai disimpegni risultanti dall'inesecuzione totale o parziale di progetti appartenenti al programma quadro «Orizzonte Europa» o al programma precedente «Orizzonte 2020» (2), come previsto all'articolo 15, paragrafo 3, del regolamento finanziario.
Nella dichiarazione (3) sul regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013 , il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno convenuto che la ripartizione indicativa di tale importo sarà pari a un massimo di 300 000 000 EUR a prezzi costanti 2018 per il polo tematico «Digitale, industria e spazio», in particolare per la ricerca quantistica.
Fatti salvi i poteri dell'autorità di bilancio nel quadro della procedura di bilancio annuale e i poteri della Commissione di dare esecuzione al bilancio, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione convengono che, nell'ambito del polo tematico «Digitale, industria e spazio» di Orizzonte Europa, un importo indicativo pari a 200 000 000 EUR a prezzi costanti 2018 sarà assegnato alle attività di ricerca relative alla connettività sicura.
(1) GU C 444 I del 22.12.2020, pag. 3.
(2) Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104).