EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52023XC0511(03)

Pubblicazione di una domanda di modifica del disciplinare di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio 2023/C 166/09

C/2023/3055

OJ C 166, 11.5.2023, p. 9–14 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

11.5.2023   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 166/9


Pubblicazione di una domanda di modifica del disciplinare di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

(2023/C 166/09)

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di modifica ai sensi dell'articolo 98 del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) entro due mesi dalla data della presente pubblicazione

DOMANDA DI MODIFICA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

«Terasele Dunării»

PGI-RO-A1077-AM01

Data di presentazione della domanda: 8.4.2015

1.   Norme applicabili alla modifica

Articolo 105 del regolamento (UE) n. 1308/2013 – modifica non minore

2.   Descrizione e motivi della modifica

2.1.   Ridefinizione della zona geografica delimitata per includervi nuove località

Il disciplinare è stato modificato per quanto riguarda la zona delimitata utilizzata per la produzione di vini IGP; la zona geografica è stata ampliata per includervi alcuni comuni ubicati nella provincia di Giurgiu (Herești, Izvoarele, Iepurești), in cui esistono impianti viticoli atti alla produzione di vini IGP di qualità e ove le condizioni climatiche sono simili a quelle della zona IGP, grazie alla vicinanza alle località incluse nella zona delimitata.

Dal momento che in varie località delle zone vinicole designate vi sono fattori ecosistemici vinicoli favorevoli alla produzione di vini con l'indicazione «Terasele Dunării», tali località potrebbero essere inserite nella zona delimitata dell'indicazione geografica. La zona geografica sarà ridefinita per includervi le località menzionate nella domanda dell'associazione, ossia i villaggi di Herești, Izvoarele, Chiriacu, Dimitrie Cantemir, Petru Rareș, Radu Vodă, Valea Bujorului, Iepurești, Valter Mărăcineanu, Chirculești, Bănești, Stâlpu e Gorneni.

Negli impianti ubicati nei comuni di Herești, Iepurești e Izvoarele i fattori ecosistemici vinicoli offrono condizioni particolarmente propizie alla coltivazione e allo sviluppo ottimale delle viti (temperatura media annua, temperatura media mensile, precipitazioni medie mensili, precipitazioni annue, eccetera). Si tratta degli stessi fattori che si registrano nell'intera regione vinicola «Terasele Dunării»; è questo il motivo per cui è opportuno includere nella zona delimitata di tale indicazione i comuni citati e i rispettivi villaggi.

Di conseguenza sono stati modificati il capitolo III del disciplinare di produzione e i punti 6 e 8 del documento unico.

DOCUMENTO UNICO

1.   Nome del prodotto

Terasele Dunării

2.   Tipo di indicazione geografica

IGP - Indicazione geografica protetta

3.   Categorie di prodotti vitivinicoli

1

Vino

4.   Descrizione del vino (dei vini)

1.   Caratteristiche analitiche e organolettiche - vini bianchi

DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA

I vini bianchi sono limpidi e hanno brillantezza cristallina, colore da giallo verdolino a giallo dorato e gusto vellutato e morbido, aromi di frutti autunnali e vaniglia nei vini ottenuti da uve botritizzate, nonché note di mela, pera, cotogno, frutta tropicale (ananas) e burro fresco nei vini invecchiati in botti di legno. I vini giovani si distinguono per la marcata freschezza e lo spiccato carattere fruttato con aromi di fiori d'acacia e di tiglio, basilico o note di agrumi e mela verde nei vini con maggiore acidità.

Caratteristiche analitiche generali

Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)

15,0

Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)

10,0

Acidità totale minima

3,5 in milliequivalenti per litro

Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro)

18,0

Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

200

2.   Caratteristiche analitiche e organolettiche - vini rossi

DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA

I vini rossi più giovani hanno sfumature violacee e dopo l'invecchiamento in botti di legno, che conferisce un aroma erbaceo, possono acquisire un intenso color rosso rubino (o rubino). Da un invecchiamento più lungo in botti di legno deriva però un bouquet con aromi di vaniglia, cioccolato e talvolta spezie. I vini giovani hanno aromi di frutti di bosco (lamponi, fragole e more). Alcuni vini giovani di color rosso porpora hanno anche aromi di frutta ben matura come prugne, pesche e pere. Molti dei vini invecchiati in barili o botti di legno sono corposi con un bouquet maturo di prugne secche e cannella; talvolta il vino, se untuoso, può assumere sfumature scure di rosso rubino e acquisire aromi di ribes nero.

Caratteristiche analitiche generali

Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)

15,0

Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)

10,0

Acidità totale minima

3,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico

Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro)

20,0

Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

150

3.   Caratteristiche analitiche e organolettiche - vini rosati

DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA

I vini rosati hanno aromi freschi di frutti di bosco e ciliegie; sono fruttati, di colore da rosa pallido a rosa di media intensità, talvolta rosa salmone molto pallido, con trama leggera; sono prodotti per lo più come vini secchi, abboccati e amabili equilibrati.

Caratteristiche analitiche generali

Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol)

15,00

Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol)

10,00

Acidità totale minima

3,5 in grammi per litro espressa in acido tartarico

Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro)

18,0

Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro)

200

5.   Pratiche di vinificazione

a.   Pratiche enologiche essenziali

Nessuna disposizione complementare.

b.   Rese massime

1.

Fetească regală, Fetească albă, Riesling italian, Băbească gri

17 000 chilogrammi di uve per ettaro

2.

Crâmpoşie selecționată, Aligote, Riesling de Rhin, Pinot gris, Pinot blanc, Sauvignon, Chardonnay, Traminer roz

15 000 chilogrammi di uve per ettaro

3.

Tămâioasă Românească, Muscat Ottonel, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot noir, Cabernet franc, Fetească neagră

15 000 chilogrammi di uve per ettaro

4.

Băbească neagră, Syrah, Dornfelder, Rebo, Malbec, Negru de Drăgășani, Sangiovese

15 000 chilogrammi di uve per ettaro

5.

Vini bianchi

135 ettolitri per ettaro

6.

Vini rossi e rosati

120 ettolitri per ettaro

6.   Zona geografica delimitata

Distretto di Teleorman

La città di Zimnicea e le località che ne fanno parte.

Distretto di Giurgiu

comune di Daia - villaggi di Daia, Dăița e Plopșoru;

comune di Greca - villaggi di Greaca e Puțu Grecii;

comune di Hotarele - villaggi di Hotarele e Isvoarele;

comune di Prundu - villaggi di Prundu e Puieni;

comune di Băneasa - villaggio di Pietrele;

comune di Herești - villaggio di Herești;

comune di Izvoarele - villaggi di Izvoarele, Chiriacu, Dimitrie Cantemir, Petru Rareș, Radu Vodă e Valea Bujorului;

comune di Iepurești - villaggi di Iepurești, Valter Mărăcineanu, Chirculești, Bănești, Stâlpu e Gorneni.

Distretto di Constanța

comune di Ostrov - villaggi di Ostrov, Almălău e Galița;

comune di Lipnița - villaggi di Lipnița, Coslugea e Canlia;

comune di Băneasa - villaggi di Băneasa, Negureni e Făurei;

comune di Ion Corvin - villaggi di Ion Corvin, Crângu, Brebeni, Răriștea e Viile;

comune di Oltina - villaggi di Oltina, Satu Nou, Răzoarele e Strunga;

comune di Aliman - villaggi di Aliman, Dunăreni, Vlahii e Floriile.

Distretto di Ialomița

Il comune di Fetești e le località che ne fanno parte.

Distretto di Brăila

Il comune di Însurăței e i villaggi di Lacu Rezii, Măru Roșu e Valea Călmățuiului

comune di Berteștii de Jos - villaggi di Berteștii de Jos e Spiru Haret;

comune di Victoria - villaggio di Victoria;

comune di Bărăganu - villaggio di Bărăganul.

7.   Varietà principale/i di uve da vino

 

Aligoté B - Plant de trois, Plant gris, Vert blanc, Troyen blanc

 

Băbească gri G

 

Băbească neagră N - Grossmuttertraube, Hexentraube, Crăcana, Rară neagră, Căldărușă, Serecsia

 

Cabernet Franc N

 

Cabernet Sauvignon N - Petit Vidure, Burdeos tinto

 

Chardonnay B - Gentil blanc, Pinot blanc Chardonnay

 

Crâmpoşie selecţionată B

 

Fetească albă B - Păsărească albă, Poama fetei, Mädchentraube, Leanyka, Leanka

 

Fetească neagră N - Schwarze Mädchentraube, Poama fetei neagră, Păsărească neagră, Coada rândunicii

 

Fetească regală B - Königliche Mädchentraube, Königsast, Kiralyleanka, Dănășană, Galbenă de Ardeal

 

Muscat Ottonel B - Muscat Ottonel blanc

 

Pinot Gris G - Affumé, Grauer Burgunder, Grauburgunder, Grauer Mönch, Pinot cendré, Pinot Grigio, Ruländer

 

Rebo N

 

Riesling italian B - Olasz Riesling, Olaszriesling, Welschriesling

 

Syrah N - Shiraz, Petit Syrah

 

Traminer Roz Rs - Rosetraminer, Savagnin Roz, Gewürztraminer

8.   Descrizione del legame/dei legami

8.1.   Informazioni sulla zona geografica

Il rilievo è formato soprattutto da terrazze, e il passaggio da una terrazza all'altra avviene attraverso un pendio esposto a sud privo di erosione. Il sistema a terrazze costituisce un'unità geomorfologica distinta, derivante dall'accumulo di depositi di loess e dal costante innalzamento della pianura di Câmpia Burnazului. Il paesaggio comprende terrazze piatte e pendii costellati di terrazze fino alle valli del Danubio; vi compaiono anche pianure cosparse di sabbie modellate dal vento.

La maggior parte dei vigneti si trova sul gradino inferiore e nella parte più bassa dei pendii affacciati sul Danubio, sulle pendici terrazzate e lungo le valli torrentizie. La regione è caratterizzata da un clima continentale temperato di transizione oppure da un clima spiccatamente continentale, con caldo intenso e forti variazioni della temperatura dell'aria influenzate dalla vicinanza del Danubio e dei laghi della zona; ne deriva il contemporaneo accumulo di zuccheri, antocianine e tannini in proporzioni ottimali per garantire la qualità.

I principali parametri che indicano le condizioni favorevoli del clima e delle precipitazioni (monitorati tra il 2010 e il 2012) sono i seguenti:

temperatura media annua di 11,4 °C, con un'oscillazione compresa tra 10,9 e 12,0 °C;

temperatura media mensile pluriennale: massima a luglio (24,6 °C) e minima a febbraio (-3,0 °C);

in inverno le temperature assolute estreme molto raramente scendono al sotto dei -24,0 °C, e quindi la coltura protetta delle viti non è necessaria;

durante la stagione vegetativa le precipitazioni medie sono pari a 342 mm (323,1 - 359,6 mm), circa100 mm al di sopra della media di 250 mm considerata la soglia minima per la coltivazione delle viti senza irrigazione;

per intensità e frequenza, nel regime eolico prevalgono i venti da nord-est, seguiti da quelli da est, sud-ovest e ovest. Durante l'anno la frequenza del vento rimane compresa entro limiti ristretti, e muta sotto l'influenza della circolazione generale dell'atmosfera;

grazie al terreno uniforme sotto il profilo ipsometrico, la durata media annuale del soleggiamento oscilla intorno alle 2 250 ore, con un apporto energetico di circa 127 kcal/cm2 all'anno;

nella stagione calda (da aprile a settembre) si registra la quota maggiore di soleggiamento (approssimativamente il 70 %), in media circa 1 600 ore.

Nella stagione fredda (da ottobre ad aprile) il soleggiamento medio è di circa 650 ore, dunque assai inferiore a quello della stagione vegetativa, a causa della maggior frequenza delle nebbie e delle nubi stratiformi causate dall'inversione termica.

8.2.   Dettagli del prodotto

I vini bianchi sono esaltati dagli aromi di frutti autunnali e vaniglia, frutta tropicale e burro fresco nei vini invecchiati in botti di legno; i vini giovani sono caratterizzati da marcata freschezza e da un deciso carattere fruttato. Hanno aromi floreali (fiori di acacia e di tiglio) e note agrumate dalla persistente acidità.

I vini rossi sono intensi; l'invecchiamento in botti di legno produce aromi erbacei e, se protratto, conferisce al bouquet aromi di vaniglia, cioccolato e persino spezie. Raramente prodotti come vini giovani, hanno aromi di frutti di bosco e frutta ben matura (prugne, pesche, pere). Molti dei vini invecchiati in botti di legno sono corposi con un bouquet maturo di prugne secche e cannella e diventano untuosi e vellutati.

I vini rosati hanno aromi freschi di frutti di bosco; sono di colore rosa pallido, rosa di media intensità o rosa salmone pallido; sono prodotti per lo più come vini secchi, abboccati e amabili.

8.3.   Legame causale

Per i vini con indicazione geografica Terasele Dunării il legame causale tra la zona e il prodotto, ossia tra i vini ottenuti e l'origine geografica, consiste nella loro qualità specifica.

L'esposizione alle colline offre condizioni ottimali e consente alle uve di raggiungere la completa maturazione e acquisire tutte le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche necessarie per produrre vini di qualità. La zona rientra nella fascia climatica che caratterizza l'indicazione geografica «Terasele Dunării»; ha un clima temperato caldo, moderatamente secco, con notti assai fredde; l'esposizione delle colline al sole assicura un soleggiamento di oltre 1 500 ore e quindi condizioni propizie allo sviluppo di aromi di mela, pera, cotogno, frutta tropicale (ananas), di un carattere fruttato e di aromi di acacia, fiori di tiglio, basilico, agrumi e mela verde. La zona possiede il potenziale per produrre vini rossi e aromatici, dal momento che la temperatura media annua supera i 10 oC e quella del mese più caldo supera i 21 oC.

Il microclima locale di tipo continentale temperato influisce sul modo di maturazione delle uve e, grazie anche al černozëm sabbioso-argilloso, diluviale e proluviale della zona, crea condizioni favorevoli per la coltivazione della vite e rende possibile ottenere rese soddisfacenti sulle terrazze e sui dolci pendii esposti a sud, dove le condizioni termiche e luminose sono ottimali e la generosa esposizione produce aromi fruttati e floreali nonché un gusto fresco nei vini giovani.

Il clima della zona dà luogo a una maturazione lenta, che consente alle uve di accumulare zuccheri e conferisce un aroma fruttato, e in particolare gli aromi primari dei vini bianchi giovani.

Il černozëm argillo-illuviale dà luogo a vini ricchi di personalità, tende a mantenere temperature più fredde, trattiene l'umidità e produce vini rotondi e vellutati con acidità inferiore e forti aromi di frutta (frutti rossi maturi) e fiori (di acacia e di tiglio). Il clima propizio consente di ottenere facilmente la completa maturazione; gli zuccheri si accumulano lentamente e gli aromi sono pieni e rotondi.

9.   Ulteriori condizioni essenziali

Link al disciplinare del prodotto

https://www.onvpv.ro/sites/default/files/caiet_sarcini_ig_terasele_dunarii_modif_cf_cererii_din_28.01.2015_notificarii_16.05.2022_no_track_changes.pdf


(1)  GU L 347 del 20.12.2013, pag. 671.


Top