EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52022XC0809(03)
Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 2022/C 304/08
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2022/C 304/08
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2022/C 304/08
PUB/2022/752
OJ C 304, 9.8.2022, p. 15–22
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
9.8.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 304/15 |
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all'articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
(2022/C 304/08)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all'articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1).
COMUNICAZIONE DI MODIFICA ORDINARIA CHE MODIFICA IL DOCUMENTO UNICO
«Pla de Bages»
PDO-ES-A1557-AM06
Data della comunicazione: 21.6.2022
DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA
1. Diminuzione del titolo alcolometrico per alcuni vini rosati
Descrizione
Il titolo alcolometrico minimo richiesto per i vini rosati dei vitigni Mandó e Picapoll Negro è ridotto da 12,5 % vol. a 11,5 % vol.
Viene introdotta una disposizione secondo cui, in caso di coupage di varietà per un vino rosato, il grado applicabile viene determinato in base alla proporzione di tali varietà.
La modifica interessa il punto 2 del disciplinare di produzione e il punto 4 del documento unico.
Si tratta di una modifica ordinaria e pertanto non rientra in nessuno dei casi di cui all'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2019/33.
Motivazione
Picapoll negro e Mandó sono varietà recuperate della zona DOP Pla de Bages e inserite, rispettivamente dal 2014 e dal 2016, nel disciplinare di produzione.
Le caratteristiche delle loro uve rendono difficile raggiungere un livello elevato di titolo alcolometrico, come già avviene per altre varietà di vitis vinifera. Per questi motivi si ritiene opportuno ridurre da 12,5o a 11,5o il titolo alcolometrico minimo dei vini rosati prodotti a partire da Mandó e Picapoll negro.
2. Modifica della descrizione organolettica
Descrizione
Una parte del testo che descrive i vini è stata spostata e sostituita da una tabella delle caratteristiche organolettiche.
La modifica interessa il punto 2.1 del disciplinare di produzione e il punto 4 del documento unico.
Si tratta di una modifica ordinaria e pertanto non rientra in nessuno dei casi di cui all'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2019/33.
Motivazione
La motivazione alla base di questa modifica è l'orientamento tecnico del disciplinare di produzione e la necessità che la sua lettura e la sua interpretazione siano il più possibile chiare e obiettive.
3. Riclassificazione delle varietà
Descrizione
Modifica della distribuzione delle varietà autorizzate e raccomandate. Le varietà rimangono le stesse; tuttavia, le varietà Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon da raccomandate diventano autorizzate. Al contrario, la varietà Mandó/Garró passa da autorizzata a raccomandata.
La modifica interessa la sezione 6 del disciplinare di produzione e non incide sul documento unico.
Si tratta di una modifica ordinaria e pertanto non rientra in nessuno dei casi di cui all'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2019/33.
Motivazione
Le modifiche proposte hanno l'obiettivo di organizzare l'insieme di varietà al fine di evidenziare le varietà raccomandate secondo le linee strategiche della denominazione di origine in relazione alle varietà considerate locali e più adatte alla zona.
4. Migliore formulazione relativa al legame
Descrizione
È stata migliorata la formulazione della categoria «vino».
La modifica interessa il punto 7 del disciplinare di produzione e il punto 8.1 del documento unico.
Si tratta di una modifica ordinaria e pertanto non rientra in nessuno dei tipi di cui all'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento delegato 2019/33, in quanto mero miglioramento redazionale del legame e non modifica dello stesso.
Motivazione
La motivazione alla base di questa modifica è l'orientamento tecnico del disciplinare di produzione e la necessità che la sua lettura e la sua interpretazione siano il più possibile chiare e obiettive.
In ragione di quanto precede, le caratteristiche uniche del prodotto sono state riformulate nella sezione Link
DOCUMENTO UNICO
1. Nome del prodotto
Pla de Bages
2. Tipo di indicazione geografica
DOP – Denominazione di origine protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
3. |
Vino liquoroso |
5. |
Vino spumante di qualità |
8. |
Vino frizzante |
4. Descrizione del vino (dei vini)
1. Vini bianchi e rosati
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
BIANCO: Colore da giallo pallido a giallo scuro (dorato). Aspetto pulito privo di torbidità. Presenza di aromi fruttati. In alcuni casi possono presentare aromi legnosi dovuti all'invecchiamento. Di norma sono leggeri.
ROSATO: Di colore rosso che va dal rosa pallido e/o buccia di cipolla al rosso ciliegia. Aspetto pulito privo di torbidità. Presenza di aromi fruttati. In alcuni casi possono presentare aromi legnosi dovuti all'invecchiamento. Di norma sono leggeri.
* |
Il titolo alcolometrico effettivo minimo per i rosati elaborati solo con Sumoll, Ull de llebre, Garró/Mandó e Picapoll negro è pari a 11,5 % vol. e il restante pari a 12,5 % vol. Per i vini di diverse varietà con due gradi minimi diversi, il grado minimo di stagionatura deve essere direttamente proporzionale al grado minimo di ciascuna varietà e alla percentuale delle stesse. |
* |
I vini invecchiati per oltre un anno e i vini invecchiati in botti di legno entro lo stesso anno, per la fermentazione e/o l’invecchiamento, presentano un’acidità volatile reale massima pari a 0,9 gr/l. |
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol.) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol.) |
11 |
Acidità totale minima |
4,5 grammi per litro, espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
11,67 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
180 |
2. Vino rosso
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
Colore rosso con sfumature variabili da violetto a ocra a seconda della produzione e dell'invecchiamento. Aspetto pulito privo di torbidità. Presenza di aromi fruttati. In alcuni casi possono presentare aromi legnosi dovuti all'invecchiamento. Variabile a seconda della produzione/invecchiamento. Da leggerei e freschi a più strutturati e concentrati.
* |
Il titolo alcolometrico effettivo minimo dei vini ottenuti solo da uve Sumoll, Ull de llebre, Picapoll negro e Garró/Mandó è pari a 11,5 % vol. |
* |
I vini invecchiati per oltre un anno e i vini invecchiati in botti di legno entro lo stesso anno, per la fermentazione e/o l’invecchiamento, presentano un’acidità volatile reale massima pari a 1,1 gr/l. |
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol.) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol.) |
12,5 |
Acidità totale minima |
4,5 grammi per litro, espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
13,3 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
150 |
3. Vino frizzante
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
Corrispondono alle descrizioni di cui sopra a seconda del relativo colore. Presenza di bollicine. Presenza di aromi fruttati. In alcuni casi possono presentare aromi dovuti all'invecchiamento. Vini freschi grazie alla presenza di anidride carbonica, che a sua volta aumenta il senso di struttura e di larghezza in bocca.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol.) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol.) |
10,5 |
Acidità totale minima |
4,5 grammi per litro, espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
13,3 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
200 |
4. Vino spumante di qualità
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
Corrispondono alle descrizioni di cui sopra a seconda del relativo colore. Presenza di bollicine. Presenza di aromi fruttati. In alcuni casi possono presentare aromi dovuti all'invecchiamento. Vini freschi grazie alla presenza di anidride carbonica, che a sua volta aumenta il senso di struttura e di larghezza in bocca.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol.) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol.) |
10,5 |
Acidità totale minima |
4,5 grammi per litro, espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
13,3 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
185 |
5. Vini liquorosi
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
Giallo, ambra, dorato, rosso, tostato. Presenza di aromi di frutta fresca o di frutta matura a seconda della produzione/invecchiamento. Opulento e persistente.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol.) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol.) |
15 |
Acidità totale minima |
4,5 grammi per litro, espressa in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
180 |
5. Pratiche di vinificazione
5.1. Pratiche enologiche specifiche
1.
Le pratiche di coltivazione devono essere quelle tradizionali, volte a ottenere la migliore qualità. Tutte le operazioni viticole devono rispettare tanto l'equilibrio fisiologico della pianta quanto l'ambiente, nonché applicare le conoscenze agronomiche volte ad ottenere uve in condizioni ottimali per la vinificazione.
L'allevamento delle viti segue pratiche e metodi generalmente accettati per la viticoltura.
L'uva vendemmiata deve essere trasportata il più velocemente possibile e con mezzi che ne garantiscano la conservazione della qualità.
2.
La vendemmia deve essere effettuata con la massima cura e per la produzione di vini protetti devono essere utilizzate solo uve sane, con il grado di maturazione necessario per ottenere vini con una gradazione alcolica volumetrica naturale pari o superiore a 9,5 % vol. per i vini bianchi e 11 % vol. per i vini rossi. Tale gradazione alcolica volumetrica naturale minima è pari a 9,5 % vol. per i vini frizzanti e i vini spumanti di qualità.
5.2. Rese massime
1. |
10 000 chilogrammi di uve per ettaro |
2. |
70 ettolitri per ettaro |
3. |
9 000 chilogrammi di uve per ettaro |
4. |
63 ettolitri per ettaro |
6. Zona geografica delimitata
I comuni di produzione della DOP «Pla de Bages» sono i seguenti:
|
Aguilar de Segarra |
|
Artés |
|
Avinyó |
|
Balsareny |
|
Calders |
|
Callús |
|
Cardona |
|
Castellbell i el Vilar |
|
Castellfollit del Boix |
|
Castellgalí |
|
Castellnou de Bages |
|
El Pont de Vilomara i Rocafort |
|
L'Estany |
|
Fonollosa |
|
Gaià |
|
Manresa |
|
Marganell |
|
Moià |
|
Monistrol de Calders |
|
Monistrol de Montserrat |
|
Mura |
|
Navarcles |
|
Navàs |
|
Rajadell |
|
Sallent |
|
Sant Feliu Sasserra |
|
Sant Fruitós de Bages |
|
Sant Joan de Vilatorrada |
|
Sant Mateu de Bages |
|
Sant Salvador de Guardiola |
|
Sant Vicenç de Castellet |
|
Santpedor |
|
Santa Maria d'Oló |
|
Súria |
|
Talamanca |
7. Varietà principale/i di uve da vino
|
PICAPOLL BLANCO |
|
SUMOLL TINTO |
|
TEMPRANILLO - ULL DE LLEBRE |
8. Descrizione del legame/dei legami
8.1. Vino
Sotto il profilo agroclimatico, la regione è caratterizzata da una temperatura e una pluviometria considerevolmente differenti rispetto alle regioni limitrofe. D'altro canto, l'altitudine media della regione rappresenta un vantaggio per i vini DOP Pla de Bages. La distanza dal mare e la barriera pre-litorale conferiscono alla nostra DOP alcune peculiarità climatiche che si collocano a metà strada tra il clima mediterraneo e il clima continentale interno.
Poiché la zona risente fortemente dell'influenza dei Pirenei, gli aromi dei vini bianchi sono caratterizzati dalla parte più fresca di quelli distintivi di ciascuna varietà; tra questi si segnalano in particolare i vini prodotti a partire dalla varietà Picapoll. Questo clima permette inoltre di ottenere vini leggeri caratterizzati da un buon nucleo acido. Per aumentarne il volume in bocca sono utilizzate pratiche vinicole, quali l'affinamento su fecce o l'invecchiamento in botte.
L'importante massa forestale della regione, che circonda la maggior parte dei vigneti, e la quantità di erbe aromatiche presenti ovunque nella regione definiscono un terroir tipico e particolare della regione del Bages che influenza in modo rilevante e specifico tutti i prodotti vinicoli della DOP Pla de Bages. Gli aromi primari dei vini sono, infatti, impregnati degli odori di tali erbe, tra cui il rosmarino, la lavanda e il timo.
Il clima freddo favorisce una maturazione lenta in autunno, facilitando un buon accumulo di colore in tutte le varietà. Tuttavia, occorre sottolineare la presenza di varietà autoctone come Mandó, Sumoll e Picapoll Negro, che per definizione possono avere un potenziale colorante inferiore.
La componente aromatica deve la sua caratteristica a una zona che rispetta le caratteristiche tipiche della maggior parte delle varietà. Trattandosi di una zona di maturazione tardiva rispetto alla media dello stato, essi mantengono di solito gli aromi primari. In alcuni vini rossi, a causa della forte presenza di foreste che circondano i vigneti della regione, si riscontrano note balsamiche che ne accentuano la percezione di frescura.
8.2. Vino frizzante
Cfr. le considerazioni di cui alla sezione precedente sui vini.
8.3. Vino spumante di qualità
La regione di Bages vanta una lunga tradizione di vini spumanti. In particolare, il comune di Artés è protetto dalla DOP Cava, dal momento che fin dall'inizio del XX secolo ha visto sperimentare e produrre tale tipo di vino, dimostrandosi così pioniere nella produzione di vini spumanti.
8.4. Vino liquoroso
Nella regione di Bages, i vini liquorosi sono prodotti da tempo immemorabile. Già molti anni fa, infatti, il «rancio», la «mistela» e il vino dolce naturale erano bevuti abitualmente nelle abitazioni della regione. La combinazione di un metodo di produzione tradizionale con le varietà vinifere regionali, influenzate dall'agroclima descritto sopra, conferisce a tali vini alcune caratteristiche organolettiche particolari.
9. Ulteriori condizioni essenziali (condizionamento, etichettatura, altri requisiti)
Quadro giuridico
|
Normativa nazionale |
Tipo di condizione ulteriore
|
Condizionamento nella zona geografica delimitata |
Descrizione della condizione
|
Il condizionamento dei vini della DOP Pla de Bages deve avvenire nella zona specificata nel relativo regolamento, come deciso dal Consejo Regulador alla luce del fatto che, data la superficie limitata della DOP, qualsiasi possibile intromissione esterna potrebbe influire negativamente sulla qualità, esulando dal controllo dello stesso Consejo, e inficiare così le norme stabilite. |
Link al disciplinare di produzione
https://incavi.gencat.cat/.content/005-normativa/plecs-condicions-do-catalanes/Arxius-plecs/DO-Pla-de-Bages-Crtl-canvis-v-gener2022.pdf