EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52022XC0729(03)
Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 2022/C 288/06
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2022/C 288/06
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione 2022/C 288/06
PUB/2022/575
OJ C 288, 29.7.2022, p. 38–42
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
29.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 288/38 |
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
(2022/C 288/06)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all’articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1).
COMUNICAZIONE DI MODIFICA ORDINARIA CHE MODIFICA IL DOCUMENTO UNICO
«Verdicchio dei Castelli di Jesi»
PDO-IT-A0482-AM04
Data della comunicazione: 6.5.2022
DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA
1. Confezionamento - contenitori e capacità
Descrizione: per il confezionamento del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi, possono essere usati anche contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido non inferiore alla capacità minima prevista dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea.
Motivi: si tratta della opportunità ulteriore di confezionamento del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi in contenitori alternativi al vetro, voluta dai produttori dopo accurate valutazioni tecniche e commerciali.
La modifica riguarda l’articolo 8 del disciplinare e la sezione 9 del documento unico.
2. Riferimenti alla struttura di controllo - variazione indirizzo
Descrizione: viene modificato l’indirizzo di Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l. da Via Piave n. 24, a Via Venti Settembre n. 98/G – 00187 Roma.
Motivi: si tratta del trasferimento della sede legale della struttura di controllo della denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La modifica riguarda l’articolo 10 del disciplinare e non riguarda il documento unico.
DOCUMENTO UNICO
1. Denominazione/denominazioni
Verdicchio dei Castelli di Jesi
2. Tipo di indicazione geografica
DOP - Denominazione di origine protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
5. |
Vino spumante di qualità |
4. Descrizione dei vini:
1. Verdicchio dei Castelli di Jesi
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
I Vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi dal colore giallo paglierino tenue; odore delicato, caratteristico di mandorla; sapore asciutto armonico, con retrogusto gradevole, amarognolo.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,50 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
2. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
I Vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico hanno colore giallo paglierino tenue; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, con retrogusto gradevole, amarognolo.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,50 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
3. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
I Vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico hanno colore giallo paglierino tenue; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, armonico, con retrogusto gradevole, amarognolo.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,50 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
4. Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
I vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito presentano colore dal giallo paglierino intenso all’ambrato, odore caratteristico, intenso; sapore da amabile a dolce, armonico, vellutato, caratteristico.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,00 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
25 |
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE
I vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante presentano spuma fine e persistente; colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdolini; odore proprio delicato, fine ampio e composito, sapore da extrabrut a secco, sapido, fresco, fine e armonico.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,50 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
5.1. Pratiche enologiche specifiche
—
5.2. Rese massime:
1. |
Verdicchio dei Castelli di Jesi 14 000 chilogrammi di uve per ettaro |
2. |
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 14 000 chilogrammi di uve per ettaro |
3. |
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 11 000 chilogrammi di uve per ettaro |
4. |
Verdicchio dei Castelli di Jesi passito 14 000 chilogrammi di uve per ettaro |
6. Zona geografica delimitata
La zona di produzione atta a produrre i vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi ricade nelle province di Ancona e Macerata.
La zona è individuata in parte del bacino geografico del fiume Esino, nei territori di 22 comuni interni nella provincia di Ancona e di 2 comuni interni nella provincia di Macerata.
7. Varietà di uve da vino
Verdicchio bianco B. - Verdicchio
8. Descrizione del legame/dei legami
Verdicchio dei Castelli di Jesi
La coltivazione della vite e la produzione di vino sono presenti sin dai secoli antichi nel territorio del vino DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi, come la produzione dello spumante che ha radici antiche e documentate e il passito che ha una tradizione secolare.
L’influenza dei fattori umani nel corso dei secoli ha caratterizzato la scelta di coltivare il vitigno Verdicchio nella zona, l’evoluzione delle forme di allevamento e le pratiche enologiche.
L’interazione dei fattori naturali,(orografia, clima e pedologia), con i fattori umani conferiscono ai vini DOP Verdicchio dei Castelli di Jesi caratteristiche qualitative ed organolettiche peculiari uniche e non riproducibili altrove.
9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)
Indicazione anno di produzione delle uve
Quadro di riferimento giuridico:
Nella legislazione unionale
Tipo di condizione supplementare:
Disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
Nella etichettatura dei vini DOP «Verdicchio dei Castelli di Jesi» , «Verdicchio dei Castelli di Jesi» Classico, «Verdicchio dei Castelli di Jesi» Classico" Superiore, «Verdicchio dei Castelli di Jesi» Passito, «Verdicchio dei Castelli di Jesi» Spumante Riserva, è obbligatoria l'indicazione dell'annata di produzione delle uve.
Confezionamento, contenitori e divieto di alcuni sistemi di chiusura
Quadro di riferimento giuridico:
Nella legislazione unionale
Tipo di condizione supplementare:
Disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
Per la tipologia di vino «Verdicchio dei Castelli di Jesi» è inoltre consentito l'uso dei contenitori alternativi al vetro costituiti da un otre in materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere racchiuso in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, non inferiore alla capacità minima prevista dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea.
Per la tipologia di vino «Verdicchio dei Castelli di Jesi Verdicchio dei Castelli di Jesi» Classico l'immissione al consumo deve avvenire soltanto in recipienti di vetro di capacità non superiore a 5 litri.
Per la tipologie di vino «Verdicchio dei Castelli di Jesi» Classico Superiore l'immissione al consumo deve avvenire soltanto in recipienti di vetro di capacità non superiore 3 litri; per queste tipologie sono vietate le chiusure a strappo e corona.
Link al disciplinare del prodotto
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18115