EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62021CN0158
Case C-158/21: Request for a preliminary ruling from the Tribunal Supremo (Spain) lodged on 11 March 2021 — Ministerio Fiscal, Abogacía del Estado, Partido político VOX v Lluís Puig Gordi, Carles Puigdemont Casamajó, Antoni Comín Oliveres, Clara Ponsatí Obiols, Meritxell Serret Aleu, Marta Rovira Vergés, Anna Gabriel Sabaté
Causa C-158/21: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Spagna) l’11 marzo 2021 — Ministerio Fiscal, Abogacía del Estado y Partido político VOX / Lluís Puig Gordi, Carles Puigdemont Casamajó, Antoni Comín Oliveres, Clara Ponsatí Obiols, Meritxell Serret Aleu, Marta Rovira Vergés y Anna Gabriel Sabaté
Causa C-158/21: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Spagna) l’11 marzo 2021 — Ministerio Fiscal, Abogacía del Estado y Partido político VOX / Lluís Puig Gordi, Carles Puigdemont Casamajó, Antoni Comín Oliveres, Clara Ponsatí Obiols, Meritxell Serret Aleu, Marta Rovira Vergés y Anna Gabriel Sabaté
OJ C 217, 7.6.2021, p. 21–22
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
7.6.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 217/21 |
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Spagna) l’11 marzo 2021 — Ministerio Fiscal, Abogacía del Estado y Partido político VOX / Lluís Puig Gordi, Carles Puigdemont Casamajó, Antoni Comín Oliveres, Clara Ponsatí Obiols, Meritxell Serret Aleu, Marta Rovira Vergés y Anna Gabriel Sabaté
(Causa C-158/21)
(2021/C 217/33)
Lingua processuale: lo spagnolo
Giudice del rinvio
Tribunal Supremo
Parti
Accusa: Ministerio Fiscal, Abogacía del Estado y Partido político VOX
Imputati: Lluís Puig Gordi, Carles Puigdemont Casamajó, Antoni Comín Oliveres, Clara Ponsatí Obiols, Meritxell Serret Aleu, Marta Rovira Vergés y Anna Gabriel Sabaté
Questioni pregiudiziali
1) |
Se la decisione quadro 2002/584/GAI (1) consenta all’autorità giudiziaria dell’esecuzione di rifiutare la consegna della persona ricercata mediante un MAE [mandato d’arresto europeo], sulla base dei motivi di rifiuto previsti dal suo diritto nazionale, ma non menzionati in quanto tali dalla decisione quadro. |
2) |
In caso di risposta affermativa alla questione precedente e allo scopo di assicurare il buon fine di un MAE e di ricorrere utilmente al mezzo offerto dall’articolo 15, paragrafo3 della decisione quadro 2002/584/GAI: Se l’autorità giudiziaria emittente debba verificare e analizzare i diversi diritti degli Stati al fine di prendere in considerazione gli eventuali motivi di rifiuto di un MAE non previsti dalla decisione quadro 2002/584/GAI. |
3) |
3.- Alla luce delle risposte alle questioni precedenti, tenuto conto del fatto che, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, della decisione quadro 2002/584/GAI, la competenza dell’autorità giudiziaria emittente a disporre un MAE si determina in base alla legge dello Stato di emissione: Se detta disposizione debba essere interpretata nel senso che l’autorità giudiziaria dell’esecuzione può contestare la competenza dell’autorità giudiziaria emittente ad agire nello specifico procedimento penale e rifiutare la consegna affermando che la seconda non è competente a emettere [tale MAE]. |
4) |
Per quanto riguarda l’eventuale possibilità che l’autorità giudiziaria dell’esecuzione controlli il rispetto dei diritti fondamentali della persona ricercata nello Stato emittente:
|
5) |
Se sulle risposte alle questioni precedenti incida la circostanza che la persona di cui si chiede la consegna abbia potuto far valere dinanzi ai giudici dello Stato di emissione, anche in un doppio grado di giudizio, l’incompetenza dell’autorità giudiziaria emittente, il suo mandato d’arresto e la garanzia dei suoi diritti fondamentali. |
6) |
Se sulle risposte sulle precedenti questioni incida la circostanza che l’autorità giudiziaria dell’esecuzione rifiuti un MAE per motivi non espressamente previsti dalla decisione quadro 2002/584/GAI, in particolare rilevando l’incompetenza dell’autorità giudiziaria emittente e il grave rischio di violazione dei diritti fondamentali nello Stato emittente, e ciò senza aver richiesto all’autorità giudiziaria emittente le informazioni complementari specifiche che influirebbero su tale decisione. |
7) |
Se dalle risposte alle precedenti questioni risulta che, nelle circostanze della causa, la decisione quadro 2002/584/GAI osta al rifiuto della consegna di una persona sulla base dei suddetti motivi di rifiuto: Se la decisione quadro 2002/584/GAI osti a che il presente giudice del rinvio emetta un nuovo MAE nei confronti della stessa persona e verso lo stesso Stato membro. |
(1) Decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri (GU 2002, L 190, pag. 2).