EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32013O0037
2013/750/EU: Guideline of the European Central Bank of 26 September 2013 amending Guideline ECB/2012/27 on a Trans-European Automated Real-time Gross settlement Express Transfer system (TARGET2) (ECB/2013/37)
2013/750/UE: Indirizzo della Banca centrale europea, del 26 settembre 2013 , che modifica l’Indirizzo BCE/2012/27 relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2) (BCE/2013/37)
2013/750/UE: Indirizzo della Banca centrale europea, del 26 settembre 2013 , che modifica l’Indirizzo BCE/2012/27 relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2) (BCE/2013/37)
OJ L 333, 12.12.2013, p. 82–82
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
No longer in force, Date of end of validity: 19/03/2023; abrog. impl. da 32022O0912
12.12.2013 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 333/82 |
INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
del 26 settembre 2013
che modifica l’Indirizzo BCE/2012/27 relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2)
(BCE/2013/37)
(2013/750/UE)
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare il primo e il quarto trattino dell’articolo 127, paragrafo 2,
visto lo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea, in particolare l’articolo 3.1 e gli articoli 17, 18 e 22,
considerando quanto segue:
(1) |
L’Eurosistema ha deciso di promuovere l’istituzione di CoreNet, quale servizio di rete alternativo/di emergenza utilizzabile dalle banche centrali dell’Eurosistema e delle banche centrali connesse per accedere al Payments Module della piattaforma unica condivisa (single shared platform, SSP) in situazioni di emergenza e come canale alternativo per accedere al sistema di servizi relativi ai clienti (customer-related services system, CRSS). |
(2) |
Conseguentemente, l’indirizzo BCE/2012/27 del 5 dicembre 2012, relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2) (1), necessita di essere modificato al fine di includere previsioni relative all’utilizzo di CoreNet come rete alternativa/di emergenza per TARGET2, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE INDIRIZZO:
Articolo 1
Modifiche all’indirizzo BCE/2012/27
1. La definizione n. 5 di cui all’articolo 2 dell’Indirizzo BCE/2012/27 è modificata come segue:
«5) |
per “fornitore dei servizi di rete” si intende un fornitore di connessioni informatiche di rete per l’immissione di messaggi di pagamento in TARGET2. Le connessioni informatiche di rete sono fornite tramite SWIFT e, inoltre, per quanto concerne le comunicazioni interne all’Eurosistema, tramite CoreNet». |
2. Le seguenti definizioni n. 52 e n. 53 sono inserite all’articolo 2 dell’Indirizzo BCE/2012/27:
«52) |
per “CoreNet” si intende il servizio di rete interno all’Eurosistema fornito dalla BCE e utilizzato dalle BC dell’Eurosistema come rete di emergenza per accedere all’SSP nel caso in cui SWIFT non sia disponibile e come una rete alternativa a SWIFT per accedere al CRSS; |
53) |
il “sistema di servizi relativi ai clienti (CRSS)“ fornisce alle BC dell’Eurosistema servizi di base e opzionali, ossia archiviazione, servizi opzionali di fatturazione, servizi opzionali di interrogazione e rapporto e servizi opzionali concernenti il rapporto con la clientela.» |
Articolo 2
Efficacia e attuazione
Il presente indirizzo entra in vigore alla data di notificazione dello stesso alle banche centrali nazionali degli Stati membri la cui moneta è l’euro. Si applica a decorrere dal 1o gennaio 2014.
Articolo 3
Destinatari
Il presente indirizzo si applica a tutte le BC dell’Eurosistema.
Fatto a Francoforte sul Meno, il 26 settembre 2013
Per il Consiglio direttivo della BCE
Il presidente della BCE
Mario DRAGHI
(1) GU L 30 del 30.1.2013, pag. 1.