EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 02021D0958-20210615

Consolidated text: Decisione di esecuzione (UE) 2021/958 della Commissione, del 31 maggio 2021, che stabilisce il formato per la comunicazione dei dati e delle informazioni sugli attrezzi da pesca immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti negli Stati membri e il formato per la relazione di controllo della qualità conformemente all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), e all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2021/958/2021-06-15

02021D0958 — IT — 15.06.2021 — 000.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/958 DELLA COMMISSIONE

del 31 maggio 2021

che stabilisce il formato per la comunicazione dei dati e delle informazioni sugli attrezzi da pesca immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti negli Stati membri e il formato per la relazione di controllo della qualità conformemente all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), e all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio

(GU L 211 del 15.6.2021, pag. 51)


Rettificata da:

►C1

Rettifica, GU L 034, 16.2.2022, pag.  52 (2021/958)




▼B

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/958 DELLA COMMISSIONE

del 31 maggio 2021

che stabilisce il formato per la comunicazione dei dati e delle informazioni sugli attrezzi da pesca immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti negli Stati membri e il formato per la relazione di controllo della qualità conformemente all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), e all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio



Articolo 1

Gli Stati membri comunicano i dati relativi agli attrezzi da pesca contenenti plastica immessi sul mercato e ai rifiuti di attrezzi da pesca di cui all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), della direttiva (UE) 2019/904 nel formato di comunicazione di cui all'allegato 1 della presente decisione.

Articolo 2

Gli Stati membri redigono la relazione di controllo della qualità di cui all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 nel formato di cui all'allegato 2 della presente decisione.

Articolo 3

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.




ALLEGATO 1

Formato per la comunicazione dei dati sugli attrezzi da pesca contenenti plastica immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti, conformemente all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio

A.    Formato per la comunicazione dei dati sugli attrezzi da pesca contenenti plastica immessi sul mercato ( 1 )

▼C1



 

 

Pezze di rete in filo ritorto spesso (1)

(Ø > 1 mm)

Pezze di rete in filo ritorto sottile

(Ø ≤ 1 mm)

Altri attrezzi a base di plastica o loro parti

Parti non di plastica di un attrezzo (2)

Boe, galleggianti, corde

Totale (*1) =

(tonnellate)

A+B+C+D+E

A

B

C

D = I+K

E = F+J+L

Totale materie plastiche =

A+B+C+F

A

B

C

 

F

— Polipropilene (PP)

 

 

 

 

 

 

— Polietilene (PE)

 

 

 

 

 

 

— Polietilene ad alto peso molecolare (HMPE)

 

 

 

 

 

 

— Nylon

 

 

 

 

 

 

— Altro (PET, PVC, HDPE, EVA, ecc.)

 

 

 

 

 

 

— Miscele di polimeri

 

 

 

 

 

 

Totale metalli

G = I+J

 

 

 

I

J

— Acciaio

 

 

 

 

 

 

— Alluminio

 

 

 

 

 

 

— Piombo

 

 

 

 

 

 

— Altri metalli o miscele di metalli

 

 

 

 

 

 

Totale gomma

H = K+L

 

 

 

K

L

(*1)   

È obbligatorio comunicare solo i quantitativi totali (nelle caselle bianche) degli attrezzi da pesca e dei loro componenti.


Le caselle nere non vanno compilate.

(1)   

Per «filo ritorto» si intendono tutti i tipi di spago, filo, corda leggera, ecc. costituiti da un solo filamento (monofilamento) o da più filamenti ritorti o intrecciati tra loro a formare un'unica treccia multifilo.

(2)   

Possono includere pesi metallici, rulli di gomma, dispositivi/griglie di fuga, ecc.

▼B

B.    Formato per la comunicazione dei dati sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti ( 2 )

▼C1



 

Totale

Pezze di rete in filo ritorto spesso (1)

(Ø > 1 mm)

Pezze di rete in filo ritorto sottile

(Ø ≤ 1 mm)

Altri attrezzi a base di plastica o loro parti

Parti non di plastica di un attrezzo (2)

Boe, galleggianti, corde

Totale (*1) =

(tonnellate)

A+B+C+D+E

A

B

C

D = I+K

E = F+J+L

Totale materie plastiche =

A+B+C+F

A

B

C

 

F

— Polipropilene (PP)

 

 

 

 

 

 

— Polietilene (PE)

 

 

 

 

 

 

— Polietilene ad alto peso molecolare (HMPE)

 

 

 

 

 

 

— Nylon

 

 

 

 

 

 

— Altro (PET, PVC, HDPE, EVA, ecc.)

 

 

 

 

 

 

— Miscele di polimeri

 

 

 

 

 

 

Totale metalli

G = I+J

 

 

 

I

J

— Acciaio

 

 

 

 

 

 

— Alluminio

 

 

 

 

 

 

— Piombo

 

 

 

 

 

 

— Altri metalli o miscele di metalli

 

 

 

 

 

 

Totale gomma

H = K+L

 

 

 

K

L

(*1)   

È obbligatorio comunicare solo i quantitativi totali (nelle caselle bianche) degli attrezzi da pesca e dei loro componenti. Vi sono inclusi tutti gli attrezzi da pesca contenenti plastica e tutti i singoli componenti, sostanze o materiali facenti parte o collegati a tali attrezzi da pesca nel momento in cui essi sono stati gettati in mare, o anche abbandonati o persi in mare. Le caselle nere non vanno compilate.

(1)   

Per «filo ritorto» si intendono tutti i tipi di spago, filo, corda leggera, ecc. costituiti da un solo filamento (monofilamento) o da più filamenti ritorti o intrecciati tra loro a formare un'unica treccia multifilo.

(2)   

Possono includere pesi metallici, rulli di gomma, dispositivi/griglie di fuga, ecc.

▼B




ALLEGATO 2

Formato per la relazione di controllo della qualità che accompagna i dati di cui all'allegato 1, conformemente all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio

I.    Finalità della relazione

La relazione di controllo della qualità mira a raccogliere informazioni sui metodi di compilazione dei dati e sulla qualità dei dati trasmessi. Intende consentire una miglior comprensione delle strategie adottate dagli Stati membri per la raccolta dei dati e rendere possibile un confronto di questi ultimi tra gli Stati membri. La relazione accompagna la comunicazione degli Stati membri sugli attrezzi da pesca contenenti plastica immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti.

La relazione di controllo della qualità deve valutare la qualità dei processi di raccolta dei dati, compresi l'ambito e la convalida delle fonti dei dati amministrativi e la validità statistica degli approcci fondati su indagini.

Deve inoltre prendere in considerazione le ragioni di eventuali cambiamenti significativi nei dati comunicati e garantire l'esattezza di tali dati.

II.    Formato da utilizzare per la relazione sul controllo della qualità: attrezzi da pesca contenenti plastica immessi sul mercato

1.   INFORMAZIONI GENERALI



Stato membro:

 

Organizzazione responsabile della trasmissione dei dati:

 

E-mail di contatto:

 

Numero di telefono:

 

Anno di riferimento:

 

Data di trasmissione/versione:

 

Eventuale link alla pubblicazione dei dati da parte dello Stato membro:

 

2.   Descrizione delle parti coinvolte nella raccolta dei dati



Nome dell'istituzione

Responsabilità principali

 

 

Se necessario, aggiungere righe

3.   DESCRIZIONE DEI METODI UTILIZZATI

3.1.    Specificazione dei metodi e delle fonti



Metodi di raccolta dei dati/fonte dei dati

Dati obbligatori

(metodo/fonte: sì/no)

Dati facoltativi (eventuali)

(metodo/fonte: sì/no)

Comunicazioni amministrative (censimento)

 

 

Indagini (censimento o campionamento)

 

 

Statistiche commerciali (ad esempio, utilizzando i dati Prodcom o Comext)

 

 

Regime di responsabilità estesa del produttore

 

 

Produttori/commercianti di attrezzi

 

 

Altro (specificare)

 

 

Nelle caselle con risposta affermativa, indicare tra parentesi il numero della fonte di riferimento, ad esempio: sì (1).

Per le caselle in cui si è risposto «sì», aggiungere spiegazioni specifiche nella tabella seguente utilizzando i numeri di riferimento corrispondenti. Se disponibile, indicare la frequenza di raccolta dei dati (ad esempio: mensile, trimestrale, annuale, continua).



N. rif.

Ulteriore spiegazione/descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

3.2.    Specificazione dei fattori di conversione

Se sono stati utilizzati fattori di conversione ( 3 ) per stimare i dati facoltativi, specificarli nella tabella seguente.



 

Totale attrezzi da pesca contenenti plastica (tonnellate)

Pezze di rete in filo ritorto spesso

(Ø > 1 mm)

Pezze di rete e lenze in filo ritorto sottile

(Ø ≤ 1 mm)

Altri attrezzi a base di plastica o loro parti

Parti non di plastica di un attrezzo

Boe, galleggianti, corde

Totale per tipo di materiale

Totale  (*1) (tonnellate)

Valore obbligatorio

 

 

 

 

 

 

Totale materie plastiche

 

 

 

 

 

 

 

— Polipropilene (PP)

 

 

 

 

 

 

 

— Polietilene (PE)

 

 

 

 

 

 

 

— Polietilene ad alto peso molecolare (HMPE)

 

 

 

 

 

 

 

— Nylon

 

 

 

 

 

 

 

— Altro

 

 

 

 

 

 

 

— Miscele

 

 

 

 

 

 

 

Totale metalli

 

 

 

 

 

 

 

— Acciaio

 

 

 

 

 

 

 

— Alluminio

 

 

 

 

 

 

 

— Piombo

 

 

 

 

 

 

 

— Altri metalli o miscele di metalli

 

 

 

 

 

 

 

Totale gomma

 

 

 

 

 

 

 

Totale per componente attrezzo

 

 

 

 

 

 

 

(*1)   

Le caselle nere non vanno considerate.

4.   ESATTEZZA DEI DATI

4.1.    Indagini statistiche sui quantitativi di attrezzi da pesca immessi sul mercato



Ambito dell'indagine

Anno

Unità statistiche

Percentuale della popolazione oggetto dell'indagine

Dati (t)

Livello di confidenza

Margine di errore

Adeguamenti dall'anno d'indagine all'anno corrente

Altri dettagli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungere righe per ogni indagine effettuata.

Nella tabella seguente aggiungere spiegazioni specifiche dopo aver numerato o inserito un riferimento nelle caselle di cui sopra.



N.

Ulteriore spiegazione/descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

4.2.    Principali problemi riguardanti l'esattezza dei dati

Descrizione dei principali problemi che incidono sull'esattezza dei dati, compresi gli errori riguardanti il campionamento, la copertura, la misurazione, il trattamento e la mancata risposta. Descrizione delle stime utilizzate.



N.

Tipo di problema

Ulteriore spiegazione/descrizione

1

Campionamento

 

2

Copertura

 

3

Misurazione

 

4

Trattamento

 

5

Mancata risposta

 

6

Stime

 

7

Altro (specificare)

 

Se necessario, aggiungere righe

4.3.    Differenze rispetto ai dati dell'anno precedente

Eventuali cambiamenti metodologici significativi nel metodo di calcolo per l'anno di riferimento corrente (includere, in particolare, le revisioni a posteriori, la loro natura e l'eventuale necessità di una segnalazione per un dato anno).



N.

Ulteriore spiegazione/descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

4.4.    Verifica dei dati



 

Controllo incrociato

(sì/no)

Controllo delle serie temporali

(sì/no)

Revisione

(sì/no)

Processo di verifica

(sì/no)

Dati obbligatori

 

 

 

 

Dati facoltativi

 

 

 

 

Ulteriori informazioni sui metodi, compresa la combinazione dei metodi utilizzati.



 

Descrizione dettagliata dei metodi di verifica

Dati obbligatori

 

Dati facoltativi (eventuali)

 

5.   RISERVATEZZA

5.1.    Per ogni voce numerata, specificare in che modo è stata garantita la riservatezza (ad esempio: misure o procedure volte ad impedire la divulgazione non autorizzata dei dati ecc.).



N.

Descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

5.2.    Problemi di riservatezza nella pubblicazione dei dati



N.

Descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

6.   DIVULGAZIONE: PRINCIPALI SITI WEB E PUBBLICAZIONI NAZIONALI

Gli elementi da elencare di seguito riguardano la divulgazione dei dati.



N.

Elenco dei siti web, documenti, pubblicazioni

 

 

7.   METADATI

Elenco dei documenti riguardanti la metodologia di raccolta dei dati, il trattamento dei dati e il controllo della qualità.



Oggetto

Documento esistente (sì/no)

Riferimento al documento (titolo, anno, eventuale link)

Raccolta dei dati

 

 

Trattamento dei dati

 

 

Controllo di qualità

 

 

III.    Formato da utilizzare per la relazione di controllo della qualità: rifiuti di attrezzi da pesca raccolti

1.   INFORMAZIONI GENERALI



Stato membro:

 

Organizzazione responsabile della trasmissione dei dati:

 

E-mail di contatto:

 

Numero di telefono:

 

Anno di riferimento:

 

Data di trasmissione/versione:

 

Eventuale link alla pubblicazione dei dati da parte dello Stato membro:

 

2.   DESCRIZIONE DELLE PARTI COINVOLTE NELLA RACCOLTA DEI DATI



Nome dell'istituzione

Responsabilità principali

 

 

Se necessario, aggiungere righe

3.   DESCRIZIONE DEI METODI UTILIZZATI

3.1.    Specificazione dei metodi e delle fonti



Metodi di raccolta dei dati/fonte dei dati

Dati obbligatori

(metodo/fonte: sì/no)

Dati facoltativi (eventuali)

(metodo/fonte: sì/no)

Comunicazioni amministrative (censimento)

 

 

Indagini (censimento o campionamento)

 

 

Porti

 

 

Regime di responsabilità estesa del produttore

 

 

Produttori/commercianti di attrezzi

 

 

Gestori di rifiuti

 

 

Altro (specificare)

 

 

Nelle caselle con risposta affermativa, indicare tra parentesi il numero della fonte di riferimento, ad esempio: sì (1).

Per le caselle in cui si è risposto «sì», aggiungere spiegazioni specifiche nella tabella seguente utilizzando i numeri di riferimento corrispondenti. Se disponibile, indicare la frequenza di raccolta dei dati (ad esempio: mensile, trimestrale, annuale, continua).



N. rif.

Ulteriore spiegazione/descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

3.2.    Specificazione dei fattori di conversione

Se sono stati utilizzati fattori di conversione ( 4 ) per stimare i dati facoltativi, specificarli nella tabella seguente.



 

Totale attrezzi da pesca contenenti plastica (tonnellate)

Pezze di rete in filo ritorto spesso

(Ø > 1 mm)

Pezze di rete e lenze in filo ritorto sottile

(Ø ≤ 1 mm)

Altri attrezzi a base di plastica o loro parti

Parti non di plastica di un attrezzo

Boe, galleggianti, corde

Totale per tipo di materiale

Totale  (*1) (tonnellate)

Valore obbligatorio

 

 

 

 

 

 

Totale materie plastiche

 

 

 

 

 

 

 

— Polipropilene (PP)

 

 

 

 

 

 

 

— Polietilene (PE)

 

 

 

 

 

 

 

— Polietilene ad alto peso molecolare (HMPE)

 

 

 

 

 

 

 

— Nylon

 

 

 

 

 

 

 

— Altro

 

 

 

 

 

 

 

— Miscele

 

 

 

 

 

 

 

Totale metalli

 

 

 

 

 

 

 

— Acciaio

 

 

 

 

 

 

 

— Alluminio

 

 

 

 

 

 

 

— Piombo

 

 

 

 

 

 

 

— Altri metalli o miscele di metalli

 

 

 

 

 

 

 

Totale gomma

 

 

 

 

 

 

 

Totale per componente attrezzo

 

 

 

 

 

 

 

(*1)   

Le caselle nere non vanno considerate.

4.   ESATTEZZA DEI DATI

4.1.    Indagini statistiche sui quantitativi di rifiuti di attrezzi da pesca raccolti



Ambito dell'indagine

Anno

Unità statistiche

Percentuale della popolazione oggetto dell'indagine

Dati (t)

Livello di confidenza

Margine di errore

Adeguamenti dall'anno d'indagine all'anno corrente

Altri dettagli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungere righe per ogni indagine effettuata.

Nella tabella seguente aggiungere spiegazioni specifiche dopo aver numerato o inserito un riferimento nelle caselle di cui sopra.



N.

Ulteriore spiegazione/descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

4.2.    Principali problemi riguardanti l'esattezza dei dati

Descrizione dei principali problemi che incidono sull'esattezza dei dati, compresi gli errori riguardanti il campionamento, la copertura, la misurazione, il trattamento e la mancata risposta. Descrizione delle stime utilizzate.



N.

Tipo di problema

Ulteriore spiegazione/descrizione

1

Campionamento

 

2

Copertura

 

3

Misurazione

 

4

Trattamento

 

5

Mancata risposta

 

6

Stime

 

7

Altro (specificare)

 

Se necessario, aggiungere righe

4.3.   Differenze rispetto ai dati dell'anno precedente

Eventuali cambiamenti metodologici significativi nel metodo di calcolo per l'anno di riferimento corrente (includere, in particolare, le revisioni a posteriori, la loro natura e l'eventuale necessità di una segnalazione per un dato anno).



N.

Ulteriore spiegazione/descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

4.4.    Verifica dei dati



 

Controllo incrociato

(sì/no)

Controllo delle serie temporali

(sì/no)

Revisione

(sì/no)

Processo di verifica

(sì/no)

Dati obbligatori

 

 

 

 

Dati facoltativi

 

 

 

 

Ulteriori informazioni sui metodi, compresa la combinazione dei metodi utilizzati.



 

Descrizione dettagliata dei metodi di verifica

Dati obbligatori

 

Dati facoltativi (eventuali)

 

5.   RISERVATEZZA

5.1.    Per ogni voce numerata, specificare in che modo è stata garantita la riservatezza (ad esempio: misure o procedure volte ad impedire la divulgazione non autorizzata dei dati ecc.).



N.

Descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

5.2.    Problemi di riservatezza nella pubblicazione dei dati



N.

Descrizione

 

 

Se necessario, aggiungere righe

6.   DIVULGAZIONE: PRINCIPALI SITI WEB E PUBBLICAZIONI NAZIONALI

Gli elementi da elencare di seguito riguardano la divulgazione dei dati.



N.

Elenco dei siti web, documenti, pubblicazioni

 

 

7.   METADATI

Elenco dei documenti riguardanti la metodologia di raccolta dei dati, il trattamento dei dati e il controllo della qualità.



Oggetto

Documento esistente (sì/no)

Riferimento al documento (titolo, anno, eventuale link)

Raccolta dei dati

 

 

Trattamento dei dati

 

 

Controllo di qualità

 

 



( 1 ) I dati vanno espressi in peso (tonnellate) — la relazione di controllo della qualità deve specificare se sono stati utilizzati fattori di conversione (ad esempio, dal volume alla massa).

( 2 ) I dati vanno espressi in peso (tonnellate) — la relazione di controllo della qualità deve specificare se sono stati utilizzati fattori di conversione (ad esempio, dal volume alla massa).

( 3 ) Un fattore di conversione è un moltiplicatore aritmetico utilizzato per convertire una quantità espressa in un insieme di unità in una quantità equivalente espressa in un altro insieme di unità.

( 4 ) Un fattore di conversione è un moltiplicatore aritmetico utilizzato per convertire una quantità espressa in un insieme di unità in una quantità equivalente espressa in un altro insieme di unità.

Top