This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document L:1995:121:TOC
Official Journal of the European Communities, L 121, 1 June 1995
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, L 121, 1 giugno 1995
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, L 121, 1 giugno 1995
Gazzetta ufficiale |
Edizione in lingua italiana | Legislazione | |||
Sommario | I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità | |||
* | REGOLAMENTO (CE) N. 1226/95 DELLA COMMISSIONE del 30 maggio 1995 che fissa i valori unitari per la determinazione del valore in dogana di talune merci deperibili | |||
REGOLAMENTO (CE) N. 1227/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i prelievi all'importazione per gli sciroppi e per taluni altri prodotti del settore dello zucchero | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1228/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa le restituzioni all'esportazione per gli sciroppi ed alcuni altri prodotti del settore dello zucchero esportati come tali | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1229/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa le restituzioni all'esportazione dello zucchero bianco e dello zucchero greggio come tali | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1230/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa l'importo massimo della restituzione all'esportazione di zucchero bianco per la cinquantunesima gara parziale effettuata nell'ambito della gara permanente di cui al regolamento (CE) n. 1021/94 | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1231/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa il prelievo ridotto applicabile all'importazione in Finlandia e in Portogallo di taluni quantitativi di zucchero greggio destinati alle raffinerie finlandesi portoghesi | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1232/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che modifica il correttivo applicabile alla restituzione per i cereali | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1233/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i prelievi all'importazione applicabili ai cereali, alle farine, alle semole e ai semolini di frumento o di segala | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1234/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa l'importo dell'integrazione per il cotone | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1235/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i tassi delle restituzioni applicabili a taluni prodotti dei settori dei cereali e del riso esportati sotto forma di merci non comprese nell'allegato II del trattato | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1236/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i tassi delle restituzioni applicabili a taluni prodotti del settore dello zucchero esportati sotto forma di merci non comprese nell'allegato II del trattato | ||||
* | Regolamento (CE) n. 1237/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, relativo alle modalità di applicazione dello stabilizzatore delle rese utilizzate per il calcolo di pagamenti compensativi previsti dal regolamento (CEE) n. 1765/92 | |||
* | Regolamento (CE) n. 1238/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d'esecuzione del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio riguardo alle tasse da pagarsi all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali | |||
* | Regolamento (CE) n. 1239/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d'esecuzione del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, riguardo al procedimento dinanzi all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali | |||
* | Regolamento (CE) n. 1240/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, che fissa, per il mese di giugno 1995, il livello massimo del prezzo di ritiro per i pomodori di serra | |||
* | Regolamento (CE) n. 1241/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, che riduce i prezzi di base e d' acquisto dei cavolfiori, delle pesche, delle nettarine e dei limoni per il mese di giugno 1995 in conseguenza del superamento del limite d' intervento fissato per la campagna 1994/95 | |||
* | Regolamento (CE) n. 1242/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, che fissa per il mese di giugno 1995 il prezzo minimo di acquisto dei limoni conferiti all' industria e l' importo della compensazione finanziaria concessa dopo la loro trasformazione | |||
* | Regolamento (CE) n. 1243/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, che modifica per la seconda volta il regolamento (CEE) n. 586/93, recante deroga a talune disposizioni in materia di tenore di acidità volatile di taluni vini | |||
* | Regolamento (CE) n. 1244/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, che modifica il regolamento (CE) n. 1431/94 che stabilisce le modalità di applicazione, nel settore delle carni di pollame, del regime di importazione di cui al regolamento (CE) n. 774/94 del Consiglio | |||
REGOLAMENTO (CE) N. 1245/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che adotta misure conservative per quanto riguarda le domande di titoli MCS presentate il 31 maggio 1995 per gli scambi con la Spagna nel settore delle carni bovine | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1246/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di alcuni ortofrutticoli | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1247/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i prelievi all'importazione per lo zucchero bianco e lo zucchero greggio | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1248/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa il prelievo all'importazione per il melasso | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1249/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i prelievi all'importazione applicabili al riso e alle rotture di riso | ||||
REGOLAMENTO (CE) N. 1250/95 DELLA COMMISSIONE del 31 maggio 1995 che fissa i tassi delle restituzioni applicabili a taluni prodotti lattiero-caseari esportati sotto forma di merci non comprese nell'allegato II del trattato | ||||
II Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità | ||||
Commissione | ||||
95/187/CE: | ||||
* | Decisione della Commissione, del 31 maggio 1995, che chiude il procedimento antidumping relativo alle importazioni di alcuni tipi di movimenti per orologi originari della Malaysia e della Tailandia |
IT | Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. |