EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52018XC0924(02)

Comunicazione della Commissione — Disponibilità e applicabilità di un documento di orientamento ai fini dell’attuazione dell’allegato II, punti 3.6.5 e 3.8.2, del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le proprietà di interferente endocrino (Testo rilevante ai fini del SEE.)

C/2018/6040

OJ C 340, 24.9.2018, p. 5–5 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

24.9.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 340/5


COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Disponibilità e applicabilità di un documento di orientamento ai fini dell’attuazione dell’allegato II, punti 3.6.5 e 3.8.2, del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le proprietà di interferente endocrino

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2018/C 340/03)

Il documento «Guidance for the identification of endocrine disruptors in the context of Regulations (EU) No 528/2012 and (EC) No 1107/2009» [Orientamenti per l’identificazione degli interferenti endocrini nel quadro dei regolamenti (UE) n. 528/2012 e (CE) n. 1107/2009] (1) è stato elaborato dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il sostegno del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea. Esso fornisce ai richiedenti e ai valutatori delle autorità di regolamentazione competenti orientamenti su come applicare i criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino introdotti dal regolamento (UE) 2018/605 della Commissione (2). Tali criteri scientifici sono applicabili a decorrere dal 10 novembre 2018 alle domande, in corso e future, di approvazione o di rinnovo dell’approvazione delle sostanze attive, degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (3).

In sede di elaborazione di tale documento di orientamento l’EFSA e l’ECHA hanno consultato in varie occasioni gli Stati membri, le parti interessate e il pubblico in generale. Gli Stati membri hanno inoltre esaminato studi di caso nel corso di un apposito seminario organizzato dalla Commissione europea, dall’EFSA e dall’ECHA il 1o e il 2 febbraio 2018. Il progetto finale del documento di orientamento è stato altresì esaminato nel corso della riunione del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (sezione «Fitofarmaci - Legislazione») del 25 maggio 2018. L’elaborazione degli orientamenti e le osservazioni pervenute dalle agenzie sono documentate e pubblicate dall’EFSA e dall’ECHA.

Il 5 giugno 2018 l’EFSA e l’ECHA hanno adottato il documento di orientamento e lo hanno pubblicato il 7 giugno 2018. Il documento di orientamento è pertanto disponibile prima della data in cui diverranno applicabili i criteri scientifici di cui al regolamento (UE) 2018/605.

In consultazione con il comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi e onde consentire un’applicazione armonizzata ed efficace dei criteri scientifici introdotti dal regolamento (UE) 2018/605, la Commissione comunica che il documento di orientamento pubblicato deve essere utilizzato ai fini dell’applicazione dell’allegato II, punti 3.6.5 e 3.8.2, del regolamento (CE) n. 1107/2009 a decorrere dalla data di applicazione del regolamento (UE) 2018/605 (10 novembre 2018).


(1)  Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il sostegno del Centro comune di ricerca (JRC), Guidance for the identification of endocrine disruptors in the context of Regulations (EU) No 528/2012 and (EC) No 1107/2009, http://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/5311.

(2)  Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino (GU L 101 del 20.4.2018, pag. 33).

(3)  Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE (GU L 309 del 24.11.2009, pag. 1).


Top