This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Strengthening global competitiveness of EU investment funds
Rafforzare la competitività globale dei fondi di investimento dell’Unione europea
Rafforzare la competitività globale dei fondi di investimento dell’Unione europea
Rafforzare la competitività globale dei fondi di investimento dell’Unione europea
SINTESI DI:
QUAL È LO SCOPO DI QUESTA DIRETTIVA?
PUNTI CHIAVE
Gli obiettivi principali della direttiva sono:
In particolare, la presente direttiva stabilisce norme su:
La direttiva 2009/65 è la quarta versione della normativa sugli OICVM e sostituisce la direttiva 85/611/CEE.
La direttiva 2009/65 è stata modificata dalla direttiva 2014/91/UE (OICVM V) che ha introdotto nuove norme sui depositari di OICVM (le entità che gestiscono le attività), ossia le entità idonee ad assumere tale ruolo, i loro compiti, gli accordi di delega e la responsabilità dei depositari.
È stata quindi integrata dal regolamento (UE) 2016/438 che affronta i rischi non legati al mercato per quanto riguarda le attività dei depositari. Copre aspetti degli obblighi dei depositari quali:
Il regolamento (UE) 2016/438 ha anche stabilito obblighi di due diligence specifici per le procedure di insolvenza delle attività OICVM, nonché requisiti di indipendenza dettagliati per gli amministratori e custodi degli OICVM.
La direttiva 2009/65/UE è completata dai requisiti per gli OICVM che si assumono un’esposizione verso una cartolarizzazione (Regolamento (UE) 2017/2402).
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA LA DIRETTIVA?
La direttiva è entrata in vigore dal lunedì 7 dicembre 2009 e doveva diventare legge negli Stati membri entro il giovedì 30 giugno 2011.
CONTESTO
Per ulteriori informazioni, consultare:
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Direttiva 2009/65/CEdel Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (rifusione) (GU L 302 del 17.11.2009, pag. 32).
Le successive modifiche alla Direttiva 2009/65/CE sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTI CORRELATI
Regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012 (GU L 347 del 28.12.2017, pag. 35).
Regolamento delegato della Commissione (EU) 2016/438 del 17 dicembre 2015 che integra la direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obblighi dei depositari C/2015/9160 (GU L 78 del 24.3.2016, pag. 11).
Direttiva 2014/91/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, che modifica la direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni (GU L 257 del 28.8.2014, pag. 186).
Regolamento (UE) No 583/2010 della Commissione del 1 luglio 2010 recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni chiave per gli investitori e le condizioni per la presentazione di tali informazioni o del prospetto su un supporto durevole diverso dalla carta o tramite un sito web (GU L 176 del 10.7.2010, pag. 1).
Regolamento (UE) n. 584/2010 della Commissione del 1 luglio 2010 recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la forma e il contenuto del modello standard della lettera di notifica e dell’attestato OICVM, l’utilizzo dei mezzi elettronici per le comunicazioni tra le autorità competenti ai fini della notifica, nonché le procedure per le verifiche sul posto e le indagini e lo scambio di informazioni tra le autorità competenti (GU L 176 del 10.7.2010, pag. 16).
Direttiva 2010/43/UE della Commissione del 1 luglio 2010 recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti organizzativi, i conflitti di interesse, le regole di condotta, la gestione del rischio e il contenuto dell’accordo tra il depositario e la società di gestione (GU L 176 del 10.7.2010, pag. 42).
Direttiva 2010/42/UE della Commissione, del 1 luglio 2010, recante modalità di esecuzione della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda talune disposizioni inerenti alle fusioni di fondi, alle strutture master-feeder e alla procedura di notifica (GU L 176 del 10.7.2010, pag. 28).
Ultimo aggiornamento: 02.08.2016