This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Substances depleting the ozone layer
Sostanze che riducono lo strato di ozono
Sostanze che riducono lo strato di ozono
Sostanze che riducono lo strato di ozono
Per tutelare la salute delle persone e l’ambiente, l’Unione europea (UE) sta ritirando le sostanze che riducono lo strato di ozono. Per far ciò ha vietato la produzione e la vendita delle più pericolose, come i clorofluorocarburi (CFC) e ha stabilito delle procedure specifiche per le altre.
ATTO
Regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
SINTESI
CHE COSA FA IL REGOLAMENTO?
Stabilisce norme riguardanti la produzione, l’importazione, l’esportazione, l’immissione sul mercato, l’uso, il recupero, il riciclo, la rigenerazione e la distruzione delle sostanze che danneggiano lo strato di ozono. Stabilisce requisiti e misure di riferimento per prodotti e attrezzature che usano tali sostanze. È stato leggermente modificato per tre volte.
PUNTI CHIAVE
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL PRESENTE REGOLAMENTO?
A decorrere dal 1o gennaio 2010.
TERMINI CHIAVE
Materia prima: ogni sostanza controllata o sostanza nuova sottoposta a trasformazione chimica mediante un processo a seguito del quale la sua composizione d’origine è totalmente modificata e le cui emissioni sono trascurabili.
Agenti di fabbricazione: sostanze controllate usate come agenti chimici di fabbricazione nei processi elencati nell’allegato III.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web della direzione generale per l’Azione per il clima della Commissione europea.
RIFERIMENTI
Atto |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Regolamento (CE) n. 1005/2009 |
20.11.2009 |
Non applicabile, si applica direttamente il regolamento. Tuttavia, i paesi dell’UE sono obbligati a definire i requisiti minimi di qualificazione per il personale (1.1.2010) e a stabilire norme sulle sanzioni (30.6.2011). |
Atto(i) modificatore(i) |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Regolamento (UE) n. 744/2010 della Commissione |
8.9.2010 |
- |
|
Regolamento (UE) n. 1087/2013 della Commissione |
25.11.2013 |
- |
|
Regolamento (UE) n. 1088/2013 della Commissione |
25.11.2013 |
- |
Successive modifiche e correzioni al regolamento (CE) n. 1005/2009 sono state incorporate nel testo base. La presente versione consolidata ha esclusivamente un valore documentale.
Ultimo aggiornamento: 02.04.2015