EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Principi internazionali d’informativa finanziaria (IFRS)
SINTESI DI:
Regolamento (CE) n. 1606/2002 relativo all’applicazione di principi contabili internazionali
QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO?
Esso richiede che le società i cui titoli sono negoziati in un mercato pubblico (cioè società dell’UE che hanno emesso titoli su un mercato regolamentato dell’UE (incluse banche e compagnie assicurative), redigano i loro conti consolidati in conformità con i principi di informativa finanziaria (IFRS)* dal 2005 in poi.
L’applicazione di principi contabili comunitari ha contribuito ad aumentare la trasparenza e la comparabilità delle dichiarazioni finanziarie, riducendo il costo della raccolta di capitali per le società.
PUNTI CHIAVE
I paesi dell’UE hanno la facoltà di permettere o di imporre alle società i cui titoli sono negoziati in un mercato pubblico di redigere i conti annuali conformemente agli IFRS adottati secondo la procedura stabilita nel presente regolamento. Possono inoltre decidere di estendere questo permesso o requisito ad altre società per quanto concerne la preparazione dei loro conti consolidati o conti annuali.
Al fine di garantire una supervisione politica appropriata, il regolamento istituisce un nuovo meccanismo UE volto a valutare gli IFRS adottati dall’Organismo internazionale di normalizzazione contabile (IASB), con sede a Londra, per fornire una convalida (approvazione) legale per l’utilizzo all’interno dell’UE.
Il regolamento prevede l’istituzione di due organi incaricati di favorire il processo:
Il meccanismo di omologazione prevede un processo formato da due livelli:
Il regolamento (CE) n. 1126/2008 identifica i principi contabili internazionali e le relative interpretazioni. Questo regolamento è stato modificato varie volte per includere tutti i principi presentati dall’IASB dal 2008 in poi, comprese alcune revisioni del 2012 relative ai bilanci consolidati e alle informazioni da fornire in merito alle partecipazioni detenute in altre entità.
Sul sito web della Commissione viene pubblicata e aggiornata regolarmente una tabella che elenca tutte le modifiche apportate al regolamento n. 1126/2008.
Nel mese di giugno 2015, la Commissione europea ha adottato una relazione di valutazione del funzionamento del regolamento. Essa conclude principalmente che gli IFRS hanno contribuito efficacemente ad aumentare l’efficienza dei mercati comunitari dei capitali e a incrementare la trasparenza e la comparabilità delle dichiarazioni finanziarie. Sono state tuttavia individuati alcuni margini di miglioramento, come ad esempio il miglioramento della collaborazione tra gli attori del processo di omologazione.
A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?
È stato applicato dal sabato 14 settembre 2002.
CONTESTO
Per ulteriori informazioni, consultare:
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all’applicazione di principi contabili internazionali (GU L 243 dell’11.9.2002, pagg. 1-4).
Le successive modifiche al regolamento (CE) n. 1606/2002 sono state integrate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTI COLLEGATI
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio — Valutazione del regolamento (CE) n. 1606/2002, del 19 luglio 2002, relativo all’applicazione di principi contabili internazionali (COM(2015) 301 final del 18.6.2015).
Regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione, del 3 novembre 2008, che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 320 del 29.11.2008, pagg. 1-481).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 29.05.2018