Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document Ares(2025)2943772

Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions on Connecting Europe through high-speed rail

INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI

PER UN'INIZIATIVA (senza valutazione d'impatto)

Con questo documento la Commissione intende informare il pubblico e i portatori di interessi dei suoi lavori, in modo che possano esprimersi e partecipare efficacemente alle attività di consultazione.

I destinatari sono invitati a esprimersi sul modo in cui la Commissione interpreta il problema e sulle possibili soluzioni e a trasmettere tutte le informazioni di cui dispongono al riguardo.

Titolo dell'iniziativa

Collegare l'Europa con il trasporto ferroviario ad alta velocità

DG capofila – Unità responsabile

DG MOVE, Unità B.1 "Reti di trasporto" e C.3 "Spazio ferroviario europeo unico"

Probabile tipo di iniziativa

Comunicazione della Commissione

Tempistica indicativa

T2 2025

Informazioni aggiuntive

Questo documento ha scopo puramente informativo. Non pregiudica in nulla la decisione finale della Commissione di proseguire o no l'iniziativa, né il contenuto finale della stessa. Tutti gli elementi dell'iniziativa qui descritti, compresa la sua tempistica, possono cambiare.

A. Contesto politico, definizione del problema e analisi della sussidiarietà

Contesto politico

Collegare l'UE con servizi ferroviari veloci, comodi e affidabili è un elemento essenziale per conseguire l'obiettivo della strategia per una mobilità sostenibile e intelligente del 2020 di ridurre le emissioni prodotte dai trasporti nell'UE del 90 % entro il 2050 al fine di raggiungere l'obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro lo stesso anno. La strategia ha sottolineato l'importanza di alcune tappe fondamentali come raddoppiare il traffico ferroviario ad alta velocità entro il 2030, triplicarlo entro il 2050 e rendere i viaggi collettivi programmati inferiori a 500 km neutri in termini di emissioni di carbonio all'interno dell'UE entro il 2030.

Le iniziative in corso forniscono già una solida base per lo sviluppo di una rete ferroviaria europea ad alta velocità. Il piano d'azione del 2021 per promuovere il trasporto ferroviario di passeggeri transfrontaliero e a lunga percorrenza stabilisce azioni orizzontali per contrastare gli ostacoli alla fornitura dei servizi su tale rete. Inoltre il regolamento TEN-T del 2024 mappa le infrastrutture necessarie per collegare i principali centri urbani europei con il trasporto ferroviario ad alta velocità.

Le relazioni strategiche DraghiLetta evidenziano entrambe lo sviluppo di una rete ferroviaria ad alta velocità globale e paneuropea quale priorità fondamentale per stimolare l'economia dell'Europa e aumentarne la competitività. La comunicazione "Bussola per la competitività dell'UE" del 2025 ha riaffermato l'importanza di questa iniziativa, annunciando "un piano per un'ambiziosa rete ferroviaria europea ad alta velocità".

Problema che si intende affrontare con l'iniziativa

Aumentare la connettività ferroviaria, in particolare quella ad alta velocità, porterà enormi benefici rendendo l'UE più unita, promuovendo la decarbonizzazione del settore dei trasporti e rafforzando la competitività, la coesione e la produttività delle imprese. La rete ferroviaria transeuropea ad alta velocità è tuttavia ancora frammentata lungo i confini nazionali.

La mancanza di tratte transfrontaliere e gli ostacoli tecnici che si presentano durante le operazioni tra le reti non hanno ancora consentito di mettere a frutto gli investimenti fatti nei singoli Stati membri, e l'Europa orientale è ancora scarsamente collegata. Inoltre gli ostacoli di natura tecnica, giuridica, finanziaria e operativa rendono difficile alle nuove imprese entrare nel mercato e offrire nuovi servizi ferroviari.

La comunicazione è volta ad affrontare i seguenti principali problemi individuati: ritardi nell'attuazione dei progetti nazionali e transfrontalieri in materia di infrastrutture per il trasporto ferroviario ad alta velocità, investimenti nazionali insufficienti e costi elevati per la costruzione delle linee ferroviarie ad alta velocità, interoperabilità insufficiente a livello dell'UE, finanziamenti insufficienti per il materiale rotabile, armonizzazione delle operazioni ferroviarie insufficiente a livello dell'UE, accesso limitato a impianti di servizio e servizi collegati, scarsa accessibilità economica dei servizi ferroviari ad alta velocità per i passeggeri e ostacoli alla prenotazione e alla vendita dei biglietti ferroviari nell'UE. Inoltre l'iniziativa e la conseguente crescita prevista dell'attività ferroviaria contribuiranno alla riduzione delle emissioni prodotte dai trasporti e degli impatti ambientali e sanitari correlati, come indicato nella relazione "Zero pollution monitoring and outlook 2025".

Base per l'azione dell'UE (base giuridica e analisi della sussidiarietà)

Base giuridica

Articoli 91, 171 e 172 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE).

Necessità pratica di un'azione dell'UE

Il trasporto ferroviario è una competenza concorrente. La comunicazione non creerà alcun obbligo giuridico ma tratterà esaustivamente in un unico quadro generale le dimensioni infrastrutturale, tecnica, finanziaria ambientale e della fornitura dei sevizi della connettività ferroviaria ad alta velocità dell'UE. Le azioni volte a creare una rete ferroviaria ad alta velocità nell'UE devono essere concepite a partire da una prospettiva dell'Unione. Eventuali iniziative specifiche che potrebbero essere annunciate con la comunicazione affronteranno singolarmente la questione della sussidiarietà.

Per affrontare gli aspetti transfrontalieri della connettività (come l'attuazione di progetti transfrontalieri relativi al trasporto ferroviario ad alta velocità, l'armonizzazione delle operazioni ferroviarie e l'interoperabilità) è necessario un approccio dell'UE al trasporto ferroviario ad alta velocità. Ad esempio, l'accesso ai biglietti e alle relative informazioni può rappresentare un ostacolo per i consumatori nell'utilizzo del sistema ferroviario, specialmente se transfrontaliero. Per quanto riguarda i finanziamenti, gli Stati membri tendono a dare priorità ai progetti nazionali penalizzando la connettività transfrontaliera nell'UE, anche per quanto riguarda l'alta velocità ferroviaria. Le operazioni ferroviarie tra le diverse reti devono essere armonizzate e le loro infrastrutture devono diventare pienamente interoperabili. L'UE è nella posizione migliore per fornire un quadro generale al fine di superare questi ostacoli. 

B. Obiettivi dell'iniziativa e modalità di conseguimento

La comunicazione prenderà in esame le dimensioni infrastrutturale, tecnica, ambientale, commerciale, finanziaria e dei servizi della connettività ferroviaria transfrontaliera ad alta velocità dell'UE, proponendo azioni mirate a:

·coordinare la pianificazione, il finanziamento e l'attuazione delle infrastrutture interoperabili,

·facilitare un'offerta ferroviaria incentrata sui cittadini, attraente e a prezzi accessibili, basata su un modello di business competitivo e redditizio per gli operatori e

·rafforzare la competitività dell'industria ferroviaria europea.

Gli obiettivi sono: creare un quadro favorevole per soddisfare efficacemente la crescente domanda di trasporti sostenibili, sostenere un maggiore utilizzo del trasporto ferroviario, sviluppare una rete ferroviaria ad alta velocità efficiente sotto il profilo energetico, collegare l'UE con opzioni di viaggio frequenti e a prezzi accessibili e concentrare gli investimenti laddove possano avere un impatto maggiore in termini di connettività dell'UE e dunque avere un elevato valore aggiunto dell'UE.

La comunicazione si baserà sugli obiettivi concordati in materia di reti infrastrutturali del regolamento TEN-T e proporrà una serie di azioni mirate per affrontare i problemi sopra individuati, con l'obiettivo di consentire lo sviluppo coordinato di una rete ferroviaria europea ad alta velocità, i cui principali collegamenti andranno instaurati tra oggi e il 2040. La comunicazione mira inoltre a garantire che le condizioni operative, tecniche ed economiche per la fornitura dei futuri servizi transfrontalieri siano discusse in una fase iniziale di pianificazione e con una modalità che coinvolga tutti i portatori di interessi, affinché i potenziali ostacoli siano individuati preventivamente e superati in modo concertato (anche a livello transfrontaliero) e gli operatori siano messi nella condizione di accedere rapidamente al mercato una volta realizzata l'infrastruttura.

Probabile impatto

La presente iniziativa non è legislativa ed è volta a istituire un quadro favorevole alla creazione di una rete ferroviaria transfrontaliera ad alta velocità dell'UE senza soluzione di continuità. L'iniziativa farà chiarezza sugli attuali ostacoli alla connettività ferroviaria ad alta velocità nell'UE e offrirà una panoramica della legislazione vigente e futura relativa allo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria. Eventuali iniziative specifiche annunciate nella comunicazione saranno sottoposte a una valutazione d'impatto qualora necessario.

Realizzare la connettività ferroviaria ad alta velocità può produrre numerosi effetti positivi:

-rafforzare i legami economici tra paesi e regioni, facilitando i viaggi d'affari e sostenendo il turismo, migliorando la coesione territoriale e stimolando le economie regionali;

-ridurre le emissioni di gas a effetto serra e l'inquinamento atmosferico e acustico offrendo un'alternativa più pulita rispetto agli spostamenti in aereo e in automobile; e

-sostenere la produzione e l'acquisizione della tecnologia ferroviaria ad alta velocità dell'UE, rafforzando le industrie europee e la loro competitività a livello mondiale.

Monitoraggio futuro

Il monitoraggio dello sviluppo della rete ferroviaria ad alta velocità sarà effettuato tramite i meccanismi di governance istituiti dal regolamento TEN-T del 2024 lungo i corridoi di trasporto europei.

C. Legiferare meglio

Valutazione d'impatto

L'iniziativa è una comunicazione politica non legislativa e non si rende quindi necessaria alcuna valutazione d'impatto. Eventuali specifiche iniziative annunciate nella comunicazione che permettessero di operare una reale scelta tra opzioni strategiche alternative e che potrebbero avere impatti significativi saranno oggetti di valutazioni di impatto e sono previste in un momento successivo del mandato.

Strategia di consultazione

La Commissione invita i portatori di interessi pubblici e privati a presentare i propri pareri e contributi a mezzo del presente invito. Verrà inoltre svolta una consultazione mirata dei portatori di interessi per raccogliere informazioni e dati dalle seguenti categorie di soggetti: autorità nazionali competenti, operatori ferroviari, gestori di infrastrutture ferroviarie, costruttori, rappresentanti dei passeggeri, venditori di biglietti, parti sociali, organismi di ricerca e di finanziamento e organizzazioni non governative. L'iniziativa farà il punto delle precedenti attività di consultazione riguardanti il trasporto ferroviario ad alta velocità e dei risultati di studi e relazioni pertinenti. Sarà elaborata una relazione riepilogativa che fornirà una sintesi delle attività di consultazione.

Motivi della consultazione

La consultazione darà ai portatori di interessi lungo la catena del valore l'opportunità di esprimere le loro opinioni affinché gli elementi critici della preparazione della comunicazione e della sua futura attuazione possano essere affrontati, tenendo conto dei punti di vista degli operatori e dei passeggeri e delle prospettive relative alle infrastrutture. La consultazione mirata è volta ad assicurare che ci sia una comprensione comune dei principali ostacoli individuati nei lavori preparatori della comunicazione.

Destinatari

Tra i principali soggetti individuati come potenzialmente interessati all'argomento figurano: le autorità nazionali, gli operatori ferroviari, i gestori dell'infrastruttura ferroviaria, i costruttori, i venditori di biglietti, i rappresentanti dei passeggeri, le parti sociali, gli organismi di ricerca e finanziamento, le ONG e il grande pubblico.

Top