Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62024CN0134

Causa C-134/24, Tomann: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht (Corte federale del lavoro, Germania) il 20 febbraio 2024 – UR in qualità di curatore fallimentare della V GmbH/ DF

GU C, C/2024/2734, 29.4.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/2734/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/2734/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie C


C/2024/2734

29.4.2024

Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesarbeitsgericht (Corte federale del lavoro, Germania) il 20 febbraio 2024 – UR in qualità di curatore fallimentare della V GmbH/ DF

(Causa C-134/24, Tomann  (1) )

(C/2024/2734)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Bundesarbeitsgericht

Parti nel procedimento principale

Convenuto, appellante e ricorrente in cassazione: UR in qualità di curatore fallimentare della V GmbH

Attore, appellato e resistente in cassazione: DF

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 98/59/CE (2) debba essere interpretato nel senso che un licenziamento disposto nell’ambito di un licenziamento collettivo soggetto a notificazione può porre fine al rapporto di lavoro di un lavoratore interessato solo se il blocco dei licenziamenti è scaduto.

In caso di risposta affermativa alla prima questione:

2)

Se la scadenza del blocco dei licenziamenti non solo presupponga una notificazione del licenziamento collettivo, ma quest’ultima debba soddisfare i requisiti di cui all’articolo 3, paragrafo 1, quarto comma, della direttiva 98/59.

3)

Se il datore di lavoro che ha disposto licenziamenti soggetti a notificazione senza (regolare) notificazione del licenziamento collettivo possa provvedere a siffatta notificazione in un momento successivo, con la conseguenza che dopo la scadenza del blocco dei licenziamenti è possibile porre fine ai rapporti di lavoro dei lavoratori interessati tramite i licenziamenti già comunicati in precedenza.

In caso di risposta affermativa alla prima e alla seconda questione:

4)

Se il fatto che il diritto nazionale affidi all’autorità competente il compito di accertare in maniera inoppugnabile per il lavoratore e vincolante per il giudice del lavoro il momento in cui il blocco dei licenziamenti scada nel caso concreto sia compatibile con l’articolo 6 della direttiva 98/59, oppure se al lavoratore debba essere necessariamente consentito agire in giudizio per la verifica della correttezza dell’accertamento dell’autorità.


(1)  Il nome della presente causa è un nome fittizio. Non corrisponde al nome reale di nessuna delle parti del procedimento.

(2)  Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi (GU 1998, L 225, pag. 16).


ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/2734/oj

ISSN 1977-0944 (electronic edition)


Top