EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62020CJ0034
Judgment of the Court (Eighth Chamber) of 2 September 2021.#Telekom Deutschland GmbH v Bundesrepublik Deutschland.#Request for a preliminary ruling from the Verwaltungsgericht Köln.#Reference for a preliminary ruling – Electronic communications – Regulation (EU) 2015/2120 – Article 3 – Open internet access – Article 3(1) – End users’ rights – Article 3(2) – Prohibition of agreements and commercial practices limiting the exercise of end users’ rights – Article 3(3) – Obligation of equal and non-discriminatory treatment of traffic – Possibility of implementing reasonable traffic management measures – Additional ‘zero tariff’ option – Limitation on bandwidth.#Case C-34/20.
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 settembre 2021.
Telekom Deutschland GmbH contro Bundesrepublik Deutschland.
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln.
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria supplementare cosiddetta a “tariffa zero” – Limitazione della larghezza di banda.
Causa C-34/20.
Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 2 settembre 2021.
Telekom Deutschland GmbH contro Bundesrepublik Deutschland.
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Verwaltungsgericht Köln.
Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria supplementare cosiddetta a “tariffa zero” – Limitazione della larghezza di banda.
Causa C-34/20.
Court reports – general
ECLI identifier: ECLI:EU:C:2021:677
SENTENZA DELLA CORTE (Ottava Sezione)
2 settembre 2021 ( *1 )
«Rinvio pregiudiziale – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120 – Articolo 3 – Accesso a un’Internet aperta – Articolo 3, paragrafo 1 – Diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 2 – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Articolo 3, paragrafo 3 – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Opzione tariffaria supplementare cosiddetta a “tariffa zero” – Limitazione della larghezza di banda»
Nella causa C‑34/20,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Verwaltungsgericht Köln (Tribunale amministrativo di Colonia, Germania), con decisione del 20 gennaio 2020, pervenuta in cancelleria il 24 gennaio 2020, nel procedimento
Telekom Deutschland GmbH
contro
Bundesrepublik Deutschland, rappresentata dalla Bundesnetzagentur für Elektrizität, Gas, Telekommunikation, Post und Eisenbahnen,
LA CORTE (Ottava Sezione),
composta da N. Wahl (relatore), presidente di sezione, F. Biltgen e J. Passer, giudici,
avvocato generale: E. Tanchev
cancelliere: A. Calot Escobar
vista la fase scritta del procedimento,
considerate le osservazioni presentate:
– |
per la Telekom Deutschland GmbH, da T. Bosch, Rechtsanwalt, e C. Koenig, Universitätsprofessor; |
– |
per la Bundesnetzagentur für Elektrizität, Gas, Telekommunikation, Post und Eisenbahnen, da C. Mögelin e F. Groß, in qualità di agenti; |
– |
per il governo tedesco, da J. Möller e D. Klebs, in qualità di agenti; |
– |
per il governo ceco, da M. Smolek, J. Vláčil e A. Pagáčová, in qualità di agenti; |
– |
per il governo ellenico, da M. Tassopoulou, O. Patsopoulou e D. Tsangaraki, in qualità di agenti; |
– |
per il governo dei Paesi Bassi, da M.K. Bulterman e J. Langer, in qualità di agenti; |
– |
per il governo austriaco, da A. Posch, G. Kunnert e J. Schmoll, in qualità di agenti; |
– |
per il governo finlandese, da M. Pere, in qualità di agente; |
– |
per la Commissione europea, da G. Braun, L. Nicolae e D. Schaffrin, in qualità di agenti, |
vista la decisione, adottata dopo aver sentito l’avvocato generale, di giudicare la causa senza conclusioni,
ha pronunciato la seguente
Sentenza
1 |
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 3, paragrafi da 1 a 3, del regolamento (UE) 2015/2120 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta e che modifica la direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica e il regolamento (UE) n. 531/2012 relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione (GU 2015, L 310, pag. 1 e rettifica in GU 2016, L 27, pag. 14). |
2 |
Tale domanda è stata presentata nell’ambito di una controversia tra la Telekom Deutschland GmbH (in prosieguo: la «Telekom») e la Bundesrepublik Deutschland (Repubblica federale di Germania), rappresentata dalla Bundesnetzagentur für Elektrizität, Gas, Telekommunikation, Post und Eisenbahnen (Agenzia federale per le reti di elettricità, gas, telecomunicazioni, posta e ferrovie, Germania) (in prosieguo: la «Bundesnetzagentur»), in merito a una decisione con cui quest’ultima ha dichiarato la contrarietà di un’opzione tariffaria agli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione e ha vietato il mantenimento o l’introduzione di clausole volte a limitare la larghezza di banda. |
Contesto normativo
3 |
I considerando 6, 8 e 9 del regolamento 2015/2120 sono così formulati:
(...)
|
4 |
L’articolo 1 di tale regolamento, intitolato «Oggetto e ambito di applicazione», al paragrafo 1 dispone quanto segue: «Il presente regolamento definisce norme comuni per garantire un trattamento equo e non discriminatorio del traffico nella fornitura di servizi di accesso a Internet e i relativi diritti degli utenti finali». |
5 |
L’articolo 3 del suddetto regolamento, intitolato «Salvaguardia dell’accesso a un’Internet aperta», ai paragrafi da 1 a 3, dispone quanto segue: «1. Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet. (...) 2. Gli accordi tra i fornitori di servizi di accesso a Internet e gli utenti finali sulle condizioni e sulle caratteristiche commerciali e tecniche dei servizi di accesso a Internet quali prezzo, volumi di dati o velocità, e le pratiche commerciali adottate dai fornitori di servizi di accesso a Internet non limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali di cui al paragrafo 1. 3. I fornitori di servizi di accesso a Internet, nel fornire tali servizi, trattano tutto il traffico allo stesso modo, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze, e a prescindere dalla fonte e dalla destinazione, dai contenuti cui si è avuto accesso o che sono stati diffusi, dalle applicazioni o dai servizi utilizzati o forniti, o dalle apparecchiature terminali utilizzate. Il primo comma non impedisce ai fornitori di servizi di accesso a Internet di attuare misure di gestione ragionevole del traffico. Per essere considerate ragionevoli, tali misure devono essere trasparenti, non discriminatorie e proporzionate e non devono essere basate su considerazioni di ordine commerciale ma su requisiti di qualità tecnica del servizio obiettivamente diversi di specifiche categorie di traffico. Tali misure non controllano i contenuti specifici e sono mantenute per il tempo strettamente necessario. I fornitori di servizi di accesso a Internet non adottano misure di gestione del traffico che vanno oltre quelle di cui al secondo comma e, in particolare, non bloccano, rallentano, alterano, limitano, interferiscono con, degradano o discriminano tra specifici contenuti, applicazioni o servizi, o loro specifiche categorie, salvo ove necessario e solo per il tempo necessario a:
|
Procedimento principale e questioni pregiudiziali
6 |
La Telekom è un’impresa operante nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Dal 19 aprile 2017, essa propone ai clienti finali, per alcuni dei suoi piani tariffari, un’opzione aggiuntiva (qualificata anche come «add-on option») sotto forma di un’opzione tariffaria gratuita del tipo «tariffa zero» denominata «Stream On» (originariamente disponibile nelle varianti «StreamOn Music», «StreamOn Music&Video», «MagentaEINS StreamOn Music» e «MagentaEINS StreamOn Music&Video»). L’attivazione di tale opzione consente di non detrarre il volume di dati consumato mediante lo streaming audio e video, fornito da partner di contenuti della Telekom, dal volume di dati compreso nel piano tariffario di base, e dal cui esaurimento deriva, di norma, una diminuzione della velocità di trasmissione. |
7 |
Attivando l’opzione tariffaria «StreamOn», il cliente finale accetta una limitazione della larghezza di banda a un massimo di 1,7 Mbit/s per lo streaming video, indipendentemente dal fatto che si tratti di streaming video fornito da partner di contenuti o da altri fornitori. |
8 |
L’utente finale può disattivare e riattivare in qualsiasi momento tale opzione tariffaria. Se non riattiva detta opzione entro 24 ore, le impostazioni predefinite ad essa collegate, vale a dire la non detrazione dal volume di dati compreso nel piano tariffario di base e la limitazione della larghezza di banda, sono ripristinate automaticamente. |
9 |
La Telekom non richiede alcun corrispettivo ai partner di contenuti, ma la collaborazione con questi ultimi è subordinata tanto al rispetto di condizioni tecniche definite individualmente dalla Telekom, quanto alla conclusione di un contratto. |
10 |
Per attuare l’opzione tariffaria di cui trattasi, la Telekom effettua una doppia identificazione del contenuto consumato dal cliente finale, al fine di verificare, da un lato, se si tratti di video diffusi in streaming e, dall’altro, se il contenuto messo a disposizione di detto cliente rientri nell’ambito di applicazione di tale opzione tariffaria. La suddetta identificazione è effettuata sulla base di indirizzi IP (protocollo Internet) e URL (identificatore uniforme di risorse), di protocolli, di SNI (indicazione del nome del server) nonché mediante un filtraggio per motivi (denominato anche «pattern-matching»). |
11 |
Con decisione del 15 dicembre 2017, la Bundesnetzagentur ha dichiarato che l’opzione tariffaria in questione non rispetta gli obblighi derivanti dall’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120, poiché essa comporta una riduzione della velocità di trasmissione dei dati per lo streaming video a un massimo di 1,7 Mbit/s. Inoltre, le condizioni connesse all’attuazione di misure di gestione del traffico, previste dall’articolo 3, paragrafo 3, secondo comma, o terzo comma, lettere da a) a c), del regolamento 2015/2120, non sarebbero state soddisfatte nel caso di specie. |
12 |
La Bundesnetzagentur ha vietato alla Telekom, da un lato, di procedere a una limitazione della larghezza di banda per lo streaming video rientrante in detta opzione tariffaria e, dall’altro, di ricorrere all’utilizzo delle clausole che prevedono una riduzione della larghezza di banda, tanto nei contratti conclusi con i fornitori di contenuti quanto nei contratti conclusi con i clienti finali. |
13 |
Con decisione dell’8 giugno 2018, la Bundesnetzagentur ha respinto l’opposizione presentata dalla Telekom, ritenendola infondata. Quest’ultima ha quindi proposto un ricorso di annullamento dinanzi al giudice del rinvio, il Verwaltungsgericht Köln (Tribunale amministrativo di Colonia, Germania). |
14 |
Quest’ultimo nutre dubbi riguardo alla compatibilità delle condizioni di utilizzo dell’opzione tariffaria proposta dalla Telekom con l’articolo 3 del regolamento 2015/2120. |
15 |
È in tale contesto che il Verwaltungsgericht Köln (Tribunale amministrativo di Colonia), ritenendo necessaria un’interpretazione del diritto dell’Unione per risolvere la controversia di cui al procedimento principale, ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali:
|
Sulle questioni pregiudiziali
16 |
Con le sue questioni, che occorre esaminare congiuntamente, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l’articolo 3 del regolamento 2015/2120 debba essere interpretato nel senso che una limitazione della larghezza di banda conseguente all’attivazione di un’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero», applicata allo streaming video, indipendentemente dal fatto che esso sia fornito da operatori partner o da altri fornitori di contenuti, sia incompatibile con gli obblighi derivanti dal paragrafo 3 di tale articolo. |
17 |
In via preliminare, occorre precisare che un’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero» è una pratica commerciale mediante la quale un fornitore di servizi di accesso a Internet applica una «tariffa zero» o più vantaggiosa, a tutto o a una parte del traffico di dati associato a un’applicazione o a una categoria di applicazioni specifiche, proposte da partner di detto fornitore di servizi di accesso. Tali dati non sono quindi detratti dal volume di dati acquistato nell’ambito del piano tariffario di base. Una siffatta opzione, proposta nell’ambito di piani tariffari limitati, consente così ai fornitori di servizi di accesso a Internet di accrescere l’attrattiva della loro offerta. |
18 |
Pertanto, le questioni sottoposte alla Corte, volte a consentire al giudice del rinvio di pronunciarsi sulla legittimità delle condizioni di utilizzo connesse a un’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero», si basano sulla premessa che una siffatta opzione tariffaria sia essa stessa compatibile con il diritto dell’Unione, in particolare con l’articolo 3 del regolamento 2015/2120, con il quale il legislatore ha inteso sancire i principi di trasparenza e di neutralità di Internet. |
19 |
L’articolo 3, paragrafo 1, del regolamento 2015/2120, in combinato disposto con il considerando 6 di tale regolamento, enuncia il diritto degli utenti finali non solo di accedere alle informazioni e ai contenuti, di utilizzare applicazioni e servizi, diffondere informazioni e contenuti, ma anche di fornire applicazioni e servizi. |
20 |
Ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, del regolamento 2015/2120, da un lato, gli accordi conclusi tra i fornitori di servizi di accesso a Internet e gli utenti finali e, dall’altro, le pratiche commerciali adottate da tali fornitori non devono limitare l’esercizio dei diritti degli utenti finali, quali enunciati al paragrafo 1 di detto articolo. |
21 |
L’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120 prevede anzitutto, al suo primo comma, che i fornitori di servizi di accesso a Internet trattino tutto il traffico allo stesso modo, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze, e a prescindere, in particolare, dalle applicazioni o dai servizi utilizzati. |
22 |
Il suddetto articolo 3, paragrafo 3, enuncia, poi, al suo secondo comma, che il primo comma dello stesso non impedisce ai fornitori di servizi di accesso a Internet di attuare misure di gestione ragionevole del traffico, precisando che, per essere considerate ragionevoli, tali misure devono, in primo luogo, essere trasparenti, non discriminatorie e proporzionate, in secondo luogo, basarsi non su considerazioni di ordine commerciale, ma su requisiti di qualità tecnica del servizio obiettivamente diversi di specifiche categorie di traffico e, in terzo luogo, non devono controllare i contenuti specifici e devono essere mantenute per il tempo strettamente necessario. |
23 |
Infine, il citato articolo 3, paragrafo 3, prevede, al suo terzo comma, che i fornitori di servizi di accesso a Internet non devono adottare misure di gestione del traffico che vanno oltre quelle di cui al secondo comma e, in particolare, che essi non devono bloccare, rallentare, alterare, limitare, interferire con, degradare o discriminare tra applicazioni, categorie di applicazioni, servizi o specifiche categorie di servizi, salvo che ciò non sia necessario, per un periodo di tempo determinato, o per conformarsi ad atti legislativi dell’Unione, a una normativa nazionale conforme al diritto dell’Unione o a misure che danno attuazione a tali atti legislativi o a tale normativa nazionale, o per preservare l’integrità e la sicurezza della rete, dei servizi prestati tramite quest’ultima, nonché delle apparecchiature terminali degli utenti finali, oppure per prevenire una congestione della rete o mitigarne gli effetti. |
24 |
Tali diverse disposizioni mirano, come risulta dall’articolo 1 del regolamento 2015/2120, a garantire un trattamento equo e non discriminatorio del traffico nella fornitura di servizi di accesso a Internet nonché i relativi diritti degli utenti finali (v., in tal senso, sentenza del 15 settembre 2020, Telenor Magyarország, C‑807/18 e C‑39/19, EU:C:2020:708, punti da 23 a 27). |
25 |
In primo luogo, occorre ricordare che la Corte ha avuto modo di precisare che, qualora la condotta di un fornitore di servizi di accesso a Internet sia incompatibile con l’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120, è possibile astenersi dal determinare se tale condotta sia conforme agli obblighi derivanti dall’articolo 3, paragrafo 2, di detto regolamento (v., in tal senso, sentenza del 15 settembre 2020, Telenor Magyarország, C‑807/18 e C‑39/19, EU:C:2020:708, punto 28). |
26 |
Di conseguenza, una violazione dell’obbligo di trattamento equo di tutto il traffico non può essere giustificata in base al principio di libertà contrattuale, riconosciuto dall’articolo 3, paragrafo 2, del medesimo regolamento. |
27 |
In secondo luogo, la Corte ha altresì sottolineato che l’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120 osta a qualsiasi misura contraria all’obbligo di trattamento equo del traffico qualora una misura siffatta si basi su considerazioni di ordine commerciale. |
28 |
Innanzitutto, occorre osservare, come emerge dal punto 21 della presente sentenza, che il primo comma dell’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120, letto alla luce del considerando 8 di detto regolamento, impone ai fornitori di servizi di accesso a Internet un obbligo generale di trattamento equo, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze del traffico, al quale non si può in alcun caso derogare mediante pratiche commerciali adottate da tali fornitori o mediante accordi conclusi dagli stessi con gli utenti finali (sentenza del 15 settembre 2020, Telenor Magyarország, C‑807/18 e C‑39/19, EU:C:2020:708, punto 47). |
29 |
Inoltre, dal secondo comma dell’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120, nonché dal considerando 9 di detto regolamento, alla luce del quale tale comma deve essere letto, risulta che, pur essendo tenuti a rispettare tale obbligo generale, i fornitori di servizi di accesso a Internet conservano la possibilità di adottare misure di gestione ragionevole del traffico. Tuttavia, tale possibilità è soggetta alla condizione, in particolare, che siffatte misure siano basate su «requisiti di qualità tecnica del servizio obiettivamente diversi di specifiche categorie di traffico» e non su «considerazioni di ordine commerciale». In particolare, deve ritenersi fondata su tali «considerazioni di ordine commerciale» qualsiasi misura di un fornitore di servizi di accesso a Internet nei confronti di qualsiasi utente finale che porti, senza basarsi su tali requisiti, a non trattare in modo equo e senza discriminazioni i contenuti, le applicazioni o i servizi offerti dai diversi fornitori di contenuti, di applicazioni o di servizi (sentenza del 15 settembre 2020, Telenor Magyarország, C‑807/18 e C‑39/19, EU:C:2020:708, punto 48). |
30 |
Orbene, un’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero», come quella di cui al procedimento principale, opera, sulla base di considerazioni di ordine commerciale, una distinzione all’interno del traffico Internet, non detraendo dal piano tariffario di base il traffico verso applicazioni di partner. Di conseguenza, una siffatta pratica commerciale non soddisfa l’obbligo generale di trattamento equo del traffico, senza discriminazioni o interferenze, enunciato all’articolo 3, paragrafo 3, primo comma, del regolamento 2015/2120. |
31 |
Occorre sottolineare che tale inadempimento, che risulta dalla natura stessa di una siffatta opzione tariffaria a causa dell’incentivo che ne deriva, persiste, indipendentemente dall’eventuale possibilità di continuare o meno ad accedere liberamente al contenuto fornito dai partner del fornitore di servizi di accesso a Internet, dopo il raggiungimento dei limiti del piano tariffario di base. |
32 |
Peraltro, poco importa che una siffatta opzione rientri in un accordo, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 2, del regolamento 2015/2120, come ricordato al punto 26 della presente sentenza, o che essa sia diretta a soddisfare una domanda effettiva del cliente o del fornitore di contenuti. |
33 |
Infine, le eccezioni previste per le misure di gestione non possono essere prese in considerazione poiché, conformemente all’articolo 3, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento 2015/2120, siffatte misure non possono essere fondate su strategie commerciali perseguite dal fornitore di servizi di accesso a Internet. |
34 |
Dalle informazioni trasmesse dal giudice del rinvio risulta che la limitazione della larghezza di banda, sulla quale vertono tutte le questioni sollevate da tale giudice, trova applicazione unicamente a causa dell’attivazione dell’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero». |
35 |
Orbene, dal momento che una siffatta opzione tariffaria è contraria agli obblighi derivanti dall’articolo 3, paragrafo 3, del regolamento 2015/2120, tale contrarietà sussiste, indipendentemente dalla forma o dalla natura delle condizioni di utilizzo connesse alle opzioni tariffarie proposte, quali la limitazione della larghezza di banda di cui al procedimento principale. |
36 |
Alla luce di tutte le considerazioni che precedono, occorre rispondere alle questioni sollevate dichiarando che l’articolo 3 del regolamento 2015/2120 deve essere interpretato nel senso che una limitazione della larghezza di banda conseguente all’attivazione di un’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero», applicata allo streaming video, indipendentemente dal fatto che esso sia fornito da operatori partner o da altri fornitori di contenuti, è incompatibile con gli obblighi derivanti dal paragrafo 3 di tale articolo. |
Sulle spese
37 |
Nei confronti delle parti nel procedimento principale la presente causa costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Le spese sostenute da altri soggetti per presentare osservazioni alla Corte non possono dar luogo a rifusione. |
Per questi motivi, la Corte (Ottava Sezione) dichiara: |
L’articolo 3 del regolamento (UE) 2015/2120 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, che stabilisce misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta e che modifica la direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica e il regolamento (UE) n. 531/2012 relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione, deve essere interpretato nel senso che una limitazione della larghezza di banda conseguente all’attivazione di un’opzione tariffaria cosiddetta a «tariffa zero», applicata allo streaming video, indipendentemente dal fatto che esso sia fornito da operatori partner o da altri fornitori di contenuti, è incompatibile con gli obblighi derivanti dal paragrafo 3 di tale articolo. |
Firme |
( *1 ) Lingua processuale: il tedesco.