EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52018DC0024

Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente

COM/2018/024 final - 2018/08 (NLE)

Bruxelles, 17.1.2018

COM(2018) 24 final

2018/0008(NLE)

Proposta di

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente

(Testo rilevante ai fini del SEE)

{SWD(2018) 14 final}


RELAZIONE

1.CONTESTO DELLA PROPOSTA

Motivi e obiettivi della proposta

Le società e le economie europee stanno vivendo un momento di notevoli innovazioni digitali e tecnologiche oltre a cambiamenti del mercato del lavoro e di carattere demografico. Molte delle professioni attuali non esistevano dieci anni fa e molte forme nuove di occupazione saranno create in futuro. Nel "Libro bianco sul futuro dell'Europa" la Commissione sottolinea che "è probabile che la maggior parte dei bambini che iniziano oggi la scuola elementare eserciteranno un domani professioni attualmente sconosciute" e che per tenere il passo con tale cambiamento "occorrerà investire massicciamente nelle competenze e ripensare i sistemi di istruzione e di apprendimento permanente" 1 .

L'istruzione e la formazione possono contribuire a far sì che un maggior numero di persone abbia un posto di lavoro dignitoso, sia soddisfatto meglio il fabbisogno di competenze dell'economia e migliori la resilienza dell'Europa. Dati il rapido progresso delle tecnologie e i conseguenti cambiamenti dei profili lavorativi e dei requisiti richiesti, l'apprendimento permanente deve fondarsi su una collaborazione forte e su sinergie tra l'industria e i contesti educativi, formativi e di apprendimento. Allo stesso tempo i sistemi di istruzione e di formazione devono adattarsi a questa realtà. Sembra in particolare che non basti più dotare i giovani di un bagaglio fisso di abilità o conoscenze; è necessario che sviluppino resilienza, un ampio corredo di competenze e la capacità di adattarsi ai cambiamenti 2 . Diventano quindi più evidenti che mai la necessità, e anche il valore, di una prospettiva di apprendimento permanente, che consenta di acquisire competenze nuove e più pertinenti durante tutta la vita.

Nella dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017 i leader di 27 Stati membri e del Consiglio europeo, del Parlamento europeo e della Commissione europea si sono impegnati ad adoperarsi per realizzare "un'Unione in cui i giovani ricevano l'istruzione e la formazione migliori e possano studiare e trovare un lavoro in tutto il continente" 3 .

Le nostre società ed economie dipendono in forte misura dalla presenza di persone altamente istruite e competenti. Abilità quali la creatività, il pensiero critico, lo spirito di iniziativa e la capacità di risoluzione di problemi svolgono un ruolo importante per gestire la complessità e i cambiamenti nella società attuale. Il documento di riflessione sulla gestione della globalizzazione riconosce la necessità di nuove modalità di apprendimento, così come di modelli formativi e educativi più flessibili, per una società che diventa sempre più mobile e digitale; il documento di riflessione sulla dimensione sociale dell'Europa ribadisce l'importanza di possedere il giusto corredo di abilità e competenze per sostenere il nostro tenore di vita in Europa 4 . I cambiamenti climatici e i limiti delle risorse ecologiche, unitamente alle disuguaglianze economiche e sociali, evidenziano che lo sviluppo sostenibile è un elemento da tenere presente in ogni attività umana 5 .

Come indicato con chiarezza nella comunicazione della Commissione "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura" 6 , uno spazio europeo dell'istruzione dovrebbe facilitare la cooperazione e la mobilità dei discenti, degli educatori e dei formatori e dei loro istituti, sulla base dell'interesse di tutti gli Stati membri a sfruttare a pieno le potenzialità rappresentate da istruzione e cultura quali forze propulsive per occupazione, giustizia sociale e cittadinanza attiva e mezzi per sperimentare l'identità europea in tutta la sua diversità. Costituisce una risposta alla mobilità crescente dei mercati del lavoro europei ed alla necessità di investire sempre più nell'apprendimento delle lingue e nelle competenze digitali, imprenditoriali e in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). Nel seguito dato a tale documento il Consiglio europeo di dicembre 2017 ha invitato tra l'altro a esaminare misure volte a colmare il deficit di competenze in tema di digitalizzazione, cibersicurezza, alfabetizzazione mediatica e intelligenza artificiale, e ha ribadito la necessità di un approccio inclusivo all'istruzione e alla formazione, basato sull'apprendimento permanente e spinto dall'innovazione 7 .

In forte contrasto con tali esortazioni, gli ultimi dati delle indagini PISA dell'OCSE mostrano che nell'Unione europea (UE) uno studente su cinque non ha sufficienti competenze in lettura, matematica e scienze 8 . Desta preoccupazione il fatto che tra il 2012 e il 2015 la tendenza a risultati insoddisfacenti nell'UE sia complessivamente peggiorata. Nei paesi partecipanti all'indagine OCSE del 2012 sulle competenze degli adulti (PIAAC), una percentuale compresa tra il 4,9 % e il 27,7 % degli adulti padroneggia solo i livelli più bassi di alfabetizzazione e una quota compresa tra l'8,1 % e il 31,7 % ha competenze numeriche solo ai livelli più bassi 9 .

Inoltre il 44 % della popolazione dell'UE possiede competenze digitali scarse 10 , e il 19 % nulle, sebbene il ritmo sostenuto dei cambiamenti tecnologici e digitali stia producendo effetti profondi sulle nostre economie e società. La rapida trasformazione digitale dell'economia significa che richiedono ora un certo livello di competenze digitali quasi tutte le occupazioni, come pure la partecipazione alla società in generale. Le competenze digitali sono di importanza vitale, alla pari di quelle alfabetiche e matematiche, e l'Europa necessita quindi di persone con competenze digitali che siano in grado non solo di utilizzare, ma anche di innovare tali tecnologie e di essere all'avanguardia nel loro uso.

Il pilastro europeo dei diritti sociali sancisce come suo primo principio il diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi 11 . Non possedere le competenze necessarie per partecipare fruttuosamente alla vita sociale e al mercato del lavoro aumenta il rischio di disoccupazione, povertà ed esclusione sociale. È un ostacolo alla crescita inclusiva e sostenibile, oltre che alla competitività dell'industria e alle capacità innovative. Come emerge dalla ricerca, migliorando il livello delle competenze di base alfabetiche, matematiche e digitali si ottiene anche lo sviluppo di competenze in uno spettro più ampio di competenze chiave, con un collegamento particolarmente forte allo sviluppo personale, allo sviluppo delle competenze di apprendimento e delle competenze civiche 12 .

Nel 2006 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la raccomandazione relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente 13 , che raccomanda agli Stati membri di sviluppare l'acquisizione delle competenze chiave da parte di tutti nell'ambito delle strategie di apprendimento permanente e definisce inoltre, nel quadro di riferimento europeo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente ivi allegato, quali di esse siano indispensabili a livello personale per la realizzazione e lo sviluppo personale, l'occupazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Gli Stati membri sono stati invitati ad avvalersi del quadro di riferimento per garantire che l'offerta educativa e formativa primaria fornisca a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello che li renda pronti per la vita adulta, e che gli adulti siano in grado di svilupparle e aggiornarle durante tutta la loro vita.

Dal 2006 le modalità di insegnamento e di apprendimento si sono evolute rapidamente; il maggiore ricorso alle tecnologie, la diffusione dell'insegnamento a distanza e l'aumento dell'apprendimento informale con l'uso di dispositivi digitali mobili si riflettono sulle opportunità di acquisizione di competenze. Le esperienze dell'ultimo decennio hanno mostrato che i contesti educativi, formativi e di apprendimento devono avvalersi meglio di tali nuove opportunità, in modo da sostenere attivamente lo sviluppo delle competenze durante tutta la vita. Le esperienze di apprendimento di tutti i discenti, in modo trasversale rispetto alle aree tematiche, devono essere arricchite potenziando la collaborazione tra i contesti di apprendimento formali e non formali. Tale obiettivo può essere conseguito promuovendo l'apprendimento interdisciplinare, l'apprendimento basato sull'indagine, gli apprendistati e l'apprendimento basato sul lavoro.

L'obiettivo della raccomandazione proposta è migliorare lo sviluppo delle competenze chiave per tutti durante tutta la vita e promuovere le misure necessarie al raggiungimento di tale obiettivo. Essa incoraggia gli Stati membri a preparare meglio le persone ai cambiamenti dei mercati del lavoro e alla cittadinanza attiva in società globali, più differenziate, mobili e digitali, e a sviluppare di conseguenza l'apprendimento in tutte le fasi della vita. Invita in particolare a investire nelle competenze di base, imprenditoriali e digitali oltre che linguistiche, affinché tutti siano in grado di partecipare attivamente alla società e all'economia. Esorta inoltre a investire nelle competenze degli ambiti STEM per coltivare le conoscenze scientifiche e migliorare l'attrattiva delle carriere in tali ambiti. La raccomandazione proposta sostituisce la raccomandazione relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente, adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel 2006 14 . Essa intende:

·sostenere l'attuazione del primo principio del pilastro europeo dei diritti sociali, il quale afferma che "[o]gni persona ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro", e del quarto principio, che ribadisce il diritto "a un'assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di occupazione o di attività autonoma", incluso il diritto a "ricevere un sostegno per la ricerca di un impiego, la formazione e la riqualificazione";

·sostenere lo sviluppo di uno spazio europeo dell'istruzione concordando le competenze chiave necessarie a tutti i discenti, prestando sostegno alla mobilità dei discenti e del personale didattico e sostenendo in particolare lo sviluppo delle competenze linguistiche per facilitare la mobilità e la cooperazione in Europa;

·sostenere lo sviluppo delle competenze imprenditoriali per sviluppare abilità e atteggiamenti essenziali, tra i quali la creatività, lo spirito di iniziativa, il lavoro di squadra, la comprensione del rischio e il senso della responsabilità;

·fornire una risposta all'evoluzione del fabbisogno di competenze, tra cui competenze di base, competenze digitali, competenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) e porre in evidenza misure a sostegno dello sviluppo delle competenze in tali settori;

·evidenziare il ruolo della cittadinanza attiva, dei valori condivisi e dei diritti fondamentali;

·incorporare i risultati conseguiti dal decennio di educazione allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e avvalersi dello slancio impartito dall'obiettivo n. 4 (istruzione) di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU;

·assistere gli Stati membri, i contesti educativi, formativi e di apprendimento e il personale didattico a fornire maggiore sostegno all'acquisizione delle competenze, tramite l'individuazione di buone pratiche nello sviluppo delle competenze chiave;

·contribuire alla concezione del futuro quadro strategico per la cooperazione europea nell'istruzione e nella formazione mediante la promozione di una concezione condivisa delle competenze chiave;

·sostenere il ricorso alle fonti di finanziamento europee quali Erasmus+, i Fondi strutturali e di investimento europei e Orizzonte 2020.

Il documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna questa proposta fornisce ulteriori elementi sulle esperienze precedenti nell'attuazione della raccomandazione del 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente, nonché un'analisi a sostegno della nuova raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente ed esempi di politiche e progetti esistenti a sostegno dello sviluppo delle competenze nella prospettiva dell'apprendimento permanente.

Contesto

Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Sono composte da "conoscenze, abilità e atteggiamenti" e superano il concetto di "conoscenza" pura (accademica).

Il quadro di riferimento europeo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente del 2006 (quadro di riferimento) indicava otto competenze chiave:

·comunicazione nella madrelingua;

·comunicazione nelle lingue straniere;

·competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

·competenze digitali;

·imparare a imparare;

·competenze sociali e civiche;

·spirito di iniziativa e imprenditorialità; e

·consapevolezza ed espressione culturale.

Il quadro di riferimento e i relativi concetti sono utilizzati fin dalla loro adozione dagli Stati membri e dai portatori di interessi; la maggior parte degli Stati membri ha attuato le pertinenti riforme. Si tratta di misure significativamente diverse e con il passar del tempo gli Stati membri hanno anche adattato la definizione delle competenze chiave. La maggior parte delle riforme riguardava l'istruzione scolastica o l'istruzione e la formazione professionale. Si sono osservati sviluppi in relazione alle competenze chiave facilmente rapportabili alle "materie" scolastiche tradizionali, quali la comunicazione nella lingua madre e nelle lingue straniere o la competenza matematica, piuttosto che nelle competenze che superano i confini delle "materie" tradizionali, quali imparare ad imparare, l'imprenditorialità o le competenze sociali e civiche 15 .

In contesti educativi, formativi e di apprendimento si incontrano difficoltà nell'applicare all'insegnamento e all'apprendimento approcci orientati alle competenze. Il passaggio da un concetto alquanto statico di contenuti curricolari alla definizione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti che il discente deve elaborare durante il processo di apprendimento impone un cambio di paradigma nell'istruzione, nella formazione e nell'apprendimento, che ne modifica le modalità di organizzazione e valutazione.

Le competenze inoltre non sono statiche, ma cambiano nel corso della vita. Le competenze acquisite a scuola devono essere sviluppate per mantenersi ad un livello adeguato per tutta la vita; mantenere aggiornate le proprie competenze e acquisirne di nuove in risposta al mutare delle condizioni è un processo permanente. È quindi necessario che tutti abbiano l'opportunità di sviluppare le proprie competenze durante tutta la vita.

La presente raccomandazione non solo presenta un quadro di riferimento europeo aggiornato delle competenze chiave per l'apprendimento permanente, ma delinea inoltre le buone pratiche a sostegno dello sviluppo di approcci orientati alle competenze nell'istruzione e nella formazione, anche in relazione all'apprendimento non formale e in una prospettiva di apprendimento permanente.

Coerenza con le disposizioni vigenti nel settore normativo interessato

La relazione congiunta 2015 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET 2020) ha stabilito chiare priorità per l'elaborazione di "conoscenze, capacità e competenze significative e di alta qualità, sviluppate grazie all'apprendimento permanente, con particolare attenzione ai risultati dell'apprendimento per l'occupabilità, l'innovazione, la cittadinanza attiva e il benessere" 16 .

La comunicazione della Commissione "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura" 17 esorta a investire nelle persone e nella loro istruzione e a garantire che i sistemi di istruzione e di formazione aiutino tutti i discenti ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze fondamentali nel mondo di oggi. Essa indica inoltre un forte nesso tra una concezione comune delle competenze necessarie ad ogni persona e l'istituzione di uno spazio europeo dell'istruzione.

La revisione della raccomandazione del 2006 sulle competenze chiave è stata annunciata nella comunicazione "Una nuova agenda per le competenze per l'Europa" con l'obiettivo di elaborare una concezione comune e aggiornata delle competenze chiave, di promuoverne l'introduzione nei programmi di istruzione e di formazione e di sostenere una loro migliore elaborazione e valutazione 18 .

Nell'iniziativa "Investire nei giovani d'Europa", adottata il 7 dicembre 2016 19 , e nella successiva comunicazione "Sviluppo scolastico ed eccellenza nell'insegnamento per iniziare la vita nel modo giusto" 20 , oltre che in quella relativa alla modernizzazione dell'istruzione superiore 21 del maggio 2017, la Commissione ha ribadito la necessità di investire nello sviluppo delle competenze e di porre obiettivi più ambiziosi in tale ambito.

La raccomandazione del Consiglio, adottata nel dicembre 2016, su "Percorsi di miglioramento del livello delle competenze: nuove opportunità per gli adulti" esorta a far sì che agli adulti con un basso livello di abilità, conoscenze e competenze sia offerta l'opportunità, secondo le esigenze individuali, di acquisire un livello minimo di competenze alfabetiche, matematiche e digitali, e/o di acquisire un più ampio corredo di abilità, conoscenze e competenze sulla base della raccomandazione del 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente.

La raccomandazione del Consiglio del 20 dicembre 2012 sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale 22 ha invitato gli Stati membri a istituire, entro il 2018, in conformità alle circostanze e alle specificità nazionali e nel modo da essi ritenuto appropriato, modalità per la convalida dell'apprendimento non formale e informale che consentano alle persone di ottenere una convalida delle conoscenze, abilità e competenze acquisite mediante l'apprendimento non formale e informale e di ottenere una qualifica completa o, se del caso, una qualifica parziale.

La raccomandazione del Consiglio, del 22 maggio 2017, sul quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente 23 , presenta un quadro comune di riferimento per aiutare persone e organizzazioni a confrontare i diversi sistemi delle qualifiche e i rispettivi livelli.

Il quadro di riferimento Europass 24 aiuta le persone a comunicare e descrivere meglio le proprie competenze e qualifiche.

Coerenza con le altre normative dell'Unione

Nella comunicazione "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura" la Commissione ribadisce che l'istruzione costituisce la base per una forza lavoro produttiva e creativa e in ultima analisi per un'economia resiliente, accentuando la necessità di investire nelle persone, nelle loro competenze e opportunità. Si sottolinea, in particolare, la necessità di intensificare gli sforzi per sostenere lo sviluppo delle competenze chiave 25 .

Il pilastro europeo dei diritti sociali sottolinea "il diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono [a tutti] di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro", unitamente al diritto a ulteriore formazione e riqualificazione 26 .

La proposta di raccomandazione del Consiglio sulla promozione di valori comuni, di un'istruzione inclusiva e della dimensione europea dell'insegnamento 27 sottolinea in particolare le competenze civiche, descritte nell'allegato della presente raccomandazione, e stabilisce un certo numero di azioni che gli Stati membri potrebbero intraprendere con il sostegno dell'Unione.

La comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato europeo delle regioni sul piano d'azione per l'istruzione digitale 28 definisce come i sistemi di istruzione e di formazione possano avvalersi meglio dell'innovazione e della tecnologia digitale nonché sostenere lo sviluppo delle pertinenti competenze digitali necessarie per vivere e lavorare in un'epoca di rapidi cambiamenti digitali. Il piano d'azione pone l'accento, in particolare, sui sistemi di istruzione e di formazione iniziali e contempla scuole, istruzione e formazione professionale e istruzione superiore.

2.BASE GIURIDICA, SUSSIDIARIETÀ E PROPORZIONALITÀ

Base giuridica

L'iniziativa è conforme agli articoli 165 e 166 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). L'articolo 165 dichiara che l'Unione contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, sostenendo ed integrando la loro azione nel pieno rispetto della responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda il contenuto e l'organizzazione dei loro sistemi di istruzione. L'articolo 166 dichiara che l'Unione attua una politica di formazione professionale che rafforza ed integra le azioni degli Stati membri, nel pieno rispetto della responsabilità di questi ultimi per quanto riguarda il contenuto e l'organizzazione della formazione professionale.

L'iniziativa non propone alcun ampliamento del potere regolamentare dell'UE né impegni vincolanti per gli Stati membri, i quali determineranno, in funzione della situazione nazionale, le modalità di attuazione della presente raccomandazione.

Sussidiarietà (per la competenza non esclusiva)

Anche se molti Stati membri dispongono di propri quadri di riferimento nazionali per le competenze che fungono da orientamento per l'istruzione e la formazione, attualmente sono scarsi gli scambi di buone pratiche su come prestare ulteriore sostegno all'insegnamento e all'apprendimento orientati alle competenze.

Il valore aggiunto della presente raccomandazione a livello dell'Unione è costituito dalla capacità dell'Unione di:

·formulare un quadro di riferimento comune delle competenze chiave richieste;

·promuovere una concezione comune dell'apprendimento permanente;

·facilitare la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche;

·sostenere iniziative a livello dell'UE per stimolare lo sviluppo delle competenze;

·sostenere lo sviluppo di quadri di riferimento delle competenze che contribuiscano a definire i risultati dell'apprendimento e costituiscano la base per l'esercizio pratico della valutazione e della convalida;

·sostenere la valutazione dello sviluppo delle competenze e monitorare i progressi compiuti a livello dell'UE.

Proporzionalità

La proposta rafforza la concezione comune delle competenze chiave per l'apprendimento permanente e pone le basi affinché gli Stati membri e la Commissione condividano le buone pratiche e sviluppino politiche, sia nazionali sia a livello dell'UE, a sostegno dell'acquisizione delle competenze chiave. La proposta abbraccia tutti i livelli di istruzione e di formazione, l'apprendimento formale, non formale e informale, e tutte le fasce di età. Gli impegni assunti dagli Stati membri saranno su base volontaria e ogni Stato membro deciderà l'approccio da adottare; pertanto la misura si considera proporzionata.

Scelta dell'atto giuridico

Al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi di cui agli articoli 165 e 166 del trattato sul funzionamento dell'Unione, il trattato autorizza l'adozione di raccomandazioni del Consiglio su proposta della Commissione.

Una raccomandazione del Consiglio è un atto giuridico adeguato nel settore dell'istruzione e della formazione, ambiti nei quali l'UE ha una competenza di sostegno; essa costituisce inoltre un atto cui è stato fatto spesso ricorso per l'azione europea nel settore dell'istruzione e della formazione. In quanto atto giuridico, essa sottolinea l'impegno degli Stati membri nei confronti delle misure riportate nel testo e offre una base politica più solida per la cooperazione in tale settore, nel pieno rispetto della competenza degli Stati membri nel settore dell'istruzione e della formazione.

3.RISULTATI DELLE VALUTAZIONI EX POST, DELLE CONSULTAZIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI E DELLE VALUTAZIONI D'IMPATTO

Valutazioni ex post / Vaglio di adeguatezza della legislazione vigente

Non pertinente.

Consultazioni dei portatori di interessi

Si sono tenuti diversi incontri consultivi e seminari di esperti dedicati, a partire dal forum per l'istruzione, la formazione e la gioventù dell'ottobre 2016. La revisione della raccomandazione del 2006 sulle competenze chiave è stata inoltre discussa in linea di massima con i rappresentanti degli Stati membri in riunioni del gruppo ad alto livello ET 2020, e in riunioni dei direttori generali per l'istruzione scolastica, l'istruzione e la formazione professionale e l'istruzione superiore, come pure in seno al Comitato consultivo sulla formazione professionale, al Comitato per gli affari culturali e al gruppo consultivo Youthpass.

La consultazione pubblica online, che si è svolta dal 22 febbraio al 19 maggio 2017, ha ricevuto quasi 500 risposte e 69 documenti che illustrano posizioni. Dai contributi si riscontra una buona partecipazione dei ministeri dell'Istruzione e di portatori di interessi non governativi. Il processo consultivo si è concluso con una conferenza a Bruxelles il 14 giugno 2017 29 .

I risultati della consultazione confermano l'importanza del quadro di riferimento europeo delle competenze chiave. I rispondenti hanno confermato che sono necessarie modifiche affinché esso rispecchi l'evoluzione politica, sociale, economica, ecologica e tecnologica dell'ultimo decennio.

Le principali indicazioni tratte dalla consultazione pubblica sono le seguenti:

·la maggior parte dei rispondenti apprezza il quadro di riferimento in quanto importante strumento per l'istruzione, la formazione e l'apprendimento (77 %);

·la maggior parte dei partecipanti riscontra la necessità di apportare modifiche minori al quadro di riferimento (65 %);

·i rispondenti mettono in evidenza la necessità di sostenere ulteriormente l'utilizzo del quadro di riferimento e di sostenere in Europa l'istruzione, la formazione e l'apprendimento orientati alle competenze.

La consultazione online, i documenti che illustrano posizioni e le riunioni/conferenze consultive hanno sottolineato la necessità di:

·soddisfare i fabbisogni di competenze alfabetiche, linguistiche e comunicative nelle società contemporanee, caratterizzate da una pluralità di lingue e di culture;

·rispondere alla rapida evoluzione degli ambienti digitali e tecnologici mediante l'aggiornamento della definizione della competenza digitale. Tale aggiornamento dovrebbe comprendere gli insegnamenti tratti dall'elaborazione e dal sostegno all'utilizzo del quadro di riferimento delle competenze digitali 30 ampiamente utilizzato;

·migliorare ulteriormente lo sviluppo delle competenze in matematica, scienza e tecnologia;

·sottolineare l'importanza delle capacità personali e relazionali, a volte denominate anche "competenze per la vita", "abilità socioemotive" o "trasversali", poiché esse aiutano le persone a reagire all'incertezza e ai cambiamenti. Nel quadro di riferimento si suggerisce di rafforzare ulteriormente elementi quali il pensiero critico, il lavoro di squadra, le competenze interculturali e la capacità di risolvere problemi;

·attribuire maggiore rilievo alla sostenibilità nella raccomandazione, in seguito al decennio di educazione allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (2005 – 2014) e in vista degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile per il 2030, tra i quali l'istruzione;

·porre in evidenza le competenze civiche e il ruolo della cittadinanza, dei valori condivisi e dei diritti umani. È sempre più importante fare sì che le persone siano in grado di agire responsabilmente e di contribuire a società pacifiche, tolleranti, inclusive e sicure. In tale contesto si suggerisce inoltre di potenziare l'alfabetizzazione mediatica e le competenze interculturali;

·evidenziare la creatività, la capacità di programmare e di gestire i processi, e di far fronte ai rischi nell'ambito di un processo decisionale informato, che sono dimensioni essenziali delle competenze imprenditoriali. È emersa una preferenza per l'allineamento della definizione aggiornata al quadro di riferimento per le competenze imprenditoriali EntreComp 31 ;

·prendere in considerazione uno spettro più ampio di forme contemporanee di espressione culturale ed includervi altresì l'elemento relativo allo sviluppo della propria identità culturale. Andrebbero poste in evidenza la positività e l'apertura verso altre culture e verso le differenze culturali.

La consultazione ha confermato che il ricorso al quadro di riferimento ha riguardato principalmente l'apprendimento formale di livello primario e secondario. Si impone pertanto un nesso più forte con altri tipi di istruzione e di formazione, quali l'educazione e la cura della prima infanzia, l'istruzione e la formazione professionale, l'istruzione superiore, l'istruzione degli adulti e l'apprendimento non formale.

Al fine di incoraggiare ulteriormente l'utilizzo del quadro di riferimento è stato infine suggerito di rafforzare l'orientamento e il sostegno dedicati agli educatori e ai formatori e di esaminare nuove modalità per sostenere approcci di valutazione, sia nell'ambito dei processi di insegnamento e apprendimento, sia nella gestione dell'istruzione e della formazione.

Assunzione e uso di perizie

La proposta si basa su un ampio spettro di relazioni e studi sull'impatto della raccomandazione del 2006 relativa a competenze chiave, sulle riforme correlate negli Stati membri e sui pertinenti progetti finanziati dall'UE. Nel 2010 la relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull'attuazione ha esaminato le prime esperienze acquisite dagli Stati membri nella transizione a programmi di studio orientati alle competenze nell'istruzione e nella formazione 32 . Le conclusioni della rete strategica sullo sviluppo delle competenze chiave nell'istruzione scolastica "KeyCoNet" 33 , oltre alla relazione di Eurydice del 2012 34 , presentano una buona panoramica sull'utilizzo del quadro di riferimento nell'istruzione scolastica. Le relazioni del CEDEFOP 35 indicano in quale misura il quadro di riferimento abbia esercitato effetti sull'istruzione e sulla formazione professionale.

Sono stati raccolti dati anche mediante studi svolti in vista della revisione, tra cui una rassegna della letteratura sull'utilizzo del quadro di riferimento europeo e un'analisi comparativa dei quadri internazionali e nazionali di riferimento per le competenze 36 .

Per quanto riguarda le competenze specifiche si è fatto ricorso a studi e relazioni su tali argomenti, quali le recenti relazioni sull'alfabetizzazione e sull'apprendimento delle lingue 37 , sull'istruzione scientifica 38 , sull'educazione sociale ed emotiva 39 , sull'educazione civica 40 , sull'educazione all'imprenditorialità 41 , sulle competenze civiche e di cittadinanza 42 , sulla consapevolezza e sull'espressione culturale 43 .

La rassegna ha inoltre preso atto delle relazioni e degli studi effettuati dall'OCSE, dall'UNESCO e dal Consiglio d'Europa, che si occupano della definizione di quadri di riferimento per le competenze nel settore dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento 44 . Un'altra fonte importante di informazioni è costituita dai lavori del Centro comune di ricerca, in particolare nel campo delle competenze digitali e imprenditoriali 45 .

Valutazione d'impatto

Tenuto conto della complementarità delle attività proposte con le iniziative degli Stati membri, della natura volontaria di tali attività e della portata dell'impatto previsto, non è stata effettuata alcuna valutazione d'impatto. L'elaborazione della proposta si è avvalsa di studi precedenti, della consultazione degli Stati membri e della consultazione pubblica.

Efficienza normativa e semplificazione

Non pertinente.

Diritti fondamentali

Non pertinente.

4.INCIDENZA SUL BILANCIO

La presente iniziativa non richiederà ulteriori risorse provenienti dal bilancio dell'UE.

5.ALTRI ELEMENTI

Piani attuativi e modalità di monitoraggio, valutazione e informazione

A sostegno dell'attuazione la Commissione propone di sviluppare, in cooperazione con gli Stati membri, materiali di orientamento e sostegno volti a ovviare ai punti deboli nell'attuazione dell'insegnamento e dell'apprendimento orientati alle competenze.

La Commissione intende riferire sull'esito della raccomandazione nel contesto della cooperazione europea nel settore dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento.

Documenti esplicativi (per le direttive)

Non pertinente.

Illustrazione dettagliata delle singole disposizioni della proposta

Disposizioni degli Stati membri

Si invitano gli Stati membri a rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave per tutti i discenti, in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati. Li si invita a intensificare gli sforzi per migliorare in particolare i livelli di conseguimento delle competenze di base (alfabetiche, matematiche e digitali di base), delle competenze digitali e imprenditoriali, delle competenze negli ambiti STEM nonché di quelle linguistiche. Si invitano gli Stati membri a potenziare, se necessario, il sostegno agli approcci orientati alle competenze nell'insegnamento e nell'apprendimento in tutti i contesti educativi, formativi e di apprendimento.

Oltre all'aggiornamento del quadro di riferimento europeo delle competenze chiave sono suggerite diverse buone pratiche a sostegno del personale in tutti i contesti educativi, formativi e di apprendimento nell'apprendimento orientato alle competenze e per il perfezionamento della valutazione delle competenze chiave. Il sostegno allo sviluppo delle competenze chiave impone di creare ed applicare molteplici approcci e contesti di apprendimento favorevoli in tal senso; gli Stati membri sono incoraggiati a sostenerne l'ulteriore sviluppo.

La raccomandazione ribadisce inoltre la necessità di sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite integrandoli nell'istruzione, nella formazione e nell'apprendimento non formale.

Gli Stati membri sono invitati a riferire sulle esperienze e sui progressi compiuti nell'erogazione di competenze chiave.

Disposizioni della Commissione

La Commissione propone di sviluppare ulteriori materiali di orientamento sugli approcci orientati alle competenze nell'istruzione, nella formazione e nell'apprendimento e di sostenere iniziative volte allo sviluppo e alla promozione dell'istruzione per lo sviluppo sostenibile in relazione all'obiettivo n. 4 di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sull'istruzione inclusiva ed equa di qualità e sulle opportunità di apprendimento permanente per tutti 46 .

La Commissione propone di elaborare un quadro di valutazione per monitorare lo sviluppo delle competenze chiave e per fornire informazioni sulle misure attuate a sostegno dello sviluppo delle competenze. Essa intende sviluppare una proposta di futuri parametri di riferimento europei nello sviluppo delle competenze in relazione al prossimo ciclo del quadro strategico per la cooperazione europea nell'istruzione e nella formazione.

2018/0008 (NLE)

Proposta di

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente

(Testo rilevante ai fini del SEE)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare gli articoli 165 e 166,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando quanto segue:

(1)Il pilastro europeo dei diritti sociali 47 sancisce come suo primo principio che ogni persona ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro. Il documento afferma inoltre il diritto di ogni persona a un'assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di occupazione o di attività autonoma, alla formazione e alla riqualificazione, al proseguimento dell'istruzione e a un sostegno per la ricerca di un impiego. Promuovere lo sviluppo delle competenze è uno degli obiettivi di uno spazio europeo dell'istruzione che possa "sfruttare a pieno le potenzialità rappresentate da istruzione e cultura quali forze propulsive per occupazione, giustizia sociale e cittadinanza attiva e mezzi per sperimentare l'identità europea in tutta la sua diversità" 48 .

(2)È necessario che le persone possiedano il giusto corredo di abilità e competenze per mantenere il tenore di vita attuale, sostenere alti tassi di occupazione e promuovere la coesione sociale in previsione della società e del mondo del lavoro di domani 49 . Sostenere nell'intera Europa coloro che acquisiscono le abilità e le competenze necessarie per la realizzazione personale, l'occupabilità e l'inclusione sociale contribuisce a rafforzare la resilienza dell'Europa in un'epoca di cambiamenti rapidi e profondi.

(3)Nel 2006 il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno adottato una raccomandazione relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente. In essa gli Stati membri erano invitati a sviluppare "l'offerta di competenze chiave per tutti nell'ambito delle loro strategie di apprendimento permanente, tra cui le strategie per l'alfabetizzazione universale", e ad avvalersi del quadro di riferimento europeo "Competenze chiave per l'apprendimento permanente" 50 . Fin dalla sua adozione la raccomandazione è stata un importante documento di riferimento per lo sviluppo di istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze.

(4)Le competenze richieste oggi sono cambiate: più posti di lavoro sono automatizzati, le tecnologie svolgono un ruolo maggiore in tutti gli ambiti del lavoro e della vita quotidiana e le competenze imprenditoriali, sociali e civiche diventano più importanti per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti.

(5)Nel contempo indagini internazionali quali PISA 51 o PIAAC 52 indicano che una quota costantemente elevata di adolescenti e adulti dispone di competenze di base insufficienti. Nel 2015 uno studente su cinque aveva gravi difficoltà nello sviluppo di competenze sufficienti in lettura, matematica e scienze 53 . In alcuni paesi fino a un terzo degli adulti possiedono competenze alfabetiche e aritmetico-matematiche solo ai livelli più bassi 54 . Il 44 % della popolazione dell'Unione possiede competenze digitali scarse, e il 19 % nulle 55 .

(6)È pertanto diventato più importante che mai investire nelle competenze di base. L'istruzione di alta qualità, corredata di attività extracurricolari e di un approccio ad ampio spettro allo sviluppo delle competenze, migliora il conseguimento delle competenze di base 56 . Una società che diventa sempre più mobile e digitale deve inoltre esplorare nuove modalità di apprendimento 57 . Le tecnologie digitali esercitano un impatto sull'istruzione, sulla formazione e sull'apprendimento mediante lo sviluppo di ambienti di apprendimento più flessibili, adattati alle necessità di una società ad alto grado di mobilità 58 .

(7)La comunicazione "Una nuova agenda per le competenze per l'Europa" ha annunciato la revisione della raccomandazione del 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente, riconoscendo che investire nelle capacità e nelle competenze e in una concezione comune e aggiornata delle competenze chiave costituisce il primo passo per promuovere l'istruzione, la formazione e l'apprendimento non formale in Europa 59 .

(8)In risposta ai cambiamenti intervenuti nella società e nell'economia, sulla base delle discussioni sul futuro del lavoro e in seguito alla consultazione pubblica sulla revisione della raccomandazione del 2006 relativa alle competenze chiave, è necessario rivedere e aggiornare sia la raccomandazione relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente, sia il pertinente quadro di riferimento europeo, ponendo particolare attenzione alla promozione dello spirito imprenditoriale.

(9)Lo sviluppo delle competenze chiave, la loro convalida e l'erogazione di istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze dovrebbero essere promossi dalla definizione di buone pratiche per sostenere il personale didattico nella sua attività e migliorarne il livello, per aggiornare i metodi e gli strumenti di valutazione e convalida e per introdurre forme nuove e innovative di insegnamento e apprendimento 60 . Pertanto, facendo tesoro delle esperienze dell'ultimo decennio, la presente raccomandazione dovrebbe trattare le sfide poste dall'attuazione dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento orientati ai risultati.

(10)Il sostegno alla convalida delle competenze permetterà alle persone di veder riconosciute le proprie competenze e di conseguire qualifiche complete, oppure parziali secondo i casi 61 . Si può fare riferimento alle disposizioni esistenti per la convalida dell'apprendimento non formale e informale, come anche al quadro europeo delle qualifiche 62 , che presenta un quadro comune di riferimento per confrontare i livelli delle qualifiche con l'indicazione delle competenze richieste per conseguirle. La valutazione inoltre svolge un ruolo importante nello strutturare i processi di apprendimento e nell'orientamento, aiutando le persone a migliorare le loro competenze anche in vista delle mutate esigenze del mercato del lavoro 63 .

(11)La definizione del corredo di competenze chiave necessarie per la realizzazione personale, l'occupabilità e l'inclusione sociale ha risentito non solo dell'evoluzione della società e dell'economia ma anche di varie iniziative realizzate in Europa nell'ultimo decennio. Si è posta particolare attenzione al miglioramento delle abilità di base, all'investimento nell'apprendimento delle lingue, al miglioramento delle competenze digitali e imprenditoriali, all'importanza dei valori comuni per il funzionamento delle nostre società e alla necessità di motivare un maggior numero di giovani a intraprendere carriere in ambiti scientifici. Tali sviluppi dovrebbero riflettersi nel quadro di riferimento.

(12)Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile, l'obiettivo 4.7 pone in evidenza la necessità di garantire che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un'educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibili, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile 64 Tale obiettivo si riflette nella revisione del quadro di riferimento.

(13)L'erogazione dell'apprendimento delle lingue, di importanza sempre maggiore per le società moderne, la comprensione interculturale e la cooperazione, è facilitata dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) 65 , che semplifica l'individuazione degli elementi principali delle competenze e funge da ausilio al processo di apprendimento. Esso pone inoltre le basi per la definizione delle competenze linguistiche in generale e ha influito sull'aggiornamento del quadro di riferimento.

(14)Lo sviluppo del quadro di riferimento delle competenze digitali 66 e del quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali 67 si è dimostrato prezioso nel fornire supporto allo sviluppo delle competenze. Analogamente, il quadro di riferimento delle competenze per una cultura democratica 68 del Consiglio d'Europa presenta un corredo esaustivo di valori, abilità e atteggiamenti per partecipare adeguatamente alle società democratiche. Tutti questi documenti sono stati presi in debita considerazione per l'aggiornamento del quadro di riferimento.

(15)Al fine di motivare un maggior numero di giovani a intraprendere carriere in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM), diverse iniziative in tutta Europa hanno puntato a tessere un rapporto più stretto tra l'istruzione scientifica e le arti e altre materie, utilizzando la pedagogia induttiva e coinvolgendo un vasto spettro di protagonisti della società e dell'industria 69 . Anche se la definizione di tali competenze non ha subito grossi cambiamenti nel corso degli anni, assume sempre maggiore importanza il sostegno allo sviluppo delle competenze negli ambiti STEM, che dovrebbe trovare espressione nella presente raccomandazione.

(16)L'importanza e la pertinenza dell'apprendimento non formale sono resi evidenti dalle esperienze acquisite mediante l'animazione socioeducativa, il volontariato e lo sport di base. L'apprendimento informale svolge un ruolo importante per lo sviluppo delle capacità interpersonali, comunicative e cognitive essenziali, quali il pensiero critico, le abilità analitiche, la creatività, la capacità di risolvere problemi e la resilienza, che facilitano la transizione dei giovani all'età adulta, alla cittadinanza attiva e alla vita lavorativa 70 . Una migliore cooperazione tra modalità di apprendimento diverse contribuisce a promuovere molteplici approcci e contesti di apprendimento 71 .

(17)Per affrontare il problema dello sviluppo delle competenze chiave in una prospettiva di apprendimento permanente si dovrebbe garantire supporto a tutti i livelli dell'istruzione, della formazione e dei percorsi di apprendimento: sviluppare sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità 72 , incoraggiare ulteriormente lo sviluppo scolastico e l'eccellenza nell'insegnamento 73 , offrire percorsi di miglioramento del livello delle competenze agli adulti che ne abbiano bisogno 74 , sviluppare ulteriormente l'istruzione e la formazione professionale iniziale e continua 75 e modernizzare l'istruzione superiore 76 .

(18)La presente raccomandazione dovrebbe coprire un ampio spettro di contesti educativi, formativi e di apprendimento, formali e non formali, in una prospettiva di apprendimento permanente. Essa dovrebbe cercare di stabilire una concezione condivisa delle competenze che possa prestare sostegno alle transizioni e alla cooperazione tra i diversi contesti di apprendimento. Essa stabilisce buone pratiche volte a soddisfare le necessità del personale didattico, compresi insegnanti, formatori, formatori dei docenti, dirigenti di istituti di istruzione e di formazione, personale addetto alla formazione dei propri colleghi, ricercatori e docenti universitari, animatori socioeducativi e formatori per adulti, oltre a datori di lavoro e portatori di interessi del mercato del lavoro. La presente raccomandazione si rivolge inoltre a istituti e organizzazioni, tra cui parti sociali e organizzazioni della società civile, che forniscono orientamento e supporto per il miglioramento delle competenze delle persone a partire dalla giovane età e durante tutta la loro vita.

(19)La presente raccomandazione rispetta pienamente i principi di sussidiarietà e proporzionalità.

HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE:

Gli Stati membri dovrebbero:

1.sostenere il diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi e assicurare a tutti le opportunità di sviluppare le competenze chiave avvalendosi pienamente del quadro di riferimento europeo "Competenze chiave per l'apprendimento permanente" esposto nell'allegato, nonché

1.1.rafforzare lo sviluppo delle competenze chiave per tutti, a partire dalla giovane età, nel quadro delle strategie nazionali di apprendimento permanente;

1.2.fornire sostegno ai giovani e agli adulti in condizioni svantaggiate o con bisogni specifici, affinché esprimano appieno le proprie potenzialità;

2.sostenere lo sviluppo delle competenze chiave prestando particolare attenzione a quanto segue:

2.1.innalzamento del livello di padronanza delle competenze di base (alfabetiche, matematiche e digitali) grazie alle quali è possibile continuare ad apprendere e partecipare alla società;

2.2.promozione dell'acquisizione di competenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) e misure per motivare un maggior numero di giovani a intraprendere carriere in tali ambiti;

2.3.innalzamento e miglioramento del livello delle competenze digitali in tutte le fasi dell'istruzione e della formazione per tutti i segmenti della popolazione;

2.4.incoraggiamento delle competenze imprenditoriali, della creatività e dello spirito di iniziativa in particolare tra i giovani, anche favorendo le occasioni in cui i giovani possano fare almeno un'esperienza imprenditoriale durante l'istruzione primaria o secondaria;

2.5.miglioramento del livello delle competenze linguistiche e fornire sostegno all'apprendimento di lingue diverse attinenti alla situazione lavorativa e personale;

3.facilitare l'acquisizione delle competenze chiave grazie all'utilizzo delle buone pratiche a sostegno di tale processo, come esposto nell'allegato, in particolare:

3.1.promuovendo molteplici approcci e contesti di apprendimento, anche con l'uso opportuno delle tecnologie digitali, nell'istruzione, nella formazione e nell'apprendimento;

3.2.fornendo sostegno al personale didattico per quanto riguarda l'apprendimento permanente orientato alle competenze in contesti educativi, formativi e di apprendimento;

3.3.mediante il sostegno alla valutazione e alla convalida delle competenze chiave e l'ulteriore sviluppo dei relativi metodi;

3.4.rafforzando la collaborazione tra contesti educativi, formativi e di apprendimento a tutti i livelli e in ambiti diversi, al fine di migliorare la continuità dello sviluppo delle competenze per i discenti e lo sviluppo di approcci di apprendimento innovativi;

3.5.potenziando strumenti, risorse e orientamento nell'istruzione, nella formazione, nell'occupazione e in contesti di apprendimento di altro tipo, al fine di fornire sostegno alla gestione dei percorsi individuali di apprendimento permanente;

4.incorporare nell'istruzione, nella formazione e nell'apprendimento le ambizioni degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite;

5.presentare relazioni sulle esperienze e sui progressi conseguiti nel promuovere le competenze chiave in tutti i settori dell'istruzione e della formazione, anche nell'apprendimento non formale.

ACCOGLIE CON FAVORE L'AZIONE DELLA COMMISSIONE

6.a sostegno dell'attuazione della raccomandazione e dell'utilizzo del quadro di riferimento europeo, mediante la facilitazione dell'apprendimento reciproco tra gli Stati membri e lo sviluppo, in cooperazione con gli Stati membri, di materiali e strumenti di riferimento, quali:

6.1.quadri di riferimento di competenze specifiche che facilitino lo sviluppo e la valutazione delle competenze 77 ;

6.2.materiali di orientamento basati su dati empirici per le nuove forme di apprendimento e gli approcci di sostegno;

6.3.strumenti a sostegno del personale didattico e di altri portatori di interessi, quali i corsi online aperti e di massa (MOOC), gli strumenti di autovalutazione 78 , le reti, tra cui eTwinning e la Piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti in Europa (EPALE);

6.4.approcci di valutazione e convalida delle competenze chiave originati dalle attività svolte in precedenza nel contesto del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET 2020) 79 ;

7.a sostegno delle iniziative volte a sviluppare e promuovere ulteriormente l'istruzione per lo sviluppo sostenibile in relazione all'obiettivo n. 4 di sviluppo sostenibile dell'ONU, mirante a un'istruzione inclusiva, di qualità ed equa, con opportunità di apprendimento permanente aperte a tutti 80 ;

8.di esame della possibilità di elaborare un quadro di valutazione riguardante l'erogazione di istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze e lo sviluppo delle competenze nell'Unione.

La presente raccomandazione sostituisce la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente.

Fatto a Bruxelles, il

   Per il Consiglio

   Il presidente

(1)    Commissione europea (2017), Libro bianco sul futuro dell'Europa, https://ec.europa.eu/commission/white-paper-future-europe-reflections-and-scenarios-eu27_it .
(2)    Libro bianco sul futuro dell'Europa, cfr. nota 1.
(3)    Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017, http://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2017/03/25-rome-declaration/ .
(4)    Commissione europea (2017), Documento di riflessione sulla gestione della globalizzazione: https://ec.europa.eu/commission/publications/reflection-paper-harnessing-globalisation_it .
(5)    Centro europeo di strategia politica, Nota strategica (13/2016) The Future of Work; conclusione del Consiglio sull'educazione allo sviluppo sostenibile, novembre 2010, https://ec.europa.eu/epsc/file/strategic-note-13-future-work_en .
(6)    Comunicazione della Commissione "Rafforzare l'identità europea grazie all'istruzione e alla cultura - Il contributo della Commissione europea alla riunione dei leader di Göteborg che si svolgerà il 17 novembre 2017", COM(2017)673 final .
(7)    Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 14 dicembre 2017, EUCO 19/17 .
(8)    OCSE (2016), Risultati dell'indagine PISA 2015, https://www.oecd.org/pisa/pisa-2015-results-in-focus.pdf ; Commissione europea (2016), PISA 2015: EU performance and initial conclusions regarding education policies in Europe, https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/pisa-2015-eu-policy-note_en.pdf .
(9)    Commissione europea (2016), Education and Training Monitor, p. 81 http://ec.europa.eu/education/sites/education/files/monitor2016_en.pdf . 
(10)    Commissione europea (2017), Digital Scoreboard 2017 (Quadro di valutazione digitale 2017), https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digital-scoreboard .
(11)    Comunicazione della Commissione "Istituzione di un pilastro europeo dei diritti sociali", COM(2017)250 final .
(12)    OCSE (2015), Skills for Social Progress: The Power of Social and Emotional Education, http://www.oecd.org/edu/skills-for-social-progress-9789264226159-en.htm .
(13)    Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente ( 2006/962/CE ).
(14)    2006/962/CE, cfr. nota 13.
(15)    Commissione europea (2017), Literature review of reforms related to 2006 European Framework of Key Competences for lifelong learning, https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/key-competences-consultation-2017-strategy_en.pdf . 
(16)    Relazione congiunta 2015 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET 2020) — Nuove priorità per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione, GU C 417 del 15.12.2015, pag.25 .
(17)    COM(2017)673 final, cfr. nota 6.
(18)    Comunicazione della Commissione "Una nuova agenda per le competenze per l'Europa", COM(2016)381 final .
(19)    Comunicazione della Commissione "Investire nei giovani d'Europa", COM(2016) 940 final; Comunicazione della Commissione "Migliorare e modernizzare l'Istruzione", COM(2016)941 final .
(20)    Comunicazione della Commissione "Sviluppo scolastico ed eccellenza nell'insegnamento per iniziare la vita nel modo giusto", COM(2017)248 final .
(21)    Comunicazione della Commissione relativa ad una nuova agenda per l'istruzione superiore, COM(2017)247 final .
(22)    Raccomandazione del Consiglio, del 20 dicembre 2012, sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale, GU C 398 del 22.12.2012, pag. 1 .
(23)    Raccomandazione del Consiglio, del 22 maggio 2017, sul quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, GU C 189 del 15.6.2017, pag. 15 .
(24)    Decisione n. 2241/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad un quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze ( 2241/2004/CE ).
(25)    COM(2017)673 final, cfr. nota 6.
(26)    COM(2017)250 final, cfr. nota 11.
(27)    COM(2018) 23.
(28)    COM(2018) 22.
(29)    Commissione europea (2017), Report on the results of the stakeholder consultation  https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/2017-key-competences-consultation-review_en.pdf .
(30)    Commissione europea (2014), The Digital Competence Framework (Quadro di riferimento delle competenze digitali), https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomp/digital-competence-framework .
(31)    European Commission (2017), The Entrepreneurship Competence Framework (Quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali), https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/entrecomp-entrepreneurship-competence-framework .
(32)    Relazione congiunta 2010 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del programma di lavoro "Istruzione e formazione 2010" ( GU C 117 del 6.5.2010, pag. 1 ).
(33)    Key Competence Development in Europe. Catalogue of Initiatives, http://keyconet.eun.org .
(34)    Commissione europea (2012), Developing Key Competences at School in Europe: Challenges and Opportunities for Policy, https://www.ddooss.org/informes/School_in_Europe.pdf .
(35)    CEDEFOP (2015), Stronger VET for better lives, http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/publications/3067 ; CEDEFOP (2016), Key competences in vocational education and training, http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/country-reports/key-competences-in-vet .
(36)    Commissione europea (2017), Literature review of the reforms related to the 2006 European Framework of Key Competences for Lifelong Learning; Commissione europea (2017), Support of the stakeholder consultation in the context of the Key Competences Review, Report 1: Comparative Analysis of national and international competence frameworks.
(37)    Commissione europea (2017), Rethinking language and linguistic diversity in schools, https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/rethinking-language-report_en.pdf .
(38)    Commissione europea (2015), Science education for responsible citizenship, http://ec.europa.eu/research/swafs/pdf/pub_science_education/KI-NA-26-893-EN-N.pdf , Commissione europea (2011), Science education in Europe: National policies, practices and research, http://ec.europa.eu/research/science-society/document_library/pdf_06/report-rocard-on-science-education_en.pdf .
(39)    Cefai C., Bartolo P. A., Cavioni V., Downes, P.(2017), Integrating Social and Emotional Education (SEE) in the School Curriculum across the EU, relazione NESET II, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, di prossima pubblicazione.
(40)    Commissione europea (2017), Citizenship Education at School in Europe, https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/news/20171106-citizenship-education-school-europe-2017_en . 
(41)    Commissione europea (2016), Entrepreneurship Education at School in Europe,  https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/mwikis/eurydice/images/4/45/195EN.pdf . 
(42)    IEA (2017), International Civic and Citizenship Study (ICCS), di prossima pubblicazione; JRC (2011), Civic Competence Composite Indicator (CCCI-2): Measuring Young People’s Civic Competence across Europe based on the IEA International Citizenship and Civic Education study, http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC68398/lbna25182enn.pdf . 
(43)    Commissione europea (2016), Culttural Awareness and Expression Handbook, https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/6066c082-e68a-11e5-8a50-01aa75ed71a1 . 
(44)    UNESCO Global Citizenship Education, https://en.unesco.org/gced ; Consiglio d'Europa, Reference Framework of Competences for Democratic Culture;  OECD Education 2030 , https://www.coe.int/en/web/education/competences-for-democratic-culture .
(45)    Digital Competence Framework (quadro di riferimento delle competenze digitali); Entrepreneurship Competence Framework (quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali), cfr. note 30 e 31.
(46)    Obiettivo n. 4 di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, https://sustainabledevelopment.un.org/sdg4 . 
(47)    COM(2017)250 final, cfr. nota 11.
(48)    COM(2017)673 final, cfr. nota 6.
(49)    Commissione europea (2017), Libro bianco sul futuro dell'Europa, https://ec.europa.eu/commission/white-paper-future-europe-reflections-and-scenarios-eu27_it . 
(50)    2006/962/CE, cfr. nota 13.
(51)    OECD Programme for International Student Assessment (Programma dell'OCSE per la valutazione internazionale degli studenti), http://www.oecd.org/pisa/ . 
(52)    OECD Programme for the International Assessment of Adult Competencies (Programma dell'OCSE per la valutazione internazionale delle competenze degli adulti), http://www.oecd.org/skills/piaac/ . 
(53)    OECD (2016), risultati dell'indagine PISA 2015, cfr. nota 8.
(54)    Commissione europea (2016), Education and Training Monitor, p. 81 http://ec.europa.eu/education/sites/education/files/monitor2016_en.pdf.
(55)    Commissione europea, Digital Scoreboard 2017 (Quadro di valutazione digitale 2017).
(56)    OECD (2016) risultati dell'indagine PISA 2015, cfr. nota 8.
(57)    Commissione europea (2017), Documento di riflessione sulla gestione della globalizzazione, cfr. nota 4.
(58)    Comunicazione della Commissione "Ripensare l'istruzione: investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici", COM(2012) 669 final .
(59)

   COM(2016)381 final, cfr. nota 18.

(60)    Relazione congiunta 2010 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del programma di lavoro "Istruzione e formazione 2010" (GU C 117 del 6.5.2010, pag. 1), cfr. nota 32; Relazione congiunta 2015 del Consiglio e della Commissione sull'attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET 2020), GU C 417 del 15.12.2015, pag.25 .
(61)    GU C 398 del 22.12.2012, pag. 1, cfr. nota 22.
(62)    GU C 189 del 15.6.2017, pag. 15, cfr. nota 23.
(63)    Risoluzione del Consiglio, del 28 maggio 2004, sul rafforzamento delle politiche, dei sistemi e delle prassi in materia di orientamento lungo tutto l'arco della vita http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/ en/educ/104236.pdf ; risoluzione del Consiglio, del 21 novembre 2008, sul tema "Integrare maggiormente l'orientamento permanente nelle strategie di apprendimento permanente".
(64)    Risoluzione delle Nazioni Unite, adottata dall'Assemblea generale il 25 settembre 2015, Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development (Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile) http://www.un.org/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/RES/70/1&Lang=E
(65)    Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: Apprendimento, insegnamento, valutazione (QCER) https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages  
(66)    Digital Competence Framework (quadro di riferimento delle competenze digitali), cfr. nota 30.
(67)    Entrepreneurship Competence Framework (quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali), cfr. nota 31.
(68)

   Competences for democratic culture - Living together as equals in culturally diverse democratic societies (2016), https://rm.coe.int/16806ccc07

(69)    Commissione europea (2015), Science education for responsible citizenship, cfr. nota 38.
(70)    Conclusioni del Consiglio sul ruolo dell'animazione socioeducativa nel sostegno dello sviluppo nei giovani di competenze essenziali per la vita che ne facilitino il passaggio positivo all'età adulta, alla cittadinanza attiva e alla vita lavorativa (22 maggio 2017), http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-9547-2017-INIT/it/pdf .
(71)    Conclusioni del Consiglio sul rafforzamento della cooperazione politica intersettoriale per affrontare in modo efficace le sfide socioeconomiche cui sono confrontati i giovani (27 maggio 2015) GU C 172 del 27.5.2015, pag. 17 .
(72)    Conclusioni del Consiglio sul ruolo dell'educazione della prima infanzia e dell'istruzione primaria nella promozione della creatività, dell'innovazione e della competenza digitale (27 maggio 2015) ( GU C 172 del 27.5.2015, pag. 17 ).
(73)    COM(2017)248 final, cfr. nota 20.
(74)    Raccomandazione del Consiglio su "Percorsi di miglioramento delle competenze:nuove opportunità per gli adulti", http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016H1224(01)&from=EN . 
(75)     GU C 417 del 15.12.2015 , allegato II
(76)    COM(2017) 247 final, cfr. nota 21.
(77)    Sulla base delle esperienze acquisite e delle competenze sviluppate in sede di definizione del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, del quadro di riferimento delle competenze digitali e del quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali.
(78)    Quali il Digital Competence Framework (quadro di riferimento delle competenze digitali), cfr. nota 30.
(79)    Documento di lavoro dei servizi della commissione "Assessment of Key Competences in initial education and    training: Policy Guidance" SWD (2012) 371.
(80)    Obiettivo n. 4 di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, cfr. nota 44.
Top

Bruxelles,17.1.2018

COM(2018) 24 final

ALLEGATO

della

proposta di raccomandazione del Consiglio

relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente

{SWD(2018) 14 final}


ALLEGATO
Competenze chiave per l'apprendimento permanente
Quadro di riferimento europeo

Contesto ed obiettivi

Ogni persona ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro.

Ogni persona ha diritto a un'assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di occupazione o di attività autonoma. Ciò include il diritto a ricevere un sostegno per la ricerca di un impiego, la formazione e la riqualificazione.

Questi principi sono definiti nel pilastro europeo dei diritti sociali.

In un mondo in rapido cambiamento ed estremamente interconnesso ogni persona avrà la necessità di possedere un ampio spettro di abilità e competenze e dovrà svilupparle ininterrottamente nel corso della vita. Le competenze chiave, come definite nel presente quadro di riferimento, intendono porre le basi per creare società più uguali e più democratiche. Soddisfano la necessità di una crescita inclusiva e sostenibile, di coesione sociale e di ulteriore sviluppo della cultura democratica.

I principali scopi del quadro di riferimento sono:

a) individuare e definire le competenze chiave necessarie per l'occupabilità, la realizzazione personale, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale;

b) fornire uno strumento di riferimento europeo al servizio dei decisori politici, degli erogatori di istruzione e formazione, del personale didattico, dei datori di lavoro e dei discenti stessi;

c) prestare sostegno agli sforzi compiuti a livello europeo, nazionale, regionale e locale, volti a promuovere lo sviluppo delle competenze in una prospettiva di apprendimento permanente.

Competenze chiave

Ai fini della presente raccomandazione le competenze sono definite come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui:

a) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento;

b) per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati;

c) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni.

Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l'occupazione, l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l'apprendimento formale, non formale e informale.

Le competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza; ognuna di esse contribuisce a una vita fruttuosa nella società. Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse; gli aspetti essenziali per un determinato ambito favoriscono le competenze in un altro. Elementi quali il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività e le abilità interculturali sottendono a tutte le competenze chiave.

Il quadro di riferimento delinea otto tipi di competenze chiave:

·competenze alfabetiche funzionali;

·competenze linguistiche;

·competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria;

·competenze digitali;

·competenze personali, sociali e di apprendimento;

·competenze civiche;

·competenze imprenditoriali;

·competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

1.Competenze alfabetiche funzionali

Le competenze alfabetiche funzionali indicano la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali e attingendo a varie discipline e contesti. Esse implicano l'abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.

Il loro sviluppo costituisce la base per l'apprendimento successivo e l'ulteriore interazione linguistica. A seconda del contesto, le competenze alfabetiche funzionali possono essere sviluppate nella lingua madre, nella lingua dell'istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Le competenze alfabetiche funzionali presuppongono la conoscenza della lettura e della scrittura e una buona comprensione delle informazioni scritte. Ne è premessa la conoscenza del vocabolario, della grammatica funzionale e delle funzioni della lingua. Ciò comporta la conoscenza dei principali tipi di interazione verbale, di una serie di testi letterari e non letterari, delle caratteristiche principali di diversi stili e registri della lingua.

Le persone dovrebbero possedere l'abilità di comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della situazione. Questa competenza comprende anche la capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, di usare ausili, di formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto.

Un atteggiamento positivo nei confronti di tali competenze comporta la disponibilità al dialogo critico e costruttivo, l'apprezzamento delle qualità estetiche e l'interesse a interagire con gli altri. Implica la consapevolezza dell'impatto della lingua sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile.

2.Competenze linguistiche

Tali competenze definiscono la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima esse condividono le abilità principali con le competenze alfabetiche: si basano sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. Secondo le circostanze esse possono comprendere il mantenimento e l'ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Queste competenze richiedono la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici. È importante la conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi.

Le abilità essenziali per questa competenza consistono nella capacità di comprendere messaggi orali, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e redigere testi, a livelli diversi di padronanza in diverse lingue, a seconda delle esigenze individuali. Le persone dovrebbero saper usare gli strumenti in modo opportuno e imparare le lingue in modo formale, non formale e informale tutta la vita.

Un atteggiamento positivo comporta l'apprezzamento della diversità culturale nonché l'interesse e la curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale. Ciò presuppone anche rispetto per il profilo linguistico individuale di ogni persona, compreso il rispetto per la lingua madre di chi appartiene a minoranze e/o proviene da un contesto migratorio.

3.Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria

A. Le competenze matematiche sono la capacità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che sulla conoscenza. Le competenze matematiche comportano, in misura variabile, la capacità di usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte) e la disponibilità a farlo.

B. Le competenze in scienze si riferiscono alla capacità di usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie utilizzate per spiegare il mondo che ci circonda, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. Le competenze in scienze, tecnologie e ingegneria implicano la comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

A. La conoscenza necessaria in campo matematico comprende una solida conoscenza dei numeri, delle misure e delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle presentazioni matematiche di base, la comprensione dei termini e dei concetti matematici e la consapevolezza dei quesiti cui la matematica può fornire una risposta.

Le persone dovrebbero saper applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano nella sfera domestica e lavorativa (ad esempio in ambito finanziario) nonché seguire e vagliare concatenazioni di argomenti. Le persone dovrebbero essere in grado di svolgere un ragionamento matematico, di comprendere le prove matematiche e di comunicare in un linguaggio matematico, oltre a saper usare i sussidi appropriati, tra i quali i dati statistici e i grafici.

Un atteggiamento positivo in relazione alla matematica si basa sul rispetto della verità e sulla disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità.

B. Per quanto concerne scienze, tecnologie e ingegneria, la conoscenza essenziale comprende i principi di base del mondo naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali, le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici, nonché la comprensione dell'impatto delle scienze, delle tecnologie e dell'ingegneria, così come dell'attività umana in genere, sull'ambiente naturale. Queste competenze dovrebbero consentire alle persone di comprendere meglio i progressi, i limiti e i rischi delle teorie, applicazioni e tecnologie scientifiche nella società in senso lato (in relazione alla presa di decisioni, ai valori, alle questioni morali, alla cultura, ecc.).

Tra le abilità rientra la comprensione della scienza in quanto processo per lo studio della natura mediante esperimenti controllati, la capacità di usare e maneggiare strumenti tecnologici e macchine, oltre che dati scientifici, per conseguire uno scopo o giungere ad una decisione o conclusione basata su prove empiriche, nonché la disponibilità a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici. Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli aspetti essenziali dell'indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i ragionamenti afferenti.

Queste competenze comprendono un atteggiamento di valutazione critica e curiosità, l'interesse per le questioni etiche e l'attenzione sia alla sicurezza sia alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all'individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.

4.Competenze digitali

Le competenze digitali presuppongono l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Esse comprendono l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere le competenze relative alla cibersicurezza) e la risoluzione di problemi.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Le persone dovrebbero comprendere in che modo le tecnologie digitali possono essere di aiuto alla comunicazione, alla creatività e all'innovazione, pur nella consapevolezza di quanto ne consegue in termini di opportunità, limiti, effetti e rischi. Dovrebbero comprendere i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione, oltre a conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti. Le persone dovrebbero assumere un approccio critico nei confronti della validità, dell'affidabilità e dell'impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili con strumenti digitali ed essere consapevoli dei principi etici e legali chiamati in causa con l'utilizzo delle tecnologie digitali.

Le persone dovrebbero essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività nel raggiungimento di obiettivi personali, sociali o commerciali. Le abilità comprendono la capacità di utilizzare, accedere a, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali. Le persone dovrebbero essere in grado di gestire e proteggere informazioni, contenuti, dati e identità digitali, oltre a riconoscere software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot e interagire efficacemente con essi.

Interagire tecnologie e contenuti digitali presuppone un atteggiamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato al futuro della loro evoluzione. Impone anche un approccio etico, sicuro e responsabile all'utilizzo di tali strumenti.

5.Competenze personali, sociali e di apprendimento

Le competenze personali, sociali e di apprendimento consistono nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprendono la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di mantenere il proprio benessere fisico ed emotivo, di empatizzare e di gestire il conflitto.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Per il successo delle relazioni interpersonali e della partecipazione alla società è essenziale comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi. Le competenze personali, sociali e di apprendimento richiedono inoltre la conoscenza degli elementi che compongono una mente, un corpo e uno stile di vita salutari. Presuppongono la conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite, delle proprie necessità di sviluppo delle competenze e di diversi modi per sviluppare le competenze e per cercare le occasioni di istruzione, formazione e carriera, o per individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili.

Vi rientrano la capacità di individuare le proprie capacità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente e di prendere decisioni. Ne fa parte la capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma, di organizzare il proprio apprendimento e di perseverare, di saperlo valutare e condividere, di cercare sostegno quando opportuno e di gestire in modo efficace la propria carriera e le proprie interazioni sociali. Le persone dovrebbero essere resilienti e capaci di gestire l'incertezza e lo stress. Dovrebbero saper comunicare costruttivamente in ambienti diversi, collaborare nel lavoro in squadra e negoziare. Ciò comprende: manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi, oltre alla capacità di creare fiducia e provare empatia.

Tali competenze si basano su un atteggiamento positivo verso il proprio benessere personale, sociale e fisico e verso l'apprendimento per tutta la vita. Si basano su un atteggiamento improntato a collaborazione, assertività e integrità, che comprende il rispetto degli altri e la disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi. Le persone dovrebbero essere in grado di individuare e fissare obiettivi, di automotivarsi e di sviluppare resilienza e fiducia per perseguire e conseguire l'obiettivo di apprendere lungo tutto il corso della loro vita. Un atteggiamento improntato ad affrontare i problemi per risolverli è utile sia per il processo di apprendimento sia per la capacità di gestire gli ostacoli e i cambiamenti. Comprende il desiderio di applicare quanto si è appreso in precedenza e le proprie esperienze di vita nonché la curiosità di cercare nuove opportunità di apprendimento e sviluppo nei diversi contesti della vita.

6.Competenze civiche

Le competenze civiche si riferiscono alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Le competenze civiche si fondano sulla conoscenza dei concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l'economia e la cultura. Esse presuppongono la comprensione dei valori comuni dell'Europa, espressi nell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Comprendono la conoscenza delle vicende contemporanee nonché l'interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Abbracciano inoltre la conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. È essenziale la conoscenza dell'integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo. Vi rientra la comprensione delle dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e del modo in cui l'identità culturale nazionale contribuisce all'identità europea.

Per le competenze civiche è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. Ciò presuppone la capacità di pensiero critico e la partecipazione costruttiva alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale. Presuppone anche la capacità di accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, di interpretarli criticamente e di interagire con essi.

Il rispetto dei diritti umani, base della democrazia, è il presupposto di un atteggiamento responsabile e costruttivo. La partecipazione costruttiva presuppone la disponibilità a partecipare a un processo decisionale democratico a tutti i livelli e alle attività civiche. Comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, la disponibilità a rispettare la privacy degli altri e ad essere responsabili in campo ambientale. L'interesse per gli sviluppi politici e socioeconomici e per la comunicazione interculturale è indispensabile per la disponibilità sia a superare i pregiudizi sia a raggiungere compromessi ove necessario e a garantire giustizia ed equità sociali.

7.Competenze imprenditoriali

Le competenze imprenditoriali si riferiscono alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fondano sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull'iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o commerciale.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Le competenze imprenditoriali presuppongono la consapevolezza che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano. Le persone dovrebbero conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse. Dovrebbero comprendere l'economia, nonché le opportunità e le difficoltà sociali ed economiche cui vanno incontro i datori di lavoro, le organizzazioni o la società. Dovrebbero conoscere i principi etici ed essere consapevoli delle proprie forze e debolezze.

Le capacità imprenditoriali si fondano sulla creatività, che comprende immaginazione, pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di innovazione e di processi creativi in evoluzione. Comprendono la capacità di lavorare sia individualmente sia in modalità collaborativa in squadre, di mobilitare risorse (umane e materiali) e di mantenere il ritmo dell'attività. Vi rientra la capacità di assumere decisioni finanziarie relative a costi e valori. È essenziale la capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri e di saper gestire l'incertezza, l'ambiguità e il rischio in quanto fattori rientranti nell'assunzione di decisioni informate.

Un atteggiamento imprenditoriale è caratterizzato da spirito d'iniziativa e autoconsapevolezza, proattività, lungimiranza, coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi. Comprende il desiderio di motivare gli altri e la capacità di valorizzare le loro idee, di provare empatia e di prendersi cura delle persone e del mondo, e di saper accettare la responsabilità applicando approcci etici in ogni momento.

8.Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Le competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale implicano la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppongono l'impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.

Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a tali competenze

Queste competenze richiedono la conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali, oltre alla comprensione di come tali espressioni possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli individui. Esse includono la comprensione dei diversi modi della comunicazione di idee tra l'autore, il partecipante e il pubblico nei testi scritti, stampati e digitali, nel teatro, nel cinema, nella danza, nei giochi, nell'arte e nel design, nella musica, nei riti, nell'architettura oltre che nelle forme ibride. Presuppongono la consapevolezza dell'identità personale che si evolve in un mondo caratterizzato da diversità culturale e la comprensione del fatto che le arti e le altre forme culturali possono essere strumenti per interpretare e plasmare il mondo.

Le relative abilità comprendono la capacità di esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia, e la capacità di farlo in diverse arti e in altre forme culturali. Comprendono anche la capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e altre forme culturali e la capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente.

È importante avere un atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti delle diverse manifestazioni dell'espressione culturale, unitamente a un approccio etico e responsabile alla titolarità intellettuale e culturale. Un atteggiamento positivo comprende anche curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità e disponibilità a partecipare a esperienze culturali.

9.Sostegno allo sviluppo delle competenze chiave

Le competenze chiave sono una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti che il discente deve sviluppare lungo tutto il corso della sua vita a partire dalla giovane età Istruzione, formazione e apprendimento permanente di qualità e inclusivi offrono a ogni persona occasioni per sviluppare le competenze chiave, pertanto gli approcci basati sulle competenze possono essere utilizzati in tutti i contesti educativi, formativi e di apprendimento nel corso della vita.

Per fornire sostegno a istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze in un contesto di apprendimento permanente sono state individuate tre problematiche: l'utilizzo di molteplici approcci e contesti di apprendimento; il sostegno agli educatori e ad altro personale didattico; la valutazione e la convalida dello sviluppo delle competenze. Per agire su tutte le problematiche si possono individuare alcune buone pratiche.

a.Molteplici approcci e contesti di apprendimento

a)Per arricchire l'apprendimento si può ricorrere all'apprendimento interdisciplinare, a partenariati che coinvolgano attori dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento a diversi livelli oltre che del mercato del lavoro, nonché a concetti quali gli approcci scolastici globali e integrati, che pongono l'accento sull'insegnamento e sull'apprendimento collaborativo, sulla partecipazione attiva e sull'assunzione di decisioni dei discenti. Per un efficace sviluppo delle competenze può essere decisiva la collaborazione intersettoriale tra istituti di istruzione e formazione e attori esterni appartenenti agli ambienti economici, artistici, sportivi e giovanili e agli istituti di istruzione superiore o di ricerca.

b)L'acquisizione delle abilità di base e lo sviluppo di competenze più ampie possono essere promossi mediante l'integrazione sistematica dell'apprendimento accademico con l'educazione sociale ed emotiva, le arti e gli sport. Rafforzare fin dalla giovane età le competenze personali, sociali e di apprendimento può costituire il fondamento per lo sviluppo delle abilità di base.

c)Metodologie di apprendimento quali l'apprendimento basato sull'indagine e sui progetti, misto, basato sulle arti e sui giochi, possono accrescere la motivazione e l'impegno ad apprendere. Analogamente, metodi di apprendimento sperimentali, l'apprendimento basato sul lavoro e su metodi scientifici in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) possono promuovere lo sviluppo di varie competenze.

d)I discenti, il personale didattico e gli erogatori di istruzione o formazione potrebbero essere incoraggiati a utilizzare le tecnologie digitali per migliorare l'apprendimento e per sostenere lo sviluppo delle competenze digitali, ad esempio mediante la partecipazione a iniziative dell'Unione quali la "Settimana UE della programmazione" 1 . L'utilizzo di strumenti di autovalutazione, quali lo strumento SELFIE 2 , potrebbe migliorare le capacità digitali degli erogatori di istruzione, formazione e apprendimento.

e)Opportunità specifiche di fare esperienze imprenditoriali, quali mini imprese, tirocini in impresa o visite di imprenditori presso istituti di istruzione e formazione, potrebbero essere particolarmente utili ai giovani, nonché agli adulti e ai docenti. Ai giovani potrebbe essere data l'opportunità di fare almeno un'esperienza imprenditoriale durante l'istruzione primaria o secondaria. Partenariati e piattaforme che associno scuole e imprese a livello locale, in particolare in zone rurali, possono svolgere un ruolo decisivo nel diffondere l'educazione imprenditoriale. Fornire a docenti e direttori scolastici l'opportuna formazione e il sostegno adeguato potrebbe rivelarsi di importanza cruciale nel creare progresso continuo e leadership.

f)Le competenze linguistiche possono essere sviluppate grazie alla stretta cooperazione con contesti educativi, formativi e di apprendimento all'estero, alla mobilità del personale didattico e dei discenti o all'uso di eTwinning, EPALE e/o portali online simili.

g)Giovani e adulti svantaggiati per il loro contesto socioeconomico o per la provenienza da un contesto migratorio, o con bisogni educativi specifici, potrebbero ricevere sostegno adeguato in contesti inclusivi, in modo da realizzare il proprio potenziale educativo. Tale sostegno potrebbe assumere la forma di supporto linguistico, accademico, emotivo, coaching inter pares, attività extracurricolari, orientamento professionale o assistenza materiale.

h)La collaborazione tra contesti educativi, formativi e di apprendimento a tutti i livelli può rivelarsi decisiva per migliorare la continuità dello sviluppo delle competenze dei discenti durante l'intero corso della vita e per lo sviluppo di approcci innovativi.

i)La cooperazione tra partner educativi, formativi e di altro tipo nelle comunità locali, e con i datori di lavoro, in associazione con l'apprendimento formale e non formale, favorisce lo sviluppo delle competenze e può agevolare la transizione dall'istruzione al lavoro.

b.Sostegno al personale didattico

a)Integrare gli approcci di istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze nell'istruzione iniziale e nella formazione professionale continua può aiutare il personale didattico a far evolvere l'insegnamento e l'apprendimento nei rispettivi contesti e ad elaborare le competenze necessarie per applicare tali approcci.

b)Si potrebbe dare supporto al personale didattico nell'elaborare approcci orientati alle competenze nei rispettivi contesti mediante scambi di personale e apprendimento tra pari, consentendo flessibilità e autonomia nell'organizzare l'apprendimento, mediante le reti, la collaborazione e le comunità di pratica.

c)Il personale didattico potrebbe ricevere sostegno per elaborare pratiche innovative, partecipare a ricerche e applicare opportunamente le nuove tecnologie per gli approcci basati sulle competenze nell'insegnamento e nell'apprendimento.

d)Si potrebbero fornire al personale didattico orientamento e accesso a centri di esperti; strumenti e materiali adeguati possono migliorare i metodi e la pratica dell'insegnamento e dell'apprendimento.

c.Valutazione e convalida dello sviluppo delle competenze

a)Le descrizioni delle competenze chiave potrebbero trasformarsi in quadri di riferimento dei risultati dell'apprendimento, che potrebbero essere integrati dagli opportuni strumenti di valutazione diagnostica, formativa e sommativa e convalida ai livelli opportuni 3 .

b)Le tecnologie digitali, in particolare, potrebbero contribuire a individuare le molteplici dimensioni del progresso del discente, compreso l'apprendimento delle competenze imprenditoriali.

c)Si potrebbero elaborare approcci diversi per la valutazione delle competenze chiave in contesti di apprendimento non formali e informali, comprese le pertinenti attività svolte da datori di lavoro, specialisti dell'orientamento e parti sociali. Tali metodi dovrebbero essere messi a disposizione di tutti, in particolare delle persone con bassi livelli di competenze, in modo da agevolare il loro progresso verso l'apprendimento ulteriore.

d)La convalida dei risultati dell'apprendimento ottenuti con l'apprendimento non formale e informale potrebbe essere ampliata e potenziata, in conformità alla raccomandazione del Consiglio sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale, fino a comprendere processi di convalida diversi e l'utilizzo di strumenti quali Europass e Youthpass.

(1)    Per la settimana della programmazione, si veda http://codeweek.eu/.
(2)    Lo strumento di autovalutazione delle capacità digitali (SELFIE) è disponibile all'indirizzo https://ec.europa.eu/jrc/en/digcomporg/selfie-tool ; in alternativa, HEInnovate, https://heinnovate.eu/ .
(3)    Ad esempio, il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, il quadro di riferimento delle competenze digitali, il quadro di riferimento delle competenze imprenditoriali e le descrizioni delle competenze in ambito PISA forniscono materiale di sostegno per la valutazione delle competenze.
Top