EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52017XG0705(01)
EU Action Plan on Drugs 2017-2020
Piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2017-2020
Piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2017-2020
OJ C 215, 5.7.2017, p. 21–58
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
5.7.2017 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 215/21 |
PIANO D'AZIONE DELL'UE IN MATERIA DI LOTTA CONTRO LA DROGA 2017-2020
(2017/C 215/02)
SOMMARIO
Introduzione
1. |
Riduzione della domanda di droga |
2. |
Riduzione dell'offerta |
3. |
Coordinamento |
4. |
Cooperazione internazionale |
5. |
Informazione, ricerca, monitoraggio e valutazione |
Allegato I — Quindici indicatori generali per il piano d'azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2017-2020
Allegato II — Glossario degli acronimi
Introduzione
Il consumo di droghe illecite e l’abuso di droghe in generale rappresentano un grave problema per gli individui, le famiglie e le comunità in tutta Europa. A parte le implicazioni di tale abuso per la salute e la società, il mercato delle droghe illecite costituisce un importante elemento dell’attività criminale nella società europea e a livello globale.
Nel dicembre 2012 il Consiglio ha adottato la strategia dell’Unione europea in materia di droga per il periodo 2013-2020. La strategia punta a contribuire ad una riduzione della domanda e dell’offerta di droga all’interno dell’UE, nonché a ridurre i rischi e i danni per la salute e la società correlati alla droga mediante un approccio strategico che sostiene ed integra le politiche nazionali, fornisce un quadro per azioni coordinate e congiunte e costituisce la base ed il quadro politico per la cooperazione esterna dell’UE in questo settore. Ciò sarà realizzato mediante un approccio integrato, equilibrato e basato su dati.
Gli obiettivi della strategia sono i seguenti:
— |
contribuire a una riduzione quantificabile della domanda di droga, della tossicodipendenza e dei rischi e danni per la salute e la società correlati alla droga; |
— |
contribuire al perturbamento del mercato delle droghe illecite e a una riduzione quantificabile della disponibilità di droghe illecite; |
— |
incoraggiare il coordinamento mediante dialoghi attivi ed analisi degli sviluppi e delle sfide nel settore delle droghe a livello dell’UE ed internazionale; |
— |
rafforzare ulteriormente il dialogo e la cooperazione tra l’UE e i paesi terzi e le organizzazioni e i consessi internazionali sulle questioni relative alla droga; |
— |
contribuire a una migliore diffusione dei risultati delle attività di monitoraggio, ricerca e valutazione, nonché ad una migliore comprensione di tutti gli aspetti del fenomeno della droga e dell’impatto degli interventi al fine di fornire una base solida, completa e fondata su dati per le politiche e le azioni; |
Il piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga, così come la strategia dell’UE in materia di droga, si basa sui principi fondamentali del diritto dell’Unione europea e ribadisce i valori fondanti dell’Unione, ossia rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, solidarietà, stato di diritto e diritti dell’uomo. Si fonda inoltre sulle convenzioni dell’ONU che forniscono il quadro giuridico internazionale per affrontare, tra l’altro, il consumo delle droghe illecite, nonché sulla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Il piano illustra le azioni che saranno attuate per conseguire gli obiettivi della strategia. Tali azioni rientrano nei due settori di intervento della strategia:
— |
riduzione della domanda di droga; e |
— |
riduzione dell’offerta di droga |
e nei tre temi trasversali della strategia:
— |
coordinamento; |
— |
cooperazione internazionale; e |
— |
informazione, ricerca, monitoraggio e valutazione. |
Le azioni sono allineate agli obiettivi della strategia dell’UE in materia di droga 2013-2020. Nell’elaborazione delle azioni, si è tenuto conto che esse dovevano essere basate su dati, scientificamente solide, realistiche, limitate nel tempo, disponibili e quantificabili con una chiara rilevanza e un valore aggiunto UE. Il piano d’azione in oggetto comprende il calendario, precisa le parti responsabili, gli indicatori e i meccanismi di raccolta e valutazione dei dati.
In base agli attuali meccanismi per la produzione di relazioni, nell’allegato I sono descritti alcuni indicatori generali che facilitano la quantificazione dell’efficacia complessiva del presente piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga e non comportano un ulteriore onere di notifica. Alcuni di essi sono opportunamente descritti nel piano d’azione. Nel piano sono inoltre illustrati indicatori che si basano su programmi, valutazioni e altre fonti di dati. L’utilizzo di tali indicatori dipende dai processi di raccolta dati in ogni Stato membro o a livello delle istituzioni UE.
In linea con le disposizioni della strategia che prevedono che le modalità specifiche di attuazione siano illustrate in due piani d’azione consecutivi, il primo piano d’azione per l’attuazione dell’attuale strategia in materia di droga è stato adottato nel 2013 ed è giunto a scadenza nel 2016. Nel 2016 è stata effettuata una valutazione intermedia esterna della strategia dell’UE in materia di droga ed è stata completata l’attuazione del piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga per il periodo 2013-2016. La valutazione ha concluso che la maggior parte delle azioni previste nel piano d’azione erano concluse o erano in corso. Dai risultati della valutazione è inoltre emersa la necessità di garantire che il secondo piano d’azione attui la strategia dell’UE in materia di droga 2013-2020, che dovrebbe costituire la versione aggiornata del piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga 2013-2016. Il piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga 2017-2020, riportato in appresso, tiene conto dei risultati di tale valutazione e dei grandi cambiamenti nella situazione e nelle politiche in materia di droga intervenuti dall’adozione dell’ultimo piano d’azione.
1. Riduzione della domanda di droga
Contribuire a una riduzione quantificabile del consumo di droghe illecite, del consumo problematico di droghe, della tossicodipendenza, dei danni per la salute e la società correlati alla droga e contribuire a ritardare l’inizio del consumo di droga
Obiettivo |
Azione |
Calendario |
Parte responsabile |
Indicatore/i |
Meccanismi di raccolta/valutazione di dati |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni degli SM sui risultati delle misure |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM |
|
Relazioni OEDT Relazioni degli SM sui risultati delle misure |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM OEDT |
|
Portale sulle migliori pratiche dell’OEDT Relazioni della COM Relazioni degli SM Relazione del Forum della società civile sulla droga |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM COM OEDT |
|
Relazioni OEDT Indagini Eurobarometro ESPAD HBSC/Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
SM Gruppo del Consiglio (GOD «Prodotti farmaceutici e dispositivi medici») EMA OEDT |
|
Relazioni degli SM Relazioni OEDT EMA |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Portale sulle migliori pratiche dell’OEDT Valutazione finale della strategia dell’UE in materia di droga e del collegato piano d’azione Relazioni degli SM |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM |
Dati degli SM riguardanti:
|
Relazioni OEDT Relazioni degli SM sui risultati dei servizi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM OEDT COM |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni degli SM Forum della società civile sulla droga Forum della società civile su HIV/AIDS, epatite virale e tubercolosi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni degli SM sui servizi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
Consiglio Gruppo del Consiglio (GOD) SM COM OEDT |
|
Portale sulle migliori pratiche dell’OEDT Relazioni degli SM Valutazione finale della strategia dell’UE in materia di droga e del collegato piano d’azione |
2. Riduzione dell’offerta di droga
Contribuire a una riduzione quantificabile della disponibilità e dell’offerta di droghe illecite nell’UE
Obiettivo |
Azione |
Calendario |
Parte responsabile |
Indicatore/i |
Meccanismi di raccolta/valutazione di dati |
||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM Europol Eurojust Gruppo del Consiglio (COSI) |
|
Relazioni di Europol Relazioni di Eurojust Relazioni OEDT Relazioni dei leader di EMPACT |
||||||||||||||||||||
|
|
2017 |
Consiglio Gruppo del Consiglio (COSI) Europol SM COM |
|
SOCTA dell’UE Piani strategici pluriennali (MASP) Piani operativi Relazioni dei leader di EMPACT Relazioni di Europol |
||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
SM CEPOL Europol Gruppo del Consiglio (COSI) COM |
|
Relazione annuale CEPOL Programmi CEPOL Relazioni dei leader di EMPACT |
||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
COM SM Europol Gruppo del Consiglio (COSI) Piattaforme regionali di scambio di informazioni Piattaforme regionali di condivisione della sicurezza |
|
Piattaforme di scambio di informazioni e di condivisione della sicurezza e relazioni di valutazione Relazioni OEDT SOCTA dell’UE Relazioni dei leader di EMPACT Relazioni di Europol MAOC-N (3) |
||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM Europol COM Gruppo del Consiglio (CUG COSI) |
|
Relazioni dell’UE e delle autorità di contrasto degli SM Relazioni dei leader di EMPACT Relazioni di Europol |
||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM Europol Gruppo del Consiglio (GCD COSI) |
|
Relazioni dei leader di EMPACT Relazioni di Europol Relazioni del GCD Relazioni degli SM MAOC-N FRONTEX |
||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
COM SM Consiglio Gruppo del Consiglio (GOD) OEDT Europol |
Entità dell’attuazione dei seguenti indicatori:
|
Quadro dell’attuale raccolta di dati nazionali relativi all’offerta di droga negli SM Relazioni OEDT Relazioni di Europol |
||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
Consiglio COM SM Eurojust |
|
Relazioni di Eurojust Relazioni degli SM |
||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
COM Consiglio Gruppo del Consiglio (GOD) SM OEDT Europol EUROJUST |
|
Relazioni degli SM Relazioni OEDT COM (misure UE) |
||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
Consiglio COM SM |
|
Relazione annuale dell’INCB sui precursori Relazioni della Commissione europea e dell’OEDT |
||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM COM EMA Europol |
|
Relazioni del GCD e del CUG Relazioni degli SM |
||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
SM Gruppo del Consiglio (GOD DROIPEN) |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni degli SM |
||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
Consiglio COM Gruppo del Consiglio (GOD COSI GCD) SM Europol CEPOL OEDT EUROJUST |
|
Revisione intermedia del ciclo programmatico dell’UE Relazioni dei leader di EMPACT Relazioni di Europol Statistiche/relazione annuale CEPOL Relazioni OEDT Relazioni degli SM Relazioni delle agenzie dell’UE COM |
3. Coordinamento
Gli Stati membri e l’UE devono coordinare efficacemente la politica in materia di droga
Obiettivo |
Azione |
Calendario |
Parte responsabile |
Indicatore/i |
Meccanismi di raccolta/valutazione di dati |
||||||||||||||||||
|
|
In corso |
PRES Consiglio SEAE Gruppo del Consiglio (GOD) |
|
Relazioni del gruppo del Consiglio (GOD) Relazioni della presidenza |
||||||||||||||||||
|
|
Due volte all’anno |
PRES SM |
|
Relazioni della presidenza |
||||||||||||||||||
|
|
|
PRES Gruppo del Consiglio (GOD) SM COM OEDT Europol |
|
Relazioni della presidenza |
||||||||||||||||||
|
|
In corso |
PRES Trio di PRES SM COM Gruppo del Consiglio (GOD) OEDT Europol |
|
Relazioni della presidenza |
||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SEAE COM Gruppo del Consiglio (GOD) SM |
|
Relazioni periodiche del SEAE e della COM al gruppo del Consiglio (GOD) Gruppo di Dublino |
||||||||||||||||||
|
|
Annualmente 2017-2020 |
SM COM SEAE Consiglio Gruppo del Consiglio (GOD) |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni della COM Portale sulle migliori pratiche dell’OEDT |
||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni degli SM |
||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM COM Gruppo del Consiglio (GOD) PRES |
|
Osservazioni dei rappresentanti del Forum europeo della società civile sulla droga a livello di SM e di UE Relazioni degli SM Osservazioni della comunità scientifica tramite il comitato scientifico dell’OEDT |
4. Cooperazione internazionale
Rafforzare il dialogo e la cooperazione tra l’UE e i paesi terzi e le organizzazioni internazionali sulle questioni connesse alla droga in modo globale ed equilibrato
Obiettivo |
Azione |
Calendario |
Parte responsabile |
Indicatore/i |
Meccanismi di raccolta/valutazione di dati |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
COM SEAE PRES Gruppo del Consiglio (GOD) SM |
|
Relazioni del SEAE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
COM SM SEAE |
|
Relazioni di COM, SEAE e SM sulla programmazione, il monitoraggio e la valutazione dei programmi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
SEAE COM SM |
|
Relazioni del SEAE e della COM Delegazioni UE Relazioni del gruppo di Dublino |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM COM SEAE |
|
Relazioni dell’UNODC/INCB sulle politiche in materia di droga nei paesi terzi Relazioni di valutazione e monitoraggio dei progetti e programmi a livello di UE e SM Relazioni dell’UNDP sullo sviluppo umano Relazioni del gruppo di Dublino sui paesi terzi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM COM SEAE |
|
Relazioni dell’OMS Relazioni del gruppo di Dublino sui paesi terzi Scambi di SEAE, COM e SM sulle politiche dei paesi terzi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM SEAE COM Europol |
|
Relazioni della COM e degli SM Relazioni di Europol Relazioni del SEAE Rapporto mondiale annuale dell’UNODC sulla droga |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
Trio di PRES COM SEAE SM |
|
Relazioni del SEAE Relazioni di attuazione dei pertinenti piani d’azione se disponibili |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
Gruppo di Dublino COM SEAE SM |
|
Relazioni del gruppo di Dublino |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Dal 2017 |
COM SEAE SM |
|
Relazioni della COM e degli SM Relazioni degli SM Sistema e relazioni di valutazione e monitoraggio di progetti e programmi |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
COM COHOM/SEAE SM |
|
Relazione annuale dell’UE sui diritti umani Relazioni degli SM |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SEAE PRES SM COM Consiglio Gruppo del Consiglio (GOD) |
|
Relazioni del SEAE Indicatore di convergenza Esito del riesame 2019 Le relazioni annuali sugli obiettivi di sviluppo sostenibile |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
Consiglio SEAE COM PRES Gruppo del Consiglio (GOD) OEDT |
|
Relazioni di SM, SEAE, COM |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
COM SM OEDT Europol Eurojust FRONTEX SEAE |
|
Relazioni OEDT Relazioni dei paesi aderenti, paesi candidati e potenziali candidati |
5. Informazione, ricerca, monitoraggio e valutazione
Contribuire ad una migliore comprensione di tutti gli aspetti del fenomeno della droga e dell’impatto delle misure al fine di fornire prove solide e complete per le politiche e le azioni
Obiettivo |
Azione |
Calendario |
Parte responsabile |
Indicatore/i |
Meccanismi di raccolta/valutazione di dati |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
SM COM |
|
COM Relazioni in occasione del dialogo annuale sulla ricerca |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020. |
COM OEDT |
|
Relazioni sui progetti di ricerca Raccomandazioni del comitato scientifico dell’OEDT sulle priorità della ricerca Indice delle citazioni scientifiche e altri strumenti bibliometrici Programma strategico per la ricerca sviluppato da ERANID |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
COM SM OEDT |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
SM COM Coordinatore UE anti-tratta OEDT Europol FRONTEX Agenzia UE per i diritti fondamentali EIGE Gruppo del Consiglio (COSI COTER TWP HLWG) |
|
Relazioni degli SM Relazioni della COM Relazioni delle agenzie dell’UE (OEDT, Europol) FRONTEX e Agenzia UE per i diritti fondamentali nell’ambito dell’attività di presentazione periodica di relazioni EIGE nell’ambito dell’attività di presentazione periodica di relazioni Valutazioni del rischio del GAFI |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
OEDT Europol SM COM |
|
Relazioni OEDT Relazioni degli SM Forum della società civile sulla droga COM |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020. |
SM OEDT CEPOL |
|
Relazioni degli SM Relazione annuale CEPOL Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM COM OEDT Europol ECDC EMA |
|
Relazioni OEDT Relazioni EMA Relazioni degli SM Relazioni sui dati armonizzati degli organismi dell’UE compreso l’OEDT SOCTA dell’UE |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
COM SM OEDT Europol |
|
Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazione di attuazione OEDT-Europol Relazioni di laboratori e istituti di ricerca |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
2017-2020 |
COM SM OEDT |
|
Relazioni OEDT/Europol Relazioni della COM |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM OEDT ECDC |
|
Relazioni del sistema di allerta precoce Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox Relazioni EMA |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
In corso |
SM OEDT COM |
|
Diffusione sul web, compresi OpenAire, Cordis Sito web dell’OEDT Relazioni OEDT/Pacchetto di relazioni nazionali della rete Reitox |
(1) In questo contesto il concetto di «basato su dati» va interpretato come «basato sui dati scientifici disponibili e sull’esperienza»
(2) Conclusioni del Consiglio sull’attuazione del piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga 2013-2016 riguardo a standard minimi di qualità nella riduzione della domanda di droga nell’Unione europea (doc. del Consiglio 11985/15).
(3) Il MAOC-N, con sede a Lisbona, è un’iniziativa di 7 Stati membri dell’UE (Francia, Irlanda, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito) ed è cofinanziato dal Fondo Sicurezza interna dell’Unione europea. Il Centro è una sede di cooperazione multilaterale nella repressione del traffico illecito di droga per via marittima e aerea.
(4) Conclusioni del Consiglio, del 15 novembre 2013, relative all’intensificazione del monitoraggio dell’offerta di droga nell’Unione europea.
(5) Direttiva 2014/42/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea; decisione 2007/845/GAI del Consiglio concernente la cooperazione tra gli uffici degli Stati membri per il recupero dei beni nel settore del reperimento e dell’identificazione dei proventi di reato o altri beni connessi; decisione quadro 2006/783/GAI del Consiglio relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca; decisione quadro 2003/577/GAI del Consiglio relativa all’esecuzione nell’Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio; proposta della Commissione di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (COM(2016) 819); decisione quadro 2005/212/GAI del Consiglio relativa alla confisca di beni, strumenti e proventi di reato; decisione quadro 2003/577/GAI del Consiglio relativa all’esecuzione nell’Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio.
(6) Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione; decisione quadro 2001/500/GAI del Consiglio concernente il riciclaggio di denaro, l’individuazione, il rintracciamento, il congelamento o sequestro e la confisca degli strumenti e dei proventi di reato; proposta della Commissione di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta al riciclaggio di denaro mediante il diritto penale (COM(2016) 826); regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006; regolamento (CE) n. 1889/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa; proposta della Commissione di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005.
(7) Decisione quadro 2004/757/GAI del Consiglio riguardante la fissazione di norme minime relative agli elementi costitutivi dei reati e alle sanzioni applicabili in materia di traffico illecito di stupefacenti, per quanto riguarda la definizione di «stupefacenti» (o «droga/droghe»).
(8) Nell’ambito di Orizzonte 2020 (2014-2020) è già stato assegnato un importo di circa 27 milioni di EUR a progetti riguardanti la tossicodipendenza che includono la ricerca comportamentale e la neuroscienza.
ALLEGATO I
Quindici indicatori generali per il piano d’azione dell’UE in materia di lotta contro la droga 2017-2020 (1)
1. |
Percentuale della popolazione che consuma droghe attualmente (ultimo mese), ha consumato droghe di recente (ultimo anno) e ha consumato droghe almeno una volta nella vita (una tantum), per droga e fascia di età (Indagine condotta sulla popolazione generale, OEDT) |
2. |
Tendenze stimate nella prevalenza del problema e nel consumo di droghe per via parenterale (Consumo problematico di stupefacenti, OEDT) |
3. |
Tendenze nei decessi indotti da droghe e mortalità tra i consumatori di droga (secondo le definizioni nazionali) (Decessi correlati agli stupefacenti, OEDT) |
4. |
Prevalenza e incidenza, tra i consumatori di droga per via parenterale, di malattie infettive attribuibili al consumo di droghe, comprese l’HIV e l’epatite virale, le malattie sessualmente trasmissibili e la tubercolosi (Malattie infettive correlate alla droga, OEDT) |
5. |
Tendenze relative all’età del primo consumo di droghe illecite (progetto di indagine europea nelle scuole su alcol e droghe (ESPAD), comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare (HBSC) e indagine sul consumo di droga nella popolazione generale (Indicatore epidemiologico chiave, OEDT) |
6. |
Tendenze relative al numero di persone che entrano in terapia (Richiesta di trattamento, OEDT) e al numero totale stimato di persone che seguono una terapia (Richiesta di trattamento e risposte sanitarie e sociali, OEDT) |
7. |
Tendenze relative al numero e alla quantità di droghe illecite sequestrate (Sequestri di droghe: cannabis, comprese foglie di cannabis, eroina, cocaina, cocaina crack, anfetamina, metanfetamina, ecstasy, LSD e altre sostanze, OEDT) |
8. |
Tendenze relative al prezzo al dettaglio e alla purezza delle droghe illecite (Prezzo e purezza: cannabis, comprese foglie di cannabis, eroina, cocaina, cocaina crack, anfetamina, metanfetamina, ecstasy, LSD e altre sostanze e composizione delle pasticche, OEDT) |
9. |
Tendenze relative al numero di relazioni iniziali sui reati contro la legge sulla droga, per droga e tipo di reato (offerta rispetto a consumo/detenzione) (Reati legati alla droga, OEDT) |
10. |
Prevalenza del consumo di droga tra i detenuti (Consumo di stupefacenti nelle carceri, OEDT) |
11. |
Valutazione della disponibilità, dell’offerta e della qualità dei servizi e degli interventi nei settori della prevenzione, della riduzione del danno, del reinserimento sociale e del trattamento. (Risposte sanitarie e sociali, OEDT) |
12. |
Interventi basati su dati in materia di prevenzione, trattamento, reinserimento sociale e recupero e relativo impatto atteso sulla prevalenza del consumo di droga e sul consumo problematico di droga (Portale dell’OEDT dedicato alle buone prassi) |
13. |
Dialogo e cooperazione intensi nel campo della droga con altre regioni, paesi terzi, organizzazioni internazionali e altre parti (relazioni del SEAE) |
14. |
Sviluppi nelle strategie nazionali in materia di droga, valutazioni, legislazione, meccanismi di coordinamento e stime della spesa pubblica negli Stati membri dell’UE (OEDT) |
15. |
Sistema di allerta precoce sulle nuove sostanze psicoattive (OEDT/Europol) e valutazione del rischio riguardo alle nuove sostanze psicoattive (OEDT) |
(1) Gli indicatori si basano su sistemi di relazioni esistenti che, seppur precedenti rispetto agli obiettivi della strategia e del piano d’azione attuali, offrono la serie più completa di risorse UE per sostenerne il monitoraggio e la valutazione
ALLEGATO II
Glossario degli acronimi
GCD |
Consiglio dell’UE - gruppo «Cooperazione doganale» |
CELAC |
Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (Comunità degli Stati latinoamericani e dei Caraibi) |
CEPOL |
Accademia europea di polizia |
CND |
Commissione stupefacenti (Nazioni Unite) |
COAFR |
Consiglio dell’UE — gruppo «Africa» |
COASI |
Consiglio dell’UE — gruppo «Asia/Oceania» |
COEST |
Consiglio dell’UE — gruppo «Europa orientale e Asia centrale» |
COHOM |
Consiglio dell’UE — gruppo «Diritti umani» |
COLAC |
Consiglio dell’UE — gruppo «America latina» |
COM |
Commissione europea |
CONUN |
Consiglio dell’UE – gruppo «Nazioni Unite» |
COSCE |
Consiglio dell’UE — gruppo «OSCE e Consiglio d’Europa» |
COSI |
Consiglio dell’UE - comitato permanente per la cooperazione operativa in materia di sicurezza interna |
COTRA |
Consiglio dell’UE - gruppo «Relazioni transatlantiche» (Canada e Stati Uniti d’America) |
Gruppo del Consiglio |
Gruppo di lavoro del Consiglio |
COTER |
Consiglio dell’UE - gruppo «Terrorismo (aspetti internazionali)» |
COWEB |
Consiglio dell’UE — gruppo «Regione dei Balcani occidentali» |
CUG |
Consiglio dell’UE — gruppo «Unione doganale» |
DROIPEN |
Consiglio dell’UE — gruppo «Diritto penale sostanziale» |
ECDC |
Centro europeo per il controllo delle malattie |
SEAE |
Servizio europeo per l’azione esterna |
EMA |
Agenzia europea per i medicinali |
OEDT |
Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze |
EMPACT |
Piattaforma multidisciplinare europea di lotta alle minacce della criminalità |
ENFSI |
Rete europea di istituti di scienza forense |
ERA-NET |
Rete dello spazio europeo della ricerca |
ERANID |
Rete dello spazio europeo della ricerca sulle droghe illecite |
ESPAD |
Progetto di indagine europea nelle scuole su alcol e droghe |
UE |
Unione europea |
EUROJUST |
Unità europea di cooperazione giudiziaria |
Europol |
Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto |
SOCTA dell’UE |
Valutazione UE della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata e dalle forme gravi di criminalità |
FRONTEX |
Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea |
HBSC |
Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare |
HCV |
Virus dell’epatite C |
GOD |
Consiglio dell’UE - gruppo orizzontale «Droga» |
HIV |
Virus da immunodeficienza acquisita |
HLWG |
Consiglio dell’UE - gruppo ad alto livello «Asilo e migrazione» |
INCB |
Consiglio internazionale per il controllo dei narcotici (Nazioni Unite) |
GAI |
Giustizia e affari interni |
LGBTI |
Lesbiche, gay, bisessuali, transgender/transessuali e intersessuali |
LSD |
Dietilamide dell’acido lisergico |
MAOC-N |
Centro di analisi e operazioni contro il narcotraffico marittimo |
MASP |
Piani strategici pluriennali (Europol) |
MOU |
Memorandum d’intesa |
SM |
Stato membro |
NSP |
Nuove sostanze psicoattive |
PEN |
Sistema online di notifiche precedenti l’esportazione sviluppato da UNODC/INCB |
PICS |
Sistema di comunicazione degli incidenti relativi ai precursori |
PRES |
Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione europea |
Trio di PRES |
Gruppo di tre presidenze a rotazione consecutive del Consiglio dell’Unione europea |
Reitox |
Rete europea di informazione sulle droghe e le tossicodipendenze |
SOCTA dell’UE |
Valutazione della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata e dalle forme gravi di criminalità |
TWP |
Consiglio dell’UE - gruppo «Terrorismo» |
ONU |
Nazioni Unite |
UNAIDS |
Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS |
UNGASS |
Sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite |
UNODC |
Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine |
UNDP |
Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo |
OMS |
Organizzazione mondiale della sanità (Nazioni Unite) |