This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32025R0975
Commission Implementing Regulation (EU) 2025/975 of 16 May 2025 granting a Union authorisation for the biocidal product family Transfluthrin emanators UA BPF in accordance with Regulation (EU) No 528/2012 of the European Parliament and of the Council
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/975 della Commissione, del 16 maggio 2025, che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi Transfluthrin emanators UA BPF in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/975 della Commissione, del 16 maggio 2025, che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi Transfluthrin emanators UA BPF in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
C/2025/2917
GU L, 2025/975, 23.5.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2025/975/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force
![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie L |
2025/975 |
23.5.2025 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2025/975 DELLA COMMISSIONE
del 16 maggio 2025
che rilascia un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (1), in particolare l’articolo 44, paragrafo 5, primo comma,
considerando quanto segue:
(1) |
Il 29 ottobre 2015 la società Henkel AG & Co. KGaA ha presentato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche («Agenzia»), in conformità all’articolo 43, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una domanda di autorizzazione dell’Unione per una famiglia di biocidi denominata «Transfluthrin emanators UA BPF» del tipo di prodotto 18, quale descritto nell’allegato V di detto regolamento, confermando per iscritto che l’autorità competente dei Paesi Bassi aveva accettato di valutare la domanda. La domanda è stata registrata nel registro per i biocidi con il numero BC-DT020592-32. |
(2) |
Il principio attivo contenuto nella famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» è la transflutrina, che è inserita nell’elenco dell’Unione contenente i principi attivi approvati di cui all’articolo 9, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012 per il tipo di prodotto 18. |
(3) |
Il 3 giugno 2023 l’autorità di valutazione competente ha trasmesso all’Agenzia, in conformità all’articolo 44, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012, una relazione di valutazione e le conclusioni della sua valutazione. |
(4) |
Il 10 ottobre 2024 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il proprio parere (2), il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida per la famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» e la relazione di valutazione finale sulla famiglia di biocidi, in conformità all’articolo 44, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 528/2012. |
(5) |
Nel parere si conclude che «Transfluthrin emanators UA BPF» è una famiglia di biocidi ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera s), del regolamento (UE) n. 528/2012, è ammissibile all’autorizzazione dell’Unione a norma dell’articolo 42, paragrafo 1, di detto regolamento e, subordinatamente alla sua conformità al progetto di sommario delle caratteristiche del biocida, soddisfa le condizioni stabilite all’articolo 19, paragrafo 6, del medesimo regolamento. |
(6) |
Il 24 ottobre 2024 l’Agenzia ha trasmesso alla Commissione il progetto di sommario delle caratteristiche del biocida in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, in conformità all’articolo 44, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 528/2012. |
(7) |
La Commissione concorda con il parere dell’Agenzia e ritiene pertanto opportuno rilasciare un’autorizzazione dell’Unione per la famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF». |
(8) |
Nel suo parere l’Agenzia raccomanda che il titolare dell’autorizzazione effettui un test di stabilità allo stoccaggio a lungo termine dei prodotti nel meta SPC 2 della famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» per confermare una durata di conservazione di 24 mesi a temperatura ambiente. Tale test dovrebbe essere effettuato negli imballaggi commerciali in cui i prodotti saranno messi a disposizione sul mercato e concentrarsi sulle proprietà fisiche, chimiche e tecniche pertinenti di tale prodotto sia prima che dopo lo stoccaggio. La Commissione approva tale raccomandazione dell’Agenzia e ritiene che la presentazione dei risultati di detto test debba costituire una condizione per la messa a disposizione sul mercato e l’uso dei biocidi della famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» a norma dell’articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 528/2012. Essa è inoltre dell’avviso che l’obbligo di fornire i dati dopo il rilascio dell’autorizzazione non incida sulla conclusione relativa al rispetto della condizione di cui all’articolo 19, paragrafo 1, lettera d), di detto regolamento sulla base dei dati esistenti. |
(9) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente sui biocidi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Alla società Henkel AG & Co. KGaA è rilasciata un’autorizzazione dell’Unione con il numero di autorizzazione EU-0033413-0000 per la messa a disposizione sul mercato e l’uso della famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF», subordinatamente al rispetto dei termini e delle condizioni fissati nell’allegato I e conformemente al sommario delle caratteristiche del biocida figurante nell’allegato II.
L’autorizzazione dell’Unione è valida dal 12 giugno 2025 al 31 maggio 2035.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 16 maggio 2025
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 167 del 27.6.2012, pag. 1.
(2) Parere dell’ECHA, del 18 settembre 2024, sull’autorizzazione dell’Unione della famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» (ECHA/BPC/439/2024), https://echa.europa.eu/opinions-on-union-authorisation.
ALLEGATO I
TERMINI E CONDIZIONI (EU-0033413-0000)
Il titolare dell’autorizzazione deve effettuare un test di stabilità allo stoccaggio a lungo termine dei prodotti nel meta SPC 2 della famiglia di biocidi «Transfluthrin emanators UA BPF» per confermare una durata di conservazione di 24 mesi a temperatura ambiente. Il test deve essere effettuato negli imballaggi commerciali in cui i prodotti saranno messi a disposizione sul mercato e concentrarsi sulle proprietà fisiche, chimiche e tecniche pertinenti di tale prodotto sia prima che dopo lo stoccaggio.
Entro il 12 settembre 2025 il titolare dell’autorizzazione deve presentare all’Agenzia i risultati del test.
ALLEGATO II
Riassunto delle caratteristiche del prodotto per una famiglia di biocidi
Transfluthrin emanators UA BPF
Tipo/i di prodotto
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi
Numero di autorizzazione: EU-0033413-0000
Numero dell’approvazione del R4BP: EU-0033413-0000
PARTE I
INFORMAZIONI DI PRIMO LIVELLO
Capitolo 1. INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
1.1. Nome della famiglia
Nome |
Transfluthrin emanators UA BPF |
1.2. Tipo/i di prodotto
Tipo/i di prodotto |
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi |
1.3. Titolare dell’autorizzazione
Nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione |
Nome |
Henkel AG & Co. KGaA |
Indirizzo |
Henkelstrasse 67 40191 Duesseldorf DE |
|
Numero di autorizzazione |
|
EU-0033413-0000 |
Numero dell’approvazione del R4BP |
|
EU-0033413-0000 |
Data di rilascio dell’autorizzazione |
|
12 giugno 2025 |
Data di scadenza dell’autorizzazione |
|
31 maggio 2035 |
1.4. Fabbricante/i del prodotto
Nome del fabbricante |
Godrej Household Products Ltd. |
||
Indirizzo del fabbricante |
Pirojshanagar, Eastern Express Highway 400079 Mumbai India |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
Zobele Holding S.P.A. |
||
Indirizzo del fabbricante |
Via Fersina 4 38100 Trento Italia |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
Consultoria Técnica e Representações, Lda. |
||
Indirizzo del fabbricante |
Loteamento Industrial da Murteira Lotes 23/24 2135-301 Samora Correia Portogallo |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
Schmid Druck + Medien GmbH & Co.KG |
||
Indirizzo del fabbricante |
Gewerbepark 5 86687 Kaisheim Germania |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
AJU CO, LTD. |
||
Indirizzo del fabbricante |
8-4 GWANGWOL-GIL, OKGU-EUP 539-9 Gunsan City, Jeonbuk Corea (Repubblica di) |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
Laboratorio Chimico Farmaceutico Sanmarinese |
||
Indirizzo del fabbricante |
Strada del Marano 95 47896 Faetano Repubblica di San Marino |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
IGO |
||
Indirizzo del fabbricante |
Via Palazzo 46 24061 Albano S. Alessandro (Bergamo) Italia |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Nome del fabbricante |
Henkel Homecare Korea |
||
Indirizzo del fabbricante |
3 Gatbachi-ro, Danwon-gu 425-100 Ansan city, Gyeonggi-do Corea (Repubblica di) |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
1.5. Fabbricante/i del/i principio/i attivo/i
Principio attivo |
Transflutrina |
||
Nome del fabbricante |
Bayer SAS |
||
Indirizzo del fabbricante |
16 rue Jean-Marie Leclair CS 90106 69266 Lyon Francia |
||
Ubicazione dei siti di fabbricazione |
|
Capitolo 2. COMPOSIZIONE E FORMULAZIONE DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTI
2.1. Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione della famiglia
Denominazione comune |
Denominazione IUPAC |
Funzione |
Numero CAS |
Numero CE |
Contenuto (%) |
Transflutrina |
|
principio attivo |
118712-89-3 |
405-060-5 |
0,95 - 0,95 % (p/p) |
Tetraidromircenolo |
2,6-dimetilottan-2-olo |
Sostanza non attiva |
18479-57-7 |
242-361-9 |
0 - 10,3 % (p/p) |
3,5,5-trimetilesil acetato |
3,5,5-trimetilesil acetato |
Sostanza non attiva |
58430-94-7 |
261-245-9 |
0 - 1,45 % (p/p) |
Linalil acetato |
3,7-dimetil-1,6-ottadien-3-il acetato |
Sostanza non attiva |
115-95-7 |
204-116-4 |
0 - 4,32 % (p/p) |
linalolo |
3,7-dimetilotta-1,6-dien-3-olo |
Sostanza non attiva |
78-70-6 |
201-134-4 |
0 - 1,09 % (p/p) |
Allil amil glicolato |
prop-2-enil 2-(3-metilbutossi)acetato |
Sostanza non attiva |
67634-00-8 |
266-803-5 |
0 - 1,05 % (p/p) |
beta-cariofillene |
(1R,4E,9S)-4,11,11-trimetil-8-metilidenbiciclo[7.2.0]undec-4-ene |
Sostanza non attiva |
87-44-5 |
201-746-1 |
0 - 1,02 % (p/p) |
diidromircenolo |
|
Sostanza non attiva |
18479-58-8 |
242-362-4 |
0 - 2,97 % (p/p) |
Isopropile miristato |
1-metiletil tetradecanoato |
Sostanza non attiva |
110-27-0 |
203-751-4 |
25 - 85 % (p/p) |
Terpenil acetato |
(4-metil-1-propan-2-il-1-cicloes-2-enil) acetato |
Sostanza non attiva |
8007-35-0 |
232-357-5 |
0 - 5 % (p/p) |
Pentil salicilato |
pentil 2-idrossibenzoato |
Sostanza non attiva |
2050-08-0 |
218-080-2 |
0 - 2,51 % (p/p) |
Cedril metiletere |
[3R-(3α,3aβ,6α,7β,8aα)]-ottaidro-6-metossi-3,6,8,8-tetrametil-1H-3a,7-metanoazulene |
Sostanza non attiva |
67874-81-1 |
267-510-5 |
0 - 0,65 % (p/p) |
Canfene |
2,2-dimetil-3-metilidenbiciclo[2.2.1]eptano |
Sostanza non attiva |
79-92-5 |
201-234-8 |
0 - 0,34 % (p/p) |
2.2. Tipo/i di formulazione
Tipo/i di formulazione |
LV Vaporizzatore di liquido VP Prodotto con sostanza attiva evaporabile |
PARTE II
INFORMAZIONI DI SECONDO LIVELLO — META SPC(S)
Capitolo 1. META SPC 1 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
1.1. Meta SPC 1 identificativo
identificativo |
Meta SPC: Evaporazione passiva |
1.2. Suffisso del numero di autorizzazione
Numero |
1-1 |
1.3. Tipo/i di prodotto
Tipo/i di prodotto |
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi |
Capitolo 2. COMPOSIZIONE DEL META SPC 1
2.1. Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 1
Denominazione comune |
Denominazione IUPAC |
Funzione |
Numero CAS |
Numero CE |
Contenuto (%) |
Transflutrina |
|
principio attivo |
118712-89-3 |
405-060-5 |
0,95 - 0,95 % (p/p) |
Tetraidromircenolo |
2,6-dimetilottan-2-olo |
Sostanza non attiva |
18479-57-7 |
242-361-9 |
10,3 - 10,3 % (p/p) |
Linalil acetato |
3,7-dimetil-1,6-ottadien-3-il acetato |
Sostanza non attiva |
115-95-7 |
204-116-4 |
4,32 - 4,32 % (p/p) |
3,5,5-trimetilesil acetato |
3,5,5-trimetilesil acetato |
Sostanza non attiva |
58430-94-7 |
261-245-9 |
1,45 - 1,45 %(p/p) |
linalolo |
3,7-dimetilotta-1,6-dien-3-olo |
Sostanza non attiva |
78-70-6 |
201-134-4 |
1,09 - 1,09 % (p/p) |
Allil amil glicolato |
prop-2-enil 2-(3-metilbutossi)acetato |
Sostanza non attiva |
67634-00-8 |
266-803-5 |
1,05 - 1,05 % (p/p) |
beta-cariofillene |
(1R,4E,9S)-4,11,11-trimetil-8-metilidenbiciclo[7.2.0]undec-4-ene |
Sostanza non attiva |
87-44-5 |
201-746-1 |
1,02 - 1,02 % (p/p) |
diidromircenolo |
|
Sostanza non attiva |
18479-58-8 |
242-362-4 |
2,97 - 2,97 % (p/p) |
Isopropile miristato |
1-metiletil tetradecanoato |
Sostanza non attiva |
110-27-0 |
203-751-4 |
25 - 25 % (p/p) |
Terpenil acetato |
(4-metil-1-propan-2-il-1-cicloes-2-enil) acetato |
Sostanza non attiva |
8007-35-0 |
232-357-5 |
5 - 5 % (p/p) |
Pentil salicilato |
pentil 2-idrossibenzoato |
Sostanza non attiva |
2050-08-0 |
218-080-2 |
2,51 - 2,51 % (p/p) |
Cedril metiletere |
[3R-(3α,3aβ,6α,7β,8aα)]-ottaidro-6-metossi-3,6,8,8-tetrametil-1H-3a,7-metanoazulene |
Sostanza non attiva |
67874-81-1 |
267-510-5 |
0,65 - 0,65 % (p/p) |
Canfene |
2,2-dimetil-3-metilidenbiciclo[2.2.1]eptano |
Sostanza non attiva |
79-92-5 |
201-234-8 |
0,34 - 0,34 % (p/p) |
2.2. Tipo/i di formulazione del meta SPC 1
Tipo/i di formulazione |
VP Prodotto con sostanza attiva evaporabile |
Capitolo 3. INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 1
Indicazioni di pericolo |
H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H315: Provoca irritazione cutanea. H317: Può provocare una reazione allergica cutanea. |
Consigli di prudenza |
P101: In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l’etichetta del prodotto. P102: Tenere fuori dalla portata dei bambini. P273: Non disperdere nell’ambiente. P302+P352: IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua. P501: Smaltire il prodotto in servizio di smaltimento dei rifiuti pericolosi in conformità alle disposizioni di legge. P501: Smaltire il recipiente in servizio di smaltimento dei rifiuti pericolosi in conformità alle disposizioni di legge. P264: Lavare le mani accuratamente dopo l’uso. P333+P313: In caso di irritazione o eruzione della pelle: Consultare un medico. P333+P313: In caso di irritazione o eruzione della pelle: Consultare un medico. |
Capitolo 4. USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC
4.1. Descrizione degli usi
Tabella 1
Anti-tarme nel guardaroba (evaporazione passiva)
Tipo di prodotto |
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi |
Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente) |
Insetticida |
Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo) |
Denominazione scientifica: Tineola bisselliella Denominazione comune: Tarme dei vestiti Fase di sviluppo: larve Denominazione scientifica: Tineola bisselliella Denominazione comune: Tarme dei vestiti Fase di sviluppo: adulti |
Campo/i di applicazione |
uso al chiuso Insetticida pronto all’uso- protegge gli abiti riposti in guardaroba o cassetti dalle tarme dei vestiti |
Metodo/i di applicazione |
Metodo: Evaporazione passiva dal tampone (supporto di cellulosa nell’appendiabiti) Descrizione dettagliata: Togliere il prodotto dalla confezione e appenderlo nel guardaroba dove sono riposti i vestiti. Per una migliore efficacia, deve essere possibile una certa circolazione dell’aria intorno al prodotto. Una volta attivato, il prodotto ha una durata di 3 mesi. Rilascio per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Periodo di attesa: non richiesto. |
Tasso/i e frequenza di applicazione |
Tasso di domanda: 1 unità è sufficiente per proteggere un armadio guardaroba di piccole dimensioni (1 m3) Prodotto pronto all’uso Numero e tempi di applicazione: Durata dell’efficacia: Efficace contro gli esemplari adulti (3 mesi) e le larve (2 mesi) |
Categoria/e di utilizzatori |
pubblico (non professionale) |
Dimensioni e materiale dell’imballaggio |
2,696 g di liquido su un tampone di cellulosa di 44 mm x 64 mm x 3 mm nella piastrina (1 unità) (2, 3, 4, 6, 8 piastrine in unità flow pack, facoltativamente con scatola di cartone esterna) Supporto: tampone di cellulosa, dimensione: 44 mm x 64 mm x 3 mm Imballaggio primario: cassetta/piastrina per appendiabiti in polipropilene (PP), chiusa con clip, dimensione: larghezza = 50-60 mm, lunghezza = 90-120 mm, spessore = 10-15 mm Imballaggio secondario: flow pack in polipropilene orientato biassialmente (BOPP) e polietilene (PE), etilene e alcol vinilico (EVOH) e PE, chiuso mediante saldatura a caldo, esempi di gamma di dimensioni (non limitati a quelle riportate): confezione da 2 unità: 120 x 150 x 15 mm; confezione da 6 unità: 201 x 110 x 20 mm Scatola: carta, cartone, a seconda del numero di unità |
4.1.1. Istruzioni specifiche per l’uso
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.2. Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.3. Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.4. Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.5. Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.
Vedere le indicazioni generali d’uso
Capitolo 5. ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 1
5.1. Istruzioni d’uso
Rispettare le istruzioni per l’uso.
Istruzioni per l’uso
Togliere il prodotto dalla confezione e riporlo negli armadi con gli abiti o altri tessuti da proteggere. Non coprire il prodotto. I prodotti possono essere utilizzati in modo continuativo per tutto l’anno. Al termine della durata di utilizzo del prodotto (3 mesi), smaltirlo e sostituirlo con uno nuovo per continuare la protezione.
Periodo di tempo necessario per l’effetto biocida
48 ore contro gli esemplari adulti e per ottenere la riduzione della deposizione delle uova
1 settimana contro le larve
Utilizzare 1 unità per guardaroba di 1 m3
Questo biocida contiene transflutrina, che è pericoloso per le api.
5.2. Misure di mitigazione del rischio
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Da utilizzare solo da parte di adulti.
Utilizzare solo in punti inaccessibili ai bambini e agli animali, in particolare ai gatti
Non utilizzare su gatti o trasportini per gatti o su articoli destinati all’uso da parte dei gatti.
Tenere i gatti lontani dalle superfici trattate. Questo biocida contiene transflutrina che può provocare gravi reazioni avverse nei gatti.
La transflutrina può essere pericolosa per i gatti. In caso di esposizione, consultare immediatamente un veterinario e mostrargli la confezione.
Lavarsi le mani dopo aver messo il prodotto nel punto in cui verrà utilizzato.
Non usare direttamente su o vicino ad alimenti, mangimi, acqua potabile o bevande, oppure su superfici o utensili che possono entrare in contatto diretto con alimenti, mangimi, acqua potabile o bevande e animali da allevamento o domestici.
Non utilizzare in cucina o in locali in cui si conservano alimenti.
5.3. Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente
In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l’etichetta del prodotto.
I piretroidi possono provocare parestesia (bruciore e prurito della pelle senza irritazione). Se i sintomi persistono: Consultare un medico.
Istruzioni di primo soccorso:
IN CASO DI INALAZIONE: Se si presentano sintomi, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
IN CASO DI INGESTIONE: Sciacquare la bocca. Dare qualcosa da bere, se la persona esposta è in grado di deglutire. NON provocare il vomito. Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente. Lavare la pelle con acqua. In caso di irritazione o eruzione della pelle: Consultare un medico.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto, se è agevole farlo. Continuare a sciacquare per 5 minuti. Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
Misure di emergenza per proteggere l’ambiente: il prodotto non deve entrare nella rete fognaria o venire a contatto con le acque superficiali o sotterranee.
5.4. Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio
Smaltire in condizioni di sicurezza e in conformità con le leggi nazionali/locali. Smaltire il prodotto e il recipiente in un punto di raccolta per rifiuti speciali o pericolosi. Non disperdere nell’ambiente.
5.5. Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio
Proteggere dal gelo. Conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi solari diretti.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali non bersaglio/animali domestici.
Durata di conservazione: 3 anni
Capitolo 6. ALTRE INFORMAZIONI
Supporto: tampone di cellulosa, dimensione: 44 mm x 64 mm x 3 mm
Capitolo 7. INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 1
7.1. Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto
Denominazione/i commerciale/i |
Závesný háčik proti moliam s vôňou levandule |
Area di mercato: UE |
|||||
Gancho anti-traças de lavanda |
Area di mercato: UE |
||||||
Lawendowa zawieszka przeciw molom |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-mottenhanger lavendel |
Area di mercato: UE |
||||||
Antitarme alla lavanda da appendere |
Area di mercato: UE |
||||||
Cintre anti-mite à la lavande |
Area di mercato: UE |
||||||
Gancho antipolillas de lavanda |
Area di mercato: UE |
||||||
Κρεμάστρα με λεβάντα κατά των σκόρων |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-Motten-Lavendel-Hänger |
Area di mercato: UE |
||||||
Levandulový závěs proti molům |
Area di mercato: UE |
||||||
Mat TFT 0.95 Lvn |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti moth lavender hanger |
Area di mercato: UE |
||||||
Mottenschutz Lavendel |
Area di mercato: UE |
||||||
Vapona Anti-Mot Lavendelgeur |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-Mot Lavendelgeur |
Area di mercato: UE |
||||||
Mottenschutz Lavendel |
Area di mercato: UE |
||||||
Globol Mottenschutz Lavendel |
Area di mercato: UE |
||||||
ANTITARME RICARICABILE LAVANDA |
Area di mercato: UE |
||||||
Vapona Mottencassette Lavendel |
Area di mercato: UE |
||||||
BLOOM GANCHO ANTIPOLILLAS PERFUMADOR LAVANDA |
Area di mercato: UE |
||||||
Vapona Mini Lavender hanger |
Area di mercato: UE |
||||||
Numero di autorizzazione |
|
EU-0033413-0001 1-1 |
|||||
Denominazione comune |
Denominazione IUPAC |
Funzione |
Numero CAS |
Numero CE |
Contenuto (%) |
||
Transflutrina |
|
principio attivo |
118712-89-3 |
405-060-5 |
0,95 % (p/p) |
||
Tetraidromircenolo |
2,6-dimetilottan-2-olo |
Sostanza non attiva |
18479-57-7 |
242-361-9 |
10,3 % (p/p) |
||
Linalil acetato |
3,7-dimetil-1,6-ottadien-3-il acetato |
Sostanza non attiva |
115-95-7 |
204-116-4 |
4,32 % (p/p) |
||
3,5,5-trimetilesil acetato |
3,5,5-trimetilesil acetato |
Sostanza non attiva |
58430-94-7 |
261-245-9 |
1,45 % (p/p) |
||
linalolo |
3,7-dimetilotta-1,6-dien-3-olo |
Sostanza non attiva |
78-70-6 |
201-134-4 |
1,09 % (p/p) |
||
Allil amil glicolato |
prop-2-enil 2-(3-metilbutossi)acetato |
Sostanza non attiva |
67634-00-8 |
266-803-5 |
1,05 % (p/p) |
||
beta-cariofillene |
(1R,4E,9S)-4,11,11-trimetil-8-metilidenbiciclo[7.2.0]undec-4-ene |
Sostanza non attiva |
87-44-5 |
201-746-1 |
1,02 % (p/p) |
||
diidromircenolo |
|
Sostanza non attiva |
18479-58-8 |
242-362-4 |
2,97 % (p/p) |
||
Isopropile miristato |
1-metiletil tetradecanoato |
Sostanza non attiva |
110-27-0 |
203-751-4 |
25 % (p/p) |
||
Terpenil acetato |
(4-metil-1-propan-2-il-1-cicloes-2-enil) acetato |
Sostanza non attiva |
8007-35-0 |
232-357-5 |
5 % (p/p) |
||
Pentil salicilato |
pentil 2-idrossibenzoato |
Sostanza non attiva |
2050-08-0 |
218-080-2 |
2,51 % (p/p) |
||
Cedril metiletere |
[3R-(3α,3aβ,6α,7β,8aα)]-ottaidro-6-metossi-3,6,8,8-tetrametil-1H-3a,7-metanoazulene |
Sostanza non attiva |
67874-81-1 |
267-510-5 |
0,65 % (p/p) |
||
Canfene |
2,2-dimetil-3-metilidenbiciclo[2.2.1]eptano |
Sostanza non attiva |
79-92-5 |
201-234-8 |
0,34 % (p/p) |
Capitolo 1. META SPC 2 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
1.1. Meta SPC 2 identificativo
identificativo |
Meta SPC: Dispositivi elettrici |
1.2. Suffisso del numero di autorizzazione
Numero |
1-2 |
1.3. Tipo/i di prodotto
Tipo/i di prodotto |
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi |
Capitolo 2. COMPOSIZIONE DEL META SPC 2
2.1. Informazioni qualitative e quantitative sulla composizione del meta SPC 2
Denominazione comune |
Denominazione IUPAC |
Funzione |
Numero CAS |
Numero CE |
Contenuto (%) |
Transflutrina |
|
principio attivo |
118712-89-3 |
405-060-5 |
0,95 - 0,95 % (p/p) |
Isopropile miristato |
1-metiletil tetradecanoato |
Sostanza non attiva |
110-27-0 |
203-751-4 |
85 - 85 % (p/p) |
2.2. Tipo/i di formulazione del meta SPC 2
Tipo/i di formulazione |
LV Vaporizzatore di liquido |
Capitolo 3. INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA DEL META SPC 2
Indicazioni di pericolo |
H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H400: Molto tossico per gli organismi acquatici. |
Consigli di prudenza |
P103: Leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni. P273: Non disperdere nell’ambiente. P391: Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501: Smaltire il prodotto in servizio di smaltimento dei rifiuti pericolosi in conformità alle disposizioni di legge. P501: Smaltire il recipiente in servizio di smaltimento dei rifiuti pericolosi in conformità alle disposizioni di legge. |
Capitolo 4. USO/I AUTORIZZATO/I DEL META SPC
4.1. Descrizione degli usi
Tabella 1
Antizanzare (evaporazione elettrica)
Tipo di prodotto |
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi |
Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente) |
Insetticida |
Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo) |
Denominazione scientifica: Culicidae Denominazione comune: Zanzare Fase di sviluppo: adulti |
Campo/i di applicazione |
uso al chiuso Insetticida pronto all’uso - uso in ambiente interno contro le zanzare. |
Metodo/i di applicazione |
Metodo: Evaporazione elettrica del liquido nel diffusore Descrizione dettagliata: - |
Tasso/i e frequenza di applicazione |
Tasso di domanda: 0,63 mg di transflutrina/ora, 24 ore/giorno Prodotto pronto all’uso 1 unità è sufficiente per trattare un ambiente di 30 m3 per 300 ore (flacone da 20 g), 360 ore (flacone da 24 g) o 480 ore (flacone da 32 g). Numero e tempi di applicazione: 24 ore al giorno |
Categoria/e di utilizzatori |
pubblico (non professionale) |
Dimensioni e materiale dell’imballaggio |
Imballaggio primario: flacone in plastica di polietilene tereftalato (PET) da 20 g (23,43 ml) o 24 g (28,10 ml) o 32 g (35 ml) con tappo a vite in polipropilene (PP) Imballaggio secondario: scatola di cartone contenente 1, 2, 3 flaconi singoli |
4.1.1. Istruzioni specifiche per l’uso
Istruzioni per l’uso
Estrarre il prodotto dalla scatola di cartone, rimuovere il tappo e inserire il prodotto nel dispositivo elettrico a spina. Posizionare il diffusore elettrico in una presa di corrente all’interno del locale in cui è necessaria la protezione. Non coprire il prodotto. Contro le zanzare è sufficiente la modalità normale. Sostituire il prodotto una volta che tutto il liquido si è esaurito. Ciò corrisponde al raggiungimento della massima durata di utilizzo. Quando il flacone è vuoto (fine della durata di utilizzo), smaltirlo e sostituirlo con uno nuovo per continuare la protezione.
Periodo di tempo necessario per l’effetto biocida
Zanzare:
1 ora
Utilizzare 1 unità per un locale di 30 m3
4.1.2. Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.3. Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.4. Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.1.5. Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.2. Descrizione degli usi
Tabella 2
Antizanzare e mosche (evaporazione elettrica)
Tipo di prodotto |
Tipo di prodotto 18: Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi |
Descrizione esatta dell’uso autorizzato (se pertinente) |
Insetticida |
Organismo/i bersaglio (compresa la fase di sviluppo) |
Denominazione scientifica: Culicidae Denominazione comune: Zanzare Fase di sviluppo: adulti Denominazione scientifica: Muscidae Denominazione comune: Mosca comune Fase di sviluppo: adulti |
Campo/i di applicazione |
uso al chiuso Insetticida pronto all’uso - uso in ambiente interno contro mosche e zanzare. |
Metodo/i di applicazione |
Metodo: Evaporazione elettrica del liquido nel diffusore Descrizione dettagliata: - |
Tasso/i e frequenza di applicazione |
Tasso di domanda: 1,25 mg di transflutrina all’ora in modalità massima, 15-24 ore al giorno Prodotto pronto all’uso 1 unità è sufficiente per trattare un ambiente di 30 m3 per 150 ore (flacone da 20 g), 180 ore (flacone da 24 g) o 240 ore (flacone da 32 g). Numero e tempi di applicazione: 15 ore al giorno in modalità massima o 12 ore al giorno in modalità massima + 12 ore al giorno in modalità normale |
Categoria/e di utilizzatori |
pubblico (non professionale) |
Dimensioni e materiale dell’imballaggio |
Imballaggio primario: flacone in plastica PET da 20 g (23,43 ml) o 24 g (28,10 ml) o 32 g (35 ml) con tappo a vite in PP Imballaggio secondario: scatola di cartone contenente 1, 2, 3 flaconi singoli |
4.2.1. Istruzioni specifiche per l’uso
Istruzioni per l’uso
Estrarre il prodotto dalla scatola di cartone, rimuovere il tappo e inserire il prodotto nel dispositivo elettrico a spina. Posizionare il diffusore elettrico in una presa di corrente all’interno del locale in cui è necessaria la protezione. L’unità di ricarica deve essere utilizzata in un dispositivo elettrico Henkel con due modalità di funzionamento (normale o massima/booster) e con un timer. Impostare l’interruttore sulla modalità massima (booster) per garantire la protezione contro zanzare e mosche (vedere ulteriori istruzioni sul dispositivo). A seconda del modello di dispositivo, funzionerà in modalità massima per 15 ore e poi si fermerà per 9 ore, oppure funzionerà per 12 ore in modalità massima (più 12 ore aggiuntive automatiche di protezione dalle zanzare in modalità normale). In entrambi i casi, questi cicli giornalieri si ripetono automaticamente fino a quando il consumatore non cambia l’interruttore o stacca la spina. Non coprire il prodotto. Sostituire il prodotto una volta che tutto il liquido si è esaurito. Ciò corrisponde al raggiungimento della massima durata di utilizzo. Quando il flacone è vuoto (fine della durata di utilizzo), smaltirlo e sostituirlo con uno nuovo per continuare la protezione.
Periodo di tempo necessario per l’effetto biocida
Zanzare e mosche 4 ore
Utilizzare 1 unità per un locale di 30 m3
4.2.2. Misure di mitigazione del rischio specifiche per l’uso
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.2.3. Dove specifico per l’uso, i dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, le istruzioni per interventi di pronto soccorso e le misure di emergenza per la tutela dell’ambiente
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.2.4. Dove specifico per l’uso, le istruzioni per lo smaltimento in sicurezza del prodotto e del relativo imballaggio
Vedere le indicazioni generali d’uso
4.2.5. Dove specifico per l’uso, le condizioni di stoccaggio e la durata di conversazione del prodotto in normali condizioni di stoccaggio.
Vedere le indicazioni generali d’uso
Capitolo 5. ISTRUZIONI GENERALI D’USO DEL META SPC 2
5.1. Istruzioni d’uso
Rispettare le istruzioni per l’uso.
Rimuovere il tappo, inserire il flacone nel dispositivo e collegarlo al punto in cui è necessaria la protezione.
Questo biocida contiene transflutrina, che è pericoloso per le api.
5.2. Misure di mitigazione del rischio
Posizionare l’unità di vaporizzazione fuori dalla portata dei bambini.
Da utilizzare solo da parte di adulti.
Tenere i gatti lontani dalle superfici trattate. Questo biocida contiene transflutrina che può provocare gravi reazioni avverse nei gatti. In caso di segni di avvelenamento, consultare immediatamente un veterinario e mostrargli la confezione.
Non utilizzare su gatti e altri animali o su trasportini per gatti.
Non applicare in locali in cui sono presenti vasche per pesci e/o terrari.
Non coprire il diffusore con panni o altri materiali infiammabili.
Non toccare il diffusore con le mani umide o oggetti metallici.
Lavarsi le mani dopo aver messo il prodotto nel punto in cui verrà utilizzato.
Non usare direttamente su o vicino ad alimenti, mangimi, acqua potabile o bevande, oppure su superfici o utensili che possono entrare in contatto diretto con alimenti, mangimi, acqua potabile o bevande e animali da allevamento o domestici.
Non utilizzare in cucina o in locali in cui si conservano alimenti.
5.3. Dettagli dei probabili effetti negativi, diretti o indiretti, istruzioni per interventi di pronto soccorso e misure di emergenza per la tutela dell’ambiente
In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l’etichetta del prodotto.
I piretroidi possono provocare parestesia (bruciore e prurito della pelle senza irritazione). Se i sintomi persistono: Consultare un medico.
Istruzioni di primo soccorso:
IN CASO DI INALAZIONE: Se si presentano sintomi, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
IN CASO DI INGESTIONE: Se si presentano sintomi, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare la pelle con acqua. Se si presentano sintomi, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Se si presentano sintomi, sciacquare con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto, se è agevole farlo. Contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.
Misure di emergenza per proteggere l’ambiente: i prodotti non devono entrare nella rete fognaria o venire a contatto con le acque superficiali o sotterranee.
5.4. Istruzioni per lo smaltimento sicuro del prodotto e del suo imballaggio
Smaltire in condizioni di sicurezza e in conformità con le leggi nazionali/locali. Smaltire il prodotto e il recipiente in un punto di raccolta per rifiuti speciali o pericolosi. Non disperdere nell’ambiente.
5.5. Condizioni di stoccaggio e durata di conservazione del prodotto in condizioni normali di stoccaggio
Proteggere dal gelo. Conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi solari diretti.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali non bersaglio/animali domestici.
Durata di conservazione: 2 anni
Capitolo 6. ALTRE INFORMAZIONI
-
Capitolo 7. INFORMAZIONI DI TERZO LIVELLO: SINGOLI PRODOTTI NEL META SPC 2
7.1. Denominazione/i commerciale/i, numero di autorizzazione e composizione specifica di ogni singolo prodotto
Denominazione/i commerciale/i |
Elektrický odparovač proti komárom |
Area di mercato: UE |
|||||
Mata-mosquitos líquido elétrico |
Area di mercato: UE |
||||||
Elektrofumigator z płynem przeciw komarom |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-muggenvloeistof elektrisch |
Area di mercato: UE |
||||||
Elettroemanatore liquido anti zanzare |
Area di mercato: UE |
||||||
Recharge liquide pour diffuseur électrique anti-moustique |
Area di mercato: UE |
||||||
Antimosquitos eléctrico en líquido |
Area di mercato: UE |
||||||
Ηλεκτρική συσκευή με υγρό κατά των κουνουπιών |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-Moskito-Flüssigkeit elektrisch |
Area di mercato: UE |
||||||
Elektrický odpařovač kapaliny proti komárům |
Area di mercato: UE |
||||||
Elektrický odparovač proti muchám a komárom |
Area di mercato: UE |
||||||
Mata-moscas e mosquitos líquido elétrico |
Area di mercato: UE |
||||||
Elektrofumigator z płynem przeciw muchom i komarom |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-vliegen- en anti-muggenvloeistof elektrisch |
Area di mercato: UE |
||||||
Elettroemanatore liquido anti mosche e zanzare |
Area di mercato: UE |
||||||
Recharge liquide pour diffuseur électrique anti-mouche et anti-moustique |
Area di mercato: UE |
||||||
Repelente de moscas y mosquitos eléctrico en líquido |
Area di mercato: UE |
||||||
Ηλεκτρική συσκευή με υγρό κατά των μυγών και των κουνουπιών |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti-Fliegen- und -Moskito-Flüssigkeit elektrisch |
Area di mercato: UE |
||||||
Elektrický odpařovač kapaliny proti mouchám a komárům |
Area di mercato: UE |
||||||
LED TFT 095 |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti fly and mosquito liquid electric |
Area di mercato: UE |
||||||
Anti mosquito liquid electric |
Area di mercato: UE |
||||||
VAPONA LIQUID ELECTRIC |
Area di mercato: UE |
||||||
MÜCKENSTECKER FLÜSSIG ELEKTRISCHE |
Area di mercato: UE |
||||||
Vapona Elektrisch Vloeibaar tegen muggen |
Area di mercato: UE |
||||||
Dum Dum Eléctrico Voadores líquido |
Area di mercato: UE |
||||||
Bloom eléctrico voladores líquido |
Area di mercato: UE |
||||||
Numero di autorizzazione |
|
EU-0033413-0002 1-2 |
|||||
Denominazione comune |
Denominazione IUPAC |
Funzione |
Numero CAS |
Numero CE |
Contenuto (%) |
||
Transflutrina |
|
principio attivo |
118712-89-3 |
405-060-5 |
0,95 % (p/p) |
||
Isopropile miristato |
1-metiletil tetradecanoato |
Sostanza non attiva |
110-27-0 |
203-751-4 |
85 % (p/p) |
ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2025/975/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition)