This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32024D1213
Council Decision (EU) 2024/1213 of 19 March 2024 on the signing, on behalf of the Union, and provisional application of the Agreement between the European Union and the United States of America setting forth security procedures for the launch of Galileo satellites from United States’ territory
Decisione (UE) 2024/1213 del Consiglio, del 19 marzo 2024, relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America, che stabilisce procedure di sicurezza per il lancio dei satelliti Galileo a partire dal territorio degli Stati Uniti
Decisione (UE) 2024/1213 del Consiglio, del 19 marzo 2024, relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America, che stabilisce procedure di sicurezza per il lancio dei satelliti Galileo a partire dal territorio degli Stati Uniti
ST/7062/2024/INIT
GU L, 2024/1213, 3.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/1213/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force
ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/1213/oj
![]() |
Gazzetta ufficiale |
IT Serie L |
2024/1213 |
3.5.2024 |
DECISIONE (UE) 2024/1213 DEL CONSIGLIO
del 19 marzo 2024
relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America, che stabilisce procedure di sicurezza per il lancio dei satelliti Galileo a partire dal territorio degli Stati Uniti
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 189, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 5,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
(1) |
L’annullamento di due lanci Soyuz dal Centro spaziale guyanese nell’aprile e nel settembre 2022 e l’annunciato ritardo di Arianna-6 richiedono che l’Unione trovi alternative al fine di riprendere con urgenza i lanci dei satelliti Galileo. Ciò è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema Galileo, che fa parte del programma spaziale dell’Unione istituito dal regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio (1). |
(2) |
L’Unione vanta una cooperazione di lunga data con gli Stati Uniti in materia di navigazione satellitare. L’accordo sulla promozione, la fornitura e l’uso dei sistemi di navigazione satellitare Galileo e GPS e delle applicazioni correlate tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati Uniti, dall’altra (2), è entrata in vigore il 12 dicembre 2011. |
(3) |
Il 23 novembre 2023 il Consiglio ha autorizzato l’avvio di negoziati a nome dell’Unione in vista della conclusione di un accordo tra l’Unione e gli Stati Uniti che stabilisca procedure di sicurezza per il lancio dei satelliti Galileo a partire dal territorio degli Stati Uniti. |
(4) |
I negoziati per l’accordo accordo tra l’Unione e gli Stati Uniti che stabilisca procedure di sicurezza per il lancio dei satelliti Galileo a partire dal territorio degli Stati Uniti («accordo») si sono conclusi positivamente. |
(5) |
L’accordo tra l’Unione europea e il governo degli Stati Uniti d’America sulla sicurezza delle informazioni classificate (3) sarà applicabile alle informazioni classificate UE fornite agli Stati Uniti. |
(6) |
È opportuno firmare l’accordo, con riserva della sua conclusione in data successiva. Dati i vincoli temporali relativi ai lanci Galileo, è opportuno che l’accordo sia applicato in via provvisoria, in attesa dell’espletamento delle procedure necessarie per la sua entrata in vigore, |
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
La firma, a nome dell’Unione, dell’accordo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti che stabilisce procedure di sicurezza per il lancio dei satelliti Galileo a partire dal territorio degli Stati Uniti («accordo») è autorizzata con riserva della conclusione di detto accordo (4).
Articolo 2
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare l’accordo a nome dell’Unione.
Articolo 3
1. Ferma restando la reciprocità, l’accordo è applicato a titolo provvisorio conformemente al suo articolo 12, paragrafo 2 (5), in attesa che siano espletate le procedure necessarie per la sua entrata in vigore.
2. L’Unione notifica agli Stati Uniti l’espletamento dei propri obblighi e adempimenti interni necessari per l’applicazione provvisoria in conformità dell’articolo 12, paragrafo 2. Il presidente del Consiglio procede, a nome dell’Unione, alla notifica prevista nel presente paragrafo.
Articolo 4
La presente decisione entra in vigore il giorno dell’adozione.
Fatto a Bruxelles, il 19 marzo 2024
Per il Consiglio
Il presidente
H. LAHBIB
(1) Regolamento (UE) 2021/696 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021 che istituisce il programma spaziale dell’Unione e l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale e che abroga i regolamenti (UE) n. 912/2010, (UE) n. 1285/2013 e (UE) n. 377/2014 e la decisione n. 541/2014/UE (GU L 170 del 12.5.2021, pag. 69).
(2) GU L 348 del 31.12.2011, pag. 3.
(3) GU L 115 del 3.5.2007, pag. 30.
(4) Il testo dell’accordo è pubblicato in GU L, 2024/1214, 3.5.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/agree_internation/2024/1214/oj .
(5) La data di applicazione provvisoria dell’accordo sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a cura del segretariato generale del Consiglio.
ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2024/1213/oj
ISSN 1977-0707 (electronic edition)