EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32022R2303

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2303 della Commissione del 24 novembre 2022 recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780 che stabilisce modelli di formulari per la pubblicazione di avvisi e bandi nel settore degli appalti pubblici (Testo rilevante ai fini del SEE)

C/2022/8325

OJ L 305, 25.11.2022, p. 12–50 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2022/2303/oj

25.11.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 305/12


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/2303 DELLA COMMISSIONE

del 24 novembre 2022

recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780 che stabilisce modelli di formulari per la pubblicazione di avvisi e bandi nel settore degli appalti pubblici

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa al coordinamento delle procedure per l’aggiudicazione di taluni appalti di lavori, di forniture e di servizi nei settori della difesa e della sicurezza da parte delle amministrazioni aggiudicatrici/degli enti aggiudicatori, e recante modifica delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (1), in particolare l’articolo 32, paragrafo 1, l’articolo 52, paragrafo 2, e l’articolo 64,

vista la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione (2), in particolare l’articolo 33, paragrafo 1,

vista la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE (3), in particolare l’articolo 51, paragrafo 1, l’articolo 75, paragrafo 3, e l’articolo 79, paragrafo 3,

vista la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE (4), in particolare l’articolo 71, paragrafo 1, l’articolo 92, paragrafo 3, e l’articolo 96, paragrafo 2, primo comma,

vista la direttiva 89/665/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori (5), in particolare l’articolo 3 bis,

vista la direttiva 92/13/CEE del Consiglio, del 25 febbraio 1992, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle norme comunitarie in materia di procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto nonché degli enti che operano nel settore delle telecomunicazioni (6), in particolare l’articolo 3 bis,

sentito il comitato consultivo per gli appalti pubblici,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780 della Commissione (7) stabilisce i modelli di formulari (formulari elettronici) per la pubblicazione di bandi e avvisi nel settore degli appalti pubblici. Esso sostituirà il regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 della Commissione (8) al fine di adeguare i modelli di formulari stabiliti in tale regolamento alla trasformazione digitale.

(2)

Al fine di aiutare gli Stati membri ad assolvere ai loro obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (9), la Commissione intende pubblicare determinate informazioni riguardanti i veicoli puliti mediante il monitoraggio dei dati pertinenti disponibili attraverso la banca dati TED (Tenders Electronic Daily) a norma delle direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE. Alla luce delle recenti modifiche apportate alla direttiva 2009/33/CE (10), è necessario che gli avvisi di aggiudicazione riportino informazioni con un maggiore livello di dettaglio. Grazie a tali informazioni sarà possibile comunicare dati esaustivi sui veicoli a basse emissioni o ad emissioni zero e su altri veicoli a combustibili alternativi, facilitando in tal modo le attività di monitoraggio nell’ambito di TED e le attività di comunicazione degli Stati membri. È pertanto opportuno adattare i modelli di formulari con l’inserimento di ulteriori campi facoltativi per le categorie dei veicoli, i riferimenti normativi applicabili e un indicatore che specifichi se la procedura rientra nell’ambito di applicazione della direttiva 2009/33/CE.

(3)

Per assicurare la concordanza a livello di politiche tra i modelli di formulari e gli obiettivi ambientali dell’Unione, oltre che a fini di chiarezza e coerenza delle comunicazioni, tenute presenti le esigenze degli Stati membri, è opportuno aggiornare il campo dedicato agli appalti verdi e semplificare il campo dedicato agli appalti per l’innovazione.

(4)

È inoltre opportuno adattare i modelli di formulari e migliorarne alcuni aspetti, individuati dagli Stati membri e dalla Commissione durante il processo che ha portato all’adozione del regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780, quali la descrizione di determinati termini tecnici e la relativa applicazione.

(5)

Per consentire una transizione tecnica priva di problemi gli Stati membri hanno bisogno di tempo per prepararsi all’uso dei nuovi modelli di formulari. Al fine di chiarire che, per un certo periodo di tempo, potranno essere utilizzati sia i modelli di formulari istituiti dal regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 che quelli istituiti dal regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780, è opportuno stabilire disposizioni transitorie. Per motivi di certezza del diritto, è opportuno che la data di abrogazione del regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 sia allineata alla data di applicazione del regolamento (UE) 2019/1780.

(6)

È pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780 è così modificato:

1)

l’articolo 3 è sostituito dal seguente:

«Articolo 3

Abrogazione

Il regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 è abrogato a decorrere dal 14 novembre 2022.»;

2)

è inserito il seguente articolo 3 bis:

«Articolo 3 bis

Disposizione transitoria

Dal 14 novembre 2022 al 24 ottobre 2023 sia i formulari stabiliti dal presente regolamento che quelli stabiliti dal regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 possono essere utilizzati per la pubblicazione di avvisi e bandi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.»;

3)

l’allegato è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 24 novembre 2022

Per la Commissione

La presidente

Ursula VON DER LEYEN


(1)  GU L 216 del 20.8.2009, pag. 76.

(2)  GU L 94 del 28.3.2014, pag. 1.

(3)  GU L 94 del 28.3.2014, pag. 65.

(4)  GU L 94 del 28.3.2014, pag. 243.

(5)  GU L 395 del 30.12.1989, pag. 33.

(6)  GU L 76 del 23.3.1992, pag. 14.

(7)  Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1780 della Commissione, del 23 settembre 2019, che stabilisce modelli di formulari per la pubblicazione di avvisi e bandi nel settore degli appalti pubblici e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 («formulari elettronici») (GU L 272 del 25.10.2019, pag. 7).

(8)  Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1986 della Commissione, dell’11 novembre 2015, che stabilisce modelli di formulari per la pubblicazione di bandi e avvisi nel settore degli appalti pubblici e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 842/2011 (GU L 296 del 12.11.2015, pag. 1).

(9)  Direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alla promozione di veicoli puliti adibiti al trasporto su strada a sostegno di una mobilità a basse emissioni (GU L 120 del 15.5.2009, pag. 5).

(10)  Direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (GU L 188 del 12.7.2019, pag. 116).


ALLEGATO

Nell’allegato, la tabella 2 è sostituita dalla seguente:

«Tabella 2

Campi nei modelli di formulari e negli avvisi o bandi

Livello

ID

Nome

Tipo di dato

Descrizione

Programmazione

Gara

PAD

Risultati

Modif. dell’appalto

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

+

BG-1

Avviso o bando

-

Informazioni di base sull’avviso o bando.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-04

Identificativo della procedura

Identificativo

Identificativo della procedura di appalto pubblico europea: identificativo univoco della procedura di appalto. L’inserimento di tale identificativo in tutte le versioni pubblicate del presente avviso o bando (ad esempio pubblicate su TED, sui portali di pubblicazione nazionali o regionali) permette l’individuazione univoca di ogni procedura di appalto nell’Unione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-701

Identificativo dell’avviso

Identificativo

Identificativo del presente avviso o bando in una procedura di appalto pubblico europea. L’inserimento di tale identificativo in tutte le versioni pubblicate del presente avviso o bando (ad esempio pubblicate su TED, sui portali di pubblicazione nazionali o regionali) permette l’individuazione univoca di ogni procedura di appalto nell’Unione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-757

Versione dell’avviso

Identificativo

La versione dell’avviso o bando. Tale elemento aiuta, per esempio, a tenere traccia delle versioni degli avvisi o bandi o delle modifiche di tali documenti prima della loro pubblicazione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-01

Base giuridica della procedura

Codice

La base giuridica (ad esempio un atto normativo dell’Unione o nazionale) a norma della quale si svolge la procedura di appalto o, nel caso degli avvisi di preinformazione, a norma della quale le procedure si svolgeranno.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-03

Tipo di formulario

Codice

Il tipo di formulario a norma della legislazione sugli appalti.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-02

Tipo di avviso

Codice

Il tipo di avviso o bando ai sensi della legislazione sugli appalti.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-05

Data di trasmissione avviso

Data

Data e ora di trasmissione dell’avviso o bando da parte del committente.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-803

Data di trasmissione da parte dell’eSender dell’avviso o bando

Data

Data e ora in cui l’avviso o bando è stato trasmesso elettronicamente dall’eSender all’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-738

Data preferita di pubblicazione dell’avviso o bando

Data

Data preferita di pubblicazione dell’avviso o bando su TED (ad esempio per evitare la pubblicazione durante una festa nazionale).

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-702

Lingua ufficiale dell’avviso

Codice

La lingua o le lingue in cui l’avviso o bando in questione è ufficialmente disponibile. Tali versioni linguistiche hanno pari valore giuridico.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

+

BG-125

Programmazione precedente

-

Informazioni su un avviso di preinformazione o un avviso o bando simile correlato all’avviso o bando in questione. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti. Nel caso di un avviso di preinformazione a fini unicamente informativi, tali informazioni possono essere diverse a seconda della parte dell’avviso che può successivamente diventare un lotto o una procedura a sé stante.

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

 

 

 

++

BT-125

Programmazione precedente: identificativo

Identificativo

L’identificativo di un avviso di preinformazione o un avviso o bando simile correlato all’avviso o bando in questione.

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

 

 

 

++

BT-1251

Programmazione precedente: identificativo di parte

Identificativo

L’identificativo di una parte di un avviso di preinformazione o un avviso o bando simile correlato all’avviso o bando in questione.

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

 

 

 

+

BG-703

Organizzazione

-

Informazioni sull’organizzazione Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti, dell’appalto, dell’offerta ecc. Nel caso di un avviso di preinformazione a fini unicamente informativi, tali informazioni possono essere diverse a seconda della parte dell’avviso che può successivamente diventare un lotto o una procedura a sé stante.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-13720

Identificativo della sezione organizzazione in avviso

Identificativo

Identificativo di una o più sezioni dell’avviso o bando in questione. Le informazioni della sezione relativa all’organizzazione si riferiscono alla sezione o alle sezioni in questione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-500

Nome dell’organizzazione

Testo

Denominazione ufficiale dell’organizzazione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-501

Identificativo dell’organizzazione

Identificativo

Un identificativo dell’organizzazione. Sono da indicare tutti gli identificativi dell’organizzazione.

O

O

F

O

O

F

O

O

F

O

O

O

O

O

O

O

O

F

O

O

O

F

O

O

F

F

F

F

O

O

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-16

Nome di parte dell’organizzazione

Testo

Il nome di una parte dell’organizzazione (ad esempio il dipartimento competente di un grande committente).

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-510

Indirizzo organizzazione: via

Testo

Indicazione della via, strada, viale ecc. dell’indirizzo fisico dell’organizzazione e l’elemento identificativo successivo (ad esempio il numero civico).

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-513

Indirizzo organizzazione: città

Testo

Il nome del luogo (città, paese, località) dell’indirizzo fisico dell’organizzazione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-512

Indirizzo organizzazione: codice postale

Testo

Il codice postale dell’indirizzo fisico dell’organizzazione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-507

Indirizzo organizzazione: suddivisione del paese

Codice

Il luogo dell’indirizzo fisico dell’organizzazione secondo la classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS). Va indicato il codice di livello NUTS 3.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-514

Indirizzo organizzazione: codice del paese

Codice

Il paese dell’indirizzo fisico dell’organizzazione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-502

Punto di contatto dell’organizzazione

Testo

Nome del dipartimento o altro punto di contatto per comunicare con l’organizzazione. Per evitare che siano trattati inutilmente dati personali, il punto di contatto consente l’identificazione di una persona fisica solo in caso di necessità (ai sensi dei regolamenti (UE) 2016/679 e (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio).

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-506

Contatto organizzazione: e-mail

Testo

L’indirizzo di posta elettronica per contattare l’organizzazione. Per evitare che siano trattati inutilmente dati personali, l’indirizzo di posta elettronica consente l’identificazione di una persona fisica solo in caso di necessità (ai sensi dei regolamenti (UE) 2016/679 e (UE) 2018/1725).

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-503

Contatto organizzazione: telefono

Testo

Il numero di telefono per contattare l’organizzazione. Per evitare che siano trattati inutilmente dati personali, il numero di telefono consente l’identificazione di una persona fisica solo in caso di necessità (ai sensi dei regolamenti (UE) 2016/679 e (UE) 2018/1725).

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-739

Contatto organizzazione: fax

Testo

Il numero di fax per contattare l’organizzazione. Per evitare che siano trattati inutilmente dati personali, il numero di fax consente l’identificazione di una persona fisica solo in caso di necessità (ai sensi dei regolamenti (UE) 2016/679 e (UE) 2018/1725).

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-505

Organizzazione: indirizzo Internet

URL

Il sito web dell’organizzazione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-509

Organizzazione: portale eDelivery

URL

Il localizzatore uniforme di risorse dell’organizzazione per lo scambio di dati e documenti.

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-633

Organizzazione come persona fisica

Indicatore

L’organizzazione è una persona fisica.

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-08

Organizzazione: ruolo

Codice

Il ruolo dell’organizzazione nella procedura di appalto (ad esempio committente, vincitore). Ogni avviso o bando indica tutte le organizzazioni che in una procedura hanno il ruolo di committente, vincitore, organo competente per i ricorsi, committente di forniture e/o servizi destinati ad altri committenti, committente che aggiudica appalti pubblici o che conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad altri committenti.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-770

Organizzazione: ruolo specifico

Codice

Il ruolo specifico svolto dall’organizzazione nella procedura di appalto (ad esempio capofila, organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto).

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BG-3

Committente

-

Informazioni supplementari sul committente.

O

O

O

O

O

F

O

O

F

O

O

F

F

O

O

O

O

F

O

F

F

F

O

O

F

F

F

F

O

O

F

O

F

F

O

O

O

 

 

 

+++

BT-508

Profilo del committente: URL

URL

Il sito web sul quale il committente pubblica le informazioni riguardanti le procedure di appalto (ad esempio avvisi o bandi, documenti di gara).

O

O

O

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

+++

BT-11

Committente: tipologia giuridica

Codice

La tipologia del committente secondo la legislazione sugli appalti (ad esempio amministrazione centrale, organismo di diritto pubblico, impresa pubblica).

O

F

F

O

F

F

O

F

F

O

F

F

F

O

F

O

F

F

O

F

F

F

O

F

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

O

O

F

 

 

 

+++

BT-740

Committente come ente aggiudicatore

Indicatore

Il committente è un ente aggiudicatore.

 

 

F

 

 

F

 

 

F

 

 

 

 

O

 

 

 

F

O

 

 

 

 

 

 

 

F

F

 

 

F

O

 

 

O

 

 

 

 

 

+++

BT-10

Amministrazione: attività

Codice

Attività principale dell’amministrazione aggiudicatrice.

O

O

F

O

O

F

O

O

F

O

O

F

F

O

O

O

O

F

O

F

F

 

O

O

F

F

F

F

O

O

F

O

F

F

O

O

O

 

 

 

+++

BT-610

Ente aggiudicatore: attività

Codice

Attività principale dell’ente aggiudicatore.

 

O

F

 

O

F

 

O

F

 

O

 

F

O

O

 

O

F

O

 

F

 

 

O

 

F

F

F

 

O

F

O

 

F

O

 

O

 

 

 

++

BG-4

Vincitore

-

Informazioni supplementari sul vincitore, sull’offerente o sul subappaltatore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

O

O

F

O

O

O

O

O

O

 

 

 

+++

BT-165

Vincitore: dimensione

Codice

Indicazione della dimensione del vincitore, dell’offerente o del subappaltatore (ad esempio microimpresa, piccola impresa, media impresa).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

O

O

F

O

O

O

O

O

O

 

 

 

+++

BT-706

Proprietario del vincitore: nazionalità

Codice

Nazionalità o cittadinanze dei beneficiari effettivi del vincitore, dell’offerente o del subappaltatore, come pubblicate nei registri previsti dalla direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio. In assenza di tale registro (ad esempio nel caso di appaltatori stabiliti al di fuori dell’Unione), indicare informazioni equivalenti tratte da altre fonti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

+++

BT-746

Vincitore quotato

Indicatore

Nazionalità o cittadinanze dei beneficiari effettivi del vincitore, dell’offerente o del subappaltatore non sono pubblicate nei registri previsti alla direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio perché il vincitore è quotato su un mercato regolamentato (ad esempio una borsa valori) che assicura il livello adeguato di trasparenza nel rispetto della legislazione antiriciclaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

+

BG-2

Obiettivo

-

Informazioni sull’obiettivo della procedura di appalto. Tali informazioni sono fornite per la procedura di appalto complessiva e, se disponibili, anche per lotto. Nel caso di un avviso di preinformazione a fini unicamente informativi, tali informazioni possono essere diverse a seconda della parte dell’avviso che può successivamente diventare un lotto o una procedura a sé stante.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-22

Identificativo interno

Testo

L’identificativo interno utilizzato per i fascicoli riguardanti la procedura di appalto o il lotto prima dell’attribuzione di un identificativo della procedura (ad esempio assegnato dal sistema di gestione dei documenti del committente o dal sistema di programmazione degli appalti).

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-23

Natura principale

Codice

La natura principale (ad esempio lavori) dell’oggetto dell’appalto. In caso di appalti misti (ad esempio un appalto per beni e servizi), la natura principale può essere, ad esempio, quella dal valore stimato superiore. Tali informazioni sono fornite per la procedura complessiva.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-531

Natura supplementare

Codice

La natura dell’oggetto dell’appalto (ad esempio servizi) che è supplementare alla natura principale.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-21

Titolo

Testo

Il titolo della procedura di appalto o del lotto.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-24

Descrizione

Testo

La descrizione della natura e della quantità dell’oggetto dell’appalto o delle necessità da soddisfare e dei requisiti da rispettare nell’ambito dell’appalto o del lotto. In caso di avviso di modifica, indicare la descrizione dell’appalto prima e dopo la modifica.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

++

BT-27

Valore stimato

Valore

Il valore stimato della procedura di appalto o del lotto nel corso della sua durata complessiva, comprese le opzioni e i rinnovi.

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

++

BT-271

Accordo quadro: valore massimo

Valore

Il valore massimo dell’accordo quadro della procedura di appalto o del lotto nel corso della sua durata complessiva, comprese le opzioni e i rinnovi. Tale valore comprende tutti i contratti da assegnare nell’ambito di un accordo quadro.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

F

F

 

 

 

 

 

 

++

BG-557

Valore massimo di un gruppo di lotti di un accordo quadro

-

Informazioni sul valore massimo della spesa possibile nell’ambito di un accordo quadro per un gruppo di lotti. Tali informazioni possono essere indicate se il valore massimo di un gruppo di lotti è inferiore al totale dei valori dei singoli lotti nello stesso gruppo (ad esempio quando un importo di previsione indica una spesa comune a diversi lotti).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

F

F

 

 

 

 

 

 

+++

BT-557

Valore massimo di un gruppo di lotti di un accordo quadro: identificativo del lotto

Identificativo

Identificativo di un lotto, nell’ambito della procedura, appartenente a un gruppo di lotti il cui valore massimo è inferiore al totale dei valori massimi individuali di tutti i lotti (ad esempio quando un importo di previsione indica una spesa comune a diversi lotti).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

F

F

 

 

 

 

 

 

+++

BT-157

Valore massimo di un gruppo di lotti di un accordo quadro

Valore

Il valore massimo della spesa possibile nell’ambito di un accordo quadro per un gruppo di lotti. Tali informazioni possono essere indicate se il valore massimo di un gruppo di lotti è inferiore al totale dei valori massimi dei singoli lotti nello stesso gruppo (ad esempio quando un importo di previsione indica una spesa comune a diversi lotti). “Massimo” significa che il valore comprende tutti gli appalti che saranno aggiudicati nell’ambito di un accordo quadro nel corso della sua durata complessiva, comprese le opzioni e i rinnovi.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

 

F

F

F

 

F

F

F

 

F

F

 

 

 

 

 

 

++

BG-261

Classificazione

-

Informazioni sulle classificazioni che descrivono l’appalto. Va utilizzato il tipo di classificazione del vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV). Altre classificazioni potranno inoltre essere aggiunte in futuro.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

+++

BT-26

Tipo di classificazione

Codice

Il tipo di classificazione che descrive l’appalto (ad esempio CPV).

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

+++

BT-262

Codice di classificazione principale

Codice

Il codice della classificazione che caratterizza meglio l’appalto.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

+++

BT-263

Codici di classificazione supplementari

Codice

Codice classificazione supplementare che caratterizza anch’esso l’appalto.

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-25

Quantità

Numero

Il numero di unità oggetto dell’appalto.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-625

Unità

Codice

L’unità in cui è fornito il bene, servizio o lavoro, ad esempio ore o chilogrammi. Se il codice CPV indica una fornitura che non richiede l’indicazione di un’unità ulteriore (ad esempio “autovetture”), non è necessario indicare le unità e la quantità indica un numero, ad esempio il “numero di autovetture”.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-53

Opzioni

Indicatore

Il committente si riserva il diritto (senza impegno) di effettuare ulteriori acquisti dall’appaltatore (entro la validità dell’appalto).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

O

F

F

F

 

O

O

F

O

F

F

F

 

 

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-54

Descrizione di opzioni

Testo

La descrizione delle opzioni.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

O

F

F

F

 

O

O

F

O

F

F

F

 

 

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-94

Reiterazione

Indicatore

Appalto il cui obiettivo sarà probabilmente incluso anche in un altro appalto nel prossimo futuro. (Ad esempio, un servizio comunale appaltato con regolarità. Non è inclusa l’aggiudicazione di appalti multipli nell’ambito di uno stesso sistema di qualificazione, accordo quadro o sistema dinamico di acquisizione.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

++

BT-95

Descrizione della reiterazione

Testo

Qualsiasi informazione supplementare sulla reiterazione (ad esempio la tempistica stimata).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

+

BG-708

Luogo di esecuzione

-

Informazione sul luogo principale dei lavori in caso di lavori, sul luogo principale di consegna o prestazione in caso di forniture e servizi. Se il luogo di esecuzione copre diverse zone NUTS 3 (ad esempio un’autostrada, una rete regionale di centri per l’impiego), vanno indicati tutti i codici pertinenti. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti. Nel caso di un avviso di preinformazione a fini unicamente informativi, tali informazioni possono essere diverse a seconda della parte dell’avviso che può successivamente diventare un lotto o una procedura a sé stante.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-5101

Luogo di esecuzione: via

Testo

Indicazione della via, strada, viale ecc. del luogo di esecuzione e altri elementi identificativi (ad esempio numero civico).

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-5131

Luogo di esecuzione: città

Testo

Il nome della località (città, paese) del luogo di esecuzione.

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-5121

Luogo di esecuzione: codice postale

Testo

Il codice postale del luogo di esecuzione.

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BT-5071

Luogo di esecuzione: suddivisione paese

Codice

Il luogo di esecuzione secondo la classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS). Va indicato il codice di livello NUTS 3.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-5141

Luogo di esecuzione: codice paese

Codice

Il paese del luogo di esecuzione.

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-727

Luogo di esecuzione dei servizi: altro

Codice

Esistono ulteriori restrizioni che riguardano il luogo di esecuzione (ad esempio “in qualunque luogo dello Spazio economico europeo”, “ovunque nel paese in questione”).

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

++

BT-728

Luogo di esecuzione: informazioni supplementari

Testo

Informazioni supplementari sul luogo di esecuzione.

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

+

BG-36

Durata

-

Informazioni sulla durata dell’appalto, dell’accordo quadro, del sistema dinamico di acquisizione o del sistema di qualificazione, comprendenti tutte le opzioni e i rinnovi. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti. Nel caso di un avviso di preinformazione a fini unicamente informativi, tali informazioni possono essere diverse a seconda della parte dell’avviso che può successivamente diventare un lotto o una procedura a sé stante.

 

 

 

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-536

Durata: data di inizio

Data

La data (stimata) alla quale ha inizio l’appalto, l’accordo quadro, il sistema dinamico di acquisizione o il sistema di qualificazione.

 

 

 

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-36

Durata: periodo

Durata

Il periodo (stimato) che intercorre tra l’inizio e la fine dell’appalto, dell’accordo quadro, del sistema dinamico di acquisizione o del sistema di qualificazione. Sono compresi tutte le opzioni e tutti i rinnovi.

 

 

 

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-537

Durata: data di fine

Data

La data (stimata) alla quale ha fine l’appalto, l’accordo quadro, il sistema dinamico di acquisizione o il sistema di qualificazione.

 

 

 

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-538

Durata: altro

Codice

La durata è ignota, illimitata ecc.

 

 

 

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

F

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-58

Rinnovo: massimo

Numero

Il numero massimo di volte per cui l’appalto può essere rinnovato. Con il rinnovo il committente si riserva il diritto (senza impegno) di rinnovare il contratto (ossia prorogarne la durata) senza indire una nuova procedura di appalto. Ad esempio, un contratto può durare un anno e il committente può riservarsi la possibilità di rinnovarlo (ad esempio una volta, due volte) per ulteriori tre mesi, se è soddisfatto dei servizi ricevuti.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

O

O

F

F

F

F

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

++

BT-57

Rinnovo: descrizione

Testo

Qualsiasi informazione supplementare sui rinnovi.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

O

F

F

F

F

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

F

F

F

+

BG-61

Fondi UE

-

Informazioni sui fondi dell’Unione utilizzati per finanziare l’appalto. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti.

 

 

 

 

 

 

O

F

F

O

F

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

F

O

F

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

F

O

F

F

F

F

++

BT-60

fondi UE

Indicatore

L’appalto è finanziato almeno in parte con fondi dell’Unione quali i fondi strutturali e d’investimento europei o sovvenzioni concesse dall’Unione.

 

 

 

 

 

 

O

F

F

O

F

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

F

O

F

F

F

F

F

O

F

F

O

F

F

F

O

F

F

F

F

++

BG-614

Informazioni sui fondi UE

-

Informazioni sui fondi dell’Unione europea che saranno utilizzati per finanziare la procedura. Le informazioni vanno indicate con quanta più concretezza possibile (ad esempio in relazione a progetti concreti, non solo a programmi operativi).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-7220

Programma dei fondi UE

Codice

Il programma dei fondi dell’Unione utilizzati per finanziare almeno parzialmente l’appalto.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-5010

Finanziamento con fondi UE: identificativo

Identificativo

Identificativo del programma dell’Unione utilizzato per finanziare almeno parzialmente l’appalto. Le informazioni vanno indicate con quanta più concretezza possibile (ad esempio numero della convenzione di sovvenzione, identificativo nazionale, acronimo del progetto, numero del contratto).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-6140

fondi UE: dettagli

Testo

Ulteriori informazioni sul programma o progetto dell’Unione utilizzato per finanziare almeno parzialmente l’appalto.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+

BG-6

Procedura

-

Informazioni sulla procedura di appalto.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

O

O

O

O

F

 

O

O

O

F

O

O

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

O

O

O

 

 

 

++

BT-09

Diritto transfrontaliero

Testo

Il diritto applicabile qualora committenti di diversi paesi indichino un appalto congiunto con una sola procedura di appalto.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

++

BT-105

Procedura: tipo

Codice

Il tipo di procedura di appalto (ad esempio secondo i tipi indicati nelle direttive sugli appalti citate nei considerando del presente documento).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

O

O

F

F

F

 

O

O

O

F

F

F

F

O

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

F

F

O

O

 

 

 

++

BT-88

Procedura: caratteristiche

Testo

Caratteristiche principali della procedura (ad esempio descrizione delle singole fasi) e informazioni sulle modalità per reperire la totalità delle regole che governano la procedura. Tali informazioni vanno indicate se la procedura non è una di quelle citate dalle direttive sugli appalti. Può trattarsi, per esempio, di concessioni, di servizi sociali e altri servizi specifici, e della pubblicazione volontaria di procedure di appalto al di sotto delle soglie di appalto UE.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

O

O

 

 

F

F

F

F

O

O

F

F

F

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

++

BT-106

Procedura accelerata

Indicatore

Il termine per il ricevimento delle domande di partecipazione o delle offerte nella procedura in questione può essere abbreviato per motivi di urgenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-1351

Procedura accelerata: giustificazione

Testo

La giustificazione del ricorso a una procedura accelerata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

F

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-136

Giustificazione di aggiudicazione diretta: codice

Codice

La giustificazione del ricorso a una procedura che consente di aggiudicare appalti direttamente, vale a dire che non impone la pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

 

 

 

++

BT-1252

Giustificazione di aggiudicazione diretta: identificativo di procedura precedente

Identificativo

Un identificativo di una procedura precedente che giustifica il ricorso a una procedura che consente di aggiudicare appalti direttamente, vale a dire che non impone la pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

 

 

 

++

BT-135

Giustificazione di aggiudicazione diretta: testo

Testo

La giustificazione del ricorso a una procedura che consente di aggiudicare appalti direttamente, vale a dire che non impone la pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

O

O

O

O

O

O

F

F

O

 

 

 

 

 

++

BT-31

Massimo di lotti consentiti

Numero

Il numero massimo di lotti per i quali un offerente può presentare offerte.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

O

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-763

Obbligo di offerta per tutti lotti

Indicatore

L’offerente deve presentare offerte per tutti i lotti.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-33

Massimo di lotti aggiudicabili

Numero

Il numero massimo di lotti per i quali possono essere aggiudicati appalti allo stesso offerente.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BG-330

Aggiudicazione di gruppi di lotti

-

Gli offerenti possono presentare offerte non solo per singoli lotti ma anche per i gruppi di lotti qui indicati. Il committente può quindi confrontare le offerte presentate per gruppi di lotti con quelle relative a lotti singoli e valutare quale opzione corrisponde meglio ai criteri di aggiudicazione. Per ogni gruppo di lotti devono essere formulati chiari criteri di aggiudicazione.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

+++

BT-330

Identificativo di gruppo di lotti

Identificativo

L’identificativo di un gruppo di lotti in una procedura.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

+++

BT-1375

Identificativo del lotto di un gruppo

Identificativo

L’identificativo di un lotto, nell’ambito della procedura, appartenente a un gruppo di lotti per il quale può essere presentata e valutata un’offerta complessiva.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

F

++

BG-709

Seconda fase

-

Informazioni sulla seconda fase di una procedura in due fasi. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

 

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-50

Candidati: numero minimo

Numero

Il numero minimo di candidati da invitare alla seconda fase della procedura.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

 

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-661

Candidati: indicatore del numero massimo

Indicatore

Esiste un numero massimo di candidati che possono essere invitati alla seconda fase della procedura.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

 

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-51

Candidati: numero massimo

Numero

Il numero massimo di candidati da invitare alla seconda fase della procedura.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

 

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-52

Eliminazione progressiva

Indicatore

La procedura si svolge in diverse fasi. In ogni fase possono essere eliminati alcuni partecipanti.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

O

F

F

 

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-120

Senza necessità di negoziazione

Indicatore

Il committente si riserva il diritto di aggiudicare l’appalto in base alle offerte iniziali senza ulteriore negoziazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

 

 

 

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+

BG-704

Premi e giuria

-

Informazioni sui premi e sulla giuria in un concorso di progettazione. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BG-44

Premio

-

Informazioni sul valore e sul posto in classifica del premio per un vincitore di un concorso di progettazione, un partenariato per l’innovazione o un dialogo competitivo (ad esempio “1o classificato: 10 000  EUR”, “2o classificato: 5 000  EUR”).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-644

Valore del premio

Valore

Il valore dell’eventuale premio al vincitore di un concorso di progettazione, un partenariato per l’innovazione o un dialogo competitivo.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+++

BT-44

Posto in classifica premiato

Numero

Il posto in classifica (ad esempio primo, secondo) in un concorso di progettazione, un partenariato per l’innovazione o un dialogo competitivo, che dà diritto a un premio.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-41

Appalto successivo

Indicatore

Qualsiasi appalto di servizi successivo al concorso sarà aggiudicato a uno dei vincitori del concorso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-45

Premio: altro

Testo

Ulteriori informazioni sugli appalti successivi, sui premi e sui pagamenti (ad esempio premi non monetari, pagamenti versati per la partecipazione).

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-42

Decisione della giuria vincolante

Indicatore

La decisione della giuria è vincolante per il committente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-46

Nome del membro della giuria

Testo

Il nome del membro della giuria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-47

Nome del partecipante

Testo

Il nome o la denominazione di un partecipante già selezionato. È possibile che un partecipante sia già stato selezionato al momento dell’indizione del concorso di progettazione, ad esempio perché la notizia della partecipazione di un architetto di fama mondiale mira a indurre altri partecipanti potenziali a partecipare al concorso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+

BG-701

Motivi di esclusione

-

Breve descrizione dei criteri relativi alla situazione personale degli offerenti che possono comportare la loro esclusione. Comprende un elenco di tutti i criteri di questo tipo e indica le informazioni richieste (ad esempio autocertificazione, documentazione). Possono essere inclusi anche i motivi specifici di esclusione a livello nazionale.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

O

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

++

BT-67

Motivi di esclusione

Testo

Breve descrizione dei criteri relativi alla situazione personale degli offerenti che possono comportare la loro esclusione. Comprende un elenco di tutti i criteri di questo tipo e indica le informazioni richieste (ad esempio autocertificazione, documentazione). Possono essere inclusi anche i motivi specifici di esclusione a livello nazionale.

 

 

 

 

 

 

F

F

F

F

F

F

F

F

F

O

F

F

F

F

F

F

F

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+

BG-702

Criteri di selezione

-

Informazioni sul criterio (o sui criteri) di selezione. Devono essere elencati tutti i criteri. Tali informazioni possono essere diverse a seconda dei lotti.

 

 

 

 

 

 

O

O

O