EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32022R1998

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 della Commissione del 20 settembre 2022 che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune

OJ L 282, 31.10.2022, p. 1–1093 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2022/1998/oj

31.10.2022   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

L 282/1


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1998 DELLA COMMISSIONE

del 20 settembre 2022

che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (1), in particolare l’articolo 9, paragrafo 1, e l’articolo 12,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CEE) n. 2658/87 ha istituito una nomenclatura delle merci («nomenclatura combinata» o «NC») che risponde nel contempo alle esigenze della tariffa doganale comune, delle statistiche del commercio estero dell’Unione e di altre politiche unionali relative all’importazione o all’esportazione di merci.

(2)

Ai fini della semplificazione legislativa è opportuno ammodernare la NC e adeguarne la struttura.

(3)

È necessario modificare la NC al fine di attuare la graduale riduzione delle aliquote del dazio per i prodotti contemplati dall'accordo in forma di dichiarazione sull'ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell'informazione, conformemente alla decisione (UE) 2016/971 del Consiglio (2).

(4)

È necessario modificare la NC al fine di introdurre i codici NC per i prodotti di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2022/859 della Commissione (3).

(5)

È inoltre necessario modificare la NC al fine di tenere conto dell'evoluzione delle esigenze in materia di statistiche e di politica commerciale nonché degli sviluppi tecnologici e commerciali introducendo nuove sottovoci per facilitare il monitoraggio di prodotti specifici ("pesche piatte e pesche noce piatte" del capitolo 8; taluni tipi di "riso" del capitolo 10; talune "materie prime critiche" dei capitoli 25, 26, 28 e 85; alcuni prodotti chimici ("DOTP") del capitolo 29; "placche e billette, di alluminio" del capitolo 76 della NC).

(6)

È necessario modificare la classificazione di alcune sostanze nell'elenco delle denominazioni comuni delle sostanze farmaceutiche di cui all'allegato 3 della parte terza (Allegati tariffari) dell'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 e nell'elenco dei prodotti farmaceutici intermedi di cui all'allegato 6 della parte terza (Allegati tariffari) dell'allegato I di tale regolamento.

(7)

Con effetto dal 1° gennaio 2023 è opportuno che l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 sia sostituito da una versione completa e aggiornata della NC, corredata delle aliquote dei dazi autonomi e convenzionali risultanti dalle misure adottate dal Consiglio o dalla Commissione.

(8)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del codice doganale,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

L'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 è sostituito dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 20 settembre 2022

Per la Commissione

A nome della presidente

Gerassimos THOMAS

Direttore generale

Direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale


(1)  GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1.

(2)  Decisione (UE) 2016/971 del Consiglio, del 17 giugno 2016, relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, di un accordo in forma di dichiarazione sull'ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell'informazione (ITA) (GU L 161 del 18.6.2016, pag. 2).

(3)  Regolamento di esecuzione (UE) 2022/859 della Commissione, del 24 maggio 2022, che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (GU L 151 del 2.6.2022, pag. 34).


ALLEGATO I

NOMENCLATURA COMBINATA

SOMMARIO

PARTE PRIMA — DISPOSIZIONI PRELIMINARI

TITOLO I — REGOLE GENERALI

A.

REGOLE GENERALI PER L'INTERPRETAZIONE DELLA NOMENCLATURA COMBINATA 15

B.

REGOLE GENERALI RELATIVE AI DAZI 16

C.

REGOLE GENERALI COMUNI ALLA NOMENCLATURA E AI DAZI 17

TITOLO II — DISPOSIZIONI SPECIALI

A.

PRODOTTI DESTINATI A TALUNE CATEGORIE DI NAVI O ALLE PIATTAFORME DI PERFORAZIONE O DI SFRUTTAMENTO 18

B.

AEROMOBILI CIVILI E PRODOTTI DESTINATI AD AEROMOBILI CIVILI 19

C.

PRODOTTI FARMACEUTICI 21

D.

TASSAZIONE FORFETTARIA 22

E.

CONTENITORI E IMBALLAGGI 23

F.

TRATTAMENTO TARIFFARIO FAVOREVOLE A MOTIVO DELLA NATURA DELLE MERCI 24
ELENCO DEI SEGNI, ABBREVIAZIONI E SIMBOLI 25
ELENCO DELLE UNITÀ SUPPLEMENTARI 26

PARTE SECONDA — TABELLA DEI DAZI

Capitolo

SEZIONE I

ANIMALI VIVI E PRODOTTI DEL REGNO ANIMALE

1

ANIMALI VIVI 29

2

CARNI E FRATTAGLIE COMMESTIBILI 34

3

PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI 53

4

LATTE E DERIVATI DEL LATTE; UOVA DI VOLATILI; MIELE NATURALE; PRODOTTI COMMESTIBILI DI ORIGINE ANIMALE, NON NOMINATI NÉ COMPRESI ALTROVE 77

5

ALTRI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE, NON NOMINATI NÉ COMPRESI ALTROVE 91

SEZIONE II

PRODOTTI DEL REGNO VEGETALE

6

PIANTE VIVE E PRODOTTI DELLA FLORICOLTURA 93

7

ORTAGGI O LEGUMI, PIANTE, RADICI E TUBERI MANGERECCI 96

8

FRUTTA COMMESTIBILI; SCORZE DI AGRUMI O DI MELONI 102

9

CAFFÈ, TÈ, MATE E SPEZIE 109

10

CEREALI 112

11

PRODOTTI DELLA MACINAZIONE; MALTO; AMIDI E FECOLE; INULINA; GLUTINE DI FRUMENTO 116

12

SEMI E FRUTTI OLEOSI; SEMI, SEMENTI E FRUTTI DIVERSI; PIANTE INDUSTRIALI O MEDICINALI; PAGLIE E FORAGGI 121

13

GOMME, RESINE E ALTRI SUCCHI ED ESTRATTI VEGETALI 126

14

MATERIE DA INTRECCIO E ALTRI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE, NON NOMINATI NÉ COMPRESI ALTROVE 128

SEZIONE III

GRASSI E OLI ANIMALI, VEGETALI O DI ORIGINE MICROBICA E PRODOTTI DELLA LORO SCISSIONE; GRASSI ALIMENTARI LAVORATI; CERE DI ORIGINE ANIMALE O VEGETALE

15

GRASSI E OLI ANIMALI, VEGETALI O DI ORIGINE MICROBICA E PRODOTTI DELLA LORO SCISSIONE; GRASSI ALIMENTARI LAVORATI; CERE DI ORIGINE ANIMALE O VEGETALE 129

SEZIONE IV

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI; BEVANDE, LIQUIDI ALCOLICI E ACETO; TABACCO E SUCCEDANEI DEL TABACCO LAVORATI; PRODOTTI, NON CONTENENTI O CONTENENTI NICOTINA, DESTINATI ALL'INALAZIONE SENZA COMBUSTIONE; ALTRI PRODOTTI CONTENENTI NICOTINA DESTINATI ALL'ASSUNZIONE DI NICOTINA NEL CORPO UMANO

16

PREPARAZIONI DI CARNE, DI PESCI O DI CROSTACEI, DI MOLLUSCHI O DI ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI, O DI INSETTI 139

17

ZUCCHERI E PRODOTTI A BASE DI ZUCCHERI 146

18

CACAO E SUE PREPARAZIONI 151

19

PREPARAZIONI A BASE DI CEREALI, DI FARINE, DI AMIDI, DI FECOLE O DI LATTE; PRODOTTI DELLA PASTICCERIA 154

20

PREPARAZIONI DI ORTAGGI O DI LEGUMI, DI FRUTTA O DI ALTRE PARTI DI PIANTE 159

21

PREPARAZIONI ALIMENTARI DIVERSE 180

22

BEVANDE, LIQUIDI ALCOLICI ED ACETI 184

23

RESIDUI E CASCAMI DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI; ALIMENTI PREPARATI PER GLI ANIMALI 199

24

TABACCO E SUCCEDANEI DEL TABACCO LAVORATI; PRODOTTI, ANCHE CONTENENTI NICOTINA, DESTINATI ALL'INALAZIONE SENZA COMBUSTIONE; ALTRI PRODOTTI CONTENENTI NICOTINA DESTINATI ALL'ASSUNZIONE DI NICOTINA NEL CORPO UMANO 205

SEZIONE V

PRODOTTI MINERALI

25

SALE; ZOLFO; TERRE E PIETRE; GESSI, CALCE E CEMENTI 208

26

MINERALI, SCORIE E CENERI 213

27

COMBUSTIBILI MINERALI, OLI MINERALI E PRODOTTI DELLA LORO DISTILLAZIONE; SOSTANZE BITUMINOSE; CERE MINERALI 216

SEZIONE VI

PRODOTTI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE O DELLE INDUSTRIE CONNESSE

28

PRODOTTI CHIMICI INORGANICI; COMPOSTI INORGANICI OD ORGANICI DI METALLI PREZIOSI, DI ELEMENTI RADIOATTIVI, DI METALLI DELLE TERRE RARE O DI ISOTOPI 226

29

PRODOTTI CHIMICI ORGANICI 242

30

PRODOTTI FARMACEUTICI 269

31

CONCIMI 275

32

ESTRATTI PER CONCIA O PER TINTA; TANNINI E LORO DERIVATI; TINTURE, PIGMENTI ED ALTRE SOSTANZE COLORANTI; PITTURE E VERNICI; STUCCO E ALTRI MASTICI; INCHIOSTRI 279

33

OLI ESSENZIALI E RESINOIDI; PRODOTTI PER PROFUMERIA, PREPARAZIONI COSMETICHE O PER TOELETTA 284

34

SAPONI, AGENTI ORGANICI DI SUPERFICIE, PREPARAZIONI PER BUCATO, PREPARAZIONI LUBRIFICANTI, CERE ARTIFICIALI, CERE PREPARATE, PREPARAZIONI PER PULIRE E LUCIDARE, CANDELE E PRODOTTI SIMILI, PASTE PER MODELLARE, «CERE PER L'ODONTOIATRIA» E PREPARAZIONI PER L'ODONTOIATRIA A BASE DI GESSO 288

35

SOSTANZE ALBUMINOIDI; PRODOTTI A BASE DI AMIDI O DI FECOLE MODIFICATI; COLLE; ENZIMI 291

36

POLVERI ED ESPLOSIVI; ARTICOLI PIROTECNICI; FIAMMIFERI; LEGHE PIROFORICHE; SOSTANZE INFIAMMABILI 294

37

PRODOTTI PER LA FOTOGRAFIA O PER LA CINEMATOGRAFIA 295

38

PRODOTTI VARI DELLE INDUSTRIE CHIMICHE 298

SEZIONE VII

MATERIE PLASTICHE E LAVORI DI TALI MATERIE; GOMMA E LAVORI DI GOMMA

39

MATERIE PLASTICHE E LAVORI DI TALI MATERIE 310

40

GOMMA E LAVORI DI GOMMA 326

SEZIONE VIII

PELLI, CUOIO, PELLI DA PELLICCERIA E LAVORI DI QUESTE MATERIE; OGGETTI DI SELLERIA E FINIMENTI; OGGETTI DA VIAGGIO; BORSE, BORSETTE E CONTENITORI SIMILI; LAVORI DI BUDELLA

41

PELLI (DIVERSE DA QUELLE PER PELLICCERIA) E CUOIO 333

42

LAVORI DI CUOIO O DI PELLI; OGGETTI DI SELLERIA E FINIMENTI; OGGETTI DA VIAGGIO, BORSE, BORSETTE E SIMILI CONTENITORI; LAVORI DI BUDELLA 338

43

PELLI DA PELLICCERIA E LORO LAVORI; PELLICCE ARTIFICIALI 341

SEZIONE IX

LEGNO, CARBONE DI LEGNA E LAVORI DI LEGNO; SUGHERO E LAVORI DI SUGHERO; LAVORI DI INTRECCIO, DA PANIERAIO O DA STUOIAIO

44

LEGNO E LAVORI DI LEGNO; CARBONE DI LEGNA 343

45

SUGHERO E LAVORI DI SUGHERO 357

46

LAVORI DI INTRECCIO, DA PANIERAIO O DA STUOIAIO 358

SEZIONE X

PASTE DI LEGNO O DI ALTRE MATERIE FIBROSE CELLULOSICHE; CARTA O CARTONE DA RICICLARE (AVANZI O RIFIUTI); CARTA E CARTONE E LORO LAVORI

47

PASTE DI LEGNO O DI ALTRE MATERIE FIBROSE CELLULOSICHE; CARTA O CARTONE DA RICICLARE (AVANZI E RIFIUTI) 360

48

CARTA E CARTONE; LAVORI DI PASTA DI CELLULOSA, DI CARTA O DI CARTONE 362

49

LIBRI STAMPATI, GIORNALI, IMMAGINI E ALTRI PRODOTTI DELLA STAMPA; MANOSCRITTI, DATTILOSCRITTI E PIANI 375

SEZIONE XI

MATERIE TESSILI E LORO MANUFATTI

50

SETA 384

51

LANA, PELI FINI O GROSSOLANI, FILATI E TESSUTI DI CRINE 386

52

COTONE 390

53

ALTRE FIBRE TESSILI VEGETALI; FILATI DI CARTA E TESSUTI DI FILATI DI CARTA 398

54

FILAMENTI SINTETICI O ARTIFICIALI; LAMELLE E FORME SIMILI DI MATERIE TESSILI SINTETICHE O ARTIFICIALI 401

55

FIBRE SINTETICHE O ARTIFICIALI IN FIOCCO 405

56

OVATTE, FELTRI E STOFFE NON TESSUTE; FILATI SPECIALI; SPAGO, CORDE E FUNI; MANUFATTI DI CORDERIA 412

57

TAPPETI ED ALTRI RIVESTIMENTI DEL SUOLO DI MATERIE TESSILI 416

58

TESSUTI SPECIALI; SUPERFICI TESSILI TAFTATI; PIZZI; ARAZZI; PASSAMANERIA; RICAMI 419

59

TESSUTI IMPREGNATI, SPALMATI, RICOPERTI O STRATIFICATI; ARTICOLI TESSILI ADATTI ALL’USO INDUSTRIALE 422

60

STOFFE A MAGLIA 427

61

ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO, A MAGLIA O ALL’UNCINETTO 430

62

ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO, DIVERSI DA QUELLI A MAGLIA O ALL’UNCINETTO 440

63

ALTRI MANUFATTI TESSILI CONFEZIONATI; ASSORTIMENTI; OGGETTI DA RIGATTIERE E STRACCI 451

SEZIONE XII

CALZATURE, COPRICAPO, OMBRELLI (DA PIOGGIA O DA SOLE), BASTONI E BASTONI-SEDILE, FRUSTE, FRUSTINI E LORO PARTI; PIUME PREPARATE E OGGETTI DI PIUME; FIORI ARTIFICIALI; LAVORI DI CAPELLI

64

CALZATURE, GHETTE ED OGGETTI SIMILI; PARTI DI QUESTI OGGETTI 456

65

CAPPELLI, COPRICAPO ED ALTRE ACCONCIATURE; LORO PARTI 462

66

OMBRELLI (DA PIOGGIA O DA SOLE), OMBRELLONI, BASTONI, BASTONI-SEDILE, FRUSTE, FRUSTINI E LORO PARTI 463

67

PIUME E CALUGINE PREPARATE E OGGETTI DI PIUME O DI CALUGINE; FIORI ARTIFICIALI; LAVORI DI CAPELLI 464

SEZIONE XIII

LAVORI DI PIETRE, GESSO, CEMENTO, AMIANTO, MICA O MATERIE SIMILI; PRODOTTI CERAMICI; VETRO E LAVORI DI VETRO

68

LAVORI DI PIETRE, GESSO, CEMENTO, AMIANTO, MICA O MATERIE SIMILI 466

69

PRODOTTI CERAMICI 471

70

VETRO E LAVORI DI VETRO 475

SEZIONE XIV

PERLE NATURALI O COLTIVATE, PIETRE PREZIOSE O SEMIPREZIOSE, METALLI PREZIOSI, METALLI PLACCATI O RICOPERTI DI METALLI PREZIOSI E LAVORI DI QUESTE MATERIE; MINUTERIE DI BIGIOTTERIA; MONETE

71

PERLE FINI O COLTIVATE, PIETRE PREZIOSE (GEMME), PIETRE SEMIPREZIOSE (FINI), METALLI PREZIOSI, METALLI PLACCATI O RICOPERTI DI METALLI PREZIOSI E LAVORI DI QUESTE MATERIE; MINUTERIE DI BIGIOTTERIA; MONETE 484

SEZIONE XV

METALLI COMUNI E LORO LAVORI

72

GHISA, FERRO E ACCIAIO 493

73

LAVORI DI GHISA, FERRO O ACCIAIO 516

74

RAME E LAVORI DI RAME 528

75

NICHEL E LAVORI DI NICHEL 533

76

ALLUMINIO E LAVORI DI ALLUMINIO 535

77

(RISERVATO PER UNA EVENTUALE FUTURA UTILIZZAZIONE)

78

PIOMBO E LAVORI DI PIOMBO 540

79

ZINCO E LAVORI DI ZINCO 542

80

STAGNO E LAVORI DI STAGNO 543

81

ALTRI METALLI COMUNI; CERMET; LAVORI DI QUESTE MATERIE 544

82

UTENSILI E UTENSILERIA; OGGETTI DI COLTELLERIA E POSATERIA DA TAVOLA, DI METALLI COMUNI; PARTI DI QUESTI OGGETTI DI METALLI COMUNI 548

83

LAVORI DIVERSI DI METALLI COMUNI 554

SEZIONE XVI

MACCHINE ED APPARECCHI, MATERIALE ELETTRICO E LORO PARTI; APPARECCHI DI REGISTRAZIONE O DI RIPRODUZIONE DEL SUONO, APPARECCHI DI REGISTRAZIONE O DI RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI E DEL SUONO IN TELEVISIONE, PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI APPARECCHI

84

REATTORI NUCLEARI, CALDAIE, MACCHINE, APPARECCHI E CONGEGNI MECCANICI; PARTI DI QUESTE MACCHINE O APPARECCHI 559

85

MACCHINE, APPARECCHI E MATERIALE ELETTRICO E LORO PARTI; APPARECCHI PER LA REGISTRAZIONE O LA RIPRODUZIONE DEL SUONO, APPARECCHI PER LA REGISTRAZIONE O LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI E DEL SUONO PER LA TELEVISIONE, E PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI APPARECCHI 608

SEZIONE XVII

VEICOLI, AEROMOBILI, IMBARCAZIONI E MATERIALE DA TRASPORTO ASSOCIATO

86

VEICOLI E MATERIALE PER STRADE FERRATE O SIMILI E LORO PARTI; APPARECCHI MECCANICI (COMPRESI QUELLI ELETTROMECCANICI) DI SEGNALAZIONE PER VIE DI COMUNICAZIONE 640

87

VEICOLI DIVERSI DA QUELLI FERROVIARI E TRANVIARI A ROTAIA LORO PARTI ED ACCESSORI 643

88

VEICOLI DI NAVIGAZIONE AEREA O SPAZIALE E LORO PARTI 658

89

NAVI, IMBARCAZIONI E STRUTTURE GALLEGGIANTI 661

SEZIONE XVIII

STRUMENTI ED APPARECCHI DI OTTICA, PER FOTOGRAFIA E PER CINEMATOGRAFIA, DI MISURA, DI CONTROLLO O DI PRECISIONE; STRUMENTI ED APPARECCHI MEDICO-CHIRURGICI; OROLOGERIA; STRUMENTI MUSICALI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI O APPARECCHI

90

STRUMENTI ED APPARECCHI DI OTTICA, PER FOTOGRAFIA E PER CINEMATOGRAFIA, DI MISURA, DI CONTROLLO O DI PRECISIONE, STRUMENTI ED APPARECCHI MEDICO-CHIRURGICI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI O APPARECCHI 664

91

OROLOGI E LORO PARTI 678

92

STRUMENTI MUSICALI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI 682

SEZIONE XIX

ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI E ACCESSORI

93

ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI E ACCESSORI 685

SEZIONE XX

MERCI E PRODOTTI DIVERSI

94

MOBILI; OGGETTI LETTERECCI, MATERASSI, SUPPORTI PER MATERASSI, CUSCINI E OGGETTI DI ARREDAMENTO SIMILI, IMBOTTITI; APPARECCHI PER L'ILLUMINAZIONE NON NOMINATI NÉ COMPRESI ALTROVE; INSEGNE LUMINOSE, TARGHETTE INDICATRICI LUMINOSE ED OGGETTI SIMILI; COSTRUZIONI PREFABBRICATE 687

95

GIOCATTOLI, GIOCHI, OGGETTI PER DIVERTIMENTI O SPORT; LORO PARTI ED ACCESSORI 693

96

LAVORI DIVERSI 699

SEZIONE XXI

OGGETTI D'ARTE, DA COLLEZIONE O DI ANTICHITÀ

97

OGGETTI D'ARTE, DA COLLEZIONE O DI ANTICHITÀ 705

98

IMPIANTI INDUSTRIALI 708

99

CODICI SPECIALI DELLA NOMENCLATURA COMBINATA 711

PARTE TERZA — ALLEGATI TARIFFARI

SEZIONE I — ALLEGATI AGRICOLI

ALLEGATO 1

ELEMENTI AGRICOLI (EA), DAZI ADDIZIONALI SULLO ZUCCHERO (AD S/Z) E DAZI ADDIZIONALI SULLA FARINA (AD F/M) 717

ALLEGATO 2

PRODOTTI AI QUALI SI APPLICA UN PREZZO D'ENTRATA 733

SEZIONE II — ELENCO DELLE SOSTANZE FARMACEUTICHE PER LE QUALI È PREVISTA L'ESENZIONE DEL DAZIO

ALLEGATO 3

ELENCO DELLE DENOMINAZIONI COMUNI INTERNAZIONALI (DCI), ASSEGNATE ALLE SOSTANZE FARMACEUTICHE DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, CHE SONO ESENTI DA DAZIO 767

ALLEGATO 4

ELENCO DEI PREFISSI E SUFFISSI I QUALI, COMBINATI CON LE DCI DELL'ALLEGATO 3, DESCRIVONO I SALI, GLI ESTERI O GLI IDRATI DELLE DCI; TALI SALI, ESTERI E IDRATI SONO ESENTI DA DAZI, A CONDIZIONE CHE SIANO CLASSIFICABILI NELLA STESSA SOTTOVOCE SA A SEI CIFRE DELLA CORRISPONDENTE DCI 979

ALLEGATO 5

SALI, ESTERI E IDRATI DI DCI NON CLASSIFICATI NELLA STESSA VOCE SA DELLA CORRISPONDENTE DCI E CHE SONO ESENTI DA DAZIO 993

ALLEGATO 6

ELENCO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI INTERMEDI, VALE A DIRE COMPOSTI UTILIZZATI PER LA FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI FINITI, CHE SONO ESENTI DA DAZIO 997

SEZIONE III

ALLEGATO 7

(RISERVATO PER UNA EVENTUALE FUTURA UTILIZZAZIONE) 1057

SEZIONE IV — TRATTAMENTO TARIFFARIO FAVOREVOLE A MOTIVO DELLA NATURA DELLE MERCI

ALLEGATO 8

MERCI INADATTE ALL'ALIMENTAZIONE (ELENCO DEI DENATURANTI) 1061

ALLEGATO 9

CERTIFICATI 1066

SEZIONE V

ALLEGATO 10

CODICI STATISTICI TARIC 1079

PARTE PRIMA

DISPOSIZIONI PRELIMINARI

TITOLO I

REGOLE GENERALI

A.   Regole generali per l'interpretazione della nomenclatura combinata

La classificazione delle merci nella nomenclatura combinata si effettua in conformità delle seguenti regole:

1.

I titoli delle sezioni, dei capitoli o dei sottocapitoli sono da considerare come puramente indicativi, poiché la classificazione delle merci è determinata legalmente dal testo delle voci, da quello delle note premesse alle sezioni o ai capitoli e, occorrendo, dalle norme che seguono, purché queste non contrastino col testo di dette voci e note.

2.

a)

Qualsiasi riferimento ad un oggetto nel testo di una determinata voce comprende questo oggetto anche se incompleto o non finito purché presenti, nello stato in cui si trova, le caratteristiche essenziali dell'oggetto completo o finito, o da considerare come tale per effetto delle disposizioni precedenti, quando è presentato smontato o non montato;

b)

Qualsiasi menzione ad una materia, nel testo di una determinata voce, si riferisce a questa materia sia allo stato puro, sia mescolata od anche associata ad altre materie. Così pure qualsiasi menzione di lavori di una determinata materia si riferisce ai lavori costituiti interamente o parzialmente da questa materia. La classificazione di questi oggetti mescolati o compositi è effettuata seguendo i principi enunciati nella regola 3.

3.

Qualora per il dispositivo della regola 2 b) o per qualsiasi altra ragione una merce sia ritenuta classificabile in due o più voci, la classificazione è effettuata in base ai seguenti principi:

a)

la voce più specifica deve avere la priorità sulle voci di portata più generale. Tuttavia quando due o più voci si riferiscono ciascuna a una parte solamente delle materie che costituiscono un prodotto misto o ad un oggetto composito o ad una parte solamente degli oggetti, nel caso di merci presentate in assortimenti condizionati per la vendita al minuto, queste voci sono da considerare, rispetto a questo prodotto od oggetto, come ugualmente specifiche anche se una di esse, peraltro, ne dà una descrizione più precisa o completa;

b)

i prodotti misti, i lavori composti di materie differenti o costituiti dall'assemblaggio di oggetti differenti e le merci presentate in assortimenti condizionati per la vendita al minuto, la cui classificazione non può essere effettuata in applicazione della regola 3 a), sono classificati, quando è possibile operare questa determinazione, secondo la materia o l'oggetto che conferisce agli stessi il loro carattere essenziale;

c)

nei casi in cui le regole 3 a) o 3 b) non permettono di effettuare la classificazione, la merce è classificata nella voce che, in ordine di numerazione, è posta per ultima tra quelle suscettibili di essere validamente prese in considerazione.

4.

Le merci che non possono essere classificate in applicazione delle regole precedenti sono classificate nella voce relativa alle merci che con esse hanno maggiore analogia.

5.

Oltre le disposizioni precedenti, le regole seguenti sono applicabili alle merci previste qui di seguito:

a)

gli astucci per apparecchi fotografici, per strumenti musicali, per armi, per strumenti da disegno, gli scrigni e i contenitori simili, appositamente costruiti per ricevere un oggetto determinato o un assortimento, suscettibili di un uso prolungato e presentati con gli oggetti ai quali sono destinati, sono classificati con questi oggetti quando essi sono del tipo normalmente messo in vendita con questi ultimi. Questa regola, tuttavia, non riguarda i contenitori che conferiscono all'insieme il suo carattere essenziale;

b)

con riserva delle disposizioni della precedente regola 5 a) gli imballaggi (1) che contengono merci sono da classificare con queste ultime quando sono del tipo normalmente utilizzato per questo genere di merci. Tuttavia, questa disposizione non è obbligatoria quando gli imballaggi sono suscettibili di essere utilizzati validamente più volte.

6.

La classificazione delle merci nelle sottovoci di una stessa voce è determinata legalmente dal testo di queste sottovoci e dalle note di sottovoci, nonché, mutatis mutandis, dalle regole di cui sopra, tenendo conto del fatto che possono essere comparate soltanto le sottovoci dello stesso valore. Ai fini di questa regola, le note di sezioni o di capitoli sono, salvo disposizioni contrarie, parimenti applicabili.

B.   Regole generali relative ai dazi

1.

I dazi doganali applicabili alle merci importate originarie dei paesi che sono parti contraenti dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio o con i quali l'Unione europea ha concluso accordi comprendenti la clausola della nazione più favorita in materia tariffaria sono i dazi convenzionali menzionati nella colonna 3 della tabella dei dazi. Salvo disposizioni contrarie, questi dazi convenzionali si applicano ugualmente alle merci diverse da quelle di cui sopra, importate da qualsiasi paese terzo.

I dazi doganali convenzionali menzionati nella colonna 3 sono applicabili dal 1 gennaio 2023.

Le aliquote dei dazi autonomi riprese in una nota a piè di pagina sono applicabili se sono inferiori a quelle dei dazi convenzionali.

2.

Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano quando sono previsti dazi doganali autonomi speciali per le merci originarie di alcuni paesi, o quando si applicano, in virtù di accordi, dazi doganali preferenziali.

3.

Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non ostano all'applicazione dei dazi doganali diversi da quelli della tariffa doganale comune da parte degli Stati membri ove ciò sia giustificato da una disposizione di diritto dell'Unione europea.

4.

Quando i dazi sono espressi in percentuale, si tratta di dazi doganali ad valorem.

5.

La dicitura «EA» indica che i prodotti interessati sono soggetti alla riscossione di un elemento agricolo fissato in conformità dell'allegato 1.

6.

La dicitura «AD S/Z» o «AD F/M» nei capitoli da 17 a 19 indica che l'aliquota massima del dazio è composta da un dazio ad valorem più un dazio supplementare applicabile a determinati tipi di zucchero o alle farine. Tale dazio è fissato in conformità dell'allegato 1.

7.

Il simbolo «€/% vol/hl» nel capitolo 22 indica che si deve calcolare un dazio specifico, espresso in euro, per ogni percentuale in volume di alcole per ettolitro. Ciò significa che una bevanda con un titolo alcolometrico volumico di 40 % deve essere imposta nel seguente modo:

1 €/% vol/hl = 1 € × 40, pari a un dazio di 40 € per ettolitro, oppure

1 €/% vol/hl + 5 €/hl = 1 € × 40 più 5 €, pari a un dazio di 45 € per ettolitro.

Nei casi in cui è riportato anche un valore minimo (MIN), per esempio 1,6 €/ % vol/hl MIN 9 €/hl, ciò indica che il dazio ottenuto applicando la regola sopra illustrata va confrontato con il dazio minimo nell'esempio 9 € per ettolitro, e che va applicato il valore più elevato.

8.

Nei casi in cui, nei capitoli da 17 a 19 e nel capitolo 21, è indicato un valore massimo (MAX), ad esempio «(9 + EA) MAX (24,2 + AD S/Z)», ciò indica che il dazio calcolato mediante l'aggiunta del 9% e l'«elemento agricolo» (EA) non può superare la somma del 24,2% e del dazio addizionale sullo zucchero («AD S/Z»).

C.   Regole generali comuni alla nomenclatura e ai dazi

1.

Salvo disposizioni particolari, le disposizioni in materia di valore in dogana si applicano al fine di determinare, oltre al valore imponibile per i dazi ad valorem, anche il valore utilizzato come criterio di delimitazione di talune voci o sottovoci.

2.

Per peso imponibile, per le merci tassate in base al peso, e per peso utilizzato come criterio di delimitazione di talune voci o sottovoci, s'intende:

a)

per quanto riguarda il «peso lordo», il peso cumulato della merce e di tutti i suoi contenitori o imballaggi;

b)

per quanto riguarda il «peso netto» o «peso» senza precisazioni, il peso proprio della merce priva di tutti i suoi contenitori o imballaggi.

3.

Il controvalore in monete nazionali dell'euro, per gli Stati membri diversi dagli «Stati membri partecipanti», ai sensi del Regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio (2) (di seguito «Stati membri non participanti»), è quello fissato dalle disposizioni previste dall'articolo 53 del Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (3).

4.

Ammissione di talune merci al beneficio di un trattamento tariffario favorevole a motivo della loro destinazione particolare:

Qualsiasi merce destinata a un'utilizzazione particolare per la quale il dazio all'importazione applicabile a motivo di tale destinazione non sia inferiore a quello applicabile, a prescindere da detta destinazione, va classificata nella sottovoce che contempla la destinazione particolare, senza che vengano applicate le disposizioni dell'articolo 254 del Regolamento (UE) n. 952/2013.

TITOLO II

DISPOSIZIONI SPECIALI

A.   Prodotti destinati a talune categorie di navi o alle piattaforme di perforazione o di sfruttamento

1.

La riscossione dei dazi doganali è sospesa per quanto concerne i prodotti destinati ad essere incorporati nelle navi indicate nella seguente tabella, ai fini della loro costruzione, riparazione, manutenzione o trasformazione, nonché per i prodotti destinati all'armamento o all'equipaggiamento di dette navi.

2.

La riscossione dei dazi doganali è sospesa per quanto concerne:

a)

i prodotti destinati ad essere incorporati nelle piattaforme di perforazione o di sfruttamento:

1)

fisse, della sottovoce ex 8430 49, installate nel o fuori dal mare territoriale degli Stati membri;

2)

galleggianti o sommergibili, della sottovoce 8905 20;

ai fini della loro costruzione, riparazione, manutenzione, trasformazione, nonché i prodotti destinati all'equipaggiamento di tali piattaforme.

Sono considerati ugualmente come destinati ad essere incorporati nelle piattaforme di perforazione o di sfruttamento i prodotti quali i carburanti, i lubrificanti ed i gas necessari al funzionamento delle macchine ed apparecchi che non sono attribuiti permanentemente alle suddette piattaforme e che non ne costituiscono una parte integrante, e che vengono utilizzati a bordo di quest'ultime per la loro costruzione, riparazione, manutenzione, trasformazione o equipaggiamento;

b)

i tubi, le tubazioni, i cavi ed i loro raccordi che collegano le piattaforme di perforazione o di sfruttamento al continente.

Codice NC

Designazione delle merci

8901

Piroscafi, navi da crociera, navi traghetto, navi mercantili, maone e navi simili per il trasporto di persone o di merci

8901 10

Piroscafi, navi da crociera e navi simili appositamente costruite per il trasporto di persone; navi traghetto

8901 10 10

– – per la navigazione marittima

8901 20

Navi cisterna

8901 20 10

– – per la navigazione marittima

8901 30

Navi frigorifere diverse da quelle della voce 8901 20

8901 30 10

– – per la navigazione marittima

8901 90

altre navi per il trasporto di merci e altre navi costruite contemporaneamente per il trasporto di persone e di merci

8901 90 10

– – per la navigazione marittima

8902 00

Natanti per la pesca, navi officina e altre navi per la lavorazione o la conservazione dei prodotti della pesca

8902 00 10

– per la navigazione marittima

8903

Panfili e altre navi ed imbarcazioni da diporto o da sport; imbarcazioni a remi e canoe

 

Imbarcazioni a vela, diverse da quelle pneumatiche, anche con motore ausiliario

8903 22

– – di lunghezza superiore a 7,5 m ma inferiore o uguale a 24 m

8903 22 10

– – – per la navigazione marittima

8903 23

– – di lunghezza superiore a 24 m

8903 23 10

– – – per la navigazione marittima

 

Imbarcazioni a motore, diverse da quelle pneumatiche, esclusi i fuoribordo

8903 32

– – di lunghezza superiore a 7,5 m ma inferiore o uguale a 24 m

8903 32 10

– – – per la navigazione marittima

8903 33

– – di lunghezza superiore a 24 m

8903 33 10

– – – per la navigazione marittima

8904 00

Rimorchiatori e spintori

8904 00 10

– Rimorchiatori

 

– Spintori

8904 00 91

– – per la navigazione marittima

8905

Navi-faro, navi-pompa, draghe, pontoni-gru ed altri natanti la cui navigazione ha carattere soltanto accessorio rispetto alla loro funzione principale; bacini galleggianti; piattaforme di perforazione o di sfruttamento, galleggianti o sommergibili

8905 10

Draghe

8905 10 10

– – per la navigazione marittima

8905 90

altri

8905 90 10

– – per la navigazione marittima

8906

Altre navi, comprese le navi da guerra e le imbarcazioni di salvataggio diverse da quelle a remi

8906 10 00

Navi da guerra

8906 90

altre

8906 90 10

– – per la navigazione marittima

3.

Il beneficio di tali sospensioni è subordinato alle condizioni che saranno stabilite dalle disposizioni dell'Unione europea ai fini del controllo doganale della destinazione di tali prodotti.

B.   Aeromobili civili e prodotti destinati ad aeromobili civili

1.

L'esenzione dei dazi doganali è prevista a beneficio:

degli aeromobili civili,

di taluni prodotti destinati ad essere utilizzati in aeromobili civili e incorporati nel corso della loro costruzione, riparazione, rifacimento, manutenzione o trasformazione,

delle apparecchiature al suolo di allenamento al volo e delle loro parti e pezzi staccati, destinati a usi civili.

Detti prodotti sono ripresi nelle voci e sottovoci elencate nelle tabelle di cui al paragrafo 5.

2.

Per l'applicazione del paragrafo 1, primo e secondo trattino, si considerano come «aeromobili civili» gli aeromobili diversi da quelli utilizzati negli Stati membri dai servizi militari o simili e che comportano un numero di matricola militare o assimilati.

3.

Per l'applicazione del paragrafo 1, secondo trattino, l'espressione «destinati ad aeromobili civili» comprende anche i prodotti destinati alle apparecchiature al suolo di allenamento al volo ad usi civili.

4.

L'esenzione dai dazi doganali è subordinata alle condizioni stabilite dalle disposizioni dell'Unione europea in materia ai fini del controllo doganale della destinazione di tali prodotti (cfr. articolo 254 del Regolamento (UE) n. 952/2013)].

Tuttavia tali condizioni non si applicano nei casi in cui gli aeromobili civili delle sottovoci 8802 11, 8802 12, 8802 20, 8802 30 e 8802 40 sono stati debitamente iscritti in un registro di uno Stato membro o di un paese terzo in conformità alla Convenzione sull'aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944 e nella dichiarazione doganale per l'immissione in libera pratica è fatto riferimento al certificato di registrazione corrispondente.

Le disposizioni preliminari della NC, Titolo I – Regole generali, punto C.4, si applicano mutatis mutandis.

5.

I prodotti che possono beneficiare dell'esenzione dai dazi doganali sono ripresi alle seguenti voci e sottovoci:

3917 40, 4011 30, 4012 13, 4012 20, 7324 10, 7326 20, 8302 10, 8302 20, 8302 42, 8302 49, 8302 60, 8407 10, 8408 90, 8409 10, 8411, 8412 10, 8412 21, 8412 29, 8412 31, 8412 39, 8412 80 80, 8412 90, 8413 19, 8413 20, 8413 30, 8413 50, 8413 60, 8413 70, 8413 81, 8413 91, 8414 10, 8414 20, 8414 30, 8414 51, 8414 59, 8414 80, 8414 90, 8415 81, 8415 82, 8415 83, 8418 10, 8418 30, 8418 40, 8418 61, 8418 69, 8419 50, 8419 81, 8421 19, 8421 21, 8421 23, 8421 29, 8421 31, 8421 32, 8421 39, 8424 10, 8479 90, 8483 10, 8483 30, 8483 40, 8483 50, 8483 60, 8483 90, 8484 10, 8484 90, 8501 32, 8501 52, 8501 61, 8501 62, 8501 63, 8502, 8504 10, 8504 31, 8504 32, 8504 33, 8504 40, 8504 50, 8507, 8511 10, 8511 20, 8511 30, 8511 40, 8511 50, 8511 80, 8518 10, 8518 22, 8518 29, 8518 30, 8518 40, 8518 50, 8519 81, 8521 10, 8526, 8528 52, 8529 10, 8531 10 95, 8531 20, 8531 80, 8539 10, 8544 30, 8801, 8802 11, 8802 12, 8802 20, 8802 30, 8802 40, 8806 10, 8806 21, 8806 22, 8806 23, 8806 24, 8806 29, 8806 91, 8806 92, 8806 93, 8806 94, 8806 99, 8807 10, 8807 20, 8807 30, 8807 90, 9001 90, 9002 90, 9014 10, 9025, 9029 20 38, 9030 31, 9030 33, 9030 89, 9032, 9104.

Per le sottovoci seguenti, l'esenzione dai dazi doganali dei prodotti destinati ad aeromobili civili è concessa soltanto per i prodotti elencati nella seconda colonna:

Sottovoci

Designazione delle merci

3917 21 90 , 3917 22 90 , 3917 23 90 , 3917 29 00 , 3917 31 , 3917 33 , 3917 39 00 , 7413 00 , 8307 10 , 8307 90

Muniti di accessori

4008 29

Profilati, tagliati in forma

4009 12 , 4009 22 , 4009 32 , 4009 42

Per condutture di gas o di liquidi

3926 90 , 4016 10 , 4016 93 , 4016 99

Per usi tecnici

4504 90

Guarnizioni

6812 80

Diversi dagli indumenti, accessori per l’abbigliamento, calzature, copricapo, carta, cartone, feltro o amianto ed elastomeri compressi, per giunti, in fogli o rotoli

6812 99

Diversi da carta, cartone, feltro; diversi da amianto ed elastomeri compressi, per giunti, in fogli o rotoli

6813 20 , 6813 81 , 6813 89

A base di amianto o di altre sostanze minerali

7007 21

Parabrezza, non incorniciati

7322 90

Generatori e distributori di aria calda (escluse le loro parti)

7324 90

Oggetti di igiene o da toletta (escluse le loro parti)

7608 10 , 7608 20

Muniti di accessori, per condutture di gas o di liquidi

8108 90

Tubi, muniti di accessori per la conduttura di gas o di liquidi

8415 90

Di macchine ed apparecchi per il condizionamento dell'aria delle sottovoci 8415 81 , 8415 82 o 8415 83

8419 90

Parti di scambiatori di calore

8479 89

Accumulatori idropneumatici turboreattori, turbopropulsori o altre turbine a gas; servomotori meccanici per invertitori di spinta; impianti igienici speciali; umidificatori e disumidificatori dell'aria; servomeccanismi non elettrici; avviatori non elettrici; avviatori pneumatici per turboreattori, turbopropulsori o altre turbine a gas; tergicristalli non elettrici; regolatori di eliche non elettrici

8501 20 , 8501 40

Di potenza superiore a 735 W ed inferiore o uguale a 150 kW

8501 31

Motori di potenza superiore a 735 W e generatori

8501 33

Motori di potenza inferiore o uguale a 150 kW, generatori

8501 34

Generatori di potenza superiore a 375 kW

8501 51

Di potenza superiore a 735 W

8501 53

Di potenza inferiore o uguale a 150 kW

8501 72

Di potenza superiore a 735 W

8501 80

Di potenza inferiore o uguale a 750 kW

8516 80 20

Accoppiate unicamente al loro semplice supporto e a congiunzioni elettriche, per sbrinare o per impedire il deposito della brina

8522 90

Accoppiamenti principali e secondari consistenti in due o più parti o pezzi collegati per apparecchi della sottovoce 8519 81

8529 90

Accoppiamenti principali e secondari consistenti a due o più parti o pezzi collegati per apparecchi della voce 8526

8536 70

Connettori di materie plastiche per fibre ottiche, fasci o cavi di fibre ottiche

8543 70 90

Selsyn e trasduttori elettrici; sbrinatori e deumidificatori con resistori elettrici

9020 00

Escluse le loro parti

9029 10

Contagiri elettrici o elettronici

9029 90

Di contagiri, indicatori di velocità e tachimetri

9109 10 , 9109 90

Aventi una larghezza o un diametro non superiore a 50 mm

9405 11 , 9405 19 , 9405 61 , 9405 69

Di materie plastiche o di metalli comuni

9405 92 , 9405 99

Parti degli articoli delle sottovoci 9405 11 , 9405 19 , 9405 61 o 9405 69 , di materie plastiche o di metalli comuni

6.

I prodotti di cui al punto 5 sono integrati nella TARIC per sottovoci con un rimando alla nota a pié di pagina così formulata: "L'ammissione in questa sottovoce è subordinata alle condizioni stabilite dalle disposizioni dell'Unione europea in materia (cfr. l'articolo 254 del Regolamento (UE) n. 952/2013) ".

Tuttavia, per le sottovoci 8802 11, 8802 12, 8802 20, 8802 30 e 8802 40 la nota a piè di pagina recita:

"L'ammissione in questa sottovoce è subordinata alle condizioni stabilite dalle disposizioni dell'Unione europea in materia (cfr. articolo 254 del Regolamento (UE) n. 952/2013). Tali condizioni non si applicano nei casi in cui gli aeromobili civili sono stati debitamente iscritti in un registro di uno Stato membro o di un paese terzo in conformità alla Convenzione sull'aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944 e nella dichiarazione doganale per l'immissione in libera pratica è fatto riferimento al certificato di registrazione corrispondente."

C.   Prodotti farmaceutici

1.

L'esenzione dai dazi doganali è prevista per i prodotti farmaceutici delle seguenti categorie:

1)

prodotti farmaceutici contrassegnati da un CAS RN (Chemical Abstracts Service Registry Numbers) e da Denominazioni Comuni Internazionali (DCI) elencati nell'allegato 3;

2)

sali, esteri e idrati di tali sostanze, descritti dalla combinazione di una DCI dell'allegato 3 con prefissi o suffissi dell'allegato 4, a condizione che tali prodotti possano essere classificati nella stessa sottovoce SA di 6 cifre della corrispondente DCI;

3)

sali, esteri e idrati di tali sostanze, elencati nell'allegato 5 e che non possono essere classificati nella stessa sottovoce SA di 6 cifre della corrispondente DCI;

4)

prodotti farmaceutici intermedi, vale a dire composti dei tipi utilizzati per la fabbricazione di prodotti farmaceutici finiti, contrassegnati da un CAS RN e da denominazioni chimiche, elencati nell'allegato 6.

2.

Casi particolari:

1)

Le DCI comprendono soltanto quelle sostanze raccomandate e proposte descritte negli elenchi, pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Dal momento che il numero delle sostanze indicate con la DCI è inferiore a quello delle sostanze identificate dal CAS RN, soltanto le sostanze contrassegnate dalla DCI beneficeranno dell'esenzione daziaria.

2)

Quando un prodotto elencato negli allegati 3 o 6 è contrassegnato da un CAS RN corrispondente ad un isomero specifico, soltanto il detto isomero è esente dal dazio.

3)

I doppi derivati (sali, esteri e idrati) di DCI, descritti dalla combinazione di una DCI dell'allegato 3 con prefissi o suffissi dell'allegato 4, beneficiano dell'esenzione a condizione che tali prodotti possano essere classificati nella stessa sottovoce SA di 6 cifre della corrispondente DCI;

esempio: estere metilico di alanina, cloridrato.

4)

Quando una DCI dell'allegato 3 è un sale (o un estere), nessun altro sale (o estere) dell'acido corrispondente alla DCI beneficia dell'esenzione;

esempio: oxprenoato potassico (DCI): esente

oxprenoato sodico: non esente.

5)

Se per un prodotto dell'allegato 3 o dell'allegato 6 non è indicato alcun numero CAS RN (numero 0-00-0), la denominazione comune internazionale (DCI) o la denominazione chimica figurante nell'allegato è sufficiente per beneficiare dell'esenzione dai dazi.

D.   Tassazione forfettaria

1.

Un dazio forfettario del 2,5 % ad valorem è applicabile alle merci:

contenute nelle spedizioni inviate da un privato a un altro privato, o

contenute nei bagagli personali dei viaggiatori,

a condizione che si tratti di importazioni prive di ogni carattere commerciale.

Il dazio forfettario del 2,5 % è applicabile quando il valore intrinseco delle merci soggette ai dazi all'importazione non supera, per spedizione o per viaggiatore, 700 €.

Sono escluse dall'applicazione del dazio forfettario le merci per le quali nella tabella dei dazi figura la menzione «esenzione» e le merci comprese nel capitolo 24 contenute in una spedizione o nei bagagli personali dei viaggiatori in quantità superiori ai limiti fissati, rispettivamente, nell'articolo 27 o nell'articolo 41 del Regolamento (CE) n. 1186/2009 del Consiglio, del 16 novembre 2009, relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali (4).

2.

Sono considerate prive di ogni carattere commerciale:

a)

nel caso di merci contenute in spedizioni inviate da un privato ad un altro privato, le importazioni riguardanti spedizioni che, ad un tempo:

presentano carattere occasionale,

contengono esclusivamente merci riservate all'uso personale o familiare dei destinatari: tali merci, per la loro natura o quantità, non devono riflettere alcun intento di carattere commerciale,

sono inviate dal mittente al destinatario senza alcuna forma di pagamento;

b)

nel caso di merci contenute nei bagagli personali dei viaggiatori, le importazioni che, ad un tempo:

presentano carattere occasionale, e

riguardano esclusivamente merci riservate all'uso personale o familiare dei viaggiatori, o destinate ad essere regalate; tali merci, per la loro natura o quantità, non devono riflettere alcun intento di carattere commerciale.

3.

Il dazio forfettario non è applicabile alle merci importate alle condizioni di cui ai paragrafi 1 e 2, qualora, prima che sia effettuata la tassazione in base a tale dazio, l'interessato abbia domandato che alle merci stesse siano applicati i loro dazi all'importazione. In tal caso, tutte le merci oggetto dell'importazione vengono assoggettate ai dazi all'importazione loro propri, fatte salve le franchigie previste negli articoli da 25 a 27 e 41 del Regolamento (CE) n. 1186/2009.

Ai fini del primo comma, per «dazi all'importazione» si intendono i dazi doganali e le tasse di effetto equivalente nonché le imposizioni all'importazione previste nel quadro della politica agricola comune o dei regimi specifici applicabili a talune merci risultanti dalla trasformazione di prodotti agricoli.

4.

Gli Stati membri non partecipanti hanno la facoltà di arrotondare la somma che risulta dalla conversione dell'importo di 700 € in moneta nazionale.

5.

Gli Stati membri non partecipanti hanno la facoltà di mantenere invariato il controvalore in moneta nazionale dell'importo di 700 € qualora, all'atto dell'adattamento annuale previsto dall'articolo 53 del Regolamento (UE) n. 952/2013, la conversione di tale importo determini, prima dell'arrotondamento previsto dal paragrafo 4, una modifica del controvalore espresso in moneta nazionale inferiore al 5 % oppure una riduzione di tale controvalore.

E.   Contenitori e imballaggi

Le seguenti disposizioni si applicano ai contenitori e agli imballaggi di cui rispettivamente alle lettere a) e b) della regola generale d'interpretazione n. 5 immessi in libera pratica insieme alle merci con le quali sono presentate o che contengono.

1.

Allorquando i contenitori o gli imballaggi sono classificati con le merci con le quali sono presentati o che contengono, in conformità delle disposizioni della regola generale d'interpretazione n. 5, essi sono:

a)

soggetti allo stesso dazio doganale della merce:

quando questa è tassata in base a un dazio doganale ad valorem,

oppure quando essi devono essere compresi nel peso imponibile della merce;

b)

ammessi in esenzione da dazio doganale:

quando la merce è esente da dazio doganale,

oppure quando la merce viene tassata su una base che non sia quella del peso o del valore,

oppure quando il peso degli imballaggi non è da comprendere nel peso imponibile della merce.

2.

Qualora i contenitori o gli imballaggi soggetti alle disposizioni delle lettere a) e b) del paragrafo 1 contengano o siano presentati con merci di specie diverse, il loro peso e valore sono ripartiti su tutte le merci, proporzionalmente al peso o al valore di ognuna di esse, al fine di determinare il loro peso od il loro valore imponibile.

F.   Trattamento tariffario favorevole a motivo della natura delle merci

1.

In determinate circostanze, per le merci seguenti è possibile ottenere un trattamento tariffario favorevole a motivo della loro natura:

merci inadatte all'alimentazione,

semi,

veli e tele da buratti, non confezionati,

alcuni tipi di uva da tavola, tabacchi e nitrati.

Detti prodotti sono ripresi in sottovoci (5) affiancate da un rinvio a piè pagina, così redatto: «L'ammissione in questa sottovoce è subordinata alle condizioni stabilite nel titolo II, lettera F, delle disposizioni preliminari» o «Il trattamento tariffario favorevole è subordinato al rispetto delle formalità e condizioni stabilite nel titolo II, lettera F, delle disposizioni preliminari».

2.

Le merci inadatte all'alimentazione per le quali è previsto un trattamento tariffario favorevole a motivo della loro natura sono elencate nell'allegato 8 in corrispondenza del codice nel quale sono inserite e con l'indicazione del nome e della quantità di denaturante utilizzato. Tali merci sono ritenute inadatte all'alimentazione quando le merci denaturate e il denaturante sono mescolati omogeneamente e la loro separazione non può essere economicamente valida.

3.

Le merci di seguito elencate sono classificate nelle sottovoci relative alla semina purché soddisfino le condizioni previste dalle disposizioni dell'Unione europea in materia:

granturco dolce, spelta, granturco ibrido da semina, riso e sorgo destinati alla semina: direttiva 66/402/CEE del Consiglio (6),

patate da semina: direttiva 2002/56/CE del Consiglio, del 13 giugno 2002 (7),

semi e frutti oleosi destinati alla semina: direttiva 2002/57/CE del Consiglio, del 13 giugno 2002 (8).

Tuttavia, al granturco dolce, alla spelta, al granturco ibrido, al riso, al sorgo da granella ibrido o ai semi e ai frutti oleosi del tipo al quale non si applicano le disposizioni agricole è concesso un trattamento tariffario favorevole a motivo della loro natura qualora si accerti che essi sono realmente destinati alla semina.

4.

Un trattamento tariffario favorevole è concesso ai veli e alle tele da buratti, non confezionati, a condizione che le merci siano indelebilmente contrassegnate in modo tale da essere identificate come destinate all'abburattamento o a simili fini industriali.

5.

Un trattamento tariffario favorevole è concesso ad alcuni tipi di uve da tavola, tabacchi e nitrati, su presentazione di un certificato debitamente avallato. Le disposizioni particolari applicabili e i modelli dei certificati figurano nell'allegato 9.

ELENCO DEI SEGNI, ABBREVIAZIONI E SIMBOLI

Indica i nuovi numeri di codice

Indica i numeri di codice utilizzati nell'anno precedente, ma con un contenuto diverso

AD F/M

Dazio addizionale farina

AD S/Z

Dazio addizionale zucchero

b/f

Bombola

cm/s

Centimetro(i) al secondo

EA

Elemento agricolo

Euro

DCI

Denominazione comune internazionale

DCIM

Denominazione comune internazionale modificata

ISO

Organizzazione internazionale di standardizzazione

Kbit

1 024 bits

kg/br

Chilogrammo, peso lordo

Kg/net

Chilogrammo, peso netto

kg/net eda

Chilogrammo, peso netto sgocciolato

kg/net mas

Chilogrammi netti della sostanza secca

MAX

Massimo

Mbit

1 048 576 bits

MIN

Minimo

ml/g

Millilitro(i) per grammo

mm/s

Millimetro(i) al secondo

RON

Numero di ottano ricerca

Nota:

Un numero di voce tra parentesi quadre nella colonna 1 della tabella dei dazi significa che detta voce è stata soppressa (esempio: voce [1519]). In un allegato della tabella dei dazi, il riferimento all'allegato tra parentesi significa che il contenuto di quell'allegato è stato cancellato (esempio: [Allegato 7]).

ELENCO DELLE UNITÀ SUPPLEMENTARI

c/k

Numero dei carati (1 carato metrico = 2 × 10–4 kg)

ce/el

Numero di elementi

ct/l

Capacità di carico utile in tonnellate (9)

g

Grammo

gi F/S

Grammo isotopi fissili

kg H2O2

Chilogrammo di perossido di idrogeno

kg K2O

Chilogrammo di ossido di potassio

kg KOH

Chilogrammo di idrossido di potassio (potassa caustica)

kg met.am.

Chilogrammo di metilammina

kg N

Chilogrammo di azoto

kg NaOH

Chilogrammo di idrossido di sodio (soda caustica)

kg/net eda

Chilogrammo, peso netto sgocciolato

kg P2O5

Chilogrammo di pentaossido di difosforo

kg 90 % sdt

Chilogrammo di materia secca al 90 %

kg U

Chilogrammo di uranio

1 000 kWh

Mille chilowattora

l

Litro

l alc. 100 %

Litro di alcole puro (100 %)

m

Metro

m2

Metro quadrato

m3

Metro cubo

1 000 m3

Mille metri cubi

pa

Numero delle paia

p/st

Numero dei pezzi

100 p/st

Cento pezzi

1 000 p/st

Mille pezzi

TJ

Terajoule (potere calorifero superiore)

t. CO2

Tonnellate di CO2 (diossido di carbonio) equivalenti (199)

Nessuna unità supplementare

PARTE SECONDA

TABELLA DEI DAZI

SEZIONE I

ANIMALI VIVI E PRODOTTI DEL REGNO ANIMALE

Note

1.

In questa sezione ogni riferimento ad animali di un genere o di una specie determinati si applica anche, salvo disposizioni contrarie, agli animali giovani di quel genere o di quella specie.

2.

Salvo disposizioni contrarie, ogni indicazione nella nomenclatura di prodotti «secchi o disseccati» comprende anche i prodotti disidratati, evaporati o liofilizzati.

CAPITOLO 1

ANIMALI VIVI

Nota

1.

Questo capitolo comprende tutti gli animali vivi, esclusi:

a)

i pesci, i crostacei, i molluschi e gli altri invertebrati acquatici delle voci 0301, 0306, 0307 o 0308;

b)

le colture di microrganismi e gli altri prodotti della voce 3002;

c)

gli animali della voce 9508.

Codice NC

Designazione delle merci

Aliquota dei dazi convenzionali (%)

Unità supplementare

1

2

3

4

0101

Cavalli, asini, muli e bardotti, vivi:

 

 

 

Cavalli:

 

 

0101 21 00

– – riproduttori di razza pura (19)

esenzione

p/st

0101 29

– – altri:

 

 

0101 29 10

– – – destinati alla macellazione (31)

esenzione

p/st

0101 29 90

– – – altri

11,5

p/st

0101 30 00

Asini

7,7

p/st

0101 90 00

altri

10,9

p/st

0102

Animali vivi della specie bovina:

 

 

 

Bovini:

 

 

0102 21

– – riproduttori di razza pura (32):

 

 

0102 21 10

– – – Giovenche (bovini femmine che non hanno ancora figliato)

esenzione

p/st

0102 21 30

– – – Vacche

esenzione

p/st

0102 21 90

– – – altri

esenzione

p/st

0102 29

– – altri:

 

 

0102 29 05

– – – del sottogenere Bibos o del sottogenere Poephagus

esenzione

p/st

 

– – – altri:

 

 

0102 29 10

– – – – di peso inferiore o uguale a 80 kg

10,2 + 93,1 €/100 kg/net (18)

p/st

 

– – – – di peso superiore a 80 kg e inferiore o uguale a 160 kg:

 

 

0102 29 21

– – – – – destinati alla macellazione

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 29 29

– – – – – altri

10,2 + 93,1 €/100 kg/net (18)

p/st

 

– – – – di peso superiore a 160 kg e inferiore o uguale a 300 kg:

 

 

0102 29 41

– – – – – destinati alla macellazione

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 29 49

– – – – – altri

10,2 + 93,1 €/100 kg/net (18)

p/st

 

– – – – di peso superiore a 300 kg:

 

 

 

– – – – – Giovenche (bovini femmine che non hanno ancora figliato):

 

 

0102 29 51

– – – – – – destinate alla macellazione

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 29 59

– – – – – – altre

10,2 + 93,1 €/100 kg/net (18)

p/st

 

– – – – – Vacche:

 

 

0102 29 61

– – – – – – destinate alla macellazione

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 29 69

– – – – – – altre

10,2 + 93,1 €/100 kg/net (18)

p/st

 

– – – – – altri:

 

 

0102 29 91

– – – – – – destinati alla macellazione

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 29 99

– – – – – – altri

10,2 + 93,1 €/100 kg/net (18)

p/st

 

Bufali:

 

 

0102 31 00

– – riproduttori di razza pura (32)

esenzione

p/st

0102 39

– – altri:

 

 

0102 39 10

– – – delle specie domestiche

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 39 90

– – – altri

esenzione

p/st

0102 90

altri:

 

 

0102 90 20

– – riproduttori di razza pura (32)

esenzione

p/st

 

– – altri:

 

 

0102 90 91

– – – delle specie domestiche

10,2 + 93,1 €/100 kg/net

p/st

0102 90 99

– – – altri

esenzione

p/st

0103

Animali vivi della specie suina:

 

 

0103 10 00

riproduttori di razza pura (33)

esenzione

p/st

 

altri:

 

 

0103 91

– – di peso inferiore a 50 kg:

 

 

0103 91 10

– – – delle specie domestiche

41,2 €/100 kg/net

p/st

0103 91 90

– – – altri

esenzione

p/st

0103 92

– – di peso uguale o superiore a 50 kg:

 

 

 

– – – delle specie domestiche:

 

 

0103 92 11

– – – – Scrofe che hanno figliato almeno una volta e di un peso minimo di 160 kg

35,1 €/100 kg/net

p/st

0103 92 19

– – – – altri

41,2 €/100 kg/net

p/st

0103 92 90

– – – altri

esenzione

p/st

0104

Animali vivi delle specie ovina o caprina:

 

 

0104 10

della specie ovina:

 

 

0104 10 10

– – riproduttori di razza pura (34)

esenzione

p/st

 

– – altri:

 

 

0104 10 30

– – – Agnelli (fino ad un anno di età)

80,5 €/100 kg/net (18)

p/st

0104 10 80

– – – altri

80,5 €/100 kg/net (18)

p/st

0104 20

della specie caprina:

 

 

0104 20 10

– – riproduttori di razza pura (34)

3,2

p/st

0104 20 90

– – altri

80,5 €/100 kg/net (18)

p/st

0105

Pollame vivo, vale a dire galli e galline della specie Gallus domesticus, anatre, oche, tacchini, tacchine e faraone:

 

 

 

di peso inferiore o uguale a 185 g:

 

 

0105 11

– – Galli e galline della specie Gallus domesticus:

 

 

 

– – – Pulcini femmine per la selezione e la riproduzione:

 

 

0105 11 11

– – – – Razze ovaiole

52 €/1 000  p/st

p/st

0105 11 19

– – – – altri

52 €/1 000  p/st

p/st

 

– – – altri:

 

 

0105 11 91

– – – – Razze ovaiole

52 €/1 000  p/st

p/st

0105 11 99

– – – – altri

52 €/1 000  p/st

p/st

0105 12 00

– – Tacchine e tacchini

152 €/1 000  p/st

p/st

0105 13 00

– – Anatre

52 €/1 000  p/st

p/st

0105 14 00

– – Oche

152 €/1 000  p/st

p/st

0105 15 00

– – Faraone

52 €/1 000  p/st

p/st

 

altri:

 

 

0105 94 00

– – Galli e galline della specie Gallus domesticus

20,9 €/100 kg/net

p/st

0105 99

– – altri:

 

 

0105 99 10

– – – Anatre

32,3 €/100 kg/net

p/st

0105 99 20

– – – Oche

31,6 €/100 kg/net

p/st

0105 99 30

– – – Tacchini e tacchine

23,8 €/100 kg/net

p/st

0105 99 50

– – – Faraone

34,5 €/100 kg/net

p/st

0106

Altri animali vivi:

 

 

 

Mammiferi:

 

 

0106 11 00

– – Primati

esenzione

p/st

0106 12 00

– – Balene, delfini e marsovini (mammiferi dell'ordine dei cetacei); lamantini e dugonghi (mammiferi dell'ordine dei sireni); otarie e foche, leoni marini e trichechi (mammiferi del sottordine dei pinnipedi)

esenzione

p/st

0106 13 00

– – Cammelli e altri camelidi (Camelidae)

esenzione

p/st

0106 14

– – Conigli e lepri:

 

 

0106 14 10

– – – Conigli domestici

3,8

p/st

0106 14 90

– – – altri

esenzione

0106 19 00

– – altri

esenzione

0106 20 00

Rettili (compresi i serpenti e le tartarughe marine)

esenzione

p/st

 

Uccelli:

 

 

0106 31 00

– – Uccelli rapaci

esenzione

p/st

0106 32 00

– – Psittaciformi (compresi i pappagalli, cocorite, are e cacatua)

esenzione

p/st

0106 33 00

– – Struzzi; emù (Dromaius novaehollandiae)

esenzione

p/st

0106 39

– – altri:

 

 

0106 39 10

– – – Piccioni

6,4

p/st

0106 39 80

– – – altri

esenzione

 

Insetti:

 

 

0106 41 00

– – Api

esenzione

0106 49 00

– – altri

esenzione

0106 90 00

altri

esenzione

CAPITOLO 2

CARNI E FRATTAGLIE COMMESTIBILI

Nota

1.

Questo capitolo non comprende:

a)

per quanto riguarda le voci da 0201 a 0208 e la voce 0210, i prodotti non atti all'alimentazione umana;

b)

insetti commestibili non viventi (voce 0410);

c)

le budella, le vesciche e gli stomaci di animali (voce 0504), nonché il sangue di animali (voci 0511 o 3002);

d)

i grassi animali, diversi dai prodotti della voce 0209 (capitolo 15).

Note complementari

1.

A.

Sono considerati come:

a)

«carcassa della specie bovina», ai sensi delle sottovoci 0201 10 e 0202 10, il corpo intero dell'animale macellato, dopo le operazioni di dissanguamento, svisceramento e scuoiamento, presentato con o senza la testa, con o senza le zampe e con o senza le altre frattaglie aderenti. Qualora le carcasse siano presentate senza la testa, quest'ultima deve essere separata dalla carcassa all'altezza dell'articolazione occipito-atlantoidea; qualora esse siano presentate senza le zampe, queste devono essere sezionate all'altezza delle articolazioni carpo-metacarpiche o tarso-metatarsiche; è da considerare come «carcassa» la parte anteriore della carcassa comprendente tutte le ossa nonché il colletto e le spalle, ma con più di dieci paia di costole;

b)

«mezzena della specie bovina», ai sensi delle sottovoci 0201 10 e 0202 10, il prodotto ottenuto dalla separazione della carcassa intera secondo un piano di simmetria che passa per il centro di ciascuna vertebra cervicale, dorsale, lombare e sacrale e per il centro dello sterno e della sinfisi ischio-pubica; è da considerare come «mezzena» la parte anteriore della mezzena comprendente tutte le ossa nonché il colletto e la spalla, ma con più di dieci costole;

c)

«quarti compensati», ai sensi delle sottovoci 0201 20 20 e 0202 20 10, l'insieme costituito:

dai quarti anteriori comprendenti tutte le ossa nonché il colletto e la spalla e tagliati da dieci costole e dai quarti posteriori comprendenti tutte le ossa nonché la coscia e la lombata e tagliati a tre costole,

oppure dai quarti anteriori comprendenti tutte le ossa nonché il colletto e la spalla, tagliati a cinque costole con, nel loro insieme, il culaccio, la parte della cannella ed il petto e dai quarti posteriori comprendenti tutte le ossa nonché la coscia e la lombata, tagliati a otto costole tagliate.

I quarti anteriori e i quarti posteriori che costituiscono i «quarti compensati» devono essere presentati contemporaneamente in dogana ed in numero uguale e il peso totale dei quarti anteriori deve essere uguale a quello dei quarti posteriori. Tuttavia, è tollerata una differenza tra i pesi rispettivi delle due parti della spedizione, a condizione che essa non ecceda il 5 % del peso della parte più pesante (quarti anteriori o quarti posteriori);

d)

«busto», ai sensi delle sottovoci 0201 20 30 e 0202 20 30, la parte anteriore della carcassa comprendente tutte le ossa nonché il colletto e le spalle, con un minimo di quattro paia di costole ed un massimo di dieci paia (le prime quattro paia devono essere intere, le altre possono essere tagliate), con o senza la pancia;

e)

«quarto anteriore», ai sensi delle sottovoci 0201 20 30 e 0202 20 30, la parte anteriore della mezzena, comprendente tutte le ossa nonché il colletto e la spalla, con un minimo di quattro costole ed un massimo di dieci costole (le prime quattro costole devono essere intere, le altre possono essere tagliate), con o senza la pancia;

f)

«sella», ai sensi delle sottovoci 0201 20 50 e 0202 20 50, la parte posteriore della carcassa comprendente tutte le ossa nonché le cosce e le lombate, con un minimo di tre paia di costole intere o tagliate, con o senza le tibie e con o senza la pancia;

g)

«quarto posteriore», ai sensi delle sottovoci 0201 20 50 e 0202 20 50, la parte posteriore della mezzena comprendente tutte le ossa nonché la coscia e la lombata, con un minimo di tre costole, intere o tagliate, con o senza la tibia e con o senza la pancia;

h)

1.

«tagli di quarti anteriori detti “crop” e “chuck and blade”», ai sensi della sottovoce 0202 30 50, le parti dorsali del quarto anteriore, inclusa la parte superiore della spalla, ottenute da un quarto anteriore con un minimo di quattro costole ed un massimo di dieci costole, mediante un taglio diritto secondo un piano che passa dal punto di congiunzione della prima costola con il primo segmento dell'osso del petto al punto di riflessione del diaframma situato sulla decima costola;

2.

«tagli di punta di petto detti “brisket”», ai sensi della sottovoce 0202 30 50, la parte inferiore del quarto anteriore comprendente la punta di petto, il centro del petto e le cartilagini all'estremità del petto.

B.

I prodotti di cui alla nota complementare 1. A, lettere da a) a g), possono essere presentati con o senza colonna vertebrale.

C.

Per la determinazione del numero di costole intere o tagliate di cui alla nota complementare 1. A, sono prese in considerazione solo le costole intere o tagliate aderenti alla colonna vertebrale. Nel caso in cui la colonna vertebrale è stata eliminata, solo le costole intere o tagliate, che, in caso contrario sarebbero state aderenti alla colonna vertebrale, devono essere prese in considerazione.

2.

A.

Sono considerati come:

a)

«carcasse intere o mezzene», ai sensi delle sottovoci 0203 11 10 e 0203 21 10, i suini macellati sotto forma di carcasse di animali della specie domestica, dissanguate e svuotate, dopo l'eliminazione delle setole e delle unghie. Le mezzene sono ottenute dalla separazione della carcassa intera passante per ciascuna vertebra cervicale, dorsale, lombare e sacrale, per lo sterno o lungo lo sterno e per la sinfisi ischio-pubica. Le carcasse intere o le mezzene possono essere presentate con o senza la testa, con o senza la parte della gola chiamata «guancia bassa», i piedi, la sugna, i rognoni, la coda o il diaframma. Le mezzene possono essere presentate con o senza il midollo spinale, il cervello e la lingua. Le carcasse intere e mezzene di scrofe possono essere presentate con o senza le mammelle;

b)

«prosciutto», ai sensi delle sottovoci 0203 12 11, 0203 22 11, 0210 11 11 e 0210 11 31, la parte posteriore (caudale) della mezzena, comprendente le ossa, con o senza il piede, la zampa, la cotenna o il lardo.

Il prosciutto è separato dal resto della mezzena in modo da comprendere al massimo l'ultima vertebra lombare;

c)

«parte anteriore», ai sensi delle sottovoci 0203 19 11, 0203 29 11, 0210 19 30 e 0210 19 60, la parte anteriore (craniale) della mezzena senza testa, con o senza la parte della gola chiamata «guancia bassa», comprendente le ossa, con o senza il piede, la zampa, la cotenna o il lardo.

La parte anteriore è separata dal resto della mezzena in modo da comprendere al massimo la quinta vertebra dorsale.

La parte superiore (dorsale) della parte anteriore (collare), anche con la scapola e la relativa muscolatura, è considerata come una parte della lombata quando è separata dalla parte inferiore (ventrale) della parte anteriore mediante un taglio praticato, al massimo, esattamente al di sotto della colonna vertebrale;

d)

«spalla», ai sensi delle sottovoci 0203 12 19, 0203 22 19, 0210 11 19 e 0210 11 39, la parte inferiore della parte anteriore anche con la scapola e la muscolatura relativa comprendente le ossa, con o senza il piede, la zampa, la cotenna o il lardo.

La scapola e la relativa muscolatura resta in questa sottovoce come pezzo di spalla, se è presentata sola;

e)

«lombata», ai sensi delle sottovoci 0203 19 13, 0203 29 13, 0210 19 40 e 0210 19 70, la parte superiore della mezzena dalla prima vertebra cervicale fino alle vertebre caudali, comprendente le ossa, con o senza il filetto, la scapola, la cotenna o il lardo.

La lombata è separata dalla parte inferiore della mezzena mediante un taglio praticato esattamente al di sotto della colonna vertebrale;

f)

«pancetta», ai sensi delle sottovoci 0203 19 15, 0203 29 15, 0210 12 11 e 0210 12 19, la parte inferiore della mezzena compresa fra il prosciutto e la spalla, comunemente conosciuta come ventresca, con o senza le ossa, ma comprendente la cotenna e il lardo;

g)

«mezzena bacon», ai sensi della sottovoce 0210 19 10, la mezzena di suino presentata senza testa, guance, gola, piede, coda, sugna, rognone, filetto, scapola, sterno, colonna vertebrale, osso iliaco e diaframma;

h)

«3/4 anteriori», ai sensi della sottovoce 0210 19 10, la mezzena bacon senza il prosciutto, anche non disossata;

ij)

«3/4 posteriori», ai sensi della sottovoce 0210 19 20, la mezzena bacon senza la parte anteriore, anche non disossata;

k)

«parte centrale», ai sensi della sottovoce 0210 19 20, la mezzena bacon senza il prosciutto e la parte anteriore, anche non disossata.

La sottovoce include ugualmente i pezzi delle parti centrali contenenti del tessuto della lombata e della pancetta in proporzioni naturali delle parti centrali intere.

B.

I pezzi provenienti dalle parti citate alla nota complementare 2. A, lettera f), rientrano nelle stesse sottovoci solo se contengono la cotenna e il lardo.

Qualora i tagli che rientrano nelle sottovoci 0210 11 11, 0210 11 19, 0210 11 31, 0210 11 39, 0210 19 30 e 0210 19 60 vengano ottenuti da mezzene bacon, da cui le ossa indicate alla nota complementare 2. A, lettera g), sono già state asportate, il taglio dovrebbe seguire le stesse linee definite alla nota complementare 2. A, rispettivamente lettere b), c) e d); in tutti i casi queste parti o pezzi di parti devono contenere delle ossa.

C.

Rientrano, in particolare, nelle sottovoci 0206 49 00 e 0210 99 49, le teste o mezzene di teste di suino domestico, con o senza cervello, guance o lingua o loro parti.

La testa è separata dal resto della carcassa nel modo seguente:

con un taglio diritto parallelo al cranio, o

con un taglio parallelo al cranio fino al livello degli occhi e quindi inclinato verso la parte anteriore della testa, in modo che la parte della gola chiamata «guancia bassa» rimanga attaccata al resto della carcassa.

Sono considerati, inoltre, pezzi di teste le guance, il grugno, le orecchie e la carne aderente alla testa, in particolare la carne dietro il cranio. Tuttavia, i pezzi di carne senza osso presentati da soli, appartenenti alla parte anteriore (la parte della gola parte della spalla, la parte della gola chiamata «guancia bassa» o la parte della gola comprendente insieme la «guancia bassa» e la parte della gola parte della spalla) rientrano, secondo i casi, nelle sottovoci 0203 19 55, 0203 29 55, 0210 19 50 o 0210 19 81.

D.

È considerato «lardo» ai sensi delle sottovoci 0209 10 11 e 0209 10 19, il tessuto adiposo situato sotto la cotenna e legato a questa in qualsiasi parte del suino; in tutti i casi, il peso del tessuto adiposo deve essere superiore al peso della cotenna.

Queste sottovoci includono ugualmente il lardo senza la cotenna.

E.

Sono considerati «secchi o affumicati», ai sensi delle sottovoci 0210 11 31, 0210 11 39, 0210 12 19 e da 0210 19 60 a 0210 19 89, i prodotti in cui il rapporto acqua/proteine (tenore in azoto × 6,25) nella carne è uguale o inferiore a 2,8. Il tenore in azoto deve essere determinato secondo il metodo ISO 937-1978.

3.

A.

Sono considerati come:

a)

«carcassa», ai sensi delle sottovoci 0204 10, 0204 21, 0204 30, 0204 41, 0204 50 11 e 0204 50 51, il corpo intero dell'animale macellato, dopo le operazioni di dissanguamento, svisceramento o scuoiamento, presentato con o senza la testa, con o senza le zampe e con o senza le altre frattaglie aderenti. Qualora le carcasse siano presentate senza la testa, quest'ultima deve essere separata dalla carcassa all'altezza dell'articolazione occipito-atlantoidea; qualora esse siano presentate senza le zampe, queste devono essere sezionate all'altezza delle articolazioni carpo-metacarpiche o tarso-metatarsiche;

b)

«mezzena», ai sensi delle sottovoci 0204 10, 0204 21, 0204 30, 0204 41, 0204 50 11 e 0204 50 51, il prodotto ottenuto dalla separazione della carcassa intera secondo un piano di simmetria che passa per il centro di ciascuna vertebra cervicale, dorsale, lombare e sacrale e per il centro dello sterno e della sinfisi ischio-pubica;

c)

«busto», ai sensi delle sottovoci 0204 22 10, 0204 42 10, 0204 50 13 e 0204 50 53, la parte anteriore della carcassa, con o senza petto, comprendente tutte le ossa nonché la spalla, il collo e le costole scoperte, tagliata perpendicolarmente alla colonna vertebrale e contenente un minimo di 5 paia di costole ed un massimo di 7 paia di costole, intere o tagliate;

d)

«mezzo busto», ai sensi delle sottovoci 0204 22 10, 0204 42 10, 0204 50 13 e 0204 50 53, la parte anteriore della mezzena, con o senza petto, comprendente tutte le ossa nonché la spalla, il collo e le costole scoperte, tagliata perpendicolarmente alla colonna vertebrale e contenente un minimo di 5 costole e un massimo di 7 costole, intere o tagliate;

e)

«costata e sella», ai sensi delle sottovoci 0204 22 30, 0204 42 30, 0204 50 15 e 0204 50 55, la parte restante della carcassa dopo l'ablazione della coscia e del busto, con o senza i rognoni; la sella, separata dalla costata, deve comprendere un minimo di 5 vertebre lombari; la costata, separata dalla sella, deve comprendere un minimo di 5 paia di costole, intere o tagliate;

f)

«mezza costata e mezza sella», ai sensi delle sottovoci 0204 22 30, 0204 42 30, 0204 50 15 e 0204 50 55, la parte restante della mezzena dopo l'ablazione della mezza coscia e del mezzo busto, con o senza i rognoni; la mezza sella, separata dalla mezza costata, deve comprendere un minimo di 5 vertebre lombari; la mezza costata, separata dalla mezza sella, deve comprendere un minimo di 5 costole, intere o tagliate;

g)

«coscia intera», ai sensi delle sottovoci 0204 22 50, 0204 42 50, 0204 50 19 e 0204 50 59, la parte posteriore della carcassa, comprendente tutte le ossa e i cosciotti, tagliata perpendicolarmente alla colonna vertebrale all'altezza della sesta vertebra lombare, leggermente al di sotto dell'ileo o all'altezza della quarta vertebra sacrale, attraverso l'ileo, anteriormente alla sinfisi ischio-pubica;

h)

«mezza coscia», ai sensi delle sottovoci 0204 22 50, 0204 42 50, 0204 50 19 e 0204 50 59, la parte posteriore della mezzena, comprendente tutte le ossa e il cosciotto, tagliata perpendicolarmente alla colonna vertebrale all'altezza della sesta vertebra lombare, leggermente al di sotto dell'ileo o all'altezza della quarta vertebra sacrale, attraverso l'ileo, anteriormente alla sinfisi ischio-pubica.

B.

Per la determinazione del numero di costole intere o tagliate di cui al punto A, sono prese in considerazione soltanto le costole intere o tagliate aderenti alla colonna vertebrale.

4.

Sono considerati come:

a)

«pezzi di volatili non disossati», ai sensi delle sottovoci da 0207 13 20 a 0207 13 60, da 0207 14 20 a 0207 14 60, da 0207 26 20 a 0207 26 70, da 0207 27 20 a 0207 27 70, da 0207 44 21 a 0207 44 61, da 0207 45 21 a 0207 45 61, da 0207 54 21 a 0207 54 61, da 0207 55 21 a 0207 55 61 e da 0207 60 21 a 0207 60 61, le suddette parti comprendenti tutte le ossa.

I pezzi di volatili, di cui alla lettera a), cui è stata tolta una parte delle ossa, rientrano nelle sottovoci 0207 13 70, 0207 14 70, 0207 26 80, 0207 27 80, 0207 44 71, 0207 44 81, 0207 45 71, 0207 45 81, 0207 54 71, 0207 54 81, 0207 55 71, 0207 55 81 o 0207 60 81;

b)

«metà», ai sensi delle sottovoci 0207 13 20, 0207 14 20, 0207 26 20, 0207 27 20, 0207 44 21, 0207 45 21, 0207 54 21, 0207 55 21 e 0207 60 21, la metà carcassa di volatili, ottenuta praticando un sezionamento longitudinale lungo un piano che attraversa lo sterno e la colonna vertebrale;

c)

«quarti», ai sensi delle sottovoci 0207 13 20, 0207 14 20, 0207 26 20, 0207 27 20, 0207 44 21, 0207 45 21, 0207 54 21, 0207 55 21 e 0207 60 21, il quarto della coscia o il quarto del petto, ottenuti mediante sezionamento trasversale di una metà;

d)

«ali intere, anche senza punta», ai sensi delle sottovoci 0207 13 30, 0207 14 30, 0207 26 30, 0207 27 30, 0207 44 31, 0207 45 31, 0207 54 31, 0207 55 31 e 0207 60 31, i pezzi di volatili costituiti dall'omero, dal radio e dall'ulna unitamente alla muscolatura che li ricopre. La punta, comprese le ossa carpali, può anche essere assente. Le sezionature vanno effettuate in corrispondenza delle articolazioni;

e)

«petti», ai sensi delle sottovoci 0207 13 50, 0207 14 50, 0207 26 50, 0207 27 50, 0207 44 51, 0207 45 51, 0207 54 51, 0207 55 51 e 0207 60 51, i pezzi di volatili costituiti dallo sterno e dalle costole che da esso si dipartono da entrambi i lati, unitamente alla muscolatura che li ricopre;

f)

«cosce», ai sensi delle sottovoci 0207 13 60, 0207 14 60, 0207 44 61, 0207 45 61, 0207 54 61, 0207 55 61 e 0207 60 61, i pezzi di volatili costituiti dal femore, dalla tibia e dalla fibula unitamente alla muscolatura che li ricopre. Le due sezionature vanno effettuate in corrispondenza delle articolazioni;

g)

«fusi (coscette) di tacchini e di tacchine», ai sensi delle sottovoci 0207 26 60 e 0207 27 60, i pezzi di tacchini e di tacchine costituiti dalla tibia e dalla fibula unitamente alla muscolatura che li ricopre. Le due sezionature vanno effettuate in corrispondenza delle articolazioni;

h)

«cosce di tacchini e di tacchine diversi dai fusi (coscette)», ai sensi delle sottovoci 0207 26 70 e 0207 27 70, i pezzi di tacchini e di tacchine costituiti dal femore unitamente alla muscolatura che li ricopre o dal femore, dalla tibia e dalla fibula unitamente alla muscolatura che li ricopre. Le due sezionature vanno effettuate in corrispondenza delle articolazioni;

ij)

«parti dette paltò di anatra o di oca», ai sensi delle sottovoci 0207 44 71, 0207 45 71, 0207 54 71 e 0207 55 71, anatre o oche presentate senza piume, completamente eviscerate, prive di testa e di zampe, nonché delle ossa della carcassa (carena dello sterno, coste, colonna vertebrale e sacro), ma ancora provviste dei femori, delle tibie e degli omeri.

5.

L'aliquota del dazio all'importazione applicabile ai miscugli di cui al presente capitolo è calcolata nel modo seguente:

a)

se un componente costituisce almeno il 90 %, in peso, del miscuglio, l'aliquota del dazio applicabile all'insieme è quella del dazio applicabile a tale componente;

b)

negli altri casi, tale aliquota è quella del dazio applicabile al componente soggetto all'imposizione più elevata.

6.

a)

Le carni non cotte, insaporite, rientrano nel capitolo 16. Sono considerate come «carni insaporite» le carni non cotte, il cui insaporimento viene effettuato in profondità o sulla totalità della superficie del prodotto ed il cui condimento è percettibile ad occhio nudo o nettamente percettibile al gusto.

b)

I prodotti che rientrano nella voce 0210 a cui è stato aggiunto il condimento durante il processo di preparazione restano classificati nella suddetta sottovoce, purché ciò non cambi la loro caratteristica di prodotto della voce 0210.

7.

Si considerano come «salate o in salamoia» ai sensi delle sottovoci 0210 11 a 0210 93, le carni e le frattaglie commestibili che sono state sottoposte ad una salatura spinta in profondità in maniera omogenea in tutte le loro parti e che presentano, così, un tenore complessivo di sale uguale o superiore a 1,2 %, in peso, purché sia la salatura a garantire la conservazione a lungo termine. Si considerano come «salate o in salamoia» ai sensi della sottovoce 0210 99, le carni e le frattaglie commestibili che sono state sottoposte ad una salatura spinta in profondità in maniera omogenea in tutte le loro parti e che presentano, così, un tenore complessivo di sale uguale o superiore a 1,2 %, in peso.

Codice NC

Designazione delle merci

Aliquota dei dazi convenzionali (%)

Unità supplementare

1

2

3

4

0201

Carni di animali della specie bovina, fresche o refrigerate:

 

 

0201 10 00

in carcasse o mezzene

12,8 + 176,8 €/100 kg/net (18)

0201 20

altri pezzi non disossati:

 

 

0201 20 20

– – Quarti detti «compensati»

12,8 + 176,8 €/100 kg/net (18)

0201 20 30

– – Busti e quarti anteriori

12,8 + 141,4 €/100 kg/net (18)

0201 20 50

– – Selle e quarti posteriori

12,8 + 212,2 €/100 kg/net (18)

0201 20 90

– – altri

12,8 + 265,2 €/100 kg/net (18)

0201 30 00

disossate

12,8 + 303,4 €/100 kg/net (18)

0202

Carni di animali della specie bovina, congelate:

 

 

0202 10 00

in carcasse o mezzene

12,8 + 176,8 €/100 kg/net (18)

0202 20

altri pezzi non disossati:

 

 

0202 20 10

– – Quarti detti «compensati»

12,8 + 176,8 €/100 kg/net (18)

0202 20 30

– – Busti e quarti anteriori

12,8 + 141,4 €/100 kg/net (18)

0202 20 50

– – Selle e quarti posteriori

12,8 + 221,1 €/100 kg/net (18)

0202 20 90

– – altri

12,8 + 265,3 €/100 kg/net (18)

0202 30

disossate:

 

 

0202 30 10

– – Quarti anteriori, interi o tagliati al massimo in cinque pezzi, ogni quarto anteriore presentato in un unico blocco di congelazione; quarti detti «compensati» presentati in due blocchi di congelazione contenenti, l'uno, il quarto anteriore intero o tagliato al massimo in cinque pezzi e, l'altro, il quarto posteriore, escluso il filetto, in un unico pezzo

12,8 + 221,1 €/100 kg/net (18)

0202 30 50

– – Tagli di quarti anteriori e di punta di petto detti «crop», «chuck and blade» e «brisket» (36)

12,8 + 221,1 €/100 kg/net (18)

0202 30 90

– – altre

12,8 + 304,1 €/100 kg/net (18)

0203

Carni di animali della specie suina, fresche, refrigerate o congelate:

 

 

 

fresche o refrigerate:

 

 

0203 11

– – in carcasse o mezzene:

 

 

0203 11 10

– – – di animali della specie suina domestica

53,6 €/100 kg/net (18)

0203 11 90

– – – altre

esenzione

0203 12

– – Prosciutti, spalle e loro pezzi, non disossati:

 

 

 

– – – di animali della specie suina domestica:

 

 

0203 12 11

– – – – Prosciutti e loro pezzi

77,8 €/100 kg/net (18)

0203 12 19

– – – – Spalle e loro pezzi

60,1 €/100 kg/net (18)

0203 12 90

– – – altri

esenzione

0203 19

– – altre:

 

 

 

– – – di animali della specie suina domestica:

 

 

0203 19 11

– – – – Parti anteriori e loro pezzi

60,1 €/100 kg/net (18)

0203 19 13

– – – – Lombate e loro pezzi

86,9 €/100 kg/net (18)

0203 19 15

– – – – Pancette (ventresche) e loro pezzi

46,7 €/100 kg/net (18)

 

– – – – altre:

 

 

0203 19 55

– – – – – disossate

86,9 €/100 kg/net (18)

0203 19 59

– – – – – altre

86,9 €/100 kg/net (18)

0203 19 90

– – – altre

esenzione

 

congelate:

 

 

0203 21

– – in carcasse o mezzene:

 

 

0203 21 10

– – – di animali della specie suina domestica

53,6 €/100 kg/net (18)

0203 21 90

– – – altre

esenzione

0203 22

– – Prosciutti, spalle e loro pezzi, non disossati:

 

 

 

– – – di animali della specie suina domestica:

 

 

0203 22 11

– – – – Prosciutti e loro pezzi

77,8 €/100 kg/net (18)

0203 22 19

– – – – Spalle e loro pezzi

60,1 €/100 kg/net (18)

0203 22 90

– – – altri

esenzione

0203 29

– – altre:

 

 

 

– – – di animali della specie suina domestica:

 

 

0203 29 11

– – – – Parti anteriori e loro pezzi

60,1 €/100 kg/net (18)

0203 29 13

– – – – Lombate e loro pezzi

86,9 €/100 kg/net (18)

0203 29 15

– – – – Pancette (ventresche) e loro pezzi

46,7 €/100 kg/net (18)

 

– – – – altre:

 

 

0203 29 55

– – – – – disossate

86,9 €/100 kg/net (18)

0203 29 59

– – – – – altre

86,9 €/100 kg/net (18)

0203 29 90

– – – altre

esenzione

0204

Carni di animali delle specie ovina o caprina, fresche, refrigerate o congelate:

 

 

0204 10 00

Carcasse e mezzene di agnello, fresche o refrigerate

12,8 + 171,3 €/100 kg/net (18)

 

altre carni di animali della specie ovina, fresche o refrigerate:

 

 

0204 21 00

– – in carcasse o mezzene

12,8 + 171,3 €/100 kg/net (18)

0204 22

– – in altri pezzi non disossati:

 

 

0204 22 10

– – – Busto o mezzo busto

12,8 + 119,9 €/100 kg/net (18)

0204 22 30

– – – Costata e/o sella o mezza costata e/o mezza sella

12,8 + 188,5 €/100 kg/net (18)

0204 22 50

– – – Coscia o mezza coscia

12,8 + 222,7 €/100 kg/net (18)

0204 22 90

– – – altri

12,8 + 222,7 €/100 kg/net (18)

0204 23 00

– – disossate

12,8 + 311,8 €/100 kg/net (18)

0204 30 00

Carcasse e mezzene di agnello, congelate

12,8 + 128,8 €/100 kg/net (18)

 

altre carni di animali della specie ovina, congelate:

 

 

0204 41 00

– – in carcasse o mezzene

12,8 + 128,8 €/100 kg/net (18)

0204 42

– – in altri pezzi, non disossate:

 

 

0204 42 10

– – – Busto o mezzo busto

12,8 + 90,2 €/100 kg/net (18)

0204 42 30

– – – Costata e/o sella o mezza costata e/o mezza sella

12,8 + 141,7 €/100 kg/net (18)

0204 42 50

– – – Coscia o mezza coscia

12,8 + 167,5 €/100 kg/net (18)

0204 42 90

– – – altre

12,8 + 167,5 €/100 kg/net (18)

0204 43

– – disossate:

 

 

0204 43 10

– – – di agnello

12,8 + 234,5 €/100 kg/net (18)

0204 43 90

– – – altre

12,8 + 234,5 €/100 kg/net (18)

0204 50

Carni di animali della specie caprina:

 

 

 

– – fresche o refrigerate:

 

 

0204 50 11

– – – Carcasse o mezzene

12,8 + 171,3 €/100 kg/net (18)

0204 50 13

– – – Busto o mezzo busto

12,8 + 119,9 €/100 kg/net (18)

0204 50 15

– – – Costata e/o sella o mezza costata e/o mezza sella

12,8 + 188,5 €/100 kg/net (18)

0204 50 19

– – – Coscia o mezza coscia

12,8 + 222,7 €/100 kg/net (18)

 

– – – altre:

 

 

0204 50 31

– – – – Pezzi non disossati

12,8 + 222,7 €/100 kg/net (18)

0204 50 39

– – – – Pezzi disossati

12,8 + 311,8 €/100 kg/net (18)

 

– – congelate:

 

 

0204 50 51

– – – Carcasse o mezzene

12,8 + 128,8 €/100 kg/net (18)

0204 50 53

– – – Busto o mezzo busto

12,8 + 90,2 €/100 kg/net (18)

0204 50 55

– – – Costata e/o sella o mezza costata e/o mezza sella

12,8 + 141,7 €/100 kg/net (18)

0204 50 59

– – – Coscia o mezza coscia

12,8 + 167,5 €/100 kg/net (18)

 

– – – altre:

 

 

0204 50 71

– – – – Pezzi non disossati

12,8 + 167,5 €/100 kg/net (18)

0204 50 79

– – – – Pezzi disossati

12,8 + 234,5 €/100 kg/net (18)

0205 00

Carne di cavallo, asino, mulo o bardotto, fresca, refrigerata o congelata:

 

 

0205 00 20

– fresca o refrigerata

5,1

0205 00 80

– congelata

5,1

0206

Frattaglie commestibili di animali delle specie bovina, suina, ovina, caprina, equina, asinina o mulesca, fresche, refrigerate o congelate:

 

 

0206 10

della specie bovina, fresche o refrigerate:

 

 

0206 10 10

– – destinate alla fabbricazione di prodotti farmaceutici (31)

esenzione

 

– – altre:

 

 

0206 10 95

– – – lombatello sottile e lombatello

12,8 + 303,4 €/100 kg/net (18)

0206 10 98

– – – altre

esenzione

 

della specie bovina, congelate:

 

 

0206 21 00

– – Lingue

esenzione

0206 22 00

– – Fegati

esenzione

0206 29

– – altre:

 

 

0206 29 10

– – – destinate alla fabbricazione di prodotti farmaceutici (31)

esenzione

 

– – – altre:

 

 

0206 29 91

– – – – lombatello sottile e lombatello

12,8 + 304,1 €/100 kg/net (18)

0206 29 99

– – – – altre

esenzione

0206 30 00

della specie suina, fresche o refrigerate

esenzione

 

della specie suina, congelate:

 

 

0206 41 00

– – Fegati

esenzione

0206 49 00

– – altre

esenzione

0206 80

altre, fresche o refrigerate:

 

 

0206 80 10

– – destinate alla fabbricazione di prodotti farmaceutici (31)

esenzione

 

– – altre:

 

 

0206 80 91

– – – di cavalli, asini, muli e bardotti

6,4

0206 80 99

– – – delle specie ovina o caprina

esenzione

0206 90

altre, congelate:

 

 

0206 90 10

– – destinate alla fabbricazione di prodotti farmaceutici (31)

esenzione

 

– – altre:

 

 

0206 90 91

– – – di cavalli, asini, muli e bardotti

6,4

0206 90 99

– – – delle specie ovina o caprina

esenzione

0207

Carni e frattaglie commestibili, fresche, refrigerate o congelate, di volatili della voce 0105 :

 

 

 

di galli e di galline della specie Gallus domesticus:

 

 

0207 11

– – interi, freschi o refrigerati:

 

 

0207 11 10

– – – presentati spennati, senza intestini, con la testa e le zampe, detti «polli 83 %»

26,2 €/100 kg/net (18)

0207 11 30

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa e le zampe, con il collo, il cuore, il fegato, il ventriglio, detti «polli 70 %»

29,9 €/100 kg/net (18)

0207 11 90

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa e le zampe, senza il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «polli 65 %», o altrimenti presentati

32,5 €/100 kg/net (18)

0207 12

– – interi, congelati:

 

 

0207 12 10

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa e le zampe, con il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «polli 70 %»

29,9 €/100 kg/net (18)

0207 12 90

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa e le zampe e senza il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «polli 65 %», o altrimenti presentati

32,5 €/100 kg/net (18)

0207 13

– – Pezzi e frattaglie, freschi o refrigerati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 13 10

– – – – disossati

102,4 €/100 kg/net (18)

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 13 20

– – – – – Metà o quarti

35,8 €/100 kg/net (18)

0207 13 30

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net (18)

0207 13 40

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net (18)

0207 13 50

– – – – – Petti e loro pezzi

60,2 €/100 kg/net (18)

0207 13 60

– – – – – Cosce e loro pezzi

46,3 €/100 kg/net (18)

0207 13 70

– – – – – altri

100,8 €/100 kg/net (18)

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 13 91

– – – – Fegati

6,4

0207 13 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

0207 14

– – Pezzi e frattaglie, congelati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 14 10

– – – – disossati

102,4 €/100 kg/net (18)

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 14 20

– – – – – Metà o quarti

35,8 €/100 kg/net (18)

0207 14 30

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net (18)

0207 14 40

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net (18)

0207 14 50

– – – – – Petti e loro pezzi

60,2 €/100 kg/net (18)

0207 14 60

– – – – – Cosce e loro pezzi

46,3 €/100 kg/net (18)

0207 14 70

– – – – – altri

100,8 €/100 kg/net (18)

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 14 91

– – – – Fegati

6,4

0207 14 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

 

di tacchine e di tacchini:

 

 

0207 24

– – interi, freschi o refrigerati:

 

 

0207 24 10

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa e le zampe, con il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «tacchini 80 %»

34 €/100 kg/net (18)

0207 24 90

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa, il collo e le zampe e senza il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «tacchini 73 %», o altrimenti presentati

37,3 €/100 kg/net (18)

0207 25

– – interi, congelati:

 

 

0207 25 10

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa e le zampe, con il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «tacchini 80 %»

34 €/100 kg/net (18)

0207 25 90

– – – presentati spennati, svuotati, senza la testa, il collo e le zampe e senza il cuore, il fegato e il ventriglio, detti «tacchini 73 %», o altrimenti presentati

37,3 €/100 kg/net (18)

0207 26

– – Pezzi e frattaglie, freschi o refrigerati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 26 10

– – – – disossati

85,1 €/100 kg/net (18)

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 26 20

– – – – – Metà o quarti

41 €/100 kg/net (18)

0207 26 30

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net (18)

0207 26 40

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net (18)

0207 26 50

– – – – – Petti e loro pezzi

67,9 €/100 kg/net (18)

 

– – – – – Cosce e loro pezzi:

 

 

0207 26 60

– – – – – – Fusi (coscette) e loro pezzi

25,5 €/100 kg/net (18)

0207 26 70

– – – – – – altri

46 €/100 kg/net (18)

0207 26 80

– – – – – altri

83 €/100 kg/net (18)

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 26 91

– – – – Fegati

6,4

0207 26 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

0207 27

– – Pezzi e frattaglie, congelati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 27 10

– – – – disossati

85,1 €/100 kg/net (18)

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 27 20

– – – – – Metà o quarti

41 €/100 kg/net (18)

0207 27 30

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net (18)

0207 27 40

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net (18)

0207 27 50

– – – – – Petti e loro pezzi

67,9 €/100 kg/net (18)

 

– – – – – Cosce e loro pezzi:

 

 

0207 27 60

– – – – – – Fusi (coscette) e loro pezzi

25,5 €/100 kg/net (18)

0207 27 70

– – – – – – altri

46 €/100 kg/net (18)

0207 27 80

– – – – – altri

83 €/100 kg/net (18)

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 27 91

– – – – Fegati

6,4

0207 27 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

 

di anatre:

 

 

0207 41

– – interi, freschi o refrigerati:

 

 

0207 41 20

– – – presentate spennate, dissanguate, senza intestini ma non svuotate, con la testa e le zampe, dette «anatre 85 %»

38 €/100 kg/net

0207 41 30

– – – presentate spennate, svuotate, senza la testa e le zampe, con il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, dette «anatre 70 %»

46,2 €/100 kg/net

0207 41 80

– – – presentate spennate, svuotate, senza la testa e le zampe e senza il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, dette «anatre 63 %», o altrimenti presentate

51,3 €/100 kg/net

0207 42

– – interi, congelati:

 

 

0207 42 30

– – – presentate spennate, svuotate, senza la testa e le zampe, con il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, dette «anatre 70 %»

46,2 €/100 kg/net

0207 42 80

– – – presentate spennate, svuotate, senza la testa e le zampe e senza il collo, il cuore, il fegato e il ventriglio, dette «anatre 63 %», o altrimenti presentate

51,3 €/100 kg/net

0207 43 00

– – Fegati grassi, freschi o refrigerati

esenzione

0207 44

– – altri, freschi o refrigerati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 44 10

– – – – disossati

128,3 €/100 kg/net

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 44 21

– – – – – Metà o quarti

56,4 €/100 kg/net

0207 44 31

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net

0207 44 41

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net

0207 44 51

– – – – – Petti e loro pezzi

115,5 €/100 kg/net

0207 44 61

– – – – – Cosce e loro pezzi

46,3 €/100 kg/net

0207 44 71

– – – – – Parti dette «paltò di anatra»

66 €/100 kg/net

0207 44 81

– – – – – altri

123,2 €/100 kg/net

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 44 91

– – – – Fegati, diversi dai fegati grassi

6,4

0207 44 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

0207 45

– – altri, congelati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 45 10

– – – – disossati

128,3 €/100 kg/net

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 45 21

– – – – – Metà o quarti

56,4 €/100 kg/net

0207 45 31

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net

0207 45 41

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net

0207 45 51

– – – – – Petti e loro pezzi

115,5 €/100 kg/net

0207 45 61

– – – – – Cosce e loro pezzi

46,3 €/100 kg/net

0207 45 71

– – – – – Parti dette «paltò di anatra»

66 €/100 kg/net

0207 45 81

– – – – – altri

123,2 €/100 kg/net

 

– – – Frattaglie:

 

 

 

– – – – Fegati:

 

 

0207 45 93

– – – – – Fegati grassi

esenzione

0207 45 95

– – – – – altri

6,4

0207 45 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

 

di oche:

 

 

0207 51

– – interi, freschi o refrigerati:

 

 

0207 51 10

– – – presentate spennate, dissanguate, non svuotate, con la testa e le zampe, dette «oche 82 %»

45,1 €/100 kg/net

0207 51 90

– – – presentate spennate, svuotate, senza la testa e le zampe, con o senza il cuore ed il ventriglio, dette «oche 75 %», o altrimenti presentate

48,1 €/100 kg/net

0207 52

– – interi, congelati:

 

 

0207 52 10

– – – presentate spennate, dissanguate, non svuotate, con la testa e le zampe, dette «oche 82 %»

45,1 €/100 kg/net

0207 52 90

– – – presentate spennate, svuotate, senza la testa e le zampe, con o senza il cuore ed il ventriglio, dette «oche 75 %», o altrimenti presentate

48,1 €/100 kg/net

0207 53 00

– – Fegati grassi, freschi o refrigerati

esenzione

0207 54

– – altri, freschi o refrigerati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 54 10

– – – – disossati

110,5 €/100 kg/net

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 54 21

– – – – – Metà o quarti

52,9 €/100 kg/net

0207 54 31

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net

0207 54 41

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net

0207 54 51

– – – – – Petti e loro pezzi

86,5 €/100 kg/net

0207 54 61

– – – – – Cosce e loro pezzi

69,7 €/100 kg/net

0207 54 71

– – – – – Parti dette «paltò di oca»

66 €/100 kg/net

0207 54 81

– – – – – altri

123,2 €/100 kg/net

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 54 91

– – – – Fegati, diversi dai fegati grassi

6,4

0207 54 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

0207 55

– – altri, congelati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 55 10

– – – – disossati

110,5 €/100 kg/net

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 55 21

– – – – – Metà o quarti

52,9 €/100 kg/net

0207 55 31

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net

0207 55 41

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net

0207 55 51

– – – – – Petti e loro pezzi

86,5 €/100 kg/net

0207 55 61

– – – – – Cosce e loro pezzi

69,7 €/100 kg/net

0207 55 71

– – – – – Parti dette «paltò di oca»

66 €/100 kg/net

0207 55 81

– – – – – altri

123,2 €/100 kg/net

 

– – – Frattaglie:

 

 

 

– – – – Fegati:

 

 

0207 55 93

– – – – – Fegati grassi

esenzione

0207 55 95

– – – – – altri

6,4

0207 55 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

0207 60

di faraone:

 

 

0207 60 05

– – interi, freschi, refrigerati o congelati

49,3 €/100 kg/net

 

– – altri, freschi, refrigerati o congelati:

 

 

 

– – – Pezzi:

 

 

0207 60 10

– – – – disossati

128,3 €/100 kg/net

 

– – – – non disossati:

 

 

0207 60 21

– – – – – Metà o quarti

54,2 €/100 kg/net

0207 60 31

– – – – – Ali intere, anche senza punta

26,9 €/100 kg/net

0207 60 41

– – – – – Dorsi, colli, dorsi con colli attaccati, codrioni, punte di ali

18,7 €/100 kg/net

0207 60 51

– – – – – Petti e loro pezzi

115,5 €/100 kg/net

0207 60 61

– – – – – Cosce e loro pezzi

46,3 €/100 kg/net

0207 60 81

– – – – – altri

123,2 €/100 kg/net

 

– – – Frattaglie:

 

 

0207 60 91

– – – – Fegati

6,4

0207 60 99

– – – – altri

18,7 €/100 kg/net

0208

Altre carni e frattaglie commestibili, fresche, refrigerate o congelate:

 

 

0208 10

di conigli o di lepri:

 

 

0208 10 10

– – di conigli domestici

6,4

0208 10 90

– – altre

esenzione

0208 30 00

di primati

9

0208 40

di balene, delfini e marsovini (mammiferi dell'ordine dei cetacei); di lamantini e di dugonghi (mammiferi dell'ordine dei sireni); di otarie e foche, leoni marini e trichechi (mammiferi del sottordine dei pinnipedi):

 

 

0208 40 10

– – Carne di balena

6,4

0208 40 20

– – Carni di foca

6,4

0208 40 80

– – altre

9

0208 50 00

di rettili (compresi i serpenti e le tartarughe marine)

9

0208 60 00

di cammelli e altri camelidi (Camelidae)

9

0208 90

altre:

 

 

0208 90 10

– – di piccioni domestici

6,4

0208 90 30

– – di selvaggina, diversa dai conigli e dalle lepri

esenzione

0208 90 60

– – di renne

9

0208 90 70

– – Cosce di rane

6,4

0208 90 98

– – altre

9

0209

Grasso di maiale, privo di carne magra e grasso di pollame, non fusi né altrimenti estratti, freschi, refrigerati, congelati, salati o in salamoia, essiccati o affumicati:

 

 

0209 10

di suini:

 

 

 

– – Lardo:

 

 

0209 10 11

– – – fresco, refrigerato, congelato, salato o in salamoia

21,4 €/100 kg/net

0209 10 19

– – – secco o affumicato

23,6 €/100 kg/net

0209 10 90

– – Grasso di maiale diverso dalla sottovoce 0209 10 11 o 0209 10 19

12,9 €/100 kg/net

0209 90 00

altri

41,5 €/100 kg/net

0210

Carni e frattaglie commestibili, salate o in salamoia, secche o affumicate; farine e polveri, commestibili, di carni o di frattaglie:

 

 

 

Carni della specie suina:

 

 

0210 11

– – Prosciutti, spalle, e loro pezzi, non disossati:

 

 

 

– – – della specie suina domestica:

 

 

 

– – – – salati o in salamoia:

 

 

0210 11 11

– – – – – Prosciutti e loro pezzi

77,8 €/100 kg/net

0210 11 19

– – – – – Spalle e loro pezzi

60,1 €/100 kg/net

 

– – – – secchi o affumicati:

 

 

0210 11 31

– – – – – Prosciutti e loro pezzi

151,2 €/100 kg/net

0210 11 39

– – – – – Spalle e loro pezzi

119 €/100 kg/net

0210 11 90

– – – altre

15,4

0210 12

– – Pancette (ventresche) e loro pezzi:

 

 

 

– – – della specie suina domestica:

 

 

0210 12 11

– – – – salate o in salamoia

46,7 €/100 kg/net

0210 12 19

– – – – secche o affumicate

77,8 €/100 kg/net

0210 12 90

– – – altre

15,4

0210 19

– – altre:

 

 

 

– – – della specie suina domestica:

 

 

 

– – – – salate o in salamoia:

 

 

0210 19 10

– – – – – Mezzene bacon o 3/4 anteriori

68,7 €/100 kg/net

0210 19 20

– – – – – 3/4 posteriori o parti centrali

75,1 €/100 kg/net

0210 19 30

– – – – – Parti anteriori e loro pezzi

60,1 €/100 kg/net

0210 19 40

– – – – – Lombate e loro pezzi

86,9 €/100 kg/net

0210 19 50

– – – – – altre

86,9 €/100 kg/net

 

– – – – secche o affumicate:

 

 

0210 19 60

– – – – – Parti anteriori e loro pezzi

119 €/100 kg/net

0210 19 70

– – – – – Lombate e loro pezzi

149,6 €/100 kg/net

 

– – – – – altre:

 

 

0210 19 81

– – – – – – disossate

151,2 €/100 kg/net

0210 19 89

– – – – – – altre

151,2 €/100 kg/net

0210 19 90

– – – altre

15,4

0210 20

Carni della specie bovina:

 

 

0210 20 10

– – non disossate

15,4 + 265,2 €/100 kg/net

0210 20 90

– – disossate

15,4 + 303,4 €/100 kg/net

 

altre, comprese le farine e le polveri commestibili, di carni o di frattaglie:

 

 

0210 91 00

– – di primati

15,4

0210 92

– – di balene, delfini e marsovini (mammiferi dell'ordine dei cetacei); di lamantini e di dugonghi (mammiferi dell'ordine dei sireni); di otarie e foche, leoni marini e trichechi (mammiferi del sottordine dei pinnipedi):

 

 

0210 92 10

– – – di balene, delfini e marsovini (mammiferi della specie dei cetacei); di lamantini e di dugonghi (mammiferi della specie dei sireni)

15,4

 

– – – altri:

 

 

0210 92 91

– – – – Carni

130 €/100 kg/net

0210 92 92

– – – – Frattaglie

15,4

0210 92 99

– – – – Farine e polveri commestibili di carni o di frattaglie

15,4 + 303,4 €/100 kg/net

0210 93 00

– – di rettili (compresi i serpenti e le tartarughe marine)

15,4

0210 99

– – altre:

 

 

 

– – – Carni:

 

 

0210 99 10

– – – – di cavallo, salate o in salamoia o anche secche

6,4

 

– – – – delle specie ovina e caprina:

 

 

0210 99 21

– – – – – non disossate

222,7 €/100 kg/net

0210 99 29

– – – – – disossate

311,8 €/100 kg/net

0210 99 31

– – – – di renne

15,4

0210 99 39

– – – – altre

130 €/100 kg/net (18)

 

– – – Frattaglie:

 

 

 

– – – – della specie suina domestica:

 

 

0210 99 41

– – – – – Fegati

64,9 €/100 kg/net

0210 99 49

– – – – – altre

47,2 €/100 kg/net

 

– – – – della specie bovina:

 

 

0210 99 51

– – – – – lombatello sottile e lombatello

15,4 + 303,4 €/100 kg/net

0210 99 59

– – – – – altre

12,8

 

– – – – altre:

 

 

 

– – – – – Fegati di volatili:

 

 

0210 99 71

– – – – – – Fegati grassi di oche o di anatre, salati o in salamoia

esenzione

0210 99 79

– – – – – – altri

6,4

0210 99 85

– – – – – altre

15,4

0210 99 90

– – – Farine e polveri commestibili di carni o di frattaglie

15,4 + 303,4 €/100 kg/net

CAPITOLO 3

PESCI E CROSTACEI, MOLLUSCHI E ALTRI INVERTEBRATI ACQUATICI

Note

1.

Questo capitolo non comprende:

a)

i mammiferi della voce 0106;

b)

le carni dei mammiferi della voce 0106 (voci 0208 o 0210);

c)

i pesci (compresi i loro fegati, uova e lattimi) e i crostacei, i molluschi e gli altri invertebrati acquatici, morti, non atti all'alimentazione umana per la loro natura o per il loro stato di presentazione (capitolo 5); le farine, le polveri e gli agglomerati in forma di pellets di pesci o di crostacei, di molluschi o di altri invertebrati acquatici, non atti all'alimentazione umana (voce 2301);

d)

il caviale ed i succedanei del caviale preparati con uova di pesce (voce 1604).

2.

In questo capitolo, l'espressione «agglomerati in forma di pellets» indica i prodotti presentati in forma di cilindri, sferette, ecc., agglomerati sia per semplice pressione sia con l'aggiunta di un legante in piccole quantità.

3.

Le voci da 0305 a 0308 non comprendono farine, polveri e agglomerati in forma di pellet, atti all'alimentazione umana (voce 0309).

Note complementari

1.

Ai fini delle sottovoci 0305 32 11 e 0305 32 19, i filetti di merluzzi bianchi (Gadus morhua, Gadus ogac, Gadus macrocephalus) aventi un tenore complessivo di sale, in peso, uguale o superiore al 12 %, che sono adatti al consumo umano senza ulteriori trasformazioni industriali, sono considerati pesci salati.

Tuttavia, i filetti di merluzzi bianchi congelati che hanno un tenore complessivo di sale, in peso, inferiore al 12 % sono classificati nelle sottovoci 0304 71 10 e 0304 71 90 nella misura in cui la conservazione effettiva e duratura dipende essenzialmente dal congelamento.

2.

Ai fini delle sottovoci di cui al terzo comma, il termine «filetti» comprende anche i «loins», vale a dire le strisce di carne che costituiscono la parte superiore o inferiore, destra o sinistra di un pesce, purché ne siano stati asportati la testa, i visceri, le pinne (dorsale, anale, caudale, ventrale, pettorale) e le spine (colonna vertebrale o spina dorsale, spine ventrali o costali, spina branchiale o staffa, ecc.).

La classificazione di tali prodotti come filetti non è pregiudicata dal fatto che siano tagliati in pezzi, a condizione che possano essere identificati come pezzi ottenuti da filetti.

Le disposizioni del primo e del secondo comma si applicano ai seguenti pesci:

a)

tonni (del genere Thunnus) delle sottovoci 0304 49 90 e 0304 87 00;

b)

pesci spada (Xiphias gladius) delle sottovoci 0304 45 00 e 0304 84 00;

c)

marlin, pesci vela e pesci lancia (della famiglia Istiophoridae) delle sottovoci 0304 49 90 e 0304 89 90;

d)

squali oceanici (Hexanchus griseus, Cetorhinus maximus, Rhincodon typus, o delle famiglie Alopiidae, Carcharhinidae, Sphyrnidae e Isuridae) delle sottovoci 0304 47 90 e 0304 88 19.

Codice NC

Designazione delle merci

Aliquota dei dazi convenzionali (%)

Unità supplementare

1

2

3

4

0301

Pesci vivi:

 

 

 

Pesci ornamentali:

 

 

0301 11 00

– – di acqua dolce

esenzione

0301 19 00

– – altri

7,5

 

altri pesci vivi:

 

 

0301 91

– – Trote (Salmo trutta, Oncorhynchus mykiss, Oncorhynchus clarki, Oncorhynchus aguabonita, Oncorhynchus gilae, Oncorhynchus apache e Oncorhynchus chrysogaster):

 

 

0301 91 10

– – – delle specie Oncorhynchus apache e Oncorhynchus chrysogaster

8

0301 91 90

– – – altri

12

0301 92

– – Anguille (Anguilla spp.):

 

 

0301 92 10

– – – di lunghezza inferiore a 12 cm

esenzione

0301 92 30

– – – di lunghezza uguale o superiore a 12 cm ma inferiore a 20 cm

esenzione

0301 92 90

– – – di lunghezza uguale o superiore a 20 cm

esenzione

0301 93 00

– – Carpe (Cyprinus spp., Carassius spp., Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus, Catla catla, Labeo spp., Osteochilus hasselti, Leptobarbus hoeveni, Megalobrama spp.)

8

0301 94

– – Tonni rossi dell'Atlantico e del Pacifico (Thunnus thynnus, Thunnus orientalis):

 

 

0301 94 10

– – – Tonni rossi dell'Atlantico (Thunnus thynnus)

16

0301 94 90

– – – Tonni rossi del Pacifico (Thunnus orientalis)

16

0301 95 00

– – Tonni rossi del sud (Thunnus maccoyii)

16

0301 99

– – altri:

 

 

 

– – – di acqua dolce:

 

 

0301 99 11

– – – – Salmoni del Pacifico (Oncorhynchus nerka, Oncorhynchus gorbuscha, Oncorhynchus keta, Oncorhynchus tschawytscha, Oncorhynchus kisutch, Oncorhynchus masou e Oncorhynchus rhodurus), salmoni dell'Atlantico (Salmo salar) e salmoni del Danubio (Hucho hucho)

2

0301 99 17

– – – – altri

8

0301 99 85

– – – altri

16

0302

Pesci freschi o refrigerati, esclusi i filetti di pesce e di altra carne di pesci della voce 0304 :

 

 

 

Salmonidi, escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 11

– – Trote (Salmo trutta, Oncorhynchus mykiss, Oncorhynchus clarki, Oncorhynchus aguabonita, Oncorhynchus gilae, Oncorhynchus apache e Oncorhynchus chrysogaster):

 

 

0302 11 10

– – – delle specie Oncorhynchus apache e Oncorhynchus chrysogaster

8

0302 11 20

– – – della specie Oncorhynchus mykiss, con testa e branchie, senza visceri, di peso superiore a 1,2 kg per pezzo o decapitate, senza branchie, senza visceri, di peso superiore a 1 kg per pezzo

12

0302 11 80

– – – altri

12

0302 13 00

– – Salmoni del Pacifico (Oncorhynchus nerka, Oncorhynchus gorbuscha, Oncorhynchus keta, Oncorhynchus tschawytsha, Oncorhynchus kisutch, Oncorhynchus masou e Oncorhynchus rhodurus)

2

0302 14 00

– – Salmoni dell'Atlantico (Salmo salar) e salmoni del Danubio (Hucho hucho)

2

0302 19 00

– – altri

8

 

Pesci di forma appiattita (pleuronettidi, botidi, cinoglossidi, soleidi, scoftalamidi ecitaridi), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 21

– – Ippoglossi (Reinhardtius hippoglossoides, Hippoglossus hippoglossus, Hippoglossus stenolepis):

 

 

0302 21 10

– – – Ippoglossi neri (Reinhardtius hippoglossoides)

8

0302 21 30

– – – Ippoglossi dell'Atlantico (Hippoglossus hippoglossus)

8

0302 21 90

– – – Ippoglossi del Pacifico (Hippoglossus stenolepis)

15

0302 22 00

– – Passere di mare (Pleuronectes platessa)

7,5

0302 23 00

– – Sogliole (Solea spp.)

15

0302 24 00

– – Rombi (Psetta maxima)

15

0302 29

– – altri:

 

 

0302 29 10

– – – Rombi gialli (Lepidorhombus spp.)

15

0302 29 80

– – – altri

15

 

Tonni (del genere Thunnus), tonnetti striati (Katsuwonus pelamis), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 31

– – Tonni bianchi o alalunga (Thunnus alalunga):

 

 

0302 31 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 31 90

– – – altri

22

0302 32

– – Tonni albacora (Thunnus albacares):

 

 

0302 32 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 32 90

– – – altri

22

0302 33

– – Tonnetti striati (Katsuwonus pelamis):

 

 

0302 33 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 33 90

– – – altri

22

0302 34

– – Tonni obesi (Thunnus obesus):

 

 

0302 34 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 34 90

– – – altri

22

0302 35

– – Tonni rossi dell'Atlantico e del Pacifico (Thunnus thynnus, Thunnus orientalis):

 

 

 

– – – Tonni rossi dell'Atlantico (Thunnus thynnus):

 

 

0302 35 11

– – – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 35 19

– – – – altri

22

 

– – – Tonni rossi del Pacifico (Thunnus orientalis):

 

 

0302 35 91

– – – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 35 99

– – – – altri

22

0302 36

– – Tonni rossi del sud (Thunnus maccoyii):

 

 

0302 36 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 36 90

– – – altri

22

0302 39

– – altri:

 

 

0302 39 20

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 39 80

– – – altri

22

 

Aringhe (Clupea harengus, Clupea pallasii), acciughe (Engraulis spp.), sardine (Sardina pilchardus, Sardinops spp.), alacce (Sardinella spp.), spratti (Sprattus sprattus), sgombri (Scomber scombrus, Scomber australasicus, Scomber japonicus), sgombri indiani (Rastrelliger spp.), maccarelli reali (Scomberomorus spp.), suri e sugarelli (Trachurus spp.), carangi (Caranx spp.), cobia (Rachycentron canadum), pampi argentei (Pampus spp.), costardella saira (Cololabis saira), sugarotti (Decapterus spp.), capelin (Mallotus villosus), pesci spada (Xiphias gladius), tonnetti (Euthynnus affinis), boniti (Sarda spp.), marlin, pesci vela e pesci lancia (Istiophoridae), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 41 00

– – Aringhe (Clupea harengus, Clupea pallasii)

 (43)

0302 42 00

– – Acciughe (Engraulis spp.)

15

0302 43

– – Sardine (Sardina pilchardus, Sardinops spp.), alacce (Sardinella spp.), spratti (Sprattus sprattus):

 

 

0302 43 10

– – – Sardine della specie Sardina pilchardus

23

0302 43 30

– – – Sardine del genere Sardinops; alacce (Sardinella spp.)

15

0302 43 90

– – – Spratti (Sprattus sprattus)

 (44)

0302 44 00

– – Sgombri (Scomber scombrus, Scomber australasicus, Scomber japonicus)

 (45)

0302 45

– – Suri e sugarelli (Trachurus spp.):

 

 

0302 45 10

– – – Sugarelli o suri (Trachurus trachurus)

15

0302 45 30

– – – Sugarelli inca o del Pacifico (Trachurus murphyi)

15

0302 45 90

– – – altri

15

0302 46 00

– – Cobia (Rachycentron canadum)

15

0302 47 00

– – Pesce spada (Xiphias gladius)

15

0302 49

– – altri:

 

 

 

– – – Tonnetti (Euthynnus affinis):

 

 

0302 49 11

– – – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 49 19

– – – – altri

22

0302 49 90

– – – altri

15

 

Pesci delle famiglie Bregmacerotidae, Euclichthyidae, Gadidae, Macrouridae, Melanonidae, Merlucciidae, Moridae e Muraenolepididae, escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 51

– – Merluzzi bianchi (Gadus morhua, Gadus ogac, Gadus macrocephalus):

 

 

0302 51 10

– – – della specie Gadus morhua

12

0302 51 90

– – – altri

12

0302 52 00

– – Eglefini (Melanogrammus aeglefinus)

7,5

0302 53 00

– – Merluzzi carbonari (Pollachius virens)

7,5

0302 54

– – Naselli (Merluccius spp., Urophycis spp.):

 

 

 

– – – Naselli del genere Merluccius:

 

 

0302 54 11

– – – – Naselli del Capo (Merluccius capensis) e naselli della specie Merluccius paradoxus

15

0302 54 15

– – – – Naselli della specie Merluccius australis

15

0302 54 19

– – – – altri

15 (18)

0302 54 90

– – – Naselli del genere Urophycis

15

0302 55 00

– – Merluzzi dell'Alaska (Theragra chalcogramma)

7,5

0302 56 00

– – Melù e melù australe (Micromesistius poutassou, Micromesistius australis)

7,5

0302 59

– – altri:

 

 

0302 59 10

– – – Merluzzi artici (Boreogadus saida)

12

0302 59 20

– – – Merlani (Merlangius merlangus)

7,5

0302 59 30

– – – Merluzzi gialli (Pollachius pollachius)

7,5

0302 59 40

– – – Molve (Molva spp.)

7,5

0302 59 90

– – – altri

15

 

Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus spp., Carassius spp., Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus, Catla catla, Labeo spp., Osteochilus hasselti, Leptobarbus hoeveni, Megalobrama spp.), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 71 00

– – Tilapia (Oreochromis spp.)

8

0302 72 00

– – Pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.)

8

0302 73 00

– – Carpe (Cyprinus spp., Carassius spp., Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus, Catla catla, Labeo spp., Osteochilus hasselti, Leptobarbus hoeveni, Megalobrama spp.)

8

0302 74 00

– – Anguille (Anguilla spp.)

esenzione

0302 79 00

– – altri

8

 

Altri pesci, escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0302 91 a 0302 99 :

 

 

0302 81

– – Squali:

 

 

0302 81 15

– – – Spinaroli (Squalus acanthias) e gattucci (Scyliorhinus spp.)

6

0302 81 30

– – – Smeriglio (Lamna nasus)

8

0302 81 40

– – – Verdesche (Prionace glauca)

8

0302 81 80

– – – altri

8

0302 82 00

– – Razze (Rajidae)

15

0302 83 00

– – Austromerluzzi (Dissostichus spp.)

15

0302 84

– – Spigole (Dicentrarchus spp.):

 

 

0302 84 10

– – – Spigole (Dicentrarchus labrax)

15

0302 84 90

– – – altri

15

0302 85

– – Dentici (Sparidae):

 

 

0302 85 10

– – – Orate di mare delle specie Dentex dentex e Pagellus spp.

15

0302 85 30

– – – Orate (Sparus aurata)

15

0302 85 90

– – – altri

15

0302 89

– – altri:

 

 

0302 89 10

– – – di acqua dolce

8

 

– – – altri:

 

 

 

– – – – Pesci del genere Euthynnus, esclusi i tonnetti (Euthynnus affinis) compresi nella sottovoce 0302 49 :

 

 

0302 89 21

– – – – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0302 89 29

– – – – – altri

22

 

– – – – Scorfani (Sebastes spp.):

 

 

0302 89 31

– – – – – della specie Sebastes marinus

7,5

0302 89 39

– – – – – altri

7,5

0302 89 40

– – – – Pesci castagna (Brama spp.)

15

0302 89 50

– – – – Rane pescatrici (Lophius spp.)

15

0302 89 60

– – – – Abadeci (Genypterus blacodes)

7,5

0302 89 90

– – – – altri

15

 

Fegati, uova, lattimi, pinne dei pesci, teste, code, stomaco e altre frattaglie di pesce commestibili:

 

 

0302 91 00

– – Fegati, uova e lattimi

10

0302 92 00

– – Pinne di squalo

8

0302 99 00

– – altri

10

0303

Pesci congelati, esclusi i filetti e altre carni di pesci della voce 0304 :

 

 

 

Salmonidi, escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0303 91 a 0303 99 :

 

 

0303 11 00

– – Salmoni rossi (Oncorhynchus nerka)

2

0303 12 00

– – Altri salmoni del Pacifico (Oncorhynchus gorbuscha, Oncorhynchus keta, Oncorhynchus tschawytsha, Oncorhynchus kisutch, Oncorhynchus masou e Oncorhynchus rhodurus)

2

0303 13 00

– – Salmoni dell'Atlantico (Salmo salar) e salmoni del Danubio (Hucho hucho)

2

0303 14

– – Trote (Salmo trutta, Oncorhynchus mykiss, Oncorhynchus clarki, Oncorhynchus aguabonita, Oncorhynchus gilae, Oncorhynchus apache e Oncorhynchus chrysogaster):

 

 

0303 14 10

– – – delle specie Oncorhynchus apache e Oncorhynchus chrysogaster

9

0303 14 20

– – – della specie Oncorhynchus mykiss, con testa e branchie, senza visceri, di peso superiore a 1,2 kg per pezzo o decapitate, senza branchie, senza visceri, di peso superiore a 1 kg per pezzo

12

0303 14 90

– – – altri

12

0303 19 00

– – altri

9 (18)

 

Tilapia (Oreochromis spp.), pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.), carpe (Cyprinus spp., Carassius spp., Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus, Catla catla, Labeo spp., Osteochilus hasselti, Leptobarbus hoeveni, Megalobrama spp.), anguille (Anguilla spp.), persico africano (Lates niloticus) e pesci testa di serpente (Channa spp.), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0303 91 a 0303 99 :

 

 

0303 23 00

– – Tilapia (Oreochromis spp.)

8

0303 24 00

– – Pesci gatto (Pangasius spp., Silurus spp., Clarias spp., Ictalurus spp.)

8

0303 25 00

– – Carpe (Cyprinus spp., Carassius spp., Ctenopharyngodon idellus, Hypophthalmichthys spp., Cirrhinus spp., Mylopharyngodon piceus, Catla catla, Labeo spp., Osteochilus hasselti, Leptobarbus hoeveni, Megalobrama spp.)

8

0303 26 00

– – Anguille (Anguilla spp.)

esenzione

0303 29 00

– – altri

8

 

Pesci di forma appiattita (pleuronettidi, botidi, cinoglossidi, soleidi, scoftalamidi e citaridi), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0303 91 a 0303 99 :

 

 

0303 31

– – Ippoglossi (Reinhardtius hippoglossoides, Hippoglossus hippoglossus, Hippoglossus stenolepis):

 

 

0303 31 10

– – – Ippoglossi neri (Reinhardtius hippoglossoides)

7,5

0303 31 30

– – – Ippoglossi dell'Atlantico (Hippoglossus hippoglossus)

7,5

0303 31 90

– – – Ippoglossi del Pacifico (Hippoglossus stenolepis)

15

0303 32 00

– – Passere di mare (Pleuronectes platessa)

15

0303 33 00

– – Sogliole (Solea spp.)

7,5

0303 34 00

– – Rombi (Psetta maxima)

15

0303 39

– – altri:

 

 

0303 39 10

– – – Passere artiche (Platichthys flesus)

7,5

0303 39 30

– – – Pesci del genere Rhombosolea

7,5

0303 39 50

– – – Pesci delle specie Pelotreis flavilatus o Peltorhamphus novaezelandiae

7,5

0303 39 85

– – – altri

15

 

Tonni (del genere Thunnus), tonnetti striati (Katsuwonus pelamis), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0303 91 a 0303 99 :

 

 

0303 41

– – Tonni bianchi o alalunga (Thunnus alalunga):

 

 

0303 41 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 41 90

– – – altri

22

0303 42

– – Tonni albacora (Thunnus albacares):

 

 

0303 42 20

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

20 (42)  (18)

0303 42 90

– – – altri

22

0303 43

– – Tonnetti striati (Katsuwonus pelamis):

 

 

0303 43 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 43 90

– – – altri

22

0303 44

– – Tonni obesi (Thunnus obesus):

 

 

0303 44 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 44 90

– – – altri

22

0303 45

– – Tonni rossi dell'Atlantico e del Pacifico (Thunnus thynnus, Thunnus orientalis):

 

 

 

– – – Tonni rossi dell’Atlantico (Thunnus thynnus):

 

 

0303 45 12

– – – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 45 18

– – – – altri

22

 

– – – Tonni rossi del Pacifico (Thunnus orientalis):

 

 

0303 45 91

– – – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 45 99

– – – – altri

22

0303 46

– – Tonni rossi del sud (Thunnus maccoyii):

 

 

0303 46 10

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 46 90

– – – altri

22

0303 49

– – altri:

 

 

0303 49 20

– – – destinati alla fabbricazione industriale di prodotti della voce 1604  (31)

22 (42)  (18)

0303 49 85

– – – altri

22

 

Aringhe (Clupea harengus, Clupea pallasii), acciughe (Engraulis spp.), sardine (Sardina pilchardus, Sardinops spp.), alacce (Sardinella spp.), spratti (Sprattus sprattus), sgombri (Scomber scombrus, Scomber australasicus, Scomber japonicus), sgombri indiani (Rastrelliger spp.), maccarelli reali (Scomberomorus spp), suri e sugarelli (Trachurus spp.), carangi (Caranx spp.), cobia (Rachycentron canadum), pampi argentei (Pampus spp.), costardella saira (Cololabis saira), sugarotti (Decapterus spp.), capelin (Mallotus villosus), pesci spada (Xiphias gladius), tonnetti (Euthynnus affinis), boniti (Sarda spp.), marlin, pesci vela e pesci lancia (Istiophoridae), escluse le frattaglie di pesce commestibili delle sottovoci da 0303 91 a 0303 99 :

 

 

0303 51 00

– – Aringhe (Clupea harengus, Clupea pallasii)

 (43)

0303 53

– – Sardine (Sardina pilchardus, Sardinops spp.), alacce (Sardinella spp.), spratti (Sprattus sprattus):

 

 

0303 53 10

– – – Sardine della specie Sardina pilchardus

23

0303 53 30

– – – Sardine del genere Sardinops; alacce (Sardinella spp.)

15

0303 53 90

– – – Spratti (Sprattus sprattus)

 (44)

0303 54

– – Sgombri (Scomber scombrus, Scomber australasicus, Scomber japonicus):