This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32022H0627(02)
Council Recommendation of 16 June 2022 on a European approach to micro-credentials for lifelong learning and employability 2022/C 243/02
Raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2022 relativa a un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità 2022/C 243/02
Raccomandazione del Consiglio del 16 giugno 2022 relativa a un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità 2022/C 243/02
ST/9790/2022/INIT
GU C 243 del 27.6.2022, p. 10–25
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
27.6.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 243/10 |
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
del 16 giugno 2022
relativa a un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità
(2022/C 243/02)
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare gli articoli 149 e 292 e gli articoli 165 e 166,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
1. |
In Europa, un numero crescente di persone ha bisogno di aggiornare e migliorare le proprie conoscenze, abilità e competenze per colmare il divario tra l’istruzione e la formazione formali ricevute e le esigenze di una società e di un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La ripresa dalla pandemia di COVID-19, la transizione verde e quella digitale hanno accelerato il ritmo del cambiamento del nostro modo di vivere, apprendere e lavorare. Hanno inoltre evidenziato la necessità per le persone di essere meglio preparate per affrontare le sfide del momento e quelle future. La pandemia ha inciso sulle prospettive di carriera sia dei giovani che degli adulti. Ha anche causato l’aumento della disoccupazione e compromesso il benessere fisico, mentale ed emotivo di centinaia di milioni di persone in Europa. |
2. |
Una delle maggiori sfide che le imprese e i datori di lavoro europei devono affrontare è un’offerta insufficiente di competenze adeguate nel mercato del lavoro dell’UE. Al tempo stesso, i lavoratori si trovano di fronte a cambiamenti senza precedenti nell’organizzazione del lavoro. Inoltre i profili dei compiti e il fabbisogno di competenze stanno cambiando profondamente a causa delle transizioni verde e digitale. Come delineato nella decisione (UE) 2021/1868 del Consiglio, del 15 ottobre 2021, relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione (1), «gli Stati membri e l’Unione devono adoperarsi per sviluppare una strategia coordinata a favore dell’occupazione e in particolare a favore della promozione di una forza lavoro qualificata, formata e adattabile nonché di mercati del lavoro orientati al futuro e in grado di rispondere ai mutamenti economici». Il continuo miglioramento del livello delle competenze e la continua riqualificazione sono essenziali perché i lavoratori possano rispondere alle esigenze del loro lavoro attuale o per passare a nuovi lavori e settori in espansione, come i settori verde e digitale, in particolare nel contesto dell’invecchiamento demografico. |
3. |
Le persone hanno bisogno di accedere a un insegnamento e un apprendimento di qualità erogati in modi e contesti diversi, al fine di sviluppare le proprie conoscenze, abilità e competenze personali, sociali, culturali e professionali. Sono stati lanciati appelli affinché i sistemi di istruzione e formazione diventino più flessibili e trovino soluzioni per offrire un apprendimento più incentrato sul discente, accessibile e inclusivo per una gamma maggiormente ampia di profili. Anche gli erogatori non formali di istruzione e formazione stanno affrontando questa esigenza fornendo nuove e innovative opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione. |
4. |
Un’efficace cultura dell’apprendimento permanente è fondamentale per garantire che tutti abbiano le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per prosperare nella società, nel mercato del lavoro e nella loro vita personale. È essenziale che le persone possano accedere a un’istruzione e una formazione pertinenti e di qualità, come pure a opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione altrettanto pertinenti e di qualità, durante tutta la loro vita. Le opportunità di apprendimento permanente dovrebbero far parte della strategia a lungo termine degli istituti di istruzione e formazione per migliorare la loro capacità di risposta alle esigenze in rapida evoluzione dei datori di lavoro e dei discenti. In questo modo un gruppo di discenti più diversificato (compresi i diplomati di tali istituti e altri discenti adulti) potrebbe migliorare il livello delle sue competenze e riqualificarsi. Si raccomanda che gli istituti di istruzione superiore, gli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP), gli erogatori di istruzione per adulti e gli altri erogatori di microcredenziali, compresi i datori di lavoro, cooperino e integrino i risultati più recenti della ricerca nella concezione e nell’aggiornamento delle opportunità di apprendimento. |
5. |
Le microcredenziali potrebbero aiutare a certificare i risultati delle piccole esperienze di apprendimento su misura. Esse consentono l’acquisizione mirata e flessibile di conoscenze, abilità e competenze per soddisfare le esigenze nuove ed emergenti della società e del mercato del lavoro, e permettono alle persone di rimediare alla carenza delle competenze di cui necessitano per avere successo in un ambiente in rapida evoluzione, senza però sostituire le qualifiche tradizionali. Se del caso, possono integrare le qualifiche esistenti, fornendo un valore aggiunto senza nel contempo compromettere il principio fondamentale dei corsi di laurea completi nell’istruzione e nella formazione iniziali. Le microcredenziali potrebbero essere concepite e rilasciate da una serie di erogatori in diversi contesti di apprendimento (contesti di apprendimento formali, non formali e informali). |
6. |
Nonostante il loro crescente utilizzo, non esistono una definizione o norme comuni per le microcredenziali in Europa. Tale lacuna limita la comprensione e la diffusione delle microcredenziali, compromettendo pertanto la loro capacità di agevolare percorsi flessibili di apprendimento e di carriera. La presente raccomandazione mira a contribuire a rafforzare la fiducia nelle microcredenziali in tutta Europa tra tutti i soggetti coinvolti, siano essi erogatori o beneficiari. |
7. |
Il primo principio del pilastro europeo dei diritti sociali (2) afferma che ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro, ovunque nell’Unione europea. Il quarto principio del pilastro europeo dei diritti sociali afferma che ogni persona ha diritto a un’assistenza tempestiva e su misura per migliorare le proprie prospettive di occupazione o di attività autonoma. Ciò include il diritto a ricevere un sostegno per la formazione e la riqualificazione. Il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali fa riferimento alle microcredenziali come strumenti innovativi che «possono facilitare percorsi di apprendimento flessibili e sostenere i lavoratori nel loro lavoro o durante le transizioni professionali». Le microcredenziali possono svolgere un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi principali dell’UE fissati per il 2030, compreso l’obiettivo del 60 % di tutti gli adulti che partecipano ogni anno ad attività di formazione e quello di un tasso di occupazione di almeno il 78 %. Entrambi questi obiettivi sono stati accolti con favore dai leader dell’UE, dalle parti sociali e dalla società civile al vertice sociale di Porto e, successivamente, dal Consiglio europeo del 24 e 25 giugno 2021 (3). |
8. |
Parallelamente al piano d’azione, la Commissione ha adottato una raccomandazione relativa a un sostegno attivo ed efficace all’occupazione (EASE) in seguito alla crisi COVID-19 (la raccomandazione «EASE») (4). La raccomandazione offre agli Stati membri orientamenti strategici concreti sullo sviluppo di pacchetti di politiche coerenti volte a facilitare le transizioni professionali e favorire una ripresa dalla pandemia di COVID-19 che sia fonte di occupazione. Gli orientamenti strategici riguardano le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione e le misure di sostegno. |
9. |
L’agenda per le competenze per l’Europa (5) contiene, tra le sue 12 azioni faro, una nuova iniziativa su un approccio europeo alle microcredenziali che mira a sostenere la qualità, la trasparenza e la diffusione delle microcredenziali a livello dell’UE. L’agenda prevede anche un’iniziativa sui conti individuali di apprendimento che potrebbe contribuire a colmare le lacune esistenti nell’accesso degli adulti in età lavorativa all’istruzione e alla formazione e consentire alle persone di gestire le transizioni nel mercato del lavoro in maniera efficace. Le microcredenziali possono essere utilizzate come parte dell’istruzione e della formazione messe a disposizione delle persone per sostenere il funzionamento di tali conti individuali di apprendimento. |
10. |
La comunicazione della Commissione sulla realizzazione dello spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 (6) ha annunciato che la Commissione si adopererà per sviluppare un approccio europeo alle microcredenziali, al fine di contribuire ad ampliare le opportunità di apprendimento e rafforzare il ruolo degli istituti di istruzione superiore e di istruzione e formazione professionale nell’apprendimento permanente. |
11. |
La raccomandazione del Consiglio relativa all’istruzione e formazione professionale (IFP) per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza (7) invita la Commissione a «esplorare il concetto e l’uso delle microcredenziali». |
12. |
La risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) (8) presenta la valutazione del concetto e dell’utilizzo delle microcredenziali come una delle questioni e azioni concrete per l’area prioritaria 2 del quadro strategico (apprendimento permanente e mobilità). |
13. |
Le conclusioni del Consiglio sull’iniziativa delle università europee – Colmare la distanza tra istruzione superiore, ricerca, innovazione e società: aprire la strada a una nuova dimensione dell’istruzione superiore europea (9) sottolineano che «sebbene non si discostino dal principio fondamentale dei corsi di laurea completi né lo compromettano, le microcredenziali potrebbero contribuire ad ampliare le opportunità di apprendimento per soddisfare le esigenze dei discenti non tradizionali e la richiesta di nuove competenze sul mercato del lavoro; rendere l’esperienza di apprendimento più flessibile e modulare; sostenere l’accesso all’istruzione superiore; e coinvolgere i discenti, indipendentemente dalle qualifiche precedenti o dai contesti di provenienza, promuovendo opportunità di riqualificazione e miglioramento del livello delle competenze, garantendo nel contempo un’istruzione di qualità». |
14. |
I ministri dell’istruzione dello spazio europeo dell’istruzione superiore si sono impegnati, nel comunicato di Roma del processo intergovernativo di Bologna (10), ad aiutare i loro istituti di istruzione superiore a: diversificare la loro offerta di apprendimento; e ii) innovare i contenuti didattici e le modalità di erogazione. Oltre ai programmi di laurea completi, e pur mantenendo il diritto di elaborare programmi di studio e di regolare le questioni relative al trasferimento dei crediti in modo indipendente, molti istituti di istruzione superiore offrono o prevedono di offrire unità di apprendimento più piccole, che possono aiutare i discenti a sviluppare o aggiornare le loro abilità e competenze culturali, professionali e trasversali in varie fasi della loro vita. La cooperazione nell’ambito del processo di Bologna studierà come e in che misura tali unità di apprendimento più piccole e flessibili, comprese quelle volte al conseguimento di microcredenziali, possono essere definite, sviluppate, realizzate e riconosciute utilizzando strumenti comuni. |
15. |
I sistemi di istruzione e formazione dovrebbero soddisfare le diverse esigenze, abilità e capacità individuali di tutti i discenti. Dovrebbero inoltre offrire opportunità di apprendimento a tutti, anche in contesti non formali e informali, come sottolineato dalle conclusioni del Consiglio su equità e inclusione nell’istruzione e nella formazione al fine di promuovere il successo scolastico per tutti (11). Microcredenziali ben concepite possono essere utilizzate nel contesto di misure mirate per sostenere l’inclusione e l’accesso all’istruzione e alla formazione per una fascia più ampia di discenti, tra cui gruppi svantaggiati e vulnerabili (come persone con disabilità, anziani, persone scarsamente qualificate/con un basso livello di competenze, persone appartenenti a minoranze, persone provenienti da contesti migratori, rifugiati e persone con minori opportunità a causa della loro ubicazione geografica e/o della loro situazione socioeconomica svantaggiata). Le microcredenziali possono essere utilizzate anche per aiutare a orientare meglio gli studenti, agevolare l’accesso all’apprendimento e alla formazione e il successo nei relativi percorsi, e agevolare la transizione dalla scuola al lavoro. L’aumento previsto del numero di rifugiati e richiedenti asilo richiederà l’elaborazione di strategie tese a integrare efficacemente questi gruppi nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. Orientamenti e un apprendimento reciproco in tutta l’UE per quanto concerne la concezione e il rilascio delle microcredenziali possono favorire l’inclusione e garantire che i discenti di tutti i gruppi della società possano accedere ai loro vantaggi. |
16. |
Le microcredenziali possono anche sostenere lo sviluppo professionale e la mobilità dei lavoratori, comprese le persone in forme di lavoro atipiche, come quelle dell’economia delle piattaforme digitali (12), che possono incontrare difficoltà nell’accedere alla formazione in funzione della loro situazione occupazionale (13). |
17. |
Le microcredenziali potrebbero svolgere un ruolo attivo nel realizzare le iniziative politiche dell’UE volte a promuovere le transizioni verde e digitale. Le microcredenziali potrebbero: i) sostenere gli obiettivi del piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 (14) per aiutare a offrire opportunità di apprendimento flessibili e accessibili per l’acquisizione di competenze digitali; e ii) contribuire a realizzare gli obiettivi del piano «Bussola per il digitale 2030» della Commissione per disporre di una popolazione dotata di competenze digitali e di professionisti altamente qualificati nel settore digitale in Europa entro il 2030. Le microcredenziali potrebbero essere importanti anche nella realizzazione del «Green Deal europeo» (15), la strategia di crescita dell’Europa finalizzata a trasformare l’economia e la società e a indirizzarle su un percorso più sostenibile. |
18. |
La raccomandazione del Consiglio sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente e che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (16), presenta un quadro comune di riferimento per aiutare persone e organizzazioni a confrontare i diversi sistemi delle qualifiche e i rispettivi livelli. Come quadro di riferimento europeo, il quadro europeo delle qualifiche (EQF) è aperto a tutti i tipi e livelli di qualifiche e rappresenta lo standard comune di riferimento in materia di trasparenza, portabilità e comparabilità. Esso è aperto anche alle microcredenziali se e ove queste sono prima contenute nei quadri nazionali delle qualifiche. |
19. |
La raccomandazione del Consiglio del 20 dicembre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale (17) ha invitato gli Stati membri a istituire entro il 2018, in conformità alle circostanze e alle specificità nazionali e nel modo da essi ritenuto appropriato, modalità per la convalida dell’apprendimento non formale e informale. Grazie a tali modalità le persone possono ottenere una convalida delle conoscenze, abilità e competenze acquisite mediante l’apprendimento non formale e informale. Esse consentono anche alle persone di ottenere una qualifica completa o, se del caso, una qualifica parziale. La valutazione 2020 della raccomandazione (18) ha chiesto di sviluppare maggiormente i legami tra convalida e microcredenziali. |
20. |
La decisione (UE) 2018/646 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 aprile 2018, relativa a un quadro comune per la fornitura di servizi migliori per le competenze e le qualifiche (Europass) e che abroga la decisione n. 2241/2004/CE (19) stabilisce le basi per fornire strumenti basati sul web affinché le persone gestiscano la loro carriera e l’apprendimento permanente con servizi di autenticazione delle credenziali che garantiscano la portabilità delle microcredenziali. |
21. |
La pertinenza, lo sviluppo e l’aggiornamento delle microcredenziali dipendono:
|
22. |
La presente raccomandazione rispetta pienamente i principi di sussidiarietà e di proporzionalità, i principi di autonomia istituzionale e libertà accademica, e la responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda il contenuto e l’organizzazione dell’istruzione e della formazione professionale conformemente alle circostanze nazionali e in stretta cooperazione con i pertinenti portatori di interessi. |
23. |
La presente raccomandazione non pregiudica la direttiva 2005/36/CE, modificata dalla direttiva 2013/55/UE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e il regime di riconoscimento automatico ivi previsto, |
ha ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE, da attuare conformemente alla legislazione e alle priorità regionali, nazionali e dell’Unione, alle circostanze nazionali e alle risorse disponibili, incluse la situazione socioeconomica e le caratteristiche dei sistemi nazionali di istruzione, formazione, apprendimento permanente e occupazione, e in stretta cooperazione con tutti i pertinenti portatori di interessi.
Obiettivi
1. |
Si raccomanda agli Stati membri di adottare un approccio europeo alle microcredenziali con l’obiettivo di:
|
2. |
Si raccomanda agli Stati membri di utilizzare le microcredenziali, ove opportuno, come strumento per rafforzare e integrare le opportunità di apprendimento esistenti, aumentare la partecipazione all’apprendimento permanente e contribuire a raggiungere l’obiettivo del 60 % di tutti gli adulti che partecipano ogni anno ad attività di formazione, stabilito nel piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali e accolto con favore dai leader dell’UE e approvato dalla risoluzione del Consiglio su una nuova agenda europea per l’apprendimento degli adulti 2021-2030 (20). |
Ambito di applicazione
3. |
La presente raccomandazione riguarda le microcredenziali, così come le politiche che possono sostenerne la concezione; il rilascio e l’uso efficaci. |
4. |
Le microcredenziali possono essere utilizzate per integrare e migliorare gli ecosistemi di istruzione, formazione, apprendimento permanente e occupabilità. Le misure delineate nella presente raccomandazione sono volte a potenziare le opportunità di apprendimento e occupabilità senza perturbare l’istruzione iniziale, l’istruzione superiore, l’istruzione e la formazione professionale (IFP) e senza pregiudicare né sostituire le qualifiche e i diplomi esistenti. Le misure raccomandano l’introduzione di un approccio comune europeo all’erogazione in corso ed emergente di microcredenziali nell’Unione europea e presentano una definizione e orientamenti per la concezione, il rilascio e la descrizione delle microcredenziali con il proposito di migliorarne la qualità e la trasparenza e facilitarne la diffusione. |
Definizioni
5. |
Ai fini della presente raccomandazione si applicano le definizioni seguenti:
|
Definizione ed elementi standard europei per descrivere una microcredenziale
6. |
Si raccomanda agli Stati membri di adottare e promuovere l’uso di quanto segue:
|
Sviluppo dell’ecosistema per le microcredenziali
7. |
Si raccomanda agli Stati membri di facilitare, se del caso, lo sviluppo in corso ed emergente delle microcredenziali in contesti di apprendimento formale, anche:
|
8. |
Si raccomanda agli Stati membri di sostenere, se del caso, lo sviluppo in corso ed emergente delle microcredenziali in contesti di apprendimento non formale e informale, anche:
|
9. |
Gli Stati membri sono incoraggiati a sostenere la qualità e la trasparenza delle microcredenziali, se del caso, anche:
|
10. |
Si incoraggiano gli Stati membri a promuovere e sostenere, se del caso, una sperimentazione, una cooperazione, una governance e partenariati efficaci tra:
Tali forme di sperimentazione, cooperazione, governance e partenariato sono importanti per individuare le esigenze in materia di microcredenziali, elaborare congiuntamente le microcredenziali e aggiornarle, nonché per valutare l’impatto sul miglioramento del livello delle competenze e sulla riqualificazione, sull’apprendimento permanente e sullo sviluppo delle carriere. |
Realizzare il potenziale delle microcredenziali
11. |
Si raccomanda agli Stati di integrare, se del caso, le microcredenziali sia nei sistemi di istruzione e formazione sia nelle politiche in materia di competenze, anche:
|
12. |
Si raccomanda agli Stati membri di integrare, se del caso, le microcredenziali nelle loro politiche occupazionali e nelle politiche attive del mercato del lavoro (ossia servizi per l’impiego, sostegno alla formazione e incentivi all’occupazione), anche:
|
13. |
Si raccomanda agli Stati membri di incoraggiare e sostenere, se del caso, la rete europea dei centri nazionali di informazione e dei centri nazionali di informazione sul riconoscimento accademico (reti ENIC-NARIC) od organismi adeguati per sviluppare, se del caso, procedure di riconoscimento trasparenti per le microcredenziali rilasciate da diverse tipologie di erogatori. Questo dovrebbe avvenire in cooperazione con i pertinenti portatori di interessi di cui al paragrafo 10, anche esaminando la possibile fattibilità del riconoscimento automatico delle microcredenziali (26). |
14. |
Si raccomanda agli Stati membri, ove opportuno, di garantire che le informazioni e i consigli sull’individuazione e la selezione delle microcredenziali siano integrati nei servizi di orientamento per l’apprendimento permanente. Ciò include i servizi di orientamento professionale degli istituti di istruzione superiore, i servizi pubblici per l’impiego (SPI), i servizi privati per l’impiego, i servizi sociali e altri servizi di orientamento (occupazione, carriera, istruzione e formazione, coaching). L’integrazione di orientamenti sulle microcredenziali in questi servizi dovrebbe rispondere alle esigenze di tutti i discenti, compresi quelli svantaggiati e vulnerabili. |
15. |
Si raccomanda agli Stati membri, ove opportuno, di:
|
Sostegno della Commissione
Il Consiglio accoglie con favore l’intenzione della Commissione, nel debito rispetto della sussidiarietà e delle circostanze nazionali e in stretta cooperazione con gli Stati membri, di:
16. |
sviluppare e adattare, ove opportuno, gli strumenti e i servizi dell’Unione esistenti per sostenere lo sviluppo di microcredenziali da parte di tutte le tipologie di erogatori, anche:
|
17. |
sostenere la cooperazione tra gli Stati membri e i portatori di interessi, anche:
|
18. |
sostenere l’attuazione tecnica della raccomandazione studiando ulteriori sviluppi della piattaforma Europass per fornire, ove opportuno:
|
19. |
sostenere ulteriori ricerche:
|
20. |
Gli Stati membri e la Commissione dovrebbero lavorare insieme per migliorare la portata e la pertinenza della raccolta dati esistenti sulle microcredenziali a livello dell’Unione. |
Informazione
21. |
Si raccomanda agli Stati membri di attuare la presente raccomandazione quanto prima. Si invitano gli stessi a informare la Commissione entro dicembre 2023 in merito alle misure corrispondenti da adottare al livello appropriato per sostenere gli obiettivi della presente raccomandazione. |
22. |
Si invita la Commissione a monitorare i progressi compiuti nell’attuazione della presente raccomandazione attraverso i pertinenti quadri esistenti di monitoraggio e informazione dell’Unione, senza oneri aggiuntivi per gli Stati membri, in collaborazione con questi ultimi e previa consultazione dei portatori di interessi, e a riferire al Consiglio entro cinque anni dalla data della sua adozione. |
Fatto a Lussemburgo, il 16 giugno 2022
Per il Consiglio
Il presidente
O. DUSSOPT
(1) GU L 379 del 26.10.2021, pag. 1.
(2) GU C 428 del 13.12.2017, pag. 10.
(3) «[...] il Consiglio europeo si compiace degli obiettivi principali dell’UE enunciati nel piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali, in linea con la dichiarazione di Porto», conclusioni del Consiglio europeo, 24-25 giugno 2021, EUCO 7/21.
(4) C(2021) 1372 final.
(5) COM(2020) 274 final.
(6) COM(2020) 625 final.
(7) GU C 417 del 2.12.2020, pag. 1.
(8) GU C 66 del 26.2.2021, pag. 1.
(9) GU C 221 del 10.6.2021, pag. 14.
(10) Comunicato ministeriale di Roma del 19 novembre 2020.
(11) GU C 221 del 10.6.2021, pag. 3.
(12) «[...] il concetto di economia delle piattaforme online dovrebbe essere inteso come comprendente tutte le attività economiche derivanti da transazioni commerciali effettive o previste nel mercato interno e facilitate direttamente o indirettamente da piattaforme online, in particolare servizi di intermediazione online e motori di ricerca online», decisione della Commissione del 26 aprile 2018 che istituisce un gruppo di esperti per l’osservatorio dell’economia delle piattaforme online, C(2018) 2393 final, 26 aprile 2018, pag. 1.
(13) Nella risoluzione del Parlamento europeo, del 16 settembre 2021, su condizioni di lavoro eque, diritti e protezione sociale per i lavoratori delle piattaforme – Nuove forme di occupazione legate allo sviluppo digitale (2019/2186(INI)) è stato chiesto che l’istruzione e la formazione dei lavoratori delle piattaforme siano affrontate nel contesto dell’approccio dell’UE alle microcredenziali.
(14) COM(2020) 624 final.
(15) COM(2019) 640 final.
(16) GU C 189 del 15.6.2017, pag. 15.
(17) GU C 398 del 22.12.2012, pag. 1.
(18) SWD (2020) 121 final.
(19) GU L 112 del 2.5.2018, pag. 42.
(20) GU C 504 del 14.12.2021, pag. 9.
(21) Nell’istruzione e nella formazione formali si usa il termine «apprendimento misto» quando una scuola, un educatore o un discente adotta più di un approccio al processo di apprendimento.
(22) Definizione basata sulla raccomandazione del Consiglio, del 20 dicembre 2012, sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale (GU C 398 del 22.12.2012 pag. 1).
(23) Definizione tratta dal regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 1).
(24) Definizione tratta dal regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013 (GU L 189 del 28.5.2021, pag. 1).
(25) GU C 221 del 10.6.2021, pag. 14.
(26) In base alla definizione di cui alla raccomandazione del Consiglio, del 26 novembre 2018, sulla promozione del riconoscimento reciproco automatico dei titoli dell’istruzione superiore e dell’istruzione e della formazione secondaria superiore e dei risultati dei periodi di studio all’estero (GU C 444 del 10.12.2018, pag. 1).
ALLEGATO I
Elementi standard europei per descrivere una microcredenziale
Il presente allegato contiene un elenco di elementi standard comuni europei per descrivere le microcredenziali raccomandate come risorsa a sostegno dell’attuazione (1).
Elementi obbligatori |
Identificazione del discente |
Titolo della microcredenziale |
|
Paese o paesi/Regione o regioni dell’organismo di rilascio |
|
Organismo od organismi che attribuiscono la microcredenziale |
|
Data di rilascio |
|
Risultati dell’apprendimento |
|
Carico di lavoro teorico necessario per raggiungere i risultati dell’apprendimento (in crediti ECTS, ove possibile) |
|
Livello (e ciclo, se applicabile) dell’esperienza di apprendimento volta al conseguimento della microcredenziale (EQF, QF-EHEA), se applicabile |
|
Tipo di valutazione |
|
Forma di partecipazione all’attività di apprendimento |
|
Tipo di garanzia della qualità utilizzata a sostegno della microcredenziale |
|
Elementi facoltativi, se pertinenti (elenco non esaustivo) |
Prerequisiti necessari per iscriversi all’attività di apprendimento |
Supervisione e verifica dell’identità durante la valutazione (senza supervisione e senza verifica dell’identità, con supervisione ma senza verifica dell’identità, supervisione online o in loco con verifica dell’identità) |
|
Punteggio ottenuto |
|
Opzioni di integrazione/cumulabilità (microcredenziale a sé stante, indipendente/integrata, cumulabile per un’altra credenziale) |
|
Ulteriori informazioni |
Questi elementi standard saranno inclusi in un modello di dati europeo (2) che specifica un formato comune per descrivere le microcredenziali. Il modello di dati sarà disponibile come standard aperto per essere utilizzato dagli erogatori di microcredenziali, ove opportuno, e potrebbe contribuire all’interoperabilità e a uno scambio più agevole di dati sulle microcredenziali.
La Commissione svilupperà il modello di dati sulla base degli elementi standard comuni elencati in precedenza. Elaborerà tale modello di dati in linea con:
i) |
la consultazione con gli Stati membri e i portatori di interessi; |
ii) |
le esigenze degli utenti e i progressi tecnologici; |
iii) |
le trasformazioni dei mercati del lavoro; e |
iv) |
gli approcci esistenti per erogare istruzione e formazione. |
Questo modello di dati è volto a sostenere la coerenza delle informazioni e a dimostrare un chiaro valore aggiunto. Il modello di dati per le microcredenziali sarà disciplinato secondo la decisione Europass, in particolare l’articolo 6, paragrafo 1, lettere b) e d), e l’articolo 6, paragrafo 2, lettera b), che invitano già la Commissione a sviluppare, sottoporre a verifica e aggiornare standard aperti.
(1) L’uso degli elementi standard europei per descrivere le microcredenziali non implica di per sé una convalida o un riconoscimento ufficiali, ma costituisce un fattore determinante in tal senso.
(2) I modelli di dati sono rappresentazioni grafiche e/o lessicali di dati che ne specificano proprietà, struttura e interrelazioni. Sono utilizzati come standard aperti, sono gratuiti, trasparenti ed elaborati in base al consenso.
ALLEGATO II DELL’ALLEGATO
Principi europei per la concezione e il rilascio di microcredenziali
I 10 principi presentati di seguito specificano la natura delle microcredenziali e offrono orientamenti agli Stati membri, alle autorità pubbliche e agli erogatori in merito alla concezione e al rilascio di microcredenziali e ai sistemi per le microcredenziali. I principi evidenziano le caratteristiche chiave dell’approccio europeo alle microcredenziali, che possono consentire di creare fiducia in queste ultime e garantirne la qualità. I principi sono universali e possono essere applicati in qualsiasi area o settore, se del caso.
1 |
Qualità |
Le microcredenziali sono soggette alla garanzia di qualità interna ed esterna da parte del sistema che le produce (ad esempio il contesto dell’istruzione, della formazione o del mercato del lavoro in cui la microcredenziale è sviluppata e realizzata). I processi di garanzia della qualità devono essere adatti allo scopo, chiaramente documentati e accessibili e rispondere alle esigenze e alle aspettative dei discenti e dei portatori di interessi. Erogatori: la garanzia di qualità esterna si basa principalmente sulla valutazione degli erogatori (piuttosto che dei singoli corsi) e dell’efficacia delle loro procedure di garanzia di qualità interna. Gli erogatori dovrebbero accertarsi che la garanzia di qualità interna riguardi tutti gli elementi seguenti:
Norme: la garanzia di qualità esterna deve essere condotta in linea con:
|
||||||||||||||||
2 |
Trasparenza |
Le microcredenziali sono misurabili, comparabili e comprensibili e contengono informazioni chiare sui risultati dell’apprendimento, sul carico di lavoro, sul contenuto, sul livello e sull’offerta di apprendimento, se del caso. Carico di lavoro
Quadri/sistemi delle qualifiche
Informazioni sull’offerta di microcredenziali I sistemi per le microcredenziali dovrebbero fornire informazioni chiare e trasparenti, al fine di sostenere i sistemi di orientamento per i discenti, in linea con le pratiche nazionali e le esigenze dei portatori di interessi:
|
||||||||||||||||
3 |
Pertinenza |
Le microcredenziali dovrebbero essere concepite e rilasciate come risultati di apprendimento distinti e mirati e le opportunità di apprendimento volte al loro conseguimento devono essere opportunamente aggiornate per rispondere alle esigenze di apprendimento individuate. Si incoraggia la collaborazione tra organismi di istruzione e formazione, datori di lavoro, parti sociali, altri erogatori e utenti di microcredenziali per aumentare la pertinenza delle microcredenziali per il mercato del lavoro. |
||||||||||||||||
4 |
Valutazione valida |
I risultati dell’apprendimento attestati da microcredenziali sono valutati in base a criteri trasparenti. |
||||||||||||||||
5 |
Percorsi di apprendimento |
Le microcredenziali sono concepite e rilasciate per sostenere percorsi di apprendimento flessibili, inclusa la possibilità di convalidare, riconoscere e «accumulare» le microcredenziali di diversi sistemi. Cumulabilità Le microcredenziali sono concepite in modo da essere modulari, affinché possano essere aggiunte ad altre microcredenziali per creare credenziali più ampie. Le decisioni di «accumulare» o combinare le credenziali spettano all’organizzazione ricevente (ad esempio istituti di istruzione e formazione, datori di lavoro, ecc.), in linea con le proprie pratiche, e dovrebbero sostenere gli obiettivi e le esigenze del discente. L’accumulo non crea automaticamente il diritto a una qualifica o a un diploma. Tali decisioni sono adottate dalle autorità o dagli istituti regionali e nazionali in linea con le rispettive procedure di attribuzione; Convalida dell’apprendimento non formale e informale È possibile conseguire microcredenziali in seguito alla valutazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti mediante un corso specifico volto al conseguimento di una microcredenziale, oppure in base alla valutazione dei risultati dell’apprendimento derivanti dall’apprendimento non formale e informale. |
||||||||||||||||
6 |
Riconoscimento |
Le microcredenziali hanno un chiaro valore di indicazione dei risultati dell’apprendimento per i moduli di apprendimento più piccoli. Il riconoscimento apre la strada a un’offerta più ampia di esperienze di apprendimento di questo tipo in modo comparabile in tutta l’UE. Le microcredenziali sono riconosciute, ove possibile, dalle autorità competenti, per finalità accademiche, di formazione o occupazionali in base alle informazioni fornite conformemente agli elementi standard europei (allegato I) e ai principi per la concezione e il rilascio di microcredenziali (allegato II). Quando le microcredenziali sono rilasciate da erogatori di istruzione formale, esse sono riconosciute, ove possibile, in base a procedure di riconoscimento standard utilizzate nel riconoscimento di qualifiche straniere e periodi di studio all’estero. Ciò non pregiudica il diritto delle autorità competenti di definire procedure di riconoscimento o di verificare l’autenticità dei documenti. |
||||||||||||||||
7 |
Portabilità |
Le microcredenziali sono di proprietà del titolare delle credenziali (il discente), che può conservarle e condividerle facilmente, anche attraverso portafogli digitali sicuri (ad esempio Europass), in linea con il regolamento generale sulla protezione dei dati. L’infrastruttura per l’archiviazione dei dati si basa su standard aperti e modelli di dati, in modo da garantire l’interoperabilità e lo scambio continuo di dati e consentirne agevoli verifiche dell’autenticità. |
||||||||||||||||
8 |
Discenti al centro |
Le microcredenziali sono concepite per rispondere alle esigenze del gruppo destinatario di discenti. Questi ultimi sono coinvolti nei processi di garanzia della qualità interna ed esterna e il loro riscontro è preso in considerazione ai fini del miglioramento continuo della microcredenziale. |
||||||||||||||||
9 |
Autenticità |
Le microcredenziali contengono informazioni sufficienti per verificare l’identità del titolare della credenziale (il discente), l’identità giuridica dell’organismo di rilascio, la data e il luogo di rilascio della microcredenziale. |
||||||||||||||||
10 |
Informazioni e orientamento |
Informazioni e consigli sulle microcredenziali dovrebbero essere integrati nei servizi di orientamento per l’apprendimento permanente e dovrebbero raggiungere i gruppi più ampi possibili di discenti, in modo inclusivo, sostenendo le scelte di istruzione e formazione e quelle inerenti la carriera. |