EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32015R0534
Regulation (EU) 2015/534 of the European Central Bank of 17 March 2015 on reporting of supervisory financial information (ECB/2015/13)
Regolamento (UE) 2015/534 della Banca centrale europea, del 17 marzo 2015 , sulla segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza (BCE/2015/13)
Regolamento (UE) 2015/534 della Banca centrale europea, del 17 marzo 2015 , sulla segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza (BCE/2015/13)
OJ L 86, 31.3.2015, p. 13–151
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force: This act has been changed. Current consolidated version: 21/09/2023
31.3.2015 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
L 86/13 |
REGOLAMENTO (UE) 2015/534 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
del 17 marzo 2015
sulla segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza (BCE/2015/13)
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA,
Visto il Regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 1 e paragrafo 3, l'articolo 6, paragrafo 2 e paragrafo 5, lettera d), e l'articolo 10.
Visto il Regolamento (UE) n. 468/2014 della Banca centrale europea, del 16 aprile 2014, che istituisce il quadro di cooperazione nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico tra la Banca centrale europea e le autorità nazionali competenti e con le autorità nazionali designate (Regolamento quadro sull'MVU) (BCE/2014/17) (2), in particolare l'articolo 21, paragrafo 1, l'articolo 140 e l'articolo 141, paragrafo 1,
considerando quanto segue:
(1) |
Gli enti creditizi sono soggetti agli obblighi di segnalazione stabiliti dal Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (3) (di seguito indicato anche come «CRR») e dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione (4). Le informazioni segnalate sono raccolte dalla BCE in conformità alla Decisione BCE/2014/29 (5). Il presente regolamento integra la Decisione BCE/2014/29 specificando ulteriormente gli obblighi riguardanti la segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza. |
(2) |
Il Regolamento (UE) n. 680/2014 stabilisce obblighi uniformi per tutti gli enti soggetti al Regolamento (UE) n. 575/2013 in relazione alle segnalazioni alle autorità competenti a fini di vigilanza per ambiti specifici definiti nell'articolo 1 dello stesso Regolamento (UE) n. 680/2014. Uno di tali ambiti è quello delle informazioni finanziarie su base consolidata. Ai sensi dell'articolo 99, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, la segnalazione a fini di vigilanza di informazioni finanziarie su base consolidata è obbligatoria per gli enti creditizi che redigono i loro conti consolidati conformemente ai principi contabili internazionali adottati secondo la procedura di cui all'articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio (6). La trasmissione da parte delle autorità nazionali competenti (ANC) alla BCE delle informazioni a fini di vigilanza obbligatorie ai sensi del Regolamento (UE) n. 680/2014, riguardanti sia i soggetti vigilati significativi che i soggetti vigilati meno significativi, attualmente è effettuata in conformità alla Decisione BCE/2014/29 e dovrebbe proseguire invariata, visto che non è inclusa nell'oggetto del presente regolamento. |
(3) |
L'esercizio della discrezionalità nel richiedere agli enti creditizi di utilizzare i principi contabili internazionali ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza, in virtù dell'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, non rientra nell'oggetto del presente regolamento. Visto l'articolo 150 del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), le decisioni precedentemente adottate dalle ANC in merito all'esercizio o al mancato esercizio di tale discrezionalità dovrebbero rimanere invariate. |
(4) |
In conformità all'articolo 99, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 575/2013, per gli enti creditizi che applicano i principi contabili internazionali ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza in forza dell'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, la segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base consolidata richiede una decisione dell'autorità competente che estenda tale segnalazione. Anche la BCE dovrebbe adottare una decisione per estendere l'obbligo di presentare informazioni finanziarie a fini di vigilanza ai gruppi vigilati significativi che applicano il Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013. |
(5) |
In conformità all'articolo 99, paragrafo 6, del Regolamento (UE) n. 575/2013, per gli enti creditizi che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva del Consiglio 86/635/CEE (7), la segnalazione a fini di vigilanza di informazioni finanziarie su base consolidata richiede una previa decisione dell'autorità competente che estenda tale segnalazione. Anche la BCE dovrebbe adottare una decisione per estendere l'obbligo di presentare informazioni finanziarie a fini di vigilanza ai gruppi vigilati significativi che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE. L'Autorità bancaria europea è stata consultata conformemente all'articolo 99, paragrafo 6, del Regolamento (UE) n. 575/2013. |
(6) |
Il Regolamento (UE) n. 680/2014 stabilisce obblighi uniformi per le segnalazioni da effettuare a fini di vigilanza riguardanti gli ambiti ricompresi nel suo campo di applicazione. In virtù dell'articolo 99, paragrafi 5 e 6, del Regolamento (UE) n. 575/2013, il Regolamento (UE) n. 680/2014 riguarda esclusivamente informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base consolidata. La segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base individuale non rientra nel suo ambito di applicazione; pertanto, le autorità competenti possono imporre obblighi riguardanti la segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base individuale. Vista la necessità di disporre di informazioni finanziarie comparabili per i soggetti vigilati significativi e per i soggetti vigilati meno significativi, il presente regolamento dovrebbe stabilire quali informazioni finanziarie di vigilanza debbano essere segnalate su base individuale alle ANC dai soggetti vigilati significativi e meno significativi. Le ANC dovrebbero successivamente presentare tali informazioni alla BCE, in conformità all'articolo 140, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17). |
(7) |
In virtù dell'articolo 40 della Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (8), le autorità competenti dello Stato membro ospitante possono esigere che tutti gli enti creditizi che dispongono di una succursale nel loro territorio presentino loro una relazione periodica sulle operazioni effettuate in tale Stato membro ospitante. In conformità all'articolo 2, paragrafo 20, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante, da un ente creditizio insediato in uno Stato membro non partecipante sono soggetti vigilati. Vista la necessità di disporre di informazioni finanziarie comparabili per i soggetti vigilati significativi, il presente regolamento dovrebbe stabilire quali informazioni finanziarie a fini di vigilanza debbano essere segnalate alle ANC dalle succursali stabilite in uno Stato membro partecipante da un ente creditizio insediato in uno Stato membro non partecipante. Le ANC dovrebbero successivamente presentare tali informazioni alla BCE in conformità all'articolo 140, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17). |
(8) |
L'articolo 6, paragrafo 4, del Regolamento (UE) n. 1024/2013 dispone che la BCE disponga di poteri di vigilanza rispetto a enti creditizi, società di partecipazione finanziaria o società di partecipazione finanziaria mista, ovvero succursali, stabilite in Stati membri partecipanti, di enti creditizi stabiliti in Stati membri non partecipanti. Pertanto, le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante da un ente creditizio stabilito in uno Stato terzo non rientrano nelle funzioni di vigilanza attribuite alla BCE. Di conseguenza, tali succursali non sono soggette agli obblighi di segnalazione di cui al presente regolamento. Inoltre, le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante da un ente creditizio stabilito in un altro Stato membro partecipante dovrebbero essere escluse da tali obblighi di segnalazione perché tali obblighi devono essere applicati al livello del soggetto vigilato che ha stabilito la succursale. |
(9) |
Gli obblighi stabiliti dal presente regolamento riguardanti i soggetti vigilati significativi e meno significativi, incluse le succursali, stabilite in Stati membri partecipanti, di enti creditizi stabiliti in Stati membri non partecipanti, dovrebbero essere volti a garantire che tali soggetti vigilati segnalino un numero minimo comune di informazioni alle ANC e non a imporre obblighi di segnalazione uniformi. Può essere opportuno che le ANC raccolgano le informazioni minime necessarie come parte di uno schema di segnalazione più ampio che esse stabiliscono in conformità alla pertinente legislazione dell'Unione o nazionale e che serva anche a fini diversi da quelli di vigilanza, quali ad esempio i fini statistici. |
(10) |
Per l'esercizio delle funzioni della BCE, è necessario ricevere le informazioni finanziarie da parte dei gruppi vigilati meno significativi diversi da quelli che redigono i loro conti consolidati conformemente ai principi contabili internazionali adottati secondo l'articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 1606/2002. Il presente regolamento dovrebbe pertanto stabilire quali informazioni finanziarie a fini di vigilanza debbano essere segnalate alle ANC da tali gruppi. In particolare, dovrebbero essere specificati schemi, frequenze, date di riferimento e periodi di invio, nonché i limiti temporali riguardanti la segnalazione delle relative informazioni. Questi obblighi dovrebbero essere volti a garantire che tali gruppi vigilati segnalino un numero minimo comune di informazioni alle ANC e non a imporre obblighi di segnalazione uniformi. |
(11) |
Conformemente all'articolo 6, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1024/2013 e all'articolo 21 del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), sia la BCE che le ANC sono soggette all'obbligo di scambio di informazioni. Fatto salvo il potere della BCE di ricevere direttamente le informazioni segnalate dagli enti creditizi, o di accedervi direttamente su base continuativa, le ANC forniscono specificamente alla BCE tutte le informazioni necessarie per l'assolvimento dei compiti attribuiti alla BCE stessa dal Regolamento (UE) n. 1024/2013. |
(12) |
Conformemente all'articolo 2, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 680/2014, agli enti può essere consentito di utilizzare un anno contabile che non corrisponde all'anno civile per la segnalazione delle informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base consolidata. Anche il presente regolamento dovrebbe consentire l'uso di un anno contabile che non corrisponda all'anno civile per tale segnalazione. |
(13) |
La BCE ha condotto una consultazione pubblica sul presente regolamento e ha analizzato i potenziali costi e benefici, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
TITOLO I
OGGETTO E DEFINIZIONI
Articolo 1
Oggetto
1. Il presente regolamento stabilisce obblighi riguardanti la segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza da trasmettere alle ANC da parte di:
a) |
gruppi vigilati significativi che applicano i principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza, in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 575/2013, compresi i loro sottogruppi; |
b) |
gruppi vigilati significativi, diversi da quelli indicati alla lettera a), che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE, compresi i loro sottogruppi; |
c) |
soggetti vigilati significativi, incluse le succursali, stabilite in Stati membri partecipanti, di enti creditizi stabiliti in Stati membri non partecipanti; |
d) |
gruppi vigilati significativi riguardo a filiazioni stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo: |
e) |
gruppi vigilati meno significativi che applicano i principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza, in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 575/2013, compresi i loro sottogruppi; |
f) |
gruppi vigilati meno significativi, diversi da quelli indicati alla lettera e), che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE, compresi i loro sottogruppi; |
g) |
soggetti vigilati meno significativi, incluse le succursali, stabilite in Stati membri partecipanti, di enti creditizi stabiliti in Stati membri non partecipanti. |
2. In deroga agli articoli 7 e 14, i soggetti vigilati cui è stata concessa una deroga riguardo all'applicazione dei requisiti prudenziali su base individuale, sulla base dell'articolo 7 o dell'articolo 10 del Regolamento (UE) n. 575/2013, non sono obbligati a segnalare informazioni finanziarie a fini di vigilanza ai sensi del presente regolamento.
3. Nel caso in cui le autorità competenti, compresa la BCE, richiedano agli enti di rispettare gli obblighi di cui alle parti da due a quattro e da sei a otto del Regolamento (UE) n. 575/2013 e al titolo VII della Direttiva 2013/36/UE su base subconsolidata, in conformità all'articolo 11, paragrafo 5, del Regolamento (UE) n. 575/2013, tali enti rispettano gli obblighi previsti dal presente regolamento su base subconsolidata.
4. Le ANC e/o le banche centrali nazionali possono utilizzare i dati raccolti ai sensi del presente regolamento per ogni altra funzione.
5. Il presente regolamento non pregiudica i principi contabili applicati dai gruppi e soggetti vigilati nei loro conti consolidati o nei conti annuali, né modifica i principi contabili applicati per la segnalazione a fini di vigilanza. Dato che i gruppi e i soggetti vigilati applicano principi contabili diversi, dovrebbero essere trasmesse soltanto informazioni relative alle regole di valutazione, compresi i metodi di stima delle perdite per il rischio di credito, esistenti in base ai principi contabili di riferimento e che sono effettivamente applicate dal gruppo o soggetto vigilato. A tali fini, sono forniti modelli di segnalazione specifici per i gruppi e i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE. I punti di dati all'interno dei modelli che non sono applicabili ai rispettivi soggetti vigilati non devono essere segnalati.
6. Le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante di un ente creditizio stabilito in uno Stato membro non partecipante possono trasmettere le informazioni che sono tenute a fornire in base al presente regolamento all'ANC di riferimento tramite l'ente creditizio che le ha istituite.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento, salvo che sia disposto altrimenti, si applicano le definizioni di cui al Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), unitamente alle definizioni seguenti:
(1) |
per «IAS» e «IFRS» si intendono rispettivamente gli «International Accounting Standards» e gli «International Financial Reporting Standards» come definiti all'articolo 2 del Regolamento (CE) n. 1606/2002; |
(2) |
per «filiazione» si intende una filiazione come definita nell'articolo 4, paragrafo 1, punto 16, del Regolamento (UE) n. 575/2013 e che sia un ente creditizio ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, punto 1, del Regolamento (UE) n. 575/2013; |
(3) |
per «sottogruppo» si intende un gruppo la cui impresa madre non è essa stessa filiazione di un altro ente autorizzato nello stesso Stato membro partecipante, o di una società di partecipazione finanziaria o di una società di partecipazione finanziaria mista stabilita nel medesimo Stato membro partecipante; |
(4) |
per «base consolidata» si intende la base consolidata come definita all'articolo 4, paragrafo 1, punto 48 del Regolamento (UE) n. 575/2013; |
(5) |
per «base subconsolidata» si intende la base subconsolidata come definita all'articolo 4, paragrafo 1, punto 49 del Regolamento (UE) n. 575/2013. |
Articolo 3
Mutamento di qualifica di un soggetto o gruppo vigilato
1. Ai fini del presente regolamento, un soggetto o gruppo vigilato è classificato come significativo decorsi 18 mesi dalla notifica al medesimo della decisione di cui all'articolo 45, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17). Esso segnala le informazioni in conformità al Titolo II del presente regolamento, quale soggetto o gruppo vigilato significativo, alla prima data di riferimento successiva alla sua classificazione come significativo.
2. Ai fini del presente regolamento, un soggetto o gruppo vigilato è classificato come meno significativo quando gli è notificata la decisione di cui all'articolo 46, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17). A seguito di tale decisione, esso comincia a segnalare le informazioni in conformità al Titolo III del presente regolamento.
TITOLO II
GRUPPI E SOGGETTI VIGILATI SIGNIFICATIVI
CAPO I
Gruppi vigilati significativi
Articolo 4
Schema e frequenza della segnalazione su base consolidata e date di riferimento e d'invio per i gruppi vigilati significativi che applicano gli IFRS per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013
In conformità all'articolo 99, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 575/2013, i gruppi vigilati significativi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base consolidata come disposto dagli articoli 2, 3 e 10 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014. Anche i loro sottogruppi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base consolidata come disposto dagli articoli 2, 3 e 10 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014.
Articolo 5
Schema e frequenza della segnalazione su base consolidata e date di riferimento e d'invio per i gruppi vigilati significativi che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE
In conformità all'articolo 99, paragrafo 6, del Regolamento (UE) n. 575/2013, i gruppi vigilati significativi, diversi da quelli di cui all'articolo 4, che sono sottoposti a discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE, inclusi i relativi sottogruppi, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base consolidata come disposto dagli articoli 2, 3 e 11 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014.
CAPO II
Soggetti vigilati significativi
Articolo 6
Schema e frequenza della segnalazione su base individuale per soggetti che non fanno parte di un gruppo vigilato significativo
1. I soggetti vigilati significativi, non facenti parte di un gruppo vigilato significativo, che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, o perché redigono i loro conti annuali secondo i principi contabili di cui a tale regolamento ovvero perché applicano tali principi per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base individuale all'ANC di riferimento. Ciò si applica altresì alle succursali stabilite in uno Stato membro partecipante di enti creditizi stabiliti in uno Stato membro non partecipante.
2. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 1 include le informazioni specificate nell'articolo 9 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 ed è effettuata con la frequenza specificata in tale articolo.
3. I soggetti vigilati significativi, diversi da quelli di cui al paragrafo 1, che non fanno parte di un gruppo vigilato significativo e sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE, incluse le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante di enti creditizi stabiliti in uno Stato membro non partecipante, segnalano informazioni finanziarie a fini di vigilanza all'ANC di riferimento.
4. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 3 include le informazioni specificate nell'articolo 11 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 ed è effettuata con la frequenza specificata in tale articolo.
5. Le informazioni specificate nei paragrafi 2 e 4 di cui sopra includono unicamente informazioni relative a:
a) |
le attività, le passività, gli strumenti di capitale, i ricavi e i costi rilevati dal soggetto vigilato in base ai principi contabili applicabili; |
b) |
le esposizioni e le attività fuori bilancio in cui il soggetto vigilato è coinvolto; |
c) |
le operazioni diverse da quelle specificate nei punti a) e b) eseguite dal soggetto vigilato: |
d) |
le regole di valutazione, compresi i metodi di stima delle perdite per il rischio di credito, esistenti in base ai principi contabili applicabili ed effettivamente applicate dal soggetto vigilato. |
6. Le ANC possono raccogliere le informazioni da trasmettere alla BCE specificate nei paragrafi 2 e 4 come parte di uno schema di segnalazione nazionale più ampio che, in conformità alla pertinente legislazione dell'Unione o nazionale, comprenda ulteriori informazioni finanziarie a fini di vigilanza e serva anche a fini diversi da quelli di vigilanza, come ad esempio a fini statistici.
Articolo 7
Schema e frequenza della segnalazione su base individuale per soggetti che fanno parte di un gruppo vigilato significativo
1. I soggetti vigilati significativi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, o perché redigono i loro conti annuali secondo i principi contabili di cui a tale regolamento ovvero perché applicano tali principi per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, e che fanno parte di un gruppo vigilato significativo, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base individuale all'ANC di riferimento. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza da parte di tali soggetti è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 9 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nell'allegato I.
2. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato III del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
3. I soggetti vigilati significativi, diversi da quelli di cui al paragrafo 1, che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE e fanno parte di un gruppo vigilato significativo, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza all'ANC di riferimento.
4. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 3 è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 11 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nell'allegato I.
5. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato IV del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
6. Le informazioni specificate nei paragrafi 1, 2, 4 e 5 sono segnalate secondo quanto disposto all'articolo 6, paragrafo 5, del presente regolamento.
7. Le ANC possono raccogliere i dati da trasmettere alla BCE specificati nei paragrafi 1, 2, 4, e 5 come parte di uno schema di segnalazione nazionale più ampio che, in conformità alla pertinente legislazione dell'Unione o nazionale, comprenda ulteriori informazioni finanziarie a fini di vigilanza e serva anche a fini diversi da quelli di vigilanza, come ad esempio a fini statistici.
Articolo 8
Date di riferimento e di invio per soggetti vigilati significativi
1. Le informazioni riguardanti i soggetti vigilati significativi specificate negli articoli 6 e 7 hanno le seguenti date di riferimento:
a) |
per le segnalazioni trimestrali: 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre; |
b) |
per le segnalazioni semestrali: 30 giugno e 31 dicembre; |
c) |
per le segnalazioni annuali: 31 dicembre. |
2. Le informazioni facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalate cumulativamente dal primo giorno dell'anno civile alla data di riferimento.
3. In deroga ai paragrafi 1 e 2, ove ai soggetti vigilati significativi sia consentito di redigere i loro conti annuali in base a un anno contabile che non corrisponde all'anno civile, le ANC possono adattare le date di riferimento alla fine dell'anno contabile. Le date di riferimento adattate sono tre, sei, nove e dodici mesi dall'inizio dell'anno contabile. Le informazioni facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalate cumulativamente dal primo giorno dell'anno contabile alla data di riferimento.
4. Le ANC trasmettono alla BCE le informazioni riguardanti i soggetti vigilati significativi specificate negli articoli 6 e 7 entro la fine della giornata lavorativa nelle seguenti date d'invio:
a) |
per i soggetti vigilati significativi che non fanno parte di un gruppo vigilato significativo, il quarantesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono; |
b) |
per i soggetti vigilati significativi che fanno parte di un gruppo vigilato significativo, il cinquantacinquesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono. |
5. Le ANC decidono quando i soggetti vigilati debbano segnalare le informazioni finanziarie a fini di vigilanza per consentire loro di rispettare tali scadenze.
CAPO III
Segnalazioni da parte di gruppi vigilati significativi relative a filiazioni stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo
Articolo 9
Schema e frequenza delle segnalazioni da parte di gruppi vigilati significativi relative a filiazioni stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo
1. Gli enti impresa madre in uno Stato membro partecipante e gli enti controllati da una società di partecipazione finanziaria madre o da una società di partecipazione finanziaria mista madre in uno Stato membro partecipante assicurano che le informazioni finanziarie a fini di vigilanza relative a filiazioni stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo siano segnalate su base individuale all'ANC di riferimento, con le modalità di seguito indicate:
a) |
per i gruppi vigilati significativi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, o perché redigono i loro conti annuali secondo i principi contabili di cui a tale regolamento ovvero perché applicano tali principi per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, al massimo livello di consolidamento all'interno di uno Stato membro partecipante, le segnalazioni finanziarie a fini di vigilanza includono le informazioni specificate al paragrafo 1 dell'allegato II, e sono effettuate con la frequenza specificata nell'articolo 9 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014; |
b) |
per i gruppi vigilati significativi, diversi da quelli di cui sopra, che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE al massimo livello di consolidamento all'interno di uno Stato membro partecipante, le segnalazioni finanziarie a fini di vigilanza includono le informazioni specificate al paragrafo 2 dell'allegato II e sono effettuate con la frequenza specificata nell'articolo 11 del regolamento (UE) n. 680/2014. |
2. In deroga al paragrafo 1, le imprese madri indicate in esso indicate non segnalano informazioni finanziarie riguardanti le filiazioni le cui attività ammontano a un valore totale pari o inferiore a 3 miliardi di EUR. A tali fini, il valore totale delle attività è determinato in base ai criteri stabiliti nella parte IV, titolo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17).
3. Qualora da un aggiornamento dell'elenco dei soggetti vigilati, effettuato conformemente alla parte IV, titolo 2, capo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), risulti che il valore totale delle attività di una filiazione superi 3 miliardi di EUR, la filiazione stessa è inclusa nelle informazioni da segnalare ai sensi del paragrafo 1 alla prima data di riferimento che cade 18 mesi dopo la pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati. Qualora da un aggiornamento risulti che il valore totale delle attività di una filiazione sia inferiore o pari a 3 miliardi di EUR, l'impresa madre inizia a segnalare le informazioni conformemente al paragrafo 2 alla prima data di riferimento successiva alla pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati.
Articolo 10
Date di riferimento e di invio per le segnalazioni da parte di gruppi vigilati significativi relative a filiazioni stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo
1. Le informazioni specificate nell'articolo 9 sono raccolte alle stesse date di riferimento previste per le informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti i gruppi vigilati significativi corrispondenti. Le informazioni facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalate cumulativamente dal primo giorno dell'anno contabile utilizzato per segnalare le informazioni finanziarie alla data di riferimento.
2. Le ANC trasmettono alla BCE le informazioni riguardanti le filiazioni stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo, come specificato nell'articolo 9, entro la fine della giornata lavorativa del cinquantacinquesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono.
3. Le ANC decidono quando i soggetti vigilati debbano segnalare le informazioni finanziarie a fini di vigilanza per consentire loro di rispettare tali scadenze.
TITOLO III
GRUPPI E SOGGETTI VIGILATI MENO SIGNIFICATIVI
CAPO I
Gruppi vigilati meno significativi
Articolo 11
Schema e frequenza della segnalazione su base consolidata per i gruppi vigilati meno significativi
1. I gruppi vigilati meno significativi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, inclusi i relativi sottogruppi, segnalano informazioni finanziarie a fini di vigilanza all'ANC di riferimento su base consolidata.
2. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 1 è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 9 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nel paragrafo 1 dell'allegato I.
3. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato III del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
4. I gruppi vigilati meno significativi, diversi da quelli indicati al paragrafo 1, che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE segnalano informazioni finanziarie a fini di vigilanza all'ANC di riferimento. Tale segnalazione finanziaria a fini di vigilanza è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 11 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nel paragrafo 2 dell'allegato I.
5. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato IV del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
6. In deroga ai paragrafi 4 e 5, le informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti gruppi vigilati meno significativi le cui attività ammontano a un valore totale pari o inferiore a 3 miliardi di EUR includono, come minimo comune, le informazioni specificate nell'allegato III, in luogo delle informazioni specificate nel paragrafo 4 del presente articolo. A tali fini, il valore totale delle attività dei gruppi vigilati è il valore utilizzato per determinare se un soggetto vigilato sia o meno significativo in base alle sue dimensioni, conformemente alla parte IV, titolo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17).
7. Qualora da un aggiornamento dell'elenco dei soggetti vigilati, effettuato conformemente alla parte IV, titolo 2, capo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), risulti che il valore totale delle attività di un gruppo vigilato meno significativo supera i 3 miliardi di EUR, tale gruppo inizia a segnalare le informazioni ai sensi dei paragrafi 4 e 5, alla prima data di riferimento che cade 18 mesi dopo la pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati. Qualora da un aggiornamento risulti che il valore totale delle attività di un gruppo vigilato meno significativo è inferiore o pari a 3 miliardi di EUR, tale gruppo inizia a segnalare le informazioni conformemente al paragrafo 6 alla prima data di riferimento successiva alla pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati.
8. Le informazioni specificate nei paragrafi 2, 3, 4, 5 e 6 sono segnalate secondo quanto disposto all'articolo 6, paragrafo 5, del presente regolamento.
9. Le ANC possono raccogliere le informazioni da presentare alla BCE specificate nei paragrafi 2, 3, 4, 5 e 6 come parte di uno schema di segnalazione più ampio che, in conformità alla pertinente legislazione dell'Unione o nazionale, comprenda ulteriori informazioni finanziarie a fini di vigilanza e serva altresì a fini diversi da quelli di vigilanza, come ad esempio a fini statistici.
Articolo 12
Date di riferimento e di invio per gruppi vigilati meno significativi
1. Le informazioni riguardanti i soggetti vigilati meno significativi specificate nell'articolo 11 hanno le seguenti date di riferimento:
a) |
per le segnalazioni trimestrali: 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre; |
b) |
per le segnalazioni semestrali: 30 giugno e 31 dicembre; |
c) |
per le segnalazioni annuali: 31 dicembre. |
2. Le informazioni facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalate cumulativamente dal primo giorno dell'anno civile alla data di riferimento.
3. In deroga ai paragrafi 1 e 2, ove ai soggetti vigilati meno significativi sia consentito dalle ANC di segnalare le informazioni finanziarie a fini di vigilanza in base a un anno contabile che non corrisponde all'anno civile, le ANC possono adattare le date di riferimento alla fine dell'anno contabile. Le date di riferimento adattate sono tre, sei, nove e dodici mesi dall'inizio dell'anno contabile. Le informazioni facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalate cumulativamente per il periodo dal primo giorno dell'anno contabile alla data di riferimento.
4. Le ANC trasmettono alla BCE le informazioni specificate nell'articolo 11 entro la fine della giornata lavorativa nelle seguenti date d'invio:
a) |
per i gruppi vigilati meno significativi, inclusi i relativi sottogruppi, che segnalano su base consolidata, il cinquantacinquesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono. |
b) |
per i gruppi vigilati meno significativi che segnalano su base subconsolidata ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 3, il sessantacinquesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono. |
5. Le ANC decidono quando i soggetti vigilati debbano segnalare le informazioni finanziarie a fini di vigilanza per consentire loro di rispettare tali scadenze.
CAPO II
Soggetti vigilati meno significativi
Articolo 13
Schema e frequenza della segnalazione su base individuale per soggetti meno significativi che non fanno parte di un gruppo
1. I soggetti vigilati meno significativi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, o perché redigono i loro conti annuali secondo i principi contabili di cui a tale regolamento ovvero perché applicano tali principi per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, e che non fanno parte di un gruppo vigilato, comprese le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante di enti creditizi stabiliti in uno Stato membro non partecipante, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base individuale all'ANC di riferimento.
2. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 1 è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 9 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nel paragrafo 1 dell'allegato I.
3. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato III del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
4. I soggetti vigilati meno significativi, diversi da quelli di cui al paragrafo 1, che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE e che non fanno parte di un gruppo vigilato, incluse le succursali stabilite in uno Stato membro partecipante di enti creditizi stabiliti in uno Stato membro non partecipante, segnalano informazioni finanziarie a fini di vigilanza all'ANC di riferimento.
5. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 4 è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 11 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nel paragrafo 2 dell'allegato I.
6. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato IV del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
7. I paragrafi 2, 3, 5 e 6 sono soggetti alle seguenti eccezioni:
a) |
le informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti enti creditizi vigilati meno significativi le cui attività ammontano a un valore totale inferiore a 3 miliardi di EUR includono, come minimo comune, le informazioni specificate nell'allegato III, in luogo delle informazioni specificate nei paragrafi 2, 3, 5 o 6; |
b) |
una succursale stabilita in uno Stato membro partecipante di un ente creditizio stabilito in uno Stato membro non partecipante non è inclusa nella segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza se il valore totale delle sue attività è inferiore a 3 miliardi di EUR. |
8. Ai fini del paragrafo 7, il valore totale delle attività del soggetto vigilato è il valore utilizzato per determinare se un soggetto vigilato sia o meno significativo in base alle sue dimensioni, conformemente alla parte IV, titolo 3 del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17).
9. Qualora da un aggiornamento dell'elenco dei soggetti vigilati, effettuato conformemente alla parte IV, titolo 2, capo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), risulti che il valore totale delle attività di un soggetto vigilato meno significativo supera i 3 miliardi di EUR, tale soggetto inizia a segnalare le informazioni ai sensi dei paragrafi 2, 3, 5 e 6, alla prima data di riferimento che cade 18 mesi dopo la pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati. Qualora da un aggiornamento risulti che il valore totale delle attività di un soggetto vigilato meno significativo sia inferiore o pari a 3 miliardi di EUR, tale soggetto inizia a segnalare le informazioni conformemente al paragrafo 7 alla prima data di riferimento successiva alla pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati.
10. Le informazioni specificate nei paragrafi 2, 3, 5, 6 e 7 sono segnalate secondo quanto disposto all'articolo 6, paragrafo 5, del presente regolamento.
11. Le ANC possono raccogliere le informazioni da presentare alla BCE specificate nei paragrafi 2, 3, 5, 6 e 7 come parte di uno schema di segnalazione nazionale più ampio che, in conformità alla pertinente legislazione dell'Unione o nazionale, comprenda ulteriori informazioni finanziarie a fini di vigilanza e serva anche a fini diversi da quelli di vigilanza, come ad esempio a fini statistici.
Articolo 14
Schema e frequenza della segnalazione su base individuale per soggetti che fanno parte di un gruppo vigilato meno significativo
1. I soggetti vigilati meno significativi che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, o perché redigono i loro conti annuali secondo i principi contabili di cui a tale regolamento ovvero perché applicano tali principi per la segnalazione a fini di vigilanza in base all'articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 575/2013, e che fanno parte di un gruppo vigilato meno significativo, segnalano le informazioni finanziarie a fini di vigilanza su base individuale all'ANC di riferimento.
2. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 1 è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 9 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nell'allegato II.
3. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato III del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
4. I soggetti vigilati meno significativi, diversi da quelli indicati al paragrafo 1, che sono soggetti a discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE e fanno parte di un gruppo vigilato meno significativo segnalano informazioni finanziarie a fini di vigilanza all'ANC di riferimento.
5. La segnalazione finanziaria a fini di vigilanza di cui al paragrafo 4 è effettuata con la frequenza specificata nell'articolo 11 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 e include le informazioni minime comuni specificate nell'allegato II.
6. Le ANC trasmettono alla BCE qualsiasi modello supplementare specificato nell'allegato IV del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 da esse raccolto. Le ANC comunicano in anticipo alla BCE quali di tali modelli supplementari intendano trasmettere.
7. In deroga ai paragrafi 2, 3, 5 e 6, la segnalazione di informazioni finanziarie a fini di vigilanza di soggetti vigilati meno significativi le cui attività ammontano a un valore totale inferiore a 3 miliardi di EUR includono le informazioni specificate nell'allegato III. A tali fini, il valore totale delle attività del soggetto vigilato è il valore utilizzato per determinare se un soggetto vigilato sia o meno significativo in base alle sue dimensioni, conformemente alla parte IV, titolo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17).
8. Qualora da un aggiornamento dell'elenco dei soggetti vigilati, effettuato conformemente alla parte IV, titolo 2, capo 3, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17), risulti che il valore totale delle attività di un soggetto vigilato meno significativo supera i 3 miliardi di EUR, tale soggetto inizia a segnalare le informazioni ai sensi dei paragrafi 2, 3, 5 e 6, alla prima data di riferimento che cade 18 mesi dopo la pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati. Qualora da un aggiornamento risulti che il valore totale delle attività di un soggetto vigilato meno significativo sia inferiore o pari a 3 miliardi di EUR, tale soggetto inizia a segnalare le informazioni conformemente al paragrafo 7 alla prima data di riferimento successiva alla pubblicazione dell'elenco aggiornato dei soggetti vigilati.
9. Le informazioni specificate nei paragrafi 2, 3, 5, 6 e 7 sono segnalate secondo quanto disposto all'articolo 6, paragrafo 5, del presente regolamento.
10. Le ANC possono raccogliere le informazioni da presentare alla BCE specificate nei paragrafi 2, 3, 5, 6 e 7 come parte di uno schema di segnalazione nazionale più ampio che, in conformità alla pertinente legislazione dell'Unione o nazionale, comprenda ulteriori informazioni finanziarie a fini di vigilanza e serva anche a fini diversi da quelli di vigilanza, come ad esempio a fini statistici.
Articolo 15
Date di riferimento e di invio per soggetti vigilati meno significativi
1. Le informazioni riguardanti i soggetti vigilati meno significativi specificate negli articoli 13 e 14 hanno le seguenti date di riferimento:
a) |
per le segnalazioni trimestrali: 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre; |
b) |
per le segnalazioni semestrali: 30 giugno e 31 dicembre; |
c) |
per le segnalazioni annuali: 31 dicembre. |
2. Le informazioni facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalate cumulativamente dal primo giorno dell'anno civile alla data di riferimento.
3. In deroga ai paragrafi 1 e 2, ove ai soggetti vigilati meno significativi sia consentito dalle ANC di segnalare le loro informazioni finanziarie a fini di vigilanza in base a un anno contabile che non corrisponde all'anno civile, le ANC possono adattare le date di riferimento alla fine dell'anno contabile. Le date di riferimento adattate sono tre, sei, nove e dodici mesi dall'inizio dell'anno contabile. I dati facenti riferimento a un determinato periodo sono segnalati cumulativamente dal primo giorno dell'anno contabile alla data di riferimento.
4. Le ANC trasmettono alla BCE le informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti i soggetti vigilati meno significativi specificate negli articoli 13 e 14 entro la fine della giornata lavorativa nelle seguenti date di invio:
a) |
per i soggetti vigilati meno significativi che non fanno parte di un gruppo vigilato, il cinquantacinquesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono; |
b) |
per i soggetti vigilati meno significativi che fanno parte di un gruppo vigilato meno significativo, il sessantacinquesimo giorno lavorativo successivo alla data di riferimento cui le informazioni si riferiscono. |
5. Le ANC decidono quando i soggetti vigilati debbano segnalare le informazioni finanziarie a fini di vigilanza per consentire loro di rispettare tali scadenze.
TITOLO IV
QUALITÀ DEI DATI E LINGUAGGIO INFORMATICO
Articolo 16
Controlli di qualità dei dati
Le ANC controllano e garantiscono la qualità e l'affidabilità delle informazioni trasmesse alla BCE. A tali fini, le ANC seguono le specifiche contenute negli articoli 4 e 5 della Decisione BCE/2014/29.
Articolo 17
Linguaggio informatico per la trasmissione delle informazioni dalle autorità nazionali competenti alla BCE
Le ANC trasmettono le informazioni specificate nel presente regolamento secondo la tassonomia eXtensible Business Reporting Language al fine di fornire un formato tecnico uniforme per lo scambio dei dati specificati dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014. A tali fini, le ANC seguono le specifiche contenute nell'articolo 6 della decisione BCE/2014/29.
TITOLO V
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Articolo 18
Date di riferimento per la prima segnalazione
1. Il 31 dicembre 2015 è la prima data di riferimento per la segnalazione in conformità al presente regolamento delle informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti:
a) |
gruppi vigilati significativi; |
b) |
soggetti vigilati significativi che non fanno parte di un gruppo vigilato. |
2. Il 30 giugno 2016 è la prima data di riferimento per la segnalazione in conformità al presente regolamento delle informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti:
a) |
soggetti vigilati significativi che fanno parte di un gruppo vigilato; |
b) |
filiazioni di gruppi vigilati significativi stabilite in uno Stato membro non partecipante o in un paese terzo. |
3. Il 30 giugno 2017 è la prima data di riferimento per la segnalazione in conformità al presente regolamento delle informazioni finanziarie a fini di vigilanza riguardanti:
a) |
gruppi vigilati meno significativi; |
b) |
soggetti vigilati meno significativi. |
Articolo 19
Disposizioni transitorie
Le decisioni adottate dalle ANC riguardo alla segnalazione da parte di gruppi e soggetti vigilati significativi di informazioni finanziarie a fini di vigilanza rientranti nell'oggetto del presente regolamento restano impregiudicate per tutte le date di riferimento precedenti alle prime date di riferimento per la segnalazione indicate nell'articolo 18.
Articolo 20
Disposizione finale
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri conformemente ai trattati.
Fatto a Francoforte sul Meno, il 17 marzo 2015
Per il Consiglio direttivo della BCE
Il presidente della BCE
Mario DRAGHI
(1) GU L 287 del 29.10.2013, pag. 63.
(2) GU L 141 del 14.5.2014, pag. 1.
(3) Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il Regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1).
(4) Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014, del 16 aprile 2014, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza conformemente al regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 191 del 28.6.2014, pag. 1).
(5) Decisione BCE/2014/29 della Banca centrale europea, del 2 luglio 2014, relativa alla comunicazione alla Banca centrale europea di dati in materia di vigilanza segnalati alle autorità nazionali competenti dai soggetti vigilati ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione (GU L 214 del 19.7.2014, pag. 34).
(6) Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, relativo all'applicazione di principi contabili internazionali (GU L 243 dell'11.9.2002, pag. 1).
(7) Direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali e ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1).
(8) Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la Direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE ( GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338).
ALLEGATO I
Segnalazione finanziaria ai fini di vigilanza semplificata
1. |
Per i gruppi vigilati e i soggetti vigilati che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, così come per i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE che siano compatibili con gli IFRS, la «segnalazione finanziaria a fini di vigilanza semplificata» include i modelli di cui all'allegato III al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 elencati nella tabella 1. |
2. |
Per i gruppi vigilati e i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE diversi da quelli compresi nel paragrafo 1, la «segnalazione finanziaria a fini di vigilanza semplificata» include i modelli di cui all'allegato IV al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 elencati nella tabella 2. |
3. |
Le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 sono segnalate in conformità alle istruzioni contenute nell'allegato V al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014. |
4. |
I modelli 17.1, 17.2 e 17.3 nelle tabelle 1 e 2 sono forniti esclusivamente per i gruppi vigilati, mentre il modello 40.1 nelle tabelle 1 e 2 è fornito per i gruppi vigilati e i soggetti vigilati che non fanno parte di un gruppo. |
5. |
Ai fini del calcolo della soglia indicata nella parte 2 delle tabelle 1 e 2 del presente allegato, si applica l'articolo 5, lett a), n. 4, del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014. |
Tabella 1
Numero del modello |
Nome del modello o del gruppo di modelli |
PARTE 1 [FREQUENZA TRIMESTRALE] |
|
Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] |
|
1.1 |
Stato patrimoniale: attività |
1.2 |
Stato patrimoniale: passività |
1.3 |
Stato patrimoniale: patrimonio netto |
2 |
Prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte |
|
4.1 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie possedute per negoziazione |
4.2 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
4.3 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie disponibili per la vendita |
4.4 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: finanziamenti e crediti e investimenti posseduti fino a scadenza |
4.5 |
Attività finanziarie subordinate |
5 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per prodotto |
6 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni alle società non finanziarie per codici NACE |
Disaggregazione delle passività finanziarie |
|
8.1 |
Disaggregazione delle passività finanziarie per prodotto e per settore della controparte |
8.2 |
Passività finanziarie subordinate |
Impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni |
|
9.1 |
Esposizioni fuori bilancio: impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni dati |
9.2 |
Impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni ricevuti |
10 |
Derivati — negoziazione |
Derivati — Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
|
11.1 |
Derivati — Contabilizzazione delle operazioni di copertura: disaggregazione per tipo di rischio e per tipo di copertura |
12 |
Movimenti delle svalutazioni per perdite su crediti e riduzione di valore degli strumenti di capitale |
Garanzie reali e garanzie ricevute |
|
13.1 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per garanzie reali e per garanzie |
13.2 |
Garanzie reali ottenute acquisendone il possesso nell'esercizio [possedute alla data della segnalazione] |
13.3 |
Garanzie reali ottenute acquisendone il possesso [beni materiali] accumulate |
14 |
Gerarchia del fair value: strumenti finanziari al fair value (valore equo) |
Disaggregazione di voci selezionate del prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio |
|
16.1 |
Interessi attivi e passivi per strumento e per settore della controparte |
16.3 |
Utili o perdite da attività e passività finanziarie possedute per negoziazione per strumento |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: stato patrimoniale |
|
17.1 |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: attività |
17.2 |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: esposizioni fuori bilancio — impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni dati |
17.3 |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: passività |
18 |
Esposizioni in bonis ed esposizioni deteriorate |
19 |
Esposizioni oggetto di misure di tolleranza |
PARTE 2 [TRIMESTRALE CON SOGLIA: FREQUENZA TRIMESTRALE O NESSUNA SEGNALAZIONE] |
|
Disaggregazione geografica |
|
20.4 |
Disaggregazione geografica delle attività per residenza della controparte |
20.5 |
Disaggregazione geografica delle esposizioni fuori bilancio per residenza della controparte |
20.6 |
Disaggregazione geografica delle passività per residenza della controparte |
PARTE 4 [ANNUALE] |
|
Struttura del gruppo |
|
40.1 |
Struttura del gruppo: «entità per entità» |
Tabella 2
Numero del modello |
Nome del modello o del gruppo di modelli |
PARTE 1 [FREQUENZA TRIMESTRALE] |
|
Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] |
|
1.1 |
Stato patrimoniale: attività |
1.2 |
Stato patrimoniale: passività |
1.3 |
Stato patrimoniale: patrimonio netto |
2 |
Prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte |
|
4.1 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie possedute per negoziazione |
4.2 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
4.3 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie disponibili per la vendita |
4.4 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: finanziamenti e crediti e investimenti posseduti fino a scadenza |
4.5 |
Attività finanziarie subordinate |
4.6 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie possedute per negoziazione |
4.7 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione misurate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
4.8 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione misurate al fair value (valore equo) rilevato a patrimonio netto |
4.9 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: strumenti di debito non posseduti per negoziazione misurati secondo un metodo basato sul costo |
4.10 |
Disaggregazione delle attività finanziarie per strumento e per settore della controparte: altre attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione |
5 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per prodotto |
6 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni alle società non finanziarie per codici NACE |
Disaggregazione delle passività finanziarie |
|
8.1 |
Disaggregazione delle passività finanziarie per prodotto e per settore della controparte |
8.2 |
Passività finanziarie subordinate |
Impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni |
|
9.1 |
Esposizioni fuori bilancio: impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni dati |
9.2 |
Impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni ricevuti |
10 |
Derivati — negoziazione |
Derivati — Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
|
11.2 |
Derivati — Contabilizzazione delle operazioni di copertura in base ai GAAP nazionali: disaggregazione per tipo di rischio |
12 |
Movimenti delle svalutazioni per perdite su crediti e riduzione di valore degli strumenti di capitale |
Garanzie reali e garanzie ricevute |
|
13.1 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per garanzie reali e per garanzie |
13.2 |
Garanzie reali ottenute acquisendone il possesso nell'esercizio [possedute alla data della segnalazione] |
13.3 |
Garanzie reali ottenute acquisendone il possesso [beni materiali] accumulate |
14 |
Gerarchia del fair value: strumenti finanziari al fair value (valore equo) |
Disaggregazione di voci selezionate del prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio |
|
16.1 |
Interessi attivi e passivi per strumento e per settore della controparte |
16.4 |
Utili o perdite da attività e passività finanziarie possedute per negoziazione per rischio |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: stato patrimoniale |
|
17.1 |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: attività |
17.2 |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: esposizioni fuori bilancio — impegni all'erogazione di prestiti, garanzie finanziarie e altri impegni dati |
17.3 |
Riconciliazione tra ambito di consolidamento contabile e ambito di consolidamento previsto dal CRR: passività |
18 |
Esposizioni in bonis ed esposizioni deteriorate |
19 |
Esposizioni oggetto di misure di tolleranza |
PARTE 2 [TRIMESTRALE CON SOGLIA: FREQUENZA TRIMESTRALE O NESSUNA SEGNALAZIONE] |
|
Disaggregazione geografica |
|
20.4 |
Disaggregazione geografica delle attività per residenza della controparte |
20.5 |
Disaggregazione geografica delle esposizioni fuori bilancio per residenza della controparte |
20.6 |
Disaggregazione geografica delle passività per residenza della controparte |
PARTE 4 [ANNUALE] |
|
Struttura del gruppo |
|
40.1 |
Struttura del gruppo: «entità per entità» |
ALLEGATO II
Segnalazione finanziaria ai fini di vigilanza ulteriormente semplificata
1. |
Per i soggetti vigilati che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, così come per i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE che siano compatibili con gli IFRS, la «segnalazione finanziaria a fini di vigilanza ulteriormente semplificata» include i modelli di cui all'allegato III al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 elencati nella tabella 3. Tabella 3
|
2. |
Per i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla direttiva 86/635/CEE diversi da quelli compresi nel paragrafo 1, la «segnalazione finanziaria a fini di vigilanza ulteriormente semplificata» include i modelli di cui all'allegato IV al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 elencati nella tabella 4. Tabella 4
|
3. |
Le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 sono segnalate in conformità alle istruzioni contenute nell'allegato V al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014. |
ALLEGATO III
Punti di dati per la segnalazione finanziaria ai fini di vigilanza
1. |
Per i soggetti vigilati che applicano gli IFRS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002, così come per i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE che siano compatibili con gli IFRS, i «punti di dati per la segnalazione finanziaria a fini di vigilanza» includono i punti di dati di cui all'allegato III al Regolamento (UE) n. 680/2014 identificati nell'allegato IV. |
2. |
Per i soggetti vigilati che applicano discipline contabili nazionali basate sulla Direttiva 86/635/CEE diversi da quelli compresi nel paragrafo 1, i «punti di dati per la segnalazione finanziaria a fini di vigilanza» includono i punti di dati di cui all'allegato IV al Regolamento (UE) n. 680/2014 identificati nell'allegato V. |
3. |
Le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 sono segnalate in conformità alle istruzioni contenute nell'allegato V al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014. |
ALLEGATO IV
«Punti di dati FINREP» in base agli IFRS o ai GAAP nazionali compatibili con gli IFRS
Numero del modello |
Nome del modello o del gruppo di modelli |
PARTE 1 [FREQUENZA TRIMESTRALE] |
|
Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] |
|
1.1 |
Stato patrimoniale: attività |
1.2 |
Stato patrimoniale: passività |
1.3 |
Stato patrimoniale: patrimonio netto |
2 |
Prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio |
5 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per prodotto |
Disaggregazione delle passività finanziarie |
|
8.1 |
Disaggregazione delle passività finanziarie per prodotto e per settore della controparte |
8.2 |
Passività finanziarie subordinate |
10 |
Derivati - negoziazione |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
|
11.1 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura Disaggregazione per tipo di rischio e per tipo di copertura |
18 |
Esposizioni in bonis ed esposizioni deteriorate |
19 |
Esposizioni oggetto di misure di tolleranza |
CODICE CROMATICO NEI MODELLI: |
|
|
Punti di dati da segnalare |
1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria]
1.1 Attività
|
Riferimenti |
Valore contabile |
|
010 |
|||
010 |
Cassa e disponibilità presso banche centrali e altri depositi a vista |
IAS 1, paragrafo 54, lettera i) |
|
020 |
Cassa |
Parte 2, punto 1, dell'allegato V al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 (di seguito «allegato V») |
|
030 |
Disponibilità presso banche centrali |
Allegato V, parte 2, punto 2 |
|
040 |
Altri depositi a vista |
Allegato V, parte 2, punto 3 |
|
050 |
Attività finanziarie possedute per negoziazione |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera a), punto ii); IAS 39, paragrafo 9 e Application Guidance (di seguito «AG») 14 |
|
060 |
Derivati |
IAS 39, paragrafo 9 |
|
070 |
Strumenti di capitale |
IAS 32, paragrafo 11 |
|
080 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
090 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
100 |
Attività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera a), punto i); IAS 39, paragrafo 9 |
|
110 |
Strumenti di capitale |
IAS 32, paragrafo 11 |
|
120 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
130 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
140 |
Attività finanziarie disponibili per la vendita |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera d); IAS 39, paragrafo 9 |
|
150 |
Strumenti di capitale |
IAS 32, paragrafo 11 |
|
160 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
170 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
180 |
Finanziamenti e crediti |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera c); IAS 39, paragrafo 9, AG16, AG26; allegato V, parte 1, punto 16 |
|
190 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
200 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
210 |
Investimenti posseduti fino a scadenza |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera b); IAS 39, paragrafo 9, AG16, AG26 |
|
220 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
230 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
240 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 9 |
|
250 |
Variazioni del fair value (valore equo) degli elementi coperti in una copertura del portafoglio dal rischio di tasso di interesse |
IAS 39, paragrafo 89A, lettera a) |
|
260 |
Investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
IAS 1, paragrafo 54, lettera e); allegato V, parte 2, punto 4 |
|
270 |
Attività materiali |
|
|
280 |
Immobili, impianti e macchinari |
IAS 16, paragrafo 6; IAS 1, paragrafo 54, lettera a) |
|
290 |
Investimenti immobiliari |
IAS 40, paragrafo 5; IAS 1, paragrafo 54, lettera b) |
|
300 |
Attività immateriali |
IAS 1, paragrafo 54, lettera c); articolo 4, paragrafo 1, punto 115, del Regolamento (UE) n. 575/2013 (di seguito il «CRR») |
|
310 |
Avviamento |
IFRS 3, paragrafo B67, lettera d); articolo 4, paragrafo 1, punto 113, del CRR |
|
320 |
Altre attività immateriali |
IAS 38, paragrafi 8 e 118 |
|
330 |
Attività fiscali |
IAS 1, paragrafo 54 (lettere n-o) |
|
340 |
Attività fiscali correnti |
IAS 1, paragrafo 54, lettera n); IAS 12, paragrafo 5 |
|
350 |
Attività fiscali differite |
IAS 1, paragrafo 54, lettera o); IAS 12, paragrafo 5; articolo 4, paragrafo 1, punto 106, del CRR |
|
360 |
Altre attività |
Allegato V, parte 2, punto 5 |
|
370 |
Attività non correnti e gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita |
IAS 1, paragrafo 54, lettera j); IFRS 5, paragrafo 38; allegato V, parte 2, punto 6 |
|
380 |
ATTIVITÀ TOTALI |
IAS 1, paragrafo 9, lettera a), IAS Implementation Guidance (di seguito «IG») 6 |
|
1.2 Passività
|
Riferimenti |
Valore contabile |
|
010 |
|||
010 |
Passività finanziarie possedute per negoziazione |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera e), punto ii); IAS 39, paragrafo 9, AG 14 e 15 |
|
020 |
Derivati |
IAS 39, paragrafo 9 e AG 15, lettera a) |
|
030 |
Posizioni corte |
IAS 39, AG15, lettera b) |
|
040 |
Depositi |
Parte 2, punto 9, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 1, punto 30 |
|
050 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31 |
|
060 |
Altre passività finanziarie |
Allegato V, parte 1, punti 32-34 |
|
070 |
Passività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera e), punto i); IAS 39, paragrafo 9 |
|
080 |
Depositi |
Parte 2, punto 9 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V parte 1, punto 30 |
|
090 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31 |
|
100 |
Altre passività finanziarie |
Allegato V, parte 1, punti 32-34 |
|
110 |
Passività finanziarie rilevate al costo ammortizzato |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera f); IAS 39, paragrafo 47 |
|
120 |
Depositi |
Parte 2, punto 9, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 1, punto 30 |
|
130 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31 |
|
140 |
Altre passività finanziarie |
Allegato V, parte 1, punti 32-34 |
|
150 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 9; allegato V, parte 1, punto 23 |
|
160 |
Variazioni del fair value (valore equo) degli elementi coperti in una copertura del portafoglio dal rischio di tasso di interesse |
IAS 39, paragrafo 89A, lettera b) |
|
170 |
Accantonamenti |
IAS 37, paragrafo 10; IAS 1, paragrafo 54, lettera l) |
|
180 |
Pensioni e altre obbligazioni per benefici definiti successivi al rapporto di lavoro |
IAS 19, paragrafo 63; IAS 1, paragrafo 78, lettera d); allegato V, parte 2, punto 7 |
|
190 |
Altri benefici a lungo termine per i dipendenti |
IAS 19, paragrafo 153; IAS 1, paragrafo 78, lettera d); allegato V, parte 2, punto 8 |
|
200 |
Ristrutturazioni |
IAS 37, paragrafo 71 e paragrafo 84, lettera a) |
|
210 |
Questioni giuridiche pendenti e contenzioso tributario |
IAS 37, appendice C, esempi 6 e 10 |
|
220 |
Impegni e garanzie dati |
IAS 37, appendice C, punto 9 |
|
230 |
Altri accantonamenti |
|
|
240 |
Passività fiscali |
IAS 1, paragrafo 54 (lettere n-o) |
|
250 |
Passività fiscali correnti |
IAS 1, paragrafo 54, lettera n); IAS 12, paragrafo 5 |
|
260 |
Passività fiscali differite |
IAS 1, paragrafo 54, lettera o); IAS 12, paragrafo 5; articolo 4, paragrafo 1, punto 108, del CRR |
|
270 |
Capitale sociale rimborsabile a richiesta |
IAS 32 Illustrative Examples (di seguito «IE») 33; International Financial Reporting Interpretation Committee (di seguito «IFRIC») Interpretazione 2; allegato V, parte 2, punto 9 |
|
280 |
Altre passività |
Allegato V, parte 2, punto 10 |
|
290 |
Passività incluse in gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita |
IAS 1, paragrafo 54, lettera p); IFRS 5, paragrafo 38; allegato V, parte 2, punto 11 |
|
300 |
TOTALE DELLE PASSIVITÀ |
IAS 1, paragrafo 9, lettera b) e IG 6 |
|
1.3 Patrimonio netto
|
Riferimenti |
Valore contabile |
|
010 |
|||
010 |
Capitale |
IAS 1, paragrafo 54, lettera r); articolo 22 della direttiva 86/635/CEE (di seguito direttiva «BAD») |
|
020 |
Capitale versato |
IAS 1, paragrafo 78, lettera e) |
|
030 |
Capitale richiamato ma non versato |
IAS 1, paragrafo 78, lettera e); allegato V, parte 2, punto 14 |
|
040 |
Sovrapprezzo azioni |
IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR |
|
050 |
Strumenti di capitale emessi diversi dal capitale |
Allegato V, parte 2, punti 15-16 |
|
060 |
Componente di patrimonio netto degli strumenti finanziari composti |
IAS 39, paragrafi 28-29; allegato V, parte 2, punto 15 |
|
070 |
Altri strumenti di capitale emessi |
Allegato V, parte 2, punto 16 |
|
080 |
Altro patrimonio netto |
IFRS 2, paragrafo 10; allegato V, parte 2, punto 17 |
|
090 |
Altre componenti di conto economico complessivo accumulate |
Articolo 4, paragrafo 1, punto 100, del CRR |
|
095 |
Voci che non saranno riclassificate nell'utile o perdita d'esercizio |
IAS 1, paragrafo 82A, lettera a) |
|
100 |
Attività materiali |
IAS 16, paragrafi 39-41 |
|
110 |
Attività immateriali |
IAS 38, paragrafi 85-87 |
|
120 |
Utili o (-) perdite attuariali derivanti da piani pensionistici a benefici definiti |
IAS 1, paragrafo 7 |
|
122 |
Attività non correnti e gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita |
IFRS 5, paragrafo 38, IG esempio 12 |
|
124 |
Quota di altri ricavi e costi rilevati relativi a investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
IAS 1, paragrafo 82, lettera h); IAS 28, paragrafo 11 |
|
128 |
Voci che possono essere riclassificate nell'utile o perdita d'esercizio |
IAS 1, paragrafo 82A, lettera a) |
|
130 |
Copertura di investimenti netti in gestioni estere [parte efficace] |
IAS 39, paragrafo 102, lettera a) |
|
140 |
Conversione di valuta estera |
IAS 21, paragrafo 52, lettera b); IAS 21, paragrafo 32 e paragrafi da 38 a 49 |
|
150 |
Derivati di copertura. Copertura di flussi finanziari [parte efficace] |
IFRS 7, paragrafo 23, lettera c); IAS 39, paragrafi 95-101 |
|
160 |
Attività finanziarie disponibili per la vendita |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto (ii); IAS 39, paragrafo 55, lettera b) |
|
170 |
Attività non correnti e gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita |
IFRS 5, paragrafo 38, IG esempio 12 |
|
180 |
Quota di altri ricavi e costi rilevati relativi a investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
IAS 1, paragrafo 82, lettera h); IAS 28, paragrafo 11 |
|
190 |
Utili non distribuiti |
Articolo 4, paragrafo 1, punto 123, del CRR |
|
200 |
Riserve di rivalutazione |
IFRS 1, paragrafi 30 e D5-D8; allegato V, parte 2, punto 18 |
|
210 |
Altre riserve |
IAS 1, paragrafo 54; IAS 1, paragrafo 78, lettera e) |
|
220 |
Riserve o perdite accumulate di investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
IAS 28, paragrafo 11; allegato V, parte 2, punto 19 |
|
230 |
Altro |
Allegato V, parte 2, punto 19 |
|
240 |
(-) Azioni proprie |
IAS 1, paragrafo 79, lettera a), punto vi); IAS 32, paragrafi 33-34, AG 14, AG 36; Allegato V, parte 2, punto 20 |
|
250 |
Utile o perdita attribuibile ai soci della controllante |
IAS 27, paragrafo 28; IAS 1, paragrafo 83, lettera a), punto ii) |
|
260 |
(-) Acconti su dividendi |
IAS 32, paragrafo 35 |
|
270 |
Partecipazioni di minoranza |
IAS 27, paragrafo 4; IAS 1, paragrafo 54, lettera q); IAS 27, paragrafo 27 |
|
280 |
Altre componenti di conto economico complessivo accumulate |
IAS 27, paragrafi 27-28; articolo 4, paragrafo 1, punto 100, del CRR |
|
290 |
Altre posizioni |
IAS 27, paragrafi 27-28 |
|
300 |
TOTALE DEL PATRIMONIO NETTO |
IAS 1, paragrafo 9, lettera c), e IG6 |
|
310 |
TOTALE DEL PATRIMONIO NETTO E TOTALE DELLE PASSIVITÀ |
IAS 1, IG6 |
|
2. Prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio
|
Riferimenti |
Esercizio corrente |
|
010 |
|||
010 |
Interessi attivi |
IAS 1, paragrafo 97; IAS 18, paragrafo 35, lettera b), punto iii); allegato V, parte 2, punto 21 |
|
020 |
Attività finanziarie possedute per negoziazione |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i), e paragrafo B5, lettera e); allegato V, parte 2, punto 24 |
|
030 |
Attività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i) e paragrafo B5, lettera e) |
|
040 |
Attività finanziarie disponibili per la vendita |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera b); IAS 39, paragrafo 55, lettera b); IAS 39, paragrafo 9 |
|
050 |
Finanziamenti e crediti |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera b); IAS 39, paragrafo 9 e paragrafo 46, lettera a) |
|
060 |
Investimenti posseduti fino a scadenza |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera b); IAS 39, paragrafo 9 e paragrafo 46, lettera b) |
|
070 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura, rischio di tasso di interesse |
IAS 39, paragrafo 9; allegato V, parte 2, punto 23 |
|
080 |
Altre attività |
Allegato V, parte 2, punto 25 |
|
090 |
(Interessi passivi) |
IAS 1, paragrafo 97; allegato V, parte 2, punto 21 |
|
100 |
(Passività finanziarie possedute per negoziazione) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i), e paragrafo B5, lettera e); allegato V, parte 2, punto 24 |
|
110 |
Passività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i) e paragrafo B5, lettera e) |
|
120 |
Passività finanziarie misurate al costo ammortizzato |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera b); IAS 39, paragrafo 47 |
|
130 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura, rischio di tasso di interesse |
IAS 39, paragrafo 9; allegato V, parte 2, punto 23 |
|
140 |
(Altre passività) |
Allegato V, parte 2, punto 26 |
|
150 |
(Spese per capitale sociale rimborsabile su richiesta ) |
IFRIC 2, paragrafo 11 |
|
160 |
Ricavi da dividendi |
IAS 18, paragrafo 35, lettera b), punto v); allegato V, parte 2, punto 28 |
|
170 |
Attività finanziarie possedute per negoziazione |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i) e paragrafo B5, lettera e) |
|
180 |
Attività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i), e paragrafo B5, lettera e); IAS 39, paragrafo 9 |
|
190 |
Attività finanziarie disponibili per la vendita |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto ii); IAS 39, paragrafo 9 e paragrafo 55, lettera b) |
|
200 |
Ricavi da commissioni e compensi |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera c) |
|
210 |
(Costi per commissioni e compensi) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera c) |
|
220 |
Utili o perdite da eliminazione contabile di attività e di passività finanziarie non misurate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo, al netto |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punti ii)-v); allegato V, parte 2, punto 97 |
|
230 |
Attività finanziarie disponibili per la vendita |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto ii); IAS 39, paragrafo 9 e paragrafo 55, lettera b) |
|
240 |
Finanziamenti e crediti |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto iv); IAS 39, paragrafi 9 e 56 |
|
250 |
Investimenti posseduti fino a scadenza |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto iii); IAS 39, paragrafi 9 e 56 |
|
260 |
Passività finanziarie rilevate al costo ammortizzato |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto v); IAS 39, paragrafo 56 |
|
270 |
Altro |
|
|
280 |
Utili o (-) perdite risultanti da attività e passività finanziarie possedute per negoziazione, al netto |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i); IAS 39, paragrafo 55, lettera a) |
|
290 |
Utili o perdite risultanti da attività e passività finanziarie designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo, al netto |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera a), punto i); IAS 39, paragrafo 55, lettera a) |
|
300 |
Utili o (-) perdite risultanti dalla contabilizzazione delle operazioni di copertura, al netto |
IFRS 7, paragrafo 24; allegato V, parte 2, punto 30 |
|
310 |
Differenze di cambio [utile o (-) perdita], al netto |
IAS 21, paragrafo 28 e paragrafo 52, lettera a) |
|
330 |
Utili o (-) perdite da eliminazione contabile di attività non finanziarie, al netto |
IAS 1, paragrafo 34 |
|
340 |
Altri ricavi operativi |
Allegato V, parte 2, punti 141-143 |
|
350 |
(Altri costi operativi) |
Allegato V, parte 2, punti 141-143 |
|
355 |
Totale dei ricavi operativi (al netto) |
|
|
360 |
(Spese amministrative) |
|
|
370 |
(Spese di personale) |
IAS 19, paragrafo 7; IAS 1, paragrafo 102, e IG6 |
|
380 |
(Altre spese amministrative) |
|
|
390 |
(Ammortamenti) |
IAS 1, paragrafi 102 e 104 |
|
400 |
(Immobili, impianti e macchinari) |
IAS 1, paragrafo 104; IAS 16, paragrafo 73, lettera e), punto vii) |
|
410 |
(Investimenti immobiliari) |
IAS 1, paragrafo 104; IAS 40, paragrafo 79, lettera d), punto iv) |
|
420 |
(Altre attività immateriali) |
IAS 1, paragrafo 104; IAS 38, paragrafo 118, lettera e), punto vi) |
|
430 |
(Accantonamenti o (-) storno di accantonamenti) |
IAS 37, paragrafi 59 e 84; IAS 1, paragrafo 98, lettere b), f), g) |
|
440 |
(Impegni e garanzie dati) |
|
|
450 |
(Altri accantonamenti) |
|
|
460 |
(Riduzione di valore o (-) storno della riduzione di valore di attività finanziarie misurate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera e) |
|
470 |
(Attività finanziarie misurate al costo) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera e); IAS 39, paragrafo 66 |
|
480 |
(Attività finanziarie disponibili per la vendita) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera e); IAS 39, paragrafo 67 |
|
490 |
(Finanziamenti e crediti) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera e); IAS 39, paragrafo 63 |
|
500 |
(Investimenti posseduti fino a scadenza) |
IFRS 7, paragrafo 20, lettera e); IAS 39, paragrafo 63 |
|
510 |
Riduzione di valore o (-) storno di riduzione di valore di investimenti in filiazioni, joint venture e società collegate |
IAS 28, paragrafi 40-43 |
|
520 |
(Riduzione di valore o (-) storno di riduzione di valore di attività non finanziarie) |
IAS 36, paragrafo 126, lettere a) e b) |
|
530 |
(Immobili, impianti e macchinari) |
IAS 16, paragrafo 73, lettera e), punti v)-vi) |
|
540 |
(Investimenti immobiliari) |
IAS 40, paragrafo 79, lettera d), punto v) |
|
550 |
(Avviamento) |
IFRS 3, appendice B, paragrafo B67, lettera d), punto v); IAS 36, paragrafo 124 |
|
560 |
(Altre attività immateriali) |
IAS 38, paragrafo 118, lettera e), punti iv) e v) |
|
570 |
(altro) |
IAS 36, paragrafo 126, lettere a) e b) |
|
580 |
Avviamento negativo rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
IFRS 3, allegato B64, lettera n), punto i) |
|
590 |
Quota degli utili o (-) delle perdite risultanti da investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
IAS 1, paragrafo 82, lettera c) |
|
600 |
Utili o (-) perdite da attività non correnti e gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita e non assimilabili ad attività operative cessate |
IFRS 5, paragrafo 37; allegato V, parte 2, punto 27 |
|
610 |
UTILI O (-) PERDITE AL LORDO DELLE IMPOSTE DA ATTIVITÀ OPERATIVE IN ESERCIZIO |
IAS 1, paragrafo 102, e IG6 IFRS 5, paragrafo 33A |
|
620 |
(Oneri o (-) proventi fiscali connessi a utili o perdite da attività operative in esercizio) |
IAS 1, paragrafo 82, lettera d); IAS 12, paragrafo 77 |
|
630 |
UTILI O (-) PERDITE AL NETTO DELLE IMPOSTE DA ATTIVITÀ OPERATIVE IN ESERCIZIO |
IAS 1, IG 6 |
|
640 |
Utili o (-) perdite al netto delle imposte da attività operative cessate |
IAS 1, paragrafo 82, lettera e); IFRS 5, paragrafo 33, lettera a), e paragrafo 33A |
|
650 |
Utili o (-) perdite al lordo delle imposte da attività operative cessate |
IFRS 5, paragrafo 33, lettera b), punto i) |
|
660 |
(Oneri o (-) proventi fiscali connessi a attività operative cessate) |
IFRS 5, paragrafo 33, lettera b), punti ii) e iv) |
|
670 |
UTILE O (-) PERDITA D'ESERCIZIO |
IAS 1, paragrafo 82, lettera f) |
|
680 |
Attribuibile a partecipazioni di minoranza |
IAS 1, paragrafo 83, lettera a), punto i) |
|
690 |
Attribuibile ai soci della controllante |
IAS 1, paragrafo 83, lettera a), punto ii) |
|
5. Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per prodotto
|
|
Riferimenti |
Banche centrali |
Amministrazioni pubbliche |
Enti creditizi |
Altre società finanziarie |
Società non finanziarie |
Famiglie |
|
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
||||
010 |
020 |
030 |
040 |
050 |
060 |
||||
Per prodotto |
010 |
Su richiesta [ call ] e con breve preavviso [conto corrente] |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
020 |
Debito da carta di credito |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
030 |
Crediti commerciali |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
040 |
Leasing finanziari |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
050 |
Prestiti a seguito di patto di riacquisto passivo |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
060 |
Altri prestiti a termine |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
070 |
Anticipazioni che non sono prestiti |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera g) |
|
|
|
|
|
|
|
080 |
PRESTITI E ANTICIPAZIONI |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
|
|
|
|
|
|
Per garanzia reale |
090 |
di cui: crediti ipotecari [prestiti garantiti da beni immobili a titolo di garanzia reale] |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera h) |
|
|
|
|
|
|
100 |
di cui: altri prestiti garantiti da garanzia reale |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera i) |
|
|
|
|
|
|
|
Per finalità |
110 |
di cui: credito al consumo |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera j) |
|
|
|
|
|
|
120 |
di cui: mutui per l'acquisto di abitazioni |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera k) |
|
|
|
|
|
|
|
Per subordinazione |
130 |
di cui: prestiti per il finanziamento di progetti |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera l) |
|
|
|
|
|
|
8. Disaggregazione delle passività finanziarie
8.1 Disaggregazione delle passività finanziarie per prodotto e per settore della controparte
|
Riferimenti |
Valore contabile |
Importo delle variazioni cumulative del fair value (valore equo) attribuibili alle variazioni del rischio di credito |
Importo da pagare alla scadenza secondo quanto previsto dal contratto |
||||
Detenute per negoziazione |
Designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
Costo ammortizzato |
Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
|||||
IFRS 7, paragrafo 8, lettera e), punto ii); IAS 39, paragrafo 9, AG 14-15 |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera e), punto i); IAS 39, paragrafo 9 |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera f); IAS 39, paragrafo 47 |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 9 |
IFRS 7, paragrafo 10, lettera a); articolo 30, lettera b) e articolo 424, paragrafo 1, lettera d), punto i), del CRR |
IFRS 7, paragrafo 10, lettera b) |
|||
010 |
020 |
030 |
037 |
040 |
050 |
|||
010 |
Derivati |
IAS 39, paragrafo 9 e AG 15, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
020 |
Posizioni corte |
IAS 39, AG15, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
030 |
Strumenti di capitale |
IAS 32, paragrafo 11 |
|
|
|
|
|
|
040 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
|
|
|
|
|
050 |
Depositi |
Parte 2, paragrafo 9 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 1, punto 30 |
|
|
|
|
|
|
060 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
070 |
Conti correnti/depositi overnight |
Parte 2, paragrafo 9.1, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
080 |
Depositi con durata prestabilita |
Parte 2, paragrafo 9.2, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
090 |
Depositi rimborsabili con preavviso |
Parte 2, paragrafo 9.3, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 2, punto 51 |
|
|
|
|
|
|
100 |
Operazioni di pronti contro termine |
Parte 2, paragrafo 9.4, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
110 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
120 |
Conti correnti/depositi overnight |
Parte 2, paragrafo 9.1, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
130 |
Depositi con durata prestabilita |
Parte 2, paragrafo 9.2, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
140 |
Depositi rimborsabili con preavviso |
Parte 2, paragrafo 9.3, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 2, punto 51 |
|
|
|
|
|
|
150 |
Operazioni di pronti contro termine |
Parte 2, paragrafo 9.4, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
160 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
170 |
Conti correnti/depositi overnight |
Parte 2, paragrafo 9.1, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
180 |
Depositi con durata prestabilita |
Parte 2, paragrafo 9.2, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
190 |
Depositi rimborsabili con preavviso |
Parte 2, paragrafo 9.3, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 2, punto 51 |
|
|
|
|
|
|
200 |
Operazioni di pronti contro termine |
Parte 2, paragrafo 9.4, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
210 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
220 |
Conti correnti/depositi overnight |
Parte 2, paragrafo 9.1, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
230 |
Depositi con durata prestabilita |
Parte 2, paragrafo 9.2, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
240 |
Depositi rimborsabili con preavviso |
Parte 2, paragrafo 9.3, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V parte 2, punto 51 |
|
|
|
|
|
|
250 |
Operazioni di pronti contro termine |
Parte 2, paragrafo 9.4, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
260 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
270 |
Conti correnti/depositi overnight |
Parte 2, paragrafo 9.1, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
280 |
Depositi con durata prestabilita |
Parte 2, paragrafo 9.2, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
290 |
Depositi rimborsabili con preavviso |
Parte 2, paragrafo 9.3, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 2, punto 51 |
|
|
|
|
|
|
300 |
Operazioni di pronti contro termine |
Parte 2, paragrafo 9.4, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
310 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
320 |
Conti correnti/depositi overnight |
Parte 2, paragrafo 9.1, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
330 |
Depositi con durata prestabilita |
Parte 2, paragrafo 9.2, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
340 |
Depositi rimborsabili con preavviso |
Parte 2, paragrafo 9.3, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 2, punto 51 |
|
|
|
|
|
|
350 |
Operazioni di pronti contro termine |
Parte 2, paragrafo 9.4, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
|
|
|
|
|
360 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31; Allegato V, parte 2, punto 52 |
|
|
|
|
|
|
370 |
Certificati di deposito |
Allegato V, parte 2, punto 52, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
380 |
Asset-backed securities |
Articolo 4, paragrafo 1, punto 61, del CRR |
|
|
|
|
|
|
390 |
Obbligazioni garantite |
Articolo 129, paragrafo 1, del CRR |
|
|
|
|
|
|
400 |
Contratti ibridi |
IAS 39, paragrafi 10-11, AG27, AG29; IFRIC 9; allegato V, parte 2, punto 52, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
410 |
Altri titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 2, punto 52, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
420 |
Strumenti finanziari composti convertibili |
IAS 32, AG 31 |
|
|
|
|
|
|
430 |
Non convertibili |
|
|
|
|
|
|
|
440 |
Altre passività finanziarie |
Allegato V, parte 1, punti 32-34 |
|
|
|
|
|
|
450 |
PASSIVITA' FINANZIARIE |
|
|
|
|
|
|
|
8.2. Passività finanziarie subordinate
|
Valore contabile |
|||
|
Riferimenti |
Designate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
Al costo ammortizzato |
|
IFRS 7, paragrafo 8, lettera e), punto i); IAS 39, paragrafo 9 |
IFRS 7, paragrafo 8, lettera f); IAS 39, paragrafo 47 |
|||
010 |
020 |
|||
010 |
Depositi |
Parte 2, punto 9, dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 1, punto 30 |
|
|
020 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31 |
|
|
030 |
PASSIVITA' FINANZIARIE SUBORDINATE |
Allegato V, parte 2, punti 53-54 |
|
|
10. Derivati - negoziazione
Per tipo di rischio, per prodotto o per tipo di mercato |
NUMERO DEL MODELLO |
Valore contabile |
Importo nozionale |
|||
Riferimenti |
Attività finanziarie possedute per negoziazione |
Passività finanziarie possedute per negoziazione |
Negoziazione totale |
di cui: venduti |
||
Allegato V, parte 2, punto 69 |
Allegato V, parte 2, punto 69 |
Allegato V, parte 2, punti 70-71 |
Allegato V, parte 2, punto 72 |
|||
010 |
020 |
030 |
040 |
|||
010 |
Tasso d'interesse |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera a) |
|
|
|
|
020 |
di cui: coperture economiche |
Allegato V, parte 2, punto 74 |
|
|
|
|
030 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
040 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
050 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
060 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
070 |
Azioni |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera b) |
|
|
|
|
080 |
di cui: coperture economiche |
Allegato V, parte 2, punto 74 |
|
|
|
|
090 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
100 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
110 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
120 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
130 |
Cambi e oro |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera c) |
|
|
|
|
140 |
di cui: coperture economiche |
Allegato V, parte 2, punto 74 |
|
|
|
|
150 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
160 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
170 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
180 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
190 |
Credito |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera d) |
|
|
|
|
200 |
di cui: coperture economiche |
Allegato V, parte 2, punto 74 |
|
|
|
|
210 |
Credit default swap |
|
|
|
|
|
220 |
Opzione su differenziale creditizio |
|
|
|
|
|
230 |
Total return swap |
|
|
|
|
|
240 |
Altro |
|
|
|
|
|
250 |
Merci |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera e) |
|
|
|
|
260 |
di cui: coperture economiche |
Allegato V, parte 2, punto 74 |
|
|
|
|
270 |
Altro |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera f) |
|
|
|
|
280 |
di cui: coperture economiche |
Allegato V, parte 2, punto 74 |
|
|
|
|
290 |
DERIVATI |
IAS 39, paragrafo 9 |
|
|
|
|
300 |
di cui: OTC - enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) e parte 2, punto 75, lettera a) |
|
|
|
|
310 |
di cui: OTC - altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) e parte 2, punto 75, lettera b) |
|
|
|
|
320 |
di cui: OTC - controparti restanti |
Allegato V, parte 2, punto 75, lettera c) |
|
|
|
|
11. Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura
11.1. Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura: Disaggregazione per tipo di rischio e per tipo di copertura
Per prodotto o per tipo di mercato |
Riferimenti |
Valore contabile |
Importo nozionale |
|||
Attività |
Passività |
Copertura totale |
di cui: venduti |
|||
Allegato V, parte 2, punto 69 |
Allegato V, parte 2, punto 69 |
Allegato V, parte 2, punti 70 e 71 |
Allegato V, parte 2, punto 72 |
|||
010 |
020 |
030 |
040 |
|||
010 |
Tasso d'interesse |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera a) |
|
|
|
|
020 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
030 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
040 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
050 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
060 |
Azioni |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera b) |
|
|
|
|
070 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
080 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
090 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
100 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
110 |
Cambi e oro |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera c) |
|
|
|
|
120 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
130 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
140 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
150 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
160 |
Credito |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera d) |
|
|
|
|
170 |
Credit default swap |
|
|
|
|
|
180 |
Opzione su differenziale creditizio |
|
|
|
|
|
190 |
Total return swap |
|
|
|
|
|
200 |
Altro |
|
|
|
|
|
210 |
Merci |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera e) |
|
|
|
|
220 |
Altro |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera f) |
|
|
|
|
230 |
COPERTURE DI FAIR VALUE (VALORE EQUO) |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 86, lettera a) |
|
|
|
|
240 |
Tasso d'interesse |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera a) |
|
|
|
|
250 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
260 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
270 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
280 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
290 |
Azioni |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera b) |
|
|
|
|
300 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
310 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
320 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
330 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
340 |
Cambi e oro |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera c) |
|
|
|
|
350 |
Opzioni OTC |
|
|
|
|
|
360 |
Altri OTC |
|
|
|
|
|
370 |
Opzioni sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
380 |
Altro sui mercati organizzati |
|
|
|
|
|
390 |
Credito |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera d) |
|
|
|
|
400 |
Credit default swap |
|
|
|
|
|
410 |
Opzione su differenziale creditizio |
|
|
|
|
|
420 |
Total return swap |
|
|
|
|
|
430 |
Altro |
|
|
|
|
|
440 |
Merci |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera e) |
|
|
|
|
450 |
Altro |
Allegato V, parte 2, punto 67, lettera f) |
|
|
|
|
460 |
COPERTURE DI FLUSSI FINANZIARI |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 86, lettera b) |
|
|
|
|
470 |
COPERTURE DI INVESTIMENTI NETTI IN GESTIONI ESTERE |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 86, lettera c) |
|
|
|
|
480 |
COPERTURE DI FAIR VALUE (VALORE EQUO) DI PORTAFOGLIO DAL RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE |
IAS 39, paragrafi 89A e IE 1-31 |
|
|
|
|
490 |
COPERTURE DI FLUSSI FINANZIARI DI PORTAFOGLIO DAL RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE |
IAS 39, IG F6 1-3 |
|
|
|
|
500 |
DERIVATI-CONTABILIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DI COPERTURA |
IFRS 7, paragrafo 22, lettera b); IAS 39, paragrafo 9 |
|
|
|
|
510 |
di cui: OTC - enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) e parte 2, punto 75, lettera a) |
|
|
|
|
520 |
di cui: OTC - altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) e parte 2, punto 75, lettera b) |
|
|
|
|
530 |
di cui: OTC - controparti restanti |
Allegato V, parte 2, punto 75, lettera c) |
|
|
|
|
18. Informazioni su esposizioni in bonis ed esposizioni deteriorate
|
Riferimenti |
Valore contabile lordo |
Riduzioni di valore accumulate, variazioni accumulate del fair value (valore equo) dovute al rischio di credito e accantonamenti |
Garanzia reale ricevuta e garanzie finanziarie ricevute |
|||||||||||||||||||
|
In bonis |
Deteriorate |
|
su esposizioni in bonis |
su esposizioni deteriorate |
||||||||||||||||||
|
Non scadute o scadute <= 30 giorni |
Scadute > 30 giorni <= 60 giorni |
Scadute > 60 giorni <= 90 giorni |
|
Pagamento improbabile non scadute o scadute <= 90 giorni |
Scadute > 90 giorni <= 180 giorni |
Scadute > 180 giorni <= 1 anno |
Scadute > 1 anno |
di cui: in stato di default |
di cui: che hanno subito una riduzione di valore |
|
Pagamento improbabile non scadute o scadute <= 90 giorni |
Scadute > 90 giorni <= 180 giorni |
Scadute > 180 giorni <= 1 anno |
Scadute > 1 anno |
Garanzia reale ricevuta su esposizioni deteriorate |
Garanzie finanziarie ricevute su esposizioni deteriorate |
||||||
010 |
020 |
030 |
040 |
050 |
060 |
070 |
080 |
090 |
100 |
110 |
120 |
130 |
140 |
150 |
160 |
170 |
180 |
190 |
200 |
210 |
|||
Allegato V, parte 2. 45, 109, 145-162 |
Allegato V, parte 2. 145-162 |
Allegato V, parte 2. 158 |
Allegato V, parte 2. 158 |
Allegato V, parte 2. 158 |
Allegato V, parte 2. 145-162 |
Allegato V, parte 2. 159 |
Allegato V, parte 2. 159 |
Allegato V, parte 2. 159 |
Allegato V, parte 2. 159 |
Articolo 178 del CRR; Allegato V, parte 2, punto 61 |
IAS 39 58-70 |
Allegato V, parte 2. 46 |
Allegato V, parte 2. 161 |
Allegato V, parte 2. 161 |
Allegato V, parte 2. 159 e 161 |
Allegato V, parte 2. 159 e 161 |
Allegato V, parte 2. 159 e 161 |
Allegato V, parte 2. 159 e 161 |
Allegato V, parte 2. 162 |
Allegato V, parte 2. 162 |
|||
010 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
020 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
030 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
040 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
050 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
060 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
070 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
080 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
090 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
100 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
110 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
120 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
130 |
Di cui: piccole e medie imprese |
Articolo 1, paragrafo 2, lettera a), della Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE (di seguito «SME») |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
140 |
Di cui: Immobili non residenziali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
150 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
160 |
Di cui: prestiti garantiti da beni immobili residenziali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
170 |
Di cui: Credito al consumo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
180 |
STRUMENTI DI DEBITO A COSTO AMMORTIZZATO |
Allegato V, parte 1. 13, lettera d), lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
190 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
200 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
210 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
220 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
230 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
240 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
250 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
260 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
270 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
280 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
290 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
300 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
310 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
320 |
STRUMENTI DI DEBITO AL FAIR VALUE (VALORE EQUO) DIVERSI DA QUELLI POSSEDUTI PER NEGOZIAZIONE (HFT) |
Allegato V, parte I, paragrafo 13, lettere b) e c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
330 |
STRUMENTI DI DEBITO DIVERSI DA QUELLI POSSEDUTI PER NEGOZIAZIONE (HFT) |
Allegato V, parte I, paragrafo 13, lettere b), c), d), e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
340 |
Impegni all'erogazione di prestiti dati |
IAS 39, paragrafo 2, lettera h), paragrafo 4, lettere a) e c), BC 15; Allegato I del CRR; allegato V, parte 2, punti 56-57 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
350 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
360 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
370 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
380 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
390 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
400 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
410 |
Garanzie finanziarie date |
IAS 39, paragrafo 9, AG 4, BC 21; IFRS 4 A; allegato I del CRR; allegato V, parte 2, punti 56 e 58 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
420 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
430 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
440 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
450 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
460 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
470 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
480 |
Altri impegni dati |
Allegato I del CRR; allegato V, parte 2, punti 56 e 59 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
490 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
500 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
510 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
520 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
530 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
540 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
550 |
ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO |
Allegato V, parte 2, punto 55 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19. Informazioni su esposizioni oggetto di misure di tolleranza
|
Riferimenti |
Valore contabile lordo di esposizioni oggetto di misure di tolleranza |
Riduzioni di valore accumulate, variazioni accumulate del fair value (valore equo) dovute al rischio di credito e accantonamenti |
Garanzia reale ricevuta e garanzie finanziarie ricevute |
||||||||||||||||
|
Esposizioni con misure di tolleranza in bonis |
Esposizioni con misure di tolleranza deteriorate |
|
su esposizioni con misure di tolleranza in bonis |
su esposizioni con misure di tolleranza deteriorate |
|||||||||||||||
|
Strumenti con termini e condizioni modificati |
Rifinanziamento |
di cui: Esposizioni con misure di tolleranza in bonis sotto verifica |
|
Strumenti con termini e condizioni modificati |
Rifinanziamento |
di cui: In stato di default |
di cui: Che hanno subito una riduzione di valore |
di cui: Misure di tolleranza di esposizioni deteriorate |
|
Strumenti con termini e condizioni modificati |
Rifinanziamento |
Garanzia reale ricevuta su esposizioni con misure di tolleranza |
Garanzie finanziarie ricevute su esposizioni con misure di tolleranza |
||||||
010 |
020 |
030 |
040 |
050 |
060 |
070 |
080 |
090 |
100 |
110 |
120 |
130 |
140 |
150 |
160 |
170 |
180 |
|||
Allegato V, parte 2. 45, 109, 163-182 |
Allegato V, parte 2. 145-162 |
Allegato V, parte 2. 164, lettera a), 177, 178, 182 |
Allegato V, parte 2. 164, lettera b), 177, 178, 181, 182 |
Allegato V, parte 2. 176, lettera b), 177, 180 |
Allegato V, parte 2. 145-162 |
Allegato V, parte 2. 164, lettera a), 179-180, 182 |
Allegato V, parte 2. 164, lettera b), 179-182 |
Articolo 178 del CRR; Allegato V, parte 2, punto 61 |
IAS 39 58-70 |
Allegato V, parte 2. 172, lettera a), 157 |
Allegato V, parte 2. 46, 183 |
Allegato V, parte 2. 145-183 |
Allegato V, parte 2. 145-183 |
Allegato V, parte 2. 164, lettera a), 179-180, 182, 183 |
Allegato V, parte 2. 164, lettera b), 179-183 |
Allegato V, parte 2. 162 |
Allegato V, parte 2. 162 |
|||
010 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
020 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
030 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
040 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
050 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
060 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
070 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
080 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
090 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
100 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
110 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
120 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
130 |
Di cui: piccole e medie imprese |
Articolo 1 2, lettera a) della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
140 |
Di cui: Immobili non residenziali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
150 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
160 |
Di cui: prestiti garantiti da beni immobili residenziali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
170 |
Di cui: Credito al consumo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
180 |
STRUMENTI DI DEBITO A COSTO AMMORTIZZATO |
Allegato V, parte I, paragrafo 13, lettere d) e e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
190 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
200 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
210 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
220 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
230 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
240 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
250 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
260 |
Banche centrali |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
270 |
Amministrazioni pubbliche |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
280 |
Enti creditizi |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
290 |
Altre società finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
300 |
Società non finanziarie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
310 |
Famiglie |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
320 |
STRUMENTI DI DEBITO AL FAIR VALUE (VALORE EQUO) diversi da quelli posseduti per negoziazione (HFT) |
Allegato V, parte I, paragrafo 13, lettere b) e c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
330 |
STRUMENTI DI DEBITO diversi da quelli posseduti per negoziazione (HFT) |
Allegato V, parte I, paragrafo 13, lettere b), c), d), e) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
340 |
Impegni all'erogazione di prestiti dati |
IAS 39, paragrafo 2, lettera h), paragrafo 4, lettere a) e c), BC 15; Allegato I del CRR; allegato V, parte 2, punti 56-57 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALLEGATO V
SEGNALAZIONE DELLE INFORMAZIONI FINANZIARIE CONFORMEMENTE ALLE DISCIPLINE CONTABILI NAZIONALI
MODELLI FINREP PER I GAAP |
|
Numero del modello |
Nome del modello o del gruppo di modelli |
PARTE 1 [FREQUENZA TRIMESTRALE] |
|
Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] |
|
1.1 |
Stato patrimoniale: attività |
1.2 |
Stato patrimoniale: passività |
1.3 |
Stato patrimoniale: patrimonio netto |
2 |
Prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio |
5 |
Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per prodotto |
Disaggregazione delle passività finanziarie |
|
8.1 |
Disaggregazione delle passività finanziarie per prodotto e per settore della controparte |
8.2 |
Passività finanziarie subordinate |
10 |
Derivati - negoziazione |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
|
11.2 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura in base ai GAAP nazionali: disaggregazione per tipo di rischio |
18 |
Esposizioni in bonis ed esposizioni deteriorate |
19 |
Esposizioni oggetto di misure di tolleranza |
CODICE CROMATICO NEI MODELLI: |
|
|
Punti di dati da segnalare |
1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria]
1.1 Attività
|
Riferimenti ai GAAP nazionali basati sulla Direttiva 86/635/CEE (di seguito la «BAD») |
Valore contabile |
|
010 |
|||
010 |
Cassa e disponibilità presso banche centrali e altri depositi a vista |
Articolo 4 della BAD, Attivo, paragrafo 1 |
|
020 |
Cassa |
Parte 2.1 dell'allegato V al Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 (di seguito «Allegato V») |
|
030 |
Disponibilità presso banche centrali |
Articolo 13, paragrafo 2, della BAD; allegato V, parte 2, punto 2 |
|
091 |
Attività finanziarie possedute per negoziazione |
Allegato V, parte 1, punto 15 |
|
092 |
Derivati |
Allegato II al Regolamento (UE) n. 575/2013 (di seguito il «CRR»); Allegato V, parte 1, punto 15 |
|
093 |
Strumenti di capitale |
Parte 2, punti 4-5 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
094 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
095 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
171 |
Attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione misurate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
Articolo 42bis, paragrafi 1 e 4 della Direttiva 78/660/CEE (di seguito la «quarta direttiva») |
|
172 |
Strumenti di capitale |
Parte 2, punti 4-5 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
173 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
174 |
Prestiti e anticipazioni |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, e paragrafo 4, lettera b), della quarta direttiva; allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
175 |
Attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione misurate al fair value (valore equo) rilevato a patrimonio netto |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, e articolo 42 quater, paragrafo 2, della quarta direttiva |
|
176 |
Strumenti di capitale |
Parte 2, punti 4-5 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
177 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
178 |
Prestiti e anticipazioni |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, e paragrafo 4, lettera b), della quarta direttiva; allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
231 |
Strumenti di debito non posseduti per negoziazione misurati secondo un metodo basato sul costo |
Articolo 37, paragrafo 1, e articolo 42 bis, paragrafo 4, lettera b), della BAD; allegato V, parte 1, punto 16 |
|
232 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
233 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
234 |
Altre attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione |
Articoli da 35 a 37 della BAD; allegato V, parte 1, punto 17 |
|
235 |
Strumenti di capitale |
Parte 2, punti 4-5 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009 |
|
236 |
Titoli di debito |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 26 |
|
237 |
Prestiti e anticipazioni |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
240 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
Articolo 42 bis, paragrafi 1 e 5 bis, e articolo 42 quater, paragrafo 1, lettera a), della quarta direttiva; IAS 39, paragrafo 9; allegato V, parte 1, punto 19 |
|
260 |
Investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
Articolo 4 «Attivo», paragrafi 7-8, della BAD; articolo 17 della quarta direttiva; allegato V, parte 2, punto 4 |
|
270 |
Attività materiali |
Articolo 4 «Attivo», paragrafo 10, della BAD |
|
280 |
Immobili, impianti e macchinari |
|
|
290 |
Investimenti immobiliari |
|
|
300 |
Attività immateriali |
Articolo 4 «Attivo», paragrafo 9, della BAD; articolo 4, paragrafo 1, punto 115, del CRR |
|
310 |
Avviamento |
Articolo 4 «Attivo», paragrafo 9, della BAD; articolo 4, paragrafo 1, punto 113, del CRR |
|
320 |
Altre attività immateriali |
Articolo 4 «Attivo», paragrafo 9, della BAD |
|
330 |
Attività fiscali |
|
|
340 |
Attività fiscali correnti |
|
|
350 |
Attività fiscali differite |
Articolo 43, paragrafi 1 e 11, della quarta direttiva; articolo 4, paragrafo 1, punto 106, del CRR |
|
360 |
Altre attività |
Allegato V, parte 2, punto 5 |
|
380 |
TOTALE DELLE ATTIVITÀ |
Articolo 4 «Attivo» della BAD |
|
1.2 Passività
|
Riferimenti dei GAAP nazionali basati sulla BAD |
Valore contabile |
|
010 |
|||
061 |
Passività finanziarie possedute per negoziazione |
Articolo 42 bis, paragrafo 3, della quarta direttiva |
|
062 |
Derivati |
Allegato II del CRR; allegato V, parte 1, punto 15 |
|
063 |
Posizioni corte |
|
|
064 |
Depositi |
Parte 2, punto 9 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V, parte 1, punto 30 |
|
065 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31 |
|
066 |
Altre passività finanziarie |
Allegato V, parte 1, punti 32-34 |
|
141 |
Passività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione misurate secondo un metodo basato sul costo |
Articolo 42 bis, paragrafo 3, della quarta direttiva |
|
142 |
Depositi |
Parte 2, punto 9 dell'allegato II al Regolamento (CE) n. 25/2009; Allegato V parte 1, punto 30 |
|
143 |
Titoli di debito emessi |
Allegato V, parte 1, punto 31 |
|
144 |
Altre passività finanziarie |
Allegato V, parte 1, punti 32-34 |
|
150 |
Derivati - Contabilizzazione delle operazioni di copertura |
Articolo 42 bis, paragrafi 1 e 5 bis, e articolo 42 quater, paragrafo 1, lettera a), della quarta direttiva; allegato V, parte 1, punto 23 |
|
170 |
Accantonamenti |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 6, della BAD |
|
171 |
Fondi per i rischi bancari generali [se presentati nelle passività] |
Articolo 38, paragrafo 1, della BAD; articolo 4, paragrafo 1, punto 112, del CRR; allegato V, parte 2, punto 12 |
|
180 |
Pensioni e altre obbligazioni per benefici definiti successivi al rapporto di lavoro |
Allegato V, parte 2, punto 7 |
|
190 |
Altri benefici a lungo termine per i dipendenti |
Allegato V, parte 2, punto 8 |
|
200 |
Ristrutturazioni |
|
|
210 |
Questioni giuridiche pendenti e contenzioso tributario pendenti |
|
|
220 |
Impegni e garanzie dati |
Articoli 24 -25 e articolo 33, paragrafo 1, della BAD |
|
230 |
Altri accantonamenti |
|
|
240 |
Passività fiscali |
|
|
250 |
Passività fiscali correnti |
|
|
260 |
Passività fiscali differite |
Articolo 43, paragrafi 1 e 11, della quarta direttiva; articolo 4, paragrafo 1, punto 108, del CRR |
|
280 |
Altre passività |
Allegato V, parte 2, punto 10 |
|
300 |
TOTALE DELLE PASSIVITÀ |
|
|
1.3 Patrimonio netto
|
Riferimenti dei GAAP nazionali basati sulla BAD |
Valore contabile |
|
010 |
|||
010 |
Capitale |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 9 e articolo 22 della BAD |
|
020 |
Capitale versato |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 9,della BAD |
|
030 |
Capitale richiamato ma non versato |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 9, della BAD |
|
040 |
Sovrapprezzo azioni |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 10, della BAD; articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR |
|
050 |
Strumenti di capitale emessi diversi dal capitale |
Allegato V, parte 2, punti 15-16 |
|
060 |
Componente di patrimonio netto degli strumenti finanziari composti |
Articolo 42 bis, paragrafo 5 bis, della quarta direttiva; allegato V, parte 2, punto 15 |
|
070 |
Altri strumenti di capitale emessi |
Allegato V, parte 2, punto 16 |
|
080 |
Altro patrimonio netto |
Allegato V, parte 2, punto 17 |
|
190 |
Utili non distribuiti |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 13, della BAD; articolo 4, paragrafo 1, punto 123, del CRR |
|
200 |
Riserve di rivalutazione |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 12, della BAD |
|
201 |
Attività materiali |
Articolo 33, paragrafo 1, lettera c), della quarta direttiva |
|
202 |
Strumenti di capitale |
Articolo 33, paragrafo 1, lettera c), della quarta direttiva |
|
203 |
Titoli di debito |
Articolo 33, paragrafo 1, lettera c), della quarta direttiva |
|
204 |
Altro |
Articolo 33, paragrafo 1, lettera c), della quarta direttiva |
|
205 |
Riserve al fair value (valore equo) |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, della quarta direttiva |
|
206 |
Coperture di investimenti netti in gestioni estere |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, e articolo 42 quater, paragrafo 1, lettera b) della quarta direttiva |
|
207 |
Derivati di copertura. Copertura di flussi finanziari |
Articolo 42 bis, paragrafo 1 e articolo 42 quater, paragrafo 1, lettera a), della quarta direttiva; articolo 30, lettera a), del CRR |
|
208 |
Derivati di copertura. Altre coperture |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, e articolo 42 quater, paragrafo 1, lettera a) della quarta direttiva |
|
209 |
Attività finanziarie non derivate non possedute per negoziazione misurate al fair value (valore equo) rilevato a patrimonio netto |
Articolo 42 bis, paragrafo 1, e articolo 42 quater, paragrafo 2 della quarta direttiva |
|
210 |
Altre riserve |
Articolo 4 «Passivo», paragrafi 11-13 della BAD |
|
215 |
Fondi per i rischi bancari generali [se presentati nel patrimonio netto] |
Articolo 38, paragrafo 1, della BAD; articolo 4, paragrafo 1, punto 112, del CRR; allegato V, parte 1, punto 38 |
|
220 |
Riserve o perdite accumulate da investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate |
Articolo 59, paragrafo 4, della quarta direttiva; allegato V, parte 2, punto 19 |
|
230 |
Altro |
Allegato V, parte 2, punto 19 |
|
235 |
Differenze di primo consolidamento |
Articolo 19, paragrafo 1, lettera c) della Direttiva 83/349/CEE (di seguito la «settima direttiva») |
|
240 |
(-) Azioni proprie |
Articolo 9, C III 7 e D III 2, della quarta direttiva; allegato V, parte 2, punto 20 |
|
250 |
Utile o perdita attribuibile ai soci della controllante |
Articolo 4 «Passivo», paragrafo 14, della BAD |
|
260 |
(-) Acconti su dividendi |
Articolo 26, paragrafo 2, lettera b), del CRR |
|
270 |
Partecipazioni di minoranza |
Articolo 21 della settima direttiva |
|
280 |
Altre componenti di conto economico complessivo accumulate |
Articolo 4, paragrafo 1, punto 100, del CRR |
|
290 |
Altre posizioni |
|
|
300 |
TOTALE DEL PATRIMONIO NETTO |
|
|
310 |
TOTALE DEL PATRIMONIO NETTO E TOTALE DELLE PASSIVITÀ |
Articolo 4 «Passivo» della BAD |
|
2. Prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio
|
Riferimenti dei GAAP nazionali basati sulla BAD |
Esercizio corrente |
|
010 |
|||
010 |
Interessi attivi |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 1, della BAD; allegato V, parte 2, punto 21 |
|
090 |
(Interessi passivi) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 2, della BAD; allegato V, parte 2, punto 21 |
|
160 |
Ricavi da dividendi |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 3, della BAD; allegato V, parte 2, punto 28 |
|
200 |
Ricavi da commissioni e compensi |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 4, della BAD |
|
210 |
(Costi per commissioni e compensi) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 5, della BAD |
|
220 |
Utili o perdite da eliminazione contabile di attività e di passività finanziarie non misurate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo, al netto |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 6, della BAD |
|
285 |
Utili o (-) perdite risultanti da attività e passività finanziarie possedute per negoziazione, al netto |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 6, della BAD |
|
295 |
Utili o (-) perdite risultanti da attività e passività finanziarie non possedute per negoziazione, al netto |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 6, della BAD |
|
300 |
Utili o (-) perdite risultanti dalla contabilizzazione delle operazioni di copertura, al netto |
Articolo 42 bis, paragrafi 1 e 5 bis, e articolo 42 quater, paragrafo 1, lettera a) della quarta direttiva |
|
310 |
Differenze di cambio [utile o (-) perdita], al netto |
Articolo 39 della BAD |
|
320 |
Utili o (-) perdite da eliminazione contabile di investimenti in filiazioni, joint ventures e società collegate, al netto |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafi 13-14, della BAD |
|
330 |
Utili o (-) perdite da eliminazione contabile di attività non finanziarie, al netto |
|
|
340 |
Altri ricavi operativi |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 7, della BAD; allegato V, parte 2, punti 141-143 |
|
350 |
(Altri costi operativi) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 10, della BAD; allegato V, parte 2, punti 141-143 |
|
355 |
Totale dei ricavi operativi (al netto) |
|
|
360 |
(Spese amministrative) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 8, della BAD |
|
370 |
(Spese di personale) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 8, lettera a) della BAD |
|
380 |
(Altre spese amministrative) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 8, lettera b) della BAD |
|
390 |
(Ammortamenti) |
|
|
400 |
(Immobili, impianti e macchinari) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
410 |
(Investimenti immobiliari) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
415 |
(Avviamento) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
420 |
(Altre attività immateriali) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
430 |
(Accantonamenti o (-) storno di accantonamenti) |
|
|
440 |
(Impegni e garanzie dati) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafi 11-12, della BAD |
|
450 |
Altri accantonamenti |
|
|
455 |
(Aumenti o (-) diminuzioni del fondo per i rischi bancari generali, al netto) |
Articolo 38, paragrafo 2, della BAD |
|
460 |
(Riduzione di valore o (-) storno di riduzione di valore di attività finanziarie misurate al fair value (valore equo) rilevato a prospetto di conto economico complessivo) |
Articoli 35-37 della BAD |
|
510 |
Riduzione di valore o (-) storno di riduzione di valore di investimenti in filiazioni, joint venture e società collegate |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafi 13-14, della BAD |
|
520 |
(Riduzione di valore o (-) storno di riduzione di valore di attività non finanziarie) |
|
|
530 |
(Immobili, impianti e macchinari) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
540 |
(Investimenti immobiliari) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
550 |
(Avviamento) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
560 |
(Altre attività immateriali) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 9, della BAD |
|
570 |
(altro) |
|
|
580 |
Avviamento negativo rilevato a prospetto di conto economico complessivo |
Articolo 31 della settima direttiva |
|
590 |
Quota degli utili o (-) delle perdite risultanti da investimenti in filiazioni, joint venture e società collegate |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafi 13-14, della BAD |
|
610 |
UTILI O (-) PERDITE AL LORDO DELLE IMPOSTE DA ATTIVITÀ OPERATIVE IN ESERCIZIO |
|
|
620 |
(Oneri o (-) proventi fiscali connessi a utili o perdite da attività operative in esercizio) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 15, della BAD |
|
630 |
UTILI O (-) PERDITE AL NETTO DELLE IMPOSTE DA ATTIVITÀ OPERATIVE IN ESERCIZIO |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 16, della BAD |
|
632 |
Utili o (-) perdite straordinari al netto delle imposte |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 21, della BAD |
|
633 |
Utili o perdite straordinarie al lordo delle imposte |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 19, della BAD |
|
634 |
(Oneri o (-) proventi fiscali connessi a utili o perdite straordinari) |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 20, della BAD |
|
670 |
UTILE O (-) PERDITA D'ESERCIZIO |
Articolo 27 «Presentazione verticale», paragrafo 23, della BAD |
|
680 |
Attribuibile a partecipazioni di minoranza |
|
|
690 |
Attribuibile ai soci della controllante |
|
|
5. Disaggregazione dei prestiti e delle anticipazioni per prodotto
|
|
Riferimenti dei GAAP nazionali basati sulla BAD |
Banche centrali |
Amministrazioni pubbliche |
Enti creditizi |
Altre società finanziarie |
Società non finanziarie |
Famiglie |
|
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera a) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera b) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera c) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera d) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera e) |
Allegato V, parte 1, punto 35, lettera f) |
||||
010 |
020 |
030 |
040 |
050 |
060 |
||||
Per prodotto |
010 |
Su richiesta [ call ] e con breve preavviso [conto corrente] |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera a) |
|
|
|
|
|
|
020 |
Debito da carta di credito |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera b) |
|
|
|
|
|
|
|
030 |
Crediti commerciali |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera c) |
|
|
|
|
|
|
|
040 |
Leasing finanziari |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera d) |
|
|
|
|
|
|
|
050 |
Prestiti a seguito di patto di riacquisto passivo |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera e) |
|
|
|
|
|
|
|
060 |
Altri prestiti a termine |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera f) |
|
|
|
|
|
|
|
070 |
Anticipazioni che non sono prestiti |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera g) |
|
|
|
|
|
|
|
080 |
PRESTITI E ANTICIPAZIONI |
Allegato V, parte 1, punti 24 e 27 |
|
|
|
|
|
|
|
Per garanzia reale |
090 |
di cui: crediti ipotecari [prestiti garantiti da beni immobili a titolo di garanzia reale] |
Allegato V, parte 2, punto 41, lettera h) |
|
|
|
|
|
|
100 |
di cui: altri prestiti garantiti da garanzia reale |
|