This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 22004A0930(03)
Euro-Mediterranean Agreement establishing an Association between the European Communities and their Member States, of the one part, and the Arab Republic of Egypt, of the other part - Protocols - Final Act - Declarations - Agreement in the form of an Exchange of Letters between the Community and Egypt concerning imports into the Community of fresh cut flowers and flowers and flower buds falling within subheading 0603 10 of the Common Customs Tariff
Accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica araba d'Egitto, dall'altra - Protocolli - Atto final - Dichiarazioni - Accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità e l'Egitto relativo alle importazioni nella Comunità di fiori e boccioli di fiori recisi, freschi, di cui alla sottovoce 0603 10 della tariffa doganale comune
Accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica araba d'Egitto, dall'altra - Protocolli - Atto final - Dichiarazioni - Accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità e l'Egitto relativo alle importazioni nella Comunità di fiori e boccioli di fiori recisi, freschi, di cui alla sottovoce 0603 10 della tariffa doganale comune
GU L 304 del 30.9.2004, p. 39–208
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV) Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali
(BG, RO, HR)
In force: This act has been changed. Current consolidated version: 01/10/2024
ELI: http://data.europa.eu/eli/agree_internation/2004/635/oj
Accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica araba d'Egitto, dall'altra
Gazzetta ufficiale n. L 304 del 30/09/2004 pag. 0039 - 0208
Accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica araba d'Egitto, dall'altra
IL REGNO DEL BELGIO,
IL REGNO DI DANIMARCA,
LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,
LA REPUBBLICA ELLENICA,
IL REGNO DI SPAGNA,
LA REPUBBLICA FRANCESE,
L'IRLANDA,
LA REPUBBLICA ITALIANA,
IL GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO,
IL REGNO DEI PAESI BASSI,
LA REPUBBLICA D'AUSTRIA,
LA REPUBBLICA PORTOGHESE,
LA REPUBBLICA DI FINLANDIA,
IL REGNO DI SVEZIA,
IL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD,
Parti contraenti del trattato che istituisce la COMUNITÀ EUROPEA e del trattato che istituisce la COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, in appresso denominati «gli Stati membri» , e
LA COMUNITÀ EUROPEA, e LA COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, in appresso denominate «la Comunità» ,
da una parte, e
LA REPUBBLICA ARABA D'EGITTO, in appresso denominata «Egitto» ,
dall'altra,
CONSIDERANDO l'importanza dei legami tradizionali esistenti tra la Comunità, i suoi Stati membri e l'Egitto e i valori comuni che essi condividono;
CONSIDERANDO che la Comunità, i suoi Stati membri e l'Egitto desiderano consolidare tali legami e instaurare relazioni durature basate sulla reciprocità e sul partenariato;
CONSIDERANDO l'importanza che le parti annettono ai principi della Carta delle Nazioni Unite, in particolare al rispetto dei diritti dell'uomo, ai principi democratici e alle libertà politiche ed economiche, che costituiscono il fondamento stesso dell'associazione;
DESIDERANDO instaurare e sviluppare un dialogo politico continuativo sulle questioni bilaterali e internazionali di reciproco interesse;
CONSIDERANDO il diverso grado di sviluppo economico e sociale tra l'Egitto e la Comunità e la necessità di rafforzare il processo di sviluppo economico e sociale in Egitto;
DESIDERANDO consolidare le loro relazioni economiche sviluppando, in particolare, una cooperazione per il commercio, gli investimenti e la tecnologia, sostenuta da un dialogo continuativo in campo economico, scientifico, tecnologico, culturale, nel settore degli audiovisivi e in relazione alle questioni sociali al fine di migliorare la conoscenza e la comprensione reciproche;
CONSIDERANDO l'impegno assunto dalla Comunità e dall'Egitto a favore del libero scambio, in particolare del rispetto dei diritti e degli obblighi derivanti dall'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994 e dagli altri accordi multilaterali allegati all'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale del commercio;
CONSAPEVOLI della necessità di unire i loro sforzi per rafforzare la stabilità politica e lo sviluppo economico della regione attraverso la promozione della cooperazione regionale;
PERSUASI che l'accordo di associazione creerà un nuovo clima per le loro relazioni,
HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE:
Articolo 1
1. È istituita un'associazione tra la Comunità e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Egitto, dall'altra.
2. Il presente accordo si prefigge i seguenti obiettivi:
costituire un ambito adeguato per il dialogo politico, che consenta lo sviluppo di strette relazioni politiche tra le parti,
creare le condizioni per la progressiva liberalizzazione degli scambi di beni, di servizi e di capitali,
favorire lo sviluppo di relazioni economiche e sociali equilibrate tra le parti attraverso il dialogo e la cooperazione,
contribuire allo sviluppo economico e sociale dell'Egitto,
incoraggiare la cooperazione regionale al fine di consolidare la convivenza pacifica e la stabilità economica e politica,
promuovere la cooperazione in altri settori di reciproco interesse.
Articolo 2
Le relazioni tra le parti, così come tutte le disposizioni dell'accordo stesso, si fondano sul rispetto dei principi democratici e dei diritti umani fondamentali enunciati nella dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, cui si ispira la loro politica interna e internazionale e che costituisce un elemento essenziale del presente accordo.
TITOLO I
DIALOGO POLITICO
Articolo 3
1. Tra le parti si istituisce un dialogo politico continuativo che consolida le loro relazioni, contribuisce allo sviluppo di un partenariato duraturo e favorisce la solidarietà e la comprensione reciproca.
2. Il dialogo politico e la cooperazione mirano in particolare a:
sviluppare una migliore comprensione reciproca e una progressiva convergenza di posizioni sulle questioni internazionali, in particolare su quelle che potrebbero avere notevoli ripercussioni su una delle parti,
permettere a ciascuna delle parti di tener conto della posizione e degli interessi dell'altra,
rafforzare la stabilità e la sicurezza regionale,
promuovere iniziative comuni.
Articolo 4
Il dialogo politico riguarda qualsiasi aspetto di comune interesse, in particolare la pace, la sicurezza, la democrazia e lo sviluppo regionale.
Articolo 5
1. Il dialogo politico si svolge a scadenze regolari e ogniqualvolta sia necessario, in particolare
a) a livello ministeriale, soprattutto nell'ambito del Consiglio di associazione;
b) a livello di alti funzionari dell'Egitto, da una parte, e della Presidenza del Consiglio e della Commissione, dall'altra;
c) attraverso la piena utilizzazione di tutti i canali diplomatici, ad esempio tramite incontri periodici tra funzionari, consultazioni in occasione di riunioni internazionali e contatti tra rappresentanti diplomatici nei paesi terzi;
d) con qualsiasi altro mezzo che possa utilmente contribuire a consolidare, a sviluppare e ad intensificare tale dialogo.
2. Si instaura un dialogo politico tra il Parlamento europeo e l'Assemblea popolare egiziana.
TITOLO II
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI PRINCIPI FONDAMENTALI
Articolo 6
Nel corso di un periodo transitorio della durata massima di dodici anni a decorrere dall'entrata in vigore del presente accordo, la Comunità e l'Egitto istituiscono progressivamente una zona di libero scambio, secondo le modalità di cui al presente titolo e in conformità con le disposizioni dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994 e con gli altri accordi multilaterali sugli scambi di merci allegati all'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), in appresso denominati GATT.
CAPITOLO 1
Prodotti industriali
Articolo 7
Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai prodotti originari della Comunità e dell'Egitto che rientrano nei capitoli da 25 a 97 della nomenclatura combinata e della tariffa doganale egiziana, fatta eccezione per i prodotti elencati nell'allegato I.
Articolo 8
I prodotti originari dell'Egitto sono ammessi all'importazione nella Comunità in esenzione dai dazi doganali e da qualsiasi altro onere di effetto equivalente, nonché dalle restrizioni quantitative e da qualsiasi altra misura di effetto equivalente.
Articolo 9
1. I dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente applicabili all'importazione in Egitto dei prodotti originari della Comunità elencati nell'allegato II sono progressivamente aboliti secondo il seguente calendario:
all'entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 75 % del dazio di base,
un anno dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 50 % del dazio di base,
due anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 25 % del dazio di base,
tre anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, i dazi e gli oneri rimanenti sono aboliti.
2. I dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente applicabili all'importazione in Egitto dei prodotti originari della Comunità elencati nell'allegato III sono progressivamente aboliti secondo il seguente calendario:
tre anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 90 % del dazio di base,
quattro anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 75 % del dazio di base,
cinque anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 60 % del dazio di base,
sei anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 45 % del dazio di base,
sette anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 30 % del dazio di base,
otto anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 15 % del dazio di base,
nove anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, i dazi e gli oneri rimanenti sono aboliti.
3. I dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente applicabili all'importazione in Egitto dei prodotti originari della Comunità elencati nell'allegato IV sono progressivamente aboliti secondo il seguente calendario:
cinque anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 95 % del dazio di base,
sei anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 90 % del dazio di base,
sette anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 75 % del dazio di base,
otto anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 60 % del dazio di base,
nove anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 45 % del dazio di base,
dieci anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 30 % del dazio di base,
undici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 15 % del dazio di base,
dodici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, i dazi e gli oneri rimanenti sono aboliti.
4. I dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente applicabili all'importazione in Egitto dei prodotti originari della Comunità elencati nell'allegato V sono progressivamente aboliti secondo il seguente calendario:
sei anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 90 % del dazio di base,
sette anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti all'80 % del dazio di base,
otto anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 70 % del dazio di base,
nove anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 60 % del dazio di base,
dieci anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 50 % del dazio di base,
undici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 40 % del dazio di base,
dodici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 30 % del dazio di base,
tredici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 20 % del dazio di base,
quattordici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, tutti i dazi e gli oneri sono ridotti al 10 % del dazio di base,
quindici anni dopo la data di entrata in vigore del presente accordo, i dazi e gli oneri rimanenti sono aboliti.
5. I dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente applicabili all'importazione in Egitto dei prodotti originari della Comunità non elencati negli allegati II, III, IV e V vengono aboliti secondo il calendario corrispondente previa decisione del Comitato di associazione.
6. In caso di gravi difficoltà relative a un determinato prodotto, il calendario applicabile ai sensi dei paragrafi 1, 2, 3 e 4 può essere riveduto di comune accordo dal Comitato d'associazione, fermo restando che il calendario per il quale è stata chiesta la revisione non può essere prolungato, per il prodotto in questione, oltre il periodo massimo di transizione. Se il Comitato di associazione non prende alcuna decisione entro i trenta giorni successivi alla data in cui ha presentato la richiesta di revisione del calendario, l'Egitto può sospendere il calendario a titolo provvisorio, per un periodo non superiore a un anno.
7. Per ciascun prodotto, il dazio di base rispetto al quale si devono operare le riduzioni successive di cui ai paragrafi 1, 2, 3 e 4 consiste nelle aliquote di cui all'articolo 18.
Articolo 10
Le disposizioni relative all'abolizione dei dazi doganali all'importazione si applicano anche ai dazi doganali di carattere fiscale.
Articolo 11
1. L'Egitto può adottare misure eccezionali di durata limitata, in deroga alle disposizioni dell'articolo 9, maggiorando o reintroducendo dazi doganali.
2. Tali misure possono riguardare unicamente le nuove industrie o determinati settori in corso di ristrutturazione o in gravi difficoltà, in particolare qualora dette difficoltà producano gravi problemi sociali.
3. I dazi doganali all'importazione applicabili in Egitto ai prodotti originari della Comunità introdotti dalle suddette misure non possono superare il 25 % ad valorem e devono mantenere un margine preferenziale per i prodotti originari della Comunità. Il valore complessivo delle importazioni dei prodotti soggetti a tali misure non può superare il 20 % delle importazioni totali di prodotti industriali originari della Comunità effettuate nell'ultimo anno per il quale siano disponibili dati statistici.
4. Le misure di cui sopra sono applicate per un periodo non superiore a cinque anni, a meno che il Comitato di associazione non autorizzi una durata superiore. Esse cessano di applicarsi al più tardi allo scadere del periodo di transizione massimo.
5. Nessun prodotto può essere assoggettato a una misura di questo tipo qualora siano trascorsi più di tre anni dall'abolizione di tutti i dazi, di tutte le restrizioni quantitative e degli oneri o delle misure di effetto equivalente relativi a quel prodotto.
6. L'Egitto informa il Comitato di associazione di ogni misura eccezionale che intende adottare e, su richiesta della Comunità, si tengono consultazioni sulle suddette misure e sui settori di applicazione prima di attuarle. In occasione dell'adozione di tali misure, l'Egitto presenta al Comitato un calendario per l'abolizione dei dazi doganali introdotti ai sensi del presente articolo. Detto calendario prevede la graduale eliminazione di tali dazi, a tassi annuali uniformi, con inizio al più tardi due anni dopo la loro introduzione. Il Comitato di associazione può decidere un calendario diverso.
7. In deroga alle disposizioni del paragrafo 4, il Comitato di associazione può, in via eccezionale, per tener conto delle difficoltà attinenti alla creazione di nuove industrie, autorizzare l'Egitto a mantenere le misure già adottate ai sensi del paragrafo 1 per un periodo massimo di quattro anni oltre il periodo di transizione di dodici anni.
CAPITOLO 2
Prodotti agricoli, prodotti della pesca e prodotti agricoli trasformati
Articolo 12
Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai prodotti originari della Comunità e dell'Egitto che rientrano nei capitoli da 1 a 24 della nomenclatura combinata e della tariffa doganale egiziana, nonché ai prodotti elencati nell'allegato I.
Articolo 13
La Comunità e l'Egitto procedono alla progressiva liberalizzazione dei loro scambi di prodotti agricoli, di prodotti della pesca e di prodotti agricoli trasformati che interessano entrambe le parti.
Articolo 14
1. Ai prodotti agricoli originari dell'Egitto elencati nel protocollo n. 1 importati nella Comunità si applicano le disposizioni ivi contenute.
2. Ai prodotti agricoli originari della Comunità elencati nel protocollo n. 2 importati in Egitto si applicano le disposizioni ivi contenute.
3. Agli scambi di prodotti agricoli trasformati di cui al presente capitolo si applicano le disposizioni del protocollo n. 3.
Articolo 15
1. Nel corso del terzo anno di applicazione dell'accordo, la Comunità e l'Egitto esaminano la situazione onde determinare le misure che la Comunità e l'Egitto dovranno applicare dopo tre anni dall'entrata in vigore dell'accordo conformemente all'obiettivo di cui all'articolo 13.
2. Fatte salve le disposizioni del paragrafo 1, e tenendo conto del volume dei loro scambi di prodotti agricoli, di prodotti della pesca e di prodotti agricoli trasformati, nonché della particolare sensibilità di tali prodotti, la Comunità e l'Egitto esaminano nell'ambito del Consiglio di associazione, prodotto per prodotto e su basi metodiche e reciproche, la possibilità di accordarsi ulteriori concessioni.
Articolo 16
1. Qualora, a seguito dell'attuazione della sua politica agricola o di una modifica delle normative in vigore, sia introdotta una normativa specifica o in caso di qualsiasi modifica o ampliamento delle disposizioni relative all'attuazione della sua politica agricola, la parte interessata può modificare, per i prodotti interessati, il regime stabilito dall'accordo.
2. La parte che procede a tale modifica ne informa il Comitato di associazione. Su richiesta dell'altra parte, il Comitato di associazione si riunisce per tenere debitamente conto degli interessi di quest'ultima.
3. Qualora la Comunità o l'Egitto, in applicazione del paragrafo 1, modifichino il regime previsto dal presente accordo per i prodotti agricoli, essi concedono, per le importazioni originarie dell'altra parte, un vantaggio paragonabile a quello previsto dal presente accordo.
4. L'applicazione del presente articolo può essere oggetto di consultazioni in seno al Consiglio di associazione.
CAPITOLO 3
Disposizioni comuni
Articolo 17
1. Negli scambi tra la Comunità e l'Egitto non si introducono nuove restrizioni quantitative all'importazione né altre restrizioni di effetto equivalente.
2. Le restrizioni quantitative all'importazione e le altre restrizioni di effetto equivalente applicabili negli scambi tra la Comunità e l'Egitto sono abolite a decorrere dall'entrata in vigore del presente accordo.
3. La Comunità e l'Egitto non applicano alle reciproche esportazioni né dazi doganali o oneri di effetto equivalente, né restrizioni quantitative o misure di effetto equivalente.
Articolo 18
1. Alle importazioni tra le parti si applica l'aliquota consolidata in sede di OMC oppure, qualora sia inferiore, l'aliquota in vigore il 1° gennaio 1999 . In caso di riduzione tariffaria applicata erga omnes dopo il 1° gennaio 1999 , si applica l'aliquota ridotta.
2. Se il presente accordo non prevede altre disposizioni, negli scambi tra la Comunità e l'Egitto non vengono introdotti nuovi dazi doganali all'importazione e all'esportazione né nuovi oneri di effetto equivalente, né possono essere maggiorati quelli già in vigore.
3. Le parti si comunicano reciprocamente le aliquote rispettive in vigore il 1° gennaio 1999 .
Articolo 19
1. I prodotti originari dell'Egitto non beneficiano all'importazione nella Comunità di un trattamento più favorevole di quello che gli Stati membri si applicano reciprocamente.
2. Le disposizioni del presente accordo si applicano senza pregiudizio delle disposizioni speciali per l'applicazione del diritto comunitario alle Isole Canarie.
Articolo 20
1. Le parti si astengono dall'introdurre qualsiasi misura o prassi di natura fiscale interna che istituisca, direttamente o indirettamente, discriminazioni tra i prodotti di una parte e i prodotti analoghi originari del territorio dell'altra parte.
2. I prodotti esportati verso il territorio di una delle parti non possono beneficiare di un rimborso delle imposte indirette interne superiore all'ammontare delle imposte indirette cui sono stati direttamente o indirettamente assoggettati.
Articolo 21
1. Il presente accordo non osta al mantenimento o all'istituzione di unioni doganali, di zone di libero scambio o di accordi sugli scambi transfrontalieri, se non nella misura in cui essi alterano il regime commerciale previsto dal presente accordo.
2. Nell'ambito del Consiglio di associazione si tengono consultazioni tra le parti in merito agli accordi istitutivi di unioni doganali o di zone di libero scambio e, se del caso, in merito ad altre importanti questioni relative alle loro rispettive politiche commerciali con i paesi terzi. In particolare, nel caso in cui un paese terzo entri a far parte dell'Unione, si avviano consultazioni di questo tipo per garantire che si tenga conto dei reciproci interessi delle parti.
Articolo 22
Qualora una delle parti constati che negli scambi con l'altra parte si verificano pratiche di dumping ai sensi dell'articolo VI del GATT 1994, essa può adottare le misure del caso contro tali pratiche in conformità dell'accordo OMC relativo all'applicazione dell'articolo VI del GATT 1994 e della propria pertinente legislazione interna.
Articolo 23
Fatto salvo l'articolo 34, si applica tra le parti l'accordo OMC sulle sovvenzioni e sulle misure compensative.
In attesa che vengano adottate le norme di cui all'articolo 34, paragrafo 2, se una parte rileva l'esistenza di sovvenzioni negli scambi con l'altra parte, ai sensi degli articoli VI e XVI del GATT 1994, può invocare le misure appropriate contro questa pratica in conformità dell'accordo OMC sulle sovvenzioni e sulle misure compensative e della relativa legislazione interna.
Articolo 24
1. Si applicano tra le parti le disposizioni dell'articolo XIX del GATT 1994 e dell'accordo OMC sulle misure di salvaguardia.
2. Prima di procedere, la parte che intende applicare misure di salvaguardia ai sensi dell'articolo XIX del GATT 1994 e dell'accordo OMC sulle misure di salvaguardia fornisce al Comitato di associazione tutte le informazioni necessarie per un esame approfondito della situazione onde cercare una soluzione accettabile per entrambe le parti.
Le parti avviano immediatamente consultazioni nell'ambito del Comitato di associazione per cercare una soluzione. Se dopo trenta giorni dall'inizio delle consultazioni non si concorda una soluzione che consenta di evitare l'applicazione delle misure di salvaguardia, la parte che intende prendere dette misure è autorizzata ad applicare l'articolo XIX del GATT 1994 e l'accordo OMC sulle misure di salvaguardia.
3. Nello scegliere le misure di salvaguardia da applicare ai sensi del presente articolo, le parti privilegiano quelle meno pregiudizievoli per il conseguimento degli obiettivi del presente accordo.
4. Le misure di salvaguardia vengono notificate senza indugio al Comitato di associazione e formano oggetto di consultazioni periodiche in questa sede, con l'obiettivo specifico di abolirle non appena le circostanze lo consentano.
Articolo 25
1. Qualora l'osservanza dell'articolo 17, paragrafo 3, comporti:
i) la riesportazione verso un paese terzo nei confronti del quale la parte esportatrice applica, per il prodotto in questione, restrizioni quantitative all'esportazione, dazi all'esportazione o misure di effetto equivalente; o
ii) una penuria grave, o la minaccia di penuria grave, di un prodotto essenziale per la parte esportatrice;
e qualora le circostanze di cui sopra diano luogo, o possano dar luogo, a gravi difficoltà per la parte esportatrice, quest'ultima può prendere le misure del caso secondo le procedure di cui al paragrafo 2.
2. Le difficoltà derivanti dalle situazioni di cui al paragrafo 1 vengono sottoposte al Comitato di associazione, che può prendere tutte le decisioni necessarie per porvi rimedio. Qualora il Comitato non abbia preso una decisione in tal senso entro i trenta giorni successivi alla notifica della questione, la parte esportatrice può applicare le misure del caso alle esportazioni del prodotto interessato. Deve trattarsi di misure non discriminatorie, da abolire quando la situazione non ne giustifichi più il mantenimento in vigore.
Articolo 26
Nessuna disposizione del presente accordo osta ai divieti o alle restrizioni all'importazione, all'esportazione o al transito di merci giustificati da motivi di moralità pubblica, di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o di preservazione dei vegetali, di protezione del patrimonio artistico, storico o archeologico nazionale o di tutela della proprietà intellettuale, industriale e commerciale o dalle norme relative all'oro e all'argento. Tuttavia, tali divieti o restrizioni non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata al commercio tra le parti.
Articolo 27
La nozione di «prodotti originari» ai fini dell'applicazione delle disposizioni del presente titolo e i relativi metodi di cooperazione amministrativa sono definiti nel protocollo n. 4.
Articolo 28
Per classificare le merci importate nella Comunità e in Egitto si utilizzano, rispettivamente, la nomenclatura combinata e la tariffa doganale egiziana.
TITOLO III
DIRITTO DI STABILIMENTO E PRESTAZIONE DI SERVIZI
Articolo 29
1. Le parti ribadiscono i loro obblighi rispettivi a norma dell'accordo generale sugli scambi di servizi (GATS) allegato all'accordo che istituisce l'OMC, in particolare l'impegno di concedersi reciprocamente il trattamento della nazione più favorita per gli scambi nei settori terziari oggetto di detti impegni.
2. Conformemente al GATS, questo trattamento non si applica:
a) ai vantaggi concessi dall'una o dall'altra parte a norma delle disposizioni di un accordo quale definito all'articolo V del GATS o delle misure adottate sulla base di un tale accordo;
b) agli altri vantaggi concessi conformemente all'elenco delle esenzioni dalla clausola della nazione più favorita allegato dall'una o dall'altra parte all'accordo GATS.
Articolo 30
1. Le parti prenderanno in considerazione la possibilità di inserire nel campo di applicazione dell'accordo il diritto di stabilimento delle società di una parte nel territorio dell'altra parte e la liberalizzazione dei servizi prestati dalle società di una parte a utenti dell'altra parte.
2. Il Consiglio di associazione formula le raccomandazioni necessarie per conseguire l'obiettivo di cui al paragrafo 1.
Nel formulare tali raccomandazioni, il Consiglio di associazione tiene conto dell'esperienza acquisita con l'attuazione del trattamento NPF accordatosi reciprocamente dalle parti in conformità dei rispettivi obblighi nel quadro del GATS, in particolare del suo articolo V.
3. L'obiettivo di cui al paragrafo 1 è oggetto di un primo esame da parte del Consiglio di associazione al più tardi cinque anni dopo l'entrata in vigore del presente accordo.
TITOLO IV
MOVIMENTI DI CAPITALI E ALTRE QUESTIONI ECONOMICHE
CAPITOLO 1
Pagamenti e movimenti di capitali
Articolo 31
Nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 33, le parti si impegnano ad autorizzare tutti i pagamenti correnti in moneta pienamente convertibile.
Articolo 32
1. A decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo, la Comunità e l'Egitto garantiranno la libera circolazione dei capitali connessi agli investimenti diretti effettuati per società costituite in conformità delle leggi del paese ospitante, nonché la liquidazione o il rimpatrio di detti investimenti e di tutti gli utili che ne derivano.
2. Le parti terranno consultazioni per agevolare la circolazione dei capitali tra la Comunità e l'Egitto e giungere alla completa liberalizzazione dei movimenti di capitali non appena saranno soddisfatte le condizioni necessarie.
Articolo 33
Qualora uno o più Stati membri della Comunità o l'Egitto abbiano, o rischino di avere, gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti, la Comunità o l'Egitto, a seconda dei casi, possono adottare, alle condizioni di cui all'accordo GATT e agli articoli VIII e XIV dello statuto del Fondo monetario internazionale, misure restrittive per quanto riguarda i pagamenti correnti, sempreché dette misure siano strettamente necessarie. La Comunità o l'Egitto, secondo il caso, ne informa immediatamente l'altra parte e le presenta il più rapidamente possibile un calendario per l'abolizione di tali misure.
CAPITOLO 2
Concorrenza e altre questioni economiche
Articolo 34
1. Sono incompatibili con il corretto funzionamento dell'accordo, nella misura in cui possono incidere sugli scambi tra la Comunità e l'Egitto:
i) tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza;
ii) lo sfruttamento abusivo, da parte di una o più imprese, di una posizione dominante nell'intero territorio della Comunità o dell'Egitto, o in una sua parte sostanziale;
iii) qualsiasi aiuto pubblico che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsi o minacci di falsare la concorrenza.
2. Entro cinque anni dall'entrata in vigore dell'accordo, il Consiglio di associazione adotta, mediante decisione, le normative necessarie per l'attuazione del paragrafo 1.
Fino all'adozione delle normative di cui sopra, si applicano per l'attuazione del paragrafo 1, punto iii), le disposizioni dell'articolo 23.
3. Ciascuna delle parti garantisce la trasparenza nel campo degli aiuti pubblici, tra l'altro comunicando ogni anno all'altra parte l'importo totale e la distribuzione degli aiuti concessi e fornendo, su richiesta, informazioni sui piani di aiuto. Su richiesta di una delle parti, l'altra parte fornisce informazioni su singoli casi particolari di aiuti pubblici.
4. Il paragrafo 1, punto iii), non si applica ai prodotti agricoli di cui al titolo II, capitolo 2, a cui si applicano l'accordo OMC sull'agricoltura e le disposizioni pertinenti dell'accordo OMC sulle sovvenzioni e sulle misure compensative.
5. Se la Comunità o l'Egitto ritengono che una determinata pratica sia incompatibile con il paragrafo 1 possono adottare le misure del caso previa consultazione nell'ambito del Comitato di associazione o dopo trenta giorni lavorativi dall'invio della richiesta di consultazione, a condizione che:
tale pratica non sia adeguatamente affrontata nell'ambito delle norme di attuazione di cui al paragrafo 2, o
in assenza di tali norme, tale pratica arrechi o minacci di arrecare grave pregiudizio all'altra parte o alla sua industria nazionale, ivi compresa l'industria dei servizi.
Nel caso di pratiche incompatibili ai sensi del paragrafo 1, punto iii), le misure del caso possono, qualora si applichino in materia le norme OMC, essere adottate soltanto secondo le procedure e alle condizioni fissate dall'OMC o da qualsiasi altro strumento pertinente negoziato in questa sede e applicabile tra le parti.
6. Fatte salve eventuali disposizioni contrarie adottate a norma del paragrafo 2, le parti si scambiano informazioni tenendo conto delle limitazioni imposte dal rispetto del segreto professionale e del segreto aziendale.
Articolo 35
Gli Stati membri e l'Egitto adeguano progressivamente, senza pregiudizio degli impegni rispettivamente assunti o da assumere in sede di GATT, gli eventuali monopoli di Stato di natura commerciale per garantire che, al termine del quinto anno successivo all'entrata in vigore del presente accordo, non esistano più discriminazioni tra cittadini degli Stati membri e dell'Egitto rispetto alle condizioni di approvvigionamento e di commercializzazione delle merci. Il Comitato di associazione sarà informato delle misure adottate a tal fine.
Articolo 36
Per quanto riguarda le imprese pubbliche o le imprese cui sono stati concessi diritti speciali o esclusivi, il Consiglio di associazione provvede affinché, a decorrere dal quinto anno successivo alla data di entrata in vigore del presente accordo, non venga adottata né mantenuta alcuna misura che possa distorcere gli scambi tra la Comunità e l'Egitto in misura tale da ledere gli interessi delle parti. La presente disposizione non osta all'esecuzione, di diritto o di fatto, dei compiti particolari assegnati a tali imprese.
Articolo 37
1. A norma delle disposizioni del presente articolo e dell'allegato VI, le parti concedono e assicurano un'adeguata ed efficace tutela dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale, conformemente ai massimi standard internazionali, ivi compresi strumenti efficaci per far valere tali diritti.
2. L'attuazione del presente articolo e dell'allegato VI è periodicamente esaminata dalle parti. In caso di difficoltà nel settore della proprietà intellettuale, industriale e commerciale che incidano sulle condizioni degli scambi commerciali si tengono, su richiesta dell'una o dell'altra parte, consultazioni urgenti per giungere a soluzioni reciprocamente soddisfacenti.
Articolo 38
Le parti decidono di puntare alla progressiva liberalizzazione degli appalti pubblici. Il Consiglio di associazione tiene consultazioni per il conseguimento di tale obiettivo.
TITOLO V
COOPERAZIONE ECONOMICA
Articolo 39
Obiettivi
1. Le parti si impegnano a intensificare la loro cooperazione economica nel reciproco interesse.
2. La cooperazione economica si prefigge di:
agevolare il conseguimento degli obiettivi globali del presente accordo,
favorire relazioni economiche equilibrate tra le parti,
sostenere l'azione dell'Egitto volta a conseguire uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Articolo 40
Ambito di applicazione
1. La cooperazione interessa in via prioritaria i settori di attività con difficoltà interne, o che risentono negativamente del processo di liberalizzazione dell'economia egiziana in generale e degli scambi tra l'Egitto e la Comunità in particolare.
2. La cooperazione privilegia inoltre i settori che possono favorire il ravvicinamento delle economie della Comunità e dell'Egitto, in particolare quelli generatori di crescita e di posti di lavoro.
3. La cooperazione favorisce l'attuazione di misure volte a sviluppare la cooperazione intraregionale.
4. Nell'attuazione dei diversi aspetti della cooperazione economica si tiene conto, se pertinente, della tutela dell'ambiente e dell'equilibrio ecologico.
5. Le parti possono concordare di estendere la cooperazione economica ad altri settori non contemplati dalle disposizioni del presente titolo.
Articolo 41
Metodi e modalità
La cooperazione economica si realizza in particolare attraverso:
a) un dialogo economico a scadenze regolari tra le parti, che copre tutti i settori della politica macroeconomica;
b) un regolare scambio di informazioni e di idee in tutti i settori della cooperazione, anche con incontri di funzionari ed esperti;
c) consulenze, trasmissione di esperienze e attività di formazione;
d) l'esecuzione di iniziative congiunte, quali seminari e incontri di lavoro;
e) l'assistenza tecnica, amministrativa e normativa.
Articolo 42
Istruzione e formazione
Le parti cooperano al fine di individuare e utilizzare gli strumenti più efficaci per un significativo miglioramento della situazione dell'istruzione e della formazione professionale, in particolare per quanto riguarda le imprese pubbliche e private, i servizi attinenti al commercio, le pubbliche amministrazioni e le autorità, le agenzie tecniche, gli organismi di normalizzazione e di certificazione e le altre organizzazioni interessate. In questo contesto si dedica particolare attenzione all'accesso delle donne all'istruzione superiore e alla formazione.
La cooperazione agevola inoltre l'istituzione di legami tra organismi specializzati della Comunità e dell'Egitto e promuove lo scambio di informazioni e di esperienze e la condivisione di risorse tecniche.
Articolo 43
Cooperazione scientifica e tecnologica
La cooperazione si prefigge i seguenti obiettivi:
a) favorire l'instaurazione di vincoli permanenti tra le comunità scientifiche delle parti, in particolare attraverso:
l'accesso dell'Egitto ai programmi comunitari di ricerca e sviluppo, conformemente alle disposizioni in vigore relative alla partecipazione di paesi terzi,
la partecipazione dell'Egitto alle reti di cooperazione decentrata,
la promozione delle sinergie tra formazione e ricerca;
b) consolidare la capacità di ricerca dell'Egitto;
c) stimolare l'innovazione tecnologica, il trasferimento di nuove tecnologie e la divulgazione del know-how.
Articolo 44
Ambiente
1. La cooperazione punta a prevenire il degrado dell'ambiente, a controllare l'inquinamento e a garantire l'impiego razionale delle risorse naturali per consentire uno sviluppo sostenibile.
2. La cooperazione verte sui seguenti aspetti:
desertificazione,
qualità delle acque del Mediterraneo e prevenzione dell'inquinamento del mare,
gestione delle risorse idriche,
uso razionale dell'energia,
gestione dei rifiuti,
salinizzazione,
gestione ambientale delle zone costiere sensibili,
impatto dello sviluppo industriale e sicurezza degli impianti industriali in particolare,
impatto dell'agricoltura sulla qualità del suolo e delle acque,
educazione e sensibilizzazione ambientale.
Articolo 45
Cooperazione industriale
La cooperazione promuove e incoraggia in particolare:
il dibattito sulla politica industriale e sulla competitività in un'economia aperta,
la cooperazione industriale tra gli operatori economici della Comunità e dell'Egitto, anche tramite l'accesso dell'Egitto alle reti comunitarie di ravvicinamento delle imprese e alle reti create nel contesto della cooperazione decentrata,
l'ammodernamento e la ristrutturazione dell'industria egiziana,
la creazione di un clima favorevole allo sviluppo dell'iniziativa privata per stimolare l'espansione e la diversificazione dalla produzione industriale,
il trasferimento di tecnologie, l'innovazione e la ricerca e sviluppo,
il potenziamento delle risorse umane,
l'accesso al mercato finanziario per il finanziamento degli investimenti produttivi.
Articolo 46
Investimenti e promozione degli investimenti
La cooperazione punta ad incrementare i trasferimenti di capitali, di esperienze e di tecnologia verso l'Egitto, in particolare:
predisponendo strumenti appropriati per individuare le possibilità di investimento e i canali d'informazione sulla normativa in materia,
fornendo informazioni sui regimi europei d'investimento (quali assistenza tecnica, sostegno finanziario diretto, incentivi fiscali e assicurazioni sugli investimenti) connessi agli investimenti all'estero e facendo in modo che l'Egitto possa usufruirne più agevolmente,
creando un quadro giuridico che favorisca gli investimenti tra le parti, se del caso attraverso la conclusione, da parte degli Stati membri e dell'Egitto, di accordi per la protezione degli investimenti e di accordi contro la doppia imposizione,
valutando l'opportunità di creare joint venture, specie a livello delle PMI, nonché, se del caso, di concludere accordi tra gli Stati membri e l'Egitto,
istituendo meccanismi per la promozione degli investimenti.
La cooperazione può estendersi alla redazione e alla realizzazione di progetti intesi a dimostrare l'effettivo acquisto e l'uso di tecnologie di base, l'uso di standard, lo sviluppo di risorse umane e la creazione di posti di lavoro in loco.
Articolo 47
Normalizzazione e valutazione della conformità
Le parti si sforzano di ridurre le differenze in termini di normalizzazione e di valutazione della conformità. La cooperazione in questo campo mira in particolare a:
a) incrementare l'applicazione delle norme nel settore della normalizzazione, della metrologia, degli standard di qualità e del riconoscimento della conformità, specie per quanto riguarda le norme sanitarie e fitosanitarie applicabili ai prodotti agricoli e alimentari;
b) innalzare il livello degli organismi di valutazione della conformità egiziani al fine di concludere, al momento opportuno, accordi di reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità;
c) sviluppare strutture responsabili della tutela dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale, della normalizzazione e della fissazione degli standard di qualità.
Articolo 48
Ravvicinamento delle legislazioni
Le parti fanno il possibile per ravvicinare le loro rispettive legislazioni onde agevolare l'attuazione del presente accordo.
Articolo 49
Servizi finanziari
Le parti cooperano al fine di ravvicinare le loro norme e i loro standard, e in particolare:
a) consolidare e ristrutturare il settore finanziario dell'Egitto;
b) migliorare i sistemi contabili, di vigilanza e di regolamentazione dei settori bancario e assicurativo e degli altri settori finanziari dell'Egitto.
Articolo 50
Agricoltura e pesca
La cooperazione si prefigge di:
a) modernizzare e ristrutturare i settori dell'agricoltura e della pesca, comprese le infrastrutture e le attrezzature; sviluppare le tecniche di imballaggio, di magazzinaggio e di commercializzazione e migliorare i canali di distribuzione privati;
b) diversificare la produzione e gli sbocchi esterni promuovendo, tra l'altro, le joint venture nel settore agroalimentare;
c) promuovere la cooperazione per le questioni veterinarie e fitosanitarie e per le tecniche colturali onde agevolare il commercio tra le parti, che si scambiano informazioni al riguardo.
Articolo 51
Trasporti
La cooperazione si prefigge:
la ristrutturazione e l'ammodernamento delle infrastrutture stradali, portuali e aeroportuali collegate alle principali direttrici di comunicazione transeuropee di comune interesse,
la definizione e l'applicazione di standard di funzionamento paragonabili a quelli in vigore nella Comunità,
il rinnovamento delle attrezzature tecniche per il trasporto strada/rotaia, la containerizzazione e il trasbordo,
il miglioramento della gestione degli aeroporti, delle ferrovie e del controllo aereo, ivi compresa la cooperazione tra gli organismi nazionali competenti,
il miglioramento dei dispositivi di ausilio alla navigazione.
Articolo 52
Società dell'informazione e telecomunicazioni
Le parti riconoscono che le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni costituiscono un elemento chiave della società moderna e sono di vitale importanza sia per lo sviluppo economico e sociale che per la società dell'informazione in espansione.
La cooperazione tra le parti in questo settore prevede:
un dialogo sui diversi aspetti della società dell'informazione, comprese le politiche in materia di telecomunicazioni,
scambi di informazioni e, eventualmente, assistenza tecnica in merito alle questioni normative, alla normalizzazione, alle prove di conformità e alla certificazione per le tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni,
la diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni e il perfezionamento delle nuove applicazioni in questi campi,
la realizzazione di progetti comuni di ricerca, di sviluppo tecnologico o industriali relativi alle nuove tecnologie dell'informazione, alle comunicazioni, alla telematica e alla società dell'informazione,
la partecipazione delle organizzazioni egiziane a progetti pilota e a programmi europei secondo le modalità già stabilite,
l'interconnessione fra le reti e l'interoperatività dei servizi telematici nella Comunità e in Egitto.
Articolo 53
Energia
I settori di cooperazione prioritari sono i seguenti:
promozione delle energie rinnovabili,
promozione del risparmio energetico e dell'efficienza energetica,
ricerca applicata relativa alle reti di banche dati in campo economico e sociale, in particolare per collegare gli operatori comunitari ed egiziani,
sostegno per l'ammodernamento e lo sviluppo delle reti energetiche e per la loro interconnessione con le reti della Comunità europea.
Articolo 54
Turismo
Le priorità della cooperazione sono le seguenti:
promuovere gli investimenti nel settore del turismo,
migliorare le conoscenze del settore turistico e assicurare una maggiore coerenza delle politiche relative al turismo,
promuovere una buona distribuzione stagionale del turismo,
promuovere la cooperazione tra regioni e città dei paesi limitrofi,
sottolineare l'importanza del patrimonio culturale per il turismo,
assicurare che venga adeguatamente mantenuta l'interazione tra turismo e ambiente,
rendere il turismo più concorrenziale sostenendo una maggiore professionalità.
Articolo 55
Dogane
1. Le parti si impegnano a sviluppare la cooperazione nel settore doganale al fine di garantire l'osservanza delle disposizioni relative agli scambi. La cooperazione riguarderà in particolare:
a) la semplificazione dei controlli e delle procedure di sdoganamento delle merci;
b) l'introduzione del documento amministrativo unico e di un sistema che colleghi i regimi di transito della Comunità e dell'Egitto.
2. Fatte salve le ulteriori forme di cooperazione previste nel presente accordo, in particolare per la lotta contro gli stupefacenti e il riciclaggio del denaro, le amministrazioni delle parti si prestano reciproca assistenza secondo le disposizioni del protocollo n. 5.
Articolo 56
Cooperazione nel settore statistico
Il principale obiettivo della cooperazione in questo settore è l'armonizzazione delle metodologie al fine di creare una base attendibile per la gestione delle statistiche in tutti i settori contemplati dal presente accordo che si prestino all'elaborazione di statistiche.
Articolo 57
Riciclaggio del denaro
1. Le parti cooperano, segnatamente per impedire che i loro sistemi finanziari vengano utilizzati per il riciclaggio dei proventi delle attività criminali in generale e del traffico di stupefacenti in particolare.
2. La cooperazione nel settore comprende in particolare un'assistenza tecnica e amministrativa finalizzata alla definizione di norme per combattere il riciclaggio del denaro conformi agli standard internazionali.
Articolo 58
Lotta contro la droga
1. La cooperazione tra le parti si prefigge in particolare di:
rendere più efficaci le politiche e le misure volte a combattere la fornitura e il traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope e a ridurre l'abuso di tali prodotti,
favorire un'impostazione congiunta per ridurre la domanda.
2. Le parti definiscono congiuntamente, in conformità delle rispettive legislazioni, le strategie e i metodi di cooperazione adeguati per raggiungere tali obiettivi. Le loro azioni, quando non sono congiunte, costituiscono oggetto di consultazioni e di uno stretto coordinamento.
Possono partecipare a tali azioni le istituzioni pubbliche e private del settore, secondo le rispettive competenze e in collaborazione con gli organismi competenti dell'Egitto, della Comunità e dei suoi Stati membri.
3. La cooperazione consiste in scambi di informazioni e, se del caso, in attività congiunte relative:
alla creazione o al potenziamento di istituzioni sociosanitarie e di centri di informazione per la cura e la riabilitazione dei tossicodipendenti,
all'attuazione di progetti di prevenzione, di formazione e di ricerca epidemiologica,
alla definizione di norme relative alla prevenzione dell'utilizzazione abusiva di precursori e di altre sostanze chimiche essenziali utilizzate per la produzione illecita di stupefacenti e di sostanze psicotrope in conformità degli standard internazionali.
Articolo 59
Lotta contro il terrorismo
Le parti collaborano in questo settore in conformità delle convenzioni internazionali e delle rispettive legislazioni nazionali, privilegiando in particolare:
gli scambi di informazioni sugli strumenti e sui metodi utilizzati per combattere il terrorismo,
gli scambi di esperienze inerenti alla prevenzione del terrorismo,
la ricerca e gli studi congiunti sulla prevenzione del terrorismo.
Articolo 60
Cooperazione regionale
La cooperazione regionale si concentrerà sui seguenti aspetti:
sviluppo delle infrastrutture economiche,
ricerca scientifica e tecnologica,
commercio intraregionale,
questioni doganali,
questioni culturali,
questioni ambientali.
Articolo 61
Tutela dei consumatori
La cooperazione in questo campo dovrebbe cercare di rendere compatibili i sistemi di tutela dei consumatori della Comunità europea e dell'Egitto, e in particolare di:
migliorare la compatibilità delle legislazioni in materia onde evitare gli ostacoli al commercio,
istituire e sviluppare sistemi di reciproca informazione sui prodotti alimentari e industriali pericolosi creando inoltre i necessari collegamenti (sistemi di allarme rapido),
organizzare scambi di informazioni e di esperti,
attuare programmi di formazione e fornire assistenza tecnica.
TITOLO VI
CAPITOLO 1
Dialogo e cooperazione in campo sociale
Articolo 62
Le parti ribadiscono l'importanza da esse attribuita a un equo trattamento dei lavoratori che risiedono e sono occupati legalmente sul territorio dell'altra parte. Su richiesta di uno degli Stati membri o dell'Egitto, si avvieranno colloqui sugli accordi bilaterali reciproci riguardanti le condizioni di lavoro e i diritti previdenziali dei lavoratori dell'Egitto e degli Stati membri che risiedono e sono occupati legalmente sui rispettivi territori.
Articolo 63
1. Tra le parti si instaura un dialogo continuativo su tutte le questioni sociali di reciproco interesse.
2. Attraverso tale dialogo si cerca il modo di realizzare ulteriori progressi per quanto riguarda la circolazione dei lavoratori, la parità di trattamento e l'integrazione sociale dei cittadini dell'Egitto e della Comunità che risiedono legalmente negli Stati ospiti.
3. Il dialogo riguarda in particolare i problemi relativi:
a) alle condizioni di vita e di lavoro delle comunità immigrate;
b) all'emigrazione;
c) all'immigrazione clandestina;
d) alle azioni volte a promuovere la parità di trattamento tra cittadini dell'Egitto e della Comunità, la conoscenza delle reciproche culture e civiltà, lo sviluppo della tolleranza e l'eliminazione delle discriminazioni.
Articolo 64
Il dialogo sulle questioni sociali si svolge secondo le procedure di cui al titolo I del presente accordo.
Articolo 65
Per consolidare la cooperazione tra le parti in campo sociale, si intraprendono progetti e programmi relativi a qualsiasi settore di reciproco interesse.
In tale ambito, si cercherà in via prioritaria di:
a) ridurre la pressione migratoria, in particolare migliorando le condizioni di vita, creando posti di lavoro e attività generatrici di reddito e sviluppando la formazione nelle zone di origine degli emigranti;
b) promuovere il ruolo della donna nello sviluppo economico e sociale;
c) sviluppare e consolidare i programmi egiziani di pianificazione familiare e di tutela della madre e del bambino;
d) migliorare il sistema previdenziale;
e) potenziare il sistema sanitario;
f) migliorare le condizioni di vita nelle zone più povere;
g) attuare e finanziare programmi di scambio e di svago a favore di gruppi misti di giovani egiziani ed europei residenti negli Stati membri onde promuovere la conoscenza delle reciproche culture e favorire la tolleranza.
Articolo 66
I progetti di cooperazione possono essere realizzati in coordinamento con gli Stati membri e con le organizzazioni internazionali competenti.
Articolo 67
Entro il termine del primo anno successivo all'entrata in vigore del presente accordo il Consiglio di associazione istituisce un gruppo di lavoro incaricato di valutare sistematicamente l'attuazione delle disposizioni dei capitoli da 1 a 3.
CAPITOLO 2
Cooperazione per la prevenzione e il controllo dell'immigrazione clandestina e le altre questioni consolari
Articolo 68
Le parti concordano di cooperare per prevenire e controllare l'immigrazione clandestina. A tal fine:
ciascuno degli Stati membri accetta di riammettere tutti i suoi cittadini presenti illegalmente sul territorio dell'Egitto su richiesta di quest'ultimo e senza altre formalità, quando essi siano stati identificati come tali,
l'Egitto accetta di riammettere tutti i suoi cittadini presenti illegalmente sul territorio di uno Stato membro, su richiesta di quest'ultimo e senza altre formalità, quando essi siano stati identificati come tali.
Gli Stati membri e l'Egitto forniranno ai loro cittadini gli opportuni documenti d'identità.
Per quanto riguarda gli Stati membri dell'Unione europea, gli obblighi di cui al presente articolo si applicano unicamente in relazione alle persone che devono essere considerate loro cittadine ai fini della Comunità.
Per quanto riguarda l'Egitto, gli obblighi di cui al presente articolo si applicano unicamente in relazione alle persone che devono essere considerate sue cittadine in conformità del sistema giuridico egiziano e di tutte le leggi pertinenti in materia di cittadinanza.
Articolo 69
Dopo l'entrata in vigore dell'accordo, le parti negoziano e concludono, su richiesta di una di esse, accordi bilaterali che stabiliscano obblighi particolari per la riammissione dei loro cittadini. Se una delle parti lo ritiene necessario, tali accordi comprendono anche disposizioni per la riammissione di cittadini di paesi terzi. Detti accordi precisano le categorie di persone a cui si applicano queste disposizioni nonché le modalità della loro riammissione.
L'Egitto fornirà un'adeguata assistenza finanziaria e tecnica per l'attuazione di questi accordi.
Articolo 70
Il Consiglio di associazione esamina le ulteriori iniziative comuni atte a prevenire e a combattere l'immigrazione clandestina, nonché a risolvere le altre questioni consolari.
CAPITOLO 3
Cooperazione per le questioni culturali, i mezzi audiovisivi e l'informazione
Articolo 71
1. Le parti decidono di promuovere la cooperazione culturale nei settori di mutuo interesse, nel rispetto delle reciproche culture, e avviano un dialogo culturale continuativo. La cooperazione in questo settore riguarda in particolare:
la conservazione e il restauro del patrimonio storico e culturale (quali monumenti, siti, opere d'arte, libri rari e manoscritti),
gli scambi di mostre d'arte, di compagnie dello spettacolo, di artisti, di letterati, di intellettuali e di manifestazioni culturali,
le traduzioni,
la formazione degli operatori culturali.
2. La cooperazione nel settore dei mezzi audiovisivi promuove, in particolare, le coproduzioni e la formazione. Le parti si adoperano per favorire la partecipazione egiziana alle iniziative comunitarie in questo campo.
3. Le parti convengono di estendere all'Egitto i programmi culturali della Comunità e degli Stati membri, nonché le altre attività di comune interesse.
4. Le parti promuovono inoltre la cooperazione culturale di natura commerciale, segnatamente attraverso progetti comuni (produzione, investimenti e commercializzazione), la formazione e gli scambi di informazioni.
5. Nella definizione dei progetti e dei programmi di cooperazione e delle attività congiunte, le parti rivolgono particolare attenzione ai giovani e alle tecniche di espressione e di comunicazione attraverso i mezzi scritti e audiovisivi, alle questioni attinenti alla tutela del patrimonio e alla diffusione della cultura.
6. La cooperazione si svolge in particolare attraverso:
un dialogo continuativo tra le parti,
scambi periodici di informazioni e di idee in tutti i settori, anche mediante riunioni di funzionari e di esperti,
consulenze, trasferimenti di esperienze e formazione,
azioni congiunte quali seminari e incontri di lavoro,
assistenza tecnica, amministrativa e normativa,
diffusione delle informazioni sulle iniziative della cooperazione.
TITOLO VII
COOPERAZIONE FINANZIARIA
Articolo 72
Per conseguire gli obiettivi del presente accordo, si mette a disposizione dell'Egitto un pacchetto di cooperazione finanziaria secondo le procedure adeguate e con le risorse finanziarie richieste.
La cooperazione finanziaria verte sui seguenti aspetti:
promozione delle riforme finalizzate all'ammodernamento dell'economia,
potenziamento delle infrastrutture economiche,
promozione degli investimenti privati e delle attività generatrici di posti di lavoro,
adeguamento alle ripercussioni sull'economia egiziana della progressiva introduzione di una zona di libero scambio, in particolare tramite il potenziamento e la ristrutturazione dell'industria e il miglioramento della capacità di esportazione dell'Egitto,
misure di accompagnamento delle politiche attuate nel settore sociale,
il miglioramento delle capacità e delle competenze egiziane per quanto riguarda la tutela dei diritti di proprietà intellettuale,
se del caso, misure supplementari per attuare gli accordi bilaterali volti a prevenire e a combattere l'immigrazione clandestina,
misure di accompagnamento per l'adozione e l'attuazione della legislazione sulla concorrenza.
Articolo 73
Per garantire l'adozione di un'impostazione coordinata nei confronti di eventuali problemi macroeconomici e finanziari a carattere eccezionale che dovessero derivare dall'attuazione del presente accordo, le parti seguono con particolare attenzione l'andamento degli scambi commerciali e delle relazioni finanziarie tra la Comunità e l'Egitto nel quadro del dialogo economico continuativo istituito ai sensi del titolo V.
TITOLO VIII
DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI, GENERALI E FINALI
Articolo 74
È istituito un Consiglio di associazione che si riunisce a livello ministeriale una volta all'anno e ogniqualvolta le circostanze lo richiedano, su iniziativa del suo presidente e alle condizioni previste nel suo regolamento interno.
Esso esamina tutte le questioni importanti inerenti al presente accordo e ogni altra questione bilaterale o internazionale di reciproco interesse.
Articolo 75
1. Il Consiglio di associazione è composto da membri del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione delle Comunità europee, da una parte, e da membri del governo egiziano, dall'altra.
2. I membri del Consiglio di associazione possono farsi rappresentare, alle condizioni previste dal suo regolamento interno.
3. Il Consiglio di associazione adotta il proprio regolamento interno.
4. Il Consiglio di associazione è presieduto a turno da un membro del Consiglio dell'Unione europea e da un membro del governo egiziano, secondo le disposizioni stabilite nel suo regolamento interno.
Articolo 76
Per conseguire gli obiettivi stabiliti del presente accordo, il Consiglio di associazione ha il potere di prendere decisioni nei casi ivi specificati.
Le decisioni adottate sono vincolanti per le parti, che prendono le misure necessarie per la loro attuazione. Il Consiglio di associazione può altresì formulare adeguate raccomandazioni.
Le decisioni e le raccomandazioni del Consiglio di associazione sono adottate di comune accordo tra le parti.
Articolo 77
1. Fatte salve le competenze attribuite al Consiglio di associazione, è istituito un Comitato di associazione incaricato dell'attuazione dell'accordo.
2. Il Consiglio di associazione può delegare, integralmente o in parte, le proprie competenze al Comitato di associazione.
Articolo 78
1. Il Comitato di associazione, che si riunisce a livello di funzionari, è composto da rappresentanti dei membri del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione delle Comunità europee, da una parte, e da rappresentanti del governo egiziano, dall'altra.
2. Il Comitato di associazione adotta il proprio regolamento interno.
3. Il Comitato di associazione è presieduto a turno da un rappresentante della Presidenza del Consiglio dell'Unione europea e da un rappresentante del governo egiziano.
Articolo 79
1. Il Comitato di associazione è abilitato ad adottare decisioni per la gestione dell'accordo, nonché nei settori per i quali il Consiglio gli ha delegato le proprie competenze.
2. Le decisioni del Comitato di associazione sono adottate di comune accordo tra le parti e sono vincolanti per queste ultime, che adottano le misure necessarie per la loro esecuzione.
Articolo 80
Il Consiglio di associazione può decidere di costituire qualsiasi gruppo di lavoro o organismo necessario per l'attuazione dell'accordo. Detti gruppi di lavoro o organismi fanno capo al Consiglio di associazione, che ne definisce il mandato.
Articolo 81
Il Consiglio di associazione prende tutte le misure utili per agevolare la cooperazione e i contatti tra il Parlamento europeo e l'Assemblea popolare egiziana.
Articolo 82
1. Ciascuna delle parti può sottoporre al Consiglio di associazione qualsiasi controversia relativa all'applicazione o all'interpretazione del presente accordo.
2. Il Consiglio di associazione può risolvere la controversia mediante una decisione.
3. Ciascuna delle parti è tenuta a prendere i provvedimenti necessari ai fini dell'attuazione della decisione di cui al paragrafo 2.
4. Nel caso in cui non sia possibile comporre la controversia secondo il paragrafo 2, ciascuna delle parti può designare un arbitro e darne notifica all'altra; l'altra parte deve allora designare un secondo arbitro entro due mesi. Ai fini dell'applicazione della presente procedura, la Comunità e gli Stati membri sono considerati una delle parti della controversia.
Il Consiglio di associazione designa un terzo arbitro.
Le decisioni arbitrali sono pronunciate a maggioranza.
Ciascuna delle parti in causa deve adottare le misure richieste per l'applicazione del lodo arbitrale.
Articolo 83
Nessuna disposizione del presente accordo impedisce a una parte di prendere qualsiasi misura:
a) ritenuta necessaria a precludere la divulgazione di informazioni contrarie ai suoi interessi essenziali in materia di sicurezza;
b) inerente alla produzione o al commercio di armi, munizioni o materiale bellico o alla ricerca, allo sviluppo o alla produzione indispensabili in materia di difesa, a condizione che tali misure non alterino le condizioni di concorrenza rispetto a prodotti non destinati ad uso specificamente militare;
c) ritenuta essenziale per la propria sicurezza in caso di gravi disordini interni che compromettano il mantenimento dell'ordine pubblico, in tempo di guerra o in occasione di gravi tensioni internazionali che possano sfociare in una guerra o ai fini del rispetto di impegni assunti per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
Articolo 84
Nei settori contemplati dal presente accordo, e fatta salva qualsiasi disposizione speciale ivi contenuta:
il regime applicato dall'Egitto nei confronti della Comunità non può dar luogo ad alcuna discriminazione tra gli Stati membri, i loro cittadini o le loro società,
il regime applicato dalla Comunità nei confronti dell'Egitto non può dar luogo ad alcuna discriminazione tra cittadini o società dell'Egitto.
Articolo 85
Per quanto riguarda le imposte dirette, nessuna disposizione del presente accordo avrà l'effetto:
di ampliare i benefici in campo fiscale concessi da una delle parti in qualsiasi accordo o intesa internazionale al cui rispetto detta parte sia tenuta,
di impedire l'adozione o l'applicazione, ad opera di una delle parti, di qualsiasi misura destinata a evitare l'elusione o l'evasione fiscale,
di ostacolare il diritto di una parte di applicare le disposizioni pertinenti della sua legislazione fiscale ai contribuenti che non si trovano in una situazione identica, in particolare per quanto riguarda la loro residenza.
Articolo 86
1. Le parti prendono qualsiasi misura generale o particolare necessaria per l'adempimento degli obblighi che incombono loro ai sensi del presente accordo. Esse si adoperano per il conseguimento degli obiettivi fissati dal presente accordo.
2. Qualora una delle parti ritenga che l'altra parte non abbia adempiuto a un obbligo previsto dal presente accordo, può adottare le misure appropriate. Prima di procedere, fatta eccezione per i casi di violazione sostanziale del presente accordo, essa fornisce al Consiglio di associazione tutte le informazioni pertinenti necessarie per un esame approfondito della situazione ai fini della ricerca di una soluzione accettabile per entrambe le parti.
La violazione di una clausola sostanziale del presente accordo consiste in una denuncia del presente accordo non sancita dalle norme generali del diritto internazionale o nell'inosservanza di uno degli elementi di base del presente accordo, che determinerebbero un contesto poco favorevole alle consultazioni o un ritardo che risulterebbe deleterio per gli obiettivi di detto accordo.
3. Nella scelta delle misure appropriate di cui al paragrafo 2, si privilegiano quelle meno lesive per il funzionamento del presente accordo. Le parti decidono inoltre che dette misure verranno adottate ai sensi del diritto internazionale e saranno proporzionali alla violazione.
Le misure decise sono comunicate senza indugio al Consiglio di associazione e, qualora l'altra parte ne faccia richiesta, sono oggetto di consultazioni in questa sede. Qualora una parte adotta una misura in seguito alla violazione di una clausola sostanziale del presente accordo ai sensi del paragrafo 2, l'altra parte può invocare la procedura di composizione delle controversie.
Articolo 87
I protocolli nn. 1-5 e gli allegati da I a VI costituiscono parte integrante del presente accordo.
Articolo 88
Ai fini del presente accordo, per «parti» si intendono l'Egitto, da una parte, e la Comunità, o gli Stati membri, o la Comunità e gli Stati membri, secondo le loro rispettive competenze, dall'altra.
Articolo 89
Il presente accordo è concluso per un periodo illimitato.
Ciascuna delle parti può denunciare il presente accordo dandone notifica all'altra parte. Esso cessa di applicarsi dopo sei mesi dalla data di tale notifica.
Articolo 90
Il presente accordo si applica ai territori in cui si applicano i trattati che istituiscono la Comunità europea e la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, alle condizioni ivi indicate, da una parte, e al territorio dell'Egitto, dall'altra.
Articolo 91
Il presente accordo è redatto in due esemplari in lingua danese, finlandese, francese, greca, inglese, italiana, olandese, portoghese, spagnola, svedese, tedesca e araba, ciascun testo facente ugualmente fede.
Articolo 92
1. Il presente accordo sarà approvato dalle parti secondo le rispettive procedure.
Il presente accordo entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le parti contraenti si notificano reciprocamente che le procedure di cui al primo comma sono state espletate.
2. A decorrere dalla sua entrata in vigore, il presente accordo sostituisce l'accordo tra la Comunità economica europea e l'Egitto e l'accordo tra la Comunità europea del carbone e dell'acciaio e l'Egitto, firmati a Bruxelles il 18 gennaio 1977 .
Hecho en Luxemburgo, el veinticinco de junio de dos mil uno.
Udfærdiget i Luxembourg den femogtyvende juni to tusind og et.
Geschehen zu Luxemburg am fünfundzwanzigsten Juni zweitausendundeins.
Έγινε στο Λουξεμβούργο, στις είκοσι πέντε Ιουνίου δύο χιλιάδες ένα.
Done at Luxembourg on the twenty-fifth day of June in the year two thousand and one.
Fait à Luxembourg, le vingt-cinq juin deux mille un.
Fatto a Lussemburgo, addì venticinque giugno duemilauno.
Gedaan te Luxemburg, de vijfentwintigste juni tweeduizendeneen.
Feito no Luxemburgo, em vinte e cinco de Junho de dois mil e um.
Tehty Luxemburgissa kahdentenakymmenentenäviidentenä päivänä kesäkuuta vuonna kaksituhattayksi.
Som skedde i Luxemburg den tjugofemte juni tjugohundraett.
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pour le Royaume de Belgique
Voor het Koninkrijk België
Für das Königreich Belgien
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Cette signature engage également la Communauté française, la Communauté flamande, la Communauté germanophone, la Région wallonne, la Région flamande et la Région de Bruxelles-Capitale.
Deze handtekening verbindt eveneens de Vlaamse Gemeenschap, de Franse Gemeenschap, de Duitstalige Gemeenschap, het Vlaams Gewest, het Waals Gewest en het Brussels Hoofdstedelijk Gewest.
Diese Unterschrift bindet zugleich die Deutschsprachige Gemeinschaft, die Flämische Gemeinschaft, die Französische Gemeinschaft, die Wallonische Region, die Flämische Region und die Region Brüssel-Hauptstadt.
På Kongeriget Danmarks vegne
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Für die Bundesrepublik Deutschland
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Για την Ελληνική Δημοκρατία
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Por el Reino de España
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pour la République française
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Thar cheann Na hÉireann
For Ireland
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Per la Repubblica italiana
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pour le Grand-Duché de Luxembourg
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Voor het Koninkrijk der Nederlanden
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Für die Republik Österreich
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pela República Portuguesa
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Suomen tasavallan puolesta
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
För Konungariket Sverige
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
For the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Por las Comunidades Europeas
For De Europæiske Fællesskaber
Für die Europäischen Gemeinschaften
Για τις Ευρωπαïκές Κοινότητες
For the European Communities
Pour les Communautés européennes
Per le Comunità europee
Voor de Europese Gemeenschappen
Pelas Comunidades Europeias
Euroopan yhteisöjen puolesta
På Europeiska gemenskapernas vägnar
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
ELENCO DEGLI ALLEGATI E DEI PROTOCOLLI
Allegato I:Elenco dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati contemplati dai capitoli da 25 a 97 del sistema armonizzato di cui agli articoli 7 e 12 Allegato II:Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità ai quali si applica, all'importazione in Egitto, il calendario di smantellamento tariffario di cui all'articolo 9, paragrafo 1 Allegato III:Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità ai quali si applica, all'importazione in Egitto, il calendario di smantellamento tariffario di cui all'articolo 9, paragrafo 2 Allegato IV:Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità ai quali si applica, all'importazione in Egitto, il calendario di smantellamento tariffario di cui all'articolo 9, paragrafo 3 Allegato V:Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità di cui all'articolo 9, paragrafo 4 Allegato VI:Diritti di proprietà intellettuale di cui all'articolo 37 Protocollo n. 1:Regime applicabile alle importazioni nella Comunità di prodotti agricoli originari dell'Egitto Protocollo n. 2:Regime applicabile alle importazioni in Egitto di prodotti agricoli originari della Comunità Protocollo n. 3:Regime applicabile ai prodotti agricoli trasformati Protocollo n. 4:Definizione della nozione di «prodotti originari» e metodi di cooperazione amministrativa Protocollo n. 5:Assistenza reciproca tra le autorità amministrative nel settore doganale ALLEGATO I
>SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO II
Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità ai quali si applica, all'importazione in Egitto, il calendario di smantellamento tariffario di cui all'articolo 9, paragrafo 1
2501001
2502000
2503100
2503900
2504100
2504900
2505109
2505909
2506100
2506210
2506290
2507000
2508100
2508200
2508300
2508400
2508500
2508600
2508700
2509000
2511100
2511200
2512000
2513110
2513190
2513210
2513290
2514000
2517100
2517200
2517300
2517411
2517491
2518100
2518200
2518300
2519100
2519900
2520201
2521000
2522100
2522200
2522300
2524000
2525100
2525200
2525300
2526201
2527000
2528100
2528900
2529100
2529210
2529220
2529300
2530100
2530200
2530400
2530909
2601110
2601120
2601200
2602000
2603000
2604000
2605000
2606000
2607000
2608000
2609000
2610000
2611000
2612100
2612200
2613100
2613900
2614000
2615100
2615900
2616100
2616900
2617100
2617900
2618000
2619000
2620110
2620190
2620200
2620300
2620400
2620500
2620900
2621000
2701110
2701120
2701190
2701200
2702100
2702200
2703000
2709000
2710001
2710002
2711110
2711120
2711139
2711140
2711190
2711210
2711290
2712100
2712200
2712900
2713110
2713120
2713200
2713900
2714100
2714900
2715000
2716000
2801200
2801300
2802000
2804210
2804290
2804500
2804610
2804690
2804700
2804800
2804900
2805110
2805190
2805210
2805220
2805300
2805400
2809100
2809201
2810001
2812100
2812900
2813100
2813900
2814100
2814200
2815200
2815300
2816100
2816200
2816300
2817000
2818100
2818200
2818300
2819100
2819900
2820100
2820900
2821100
2821200
2822000
2823000
2825101
2825109
2825200
2825300
2825400
2825500
2825600
2825700
2825800
2825900
2826110
2826120
2826190
2826200
2826300
2826900
2827100
2827200
2827310
2827320
2827330
2827340
2827350
2827360
2827370
2827380
2827390
2827410
2827490
2827510
2827590
2827600
2828909
2829110
2829199
2829900
2830100
2830200
2830300
2830900
2831100
2831900
2832100
2832200
2832300
2833210
2833220
2833230
2833240
2833250
2833260
2833270
2833290
2833300
2833400
2834100
2834210
2834220
2834290
2835000
2835210
2835220
2835230
2835240
2835250
2835260
2835290
2835310
2835390
2836100
2836201
2836301
2836401
2836409
2836500
2836600
2836700
2836910
2836920
2836930
2836990
2837110
2837190
2837200
2838000
2839000
2839190
2839200
2839900
2840110
2840190
2840200
2840300
2841100
2841200
2841300
2841400
2841500
2841600
2841700
2841800
2841900
2842100
2842900
2843100
2843210
2843290
2843300
2843900
2844101
2844109
2844200
2844300
2844400
2844500
2845100
2845900
2846100
2846900
2847000
2848100
2848900
2849100
2849200
2849900
2850000
2851000
2901109
2901210
2901220
2901230
2901240
2901290
2901299
2902110
2902190
2902300
2902410
2902420
2902430
2902440
2902500
2902600
2902700
2902900
2902909
2903110
2903120
2903130
2903140
2903150
2903160
2903190
2903210
2903220
2903230
2903290
2903300
2903400
2903510
2903590
2903610
2903620
2903690
2904100
2904200
2904201
2904209
2904900
2905110
2905120
2905130
2905140
2905150
2905160
2905170
2905190
2905210
2905220
2905290
2905310
2905320
2905390
2905410
2905420
2905490
2905500
2906110
2906120
2906130
2906140
2906190
2906210
2906290
2907110
2907120
2907130
2907140
2907150
2907190
2907210
2907220
2907230
2907290
2907300
2908100
2908200
2908900
2909110
2909190
2909200
2909300
2909410
2909420
2909430
2909440
2909490
2909500
2909600
2910100
2910200
2910300
2910900
2911000
2912110
2912120
2912130
2912190
2912210
2912290
2912300
2912410
2912420
2912490
2912500
2913000
2914110
2914120
2914130
2914190
2914210
2914220
2914230
2914290
2914300
2914410
2914490
2914500
2914600
2914690
2914700
2915110
2915120
2915130
2915211
2915220
2915230
2915240
2915290
2915310
2915320
2915330
2915340
2915350
2915390
2915400
2915500
2915600
2915700
2915901
2915909
2916110
2916120
2916130
2916140
2916150
2916190
2916200
2916310
2916320
2916330
2916390
2917110
2917120
2917130
2917140
2917190
2917200
2917310
2917320
2917330
2917340
2917350
2917360
2917370
2917390
2918110
2918120
2918130
2918140
2918150
2918160
2918170
2918190
2918210
2918220
2918230
2918290
2918300
2918900
2919000
2920100
2920900
2921110
2921120
2921190
2921210
2921220
2921290
2921300
2921410
2921420
2921430
2921440
2921450
2921490
2921510
2921590
2922110
2922120
2922130
2922190
2922210
2922220
2922300
2922410
2922420
2922490
2922500
2923100
2923200
2923900
2924100
2924210
2924291
2924299
2925110
2925190
2925200
2926100
2926200
2926900
2927000
2928000
2929100
2929900
2930100
2930200
2930300
2930400
2930900
2931000
2932110
2932120
2932130
2932190
2932210
2932290
2932900
2933110
2933190
2933210
2933290
2933310
2933390
2933400
2933510
2933590
2933610
2933690
2933710
2933790
2933900
2934100
2934200
2934300
2934900
2935000
2936100
2936210
2936220
2936230
2936240
2936250
2936260
2936270
2936280
2936290
2936900
2937100
2937210
2937220
2937290
2937910
2937920
2937990
2938100
2938900
2939100
2939210
2939290
2939300
2939400
2939500
2939600
2939700
2939909
2940000
2941100
2941200
2941300
2941400
2941500
2941900
2942000
3001100
3001200
3001900
3002100
3002200
3002310
3002390
3002901
3002909
3003310
3003901
3004310
3004901
3006109
3006200
3006300
3006400
3006600
3101000
3102210
3104100
3104200
3104300
3104900
3105100
3105200
3105300
3105400
3105510
3105590
3105600
3105900
3201100
3201200
3201300
3201900
3202100
3202900
3203000
3205000
3211001
3212100
3214101
3401202
3402119
3402129
3402139
3402199
3403119
3403199
3403919
3403999
3404100
3404200
3404909
3407001
3507100
3507900
3701100
3701302
3701992
3702100
3702511
3702521
3702522
3702551
3702559
3702561
3702911
3702921
3702922
3702941
3702951
3703101
3703201
3703901
3801100
3801200
3801300
3801900
3802100
3802900
3803000
3804000
3805100
3805200
3805900
3806100
3806200
3806300
3806900
3807001
3807009
3809910
3809920
3809930
3809990
3810100
3810900
3811119
3811199
3811219
3811299
3811909
3812100
3812200
3812300
3813000
3814000
3815110
3815120
3815190
3815900
3816000
3817100
3817200
3818000
3819000
3820000
3821000
3822000
3822600
3901100
3901200
3901300
3901901
3901909
3902100
3902200
3902300
3902900
3903110
3903190
3903200
3903300
3903900
3904101
3904300
3904400
3904500
3904610
3904690
3904900
3905110
3905190
3905900
3906100
3906900
3907100
3907200
3907300
3907400
3907501
3907509
3907600
3907910
3907990
3908100
3908900
3909100
3909200
3909300
3909409
3909500
3910000
3911100
3911900
3912110
3912120
3912209
3912310
3912390
3912900
3913100
3913900
3914000
3915100
3915200
3915300
3915900
3917101
3920101
3921901
3923301
3923501
3926903
3926907
4001100
4001210
4001220
4001291
4001301
4002110
4002191
4002201
4002311
4002391
4002410
4002491
4002510
4002591
4002601
4002701
4002801
4002910
4002991
4003000
4004000
4014100
4016101
4016921
4016992
4016993
4017001
4104101
4104102
4104291
4105191
4106191
4110000
4205001
4206101
4401100
4401210
4401220
4401300
4402000
4403100
4403200
4403201
4403209
4403310
4403320
4403330
4403340
4403350
4403910
4403920
4403991
4403999
4404100
4404200
4406100
4406900
4407100
4407210
4407220
4407230
4407910
4407920
4407990
4408101
4408201
4408901
4413000
4417001
4421901
4421903
4501100
4501900
4503100
4701000
4702000
4703110
4703190
4703210
4703290
4704110
4704190
4704210
4704290
4705000
4706100
4706910
4706920
4706930
4707100
4707200
4707300
4707900
4801000
4802521
4802601
4810991
4811311
4811312
4811391
4812000
4819501
4823901
4823903
4823904
4901100
4901910
4901990
4902100
4902900
4903000
4904000
4905010
4905910
4905990
4906000
4907001
4907002
4907010
4907020
4911993
5004001
5104000
5105101
5105291
5303100
5303900
5304100
5304900
5305110
5305190
5305210
5305290
5305910
5404102
5405002
5407101
5501100
5501200
5501300
5501900
5502000
5503100
5503200
5503300
5503400
5503900
5504100
5504900
5505100
5505200
5506100
5506200
5506300
5506900
5507000
5602101
5602210
5602290
5602900
5902100
5902200
5902300
5902900
5903902
6812200
6812400
6812700
6812901
6815201
7001000
7002100
7002311
7002321
7011100
7011200
7011900
7017100
7017200
7017900
7019391
7102100
7102210
7102290
7102310
7104200
7105100
7105900
7106910
7106921
7108120
7108131
7108200
7110111
7110191
7110211
7110291
7110311
7110391
7110411
7110491
7112100
7112200
7112900
7118100
7118101
7118109
7118900
7118901
7118902
7118909
7201400
7202410
7202490
7202500
7202600
7202700
7202800
7202910
7202920
7202930
7202999
7203100
7203900
7204100
7204210
7204290
7204300
7204410
7204490
7205210
7205290
7206901
7210111
7210121
7210901
7212101
7218100
7218900
7219110
7219120
7219130
7219140
7219210
7219220
7219230
7219240
7219310
7219320
7219330
7219340
7219350
7219900
7220110
7220120
7220200
7220900
7223000
7225100
7226100
7226920
7302300
7302400
7317002
7401100
7401200
7402000
7403110
7403120
7403130
7403190
7403210
7403220
7403230
7403290
7404000
7405100
7405900
7406100
7406200
7407101
7407221
7407291
7410211
7410221
7501100
7501200
7502100
7502200
7503000
7508001
7606111
7606121
7606911
7606921
7607111
7607191
7607201
7801100
7801910
7801990
7802000
7901110
7901120
7901200
7902000
8001100
8001200
8002000
8101100
8101910
8101920
8101931
8101939
8101990
8102100
8102910
8102920
8102930
8102990
8103100
8103900
8104110
8104190
8104200
8104300
8104900
8105101
8105109
8105900
8106001
8106009
8107101
8107102
8107900
8108101
8108102
8108900
8109101
8109102
8109900
8110001
8110009
8111001
8111009
8112111
8112112
8112190
8112201
8112209
8112301
8112309
8112401
8112409
8112911
8112919
8112990
8113001
8113009
8201100
8201200
8201300
8201400
8201500
8201600
8201900
8202100
8202200
8202310
8202320
8202400
8202910
8202990
8203100
8203200
8203300
8203400
8204110
8204120
8204200
8205600
8206000
8207110
8207120
8207200
8207300
8207400
8207500
8207600
8207700
8207800
8207900
8208100
8208200
8208300
8208400
8208900
8209000
8303000
8308902
8401100
8401200
8401300
8401400
8402111
8402119
8402129
8402192
8402199
8402202
8402209
8402902
8402909
8403100
8403900
8404101
8404109
8404202
8404209
8404901
8404909
8405900
8406110
8406190
8406900
8407100
8407290
8407310
8407320
8407331
8407332
8407333
8407341
8407342
8407343
8408109
8408209
8408909
8409100
8410110
8410120
8410130
8410900
8411110
8411120
8411210
8411220
8411810
8411820
8411910
8411990
8412100
8412210
8412290
8412310
8412390
8412801
8412809
8412901
8412909
8413200
8413400
8413500
8413600
8413709
8413812
8413819
8413820
8413919
8413920
8414100
8414200
8414309
8414400
8414599
8414809
8416100
8416200
8416300
8416900
8417100
8417200
8417800
8417901
8417909
8418501
8418611
8418691
8419200
8419310
8419320
8419390
8419400
8419500
8419600
8419810
8419890
8420101
8420109
8420911
8420919
8420991
8420999
8421110
8421129
8421190
8421219
8421220
8421290
8421390
8422190
8422200
8422300
8422400
8422909
8423101
8423891
8423902
8424200
8424300
8424812
8424819
8424891
8425110
8425190
8425200
8425310
8425390
8425410
8425420
8425490
8426110
8426120
8426190
8426200
8426300
8426410
8426490
8426910
8426990
8427100
8427200
8428109
8428200
8428310
8428320
8428330
8428390
8428400
8428500
8428600
8428900
8429110
8429190
8429200
8429300
8429400
8429510
8429520
8429590
8430100
8430310
8430390
8430410
8430490
8430500
8430610
8430620
8430690
8431100
8431209
8431319
8431390
8431410
8431420
8431430
8431490
8432101
8432109
8432211
8432219
8432291
8432299
8432301
8432309
8432401
8432409
8432801
8432809
8432900
8433110
8433190
8433200
8433300
8433400
8433510
8433520
8433530
8433590
8433600
8433900
8434100
8434200
8434900
8435100
8435900
8436100
8436210
8436290
8436800
8436910
8436990
8437100
8437800
8437900
8438100
8438200
8438300
8438400
8438500
8438600
8438800
8438900
8439100
8439200
8439300
8439910
8439990
8440100
8440900
8441100
8441200
8441300
8441400
8441800
8441900
8442100
8442200
8442300
8442400
8442501
8442509
8443110
8443120
8443190
8443210
8443290
8443300
8443400
8443500
8443600
8443900
8444000
8445110
8445120
8445130
8445190
8445200
8445300
8445400
8445900
8446100
8446210
8446290
8446300
8447110
8447120
8447200
8448110
8448190
8448200
8448320
8448330
8448390
8448420
8448490
8448510
8448590
8449000
8451100
8451299
8451401
8451409
8451500
8451800
8451901
8451903
8451909
8452210
8452290
8452300
8452909
8453100
8453200
8453800
8453900
8454100
8454200
8454300
8454900
8455100
8455210
8455220
8455300
8455900
8456101
8456109
8456201
8456209
8456301
8456309
8456901
8456909
8457100
8457200
8457300
8458110
8458190
8458910
8458990
8459100
8459210
8459290
8459310
8459390
8459400
8459510
8459590
8459610
8459690
8459700
8460110
8460190
8460210
8460290
8460310
8460390
8460400
8460900
8461100
8461200
8461300
8461400
8461500
8461900
8462100
8462210
8462290
8462310
8462390
8462410
8462490
8462910
8462990
8463100
8463200
8463300
8463900
8464100
8464200
8464900
8465100
8465911
8465912
8465919
8465920
8465930
8465940
8465950
8465960
8465990
8466100
8466200
8466300
8466910
8466920
8466931
8466939
8466940
8467110
8467190
8467810
8467890
8467910
8467920
8467990
8468100
8468200
8468800
8468901
8468902
8468909
8471100
8471200
8471910
8471920
8471930
8471990
8473300
8474100
8474200
8474310
8474320
8474390
8474809
8474900
8475100
8475200
8475900
8476110
8476190
8476900
8477100
8477200
8477300
8477400
8477510
8477590
8477800
8477900
8478100
8478900
8479100
8479200
8479309
8479400
8479810
8479820
8479892
8479899
8479900
8480100
8480200
8480410
8480490
8480500
8480600
8480710
8480790
8481100
8481200
8481300
8481400
8481809
8481900
8482100
8482200
8482300
8482400
8482500
8482800
8482910
8482990
8501100
8501200
8501310
8501320
8501330
8501340
8501409
8501519
8501529
8501530
8501610
8501620
8501630
8501640
8502139
8502200
8502300
8502400
8503001
8503002
8504219
8504221
8504222
8504223
8504231
8504232
8504233
8504321
8504322
8504323
8504331
8504332
8504333
8504341
8504342
8504343
8504409
8504500
8504900
8505110
8505190
8505200
8505300
8505900
8508100
8508200
8508800
8508900
8513101
8513901
8514100
8514200
8514300
8514400
8514900
8515110
8515191
8515199
8515210
8515291
8515299
8515310
8515391
8515800
8515900
8516904
8517100
8517200
8517301
8517309
8517401
8517402
8517409
8517810
8517820
8517901
8517902
8517909
8519991
8520901
8522901
8523111
8523121
8523131
8523201
8525101
8525200
8526100
8526910
8526921
8528102
8528202
8529901
8530100
8530800
8530900
8531109
8531200
8531809
8531909
8532100
8532210
8532220
8532230
8532240
8532250
8532290
8532300
8532900
8533100
8533210
8533290
8533310
8533390
8533400
8533900
8535109
8535211
8535212
8535290
8535301
8535302
8535400
8536109
8536201
8536300
8536501
8536502
8539291
8539313
8539902
8540110
8540120
8540200
8540300
8540410
8540420
8540490
8540810
8540890
8540910
8540990
8541100
8541210
8541290
8541300
8541400
8541500
8541600
8541900
8542110
8542190
8542200
8542800
8542900
8543100
8543200
8543300
8543801
8543809
8543900
8544201
8544700
8545110
8545190
8545200
8545900
8546101
8546201
8547101
8601100
8601200
8602100
8602900
8603100
8603900
8604000
8607110
8607120
8607190
8607210
8607290
8607300
8607910
8607990
8608000
8701100
8701300
8701901
8701909
8704101
8704212
8704213
8704221
8704222
8704231
8704232
8704312
8704313
8704321
8704322
8704902
8704903
8708291
8708401
8708501
8708601
8708701
8708801
8708911
8708921
8708931
8708941
8708991
8709110
8709190
8709900
8713100
8713900
8714200
8801100
8801900
8802110
8802120
8802200
8802300
8802400
8802500
8803100
8803200
8803300
8803900
8804000
8805100
8805200
8901101
8901102
8901103
8901201
8901301
8901901
8901902
8902001
8902003
8902300
8904000
8905100
8905200
8905900
8907100
8907900
8908000
9001100
9005801
9005901
9006100
9007190
9007291
9007919
9007921
9010101
9010109
9010201
9010209
9010300
9010900
9011100
9011200
9011800
9011900
9012100
9012900
9013100
9013200
9013800
9013900
9014100
9014200
9014800
9014900
9015100
9015200
9015300
9015400
9015800
9015900
9016000
9017100
9017201
9017209
9017300
9017800
9017900
9018110
9018190
9018200
9018312
9018319
9018320
9018390
9018410
9018490
9018500
9018900
9019100
9019200
9020000
9021110
9021190
9021210
9021290
9021300
9021400
9021900
9022110
9022190
9022210
9022290
9022300
9022900
9023000
9024100
9024800
9024900
9025110
9025190
9025200
9025800
9025900
9026100
9026200
9026800
9026900
9027100
9027200
9027300
9027400
9027500
9027800
9027900
9028100
9028309
9028900
9029100
9029200
9029900
9030100
9030200
9030310
9030390
9030400
9030810
9030890
9030900
9031100
9031200
9031300
9031400
9031800
9031900
9032100
9032200
9032810
9032890
9032900
9033000
9106100
9106200
9106900
9107000
9108110
9108120
9108190
9108200
9108910
9108990
9110110
9110120
9110190
9110900
9114100
9114200
9114300
9114400
9114900
9405101
9405501
9501000
9502091
9502109
9502910
9502990
9503100
9503200
9503300
9503410
9503490
9503500
9503600
9503700
9503800
9503900
9504100
9506110
9506120
9506190
9506210
9506290
9506310
9506320
9506390
9506510
9506590
9506610
9506620
9506690
9506700
9506910
9506990
9507100
9507200
9507300
9507900
9508000
9603500
9607200
9608601
9618000
9705000
ALLEGATO III
Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità ai quali si applica, all'importazione in Egitto, il calendario di smantellamento tariffario di cui all'articolo 9, paragrafo 2
2501009
2505101
2505901
2510100
2510200
2517419
2517499
2520100
2520209
2520900
2523291
2526100
2526209
2530300
2705000
2707100
2707200
2707500
2707600
2707910
2707990
2708100
2708200
2710003
2710009
2711131
2803000
2804100
2804300
2804400
2806100
2806200
2809209
2810009
2811110
2811190
2811210
2811220
2811230
2811290
2815110
2815120
2824100
2824200
2824901
2824909
2828101
2828102
2828901
2829191
2833110
2833190
2836209
2836309
2901101
2901291
2902200
2902901
2912600
3005101
3005109
3005901
3005909
3006101
3006500
3204110
3204121
3204129
3204130
3204141
3204149
3204150
3204160
3204170
3204191
3204199
3204200
3204900
3206100
3206200
3206300
3206410
3206420
3206430
3206490
3206500
3207201
3207209
3207300
3207400
3208101
3208201
3208901
3209101
3209901
3210001
3210003
3210004
3211009
3212901
3212902
3213100
3213900
3214109
3215110
3215191
3215199
3215900
3401111
3401201
3402111
3402121
3402131
3402191
3402901
3402909
3403111
3403191
3403911
3403991
3404901
3407009
3506100
3506910
3506990
3601000
3602000
3603000
3604901
3604909
3606100
3606900
3701200
3701301
3701309
3701910
3701991
3701999
3702200
3702310
3702320
3702390
3702410
3702420
3702430
3702440
3702519
3702529
3702530
3702540
3702559
3702569
3702919
3702929
3702930
3702949
3702959
3703109
3703209
3703909
3704000
3705100
3705200
3705900
3706101
3706901
3707100
3707900
3801111
3808101
3808109
3808201
3808209
3808301
3808309
3808401
3808409
3808901
3808909
3811110
3811191
3811211
3811291
3811901
3904109
3904210
3904220
3909401
3916100
3916200
3916900
3917211
3917221
3917231
3917291
3917311
3917321
3917391
3919900
3919901
3919909
3920109
3920200
3920300
3920410
3920420
3920510
3920590
3920610
3920620
3920630
3920690
3920710
3920720
3920730
3920790
3920910
3920920
3920930
3920940
3920990
3921110
3921120
3921130
3921140
3921190
3921909
3923101
3923211
3923302
3926101
3926102
3926201
3926901
3926902
3926904
3926905
3926906
3926908
4001292
4001302
4002199
4002209
4002319
4002399
4002499
4002599
4002609
4002709
4002809
4002999
4005100
4005200
4005910
4005990
4006100
4006900
4007000
4008110
4008190
4008210
4008290
4009100
4009200
4009300
4009400
4009500
4010100
4010919
4010999
4011100
4011200
4011300
4011400
4011500
4011910
4011990
4012100
4012200
4012900
4013100
4013200
4013900
4014900
4016109
4016910
4016929
4016930
4016940
4016950
4016994
4016999
4017002
4017009
4103200
4104109
4104210
4104220
4104299
4104310
4104390
4105110
4105120
4105199
4105200
4106110
4106120
4106199
4106200
4107101
4107211
4107291
4107901
4111000
4203101
4203210
4203291
4203301
4203401
4204000
4206109
4206900
4405000
4408109
4408209
4408909
4409109
4409209
4411110
4411210
4411310
4411910
4502000
4503900
4504100
4504900
4802101
4802109
4802200
4802300
4802400
4802511
4802519
4802521
4802529
4802531
4802539
4802601
4802609
4803001
4804110
4804190
4804210
4804290
4804310
4804390
4804410
4804420
4804490
4804510
4804520
4804590
4805100
4805210
4805220
4805230
4805290
4805300
4805400
4805500
4805600
4805700
4805800
4806100
4806200
4806300
4806400
4807100
4807910
4807990
4808100
4808200
4808300
4808900
4809100
4809200
4809300
4809900
4810110
4810120
4810210
4810290
4810310
4810320
4810390
4810910
4810999
4811100
4811210
4811290
4811319
4811399
4811400
4811901
4811909
4813100
4813200
4813901
4813909
4816100
4816200
4816300
4816900
4823300
4823400
4823701
4823902
4907003
4907004
4908100
4908900
4910001
4911101
4911991
4911992
5004009
5005000
5006001
5006009
5105109
5105210
5105299
5105300
5105400
5106100
5106200
5107100
5107200
5108100
5108200
5110009
5113001
5204110
5204190
5204200
5205110
5205120
5205130
5205140
5205150
5205210
5205220
5205230
5205240
5205250
5205310
5205320
5205330
5205340
5205350
5205410
5205420
5205430
5205440
5205450
5206110
5206120
5206130
5206150
5206210
5206220
5206230
5206240
5206250
5206310
5206320
5206330
5206340
5206350
5206410
5206420
5206430
5206440
5206450
5207100
5207900
5305990
5306100
5306209
5307100
5307200
5308100
5308200
5308300
5308901
5308909
5309101
5310901
5311009
5401109
5401209
5402100
5402200
5402310
5402320
5402330
5402390
5402411
5402412
5402420
5402430
5402491
5402492
5402510
5402520
5402590
5402610
5402620
5402690
5403100
5403200
5403311
5403312
5403320
5403331
5403332
5403391
5403392
5403410
5403420
5403490
5404101
5404109
5404900
5405001
5405009
5407102
5508109
5508209
5509110
5509120
5509210
5509220
5509310
5509320
5509410
5509420
5509510
5509520
5509530
5509590
5509610
5509620
5509690
5509910
5509920
5509990
5510110
5510120
5510200
5510300
5510900
5601100
5601210
5601220
5601290
5601300
5602109
5603000
5604100
5604200
5604900
5605000
5806101
5806103
5806401
5806403
5807100
5807200
5807900
5901901
5903101
5903201
5903901
5907001
5910000
5911100
5911200
5911310
5911320
5911400
5911900
6115911
6115921
6115931
6115991
6307200
6307901
6307902
6310101
6310109
6310900
6310909
6406101
6801000
6802101
6802102
6803000
6804100
6804211
6804219
6804221
6804229
6804231
6804239
6804300
6805300
6806100
6806200
6806900
6807100
6807900
6808000
6809901
6811100
6811200
6812100
6812300
6812500
6812600
6812909
6814100
6814900
6815100
6815209
6815910
6815990
6901000
6902100
6902200
6902901
6902902
6902909
6903100
6903200
6903900
6909110
6909190
6909191
6909900
7002200
7002319
7002399
7003191
7003192
7003200
7004901
7004902
7005101
7005102
7005291
7005292
7005300
7006001
7010100
7010902
7010903
7010904
7012000
7014001
7015100
7015901
7015909
7016909
7019100
7019200
7019310
7019320
7019399
7019900
7020001
7020009
7101100
7101210
7102200
7102390
7103100
7103910
7103990
7104100
7104900
7106100
7106922
7106929
7107001
7107009
7107220
7108110
7108132
7108139
7109001
7109009
7109240
7110112
7110192
7110199
7110212
7110292
7110299
7110312
7110392
7110399
7110492
7110499
7111001
7111002
7111100
7115100
7115901
7116101
7116201
7202110
7202190
7202210
7202290
7202300
7206909
7208110
7209140
7209210
7209340
7209440
7210119
7210129
7210902
7212109
7304100
7304200
7304319
7304399
7304419
7304499
7304519
7304599
7304909
7307210
7307220
7307230
7307290
7307910
7307920
7307930
7307990
7310292
7316000
7407109
7407219
7407229
7407299
7408110
7408190
7408210
7408220
7408290
7409110
7409190
7409210
7409290
7409310
7409390
7409400
7409900
7410110
7410120
7410219
7410229
7411100
7411210
7411220
7411290
7412100
7412200
7413000
7414100
7414900
7415100
7415210
7415290
7415310
7415320
7415390
7416000
7419992
7504000
7505110
7505120
7505210
7505220
7506100
7506200
7507110
7507120
7507200
7601100
7601200
7602000
7603100
7603200
7604109
7604290
7605110
7605190
7605210
7605290
7606119
7606129
7606919
7606929
7607119
7607199
7607209
7612909
7616902
7803000
7804110
7804190
7804200
7805000
7806000
7903100
7903900
7904000
7905000
7906000
7907100
7907900
8003000
8004000
8005100
8005200
8006000
8205100
8205200
8205300
8205400
8205510
8205590
8205700
8205800
8205900
8211940
8212101
8212109
8212201
8212202
8212203
8212900
8213000
8214100
8214901
8214902
8214903
8214909
8301100
8301200
8301300
8301409
8301500
8301600
8301700
8302100
8302200
8302300
8302410
8302420
8302490
8302500
8302600
8305100
8305200
8305900
8306100
8307100
8307900
8308100
8308200
8308909
8309901
8311109
8311209
8311309
8311909
8407339
8407349
8407900
8408102
8408103
8408202
8408203
8408902
8408903
8409919
8409999
8413110
8413190
8413300
8413830
8413911
8413913
8414301
8415901
8418502
8418619
8418691
8418699
8418991
8418999
8421211
8421230
8421310
8421910
8421990
8423109
8423200
8423300
8423810
8423820
8423899
8423901
8423902
8424100
8428101
8431201
8431312
8448310
8448410
8451300
8452100
8452901
8469100
8469210
8469290
8469310
8469390
8470100
8470210
8470290
8470300
8470400
8470500
8470900
8472100
8472200
8472300
8472900
8473100
8473210
8473290
8473400
8474801
8479301
8481802
8483100
8483400
8483500
8483600
8483900
8484100
8484900
8485100
8485900
8501401
8501511
8501521
8503002
8504109
8506119
8506121
8506129
8506139
8506199
8506200
8506909
8507101
8507201
8507300
8507801
8507901
8507909
8510901
8510902
8511100
8511200
8511300
8511400
8511500
8511800
8511900
8511909
8512100
8512200
8512300
8512400
8512900
8513109
8513909
8516291
8516400
8516901
8516902
8524211
8524221
8524231
8524901
8529101
8531101
8531801
8531901
8534000
8535101
8535211
8535301
8535900
8536101
8536209
8536410
8536490
8536509
8536619
8536900
8537101
8537109
8537209
8539100
8539210
8539229
8539299
8539312
8539319
8539390
8539400
8539901
8539909
8544110
8544190
8544300
8544419
8544499
8544519
8544599
8544609
8546102
8546209
8546900
8547109
8547200
8547900
8548000
8605000
8606100
8606200
8606300
8606910
8606920
8606990
8609000
8703101
8705100
8705200
8705300
8705400
8705900
8708100
8708210
8708299
8708310
8708390
8708409
8708509
8708609
8708709
8708809
8708919
8708929
8708939
8708949
8708999
8711109
8711209
8711309
8711409
8711509
8711909
8712009
8714110
8714190
8714910
8714920
8714930
8714940
8714950
8714960
8714999
8715000
8716900
8901104
8901109
8901209
8901309
8901903
8901909
8902002
8902009
8903102
8903912
8903922
8903992
8906009
9001200
9001300
9001401
9001409
9001501
9001509
9001900
9002110
9002190
9002200
9002909
9006200
9006309
9006409
9006519
9006529
9006539
9006599
9006610
9006620
9006690
9006910
9006990
9007110
9007210
9007299
9007911
9007929
9008100
9008200
9008300
9008400
9008900
9009110
9009120
9009210
9009220
9009300
9009900
9028201
9028209
9028301
9101119
9101129
9101199
9101219
9101299
9101999
9102110
9102120
9102190
9102210
9102290
9102910
9102990
9103100
9103900
9104000
9105110
9105190
9105210
9105290
9105910
9105990
9109110
9109190
9109900
9111109
9111200
9111800
9111909
9112100
9112800
9112900
9201100
9201200
9201900
9202100
9202900
9203000
9204100
9204200
9205100
9205900
9206000
9207100
9207900
9209100
9209200
9209300
9209910
9209920
9209930
9209940
9209990
9302000
9303100
9303200
9303300
9303900
9304000
9305100
9305210
9305290
9305901
9305909
9307000
9401901
9402100
9402900
9405102
9504200
9504909
9506400
9603210
9603291
9603301
9603400
9603902
9604000
9606100
9608109
9608200
9608310
9608399
9608409
9608609
9608919
9608999
9609109
9609200
9609900
9610000
9611000
9613801
9613901
9617000
9706000
ALLEGATO IV
Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità ai quali si applica, all'importazione in Egitto, il calendario di smantellamento tariffario di cui all'articolo 9, paragrafo 3
2515110
2515120
2515200
2516110
2516120
2516210
2516220
2516900
2523100
2523210
2523292
2523300
2523900
2704000
2706000
2707300
2707400
2801100
2807000
2808000
2915219
2939901
2939902
3003100
3003200
3003390
3003400
3003909
3004100
3004200
3004320
3004390
3004400
3004500
3004909
3102100
3102290
3102300
3102400
3102500
3102600
3102700
3102800
3102900
3103100
3103200
3103900
3207100
3208109
3208209
3208909
3209102
3209902
3210002
3212909
3214900
3302109
3302901
3302909
3303001
3303009
3304101
3304109
3304201
3304209
3304301
3304309
3304911
3304919
3304991
3304999
3305101
3305109
3305201
3305209
3305301
3305309
3305901
3305909
3306101
3306109
3306901
3306909
3307101
3307109
3307201
3307209
3307301
3307309
3307411
3307419
3307491
3307499
3307901
3307909
3401119
3401190
3401209
3402200
3405100
3405200
3405300
3405400
3405900
3406000
3604100
3605000
3706109
3706902
3912201
3917109
3917219
3917229
3917239
3917299
3917319
3917329
3917330
3917399
3917400
3918100
3918900
3919100
3921902
3921903
3922100
3922200
3922900
3923109
3923219
3923290
3923309
3923400
3923509
3923900
3924100
3924900
3925100
3925200
3925300
3925900
3926109
3926209
3926300
3926400
3926909
4010911
4010991
4015110
4015190
4015901
4015909
4107109
4107219
4107299
4107909
4108000
4109000
4201000
4202110
4202120
4202190
4202210
4202220
4202290
4202310
4202320
4202390
4202910
4202920
4202991
4202999
4203109
4203292
4302110
4302120
4302130
4302190
4302200
4302300
4303100
4303900
4304001
4304009
4409101
4409102
4409201
4409202
4410100
4410900
4411190
4411290
4411390
4411990
4412110
4412120
4412190
4412210
4412290
4412910
4412991
4412999
4414000
4415100
4415200
4416000
4417009
4418100
4418200
4418300
4418400
4418500
4418901
4418909
4419000
4420100
4420901
4420909
4421100
4421902
4421909
4601100
4601200
4601910
4601990
4602100
4602900
4803009
4814200
4814300
4814901
4814909
4815000
4817100
4817200
4817300
4818101
4818109
4818200
4818300
4818400
4818500
4818900
4819101
4819109
4819201
4819209
4819300
4819400
4819509
4819600
4820101
4820109
4820201
4820209
4820301
4820309
4820400
4820501
4820509
4820901
4820909
4821100
4821900
4822100
4822900
4823110
4823190
4823200
4823510
4823590
4823600
4823709
4823909
4909000
4910002
4910003
4910004
4910009
4911102
4911103
4911109
4911910
4911999
5007100
5007200
5007900
5109100
5109900
5110001
5111110
5111190
5111200
5111300
5111900
5112110
5112190
5112200
5112300
5112900
5113009
5208110
5208120
5208130
5208190
5208210
5208220
5208230
5208290
5208310
5208320
5208330
5208390
5208410
5208420
5208430
5208490
5208510
5208520
5208530
5208590
5209110
5209120
5209190
5209210
5209220
5209290
5209310
5209320
5209390
5209410
5209420
5209430
5209490
5209510
5209520
5209590
5210110
5210120
5210190
5210210
5210220
5210290
5210310
5210320
5210390
5210410
5210420
5210490
5210510
5210520
5210590
5211110
5211120
5211190
5211210
5211220
5211290
5211310
5211320
5211390
5211410
5211420
5211430
5211490
5211510
5211520
5211590
5212110
5212120
5212130
5212140
5212150
5212210
5212220
5212230
5212240
5212250
5306201
5308901
5309110
5309190
5309210
5309290
5310109
5310909
5311001
5401101
5401201
5406100
5406200
5407109
5407200
5407300
5407410
5407420
5407430
5407440
5407510
5407520
5407530
5407540
5407600
5407710
5407720
5407730
5407740
5407810
5407820
5407830
5407840
5407910
5407920
5407930
5407940
5408100
5408210
5408220
5408230
5408240
5408310
5408320
5408330
5408340
5508101
5508201
5511100
5511200
5511300
5512110
5512190
5512210
5512290
5512910
5512990
5513110
5513120
5513130
5513190
5513210
5513220
5513230
5513290
5513310
5513320
5513330
5513390
5513410
5513420
5513430
5513490
5514110
5514120
5514130
5514190
5514210
5514220
5514230
5514290
5514310
5514320
5514330
5514390
5514410
5514420
5514430
5514490
5515110
5515120
5515130
5515190
5515210
5515220
5515290
5515910
5515920
5515990
5516120
5516130
5516140
5516210
5516220
5516230
5516240
5516310
5516320
5516330
5516340
5516410
5516420
5516430
5516440
5516910
5516920
5516930
5516940
5606000
5607100
5607210
5607290
5607300
5607410
5607490
5607500
5607900
5608110
5608190
5608900
5609000
5701100
5701900
5702100
5702200
5702310
5702320
5702390
5702410
5702420
5702490
5702510
5702520
5702590
5702910
5702920
5702990
5703100
5703200
5703300
5703900
5704100
5704900
5705000
5801100
5801210
5801220
5801230
5801240
5801250
5801260
5801310
5801320
5801330
5801340
5801350
5801360
5801900
5801901
5801910
5801920
5802110
5802190
5802200
5802300
5803100
5803900
5804100
5804210
5804290
5804300
5805000
5806102
5806109
5806200
5806310
5806320
5806390
5806402
5806409
5808100
5808900
5809000
5810100
5810910
5810920
5810990
5811000
5901100
5901909
5903109
5903209
5903909
5904100
5904910
5904920
5905000
5906100
5906910
5906990
5907001
5907009
5908000
5909000
6001100
6001210
6001220
6001290
6001910
6001920
6001990
6002100
6002200
6002300
6002410
6002420
6002430
6002490
6002910
6002920
6002930
6002990
6101100
6101200
6101300
6101900
6102100
6102200
6102300
6102900
6103110
6103120
6103190
6103210
6103220
6103230
6103290
6103310
6103320
6103330
6103390
6103410
6103420
6103430
6103490
6104110
6104120
6104130
6104190
6104210
6104220
6104230
6104290
6104310
6104320
6104330
6104390
6104410
6104420
6104430
6104440
6104490
6104510
6104520
6104530
6104590
6104610
6104620
6104630
6104690
6105100
6105200
6105900
6106100
6106200
6106900
6107110
6107120
6107190
6107210
6107220
6107290
6107910
6107920
6107990
6108110
6108190
6108210
6108220
6108290
6108310
6108320
6108390
6108910
6108920
6108990
6109100
6109900
6110100
6110200
6110300
6110900
6111100
6111200
6111300
6111900
6112110
6112120
6112190
6112200
6112310
6112390
6112410
6112490
6113001
6113009
6114100
6114200
6114300
6114900
6115110
6115120
6115190
6115200
6115919
6115929
6115939
6115999
6116100
6116910
6116920
6116930
6116990
6117100
6117200
6117800
6201110
6201120
6201130
6201190
6201910
6201920
6201930
6201990
6202110
6202120
6202130
6202190
6202910
6202920
6202930
6202990
6203110
6203120
6203190
6203210
6203220
6203230
6203290
6203310
6203320
6203330
6203390
6203410
6203420
6203430
6203490
6204110
6204120
6204130
6204190
6204210
6204220
6204230
6204290
6204310
6204320
6204330
6204390
6204410
6204420
6204430
6204440
6204490
6204510
6204520
6204530
6204590
6204610
6204620
6204630
6204690
6205100
6205200
6205300
6205900
6206100
6206200
6206300
6206400
6206900
6207110
6207190
6207210
6207220
6207290
6207910
6207920
6207990
6208110
6208190
6208210
6208220
6208290
6208910
6208920
6208990
6209100
6209200
6209300
6209900
6210100
6210200
6210300
6210400
6210500
6211110
6211120
6211200
6211310
6211320
6211330
6211390
6211410
6211420
6211430
6211490
6212100
6212200
6212300
6212900
6213100
6213200
6213900
6214100
6214200
6214300
6214400
6214900
6215100
6215200
6215900
6216000
6217100
6217900
6301100
6301200
6301300
6301400
6301900
6302100
6302210
6302220
6302290
6302310
6302320
6302390
6302400
6302510
6302520
6302530
6302590
6302600
6302910
6302920
6302930
6302990
6303110
6303120
6303190
6303910
6303920
6303990
6304110
6304190
6304910
6304920
6304930
6304990
6305100
6305200
6305310
6305390
6305900
6306110
6306120
6306190
6306210
6306220
6306290
6306310
6306390
6306410
6306490
6306910
6306990
6307100
6307909
6308000
6309001
6309002
6309009
6309100
6309200
6309900
6401100
6401910
6401920
6401990
6402110
6402190
6402200
6402300
6402910
6402990
6403110
6403190
6403200
6403300
6403400
6403510
6403590
6403910
6403990
6404110
6404190
6404200
6405100
6405200
6405900
6406109
6406200
6406910
6406991
6406999
6501000
6502000
6503000
6504000
6505100
6505900
6506100
6506910
6506920
6506990
6507000
6601100
6601910
6601990
6602001
6602009
6603100
6603200
6603900
6701000
6702100
6702900
6703000
6704110
6704190
6704200
6704900
6802109
6802211
6802219
6802221
6802229
6802231
6802239
6802291
6802299
6802911
6802919
6802921
6802931
6802939
6802991
6802999
6805100
6805200
6809110
6809190
6809902
6809909
6810110
6810190
6810200
6810910
6810991
6810992
6810999
6811300
6811900
6813100
6813900
6904100
6904900
6905100
6905900
6906000
6907100
6907900
6908101
6908109
6908901
6908909
6910100
6910900
6911100
6911900
6912000
6913100
6913900
6914100
6914900
7003110
7003199
7003300
7004100
7004909
7005109
7005210
7005299
7006002
7006009
7007110
7007190
7007210
7007290
7008001
7008009
7009100
7009910
7009920
7010901
7010905
7010909
7013100
7013210
7013290
7013310
7013320
7013390
7013910
7013990
7014009
7016100
7016901
7018100
7018200
7018900
7113110
7113190
7113200
7114110
7114190
7114200
7115909
7116109
7116209
7117110
7117190
7117900
7201100
7201200
7201301
7201309
7202991
7204500
7205100
7206100
7207110
7207120
7207190
7207200
7208120
7208130
7208140
7208210
7208220
7208230
7208240
7208310
7208320
7208330
7208340
7208350
7208410
7208420
7208430
7208440
7208450
7208902
7208909
7209110
7209120
7209130
7209210
7209220
7209230
7209310
7209320
7209330
7209410
7209420
7209430
7209901
7209902
7209909
7210200
7210310
7210390
7210410
7210490
7210500
7210600
7210700
7210903
7210909
7211110
7211120
7211191
7211199
7211210
7211220
7211291
7211299
7211300
7211410
7211491
7211499
7211901
7211909
7212210
7212290
7212300
7212400
7212500
7212600
7213100
7213200
7213310
7213390
7213410
7213490
7213500
7214101
7214109
7214200
7214300
7214400
7214500
7214600
7215100
7215200
7215300
7215400
7215900
7216210
7216220
7216310
7216320
7216330
7216400
7216500
7216600
7216901
7216909
7217110
7217120
7217130
7217190
7217210
7217220
7217230
7217290
7217310
7217320
7217330
7217390
7221000
7222100
7222200
7222300
7222400
7224100
7224900
7225200
7225300
7225400
7225500
7225900
7226200
7226910
7226990
7227100
7227200
7227900
7228100
7228200
7228300
7228400
7228500
7228600
7228700
7228800
7229100
7229200
7229900
7301100
7301200
7302100
7302200
7302901
7302909
7303000
7304311
7304391
7304411
7304511
7304591
7304901
7305111
7305119
7305121
7305129
7305191
7305199
7305201
7305209
7305319
7305391
7305399
7305901
7305909
7306101
7306109
7306201
7306209
7306301
7306309
7306401
7306409
7306501
7306509
7306601
7306609
7306901
7306909
7307111
7307119
7307191
7307199
7308100
7308200
7308300
7308400
7308900
7309000
7310100
7310211
7310212
7310219
7310291
7310299
7311001
7311009
7312101
7312109
7312901
7312909
7313000
7314110
7314190
7314200
7314300
7314410
7314420
7314490
7314500
7315110
7315120
7315190
7315200
7315810
7315820
7315890
7315900
7317001
7317009
7318110
7318120
7318130
7318140
7318150
7318160
7318190
7318210
7318220
7318230
7318240
7318290
7319100
7319200
7319300
7319900
7320100
7320200
7320900
7321110
7321120
7321130
7321810
7321820
7321830
7321900
7322110
7322190
7322900
7323100
7323910
7323920
7323930
7323940
7323990
7324100
7324211
7324219
7324290
7324900
7325100
7325910
7325990
7326110
7326190
7326200
7326901
7326902
7326903
7326909
7407211
7407219
7417000
7418100
7418200
7419100
7419910
7419920
7419991
7419999
7508002
7508003
7508009
7604101
7604210
7608100
7608200
7609000
7610100
7610900
7611000
7612100
7612901
7613000
7614100
7614900
7615100
7615200
7616100
7616901
7616909
8007000
8210000
8211100
8211910
8211920
8211930
8214200
8214909
8215100
8215200
8215910
8215990
8301401
8304000
8306210
8306290
8306300
8308901
8309100
8309909
8310000
8311101
8311201
8311301
8311901
8402121
8402191
8402201
8402901
8404109
8404201
8404909
8407210
8408101
8408201
8408901
8409911
8409991
8413701
8413811
8413813
8413912
8414510
8414591
8414592
8414600
8414801
8414900
8415100
8415810
8415820
8415830
8415909
8418101
8418109
8418211
8418219
8418221
8418229
8418291
8418299
8418300
8418400
8418509
8418691
8418910
8418991
8418991
8419110
8419191
8419199
8419900
8421121
8422110
8422901
8424811
8424891
8424901
8424909
8427900
8431311
8450110
8450120
8450190
8450200
8450900
8451210
8451902
8452400
8479891
8479891
8480301
8480302
8480309
8481801
8483200
8483300
8502110
8502120
8502131
8504101
8504211
8504221
8504222
8504223
8504231
8504232
8504233
8504310
8504321
8504322
8504323
8504331
8504332
8504333
8504341
8504342
8504343
8504401
8506111
8506130
8506131
8506191
8506901
8507109
8507209
8507400
8507809
8509100
8509200
8509300
8509400
8509800
8509900
8510100
8510200
8510909
8516100
8516210
8516299
8516310
8516320
8516330
8516500
8516600
8516710
8516720
8516790
8516800
8516903
8516909
8518100
8518210
8518220
8518290
8518300
8518400
8518500
8518900
8519100
8519210
8519290
8519310
8519390
8519400
8519910
8519999
8520100
8520200
8520310
8520390
8520909
8521100
8521900
8522100
8522902
8522909
8523119
8523129
8523139
8523209
8523900
8524100
8524219
8524229
8524239
8524909
8525109
8525300
8526929
8527110
8527190
8527210
8527290
8527310
8527320
8527390
8527900
8528101
8528109
8528201
8528209
8529108
8529109
8529909
8536202
8536503
8536611
8536690
8537201
8537202
8538100
8538900
8539221
8539311
8544209
8544411
8544412
8544491
8544492
8544511
8544512
8544591
8544592
8544601
8544602
8701200
8701901
8702100
8702900
8703102
8703210
8703221
8703311
8703312
8704109
8704211
8704219
8704229
8704239
8704311
8704319
8704901
8704909
8706000
8707100
8707900
8711101
8711201
8711301
8711401
8711501
8711901
8712001
8714991
8716200
8716310
8716390
8716400
8716800
8903101
8903911
8903921
8903991
9002901
9003110
9003190
9003900
9004100
9004900
9005100
9005809
9005909
9006301
9006401
9006511
9006521
9006531
9006591
9018311
9101111
9101121
9101191
9101211
9101291
9101911
9101991
9111100
9111101
9111901
9113100
9113200
9113901
9113902
9113909
9208100
9208901
9305902
9305903
9306100
9306219
9306299
9306309
9306909
9401100
9401200
9401300
9401400
9401500
9401610
9401690
9401710
9401790
9401800
9401909
9403100
9403200
9403300
9403400
9403500
9403600
9403700
9403800
9403900
9404100
9404210
9404290
9404900
9405109
9405200
9405300
9405400
9405509
9405600
9405910
9405920
9405990
9406001
9406002
9406009
9502101
9504300
9504400
9504901
9505100
9505900
9601100
9601900
9602001
9602009
9603101
9603102
9603299
9603309
9603901
9603903
9603909
9605000
9606210
9606220
9606290
9606300
9607110
9607190
9608101
9608102
9608391
9608401
9608501
9608509
9608911
9608991
9609101
9612100
9612200
9613100
9613200
9613300
9613809
9613909
9614100
9614200
9614900
9615110
9615190
9615900
9616100
9616200
9701100
9701900
9702000
9703000
9704000
ALLEGATO V
Elenco dei prodotti industriali originari della Comunità di cui all'articolo 9, paragrafo 4
87031030
87031090
87032290
87032310
87032320
87032390
87032400
87033190
87033220
87033290
87033300
87039000
87161000
ALLEGATO VI
Diritti di proprietà intellettuale di cui all'articolo 37
1. Entro il termine del quarto anno successivo all'entrata in vigore dell'accordo, l'Egitto aderirà alle seguenti convenzioni multilaterali sui diritti di proprietà intellettuale:
convenzione internazionale relativa alla protezione degli artisti interpreti o esecutori, dei produttori di fonogrammi e degli organismi di radiodiffusione (Roma, 1961),
trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito di microorganismi agli effetti della procedura brevettuale (1977, modificato nel 1980),
trattato sulla cooperazione in materia di brevetti (Washington, 1970, emendato nel 1979 e modificato nel 1984),
convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali (UPOV) (atto di Ginevra del 1991),
accordo di Nizza sulla classificazione internazionale dei beni e dei servizi ai fini del marchio registrato (Atto di Ginevra del 1977, emendato nel 1979),
protocollo all'accordo di Madrid sulla registrazione internazionale dei marchi (Madrid, 1989).
2. Le parti confermano l'importanza da esse riconosciuta al rispetto degli obblighi derivanti dalle seguenti convenzioni multilaterali:
accordo dell'Organizzazione mondiale del commercio sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (Marrakech, 15 aprile 1994 ), tenendo conto del periodo transitorio che l'articolo 65 dell'accordo concede ai paesi in via di sviluppo,
convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale (atto di Stoccolma del 1967, emendato nel 1979),
convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (Atto di Parigi del 1971),
accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi (Atto di Stoccolma del 1967, emendato nel 1979).
3. Il Consiglio di associazione può decidere che il paragrafo 1 si applichi ad altre convenzioni multilaterali in questo settore.
Protocollo n. 1 RELATIVO AL REGIME APPLICABILE ALLE IMPORTAZIONI NELLA COMUNITÀ DI PRODOTTI AGRICOLI ORIGINARI DELL'EGITTO
1. I prodotti elencati in allegato originari dell'Egitto sono ammessi all'importazione nella Comunità alle condizioni indicate in appresso e in allegato.
2. a) I dazi doganali all'importazione sono eliminati o ridotti secondo quanto indicato nella colonna A.
b) Per alcuni prodotti, per i quali la tariffa doganale comune prevede l'applicazione di un dazio doganale ad valorem e di un dazio doganale specifico, i tassi di riduzione indicati nella colonna A e nella colonna C si applicano soltanto al dazio doganale ad valorem.
3. Per alcuni prodotti, i dazi doganali sono eliminati nei limiti dei contingenti tariffari indicati nella colonna B.
Per i quantitativi importati in eccesso ai contingenti, si applicano i dazi della tariffa doganale comune integralmente o ridotti come indicato nella colonna C.
Per il primo anno di applicazione, i volumi dei contingenti tariffari vengono calcolati proporzionalmente ai volumi di base, tenendo conto della parte del periodo trascorsa prima dell'entrata in vigore del presente accordo.
4. Per i prodotti per i quali le disposizioni specifiche della colonna D si riferiscono al presente paragrafo, i volumi dei contingenti tariffari elencati nella colonna B vengono maggiorati ogni anno del 3 % del volume dell'anno precedente; il primo aumento avviene dopo un anno dall'entrata in vigore del presente accordo.
5. Dal 1° dicembre al 31 maggio, per le arance dolci, fresche di cui ai codici NC ex08051010, ex08051030 e ex08051050, entro il contingente tariffario di 34000 tonnellate applicabile per la concessione sui dazi doganali ad valorem, il prezzo di entrata concordato tra la Comunità europea e l'Egitto, a partire dal quale il dazio specifico indicato nell'elenco delle concessioni comunitarie in sede di OMC è ridotto a zero, è il seguente:
266 EUR/t, dal 1° dicembre 1999 al 31 maggio 2000 ,
264 EUR/t, per ciascuno dei periodi successivi, dal 1° dicembre al 31 maggio.
Se il prezzo di entrata per una spedizione è inferiore del 2, 4, 6 o 8 % al prezzo di entrata concordato, il dazio doganale specifico equivale, rispettivamente, al 2, 4, 6 o 8 % del prezzo di entrata concordato. Se il prezzo di entrata per una spedizione è inferiore al 92 % del prezzo di entrata concordato, si applica il dazio doganale specifico consolidato in sede di OMC.
Allegato al protocollo n. 1
>SPAZIO PER TABELLA> Protocollo n. 2 RELATIVO AL REGIME APPLICABILE ALLE IMPORTAZIONI IN EGITTO DI PRODOTTI AGRICOLI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ
1. I prodotti elencati in allegato originari dell'Egitto sono ammessi all'importazione nella Comunità alle condizioni indicate in appresso e in allegato.
2. I dazi doganali all'importazione sono eliminati o ridotti secondo quanto indicato nella colonna A.
3. Per alcuni prodotti, i dazi doganali sono eliminati nei limiti dei contingenti tariffari indicati nella colonna B.
Allegato al protocollo n. 2
>SPAZIO PER TABELLA> Protocollo n. 3 RELATIVO AL REGIME APPLICABILE AI PRODOTTI AGRICOLI TRASFORMATI
Articolo 1
1. I dazi doganali e gli oneri di effetto equivalente applicabili all'importazione in Egitto dei prodotti originari della Comunità elencati nell'allegato I del presente protocollo sono progressivamente ridotti secondo il seguente calendario:
per quanto riguarda i prodotti elencati nella tabella 1, i dazi vengono aboliti dopo due anni dall'entrata in vigore dell'accordo,
per quanto riguarda i prodotti elencati nella tabella 2, ai dazi si applicano le seguenti riduzioni:
dopo due anni dall'entrata in vigore dell'accordo: - 5 % dei dazi di base,
dopo tre anni dall'entrata in vigore dell'accordo: - 10 % dei dazi di base,
dopo quattro anni dall'entrata in vigore dell'accordo: - 15 % dei dazi di base,
per quanto riguarda i prodotti elencati nella tabella 3, ai dazi si applicano le seguenti riduzioni:
dopo due anni dall'entrata in vigore dell'accordo: - 5 % dei dazi di base,
dopo tre anni dall'entrata in vigore dell'accordo: - 15 % dei dazi di base,
dopo quattro anni dall'entrata in vigore dell'accordo: - 25 % dei dazi di base.
2. Alle importazioni nella Comunità dei prodotti agricoli trasformati elencati nell'allegato II del presente protocollo, originari dell'Egitto, si applicano i dazi ivi indicati, a prescindere dall'esistenza di contingenti.
3. Le riduzioni dei dazi doganali di cui agli allegati I e II del presente protocollo si applicano ai dazi di base di cui all'articolo 18.
4. Il Consiglio di associazione può decidere di:
ampliare l'elenco dei prodotti agricoli trasformati ai sensi del presente protocollo,
modificare i dazi indicati negli allegati I e II del presente protocollo,
aumentare o abolire i contingenti tariffari.
Articolo 2
1. I dazi applicati a norma dell'articolo 1 possono essere ridotti con decisione del Comitato di associazione:
qualora vengano ridotti i dazi applicati ai prodotti di base negli scambi tra la Comunità e l'Egitto, o
in seguito a riduzioni derivanti da concessioni reciproche riguardanti i prodotti agricoli trasformati.
2. Per quanto riguarda i dazi applicati dalla Comunità, le riduzioni di cui al primo trattino vengono calcolate in rapporto alla parte del dazio designata come elemento agricolo, che corrisponde ai prodotti agricoli effettivamente utilizzati per ottenere i prodotti agricoli trasformati in questione, e detratte dai dazi applicati a questi prodotti agricoli di base.
Articolo 3
La Comunità e l'Egitto si informano delle disposizioni amministrative prese per i prodotti contemplati dal presente protocollo.
Dette disposizioni devono garantire lo stesso trattamento a tutte le parti interessate ed essere per quanto possibile semplici e flessibili.
Allegato I al protocollo n. 3
Tabella 1
>SPAZIO PER TABELLA> Tabella 2
>SPAZIO PER TABELLA> Tabella 3
>SPAZIO PER TABELLA> Allegato II al protocollo n. 3
Tabella 1
>SPAZIO PER TABELLA> Tabella 2
>SPAZIO PER TABELLA> Tabella 3
>SPAZIO PER TABELLA> Protocollo n . 4 RELATIVO ALLA DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI «PRODOTTI ORIGINARI» E AI METODI DI COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA
INDICE
TITOLO I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
-Articolo 1: Definizioni
TITOLO II - DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI «PRODOTTI ORIGINARI»
-Articolo 2: Requisiti di carattere generale
-Articolo 3: Cumulo bilaterale dell'origine
-Articolo 4: Cumulo diagonale dell'origine
-Articolo 5: Prodotti interamente ottenuti
-Articolo 6: Prodotti sufficientemente lavorati o trasformati
-Articolo 7: Lavorazioni o trasformazioni insufficienti
-Articolo 8: Unità da prendere in considerazione
-Articolo 9: Accessori, pezzi di ricambio e utensili
-Articolo 10: Assortimenti
-Articolo 11: Elementi neutri
TITOLO III - REQUISITI TERRITORIALI
-Articolo 12: Principio della territorialità
-Articolo 13: Trasporto diretto
-Articolo 14: Esposizioni
TITOLO IV - RESTITUZIONE O ESENZIONE
-Articolo 15: Divieto di restituzione dei dazi doganali o di esenzione da tali dazi
TITOLO V - PROVA DELL'ORIGINE
-Articolo 16: Requisiti di carattere generale
-Articolo 17: Procedura di rilascio dei certificati di circolazione EUR.1
-Articolo 18: Rilascio a posteriori del certificato di circolazione EUR.1
-Articolo 19: Rilascio di duplicati del certificato di circolazione EUR.1
-Articolo 20: Rilascio dei certificati di circolazione EUR.1. sulla base di una prova dell'origine rilasciata o compilata in precedenza
-Articolo 21: Condizioni per la compilazione di una dichiarazione su fattura
-Articolo 22: Esportatore autorizzato
-Articolo 23: Validità della prova dell'origine
-Articolo 24: Presentazione della prova dell'origine
-Articolo 25: Importazioni con spedizioni scaglionate
-Articolo 26: Esonero dalla prova dell'origine
-Articolo 27: Documenti giustificativi
-Articolo 28: Conservazione delle prove dell'origine e dei documenti giustificativi
-Articolo 29: Discordanze ed errori formali
-Articolo 30: Importi espressi in euro
TITOLO VI - MISURE DI COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA
-Articolo 31: Assistenza reciproca
-Articolo 32: Controllo delle prove dell'origine
-Articolo 33: Composizione delle controversie
-Articolo 34: Sanzioni
-Articolo 35: Zone franche
TITOLO VII - CEUTA E MELILLA
-Articolo 36: Applicazione del protocollo
-Articolo 37: Condizioni particolari
TITOLO VIII - DISPOSIZIONI FINALI
-Articolo 38: Modifiche del protocollo
-Articolo 39: Esecuzione del protocollo
-Articolo 40: Merci in transito o in deposito
ALLEGATI
ALLEGATO I:Note introduttive all'elenco dell'allegato II ALLEGATO II:Elenco delle lavorazioni o trasformazioni a cui devono essere sottoposti i materiali non originari affinché il prodotto trasformato possa avere il carattere di prodotto originario ALLEGATO II(a):Elenco delle lavorazioni o trasformazioni a cui devono essere sottoposti i materiali non originari affinché i prodotti trasformati di cui all'articolo 6, paragrafo 2, possano avere il carattere di prodotto originario ALLEGATO III:Prodotti originari della Turchia cui non si applicano le disposizioni dell'articolo 4, elencati per capitoli e voci del sistema armonizzato ALLEGATO IV:Certificato di circolazione EUR.1. e richiesta di un certificato di circolazione EUR.1 ALLEGATO V:Dichiarazione su fattura ALLEGATO VI:Dichiarazioni comuni TITOLO I
DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
Articolo 1
Definizioni
Ai fini del presente protocollo
a) per «fabbricazione» si intende qualsiasi tipo di lavorazione o trasformazione, ivi compresi il montaggio e le operazioni specifiche;
b) per «materiale» si intende qualsiasi ingrediente, materia prima, componente o parte ecc., impiegato nella fabbricazione del prodotto;
c) per «prodotto» si intende il prodotto che viene fabbricato, anche se esso è destinato ad essere a sua volta successivamente impiegato in un'altra operazione di fabbricazione;
d) per «merci» si intendono sia i materiali, sia i prodotti;
e) per «valore in dogana» si intende il valore determinato conformemente all'accordo relativo all'applicazione dell'articolo VII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994 (accordo OMC sul valore in dogana);
f) per «prezzo franco fabbrica» si intende il prezzo franco fabbrica pagato per il prodotto al fabbricante - nella Comunità o in Egitto - nel cui stabilimento è stata effettuata l'ultima lavorazione o trasformazione, a condizione che esso comprenda il valore di tutti i materiali utilizzati, previa detrazione di eventuali imposte interne che vengano o possano essere rimborsate al momento dell'esportazione del prodotto ottenuto;
g) per «valore dei materiali» si intende il valore in dogana al momento dell'importazione dei materiali non originari impiegati o, qualora tale valore non sia noto né verificabile, il primo prezzo verificabile pagato per detti materiali nella Comunità o in Egitto;
h) per «valore dei materiali originari» si intende il valore di detti materiali definito in applicazione, mutatis mutandis, della lettera g);
i) per «valore aggiunto» si intende la differenza tra il prezzo franco fabbrica e il valore in dogana di ciascuno dei materiali incorporati non originari del paese in cui sono stati ottenuti i prodotti stessi;
j) per «capitoli» e «voci» si intendono i capitoli e le voci (codici a quattro cifre) utilizzati nella nomenclatura che costituisce il sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci, denominato nel presente protocollo «sistema armonizzato» o «SA» ;
k) il termine «classificato» si riferisce alla classificazione di un prodotto o di un materiale in una determinata voce;
l) con il termine «spedizione» si intendono i prodotti spediti contemporaneamente da un esportatore a un destinatario ovvero accompagnati da un unico titolo di trasporto che copra il loro invio dall'esportatore al destinatario o, in mancanza di tale documento, da un'unica fattura;
m) il termine «territori» comprende le acque territoriali.
TITOLO II
DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI «PRODOTTI ORIGINARI»
Articolo 2
Requisiti di carattere generale
1. Ai fini dell'applicazione del presente accordo, si considerano prodotti originari della Comunità:
a) i prodotti interamente ottenuti nella Comunità ai sensi dell'articolo 5 del presente protocollo;
b) i prodotti ottenuti nella Comunità in cui sono incorporati materiali non interamente ottenuti sul suo territorio, a condizione che detti materiali siano stati oggetto nella Comunità di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 6 del presente protocollo.
2. Ai fini dell'applicazione del presente accordo, si considerano prodotti originari dell'Egitto:
a) i prodotti interamente ottenuti in Egitto ai sensi dell'articolo 5 del presente protocollo;
b) i prodotti ottenuti in Egitto in cui sono incorporati materiali non interamente ottenuti sul suo territorio, a condizione che detti materiali siano stati oggetto in Egitto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 6 del presente protocollo.
Articolo 3
Cumulo bilaterale dell'origine
1. I materiali originari della Comunità incorporati in un prodotto ottenuto in Egitto si considerano materiali originari dell'Egitto anche qualora non siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti, purché siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni che vanno al di là di quelle previste dall'articolo 7, paragrafo 1, del presente protocollo.
2. I materiali originari dell'Egitto incorporati in un prodotto ottenuto nella Comunità si considerano materiali originari della Comunità anche qualora non siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti, purché siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni che vanno al di là di quelle previste dall'articolo 7, paragrafo 1, del presente protocollo.
Articolo 4
Cumulo diagonale dell'origine
1. Fatte salve le disposizioni dei paragrafi 2 e 3, i materiali originari dell'Algeria, di Cipro, di Israele, della Giordania, del Libano, di Malta, del Marocco, della Siria, della Tunisia, della Turchia(1), della Cisgiordania o della striscia di Gaza ai sensi degli accordi tra la Comunità e l'Egitto e detti paesi, incorporati in un prodotto ottenuto nella Comunità o in Egitto, si considerano originari della Comunità o dell'Egitto. Non è necessario a tal fine che tali materiali siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti.
2. I prodotti ai quali è stato riconosciuto il carattere originario a norma del paragrafo 1 continuano ad essere considerati prodotti originari della Comunità o dell'Egitto unicamente se il valore aggiunto nella Comunità o in Egitto supera il valore dei materiali utilizzati originari di uno qualsiasi degli altri paesi di cui al paragrafo 1. In caso contrario, detti prodotti si considerano originari del paese di cui al paragrafo 1 del quale sono originari i materiali utilizzati con il valore superiore. Ai fini della determinazione dell'origine non si tiene conto dei materiali originari degli altri paesi di cui al paragrafo 1 che sono stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti nella Comunità o in Egitto.
3. Il cumulo di cui al presente articolo si può applicare solo se ai materiali utilizzati è stato riconosciuto il carattere originario mediante l'applicazione di norme d'origine identiche a quelle del presente protocollo. La Comunità e l'Egitto si comunicano reciprocamente, tramite la Commissione europea, i termini degli accordi conclusi con gli altri paesi di cui al paragrafo 1 e le corrispondenti norme di origine.
4. Una volta soddisfatti i requisiti di cui al paragrafo 3, e sempreché sia stata fissata una data per l'entrata in vigore delle presenti disposizioni, ciascuna delle parti adempie i propri obblighi in termini di notifica e di informazione.
Articolo 5
Prodotti interamente ottenuti
1. Si considerano «interamente ottenuti» nella Comunità o in Egitto:
a) i prodotti minerari estratti dal loro suolo o dal loro fondo marino;
b) i prodotti del regno vegetale ivi raccolti;
c) gli animali vivi, ivi nati ed allevati;
d) i prodotti che provengono da animali vivi ivi allevati;
e) i prodotti della caccia o della pesca ivi praticate;
f) i prodotti della pesca marittima e altri prodotti estratti dal mare, al di fuori delle acque territoriali della Comunità e dell'Egitto, con le loro navi;
g) i prodotti ottenuti a bordo delle loro navi officina, esclusivamente a partire dai prodotti di cui alla lettera f);
h) gli articoli usati, a condizione che siano ivi raccolti e possano servire soltanto al recupero delle materie prime, compresi i pneumatici usati che possono servire solo per la rigenerazione o essere utilizzati come cascami;
i) gli scarti e i residui provenienti da operazioni manifatturiere ivi effettuate;
j) i prodotti estratti dal suolo o dal sottosuolo marino al di fuori delle loro acque territoriali, purché esse abbiano diritti esclusivi per lo sfruttamento di detto suolo o sottosuolo;
k) le merci ivi ottenute esclusivamente a partire dai prodotti di cui alle lettere da a) a j).
2. Le espressioni «le loro navi» e «le loro navi officina» di cui al paragrafo 1, lettere f) e g), si applicano soltanto nei confronti delle navi e delle navi officina:
a) che sono immatricolate o registrate in uno Stato membro della Comunità o in Egitto;
b) che battono bandiera di uno Stato membro della Comunità o dell'Egitto;
c) che appartengono, in misura non inferiore al 50 %, a cittadini di Stati membri della Comunità o dell'Egitto, o ad una società la cui sede principale è situata in uno di tali Stati, di cui il dirigente o i dirigenti, il presidente del consiglio di amministrazione o di vigilanza e la maggioranza dei membri di tali consigli sono cittadini di Stati membri della Comunità o dell'Egitto e di cui, inoltre, per quanto riguarda la società di persone o le società a responsabilità limitata, almeno metà del capitale appartiene a tali Stati o a enti pubblici o cittadini di detti Stati;
d) il cui comandante e i cui ufficiali sono tutti cittadini di Stati membri della Comunità o dell'Egitto;
e) e il cui equipaggio è composto, almeno per il 75 %, di cittadini di Stati membri della Comunità o dell'Egitto.
Articolo 6
Prodotti sufficientemente lavorati o trasformati
1. Ai fini dell'articolo 2, i prodotti che non sono interamente ottenuti si considerano sufficientemente lavorati o trasformati quando sono soddisfatte le condizioni stabilite nell'elenco dell'allegato II.
Dette condizioni stabiliscono, per tutti i prodotti contemplati dal presente accordo, la lavorazione o la trasformazione cui devono essere sottoposti i materiali non originari impiegati nella fabbricazione, e si applicano solo a detti materiali. Ne consegue pertanto che, se un prodotto che ha acquisito il carattere originario perché soddisfa le condizioni indicate nell'elenco è impiegato nella fabbricazione di un altro prodotto, le condizioni applicabili al prodotto in cui esso è incorporato non gli si applicano, e non si tiene alcun conto dei materiali non originari eventualmente impiegati nella sua fabbricazione.
2. In deroga al paragrafo 1, i prodotti che non sono interamente ottenuti e indicati nell'allegato II a) si considerano sufficientemente lavorati o trasformati quando sono soddisfatte le consizioni stabilite nell'elenco dell'allegato II(a).
Le disposizioni di detto paragrafo si applicheranno per 3 anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo.
3. In deroga al paragrafo 1 e 2, i materiali non originari che, in base alle condizioni indicate nell'elenco, non dovrebbero essere utilizzati nella fabbricazione di un prodotto, possono essere ugualmente utilizzati a condizione che:
a) il loro valore totale non superi il 10 % del prezzo franco fabbrica del prodotto;
b) l'applicazione del presente paragrafo non comporti il superamento di una qualsiasi delle percentuali indicate nell'elenco relative al valore massimo dei materiali non originari.
Il presente paragrafo non si applica ai prodotti contemplati dai capitoli 50-63 del sistema armonizzato.
4. Si applicano i paragrafi 1, 2 e 3, fatte salve le disposizioni dell'articolo 7.
Articolo 7
Lavorazioni o trasformazioni insufficienti
1. Fatto salvo il disposto del paragrafo 2, si considerano insufficienti a conferire il carattere originario, indipendentemente dal rispetto o meno dei requisiti dell'articolo 6, le seguenti lavorazioni o trasformazioni:
a) le manipolazioni destinate ad assicurare la conservazione come tali dei prodotti durante il loro trasporto e magazzinaggio (ventilazione, spanditura, essiccazione, refrigerazione, immersione in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze, estrazione di parti avariate e operazioni analoghe);
b) le semplici operazioni di spolveratura, vaglio o cernita, selezione, classificazione, assortimento (ivi inclusa la composizione di assortimenti di articoli), lavaggio, verniciatura, riduzione in pezzi;
c) i) il cambiamento di imballaggi, la scomposizione e composizione di confezioni;
ii) le semplici operazioni di inserimento in bottiglie, boccette, borse, casse o scatole, o di fissaggio a supporti di cartone, su tavolette ecc., e ogni altra semplice operazione di condizionamento;
d) l'apposizione di marchi, etichette o altri analoghi segni distintivi sui prodotti o sui loro imballaggi;
e) la semplice miscela di prodotti anche di specie diverse, quando uno o più componenti della miscela non rispondano alle condizioni fissate nel presente protocollo per poter essere considerati originari della Comunità o dell'Egitto;
f) il semplice assemblaggio di parti allo scopo di formare un prodotto completo;
g) il cumulo di due o più operazioni di cui nelle lettere da a) a f);
h) la macellazione degli animali.
2. Nel determinare se la lavorazione o trasformazione cui è stato sottoposto un determinato prodotto debba essere considerata insufficiente ai sensi del paragrafo 1, si tiene complessivamente conto di tutte le operazioni eseguite nella Comunità o in Egitto su quel prodotto.
Articolo 8
Unità da prendere in considerazione
1. L'unità da prendere in considerazione per l'applicazione delle disposizioni del presente protocollo è lo specifico prodotto adottato come unità di base per determinare la classificazione secondo la nomenclatura del sistema armonizzato.
Ne consegue che:
a) quando un prodotto composto da un gruppo o da un insieme di articoli è classificato, secondo il sistema armonizzato, in un'unica voce, l'intero complesso costituisce l'unità da prendere in considerazione;
b) quando una spedizione consiste in un certo numero di prodotti fra loro identici, classificati nella medesima voce del sistema armonizzato, nell'applicare le disposizioni del presente protocollo ogni prodotto va considerato singolarmente.
2. Ogniqualvolta, conformemente alla regola generale 5 del sistema armonizzato, si considera che l'imballaggio formi un tutto unico con il prodotto ai fini della classificazione, detto imballaggio viene preso in considerazione anche per la determinazione dell'origine.
Articolo 9
Accessori, pezzi di ricambio e utensili
Gli accessori, i pezzi di ricambio e gli utensili che vengono consegnati con un'attrezzatura, una macchina, un apparecchio o un veicolo, che fanno parte del suo normale equipaggiamento e il cui prezzo è compreso nel suo o per i quali non viene emessa una fattura distinta si considerano un tutto unico con l'attrezzatura, la macchina, l'apparecchio o il veicolo in questione.
Articolo 10
Assortimenti
Gli assortimenti, definiti ai sensi della regola generale 3 del sistema armonizzato, si considerano originari a condizione che tutti i prodotti che li compongono siano originari. Tuttavia, un assortimento composto di prodotti originari e non originari è considerato originario nel suo insieme a condizione che il valore dei prodotti non originari non superi il 15 % del prezzo franco fabbrica dell'assortimento.
Articolo 11
Elementi neutri
Per determinare se un prodotto è originario, non occorre determinare l'origine dei seguenti elementi eventualmente utilizzati per la sua fabbricazione:
a) energia e combustibile;
b) impianti e attrezzature;
c) macchine e utensili;
d) merci che non entrano, né sono destinate a entrare, nella composizione finale dello stesso.
TITOLO III
REQUISITI TERRITORIALI
Articolo 12
Principio della territorialità
1. Le condizioni relative all'acquisizione del carattere di prodotto originario stabilite nel titolo II devono essere rispettate senza interruzione nella Comunità o in Egitto, fatto salvo il disposto dell'articolo 4.
2. Fatto salvo l'articolo 4, le merci originarie esportate dalla Comunità o dall'Egitto verso un altro paese e successivamente reimportate sono considerate non originarie, a meno che si fornisca alle autorità doganali la prova soddisfacente:
a) che le merci reimportate sono le stesse merci che erano state esportate; e
b) che esse non sono state sottoposte ad alcuna operazione, oltre a quelle necessarie per conservarle in buono stato durante la loro permanenza nel paese in questione o nel corso dell'esportazione.
Articolo 13
Trasporto diretto
1. Il trattamento preferenziale previsto dal presente accordo si applica unicamente ai prodotti che soddisfano i requisiti del presente protocollo trasportati direttamente tra la Comunità e l'Egitto o attraverso i territori degli altri paesi di cui all'articolo 4. Tuttavia, il trasporto dei prodotti in una sola spedizione non frazionata può effettuarsi con attraversamento di altri territori, all'occorrenza con trasbordo o deposito temporaneo in tali territori, a condizione che i prodotti rimangano sotto la sorveglianza delle autorità doganali dello Stato di transito o di deposito e non vi subiscano altre operazioni a parte lo scarico e il ricarico o le operazioni destinate a garantirne la conservazione in buono stato.
I prodotti originari possono essere trasportati mediante tubazioni attraverso territori diversi da quelli della Comunità o dell'Egitto.
2. La prova che sono state soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 1 viene fornita alle autorità doganali del paese importatore presentando:
a) un titolo di trasporto unico per il passaggio dal paese esportatore fino all'uscita dal paese di transito; oppure
b) un certificato rilasciato dalle autorità doganali del paese di transito contenente:
i) una descrizione esatta dei prodotti;
ii) la data di scarico e ricarico dei prodotti e, se del caso, il nome delle navi o degli altri mezzi di trasporto utilizzati; e
iii) la certificazione delle condizioni in cui è avvenuta la sosta delle merci nel paese di transito; oppure
c) in mancanza di questi documenti, qualsiasi documento probatorio.
Articolo 14
Esposizioni
1. I prodotti originari diversi da quelli di cui all'articolo 4 spediti per un'esposizione in un altro paese e venduti, dopo l'esposizione, per essere importati nella Comunità o in Egitto beneficiano, all'importazione, delle disposizioni dell'accordo, purché sia fornita alle autorità doganali la prova soddisfacente che:
a) un esportatore ha inviato detti prodotti dalla Comunità o dall'Egitto nel paese dell'esposizione e ve li ha esposti;
b) l'esportatore ha venduto o ceduto i prodotti a una persona nella Comunità o in Egitto;
c) i prodotti sono stati consegnati nel corso dell'esposizione o subito dopo, nello stato in cui erano stati inviati all'esposizione;
d) dal momento in cui sono stati inviati all'esposizione, i prodotti non sono stati utilizzati per scopi diversi dalla presentazione all'esposizione stessa.
2. Alle autorità doganali del paese d'importazione deve essere presentata, secondo le normali procedure, una prova dell'origine rilasciata o compilata conformemente alle disposizioni del titolo V, con indicazione della denominazione e dell'indirizzo dell'esposizione. All'occorrenza, può essere richiesta un'ulteriore prova documentale delle condizioni in cui sono stati esposti i prodotti.
3. Il paragrafo 1 si applica a tutte le esposizioni, fiere o manifestazioni pubbliche analoghe di natura commerciale, industriale, agricola o artigianale, diverse da quelle organizzate a fini privati in negozi o locali commerciali per la vendita di prodotti stranieri, durante le quali i prodotti rimangono sotto il controllo della dogana.
TITOLO IV
RESTITUZIONE O ESENZIONE
Articolo 15
Divieto di restituzione dei dazi doganali o di esenzione da tali dazi
1. I materiali non originari utilizzati nella fabbricazione di prodotti originari della Comunità o dell'Egitto o di uno degli altri paesi di cui all'articolo 4, per i quali viene rilasciata o compilata una prova dell'origine conformemente alle disposizioni del titolo V, non sono soggetti, nella Comunità o in Egitto, ad alcun tipo di restituzione dei dazi doganali o di esenzione da tali dazi.
2. Il divieto di cui al paragrafo 1 si applica a tutti gli accordi relativi a rimborsi, sgravi o mancati pagamenti, parziali o totali, di dazi doganali o tasse di effetto equivalente applicabili nella Comunità o in Egitto ai materiali utilizzati nella fabbricazione, qualora tali rimborsi, sgravi o mancati pagamenti si applichino, di diritto o di fatto, quando i prodotti ottenuti da detti materiali sono esportati, ma non quando sono destinati al consumo interno.
3. L'esportatore di prodotti coperto da una prova dell'origine deve essere pronto a presentare in qualsiasi momento, su richiesta dell'autorità doganale, tutti i documenti atti a comprovare che non è stata ottenuta alcuna restituzione per quanto riguarda i materiali non originari utilizzati nella fabbricazione dei prodotti in questione e che tutti i dazi doganali o le tasse di effetto equivalente applicabili a tali materiali sono stati effettivamente pagati.
4. Le disposizioni dei paragrafi 1-3 si applicano anche agli imballaggi definiti ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 2, agli accessori, ai pezzi di ricambio e agli utensili definiti ai sensi dell'articolo 9, e degli assortimenti definiti ai sensi dell'articolo 10, se tali articoli sono non originari.
5. Le disposizioni dei paragrafi 1-4 si applicano unicamente ai materiali dei tipi cui si applica l'accordo. Inoltre, esse non escludono l'applicazione di un sistema di rimborso all'esportazione per quanto riguarda i prodotti agricoli, applicabile all'esportazione conformemente alle disposizioni dell'accordo.
6. Le disposizioni del presente articolo non si applicano per sei anni a decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo.
7. Fatto salvo il paragrafo 1, a decorrere dall'entrata in vigore del presente articolo l'Egitto può chiedere che siano previste la restituzione o l'esenzione per i dazi doganali o per gli oneri di effetto equivalente applicabili ai materiali utilizzati nella fabbricazione dei prodotti originari, in conformità delle seguenti disposizioni:
a) viene prelevato un dazio doganale applicando un'aliquota del 5 % per i prodotti dei capitoli 25-49 e 64-97 del sistema armonizzato, oppure un'eventuale aliquota meno elevata in vigore in Egitto;
b) viene prelevato un dazio doganale applicando un'aliquota del 10 % per i prodotti dei capitoli 50-63 del sistema armonizzato, oppure un'eventuale aliquota meno elevata in vigore in Egitto.
Le disposizioni del presente paragrafo saranno rivedute prima che scada il periodo transitorio di cui all'articolo 6 dell'accordo.
TITOLO V
PROVA DELL'ORIGINE
Articolo 16
Requisiti di carattere generale
1. I prodotti originari della Comunità importati in Egitto e i prodotti originari dell'Egitto importati nella Comunità beneficiano delle disposizioni del presente accordo su presentazione:
a) di un certificato di circolazione EUR.1, il cui modello figura nell'allegato IV; oppure
b) nei casi di cui all'articolo 21, paragrafo 1, di una dichiarazione, il cui testo è riportato nell'allegato V, rilasciata dall'esportatore su una fattura, una bolletta di consegna o qualsiasi altro documento commerciale (in appresso denominata «dichiarazione su fattura» ) che descriva i prodotti in questione in maniera sufficientemente dettagliata da consentirne l'identificazione.
2. In deroga al paragrafo 1, nei casi di cui all'articolo 26 i prodotti originari ai sensi del presente protocollo beneficiano delle disposizioni del presente accordo senza che sia necessario presentare alcuno dei documenti di cui sopra.
Articolo 17
Procedura di rilascio dei certificati di circolazione EUR.1
1. Il certificato di circolazione EUR.1. viene rilasciato dalle autorità doganali del paese esportatore su richiesta scritta compilata dall'esportatore o, sotto la responsabilità di quest'ultimo, dal suo rappresentante autorizzato.
2. A tale scopo, l'esportatore o il suo rappresentante autorizzato compila il formulario del certificato di circolazione EUR.1. e il formulario di domanda, i cui modelli figurano all'allegato IV. Detti formulari sono compilati in una delle lingue in cui è redatto il presente accordo e conformemente alle disposizioni di diritto interno del paese d'esportazione. Se vengono compilati a mano, devono essere scritti con inchiostro e in stampatello. La descrizione dei prodotti dev'essere redatta senza spaziature. Qualora lo spazio della casella non sia completamente utilizzato, si deve tracciare una linea orizzontale sotto l'ultima riga e si deve sbarrare la parte non riempita.
3. L'esportatore che richiede il rilascio di un certificato di circolazione EUR.1 deve essere pronto a presentare in qualsiasi momento, su richiesta delle autorità doganali del paese di esportazione in cui viene rilasciato il certificato di circolazione EUR.1, tutti i documenti atti a comprovare il carattere originario dei prodotti in questione e l'adempimento degli altri obblighi di cui al presente protocollo.
4. Il certificato di circolazione EUR.1 è rilasciato dalle autorità doganali di uno Stato membro della Comunità europea o dell'Egitto se i prodotti in questione possono essere considerati prodotti originari della Comunità, dell'Egitto o di uno degli altri paesi di cui all'articolo 4 e soddisfano gli altri requisiti del presente protocollo.
5. Le autorità doganali che rilasciano il certificato prendono tutte le misure necessarie per verificare il carattere originario dei prodotti e l'osservanza degli altri requisiti di cui al presente protocollo. A tale scopo esse hanno facoltà di richiedere qualsiasi documento giustificativo e di procedere a qualsiasi verifica dei conti dell'esportatore o ad ogni altro controllo che ritengano utile. Le autorità doganali che rilasciano il certificato devono inoltre accertarsi che i formulari di cui al paragrafo 2 siano debitamente compilati. Esse verificano in particolare che la parte riservata alla descrizione dei prodotti sia stata compilata in modo da rendere impossibile qualsiasi aggiunta fraudolenta.
6. La data di rilascio del certificato di circolazione delle merci EUR.1. dev'essere indicata nella casella 11 del certificato.
7. Il certificato di circolazione delle merci EUR.1 è rilasciato dalle autorità doganali e tenuto a disposizione dell'esportatore dal momento in cui l'esportazione ha effettivamente luogo o è assicurata.
Articolo 18
Rilascio a posteriori del certificato di circolazione EUR.1
1. In deroga all'articolo 17, paragrafo 7, il certificato di circolazione EUR.1 può essere rilasciato, in via eccezionale, dopo l'esportazione dei prodotti cui si riferisce se:
a) non è stato rilasciato al momento dell'esportazione a causa di errori, omissioni involontarie o circostanze particolari; oppure se
b) viene fornita alle autorità doganali la prova soddisfacente che un certificato di circolazione EUR.1 è stato rilasciato ma non è stato accettato all'importazione per motivi tecnici.
2. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 1, l'esportatore deve indicare nella sua domanda il luogo e la data di spedizione dei prodotti cui si riferisce il certificato di circolazione EUR.1, nonché i motivi della sua richiesta.
3. Le autorità doganali possono rilasciare a posteriori un certificato EUR.1. solo dopo aver verificato che le indicazioni contenute nella domanda dell'esportatore sono conformi a quelle della pratica corrispondente.
4. I certificati di circolazione EUR.1. rilasciati a posteriori devono recare una delle seguenti diciture:
«NACHTRÄGLICH AUSGESTELLT» , «DELIVRE A POSTERIORI» , «RILASCIATO A POSTERIORI» , «AFGEGEVEN A POSTERIORI» , «ISSUED RETROSPECTIVELY» , «UDSTEDT EFTERFØLGENDE» , «ΕΚΔΟΘΕΝ ΕΚ ΤΩΝ ΥΣΤΕΡΩΝ» , «ESPEDIDO A POSTERIORI» , «EMITIDO A POSTERIORI» , «ANNETTU JÄLKIKÄTEEN» , «UFTÄRDAT I EFTERHAND» , «versione araba» .
5. Le diciture di cui al paragrafo 4 devono figurare nella casella «Osservazioni» del certificato EUR.1.
Articolo 19
Rilascio di duplicati del certificato di circolazione EUR.1
1. In caso di furto, perdita o distruzione di un certificato EUR.1, l'esportatore può richiedere alle autorità doganali che l'hanno rilasciato un duplicato, compilato sulla base dei documenti d'esportazione in loro possesso.
2. I duplicati così rilasciati devono recare una delle seguenti diciture:
«DUPLIKAT» , «DUPLICATA» , «DUPLICATO» , «DUPLICAAT» , «DUPLICATE» , «ΑΝΤΙΓΡΑΦΟ» , «DUPLICADO» , «SEGUNDA VIA» , «KAKSOISKAPPALE» , «versione araba» .
3. Le diciture di cui al paragrafo 2 devono figurare nella casella «Osservazioni» del duplicato del certificato di circolazione EUR.1.
4. Il duplicato, sul quale deve figurare la data di rilascio del certificato di circolazione EUR.1 originale, è valido a decorrere da tale data.
Articolo 20
Rilascio dei certificati di circolazione EUR.1 sulla base di una prova dell'origine rilasciata o compilata in precedenza
Se i prodotti originari sono posti sotto il controllo di un ufficio doganale nella Comunità o in Egitto, si può sostituire l'originale della prova dell'origine con uno o più certificati EUR.1 al fine di inviare tutti i prodotti, o parte di essi, altrove nella Comunità o in Egitto. I certificati di circolazione EUR.1 sostitutivi sono rilasciati dall'ufficio doganale sotto il cui controllo sono posti i prodotti.
Articolo 21
Condizioni per la compilazione di una dichiarazione su fattura
1. La dichiarazione su fattura di cui all'articolo 16, paragrafo 1, lettera b), può essere compilata:
a) da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22; oppure
b) da qualsiasi esportatore per qualsiasi spedizione consistente in uno o più colli contenenti prodotti originari il cui valore totale non superi i 6000 EUR.
2. La dichiarazione su fattura può essere compilata se i prodotti in questione possono essere considerati prodotti originari della Comunità, dell'Egitto o di uno degli altri paesi di cui all'articolo 4 e soddisfano gli altri requisiti del presente protocollo.
3. L'esportatore che compila una dichiarazione su fattura dovrà essere pronto a presentare in qualsiasi momento, su richiesta dell'autorità doganale del paese d'esportazione, tutti i documenti atti a comprovare il carattere originario dei prodotti in questione e l'osservanza degli altri requisiti di cui al presente protocollo.
4. La dichiarazione su fattura dev'essere compilata dall'esportatore a macchina, stampigliando o stampando sulla fattura, sulla bolletta di consegna o su altro documento commerciale la dichiarazione il cui testo figura nell'allegato V, utilizzando una delle versioni linguistiche stabilite in tale allegato e conformemente alle disposizioni di diritto interno del paese d'esportazione. Se compilata a mano, la dichiarazione deve essere scritta con inchiostro e in stampatello.
5. Le dichiarazioni su fattura recano la firma manoscritta originale dell'esportatore. Un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22, tuttavia, non è tenuto a firmare tali dichiarazioni, purché egli consegni all'autorità doganale del paese d'esportazione un impegno scritto in cui accetta la piena responsabilità di qualsiasi dichiarazione su fattura che lo identifichi come se questa recasse effettivamente la sua firma manoscritta.
6. La dichiarazione su fattura può essere compilata dall'esportatore al momento dell'esportazione dei prodotti cui si riferisce o successivamente, purché sia presentata nel paese d'importazione non più tardi di due anni dall'importazione dei prodotti cui si riferisce.
Articolo 22
Esportatore autorizzato
1. Le autorità doganali del paese d'esportazione possono autorizzare qualsiasi esportatore che effettui frequenti esportazioni di prodotti ai sensi del presente accordo a compilare dichiarazioni su fattura indipendentemente dal valore dei prodotti in questione. L'esportatore che richiede tale autorizzazione deve offrire alle autorità doganali soddisfacenti garanzie per l'accertamento del carattere originario dei prodotti e per quanto riguarda l'osservanza degli altri requisiti del presente protocollo.
2. Le autorità doganali possono conferire lo status di esportatore autorizzato alle condizioni che esse considerano appropriate.
3. Le autorità doganali attribuiscono all'esportatore autorizzato un numero di autorizzazione doganale da riportare sulla dichiarazione su fattura.
4. Le autorità doganali controllano l'uso dell'autorizzazione da parte dell'esportatore autorizzato.
5. Le autorità doganali possono ritirare l'autorizzazione in qualsiasi momento. Esse lo faranno se l'esportatore autorizzato non offre più le garanzie di cui al paragrafo 1, non soddisfa le condizioni di cui al paragrafo 2 o fa comunque un uso scorretto dell'autorizzazione.
Articolo 23
Validità della prova dell'origine
1. La prova dell'origine ha una validità di quattro mesi dalla data di rilascio nel paese di esportazione e dev'essere presentata entro tale termine alle autorità doganali del paese d'importazione.
2. Le prove dell'origine presentate alle autorità doganali del paese d'importazione dopo la scadenza del termine di presentazione di cui al paragrafo 1 possono essere accettate, ai fini dell'applicazione del trattamento preferenziale, quando l'inosservanza del termine è dovuta a circostanze eccezionali.
3. Negli altri casi di presentazione tardiva, le autorità doganali del paese d'importazione possono accettare le prove dell'origine se i prodotti sono stati presentati prima della scadenza di tale termine.
Articolo 24
Presentazione della prova dell'origine
Le prove dell'origine sono presentate alle autorità doganali del paese d'importazione conformemente alle procedure applicabili in tale paese. Dette autorità possono richiedere che la prova dell'origine sia tradotta e che la dichiarazione di importazione sia accompagnata da una dichiarazione dell'importatore secondo la quale i prodotti soddisfano le condizioni previste per l'applicazione del presente accordo.
Articolo 25
Importazioni con spedizioni scaglionate
Quando, su richiesta dell'importatore e alle condizioni stabilite dalle autorità doganali del paese d'importazione, vengono importati con spedizioni scaglionate prodotti smontati o non assemblati ai sensi della regola generale 2, lettera a), del sistema armonizzato, di cui alle sezioni XVI e XVII o alle voci 7308 e 9406 del sistema armonizzato, per tali prodotti viene presentata alle autorità doganali un'unica prova dell'origine al momento dell'importazione della prima spedizione parziale.
Articolo 26
Esonero dalla prova dell'origine
1. Sono ammessi come prodotti originari, senza che occorra presentare una prova dell'origine, i prodotti oggetto di piccole spedizioni da privati a privati o contenuti nei bagagli personali dei viaggiatori, purché si tratti di importazioni prive di qualsiasi carattere commerciale e i prodotti siano stati dichiarati rispondenti ai requisiti del presente protocollo e laddove non sussistano dubbi circa la veridicità di tale dichiarazione. Nel caso di prodotti spediti per posta, detta dichiarazione può essere effettuata sulla dichiarazione in dogana CN22/CN23 o su un foglio ad essa allegato.
2. Si considerano prive di qualsiasi carattere commerciale le importazioni che presentano un carattere occasionale e riguardano esclusivamente prodotti riservati all'uso personale dei destinatari, dei viaggiatori o dei loro familiari quando, per loro natura e quantità, consentano di escludere ogni fine commerciale.
3. Inoltre, il valore complessivo dei prodotti non deve superare i 500 EUR se si tratta di piccole spedizioni, oppure i 1200 EUR se si tratta del contenuto dei bagagli personali dei viaggiatori.
Articolo 27
Documenti giustificativi
I documenti di cui all'articolo 17, paragrafo 3, e all'articolo 21, paragrafo 3, utilizzati per dimostrare che i prodotti coperti da un certificato di circolazione EUR.1 o da una dichiarazione su fattura possono essere considerati prodotti originari della Comunità, dell'Egitto o di uno degli altri paesi di cui all'articolo 4 e soddisfano gli altri requisiti del presente protocollo possono consistere, tra l'altro, in:
a) una prova diretta dei processi svolti dall'esportatore o dal fornitore per ottenere le merci in questione, contenuta per esempio nella sua contabilità interna;
b) documenti comprovanti il carattere originario dei materiali utilizzati, rilasciati o compilati nella Comunità o in Egitto, dove tali documenti sono utilizzati conformemente al diritto interno;
c) documenti comprovanti la lavorazione o la trasformazione di cui sono stati oggetto i materiali nella Comunità o in Egitto, rilasciati o compilati nella Comunità o in Egitto, dove tali documenti sono utilizzati conformemente al diritto interno;
d) certificati di circolazione EUR.1 o dichiarazioni su fattura comprovanti il carattere originario dei materiali utilizzati, rilasciati o compilati nella Comunità, in Egitto o in uno degli altri paesi di cui all'articolo 4 in conformità del presente protocollo.
Articolo 28
Conservazione delle prove dell'origine e dei documenti giustificativi
1. L'esportatore che richiede il rilascio di un certificato di circolazione EUR.1 deve conservare per almeno tre anni i documenti di cui all'articolo 17, paragrafo 3.
2. L'esportatore che compila una dichiarazione su fattura deve conservare per almeno tre anni una copia di tale dichiarazione su fattura e i documenti di cui all'articolo 21, paragrafo 3.
3. Le autorità doganali del paese d'esportazione che rilasciano un certificato di circolazione EUR.1 devono conservare per almeno tre anni il formulario di richiesta di cui all'articolo 17, paragrafo 2.
4. Le autorità doganali del paese d'importazione devono conservare per almeno tre anni i certificati di circolazione EUR.1 e le dichiarazioni su fattura loro presentati.
Articolo 29
Discordanze ed errori formali
1. La constatazione di lievi discordanze tra le diciture che figurano sulla prova dell'origine e quelle contenute nei documenti presentati all'ufficio doganale per l'espletamento delle formalità d'importazione dei prodotti non comporta di per sé l'invalidità della prova dell'origine se viene regolarmente accertato che tale documento corrisponde ai prodotti presentati.
2. In caso di errori formali evidenti, come errori di battitura, sulla prova dell'origine, il documento non viene respinto se detti errori non sono tali da destare dubbi sulla correttezza delle indicazioni in esso riportate.
Articolo 30
Importi espressi in euro
1. Gli importi nella moneta nazionale del paese d'esportazione equivalenti a quelli espressi in euro sono fissati dal paese d'esportazione e comunicati ai paesi d'importazione tramite la Commissione europea.
2. Qualora tali importi superino gli importi corrispondenti fissati dal paese d'importazione, quest'ultimo li accetta se i prodotti sono fatturati nella moneta del paese d'esportazione. Quando i prodotti sono fatturati nella moneta di un altro Stato membro della Comunità europea, il paese d'importazione riconosce l'importo notificato dal paese in questione.
3. Gli importi da utilizzare in una determinata moneta nazionale sono il controvalore in questa moneta nazionale degli importi espressi in euro al primo giorno lavorativo del mese di ottobre del 1999.
4. Gli importi espressi in euro e il loro controvalore nelle monete nazionali degli Stati membri della Comunità europea e dell'Egitto vengono riveduti dal Comitato di associazione su richiesta della Comunità o dell'Egitto. Nel procedere a detta revisione, il Comitato di associazione garantisce che non si verifichino diminuzioni degli importi da utilizzare in una qualsiasi moneta nazionale e tiene conto altresì dell'opportunità di preservare in termini reali gli effetti dei valori limite stabiliti. A tal fine, esso può decidere di modificare gli importi espressi in euro.
TITOLO VI
MISURE DI COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA
Articolo 31
Assistenza reciproca
1. Le autorità doganali degli Stati membri della Comunità europea e dell'Egitto si comunicano a vicenda, tramite la Commissione europea, il facsimile dell'impronta dei timbri utilizzati nei loro uffici doganali per il rilascio dei certificati di circolazione EUR.1 e l'indirizzo delle autorità doganali competenti per il controllo di detti certificati e delle dichiarazioni su fattura.
2. Al fine di garantire la corretta applicazione del presente protocollo, la Comunità e l'Egitto si prestano reciproca assistenza, mediante le amministrazioni doganali competenti, nel controllo dell'autenticità dei certificati di circolazione EUR.1 o delle dichiarazioni su fattura e della correttezza delle informazioni riportate in tali documenti.
Articolo 32
Controllo delle prove dell'origine
1. Il controllo a posteriori delle prove dell'origine è effettuato per sondaggio o ogniqualvolta le autorità doganali dello Stato di importazione abbiano validi motivi di dubitare dell'autenticità dei documenti, del carattere originario dei prodotti in questione o dell'osservanza degli altri requisiti del presente protocollo.
2. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del paragrafo 1, le autorità doganali del paese d'importazione rispediscono alle autorità doganali del paese di esportazione il certificato di circolazione EUR.1 e la fattura, se è stata presentata, la dichiarazione su fattura, ovvero una copia di questi documenti, indicando, se del caso, i motivi che giustificano un'inchiesta. A corredo della richiesta di controllo, devono essere inviati tutti i documenti e le informazioni ottenute che facciano sospettare la presenza di inesattezze nelle informazioni relative alla prova dell'origine.
3. Il controllo viene effettuato dalle autorità doganali del paese di esportazione. A tal fine, esse hanno la facoltà di richiedere qualsiasi prova e di procedere a qualsiasi controllo dei conti dell'esportatore nonché a tutte le altre verifiche che ritengano opportune.
4. Qualora le autorità doganali del paese d'importazione decidano di sospendere la concessione del trattamento preferenziale ai prodotti in questione in attesa dei risultati del controllo, esse offrono all'importatore la possibilità di ritirare i prodotti, riservandosi di applicare le misure cautelari ritenute necessarie.
5. I risultati del controllo devono essere comunicati al più presto alle autorità doganali che lo hanno richiesto, indicando chiaramente se i documenti sono autentici, se i prodotti in questione possono essere considerati originari della Comunità, dell'Egitto o di uno degli altri paesi di cui all'articolo 4 e se soddisfano gli altri requisiti del presente protocollo.
6. Qualora, in caso di ragionevole dubbio, non sia pervenuta alcuna risposta entro dieci mesi dalla data della richiesta di controllo o qualora la risposta non contenga informazioni sufficienti per determinare l'autenticità del documento in questione o l'effettiva origine dei prodotti, le autorità doganali che hanno richiesto il controllo li escludono dal trattamento preferenziale, salvo circostanze eccezionali.
Articolo 33
Composizione delle controversie
Le controversie riguardanti le procedure di controllo di cui all'articolo 32 che non sia possibile dirimere tra le autorità doganali che richiedono il controllo e le autorità doganali incaricate di effettuarlo e i problemi di interpretazione del presente protocollo vengono sottoposti al Comitato di associazione.
La composizione delle controversie tra l'importatore e le autorità doganali del paese d'importazione è comunque soggetta alla legislazione del suddetto paese.
Articolo 34
Sanzioni
Chiunque compili o faccia compilare un documento contenente dati non rispondenti a verità allo scopo di ottenere un trattamento preferenziale per i prodotti è assoggettato a sanzioni.
Articolo 35
Zone franche
1. La Comunità e l'Egitto prendono tutte le misure necessarie per evitare che i prodotti scambiati sotto la scorta di una prova dell'origine che sostano durante il trasporto in una zona franca situata nel loro territorio siano oggetto di sostituzioni o di trasformazioni diverse dalle normali operazioni destinate ad evitarne il deterioramento.
2. In deroga alle disposizioni del paragrafo 1, qualora prodotti originari della Comunità o dell'Egitto importati in una zona franca sotto la scorta di una prova dell'origine siano oggetto di lavorazioni o trasformazioni, le autorità competenti rilasciano, su richiesta dell'esportatore, un nuovo certificato EUR.1 se la lavorazione o la trasformazione subita è conforme alle disposizioni del presente protocollo.
TITOLO VII
CEUTA E MELILLA
Articolo 36
Applicazione del protocollo
1. L'espressione «la Comunità» utilizzata nell'articolo 2 non comprende Ceuta e Melilla.
2. I prodotti originari dell'Egitto importati a Ceuta o a Melilla beneficiano sotto ogni aspetto del regime doganale applicato ai prodotti originari del territorio doganale della Comunità, ai sensi del protocollo 2 dell'atto di adesione alle Comunità europee del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese. L'Egitto riconosce alle importazioni dei prodotti contemplati dall'accordo e originari di Ceuta e Melilla lo stesso regime doganale riconosciuto ai prodotti importati provenienti dalla Comunità e originari della Comunità.
3. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 2 per quanto riguarda i prodotti originari di Ceuta e Melilla, il presente protocollo si applica, mutatis mutandis, fatte salve le condizioni particolari di cui all'articolo 37.
Articolo 37
Condizioni particolari
1. Purché siano stati trasportati direttamente conformemente alle disposizioni dell'articolo 13, si considerano:
1) prodotti originari di Ceuta e Melilla:
a) i prodotti interamente ottenuti a Ceuta e Melilla;
b) i prodotti ottenuti a Ceuta e Melilla nella cui fabbricazione si utilizzano prodotti diversi da quelli di cui alla lettera a), a condizione:
i) che tali prodotti siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 6 del presente protocollo; oppure
ii) che tali prodotti siano originari dell'Egitto o della Comunità ai sensi del presente protocollo e che siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni superiori alle lavorazioni o trasformazioni insufficienti di cui all'articolo 7, paragrafo 1.
2) prodotti originari dell'Egitto:
a) i prodotti interamente ottenuti in Egitto;
b) i prodotti ottenuti in Egitto nella cui fabbricazione si utilizzano prodotti diversi da quelli di cui alla lettera a), a condizione:
i) che tali prodotti siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 6 del presente protocollo; oppure
ii) che tali prodotti siano originari di Ceuta e Melilla o della Comunità ai sensi del presente protocollo e che siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni superiori alle lavorazioni o trasformazioni insufficienti di cui all'articolo 7, paragrafo 1.
2. Ceuta e Melilla sono considerate un unico territorio.
3. L'esportatore o il suo rappresentante autorizzato deve apporre le diciture «Egitto» o «Ceuta e Melilla» nella casella 2 del certificato di circolazione EUR.1 o sulla dichiarazione su fattura. Nel caso dei prodotti originari di Ceuta e Melilla, inoltre, tale indicazione va riportata nella casella 4 del certificato di circolazione EUR.1 o sulle dichiarazioni su fattura.
4. Le autorità doganali spagnole sono responsabili dell'applicazione del presente protocollo a Ceuta e Melilla.
TITOLO VIII
DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 38
Modifiche del protocollo
Il Consiglio di associazione può decidere di modificare le disposizioni del presente protocollo.
Articolo 39
Esecuzione del protocollo
La Comunità e l'Egitto adottano le misure necessarie all'esecuzione del presente protocollo.
Articolo 40
Merci in transito o in deposito
Le disposizioni dell'accordo possono applicarsi alle merci rispondenti alle disposizioni del presente protocollo che, alla data dell'entrata in vigore dell'accordo, si trovano in transito nel territorio della Comunità o dell'Egitto oppure in regime di deposito provvisorio, di deposito doganale o di zona franca, a condizione che vengano presentati - entro un termine di quattro mesi a decorrere da tale data - alle autorità doganali dello Stato di importazione un certificato EUR.1, rilasciato a posteriori dalle autorità competenti dello Stato di esportazione, nonché i documenti dai quali risulta che le merci sono state oggetto di trasporto diretto.
(1) Il cumulo di cui al presente articolo non si applica ai materiali originari della Turchia elencati nell'allegato III del presente protocollo.
ALLEGATO I DEL PROTOCOLLO N. 4
Note introduttive all'elenco dell'allegato II
Nota 1
L'elenco stabilisce, per tutti i prodotti, le condizioni richieste affinché si possa considerare che detti prodotti sono stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 6 del protocollo.
Nota 2
1. Le prime due colonne dell'elenco descrivono il prodotto ottenuto. La prima colonna indica la voce o il numero del capitolo del sistema armonizzato, mentre la seconda riporta la designazione delle merci usata in detto sistema per tale voce o capitolo. Ad ogni prodotto menzionato nelle prime due colonne corrisponde una regola nelle colonne 3 o 4. In alcuni casi, la voce che figura nella prima colonna è preceduta da «ex» ; ciò significa che le regole delle colonne 3 o 4 si applicano soltanto alla parte di voce o di capitolo descritta nella colonna 2.
2. Quando nella colonna 1 compaiono più voci raggruppate insieme, o il numero di un capitolo, e di conseguenza la designazione dei prodotti nella colonna 2 è espressa in termini generali, le corrispondenti regole delle colonne 3 o 4 si applicano a tutti i prodotti che nel sistema armonizzato sono classificati nelle voci del capitolo o in una delle voci raggruppate nella colonna 1.
3. Quando nell'elenco compaiono più regole applicabili a diversi prodotti classificati nella stessa voce, ciascun trattino riporta la designazione della parte di voce cui si applicano le corrispondenti regole delle colonne 3 o 4.
4. Se a un prodotto menzionato nelle prime due colonne corrisponde una regola sia nella colonna 3, sia nella colonna 4, l'esportatore può scegliere, in alternativa, di applicare la regola della colonna 3 o quella della colonna 4. Se nella colonna 4 non è riportata alcuna regola d'origine, si deve applicare la regola della colonna 3.
Nota 3
1. Le disposizioni dell'articolo 6 del protocollo relative ai prodotti che hanno acquisito il carattere di prodotto originario utilizzati nella fabbricazione di altri prodotti si applicano indipendentemente dal fatto che tale carattere sia stato acquisito nello stabilimento industriale ove sono utilizzati tali prodotti o in un altro stabilimento nella Comunità o in Egitto.
Ad esempio:
Un motore della voce 8407, per il quale la regola d'origine impone che il valore dei materiali non originari incorporati non deve superare il 40 % del prezzo franco fabbrica, è ottenuto da «sbozzi di forgia di altri acciai legati» della voce ex 7224.
Se la forgiatura è stata effettuata nella Comunità a partire da un lingotto non originario, il pezzo forgiato ha già ottenuto il carattere di prodotto originario conformemente alla regola dell'elenco per la voce ex 7224. Pertanto esso si può considerare originario nel calcolo del valore del motore, indipendentemente dal fatto che sia stato ottenuto nello stesso stabilimento industriale o in un altro stabilimento nella Comunità. Nell'addizionare il valore dei materiali non originari utilizzati, quindi, non si tiene conto del valore del lingotto non originario.
2. La regola dell'elenco specifica la lavorazione o trasformazione minima richiesta; anche l'esecuzione di lavorazioni o trasformazioni più complesse, quindi, conferisce il carattere di prodotto originario, mentre l'esecuzione di lavorazioni o trasformazioni inferiori non può conferire tale carattere. Pertanto, se una regola autorizza l'impiego di un materiale non originario a un certo stadio di lavorazione, l'impiego di tale materiale negli stadi di lavorazione precedenti è autorizzato, ma l'impiego del materiale in uno stadio successivo non lo è.
3. Fermo restando quanto disposto alla nota 3.2, quando una regola autorizza l'impiego di «materiali di qualsiasi voce» , si possono utilizzare anche materiali della stessa voce del prodotto, fatte salve le limitazioni specifiche eventualmente indicate nella regola stessa. Tuttavia, l'espressione «fabbricazione a partire da materiali di qualsiasi voce, compresi gli altri materiali della voce ...» significa che si possono utilizzare materiali classificati nella stessa voce del prodotto solo se corrispondono a una designazione diversa dalla designazione del prodotto riportata nella colonna 2 dell'elenco.
4. Quando una regola dell'elenco specifica che un prodotto può essere fabbricato a partire da più materiali, ciò significa che è ammesso l'uso di uno o più materiali, e non che si devono utilizzare tutti i materiali.
Ad esempio:
La regola per i tessuti di cui alle voci SA 5208-5212 autorizza l'impiego di fibre naturali nonché tra l'altro, di sostanze chimiche. Ciò non significa che si devono utilizzare le une e le altre, bensì che si possono usare le une, le altre, oppure le une e le altre.
5. Se una regola dell'elenco specifica che un prodotto dev'essere fabbricato a partire da un determinato materiale, tale condizione non vieta ovviamente l'impiego di altri materiali che, per loro natura, non possono rispettare questa regola (cfr. anche la nota 6.2. per quanto riguarda i tessili).
Ad esempio:
La regola per le preparazioni alimentari della voce 1904, che esclude specificamente l'uso di cereali e loro derivati, non impedisce l'uso di sali minerali, sostanze chimiche e altri additivi che non sono prodotti a partire da cereali.
Tuttavia, ciò non si applica ai prodotti che, pur non potendo essere ottenuti a partire dal particolare materiale specificato nell'elenco, possono essere prodotti a partire da un materiale della stessa natura ad uno stadio di lavorazione precedente.
Ad esempio:
Nel caso di un capo di abbigliamento dell'ex capitolo 62 fabbricato con materiali non tessuti, se la regola prescrive che per tale categoria l'unico materiale non originario autorizzato è il filato, non è permesso partire da «tessuti non tessuti» , nemmeno se questi ultimi non possono essere normalmente ottenuti da filati. In tal caso, il materiale di partenza dovrebbe normalmente trovarsi ad uno stadio precedente al filato, cioè allo stadio di fibra.
6. Se una regola dell'elenco autorizza l'impiego di materiali non originari, indicando due percentuali del loro tenore massimo, tali percentuali non sono cumulabili. In altri termini, il tenore massimo di tutti i materiali non originari impiegati non può mai eccedere la percentuale più elevata fra quelle indicate. Inoltre, non devono essere superate le singole percentuali in relazione ai materiali cui si riferiscono.
Nota 4
1. Nell'elenco, con l'espressione «fibre naturali» s'intendono le fibre diverse da quelle artificiali o sintetiche che si trovano in uno stadio precedente alla filatura, compresi i cascami; salvo diversa indicazione, inoltre, l'espressione «fibre naturali» comprende le fibre che sono state cardate, pettinate o altrimenti preparate, ma non filate.
2. Il termine «fibre naturali» comprende i crini della voce 0503, la seta delle voci 5002 e 5003 nonché le fibre di lana, i peli fini o grossolani di animali delle voci 5101-5105, le fibre di cotone delle voci da 5201-5203 e le altre fibre vegetali delle voci 5301-5305.
3. Nell'elenco, le espressioni «pasta tessile» , «sostanze chimiche» e «materiali per la fabbricazione della carta» designano i materiali che non sono classificati nei capitoli 50-63 e che possono essere utilizzati per fabbricare fibre e filati sintetici o artificiali e filati o fibre di carta.
4. Nell'elenco, per «fibre in fiocco sintetiche o artificiali» si intendono i fasci di filamenti, le fibre in fiocco o i cascami sintetici o artificiali delle voci 5501-5507.
Nota 5
1. Se per un dato prodotto dell'elenco si fa riferimento alla presente nota, le condizioni indicate nella colonna 3 non si applicano ad alcun materiale tessile di base utilizzato nella fabbricazione di tale prodotto che rappresenti globalmente non più del 10 % del peso totale di tutti i materiali tessili di base usati (cfr. anche le note 5.3. e 5.4).
2. Tuttavia, la tolleranza di cui alla nota 5.1. si applica esclusivamente ai prodotti misti nella cui composizione entrano due o più materiali tessili di base.
Per materiali tessili di base si intendono i seguenti:
- seta,
- lana,
- peli grossolani di animali,
- peli fini di animali,
- crine di cavallo,
- cotone,
- carta e materiali per la fabbricazione della carta,
- lino,
- canapa,
- iuta ed altre fibre tessili liberiane,
- sisal ed altre fibre tessili del genere Agave,
- cocco, abaca, ramiè ed altre fibre tessili vegetali,
- filamenti sintetici,
- filamenti artificiali,
- fibre sintetiche in fiocco di polipropilene,
- fibre sintetiche in fiocco di poliestere,
- fibre sintetiche in fiocco di poliammide,
- fibre sintetiche in fiocco di poliacrilonitrile,
- fibre sintetiche in fiocco di poliammide,
- fibre sintetiche in fiocco di politetrafluoroetilene,
- fibre sintetiche in fiocco di polisolfuro di fenilene,
- fibre sintetiche in fiocco di cloruro di polivinile,
- altre fibre sintetiche in fiocco,
- fibre artificiali in fiocco di viscosa,
- altre fibre artificiali in fiocco,
- filati di poliuretano segmentato con segmenti flessibili di poliestere, anche rivestiti,
- filati di poliuretano segmentato con segmenti flessibili di poliestere, anche rivestiti,
- prodotti di cui alla voce 5605 (filati metallizzati) nella cui composizione entra un nastro consistente di un'anima di lamina di alluminio, oppure di un'anima di pellicola di materia plastica, anche ricoperta di polvere di alluminio, di larghezza non superiore a 5 mm, inserita mediante incollatura con adesivo trasparente o colorato tra due pellicole di plastica,
- altri prodotti di cui alla voce 5605.
Ad esempio:
Un filato della voce 5205 ottenuto da fibre di cotone della voce 5203 e da fibre sintetiche in fiocco della voce 5506 è un filato misto. La massima percentuale utilizzabile di fibre sintetiche in fiocco non originarie che non soddisfano le norme di origine (che richiedono una fabbricazione a partire da sostanze chimiche o da pasta tessile) corrisponde pertanto al 10 %, in peso, del filato.
Ad esempio:
Un tessuto di lana della voce 5112 ottenuto da filati di lana della voce 5107 e da filati di fibre sintetiche in fiocco della voce 5509 è un tessuto misto. Si possono quindi utilizzare filati sintetici che non soddisfano le norme di origine (che richiedono una fabbricazione a partire da sostanze chimiche o da pasta tessile), o filati di lana che non soddisfano le norme di origine (che richiedono una fabbricazione a partire da fibre naturali, non cardate né pettinate né altrimenti preparate per la filatura), o una combinazione di entrambi, purché il loro peso totale non superi il 10 % del peso del tessuto.
Ad esempio:
Una superficie tessile «tutfed» della voce 5802 ottenuta da filati di cotone della voce 5205 e da tessuti di cotone della voce 5210 è un prodotto misto solo se il tessuto di cotone è esso stesso un tessuto misto ottenuto da filati classificati in due voci separate, oppure se i filati di cotone usati sono essi stessi misti.
Ad esempio:
Ovviamente, se la stessa superficie tessile «tufted» fosse stata ottenuta da filati di cotone della voce 5205 e da tessuti sintetici della voce 5407, la superficie tessile «tufted» sarebbe un prodotto misto poiché si tratta di due materiali tessili di base diversi.
Ad esempio:
Un tappeto con ciuffi di filati artificiali e ciuffi di filati di cotone e il dorso di iuta è un prodotto misto, poiché sono stati utilizzati tre materiali tessili di base. Si può quindi utilizzare qualsiasi materiale non originario ad uno stadio di lavorazione successivo a quello consentito dalla regola, a condizione che il peso globale di tali materiali non superi il 10 % del peso del materiale tessile del tappeto. Perciò, il dorso di iuta, e/o i filati artificiali potrebbero essere importati a tale stadio di lavorazione, purché siano rispettati i limiti di peso.
3. Nel caso di prodotti nella cui composizione entrano «filati di poliuretano segmentato con segmenti flessibili di poliestere, anche rivestiti» , la tolleranza è del 20 % per tali filati.
4. Nel caso di prodotti nella cui composizione entra del «nastro consistente di un'anima di lamina di alluminio, oppure di un'anima di pellicola di materia plastica, anche ricoperta di polvere di alluminio, di larghezza non superiore a 5 mm, inserita mediante incollatura tra due pellicole di plastica» , la tolleranza per tale nastro è del 30 %.
Nota 6
1. Nel caso dei prodotti tessili in corrispondenza dei quali figura nell'elenco una nota a piè di pagina che rinvia alla presente nota, si possono utilizzare materiali tessili, escluse le fodere e le controfodere, che non soddisfano la regola indicata nella colonna 3 per il prodotto finito in questione, purché siano classificati in una voce diversa da quella del prodotto e il loro valore non superi l'8 % del prezzo franco fabbrica del prodotto.
2. Fatto salvo quanto disposto alla nota 6.3, i materiali non classificati nei capitoli 50-63, contenenti o meno materiali tessili, possono essere utilizzati liberamente nella fabbricazione di prodotti tessili.
Ad esempio:
Se una regola dell'elenco richiede per un prodotto tessile specifico, come i pantaloni, l'utilizzazione di filati, ciò non vieta l'uso di articoli metallici come i bottoni, poiché questi non sono classificati nei capitoli 50-63, né l'uso di cerniere lampo, anche se normalmente le chiusure lampo contengono tessili.
3. Qualora si applichi una regola di percentuale, nel calcolo del valore dei materiali non originari incorporati si deve tener conto del valore dei materiali non classificati nei capitoli 50-63.
Nota 7
1. I «trattamenti specifici» relativi alle voci ex 2707, 2713-2715, ex 2901, ex 2902 ed ex 3403 consistono nelle seguenti operazioni:
a) distillazione sotto vuoto;
b) ridistillazione mediante un processo di frazionamento molto spinto(1);
c) cracking;
d) reforming;
e) estrazione mediante solventi selettivi;
f) trattamento costituito da tutte le operazioni seguenti: trattamento all'acido solforico concentrato o all'oleum o all'anidride solforica, neutralizzazione mediante agenti alcalini, decolorazione e depurazione mediante terre attive per natura, terre attivate, carbone attivo o bauxite;
g) polimerizzazione;
h) alchilazione;
i) isomerizzazione.
2. I «trattamenti specifici» relativi alle voci 2710, 2711 e 2712 consistono nelle seguenti operazioni:
a) distillazione sotto vuoto;
b) ridistillazione mediante un processo di frazionamento molto spinto;
c) cracking;
d) reforming;
e) estrazione mediante solventi selettivi;
f) trattamento costituito da tutte le operazioni seguenti: trattamento all'acido solforico concentrato o all'oleum o all'anidride solforica, neutralizzazione mediante agenti alcalini, decolorazione e depurazione mediante terre attive per natura, terre attivate, carbone attivo o bauxite;
g) polimerizzazione;
h) alchilazione;
ij) isomerizzazione;
k) solo per gli oli pesanti della voce ex 2710, desulfurazione con impiego di idrogeno che riduca almeno dell'85 % il tenore di zolfo dei prodotti trattati (metodo ASTM D 1266-59 T);
l) solo per i prodotti della voce 2710, deparaffinazione mediante un processo diverso dalla semplice filtrazione;
m) solo per gli oli pesanti della voce ex 2710, trattamento all'idrogeno, diverso dalla desolforazione, in cui l'idrogeno partecipa attivamente ad una reazione chimica realizzata ad una pressione superiore a 20 bar e ad una temperatura superiore a 250 °C in presenza di un catalizzatore. Non sono invece considerati trattamenti specifici i trattamenti di rifinitura all'idrogeno di oli lubrificanti della voce ex 2710, aventi in particolare lo scopo di migliorare il colore o la stabilità (ad esempio l' «hydrofinishing» o la decolorazione);
n) solo per gli oli combustibili della voce ex 2710, distillazione atmosferica, purché tali prodotti distillino in volume, comprese le perdite, meno di 30 % a 300 °C, secondo il metodo ASTM D 86;
o) solo per gli oli pesanti diversi dal gasolio e dagli oli combustibili della voce ex 2710, voltolizzazione ad alta frequenza.
3. Ai sensi delle voci ex 2707, da 2713 a 2715, ex 2901, ex 2902 e ex 3403, le operazioni semplici quali la pulitura, la decantazione, la desalificazione, la disidratazione, il filtraggio, la colorazione, la marcatura, l'ottenimento di un tenore di zolfo mescolando prodotti con tenori di zolfo diversi, qualsiasi combinazione di queste operazioni o di operazioni analoghe non conferiscono l'origine.
(1) Cfr. nota esplicativa complementare 4 b) del capitolo 27 della nomenclatura combinata.
ALLEGATO II DEL PROTOCOLLO N. 4
Elenco delle lavorazioni o trasformazioni a cui devono essere sottoposti i materiali non originari affinché il prodotto trasformato possa avere il carattere di prodotto originario
Non tutti i prodotti elencati sono contemplati dall'accordo.
È pertanto necessario consultare le altre parti dell'accordo.
>SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO IIa DEL PROTOCOLLO N. 4
Elenco delle lavorazioni o trasformazioni a cui devono essere sottoposti i materiali non originari affinché i prodotti trasformati di cui all'articolo 6, paragrafo 2, possano avere il carattere di prodotto originario
>SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO III DEL PROTOCOLLO N. 4
Prodotti originari della Turchia cui non si applicano le disposizioni dell'articolo 4, elencati per capitoli e voci del sistema armonizzato
>SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO IV DEL PROTOCOLLO N. 4
Certificato di circolazione EUR.1 e richiesta di un certificato di circolazione EUR.1
Istruzioni per la stampa
1. Ciascun modulo deve avere il formato di 210 x 297 mm, con una tolleranza massima di 5 mm in meno e di 8 mm in più nel senso della lunghezza, ed essere stampato su carta collata bianca per scritture, non contenente pasta meccanica, del peso minimo di 25 grammi il metro quadrato. Il certificato deve avere un fondo arabescato di colore verde, in modo da far risaltare qualsiasi falsificazione con mezzi meccanici o chimici.
2. Le autorità competenti degli Stati membri della Comunità e dell'Egitto possono riservarsi la stampa dei moduli oppure affidarne il compito a tipografie da essi autorizzate. In quest'ultimo caso, su ogni modulo deve essere indicata tale autorizzazione. Ogni modulo deve recare menzione del nome e dell'indirizzo della tipografia o un segno che ne consenta l'identificazione. Il certificato deve recare, inoltre, un numero di serie, stampato o meno, destinato a contraddistinguerlo.
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ALLEGATO V DEL PROTOCOLLO N. 4
DICHIARAZIONE SU FATTURA
La dichiarazione su fattura, il cui testo figura in appresso, dev'essere redatta conformemente alle note a pié di pagina. Queste ultime, tuttavia, non devono essere riprodotte.
Versione inglese
The exporter of the products covered by this document [customs authorization No ...(1)] declares that, except where otherwise clearly indicated, these products are of ... preferential origin(2).
Versione spagnola
El exportador de los productos incluidos en el presente documento [autorización aduanera n° ...(3)] declara que, salvo indicación en sentido contrario, estos productos gozan de un origen preferencial ....(4)
Versione danese
Eksportøren af varer, der er omfattet af nærværende dokument, [toldmyndighedernes tilladelse nr. ...(5)] erklærer, at varerne, medmindre andet tydeligt er angivet, har præferenceoprindelse i ...(6).
Versione tedesca
Der Ausführer [Ermächtigter Ausführer; Bewilligungs-Nr. ...(7)], der Waren, auf die sich dieses Handelspapier bezieht, erklärt, dass diese Waren, soweit nicht anders angegeben, präferenzbegünstigte ... Ursprungswaren sind(8).
Versione greca
Ο εξαγωγέας των προϊόντων που καλύπτονται από το παρόν έγγραφο [άδεια τελωνείου υπ άριθ....(9)] δηλώνει ότι, εκτός εάν δηλώνεται σαφώς άλλως, τα προϊόντα αυτά είναι προτιμησιακής καταγωγής ....(10).
Versione francese
L'exportateur des produits couverts par le présent document [autorisation douanière n° ...(11)] déclare que, sauf indication claire du contraire, ces produits ont l'origine préférentielle ...(12).
Versione italiana
L'esportatore delle merci contemplate nel presente documento [autorizzazione doganale n. ...(13)] dichiara che, salvo indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale ...(14).
Versione olandese
De exporteur van de goederen waarop dit document van toepassing is [douanevergunning nr. ...(15)], verklaart dat, behoudens uitdrukkelijke andersluidende vermelding, deze goederen van preferentiële ... oorsprong zijn(16).
Versione portoghese
O abaixo assinado, exportador dos produtos cobertos pelo presente documento [autorização aduaneira n° ...(17)] declara que, salvo expressamente indicado em contrário, estes produtos são de origem preferencial ...(18).
Versione finnica
Tässä asiakirjassa mainittujen tuotteiden viejä [tullin lupan:o ...(19)] ilmoittaa, että nämä tuotteet ovat, ellei toisin ole selvästi merkitty, etuuskohteluun oikeutettuja ... alkuperätuotteita(20).
Versione svedese
Exportören av de varor som omfattas av detta dokument [tullmyndighetens tillstånd nr. ...(21)] försäkrar att dessa varor, om inte annat tydligt markerats, har förmånsberättigande ... ursprung(22).
Versione araba
.........................................................
.............................................(23)
(Luogo e data)
.....................................(24)
(Firma dell'esportatore; inoltre, il cognome della persona che firma la dichiarazione dev'essere scritto in modo leggibile)
(1) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(2) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(3) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(4) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(5) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(6) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(7) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(8) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(9) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(10) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(11) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(12) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(13) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(14) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(15) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(16) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(17) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(18) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(19) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(20) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(21) Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato ai sensi dell'articolo 22 del protocollo, il numero dell'autorizzazione dell'esportatore dev'essere indicato in questo spazio. Se la dichiarazione su fattura non è compilata da un esportatore autorizzato, le parole tra parentesi possono essere omesse o lo spazio lasciato in bianco.
(22) Indicazione obbligatoria dell'origine dei prodotti. Se la dichiarazione su fattura si riferisce, integralmente o in parte, a prodotti originari di Ceuta e Melilla ai sensi dell'articolo 37 del protocollo, l'esportatore è tenuto a indicarlo chiaramente mediante la sigla «CM» .
(23) Queste indicazioni possono essere omesse se contenute nel documento stesso.
(24) Cfr. articolo 21, paragrafo 5, del protocollo. Nei casi in cui l'esportatore non è tenuto a firmare, la dispensa dall'obbligo della firma implica anche la dispensa dall'obbligo di indicare il nome del firmatario.
ALLEGATO VI DEL PROTOCOLLO N. 4
DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA AL PERIODO TRANSITORIO PER IL RILASCIO O LA COMPILAZIONE DEI DOCUMENTI RELATIVI ALLA PROVA DELL'ORIGINE
1. Nei dodici mesi successivi all'entrata in vigore dell'accordo, le competenti autorità doganali della Comunità e dell'Egitto accettano come documenti validi per la prova di origine ai sensi del protocollo 4 i certificati di circolazione EUR.1 e i formulari EUR.2 rilasciati nell'ambito dell'accordo di cooperazione firmato il 18 gennaio 1977 .
2. Le competenti autorità della Comunità e dell'Egitto accolgono le richieste di verifica a posteriori dei documenti di cui sopra per un periodo di due anni dalla data della compilazione e del rilascio delle prove di origine. Tali verifiche vengono condotte in conformità del protocollo 4, titolo VI, del presente accordo.
DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA AL PRINCIPATO DI ANDORRA
1. L'Egitto accetta come prodotti originari della Comunità a norma del presente accordo i prodotti originari del Principato di Andorra contemplati dai capitoli 25-97 del sistema armonizzato.
2. Il protocollo n. 4 si applica, mutatis mutandis, ai fini della definizione del carattere originario dei prodotti summenzionati.
DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA ALLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
1. L'Egitto accetta come prodotti originari della Comunità a norma del presente accordo i prodotti originari della Repubblica di San Marino.
2. Il protocollo n. 4 si applica, mutatis mutandis, ai fini della definizione del carattere originario dei prodotti summenzionati.
DICHIARAZIONE COMUNE SUL CUMULO DELL'ORIGINE
La Comunità e l'Egitto riconoscono il notevole contributo che il cumulo dell'origine può dare per agevolare la creazione di una zona di libero scambio tra tutti i partner mediterranei associati al processo di Barcellona.
La Comunità accetta di negoziare e concludere accordi con i partner mediterranei, segnatamente i paesi del Mashrak e del Magreb, su richiesta di detti Stati, onde applicare la regola del cumulo dell'origine, a condizione che i partner interessati accettino di applicare norme di origine identiche.
Le parti dichiarano inoltre che il conseguimento di questo obiettivo non dovrebbe essere ostacolato dalle differenze tra i tipi di cumulo già in vigore nei paesi partecipanti. A tal fine, subito dopo la firma dell'accordo le parti inizieranno ad esaminare le possibilità di cumulo con detti paesi durante il periodo transitorio, specie nei settori in cui i paesi mediterranei in questione applicano norme di origine identiche.
La Comunità fornirà assistenza ai paesi interessati onde arrivare al cumulo delle norme di origine.
DICHIARAZIONE COMUNE SUI REQUISITI IN MATERIA DI TRASFORMAZIONE DI CUI ALL'ALLEGATO II
Le parti approvano i requisiti in materia di trasformazione contenuti negli allegati II e IIa del protocollo n. 4.
La Comunità esaminerà tuttavia un numero limitato di richieste di deroga, debitamente motivate, presentate dall'Egitto, purché non siano tali da compromettere l'introduzione del cumulo tra i partner euromediterranei.
Protocollo n. 5 RELATIVO ALL'ASSISTENZA RECIPROCA TRA LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE NEL SETTORE DOGANALE
Articolo 1
Definizioni
Ai fini del presente protocollo valgono le seguenti definizioni:
a) «legislazione doganale» : le disposizioni giuridiche o normative applicabili sul territorio delle parti che disciplinano l'importazione, l'esportazione, il transito delle merci, nonché l'assoggettamento delle stesse a una qualsiasi altra procedura doganale, comprese le misure di divieto, restrizione e controllo;
b) «autorità richiedente» : l'autorità amministrativa competente all'uopo designata da una parte, che presenta una domanda di assistenza in base al presente protocollo;
c) «autorità interpellata» : l'autorità amministrativa competente all'uopo designata da una parte, che riceve una domanda di assistenza in materia doganale in base al presente protocollo;
d) «dati a carattere personale» : qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile;
e) «operazione che viola la legislazione doganale» : tutte le violazioni o i tentativi di violazione della legislazione doganale.
Articolo 2
Campo di applicazione
1. Nei limiti delle loro competenze, le parti si prestano assistenza reciproca nei modi e alle condizioni specificati nel presente protocollo per garantire la corretta applicazione della normativa doganale, soprattutto attraverso la prevenzione, l'individuazione e l'esame delle violazioni di detta legislazione.
2. L'assistenza nel settore doganale prevista dal presente protocollo si applica ad ogni autorità amministrativa delle parti competente per l'applicazione dello stesso. Essa non pregiudica le norme che disciplinano l'assistenza reciproca in materia penale, né copre le informazioni ottenute grazie a poteri esercitati su richiesta dell'autorità giudiziaria salvo accordo di detta autorità.
3. L'assistenza in materia di riscossione di diritti, tasse o ammende non rientra nel presente protocollo.
Articolo 3
Assistenza su richiesta
1. Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata le fornisce tutte le informazioni pertinenti che consentono all'autorità richiedente di garantire la corretta applicazione della legislazione doganale, in particolare le informazioni riguardanti le operazioni registrate o programmate che violino o possano violare detta legislazione.
2. Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata le comunica:
a) se le merci esportate dal territorio di una delle parti sono state correttamente importate nel territorio dell'altra parte precisando, se del caso, il regime doganale applicato alle merci;
b) se le merci importate nel territorio di una delle parti sono state correttamente esportate dal territorio dell'altra parte precisando, se del caso, la procedura doganale applicata alle merci.
3. Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata prende, in conformità delle sue disposizioni giuridiche o normative, le misure necessarie per garantire che siano tenute sotto controllo speciale:
a) le persone fisiche o giuridiche in merito alle quali sussistano fondati motivi di ritenere che effettuino o abbiano effettuato operazioni contrarie alla legislazione doganale;
b) i luoghi dove partite di merci sono state immagazzinate in condizioni tali da fare ragionevolmente supporre che siano destinate ad operazioni contrarie alla legislazione doganale;
c) le merci che vengono o potrebbero venire trasportate in modo da fare legittimamente supporre che siano destinate ad operazioni contrarie alla legislazione doganale;
d) i mezzi di trasporto per i quali vi sono fondati motivi di ritenere che siano destinati ad operazioni contrarie alla legislazione doganale.
Articolo 4
Assistenza spontanea
Le parti si prestano assistenza reciproca, di propria iniziativa e in conformità delle rispettive disposizioni giuridiche o normative, qualora lo ritengano necessario per la corretta applicazione della legislazione doganale, in particolare fornendo le informazioni ottenute riguardanti:
operazioni che sono o che esse ritengono contrarie a tale legislazione e che possono interessare l'altra parte,
nuovi mezzi o metodi utilizzati per effettuare dette operazioni,
merci note per essere soggette a operazioni contrarie alla legislazione doganale,
persone fisiche o giuridiche in merito alle quali si possa ragionevolmente ritenere che effettuino o abbiano effettuato operazioni contrarie alla legislazione doganale,
mezzi di trasporto che si possa ragionevolmente ritenere siano stati, siano o possano essere utilizzati per effettuare operazioni contrarie alla legislazione doganale.
Articolo 5
Comunicazione/Notifica
Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata, conformemente alle proprie disposizioni giuridiche o normative, prende tutte le misure necessarie per
fornire tutti i documenti, e
notificare tutte le decisioni,
che rientrano nell'ambito di applicazione del presente protocollo a un destinatario, residente o stabilito sul suo territorio.
Le domande di consegna di documenti e di notifica di decisioni devono essere presentate per iscritto nella lingua ufficiale dell'autorità interpellata o in una lingua accettabile per quest'ultima.
Articolo 6
Forma e contenuto delle domande di assistenza
1. Le domande formulate a norma del presente protocollo devono essere presentate per iscritto. Ad esse sono allegati i documenti ritenuti utili per permettere di dare loro risposta. Qualora l'urgenza della situazione lo richieda, possono essere accettate domande orali le quali, tuttavia, devono essere immediatamente confermate per iscritto.
2. Le domande presentate a norma del paragrafo 1 devono contenere le seguenti informazioni:
a) autorità richiedente;
b) misura richiesta;
c) oggetto e motivo della domanda;
d) disposizioni giuridiche o normative e altri elementi giuridici pertinenti;
e) ragguagli il più possibile esatti ed esaurienti sulle persone fisiche o giuridiche oggetto d'indagine;
f) una sintesi dei fatti e delle indagini già svolte.
3. Le domande devono essere presentate in una delle lingue ufficiali dell'autorità interpellata o in una lingua accettabile per detta autorità. Questo requisito non si applica ai documenti allegati alla domanda a norma del paragrafo 1.
4. Se la domanda non risponde ai requisiti formali stabiliti se ne può richiedere la correzione o il completamento; nel frattempo, possono essere disposte misure cautelative.
Articolo 7
Adempimento delle domande
1. Per soddisfare le domande di assistenza l'autorità interpellata procede, nell'ambito delle sue competenze e delle risorse disponibili, come se agisse per proprio conto o su domanda di altre autorità della stessa parte, fornendo le informazioni già in suo possesso, svolgendo adeguate indagini o disponendone l'esecuzione. La presente disposizione si applica anche alle altre autorità cui è stata rivolta la domanda dall'autorità interpellata qualora quest'ultima non possa agire autonomamente.
2. Le domande di assistenza sono evase conformemente alle disposizioni giuridiche o normative della parte interpellata.
3. I funzionari debitamente autorizzati di una parte possono, d'intesa con l'altra parte interessata e alle condizioni da questa stabilite, ottenere dagli uffici dell'autorità interpellata o di un'altra autorità in conformità del paragrafo 1, le informazioni sulle operazioni contrarie o potenzialmente contrarie alla legislazione doganale che occorrono all'autorità richiedente ai fini del presente protocollo.
4. I funzionari debitamente autorizzati di una parte possono, d'intesa con l'altra parte e alle condizioni da essa stabilite, presenziare alle indagini condotte nel territorio di quest'ultima.
Articolo 8
Forma in cui devono essere comunicate le informazioni
1. L'autorità interpellata comunica i risultati delle indagini all'autorità richiedente per iscritto unitamente a documenti, copie autenticate o altro materiale pertinente.
2. Tali informazioni possono essere computerizzate.
3. Gli originali dei documenti sono trasmessi soltanto su richiesta qualora le copie autenticate risultassero insufficienti. Gli originali sono restituiti quanto prima.
Articolo 9
Deroghe all'obbligo di fornire assistenza
1. L'assistenza può essere rifiutata o essere subordinata all'assolvimento di talune condizioni o esigenze qualora una parte ritenga che l'assistenza a titolo del presente protocollo:
a) possa pregiudicare la sovranità dell'Egitto o di uno Stato membro a cui sia stato chiesto di prestare assistenza ai sensi del presente protocollo;
b) possa pregiudicare l'ordine pubblico, la sicurezza o altri interessi essenziali, segnatamente nei casi di cui all'articolo 10, paragrafo 2;
c) violi un segreto industriale, commerciale o professionale.
2. L'autorità interpellata può rinviare l'assistenza qualora ritenga che essa possa interferire con un'inchiesta, un'azione giudiziaria o un processo in corso. In tal caso, l'autorità interpellata consulta l'autorità richiedente per determinare se l'assistenza possa essere prestata secondo le modalità o alle condizioni che l'autorità interpellata può richiedere.
3. Se l'autorità richiedente sollecita un'assistenza che non sarebbe in grado di fornire se le venisse richiesta, fa presente tale circostanza nella sua domanda. Spetta quindi all'autorità interpellata decidere come rispondere a detta domanda.
4. Nei casi di cui ai paragrafi 1 e 2, la decisione dell'autorità interpellata e le relative motivazioni devono essere comunicate senza indugio all'autorità richiedente.
Articolo 10
Scambi di informazioni e riservatezza
1. Tutte le informazioni comunicate in qualsiasi forma ai sensi del presente protocollo sono di natura riservata o ristretta, a seconda delle norme applicabili in ciascuna delle parti. Esse sono coperte dal segreto d'ufficio e sono tutelate sia dalle leggi pertinenti applicabili sul territorio della parte che le ha ricevute che dalle corrispondenti disposizioni cui debbono conformarsi le autorità comunitarie.
2. Gli scambi di dati personali possono avvenire solo se la parte che li riceve s'impegna a tutelarli in misura perlomeno equivalente a quella applicabile a questo caso specifico sul territorio della parte che può fornire i dati. A tal fine, le parti si comunicano le informazioni relative alle norme in esse applicabili, comprese eventualmente le disposizioni giuridiche in vigore negli Stati membri della Comunità.
3. L'impiego, nell'ambito di azioni giudiziarie o amministrative promosse in seguito all'accertamento di operazioni contrarie alla legislazione doganale, di informazioni ottenute in virtù del presente protocollo è considerato conforme ai suoi obiettivi. Pertanto, nei documenti probatori, nelle relazioni e testimonianze, nonché nei procedimenti e nelle azioni penali promossi dinanzi ad un tribunale, le parti possono utilizzare come prova le informazioni ottenute e i documenti consultati conformemente alle disposizioni del presente protocollo. L'autorità competente che ha fornito dette informazioni o dato accesso ai documenti ne è informata.
4. Le informazioni ottenute sono utilizzate soltanto ai fini del presente protocollo. Una parte che voglia utilizzare tali informazioni per altri fini deve ottenere l'accordo scritto preliminare dell'autorità che le ha fornite. Tale utilizzazione è quindi soggetta a tutte le restrizioni imposte da detta autorità.
Articolo 11
Esperti e testimoni
Un funzionario dell'autorità interpellata può essere autorizzato a comparire, nei limiti stabiliti nell'autorizzazione concessa, in qualità di esperto o testimone in procedimenti giudiziari o amministrativi riguardanti le materie di cui al presente protocollo e produrre oggetti, documenti ovvero loro copie autenticate che possano occorrere nel procedimento. Nella richiesta di comparizione deve essere precisato davanti a quale autorità giudiziaria o amministrativa tale funzionario deve comparire, nonché per quale causa e a quale titolo sarà ascoltato.
Articolo 12
Spese di assistenza
Le parti rinunciano reciprocamente a tutte le richieste di rimborso delle spese sostenute in virtù del presente protocollo, escluse, a seconda dei casi, le spese per esperti e testimoni nonché per gli interpreti e traduttori che non dipendono da pubblici servizi.
Articolo 13
Attuazione
1. L'attuazione del presente protocollo è affidata, da una parte, alle autorità doganali dell'Egitto e, dall'altra, ai servizi competenti della Commissione delle Comunità europee ed eventualmente alle autorità doganali degli Stati membri. Essi decidono in merito a tutte le misure e disposizioni pratiche necessarie per l'attuazione, tenendo conto delle norme vigenti segnatamente in materia di protezione dei dati. Essi possono raccomandare agli organismi competenti le modifiche del presente protocollo che ritengano necessarie.
2. Le parti si consultano e si tengono reciprocamente informate in merito alle norme specifiche di esecuzione adottate conformemente alle disposizioni del presente protocollo.
Articolo 14
Altri accordi
1. Tenuto conto delle competenze rispettive della Comunità europea e degli Stati membri, le disposizioni del presente accordo:
non pregiudicano gli obblighi delle parti derivanti da altri accordi o convenzioni internazionali,
sono ritenute complementari con gli accordi sull'assistenza reciproca che sono stati o che potrebbero essere conclusi tra singoli Stati membri e l'Egitto,
non pregiudicano le disposizioni che disciplinano la comunicazione, tra i servizi competenti della Commissione delle Comunità europee e le autorità doganali degli Stati membri, di qualsiasi informazione ottenuta nell'ambito del presente protocollo che possa interessare la Comunità.
2. Fatto salvo il paragrafo 1, le disposizioni del presente protocollo prevalgono su quelle degli accordi bilaterali in materia di assistenza reciproca che sono stati o che potrebbero essere conclusi tra singoli Stati membri e l'Egitto qualora le disposizioni di questi ultimi risultassero incompatibili con quelle del presente protocollo.
3. Le parti si consultano nell'ambito del Comitato di associazione per risolvere le questioni inerenti all'applicabilità del presente protocollo.
ATTO FINALE
I plenipotenziari:
del REGNO DEL BELGIO,
del REGNO DI DANIMARCA,
della REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,
della REPUBBLICA ELLENICA,
del REGNO DI SPAGNA,
della REPUBBLICA FRANCESE,
dell'IRLANDA,
della REPUBBLICA ITALIANA,
del GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO,
del REGNO DEI PAESI BASSI,
della REPUBBLICA D'AUSTRIA,
della REPUBBLICA PORTOGHESE,
della REPUBBLICA DI FINLANDIA,
del REGNO DI SVEZIA,
del REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD,
Parti contraenti del trattato che istituisce la COMUNITÀ EUROPEA e del trattato che istituisce la COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, in prosieguo denominati «Stati membri» , e
della COMUNITÀ EUROPEA e della COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, in prosieguo denominate «Comunità»
da una parte, e
i plenipotenziari della REPUBBLICA ARABA D'EGITTO, in prosieguo denominato «Egitto» ,
dall'altra,
riuniti a Lussemburgo, il 25 giugno 2001, per la firma dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica araba d'Egitto, dall'altra, in prosieguo denominato «accordo euromediterraneo» , hanno adottato i testi elencati in appresso:
l'accordo euromediterraneo, gli allegati e i seguenti protocolli:
Protocollo n. 1 relativo al regime applicabile alle importazioni nella Comunità di prodotti agricoli originari dell'Egitto
Protocollo n. 2 relativo al regime applicabile alle importazioni nell'Egitto di prodotti agricoli originari della Comunità
Protocollo n. 3 relativo al regime applicabile ai prodotti agricoli trasformati
Protocollo n. 4 relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa
Protocollo n. 5 relativo all'assistenza reciproca tra le autorità amministrative in materia doganale
I plenipotenziari degli Stati membri e della Comunità, nonché il plenipotenziario dell'Egitto, hanno adottato il testo delle dichiarazioni comuni elencate in appresso ed allegate al presente atto finale:
Dichiarazione comune sull'articolo 3, paragrafo 2, dell'accordo
Dichiarazione comune sull'articolo 14 dell'accordo
Dichiarazione comune sull'articolo 18 dell'accordo
Dichiarazione comune sull'articolo 34 dell'accordo
Dichiarazione comune sull'articolo 37 e sull'allegato VI dell'accordo
Dichiarazione comune sull'articolo 39 dell'accordo
Dichiarazione comune sul titolo VI, capitolo 1, dell'accordo
Dichiarazione comune sulla protezione dei dati
I plenipotenziari degli Stati membri e il plenipotenziario dell'Egitto prendono atto delle seguenti dichiarazioni unilaterali della Comunità europea:
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 11 dell'accordo
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 19 dell'accordo
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 21 dell'accordo
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 34 dell'accordo
Dichiarazione della Comunità europea
I plenipotenziari degli Stati membri e della Comunità e il plenipotenziario dell'Egitto hanno altresì preso atto dell'accordo in forma di scambio di lettere precedentemente indicato ed allegato al presente atto finale:
Accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità e l'Egitto per quanto riguarda le importazioni nella Comunità di fiori e boccioli di fiori recisi, freschi, di cui alla sottovoce 060310 della tariffa doganale comune.
Hecho en Luxemburgo, el veinticinco de junio de dos mil uno.
Udfærdiget i Luxembourg den femogtyvende juni to tusind og et.
Geschehen zu Luxemburg am fünfundzwanzigsten Juni zweitausendundeins.
Έγινε στο Λουξεμβούργο, στις είκοσι πέντε Ιουνίου δύο χιλιάδες ένα.
Done at Luxembourg on the twenty-fifth day of June in the year two thousand and one.
Fait à Luxembourg, le vingt-cinq juin deux mille un.
Fatto a Lussemburgo, addì venticinque giugno duemilauno.
Gedaan te Luxemburg, de vijfentwintigste juni tweeduizendeneen.
Feito no Luxemburgo, em vinte e cinco de Junho de dois mil e um.
Tehty Luxemburgissa kahdentenakymmenentenäviidentenä päivänä kesäkuuta vuonna kaksituhattayksi.
Som skedde i Luxemburg den tjugofemte juni tjugohundraett.
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pour le Royaume de Belgique
Voor het Koninkrijk België
Für das Königreich Belgien
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Cette signature engage également la Communauté française, la Communauté flamande, la Communauté germanophone, la Région wallonne, la Région flamande et la Région de Bruxelles-Capitale.
Deze handtekening verbindt eveneens de Vlaamse Gemeenschap, de Franse Gemeenschap, de Duitstalige Gemeenschap, het Vlaamse Gewest, het Waalse Gewest en het Brussels Hoofdstedelijk Gewest.
Diese Unterschrift bindet zugleich die Deutschsprachige Gemeinschaft, die Flämische Gemeinschaft, die Französische Gemeinschaft, die Wallonische Region, die Flämische Region und die Region Brüssel-Hauptstadt.
På Kongeriget Danmarks vegne
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Für die Bundesrepublik Deutschland
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Για την Ελληνική Δημοκρατία
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Por el Reino de España
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pour la République française
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Thar cheann Na hÉireann
For Ireland
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Per la Repubblica italiana
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pour le Grand-Duché de Luxembourg
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Voor het Koninkrijk der Nederlanden
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Für die Republik Österreich
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Pela República Portuguesa
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Suomen tasavallan puolesta
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
För Konungariket Sverige
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
For the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
Por las Comunidades Europeas
For De Europæiske Fællesskaber
Für die Europäischen Gemeinschaften
Για τις Ευρωπαïκές Κοινότητες
For the European Communities
Pour les Communautés européennes
Per le Comunità europee
Voor de Europese Gemeenschappen
Pelas Comunidades Europeias
Euroopan yhteisöjen puolesta
På Europeiska gemenskapernas vägnar
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
>RIFERIMENTO A UN GRAFICO>
DICHIARAZIONI COMUNI
Dichiarazione comune sull'articolo 3, paragrafo 2
Rimane inteso che il dialogo politico e la cooperazione riguarderanno anche le questioni inerenti alla lotta contro il terrorismo.
Dichiarazione comune sull'articolo 14
Le parti decidono di negoziare ulteriori concessioni reciproche, nell'interesse di entrambe, per quanto riguarda gli scambi di pesce e di prodotti della pesca, onde concordarne le modalità specifiche entro un anno dalla firma del presente accordo.
Dichiarazione comune sull'articolo 18
In caso di difficoltà inerenti al livello delle importazioni nell'ambito dell'accordo, si può ricorrere, all'occorrenza, alle procedure di consultazione tra le parti.
Dichiarazione comune sull'articolo 34
Le parti prendono atto che l'Egitto sta elaborando la legge sulla concorrenza, il che consentirà di concordare le normative per l'attuazione di cui all'articolo 34, paragrafo 2. Nell'elaborare la legge in questione, l'Egitto terrà conto delle regole di concorrenza dell'Unione europea.
Fintanto che non saranno state adottate le normative per l'attuazione di cui all'articolo 34, paragrafo 2, in caso di gravi difficoltà le parti possono sottoporre la questione al Consiglio di associazione.
Dichiarazione comune sull'articolo 37 e sull'allegato VI
Ai fini del presente accordo, la proprietà intellettuale, industriale e commerciale comprende, in particolare, i diritti d'autore, ivi compresi i diritti d'autore per i programmi informatici, e i diritti connessi, i brevetti, i disegni industriali, le indicazioni geografiche, ivi comprese le denominazioni d'origine, i marchi commerciali e i marchi dei servizi, le topografie di circuiti integrati e la protezione contro la concorrenza sleale a norma dell'articolo 10 bis della convenzione di Parigi per la tutela della proprietà industriale (Atto di Stoccolma del 1967) e la tutela delle informazioni riservate sul «know-how» .
Dichiarazione comune sull'articolo 39
Le parti decidono che, in caso di grave squilibrio della loro bilancia commerciale globale tale da compromettere le relazioni commerciali, ciascuna di esse può chiedere l'avvio di consultazioni nel Comitato di associazione onde promuovere relazioni economiche equilibrate ai sensi dell'articolo 39 e cercare soluzioni durature per ridurre gli squilibri.
Dichiarazione comune sul titolo VI, capitolo 1
Le parti decidono di agevolare per quanto possibile il rilascio di visti alle persone in buona fede che collaborano all'attuazione del presente accordo, quali operatori commerciali, investitori, docenti universitari, tirocinanti e funzionari dello Stato; questa disposizione potrà eventualmente essere estesa ai parenti di primo grado delle persone legalmente residenti sul territorio dell'altra parte.
Dichiarazione comune sulla protezione dei dati
Le parti concordano che sarà garantita la protezione dei dati in tutti i campi in cui è previsto lo scambio di dati a carattere personale.
DICHIARAZIONI DELLA COMUNITÀ EUROPEA
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 11
Qualora siano necessarie consultazioni ai sensi dell'articolo 11, ultimo paragrafo, la Comunità è disposta ad avviarle entro 30 giorni dalla notifica delle misure eccezionali al Comitato di associazione da parte dell'Egitto.
Tali consultazioni servono a garantire che le misure in questione siano conformi alle disposizioni dell'articolo 11. La Comunità non si oppone all'adozione di dette misure purché sussistano le necessarie condizioni.
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 19
Le disposizioni speciali di cui all'articolo 19, paragrafo 2, applicate dalla Comunità alle Isole Canarie, sono quelle previste dal regolamento (CEE) n. 1911/91 del Consiglio del 26 giugno 1991 .
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 21
Su richiesta dell'Egitto, la Comunità è disposta ad indire riunioni a livello di funzionari onde fornire informazioni sulle eventuali modifiche delle sue relazioni commerciali con i paesi terzi.
Dichiarazione della Comunità europea sull'articolo 34
La Comunità dichiara che, fino a quando il Consiglio di associazione non avrà adottato le norme di applicazione in materia di concorrenza leale di cui all'articolo 34, paragrafo 2, in sede di interpretazione dell'articolo 34, paragrafo 1, essa valuterà tutte le pratiche contrarie a detto articolo in base ai criteri risultanti dalle norme contenute negli articoli 81, 82 e 87 del trattato che istituisce la Comunità europea e, per i prodotti contemplati dal trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, negli articoli 65 e 66 del medesimo trattato e dalle norme comunitarie in materia di aiuti pubblici, compreso il diritto derivato.
La Comunità dichiara che, per quanto riguarda i prodotti agricoli di cui al titolo II, capitolo 3, essa valuterà tutte le pratiche contrarie all'articolo 34, paragrafo 1, punto i), secondo i criteri da essa stabiliti in base agli articoli 36 e 37 del trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare quelli definiti dal regolamento n. 26/62 del Consiglio, modificato, e le pratiche contrarie all'articolo 34, paragrafo 1, punto iii), secondo i criteri da essa stabiliti in base agli articoli 36 e 87 del trattato che istituisce la Comunità europea.
Dichiarazione della Comunità europea
Le disposizioni dell'accordo che rientrano nell'ambito di applicazione della parte III, titolo IV del trattato che istituisce la Comunità europea vincolano il Regno Unito e l'Irlanda in quanto Parti contraenti distinte e non in quanto membri della Comunità europea, fino al momento in cui il Regno Unito ovvero l'Irlanda notifichino alla Repubblica araba d'Egitto che essi sono vincolati in quanto membri della Comunità europea, conformemente al protocollo sulla posizione del Regno Unito e dell'Irlanda allegato al trattato sull'Unione europea e al trattato che istituisce la Comunità europea. Le stesse disposizioni si applicano alla Danimarca, conformemente al protocollo sulla posizione della Danimarca allegato a detti trattati.
Accordo in forma di scambio di lettere tra la Comunità e l'Egitto relativo alle importazioni nella Comunità di fiori e boccioli di fiori recisi, freschi, di cui alla sottovoce 0603 10 della tariffa doganale comune
A. Lettera della Comunità
Signor ...,
tra la Comunità e l'Egitto è stato convenuto quanto segue:
Il protocollo n. 1 dell'accordo euromediterraneo prevede l'eliminazione dei dazi doganali sulle importazioni nella Comunità di fiori e boccioli di fiori recisi, freschi, di cui alla sottovoce 0603 10 della tariffa doganale comune originari dell'Egitto, entro il limite di 3000 t.
L'Egitto si impegna a rispettare le condizioni qui di seguito elencate per le importazioni nella Comunità di rose e garofani che possono beneficiare dell'eliminazione di tale tariffa:
- il livello dei prezzi delle importazioni nella Comunità dev'essere pari almeno all'85 % del livello dei prezzi comunitari per gli stessi prodotti negli stessi periodi,
- il livello dei prezzi egiziano dev'essere determinato registrando i prezzi dei prodotti importati su mercati d'importazione rappresentativi della Comunità,
- il livello dei prezzi comunitari deve basarsi sui prezzi dei produttori registrati in mercati rappresentativi dei principali Stati membri produttori,
- i livelli dei prezzi sono registrati ogni due settimane e ponderati in base ai rispettivi quantitativi. Questa disposizione si applica ai prezzi comunitari e ai prezzi egiziani,
- sia per i prezzi praticati dai produttori comunitari, sia per i prezzi di importazione dei prodotti egiziani, si opera una distinzione tra rose a fiore grande e rose a fiore piccolo e tra garofani uniflori e garofani multiflori,
- qualora il livello dei prezzi egiziani per qualsiasi tipo di prodotto sia inferiore all'85 % del livello dei prezzi comunitari, la preferenza tariffaria è sospesa. La Comunità reintroduce la preferenza tariffaria quando si registra un livello dei prezzi egiziani pari o superiore all'85 % del livello dei prezzi comunitari.
La prego di confermarmi se il Suo governo è d'accordo su quanto precede.
Voglia accettare, signor ..., l'espressione della mia profonda stima.
Per la Comunità europea
B. Lettera dell'Egitto
Signor ...,
Mi pregio di comunicarLe di aver ricevuto la Sua lettera in data odierna, così redatta:
«tra la Comunità e l'Egitto è stato convenuto quanto segue:
Il protocollo n. 1 dell'accordo euromediterraneo prevede l'eliminazione dei dazi doganali sulle importazioni nella Comunità di fiori e boccioli di fiori recisi, freschi, di cui alla sottovoce 0603 10 della tariffa doganale comune originari dell'Egitto, entro il limite di 3000 t.
L'Egitto si impegna a rispettare le condizioni qui di seguito elencate per le importazioni nella Comunità di rose e garofani che possono beneficiare dell'eliminazione di tale tariffa:
- il livello dei prezzi delle importazioni nella Comunità dev'essere pari almeno all'85 % del livello dei prezzi comunitari per gli stessi prodotti negli stessi periodi,
- il livello dei prezzi egiziano dev'essere determinato registrando i prezzi dei prodotti importati su mercati d'importazione rappresentativi della Comunità,
- il livello dei prezzi comunitari deve basarsi sui prezzi dei produttori registrati in mercati rappresentativi dei principali Stati membri produttori,
- i livelli dei prezzi sono registrati ogni due settimane e ponderati in base ai rispettivi quantitativi. Questa disposizione si applica ai prezzi comunitari e ai prezzi egiziani,
- sia per i prezzi praticati dai produttori comunitari, sia per i prezzi di importazione dei prodotti egiziani, si opera una distinzione tra rose a fiore grande e rose a fiore piccolo e tra garofani uniflori e garofani multiflori,
- qualora il livello dei prezzi egiziani per qualsiasi tipo di prodotto sia inferiore all'85 % del livello dei prezzi comunitari, la preferenza tariffaria è sospesa. La Comunità reintroduce la preferenza tariffaria quando si registra un livello dei prezzi egiziani pari o superiore all'85 % del livello dei prezzi comunitari.
La prego di confermarmi se il Suo governo è d'accordo su quanto precede.»
Mi pregio comunicarLe l'accordo del mio governo sul contenuto di questa lettera.
Voglia accettare, signor ..., l'espressione della mia profonda stima.
Per il governo della Repubblica araba d'Egitto