This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 02024R0568-20240214
Regulation (EU) 2024/568 of the European Parliament and of the Council of 7 February 2024 on fees and charges payable to the European Medicines Agency, amending Regulations (EU) 2017/745 and (EU) 2022/123 of the European Parliament and of the Council and repealing Regulation (EU) No 658/2014 of the European Parliament and of the Council and Council Regulation (EC) No 297/95
Consolidated text: Regolamento (UE) 2024/568 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, relativo alle tariffe e agli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali, che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2022/123 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio
Regolamento (UE) 2024/568 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, relativo alle tariffe e agli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali, che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2022/123 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio
02024R0568 — IT — 14.02.2024 — 000.002
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
REGOLAMENTO (UE) 2024/568 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 7 febbraio 2024 (GU L 568 del 14.2.2024, pag. 1) |
Rettificato da:
REGOLAMENTO (UE) 2024/568 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 7 febbraio 2024
relativo alle tariffe e agli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali, che modifica i regolamenti (UE) 2017/745 e (UE) 2022/123 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio
Articolo 1
Oggetto e ambito di applicazione
Il presente regolamento stabilisce quanto segue:
le tariffe e gli oneri riscossi dall’Agenzia europea per i medicinali («Agenzia») per le attività di valutazione concernenti l’ottenimento e il mantenimento di un’autorizzazione dell’Unione all’immissione in commercio dei medicinali per uso umano e dei medicinali veterinari nonché per altri servizi forniti o compiti svolti dall’Agenzia, come previsto dai regolamenti (CE) n. 726/2004 e (UE) 2019/6;
la remunerazione corrispondente che l’Agenzia deve versare alle autorità competenti degli Stati membri per i servizi forniti dai relatori e, se del caso, dai correlatori delle autorità competenti degli Stati membri, o da soggetti che svolgono altri ruoli considerati equivalenti ai fini del presente regolamento, come indicato negli allegati del presente regolamento; e
il monitoraggio dei costi delle attività e dei servizi forniti dall’Agenzia e dei costi per la remunerazione di cui alla lettera b).
Il presente regolamento stabilisce inoltre quanto segue:
gli importi delle tariffe e degli oneri di cui al paragrafo 1, lettera a), stabiliti sulla scorta di una valutazione basata sui costi; e
gli importi corrispondenti della remunerazione di cui al paragrafo 1, lettera b), stabiliti sulla scorta di una valutazione basata sui costi.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:
«unità imponibile in relazione ai medicinali per uso umano»: un’unità definita da una combinazione unica della serie seguente di dati tratti dalle informazioni su tutti i medicinali autorizzati nell’Unione detenute dall’Agenzia e coerenti con gli obblighi dei titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio di cui all’articolo 57, paragrafo 2, lettere b) e c), del regolamento (CE) n. 726/2004 di trasmettere tali informazioni alla banca dati di cui all’articolo 57, paragrafo 1, secondo comma, lettera l), di tale regolamento:
denominazione del medicinale, quale definita all’articolo 1, punto 20), della direttiva 2001/83/CE;
titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio;
Stato membro in cui è valida l’autorizzazione all’immissione in commercio;
sostanza attiva o associazione di sostanze attive, salvo nel caso di medicinali omeopatici o di medicinali vegetali, come definiti rispettivamente all’articolo 1, punti 5) e 30), della direttiva 2001/83/CE;
forma farmaceutica;
«unità imponibile in relazione ai medicinali veterinari»: un’unità definita dalla combinazione unica dei campi di dati seguenti contenuti nella banca dati dei medicinali dell’Unione istituita a norma dell’articolo 55, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/6:
l’identificatore permanente di cui all’identificatore del campo di dati 3.1 dell’allegato III del regolamento di esecuzione (UE) 2021/16;
l’identificatore del medicinale di cui all’identificatore del campo di dati 3.2 dell’allegato III del regolamento di esecuzione (UE) 2021/16;
«media impresa»: una media impresa ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE;
«piccola impresa»: una piccola impresa ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE;
«microimpresa»: una microimpresa ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE;
«emergenza di sanità pubblica»: una situazione di emergenza di sanità pubblica riconosciuta dalla Commissione a norma dell’articolo 23, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2022/2371 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ).
Articolo 3
Tipi di tariffe e oneri
L’Agenzia può riscuotere i tipi di tariffe od oneri seguenti:
tariffe e oneri per servizi e procedure di valutazione relativi a medicinali per uso umano, di cui all’allegato I;
tariffe e oneri per servizi e procedure di valutazione relativi a medicinali veterinari, di cui all’allegato II;
tariffe annuali per medicinali per uso umano autorizzati e per medicinali veterinari autorizzati, di cui all’allegato III;
altre tariffe e altri oneri per medicinali per uso umano, medicinali veterinari e consultazioni in merito a dispositivi medici, di cui all’allegato IV.
Articolo 4
Tariffe e oneri aggiuntivi
Articolo 5
Pagamento della remunerazione alle autorità competenti degli Stati membri per la fornitura di servizi all’Agenzia
Articolo 6
Riduzioni e pagamenti differiti di tariffe e oneri
Articolo 7
Pagamento di tariffe e oneri
Qualora il pagatore riceva una richiesta di pagamento a norma del primo comma, il pagatore effettua il pagamento entro il termine specificato nella richiesta.
Articolo 8
Disposizioni operative
Articolo 9
Scadenza e misure in caso di mancato pagamento
Articolo 10
Trasparenza e monitoraggio
Nella sua relazione annuale l’Agenzia include inoltre una ripartizione dettagliata di tutti gli importi delle remunerazioni corrisposte alle autorità competenti dello Stato membro per il loro lavoro.
Tali informazioni possono essere fornite una volta per anno civile o meno frequentemente, a complemento delle informazioni fornite in conformità dell’allegato VI. Tali prove si basano su informazioni finanziarie debitamente giustificate e specifiche concernenti la natura e l’entità dell’impatto finanziario sui costi dei servizi prestati all’Agenzia. A tal fine, le autorità competenti degli Stati membri o gli esperti incaricati per le attività dei gruppi di esperti sui dispositivi medici utilizzano il formato comune che facilita il raffronto e il consolidamento, stabilito a norma dell’articolo 8. Le autorità competenti degli Stati membri e gli esperti incaricati dall’Agenzia per le procedure dei gruppi di esperti sui dispositivi medici presentano tali informazioni nel formato fornito dall’Agenzia, unitamente a qualsiasi informazione di sostegno che consenta di verificare la correttezza degli importi presentati. ►C2 L’Agenzia riesamina e aggrega tali informazioni e le utilizza, in conformità del paragrafo 7, come fonte per la relazione speciale prevista da tale paragrafo. ◄
Non prima di gennaio 2026 e successivamente secondo intervalli di tre anni, il direttore esecutivo dell’Agenzia presenta alla Commissione una relazione speciale, adottata dal consiglio di amministrazione dell’Agenzia, che illustra in modo obiettivo, basato su fatti e sufficientemente dettagliato raccomandazioni motivate volte a:
aumentare o diminuire l’importo di qualsiasi tariffa, onere o remunerazione, a seguito di una variazione significativa dei costi corrispondenti, come rilevato, documentato e comprovato nella relazione;
modificare qualsiasi altro elemento degli allegati relativo alla riscossione di tariffe e oneri da parte dell’Agenzia, compresi le tariffe e gli oneri aggiuntivi di cui all’articolo 4;
adeguare le specifiche delle attività per cui l’Agenzia riscuote tariffe od oneri alla variazione delle condizioni e dei requisiti;
aumentare, diminuire o introdurre tariffe, oneri o remunerazioni in seguito a una modifica dei compiti statutari dell’Agenzia che conduca a una significativa variazione dei relativi costi.
La relazione speciale di cui al paragrafo 7 e le raccomandazioni in essa contenute si basano su quanto segue:
monitoraggio delle informazioni di cui ai paragrafi 2 e 3 e dei costi delle attività necessarie per l’adempimento dei compiti statutari dell’Agenzia, al fine di individuare variazioni significative nella base dei costi dei servizi e delle attività dell’Agenzia; e
informazioni oggettive e verificabili, comprese quantificazioni, che sostengano direttamente la pertinenza degli adeguamenti raccomandati.
L’intervallo di tempo per la prima relazione speciale e l’intervallo di tempo per le relazioni di cui al paragrafo 7 possono essere ridotti in una delle circostanze seguenti:
emergenza di sanità pubblica;
modifica dei compiti statutari dell’Agenzia;
esistenza di prove di variazioni significative dei costi o dell’equilibrio costi-ricavi dell’Agenzia;
esistenza di prove di variazioni significative dei costi inerenti alla remunerazione basata sui costi da corrispondere alle autorità competenti degli Stati membri.
Articolo 11
Revisione
Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 13 al fine di modificare gli allegati qualora ciò sia giustificato in considerazione di uno qualsiasi degli elementi seguenti:
una relazione speciale ricevuta dalla Commissione conformemente all’articolo 10, paragrafo 7;
le risultanze del monitoraggio del tasso di inflazione di cui all’articolo 10, paragrafo 6; oppure
le relazioni di bilancio dell’Agenzia.
La Commissione può prendere in considerazione qualsiasi fattore che possa avere un impatto sostanziale sui costi dell’Agenzia, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il carico di lavoro associato alle sue attività, nonché i potenziali rischi connessi alle fluttuazioni delle entrate relative alle tariffe. Le tariffe e gli oneri sono fissati a un livello tale da garantire che l’Agenzia disponga di sufficienti entrate per coprire i costi dei servizi forniti.
Articolo 12
Stima del bilancio dell’Agenzia
L’Agenzia, nello stato di previsione delle entrate e delle spese per l’esercizio successivo, conformemente all’articolo 67, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 726/2004, include informazioni dettagliate sulle entrate generate da ciascun tipo di tariffa e onere e sulla remunerazione corrispondente. Conformemente al tipo di tariffe e oneri di cui all’articolo 3 del presente regolamento, tali informazioni operano una distinzione tra gli elementi seguenti:
medicinali per uso umano e consultazioni in merito a dispositivi medici;
medicinali veterinari;
tariffe annuali, per tipo;
altre tariffe e altri oneri, per tipo.
L’Agenzia può fornire una ripartizione per tipo di procedura in un allegato al documento unico di programmazione redatto a norma dell’articolo 32, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2019/715.
Articolo 13
Esercizio della delega
Articolo 14
Modifica del regolamento (UE) 2017/745
All’articolo 106 del regolamento (UE) 2017/745, il paragrafo 14 è sostituito dal seguente:
Le tariffe relative alle consulenze fornite dai gruppi di esperti sono dovute all’EMA a norma dell’articolo 30, lettera f), del regolamento (UE) 2022/123 del Parlamento europeo e del Consiglio ( *1 ).
Le tariffe relative alle consulenze fornite dai laboratori specializzati sono dovute alla Commissione.
Articolo 15
Modifica del regolamento (UE) 2022/123
L’articolo 30, lettera f), del regolamento (UE) 2022/123 è sostituito dal seguente:
riscuote tariffe conformemente all’articolo 106, paragrafo 14, del regolamento (UE) 2017/745 e si assicura che gli esperti percepiscano la remunerazione e i rimborsi spese conformemente agli atti di esecuzione adottati dalla Commissione a norma dell’articolo 106, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/745;».
Articolo 16
Abrogazione
Il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 ) e il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio ( 3 ) sono abrogati a decorrere dal 1o gennaio 2025.
I riferimenti al regolamento (CE) n. 297/95 si intendono fatti al presente regolamento e si leggono secondo la tavola di concordanza di cui all’allegato VII del presente regolamento.
Articolo 17
Disposizioni transitorie
Il presente regolamento non si applica alle tariffe annuali, alle procedure e ai servizi per i quali l’importo è divenuto esigibile ai sensi del regolamento (CE) n. 297/95 o del regolamento (UE) n. 658/2014 prima del 1 o gennaio 2025.
Articolo 18
Entrata in vigore e data di applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1 o gennaio 2025.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO I
Tariffe, oneri e remunerazione per servizi e procedure di valutazione relativi a medicinali per uso umano
Consulenza scientifica fornita dall’Agenzia conformemente all’articolo 57, paragrafo 1, lettera n), del regolamento (CE) n. 726/2004
Una tariffa pari a 98 400 EUR si applica a ciascuna delle richieste seguenti:
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità, sviluppo non clinico e sviluppo clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità e allo sviluppo clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo non clinico e allo sviluppo clinico;
una richiesta in merito alla qualificazione di nuove metodologie.
La remunerazione per ciascuno dei due coordinatori della consulenza scientifica è pari a 24 600 EUR.
Una tariffa pari a 73 900 EUR si applica a ciascuna delle richieste seguenti:
una richiesta in merito allo sviluppo clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità e non clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità e a studi di bioequivalenza per medicinali generici, quali definiti all’articolo 10, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/83/CE.
La remunerazione per ciascuno dei due coordinatori della consulenza scientifica è pari a 18 500 EUR.
Una tariffa pari a 51 900 EUR si applica a ciascuna delle richieste seguenti:
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità;
una richiesta in merito allo sviluppo non clinico;
una richiesta in merito a studi di bioequivalenza per medicinali generici, quali definiti all’articolo 10, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/83/CE.
La remunerazione per ciascuno dei due coordinatori della consulenza scientifica è pari a 12 300 EUR.
Autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale che rientra nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 726/2004
A una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 3, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 865 200 EUR se il richiedente dichiara una nuova sostanza attiva. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 272 200 EUR per il relatore, a 237 100 EUR per il correlatore e a 25 500 EUR per il relatore del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee – PRAC).
A una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 3, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 690 700 EUR se il richiedente dichiara una sostanza attiva nota. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 191 600 EUR per il relatore, a 179 500 EUR per il correlatore e a 18 600 EUR per il relatore del PRAC.
A una domanda relativa a un medicinale ad associazione fissa ai sensi dell’articolo 10 ter della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 571 100 EUR. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 177 200 EUR per il relatore, a 104 000 EUR per il correlatore e a 14 100 EUR per il relatore del PRAC.
A una domanda relativa a un medicinale biologico simile a un medicinale biologico di riferimento ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 4, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 732 400 EUR. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 296 200 EUR per il relatore, a 190 000 EUR per il correlatore e a 24 300 EUR per il relatore del PRAC.
A una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale ai sensi dell’articolo 10 bis della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 780 900 EUR. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 201 200 EUR per il relatore, a 187 100 EUR per il correlatore e a 19 400 EUR per il relatore del PRAC.
Una tariffa pari a 177 900 EUR si applica a una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale generico ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 1, della direttiva 2001/83/CE.
Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 78 300 EUR per il relatore e a 3 900 EUR per il relatore del PRAC.
Una tariffa pari a 172 800 EUR si applica a una domanda basata sul consenso informato per un’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale ai sensi dell’articolo 10 quater della direttiva 2001/83/CE.
Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 50 400 EUR per il relatore e a 2 500 EUR per il relatore del PRAC.
A una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 3, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 426 100 EUR. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda. La remunerazione è pari a 111 600 EUR per il relatore, a 111 600 EUR per il correlatore e a 11 200 EUR per il relatore del PRAC.
Alla seconda domanda e ad ogni successiva domanda di autorizzazione all’immissione in commercio presentata ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 1, 3 o 4, della direttiva 2001/83/CE per motivi di brevetto si applica una tariffa pari a 33 300 EUR qualora le indicazioni o le forme di dosaggio del medicinale di riferimento siano ancora coperte dal diritto di brevetto. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto della stessa domanda. La remunerazione è pari a 8 500 EUR per il relatore e a 1 300 EUR per il correlatore.
Valutazioni e pareri scientifici prima della potenziale presentazione di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio
Gli importi delle tariffe e gli importi della corrispondente remunerazione di cui al punto 2 si applicano a una qualsiasi delle richieste seguenti:
un parere relativo a un medicinale per uso compassionevole ai sensi dell’articolo 83 del regolamento (CE) n. 726/2004;
una valutazione su base continuativa dei pacchetti di dati relativi a informazioni e documenti presentati all’Agenzia da un potenziale richiedente prima della presentazione formale di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio che rientra nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 726/2004.
Gli importi applicabili a norma del punto 3.1, lettere a) e b), includono tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto della stessa domanda.
Alla valutazione di cui al punto 3.1, lettera b), si applicano una tariffa aggiuntiva e una remunerazione aggiuntiva. L’importo di tale tariffa aggiuntiva e gli importi della corrispondente remunerazione aggiuntiva sono pari al 15 per cento dei rispettivi importi indicati al punto 2 per una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale che rientra nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 726/2004.
In caso di presentazione di vari pacchetti di dati da parte del medesimo richiedente potenziale per il medesimo medicinale, le tariffe applicabili a norma del punto 3.1, lettera b), e del punto 3.3 sono riscosse solo una sola volta, ossia all’atto della presentazione del primo pacchetto di dati].
Gli importi applicabili a norma del punto 3.1, lettere a) e b), sono dedotti dalla tariffa corrispondente e dalla remunerazione da pagare alle autorità competenti degli Stati membri per una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del medesimo medicinale, laddove tale domanda sia presentata dal medesimo richiedente.
Estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1234/2008
A una domanda di estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio che richiede soltanto documentazione chimica, farmaceutica o biologica e per la quale non vengono presentati dati clinici o non clinici si applica una tariffa pari a 168 500 EUR. Tale tariffa riguarda una singola forma farmaceutica e un singolo dosaggio associato. La remunerazione è pari a 56 700 EUR per il relatore e a 33 300 EUR per il correlatore.
A una domanda di estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio non contemplata dal punto 4.1 si applica una tariffa pari a 196 800 EUR. Tale tariffa riguarda una singola forma farmaceutica e un singolo dosaggio associato. La remunerazione è pari a 69 300 EUR per il relatore e a 39 100 EUR per il correlatore.
Fatti salvi i punti 4.1 e 4.2, qualora le indicazioni o le forme di dosaggio del medicinale di riferimento siano ancora coperte dal diritto di brevetto, a ciascuna domanda di estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio basata su una domanda presentata ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 1, 3 o 4, della direttiva 2001/83/CE per motivi di brevetto d’uso di cui al punto 2.9 del presente allegato si applica una tariffa pari a 33 300 EUR. La remunerazione è pari a 8 500 EUR per il relatore e a 1 300 EUR per il correlatore.
Variazione maggiore di tipo II dei termini di un’autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 della Commissione
A una domanda di variazione maggiore di tipo II, come definita all’articolo 2, punto 3), del regolamento (CE) n. 1234/2008, per l’aggiunta di una nuova indicazione terapeutica o la modifica di un’indicazione approvata si applica una tariffa pari a 163 200 EUR. La remunerazione è pari a 57 300 EUR per il relatore e a 57 300 EUR per il correlatore.
A una domanda di variazione maggiore di tipo II non contemplata dal punto 5.1 si applica una tariffa pari a 22 000 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 14 600 EUR.
Per ogni domanda di variazione maggiore di tipo II raggruppata in un’unica domanda ai sensi dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 1234/2008 si applica la tariffa corrispondente di cui ai punti 5.1 e 5.2. La remunerazione è corrisposta in conformità di tali punti.
Se una domanda di condivisione del lavoro ai sensi dell’articolo 20 del regolamento (CE) n. 1234/2008 comprende più di un medicinale autorizzato mediante procedura centralizzata, le tariffe e la remunerazione di cui ai punti 5.1 e 5.2 del presente allegato si applicano a ciascuna variazione del primo medicinale autorizzato mediante procedura centralizzata, mentre un onere pari a 900 EUR si applica a ciascuna variazione del secondo medicinale e dei medicinali successivi autorizzati mediante procedura centralizzata inclusi nella domanda.
Deferimenti e pareri scientifici ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 726/2004
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 726/2004 si applica una tariffa pari a 163 900 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione è pari a 15 500 EUR per il relatore e a 15 500 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 13 del regolamento (CE) n. 1234/2008 si applica una tariffa pari a 313 500 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione è pari a 19 200 EUR per il relatore e a 19 200 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 29, paragrafo 4, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 98 900 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione è pari a 3 500 EUR per il relatore e a 3 500 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 30 della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 153 100 EUR. La remunerazione è pari a 8 500 EUR per il relatore e a 8 500 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 31 della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 216 200 EUR qualora tale procedura sia avviata a seguito della valutazione di dati diversi da quelli relativi alla farmacovigilanza. La remunerazione è pari a 15 500 EUR per il relatore e a 15 500 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 20 del regolamento (CE) n. 726/2004 si applica una tariffa pari a 206 600 EUR qualora tale procedura sia avviata a seguito della valutazione di dati diversi da quelli relativi alla farmacovigilanza. La remunerazione è pari a 21 900 EUR per il relatore e a 21 900 EUR per il correlatore.
A una valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a seguito della valutazione dei dati di farmacovigilanza a norma dell’articolo 31, paragrafo 1, secondo comma, dell’articolo 31, paragrafo 2, e degli articoli 107 decies, 107 undecies e 107 duodecies della direttiva 2001/83/CE o dell’articolo 20, paragrafo 8, del regolamento (CE) n. 726/2004 si applicano le tariffe seguenti:
una tariffa pari a 219 900 EUR quando la valutazione riguarda una sostanza attiva o un’associazione di sostanze attive e un titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. La remunerazione è pari a 28 600 EUR per il relatore e a 28 600 EUR per il correlatore;
una tariffa pari a 310 000 EUR quando la valutazione riguarda due o più sostanze attive o associazioni di sostanze attive e un titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. La remunerazione è pari a 32 900 EUR per il relatore e a 32 900 EUR per il correlatore;
una tariffa pari a 377 100 EUR quando la valutazione riguarda una o due sostanze attive o associazioni di sostanze attive e due o più titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio. La remunerazione è pari a 40 100 EUR per il relatore e a 40 100 EUR per il correlatore;
una tariffa pari a 511 600 EUR quando la valutazione riguarda più di due sostanze attive o associazioni di sostanze attive e due o più titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio. La remunerazione è pari a 54 400 EUR per il relatore e a 54 400 EUR per il correlatore.
Quando due o più titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio sono coinvolti nelle procedure di cui ai punti 6.4, 6.5, 6.6 e 6.7, l’importo che deve versare ciascun titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio è calcolato dall’Agenzia in due fasi, come segue:
in primo luogo, dividendo l’importo totale della tariffa tra i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio in maniera proporzionale al numero di unità imponibili in relazione a medicinali per uso umano corrispondenti ai medicinali inclusi nella procedura detenute da ciascuno di tali titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio; e
in secondo luogo, applicando successivamente la riduzione delle tariffe di cui al punto 1 dell’allegato V, se del caso.
Valutazione dei medicinali vegetali tradizionali ai sensi dell’articolo 57, paragrafo 1, lettera n), del regolamento (CE) n. 726/2004
A una richiesta di consulenza scientifica da parte del comitato dei medicinali vegetali relativa a medicinali vegetali tradizionali si applica una tariffa pari a 34 900 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 4 500 EUR.
Certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per un master file del plasma conformemente all’allegato I, parte III, della direttiva 2001/83/CE
A una domanda di riesame del master file del plasma e della relativa certificazione iniziale ai sensi dell’allegato I, parte III, punto 1.1, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 69 000 EUR. La remunerazione è pari a 10 800 EUR per il relatore e a 10 800 EUR per il correlatore.
Al rilascio di una certificazione iniziale del master file del plasma si applica un onere pari a 6 900 EUR qualora la domanda corrispondente sia presentata contemporaneamente a una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale secondo la procedura centralizzata. La documentazione concernente il master file del plasma è valutata nel contesto della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio mediante procedura centralizzata.
A una domanda di riesame e certificazione di una variazione maggiore di tipo II del master file del plasma ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 si applica una tariffa pari a 12 800 EUR. La remunerazione è pari a 2 000 EUR per il relatore e a 2 000 EUR per il correlatore.
Per due o più variazioni maggiori di tipo II raggruppate in un’unica domanda ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 si applicano la tariffa e la remunerazione di cui al punto 8.4 del presente allegato.
A una domanda di riesame e ricertificazione annuale di un master file del plasma che può includere qualsiasi variazione ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008, presentata contemporaneamente alla domanda di ricertificazione annuale di un master file del plasma, si applica una tariffa pari a 20 400 EUR. La remunerazione è pari a 2 400 EUR per il relatore e a 2 400 EUR per il correlatore.
Certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per un master file dell’antigene del vaccino
A una domanda di riesame del master file dell’antigene del vaccino e della relativa certificazione iniziale non presentata contemporaneamente a una nuova domanda di autorizzazione all’immissione in commercio secondo la procedura centralizzata ai sensi dell’allegato I, parte III, punto 1.2, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa pari a 69 000 EUR. La remunerazione è pari a 10 800 EUR per il relatore e a 10 800 EUR per il correlatore.
Nel caso di un gruppo di antigeni volti a prevenire una singola malattia infettiva, alla domanda relativa a un master file dell’antigene del vaccino concernente un antigene si applica una tariffa ed è corrisposta la remunerazione di cui al punto 9.1. Alla seconda e alle successive domande relative a un master file dell’antigene del vaccino presentate contemporaneamente per antigeni facenti parte del medesimo gruppo si applica una tariffa pari a 9 500 EUR per ciascun master file dell’antigene del vaccino. L’importo totale addebitato dall’Agenzia per le domande relative a un master file dell’antigene del vaccino presentate contemporaneamente per antigeni facenti parte del medesimo gruppo non supera gli 82 800 EUR. In tal caso, la remunerazione per ogni seconda e successiva domanda relativa a un master file dell’antigene del vaccino è pari a 2 400 EUR per il relatore e a 2 400 EUR per il correlatore.
A una domanda di rilascio di ciascuna certificazione di un master file dell’antigene del vaccino, se presentata contemporaneamente a una nuova domanda di autorizzazione all’immissione in commercio secondo la procedura centralizzata, si applica un onere pari a 6 900 EUR.
A una domanda di riesame e certificazione di una variazione maggiore di tipo II del master file dell’antigene del vaccino ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 si applica una tariffa pari a 12 800 EUR. La remunerazione è pari a 1 900 EUR per il relatore e a 1 900 EUR per il correlatore.
Per ogni variazione maggiore di tipo II raggruppata in un’unica domanda ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 si applica la tariffa di cui al primo comma del presente punto.
Certificazione dei dati di qualità e dei dati non clinici relativi ai medicinali per terapie avanzate sviluppati da PMI in conformità del regolamento (CE) n. 1394/2007
A una domanda di valutazione e certificazione dei dati di qualità e dei dati non clinici ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1394/2007 si applica una tariffa pari a 173 100 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 59 400 EUR.
A una domanda di valutazione e certificazione dei soli dati di qualità ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1394/2007 si applica una tariffa pari a 115 100 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 39 500 EUR.
Domande in ambito pediatrico conformemente al regolamento (CE) n. 1901/2006
A una domanda di approvazione di un piano d’indagine pediatrica richiesta ai sensi dell’articolo 15 del regolamento (CE) n. 1901/2006 si applica una tariffa pari a 38 100 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 8 400 EUR.
A una domanda di modifica di un piano d’indagine pediatrica approvato ai sensi dell’articolo 22 del regolamento (CE) n. 1901/2006 si applica una tariffa pari a 21 300 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 8 000 EUR.
A una domanda relativa a una deroga per un prodotto specifico ai sensi dell’articolo 13 del regolamento (CE) n. 1901/2006 si applica una tariffa pari a 14 400 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 2 300 EUR.
A una richiesta di verifica della conformità a un piano d’indagine pediatrica ai sensi dell’articolo 23 del regolamento (CE) n. 1901/2006 si applica una tariffa pari a 9 600 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 1 300 EUR.
Assegnazione della qualifica di medicinale orfano a norma del regolamento (CE) n. 141/2000
A una domanda di assegnazione o rivalutazione della qualifica di medicinale orfano ai sensi del regolamento (CE) n. 141/2000 si applica una tariffa pari a 20 000 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione per il relatore è pari a 1 900 EUR.
Pareri scientifici sulla valutazione di medicinali destinati a essere immesso esclusivamente sui mercati al di fuori dell’Unione
A una domanda di parere scientifico in seguito alla valutazione di un medicinale destinato a essere immesso esclusivamente sui mercati al di fuori dell’Unione ai sensi dell’articolo 58 del regolamento (CE) n. 726/2004 si applica una tariffa e la remunerazione corrispondente di cui al presente allegato, punti da 1 a 5, e all’allegato IV, punti 1, 3, 4 e 5 e punti 6.1, 6.2 e 6.4 di tale allegato.
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza
A ciascuna procedura per la valutazione dei rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza di cui agli articoli 107 sexies e 107 octies della direttiva 2001/83/CE e all’articolo 28 del regolamento (CE) n. 726/2004 si applica una tariffa pari a 34 100 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 17 300 EUR.
Quando due o più titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio sono soggetti all’obbligo di presentare rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza nell’ambito delle procedure di cui al punto 14.1, l’importo che deve versare ciascun titolare di autorizzazione all’immissione in commercio è calcolato dall’Agenzia in due fasi, come segue:
in primo luogo, dividendo l’importo totale della tariffa tra i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio in maniera proporzionale al numero di unità imponibili in relazione ai medicinali per uso umano corrispondenti ai medicinali inclusi nella procedura detenute da ciascuno di tali titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio; e
in secondo luogo, applicando successivamente la riduzione delle tariffe di cui all’allegato V, punto 1, se del caso.
Studi sulla sicurezza dopo l’autorizzazione
A una valutazione, effettuata a norma degli articoli da 107 quindecies a 107 octodecies della direttiva 2001/83/CE e dell’articolo 28 ter del regolamento (CE) n. 726/2004, degli studi sulla sicurezza dopo l’autorizzazione di cui all’articolo 21 bis, lettera b), o all’articolo 22 bis, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2001/83/CE o all’articolo 9, paragrafo 4, lettera c ter), o all’articolo 10 bis, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 726/2004 condotti in più di uno Stato membro si applica una tariffa pari a 107 000 EUR.
Tale tariffa è riscossa in due rate, come segue:
53 500 EUR sono da corrispondere alla data di inizio della procedura di valutazione del progetto di protocollo di cui all’articolo 107 quindecies della direttiva 2001/83/CE. La remunerazione per il relatore è pari a 22 300 EUR; e
53 500 EUR sono da corrispondere alla data di inizio della procedura di valutazione della relazione finale sullo studio di cui all’articolo 107 septdecies della direttiva 2001/83/CE condotta dal comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza. La remunerazione per il relatore è pari a 22 300 EUR.
Qualora la Commissione imponga l’obbligo di effettuare uno studio sulla sicurezza dopo l’autorizzazione a più titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio, le medesime problematiche valgano per più medicinali e i titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio interessati effettuino uno studio congiunto sulla sicurezza dopo l’autorizzazione, l’Agenzia calcola l’importo che deve versare ciascun titolare di autorizzazione all’immissione, in commercio in due fasi, come segue:
in primo luogo, dividendo equamente l’importo totale della tariffa tra tali titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio; e
in secondo luogo, applicando successivamente la riduzione delle tariffe di cui all’allegato V, punto 1, se del caso.
I titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio tenuti a corrispondere la tariffa a norma del presente punto sono esentati dal pagamento di ogni altra tariffa applicata dall’Agenzia o dalle autorità competenti degli Stati membri per la presentazione degli studi di cui al punto 15.1.
ALLEGATO II
Tariffe, oneri e remunerazione per servizi e procedure di valutazione relativi a medicinali veterinari
Consulenza scientifica fornita dall’Agenzia conformemente all’articolo 57, paragrafo 1, lettera n), del regolamento (CE) n. 726/2004
Una tariffa pari a 35 100 EUR si applica a ciascuna delle richieste seguenti:
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità, della sicurezza e clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità e clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo della sicurezza e clinico.
La remunerazione per il coordinatore della consulenza scientifica è pari a 16 700 EUR.
Una tariffa pari a 25 700 EUR si applica a ciascuna delle richieste seguenti:
una richiesta in merito allo sviluppo clinico;
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità e della sicurezza;
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità e a studi di bioequivalenza per medicinali veterinari generici, quali definiti all’articolo 4, punto 9), del regolamento (UE) 2019/6.
La remunerazione per il coordinatore della consulenza scientifica è pari a 10 700 EUR.
Una tariffa pari a 22 600 EUR si applica a ciascuna delle richieste seguenti:
una richiesta in merito allo sviluppo della qualità;
una richiesta in merito allo sviluppo della sicurezza;
una richiesta in merito a studi di bioequivalenza per medicinali veterinari generici, quali definiti all’articolo 4, punto 9), del regolamento (UE) 2019/6;
una richiesta relativa al profilo di rischio preliminare;
una richiesta relativa alla determinazione di un nuovo limite massimo di residui (LMR).
La remunerazione per il coordinatore della consulenza scientifica è pari a 6 500 EUR.
Richiesta di classificazione di un medicinale veterinario come destinato a un mercato limitato quale definito all’articolo 4, punto 29), del regolamento (UE) 2019/6 e di valutazione dell’ammissibilità all’autorizzazione ai sensi dell’articolo 23 di tale regolamento
A una richiesta di classificazione di un medicinale veterinario come destinato a un mercato limitato definito all’articolo 4, punto 29), del regolamento (UE) 2019/6 e di valutazione dell’ammissibilità all’autorizzazione ai sensi dell’articolo 23 del regolamento (UE) 2019/6 si applica un onere pari a 5 500 EUR.
Determinazione, modifica o estensione di un LMR conformemente alla procedura di cui al regolamento (CE) n. 470/2009
A una domanda di determinazione di un LMR iniziale per una data sostanza si applica una tariffa pari a 89 700 EUR. La remunerazione è pari a 22 700 EUR per il relatore e a 10 900 EUR per il correlatore.
A ciascuna domanda di modifica o estensione di un LMR esistente si applica una tariffa pari a 56 100 EUR. La remunerazione è pari a 11 200 EUR per il relatore e a 10 300 EUR per il correlatore.
A una valutazione volta a stabilire se per una sostanza biologica che non è di natura chimica è necessario effettuare o meno una valutazione completa dell’LMR ai sensi dell’allegato I, sezione I.7, del regolamento (UE) 2018/782 si applica una tariffa pari a 25 700 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 10 700 EUR.
Autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali veterinari che rientrano nell’ambito di applicazione della procedura centralizzata di autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’articolo 42 del regolamento (UE) 2019/6
A una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario ai sensi dell’articolo 8, 23 o 25 del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 313 000 EUR se il richiedente dichiara una nuova sostanza attiva. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda, indipendentemente dal numero di specie di destinazione. La remunerazione è pari a 113 300 EUR per il relatore e a 40 400 EUR per il correlatore.
A una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario ai sensi dell’articolo 8, 20, 22, 23 o 25 del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 283 600 EUR se il richiedente dichiara una sostanza attiva nota. Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto di tale domanda, indipendentemente dal numero di specie di destinazione. La remunerazione è pari a 87 000 EUR per il relatore e a 37 400 EUR per il correlatore.
Una tariffa pari a 144 900 EUR si applica a una qualsiasi delle domande seguenti:
una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario generico ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (UE) 2019/6;
una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario ibrido ai sensi dell’articolo 19 del regolamento (UE) 2019/6;
una domanda basata sul consenso informato per un’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario ai sensi dell’articolo 21 del regolamento (UE) 2019/6.
Tale tariffa include tutti i dosaggi, tutte le forme farmaceutiche e tutte le presentazioni oggetto della stessa domanda, indipendentemente dal numero di specie di destinazione. La remunerazione è pari a 32 600 EUR per il relatore e a 19 000 EUR per il correlatore.
Riesame di un’autorizzazione all’immissione in commercio di un mercato limitato
A una domanda di riesame di un’autorizzazione all’immissione in commercio di un mercato limitato ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 20 100 EUR. La remunerazione è pari a 3 300 EUR per il relatore e a 2 500 EUR per il correlatore.
Variazioni dei termini di un’autorizzazione all’immissione in commercio che richiedono una valutazione conformemente agli articoli 64, 65 e 66 del regolamento (UE) 2019/6
A una variazione che richiede una valutazione e introduce modifiche della o delle sostanze attive, del dosaggio, della forma farmaceutica, della via di somministrazione o delle specie di destinazione destinate alla produzione di alimenti, che devono essere valutate entro 90 giorni conformemente all’articolo 66, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/6, si applica una tariffa pari a 93 000 EUR. Tale tariffa è riscossa per ogni singola forma farmaceutica o per ogni singolo dosaggio associato o singola potenza associata. La remunerazione è pari a 30 300 EUR per il relatore e a 9 100 EUR per il correlatore.
Alle variazioni che richiedono una valutazione e introducono modifiche della sicurezza, dell’efficacia o della farmacovigilanza, che devono essere valutate entro 60 o 90 giorni, a seconda dei casi, conformemente all’articolo 66, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/6, si applica una tariffa pari a 50 300 EUR. La remunerazione è pari a 10 400 EUR per il relatore e a 8 100 EUR per il correlatore.
Alle variazioni che richiedono una valutazione e introducono soltanto modifiche della qualità, che devono essere valutate entro 60 giorni conformemente all’articolo 66, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/6, si applica una tariffa pari a 25 300 EUR. La remunerazione è pari a 3 800 EUR per il relatore e a 3 800 EUR per il correlatore.
Quando più variazioni che richiedono una valutazione sono raggruppate in un’unica domanda ai sensi dell’articolo 64 del regolamento (UE) 2019/6, a ciascuna delle prime due variazioni si applica la tariffa corrispondente di cui ai punti 6.1, 6.2 e 6.3 del presente allegato. La remunerazione è corrisposta in conformità di tali punti. Per la terza variazione e le variazioni successive, la tariffa è pari a 12 700 EUR per variazione e la remunerazione è pari a 1 900 EUR per variazione per il relatore e a 1 900 EUR per il correlatore.
Se una domanda di condivisione del lavoro ai sensi dell’articolo 65 del regolamento (UE) 2019/6 comprende più di un medicinale autorizzato mediante procedura centralizzata, le tariffe e la remunerazione di cui ai punti 6.1, 6.2 e 6.3 del presente allegato si applicano a ciascuna variazione del primo medicinale autorizzato mediante procedura centralizzata, mentre un onere pari a 800 EUR si applica a ciascuna variazione del secondo medicinale e dei medicinali successivi autorizzati mediante procedura centralizzata inclusi in tale domanda.
Deferimenti e procedure di arbitrato
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 54, paragrafo 8, del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 161 800 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione è pari a 22 400 EUR per il relatore e a 10 200 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 70, paragrafo 11, del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 221 700 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione è pari a 30 900 EUR per il relatore e a 13 700 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata a norma dell’articolo 141, paragrafo 1, lettere c) ed e), del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 155 900 EUR. A tale tariffa si applica la deroga integrale. La remunerazione è pari a 18 500 EUR per il relatore e a 8 200 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 82 del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 221 700 EUR. La remunerazione è pari a 30 900 EUR per il relatore e a 13 700 EUR per il correlatore.
Alla valutazione effettuata nell’ambito di una procedura avviata a norma dell’articolo 129, paragrafo 3, o dell’articolo 130, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 155 900 EUR. La remunerazione è pari a 18 500 EUR per il relatore e a 8 200 EUR per il correlatore.
Quando due o più titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio sono coinvolti nelle procedure di cui al punto 7.4 o 7.5, l’importo che deve versare ciascun titolare di autorizzazione all’immissione in commercio è calcolato dall’Agenzia in due fasi, come segue:
in primo luogo, dividendo l’importo totale della tariffa tra i titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio in maniera proporzionale al numero di unità imponibili in relazione a medicinali veterinari corrispondenti ai medicinali inclusi nella procedura detenute da ciascuno di tali titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio; e
in secondo luogo, applicando successivamente la riduzione delle tariffe di cui all’allegato V, punto 1, se del caso.
Certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file dell’antigene del vaccino
A una domanda di riesame di un master file dell’antigene del vaccino e di sua certificazione a norma dell’allegato II, punto V.2, del regolamento (UE) 2019/6, se presentata contemporaneamente a una domanda iniziale di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario contenente l’antigene indicato secondo la procedura centralizzata, si applica una tariffa pari a 25 300 EUR. La remunerazione è pari a 3 800 EUR per il relatore e a 3 800 EUR per il correlatore.
A più domande relative a master file dell’antigene del vaccino presentate contemporaneamente nell’ambito della medesima domanda iniziale di autorizzazione all’immissione in commercio si applica una tariffa pari a 25 300 EUR per ciascun master file dell’antigene del vaccino. L’importo totale riscosso dall’Agenzia non supera i 76 000 EUR. La remunerazione è pari a 3 800 EUR per il relatore e a 3 800 EUR per il correlatore per ciascun master file dell’antigene del vaccino. La remunerazione non supera l’importo di 11 400 EUR per il relatore e di 11 400 EUR per il correlatore.
A una domanda di riesame di un master file dell’antigene del vaccino e di sua certificazione, se presentata come domanda separata per un antigene in uno o più vaccini già autorizzati secondo la procedura centralizzata, decentrata o di mutuo riconoscimento, si applica una tariffa pari a 35 100 EUR. La remunerazione è pari a 5 300 EUR per il relatore e a 5 300 EUR per il correlatore.
Il punto 6 del presente allegato si applica alle variazioni di un master file dell’antigene del vaccino certificato.
Certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file della tecnologia della piattaforma vaccinale
A una domanda di riesame di un master file della tecnologia della piattaforma vaccinale e di sua certificazione a norma dell’allegato II, punto V.4, del regolamento (UE) 2019/6, se presentata contemporaneamente a una domanda iniziale di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario contenente la piattaforma indicata secondo la procedura centralizzata, si applica una tariffa pari a 25 300 EUR. La remunerazione è pari a 3 800 EUR per il relatore e a 3 800 EUR per il correlatore.
A una domanda di riesame di un master file della tecnologia della piattaforma vaccinale e di sua certificazione, se presentata come domanda separata per una piattaforma in vaccini già autorizzati secondo la procedura centralizzata, decentrata o di mutuo riconoscimento, si applica una tariffa pari a 35 100 EUR. La remunerazione è pari a 5 300 EUR per il relatore e a 5 300 EUR per il correlatore.
Il punto 6 del presente allegato si applica alle variazioni di un master file della tecnologia della piattaforma vaccinale certificato.
Valutazione di studi di sorveglianza successivi all’immissione in commercio
Alla valutazione di studi di sorveglianza successivi all’immissione in commercio ai sensi dell’articolo 76, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/6, condotti in più di uno Stato membro, si applica una tariffa pari a 40 000 EUR.
Tale tariffa è riscossa come segue:
20 000 EUR sono da corrispondere alla data di inizio della procedura di approvazione del progetto di protocollo dello studio di cui all’articolo 15, paragrafo 3, del regolamento di esecuzione (UE) 2021/1281. La remunerazione per il relatore è pari a 8 200 EUR;
20 000 EUR sono da corrispondere alla data di inizio della procedura di valutazione della relazione finale dello studio di cui all’articolo 15, paragrafo 5, del regolamento di esecuzione (UE) 2021/1281. La remunerazione per il relatore è pari a 8 200 EUR.
Qualora l’obbligo di effettuare uno studio di sorveglianza successivo all’immissione in commercio sia imposto dalla Commissione a più di un titolare di autorizzazione all’immissione in commercio e i titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio interessati effettuino uno studio congiunto di sorveglianza successivo all’immissione in commercio, l’Agenzia calcola in due fasi l’importo che ciascun titolare di un’autorizzazione all’immissione in commercio deve pagare, come segue:
in primo luogo, dividendo equamente l’importo totale della tariffa tra tali titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio; e
in secondo luogo, applicando successivamente la riduzione delle tariffe di cui all’allegato V, punto 1, se del caso.
Pareri scientifici, nell’ambito della cooperazione con le organizzazioni internazionali per la sanità animale, riguardo alla valutazione dei medicinali veterinari destinati esclusivamente ai mercati al di fuori dell’Unione.
A una domanda di parere scientifico per la valutazione di medicinali veterinari destinati esclusivamente ai mercati al di fuori dell’Unione ai sensi dell’articolo 138 del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa e la remunerazione corrispondente di cui al presente allegato, punti 1, 3, 4 e 6, e all’allegato IV, punti 1, 3, 4, 5 e punti 6.1, 6.2 e 6.4 di tale allegato.
ALLEGATO III
Tariffe annuali e remunerazione
Tariffa annuale per medicinali per uso umano autorizzati conformemente al regolamento (CE) n. 726/2004
A ciascuna autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale per uso umano autorizzato sulla base di una domanda presentata ai sensi dell’articolo 10, paragrafi 1 e 3, e dell’articolo 10 quater della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa annuale pari a 60 300 EUR. La remunerazione è pari a 8 000 EUR per il relatore, a 7 000 EUR per il correlatore e a 1 500 EUR per il relatore del PRAC.
A ciascuna autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale per uso umano autorizzato sulla base di una domanda presentata ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 4, della direttiva 2001/83/CE si applica una tariffa annuale pari a 118 100 EUR. La remunerazione è pari a 16 200 EUR per il relatore, a 14 300 EUR per il correlatore e a 3 000 EUR per il relatore del PRAC.
A ciascuna autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale per uso umano non contemplata dal punto 1.1 o 1.2 si applica una tariffa annuale pari a 232 400 EUR. La remunerazione è pari a 32 200 EUR per il relatore, a 28 400 EUR per il correlatore e a 6 100 EUR per il relatore del PRAC.
Le tariffe annuali di cui ai punti 1.1, 1.2 e 1.3 si riferiscono all’anno precedente.
Tariffa annuale per medicinali veterinari autorizzati mediante procedura centralizzata conformemente al regolamento (UE) 2019/6
A ciascuna autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario autorizzato ai sensi dell’articolo 18, 19 o 21 del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa annuale pari a 26 200 EUR. La remunerazione è pari a 6 300 EUR per il relatore e a 5 800 EUR per il correlatore.
A ciascuna autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale veterinario non contemplata dal punto 2.1 si applica una tariffa annuale pari a 106 400 EUR. La remunerazione è pari a 25 600 EUR per il relatore e a 23 500 EUR per il correlatore.
Le tariffe annuali di cui ai punti 2.1 e 2.2 si riferiscono all’anno precedente.
Tariffa annuale per attività di farmacovigilanza per medicinali per uso umano autorizzati a norma della direttiva 2001/83/CE e per medicinali veterinari autorizzati dalle autorità competenti degli Stati membri a norma del regolamento (UE) 2019/6
Ai medicinali per uso umano autorizzati a norma della direttiva 2001/83/CE, una volta l’anno si applica una tariffa pari a 230 EUR per unità imponibile in relazione a medicinali per uso umano per le attività di farmacovigilanza dell’Agenzia, compresa l’analisi dei dati sanitari a livello di Unione per migliorare il processo decisionale con prove reali. L’Agenzia trattiene le entrate generate dalla riscossione della tariffa annuale per attività di farmacovigilanza.
Ai medicinali veterinari autorizzati dalle autorità competenti degli Stati membri a norma del capo III, sezioni da 2 a 5, del regolamento (UE) 2019/6, una volta l’anno si applica una tariffa pari a 90 EUR per unità imponibile in relazione a medicinali veterinari per le attività di farmacovigilanza dell’Agenzia. L’Agenzia trattiene le entrate generate dalla riscossione della tariffa annuale per attività di farmacovigilanza.
L’importo totale delle tariffe annuali di cui ai punti 3.1 e 3.2 che ciascun titolare di autorizzazione all’immissione in commercio è tenuto a pagare è calcolato dall’Agenzia sulla base, rispettivamente, del numero delle unità imponibili in relazione a medicinali per uso umano e delle unità imponibili in relazione a medicinali veterinari che corrispondono alle informazioni registrate il 1o luglio di ogni anno.
Le tariffe annuali di cui ai punti 3.1 e 3.2 sono dovute il 1o luglio di ogni anno e sono riferite al periodo che decorre dal 1o gennaio al 31 dicembre di tale anno civile.
ALLEGATO IV
Altre tariffe e altri oneri per medicinali per uso umano, medicinali veterinary e consultazioni in merito a dispositivi medici
Ispezioni a norma dell’articolo 8, paragrafo 2, dell’articolo 19 e dell’articolo 57, paragrafo 1, lettera i), del regolamento (CE) n. 726/2004 e dell’articolo 126, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/6
Ispezioni relative ai medicinali per uso umano e ai medicinali veterinari
A ogni ispezione distinta delle buone pratiche di fabbricazione all’interno dell’Unione si applica una tariffa pari a 30 300 EUR. La remunerazione è pari a 10 800 EUR per l’autorità capofila e a 6 500 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione distinta delle buone pratiche di fabbricazione all’esterno dell’Unione si applica una tariffa pari a 48 700 EUR. La remunerazione è pari a 20 900 EUR per l’autorità capofila e a 12 600 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione distinta delle buone pratiche cliniche all’interno dell’Unione si applica una tariffa pari a 45 600 EUR. La remunerazione è pari a 18 400 EUR per l’autorità capofila e a 11 400 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione distinta delle buone pratiche cliniche all’esterno dell’Unione si applica una tariffa pari a 57 000 EUR. La remunerazione è pari a 26 300 EUR per l’autorità capofila e a 13 900 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione distinta del master file del plasma all’interno o all’esterno dell’Unione si applica una tariffa pari a 46 100 EUR. La remunerazione è pari a 17 900 EUR per l’autorità capofila e a 11 000 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione consecutiva del master file del plasma all’interno o all’esterno dell’Unione si applica una tariffa pari a 44 300 EUR. La remunerazione è pari a 16 800 EUR per l’autorità capofila e a 10 300 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione distinta delle buone pratiche di laboratorio all’interno o all’esterno dell’Unione si applica una tariffa pari a 42 900 EUR. La remunerazione è pari a 16 500 EUR per l’autorità capofila e a 10 900 EUR per l’autorità di sostegno.
A ogni ispezione distinta di farmacovigilanza all’interno o all’esterno dell’Unione si applica una tariffa pari a 64 300 EUR. La remunerazione è pari a 20 300 EUR per l’autorità capofila e a 12 700 EUR per l’autorità di sostegno.
Se un’ispezione programmata viene annullata nei 30 giorni di calendario precedenti il primo giorno dell’ispezione per motivi imputabili al richiedente, si applica la tariffa applicabile di cui al punto 1.1.
Se un’ispezione programmata viene annullata oltre i 30 giorni di calendario precedenti il primo giorno dell’ispezione per motivi imputabili al richiedente, si applica un onere pari a 1 000 EUR.
Le autorità di sorveglianza addebitano al richiedente le spese di viaggio separatamente rispetto alla tariffa specificata nel presente allegato, sulla base dei costi effettivi. In caso di annullamento di un’ispezione di cui al punto 1.2 o 1.3, al richiedente vengono addebitate le spese di viaggio già sostenute dall’autorità ispettiva alla data dell’annullamento per le quali tale autorità non è in grado di ottenere il rimborso.
Trasferimento di un’autorizzazione all’immissione in commercio
A una domanda di trasferimento di un’autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’articolo 3 del regolamento (CE) n. 2141/96 si applica un onere pari a 4 400 EUR. Tale onere include tutte le presentazioni autorizzate di uno stesso medicinale.
Tale onere è riscosso presso il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio che ha richiesto il trasferimento, conformemente alla domanda presentata all’Agenzia.
Richieste antecedenti la presentazione formulate da un potenziale richiedente prima della potenziale presentazione di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio che rientra nell’ambito di applicazione della procedura centralizzata
A ciascuna richiesta di ammissibilità presentata con una notifica dell’intenzione di presentare una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio che rientra nell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 726/2004 o nell’ambito di applicazione della procedura centralizzata di autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’articolo 42 del regolamento (UE) 2019/6 si applica una tariffa pari a 8 600 EUR. Tale tariffa include tutti i costi relativi alle attività antecedenti la presentazione fino alla potenziale presentazione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio. Detta tariffa si applica indipendentemente dalla successiva presentazione di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale in questione. Se non è stata presentata una richiesta di ammissibilità con una notifica dell’intenzione di presentare una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio, la tariffa si applica in aggiunta alla tariffa applicabile per l’autorizzazione.
La remunerazione dell’autorità competente dello Stato membro, se del caso, è pari a 1 600 EUR per il relatore e a 1 600 EUR per il correlatore.
Qualora il richiedente modifichi la data prevista per la presentazione di oltre 60 giorni, si applica una tariffa aggiuntiva pari a 4 200 EUR. La remunerazione aggiuntiva dell’autorità competente dello Stato membro, se del caso, è pari a 800 EUR per il relatore e a 800 EUR per il correlatore.
Riesame di un parere dei comitati di cui all’articolo 56, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 726/2004 e all’articolo 139, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/6
►C1 La tariffa per il riesame di un parere di uno qualsiasi dei comitati di cui all’articolo 56, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 726/2004 e all’articolo 139, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2019/6 corrisponde al 30 % della tariffa applicabile al parere iniziale a norma dell’allegato I, punti 2, 4, 5 e 6, e dell’allegato II, punti 3, 4, 6 e 7, del presente regolamento. ◄ La remunerazione da corrispondere al relatore e al correlatore è calcolata in base alla stessa proporzione della rispettiva remunerazione.
Servizi scientifici di cui all’articolo 4, paragrafo 1, del presente regolamento
L’intervallo di valori delle tariffe per i servizi scientifici di cui all’articolo 4, paragrafo 1, è compreso tra 5 000 EUR e 841 100 EUR. L’intervallo di valori per la remunerazione è compreso tra 1 300 EUR e 272 200 EUR per il relatore e il correlatore. Gli importi applicabili della tariffa e della remunerazione all’interno degli intervalli di valori di cui sopra sono determinati conformemente all’articolo 8 del presente regolamento.
Servizi amministrativi
Onere amministrativo
Un onere pari a 4 400 EUR si applica alle domande soggette a una tariffa di cui all’allegato I o II in una delle circostanze seguenti:
la domanda viene ritirata dopo 24 ore dalla sua presentazione e prima del completamento della convalida amministrativa;
la domanda è stata respinta a seguito della conclusione della convalida amministrativa.
L’onere di cui al primo comma si applica anche alle domande relative alle procedure e ai servizi per i quali, in tali allegati, è prevista una deroga alla tariffa applicabile.
Nei casi di cui al comma precedente, non viene riscossa la tariffa corrispondente.
Oltre alla tariffa o all’onere applicabile di cui all’allegato I, II o III, alle domande per le quali un titolare di autorizzazione all’immissione in commercio o un richiedente che dichiara, o ha dichiarato, di aver diritto a una riduzione delle tariffe o degli oneri non dimostri di aver diritto a tale riduzione si applica un onere pari a 4 400 EUR. Tale onere è riscosso integralmente anche dalle PMI, se del caso.
Certificati di medicinali di cui all’articolo 127 della direttiva 2001/83/CE e all’articolo 98 del regolamento (UE) 2019/6
Ad ogni richiesta relativa a un certificato rilasciato dall’Agenzia per un medicinale si applica un onere pari a 200 EUR in caso di ricorso alla procedura standard per il rilascio del certificato.
Ad ogni richiesta relativa a un certificato rilasciato dall’Agenzia per un medicinale si applica un onere pari a 500 EUR in caso di ricorso alla procedura d’urgenza per il rilascio del certificato.
Notifica di distribuzione parallela ai sensi dell’articolo 57, paragrafo 1, lettera o), del regolamento (CE) n. 726/2004
Ad ogni notifica iniziale per ciascuna presentazione di un medicinale, per uno Stato membro di destinazione avente una o più lingue ufficiali o per più Stati membri di destinazione aventi la medesima lingua ufficiale si applica un onere pari a 1 400 EUR. Tale onere include ogni successiva notifica di aggiornamento sulla sicurezza relativa alla notifica iniziale.
Ad ogni notifica di modifica massiva si applica un onere pari a 400 EUR. Tale onere include tutte le notifiche iniziali approvate entro la data di presentazione della notifica di modifiche massive.
Ad ogni notifica annuale di aggiornamento si applica un onere pari a 400 EUR. Tale onere include tutte le presentazioni concernenti lo stesso medicinale per uno Stato membro di destinazione avente una o più lingue ufficiali o per più Stati membri di destinazione aventi la medesima lingua ufficiale. Non si applica alcun onere se non ci sono stati aggiornamenti normativi negli ultimi 12 mesi o se il medicinale è rimasto quiescente.
Servizi amministrativi di cui all’articolo 4, paragrafo 2, del presente regolamento
L’intervallo di valori degli oneri per altri servizi amministrativi di cui all’articolo 4, paragrafo 2, è compreso tra 120 EUR e 11 900 EUR. Gli importi applicabili dell’onere all’interno dell’intervallo di valori di cui sopra sono determinati conformemente all’articolo 8 del presente regolamento.
Consultazione in merito a dispositivi medici
Sostanze accessorie contenute nei dispositivi medici
A una consultazione in merito a una o più sostanze medicinali accessorie ai sensi dell’allegato IX, punto 5.2, del regolamento (UE) 2017/745 si applica una tariffa pari a 114 700 EUR qualora la sostanza medicinale del fabbricante specificato non sia stata valutata dall’Agenzia o da un’autorità competente designata dagli Stati membri ai sensi della direttiva 2001/83/CE («autorità competente per i medicinali») in relazione a una precedente autorizzazione all’immissione in commercio o mediante una previa consultazione di un organismo notificato. Una domanda può comprendere una serie di dosaggi o concentrazioni della sostanza accessoria o una serie di dispositivi simili del medesimo fabbricante di dispositivi medici che contengono la medesima sostanza oppure entrambi. La remunerazione è pari a 29 400 EUR per il relatore e a 29 400 EUR per il correlatore.
A una consultazione in merito a una o più sostanze medicinali accessorie ai sensi dell’allegato IX, punto 5.2, del regolamento (UE) 2017/745 si applica una tariffa pari a 57 200 EUR qualora la sostanza medicinale del fabbricante specificato sia stata valutata da un’autorità competente per i medicinali in relazione a una precedente autorizzazione all’immissione in commercio o mediante una previa consultazione di un organismo notificato. Una domanda può comprendere una serie di dosaggi o concentrazioni della sostanza accessoria o una serie di dispositivi simili del medesimo fabbricante di dispositivi medici che contengono la medesima sostanza oppure entrambi. La remunerazione è pari a 14 400 EUR per il relatore e a 14 400 EUR per il correlatore.
Ai fini dei punti 7.1.1 e 7.1.2, a una consultazione, ai sensi dell’allegato IX, punto 5.2, lettera f), del regolamento (UE) 2017/745, concernente una modifica rispetto a una sostanza medicinale accessoria contenuta in un dispositivo si applica una tariffa pari a 5 000 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 1 800 EUR.
Dispositivi medici costituiti da una sostanza o da un’associazione di sostanze che sono assorbite a livello sistemico per conseguire la destinazione d’uso prevista
A una consultazione in merito a un dispositivo medico o a una serie di dispositivi simili costituiti da una sostanza o da un’associazione di sostanze che sono assorbite dal corpo umano o in esso localmente disperse, ai sensi dell’allegato IX, punto 5.4, del regolamento (UE) 2017/745, si applica una tariffa pari a 86 100 EUR. La remunerazione è pari a 21 900 EUR per il relatore e a 21 900 EUR per il correlatore.
Test diagnostico di accompagnamento
A una consultazione concernente l’idoneità di un test diagnostico di accompagnamento in relazione a un determinato medicinale, ai sensi dell’articolo 48, paragrafo 3 o 4, del regolamento (UE) 2017/746 e dell’allegato IX, punto 5.2, o dell’allegato X, punto 3, lettera k), di tale regolamento, si applica una tariffa pari a 56 500 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 14 800 EUR.
A una consultazione concernente una modifica che incide sull’idoneità del test diagnostico di accompagnamento in relazione al medicinale in questione, ai sensi dell’allegato IX, punto 5.2, lettera f), del regolamento (UE) 2017/746, si applica una tariffa pari a 5 000 EUR. La remunerazione per il relatore è pari a 1 800 EUR.
Le tariffe di cui ai punti 7.1, 7.2 e 7.3 sono riscosse dal fabbricante del dispositivo medico il quale, conformemente al modulo di domanda presentato all’Agenzia, ha richiesto la valutazione della conformità del dispositivo medico ai fini della quale l’organismo notificato sta consultando l’Agenzia.
ALLEGATO V
Riduzioni e pagamenti differiti delle tariffe e degli oneri
Riduzioni delle tariffe e degli oneri concesse a PMI
Alle PMI sono concesse le seguenti riduzioni totali o parziali delle tariffe e degli oneri previsti dal presente regolamento:
per una piccola o media impresa si applica una riduzione del 40 % dell’importo applicabile in relazione alle tariffe e agli oneri seguenti:
estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali per uso umano ai sensi dell’allegato I, punto 4;
variazioni maggiori di tipo II per i medicinali per uso umano ai sensi dell’allegato I, punto 5, escluso il punto 5.4;
procedure di deferimento per medicinali per uso umano ai sensi dell’allegato I, punti da 6.4 a 6.7;
richiesta di consulenza scientifica da parte del comitato dei medicinali vegetali relativa a medicinali vegetali tradizionali ai sensi dell’allegato I, punto 7;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file del plasma ai sensi dell’allegato I, punto 8;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione in materia di master file dell’antigene del vaccino ai sensi dell’allegato I, punto 9;
valutazione dei rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per i medicinali per uso umano ai sensi dell’allegato I, punto 14;
valutazione degli studi sulla sicurezza dopo l’autorizzazione per i medicinali per uso umano ai sensi dell’allegato I, punto 15;
variazione dei termini dell’autorizzazione all’immissione in commercio che richiedono una valutazione ai sensi dell’allegato II, punto 6, escluso il punto 6.5;
procedure di deferimento per medicinali veterinari ai sensi dell’allegato II, punti 7.4 e 7.5;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione in materia di master file dell’antigene del vaccino ai sensi dell’allegato II, punto 8;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione in materia di master file della tecnologia della piattaforma vaccinale ai sensi dell’allegato II, punto 9;
valutazione di studi di sorveglianza successivi all’immissione in commercio di medicinali veterinari ai sensi dell’allegato II, punto 10;
tariffa annuale per medicinali per uso umano o medicinali veterinari ai sensi dell’allegato III, rispettivamente punto 1 o 2;
tariffa annuale per attività di farmacovigilanza per medicinali per uso umano o medicinali veterinari ai sensi dell’allegato III;
trasferimento di un’autorizzazione all’immissione in commercio ad altra PMI, tanto per i medicinali per uso umano quanto per i medicinali veterinari ai sensi dell’allegato IV, punto 2;
per una piccola o media impresa si applica una riduzione delle tariffe del 90 % dell’importo applicabile a una consultazione sui dispositivi medici ai sensi dell’allegato IV, punto 7, se l’Agenzia ha assegnato al fabbricante del dispositivo medico lo status di piccola e media impresa;
per una microimpresa si applica una riduzione del 100 % sulle tariffe e sugli oneri di cui ai punti 1.1.1 e 1.1.2.
Le riduzioni di cui al punto 1.1 si applicano in aggiunta alle riduzioni delle tasse e agli incentivi previsti dal regolamento (CE) n. 2049/2005 o dalla legislazione farmaceutica dell’Unione.
Le riduzioni di cui al punto 1.1 non sono concesse alle PMI che agiscono in qualità di richiedenti o titolari di autorizzazioni all’immissione in commercio del medicinale in questione in virtù di un accordo contrattuale con un soggetto giuridico diverso da una PMI. Tali accordi contrattuali sono dichiarati all’Agenzia prima dello svolgimento di qualsiasi servizio elencato al punto 1.1.
Riduzioni delle tariffe applicate a soggetti che non esercitano un’attività economica
Alle tariffe di cui all’allegato I, punto 1, e all’allegato II, punto 1, si rinuncia qualora la consulenza scientifica fornita dall’Agenzia conformemente all’articolo 57, paragrafo 1, secondo comma, lettera n), del regolamento (CE) n. 726/2004 sia fornita a soggetti che non esercitano un’attività economica.
Domande relative ai medicinali del fascicolo principale da utilizzare in una situazione di pandemia umana
Il pagamento della tariffa per una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale da utilizzare in una situazione di pandemia umana è dilazionato fino al debito riconoscimento della situazione di pandemia da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità oppure della Commissione conformemente all’articolo 23, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2022/2371.
La dilazione ha un limite di cinque anni.
Oltre alla dilazione di cui al punto 3.1, alle attività di regolamentazione nel quadro della presentazione di un fascicolo principale per un vaccino pandemico e della presentazione di follow-up di una variazione pandemica si applica una riduzione delle tariffe del 100 % nei casi seguenti:
attività antecedenti la presentazione ai sensi dell’allegato IV, punto 3;
consulenza scientifica ai sensi dell’allegato I, punto 1;
estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’allegato I, punto 4;
variazione maggiore di tipo II ai sensi dell’allegato I, punto 5;
tariffa annuale ai sensi dell’allegato III, punto 1.
Tali riduzioni si applicano fino a quando la situazione di pandemia umana viene debitamente riconosciuta.
Qualora si applichino riduzioni conformemente al punto 3.2, non è corrisposta alcuna remunerazione alle autorità competenti dello Stato membro per le tariffe annuali di cui al punto 3.2, lettera e).
Domande presentate a norma dell’articolo 30 del regolamento (CE) n. 1901/2006
Alle domande di autorizzazione all’immissione in commercio per uso pediatrico presentate a norma dell’articolo 30 del regolamento (CE) n. 1901/2006 si applica una riduzione delle tariffe del 50 % per i servizi seguenti:
domanda iniziale di autorizzazione all’immissione in commercio a norma dell’allegato I, punto 2, del presente regolamento;
ispezione antecedente l’autorizzazione ai sensi dell’allegato IV, punto 1, del presente regolamento;
estensione di un’autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’allegato I, punto 4, del presente regolamento, nel primo anno dal rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio;
variazione maggiore di tipo II ai sensi dell’allegato I, punto 5, del presente regolamento, nel primo anno dal rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio;
tariffa annuale ai sensi dell’allegato III, punto 1, del presente regolamento, nel primo anno dal rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio;
ispezione successiva all’autorizzazione ai sensi dell’allegato IV, punto 1, del presente regolamento, nel primo anno dal rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio.
Medicinali veterinari immunologici
Ai medicinali veterinari immunologici si applica una riduzione delle tariffe e degli oneri del 50 % per le attività seguenti:
consulenza scientifica ai sensi dell’allegato II, punto 1;
richiesta di classificazione di un medicinale veterinario come destinato a un mercato limitato quale definito all’articolo 4, punto 29), del regolamento (UE) 2019/6 e di valutazione dell’ammissibilità all’autorizzazione ai sensi dell’articolo 23 di tale regolamento, conformemente all’allegato II, punto 2, del presente regolamento;
autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali veterinari che rientrano nell’ambito di applicazione della procedura centralizzata di autorizzazione all’immissione in commercio ai sensi dell’articolo 42 del regolamento (UE) 2019/6, conformemente all’allegato II, punto 4, del presente regolamento;
variazioni dei termini di un’autorizzazione all’immissione in commercio che richiedono una valutazione a norma degli articoli 64, 65 e 66 del regolamento (UE) 2019/6, conformemente all’allegato II, punto 6, del presente regolamento. Nel caso specifico di cui all’allegato II, punto 6.5, del presente regolamento, la riduzione si applica alle variazioni soggette a una tariffa e non alle variazioni soggette a un onere;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file dell’antigene del vaccino ai sensi dell’allegato II, punto 8;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file della tecnologia della piattaforma vaccinale ai sensi dell’allegato II, punto 9;
valutazione di studi di sorveglianza successivi all’immissione in commercio ai sensi dell’allegato II, punto 10;
tariffa annuale ai sensi dell’allegato III, punto 2;
richieste antecedenti la presentazione ai sensi dell’allegato IV, punto 3.
Medicinali veterinari destinati a mercati limitati
Ai medicinali veterinari classificati come destinati a un mercato limitato definiti all’articolo 4, punto 29), del regolamento (UE) 2019/6 e considerati ammissibili all’autorizzazione o autorizzati ai sensi dell’articolo 23 di tale regolamento si applica una riduzione delle tariffe del 50 % per le attività seguenti:
consulenza scientifica ai sensi dell’allegato II, punto 1, del presente regolamento;
determinazione, modifica o estensione di un LMR a norma dell’allegato II, punto 3, del presente regolamento;
autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali veterinari che rientrano nell’ambito di applicazione della procedura centralizzata di autorizzazione all’immissione in commercio a norma dell’articolo 42 del regolamento (UE) 2019/6, a norma dell’articolo 23 di tale regolamento e a norma dell’allegato II, punto 4.1 o 4.2, del presente regolamento;
variazioni dei termini di un’autorizzazione all’immissione in commercio che richiedono una valutazione a norma degli articoli 64, 65 e 66 del regolamento (UE) 2019/6, conformemente all’allegato II, punto 6, del presente regolamento. Nel caso specifico di cui all’allegato II, punto 6.5, la riduzione si applica alle variazioni soggette a una tariffa e non alle variazioni soggette a un onere;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file dell’antigene del vaccino ai sensi dell’allegato II, punto 8, del presente regolamento;
certificazione di conformità alla legislazione dell’Unione per i master file della tecnologia della piattaforma vaccinale ai sensi dell’allegato II, punto 9, del presente regolamento;
valutazione di studi di sorveglianza successivi all’immissione in commercio ai sensi dell’allegato II, punto 10, del presente regolamento;
tariffa annuale ai sensi dell’allegato III, punto 2, del presente regolamento;
richieste antecedenti la presentazione ai sensi dell’allegato IV, punto 3, del presente regolamento.
Alla tariffa per l’estensione degli LMR di cui all’allegato II, punto 3, si applica una riduzione del 100 % quando tale estensione non richiede la valutazione dei dati.
Vaccini veterinari contro determinate malattie epizootiche gravi
Alla tariffa annuale per i vaccini contro l’infezione da virus della febbre catarrale degli ovini (sierotipi 1-24), l’influenza aviaria ad alta patogenicità, l’afta epizootica e la peste suina classica si applica una riduzione delle tariffe del 100 % se il vaccino è autorizzato in circostanze normali e il prodotto non è mai stato commercializzato nell’Unione durante l’intero periodo coperto dalla tariffa.
Qualora si applichi una riduzione conformemente al punto 7.1, non è corrisposta alcuna remunerazione alle autorità competenti dello Stato membro per le tariffe annuali di cui al punto 7.1.
Tariffa annuale per medicinali veterinari
Alla tariffa annuale per medicinali veterinari di cui all’allegato III, punto 2, ad esclusione dei medicinali già elencati nei punti 5, 6 e 7 del presente allegato, si applica una riduzione delle tariffe del 25 %.
Tariffa annuale per attività di farmacovigilanza per medicinali generici, omeopatici e vegetali e per medicinali autorizzati in conformità delle disposizioni relative all’impiego medico ben consolidato
Alla tariffa annuale per attività di farmacovigilanza di cui all’allegato III, punto 3, si applica una riduzione delle tariffe del 25 % per i medicinali seguenti:
medicinali per uso umano di cui all’articolo 10, paragrafo 1, e all’articolo 10 bis della direttiva 2001/83/CE;
medicinali per uso umano omeopatici;
medicinali per uso umano vegetali;
medicinali veterinari di cui agli articoli 18 e 22 del regolamento (UE) 2019/6;
medicinali veterinari omeopatici;
medicinali veterinari omeopatici registrati a norma dell’articolo 87 del regolamento (UE) 2019/6.
ALLEGATO VI
Informazioni sui risultati
Le informazioni seguenti si riferiscono a ciascun anno civile e sono rese pubbliche sul sito web dell’Agenzia:
costi complessivi e ripartizione dei costi del personale dell’Agenzia e dei costi diversi da quelli del personale dell’Agenzia in relazione alle tariffe e agli oneri di cui all’articolo 3;
numero di membri del personale dell’Agenzia coinvolti e costi complessivi per ottenere e mantenere un’autorizzazione dell’Unione all’immissione in commercio di medicinali per uso umano e medicinali veterinari nonché per altri servizi dell’Agenzia;
numero di procedure per ottenere e mantenere un’autorizzazione dell’Unione all’immissione in commercio di medicinali per uso umano e medicinali veterinari nonché per altri servizi dell’Agenzia;
numero e importo delle riduzioni delle tariffe o delle deroghe concesse per tipo di riduzione delle tariffe o di deroga di cui alla legislazione dell’Unione e numero di richiedenti o titolari interessati;
attribuzione di relatori, correlatori o soggetti che svolgono ruoli considerati equivalenti ai fini del presente regolamento di cui agli allegati del presente regolamento, per Stato membro e per tipo di procedura;
numero di ore lavorative impiegate dal relatore e dai correlatori o da soggetti che svolgono ruoli considerati equivalenti ai fini del presente regolamento di cui agli allegati del presente regolamento, comprese le ore impiegate dagli esperti e da altre persone che prestano la loro attività in seno alle autorità competenti degli Stati membri per assisterli, nonché numero di ore impiegate dagli esperti incaricati di svolgere le attività dei gruppi di esperti sui dispositivi medici. Le informazioni sono fornite per tipo di procedura svolta in base alle informazioni fornite all’Agenzia dalle autorità competenti degli Stati membri in questione. I tipi di procedure da inserire sono decisi dal consiglio di amministrazione su proposta dell’Agenzia;
eventuali indicatori di prestazione relativi alle tariffe per servizi scientifici o agli oneri per servizi amministrativi riscossi a norma dell’articolo 4, paragrafi 1 e 2, del presente regolamento;
eventuali ulteriori indicatori chiave di prestazione pertinenti che abbiano un’incidenza sull’evoluzione del carico di lavoro dell’Agenzia e delle autorità competenti degli Stati membri nel quadro normativo farmaceutico dell’Unione, comprese le procedure per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali.
ALLEGATO VII
Tavola di concordanza
Regolamento (CE) n. 297/95 |
Presente regolamento |
Articolo 8, paragrafo 1 |
Allegato I, punto 1, e allegato II, punto 1 |
Articolo 3, paragrafo 1 |
Allegato I, punti 2 e 4 |
Articolo 7 |
Allegato II, punto 3 |
Articolo 5, paragrafo 1 |
Allegato II, punto 4 |
Articolo 3, paragrafo 4 |
Allegato IV, punto 1 |
Articolo 5, paragrafo 4 |
Allegato IV, punto 1 |
Articolo 8, paragrafo 2 |
Allegato IV, punto 5 |
Articolo 8, paragrafo 3 |
Allegato IV, punti 6.1 (ad eccezione dell'ultimo comma), 6.2 e 6.4 |
( 1 ) Regolamento (UE) 2022/2371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 novembre 2022, relativo alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e che abroga la decisione n. 1082/2013/UE (GU L 314 del 6.12.2022, pag. 26).
( *1 ) Regolamento (UE) 2022/123 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 gennaio 2022, relativo a un ruolo rafforzato dell’Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici (GU L 20 del 31.1.2022, pag. 1).».
( 2 ) Regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sulle tariffe pagabili all’Agenzia europea per i medicinali per lo svolgimento delle attività di farmacovigilanza relative ai medicinali per uso umano (GU L 189 del 27.6.2014, pag. 112).
( 3 ) Regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio, del 10 febbraio 1995, concernente i diritti spettanti all’Agenzia europea di valutazione dei medicinali (GU L 35 del 15.2.1995, pag. 1).