EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52021XC0922(01)
Publication of an application for the protection of a traditional term pursuant to Article 28(3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 supplementing Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council as regards applications for protection of designations of origin, geographical indications and traditional terms in the wine sector, the objection procedure, restrictions of use, amendments to product specifications, cancellation of protection, and labelling and presentation 2021/C 384/05
Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione 2021/C 384/05
Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione 2021/C 384/05
C/2021/6742
OJ C 384, 22.9.2021, p. 6–7
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
22.9.2021 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 384/6 |
Pubblicazione di una domanda di protezione di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione
(2021/C 384/05)
La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda a norma dell’articolo 22 del regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione (1). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro un termine di due mesi dalla data della presente pubblicazione.
Domanda di protezione della menzione tradizionale
«Prošek»
Data di ricezione:11 dicembre 2013
Numero di pagine: 4
Lingua della domanda: croato
Numero di fascicolo: TDT-HR-1670
Richiedente: Autorità competente dello Stato membro, ministero dell’Agricoltura
Indirizzo:
Ulica grada Vukovara 78 |
HR-Zagreb 10000 |
CROAZIA |
Nazionalità: croata
Telefono, fax, e-mail:
Tel. +385 16106446 / 16106017
Fax +385 16106258
e-mail: ivana.bulajic@mps.hr
Menzione tradizionale di cui è chiesta la protezione: Prošek
Menzione tradizionale ai sensi dell’articolo 112, lettera b), del regolamento (UE) n. 1308/2013
Lingua: croato
Elenco delle denominazioni d’origine o delle indicazioni geografiche protette interessate: La menzione tradizionale «Prošek» può essere usata per i seguenti vini a denominazione d’origine protetta: «Dalmatinska zagora», «Sjeverna Dalmacija», «Srednja i Južna Dalmacija» e «Dingač».
Categorie di prodotti vitivinicoli: Vino ottenuto da uve appassite
Definizione: Il «Prošek» è un vino prodotto con uve tecnologicamente sovramature e appassite che devono contenere almeno 150° Oe (gradi Oechsle) di zucchero. Esso può essere rosso o bianco. Il colore può variare dal giallo scuro con tonalità di oro vecchio fino a rossastro con sfumature brune. Con la maturazione il «Prošek» sviluppa tonalità diverse a causa dell’invecchiamento ossidativo. La fragranza è descritta come un aroma di frutta sovramatura con una lieve nota di legno e un aroma di leggera ossidazione. Il gusto del «Prošek» è caratterizzato da una pienezza che deriva in gran parte dall’elevato tenore di zuccheri residui (glucosio e fruttosio) e in misura minore dall’etanolo.
Il «Prošek» presenta un titolo alcolometrico effettivo minimo di 13,0 % vol e almeno 20 % vol di alcol totale. La resa massima è pari a 5 000 kg/ha. Sono obbligatori i controlli analitici e organolettici.
Norme nazionali: legge sul vino (GU nn. 96/03 e 55/11 (sostituita dalla legge sul vino in GU n. 32/19), elenco delle menzioni tradizionali per i vini GU nn. 96/07, 62/10, 133/10, 14/11, 52/12, 75/13, 138/13, 42/17 e 49/17), ordinanza sulla produzione vinicola (GU nn. 2/05, 137/08 e 48/14)
Nome del firmatario: Tihomir Jakovina, Ministro dell’Agricoltura