Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32025R1303

Regolamento (UE) 2025/1303 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che modifica il regolamento (UE) 2021/2278 recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune di cui all’articolo 56, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) n. 952/2013 per taluni prodotti agricoli e industriali

ST/9049/2025/INIT

GU L, 2025/1303, 30.6.2025, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2025/1303/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2025/1303/oj

European flag

Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea

IT

Serie L


2025/1303

30.6.2025

REGOLAMENTO (UE) 2025/1303 DEL CONSIGLIO

del 23 giugno 2025

che modifica il regolamento (UE) 2021/2278 recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune di cui all’articolo 56, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) n. 952/2013 per taluni prodotti agricoli e industriali

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 31,

vista la proposta della Commissione europea,

considerando quanto segue:

(1)

Per garantire un approvvigionamento sufficiente di taluni prodotti agricoli e industriali non prodotti nell’Unione ed evitare in tal modo perturbazioni nel mercato per tali prodotti, i dazi della tariffa doganale comune del tipo indicato nell’articolo 56, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) («dazi TDC») su detti prodotti sono stati sospesi dal regolamento (UE) 2021/2278 del Consiglio (2). Di conseguenza, i prodotti che figurano nell’allegato del regolamento (UE) 2021/2278 possono essere importati nell’Unione ad aliquota ridotta o nulla, senza alcun limite per quanto riguarda il loro quantitativo.

(2)

La produzione dell’Unione di alcuni prodotti che non figurano nell’allegato del regolamento (UE) 2021/2278 è inadeguata a soddisfare le esigenze specifiche delle industrie utilizzatrici nell’Unione. Poiché è nell’interesse dell’Unione garantire un approvvigionamento adeguato di prodotti che soddisfino tali esigenze e tenuto conto del fatto che prodotti identici, equivalenti o di sostituzione non sono fabbricati in quantità sufficienti all’interno dell’Unione, è necessario concedere una sospensione completa dei dazi TDC su tali prodotti.

(3)

Occorre modificare la designazione, la classificazione o l’obbligo relativo all’uso finale di alcuni prodotti che figurano nell’allegato del regolamento (UE) 2021/2278 al fine di tener conto dell’evoluzione tecnica dei prodotti e delle tendenze economiche nel mercato.

(4)

La Commissione ha riesaminato conformemente all’articolo 2, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2021/2278 alcune sospensioni dei dazi TDC per prodotti che figurano nell’allegato di tale regolamento. Poiché è nell’interesse dell’Unione mantenere le sospensioni dei dazi TDC per alcuni di tali prodotti, è opportuno fissare nuove date per il loro prossimo riesame obbligatorio.

(5)

Non è più nell’interesse dell’Unione mantenere la sospensione dei dazi TDC per alcuni prodotti che figurano nell’allegato del regolamento (UE) 2021/2278. Le sospensioni per tali prodotti dovrebbero pertanto essere soppresse, a decorrere dal 1o luglio 2025.

(6)

In risposta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e al costante coinvolgimento della Bielorussia in azioni che compromettono la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, l’Unione ha adottato misure restrittive per limitare i benefici commerciali concessi alla Russia e alla Bielorussia. Il regolamento (UE) 2022/2583 del Consiglio (3) ha tuttavia mantenuto la sospensione dei dazi TDC per taluni prodotti originari della Bielorussia, classificati con il codice TARIC 2926 90 70 24, e per alcuni prodotti originari della Russia, classificati con i codici TARIC 7608 20 89 30 e 8401 30 00 20. Data la continua instabilità geopolitica e la necessità di rafforzare l’efficacia delle misure restrittive dell’Unione, di garantire la coerenza con gli obiettivi della politica commerciale dell’Unione e di impedire che siano conferiti vantaggi economici a entità che sostengono azioni contrarie al diritto internazionale, è opportuno sopprimere tali eccezioni per i prodotti originari della Bielorussia classificati con il codice TARIC 2926 90 70 24 e per i prodotti originari della Russia classificati con il codice TARIC 7608 20 89 30 e ripristinare l’applicazione dei dazi TDC sulle importazioni di tali prodotti originari della Russia e della Bielorussia.

(7)

È opportuno pertanto modificare di conseguenza il regolamento (UE) 2021/2278.

(8)

Al fine di evitare ogni interruzione nell’applicazione del regime di sospensioni tariffarie autonome e di rispettare gli orientamenti stabiliti nella comunicazione della Commissione del 13 dicembre 2011 in materia di sospensioni e contingenti tariffari autonomi, le modifiche previste dal presente regolamento riguardanti le sospensioni tariffarie per i prodotti in questione dovrebbero applicarsi a decorrere dal 1o luglio 2025. Il presente regolamento dovrebbe pertanto entrare in vigore con urgenza,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Il regolamento (UE) 2021/2278 è così modificato:

1)

all’articolo 1, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:

«2.   Il paragrafo 1 non si applica:

a)

alle miscele, ai preparati o ai prodotti costituiti da diversi componenti contenenti i prodotti elencati nell’allegato;

b)

ai prodotti originari della Bielorussia;

c)

ai prodotti originari della Russia, ad eccezione dei prodotti del codice TARIC 8401 30 00 20.»

;

2)

l’allegato è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Essa si applica a decorrere dal 1o luglio 2025.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Lussemburgo, il 23 giugno 2025

Per il Consiglio

Il presidente

C. SIEKIERSKI


(1)  Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell’Unione (GU L 269 del 10.10.2013, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2013/952/oj).

(2)  Regolamento (UE) 2021/2278 del Consiglio, del 20 dicembre 2021, recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune di cui all’articolo 56, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) n. 952/2013 per taluni prodotti agricoli e industriali e che abroga il regolamento (UE) n. 1387/2013 (GU L 466 del 29.12.2021, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2021/2278/oj).

(3)  Regolamento (UE) 2022/2583 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2021/2278 recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune di cui all’articolo 56, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (UE) n. 952/2013 per taluni prodotti agricoli e industriali (GU L 340 del 30.12.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2022/2583/oj).


ALLEGATO

L’allegato del regolamento (UE) 2021/2278 è così modificato:

1)

le voci con i seguenti numeri di serie sono soppresse: 0.3046, 0.5139, 0.8443 e 0.8679;

2)

le seguenti voci sostituiscono quelle recanti gli stessi numeri di serie:

Numero di serie

Codice NC

TARIC

Designazione delle merci

Aliquota dei dazi autonomi

Unità supplementare

Data prevista per il riesame obbligatorio

«0.4080

ex 1517 90 99

30

Oli vegetali e/o di origine microbica, raffinati, contenenti, in peso:

il 25 % o più ma non più del 70 % di acido arachidonico e non più del 5 % di acido docosaesaenoico, o

il 10 % o più ma non più dell’80 % di acido eicosapentaenoico e una percentuale minima di EPA/(EPA+DHA) superiore al 20 %,

standardizzati con oli vegetali

0 %

31.12.2026

0.8441

ex 2841 80 00

20

Wolframato di disodio (CAS RN 13472-45-2) con purezza, in peso, pari o superiore al 90 %

0 %

31.12.2027

0.3419

ex 2850 00 20

80

Arsina (CAS RN 7784-42-1) avente purezza, in volume, pari o superiore al 99,999  %, destinata a essere utilizzata nella produzione di semiconduttori (1)

0 %

31.12.2025

0.3848

ex 2907 29 00

85

Floroglucinolo anidro (CAS RN 108-73-6) o floroglucinolo diidrato (CAS RN 6099-90-7) con purezza, in peso, pari o superiore al 95 %

0 %

31.12.2029

0.3682

ex 2909 60 90

40

Bis(α,α-dimetilbenzil)perossido (CAS RN 80-43-3) con purezza, in peso, pari o superiore al 98 %

2,8  %

31.12.2026

0.3480

ex 2914 29 00

75

2-Bornanone (CAS RN 76-22-2) con purezza, in peso, pari o superiore al 90 %

0 %

31.12.2029

0.5909

ex 2915 39 00

33

Acetato di 2-terz-butilcicloesile (CAS RN 88-41-5) con purezza, in peso, pari o superiore al 98 %, contenente, in peso, l’80 % o più di acetato di cis-2-terz-butilcicloesile (CAS RN 20298-69-5)

0 %

31.12.2029

0.4742

ex 2918 99 90

67

(3-Metilbutossi) acetato di allile (CAS RN 67634-00-8) con purezza, in peso, pari o superiore al 95 %

0 %

31.12.2029

0.6004

ex 2920 29 00

25

Fosetil-alluminio (ISOM)(CAS RN 39148-24-8) con purezza, in peso, pari o superiore al 96 %

0 %

31.12.2029

0.3526

ex 2925 11 00

30

1,2-Benzisotiazol-3(2H)-one 1,1-biossido (CAS RN 81-07-2) o 1,2-benzisotiazol-3-olato 1,1,-biossido di sodio (CAS RN 128-44-9) con purezza, in peso, pari o superiore al 98 %

0 %

31.12.2029

0.3522

ex 2926 90 70

32

Cianoacetato di etile (CAS RN 105-56-6) o cianoacetato di metile (CAS RN 105-34-0) con purezza, in peso, pari o superiore al 97 %

0 %

31.12.2029

0.2667

ex 2927 00 00

45

Dicloridrato di 2,2’-dimetil-2,2’-azodipropionammidina (CAS RN 2997-92-4) con purezza, in peso, pari o superiore al 97 %

0 %

31.12.2029

0.2810

ex 2927 00 00

55

Acido 4’-amminoazobenzen-4-solfonico (CAS RN 104-23-4) con purezza, in peso, pari o superiore al 90 %

0 %

31.12.2029

0.3492

ex 2931 49 80

20

Acetato di tetrabutilfosfonio (CAS RN 30345-49-4) sotto forma di soluzione acquosa, contenente, in peso, il 40 % o più ma non più del 50 % di acetato di tetrabutilfosfonio

0 %

31.12.2029

0.3990

ex 2932 20 90

80

Acido gibberellico (CAS RN 77-06-5) con purezza, in peso, pari o superiore all’88 %, destinato a essere utilizzato nella fabbricazione di prodotti fitosanitari (1)

0 %

31.12.2029

0.2578

ex 2933 59 95

58

Sitagliptin fosfato monoidrato (DCIM) (CAS RN 654671-77-9) con purezza, in peso, pari o superiore al 95 %, e contenente, in peso, non più dell’1 % di uno stabilizzante

0 %

31.12.2027

0.6569

ex 3204 14 00

10

Colorante C.I. Direct Black 80 (CAS RN 8003-69-8) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Direct Black 80

0 %

31.12.2029

0.3661

ex 3301 12 10

10

Olio essenziale di arancio dolce (CAS RN 8028-48-6) o olio essenziale di arancio amaro (CAS RN 72968-50-4), non deterpenati

0 %

31.12.2029

0.3660

ex 3402 90 10

80

Miscela contenente, in peso:

l’80 % o più ma non più del 90 % di docusato sodico (DCI) (CAS RN 577-11-7), e

il 10 % o più ma non più del 20 % di benzoato di sodio (CAS RN 532-32-1)

0 %

31.12.2029

0.6432

ex 3811 29 00

38

Additivi costituiti da sali di terz-alchilammina C12-C14 con esteri degli alcoli saturi C14-C18 e insaturi C18 con pentossido di fosforo (CAS RN 1471315-74-8), destinati a essere utilizzati nella produzione di miscele di additivi per oli o grassi lubrificanti (1)

0 %

31.12.2029

0.6433

ex 3811 29 00

43

Prodotti di reazione di acidi grassi C14-C18 (ramificati e lineari) e C18 (insaturi) con tetraetilenpentammina (lineare, ramificata, ciclica) (CAS RN 68784-17-8), destinati a essere utilizzati nella produzione di oli lubrificanti (1)

0 %

31.12.2029

0.6020

ex 3811 29 00

48

Miscele di derivati alchilici C12-C20 e alchilici insaturi C14-C18 dell’acido fosfonico (CAS RN 93925-25-8), contenenti, in peso, più dell’80 % di gruppi oleici, palmitici e stearici, destinate a essere utilizzate nella produzione di oli lubrificanti (1)

0 %

31.12.2029

0.3444

ex 3812 39 90

48

Stabilizzatore UV (CAS RN 129757-67-1), massa di reazione contenente, in peso, il 97 % o più di:

bis[2,2,6,6-tetrametil-1-(ottilossi)piperidin-4-il] decandioato, e

1,1’-bis[2,2,6,6-tetrametil-1-(ottilossi)piperidin-4-il] 10,10’-{ottan-1,8-diilbis[ossi(2,2,6,6- tetrametilpiperidin-1,4-diil)]} didecandioato

0 %

31.12.2029

0.8366

ex 3812 39 90

53

Stabilizzatore di luce, contenente, in peso, più del 90 % di prodotti di reazione dello stearato di metile con 1-(2-idrossi-2-metilpropossi)-2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinolo (CAS RN 300711-92-6)

0 %

31.12.2027

0.8533

ex 3812 39 90

75

Stabilizzatore UV contenente una miscela di:

esteri alchilici C7-C9 ramificati e lineari dell’acido [3-(2H-benzotriazol-2-il)-5-(1,1- dimetiletil)-4-idrossi]-1-fenilpropanoico (CAS RN 127519-17-9) con un contenuto, in peso, pari o superiore all’85 %, e

acetato di 2-metossi-1-metiletile (CAS RN 108-65-6) con un contenuto, in peso, non superiore all’8 %

0 %

31.12.2028

0.4707

ex 3824 99 92

58

Miscela contenente, in peso:

il 56 % o più ma non più dell’85 % di isomeri di divinilbenzene (CAS RN 1321-74-0)

il 15 % o più ma non più del 44 % di isomeri di etilvinilbenzene (CAS RN 28106-30-1)

0 %

31.12.2029

0.5939

ex 3826 00 10

ex 3826 00 10

ex 3826 00 10

ex 3826 00 10

20

21

22

29

Miscela di metil esteri degli acidi grassi (MEAG) contenenti, in peso, almeno:

tra il 65 % e il 75 % di MEAG C12;

tra il 21 % e il 28 % di MEAG C14;

tra il 4 % e l’8 %, di MEAG C16,

destinati alla fabbricazione di detergenti e di prodotti per l’igiene personale e della casa (1)

0 %

31.12.2029

0.5941

ex 3826 00 10

ex 3826 00 10

ex 3826 00 10

ex 3826 00 10

50

51

52

59

Miscela di metil esteri degli acidi grassi (MEAG) contenenti, in peso, almeno:

50 % o più ma non più del 58 % di MEAG C8,

35 % o più ma non più del 50 % di MEAG C10,

per la fabbricazione di acidi grassi C8 o C10, o delle relative miscele di acidi grassi, di elevata purezza o di estere metilico di acidi grassi C8 o C10 di elevata purezza (1)

0 %

31.12.2029

0.5473

ex 3903 90 90

ex 3911 90 99

60

60

Copolimero di stirene e di anidride maleica, parzialmente esterificato o interamente modificato chimicamente, sotto forma di fiocchi o di polvere

0 %

31.12.2026

0.8666

ex 6804 21 00

40

Filo d’acciaio usato per ritagliare e squadrare semiconduttori:

diamantato, di spessore di 5 μm o più ma non più di 55 μm

con diametro del filo di 23 μm o più ma non più di 350 μm

con resistenza alla rottura di 11 N o più ma non più di 170 N

0 %

31.12.2028

0.5024

ex 8301 60 00

ex 8419 90 85

ex 8479 90 70

ex 8481 90 00

ex 8485 90 90

ex 8503 00 98

ex 8515 90 80

ex 8537 10 98

ex 8538 90 99

ex 8708 99 10

ex 8708 99 97

30

40

30

50

30

43

40

55

70

55

22

Tastierini di silicone o plastica con:

parti in metallo comune,

anche con parti di plastica,

resina epossidica rinforzata con fibra di vetro o legno,

anche stampati o trattati in superficie,

anche con conduttori elettrici,

anche con membrana saldata alla tastiera,

anche con pellicola protettiva monostrato o multistrato

0 %

p/st

31.12.2025

0.8668

ex 8402 90 00

10

Modulo di processo preassemblato di un’unità di cracking di etano, comprendente:

un sistema generatore di vapore di diluizione che produce vapore a partire da acqua di raffreddamento pretrattata per essere utilizzato come vapore di diluizione in forni di cracking a vapore,

un sistema di condensazione che raccoglie, filtra e disaera i condensati di vapore, che sono successivamente riciclati come acqua di alimentazione della caldaia e ulteriormente distribuiti all’interno dell’unità di cracking, e

un sistema di torce che raccoglie, separa e vaporizza gli idrocarburi non riciclabili contenenti emissioni provenienti da diverse apparecchiature in un impianto di cracking a vapore e li trasferisce alle torce

0 %

30.06.2026

0.8669

ex 8419 40 00

10

Modulo di processo preassemblato di un’unità di cracking di etano, comprendente:

circuiti di circolazione dell’acqua di raffreddamento, che comprendono uno scambiatore di calore e pompe di circolazione per raffreddare e rimettere in circolazione l’acqua di raffreddamento,

un sistema di depurazione dell’acqua, che rimuove gli idrocarburi contaminanti dall’acqua di raffreddamento che viene poi riutilizzata per la produzione di vapore di diluizione (al di fuori del modulo),

un sistema di purificazione degli oli mediante pirolisi, che separa mediante pirolisi le frazioni di benzina, di olio pesante e di coke dagli idrocarburi contaminanti che sono stati rimossi dall’acqua di raffreddamento,

un vaporizzatore di avviamento e un surriscaldatore della materia prima di etano, che vaporizza e riscalda l’etano prima di inviarlo ai forni di cracking (al di fuori del modulo),

un sistema di preparazione della materia prima di propano, che filtra, vaporizza e surriscalda il propano prima di inviarlo ai forni di cracking (all’esterno del modulo), e

un sistema di preparazione del propilene di qualità chimica, che filtra ed essicca il propilene di qualità chimica prima di inviarlo al deetanizzatore (al di fuori del modulo)

0 %

30.06.2026

0.8680

ex 8419 50 80

20

Modulo di processo preassemblato di un’unità di cracking di etano, comprendente:

un sistema di refrigerazione a base di etilene a circuito aperto, da integrare in un compressore refrigerante all’etilene esterno,

pompe e uno scambiatore di calore per l’invio di etilene a una conduttura esterna, e

un sistema di refrigerazione a base di propilene a circuito chiuso, da integrare in un compressore refrigerante al propilene esterno

0 %

30.06.2026

0.8675

ex 8419 89 98

10

Modulo di processo preassemblato di un’unità di cracking di etano, comprendente:

le apparecchiature associate a un compressore di gas di cracking centrifugo multifase esterno che comprime gli idrocarburi gassosi per consentire un ulteriore trattamento a valle in apparecchiature interconnesse comprendenti:

refrigeratori,

tamburi di separazione vapore-liquido, e

pompe necessarie per la condensazione e la rimozione dell’acqua e degli idrocarburi più pesanti ed evitare la formazione indesiderata di derivati dei polimeri,

le apparecchiature associate a una torre esterna di lavaggio alla soda caustica comprendenti:

pompe di circolazione dell’acqua caustica di supporto della torre esterna di lavaggio alla soda caustica nella rimozione dei gas acidi (biossido di carbonio e idrogeno solforato) dal gas di cracking,

un sistema di pretrattamento delle sostanze caustiche usate, comprendente tamburi di separazione, pompe e miscelatori,

uno scambiatore di calore per il pre-raffreddamento del gas di cracking, e

un tamburo di separazione per la rimozione dell’acqua dal gas di cracking

0 %

30.06.2026

0.8673

ex 8479 89 97

33

Modulo di processo preassemblato di un’unità di cracking di etano, comprendente:

varie colonne di distillazione (depropanizzatore, debutanizzatore e separatore di green oil) e relativi scambiatori di calore, pompe e tamburi,

un treno refrigerante contenente scambiatori di calore e un tamburo che condensa il C2 in un flusso gassoso,

un sistema per separare l’idrogeno e il metano dal gas di cracking comprendente scambiatori di calore, tamburi, turbine, compressori e un’unità di depurazione dell’idrogeno (unità di adsorbimento per inversione di pressione),

le attrezzature associate a una colonna di distillazione di separazione del C3, comprendenti uno scambiatore di calore, pompe e tamburi, e

un sistema di idrogenazione del vinilacetilene, comprendente reattori di idrogenazione, filtri, un miscelatore, un tamburo, un condensatore e scambiatori di calore

0 %

30.06.2026

0.8681

ex 8479 89 97

43

Modulo di processo preassemblato di un’unità di cracking di etano, comprendente:

un sistema di filtraggio e di raffreddamento del gas di cracking essiccato,

una colonna di distillazione del deetanizzatore e le relative apparecchiature per la separazione di C2-/C3 +,

un sistema di idrogenazione dell’acetilene per rimuovere l’acetilene da un flusso di C2,

un tamburo a combustibile gassoso che immagazzina combustibile gassoso per i forni da cracking, e

un sistema di rigenerazione degli essiccatori in un impianto di cracking

0 %

30.06.2026

0.5977

ex 8483 40 29

60

Treno epicicloidale, del genere utilizzato negli utensili elettrici portatili, dotato di:

coppia nominale di 25 Nm o più ma non più di 70 Nm,

rapporto di trasmissione standard pari a 1:12,7 o più, ma non superiore a 1:65,3

0 %

p/st

31.12.2029

0.6809

ex 8501 31 00

ex 8501 32 00

63

65

Motore a corrente continua senza spazzole e ad eccitazione permanente, pronto per essere installato nei veicoli o negli apparecchi di cui alle voci 8432 e 8433 , con:

velocità specificata massima di 6 000 giri/min,

potenza minima pari a 400 W, ma non superiore a 1,3  kW (a 12 V), o potenza minima pari a 750 W ma non superiore a 1,55  kW (a 36 V),

diametro della flangia di 85 mm o più ma non più di200 mm,

lunghezza massima di 335 mm, misurata dall’inizio dell’albero fino all’estremità esterna,

lunghezza massima dell’alloggiamento di 265 mm, misurata dalla flangia fino all’estremità esterna,

alloggiamento in alluminio pressofuso o in lamiera in non più di due parti (alloggiamento di base comprensivo di componenti elettrici e flangia con minimo 2 e massimo 11 fori), con o senza composto sigillante (scanalatura con anello toroidale e grasso lubrificante),

statore dentato a T semplice e avvolgimento unico della bobina in topologia 9/6 o 12/8 o 12/10, e

magneti di superficie

con o senza regolatore del servosterzo elettronico,

con o senza puleggia o accoppiamento,

con o senza sensore di posizione del rotore

0 %

p/st

31.12.2025

0.8590

ex 8501 51 00

45

Motore sincrono a magnete per usi automobilistici, a corrente alternata, senza spazzole, a eccitazione permanente, con::

velocità specificata massima di 7 000 giri/min,

potenza di 400 W o più ma non più di 750 W (a 12 V),

diametro della flangia di 80 mm o più ma non più di 200 mm,

lunghezza massima di 335 mm, misurata dall’inizio dell’albero fino all’estremità esterna,

lunghezza massima dell’alloggiamento di 265 mm, misurata dalla flangia fino all’estremità esterna,

alloggiamento di base in acciaio o alluminio pressofuso costituito da non più di due parti, compresi i componenti elettrici e una flangia con almeno 2 e non più di 11 fori, con o senza connettore sigillante (scanalatura con anello toroidale e interfaccia sigillante protettiva di grasso o liquido),

statore dentato a T semplice e avvolgimento unico della bobina in topologia 9/6 o 12/10 o 12/8 e magneti di superficie

con o senza regolatore del servosterzo elettronico,

con o senza puleggia o accoppiamento,

con o senza sensore di posizione del rotore

0 %

p/st

31.12.2028

0.8658

ex 8503 00 98

40

Alloggiamento interno pressofuso di un sistema di raffreddamento a canali per un motore elettrico:

in alluminio EN AC-47100,

granigliato e lavorato,

a tenuta stagna a livello di 3 ml/minuto o meno, alla pressione di 2,75 bar,

con una durezza di 70 HBW o più secondo la scala Hardness Brinell Wolfram (HBW) (2,5 /62,5 , secondo la norma ISO 6506),

con una resistenza alla trazione di 190 N/mm2 o più,

di altezza di 160 mm o più ma non più di 330 mm,

di diametro di 240 mm o più ma non più di 368 mm,

di peso di 3 kg o più ma non più di 5,84  kg

0 %

31.12.2028

0.8662

ex 8503 00 98

53

Copertura pressofusa per rotore di un sistema di raffreddamento a canali nel motore elettrico:

in alluminio EN AC-47100-F,

con coperchio sigillante di acciaio inossidabile,

granigliato e lavorato,

a tenuta stagna a livello di 1 ml/minuto o meno, alla pressione di 2,75 bar,

con una durezza di 70 HBW o più (2,5 /62,5 , secondo la norma ISO 6506),

con una resistenza alla trazione di 190 N/mm2 o più,

di altezza di 42 mm o più ma non più di 64 mm,

di diametro di 88 mm o più ma non più di 132 mm,

di peso di 0,3  kg o più ma non più di 0,5  kg

0 %

31.12.2028

0.8659

ex 8503 00 98

63

Alloggiamento esterno pressofuso di motore elettrico:

in alluminio EN AC-47100,

con o senza cuscinetti a manicotto pressofusi di acciaio inossidabile martensitico e coperchi sigillanti assemblati in acciaio inossidabile,

granigliato e lavorato,

con o senza camera del rotore, a tenuta stagna a livello di 3 ml/minuto o meno, alla pressione di 2,75 bar,

con una durezza di 70 HBW o più secondo la scala Hardness Brinell Wolfram (HBW) (2,5 /62,5 , secondo la norma ISO 6506),

con una resistenza alla trazione di 190 N/mm2 o più,

di altezza di 195 mm o più ma non più di 430 mm,

di larghezza di 290 mm o più ma non più di 625 mm,

di lunghezza di 270 mm o più ma non più di 535 mm,

di peso di 5,2  kg o più ma non più di 12,5  kg

0 %

31.12.2028

0.8660

ex 8507 60 00

26

Moduli per l’assemblaggio di accumulatori elettrici che utilizzano la tecnologia al litio-ferro-fosfato (LFP), con:

lunghezza di 670 mm o più ma non più di 882 mm,

larghezza di 390 mm o più ma non più di 655 mm,

altezza di 110 mm o più ma non più di 137 mm,

peso di 60 kg o più ma non più di 165 kg, e

potenza di 11 300 Wh o più ma non più di 29 360 Wh

1,3  %

p/st

31.12.2025

0.8115

ex 8507 60 00

48

Sistema di batteria integrata, in alloggiamento metallico o di plastica, con o senza supporti, costituito da:

una batteria agli ioni di litio con una tensione di 36 V o più ma non più di 50,4  V e un’energia nominale di 0,3  kWh o più ma non più di 0,9  kWh,

un sistema di gestione della batteria,

un relè di potenza,

un sistema di raffreddamento,

da uno a quattro connettori,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione di veicoli a motore ibridi leggeri (mHEV - Mild-hybrid) (1)

1,3  %

p/st

31.12.2025

3)

le voci seguenti sono aggiunte o inserite secondo l’ordine numerico dei codici NC e TARIC nella seconda e terza colonna:

Numero di serie

Codice NC

TARIC

Designazione delle merci

Aliquota dei dazi autonomi

Unità supplementare

Data prevista per il riesame obbligatorio

«0.8826

ex 2713 20 00

10

Resina di petrolio contenente, in peso:

più del 98 % di bitume (CAS RN 8052-42-4), e

meno del 2 % di silice amorfa idrata (CAS RN 112926-00-8)

0 %

31.12.2029

0.8865

ex 2811 22 00

80

Biossido di silicio amorfo (CAS RN 112926-00-8),

in polvere,

con purezza, in peso, pari o superiore al 98 %,

con grani di dimensione media di 150 μm o più ma non più di 250 μm

in cui il 90 % delle particelle ha un diametro superiore a 3 μm,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione di pneumatici (2)

0 %

31.12.2029

0.8803

ex 2903 99 80

10

4-Bromo-2-fluorobifenile (CAS RN 41604-19-7) con purezza, in peso, pari o superiore al 99 %

0 %

31.12.2029

0.8862

ex 2909 49 80

50

2,2’-[Ossibis(metilen)]bis[2-etilpropan-1,3-diolo] (CAS RN 23235-61-2) con purezza, in peso, pari o superiore al 95 %

0 %

31.12.2029

0.8863

ex 2916 14 00

40

Butil metacrilato (CAS RN 97-88-1) con purezza, in peso, pari o superiore al 99 %

0 %

31.12.2029

0.8861

ex 2918 30 00

43

4-Ossovalerato di etile (CAS RN 539-88-8) con purezza, in peso, pari o superiore al 98 %

0 %

31.12.2029

0.8511

ex 2920 90 10

85

Carbonato di dietile (CAS RN 105-58-8) con purezza, in peso, pari o superiore al 99,9  %

3,2  %

31.12.2025

0.8832

ex 2922 29 00

18

Bis[(4-Metossifenil)metil]ammina (CAS RN 17061-62-0) con purezza, in peso, pari o superiore al 96 %

0 %

31.12.2029

0.8873

ex 2925 29 00

80

Etil 4-[[(metilfenilammino)metilene]ammino]benzoato (CAS RN 57834-33-0) con purezza, in peso, pari o superiore al 99 %

0 %

31.12.2029

0.8831

ex 2933 39 99

16

(3R)-3-Amminopiperidina-1-carbossilato di terz-butile (CAS RN 188111-79-7) con purezza, in peso, pari o superiore al 96 %

0 %

31.12.2029

0.8833

ex 2933 39 99

17

2,4-Dicloro-3-nitropiridina (CAS RN 5975-12-2) con purezza, in peso, pari o superiore al 99 %

0 %

31.12.2029

0.8834

ex 2933 59 95

56

Ruxolitinib fosfato (DCIM) (CAS RN 1092939-17-7) con purezza, in peso, pari o superiore al 99 %

0 %

31.12.2029

0.8804

ex 2933 99 80

29

(4S)-3-Ammino-2-(4-fluoro-3,5-dimetilfenil)-2,4,6,7-tetraidro-4-metil-5H-pirazolo[4,3-c]piridina-5-carbossilato di 1,1-dimetiletile (CAS RN 2212021-59-3) con purezza, in peso, pari o superiore al 99 %

0 %

31.12.2029

0.8805

ex 2933 99 80

31

2-(2H-Benzotriazol-2-il)-6-(2-fenilpropan-2-il)-4-(2,4,4-trimetilpentan-2-il)fenolo (CAS RN 73936-91-1) con purezza, in peso, pari o superiore al 97 %

0 %

31.12.2029

0.8809

ex 2933 99 80

62

6-O-terz-butil 4a-O-metil (4a)-1-(4-fluorofenil)-4,5,7,8-tetraidropirazolo[3,4-g]isochinolina-4a,6-dicarbossilato (CAS RN 864972-21-4) con purezza, in peso, pari o superiore al 95 %

0 %

31.12.2029

0.8817

ex 2933 99 80

74

N,N-Dimetil-N-ottadecil-1-ottadecanamminio (SP-4-2)-[29H,31H-ftalocianina-2-sulfonato-N29,N30,N31,N32]cuprato (CAS RN 70750-63-9) con purezza, in peso, pari o superiore al 90 %

0 %

31.12.2029

0.8888

ex 3204 13 00

85

Miscela contenente, in peso

il 25 % o più ma non più del 40 % di colorante C.I. Basic Blue 3 (CAS RN 33203-82-6) e

il 25 % o più ma non più del 40 % di C.I. Basic Blue 159 (CAS RN 105953-73-9)

0 %

31.12.2029

0.8842

ex 3204 15 00

25

Miscela di coloranti C.I. Vat Blue 1 sale di potassio (CAS RN 835912-68-0) e C.I. VAT Blue 1 sale di sodio (CAS RN 894-86-0) in rapporto 3:2 e preparazioni a base di tali coloranti con un contenuto cumulativo, in peso, del 40 % o più di coloranti sali di C.I. Vat Blue 1

0 %

31.12.2029

0.8827

ex 3204 17 00

51

Colorante C.I. Pigment Yellow 174 (CAS RN 78952-72-4) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 50 % o più di colorante C.I. Pigment Yellow 174

0 %

31.12.2029

0.8798

ex 3204 17 00

52

Colorante C.I. Pigment Red 112 (CAS RN 6535-46-2) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Red 112

0 %

31.12.2029

0.8795

ex 3204 17 00

53

Colorante C.I. Pigment Red 122 (CAS RN 980-26-7) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Red 122

0 %

31.12.2029

0.8801

ex 3204 17 00

54

Colorante C.I. Pigment Yellow 65 (CAS RN 6528-34-3) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Yellow 65

0 %

31.12.2029

0.8816

ex 3204 17 00

56

Colorante C.I. Pigment Red 146 (CAS RN 5280-68-2) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Red 146

0 %

31.12.2029

0.8821

ex 3204 17 00

57

Colorante C.I. Pigment Yellow 13 (CAS RN 5102-83-0) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 50 % o più di colorante C.I. Pigment Yellow 13

0 %

31.12.2029

0.8892

ex 3204 17 00

58

Colorante C.I. Pigment Yellow 17 (CAS RN 4531-49-1) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Yellow 17

0 %

31.12.2029

0.8877

ex 3204 17 00

59

Colorante C.I. Pigment Yellow 180 (CAS RN 77804-81-0) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Yellow 180

0 %

31.12.2029

0.8881

ex 3204 19 00

74

Colorante C.I. Solvent Red 135 (CAS RN 71902-17-5) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Solvent Red 135

0 %

31.12.2029

0.8883

ex 3204 19 00

76

Colorante C.I. Solvent Red 52 (CAS RN 81-39-0) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Solvent Red 52

0 %

31.12.2029

0.8880

ex 3204 19 00

78

Colorante C.I. Solvent Yellow 114 (CAS RN 17772-51-9) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Solvent Yellow 114

0 %

31.12.2029

0.8874

ex 3206 41 00

10

Colorante C.I. Pigment Blue 29 (CAS RN 57455-37-5) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Blue 29

0 %

31.12.2029

0.8800

ex 3206 49 70

60

Colorante C.I. Pigment Yellow 164 (CAS RN 68412-38-4) e preparazioni a base di tale colorante contenenti, in peso, 90 % o più di colorante C.I. Pigment Yellow 164

0 %

31.12.2029

0.8830

ex 3809 91 00

20

Miscela acquosa di pentossido di antimonio contenente, in peso:

il 48 % o più ma non più del 55 % di pentossido di antimonio (CAS RN 1314-60-9),

l’1 % o più ma non più del 5 % di trietanolammina (CAS RN 102-71-6)

0 %

31.12.2029

0.8872

ex 3812 39 90

23

Stabilizzatore UV, contenente, in peso:

più del 97 % ma non più del 99,8  % di difosfito di bis(2,4-dicumilfenil) pentaeritritolo (CAS RN 154862-43-8) e

più dello 0,2  % ma non più del 2 % di triisopropanolammina (CAS RN 122-20-3)

0 %

31.12.2029

0.8806

ex 3812 39 90

28

Stabilizzatore UV a base di una miscela di

massa di reazione di Poli(ossi-1,2-etanedil), .alfa.-[3-[3-(2H-benzotriazol-2-il)-5-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]-1-ossopropil]-.omega.-idrossi- e Poli(ossi-1,2-etanedil), .alfa.-[3-[3-(2H-benzotriazol-2-il)-5-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]-1-ossopropil]-.omega.-[3-[3-(2H-benzotriazol-2-il)-5-(1,1-dimetiletill)-4-idrossifenill]-1- ossopropossi] (numero EC 400-830-7) con purezza, in peso, pari o superiore al 60 % ma non superiore all’80 %, e

massa di reazione di bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil) sebacato e metil 1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil sebacato (CAS RN 1065336-91-5) con purezza, in peso, pari o superiore al 25 % ma non superiore al 40 %

0 %

31.12.2029

0.8807

ex 3812 39 90

33

Stabilizzatore UV a base di:

una miscela di 3-[3-(2H-benzotriazol-2-il)-5-(1,1-dimetiletil)-4-idrossifenil]propionati alchilici C7-C9 ramificati e lineari (CAS RN 127519-17-9) con contenuto, in peso, pari o superiore al 40 % ma non superiore al 60 %, e

una miscela di bis(2,2,6,6-tetrametil-1-ottilossipiperidin-4-il)-1,10-decandioato e 1,8-bis[(2,2,6,6-tetrametil-4-((2,2,6,6-tetrametil-1-ottilossipiperidin-4-il)-decan-1,10-dioil)piperidin-1-il)ossi]ottano (CAS RN 129757-67-1) con contenuto, in peso, pari o superiore al 40 % ma non superiore al 60 %

0 %

31.12.2029

0.8864

ex 3812 39 90

38

Stabilizzatore UV contenente, in peso:

il 75 % o più ma non più del 95 % del prodotto di reazione di 2-(4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazin-2-il)-5-idrossifenolo con ((alchilossi C10-16, ricco in C12-13) metil) ossirano

il 5 % o più ma non più del 25 % di 1-metossi-2-propanolo (CAS RN 107-98-2)

0 %

31.12.2029

0.8870

ex 3812 39 90

43

Massa di reazione contenente, in peso:

più del 45 % ma non più del 49 % di 3-[3-terz-butil-4-idrossi-5-(5-cloro-2H-benzotriazol-2-il)fenil]propionato di ottile (CAS RN 83044-89-7), e

più del 49 % ma non più del 53 % di 3-[3-terz-butil-4-idrossi-5-(5-cloro-2H-benzotriazol-2-il)fenil]propionato di 2-etilesile (CAS RN 83044-90-0)

0 %

31.12.2029

0.8840

ex 3815 90 90

55

Additivi catalitici per il cracking catalitico a letto fluido (fluid catalytic cracking - FCC), che non contengono zeolite di tipo Y (CAS RN 308079-79-0), e che non sono catalizzatori per FCC, sotto forma di polvere, costituiti da una miscela di una o più delle seguenti sostanze attive:

carbonato di calcio (CAS RN 471-34-1),

ossido di rame (CAS RN 1217-38-0),

ossido di ferro (CAS RN 1309-37-1),

ossido di alluminio magnesio vanadio (CAS RN 70621-8-0),

pentossido di vanadio (CAS RN 1314-62-1),

fosfato di alluminio (CAS RN 7784-30-7),

ossido di cerio (CAS RN 1306-38-3),

zeolite di tipo ZSM-5 (CAS RN 308081-08-5),

e una o più delle seguenti sostanze inerti:

ossido di magnesio (CAS RN 1309-48-8),

ossido di alluminio (CAS RN 1344-28-1),

caolino (CAS RN 1332-58-7)

0 %

31.12.2029

0.8835

ex 3824 99 92

25

Miscela contenente, in peso:

il 55 % o più ma non più del 65 % di (2S,3S,4S,5R,6R)-2-(((2R,3R,5S,6R)-4-(((2R,3S,4S,5R,6R)-3-acetossi-4,5-bis(benzilossi)-6-((benzilossi)metil)tetraidro-2H-piran-2-il)ossi)-3,5-bis(benzilossi)-6-(4-metossi-4-ossobutossi)tetraidro-2H-piran-2-il)metossi)-6-((((2S,3S,4S,5R,6R)-3-acetossi-4,5-bis(benzilossi)-6-((benzilossi)metil)tetraidro-2H-piran-2-il)ossi)metil)tetraidro-2H-piran-3,4,5-triil tribenzoato (CAS RN 1233475-58-5),

il 35 % o più ma non più del 45 % di toluene (CAS RN 108-88-3)

0 %

31.12.2029

0.8886

ex 3824 99 92

28

Preparazione contenente, in peso:

il 30 % o più ma non più del 60 % di 3a,4,4a,5,8,8a,9,9a-ottaidro-4,9:5,8-dimetano-1H-benz[f]indene (CAS RN 7158-25-0),

il 10 % o più ma non più del 50 % di 3a,4,7,7a-tetraidro-4,7-metanoindene (CAS RN 77-73-6), e

con o senza il 10 % o più ma non più del 40 % di resine idrocarburiche da petrolio (CAS RN 68132-00-3)

0 %

31.12.2029

0.8887

ex 3824 99 92

48

Preparazione contenente, in peso:

l’80 % o più ma non più del 90 % di 3a,4,7,7a-tetraidro-4,7-metanoindene (CAS RN 77-73-6), e

non più del 10 % di 3a,4,4a,5,8,8a,9,9a-ottaidro-1H-4,9:5,8-dimetanociclopenta[b]naftalene (CAS RN 7158-25-0), e

lo 0,5  % o più ma non più del 3 % di 2,6-di-terz-butil-p-cresolo (CAS RN 128-37-0)

0 %

31.12.2029

0.8875

ex 3824 99 96

66

Agente vulcanizzante contenente, in peso:

il 78 % o più ma non più dell’82 % di zolfo insolubile (CAS RN 9035-99-8),

il 18 % o più ma non più del 22 % di olio naftenico (CAS RN 64742-52-5), e

non più dello 0,2  % di metilstirene (CAS RN 98-83-9)

0 %

31.12.2029

0.8828

ex 3906 90 90

71

Copolimero di acrilonitrile-stirene-acrilato sotto forma di granuli contenente, in peso:

il 48 % di stirene,

il 22 % di acrilonitrile,

il 29 % di butilacrilato, e

l’1 % di diidrodiciclopentandienil acrilato

0 %

31.12.2029

0.8882

ex 3907 29 11

30

Miscela contenente, in peso:

il 75 % o più di butil-2-ciano-3-(4-idrossi-3-metossifenil) acrilato modificato con polietilenglicole, con una lunghezza della catena dell’ossido di etilene non superiore a 30 (CAS RN 780763-40-8)

non più del 25 % di sorbitano trioleato etossilato (CAS RN 9005-70-3)

0 %

31.12.2029

0.8896

ex 3907 29 11

40

Glicerolo etossilato (CAS RN 31694-55-0) con un indice di ossidrile pari o superiore a 541 ma non superiore a 587 (ASTM 4274)

0 %

31.12.2029

0.8848

ex 3920 30 00

30

Foglio di polistirene ad alto impatto, <strike>eventualmente anche</strike> stampato o meno, biassialmente orientato, con strato opaco, in rotoli, con:

uno spessore di 0,229  mm o più ma non più di 0,279  mm,

un contenuto di biossido di titanio, in peso, del 3 % o più ma non più del 3,5  %,

su un lato, un rivestimento altamente idrorepellente, chimicamente neutro e non reattivo

0 %

31.12.2029

0.8839

ex 3920 62 19

85

Foglio di plastica trasparente a tre strati costituito da uno strato di 15 μm di polimero fluorinato (FCC) (EVA), uno strato di 275 μm di polietilene tereftalato (PET), e uno strato di 25 μm di polimero fluorinato (FCC), con:

spessore totale di 300 μm o più ma non più di 330 μm,

resistenza alla trazione pari a 375 N/cm o più sia in senso longitudinale che in senso trasversale (ASTM D-882),

basso ritiro termico, dell’1 %, o meno, a 150 oC per 30 minuti,

bassa permeabilità al vapore acqueo, pari a 2,5  g/m2•d o meno, e

elevata tensione di scarica, pari a 18 kV o più e

tensione di scarica parziale pari a 1 500 VCC o più (BG/T 123542.2-2009)

destinato a essere utilizzato come strato protettivo sul retro dei moduli fotovoltaici

0 %

31.12.2029

0.8860

ex 7007 19 80

86

Vetro circolare temprato rinforzato del gruppo porta delle lavatrici, pronto per il montaggio:

con trasmittanza luminosa del 34,2  % o più ma non più del 37,8  %,

di diametro di 477,2  mm o più ma non più di 477,8  mm,

di spessore di 2,9  mm o più ma non più di 3,5  mm,

di peso di 1 345  g o più ma non più di 1 445  g,

con struttura a 3 zone comprendente una zona stampata in colore Euro Deep Gray (2)

0 %

31.12.2029

0.8858

ex 7019 80 10

30

Pannello isolante da vuoto, costituito da un alloggiamento in lamina di alluminio a tenuta di gas che circonda un nucleo rigido privo di aria:

con riempimento in lana di vetro,

di spessore di 5,6  mm o più ma non più di 32,4  mm,

di lunghezza di 195 mm o più ma non più di 1 835  mm,

di larghezza di 155 mm o più ma non più di 545 mm,

con conducibilità termica inferiore a 2,5 mW/mK,

con pressione interna pari a 0,1 Pa,

con temperatura ambiente di azione di - 50 oC o più ma non più di 70 oC

0 %

31.12.2029

0.8903

ex 7019 90 00

60

Pannello isolante da vuoto, costituito da un alloggiamento in lamina di alluminio a tenuta di gas che circonda un nucleo rigido privo di aria:

con riempimento in fibra di vetro,

di spessore di 5,6  mm o più ma non più di 32,4  mm,

di lunghezza di 195 mm o più ma non più di 1 835  mm,

di larghezza di 155 mm o più ma non più di 545 mm,

con conducibilità termica inferiore a 2,5 mW/mK,

con pressione interna pari a 0,1 Pa,

con temperatura ambiente di azione di - 50 oC o più ma non più di 70 oC

0 %

31.12.2029

0.8818

ex 8406 81 00

10

Turbina industriale a vapore:

con potenza in uscita di più di 40 MW ma non più di 90 MW,

progettata per una pressione massima di 165 bar e una temperatura massima di 565 oC,

dotata di valvole a sede doppia di chiusura sul lato del vapore vivo, azionata con servocomando idraulico non superiore ai 30 bar

0 %

31.12.2029

0.8851

ex 8412 21 80

30

Cilindro idraulico ad azione lineare del tipo utilizzato nelle macchine di movimentazione dei container merci:

di peso di 45 kg o più ma non più di 57 kg,

di diametro di 119 mm o più ma non più di 149 mm,

di lunghezza di 779 mm o più ma non più di 1 141  mm,

con una corsa di 450 mm o più ma non più di 610 mm,

adatto per funzionare con olio idraulico a una pressione di esercizio di 22 MPa o più ma non più di 23 MPa,

con o senza cuscinetti esenti da manutenzione e senza necessità di lubrificazione

0 %

31.12.2029

0.8850

ex 8412 21 80

40

Cilindro idraulico ad azione lineare del tipo utilizzato nei bracci delle macchine di movimentazione dei container merci:

di peso di 827 kg o più ma non più di 935 kg,

di diametro di 250 mm o più ma non più di 330 mm,

di lunghezza di 3 480  mm o più ma non più di 4 115  mm,

con una corsa di 2 750  mm o più ma non più di 3 180  mm,

adatto per funzionare con olio idraulico a una pressione di esercizio di 23 MPa,

con o senza cuscinetti esenti da manutenzione e senza necessità di lubrificazione

0 %

31.12.2029

0.8899

ex 8414 30 89

40

Compressore elettrico per impianto di condizionamento d’aria di veicolo a motore:

con potenza in uscita di 0,4  kW o più ma non più di 10 kW,

destinato a essere utilizzato nella produzione di veicoli a motore di cui alla sottovoce 8703 40  (2)

0 %

p/st

31.12.2029

0.8785

ex 8414 90 00

45

Piastra rotore anteriore o copertura di sovralimentatore elettrico a pressofusione:

in alluminio EN AC-46000,

granigliata e lavorata,

con una durezza di 60 HBW o più secondo la scala Hardness Brinell Wolfram (HBW) (2,5 /62,5 , secondo la norma ISO 6506),

con una resistenza alla trazione di 240 N/mm2 o più,

di altezza di 22 mm o più ma non più di 26 mm,

di diametro di 128 mm o più ma non più di 136 mm,

di peso di 220 g o più ma non più di 250 g

0 %

31.12.2029

0.8856

ex 8418 99 90

40

Evaporatore, tipo di scambiatore di calore costituito da tubi di alluminio con terminali in rame racchiusi da radiatori in alluminio:

avente dimensioni 403 x 276 x 70 mm o più, ma non superiori a 464 x 399 x 83 mm,

con un peso totale del gruppo di 236 g o più ma non più di 1 010  g,

dotato di sensore fisso,

con dispositivo di assorbimento del rumore,

con 2, 5 o 7 terminali di connessione di controllo e potenza collegati con il sensore della temperatura, l’apparecchio di riscaldamento o una presa a fusibile,

per uso nella fabbricazione di prodotti di cui alle sottovoci 8418 10 , 8418 21 , 8418 40  (2)

0 %

31.12.2029

0.8853

ex 8431 20 00

70

Spreader per sollevamento container vuoti da 20’ e 40’:

senza carrello integrato

adatto per macchine con una capacità di carico di massimo 11 000  kg,

progettato per movimentare uno o due container contemporaneamente,

con montaggio superiore o laterale,

rivestito da uno strato anticorrosione,

di peso di 3 200  kg o più ma non più di 4 000  kg

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione di macchine semoventi per la movimentazione di container (2)

0 %

31.12.2029

0.8814

ex 8481 80 59

80

Valvola a solenoide per la pompa dell’olio dei motori a combustione ai fini della regolazione della quantità di olio nella pompa:

con un cavo di lunghezza di 550 mm o più ma non più di 700 mm e connettore elettrico incorporato,

con una pressione di funzionamento di massimo 5,5 bar,

con una tensione di esercizio di 9 VCC o più ma non più di 16 VCC,

con base di larghezza di 22 mm o più ma non più di 27 mm,

di lunghezza di 55 o più ma non più di 110 mm,

destinata a essere utilizzata nella fabbricazione di motori di autoveicoli (2)

0 %

31.12.2029

0.8784

ex 8481 90 00

25

Alloggiamento in alluminio pressofuso per sistemi di comando elettronico dell’acceleratore o sistemi di ricircolo dei gas di scarico, con le seguenti caratteristiche:

alluminio pressofuso ad alta pressione EN AC-46000,

granigliato e lavorato,

altezza di 100 mm o più ma non più di 135 mm,

larghezza di 115 mm o più ma non più di 150 mm,

peso di 210 g o più ma non più di 500 g

0 %

31.12.2029

0.8857

ex 8483 10 95

50

Albero del tamburo per la trasmissione di coppia, in acciaio (SM45C per l’albero e STS430 per l’anello) con:

lunghezza di 137,8  mm o più ma non più di 138,2  mm,

diametro esterno di 23 mm o più ma non più di 48,025  mm,

peso di 1,0245  kg o più ma non più di 1,0445  kg,

durezza dell’albero di 40 HRC o più ma non più di 50 HRC secondo la scala di durezza Rockwell C,

durezza dell’anello di 90 HRB o più ma non più di 120 HRB secondo la scala di durezza Rockwell B,

scanalatura esterna a 37 denti con un diametro maggiore di 41 mm o più ma non più di 48 mm

0 %

31.12.2029

0.8847

ex 8501 31 00

52

Motore elettrico a corrente continua senza spazzole, finito con materiali biocompatibili come l’acciaio inossidabile, conformemente alla specifica 17-4 PH o di tipo 303, 316L, 400, con:

avvolgimento trifase,

potenza in uscita non superiore a 280 W,

lunghezza con riduttore di 116,1  mm o più ma non più di 117,2  mm,

diametro esterno di 13,86  mm o più ma non più di 13,92  mm,

coppia massima del motore con riduttore pari a 246,6 mNm, a 25oC,

velocità radiale a vuoto del motore con riduttore di 9 900 giri/min, a 24V, a 25 oC,

peso del motore col riduttore di 70,5  g o più ma non più di 71,5  g; resistenza alla temperatura di picco di 140 oC o più (non in funzionamento); perdita d’aria massima fra l’albero e il dispositivo di tenuta di 15 Pa/s a 2 bar di pressione,

14 terminali funzionali a fini di potenza e controllo,

un circuito stampato flessibile di lunghezza di 245 mm o più ma non più di 255 mm con connettore maschio 8 poli

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione di dispositivi medici con funzione di oscillazione e di rotazione a destra-sinistra (2)

0 %

p/st

31.12.2029

0.8855

ex 8501 31 00

54

Motore elettrico a corrente continua senza spazzole, con:

tensione nominale di 310 V,

potenza nominale di 350 W o più ma non più di 368 W,

potenza in ingresso di 500 W o più ma non più di 550 W,

potenza in uscita di 350 W o più ma non più di 400 W,

diametro esterno, senza staffa di collegamento e puleggia, di 143,2  mm o più ma non più di 143,8  mm,

velocità nominale di 16 300 giri/min o più ma non più di 16 500 giri/min,

peso di 2,33  kg o più ma non più di 2,40  kg,

puleggia

0 %

p/st

31.12.2029

0.8844

ex 8501 51 00

25

Motore elettrico di tipo sincrono a magneti permanenti, con:

potenza in uscita pari a 550 W,

rotore con 8 poli generati da magneti permanenti composti principalmente di neodimio-ferro-boro (secondo la norma GB/T 13560), con rivestimento di polietilene,

diametro esterno dell’albero di uscita del motore a magnete avente dimensione di 10,001  mm o più ma non più di 10,007  mm,

terminali posizionati a un raggio di 32,5  mm e separati da un angolo di 21,8 o,

alloggiamento del motore in lega di alluminio pressofusa ADC12 o AC46000 con composizione di alluminio-silicio-rame (secondo la norma JIS H5302 o EN1706),

forza controelettromotrice costante (Ke) di 0,03306  V-sec/rad o più ma non più di 0,03654  V-sec/rad,

contenuto armonico della forza controelettromotrice: 5a armonica non superiore allo 0,38  % (della frequenza fondamentale) e 7a armonica non superiore allo 0,25  % (della frequenza fondamentale),

coppia di cogging non superiore a 13 mNm,

coppia di attrito a temperatura ambiente non superiore a 22 mNm,

temperatura massima di funzionamento del motore non superiore a 200 oC

0 %

p/st

31.12.2029

0.8845

ex 8501 51 00

35

Motore elettrico di tipo sincrono a magneti permanenti, con:

potenza in uscita pari a 600 W,

rotore con 8 poli generati da magneti permanenti composti principalmente di neodimio-ferro-boro e disprosio, in un rivestimento di alluminio,

diametro esterno dell’albero di uscita del motore a magnete avente dimensione di 10,001  mm o più ma non più di 10,007  mm,

terminali posizionati intorno al diametro 59,2  mm e separati da un angolo di 30,0 o,

alloggiamento in acciaio elettrozincato (secondo la norma JIS G3313 Grade SECE) tramite un processo di stampaggio a imbutitura profonda,

diametro di 88,600  mm o meno, ma non inferiore a 88,546  mm, all’interfaccia di assemblaggio del sistema motore,

forza controelettromotrice costante (Ke) di 0,03277  V-sec/rad o più ma non più di 0,03623  V-sec/rad,

contenuto armonico della forza controelettromotrice: 5a armonica non superiore allo 0,35  % (della frequenza fondamentale) e 7a armonica non superiore allo 0,30  % (della frequenza fondamentale),

coppia di cogging non superiore a 12 mNm,

coppia di attrito a temperatura ambiente non superiore a 23 mNm,

temperatura massima di funzionamento del motore non superiore a 200 oC

0 %

p/st

31.12.2029

0.8902

ex 8501 52 20

70

Motore sincrono a magnete per usi automobilistici, a corrente alternata, senza spazzole, a eccitazione permanente, con:

velocità specificata massima di 7 000 giri/min,

potenza di 750 W o più ma non più di 1,8  W (a 12 V),

diametro della flangia di 80 mm o più ma non più di 200 mm,

lunghezza massima di 335 mm, misurata dall’inizio dell’albero fino all’estremità esterna,

lunghezza dell’alloggiamento massima di 265 mm, misurata dalla flangia fino all’estremità esterna,

alloggiamento di base in acciaio o alluminio pressofuso costituito da non più di due parti, compresi i componenti elettrici e una flangia con almeno 2 e non più di 11 fori, con o senza connettore sigillante (scanalatura con anello toroidale e interfaccia sigillante protettiva di grasso o liquido),

statore dentato a T semplice e avvolgimento unico della bobina in topologia 9/6 o 12/10 o 12/8 e magneti di superficie,

con o senza regolatore del servosterzo elettronico,

con o senza puleggia o accoppiamento,

con o senza sensore di posizione del rotore

0 %

p/st

30.06.2030

0.8846

ex 8501 52 20

80

Motore elettrico di tipo sincrono a magneti permanenti, con:

potenza in uscita pari a 850 W,

rotore con 8 poli generati da magneti permanenti composti principalmente di neodimio-ferro-boro (secondo la norma GB/T 13560), con rivestimento di polietilene,

diametro esterno dell’albero di uscita del motore a magnete avente dimensione di 10,001  mm o più ma non più di 10,007  mm,

terminali posizionati a un raggio di 26,2  mm e separati da un angolo di 30,0 o,

alloggiamento del motore in lega di alluminio pressofusa ADC12 o AC46000 con composizione di alluminio-silicio-rame (secondo la norma JIS H5302 o EN1706) e strato anodizzato (secondo la norma ASTM B580 tipo E),

forza controelettromotrice costante (Ke) di 0,04009  V-sec/rad o più ma non più di 0,04431  V-sec/rad,

contenuto armonico della forza elettromotrice: 5a armonica non superiore allo 0,36  % (della frequenza fondamentale) e 7a armonica non superiore allo 0,24  % (della frequenza fondamentale),

coppia di cogging non superiore a 20 mNm,

coppia di attrito a temperatura ambiente non superiore a 26,5 mNm,

temperatura massima di funzionamento del motore non superiore a 200 oC

0 %

p/st

31.12.2029

0.8841

ex 8537 10 91

75

Scheda a circuiti stampati a microcontrollore per scopi di azionamento e/o di controllo

con o senza componenti operativi, componenti di segnale e display,

per tensioni di esercizio di 5V CC o più ma non più di 12V CC oppure di 220V CA o più ma non più di 400V CA,

destinata a essere utilizzata nella fabbricazione di elettrodomestici di cui alle sottovoci 7321 11 , 8414 60 , 8418 10 , 8418 21 , 8418 29 , 8418 40 , 8422 11 , 8450 11 , 8450 12 , 8450 19 , 8450 20 , 8451 21 , 8451 29 , 8516 60  (2)

0 %

31.12.2029

0.8849

ex 8544 30 00

20

Cavo elettrico multipolare isolato per sistema di servosterzo elettrico (EPS) di veicolo a motore:

di lunghezza di 170 mm o più ma non più di 301 mm,

con un diametro esterno di 4,5  mm o più ma non più di 7 mm,

con una temperatura di funzionamento di - 40 oC o più ma non più di 125 oC,

con isolamento in polietilene reticolato (XLPE) o elastomero poliestere termoplastico (TPE-E),

con una tensione di esercizio di 5 V,

dotato di connettori a entrambe le estremità,

con o senza placcatura in oro o in stagno

0 %

31.12.2029

0.8859

ex 8544 42 90

55

Cablaggio per la trasmissione di segnali e/o di potenza,

con connettori filo-scheda a 26-PIN o 28-PIN con tecnologia a crimpatura,

con fasciatura in gomma o vinile o nastro isolante o manicotto o treccia di corda estrusa o una combinazione di questi,

per il collegamento dell’alimentazione con il gruppo delle schede principali a circuito stampato (PBA) e con i componenti elettrici di frigorifero o lavatrice (2)

0 %

31.12.2029

0.8820

ex 8708 40 20

25

Gruppo di trasmissione:

con meccanismo planetario a doppio pignone,

con sistema sequenziale sportivo shiftmatic con una velocità di 7 o più ma non più di 10,

di larghezza di 280 mm o più ma non più di 470 mm,

di altezza di 350 o più ma non più di 595 mm,

di lunghezza di 410 mm o più ma non più di 690 mm,

di peso di 70 kg o più ma non più di 110 kg,

destinato a essere utilizzato nella produzione di veicoli a motore di cui alle sottovoci 8703 22 e 8703 23  (2)

0 %

31.12.2029

0.8819

ex 8708 40 50

25

Gruppo di trasmissione contenente altri 3 alberi e dotato di commutatore rotante per il cambio di velocità, con:

alloggiamento in alluminio fuso,

differenziale,

2 motori elettrici e ingranaggi,

di lunghezza di 280 mm o più ma non più di 470 mm,

di altezza di 350 mm o più ma non più di 595 mm,

di lunghezza di 410 mm o più ma non più di 690 mm,

destinato a essere utilizzato nella produzione di veicoli a motore di cui alle sottovoci 8703 40 e 8703 60  (2)

0 %

31.12.2029

0.8812

ex 8708 91 35

40

Radiatori:

con protezione anti-corrosione,

per pressioni fino a 150 PSI (1 034 kPa),

con tubi di raffreddamento singolarmente sostituibili in ottone o in rame

da utilizzare nella produzione di raffreddamento del motore e dell’aria di carico con un peso di 265 kg o più, ma non superiore a 599 kg (2)

0 %

31.12.2029

0.8775

ex 8708 94 99

10

Mozzo con ingranaggio in acciaio al carbonio laminato a freddo (secondo la norma ASTM A1008), modellato nella plastica e pressato sul pignone, con:

un diametro esterno di 81,2  mm o più ma non più di 82,55  mm,

un diametro interno di 25,9  mm o più ma non più di 25,97  mm,

altezza del lato inferiore del diametro interno di 11,63  mm o più ma non più di 12,13  mm,

altezza del lato superiore del diametro interno di 3,25  mm o più ma non più di 3,5  mm,

altezza complessiva di 11,63  mm o più ma non più di 19,5  mm

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8777

ex 8708 94 99

20

Albero intermedio, facente parte della colonna di sterzo, con:

rigidità torsionale pari a 25 Nm/grado o più,

albero maschio tubolare in acciaio al carbonio saldato (secondo la norma GB/T 699 grado 20),

albero femmina tubolare in acciaio al carbonio saldato (secondo la norma GB/T 699 grado 20),

due giunti universali a ragno in acciaio legato al cromo (secondo la norma GB/T 5216 grado 20CrMnTiH),

lunghezza in posizione telescopica nominale di 396 mm o più ma non più di 467 mm

interfaccia di accoppiamento a entrambe le estremità con dentatura interna,

due giunti cardanici a entrambe le estremità,

funzione di albero telescopico con un’estensione di 74 mm o più ma non più di 115 mm,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8778

ex 8708 94 99

30

Albero inferiore ausiliario, facente parte della colonna di sterzo, in acciaio al carbonio (secondo la norma GB/T699 grado 45 o JIS G4051 grado S45C):

con un carico di resistenza torsionale finale di 325 Nm o più e valori di 275 Nm o più secondo il limite elastico apparente di Johnson (Johnson Apparent Elastic Limit, J.A.E.L),

di lunghezza di66,39  mm o più ma non più di 88,64  mm,

con diametro esterno di 27,47  mm o più ma non più di 28,38  mm,

con foro interno di diametro di 6,50  mm o più ma non più di 6,58  mm,

con scanalatura esterna a 26 denti con un diametro maggiore di 21,18 o più ma non più di 21,44  mm,

con zigrinatura di una parte della superficie esterna con diametro maggiore di 26,0  mm o più ma non più di 26,1  mm,

con o senza scanalatura esterna a 24 denti con un diametro maggiore di 24,75  mm o più ma non più di 25 mm,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8779

ex 8708 94 99

40

Albero superiore ausiliario, facente parte della colonna di sterzo, in acciaio al carbonio (secondo la norma GB/T699 grado 45):

con un carico di resistenza torsionale finale di 325 Nm o più e valori di 275 Nm o più secondo il limite elastico apparente di Johnson (Johnson Apparent Elastic Limit, J.A.E.L),

di lunghezza di 165,3  mm o più ma non più di 204,2  mm,

con diametro esterno di 22,87  mm o più ma non più di 22,92  mm,

con foro interno di diametro di 6,50 o più ma non più di 6,58  mm,

con scanalatura esterna,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8780

ex 8708 94 99

50

Albero inferiore, facente parte della colonna di sterzo, in lega di alluminio (secondo la norma ASTM B221M grado 6105), temprato e rinvenuto ad aria:

con resistenza torsionale finale di 260 Nm o più,

di lunghezza di 296,7  mm o più ma non più di 297,8  mm,

con scanalatura a 18 denti su tutta la lunghezza dell’albero con un diametro maggiore di 28,7  mm o più ma non più di 29 mm

con scanalatura interna a 18 denti con un diametro minore di 19,7  mm o più ma non più di 20 mm

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8782

ex 8708 94 99

60

Barra di torsione, facente parte della colonna di sterzo, in acciaio legato al carbonio (secondo la norma SAE J1268, grado 5160H, composizione chimica modificata per contenuto di carbonio di 0,53 o più ma non più di 0,56 ):

con una rigidità torsionale dell’albero di 2,5 Nm/grado o più ma non più di 2,7 Nm/grado,

di lunghezza di 107,75  mm o più ma non più di 108,25  mm,

con un diametro esterno di 6,38  mm o più ma non più di 6,42  mm,

con due scanalature esterne a 18 denti su entrambe le estremità dell’albero con un diametro maggiore di 6,70  mm o più ma non più di 6,85  mm, come interfaccia per la pressione con gli alberi in entrata e in uscita accoppiati,

con pallinatura dell’intera superficie,

destinata a essere utilizzata nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8781

ex 8708 94 99

70

Albero tubolare facente parte della colonna di sterzo, in acciaio al carbonio saldato (secondo la norma EN 10305/2, E235 + C o GB/T699 grado 20):

con resistenza torsionale finale di 300 Nm o più e valori di 275 Nm o più secondo il limite elastico apparente di Johnson (Johnson Apparent Elastic Limit, J.A.E.L),

di lunghezza di 245,48  mm o più ma non più di 287,5  mm,

con diametro esterno di 23,95  mm o più ma non più di 32,25  mm,

con un’interfaccia per il collegamento del volante o sotto forma di scanalatura esterna a 40 denti con un diametro maggiore di 17,1  mm o più ma non più di 17,5  mm e una filettatura interna M12x1,75 -6H, o sotto forma di esagono esterno con una diagonale breve di 15,05  mm o più ma non più di 15,35  mm e una filettatura interna M10x1,5 -6H,

con un’interfaccia o sotto forma di scanalatura interna a 10 denti di lunghezza di 98,0  mm o più ma non più di 160 mm, con un diametro minore di 16,1  mm o più ma non più di 16,4  mm, o sotto forma di scanalatura interna a 48 denti di lunghezza di 151 mm o più ma non più di 160 mm, con un diametro minore di 23,2  mm o più ma non più di 23,3  mm,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029

0.8771

ex 8708 99 97

43

Tirante esterno con involucro in acciaio AISI 4137 (SCM435) o in acciaio EN10083/2- C45R + N o in acciaio debolmente legato JIS G4053-SCM435, con:

perno a sfera in acciaio EN 10263/4 – 41CrS4 Q + T o in acciaio AISI 4137 (SCM435) o in acciaio EN10083/3-42CrMoS4Q + T o in acciaio debolmente legato JIS G4053-SCM435,

sede della sfera in poliossimetilene,

una distanza fra l’estremità del foro filettato e il centro del perno a sfera di 124 mm o più ma non più di 194 mm,

diametro del perno a sfera di 21,98  mm o più ma non più di 22 mm,

profondità del foro filettato di 40,5  mm o più ma non più di 52 mm con dimensioni M14x1,5 ,

guarnizione di tenuta,

protezione della guarnizione e anello di ritenzione,

lubrificante,

destinato a essere utilizzato nella fabbricazione del sistema sterzante dei veicoli a motore (2)

0 %

31.12.2029


(1)  La sospensione dei dazi è soggetta al controllo doganale dell’uso finale a norma dell’articolo 254 del regolamento (UE) n. 952/2013.»;

(2)  La sospensione dei dazi è soggetta al controllo doganale dell’uso finale a norma dell’articolo 254 del regolamento (UE) n. 952/2013.».


ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2025/1303/oj

ISSN 1977-0707 (electronic edition)


Top