Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32010D0225

2010/225/: Decisione della Commissione, del 19 aprile 2010 , che respinge una serie di domande di registrazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette di cui al regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio [notificata con il numero C(2010) 2385]

GU L 100 del 22.4.2010, pp. 10–14 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2010/225/oj

22.4.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 100/10


DECISIONE DELLA COMMISSIONE

del 19 aprile 2010

che respinge una serie di domande di registrazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette di cui al regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio

[notificata con il numero C(2010) 2385]

(Il testo in lingua tedesca è il solo facente fede)

(2010/225/UE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (1), in particolare l’articolo 6, paragrafo 2, secondo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Nel 1994 la Germania ha notificato alla Commissione tutta una serie di domande di registrazione di acque minerali in applicazione dell’articolo 17, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 2081/92 del Consiglio (2), di cui 108 sono tuttora in attesa di decisione.

(2)

Per le 31 denominazioni che figurano nell’allegato I della presente decisione, la denominazione di cui si propone la registrazione non rientra nell’elenco delle acque minerali naturali riconosciute dagli Stati membri (3) ai sensi dell’articolo 1 della direttiva 2009/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali (4). Di conseguenza, tali denominazioni non possono considerarsi riconosciute sul mercato interno come acque minerali commercializzabili e non vanno pertanto registrate.

(3)

Per le 7 denominazioni di cui all’allegato II della presente decisione, è stata notificata unicamente la denominazione senza altre informazioni, per cui la Commissione è nell’impossibilità di effettuare l’esame ai sensi dell’articolo 6 del regolamento (CE) n. 510/2006 per accertare se le denominazioni in questione soddisfino le condizioni richieste per la registrazione. Tali denominazioni non devono quindi essere registrate.

(4)

Per le 70 denominazioni elencate nell’allegato III della presente decisione, la Commissione ha chiesto alle autorità tedesche, con lettera del 20 luglio 2004, di fornire informazioni supplementari, con particolare riguardo agli estremi degli organismi di controllo, alla disponibilità dei produttori a farsi carico degli oneri di controllo e alle strutture che garantiscono la commercializzazione dell’acqua sotto un’unica denominazione. Con lettere del 15 maggio 2006 e del 22 maggio 2007 la Commissione europea ha invitato le autorità tedesche a rispondere alla lettera del 20 luglio 2004 o a ritirare le domande in sospeso, informandole che, in caso contrario, la Commissione europea avrebbe preso in considerazione il rigetto delle domande stesse. Non essendo pervenute alla Commissione ulteriori informazioni, le denominazioni in oggetto non devono essere registrate.

(5)

In considerazione di quanto sopra esposto, occorre respingere le domande di registrazione delle denominazioni che figurano negli allegati della presente decisione.

(6)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato permanente per le indicazioni geografiche protette e le denominazioni d’origine protette,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Le domande di registrazione delle denominazioni che figurano negli allegati della presente decisione sono respinte.

Articolo 2

La Repubblica federale di Germania è destinataria della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 19 aprile 2010.

Per la Commissione

Dacian CIOLOŞ

Membro della Commissione


(1)   GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.

(2)   GU L 208 del 24.7.1992, pag. 1.

(3)   GU C 54 del 7.3.2009, pag. 7.

(4)   GU L 164 del 26.6.2009, pag. 45.


ALLEGATO I

Acque minerali naturali e acque di sorgente

GERMANIA

 

Bad Kissinger Theresienquelle

 

Bad Liebenwerda Stille Urquelle

 

Bad Rappenauer Mineralquelle

 

Bad Vilbeler Elisabethen Stille Quelle

 

Deutschlandsprudel

 

Elfen-Quelle Dortelweil

 

Geotaler

 

Gold der Oberpfalz

 

Hessen-Quelle

 

Hessen-Quelle Stilles Mineralwasser Bad Vilbel

 

Hochwald Stille Quelle

 

Ileburger Schlossbrunnen

 

Köllertaler Sprudel, Köllertaler Still (Alexander-Quelle)

 

Kondrauer Mineralsprudel Heilwasser Prinz-Ludwig-Quelle

 

Mariahilfberger

 

Mühlenquelle Löhne

 

Osning-Quelle Bielefeld-Brackwede

 

Peterstaler Mineralwasser

 

Reinbecker Schlossquelle

 

Rippoldsauer Mineralwasser

 

Romina-Medium Rommelsbach

 

Romina-Stilles Rommelsbach

 

Rommelsbacher Silberbrunnen

 

Rosbacher Brunnen

 

Rosbacher Diana Quelle

 

Silberquelle Höxter-Bruchhausen

 

Taunusquelle

 

Tönissteiner Römerfüllung

 

Urstein-Quelle Riesa a.d. Elbe

 

Walsumer Quelle

 

Wiesentaler Stilles Mineralwasser


ALLEGATO II

Acque minerali naturali e acque di sorgente

GERMANIA

 

Dauner Still

 

Falkenbergquelle

 

Rosbacher Urquelle

 

Stiftsquelle Essen

 

Kondrauer Stilles Mineralwasser Antonien-Quelle

 

Kondrauer Mineral-Sprudel Gerwig-Quelle

 

Urstein Quelle Bad Windsheim CASCADA


ALLEGATO III

Acque minerali naturali e acque di sorgente

GERMANIA

 

Arienheller

 

Bad Liebenwerdaer

 

Bad Nieratz-Quelle

 

Bad Vilbeler Hermanns Quelle

 

Bad Vilbeler Urquelle

 

Breisgauer Mineralwasser

 

Buchhorn Quelle

 

Diemeltaler Quelle

 

Dietenbronner Lazarus-Quelle

 

Dunaris, Heilwasser aus der Dunaris-Quelle

 

Eifel-Quelle

 

Emsland-Quelle

 

Emstaler Brunnen

 

Extaler-Mineralquell

 

Eyachtal-Quellen

 

Freyersbacher Mineralwasser

 

Fuldataler Mineralbrunnen

 

Fürstenfelder Prinzenquelle

 

Gänsefurther Schlossquelle

 

Germeta-Quelle

 

Griesbacher Mineralquelle

 

Harzer Berg-Brunnen

 

Harzer Grauhof Brunnen

 

Harzer Kristall Brunnen

 

Harzer Viktoria Brunnen

 

Harzer Weinbrunnen

 

Hochwald-Sprudel

 

Knetzgauer Steigerwald Naturbrunnen

 

Kondrauer Mineralsprudel Bayern-Quelle

 

Labertaler Sebastiani-Brunnen

 

Labertaler Stephanie Brunnen

 

Lauchstädter Heilbrunnen

 

Lesumer Urquelle

 

Lüttertaler Mineralbrunnen

 

Markgrafen Quelle

 

Markgräfler Mineralwasser

 

Märkisch Kristall vormals Private Quelle Grüneberg II

 

Neuselters Mineralquelle

 

Oberharzer Brunnen

 

Oberselters Mineralbrunnen

 

Okertaler Mineralbrunnen

 

Peterstaler Mineralquelle

 

Pfälzer Silberbrunnen

 

Q3 Mineralquelle

 

Rangau-Quelle

 

Rheinfels Quelle

 

Rheinfels Urquell

 

Rhönsprudel

 

Rippoldsauer Mineralquelle

 

Rohrauer Friedrichsquelle

 

Roisdorfer Mineralwasser

 

Salinger Bronnen

 

Schildetaler Mineralquell (Schildetaler Dodow)

 

Schillerbrunnen Bad Lauchstädt

 

Schwarzwald Quirliquelle

 

Schwarzwald-Sprudel

 

Sodenthaler Mineralbrunnen

 

St. Medardus Quelle

 

Staatlich Fachingen

 

Steigerwald-Mineralbrunnen

 

Stralsunder

 

Tönissteiner Sprudel

 

Ulmtal-Quelle

 

Vilsa-Brunnen

 

Vinsebecker Säuerling

 

Wald-Quelle Kirkel

 

Westfalenborn

 

Wiesentaler Mineralwasser

 

Wittmannsthal-Quelle

 

Zwestener Löwensprudel


Top