EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 02013R0609-20210428
Regulation (EU) No 609/2013 of the European Parliament and of the Council of 12 June 2013 on food intended for infants and young children, food for special medical purposes, and total diet replacement for weight control and repealing Council Directive 92/52/EEC, Commission Directives 96/8/EC, 1999/21/EC, 2006/125/EC and 2006/141/EC, Directive 2009/39/EC of the European Parliament and of the Council and Commission Regulations (EC) No 41/2009 and (EC) No 953/2009 (Text with EEA relevance)Text with EEA relevance
Consolidated text: Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE)Testo rilevante ai fini del SEE
Regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE)Testo rilevante ai fini del SEE
02013R0609 — IT — 28.04.2021 — 002.002
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
REGOLAMENTO (UE) N. 609/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 giugno 2013 relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 181 del 29.6.2013, pag. 35) |
Modificato da:
|
|
Gazzetta ufficiale |
||
n. |
pag. |
data |
||
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/1091 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 |
L 158 |
5 |
21.6.2017 |
|
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/571 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2021 |
L 120 |
1 |
8.4.2021 |
Rettificato da:
REGOLAMENTO (UE) N. 609/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 12 giugno 2013
relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e che abroga la direttiva 92/52/CEE del Consiglio, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE della Commissione, la direttiva 2009/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e i regolamenti (CE) n. 41/2009 e (CE) n. 953/2009 della Commissione
(Testo rilevante ai fini del SEE)
CAPO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento definisce le prescrizioni in materia di composizione e di informazione per le seguenti categorie di prodotti alimentari:
formula per lattanti e formula di proseguimento;
alimento a base di cereali e altro alimento per la prima infanzia;
alimento a fini medici speciali;
sostituto dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:
le definizioni di «alimento», «operatore del settore alimentare», «commercio al dettaglio» e «immissione sul mercato» di cui rispettivamente all’articolo 2 e all’articolo 3, punti 3, 7 e 8, del regolamento (CE) n. 178/2002;
le definizioni di «alimento preimballato», «etichettatura» e «nanomateriale ingegnerizzato» di cui rispettivamente all’articolo 2, paragrafo 2, lettere e), j) e t), del regolamento (UE) n. 1169/2011;
le definizioni di «indicazione nutrizionale» e di «indicazione sulla salute» di cui rispettivamente all’articolo 2, paragrafo 2, punti 4) e 5), del regolamento (CE) n. 1924/2006.
Si intende, inoltre, per:
a) |
«lattante» : un bambino di età inferiore a dodici mesi; |
b) |
«bambino nella prima infanzia» : un bambino di età compresa tra uno e tre anni; |
c) |
«formula per lattanti» : un prodotto alimentare destinato all’alimentazione dei lattanti nei primi mesi di vita, in grado di soddisfare da solo le esigenze nutrizionali dei lattanti fino all’introduzione di un’adeguata alimentazione complementare; |
d) |
«formula di proseguimento» : un prodotto alimentare destinato all’alimentazione dei lattanti nel momento in cui viene introdotta un’adeguata alimentazione complementare e che costituisce il principale elemento liquido nell’ambito di un’alimentazione progressivamente diversificata di tali lattanti; |
e) |
«alimento a base di cereali» : un prodotto alimentare:
i)
destinato a soddisfare le esigenze specifiche dei lattanti in buona salute nel periodo di svezzamento e dei bambini nella prima infanzia in buona salute per integrarne la dieta e/o per abituarli gradualmente a un’alimentazione ordinaria; e
ii)
appartenente a una delle seguenti categorie:
—
cereali semplici ricostituiti o da ricostituire con latte o con altro liquido nutritivo appropriato,
—
cereali con l’aggiunta di un alimento ricco di proteine, ricostituiti o da ricostituire con acqua o con altri liquidi non contenenti proteine,
—
pastina da utilizzarsi dopo cottura in acqua bollente o in altri liquidi adatti,
—
biscotti e fette biscottate da utilizzarsi tali e quali o dopo essere stati sbriciolati e uniti ad acqua, latte o altri liquidi adatti;
|
f) |
«alimento per la prima infanzia» : un prodotto alimentare destinato a soddisfare le esigenze specifiche dei lattanti in buona salute nel periodo di svezzamento e dei bambini nella prima infanzia in buona salute per integrarne la dieta e/o per abituarli gradualmente a un’alimentazione ordinaria, a esclusione di:
i)
alimenti a base di cereali; e
ii)
bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia; |
g) |
«alimento a fini medici speciali» : un prodotto alimentare espressamente elaborato o formulato e destinato alla gestione dietetica di pazienti, compresi i lattanti, da utilizzare sotto controllo medico; è destinato all’alimentazione completa o parziale di pazienti con capacità limitata, disturbata o alterata di assumere, digerire, assorbire, metabolizzare o eliminare alimenti comuni o determinate sostanze nutrienti in essi contenute o metaboliti, oppure con altre esigenze nutrizionali determinate da condizioni cliniche e la cui gestione dietetica non può essere effettuata esclusivamente con la modifica della normale dieta; |
h) |
«sostituto dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso» : un prodotto alimentare espressamente formulato per essere utilizzato nell’ambito di diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso che, se utilizzato secondo le istruzioni dell’operatore del settore alimentare, sostituisce l’intera razione alimentare giornaliera. |
Articolo 3
Decisioni di interpretazione
Al fine di assicurare l’esecuzione uniforme del presente regolamento, la Commissione può decidere, mediante atti di esecuzione:
se un determinato prodotto alimentare rientri nell’ambito di applicazione del presente regolamento;
a quale categoria specifica di prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, appartenga un determinato prodotto alimentare.
Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 17, paragrafo 2.
Articolo 4
Immissione sul mercato
Articolo 5
Principio di precauzione
Per garantire un elevato livello di protezione della salute in relazione alle persone alle quali sono destinati i prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, del presente regolamento, si applica il principio di precauzione di cui all’articolo 7 del regolamento (CE) n. 178/2002.
CAPO II
PRESCRIZIONI IN MATERIA DI COMPOSIZIONE E DI INFORMAZIONE
SEZIONE 1
Prescrizioni generali
Articolo 6
Disposizioni introduttive
Articolo 7
Pareri dell’Autorità
L’Autorità esprime pareri scientifici conformemente agli articoli 22 e 23 del regolamento (CE) n. 178/2002 ai fini dell’applicazione del presente regolamento. Tali pareri costituiscono la base scientifica per ogni misura adottata dall’Unione in virtù del presente regolamento che può avere ripercussioni sulla salute pubblica.
Articolo 8
Accesso ai documenti
La Commissione applica il regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( 1 ), alle domande di accesso ai documenti che rientrano nell’ambito di applicazione del presente regolamento.
Articolo 9
Prescrizioni generali in materia di composizione e di informazione
Per le sostanze che sono nanomateriali ingegnerizzati, il rispetto della prescrizione di cui al primo comma è dimostrato sulla base di metodi di prova adeguati, ove appropriato.
Articolo 10
Prescrizioni aggiuntive per le formule per lattanti e le formule di proseguimento
Fatto salvo il primo comma, sono ammesse illustrazioni grafiche che facilitino l’identificazione delle formule per lattanti e delle formule di proseguimento e ne spieghino i metodi di preparazione.
SEZIONE 2
Prescrizioni specifiche
Articolo 11
Prescrizioni specifiche in materia di composizione e di informazione
Fatte salve le prescrizioni generali di cui agli articoli 6 e 9 nonché le prescrizioni aggiuntive di cui all’articolo 10 e tenuto conto dei pertinenti progressi tecnici e scientifici, alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati, conformemente all’articolo 18, riguardo a:
prescrizioni specifiche in materia di composizione applicabili ai prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, ad eccezione delle prescrizioni fissate nell’allegato;
prescrizioni specifiche in merito all’utilizzo di pesticidi nei prodotti destinati alla produzione dei prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, e ai residui di pesticidi in tali prodotti alimentari. Le prescrizioni specifiche per le categorie di prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettere a) e b), e per gli alimenti a fini medici speciali creati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia sono aggiornate periodicamente e includono, tra l’altro, disposizioni intese a limitare il più possibile l’utilizzo di antiparassitari;
prescrizioni specifiche in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, compresa l’autorizzazione delle relative indicazioni nutrizionali e sulla salute;
prescrizioni di notifica per l’immissione sul mercato dei prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, al fine di facilitare l’efficace monitoraggio ufficiale di tali prodotti, sulla cui base gli operatori del settore alimentare notificano alle autorità competenti degli Stati membri il luogo in cui tali prodotti sono commercializzati;
prescrizioni in materia di prassi promozionali e commerciali relative alle formule per lattanti;
prescrizioni sulle informazioni da fornire in merito all’alimentazione dei lattanti e dei bambini al fine di assicurare un’adeguata informazione sulle appropriate prassi di alimentazione;
le prescrizioni specifiche per gli alimenti a fini medici speciali creati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei lattanti, comprese le prescrizioni in materia di composizione e le prescrizioni riguardanti l’utilizzo di pesticidi nei prodotti destinati alla produzione di siffatti alimenti, i residui di pesticidi, l’etichettatura, la presentazione, la pubblicità nonché le prassi promozionali e commerciali, ove opportuno.
Tali atti delegati sono adottati entro il 20 luglio 2015.
In caso di rischi sanitari emergenti, se lo impongono imperativi motivi di urgenza, agli atti delegati adottati in virtù del presente paragrafo si applica la procedura di cui all’articolo 19.
Articolo 12
Bevande a base di latte e prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia
Entro il 20 luglio 2015 la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, previa consultazione dell’Autorità, una relazione sull’eventuale necessità di disposizioni specifiche in relazione alle prescrizioni in materia di composizione ed etichettatura e, se del caso, altri tipi di prescrizioni per le bevande a base di latte e altri prodotti analoghi destinati ai bambini nella prima infanzia. La Commissione considera nella relazione, tra l’altro, le esigenze nutrizionali dei bambini nella prima infanzia, il ruolo di tali prodotti nella dieta dei bambini nella prima infanzia e se tali prodotti abbiano benefici nutrizionali rispetto a un normale regime dietetico per un bambino nel periodo di svezzamento. Tale relazione è corredata, se necessario, di un’adeguata proposta legislativa.
Articolo 13
Alimenti destinati agli sportivi
Entro il 20 luglio 2015 la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, previa consultazione dell’Autorità, una relazione sull’eventuale necessità di disposizioni per gli alimenti destinati agli sportivi. Tale relazione è corredata, se necessario, di un’adeguata proposta legislativa.
Articolo 14
Linee guida tecniche
La Commissione può adottare linee guida tecniche per facilitare il rispetto del presente capo e del capo III da parte degli operatori del settore alimentare, in particolare le PMI.
CAPO III
ELENCO DELL’UNIONE
Articolo 15
Elenco dell’Unione
Le sostanze appartenenti alle seguenti categorie di sostanze possono essere aggiunte a una o più delle categorie di prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, a condizione che tali sostanze siano incluse nell’elenco dell’Unione che figura nell’allegato e siano conformi agli elementi riportati nell’elenco dell’Unione conformemente al paragrafo 3 del presente articolo:
vitamine;
minerali;
amminoacidi;
carnitina e taurina;
nucleotidi;
colina e inositolo.
L’elenco dell’Unione contiene i seguenti elementi:
la categoria di prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, alla quale possono essere aggiunte sostanze appartenenti alle categorie di sostanze elencate nel paragrafo 1 del presente articolo;
la designazione, la descrizione della sostanza e, se del caso, l’indicazione della sua forma;
se del caso, le condizioni di utilizzo della sostanza;
se del caso, i criteri di purezza applicabili alla sostanza.
Gli Stati membri possono lasciare in vigore le normative nazionali che prevedono criteri di purezza più rigorosi.
Ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e agli sviluppi scientifici o per tutelare la salute dei consumatori, alla Commissione è conferito il potere di adottare, in relazione alle categorie di sostanze elencate nel paragrafo 1 del presente articolo e conformemente all’articolo 18, atti delegati riguardo:
all’eliminazione di una categoria di sostanze;
all’aggiunta di una categoria di sostanze che ha un effetto nutrizionale o fisiologico.
Articolo 16
Aggiornamento dell’elenco dell’Unione
Fatte salve le prescrizioni generali di cui agli articoli 6 e 9 e, se del caso, le prescrizioni specifiche stabilite conformemente all’articolo 11, e ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e agli sviluppi scientifici o per tutelare la salute dei consumatori, alla Commissione è conferito il potere di adottare, conformemente all’articolo 18, atti delegati intesi a modificare l’allegato riguardo:
all’aggiunta di una sostanza all’elenco dell’Unione;
all’eliminazione di una sostanza dall’elenco dell’Unione;
all’aggiunta, all’eliminazione o alla modifica degli elementi di cui all’articolo 15, paragrafo 3.
CAPO IV
DISPOSIZIONI PROCEDURALI
Articolo 17
Procedura di comitato
Allorché il parere del comitato deve essere ottenuto mediante procedura scritta, la procedura viene chiusa senza esito, entro la scadenza prevista per la trasmissione di un parere, allorché lo decida la presidenza del comitato o lo richieda la maggioranza semplice dei membri del comitato.
Articolo 18
Esercizio della delega
Articolo 19
Procedura d’urgenza
CAPO V
DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 20
Abrogazione
In caso di conflitto tra il regolamento (CE) n. 953/2009, le direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE e il presente regolamento, prevale il presente regolamento.
Articolo 21
Misure transitorie
Se la data di applicazione degli atti delegati di cui all’articolo 11, paragrafo 1, del presente regolamento è successiva al 20 luglio 2016, i prodotti alimentari di cui all’articolo 1, paragrafo 1, conformi al presente regolamento e, se del caso, al regolamento (CE) n. 953/2009 e alle direttive 96/8/CE, 1999/21/CE, 2006/125/CE e 2006/141/CE ma non conformi a detti atti delegati che sono stati immessi sul mercato o etichettati prima della data di applicazione di detti atti delegati possono continuare a essere commercializzati dopo tale data fino all’esaurimento delle scorte di tali prodotti.
Articolo 22
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 20 luglio 2016, eccetto:
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
Elenco dell’Unione di cui all’articolo 15, paragrafo 1
Sostanza |
Categoria di alimenti |
|||||
Formule per lattanti e formule di proseguimento |
Alimenti a base di cereali e altri alimenti per la prima infanzia |
Alimenti a fini medici speciali |
Sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso |
|||
Vitamine |
|
|
|
|
|
|
Vitamina A |
|
|
|
|
|
|
retinolo |
X |
X |
X |
X |
||
acetato di retinile |
X |
X |
X |
X |
||
palmitato di retinile |
X |
X |
X |
X |
||
beta-carotene |
|
X |
X |
X |
||
Vitamina D |
|
|
|
|
|
|
ergocalciferolo |
X |
X |
X |
X |
||
colecalciferolo |
X |
X |
X |
X |
||
Vitamina E |
|
|
|
|
|
|
D-alfa-tocoferolo |
X |
X |
X |
X |
||
DL-alfa-tocoferolo |
X |
X |
X |
X |
||
acetato di D-alfa-tocoferile |
X |
X |
X |
X |
||
acetato di DL-alfa-tocoferile |
X |
X |
X |
X |
||
succinato acido di D-alfa-tocoferile |
|
|
X |
X |
||
succinato D-alfa-tocoferile polietilenglicole 1000 (TPGS) |
|
|
X |
|
||
Vitamina K |
|
|
|
|
|
|
fillochinone (fitomenadione) |
X |
X |
X |
X |
||
menachinone (1) |
|
|
X |
X |
||
Vitamina C |
|
|
|
|
|
|
acido L-Ascorbico |
X |
X |
X |
X |
||
L-ascorbato di sodio |
X |
X |
X |
X |
||
L-ascorbato di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
L-ascorbato di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
6-palmitato di L-ascorbile |
X |
X |
X |
X |
||
Tiamina |
|
|
|
|
|
|
cloridrato di tiamina |
X |
X |
X |
X |
||
mononitrato di tiamina |
X |
X |
X |
X |
||
Riboflavina |
|
|
|
|
|
|
riboflavina |
X |
X |
X |
X |
||
riboflavina-5’-fosfato, sodio |
X |
X |
X |
X |
||
Niacina |
|
|
|
|
|
|
acido nicotinico |
X |
X |
X |
X |
||
nicotinamide |
X |
X |
X |
X |
||
Vitamina B6 |
|
|
|
|
|
|
cloridrato di piridossina |
X |
X |
X |
X |
||
piridossina-5’-fosfato |
X |
X |
X |
X |
||
dipalmitato di piridossina |
|
X |
X |
X |
||
Folato |
|
|
|
|
|
|
acido folico(acido pteroil-monoglutammico) |
X |
X |
X |
X |
||
L-metilfolato di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
Vitamina B12 |
|
|
|
|
|
|
cianocobalamina |
X |
X |
X |
X |
||
idrossocobalamina |
X |
X |
X |
X |
||
Biotina |
|
|
|
|
|
|
D-biotina |
X |
X |
X |
X |
||
Acido pantotenico |
|
|
|
|
|
|
D-pantotenato, calcio |
X |
X |
X |
X |
||
D-pantotenato, sodio |
X |
X |
X |
X |
||
dexpantenolo |
X |
X |
X |
X |
||
Minerali |
|
|
|
|
|
|
Potassio |
|
|
|
|
|
|
bicarbonato di potassio |
X |
|
X |
X |
||
carbonato di potassio |
X |
|
X |
X |
||
cloruro di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
citrato di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
glicerofosfato di potassio |
|
X |
X |
X |
||
lattato di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
idrossido di potassio |
X |
|
X |
X |
||
sali di potassio dell’acido ortofosforico |
X |
|
X |
X |
||
citrato di potassio e magnesio |
|
|
X |
X |
||
Calcio |
|
|
|
|
|
|
carbonato di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
cloruro di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
sali di calcio dell’acido citrico |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
glicerofosfato di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
lattato di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
sali di calcio dell’acido ortofosforico |
X |
X |
X |
X |
||
idrossido di calcio |
X |
X |
X |
X |
||
ossido di calcio |
|
X |
X |
X |
||
solfato di calcio |
|
|
X |
X |
||
bisglicinato di calcio |
|
|
X |
X |
||
citrato-malato di calcio |
|
|
X |
X |
||
malato di calcio |
|
|
X |
X |
||
L-pidolato di calcio |
|
|
X |
X |
||
oligosaccaridi di fosforil e calcio |
|
|
X |
|
||
Magnesio |
|
|
|
|
|
|
acetato di magnesio |
|
|
X |
X |
||
carbonato di magnesio |
X |
X |
X |
X |
||
cloruro di magnesio |
X |
X |
X |
X |
||
sali di magnesio dell’acido citrico |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato di magnesio |
X |
X |
X |
X |
||
glicerofosfato di magnesio |
|
X |
X |
X |
||
sali di magnesio dell’acido ortofosforico |
X |
X |
X |
X |
||
lattato di magnesio |
|
X |
X |
X |
||
idrossido di magnesio |
X |
X |
X |
X |
||
ossido di magnesio |
X |
X |
X |
X |
||
solfato di magnesio |
X |
X |
X |
X |
||
L-aspartato di magnesio |
|
|
X |
|
||
bisglicinato di magnesio |
|
|
X |
X |
||
L-pidolato di magnesio |
|
|
X |
X |
||
citrato di potassio e magnesio |
|
|
X |
X |
||
Ferro |
|
|
|
|
|
|
carbonato ferroso |
|
X |
X |
X |
||
citrato ferroso |
X |
X |
X |
X |
||
citrato ferrico di ammonio |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato ferroso |
X |
X |
X |
X |
||
fumarato ferroso |
X |
X |
X |
X |
||
difosfato ferrico di sodio |
|
X |
X |
X |
||
lattato ferroso |
X |
X |
X |
X |
||
solfato ferroso |
X |
X |
X |
X |
||
fosfato ferroso di ammonio |
|
|
X |
X |
||
►C2 feredetato sodico ◄ |
|
|
X |
X |
||
difosfato ferrico (pirofosfato ferrico) |
X |
X |
X |
X |
||
saccarato ferrico |
|
X |
X |
X |
||
ferro elementare (carbonile + elettrolitico + riduzione con idrogeno) |
|
X |
X |
X |
||
bisglicinato ferroso |
X |
X |
X |
X |
||
L-pidolato ferroso |
|
|
X |
X |
||
Zinco |
|
|
|
|
|
|
acetato di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
cloruro di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
citrato di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
lattato di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
ossido di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
carbonato di zinco |
|
|
X |
X |
||
solfato di zinco |
X |
X |
X |
X |
||
bisglicinato di zinco |
|
|
X |
X |
||
Rame |
|
|
|
|
|
|
carbonato rameico |
X |
X |
X |
X |
||
citrato rameico |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato rameico |
X |
X |
X |
X |
||
solfato rameico |
X |
X |
X |
X |
||
complesso rame-lisina |
X |
X |
X |
X |
||
Manganese |
|
|
|
|
|
|
carbonato di manganese |
X |
X |
X |
X |
||
cloruro di manganese |
X |
X |
X |
X |
||
citrato di manganese |
X |
X |
X |
X |
||
gluconato di manganese |
X |
X |
X |
X |
||
glicerofosfato di manganese |
|
X |
X |
X |
||
solfato di manganese |
X |
X |
X |
X |
||
Fluoruro |
|
|
|
|
|
|
fluoruro di potassio |
|
|
X |
X |
||
fluoruro di sodio |
|
|
X |
X |
||
Selenio |
|
|
|
|
|
|
selenato di sodio |
X |
|
X |
X |
||
selenito acido di sodio |
|
|
X |
X |
||
selenito di sodio |
X |
|
X |
X |
||
lievito arricchito in selenio (2) |
|
|
X |
X |
||
Cromo |
|
|
|
|
|
|
cloruro di cromo (III) e il suo esaidrato |
|
|
X |
X |
||
solfato di cromo (III) e il suo esaidrato |
|
|
X |
X |
||
picolinato di cromo |
|
|
X |
X |
||
Molibdeno |
|
|
|
|
|
|
molibdato di ammonio |
|
|
X |
X |
||
molibdato di sodio |
|
|
X |
X |
||
Iodio |
|
|
|
|
|
|
ioduro di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
iodato di potassio |
X |
X |
X |
X |
||
ioduro di sodio |
X |
X |
X |
X |
||
iodato di sodio |
|
X |
X |
X |
||
Sodio |
|
|
|
|
|
|
bicarbonato di sodio |
X |
|
X |
X |
||
carbonato di sodio |
X |
|
X |
X |
||
cloruro di sodio |
X |
|
X |
X |
||
citrato di sodio |
X |
|
X |
X |
||
gluconato di sodio |
X |
|
X |
X |
||
lattato di sodio |
X |
|
X |
X |
||
idrossido di sodio |
X |
|
X |
X |
||
sali di sodio dell’acido ortofosforico |
X |
|
X |
X |
||
Boro |
|
|
|
|
|
|
borato di sodio |
|
|
X |
X |
||
acido borico |
|
|
X |
X |
||
Amminoacidi (3) |
|
|
|
|
|
|
L-alanina |
|
— |
X |
X |
||
L-arginina |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
acido L-aspartico |
|
|
X |
|
||
L-citrulina |
|
|
X |
|
||
L-cisteina |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
cistina (4) |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
L-istidina |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
acido L-glutammico |
|
|
X |
X |
||
L-glutamina |
|
|
X |
X |
||
glicina |
|
|
X |
|
||
L-isoleucina |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
L-leucina |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
L-lisina |
X e suo cloridrato |
X e suo cloridrato |
X |
X |
||
acetato di L-lisina |
|
|
X |
X |
||
L-metionina |
X |
X |
X |
X |
||
L-ornitina |
|
|
X |
X |
||
L-fenilalanina |
X |
X |
X |
X |
||
L-prolina |
|
|
X |
|
||
L-treonina |
X |
X |
X |
X |
||
L-triptofano |
X |
X |
X |
X |
||
L-tirosina |
X |
X |
X |
X |
||
L-valina |
X |
X |
X |
X |
||
L-serina |
|
|
X |
|
||
L-arginina-L-aspartato |
|
|
X |
|
||
L-lisina-L-aspartato |
|
|
X |
|
||
L-lisina-L-glutammato |
|
|
X |
|
||
N-acetil-L-cisteina |
|
|
X |
|
||
N-acetil-L-metionina |
|
|
X (in prodotti destinati a persone di età superiore a 1 anno) |
|
||
Carnitina e taurina |
|
|
|
|
|
|
L-carnitina |
X |
X |
X |
X |
||
cloridrato di L-carnitina |
X |
X |
X |
X |
||
taurina |
X |
|
X |
X |
||
L-carnitina-L-tartrato |
X |
|
X |
X |
||
Nucleotidi |
|
|
|
|
|
|
acido adenosin-5’-fosforico (AMP) |
X |
|
X |
X |
||
sali sodici dell’AMP |
X |
|
X |
X |
||
acido citidin-5’-monofosforico (CMP) |
X |
|
X |
X |
||
sali sodici del CMP |
X |
|
X |
X |
||
acido guanosin-5’-fosforico (GMP) |
X |
|
X |
X |
||
sali sodici del GMP |
X |
|
X |
X |
||
acido inosin-5’-fosforico (IMP) |
X |
|
X |
X |
||
sali sodici dell’IMP |
X |
|
X |
X |
||
acido uridin-5’-fosforico (UMP) |
X |
|
X |
X |
||
sali sodici dell’UMP |
X |
|
X |
X |
||
Colina e inositolo |
|
|
|
|
|
|
colina |
X |
X |
X |
X |
||
cloruro di colina |
X |
X |
X |
X |
||
bitartrato di colina |
X |
X |
X |
X |
||
citrato di colina |
X |
X |
X |
X |
||
inositolo |
X |
X |
X |
X |
||
(1)
Menachinone principalmente sotto forma di menachinone-7 e, in minor misura, di menachinone-6.
(2)
Lieviti arricchiti in selenio prodotti in coltura in presenza di selenito di sodio quale fonte di selenio e contenenti, nella forma disidratata commercializzata, non oltre 2,5 mg di selenio/g. La specie di selenio organico predominante presente nel lievito è la selenometionina, che costituisce tra il 60 % e l’85 % del selenio totale estratto nel prodotto. Il contenuto di altri composti organici del selenio, compresa la selenocisteina, non deve superare il 10 % del selenio totale estratto. I livelli di selenio inorganico presenti non devono superare normalmente l’1 % del selenio totale estratto.
(3)
Per gli amminoacidi usati nelle formule per lattanti, nelle formule di proseguimento, negli alimenti a base di cereali e negli altri alimenti per la prima infanzia può essere utilizzato solo il cloroidrato specificamente menzionato. Per gli amminoacidi usati negli alimenti a fini medici speciali e nei sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso possono essere utilizzati, nella misura del possibile, anche i sali di sodio, potassio, calcio e magnesio come pure i loro cloridrati.
(4)
In caso di utilizzo nelle formule per lattanti, nelle formule di proseguimento, negli alimenti a base di cereali e negli altri alimenti per la prima infanzia, può essere utilizzata solo la forma L-cistina. |
( 1 ) GU L 145 del 31.5.2001, pag. 43.