This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32024D03936
Commission Decision of 24 June 2024 on the compatibility with Union law of the measures to be taken by France pursuant to Article 14(1) of Directive 2010/13/EU of the European Parliament and of the Council
Decisione della Commissione, del 24 giugno 2024, relativa alla compatibilità con il diritto dell'Unione delle misure che la Francia intende adottare a norma dell'articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
Decisione della Commissione, del 24 giugno 2024, relativa alla compatibilità con il diritto dell'Unione delle misure che la Francia intende adottare a norma dell'articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
C/2024/4423
GU C, C/2024/3936, 28.6.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/3936/oj (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force
|
Gazzetta ufficiale |
IT Serie C |
|
C/2024/3936 |
28.6.2024 |
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
del 24 giugno 2024
relativa alla compatibilità con il diritto dell'Unione delle misure che la Francia intende adottare a norma dell'articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
(C/2024/3936)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2010, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi (direttiva sui servizi di media audiovisivi) (1), in particolare l’articolo 14, paragrafo 2,
considerando quanto segue:
|
(1) |
Con lettera del 25 marzo 2024 la Francia ha notificato alla Commissione determinate misure che intendeva adottare a norma dell’articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2010/13/UE al fine di aggiornare l’elenco delle misure attualmente in vigore in tale Stato membro, approvate dalla Commissione con decisione 2007/480/CE (2). Le misure da adottare consistono in un elenco di eventi di particolare rilevanza per la società e integrano le misure attualmente in vigore. |
|
(2) |
La Commissione ha verificato la compatibilità di tali misure con il diritto dell’Unione, in particolare per quanto riguarda la loro proporzionalità e la trasparenza della procedura nazionale di consultazione. |
|
(3) |
Nell’esame delle misure la Commissione ha tenuto conto dei dati disponibili sul mercato audiovisivo francese, in particolare per quanto riguarda l’impatto sul mercato televisivo. |
|
(4) |
La Francia ha redatto l’elenco degli eventi supplementari di particolare rilevanza per la società («elenco») in modo chiaro e trasparente, a seguito di un’ampia consultazione pubblica. |
|
(5) |
Sulla base di prove dettagliate e dei dati sul numero di telespettatori forniti dalle autorità francesi, la Commissione ha verificato che ciascun evento supplementare incluso nell’elenco soddisfacesse almeno due dei criteri che seguono, ritenuti indicatori affidabili della rilevanza che tali eventi hanno per la società: i) il fatto che l’evento goda di una particolare e ampia risonanza nello Stato membro interessato e non sia significativo solo per coloro che lo seguono abitualmente; ii) il fatto che l’evento rivesta una specifica importanza culturale ampiamente riconosciuta dalla popolazione dello Stato membro, in particolare in quanto elemento catalizzatore dell’identità culturale; iii) il fatto che all’evento partecipi la squadra nazionale nell’ambito di una competizione o di un torneo di importanza internazionale; e iv) il fatto che l’evento sia tradizionalmente trasmesso dalla televisione gratuita e attiri un grande numero di telespettatori. |
|
(6) |
Come dimostrato dalle autorità francesi, i Giochi paralimpici estivi e invernali godono di una particolare e ampia risonanza in Francia e non sono importanti solo per coloro che li seguono abitualmente. Prevedono inoltre la partecipazione della squadra nazionale, sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita e attirano un gran numero di telespettatori. |
|
(7) |
Gli incontri del calendario FIFA della squadra nazionale di calcio femminile, le semifinali e la finale della Coppa del mondo di calcio femminile, le semifinali e la finale del Campionato europeo di calcio femminile, la finale della UEFA Champions League femminile e la finale della Coppa di Francia di calcio femminile sono anch’essi considerati eventi di particolare rilevanza per la società. Come dimostrato dalle autorità francesi, tali eventi hanno una particolare e ampia risonanza in Francia e non sono importanti solo per coloro che li seguono abitualmente. Prevedono la partecipazione della squadra nazionale e sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita in Francia, attirando un gran numero di telespettatori. |
|
(8) |
L’elenco comprende la finale della UEFA Europa Conference League, a cui partecipa uno dei club del campionato francese. È un evento considerato di particolare rilevanza per la società perché è specialmente popolare presso il grande pubblico e non solo tra coloro che solitamente seguono il calcio, è trasmesso sin dall’inizio dalla televisione gratuita e attira un gran numero di telespettatori. |
|
(9) |
Come dimostrato dalle autorità francesi, gli incontri della squadra nazionale francese di rugby femminile nel torneo delle Sei Nazioni, le semifinali e la finale della Coppa del mondo di rugby femminile e la finale del campionato francese di rugby femminile godono di una particolare e ampia risonanza in Francia, prevedono la partecipazione della squadra nazionale e sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita francese, attirando un gran numero di telespettatori. |
|
(10) |
Anche gli incontri del calendario World Rugby delle squadre nazionali di rugby maschile e femminile sono considerati eventi di particolare rilevanza per la società. Le autorità francesi sottolineano che godono di una particolare e ampia risonanza in Francia, non solo per coloro che seguono abitualmente tale sport, prevedono la partecipazione delle squadre nazionali, attirano un gran numero di telespettatori e sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita francese. |
|
(11) |
Le semifinali maschili e femminili dell’«Internationaux de France», noto anche come «Roland-Garros», in caso di partecipazione di uno o più giocatori francesi, e le finali di qualsiasi torneo Grand Slam diverso dal Roland-Garros, in caso di partecipazione di uno o più giocatori francesi, godono di una particolare e ampia risonanza in Francia e non sono importanti solo per coloro che seguono abitualmente gli eventi. Sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita, attirando un gran numero di telespettatori. |
|
(12) |
L’elenco comprende le competizioni ciclistiche Giro di Francia e Parigi-Roubaix femminili quali eventi di particolare rilevanza. Non sono importanti solo per coloro che seguono abitualmente tale sport e rivestono una specifica importanza culturale ampiamente riconosciuta dalla popolazione francese in quanto elementi catalizzatori dell’identità culturale. Attirano inoltre un grande numero di telespettatori e sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita. |
|
(13) |
Come dimostrato dalle autorità francesi, le semifinali dei campionati europei e mondiali di pallacanestro maschili e femminili, in caso di partecipazione della squadra nazionale francese, godono di una particolare e ampia risonanza in Francia e non sono importanti solo per coloro che solitamente seguono tale sport. Oltre a soddisfare il criterio della partecipazione di una squadra nazionale in un torneo internazionale di particolare rilevanza, sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita e attirano un gran numero di telespettatori. |
|
(14) |
Le semifinali dei campionati europei e mondiali di pallamano maschili e femminili, in caso di partecipazione della squadra nazionale francese, godono di una particolare e ampia risonanza e non sono importanti solo per coloro che solitamente seguono tale sport. Prevedono la partecipazione della rispettiva squadra nazionale in un torneo internazionale di particolare rilevanza e sono tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita, attirando un gran numero di telespettatori. |
|
(15) |
Le finali e le semifinali dei campionati europei e mondiali di pallavolo maschili e femminili, in caso di partecipazione della squadra nazionale francese, sono incluse nell’elenco. Come dimostrato dalle autorità francesi, oltre a soddisfare il criterio della partecipazione di una squadra nazionale in un torneo internazionale di particolare rilevanza, sono competizioni importanti non solo per coloro che seguono abitualmente tale sport e sono tradizionalmente trasmesse dalla televisione gratuita, attirando un gran numero di telespettatori. |
|
(16) |
L’elenco comprende i campionati mondiali di sci alpino, nel caso in cui la competizione si tenga in Francia. Come dimostrato dalle autorità francesi, tali eventi godono di una particolare e ampia risonanza in Francia e non sono importanti solo per coloro che seguono abitualmente tale sport, rivestono un’importanza culturale e sono ampiamente riconosciuti dalla popolazione francese in quanto elementi catalizzatori dell’identità culturale, oltre a essere tradizionalmente trasmessi dalla televisione gratuita, attirando un gran numero di telespettatori. |
|
(17) |
Le misure notificate dalla Francia non vanno oltre quanto necessario per conseguire l’obiettivo perseguito, vale a dire la tutela del diritto all’informazione e un ampio accesso del pubblico alla copertura televisiva di eventi di particolare rilevanza per la società, tenendo conto delle modalità di trasmissione degli eventi in questione, della definizione, di cui al decreto n. 2004-1392 del 22 dicembre 2004, di «emittente qualificata», del ruolo dell’arbitrato nella risoluzione delle controversie e del fatto che il decreto n. 2004-1392 del 22 dicembre 2004 contenente l’elenco degli eventi si applicherà agli eventi per i quali i contratti di concessione di diritti esclusivi saranno conclusi dopo l’entrata in vigore del decreto modificato. Di conseguenza gli effetti sul diritto di proprietà, come stabilito dall’articolo 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, non vanno al di là di quelli intrinsecamente connessi all’inserimento degli eventi in questione nell’elenco di cui all’articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2010/13/UE. |
|
(18) |
Per gli stessi motivi, le misure francesi appaiono proporzionate per giustificare una deroga alla libertà fondamentale di prestare servizi di cui all’articolo 56 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. L’interesse pubblico prevalente è quello di assicurare l’ampio accesso del pubblico alle trasmissioni di eventi di particolare rilevanza per la società. Inoltre le misure della Francia non danno adito a discriminazioni e non generano effetti di preclusione del mercato a danno di emittenti, titolari di diritti o altri operatori economici di altri Stati membri. |
|
(19) |
Le misure sono compatibili con le norme dell’Unione in materia di concorrenza. La definizione di «emittente qualificata» di cui al decreto n. 2004-1392 del 22 dicembre 2004 si basa su criteri oggettivi, che permettono una concorrenza effettiva e potenziale per l’acquisizione dei diritti di trasmissione degli eventi. Inoltre, il numero degli eventi segnalati non è talmente sproporzionato da creare distorsioni della concorrenza sui mercati a valle della televisione gratuita e della televisione a pagamento. Gli effetti sulla libertà di concorrenza non vanno pertanto al di là di quelli intrinsecamente connessi all’inserimento degli eventi nell’elenco. |
|
(20) |
La Commissione ha comunicato agli altri Stati membri le misure che la Francia intende adottare e ha presentato i risultati della sua verifica al comitato istituito a norma dell’articolo 29 della direttiva 2010/13/UE. Il comitato ha adottato un parere favorevole, |
DECIDE:
Articolo unico
1. Le misure che la Francia intende adottare a norma dell’articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2010/13/UE, notificate alla Commissione a norma dell’articolo 14, paragrafo 2, della medesima direttiva, sono compatibili con il diritto dell’Unione.
2. Le misure adottate dalla Francia sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Fatto a Bruxelles, il 24 giugno 2024
Per la Commissione
Thierry BRETON
Membro della Commissione
(1) GU L 95 del 15.4.2010, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2010/13/oj.
(2) Decisione 2007/480/CE della Commissione, del 25 giugno 2007, sulla compatibilità con il diritto comunitario delle misure adottate dalla Francia a norma dell'articolo 3 bis, paragrafo 1, della direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive (GU L 180 del 10.7.2007, pag. 33, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2007/480/oj).
ELI: http://data.europa.eu/eli/C/2024/3936/oj
ISSN 1977-0944 (electronic edition)