EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 01985R3821-20130701

Consolidated text: Regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio del 20 dicembre 1985 relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/1985/3821/2013-07-01

1985R3821 — IT — 01.07.2013 — 017.001


Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

►B

REGOLAMENTO (CEE) N. 3821/85 DEL CONSIGLIO

del 20 dicembre 1985

relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada

(GU L 370, 31.12.1985, p.8)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  No

page

date

►M1

REGOLAMENTO (CEE) N. 3314/90 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 1990

  L 318

20

17.11.1990

►M2

REGOLAMENTO (CEE) N. 3572/90 DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 1990

  L 353

12

17.12.1990

►M3

REGOLAMENTO (CEE) N. 3688/92 DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 1992

  L 374

12

22.12.1992

►M4

REGOLAMENTO (CE) N. 2479/95 DELLA COMMISSIONE del 25 ottobre 1995

  L 256

8

26.10.1995

►M5

REGOLAMENTO (CE) N. 1056/97 DELLA COMMISSIONE dell'11 giugno 1997

  L 154

21

12.6.1997

►M6

REGOLAMENTO (CE) N. 2135/98 DEL CONSIGLIO del 24 settembre 1998

  L 274

1

9.10.1998

►M8

REGOLAMENTO (CE) N. 1360/2002 DELLA COMMISSIONE del 13 giugno 2002

  L 207

1

5.8.2002

 M9

REGOLAMENTO (CE) N. 1882/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 settembre 2003

  L 284

1

31.10.2003

►M10

REGOLAMENTO (CE) N. 432/2004 DELLA COMMISSIONE del 5 marzo 2004

  L 71

3

10.3.2004

►M11

REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 marzo 2006

  L 102

1

11.4.2006

►M12

REGOLAMENTO (CE) N. 1791/2006 DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2006

  L 363

1

20.12.2006

►M13

REGOLAMENTO (CE) N. 68/2009 DELLA COMMISSIONE del 23 gennaio 2009

  L 21

3

24.1.2009

►M14

REGOLAMENTO (CE) n. 219/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 marzo 2009

  L 87

109

31.3.2009

►M15

REGOLAMENTO (UE) N. 1266/2009 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2009

  L 339

3

22.12.2009

►M16

REGOLAMENTO (UE) N. 517/2013 DEL CONSIGLIO del 13 maggio 2013

  L 158

1

10.6.2013


Modificato da:

 A1

  C 241

21

29.8.1994

 

  L 001

1

..

►A2

  L 236

33

23.9.2003


Rettificato da:

►C1

Rettifica, GU L 077, 13.3.2004, pag. 71  (1360/2002)




▼B

REGOLAMENTO (CEE) N. 3821/85 DEL CONSIGLIO

del 20 dicembre 1985

relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada



IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 75,

vista la proposta della Commissione ( 1 ),

visto il parere del Parlamento europeo ( 2 ),

visto il parere del Comitato economico e sociale ( 3 ),

considerando che il regolamento (CEE) n. 1463/70 ( 4 ), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 2828/77 ( 5 ), ha introdotto un apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada;

considerando che, tenendo conto delle considerazioni esposte qui di seguito conviene, per ragioni di chiarezza, riunire in un testo unico tutte le disposizioni applicabili in materia ed abrogare pertanto il regolamento (CEE) n. 1463/70; che conviene tuttavia mantenere in vigore per un certo periodo l'esonero di cui all'articolo 3, paragrafo 1, per taluni trasporti di viaggiatori;

considerando che l'utilizzazione di un apparecchio di controllo che possa indicare i gruppi di tempi di cui al regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985, relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada ( 6 ), è atto a garantire un efficace controllo di dette disposizioni;

considerando che l'obbligo di istituire un siffatto apparecchio di controllo può essere imposto soltanto ai veicoli immatricolati negli stati membri; che taluni di questi veicoli possono inoltre essere esclusi senza inconvenienti dal campo d'applicazione del presente regolamento;

considerando che in circostanze eccezionali gli stati membri dovrebbero essere abilitati ad accordare, con l'autorizzazione della Commissione, deroghe al presente regolamento per taluni veicoli; che in casi d'urgenza tali deroghe si dovrebbero poter accordare per un periodo limitato senza preventiva autorizzazione della Commissione;

considerando che, per effettuare un controllo efficace, l'apparecchio deve essere di sicuro funzionamento, di facile impiego e concepito in modo da escludere al massimo le possibilità di frode; che a tale scopo è in particolare necessario che l'apparecchio di controllo fornisca su fogli individuali a ciascun conducente registrazioni dei diversi gruppi di tempi sufficientemente esatte e facilmente identificabili;

considerando che una registrazione automatica di altri elementi riguardanti la marcia del veicolo, quali la velocità e il percorso, può contribuire notevolmente alla sicurezza della circolazione e alla guida razionale del veicolo e che pertanto si ravvisa l'opportunità di procedere anche alla registrazione di tali elementi;

considerando che, per evitare qualsiasi ostacolo all'immatricolazione dei veicoli muniti degli apparecchi di controllo, nonché qualsiasi ostacolo alla loro messa in circolazione o al loro uso ed all'utilizzazione di detti apparecchi, su tutto il territorio degli stati membri, è necessario stabilire norme comunitarie per la costruzione e l'installazione degli apparecchi di controllo e prevedere una procedura d'omologazione CEE;

considerando che, in caso di divergenze fra stati membri relative ad un'omologazione CEE, occorre che la Commissione possa deliberare mediante una decisione sulla controversia se gli stati stessi non l'hanno potuta risolvere nel termine di sei mesi;

considerando che per l'applicazione del presente regolamento e per la prevenzione degli abusi sarebbe utile far rilasciare ai conducenti che la chiedono una copia dei loro fogli di registrazione;

considerando che gli obiettivi citati del controllo dei tempi di lavoro e riposo esigono che i datori di lavoro e i conducenti siano tenuti a vigilare sul buon funzionamento dell'apparecchio eseguendo accuratamente le operazioni richieste dalla regolamentazione;

considerando che le disposizioni che disciplinano il numero di fogli di registrazione che un conducente deve tener con sé devono essere modificate in seguito alla sostituzione della settimana mobile con quella fissa;

considerando che il progresso tecnico rende necessario un rapido adeguamento delle prescrizioni tecniche di cui agli allegati del presente regolamento; che occorre, per facilitare l'attuazione delle misure necessarie a tal fine, prevedere una procedura di stretta cooperazione fra gli stati membri e la Commissione nell'ambito di un comitato consultivo;

considerando che conviene che gli stati membri si scambiano le informazioni disponibili in merito alle trasgressioni constatate;

considerando che per garantire un funzionamento sicuro e regolare dell'apparecchio di controllo conviene prevedere condizioni uniformi per le verifiche ed i controlli periodici cui l'apparecchio installato deve essere sottoposto,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:



CAPITOLO I

Principi e campo d'applicazione

Articolo 1

L'apparecchio di controllo ai sensi del presente regolamento deve rispondere, per quanto riguarda le condizioni di costruzione, di montaggio, di utilizzazione e di controllo, alle prescrizioni del presente regolamento, ►M6  compresi gli allegati I o I B e II ◄ .

▼M11

Articolo 2

Ai fini del presente regolamento vengono applicate le definizioni figuranti all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 3821/85 e (CE) n. 2135/98 ( 7 ).

▼B

Articolo 3

▼M11

1.  L'apparecchio di controllo è montato e utilizzato sui veicoli adibiti al trasporto su strada di viaggiatori o di merci ed immatricolati in uno Stato membro, ad eccezione dei veicoli elencati all'articolo 3 del regolamento (CE) n. 561/2006. I veicoli di cui all'articolo 16, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 561/2006 e i veicoli che erano stati esonerati dal campo di applicazione del regolamento (CEE) n. 3820/85 ma che non lo sono più ai sensi del regolamento (CE) n. 561/2006 dispongono di un periodo fino al 31 dicembre 2007 per conformarsi a tale requisito.

2.  Gli Stati membri possono esonerare i veicoli di cui all'articolo 13, paragrafi 1 e 3 del regolamento (CE) n. 561/2006 dall'applicazione del presente regolamento.

3.  Previa autorizzazione della Commissione, gli Stati membri possono esonerare dall'applicazione del presente regolamento i veicoli utilizzati per le operazioni di trasporto di cui all'articolo 14 del regolamento (CE) n. 561/2006.

▼B

4.  Gli stati membri possono chiedere per i trasporti nazionali l'installazione e l'utilizzazione di apparecchi di controllo, in conformità del presente regolamento, in qualsiasi veicolo per il quale detta installazione e l'utilizzazione non sia richiesta dal paragrafo 1.



CAPITOLO II

Omologazione

Articolo 4

▼M6

Agli effetti del presente capitolo, i termini «apparecchio di controllo» si intendono come «apparecchio di controllo o i suoi componenti».

▼B

Le domande di omologazione CEE per un modello di apparecchio di controllo o di foglio di registrazione ►M6  o di carta con memoria ◄ sono presentate ad uno stato membro, corredate degli opportuni documenti descrittivi, dal fabbricante o dal suo mandatario. Per un medesimo modello di apparecchio di controllo o di foglio di registrazione ►M6  o di carta con memoria ◄ la domanda può essere presentata ad un solo stato membro.

Articolo 5

▼M6

Ogni Stato membro rilascia l'omologazione CE a qualsiasi modello di apparecchio di controllo, o qualsiasi modello di foglio di registrazione o di carta con memoria se essi sono conformi alle prescrizioni degli allegati I oppure I B e se lo Stato membro è in grado di sorvegliare la conformità della produzione al modello omologato.

▼M14

La sicurezza del sistema deve essere conforme ai requisiti tecnici previsti all'allegato IB. La Commissione vigila affinché detto allegato preveda che l'omologazione CE possa essere rilasciata all'apparecchio di controllo solo se l'insieme del sistema (apparecchio di controllo, carta con memoria e collegamenti elettrici alla scatola del cambio) ha dimostrato di poter resistere ai tentativi di manipolazione o di falsificazione dei dati relativi alle ore di guida. Tali misure intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 18, paragrafo 2. Le prove necessarie al riguardo sono effettuate da esperti al corrente delle tecniche più recenti in materia di manipolazione.

▼B

Le modifiche o le aggiunte ad un modello omologato debbono formare oggetto di un'omologazione CEE di modello complementare da parte dello stato membro che ha accordato l'omologazione CEE iniziale.

Articolo 6

Gli stati membri assegnano al richiedente un marchio di omologazione CEE conforme al modello fissato nell'allegato II per ciascun modello di apparecchio di controllo o di foglio di registrazione ►M6  o di carta con memoria ◄ da essi omologato ai sensi dell'articolo 5.

Articolo 7

Le autorità competenti dello stato membro al quale è stata presentata la domanda di omologazione trasmettono a quelle degli altri stati membri, entro il termine di un mese, una copia della scheda di omologazione corredata di una copia dei documenti descrittivi necessari o comunicano alle stesse il rifiuto di omologazione per ciascun modello di apparecchio di controllo o di foglio di registrazione ►M6  o di carta con memoria ◄ che esse rispettivamente omologano o rifiutano di omologare; in caso di rifiuto comunicano la motivazione della decisione.

Articolo 8

1.  Qualora lo stato membro che ha proceduto all'omologazione CEE di cui all'articolo 5 constati che degli apparecchi di controllo o dei fogli di registrazione ►M6  o della carta con memoria ◄ recanti il marchio di omologazione CEE da esso assegnato non sono conformi al modello che ha omologato, adotta le misure necessarie per assicurare la conformità della fabbricazione al modello omologato. Queste ultime possono giungere, se necessario, fino al ritiro dell'omologazione CEE.

2.  Lo stato membro che ha accordato un'omologazione CEE deve revocarla se l'apparecchio di controllo od il foglio di registrazione ►M6  o la carta con memoria ◄ che hanno formato oggetto dell'omologazione sono considerati non conformi al presente regolamento, compresi i suoi allegati, o presentano, nell'uso, un difetto di ordine generale che li renda inadatti alla loro destinazione.

3.  Se lo stato membro che ha accordato un'omologazione CEE è informato da un altro stato membro dell'esistenza di uno dei casi di cui ai paragrafi 1 e 2, esso adotta anche, dopo aver consultato l'altro stato, le misure previste nei suddetti paragrafi, fatto salvo il paragrafo 5.

4.  Lo stato membro che ha constatato l'esistenza di uno dei casi previsti al paragrafo 2 può sospendere l'immissione sul mercato e la messa in servizio degli apparecchi di controllo o dei fogli ►M6  o della carta con memoria ◄ fino a nuovo avviso. Lo stesso avviene nei casi previsti al paragrafo 1 per gli apparecchi di controllo o per i fogli ►M6  o per la carta con memoria ◄ dispensati dalla verifica prima CEE, se il fabbricante, dopo essere stato avvertito, non li rende conformi al modello approvato o ai requisiti prescritti dal presente regolamento.

In ogni caso le autorità competenti degli stati membri si informano reciprocamente e informano la Commissione, nel termine di un mese, della revoca di un'omologazione CEE precedentemente accordata o di altre misure prese in conformità dei paragrafi 1, 2 e 3, nonché dei motivi che giustificano tale misura.

5.  Qualora lo stato membro che ha proceduto all'omologazione CEE contesti l'esistenza dei casi previsti dai paragrafi 1 e 2, di cui è stato informato, gli stati membri interessati si adoperano, per comporre la vertenza. Essi ne tengono informata la Commissione.

Qualora, nel termine di quattri mesi dal momento dell'informazione di cui al paragrafo 3, i contatti tra gli stati membri non abbiano portato ad un accordo, la Commissione, dopo aver consultato gli esperti di tutti gli stati membri ed esaminato tutti i fattori in gioco, ad esempio economici e tecnici, adotta entro un termine di sei mesi una decisione che viene notificata agli stati membri interessati e comunicata contemporaneamente agli altri stati membri. La Commissione fissa il termine per la messa in applicazione della sua decisione a seconda dei casi.

Articolo 9

1.  Il richiedente l'omologazione CEE per un modello di foglio di registrazione deve precisare nella domanda il modello (o i modelli) di apparecchio (apparecchi) di controllo sul quale (o sui quali) tale foglio è destinato a essere utilizzato e deve fornire, per il collaudo del foglio, un apparecchio adeguato del (dei) tipo(i) appropriato(i).

2.  Le autorità competenti di ciascuno stato membro indicano, sulla scheda di omologazione del modello del foglio di registrazione, il modello (o i modelli) di apparecchio (apparecchi) di controllo sul quale (o sui quali) il modello di foglio può essere utilizzato.

Articolo 10

Gli stati membri non possono rifiutare l'immatricolazione né vietare la messa in circolazione o l'uso dei veicoli muniti dell'apparecchio di controllo per motivi riguardanti tale apparecchio, se quest'ultimo è munito del marchio di omologazione CEE di cui all'articolo 6 e della targhetta di montaggio di cui all'articolo 12.

Articolo 11

Ogni decisione di rifiuto o di ritiro dell'omologazione di un modello di apparecchio di controllo o di foglio di registrazione ►M6  o di carta con memoria ◄ adottata in base al presente regolamento è motivata in modo preciso. Essa è notificata all'interessato con l'indicazione delle vie di ricorso offerte dalla legislazione vigente negli stati membri e dei termini per la presentazione dei ricorsi stessi.



CAPITOLO III

Montaggio e controllo

Articolo 12

1.  Sono autorizzati ad effettuare le operazioni di montaggio e di riparazione dell'apparecchio di controllo soltanto i montatori o le officine autorizzati a tal fine dalle autorità competenti degli stati membri, dopo aver sentito, se esse lo desiderano, il parere dei fabbricanti interessati.

▼M6

La durata di validità amministrativa delle carte di officina e di montatore autorizzati non può superare un anno.

In caso di rinnovo, di danneggiamento, di cattivo funzionamento, di smarrimento o di furto della carta rilasciata alle officine e ai montatori autorizzati, l'autorità fornisce una carta sostitutiva entro cinque giorni lavorativi dal momento in cui riceve una domanda circostanziata a tale scopo.

Quando viene rilasciata una nuova carta in sostituzione della precedente, la nuova carta reca lo stesso numero d'informazione «officina» ma l'indice è aumentato di un'unità. L'autorità che rilascia la carta tiene un registro delle carte smarrite, rubate o difettose.

Gli Stati membri prendono tutte le misure necessarie per evitare qualsiasi rischio di falsificazione delle carte distribuite ai montatori e alle officine autorizzati.

▼M6

2.  Il montatore o l'officina autorizzata appone un marchio particolare sui sigilli apposti, e, inoltre, per gli apparecchi di controllo conformi all'allegato I B, inserisce i dati elettronici di sicurezza che consentono in particolare i controlli di autenticazione. Le autorità competenti di ciascuno Stato membro tengono un registro dei marchi e dei dati elettronici di sicurezza utilizzati nonché delle carte di officina e di montatore autorizzati rilasciate.

3.  Le autorità competenti degli Stati membri trasmettono alla Commissione la lista dei montatori e delle officine autorizzati, delle carte loro rilasciate, e le comunicano copia dei marchi e delle informazioni necessari relativi ai dati elettronici di sicurezza utilizzati.

▼B

4.  La conformità del montaggio dell'apparecchio di controllo alle prescrizioni del presente regolamento è attestata dalla targhetta di montaggio apposta secondo le modalità previste ►M6  agli allegati I e I B ◄ .

▼M3

5.  I sigilli possono essere tolti dai montatori o dalle officine autorizzati dalle autorità competenti di cui al paragrafo 1 del presente articolo oppure secondo le modalità previste nell'allegato I, capitolo V, paragrafo 4 ►M6  o all'allegato I B, capitolo VI, lettera c) ◄ del presente regolamento.

▼B



CAPITOLO IV

Disposizioni di utilizzazione

▼M6

Articolo 13

Il datore di lavoro ed i conducenti provvedono al buon funzionamento e al buon uso, da una parte, dell'apparecchio di controllo e, dall'altra, della carta del conducente ove il conducente sia incaricato di guidare un veicolo dotato di un apparecchio di controllo conforme all'allegato I B.

▼B

Articolo 14

▼M6

1.  Il datore di lavoro rilascia ai conducenti di veicoli dotati di un apparecchio di controllo conforme all'allegato I un numero sufficiente di fogli di registrazione, tenuto conto del carattere individuale di tali fogli, della durata del servizio e dell'obbligo di sostituire eventualmente i fogli danneggiati o quelli ritirati da un agente incaricato del controllo. Il datore di lavoro consegna ai conducenti soltanto fogli di un modello omologato atti ad essere utilizzati nell'apparecchio montato a bordo del veicolo.

Qualora il veicolo sia dotato di un apparecchio di controllo conforme all'allegato I B, il datore di lavoro ed il conducente provvedono affinché, tenuto conto della durata del servizio, la stampa su richiesta di cui all'allegato I B possa effettuarsi correttamente in caso di controllo.

▼M11

2.  L'impresa conserva i fogli di registrazione e i tabulati, ogniqualvolta siano stati predisposti i tabulati per conformarsi all'articolo 15, paragrafo 1, in ordine cronologico e in forma leggibile per un periodo di almeno un anno dalla data di utilizzazione e ne rilascia una copia ai conducenti interessati che ne facciano richiesta. L'impresa fornisce altresì copie dei dati scaricati dalle carte del conducente ai conducenti interessati che le richiedono e gli stampati di dette copie. I fogli, i tabulati e i dati scaricati sono esibiti o consegnati a richiesta degli agenti incaricati del controllo.

▼M6

3.  La carta del conducente di cui all'allegato I B viene rilasciata, su richiesta del conducente, dall'autorità competente dello Stato membro nel quale il conducente ha la sua residenza normale.

Uno Stato membro può pretendere che ogni conducente soggetto alle disposizioni del regolamento (CEE) n. 3820/85 che abbia la sua residenza normale nel suo territorio sia in possesso della carta di conducente.

a) Ai fini del presente regolamento, per «residenza normale» si intende il luogo in cui una persona dimora abitualmente, ossia durante almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali che rivelino stretti legami tra la persona in questione e il luogo in cui essa abita.

Tuttavia, per residenza normale di una persona i cui interessi professionali sono situati in un luogo diverso da quello degli interessi personali e che pertanto deve soggiornare alternativamente in luoghi diversi che si trovino in due o più Stati membri, si intende il luogo in cui tale persona ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Quest'ultima condizione non è necessaria se la persona effettua un soggiorno in uno Stato membro per l'esecuzione di una missione a tempo determinato.

b) I conducenti forniscono le prove del luogo della loro residenza normale con tutti i mezzi, in particolare con la carta d'identità, o mediante qualsiasi altro documento valido.

c) Qualora le autorità competenti dello Stato membro che rilascia la carta del conducente abbiano dubbi circa la validità della dichiarazione relativa alla residenza normale effettuata in conformità della lettera b), o anche ai fini di taluni controlli specifici, dette autorità possono chiedere informazioni o prove supplementari.

d) Le autorità competenti dello Stato membro di rilascio si assicurano, per quanto possibile, che il richiedente non sia già titolare di una carta di conducente in corso di validità.

4.  

a) L'autorità competente dello Stato membro personalizza la carta del conducente conformemente alle disposizioni di cui all'allegato I B.

La durata di validità amministrativa della carta del conducente non può essere superiore a cinque anni.

Il conducente può essere titolare di una sola carta valida del conducente alla volta ed è autorizzato ad usare solo la propria carta personalizzata. È vietato l'uso di carte difettose o il cui periodo di validità sia scaduto.

Quando al conducente viene rilasciata una nuova carta in sostituzione di quella precedente, la nuova carta contiene lo stesso numero d'ordine della carta del conducente, ma l'indice è aumentato di un'unità. L'autorità che rilascia la carta registra le carte rilasciate, rubate, smarrite o difettose per un periodo corrispondente almeno alla durata di validità.

In caso di danneggiamento, di cattivo funzionamento, di smarrimento o di furto della carta del conducente, l'autorità fornisce una carta sostitutiva entro cinque giorni lavorativi dal momento in cui riceve una domanda circostanziata a tale scopo.

In caso di richiesta di rinnovo di una carta il cui periodo di validità giunge a scadenza, l'autorità fornisce una nuova carta prima della data di scadenza, a condizione che la richiesta le sia stata inoltrata entro i termini previsti all'articolo 15, paragrafo 1, secondo comma.

b) Le carte del conducente sono rilasciate solo ai richiedenti soggetti alle disposizioni del regolamento (CEE) n. 3820/85.

c) La carta del conducente è personale. Essa non può formare oggetto, durante la durata di validità amministrativa, di un ritiro o di una sospensione per qualsiasi motivo, a meno che l'autorità competente di uno Stato membro non constati che la carta è stata falsificata, che il conducente utilizza una carta di cui non è titolare o che la carta sia stata ottenuta sulla base di false dichiarazioni e/o di documenti falsificati. Qualora le misure di sospensione o di ritiro di cui sopra siano prese da uno Stato membro diverso da quello che ha rilasciato la carta, tale Stato membro rinvia la carta alle autorità dello Stato membro che l'hanno rilasciata indicando i motivi di tale restituzione.

d) Le carte del conducente rilasciate dagli Stati membri formano oggetto di riconoscimento reciproco.

Quando il titolare di una carta del conducente in corso di validità rilasciata da uno Stato membro ha fissato la sua residenza normale in un altro Stato membro, egli può chiedere che la sua carta sia scambiata contro una carta del conducente equivalente; spetta allo Stato membro che effettua lo scambio verificare, ove necessario, se la carta presentata è effettivamente ancora valida.

Gli Stati membri che effettuano lo scambio restituiscono la vecchia carta alle autorità dello Stato membro che l'hanno rilasciata, indicando le ragioni di tale restituzione.

e) Quando uno Stato membro restituisce o scambia una carta del conducente, tale sostituzione o scambio nonché ogni sostituzione o rinnovo ulteriore sono registrati in questo Stato membro.

f) Gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie per evitare rischi di falsificazione delle carte del conducente.

5.  Gli Stati membri provvedono affinché i dati necessari al controllo del rispetto del regolamento (CEE) n. 3820/85 e della direttiva 92/6/CEE del Consiglio, del 10 febbraio 1992, concernente il montaggio e l'impiego di limitatori di velocità per talune categorie di autoveicoli nella Comunità ( 8 ), registrati e conservati in memoria dagli apparecchi di controllo conformemente all'allegato I B del presente regolamento, siano memorizzati per almeno 365 giorni dopo la data della loro registrazione e possano essere resi disponibili in condizioni che garantiscano la sicurezza e l'esattezza di tali dati.

Gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie per assicurarsi che le operazioni di rivendita o di messa fuori servizio degli apparecchi di controllo non possano nuocere in particolare alla buona applicazione del presente paragrafo.

▼B

Articolo 15

1.  I conducenti non utilizzano fogli di registrazione ►M6  o carta del conducente ◄ sporchi o deteriorati. I fogli ►M6  o la carta del conducente ◄ devono essere adeguatamente protetti in tal senso.

▼M6

Allorché il conducente desidera rinnovare la sua carta del conducente, questi deve presentare domanda presso le autorità competenti dello Stato membro nel quale ha la sua residenza normale al più tardi entro i quindici giorni lavorativi precedenti la data di scadenza della carta.

▼B

Nel caso di deterioramento di un foglio contenente registrazioni ►M6  o della carta del conducente, ◄ i conducenti debbono accludere il foglio ►M6  o la carta del conducente ◄ deteriorati al foglio di riserva utilizzato per sostituirlo.

▼M6

In caso di danneggiamento, cattivo funzionamento, smarrimento o furto della carta del conducente, il conducente deve chiederne, entro sette giorni di calendario, la sostituzione presso le autorità competenti dello Stato membro nel quale ha la sua residenza normale.

▼M11

Ove la carta del conducente sia danneggiata, non funzioni correttamente o non sia in possesso del conducente, quest'ultimo deve:

a) all'inizio del viaggio, stampare le indicazioni del veicolo guidato dal conducente, inserendo su tale tabulato:

i) informazioni che consentono di identificare il conducente (nome, numero della carta del conducente o della patente di guida), compresa la firma;

ii) i periodi di cui al paragrafo 3, secondo trattino, lettere b), c) e d).

b) al termine del viaggio, stampare le informazioni relative ai periodi di tempo registrati dall'apparecchio di controllo, registrare i periodi di altre mansioni, disponibilità e riposo rispetto al tabulato predisposto all'inizio del viaggio, se non registrati dal tachigrafo, e riportare su tale documento gli elementi che consentano di identificare il conducente (nome, numero della carta del conducente o della patente di guida), compresa la firma del conducente.

▼B

2.  I conducenti utilizzano i fogli di registrazione ►M6  o la carta del conducente ◄ per ciascun giorno in cui guidano, a partire dal momento in cui prendono in consegna il veicolo. Il foglio di registrazione ►M6  o la carta del conducente ◄ sono ritirati solo alla fine del periodo di lavoro giornaliero, a meno che il loro ritiro sia autorizzato diversamente. Nessun foglio di registrazione ►M6  o carta del conducente ◄ deve essere utilizzato per un periodo più lungo di quello per il quale era destinato.

▼M11

Quando i conducenti si allontanano dal veicolo e non sono pertanto in grado di utilizzare l'apparecchio di controllo montato sul veicolo stesso, i periodi di tempi di cui al paragrafo 3, secondo trattino, lettere b), c) e d), devono:

a) se il veicolo è munito di apparecchio di controllo in conformità dell'allegato I, essere inseriti sul foglio di registrazione, a mano o mediante registrazione automatica o in altro modo, in maniera leggibile ed evitando l'insudiciamento del foglio; oppure

b) se il veicolo è munito di apparecchio di controllo in conformità dell'allegato IB, essere inseriti sulla carta del conducente grazie al dispositivo di inserimento dati manuale dell'apparecchio di controllo.

Se vi è più di un conducente a bordo del veicolo munito di apparecchio di controllo in conformità dell'allegato IB, essi provvedono a inserire le loro carte di conducente nella fessura giusta del tachigrafo.

▼B

Essi apportano le necessarie variazioni ai fogli di registrazione nel caso che più di un conducente si trovi a bordo del veicolo, in modo che l'informazione di cui al capitolo II, punti da 1 a 3 dell'allegato I, sia registrata sul foglio di registrazione del conducente che effettivamente guida.

3.  I conducenti:

 devono preoccuparsi della concordanza tra la registrazione dell'ora sul foglio e l'ora legale nel paese di immatricolazione del veicolo;

 devono azionare i dispositivi di commutazione che consentono di registrare separatamente e distintamente i seguenti periodi di tempo:

 

a) sotto il simboloimage: il tempo di guida;

▼M11

b) «altre mansioni», ossia attività diverse dalla guida, secondo la definizione di cui all'articolo 3, lettera a), della direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto ( 9 ), ed anche altre attività per lo stesso o un altro datore di lavoro, all'interno o al di fuori del settore dei trasporti, devono essere registrate sotto il simbolo

image;

c) «i tempi di disponibilità» secondo la definizione di cui all'articolo 3, lettera b), della direttiva 2002/15/CE devono essere anch'essi registrati sotto tale simboloimage;

▼B

d) sotto il simboloimage: le interruzioni di guida e i periodi di riposo giornaliero.

▼M11 —————

▼B

5.  Il conducente deve apportare sul foglio di registrazione le seguenti indicazioni:

a) cognome e nome all'inizio dell'utilizzazione del foglio;

b) data e luogo all'inizio e alla fine dell'utilizzazione del foglio;

c) numero della targa del veicolo al quale è assegnato prima del primo viaggio registrato sul foglio e, in seguito, in caso di cambiamento di veicolo, nel corso dell'utilizzazione del foglio;

d) la lettura del contachilometri:

 prima del primo viaggio registrato sul foglio,

 alla fine dell'ultimo viaggio registrato sul foglio,

 in caso di cambio di veicolo durante la giornata di servizio (contatore del veicolo al quale è stato assegnato e contatore del veicolo al quale sarà assegnato);

e) se del caso, l'ora del cambio di veicolo.

▼M6

5 bis.  Il conducente introduce nell'apparecchio di controllo conforme all'allegato I B il simbolo del paese in cui inizia il suo periodo di lavoro giornaliero e il simbolo del paese in cui lo termina. Uno Stato membro può tuttavia imporre ai conducenti di veicoli che effettuano un trasporto interno nel suo territorio di aggiungere al simbolo del paese una specifica geografica più particolareggiata, a condizione di averla notificata alla Commissione anteriormente al 1o aprile 1998 e che il numero di tali specifiche non sia superiore a venti.

L'inserimento dei dati suddetti è attivato dal conducente; esso può essere interamente manuale oppure automatico quando l'apparecchio di controllo è collegato ad un sistema di posizionamento via satellite.

▼B

6.  L'apparecchio ►M6  di controllo definito all'allegato I ◄ deve essere concepito in modo da permettere agli agenti incaricati del controllo di leggere, eventualmente previa apertura dell'apparecchio , senza deformare in modo permanente, danneggiare o insudiciare il foglio, le registrazioni relative alle nove ore che precedono l'ora del controllo.

L'apparecchio deve inoltre essere concepito in modo da consentire di accertare senza apertura della custodia che le registrazioni vengono effettuate.

▼M11

7.  

a) Il conducente, quando guida un veicolo munito di un apparecchio di controllo conforme all'allegato I, deve essere in grado di presentare, su richiesta degli addetti ai controlli:

i) i fogli di registrazione della settimana in corso e quelli utilizzati dal conducente stesso nei quindici giorni precedenti,

ii) la carta del conducente se è titolare di una siffatta carta, e

iii) ogni registrazione manuale e tabulato fatti nella settimana in corso e nei quindici giorni precedenti, come richiesto dal presente regolamento e dal regolamento (CE) n. 561/2006.

Tuttavia, dopo il 1o gennaio 2008, i periodi di tempo di cui ai punti i) e iii) comprenderanno la giornata in corso e i ventotto giorni precedenti.

b) Il conducente, quando guida un veicolo munito di un apparecchio di controllo conforme all'allegato IB, deve essere in grado di presentare, su richiesta degli addetti ai controlli:

i) la carta di conducente di cui è titolare,

ii) ogni registrazione manuale e tabulato fatti durante la settimana in corso e nei quindici giorni precedenti, come stabilito dal presente regolamento e dal regolamento (CE) n. 561/2006, e

iii) i fogli di registrazione corrispondenti allo stesso periodo di cui al precedente comma nel caso in cui in tale periodo abbia guidato un veicolo munito di un apparecchio di controllo conforme all'allegato I.

Tuttavia, dopo il 1o gennaio 2008, i periodi di tempo di cui al punto ii) comprenderanno la giornata in corso e i ventotto giorni precedenti.

c) Un agente abilitato al controllo può verificare il rispetto del regolamento (CE) n. 561/2006 attraverso l'esame dei fogli di registrazione, dei dati visualizzati o stampati che sono stati registrati dall'apparecchio di controllo o tramite la carta del conducente o, in assenza di essi, attraverso l'esame di qualsiasi altro documento probante che permetta di giustificare l'inosservanza di una delle disposizioni quali quelle di cui all'articolo 16, paragrafi 2 e 3.

▼M6

8.  È vietato falsificare, cancellare o distruggere i dati registrati sul foglio di registrazione, oltre che i dati registrati nell'apparecchio di controllo, o sulla carta del conducente, nonché i documenti stampati prodotti dall'apparecchio di controllo, definito all'allegato I B. Lo stesso dicasi per le manomissioni dell'apparecchio di controllo, del foglio di registrazione o della carta del conducente atte a falsificare i dati e/o i documenti stampati o a renderli inaccessibili o a distruggerli. Nel veicolo non deve essere presente alcun dispositivo che possa essere all'uopo utilizzato.

▼B

Articolo 16

1.  In caso di guasto o di funzionamento difettoso dell'apparecchio, il datore di lavoro deve farlo riparare da un installatore o in un'officina autorizzati, appena le circostanze lo consentono.

Se il ritorno alla sede può essere effettuato solo dopo un periodo superiore ad una settimana a decorrere dal giorno del guasto o della constatazione del funzionamento difettoso, la riparazione deve essere effettuata durante il percorso.

Gli stati membri possono prevedere nel quadro delle disposizioni di cui all'articolo 19, la facoltà per le autorità competenti di vietare l'uso del veicolo per i casi in cui non si ripari il guasto o il funzionamento difettoso alle condizioni sopra stabilite.

▼M6

2.  Durante il periodo del guasto o del cattivo funzionamento dell'apparecchio di controllo, il conducente riporta le indicazioni relative ai gruppi di tempi, nella misura in cui essi non sono più correttamente registrati o stampati dall'apparecchio di controllo, sul foglio o sui fogli di registrazione, oppure su un foglio ad hoc da accludere al foglio di registrazione o alla carta del conducente e su cui riporta gli elementi che consentono di identificarlo (nome e numero della patente di guida o nome e numero della carta del conducente), ivi compresa la firma.

In caso di smarrimento, furto, deterioramento o cattivo funzionamento della carta del conducente, il conducente stampa, al termine del suo viaggio, le indicazioni relative ai gruppi di tempi registrati dall'apparecchio di controllo, riporta su tale documento di stampa gli elementi che consentono di identificarlo (nome e numero della patente di guida o nome e numero della carta del conducente), e lo firma.

▼M6

3.  In caso di deterioramento o di cattivo funzionamento della carta del conducente questi la restituisce all'autorità competente dello Stato membro nel quale egli ha la residenza normale. Il furto della carta del conducente deve formare oggetto di una dichiarazione in buona e debita forma presso le autorità competenti dello Stato in cui si è verificato il furto.

Lo smarrimento della carta del conducente deve formare oggetto di una dichiarazione in buona e debita forma presso le autorità competenti dello Stato che l'ha rilasciata e presso quelle dello Stato membro nel quale il conducente ha la residenza normale, qualora esse siano diverse.

Il conducente può continuare a guidare senza la carta personale per un massimo di quindici giorni di calendario, o per un periodo più lungo, se ciò fosse indispensabile per riportare il veicolo alla sede dell'impresa, a condizione che possa dimostrare l'impossibilità di esibire o di utilizzare la carta personale durante tale periodo.

Se le autorità dello Stato membro nel quale il conducente ha la residenza normale sono diverse da quelle che hanno rilasciato la sua carta e a quest'ultime viene richiesto di procedere al rinnovo, alla sostituzione o allo scambio della carta del conducente, esse informano le autorità che hanno rilasciato la vecchia carta dei motivi esatti del rinnovo, della sostituzione o dello scambio della medesima.

▼B



CAPITOLO V

Disposizioni finali

▼M6

Articolo 17

▼M14

1.  Le modifiche necessarie per adeguare gli allegati al progresso tecnico, intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all'articolo 18, paragrafo 2.

▼M6

2.  Le specifiche tecniche relative ai seguenti punti dell'allegato I B sono adottate quanto prima e, se possibile, anteriormente al 1o luglio 1998, secondo la stessa procedura:

a) capitolo II:

 punto d), 17:

 

visualizzazione e stampa dei guasti dell'apparecchio di controllo,

 punto d), 18:

 

visualizzazione e stampa dei guasti della carta del conducente,

 punto d), 21:

 

visualizzazione e stampa di rapporti di sintesi;

b) capitolo III:

 punto a), 6.3:

 

norme applicabili per la protezione delle apparecchiature elettroniche dei veicoli contro le interferenze elettriche e i campi magnetici,

 punto a), 6.5:

 

protezione (sicurezza) dell'intero sistema,

 punto c), 1:

 

segnali di avviso di cattivo funzionamento interno dell'apparecchio di controllo,

 punto c), 5:

 

formato dei segnali di avviso,

 punto f):

 

tolleranze massime;

c) capitolo IV, punto a):

 punto 4:

 

norme,

 punto 5:

 

sicurezza, compresa la protezione dei dati,

 punto 6:

 

campo di temperatura,

 punto 8:

 

caratteristiche elettriche,

 punto 9:

 

struttura logica della carta del conducente,

 punto 10:

 

funzioni e comandi,

 punto 11:

 

schedari elementari;

e capitolo IV, punto b);

d) capitolo V:

stampante e tabulati standard.

▼M14

Articolo 18

1.  La Commissione è assistita da un comitato.

2.  Nei casi in cui è fatto riferimento al presente paragrafo, si applicano l'articolo 5 bis, paragrafi da 1 a 4, e l'articolo 7 della decisione 1999/468/CE, tenendo conto delle disposizioni dell'articolo 8 della stessa.

▼B

Articolo 19

1.  Gli stati membri adottano in tempo utile, previa consultazione della Commissione, le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per l'attuazione del presente regolamento.

Dette disposizioni vertono, tra l'altro, sull'organizzazione, la procedura e gli strumenti di controllo, nonché sulle sanzioni applicabili in caso d'infrazione.

2.  Gli stati membri si prestano mutua assistenza per l'applicazione del presente regolamento e per il controllo dell'applicazione stessa.

3.  Nell'ambito di questa reciproca assistenza le autorità competenti degli stati membri si comunicano le informazioni disponibili riguardanti:

 le infrazioni al presente regolamento commesse da non residenti e le sanzioni inflitte per tali infrazioni;

 le sanzioni inflitte da uno stato membro nei confronti dei propri residenti per tali infrazioni commesse in altri stati membri.

Articolo 20

Il regolamento (CEE) n. 1463/70 è abrogato.

Tuttavia, l'articolo 3, paragrafo 1, di detto regolamento rimane applicabile fino al 31 dicembre 1989 ai veicoli e ai conducenti addetti ai trasporti internazionali regolari di viaggiatori, nella misura in cui i veicoli che effettuano tali servizi non siano muniti di un apparecchio di controllo utilizzato conformemente al presente regolamento.

▼M2

Articolo 20 bis

Il presente regolamento è applicabile soltanto a decorrere dal 1o gennaio 1991 ai veicoli immatricolati prima di questa data nel territorio dell'ex Repubblica democratica tedesca.

Il presente regolamento è applicabile soltanto a decorrere dal 1o gennaio 1993 a questi veicoli, qualora essi effettuino unicamente trasporti nazionali nel territorio della Repubblica federale di Germania. Tuttavia il presente regolamento è applicabile a decorrere dalla sua entrata in vigore ai veicoli che effettuano trasporti di merci pericolose.

▼B

Articolo 21

Il presente regolamento entra in vigore il 29 settembre 1986.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.




ALLEGATO I

CONDIZIONI DI COSTRUZIONE, DI PROVA, DI MONTAGGIO E DI CONTROLLO

I.   DEFINIZIONI

Ai sensi del presente allegato, s'intende per:

a)  apparecchio di controllo:

apparecchio destinato ad essere montato a bordo di veicoli stradali per indicare e registrare in modo automatico o semiautomatico dati sulla marcia di questi veicoli e su certi tempi di lavoro dei loro conducenti;

b)  foglio di registrazione:

foglio concepito per ricevere e fissare registrazioni, da collocare nell'apparecchio di controllo e sul quale i dispositivi scriventi dell'apparecchio tracciano in modo continuo i diagrammi dei dati da registrare;

c)  costante dell'apparecchio di controllo:

caratteristica numerica che esprime il valore del segnale di entrata necessario per ottenere l'indicazione e la registrazione della distanza percorsa di 1 km; questa costante deve essere espressa in giri per chilometro (k = … giri/km) o in impulsi per chilometro (k = … imp/km);

d)  coefficiente caratteristico del veicolo:

caratteristica numerica che esprime il valore del segnale d'uscita emesso dal pezzo previsto sul veicolo per il raccordo dell'apparecchio di controllo (presa di uscita del cambio in certi casi, ruota del veicolo in altri), quando il veicolo percorre la distanza di un chilometro misurata in condizioni normali di prova (vedi capitolo VI, punto 4, del presente allegato). Il coefficiente caratteristico viene espresso in giri per chilometro (W = … giri/km) o impulsi per chilometro (w = … imp/km);

e)  circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote:

media delle distanze percorse da ciascuna delle ruote che imprimono il movimento al veicolo (ruote motrici) durante una rotazione completa. La misurazione di queste distanze deve essere effettuata in condizioni normali di impiego (vedi capitolo VI, paragrafo 4, del presente allegato) e viene espressa con: 1 = … mm.

II.   CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONI DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO

L'apparecchio deve fornire la registrazione dei seguenti elementi:

1) distanza percorsa dal veicolo,

2) velocità del veicolo,

3) tempo di guida,

4) altri tempi di lavoro e tempo di disponibilità,

5) interruzioni di lavoro e tempi di riposo giornaliero,

6) apertura della custodia contenente il foglio di registrazione,

▼M1

7) per gli apparecchi di controllo elettronici, vale a dire apparecchi che funzionano per mezzo di segnali trasmessi elettricamente dal sensore di distanza e velocità di marcia, qualsiasi interruzione, di durata superiore a 100 millisecondi, dell'alimentazione dell'apparecchio (ad eccezione dell'illuminazione) e dell'alimentazione del sensore di distanza e velocità di marcia, nonché le interruzioni del segnale inviato a detto sensore.

▼B

Per i veicoli utilizzati da due conducenti, l'apparecchio deve consentire la registrazione dei tempi di cui ai punti 3, 4 e 5, simultaneamente e in modo differenziato su due fogli distinti.

III.   CONDIZIONI DI COSTRUZIONE DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO

a)   Prescrizioni generali

1.

Per l'apparecchio di controllo sono prescritti i seguenti dispositivi:

1.1.

Dispositivi indicatori:

 della distanza percorsa (contatore totalizzatore),

 della velocità (tachimetro),

 del tempo (orologio).

1.2.

Dispositivi registratori comprendenti:

 un registratore della distanza percorsa,

 un registratore della velocità,

 uno o più registratori del tempo rispondenti alle condizioni fissate al capitolo III, lettera c), punto 4.

▼M1

1.3.

Un dispositivo marcatore indicante sul foglio di registrazione, singolarmente:

 tutte le aperture della cassa contenenti tale foglio,

 per gli apparecchi di controllo elettronici, quali definiti al punto 7 del capitolo II, qualsiasi interruzione, di durata superiore a 100 millisecondi, dell'alimentazione dell'apparecchio (ad eccezione dell'illuminazione), non oltre il momento della rialimentazione,

 per gli apparecchi di controllo elettronici, quali definiti al punto 7 del capitolo II, qualsiasi interruzione, di durata superiore a 100 millisecondi, dell'alimentazione del sensore di distanza e velocità di marcia e qualsiasi interruzione del segnale inviato a detto sensore.

▼B

2.

L'eventuale presenza nell'apparecchio di altri dispositivi oltre quelli sopra elencati non deve compromettere il buon funzionamento dei dispositivi obbligatori né ostacolarne la lettura.

L'apparecchio deve essere presentato per l'omologazione munito degli eventuali dispositivi complementari.

3.

Materiali

3.1. Tutti gli elementi costitutivi dell'apparecchio di controllo devono essere realizzati con materiali dotati di stabilità e di resistenza meccanica sufficienti e con caratteristiche elettriche e magnetiche invariabili.

3.2. Ogni cambiamento di un elemento dell'apparecchio o della natura dei materiali impiegati per la sua fabbricazione deve essere approvato, prima dell'uso, dall'autorità che ha omologato l'apparecchio.

4.

Misurazione della distanza percorsa

Le distanze percorse possono essere totalizzate e registrate:

 in marcia avanti e in marcia indietro, oppure

 unicamente in marcia avanti.

L'eventuale registrazione delle manovre di marcia indietro non devono assolutamente influire sulla chiarezza e la precisione delle altre registrazioni.

5.

Misurazione della velocità

5.1. Il campo di misurazione dell'indicatore della velocità è stabilito dal certificato di omologazione del modello.

5.2. La frequenza propria e il dispositivo di smorzamento del meccanismo di misurazione devono essere tali che i dispositivi indicatore e registratore della velocità possano, nell'ambito del campo di misurazione, seguire le accelerazioni fino a 2 m/s2, entro i limiti delle tolleranze ammesse.

6.

Misurazione del tempo (orologio)

6.1. Il comando del dispositivo di regolazione dell'orologio deve trovarsi all'interno di una custodia contenente il foglio di registrazione, di cui ciascuna apertura viene registrata automaticamente sul foglio di registrazione.

6.2. Se il meccanismo di avanzamento del foglio di registrazione è comandata dall'orologio, la durata di funzionamento corretto di quest'ultimo, dopo completa ricarica, deve superare di almeno il 10 % la durata di registrazione corrispondente alla carica massima di fogli dell'apparecchio.

7.

Illuminazione e protezione

7.1. I dispositivi indicatori dell'apparecchio deveno essere muniti di un'illuminazione adeguata antiabbagliante.

7.2. Per le normali condizioni di utilizzazione, tutte le parti interne dell'apparecchio devono essere protette contro l'umidità e la polvere. Esse devono inoltre essere protette contro l'accessibilità mediante involucri che devono poter essere sigillati.

b)   Dispositivi indicatori

1.   Indicatore della distanza percorsa (contatore totalizzatore)

1.1. Il valore della graduazione più piccola del dispositivo indicatore della distanza percorsa deve essere di 0,1 km. Le cifre che indicano gli ettometri devono essere nettamente distinguibili da quelle che indicano i numeri interni di chilometri.

1.2. Le cifre del contatore totalizzatore devono essere chiaramente leggibili ed avere un'altezza apparente di almeno 4 mm.

1.3. Il contatore totalizzatore deve poter indicare fino a 99999,9 km almeno.

2.   Indicatore della velocità (tachimetro)

2.1. All'interno del campo di misurazione, la graduazione della velocità dev'essere graduata uniformemente per intervalli di 1, 2, 5 oppure 10 km/h. Il valore in velocità della scala (intervallo compreso fra due segni di riferimento successivi) non deve superare il 10 % della velocità massima che figura alla fine del campo di misurazione.

2.2. Il settore di indicazione non deve essere numerato oltre il campo di misurazione.

2.3. La lunghezza dell'intervallo della graduazione corrispondente ad una differenza di velocità di 10 km/h non deve essere inferiore a 10 mm.

2.4. Su un indicatore a lancetta, la distanza fra la lancetta e il quadrante non deve superare 3 mm.

3.   Indicatore del tempo (orologio)

L'indicatore di tempo deve essere visibile dall'esterno dell'apparecchio e la lettura deve essere sicura, facile e non ambigua.

c)   Dispositivi registratori

1.   Prescrizioni generali

1.1.

In ogni apparecchio, indipendentemente dalla forma del foglio di registrazione (nastro o disco), si deve prevedere un punto di riferimento che permetta di collocare correttamente il foglio di registrazione in modo da garantire la corrispondenza fra l'ora indicata dall'orologio e la marcatura oraria sul foglio.

1.2.

Il meccanismo che trascina il foglio di registrazione deve garantire che quest'ultimo scorra senza gioco e possa venire collocato e tolto liberamente.

1.3.

Il dispositivo di avanzamento del foglio di registrazione, nel caso in cui quest'ultimo abbia forma di disco, sarà comandato dal meccanismo dell'orologio. In questo caso il movimento di rotazione del foglio sarà continuo ed uniforme con una velocità minima di 7 mm/h misurata sul bordo interno della corona circolare che delimita la zona di registrazione della velocità.

Negli apparecchi del tipo a nastro, se il dispositivo di avanzamento dei fogli è comandato dal meccanismo dell'orologio, la velocità di avanzamento in linea retta sarà di 10 mm/h almeno.

1.4.

Le registrazioni della distanza percorsa, della velocità del veicolo e dell'apertura della custodia contenente il foglio (i fogli) di registrazione devono essere automatiche.

2.   Registrazioni della distanza percorsa

2.1. Ogni distanza di 1 km percorsa deve essere rappresentata sul diagramma mediante una variazione di almeno 1 mm della coordinata corrispondente.

2.2. Anche a velocità che raggiungono il limite superiore del campo di misurazione, il diagramma dei percorsi deve essere chiaramente leggibile.

3.   Registrazioni della velocità

3.1.

La punta scrivente per la registrazione della velocità deve avere, in linea di massima, un movimento rettilineo perpendicolare alla direzione dello scorrimento del foglio di registrazione, indipendentemente dalla forma di quest'ultimo.

Tuttavia, si può ammettere un movimento curvilineo della punta scrivente se vengono adempiute le seguenti condizioni:

 il tracciato descritto da detta punta è perpendicolare alla circonferenza media (nel caso di fogli a forma di dischi) o all'asse della zona riservata alla registrazione della velocità (nel caso di foglio a forma di nastri);

 il rapporto fra il raggio di curvatura del tracciato descritto dalla punta e la larghezza della zona riservata alla registrazione della velocità non è inferiore a 2,4: 1 per qualsiasi forma di foglio di registrazione;

 le varie graduazioni della scala del tempo devono attraversare la zona di registrazione secondo una curva con lo stesso raggio del tracciato descritto dalla punta scrivente. La distanza tra le gradazioni deve corrispondere al massimo ad un'ora della scala del tempo.

3.2.

Ogni variazione di 10 km/h della velocità deve essere rappresentata sul diagramma mediante una variazione di almeno 1,5 mm della coordinata corrispondente.

4.   Registrazione dei tempi

▼M1

4.1.

L'apparecchio deve essere costruito per registrare i tempi di guida in modo completamente automatico e consentire di registrare separatamente, eventualmente mediante manovra di un dispositivo commutatore, gli altri gruppi di tempi quali indicati all'articolo 15, paragrafo 3, secondo trattino, lettere b), c) e d) del regolamento.

▼B

4.2.

Le caratteristiche dei tracciati, le loro posizioni relative ed eventualmente i segni previsti all'articolo 15 del regolamento devono consentire di riconoscere chiaramente la natura dei differenti tempi.

La natura dei vari gruppi di tempi è rappresentata nel diagramma mediante differenze di spessore dei trattati relativi o mediante qualsiasi altro sistema almeno altrettanto efficace per quanto concerne la leggibilità e l'interpretazione del diagramma.

4.3.

Nel caso di veicoli utilizzati da un equipaggio composto da più membri le registrazioni di cui al punto 4.1 devono essere operate su due fogli distinti, ciascuno per un conducente. In tal caso, l'avanzamento dei vari fogli deve essere effettuato dallo stesso meccanismo o da meccanismi sincronizzati.

d)   Dispositivi di chiusura

1. La custodia contenente il foglio o i fogli di registrazione e il comando del dispositivo per rimettere l'orologio deve essere munita di una serratura.

2. Ogni apertura della custodia contenente il foglio o i fogli di registrazione ed il comando del dispositivo per rimettere l'orologio deve essere marcata automaticamente sul foglio o sui fogli.

e)   Iscrizioni

1.

Sul quadrante dell'apparecchio devono figurare le seguenti iscrizioni:

 in prossimità del numero indicato dal contatore totalizzatore, l'unità di misura delle distanze espressa dal simbolo «km»,

 in prossimità della scala delle velocità, l'indicazione «km/h»,

 il campo di misurazione del tachimetro sotto la forma «Vmin … km/h, Vmax … k/h». Questa indicazione non è necessaria se figura sulla targa segnaletica dell'apparecchio.

Queste prescrizioni non si applicano tuttavia agli apparecchi di controllo omologati prima del 10 agosto 1970.

2.

Sulla targa segnaletica incorporata nell'apparecchio devono figurare le seguenti indicazioni, visibili sull'apparecchio montato:

 nome ed indirizzo del fabbricante dell'apparecchio,

 numero di fabbricazione ed anno di costruzione,

 marchio di omologazione del modello dell'apparecchio,

 costante dell'apparecchio, sotto la forma «k = … giri/km»o «k = … imp/km»,

 eventualmente campo di misurazione della velocità sotto la forma indicata al punto 1,

 se la sensibilità dello strumento all'angolo d'inclinazione può influenzare le indicazioni fornite dall'apparecchio oltre le tolleranze ammesse, l'orientamento angolare ammissibile sotto la forma:

  image

 dove α rappresenta un angolo misurato a partire dalla posizione orizzontale della faccia anteriore (orientata verso l'alto) dell'apparecchio per il quale è regolato lo strumento, e β e γ rappresentano rispettivamente gli scarti limite ammissibili verso l'alto e verso il basso rispetto all'angolo α.

f)   Tolleranze massime (dispositivi indicatori e registratori)

1.

Al banco di prova del montaggio:

a) distanza percorsa:

1 % in più o in meno della distanza reale e per una distanza reale almeno pari a 1 km;

b) velocità:

3 km/h in più o in meno rispetto alla velocità reale;

c) tempi:

± 2 minuti al giorno, con un massimo di 10 minuti in 7 giorni nel caso in cui la durata di marcia dell'orologio dopo la ricarica non è inferiore a questo periodo.

2.

All'atto del montaggio:

a) distanza percorsa:

2 % in più o meno della distanza reale e per una distanza reale almeno pari a 1 km;

b) velocità:

4 km/h in più o in meno rispetto alla velocità reale;

c) tempi:

± 2 minuti al giorno, oppure

± 10 minuti ogni 7 giorni.

3.

In uso:

a) distanza percorsa:

4 % in più o in meno della distanza reale e per una distanza reale almeno pari a 1 km;

b) velocità:

6 km/h in più o in meno rispetto alla velocità reale;

c) tempi:

± 2 minuti al giorno, oppure

± 10 minuti ogni 7 giorni.

4.

Le tolleranze massime elencate ai punti 1, 2 e 3 sono valide per temperature oscillanti fra 0 e 40 oC; le temperature vengono misurate in prossimità immediata dell'apparecchio.

5.

Le tolleranze massime elencate ai punti 2 e 3 si intendono misurate nelle condizioni di cui al capitolo VI.

IV.   FOGLI DI REGISTRAZIONE

a)   Prescrizioni generali

1.

I fogli di registrazione devono essere di qualità tale che non impediscano il normale funzionamento dell'apparecchio e che le registrazioni fattevi siano indelebili, chiaramente leggibili e identificabili.

I fogli di registrazione devono conservare le loro dimensioni e le loro registrazioni in condizioni igrometriche e di temperatura normali.

Deve inoltre essere possibile iscrivere sui fogli, senza deteriorarli e senza impedire la leggibilità delle registrazioni, le indicazioni di cui all'articolo 15, paragrafo 5, del regolamento.

In condizioni normali di conservazione, le registrazioni devono potersi leggere con precisione durante almeno un anno.

2.

La capacità minima di registrazione dei fogli, indipendente dalla loro forma, deve essere di 24 ore.

Se più dischi sono collegati fra di loro allo scopo di aumentare la capacità di registrazione continua ottenibile senza intervento del personale, i raccordi fra i differenti dischi devono essere attuati in modo che le registrazioni, nel passaggio da un disco all'altro, non presentino né interruzioni né sovrapposizioni.

b)   Zone delle registrazioni e loro graduazioni

1.

I fogli di registrazione presentano le seguenti zone di registrazione:

 una zona riservata esclusivamente alle indicazioni relative alla velocità,

 una zona riservata esclusivamente alle indicazioni relative alle distanze percorse,

 una zona (o delle zone) per le indicazioni relative al tempo di guida, agli altri tempi di lavoro e al tempo di disponibilità, alle interruzioni di lavoro ed al riposo dei conducenti.

2.

La zona riservata alla registrazione della velocità deve essere suddivisa in intervalli non superiori a 20 km/h. Su ciascuna linea di questa suddivisione deve essere indicata in cifre la velocità corrispondente. Il simbolo km/h deve figurare almeno una volta all'interno di questa zona. L'ultima linea di questa zona deve coincidere con il limite superiore del campo di misurazione.

3.

La zona riservata alla registrazione dei percorsi deve essere stampata in modo da permettere una facile lettura del numero di chilometri percorsi.

4.

La zona (o le zone) riservata(e) alla registrazione dei tempi di cui al punto 1 deve (devono) recare le indicazioni necessarie per individuare senza ambiguità i vari gruppi di tempi.

c)   Indicazioni stampate sui fogli di registrazione

Ciascun foglio deve recare stampate le seguenti indicazioni:

 nome e indirizzo o marchio del fabbricante,

 marchio di omologazione del modello del foglio,

 marchio di omologazione del (o dei) modello(i) di apparecchio(i) nel quale(i) il foglio è utilizzabile,

 limite superiore della velocità registrabile stampata in chilometri per ora.

Inoltre su ciascun foglio deve essere impressa almeno una linea di indicazione dei tempi graduata in modo da permettere la lettura immediata del tempo per intervalli di 15 minuti, nonché un'agevole determinazione degli intervalli di 5 minuti.

d)   Spazio libero per iscrizioni manoscritte

Uno spazio libero sui fogli deve essere previsto per permettere al conducente di riportarvi almeno le seguenti indicazioni manoscritte:

 cognome e nome del membro dell'equipaggio,

 data e luogo dell'inizio e della fine di utilizzazione del foglio,

 numero (numeri) della targa d'immatricolazione del veicolo (veicoli) al quale (ai quali) il conducente è assegnato durante l'utilizzazione del foglio,

 rilevamenti del contatore chilometrico del veicolo (dei veicoli) al quale (ai quali) il conducente è assegnato durante l'utilizzazione del foglio,

 ora del cambio del veicolo.

V.   MONTAGGIO DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO

1.

Gli apparecchi di controllo devono essere montati sui veicoli in modo che il conducente possa sorvegliare facilmente dal suo posto l'indicatore di velocità, il contatore totalizzatore e l'orologio e che tutti i loro elementi, compresi quelli di trasmissione, vengano protetti contro ogni deterioramento casuale.

2.

La costante dell'apparecchio di controllo deve poter essere adattata al coefficiente caratteristico del veicolo mediante un adeguato dispositivo chiamato adattatore.

I veicoli con più rapporti al ponte devono essere muniti di un dispositivo di commutazione per riportare automaticamente questi diversi rapporti a quello per il quale l'adattamento dell'apparecchio al veicolo viene effettuato dall'adattatore.

3.

Una targhetta di montaggio ben visibile viene fissata sul veicolo in prossimità dell'apparecchio, o sull'apparecchio stesso dopo la verifica durante il primo montaggio. Dopo ogni intervento da parte di un montatore o di un'officina autorizzati, che richieda una modifica della regolazione dell'installazione propriamente detta, deve essere apposta una nuova targhetta in sostituzione della precedente.

Sulla targhetta devono essere riportate almeno le seguenti indicazioni:

 nome, indirizzo o marchio del montatore o dell'officina autorizzati,

 coefficiente caratteristico del veicolo sotto forma «w = … tr/km» o «w = … imp/km»,

 circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote sotto forma «1 = … mm»,

 data del rilevamento del coefficiente caratteristico del veicolo e della misurazione della circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote.

4.

Sigilli

I seguenti elementi devono essere sigillati:

a) la targhetta di montaggio, a meno che sia applicata in modo da non poter essere tolta senza distruggere le indicazioni;

b) le parti estreme del collegamento tra l'apparecchio di controllo vero e proprio ed il veicolo;

c) l'adattatore vero e proprio e il suo inserimento nel circuito;

d) il dispositivo di commutazione per i veicoli con più rapporti al ponte;

e) i collegamenti dell'adattatore e del dispositivo di commutazione agli elementi di montaggio;

f) gli involucri di cui al capitolo III, lettera a), punto 7.2;

▼M3

g) eventuali elementi di protezione che diano accesso ai dispositivi di adattamento della costante dell'apparecchio di controllo al coefficiente caratteristico del veicolo.

▼B

In casi particolari possono essere previsti, in occasione dell'omologazione del modello dell'apparecchio, altri sigilli, e sulla scheda di omologazione deve essere menzionata la posizione di tali sigilli.

►M3  I sigilli di cui alle lettere b), c) ed e) possono essere tolti:

 in casi d'emergenza, oppure

 per installare, regolare o riparare un limitatore di velocità o qualsiasi altro dispositivo inteso ad aumentare la sicureza stradale,

a condizione che l'apparecchio di controllo continui a funzionare correttamente e sia risigillato da un montatore o da un'officina autorizzati immediatamente dopo l'installazione del limitatore di velocità o di un altro dispositivo inteso ad accrescere la sicurezza stradale oppure entro 7 giorni negli altri casi ◄ ; ogni rimozione di questi sigilli deve formare oggetto di una giustificazione per iscritto, tenuta a disposizione dell'autorità competente.

▼M4

5.

I cavi che collegano il trasmettitore dell'apparecchio di controllo devono essere protetti con un rivestimento continuo plastificato antiruggine e fissato mediante strozzamento, a meno che non sia possibile garantire una protezione equivalente contro le manomissioni con altri mezzi (ad esempio mediante controllo elettronico, quale una codifica del segnale) in grado di rilevare la presenza di eventuali dispositivi che non sono necessari per il corretto funzionamento dell'apparecchio di controllo e che, al momento di essere collegati ed avviati, ne impediscono il funzionamento provocando un corto circuito, un'interruzione o una modifica dei dati elettronici inviati dal sensore di velocità e distanza. Ai sensi del presente regolamento, un collegamento che comprende dei raccordi sigillati è considerato continuo.

Il suddetto sistema di rilevamento può essere sostituito da un comando elettronico che garantisce che l'apparecchio di controllo registri ogni movimento del veicolo, indipendentemente dal segnale inviato dal sensore di velocità e distanza.

▼M5

Ai fini dell'applicazione del presente punto, per veicoli di categoria M1 e N1 si intendono i veicoli di cui all'allegato II A della direttiva 70/156/CEE del Consiglio ( 10 ). Su tali veicoli, che sono provvisti di tachigrafo a norma del presente regolamento e non sono concepiti per l'installazione di un cavo armato fra i sensori di velocità e distanza e l'apparecchio di controllo, viene montato un adattatore quanto più vicino possibile ai suddetti sensori.

Il cavo armato congiunge l'adattatore all'apparecchio di controllo.

▼B

VI.   VERIFICHE E CONTROLLI

Gli stati membri designano gli organismi che devono effettuare le verifiche ed i controlli.

1.   Certificazione degli strumenti nuovi o riparati

Di ogni singolo apparecchio, nuovo o riparato, viene certificato il corretto funzionamento e l'esattezza delle indicazioni e registrazioni, nei limiti fissati al capitolo III, lettera f), punto 1, mediante il sigillo di cui al capitolo V, punto 4, lettera f).

A tale scopo gli stati membri possono istituire la verifica dell'origine, che costituisce il controllo e la conferma della conformità di un apparecchio nuovo o rimesso a nuovo con il modello omologato e/o con i requisiti prescritti dal regolamento compresi i suoi allegati, o delegare la certificazione stessa ai fabbricanti o ai loro mandatari.

2.   Montaggio

All'atto del montaggio a bordo di un veicolo l'apparecchio e l'installazione nel suo complesso debbono essere conformi alle disposizioni relative agli errori massimi tollerati, di cui al capitolo III, lettera f), punto 2.

Le relative prove di controllo sono eseguite dal montatore o dall'officina autorizzati, sotto la loro responsabilità.

3.   Controlli periodici

a) Ogni due anni almeno si procede a controlli periodici degli apparecchi montati, che possono essere effettuati in occasione delle ispezioni tecniche degli autoveicoli.

Saranno in particolare controllati:

 lo stato di buon funzionamento dell'apparecchio;

 la presenza del marchio di omologazione sugli apparecchi;

 la presenza della targhetta di montaggio;

 l'integrità dei sigilli dell'apparecchio e degli altri elementi di montaggio,

 la circonferenza effettiva dei pneumatici.

b) Il controllo dell'osservanza delle disposizioni di cui al capitolo III, lettera f), punto 3, relativo agli errori massimi tollerati in esercizio, verrà eseguito almeno una volta ogni sei anni, ma ciascuno stato membro ha facoltà di prescrivere un termine più breve per i veicoli immatricolati nel proprio territorio. Questo controllo comporta obbligatoriamente la sostituzione della targhetta di montaggio.

4.   Determinazione degli errori

La determinazione degli errori all'atto del montaggio e durante l'uso si effettua nelle seguenti condizioni, che devono essere considerate normali condizioni di prova:

 veicolo a vuoto, in normali condizioni di marcia,

 pressione dei pneumatici conforme alle indicazioni fornite dal fabbricante,

 usura dei pneumatici nei limiti ammessi dalle prescrizioni in vigore,

 movimento del veicolo: questo deve spostarsi mosso dal proprio motore, in linea retta, su un'area piana ad una velocità di 50 ± 5 km/h; il controllo, a condizione che venga eseguito con una precisione analoga, può anche essere effettuato su un appropriato banco di prova.

▼M8




ALLEGATO I B

REQUISITI PER LA COSTRUZIONE, LA PROVA, IL MONTAGGIO E IL CONTROLLO

Al fine di preservare l'interoperabilità dei programmi delle apparecchiature definite nel presente allegato, alcune sigle, alcuni termini o espressioni di programmazione informatica sono stati mantenuti nella lingua d'origine in cui è stato redatto il testo, ossia in inglese. Tuttavia, delle traduzioni letterali sono state inserite, tra parentesi e per informazione, accanto ad alcune espressioni per facilitarne la comprensione.

INDICE

I.

DEFINIZIONI …

II.

CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONI DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO…

1.

Caratteristiche generali …

2.

Funzioni …

3.

Modalità di funzionamento …

4.

Sicurezza …

III.

REQUISITI PER LA COSTRUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO …

1.

Controllo dell'inserimento e dell'estrazione delle carte …

2.

Misurazione della velocità e della distanza …

2.1.

Misurazione della distanza percorsa …

2.2.

Misurazione della velocità …

3.

Misurazione del tempo …

4.

Controllo delle attività del conducente …

5.

Controllo delle condizioni di guida …

6.

Immissioni manuali da parte del conducente …

6.1.

Immissione del luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero …

6.2.

Immissione manuale delle attività del conducente …

6.3.

Immissione di condizioni particolari …

7.

Gestione dei blocchi di un'impresa …

8.

Verifica delle attività di controllo …

9.

Rilevamento di anomalie e/o guasti …

9.1.

Anomalia «Inserimento di una carta non valida» …

9.2.

Anomalia «Conflitto di carte» …

9.3.

Anomalia «Sovrapposizione di orari» …

9.4.

Anomalia «Guida in assenza di una carta adeguata» …

9.5.

Anomalia «Inserimento carta durante la guida» …

9.6.

Anomalia «Chiusura errata ultima sessione carta» …

9.7.

Anomalia «Superamento di velocità» …

9.8.

Anomalia «Interruzione dell'alimentazione di energia» …

9.9.

Anomalia «Errore dati di marcia» …

9.10.

Anomalia «Tentata violazione della sicurezza» …

9.11.

Guasto «Carta» …

9.12.

Guasto «Apparecchio di controllo» …

10.

Prove incorporate e automatiche …

11.

Lettura della memoria di dati …

12.

Registrazione e memorizzazione nella memoria di dati …

12.1.

Dati di identificazione dell'apparecchio …

12.1.1.

Dati di identificazione dell'unità elettronica di bordo …

12.1.2.

Dati di identificazione del sensore di movimento …

12.2.

Elementi di sicurezza …

12.3.

Dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente …

12.4.

Dati relativi all'attività del conducente …

12.5.

Luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero …

12.6.

Dati relativi all'odometro …

12.7.

Dati dettagliati relativi alla velocità …

12.8.

Dati relativi alle anomalie …

12.9.

Dati relativi ai guasti …

12.10.

Dati relativi alla calibratura …

12.11.

Dati relativi alla regolazione dell'ora …

12.12.

Dati relativi alle attività di controllo …

12.13.

Dati relativi ai blocchi di un'impresa …

12.14.

Dati relativi al trasferimento …

12.15.

Dati relativi a condizioni particolari …

13.

Lettura delle carte tachigrafiche …

14.

Registrazione e memorizzazione nelle carte tachigrafiche …

15.

Visualizzazione …

15.1

Visualizzazzione predefinita …

15.2.

Visualizzazione degli avvisi …

15.3.

Accesso guidato da menù …

15.4.

Visualizzazione di altre informazioni …

16.

Stampa …

17.

Avvisi …

18.

Trasferimento di dati verso un dispositivo esterno …

19.

Trasmissione di dati ad altri dispositivi esterni …

20.

Calibratura …

21.

Regolazione dell'ora …

22.

Caratterstiche di funzionamento …

23.

Materiali …

24.

Iscrizioni …

IV.

REQUISITI COSTRUTTIVI E FUNZIONAMENTO DELLE CARTE TACHIGRAFICHE …

1.

Dati visibili …

2.

Sicurezza …

3.

Norme …

4.

Specifiche ambientali ed elettriche …

5.

Memorizzazione dei dati …

5.1.

Identificazione della carta e dati di sicurezza …

5.1.1.

Identificazione dell'applicazione …

5.1.2.

Identificazione del chip …

5.1.3.

Identificazione della carta a circuito integrato …

5.1.4.

Elementi di sicurezza …

5.2.

Carta del conducente …

5.2.1.

Identificazione della carta …

5.2.2.

Identificazione del titolare della carta …

5.2.3.

Informazioni sulla patente di guida …

5.2.4.

Dati relativi ai veicoli impiegati …

5.2.5.

Dati relativi all'attività del conducente …

5.2.6.

Luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero …

5.2.7.

Dati relativi alle anomalie …

5.2.8.

Dati relativi ai guasti …

5.2.9.

Dati relativi alle attività di controllo …

5.2.10.

Dati relativi alla sessione della carta …

5.2.11.

Dati relativi a condizioni particolari …

5.3.

Carta dell'officina …

5.3.1.

Elementi di sicurezza …

5.3.2.

Identificazione della carta …

5.3.3.

Identificazione del titolare della carta …

5.3.4.

Dati relativi ai veicoli impiegati …

5.3.5.

Dati relativi all'attività del conducente …

5.3.6.

Dati relativi all'inizio e/o termine del periodo di lavoro giornaliero …

5.3.7.

Dati relativi ad anomalie e guasti …

5.3.8.

Dati relativi alle attività di controllo …

5.3.9.

Dati relativi a calibratura e regolazione dell'ora …

5.3.10.

Dati relativi a condizioni particolari …

5.4.

Carta di controllo …

5.4.1.

Identificazione della carta …

5.4.2.

Identificazione del titolare della carta …

5.4.3.

Dati relativi alle attività di controllo …

5.5.

Carta dell'azienda …

5.5.1.

Identificazione della carta …

5.5.2.

Identifcazione del titolare della carta …

5.5.3.

Dati relativi alle attività dell'impresa …

V.

MONTAGGIO DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO …

1.

Montaggio …

2.

Targhetta di montaggio …

3.

Sigilli …

VI.

VERIFICHE, CONTROLLI E RIPARAZIONI …

1.

Approvazione di montatori od officine …

2.

Verifica degli strumenti nuovi o riparati …

3.

Controllo in sede di montaggio …

4.

Controlli periodici …

5.

Determinazione degli errori …

6.

Riparazioni …

VII.

RILASCIO DELLA CARTA …

VIII.

OMOLOGAZIONE DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO E DELLE CARTE TACHIGRAFICHE …

1.

Prescrizioni generali …

2.

Certificato di sicurezza …

3.

Certificato funzionale …

4.

Certificato di interoperabilità …

5.

Scheda di omologazione …

6.

Procedura eccezionale: primo certificato di interoperabilità …

Appendice 1.

Dizionario di dati

Appendice 2.

Specifica delle carte tachigrafiche

Appendice 3.

Pittogrammi

Appendice 4.

Documenti stampati

Appendice 5.

Dispositivo di visualizzazione

Appendice 6.

Interfacce esterne

Appendice 7.

Protocolli di trasferimento dei dati

Appendice 8.

Protocollo di calibratura

Appendice 9.

Omologazione — Elenco delle prove minime prescritte

Appendice 10.

Obiettivi generali di sicurezza

Appendice 11.

Meccanismi comuni di sicurezza

Appendice 12.

Adattatore per veicoli del tipo m1 e n1

I.   DEFINIZIONI

Ai sensi del presente allegato, s'intende per:

attivazione

:

la fase in cui l'apparecchio di controllo diventa pienamente efficiente e in grado di assolvere tutte le sue funzioni, comprese quelle di sicurezza.

L'attivazione di un apparecchio di controllo richiede l'impiego di una carta dell'officina e l'immissione del relativo codice di identificazione personale;

autenticazione

:

la funzione di identificazione e verifica dell'identità indicata;

autenticità

:

la caratteristica secondo cui un'informazione proviene da una fonte di cui si può verificare l'identità;

prova incorporata

:

le prove effettuate su richiesta, azionate dall'operatore o da un apparecchio esterno;

giorno di calendario

:

una giornata che va dalle ore 00.00 alle ore 24.00. Tutti i giorni di calendario si riferiscono al tempo UTC (Tempo universale coordinato);

▼M15

«calibratura»

:

l’aggiornamento o la conferma dei parametri del veicolo da conservare nei dati memorizzati. Tali parametri comprendono l’identificazione del veicolo (VIN, VRN e Stato membro di immatricolazione) e le caratteristiche del veicolo [w, k, l, dimensioni dei pneumatici, regolazione del limitatore di velocità (se applicabile), ora corrente (UTC), valore corrente dell’odometro].

Qualsiasi aggiornamento o conferma esclusivamente dell’ora UTC sono considerati regolazione dell’ora e non calibratura, purché ciò non sia in contrasto con il requisito 256.

La calibratura di un apparecchio di controllo richiede l’impiego di una carta dell’officina;

▼M8

numero della carta

:

un numero di 16 caratteri alfanumerici che identifica in modo inequivocabile una carta tachigrafica all'interno di uno Stato membro. Il numero della carta comprende un codice di serie (se applicabile), un codice di sostituzione e un codice di rinnovo.

Una carta è quindi identificata in modo inequivocabile dal codice dello Stato membro di rilascio e dal numero della carta;

codice di serie della carta

:

il 14o carattere alfanumerico del numero della carta inteso a differenziare le diverse carte rilasciate ad un'impresa o ad un organismo autorizzati ad ottenere più carte tachigrafiche. L'impresa o l'organismo sono identificati in modo inequivocabile dai primi 13 caratteri del numero della carta;

codice di rinnovo della carta

:

il 16o carattere alfanumerico del numero della carta, che viene aumentato di un'unità ad ogni rinnovo della carta tachigrafica;

codice di sostituzione della carta

:

il 15o carattere alfanumerico del numero della carta, che viene aumentato di un'unità ad ogni sostituzione di una carta tachigrafica;

coefficiente caratteristico del veicolo

:

la caratteristica numerica che esprime il valore del segnale di uscita emesso dalla parte del veicolo collegata all'apparecchio di controllo (albero del cambio o asse) quando il veicolo percorre la distanza di un chilometro in condizioni normali di prova (cfr. capitolo VI, punto 5). Il coefficiente caratteristico è espresso in impulsi per chilometro (w = … imp/km);

▼M15

«carta dell’azienda»

:

una carta tachigrafica rilasciata dalle autorità di uno Stato membro al proprietario o detentore di veicoli muniti di apparecchio di controllo;

la carta dell’azienda identifica l’impresa e consente la visualizzazione, il trasferimento e la stampa dei dati memorizzati nell’apparecchio di controllo su cui tale impresa ha attivato un blocco o su cui nessuna impresa ha attivato un blocco;

▼M8

costante dell'apparecchio di controllo

:

la caratteristica numerica che esprime il valore del segnale di entrata necessario per ottenere l'indicazione e la registrazione della distanza percorsa di 1 chilometro; la costante è espressa in impulsi per chilometro (k = … imp/km);

periodo di guida continuo (calcolato all'interno dell'apparecchio di controllo) ( 11 )

:

la somma corrente dei periodi di guida accumulati da un determinato conducente, a partire dal termine del suo ultimo periodo di DISPONIBILITÀ o INTERRUZIONE/RIPOSO o periodo NON NOTO ( 12 ) di 45 o più minuti (questo periodo può essere ripartito in diversi periodi di 15 o più minuti). I calcoli tengono conto, a seconda della necessità, delle attività precedenti memorizzate sulla carta del conducente. Qualora il conducente non abbia inserito la sua carta, i calcoli si basano sulle registrazioni nella memoria di dati riferite al periodo corrente durante il quale la carta non era inserita e relative alla sede (slot) pertinente;

carta di controllo

:

una carta tachigrafica rilasciata dalle autorità di uno Stato membro alle autorità nazionali competenti per i controlli.

La carta di controllo identifica l'organismo preposto ai controlli, e possibilmente l'agente incaricato dei controlli, e consente di accedere ai dati memorizzati nella memoria o nelle carte del conducente ai fini della lettura, della stampa e/o del trasferimento;

periodo cumulato di interruzione (calcolato all'interno dell'apparecchio di controllo) (12) 

:

il periodo cumulato di interruzione della guida è calcolato come la somma corrente dei periodi di DISPONIBILITÀ o INTERRUZIONE/RIPOSO o periodi NON NOTI (12)  di 15 o più minuti accumulati da un determinato conducente, a partire dal termine del suo ultimo periodo di DISPONIBILITÀ o INTERRUZIONE/RIPOSO o periodo NON NOTO (12)  di 45 o più minuti (questo periodo può essere ripartito in diversi periodi di 15 o più minuti).

I calcoli tengono conto, a seconda della necessità, delle attività precedenti memorizzate sulla carta del conducente. I periodi non noti di durata negativa (inizio del periodo non noto > termine del periodo non noto), dovuti a sovrapposizioni di orari tra due diversi apparecchi di controllo, non sono presi in considerazione.

Qualora il conducente non abbia inserito la sua carta, i calcoli si basano sulle registrazioni nella memoria di dati riferite al periodo corrente durante il quale la carta non era inserita e relative alla sede (slot) pertinente;

memoria di dati

:

un dispositivo elettronico di memorizzazione di dati, incorporato nell'apparecchio di controllo;

firma digitale

:

i dati aggiunti a un blocco di dati, o una trasformazione crittografica dello stesso, che consentono al destinatario del blocco di dati di verificarne l'autenticità e l'integrità;

▼M15

«trasferimento»

:

la copia, unitamente alla firma digitale, di una parte o di una serie completa di file di dati registrati nella memoria di dati del veicolo o nella memoria della carta tachigrafica necessari per accertare la conformità con le disposizioni del regolamento (CE) n. 561/2006.

I costruttori delle unità elettroniche di bordo (tachigrafo digitale) e i costruttori di apparecchiature destinate al trasferimento di file di dati adottano tutti i provvedimenti ragionevoli per garantire che il trasferimento dei dati in questione avvenga in modo da causare ritardi minimi all’attività delle aziende di trasporto o dei conducenti.

Il trasferimento non deve alterare o cancellare i dati memorizzati. Il trasferimento del file relativo alla velocità può non essere necessario per stabilire la conformità con il regolamento (CE) n. 561/2006, ma può essere usato per altri scopi, ad esempio per accertare le cause di un incidente;

▼M8

carta del conducente

:

una carta tachigrafica assegnata dalle autorità di uno Stato membro a ciascun conducente.

La carta del conducente identifica il conducente e consente la memorizzazione dei dati relativi alle sue attività;

circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote

:

la media delle distanze percorse da ciascuna delle ruote che imprimono il movimento al veicolo (ruote motrici) durante una rotazione completa. La misurazione di queste distanze deve essere effettuata in condizioni normali di prova (cfr. capitolo VI, punto 5) ed è espressa con: «l = … mm». I costruttori di veicoli possono sostituire la misurazione di queste distanze con un calcolo teorico che tenga conto della ripartizione del peso sugli assi, con veicolo a vuoto in normali condizioni di marcia ( 13 ). I metodi di tale calcolo teorico devono essere approvati dalle autorità competenti degli Stati membri;

anomalia

:

un'operazione anomala rilevata dall'apparecchio di controllo che può essere dovuta a un tentativo di frode;

guasto

:

un'operazione anomala rilevata dall'apparecchio di controllo che può essere dovuta al cattivo funzionamento o al guasto di un apparecchio;

montaggio

:

l'installazione dell'apparecchio di controllo in un veicolo;

sensore di movimento

:

un elemento dell'apparecchio di controllo che fornisce un segnale corrispondente alla velocità del veicolo e/o alla distanza percorsa;

carta non valida

:

una carta riscontrata difettosa, o la cui autenticazione iniziale è stata respinta, o la cui data di inizio di validità non è ancora stata raggiunta, o la cui data di scadenza è stata superata;

escluso dal campo di applicazione

:

la circostanza in cui non è prescritto l'uso dell'apparecchio di controllo, secondo le disposizioni del regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio;

superamento di velocità

:

il superamento della velocità autorizzata del veicolo, definito come ogni periodo di durata superiore a 60 secondi durante il quale la velocità misurata del veicolo supera il limite del valore di regolazione del limitatore di velocità stabilito dalla direttiva 92/6/CEE del Consiglio, del 10 febbraio 1992, concernente il montaggio e l'impiego di limitatori di velocità per talune categorie di veicoli nella Comunità ( 14 );

controllo periodico

:

un insieme di operazioni effettuate per verificare il corretto funzionamento dell'apparecchio di controllo e la corrispondenza tra i valori di regolazione e i parametri del veicolo;

stampante

:

un componente dell'apparecchio di controllo che fornisce documenti stampati dei dati memorizzati;

apparecchio di controllo

:

l'insieme delle apparecchiature destinate ad essere montate a bordo di veicoli stradali per indicare, registrare e memorizzare in modo automatico o semiautomatico i dati sulla marcia di questi veicoli e su determinati periodi di lavoro dei loro conducenti;

rinnovo

:

il rilascio di una nuova carta tachigrafica quando una carta esistente raggiunge il termine del suo periodo di validità, o non funziona correttamente e viene restituita alle autorità di rilascio. Il rinnovo implica sempre la certezza che due carte valide non coesistono;

riparazione

:

ogni riparazione di un sensore di movimento o di un'unità elettronica di bordo che comporta l'interruzione dell'alimentazione di energia, o il disinnesto da altri componenti dell'apparecchio di controllo, o l'apertura dello stesso;

sostituzione

:

il rilascio di una carta tachigrafica in sostituzione di una carta esistente, dichiarata smarrita, rubata o non funzionante, che non viene restituita alle autorità di rilascio. La sostituzione implica sempre il rischio che possano coesistere due carte valide;

certificazione della sicurezza

:

la procedura, condotta da un organismo di certificazione ITSEC ( 15 ), volta a certificare che l'apparecchio di controllo (o suo componente) o la carta tachigrafica in esame soddisfa i requisiti di sicurezza definiti all'appendice 10, Obiettivi generali di sicurezza;

prova automatica

:

le prove cicliche ed automatiche effettuate dall'apparecchio di controllo per rilevare eventuali guasti;

carta tachigrafica

:

una carta intelligente da impiegare con l'apparecchio di controllo. Le carte tachigrafiche consentono l'identificazione, da parte dell'apparecchio di controllo, dell'identità (o gruppo di identità) del titolare della carta e il trasferimento e la memorizzazione di dati. Sono usati i seguenti tipi di carta tachigrafica:

 carta del conducente,

 carta di controllo,

 carta dell'officina,

 carta dell'azienda;

omologazione

:

la procedura in base alla quale uno Stato membro certifica che l'apparecchio di controllo (o suo componente) o la carta tachigrafica in esame soddisfa i requisiti del presente regolamento;

dimensioni dei pneumatici

:

l'indicazione delle dimensioni dei pneumatici (ruote motrici esterne), in conformità della direttiva 92/23/CEE ( 16 );

identificazione del veicolo

:

i numeri che identificano il veicolo: numero di immatricolazione del veicolo (VRN), con indicazione dello Stato membro di immatricolazione, e numero di identificazione del veicolo (VIN) ( 17 );

unità elettronica di bordo (VU)

:

l'apparecchio di controllo, escluso il sensore di movimento e i cavi di collegamento del sensore di movimento. L'unità elettronica di bordo può consistere in un unico dispositivo o in diversi dispositivi distribuiti a bordo del veicolo, purché sia conforme ai requisiti di sicurezza previsti dal presente regolamento;

settimana (ai fini dei calcoli interni dell'apparecchio di controllo)

:

il periodo compreso tra le ore 00.00 UTC del lunedì e le ore 24.00 UTC della domenica;

carta dell'officina

:

una carta tachigrafica assegnata dalle autorità di uno Stato membro ai fabbricanti di apparecchi di controllo, ai montatori, ai costruttori di veicoli o alle officine, approvati dallo Stato membro in questione.

La carta dell'officina identifica il titolare della carta e consente la prova, la calibratura e/o il trasferimento dei dati dell'apparecchio di controllo.

▼M13

adattatore

:

un elemento dell'apparecchio di controllo che fornisce un segnale costantemente rappresentativo della velocità del veicolo e/o alla distanza percorsa e che:

 è montato e utilizzato soltanto sui veicoli del tipo M1 e N1 (quali definiti all'allegato II della direttiva 70/156/CEE del Consiglio) messi in circolazione per la prima volta tra il 1o maggio 2006 e il 31 dicembre 2013;

 è montato nei casi in cui non è meccanicamente possibile montare alcun altro tipo di sensore di movimento esistente altrimenti conforme alle disposizioni del presente allegato e delle appendici da 1 a 11 dello stesso;

 è montato tra l'unità elettronica di bordo e il punto in cui gli impulsi relativi alla velocità/distanza sono generati da sensori integrati o interfacce alternative.

Visto dall'unità elettronica di bordo l'adattatore funziona come se un sensore di movimento, conforme alle disposizioni del presente allegato e delle appendici da 1 a 11 dello stesso, fosse collegato all'unità elettronica di bordo.

L'uso dell'adattatore nei veicoli sopradescritti deve consentire il montaggio e il corretto uso di un'unità elettronica di bordo conforme a tutti i requisiti del presente allegato.

Per i veicoli in parola l'apparecchio di controllo comprende i cavi, l'adattatore e l'unità elettronica di bordo.

▼M8

II.   CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONI DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO

000I veicoli su cui è montato un apparecchio di controllo conforme alle disposizioni del presente allegato devono essere muniti di un indicatore di velocità e di un odometro. Tali funzioni possono essere incorporate nell'apparecchio di controllo.

1.   Caratteristiche generali

L'apparecchio di controllo ha lo scopo di registrare, memorizzare, indicare, stampare e trasmettere dati relativi alle attività del conducente.

001L'apparecchio di controllo comprende i cavi, un sensore di movimento e un'unità elettronica di bordo.

▼M15

001 bisL’interfaccia tra il sensore di movimento e le unità di bordo deve essere conforme alla norma ISO 16844-3:2004, Cor 1:2006.

▼M8

002L'unità elettronica di bordo è costituita da un'unità di elaborazione, una memoria di dati, un orologio in tempo reale, due interfacce per carte intelligenti (conducente e secondo conducente), una stampante, un dispositivo di visualizzazione, un avvisatore visivo, un connettore di calibratura/trasferimento dati e dispositivi per l'immissione di dati da parte dell'utente.

L'apparecchio di controllo può essere collegato ad altri dispositivi attraverso connettori aggiuntivi.

003L'eventuale presenza nell'apparecchio di controllo o collegamento ad esso di altre funzioni o dispositivi, omologati o meno, non deve interferire direttamente o indirettamente con il funzionamento corretto e sicuro dell'apparecchio di controllo e con le disposizioni del regolamento.

Gli utenti dell'apparecchio di controllo sono identificati dall'apparecchio per mezzo di carte tachigrafiche.

004L'apparecchio di controllo fornisce diritti di accesso selettivi ai dati e alle funzioni, a seconda del tipo e/o dell'identità dell'utente.

L'apparecchio di controllo registra e memorizza dati nella sua memoria di dati e sulle carte tachigrafiche.

Questa operazione è effettuata in conformità della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati ( 18 ).

2.   Funzioni

005L'apparecchio di controllo garantisce le seguenti funzioni:

 controllo dell'inserimento e dell'estrazione delle carte,

 misurazione della velocità e della distanza,

 misurazione del tempo,

 controllo delle attività del conducente,

 controllo delle condizioni di guida,

 immissioni manuali da parte del conducente:

 

 luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero,

 attività del conducente,

 condizioni particolari,

 gestione dei blocchi di un'impresa,

 verifica delle attività di controllo,

 rilevamento di anomalie e/o guasti,

 prove incorporate e prove automatiche,

 lettura della memoria di dati,

 registrazione e memorizzazione nella memoria di dati,

 lettura delle carte tachigrafiche,

 registrazione e memorizzazione nelle carte tachigrafiche,

 visualizzazione,

 stampa,

 avviso,

 trasferimento di dati su dispositivi esterni,

 trasmissione di dati a dispositivi esterni aggiuntivi,

 calibratura,

 regolazione dell'ora.

3.   Modalità di funzionamento

006L'apparecchio di controllo prevede quattro modalità di funzionamento:

 modo funzionamento,

 modo controllo,

 modo calibratura,

 modo azienda.

007L'apparecchio di controllo deve passare alla modalità di funzionamento sotto riportata, a seconda delle carte tachigrafiche in corso di validità inserite nelle interfacce:



Modalità di funzionamento

Sede (slot) «conducente»

Carta assente

Carta del conducente

Carta di controllo

Carta dell'officina

Carta dell'azienda

Sede (slot) «secondo conducente»

Carta assente

funzionamento

funzionamento

controllo

calibratura

azienda

Carta del conducente

funzionamento

funzionamento

controllo

calibratura

azienda

Carta di controllo

controllo

controllo

controllo (1)

funzionamento

funzionamento

Carta dell'officina

calibratura

calibratura

funzionamento

calibratura (1)

funzionamento

Carta dell'azienda

azienda

azienda

funzionamento

funzionamento

azienda (1)

(1)   008In questi casi l'apparecchio di controllo usa solo la carta tachigrafica inserita nella sede «conducente».

009L'apparecchio di controllo ignora le carte non valide inserite, fatta salva la possibilità di visualizzare, stampare o trasferire i dati memorizzati su una carta scaduta.

010Tutte le funzioni elencate al capitolo II, punto 2, devono essere disponibili in ogni modalità di funzionamento, con le seguenti eccezioni:

 la funzione di calibratura è accessibile solo nel modo calibratura,

 la funzione di regolazione dell'ora è limitata quando non è attivo il modo calibratura,

▼M15 —————

▼M8

 la funzione di gestione dei blocchi di un'impresa è disponibile solo nel modo azienda,

 la verifica delle attività di controllo è disponibile solo nel modo controllo,

▼M15

 la funzione di trasferimento dati non è disponibile nel modo funzionamento (fatto salvo quanto disposto dal requisito 150) fatta eccezione per il trasferimento dei dati di una carta del conducente quando nessun altra carta è inserita nell’unità elettronica di bordo.

▼M8

011L'apparecchio di controllo può trasmettere qualsiasi dato al dispositivo di visualizzazione, alla stampante o a dispositivi esterni, con le seguenti eccezioni:

 nel modo funzionamento, è omessa ogni identificazione personale (cognome e nome/i) non corrispondente a una carta tachigrafica inserita ed è parzialmente omesso (un carattere sì e uno no, da sinistra a destra) ogni numero di carta non corrispondente a una carta tachigrafica inserita,

▼M15

 nel modo azienda i dati relativi al conducente (requisiti 081, 084 e 087) possono essere estratti soltanto per i periodi per cui non esista un blocco o nessun altra impresa (identificata dai primi 13 caratteri del numero di carta dell’azienda) ne abbia attivato uno,

▼M8

 se nell'apparecchio di controllo non è inserita una carta, si possono trasmettere ad altri dispositivi solo i dati relativi al conducente riferiti al giorno corrente e agli 8 giorni di calendario precedenti.

4.   Sicurezza

La sicurezza del sistema è intesa a proteggere la memoria di dati in modo da impedire l'accesso non autorizzato, la manipolazione dei dati e rilevarne eventuali tentativi, nonché proteggere l'integrità e l'autenticità dei dati scambiati tra sensore di movimento e unità elettronica di bordo, proteggere l'integrità e l'autenticità dei dati scambiati tra l'apparecchio di controllo e le carte tachigrafiche e verificare l'integrità e l'autenticità dei dati trasferiti.

012Al fine di garantire la sicurezza del sistema, l'apparecchio di controllo deve soddisfare i requisiti specificati negli obiettivi generali di sicurezza per il sensore di movimento e per l'unità elettronica di bordo (appendice 10).

III.   REQUISITI PER LA COSTRUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO

1.   Controllo dell'inserimento e dell'estrazione delle carte

013L'apparecchio di controllo deve rilevare ogni inserimento ed estrazione di carte nelle relative interfacce.

014All'atto dell'inserimento, l'apparecchio di controllo deve verificare se la carta inserita è una carta tachigrafica in corso di validità ed in tal caso identificarne il tipo.

015L'apparecchio di controllo deve essere realizzato in modo tale che le carte tachigrafiche vengano bloccate in posizione quando sono inserite correttamente nelle relative interfacce.

016Le carte tachigrafiche devono poter essere estratte solo a veicolo fermo e dopo la memorizzazione dei dati pertinenti nelle carte stesse. L'estrazione della carta deve richiedere l'intervento fisico dell'utilizzatore.

2.   Misurazione della velocità e della distanza

017Questa funzione deve misurare costantemente ed essere in grado di fornire il valore dell'odometro corrispondente alla distanza totale percorsa dal veicolo.

018Questa funzione deve misurare costantemente ed essere in grado di fornire la velocità del veicolo.

019La funzione di misurazione della velocità indica inoltre se il veicolo è in marcia o fermo. Il veicolo è considerato in marcia non appena la funzione rileva più di 1 imp/sec per almeno 5 secondi sul sensore di movimento, in caso contrario il veicolo si considera fermo.

I dispositivi che visualizzano la velocità (tachimetro) e la distanza totale percorsa (odometro), montati su ogni veicolo munito di un apparecchio di controllo conforme alle prescrizioni del presente regolamento, devono rispettare i requisiti relativi alle tolleranze massime fissate nel presente allegato (capitolo III, punti 2.1 e 2.2).

▼M15

019 bisAl fine di individuare una manipolazione dei dati di movimento, le informazioni provenienti dal sensore di movimento devono essere confermate da informazioni sul movimento del veicolo provenienti da una o più fonti indipendenti dal sensore di movimento.

▼M8

2.1.   Misurazione della distanza percorsa

020La distanza percorsa può essere misurata:

 a marcia avanti e a marcia indietro, oppure

 unicamente a marcia avanti.

021L'apparecchio di controllo deve misurare la distanza da 0 a 9999999,9 km.

022La distanza misurata deve rispettare le tolleranze seguenti (distanze di almeno 1 000 m):

 ± 1 % prima del montaggio,

 ± 2 % all'atto del montaggio e del controllo periodico,

 ± 4 % durante l'impiego.

023La distanza misurata deve avere una risoluzione maggiore o uguale a 0,1 km.

2.2.   Misurazione della velocità

024L'apparecchio di controllo deve misurare la velocità compresa tra 0 e 220 km/h.

025Per garantire una tolleranza massima sulla velocità visualizzata di ± 6 km/h durante l'impiego, tenuto conto di:

 una tolleranza di ± 2 km/h per le variazioni in ingresso (variazioni dei pneumatici, ecc.),

 una tolleranza di ± 1 km/h per le misurazioni effettuate durante il montaggio o i controlli periodici,

l'apparecchio di controllo deve misurare la velocità, per velocità comprese tra 20 e 180 km/h e per coefficienti caratteristici del veicolo compresi tra 4 000 e 25 000 con una tolleranza di ± 1 km/h (a velocità costante).

Nota: La risoluzione della memorizzazione dei dati apporta una tolleranza supplementare di ± 0,5 km/h alla velocità memorizzata dall'apparecchio di controllo.

025aLa velocità deve essere misurata correttamente, rispettando le tolleranze normali, entro 2 secondi dalla fine di una variazione di velocità, quando il tasso di variazione di velocità è inferiore o uguale a 2m/s2.

026La misurazione della velocità deve avere una risoluzione maggiore o uguale a 1 km/h.

3.   Misurazione del tempo

027La funzione di misurazione del tempo deve misurare costantemente ed indicare data e ora UTC in formato digitale.

▼M15

028La data e l’ora UTC sono usate per datare tutti i dati dell’apparecchio di controllo (registrazioni, scambio di dati) e per tutti i documenti stampati di cui all’appendice 4 «Documenti stampati».

029Al fine di visualizzare l’ora locale, è possibile regolare l’ora visualizzata in intervalli di mezz’ora. Non sono possibili altre regolazioni diverse dai multipli positivi o negativi della mezzora.

▼M8

030Lo sfasamento dell'ora non deve superare ± 2 secondi al giorno in condizioni di omologazione.

031L'ora misurata deve avere una risoluzione maggiore o uguale a 1 secondo.

032La misurazione dell'ora non deve essere compromessa da un'interruzione dell'alimentazione esterna inferiore a 12 mesi in condizioni di omologazione.

4.   Controllo delle attività del conducente

033Questa funzione deve controllare costantemente e separatamente le attività di un conducente e di un secondo conducente.

034Le attività del conducente sono GUIDA, LAVORO, DISPONIBILITÀ e INTERRUZIONE/RIPOSO.

035Il conducente e/o il secondo conducente devono poter selezionare manualmente LAVORO, DISPONIBILITÀ o INTERRUZIONE/RIPOSO.

036Quando il veicolo è in marcia, si seleziona automaticamente GUIDA per il conducente e DISPONIBILITÀ per il secondo conducente.

037Quando il veicolo si arresta, si seleziona automaticamente LAVORO per il conducente.

▼M15

038Il primo cambio di attività verso RIPOSO o DISPONIBILITÀ che si verifica entro 120 secondi dalla selezione automatica di LAVORO dovuta all’arresto del veicolo si considera avvenuto al momento dell’arresto del veicolo (annullando eventualmente la selezione di LAVORO).

▼M8

039Questa funzione deve trasmettere i cambi di attività alle funzioni di registrazione con una risoluzione di un minuto.

▼M15 —————

▼M15

041Dato un intervallo di un minuto, se GUIDA è registrata come attività del minuto immediatamente precedente e del minuto immediatamente successivo, l’intero minuto viene considerato come GUIDA.

042Dato un intervallo di un minuto non considerato come GUIDA in base al precedente requisito 041, l’intero minuto viene considerato come attività dello stesso tipo di quella continua di maggiore durata verificatasi entro tale minuto (o, nel caso di più attività di pari durata, dell’ultima di esse).

▼M8

043Questa funzione controlla inoltre costantemente il periodo di guida continuo e il periodo cumulato di interruzione del conducente.

5.   Controllo delle condizioni di guida

044Questa funzione controlla costantemente ed automaticamente le condizioni di guida.

045La condizione di guida EQUIPAGGIO viene selezionata quando nell'apparecchio sono inserite due carte del conducente in corso di validità; in ogni altro caso viene selezionata la condizione di guida SINGOLA.

6.   Immissioni manuali da parte del conducente

6.1.   Immissione del luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero

046Questa funzione consente l'immissione del luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero di un conducente e/o di un secondo conducente.

047Per luogo s'intende il paese e, se del caso, anche la regione.

048All'atto dell'estrazione di una carta del conducente (o dell'officina), l'apparecchio di controllo invita il conducente (o il secondo conducente) ad immettere il «luogo in cui termina il periodo di lavoro giornaliero».

049L'apparecchio di controllo deve consentire di ignorare questa richiesta.

▼M15

050I luoghi in cui iniziano e/o terminano i periodi di lavoro giornalieri devono poter essere immessi mediante comandi dei menu. Se durante un intervallo di un minuto viene immesso più di uno di tali dati, viene conservata esclusivamente la registrazione dell’ultima immissione di inizio e dell’ultima immissione di fine effettuate in tale intervallo.

▼M8

6.2.   Immissione manuale delle attività del conducente

▼M15

050 bisAll’atto dell’inserimento della carta del conducente (o dell’officina), ed esclusivamente in tale momento, l’apparecchio di controllo consente l’immissione manuale di attività. L’immissione manuale è possibile, se richiesta, all’atto del primo inserimento di una carta del conducente (o dell’officina) preventivamente inutilizzata.

L’immissione manuale di attività deve essere effettuata utilizzando l’ora locale e valori di data del fuso orario (regolazione UTC) fissati per l’unità elettronica del veicolo.

Al momento di inserire una carta del conducente o dell’officina il titolare della carta vedrà comparire le seguenti informazioni:

 la data e l’ora dell’ultima estrazione della carta;

 facoltativamente: la regolazione dell’ora locale fissata per l’unità elettronica del veicolo.

L’immissione di attività è possibile ma è soggetta alle seguenti restrizioni:

 i tipi di attività sono: LAVORO, DISPONIBILITÀ e INTERRUZIONE/RIPOSO;

 le ore di inizio e di fine per ciascuna attività devono rientrare esclusivamente nel periodo compreso tra l’ultima estrazione della carta e l’inserimento della carta in corso.

Non è consentita la sovrapposizione reciproca nel tempo di tali attività.

La procedura di immissione manuale dei dati sulle attività deve comprendere tutte le fasi consecutive necessarie per inserire, per ciascuna attività, il tipo, l’ora di inizio e l’ora di fine. Per ogni parte del periodo compreso tra l’ultima estrazione della carta e l’inserimento della carta in corso, il titolare della carta ha la possibilità di non dichiarare alcuna attività.

Nel corso dell’immissione manuale di attività correlate all’inserimento della carta il titolare della carta, se del caso, ha la possibilità di indicare:

 il luogo in cui si è concluso il precedente periodo giornaliero di lavoro associato all’ora corrispondente (se non inserito al momento dell’ultima estrazione della carta);

 il luogo in cui ha inizio il periodo giornaliero di lavoro in corso associato all’ora corrispondente.

Se viene inserito un luogo, l’informazione è registrata nella carta tachigrafica.

Le immissioni manuali sono interrotte:

 in caso di estrazione della carta; oppure

 se il veicolo è in movimento e la carta è inserita nel lettore (slot) riservato al conducente.

Sono consentite ulteriori interruzioni, ad esempio dopo un periodo di inattività dell’utente. In caso di interruzione delle immissioni manuali, l’apparecchio di controllo convalida tutte le indicazioni complete di luogo e attività già inserite (che indichino senza ambiguità un luogo e un’ora o un tipo di attività e un’ora di inizio e di fine).

Qualora venga inserita una seconda carta del conducente o dell’officina mentre è in corso l’immissione manuale di dati di attività relative alla carta precedentemente inserita, tale immissione manuale può essere completata prima che abbia inizio l’immissione manuale dei dati relativi alla seconda carta.

Il titolare della carta ha la possibilità di effettuare l’immissione manuale di dati secondo la seguente procedura minima:

immissione manuale di attività in ordine cronologico per il periodo compreso tra l’ultima estrazione della carta e l’inserimento in corso.

L’inizio della prima attività è fissato al momento dell’estrazione della carta. Per ciascuna immissione di dati successiva l’ora di inizio deve essere fissata in modo da seguire immediatamente l’ora di fine dell’immissione di dati precedente. Per ciascuna attività devono essere selezionati il tipo e l’ora di fine.

La procedura è completata quando l’ora in cui termina un’attività inserita manualmente corrisponde all’ora di inserimento della carta. L’apparecchio di controllo può quindi consentire facoltativamente al titolare della carta di modificare ogni attività inserita manualmente, fino alla conferma mediante un apposito comando. Successivamente tali modifiche non sono più consentite.

▼M8

6.3.   Immissione di condizioni particolari

▼M15

050 terL’apparecchio di controllo deve consentire al conducente di inserire, in tempo reale, le due condizioni particolari seguenti:

«ESCLUSO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE» (inizio, fine)

«ATTRAVERSAMENTO MEDIANTE TRAGHETTO/TRENO»

Un «ATTRAVERSAMENTO MEDIANTE TRAGHETTO/TRENO» non può verificarsi se è stata aperta la condizione «ESCLUSO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE»

La condizione «ESCLUSO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE» aperta deve essere chiusa automaticamente dall’apparecchio di controllo se viene inserita o estratta una carta del conducente.

Una condizione «ESCLUSO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE»aperta impedisce i seguenti avvisi e anomalie:

 guida in assenza di una carta adeguata;

 avvisi relativi al periodo di guida continuo.

▼M8

7.   Gestione dei blocchi di un'impresa

051Questa funzione consente di gestire i blocchi previsti da un'impresa per limitare a se stessa l'accesso ai dati nel modo azienda.

052I blocchi di un'impresa consistono in una data/ora di inizio (attivazione blocco) e in una data/ora di termine (disattivazione blocco), associate all'identificazione dell'impresa risultante dal numero della carta dell'azienda (all'attivazione del blocco).

053I blocchi possono essere attivati o disattivati solo in tempo reale.

054Il blocco deve poter essere disattivato solo dall'impresa il cui blocco è attivo (identificata dai primi 13 caratteri del numero della carta dell'azienda), oppure

055la disattivazione del blocco avviene automaticamente se un'altra impresa attiva un blocco.

055aNel caso in cui un'impresa attiva un blocco e che il blocco precedente sia stato effettuato dalla stessa impresa, allora si riterrà che il blocco precedente non è stato disattivato e che è tuttora attivato.

8.   Verifica delle attività di controllo

056Questa funzione verifica le attività di VISUALIZZAZIONE, STAMPA, TRASFERIMENTO dati della VU e della carta nel modo controllo.

057La funzione verifica inoltre le attività di CONTROLLO SUPERAMENTO DI VELOCITÀ nel modo controllo. Un controllo del superamento di velocità si considera avvenuto quando, nel modo controllo, l'informazione «superamento di velocità» viene inviata alla stampante o al dispositivo di visualizzazione, o quando i dati relativi ad «anomalie e guasti» vengono trasferiti dalla memoria di dati della VU.

9.   Rilevamento di anomalie e/o guasti

058Questa funzione rileva le anomalie e/o guasti seguenti:

9.1.   Anomalia «Inserimento di una carta non valida»

059Questa anomalia si attiva all'inserimento di una carta non valida e/o quando una carta inserita in corso di validità raggiunge la data di scadenza.

9.2.   Anomalia «Conflitto di carte»

060Questa anomalia si attiva quando si verifica una combinazione di carte in corso di validità indicata con X nella tabella seguente:



Conflitto di carte

Sede (slot) «conducente»

Carta assente

Carta del conducente

Carta di controllo

Carta dell'officina

Carta dell'azienda

Sede (slot) «secondo conducente»

Carta assente

 
 
 
 
 

Carta del conducente

 
 
 

X

 

Carta di controllo

 
 

X

X

X

Carta dell'officina

 

X

X

X

X

Carta dell'azienda

 
 

X

X

X

9.3.   Anomalia «Sovrapposizione di orari»

061Questa anomalia si attiva quando la data/ora dell'ultima estrazione di una carta del conducente, letta sulla carta, è successiva alla data/ora corrente dell'apparecchio di controllo in cui è inserita la carta.

9.4.   Anomalia «Guida in assenza di una carta adeguata»

062Questa anomalia si attiva per ogni combinazione di carte tachigrafiche indicata con X nella tabella seguente, quando l'attività del conducente passa a GUIDA, o quando si verifica un cambio di modalità di funzionamento mentre l'attività del conducente è GUIDA:



Guida in assenza di una carta adeguata

Sede (slot) «conducente»

Carta assente (o carta non valida)

Carta del conducente

Carta di controllo

Carta dell'officina

Carta dell'azienda

Sede (slot) «secondo conducente»

Carta assente (o carta non valida)

X

 

X

 

X

Carta del conducente

X

 

X

X

X

Carta di controllo

X

X

X

X

X

Carta dell'officina

X

X

X

 

X

Carta dell'azienda

X

X

X

X

X

9.5.   Anomalia «Inserimento carta durante la guida»

063Questa anomalia si attiva quando una carta tachigrafica viene inserita in qualsiasi sede, mentre l'attività del conducente è GUIDA.

9.6.   Anomalia «Chiusura errata ultima sessione carta»

064Questa anomalia si attiva quando all'inserimento della carta l'apparecchio di controllo rileva che, nonostante le prescrizioni di cui al capitolo III, punto 1, la sessione precedente della carta non è stata chiusa in modo corretto (la carta è stata estratta prima che tutti i dati pertinenti fossero memorizzati sulla carta stessa). Questa anomalia riguarda solo le carte del conducente e dell'officina.

9.7.   Anomalia «Superamento di velocità»

▼M15

065Questa anomalia si attiva ad ogni superamento della velocità autorizzata. Il presente requisito si applica esclusivamente ai veicoli delle categorie M2, M3, N2 o N3, quali definite all’allegato II della direttiva 2007/46/CE che istituisce un quadro per l’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.

▼M8

9.8.   Anomalia «Interruzione dell'alimentazione di energia»

066Eccetto per il modo calibratura, questa anomalia si attiva nel caso di un'interruzione dell'alimentazione del sensore di movimento e/o dell'unità elettronica di bordo di durata superiore a 200 millisecondi. La soglia di interruzione è definita dal costruttore. La caduta di alimentazione dovuta all'avviamento del motore del veicolo non deve attivare questa anomalia.

9.9.   Anomalia «Errore dati di marcia»

067Questa anomalia si attiva in caso di interruzione del normale flusso di dati tra il sensore di movimento e l'unità elettronica di bordo e/o nel caso di un errore di integrità dei dati o di autenticazione dei dati durante lo scambio di dati tra il sensore di movimento e l'unità elettronica di bordo.

▼M15

9.9 bis.    Anomalia «dati contrastanti sul movimento del veicolo»

067 bisQuesta anomalia si attiva quando una misurazione della velocità zero è contraddetta da un’informazione sul movimento proveniente da almeno una fonte indipendente per un periodo di tempo ininterrotto superiore a un minuto.

067 terSe l’unità elettronica di bordo è in grado di ricevere o elaborare valori della velocità provenienti da una fonte esterna indipendente di informazione sul movimento, l’anomalia può inoltre attivarsi se tali valori di velocità contraddicono in modo significativo per più di un minuto quelli elaborati a partire dal segnale di velocità inviato dal sensore di movimento.

▼M8

9.10.   Anomalia «Tentata violazione della sicurezza»

068Eccetto per il modo calibratura, questa anomalia si attiva in caso di ogni altra anomalia che influisca sulla sicurezza del sensore di movimento e/o dell'unità elettronica di bordo, come specificato dagli obiettivi generali di sicurezza per questi componenti.

9.11.   Guasto «Carta»

069Questo guasto si attiva in caso di funzionamento difettoso della carta tachigrafica.

9.12.   Guasto «Apparecchio di controllo»

070Eccetto per il modo calibratura, questo guasto si attiva in ciascuno dei casi seguenti:

 guasto all'interno del VU

 guasto della stampante

 guasto del dispositivo di visualizzazione

 guasto nel trasferimento di dati

 guasto del sensore.

10.   Prove incorporate e automatiche

071L'apparecchio di controllo rileva automaticamente i guasti mediante le prove automatiche e le prove incorporate, secondo la tabella seguente:



Sottoinsieme sottoposto a prova

Prova automatica

Prova incorporata

Software

 

Integrità

Memoria di dati

Accesso

Accesso, integrità dei dati

Interfacce delle carte

Accesso

Accesso

Tastiera

 

Controllo manuale

Stampante

(definita dal fabbricante)

Documento stampato

Dispositivo di visualizzazione

 

Controllo visivo

Trasferimento di dati (eseguita solo durante il trasferimento)

Corretto funzionamento

 

Sensore

Corretto funzionamento

Corretto funzionamento

11.   Lettura della memoria di dati

072L'apparecchio di controllo deve essere in grado di leggere ogni dato memorizzato nella sua memoria di dati.

12.   Registrazione e memorizzazione nella memoria di dati

Agli effetti del presente punto:

 per «365 giorni» s'intende 365 giorni di calendario di attività media del conducente su un veicolo. L'attività media giornaliera su un veicolo è intesa come almeno 6 conducenti o secondi conducenti, 6 cicli di inserimento ed estrazione della carta e 256 cambi di attività. «365 giorni» comprende quindi almeno 2 190 conducenti (o secondi conducenti), 2 190 cicli di inserimento ed estrazione della carta e 93 440 cambi di attività,

 se non diversamente specificato, i tempi sono registrati con una risoluzione di un minuto,

 i valori dell'odometro sono registrati con una risoluzione di un chilometro,

 le velocità sono registrate con una risoluzione di 1 km/h.

073I dati memorizzati nella memoria di dati non devono essere compromessi da un'interruzione dell'alimentazione esterna di durata inferiore a dodici mesi in condizioni di omologazione.

074L'apparecchio di controllo deve essere in grado di registrare e memorizzare implicitamente o esplicitamente nella sua memoria di dati le informazioni sotto elencate.

12.1.   Dati di identificazione dell'apparecchio

12.1.1.   Dati di identificazione dell'unità elettronica di bordo

075L'apparecchio di controllo deve essere in grado di memorizzare nella sua memoria i seguenti dati di identificazione dell'unità elettronica di bordo:

 nome del fabbricante,

 indirizzo del fabbricante,

 codice componente,

 numero di serie,

 numero di versione del software,

 data di installazione della versione del software,

 anno di fabbricazione dell'apparecchio,

 numero di omologazione.

076I dati di identificazione dell'unità elettronica di bordo sono registrati e memorizzati una sola volta dal fabbricante dell'unità, eccetto per i dati relativi al software e il numero di omologazione, che si possono modificare in caso di aggiornamento del software.

12.1.2.   Dati di identificazione del sensore di movimento

077Il sensore di movimento deve essere in grado di memorizzare nella sua memoria i seguenti dati di identificazione:

 nome del fabbricante,

 codice componente,

 numero di serie,

 numero di omologazione,

 identificativo del componente di sicurezza incorporato (per es., codice componente chip/processore interno),

 identificativo del sistema operativo (per es., numero di versione del software).

078I dati di identificazione del sensore di movimento sono registrati e memorizzati una sola volta dal fabbricante del sensore.

079L'unità elettronica di bordo deve essere in grado di registrare e memorizzare nella sua memoria i seguenti dati di identificazione del sensore di movimento cui è accoppiata:

 numero di serie,

 numero di omologazione,

 data del primo accoppiamento.

12.2.   Elementi di sicurezza

080L'apparecchio di controllo deve essere in grado di memorizzare i seguenti elementi di sicurezza:

 chiave pubblica europea,

 certificato dello Stato membro,

 certificato dell'apparecchio,

 chiave privata dell'apparecchio.

Gli elementi di sicurezza dell'apparecchio di controllo sono inseriti nell'apparecchio dal fabbricante dell'unità elettronica di bordo.

12.3.   Dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente

081Per ogni ciclo di inserimento ed estrazione dall'apparecchio di una carta del conducente o dell'officina, l'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria di dati:

 cognome e nome del titolare della carta, memorizzato nella carta stessa,

 numero della carta, Stato membro di rilascio e data di scadenza, memorizzati nella carta stessa,

 data e ora di inserimento,

 valore dell'odometro del veicolo all'atto dell'inserimento,

 sede (slot) in cui è inserita la carta,

 data e ora di estrazione,

 valore dell'odometro del veicolo all'atto dell'estrazione,

 le seguenti informazioni relative al veicolo usato in precedenza dal conducente, memorizzate nella carta:

 

 VRN e Stato membro di immatricolazione,

 data e ora di estrazione della carta,

 un indicatore (flag) che segnali se, all'atto dell'inserimento della carta, il titolare della carta abbia o meno inserito manualmente le attività.

082La memoria di dati deve essere in grado di conservare tali informazioni per almeno 365 giorni.

083Qualora si esaurisca la capacità di memorizzazione, i nuovi dati sostituiscono quelli meno recenti.

12.4.   Dati relativi all'attività del conducente

084L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria di dati, ogniqualvolta si verifichi un cambio di attività del conducente e/o del secondo conducente e/o ogniqualvolta si verifichi una variazione della condizione di guida e/o ogniqualvolta venga inserita o estratta una carta del conducente o dell'officina:

 la condizione di guida (EQUIPAGGIO, SINGOLA),

 la sede (slot) (CONDUCENTE, SECONDO CONDUCENTE),

 la condizione della carta nella relativa sede (slot) (INSERITA, NON INSERITA) (cfr. Nota),

 l'attività (GUIDA, DISPONIBILITÀ, LAVORO, INTERRUZIONE/RIPOSO),

 la data e l'ora del cambiamento.

Nota: INSERITA significa che una carta del conducente o dell'officina in corso di validità è inserita nella sede (slot). NON INSERITA significa il contrario, cioè che nella sede non è inserita una carta del conducente o dell'officina in corso di validità (per es., è inserita una carta dell'azienda oppure non è inserita alcuna carta).

Nota: I dati relativi all'attività inseriti manualmente dal conducente non vengono registrati nella memoria di dati.

085La memoria di dati deve essere in grado di conservare i dati relativi all'attività del conducente per almeno 365 giorni.

086Qualora si esaurisca la capacità di memorizzazione, i nuovi dati sostituiscono quelli meno recenti.

12.5.   Luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero

087L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria di dati ogni occasione in cui un conducente (o secondo conducente) inserisce il luogo in cui inizia e/o termina un periodo di lavoro giornaliero:

 se del caso, il numero di carta del conducente (o secondo conducente) e lo Stato membro di rilascio,

 la data e l'ora di immissione (o la data/ora relativa all'immissione, se questa viene effettuata durante la procedura di immissione manuale),

 il tipo di immissione (inizio o termine, condizione di immissione),

 il paese e la regione inseriti,

 il valore dell'odometro del veicolo.

088La memoria di dati deve essere in grado di conservare i dati relativi all'inizio e al termine del periodo di lavoro giornaliero per almeno 365 giorni (nell'ipotesi che un conducente inserisca tali informazioni due volte al giorno).

089Qualora si esaurisca la capacità di memorizzazione, i nuovi dati sostituiscono quelli meno recenti.

12.6.   Dati relativi all'odometro

090L'apparecchio di controllo registra nella sua memoria di dati il valore dell'odometro del veicolo e la data di registrazione alle ore 00.00 di ogni giorno di calendario.

091La memoria di dati deve essere in grado di memorizzare i valori dell'odometro registrati alle ore 00.00 per almeno 365 giorni di calendario.

092Qualora si esaurisca la capacità di memorizzazione, i nuovi dati sostituiscono quelli meno recenti.

12.7.   Dati dettagliati relativi alla velocità

093L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria di dati la velocità istantanea del veicolo e la data e l'ora di registrazione ogni secondo per almeno le ultime 24 ore di marcia del veicolo.

12.8.   Dati relativi alle anomalie

Agli effetti del presente punto, l'ora deve essere registrata con una risoluzione di 1 secondo.

094L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria i dati sotto elencati per ogni anomalia rilevata, in base alle seguenti regole di memorizzazione:



Anomalia

Regole di memorizzazione

Dati da registrare per ogni anomalia

Conflitto di carte

— le ultime 10 anomalie

— data e ora di inizio dell'anomalia

— data e ora di termine dell'anomalia

— tipo e numero delle carte e Stato membro di rilascio delle due carte che creano il conflitto

Guida in assenza di una carta adeguata

— l'anomalia di maggiore durata per ciascuno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

— le 5 anomalie di maggiore durata nel corso degli ultimi 365 giorni

— data e ora di inizio dell'anomalia

— data e ora di termine dell'anomalia

— tipo e numero delle carte e Stato membro di rilascio di ogni carta inserita all'inizio e/o termine dell'anomalia

— numero di anomalie analoghe verificatesi in tale data

Inserimento carta durante la guida

— l'ultima anomalia per ciascuno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

— data e ora dell'anomalia

— tipo e numero della carta e Stato membro di rilascio

— numero di anomalie analoghe verificatesi in tale data

Chiusura errata ultima sessione carta

— le ultime 10 anomalie

— data e ora di inserimento della carta

— tipo e numero della carta e Stato membro di rilascio

— dati relativi all'ultima sessione letti sulla carta:

— 

— data e ora di inserimento della carta

— VRN e Stato membro di immatricolazione

Superamento di velocità (1)

— l'anomalia più grave per ciascuno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata (cioè quella con la più alta velocità media)

— le 5 anomalie più gravi nel corso degli ultimi 365 giorni

— la prima anomalia verificatasi dopo l'ultima calibratura

— data e ora di inizio dell'anomalia

— data e ora di termine dell'anomalia

— velocità massima misurata durante l'anomalia

— media aritmetica della velocità misurata durante l'anomalia

— tipo e numero della carta e Stato membro di rilascio del conducente (se applicabile)

— numero di anomalie analoghe verificatesi in tale data

Interruzione dell'alimentazione (2)

— l'anomalia di maggiore durata per ciascuno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

— le 5 anomalie di maggiore durata nel corso degli ultimi 365 giorni

— data e ora di inizio dell'anomalia

— data e ora di termine dell'anomalia

— tipo e numero delle carte e Stato membro di rilascio di ogni carta inserita all'inizio e/o termine dell'anomalia

— numero di anomalie analoghe verificatesi in tale data

Errore dati di marcia

— l'anomalia di maggiore durata per ciascuno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

— le 5 anomalie di maggiore durata nel corso degli ultimi 365 giorni

— data e ora di inizio dell'anomalia

— data e ora di termine dell'anomalia

— tipo e numero delle carte e Stato membro di rilascio di ogni carta inserita all'inizio e/o termine dell'anomalia

— numero di anomalie analoghe verificatesi in tale data

▼M15

Dati contrastanti sul movimento del veicolo

— l’anomalia di maggiore durata per ciascuno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

— le 5 anomalie di maggiore durata nel corso degli ultimi 365 giorni

— data e ora di inizio dell’anomalia,

— data e ora di fine dell’anomalia,

— tipo di carta, numero e Stato membro di rilascio di tutte le carte inserite all’inizio e/o alla fine dell’anomalia,

— numero di anomalie simili nel giorno in questione.

▼M8

Tentata violazione della sicurezza

— le ultime 10 anomalie per ogni tipo di anomalia

— data e ora di inizio dell'anomalia

— data e ora di termine dell'anomalia (se pertinente)

— tipo e numero delle carte e Stato membro di rilascio di ogni carta inserita all'inizio e/o termine dell'anomalia

— tipo di anomalia

(1)   095L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria anche i dati seguenti:

— la data e l'ora dell'ultimo CONTROLLO SUPERAMENTO VELOCITÀ,

— la data e l'ora del primo superamento di velocità in seguito a tale CONTROLLO SUPERAMENTO VELOCITÀ,

— il numero di anomalie per superamento di velocità in seguito all'ultimo CONTROLLO SUPERAMENTO VELOCITÀ.

(2)   Questi dati si possono registrare solo al reinserimento dell'alimentazione di energia, l'ora deve essere nota con una precisione di un minuto.

12.9.   Dati relativi ai guasti

Agli effetti del presente punto, l'ora deve essere registrata con una risoluzione di 1 secondo.

096L'apparecchio di controllo deve cercare di registrare e memorizzare nella sua memoria i dati sotto elencati per ciascun guasto rilevato, in base alle seguenti regole di memorizzazione:



Guasto

Regole di memorizzazione

Dati da registrare per ogni guasto

Guasto della carta

— gli ultimi 10 guasti della carta del conducente

— data e ora di inizio del guasto

— data e ora di termine del guasto

— tipo e numero della carta e Stato membro di rilascio

Guasti dell'apparecchio di controllo

— gli ultimi 10 guasti per ogni tipo di guasto

— il primo guasto dopo l'ultima calibratura

— data e ora di inizio del guasto

— data e ora di termine del guasto

— tipo di guasto

— tipo e numero delle carte e Stato membro di rilascio di ogni carta inserita all'inizio e/o termine del guasto

12.10.   Dati relativi alla calibratura

097L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria le seguenti informazioni:

 parametri di calibratura noti al momento dell'attivazione,

 prima calibratura successiva all'attivazione,

 prima calibratura sul veicolo in cui è montato (identificato dal VIN),

 ultime 5 calibrature (se si effettuano diverse calibrature nello stesso giorno di calendario, deve essere memorizzata soltanto l'ultima del giorno).

098Per ciascuna di tali calibrature si devono registrare i dati seguenti:

 scopo della calibratura (attivazione, primo montaggio, montaggio, controllo periodico),

 nome e indirizzo dell'officina,

 numero di carta dell'officina, Stato membro di rilascio della carta e data di scadenza della carta,

 identificazione del veicolo,

 parametri aggiornati o confermati: w, k, l, dimensioni dei pneumatici, regolazione del limitatore di velocità, odometro (vecchio e nuovo valore), data e ora (vecchio e nuovo valore).

099Il sensore di movimento registra e memorizza nella sua memoria i seguenti dati di montaggio del sensore stesso:

 primo accoppiamento con una VU (data, ora, numero di omologazione della VU, numero di serie della VU),

 ultimo accoppiamento con una VU (data, ora, numero di omologazione della VU, numero di serie della VU).

12.11.   Dati relativi alla regolazione dell'ora

100L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria le seguenti informazioni:

 ultima regolazione dell'ora,

 ultime 5 maggiori regolazioni dell'ora, in seguito all'ultima calibratura,

effettuate in modo calibratura al di fuori di un ciclo ordinario di calibratura (def. f).

101Per ciascuna di tali regolazioni dell'ora si devono registrare i dati seguenti:

 data e ora, vecchio valore,

 data e ora, nuovo valore,

 nome e indirizzo dell'officina,

 numero di carta dell'officina, Stato membro di rilascio e data di scadenza della carta.

12.12.   Dati relativi alle attività di controllo

102L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria i dati seguenti relativi alle ultime 20 attività di controllo:

 data e ora del controllo,

 numero della carta di controllo e Stato membro di rilascio della carta,

 tipo di controllo (visualizzazione e/o stampa e/o trasferimento dati VU e/o trasferimento dati carta).

103Nel caso del trasferimento, si devono registrare anche le date del giorno meno recente e del giorno più recente cui si riferiscono i dati trasferiti.

12.13.   Dati relativi ai blocchi di un'impresa

▼M15

104L’apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria i dati seguenti relativi agli ultimi 255 blocchi di un’azienda:

 data e ora di attivazione blocco;

 data e ora di disattivazione blocco;

 numero di carta dell’azienda e Stato membro di rilascio della carta;

 nome e indirizzo dell’impresa.

dati precedentemente bloccati mediante un blocco rimosso dalla memoria a seguito del raggiungimento dei limiti di cui sopra sono considerati non bloccati.

▼M8

12.14.   Dati relativi al trasferimento

105L'apparecchio di controllo registra e memorizza nella sua memoria i dati seguenti, relativi all'ultimo trasferimento della memoria di dati su un dispositivo esterno in modo azienda o calibratura:

 data e ora del trasferimento,

 numero di carta dell'azienda o dell'officina e Stato membro di rilascio della carta,

 nome dell'impresa o dell'officina.

12.15.   Dati relativi a condizioni particolari

105aL'apparecchio di controllo deve registrare e memorizzare nella sua memoria i dati seguenti, relativi a condizioni particolari:

 data e ora dell'inserimento,

 tipo di condizione particolare.

105bLa memoria di dati deve essere in grado di conservare i dati relativi alle condizioni particolari per almeno 365 giorni (nell'ipotesi che in media si apra e si chiuda 1 condizione al giorno). Qualora si esaurisca la capacità di memorizzazione, i dati nuovi sostituiscono quelli meno recenti.

13.   Lettura delle carte tachigrafiche

106L'apparecchio di controllo deve essere in grado di leggere sulle carte tachigrafiche, se del caso, i dati necessari a:

 identificare il tipo di carta, il titolare della carta, il veicolo usato in precedenza, la data e l'ora dell'ultima estrazione della carta e l'attività selezionata in tale momento,

 verificare che l'ultima sessione della carta sia stata chiusa in modo corretto,

 calcolare il periodo di guida continuo del conducente, il periodo cumulato di interruzione e i periodi cumulati di guida per la settimana corrente e per quella precedente,

 stampare i documenti relativi ai dati registrati su una carta del conducente,

 trasferire i dati di una carta del conducente su un dispositivo esterno.

107In caso di errore di lettura, l'apparecchio di controllo riprova, un massimo di tre volte, ad inviare il medesimo comando di lettura; quindi, se l'errore persiste, dichiara la carta guasta e non valida.

14.   Registrazione e memorizzazione nelle carte tachigrafiche

108L'apparecchio di controllo imposta i «dati relativi alla sessione della carta» nella carta del conducente o dell'officina immediatamente dopo l'inserimento della carta.

109L'apparecchio di controllo aggiorna i dati memorizzati in una carta valida del conducente, dell'officina e/o di controllo con tutti i dati necessari relativi al periodo durante il quale la carta è inserita e relativi al titolare della carta. I dati memorizzati in tali carte sono specificati al capitolo IV.

109aL'apparecchio di controllo aggiorna i dati relativi all'attività del conducente e alla località (specificati al capitolo IV, punti 5.2.5 e 5.2.6), memorizzati su una carta valida del conducente e/o dell'officina, con i dati relativi all'attività e alla località inseriti manualmente dal titolare della carta.

▼M15

109 terL’anomalia «dati contrastanti sul movimento del veicolo» non viene registrata sulle carte del conducente o dell’officina.

▼M8

110L'aggiornamento dei dati delle carte tachigrafiche deve avvenire in modo tale che, all'occorrenza e tenuto conto della capacità di memorizzazione effettiva della carta, i nuovi dati sostituiscano quelli meno recenti.

111In caso di errore di scrittura, l'apparecchio di controllo riprova, un massimo di tre volte, ad inviare il medesimo comando di scrittura; quindi, se l'errore persiste, dichiara la carta guasta e non valida.

112Prima di consentire l'estrazione di una carta del conducente, e dopo avere memorizzato nella carta tutti i dati pertinenti, l'apparecchio di controllo deve azzerare i «dati relativi alla sessione della carta».

15.   Visualizzazione

113Il dispositivo di visualizzazione comprende almeno 20 caratteri.

114La dimensione minima dei caratteri è di 5 mm in altezza e 3,5 mm in larghezza.

▼M15

114 bisIl dispositivo di visualizzazione deve gestire i caratteri specificati nell’appendice 1, capitolo 4, «Insiemi di caratteri» Il dispositivo di visualizzazione può usare caratteri semplificati (ad es., le lettere accentate possono apparire senza l’accento, o le lettere minuscole possono apparire come maiuscole).

▼M8

115Il dispositivo di visualizzazione deve essere munito di un'illuminazione adeguata antiabbagliante.

116Le indicazioni devono essere visibili dall'esterno dell'apparecchio di controllo.

117L'apparecchio di controllo deve essere in grado di visualizzare:

 i dati predefiniti,

 i dati relativi agli avvisi,

 i dati relativi all'accesso guidato da menù,

 altri dati richiesti dall'utente.

L'apparecchio di controllo può visualizzare altre informazioni, a condizione che siano chiaramente distinte da quelle di cui sopra.

118Il dispositivo di visualizzazione dell'apparecchio di controllo usa i pittogrammi o le combinazioni di pittogrammi elencati all'appendice 3. Il dispositivo di visualizzazione può prevedere altri pittogrammi o combinazioni di pittogrammi, purché siano chiaramente distinti da quelli summenzionati.

119Il dispositivo di visualizzazione deve essere sempre acceso durante la marcia del veicolo.

120L'apparecchio di controllo può prevedere un comando manuale o automatico per spegnere il dispositivo di visualizzazione quando il veicolo non è in marcia.

Il formato di visualizzazione è specificato all'appendice 5.

15.1.   Visualizzazione predefinita

▼M15

121In assenza di altre informazioni da visualizzare, l’apparecchio di controllo visualizza, nell’impostazione predefinita, le seguenti informazioni:

 l’ora locale (risultante dall’ora UTC, con regolazione effettuata dal conducente);

 la modalità di funzionamento;

 l’attività in corso del conducente e del secondo conducente.

Informazioni relative al conducente:

 se l’attività in corso è GUIDA, il periodo di guida continuo in corso e il periodo cumulato di interruzione in corso;

 se l’attività in corso non è GUIDA, la durata di tale attività (a partire dal momento in cui è stata selezionata) e il periodo cumulato di interruzione in corso.

▼M8

122La visualizzazione dei dati relativi a ciascun conducente deve essere chiara, semplice ed inequivocabile. Qualora non sia possibile visualizzare contemporaneamente le informazioni relative al conducente e al secondo conducente, l'apparecchio di controllo deve visualizzare per definizione le informazioni relative al conducente e consentire all'utente di visualizzare le informazioni relative al secondo conducente.

123Qualora l'ampiezza del dispositivo non consenta di visualizzare per definizione la modalità di funzionamento, ad ogni variazione l'apparecchio di controllo deve visualizzare brevemente la nuova modalità di funzionamento.

124L'apparecchio di controllo deve visualizzare brevemente il nome del titolare all'atto dell'inserimento della carta.

124aQualora si apra una condizione «ESCLUSO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE», la visualizzazione predefinita deve indicare, mediante l'apposito pittogramma, che la condizione è aperta (è ammesso che l'attività in corso del conducente non sia indicata nel contempo).

15.2.   Visualizzazione degli avvisi

125L'apparecchio di controllo visualizza gli avvisi utilizzando principalmente i pittogrammi di cui all'appendice 3, integrati, se necessario, da un codice numerico supplementare. Si può anche aggiungere una descrizione dell'avviso nella lingua abituale del conducente.

15.3.   Accesso guidato da menù

126L'apparecchio di controllo deve fornire i comandi necessari attraverso un'apposita struttura a menù.

15.4.   Visualizzazione di altre informazioni

▼M15

127Deve essere possibile visualizzare selettivamente, a richiesta:

 la data e l’ora UTC e la regolazione dell’ora locale;

 il contenuto di ciascuno dei sei documenti stampati nello stesso formato dei documenti stessi;

 il periodo di guida continuo e il periodo cumulato di interruzione del conducente;

 il periodo di guida continuo e il periodo cumulato di interruzione del secondo conducente;

 il periodo di guida cumulato del conducente relativo alla settimana in corso e a quella precedente;

 il periodo di guida cumulato del secondo conducente relativo alla settimana in corso e a quella precedente.

Facoltativamente:

 la durata dell’attività del secondo conducente (a partire dal momento in cui è stata selezionata);

 il periodo di guida cumulato del conducente relativo alla settimana in corso;

 il periodo di guida cumulato del conducente relativo al giorno di lavoro in corso;

 il periodo di guida cumulato del secondo conducente relativo al giorno di lavoro in corso.

▼M8

128La visualizzazione del contenuto dei documenti stampati deve essere sequenziale, riga per riga. Qualora l'ampiezza del dispositivo di visualizzazione sia inferiore a 24 caratteri, l'utente deve poter ottenere le informazioni complete mediante un sistema adeguato (più righe, scorrimento del testo, ecc.). Ai fini della visualizzazione si possono omettere le righe dei documenti stampati riservate alle informazioni da riportare a mano.

16.   Stampa

129L'apparecchio di controllo deve essere in grado di stampare le seguenti informazioni contenute nella sua memoria di dati e/o nelle carte tachigrafiche, in modo da ottenere i documenti stampati seguenti:

 stampa giornaliera delle attività del conducente contenute nella carta,

 stampa giornaliera delle attività del conducente contenute nell'unità elettronica di bordo,

 stampa di anomalie e guasti contenuti nella carta,

 stampa di anomalie e guasti contenuti nell'unità elettronica di bordo,

 stampa dei dati tecnici,

 stampa dei superamenti di velocità.

Il formato e il contenuto precisi di tali documenti stampati sono specificati all'appendice 4.

Alla fine dei documenti stampati si possono riportare anche altre informazioni.

L'apparecchio di controllo può inoltre fornire altri documenti stampati, purché siano chiaramente distinguibili dai sei documenti summenzionati.

130I documenti «stampa giornaliera delle attività del conducente contenute nella carta» e «stampa di anomalie e guasti contenuti nella carta» devono essere disponibili solo se una carta del conducente o una carta del centro di controllo è inserita nell'apparecchio di controllo. L'apparecchio di controllo deve aggiornare i dati contenuti nella carta prima di iniziare la stampa.

131Per produrre il documento «stampa giornaliera delle attività del conducente contenute nella carta» o il documento «stampa di anomalie e guasti contenuti nella carta», l'apparecchio di controllo deve:

 selezionare automaticamente la carta del conducente o la carta del centro di controllo se solo una delle due è inserita, oppure

 prevedere un comando per selezionare la carta da cui attingere i dati o selezionare la carta inserita nella sede (slot) «conducente», se due di tali carte sono inserite nell'apparecchio di controllo.

132La stampante deve essere in grado di stampare 24 caratteri per riga.

133La dimensione minima dei caratteri è di 2,1 mm in altezza e 1,5 mm in larghezza.

▼M15

133 bisLa stampante deve poter stampare i caratteri specificati nell’appendice 1, capitolo 4, «Insiemi di caratteri».

▼M8

134Le stampanti sono progettate in modo da fornire i suddetti documenti stampati con un grado di definizione atto ad evitare qualsiasi ambiguità nella lettura.

135I documenti stampati devono conservare le loro dimensioni e le loro registrazioni in condizioni normali di umidità (10-90 %) e di temperatura.

▼M15

136La carta usata per la stampa deve recare il marchio di omologazione pertinente e l’indicazione del tipo o dei tipi di apparecchio di controllo con cui può essere utilizzata.

▼M15

136 bisI documenti stampati devono rimanere chiaramente leggibili e identificabili in condizioni normali di conservazione, per quanto riguarda l’intensità luminosa, l’umidità e la temperatura, per almeno due anni.

136 terLa carta usata per la stampa deve essere quantomeno conforme alle specifiche di prova riportate nel sito web del laboratorio incaricato di effettuare le prove di interoperabilità, come indicato nel requisito 278.

136 quaterQualsiasi modifica o aggiornamento delle specifiche di cui al precedente paragrafo possono essere apportati soltanto dopo che il laboratorio incaricato abbia consultato il costruttore del tachigrafo digitale omologato dell’unità elettronica di bordo nonché le autorità che hanno rilasciato l’omologazione.

▼M8

137Deve inoltre essere possibile apportare su questi documenti iscrizioni manuali supplementari, come la firma del conducente.

138L'apparecchio di controllo deve gestire anomalie del tipo «mancanza carta» durante la stampa, riavviando la stampa dall'inizio del documento in seguito al caricamento della carta o continuando la stampa e fornendo un riferimento inequivocabile alla parte già stampata.

17.   Avvisi

139L'apparecchio di controllo invia un segnale di avviso al conducente quando rileva un'anomalia e/o un guasto.

140L'avviso di un'anomalia dovuta ad interruzione dell'alimentazione può attivarsi anche solo dopo il ripristino dell'alimentazione stessa.

▼M15

141L’apparecchio di controllo invia un segnale di avviso al conducente 15 minuti prima del superamento del periodo massimo di guida continuo consentito e al momento in cui tale limite viene superato.

▼M8

142I segnali di avviso sono visivi. Si possono anche prevedere avvisi acustici in aggiunta a quelli visivi.

143Gli avvisi visivi devono essere chiaramente riconoscibili dall'utente, devono rientrare nel campo visivo del conducente ed essere chiaramente leggibili sia di giorno che di notte.

144Gli avvisi visivi sono incorporati nell'apparecchio di controllo e/o collocati in posizione remota dall'apparecchio di controllo.

▼M15

145In quest’ultimo caso devono recare il simbolo «T».

▼M8

146Gli avvisi hanno una durata di almeno 30 secondi, se non confermati dall'utente con la pressione di un qualsiasi tasto dell'apparecchio di controllo. Questa prima conferma non deve annullare la visualizzazione della causa dell'avviso menzionata al paragrafo successivo.

147La causa dell'avviso deve essere visualizzata sull'apparecchio di controllo e rimanere visibile fino alla conferma da parte dell'utente mediante l'uso di un apposito tasto o comando dell'apparecchio di controllo.

148Si possono prevedere altri avvisi, purché non confondano i conducenti in relazione a quelli sopra definiti.

18.   Trasferimento di dati verso un dispositivo esterno

149L'apparecchio di controllo deve essere in grado di trasferire su richiesta i dati contenuti nella sua memoria o in una carta del conducente ad un dispositivo di memorizzazione esterno attraverso il connettore di calibratura/trasferimento. L'apparecchio di controllo deve aggiornare i dati contenuti nella carta prima di iniziare il trasferimento.

150Inoltre, e a titolo facoltativo, in qualsiasi modalità di funzionamento l'apparecchio di controllo può trasferire i dati attraverso un altro connettore ad un'impresa autenticata attraverso questo canale. In tal caso, al trasferimento si applicano i diritti di accesso ai dati del modo azienda.

151Il trasferimento di dati non deve modificare o cancellare i dati memorizzati.

L'interfaccia elettrica del connettore di calibratura/trasferimento è specificata all'appendice 6.

I protocolli di trasferimento sono specificati all'appendice 7.

19.   Trasmissione di dati ad altri dispositivi esterni

152Se l'apparecchio di controllo non prevede le funzioni di visualizzazione della velocità e/o dell'odometro, l'apparecchio deve fornire uno o più segnali in uscita che consentano di visualizzare la velocità del veicolo (tachimetro) e/o la distanza totale percorsa dal veicolo (odometro).

153L'unità elettronica di bordo deve inoltre essere in grado di trasmettere i dati seguenti attraverso un apposito collegamento seriale dedicato, indipendente da una connessione linea CAN opzionale (ISO 11898 Veicoli stradali — Interscambio di informazioni digitali — Controller Area Network (CAN) per comunicazioni ad alta velocità), per consentirne l'elaborazione da parte di altre unità elettroniche presenti sul veicolo:

 data e ora UTC corrente,

 velocità del veicolo,

 distanza totale percorsa dal veicolo (odometro),

 attività del conducente e del secondo conducente selezionate,

 indicazione della presenza o meno di una carta tachigrafica nella sede (slot) «conducente» e «secondo conducente» e, se applicabile, informazioni sull'identificazione delle carte (numero della carta e Stato membro di rilascio).

Oltre a questo elenco minimo si possono trasmettere anche altri dati.

Ad accensione del veicolo inserita, tali dati devono essere costantemente trasmessi. Se l'accensione del veicolo non è inserita, almeno ogni cambio di attività del conducente o del secondo conducente e/o ogni inserimento o estrazione di una carta tachigrafica devono generare la trasmissione della relativa informazione. Nel caso in cui la trasmissione dei dati sia sospesa durante il periodo in cui l'accensione del veicolo non è inserita, tali informazioni devono essere rese disponibili non appena l'accensione del veicolo viene nuovamente inserita.

20.   Calibratura

154La funzione di calibratura consente:

 l'accoppiamento automatico del sensore di movimento alla VU,

 l'adattamento digitale della costante dell'apparecchio di controllo (k) al coefficiente caratteristico del veicolo (w) (i veicoli con due o più rapporti al ponte devono essere muniti di un dispositivo di commutazione mediante il quale questi diversi rapporti vengano riportati automaticamente al rapporto per cui l'apparecchio di controllo è stato adattato al veicolo),

 la regolazione (senza limitazioni) dell'ora,

 la regolazione del valore corrente dell'odometro,

 l'aggiornamento dei dati di identificazione del sensore di movimento memorizzati nella memoria di dati,

 l'aggiornamento o la conferma di altri parametri noti all'apparecchio di controllo: identificazione del veicolo, w, l, dimensioni dei pneumatici e regolazione del limitatore di velocità, se applicabile.

155L'accoppiamento del sensore di movimento alla VU prevede, almeno:

 l'aggiornamento dei dati di montaggio del sensore di movimento in esso contenuti (all'occorrenza),

 la copia, nella memoria di dati della VU, dei dati di identificazione del sensore necessari.

156La funzione di calibratura deve essere in grado di immettere i dati necessari attraverso il connettore di calibratura/trasferimento o in base al protocollo di calibratura definito all'appendice 8. La funzione di calibratura può anche immettere i dati necessari attraverso altri connettori.

21.   Regolazione dell'ora

157La funzione di regolazione dell'ora consente di regolare l'ora in intervalli di massimo 1 minuto con una frequenza non inferiore a 7 giorni.

158Questa funzione consente di regolare l'ora senza limitazioni in modo calibratura.

22.   Caratteristiche di funzionamento

159L'unità elettronica di bordo deve essere in grado di funzionare correttamente nel campo di temperatura compreso tra - 20 oC e 70 oC e il sensore di movimento nel campo di temperatura compreso tra - 40 oC e 135 oC. La memoria di dati deve essere in grado di conservare il suo contenuto fino alla temperatura minima di - 40 oC.

160L'apparecchio di controllo deve essere in grado di funzionare correttamente nel campo di umidità compreso tra 10 % e 90 %.

161L'apparecchio di controllo deve essere protetto contro sovratensione, inversione di polarità dell'alimentazione e corto circuiti.

▼M15

161 bisI sensori di movimento:

 reagiscono a un campo magnetico che ostacola il rilevamento dei dati di movimento del veicolo. In queste circostanze l’unità elettronica di bordo del veicolo registra e memorizza un guasto del sensore (requisito 070), oppure,

dispongono di un elemento di rilevazione protetto dai campi magnetici o immune agli stessi.

▼M8

162L'apparecchio di controllo deve essere conforme alla direttiva 95/54/CE della Commissione ( 19 ), che adegua al progresso tecnico la direttiva 72/245/CEE del Consiglio, concernente la compatibilità elettromagnetica, e deve essere protetto contro le scariche elettrostatiche ed i transitori.

23.   Materiali

163Tutti gli elementi costitutivi dell'apparecchio di controllo devono essere realizzati con materiali dotati di stabilità e di resistenza meccanica sufficienti e di caratteristiche elettriche e magnetiche stabili.

164Per le normali condizioni di impiego, tutti gli elementi interni dell'apparecchio devono essere protetti contro l'umidità e la polvere.

165L'unità elettronica di bordo deve soddisfare il grado di protezione IP 40 e il sensore di movimento il grado di protezione IP 64, secondo la norma IEC 529.

166L'apparecchio di controllo deve essere conforme alle specifiche tecniche applicabili in materia di ergonomia.

167L'apparecchio di controllo deve essere protetto contro i danni accidentali.

24.   Iscrizioni

168Se l'apparecchio di controllo visualizza il valore dell'odometro e la velocità, sul dispositivo di visualizzazione devono figurare le seguenti iscrizioni:

 in prossimità della cifra che indica la distanza, l'unità di misura della distanza espressa dal simbolo «km»,

 in prossimità della cifra che indica la velocità, l'indicazione «km/h».

L'apparecchio di controllo deve inoltre consentire la visualizzazione della velocità in miglia all'ora, nel qual caso l'unità di misura della velocità sarà espressa dall'indicazione «mph».

169Una targhetta segnaletica deve essere affissa ad ogni componente distinto dell'apparecchio di controllo e deve riportare le seguenti indicazioni:

 nome e indirizzo del fabbricante dell'apparecchio,

 codice componente del fabbricante e anno di fabbricazione dell'apparecchio,

 numero di serie dell'apparecchio,

 marchio di omologazione del tipo di apparecchio.

170Qualora lo spazio fisico non sia sufficiente per riportare tutte le indicazioni summenzionate, sulla targhetta segnaletica devono figurare almeno il nome o il logo del fabbricante e il codice componente dell'apparecchio.

IV.   REQUISITI COSTRUTTIVI E FUNZIONAMENTO DELLE CARTE TACHIGRAFICHE

1.   Dati visibili

Il lato anteriore della carta contiene:

171i termini «Carta del conducente» o «Carta di controllo» o «Carta dell'officina» o «Carta dell'azienda» stampati in carattere largo nella lingua o nelle lingue ufficiali dello Stato membro che rilascia la carta, a seconda del tipo di carta;

▼M12

172 ►M16  gli stessi termini nelle altre lingue ufficiali della Comunità, come stampa di fondo della patente di guida:



BG

КАРТА НА ВОДАЧА

КОНТРОЛНА КАРТА

КАРТАЗА МОНТАЖ И НАСТРОЙКИ

КАРТА НА ПРЕВОЗВАЧА

ES

TARJETA DEL CONDUCTOR

TARJETA DE CONTROL

TARJETA DEL CENTRO DE ENSAYO

TARJETA DE LA EMPRESA

CS

KARTA ŘIDIČE

KONTROLNÍ KARTA

KARTA DÍLNY

KARTA PODNIKU

DA

FØRERKORT

KONTROLKORT

VÆRKSTEDSKORT

VIRKSOMHEDSKORT

DE

FAHRERKARTE

KONTROLLKARTE

WERKSTATTKARTE

UNTERNEHMENSKARTE

ET

AUTOJUHI KAART

KONTROLLIJA KAART

TÖÖKOJA KAART

TÖÖANDJA KAART

EL

ΚΑΡΤΑ ΟΔΗΓΟΥ

ΚΑΡΤΑ ΕΛΕΓΧΟΥ

ΚΑΡΤΑ ΚΕΝΤΡΟΥ ΔΟΚΙΜΩΝ

ΚΑΡΤΑ ΕΠΙΧΕΙΡΗΣΗΣ

EN

DRIVER CARD

CONTROL CARD

WORKSHOP CARD

COMPANY CARD

FR

CARTE DE CONDUCTEUR

CARTE DE CONTROLEUR

CARTE D’ATELIER

CARTE D’ENTREPRISE

HR

KARTICA VOZAČA

NADZORNA KARTICA

KARTICA RADIONICE

KARTICA PRIJEVOZNIKA

GA

CÁRTA TIOMÁNAÍ

CÁRTA STIÚRTHA

CÁRTA CEARDLAINNE

CÁRTA COMHLACHTA

IT

CARTA DEL CONDUCENTE

CARTA DI CONTROLLO

CARTA DELL’OFFICINA

CARTA DELL’ AZIENDA

LV

VADĪTĀJA KARTE

KONTROLKARTE

DARBNĪCAS KARTE

UZŅĒMUMA KARTE

LT

VAIRUOTOJO KORTELĖ

KONTROLĖS KORTELĖ

DIRBTUVĖS KORTELĖ

ĮMONĖS KORTELĖ

HU

GÉPJÁRMŰVEZETŐI KÁRTYA

ELLENŐRI KÁRTYA

MŰHELYKÁRTYA

ÜZEMBENTARTÓI KÁRTYA

MT

KARTA TAS-SEWWIEQ

KARTA TAL-KONTROLL

KARTA TAL-ISTAZZJON TAT-TESTIJIET

KARTA TAL-KUMPANNIJA

NL

BESTUURDERS KAART

CONTROLEKAART

WERKPLAATSKAART

BEDRIJFSKAART

PL

KARTA KIEROWCY

KARTA KONTROLNA

KARTA WARSZTATOWA

KARTA PRZEDSIĘBIORSTWA

PT

CARTÃO DE CONDUTOR

CARTÃO DE CONTROLO

CARTÃO DO CENTRO DE ENSAIO

CARTÃO DE EMPRESA

RO

CARTELA CONDUCĂTORULUI AUTO

CARTELA DE CONTROL

CARTELA AGENTULUI ECONOMIC AUTORIZAT

CARTELA OPERATORULUI DE TRANSPORT

SK

KARTA VODIČA

KONTROLNÁ KARTA

DIELENSKÁ KARTA

PODNIKOVÁ KARTA

SL

VOZNIKOVA KARTICA

KONTROLNA KARTICA

KARTICA PREIZKUŠEVALIŠČA

KARTICA PODJETJA

FI

KULJETTAJAKORTTI

VALVONTAKORTTI

KORJAAMOKORTTI

YRITYSKORTTI

SV

FÖRARKORT

KONTROLLKORT

VERKSTADSKORT

FÖRETAGSKORT ◄

▼M8

173il nome dello Stato membro che rilascia la carta (facoltativo);

▼M12

174 ►M16  il segno distintivo dello Stato membro che rilascia la carta, stampato in negativo in un rettangolo azzurro e circondato da dodici stelle gialle; i segni distintivi sono i seguenti:

B

:

Belgio

BG

:

Bulgaria

CZ

:

Repubblica ceca

DK

:

Danimarca

D

:

Germania

EST

:

Estonia

GR

:

Grecia

E

:

Spagna

F

:

Francia

HR

:

Croazia

IRL

:

Irlanda

I

:

Italia

CY

:

Cipro

LV

:

Lettonia

LT

:

Lituania

L

:

Lussemburgo

H

:

Ungheria

M

:

Malta

NL

:

Paesi Bassi

A

:

Austria

PL

:

Polonia

P

:

Portogallo

RO

:

Romania

SLO

:

Slovenia

SK

:

Slovacchia

FIN

:

Finlandia

S

:

Svezia

UK

:

Regno Unito. ◄

▼M8

175le informazioni specifiche della carta, nell'ordine seguente:



 

Carta del conducente

Carta di controllo

Carta dell'azienda o dell'officina

1.

Cognome del conducente

Nome dell'organismo di controllo

Nome dell'azienda o dell'officina

2.

Nome/i del conducente

Cognome dell'agente incaricato del controllo (se applicabile)

Cognome del titolare della carta (se applicabile)

3.

Data di nascita del conducente

Nome/i dell'agente incaricato del controllo (se applicabile)

Nome/i del titolare della carta (se applicabile)

4.(a)

Data di inizio validità della carta

(b)

Data di scadenza della carta (se prevista)

(c)

Denominazione dell'autorità che rilascia la carta (si può stampare sul retro)

(d)

Un numero, diverso da quello indicato alla voce 5, da utilizzare per fini amministrativi (facoltativo)

5.(a)

Numero della patente di guida (alla data di rilascio della carta del conducente)

 
 

5.(b)

Numero della carta

6.

Fotografia del conducente

Fotografia dell'agente incaricato del controllo (facoltativo)

7.

Firma del conducente

Firma del titolare (facoltativo)

8.

Luogo di residenza normale, o indirizzo postale del titolare (facoltativo)

Indirizzo postale dell'organismo di controllo

Indirizzo postale dell'azienda o dell'officina

176le date devono essere indicate nel formato «gg/mm/aaaa» o «gg.mm.aaaa» (giorno, mese, anno).

Il retro della carta contiene:

177la spiegazione delle voci numerate che appaiono sul lato anteriore della carta;

178se del caso e con l'assenso specifico scritto del titolare, anche altre informazioni che non si riferiscono alla gestione della carta, purché tale aggiunta non modifichi in alcun modo l'impiego del modello come carta tachigrafica.

image

►(7) C1  

►(7) C1  

►(7) C1  

►(7) C1  

►(7) C1  

►(7) C1  

►(7) C1  

179Le carte tachigrafiche sono stampate con i seguenti colori di fondo predominanti:

 carta del conducente: bianco

 carta di controllo: azzurro

 carta dell'officina: rosso

 carta dell'azienda: giallo

180Le carte tachigrafiche devono presentare almeno le caratteristiche seguenti ai fini della protezione contro la falsificazione e la manomissione della carta stessa:

 stampa policroma del fondo di sicurezza finemente arabescato,

 sovrapposizione del fondo di sicurezza e della fotografia,

 almeno una linea bicromatica microstampata.

181Salve restando le altre prescrizioni del presente allegato e previa consultazione della Commissione, gli Stati membri possono aggiungere altri colori o iscrizioni, come i simboli nazionali ed altre caratteristiche di sicurezza.

2.   Sicurezza

La sicurezza del sistema è intesa a proteggere l'integrità e l'autenticità dei dati scambiati tra le carte e l'apparecchio di controllo, proteggere l'integrità e l'autenticità dei dati trasferiti dalle carte, consentire talune operazioni di scrittura sulle carte solo all'apparecchio di controllo, escludere ogni possibilità di falsificazione dei dati memorizzati sulle carte, impedire la manomissione e rilevarne eventuali tentativi.

182Al fine di garantire la sicurezza del sistema, le carte tachigrafiche devono soddisfare i requisiti specificati negli obiettivi generali di sicurezza per le carte tachigrafiche (appendice 10).

183Le carte tachigrafiche devono poter essere lette da altri apparecchi, come i personal computer.

3.   Norme

184Le carte tachigrafiche devono essere conformi alle norme seguenti:

 ISO/IEC 7810 Carte di identificazione — Caratteristiche fisiche

 ISO/IEC 7816 Carte di identificazione — Circuiti integrati con contatti:

 

 Parte 1: Caratteristiche fisiche

 Parte 2: Dimensione e posizione dei contatti

 Parte 3: Segnali elettronici e protocolli di trasmissione

 Parte 4: Comandi interindustriali per gli scambi

 Parte 8: Sicurezza relativa ai comandi interindustriali

 ISO/IEC 10373 Carte di identificazione — Metodi di prova.

4.   Specifiche ambientali ed elettriche

185Le carte tachigrafiche devono essere in grado di funzionare correttamente in tutte le condizioni climatiche abituali nel territorio della Comunità e almeno nel campo di temperatura compreso tra — 25 oC e + 70 oC, con picchi occasionali fino a + 85 oC , dove per «occasionale» s'intende non superiore a 4 ore per volta e non superiore a 100 volte nell'intero periodo di durata della carta.

186Le carte tachigrafiche devono essere in grado di funzionare correttamente nel campo di umidità compreso tra 10 % e 90 %.

187Le carte tachigrafiche devono essere in grado di funzionare correttamente per un periodo di cinque anni, se impiegate nel rispetto delle specifiche ambientali ed elettriche.

188Per quanto riguarda il funzionamento, le carte tachigrafiche devono essere conformi alla direttiva 95/54/CE della Commissione, del 31 ottobre 1995 ( 20 ), concernente la compatibilità elettromagnetica, e devono essere protette contro le scariche elettrostatiche.

5.   Memorizzazione dei dati

Agli effetti del presente punto,

 se non diversamente specificato, i tempi sono registrati con una risoluzione di un minuto,

 i valori dell'odometro sono registrati con una risoluzione di un chilometro,

 le velocità sono registrate con una risoluzione di 1 km/h.

Le funzioni, i comandi e le strutture logiche delle carte tachigrafiche che soddisfano i requisiti di memorizzazione sono specificati all'appendice 2.

189Il presente paragrafo specifica la capacità minima di memorizzazione per i file di dati destinati alle diverse applicazioni. Le carte tachigrafiche devono essere in grado di indicare all'apparecchio di controllo la capacità effettiva di memorizzazione di tali file di dati.

Eventuali dati supplementari da memorizzare nelle carte tachigrafiche, relativi ad altre applicazioni eventualmente previste dalla carta, devono essere memorizzati in conformità della direttiva 95/46/CE ( 21 ).

5.1.   Identificazione della carta e dati di sicurezza

5.1.1.   Identificazione dell'applicazione

190Le carte tachigrafiche devono essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione dell'applicazione:

 identificazione dell'applicazione tachigrafica,

 identificazione del tipo di carta tachigrafica.

5.1.2.   Identificazione del chip

191Le carte tachigrafiche devono essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione del circuito integrato:

 numero di serie del circuito integrato,

 riferimenti di fabbricazione del circuito integrato.

5.1.3.   Identificazione della carta a circuito integrato

192Le carte tachigrafiche devono essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione delle carte intelligenti:

 numero di serie della carta (compresi i riferimenti di fabbricazione),

 numero di omologazione della carta,

 identificazione personalizzata della carta (ID),

 identificazione dell'assemblatore della carta,

 identificativo del circuito integrato.

5.1.4.   Elementi di sicurezza

193Le carte tachigrafiche devono essere in grado di memorizzare i seguenti elementi di sicurezza:

 chiave pubblica europea,

 certificato dello Stato membro,

 certificato della carta,

 chiave privata della carta.

5.2.   Carta del conducente

5.2.1.   Identificazione della carta

194La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione della carta:

 numero della carta,

 Stato membro di rilascio, denominazione dell'autorità di rilascio, data di rilascio,

 data di inizio validità della carta, data di scadenza della carta.

5.2.2.   Identificazione del titolare della carta

195La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione del titolare:

 cognome del titolare,

 nome/i del titolare,

 data di nascita,

 lingua abituale.

5.2.3.   Informazioni sulla patente di guida

196La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati relativi alla patente di guida:

 Stato membro di rilascio, denominazione dell'autorità di rilascio,

 numero della patente di guida (alla data di rilascio della carta).

5.2.4.   Dati relativi ai veicoli impiegati

197La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare, per ogni giorno di calendario in cui la carta viene usata e per ogni periodo di impiego di un determinato veicolo in tale giorno (un periodo di impiego comprende tutti i cicli consecutivi di inserimento/estrazione della carta nel veicolo, dal punto di vista della singola carta), i dati seguenti:

 data e ora del primo impiego del veicolo (cioè il primo inserimento della carta per questo periodo di impiego del veicolo, o 00h00 se il periodo di impiego è in corso in tale momento),

 valore dell'odometro del veicolo in tale momento,

 data e ora dell'ultimo impiego del veicolo (cioè l'ultima estrazione della carta per questo periodo di impiego del veicolo, o 23h59 se il periodo di impiego è in corso in tale momento),

 valore dell'odometro del veicolo in tale momento,

 VRN e Stato membro di immatricolazione del veicolo.

198La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare almeno 84 di tali registrazioni.

5.2.5.   Dati relativi all'attività del conducente

199La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare, per ciascun giorno di calendario in cui la carta viene usata o ogniqualvolta il conducente inserisca manualmente un'attività, i dati seguenti:

 la data,

 un contatore di presenza giornaliera (aumentato di un'unità per ogni giorno di calendario in cui la carta viene usata),

 la distanza totale percorsa dal conducente durante tale giorno,

 la condizione del conducente a 00h00,

 ad ogni cambio di attività del conducente e/o cambio di condizione di guida e/o inserimento o estrazione della carta:

 

 la condizione di guida (EQUIPAGGIO, SINGOLA)

 la sede (slot) (CONDUCENTE, SECONDO CONDUCENTE),

 la condizione della carta (INSERITA, NON INSERITA),

 l'attività (GUIDA, DISPONIBILITÀ, LAVORO, INTERRUZIONE/RIPOSO).

 l'ora del cambiamento.

200La memoria della carta del conducente deve essere in grado di conservare i dati relativi all'attività del conducente per almeno 28 giorni (l'attività media di un conducente è intesa come 93 cambi di attività al giorno).

201I dati elencati ai requisiti 197 e 199 devono essere memorizzati in modo da consentire il reperimento delle attività nell'ordine in cui hanno avuto luogo, anche in caso di sovrapposizione di orari.

5.2.6.   Luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero

202La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti relativi al luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero, inseriti dal conducente:

 la data e l'ora dell'immissione (o la data/ora relativa all'immissione, se questa viene effettuata durante la procedura di immissione manuale),

 il tipo di immissione (inizio o termine, condizione di immissione),

 il paese e la regione inseriti,

 il valore dell'odometro del veicolo.

203La memoria della carta del conducente deve essere in grado di conservare almeno 42 coppie di tali registrazioni.

5.2.7.   Dati relativi alle anomalie

Agli effetti del presente punto, l'ora deve essere memorizzata con una risoluzione di 1 secondo.

204La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati relativi alle anomalie seguenti, rilevate dall'apparecchio di controllo a carta inserita:

 sovrapposizione di orari (se questa carta è la causa dell'anomalia),

 inserimento della carta durante la guida (se questa carta è l'oggetto dell'anomalia),

 chiusura errata ultima sessione carta (se questa carta è l'oggetto dell'anomalia),

 interruzione dell'alimentazione di energia,

 errore dati di marcia,

 tentata violazione della sicurezza.

205Per tali anomalie, la carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti:

 codice dell'anomalia,

 data e ora di inizio dell'anomalia (o di inserimento della carta se l'anomalia era in atto in tale momento),

 data e ora di termine dell'anomalia (o di estrazione della carta se l'anomalia era in atto in tale momento),

 VRN e Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui si è verificata l'anomalia.

Nota: Per l'anomalia «Sovrapposizione di orari»:

 la data e l'ora di inizio dell'anomalia devono corrispondere alla data e all'ora di estrazione della carta dal veicolo precedente,

 la data e l'ora di termine dell'anomalia devono corrispondere alla data e all'ora di inserimento della carta nel veicolo in uso,

 i dati relativi al veicolo devono corrispondere al veicolo in uso su cui si verifica l'anomalia.

Nota: Per l'anomalia «Chiusura errata ultima sessione carta»:

 la data e l'ora di inizio dell'anomalia devono corrispondere alla data e all'ora di inserimento della carta per la sessione chiusa in modo errato,

 la data e l'ora di termine dell'anomalia devono corrispondere alla data e all'ora di inserimento della carta per la sessione durante la quale è stata rilevata l'anomalia (sessione in corso),

 i dati relativi al veicolo devono corrispondere al veicolo in cui la sessione è stata chiusa in modo errato.

206La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati relativi alle sei anomalie più recenti di ciascun tipo (cioè 36 anomalie).

5.2.8.   Dati relativi ai guasti

Agli effetti del presente punto, l'ora deve essere registrata con una risoluzione di 1 secondo.

207La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati relativi ai guasti seguenti, rilevati dall'apparecchio di controllo a carta inserita:

 guasto della carta (se questa carta è l'oggetto del guasto),

 guasto dell'apparecchio di controllo.

208Per tali guasti, la carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti:

 codice del guasto,

 data e ora di inizio del guasto (o di inserimento della carta se il guasto era in atto in tale momento),

 data e ora di termine del guasto (o di estrazione della carta se il guasto era in atto in tale momento),

 VRN e Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui si è verificato il guasto.

209La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati relativi ai dodici guasti più recenti di ciascun tipo (cioè 24 guasti).

5.2.9.   Dati relativi alle attività di controllo

210La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti, relativi alle attività di controllo:

 data e ora del controllo,

 numero della carta di controllo e Stato membro di rilascio,

 tipo di controllo [visualizzazione e/o stampa e/o trasferimento dati VU e/o trasferimento dati carta (cfr. nota)],

 periodo trasferito, in caso di trasferimento,

 VRN e Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui è stato effettuato il controllo.

Nota: I requisiti di sicurezza prevedono che il trasferimento dei dati della carta sia registrato soltanto se viene effettuato attraverso un apparecchio di controllo.

211La carta del conducente deve essere in grado di conservare una di tali registrazioni.

5.2.10.   Dati relativi alla sessione della carta

212La carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati relativi al veicolo che ha aperto la sessione in corso:

 data e ora di apertura della sessione (cioè inserimento della carta) con una risoluzione di un secondo,

 VRN e Stato membro di immatricolazione.

5.2.11.   Dati relativi a condizioni particolari

212aLa carta del conducente deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti, relativi a condizioni particolari immesse a carta inserita (in qualsiasi sede):

 data e ora di immissione,

 tipo di condizione particolare.

212bLa carta del conducente deve essere in grado di memorizzare 56 di tali registrazioni.

5.3.   Carta dell'officina

5.3.1.   Elementi di sicurezza

213La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare un numero di identificazione personale (codice PIN).

214La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare le chiavi crittografiche necessarie per l'accoppiamento dei sensori di movimento con le unità elettroniche di bordo.

5.3.2.   Identificazione della carta

215La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione della carta:

 numero della carta,

 Stato membro di rilascio, denominazione dell'autorità di rilascio, data di emissione,

 data di inizio validità della carta, data di scadenza della carta.

5.3.3.   Identificazione del titolare della carta

216La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione del titolare della carta:

 nome dell'officina,

 indirizzo dell'officina,

 cognome del titolare,

 nome/i del titolare,

 lingua abituale.

5.3.4.   Dati relativi ai veicoli impiegati

217La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi ai veicoli impiegati allo stesso modo della carta del conducente.

218La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare almeno 4 di tali registrazioni.

5.3.5.   Dati relativi all'attività del conducente

219La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi all'attività del conducente allo stesso modo della carta del conducente.

220La carta dell'officina deve essere in grado di conservare tali dati per almeno 1 giorno di attività media del conducente.

5.3.6.   Dati relativi all'inizio e/o termine del periodo di lavoro giornaliero

221La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi all'inizio e/o termine del periodo di lavoro giornaliero allo stesso modo della carta del conducente.

222La carta dell'officina deve essere in grado di conservare almeno 3 coppie di tali registrazioni.

5.3.7.   Dati relativi ad anomalie e guasti

223La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi alle anomalie e ai guasti allo stesso modo della carta del conducente.

224La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi alle tre anomalie più recenti di ciascun tipo (cioè 18 anomalie) e ai sei guasti più recenti di ciascun tipo (cioè 12 guasti).

5.3.8.   Dati relativi alle attività di controllo

225La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi alle attività di controllo allo stesso modo della carta del conducente.

5.3.9.   Dati relativi a calibratura e regolazione dell'ora

226La carta dell'officina deve essere in grado di conservare i dati relativi alle calibrature e/o regolazioni dell'ora effettuate a carta inserita nell'apparecchio di controllo.

227Ogni registrazione relativa alla calibratura deve essere in grado di contenere i dati seguenti:

  ►M10  scopo della calibratura (attivazione, primo montaggio, montaggio, controllo periodico) ◄ ,

 identificazione del veicolo,

 parametri aggiornati o confermati (w, k, l, dimensioni dei pneumatici, regolazione del limitatore di velocità, odometro (vecchio e nuovo valore), data e ora (vecchio e nuovo valore),

 identificazione dell'apparecchio di controllo (codice componente della VU, numero di serie della VU, numero di serie del sensore di movimento).

228La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare almeno 88 di tali registrazioni.

229La carta dell'officina deve contenere un contatore che indichi il numero totale di calibrature effettuate con la carta stessa.

230La carta dell'officina deve contenere un contatore che indichi il numero di calibrature effettuate a partire dall'ultimo trasferimento dei suoi dati.

5.3.10.   Dati relativi a condizioni particolari

230aLa carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare i dati relativi a condizioni particolari allo stesso modo della carta del conducente. La carta dell'officina deve essere in grado di memorizzare 2 di tali registrazioni.

5.4.   Carta di controllo

5.4.1.   Identificazione della carta

231La carta di controllo deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione della carta:

 numero della carta,

 Stato membro di rilascio, denominazione dell'autorità di rilascio, data di rilascio,

 data di inizio validità della carta, data di scadenza della carta (se prevista).

5.4.2.   Identificazione del titolare della carta

232La carta di controllo deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione del titolare:

 nome dell'organismo di controllo,

 indirizzo dell'organismo di controllo,

 cognome del titolare,

 nome/i del titolare,

 lingua abituale.

5.4.3.   Dati relativi alle attività di controllo

233La carta di controllo deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti, relativi alle attività di controllo:

 data e ora del controllo,

 tipo di controllo (visualizzazione e/o stampa e/o trasferimento dati VU e/o trasferimento dati carta),

 periodo cui si riferiscono i dati trasferiti (se del caso),

 VRN e autorità dello Stato membro di immatricolazione del veicolo controllato,

 numero della carta e Stato membro di rilascio della carta del conducente controllata.

234La carta di controllo deve essere in grado di conservare almeno 230 di tali registrazioni.

5.5.   Carta dell'azienda

5.5.1.   Identificazione della carta

235La carta dell'azienda deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione della carta:

 numero della carta,

 Stato membro di rilascio, denominazione dell'autorità di rilascio, data di rilascio,

 data di inizio validità della carta, data di scadenza della carta (se presente).

5.5.2.   Identificazione del titolare della carta

236La carta dell'azienda deve essere in grado di memorizzare i seguenti dati di identificazione del titolare:

 nome dell'azienda,

 indirizzo dell'azienda.

5.5.3.   Dati relativi alle attività dell'impresa

237La carta dell'azienda deve essere in grado di memorizzare i dati seguenti, relativi alle attività dell'impresa:

 data e ora dell'attività,

 tipo di attività (attivazione e/o disattivazione blocco VU e/o trasferimento dati VU e/o trasferimento dati carta),

 periodo cui si riferiscono i dati trasferiti (se del caso),

 VRN e autorità dello Stato membro di immatricolazione del veicolo,

 numero della carta e Stato membro di rilascio (in caso di trasferimento dei dati della carta).

238La carta dell'azienda deve essere in grado di conservare almeno 230 di tali registrazioni.

V.   MONTAGGIO DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO

1.   Montaggio

239Gli apparecchi di controllo nuovi devono essere consegnati prima dell'attivazione ai montatori o ai costruttori di veicoli, con tutti i parametri di calibratura, elencati al capitolo III, punto 20, impostati su valori predefiniti corretti e validi. In assenza di un valore corretto, i parametri alfabetici devono essere impostati come stringhe di «?» e i parametri numerici devono essere impostati su «0». ►M15  La consegna di parti dell’apparecchio di controllo aventi attinenza con la sicurezza può essere limitata se necessario durante la certificazione della sicurezza. ◄

240Prima dell'attivazione, l'apparecchio di controllo deve consentire l'accesso alla funzione di calibratura anche in modalità di funzionamento diverse dal modo calibratura.

241Prima dell'attivazione, l'apparecchio di controllo non deve registrare né memorizzare i dati menzionati al capitolo III, dal punto 12.3. al punto 12.9. e dal punto 12.12 al punto 12.14. inclusi.

242Durante il montaggio, i costruttori di veicoli devono preimpostare tutti i parametri noti.

▼M15

243I costruttori di veicoli o i montatori procedono all’attivazione dell’apparecchio di controllo montato sul veicolo al più tardi prima che esso sia adibito agli usi previsti dal regolamento (CE) n. 561/2006.

▼M8

244L'attivazione dell'apparecchio di controllo deve avvenire automaticamente al primo inserimento di una carta del centro di controllo in una qualsiasi delle interfacce della carta.

245Le operazioni specifiche di accoppiamento tra il sensore di movimento e l'unità elettronica di bordo, se del caso, devono avvenire automaticamente prima o durante l'attivazione.

246Dopo l'attivazione, l'apparecchio di controllo deve essere in grado di funzionare correttamente e riconoscere tutti i diritti di accesso ai dati.

247Dopo l'attivazione si devono poter usare tutte le funzioni di registrazione e memorizzazione dell'apparecchio di controllo.

▼M15

248Dopo il montaggio occorre procedere alla calibratura. La prima calibratura non deve necessariamente includere l’inserimento del numero di immatricolazione del veicolo (VRN) qualora esso non sia noto all’officina autorizzata che procede alla calibratura. In queste circostanze, ed esclusivamente in tale momento, il proprietario del veicolo può inserire il VRN utilizzando la carta dell’azienda prima di adibire il veicolo agli usi previsti dal regolamento (CE) n. 561/2006 (ad esempio utilizzando i comandi mediante una struttura di menù appropriata dell’interfaccia uomo-macchina dell’unità elettronica di bordo del veicolo) ( 22 ). L’aggiornamento o la conferma di tali dati sono possibili esclusivamente utilizzando una carta dell’officina.

▼M8

248aL'apparecchio di controllo deve essere posizionato a bordo del veicolo in modo tale da consentire al conducente di accedere a tutte le funzioni dal posto di guida.

2.   Targhetta di montaggio

▼M15

249Una targhetta di montaggio chiaramente visibile viene apposta sull’apparecchio di controllo in un punto facilmente visibile e accessibile dopo la verifica in sede di primo montaggio. Nei casi in cui ciò non sia possibile la targhetta viene affissa in posizione facilmente visibile sul montante «B» del veicolo. Nel caso dei veicoli sprovvisti di montante «B» a targhetta di montaggio viene apposta sul telaio della portiera dal lato del conducente del veicolo e deve essere chiaramente visibile in tutti i casi. Dopo ogni intervento da parte di un montatore o di un’officina autorizzati deve essere apposta una nuova targhetta in sostituzione della precedente.

▼M13

250Sulla targhetta devono essere riportate almeno le indicazioni seguenti:

 nome, indirizzo o denominazione commerciale del montatore o dell'officina autorizzati,

 coefficiente caratteristico del veicolo, in forma di «w = … imp/km»,

 costante dell'apparecchio di controllo, in forma di «k = … imp/km»,

 circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote, in forma di «l = … mm»,

 dimensioni dei pneumatici,

▼M15

 data in cui sono stati misurati il coefficiente caratteristico del veicolo e la circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote,

▼M13

 numero di identificazione del veicolo,

 parte del veicolo su cui è montato l'adattatore, se presente,

 parte del veicolo su cui è montato il sensore di movimento, se non è collegato alla scatola del cambio o se non viene utilizzato un adattatore,

 descrizione del colore del cavo che collega l'adattatore e la parte del veicolo che fornisce gli impulsi in entrata,

 numero di serie del sensore di movimento incorporato dell'adattatore.

▼M15

250 bisEsclusivamente per i veicoli delle classi M1 e N1 provvisti di adattatore conformemente al regolamento (CE) n. 68/2009 ( 23 ), e qualora non sia possibile indicare tutte le informazioni necessarie, come indicato nel requisito 250, può essere utilizzata una (seconda) targhetta aggiuntiva. In questi casi la targhetta aggiuntiva deve recare le informazioni di cui ai quattro ultimi trattini del requisito 250. La targhetta aggiuntiva, se utilizzata, deve essere apposta a fianco o vicino alla targhetta principale, di cui al requisito 250, e deve avere lo stesso livello di protezione. La seconda targhetta, inoltre, deve recare il nome, l’indirizzo o la denominazione commerciale del montatore o dell’officina autorizzati che hanno effettuato il montaggio, nonché la data di quest’ultimo.

▼M8

3.   Sigilli

251I seguenti elementi devono essere sigillati:

 qualsiasi raccordo che, se fosse disinserito, causerebbe modifiche o perdite di dati non rilevabili;

 la targhetta di montaggio, a meno che sia apposta in modo da non poter essere tolta senza distruggere le indicazioni.

252I sigilli summenzionati possono essere tolti:

 in casi d'emergenza,

 per installare, regolare o riparare un limitatore di velocità o qualsiasi altro dispositivo inteso a migliorare la sicurezza stradale, a condizione che l'apparecchio di controllo continui a funzionare in modo affidabile e corretto e sia risigillato da un montatore o da un'officina autorizzati (conformemente al capitolo VI) immediatamente dopo l'installazione del limitatore di velocità o di un altro dispositivo inteso a migliorare la sicurezza stradale, oppure entro sette giorni negli altri casi.

253L'eventuale rimozione di questi sigilli deve essere l'oggetto di una giustificazione scritta, tenuta a disposizione dell'autorità competente.

VI.   VERIFICHE, CONTROLLI E RIPARAZIONI

I requisiti relativi alle circostanze in cui si possono togliere i sigilli, secondo quanto indicato all'articolo 12, paragrafo 5, del regolamento (CEE) n. 3821/85, come da ultimo modificato dal regolamento (CE) n. 2135/98, sono definiti al capitolo V, punto 3, del presente allegato.

1.   Approvazione di montatori od officine

Gli Stati membri autorizzano, sottopongono a verifiche regolari e certificano gli organismi incaricati di effettuare:

 il montaggio,

 le verifiche,

 i controlli,

 le riparazioni.

Ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1, di detto regolamento, le carte dell'officina sono rilasciate esclusivamente ai montatori e/o officine autorizzati ad effettuare l'attivazione e/o la calibratura dell'apparecchio di controllo in conformità del presente allegato e che, tranne caso debitamente motivato:

 non possiedono i requisiti necessari per ottenere una carta dell'azienda;

 le altre attività professionali non rappresentano un rischio potenziale per la sicurezza generale del sistema, secondo quanto previsto all'appendice 10.

2.   Verifica degli strumenti nuovi o riparati

254Di ogni singolo dispositivo, nuovo o riparato, vengono verificati il corretto funzionamento e l'esattezza delle indicazioni e registrazioni, nei limiti fissati al capitolo III, punti 2.1 e 2.2, mediante l'apposizione di sigilli conformemente al capitolo V, punto 3, e la calibratura.

3.   Controllo in sede di montaggio

255All'atto del montaggio nel veicolo, l'installazione nel suo complesso (compreso l'apparecchio di controllo) deve essere conforme alle disposizioni relative alle tolleranze massime di cui al capitolo III, punti 2.1 e 2.2.

4.   Controlli periodici

256I controlli periodici degli apparecchi montati nei veicoli hanno luogo dopo ogni riparazione degli apparecchi stessi, dopo ogni modifica del coefficiente caratteristico del veicolo o della circonferenza effettiva dei pneumatici, dopo un periodo di ora UTC errata di durata superiore a 20 minuti, dopo la modifica del VRN e comunque almeno ogni due anni (24 mesi) a partire dall'ultimo controllo.

257Si devono controllare:

 lo stato di buon funzionamento dell'apparecchio di controllo, compresa la memorizzazione di dati nelle carte tachigrafiche,

 la conformità con le disposizioni del capitolo III, punti 2.1 e 2.2, relative alle tolleranze massime in sede di montaggio,

 la presenza del marchio di omologazione sull'apparecchio di controllo,

▼M15

 che siano apposte la targhetta di montaggio, quale definita dal requisito 250, e la targhetta segnaletica, quale definita dal requisito 169,

▼M8

 l'integrità dei sigilli dell'apparecchio e degli altri elementi dell'impianto,

 le dimensioni dei pneumatici e la circonferenza effettiva dei pneumatici,

▼M15

 che l’apparecchio non sia collegato ad alcun dispositivo di manipolazione.

257 bisSe dopo l’ultimo controllo viene constatata una delle anomalie elencate al capitolo III, sezione 9 (Rilevamento di anomalie e/o guasti), e qualora i costruttori del tachigrafo e/o le autorità nazionali ritengano che essa possa comportare rischi per la sicurezza dell’apparecchio, l’officina:

a) mette a confronto i dati di identificazione del sensore di movimento collegato alla scatola del cambio con quelli del sensore di movimento registrati nell’unità elettronica di bordo ad esso accoppiata;

b) verifica se le informazioni registrate sulla targhetta di montaggio corrispondono a quelle contenute nell’unità elettronica di bordo;

c) verifica se il numero di serie e il numero di omologazione del sensore di movimento, se stampati sul corpo del sensore stesso, corrispondono alle informazioni contenute nell’unità elettronica di bordo del veicolo.

257 terNelle relazioni di controllo le officine devono indicare gli eventuali casi di rimozione dei sigilli o di presenza di dispositivi di manipolazione. Le officine devono conservare tali relazioni per almeno due anni e metterle a disposizione delle autorità competenti ogniqualvolta quest’ultime ne facciano richiesta.

▼M8

258Tali controlli devono prevedere la calibratura.

5.   Determinazione degli errori

259La determinazione degli errori all'atto del montaggio e durante l'uso si effettua nelle seguenti condizioni, che si devono considerare come normali condizioni di prova:

 veicolo a vuoto, in normali condizioni di marcia,

 pressione dei pneumatici conforme alle indicazioni fornite dal costruttore,

 usura dei pneumatici nei limiti ammessi dalla normativa nazionale in vigore,

 movimento del veicolo:

 

 il veicolo deve spostarsi, mosso dal proprio motore, in linea retta, su terreno piatto, ad una velocità di 50 ± 5 km/h; la misurazione deve essere effettuata su una distanza di almeno 1 000 m.

 a condizione che venga garantita una precisione analoga, la prova può essere effettuata con altri metodi, per esempio su un banco di prova.

6.   Riparazioni

260Le officine devono essere in grado di trasferire i dati dall'apparecchio di controllo al fine di fornire tali dati alle imprese di trasporto interessate.

261Qualora il cattivo funzionamento dell'apparecchio di controllo impedisca il trasferimento dei dati registrati in precedenza, anche dopo la riparazione da parte di tali officine autorizzate, esse rilasciano alle imprese di trasporti un certificato che attesta l'impossibilità di trasferire i dati. Le officine conservano una copia di ogni certificato rilasciato per almeno un anno.

VII.   RILASCIO DELLA CARTA

Le procedure di rilascio della carta definite dagli Stati membri devono conformarsi ai requisiti seguenti.

262Al primo rilascio di una carta tachigrafica ad un richiedente, il numero della carta deve contenere un codice di serie (se applicabile), un codice di sostituzione e un codice di rinnovo uguali a «0».

263Il numero della carta di tutte le carte tachigrafiche non personali rilasciate ad un medesimo organismo di controllo, una medesima officina o una medesima impresa di trasporti, deve avere gli stessi primi 13 caratteri ed un diverso codice di serie.

264Una carta tachigrafica rilasciata in sostituzione di una carta tachigrafica esistente deve avere lo stesso numero della carta sostituita, eccetto per il codice di sostituzione che deve essere aumentato di un'unità (nell'ordine 0, …, 9, A, …, Z).

265Una carta tachigrafica rilasciata in sostituzione di una carta tachigrafica esistente deve avere la stessa data di scadenza della carta sostituita.

266Una carta tachigrafica rilasciata in rinnovo di una carta tachigrafica esistente deve avere lo stesso numero della carta rinnovata, eccetto per il codice di sostituzione che deve essere riportato a «0» e il codice di rinnovo che deve essere aumentato di un'unità (nell'ordine 0, …, 9, A, …, Z).

267In caso di cambio di una carta tachigrafica esistente al fine di modificarne i dati amministrativi, si devono applicare le regole relative al rinnovo se il cambio è effettuato all'interno dello stesso Stato membro, oppure le regole relative al primo rilascio se tale cambio è effettuato da un altro Stato membro.

268Alla voce «cognome del titolare della carta» per le carte dell'officina o le carte di controllo non personali deve essere riportato il nome dell'officina o dell'organismo di controllo.

▼M15

268 bisGli Stati membri si scambiano reciprocamente dati in formato elettronico per accertarsi che la carta tachigrafica del conducente da essi rilasciata esista in un unico esemplare. Le autorità competenti degli Stati membri possono inoltre scambiarsi dati in formato elettronico quando effettuano controlli delle carte del conducente su strada o nelle sedi delle imprese al fine di verificare la condizione della carta e che essa esista in esemplare unico.

▼M8

VIII.   OMOLOGAZIONE DELL'APPARECCHIO DI CONTROLLO E DELLE CARTE TACHIGRAFICHE

1.   Prescrizioni generali

Agli effetti del presente capitolo, i termini «apparecchio di controllo» s'intendono come «apparecchio di controllo o i suoi componenti». Non è richiesta l'omologazione del cavo o dei cavi di collegamento tra il sensore di movimento e la VU. I fogli di carta impiegati dall'apparecchio di controllo devono considerarsi come un componente dell'apparecchio stesso. ►M15  Tutti i costruttori di unità elettroniche di bordo possono chiedere l’omologazione dei loro componenti con tutti i tipi di sensore di movimento, e viceversa, purché ciascun componente sia conforme al requisito 001 bis. ◄

269L'apparecchio di controllo deve essere presentato per l'omologazione munito di tutti i dispositivi integrati supplementari.

270L'omologazione dell'apparecchio di controllo e delle carte tachigrafiche comprende prove riguardanti la sicurezza, prove funzionali e prove di interoperabilità. I risultati positivi di ciascuna di queste prove sono riportati su un apposito certificato.

271Le autorità degli Stati membri competenti per l'omologazione non concedono una scheda di omologazione in conformità dell'articolo 5 del regolamento fintantoché non sia loro presentato:

 un certificato di sicurezza,

 un certificato funzionale,

 un certificato di interoperabilità,

per l'apparecchio di controllo o la carta tachigrafica che forma l'oggetto della domanda di omologazione.

272Eventuali modifiche del software o dell'hardware dell'apparecchio o della natura dei materiali usati per la fabbricazione devono essere notificati all'autorità che ha omologato l'apparecchio prima dell'impiego. Tale autorità conferma al fabbricante l'estensione dell'omologazione oppure richiede un aggiornamento o una conferma dei certificati funzionale, di sicurezza e/o di interoperabilità pertinenti.

273Le procedure volte ad aggiornare in situ il software dell'apparecchio di controllo devono essere approvate dall'autorità che ha omologato l'apparecchio di controllo. L'aggiornamento del software non deve modificare o cancellare i dati relativi all'attività del conducente memorizzati nell'apparecchio di controllo. Il software si può aggiornare solo sotto la responsabilità del fabbricante dell'apparecchio.

2.   Certificato di sicurezza

274Il certificato di sicurezza è rilasciato in conformità delle disposizioni di cui all'appendice 10 del presente allegato.

▼M15

274 bisDans la circonstance exceptionnelle et spécifique où les autorités de certification de sécurité refusent de certifier un nouvel appareil en invoquant l’obsolescence des mécanismes de sécurité, l’homologation peut continuer à être accordée lorsqu’il n’existe aucune autre solution conforme au règlement.

274 terDans cette circonstance, l’État membre concerné informe sans retard la Commission européenne qui, dans les douze mois calendrier qui suivent l’octroi de l’homologation, lance une procédure pour s’assurer que le niveau de sécurité a été ramené à son niveau d’origine.

▼M8

3.   Certificato funzionale

275Ogni richiedente di un'omologazione deve presentare all'autorità dello Stato membro competente per l'omologazione tutto il materiale e la documentazione ritenuti necessari da tale autorità.

▼M15

275 bisI costruttori forniscono i pertinenti campioni dei prodotti omologati e la relativa documentazione ai laboratori incaricati di eseguire le prove funzionali entro un mese dalla presentazione di una richiesta in tal senso. Gli eventuali costi sono a carico dei soggetti che hanno presentato la richiesta. I laboratori sono tenuti a trattare con riservatezza le informazioni sensibili sotto il profilo commerciale.

▼M8

276Il certificato funzionale viene rilasciato al fabbricante solo se almeno tutte le prove funzionali specificate all'appendice 9 hanno dato risultati positivi.

277L'autorità competente per l'omologazione rilascia un certificato funzionale. Tale certificato riporta, oltre al nome del beneficiario e all'identificazione del modello, un elenco dettagliato delle prove effettuate e dei risultati ottenuti.

▼M15

277 bisIl certificato funzionale di tutti i componenti dell’apparecchio di controllo deve indicare inoltre i numeri di omologazione di tutti gli altri componenti dell’apparecchio di controllo compatibili omologati.

▼M8

4.   Certificato di interoperabilità

278Le prove di interoperabilità sono effettuate da un unico laboratorio sotto l'autorità e la responsabilità della Commissione europea.

279Il laboratorio registra le richieste di prove di interoperabilità presentate dai fabbricanti nell'ordine cronologico di presentazione.

280Le richieste sono registrate ufficialmente solo quando il laboratorio dispone:

 dell'intera serie di materiali e documenti necessari per le prove di interoperabilità,

 del corrispondente certificato di sicurezza,

 del corrispondente certificato funzionale.

La data di registrazione della richiesta viene notificata al fabbricante.

▼M15

281Ad eccezione delle circostanze eccezionali di cui al requisito 274 bis, i laboratori non effettuano prove di interoperabilità sugli apparecchi di controllo o carte tachigrafiche sprovvisti di certificato di sicurezza e di funzionalità.

▼M8

282I fabbricanti che richiedono le prove di interoperabilità si impegnano a lasciare a disposizione del laboratorio incaricato di tali prove l'intera serie di materiali e documenti forniti per l'esecuzione delle prove stesse.

283Le prove di interoperabilità sono effettuate, in conformità delle disposizioni di cui all'appendice 9, punto 5 del presente allegato, con tutti i tipi di apparecchi di controllo e di carte tachigrafiche:

 la cui omologazione è in corso di validità, o

 che sono in attesa di omologazione e hanno ottenuto un certificato valido di interoperabilità.

284Il laboratorio rilascia al fabbricante il certificato di interoperabilità solo se tutte le prove di interoperabilità hanno dato risultati positivi.

285Se le prove di interoperabilità non danno risultati positivi con uno o più apparecchi di controllo o carte tachigrafiche, secondo quanto previsto dal requisito 283, il certificato di interoperabilità non viene rilasciato al fabbricante finché non sono state apportate le modifiche necessarie a superare tutte le prove di interoperabilità. Il laboratorio identifica la causa del problema con l'aiuto dei fabbricanti interessati a tale mancanza di interoperabilità ed aiuta il richiedente a trovare una soluzione tecnica. Nel caso in cui il fabbricante modifichi il prodotto, spetterà al fabbricante stesso accertare presso le autorità competenti che il certificato di sicurezza e il certificato funzionale siano ancora validi.

286Il certificato di interoperabilità ha una validità di sei mesi e viene revocato se, al termine di tale periodo, il fabbricante non ha ottenuto la corrispondente scheda di omologazione. Il certificato di interoperabilità viene trasmesso dal fabbricante all'autorità dello Stato membro competente per l'omologazione che ha rilasciato il certificato funzionale.

287Qualsiasi elemento cui si possa ricondurre la mancanza di interoperabilità non deve essere usato a fini di lucro o per accedere ad una posizione dominante.

5.   Scheda di omologazione

288L'autorità competente per l'omologazione di uno Stato membro può rilasciare la scheda di omologazione non appena è in possesso dei tre certificati richiesti.

289L'autorità competente per l'omologazione deve trasmettere una copia della scheda di omologazione al laboratorio incaricato delle prove di interoperabilità all'atto del rilascio della stessa al fabbricante.

290Il laboratorio competente per le prove di interoperabilità gestisce un sito web pubblico nel quale mantiene aggiornato l'elenco dei modelli di apparecchio di controllo o carta tachigrafica:

 per i quali è stata registrata una richiesta di prove di interoperabilità,

 che abbiano ottenuto un certificato di interoperabilità (anche provvisorio),

 che abbiano ottenuto una scheda di omologazione.

6.   Procedura eccezionale: primo certificato di interoperabilità

291Per un periodo di quattro mesi successivi al rilascio del certificato di interoperabilità della prima coppia apparecchio di controllo / carte tachigrafiche (carte del conducente, dell'officina, di controllo e dell'azienda), ogni certificato di interoperabilità rilasciato (compreso il primo in assoluto), concernente le richieste presentate durante tale periodo, deve essere considerato provvisorio.

292Se al termine di tale periodo tutti i prodotti interessati sono reciprocamente interoperabili, i rispettivi certificati di interoperabilità diventano definitivi.

293Se durante tale periodo si riscontrano mancanze di interoperabilità, il laboratorio incaricato delle prove di interoperabilità identifica le cause dei problemi con l'aiuto di tutti i fabbricanti interessati e li invita ad apportare le modifiche necessarie.

294Se al termine di tale periodo sussistono ancora problemi di interoperabilità, il laboratorio incaricato delle prove di interoperabilità, con la collaborazione dei fabbricanti interessati e delle autorità competenti per l'omologazione che hanno rilasciato i corrispondenti certificati funzionali, ricerca le cause della mancanza di interoperabilità e stabilisce le modifiche che ogni fabbricante deve apportare. La ricerca di soluzioni tecniche deve avvenire entro un periodo massimo di due mesi, in seguito al quale, qualora non si trovi una soluzione comune, la Commissione, dopo aver consultato il laboratorio incaricato delle prove di interoperabilità, decide quali apparecchi e quali carte ottengono un certificato definitivo di interoperabilità e ne indica i motivi.

295Tutte le richieste di prove di interoperabilità, registrate dal laboratorio tra il termine del periodo di quattro mesi successivi al rilascio del primo certificato provvisorio di interoperabilità e la data della decisione della Commissione di cui al requisito 294, sono rinviate fino alla soluzione dei problemi iniziali di interoperabilità. Tali richieste sono quindi evase in ordine cronologico in base alla data di registrazione.




Appendice 1

DIZIONARIO DI DATI

INDICE

1.

Introduzione …

1.1.

Metodo di definizione dei tipi di dati …

1.2.

Riferimenti normativi …

2.

Definizione dei tipi di dati …

2.1.

ActivityChangeInfo …

2.2.

Address …

2.3.

BCDString …

2.4.

CalibrationPurpose …

2.5.

CardActivityDailyRecord …

2.6.

CardActivityLengthRange …

2.7.

CardApprovalNumber …

2.8.

CardCertificate …

2.9.

CardChipIdentification …

2.10.

CardConsecutiveIndex …

2.11.

CardControlActivityDataRecord …

2.12.

CardCurrentUse …

2.13.

CardDriverActivity …

2.14.

CardDrivingLicenceInformation …

2.15.

CardEventData …

2.16.

CardEventRecord …

2.17.

CardFaultData …

2.18.

CardFaultRecord …

2.19.

CardIccIdentification …

2.20.

CardIdentification …

2.21.

CardNumber …

2.22.

CardPlaceDailyWorkPeriod …

2.23.

CardPrivateKey …

2.24.

CardPublicKey …

2.25.

CardRenewalIndex …

2.26.

CardReplacementIndex …

2.27.

CardSlotNumber …

2.28.

CardSlotsStatus …

2.29.

CardStructureVersion …

2.30.

CardVehicleRecord …

2.31.

CardVehiclesUsed …

2.32.

Certificate …

2.33.

CertificateContent …

2.34.

CertificateHolderAuthorisation …

2.35.

CertificateRequestID …

2.36.

CertificationAuthorityKID …

2.37.

CompanyActivityData …

2.38.

CompanyActivityType …

2.39.

CompanyCardApplicationIdentification …

2.40.

CompanyCardHolderIdentification …

2.41.

ControlCardApplicationIdentification …

2.42.

ControlCardControlActivityData …

2.43.

ControlCardHolderIdentification …

2.44.

ControlType …

2.45.

CurrentDateTime …

2.46.

DailyPresenceCounter …

2.47.

Datef …

2.48.

Distance …

2.49.

DriverCardApplicationIdentification …

2.50.

DriverCardHolderIdentification …

2.51.

EntryTypeDailyWorkPeriod …

2.52.

EquipmentType …

2.53.

EuropeanPublicKey …

2.54.

EventFaultType …

2.55.

EventFaultRecordPurpose …

2.56.

ExtendedSerialNumber …

2.57.

FullCardNumber …

2.58.

HighResOdometer …

2.59.

HighResTripDistance …

2.60.

HolderName …

2.61.

K-ConstantOfRecordingEquipment …

2.62.

KeyIdentifier …

2.63.

L-TyreCircumference …

2.64.

Language …

2.65.

LastCardDownload …

2.66.

ManualInputFlag …

2.67.

ManufacturerCode …

2.68.

MemberStateCertificate …

2.69.

MemberStatePublicKey …

2.70.

Name …

2.71.

NationAlpha …

2.72.

NationNumeric …

2.73.

NoOfCalibrationRecords …

2.74.

NoOfCalibrationSinceDonwload …

2.75.

NoOfCardPlaceRecords …

2.76.

NoOfCardVehicleRecords …

2.77.

NoOfCompanyActivityRecords …

2.78.

NoOfControlActivityRecords …

2.79.

NoOfEventsPerType …

2.80.

NoOfFaultsPerType …

2.81.

OdometerValueMidnight …

2.82.

OdometerShort …

2.83.

OverspeedNumber …

2.84.

PlaceRecord …

2.85.

PreviousVehicleInfo …

2.86.

PublicKey …

2.87.

RegionAlpha …

2.88.

RegionNumeric …

2.89.

RSAKeyModulus …

2.90.

RSAKeyPrivateExponent …

2.91.

RSAKeyPublicExponent …

2.92.

SensorApprovalNumber …

2.93.

SensorIdentification …

2.94.

SensorInstallation …

2.95.

SensorInstallationSecData …

2.96.

SensorOSIdentifier …

2.97.

SensorPaired …

2.98.

SensorPairingDate …

2.99.

SensorSerialNumber …

2.100.

SensorSCIdentifier …

2.101.

Signature …

2.102.

SimilarEventsNumber …

2.103.

SpecificConditionType …

2.104.

SpecificConditionRecord …

2.105.

Speed …

2.106.

SpeedAuthorised …

2.107.

SpeedAverage …

2.108.

SpeedMax …

2.109.

TDesSessionKey …

2.110.

TimeReal …

2.111.

TyreSize …

2.112.

VehicleIdentificationNumber …

2.113.

VehicleRegistrationIdentification …

2.114.

VehicleRegistrationNumber …

2.115.

VuActivityDailyData …

2.116.

VuApprovalNumber …

2.117.

VuCalibrationData …

2.118.

VuCalibrationRecord …

2.119.

VuCardIWData …

2.120.

VuCardIWRecord …

2.121.

VuCertificate …

2.122.

VuCompanyLocksData …

2.123.

VuCompanyLocksRecord …

2.124.

VuControlActivityData …

2.125.

VuControlActivityRecord …

2.126.

VuDataBlockCounter …

2.127.

VuDetailedSpeedBlock …

2.128.

VuDetailedSpeedData …

2.129.

VuDownloadablePeriod …

2.130.

VuDownloadActivityData …

2.131.

VuEventData …

2.132.

VuEventRecord …

2.133.

VuFaultData …

2.134.

VuFaultRecord …

2.135.

VuIdentification …

2.136.

VuManufacturerAddress …

2.137.

VuManufacturerName …

2.138.

VuManufacturingDate …

2.139.

VuOverSpeedingControlData …

2.140.

VuOverSpeedingEventData …

2.141.

VuOverSpeedingEventRecord …

2.142.

VuPartNumber …

2.143.

VuPlaceDailyWorkPeriodData …

2.144.

VuPlaceDailyWorkPeriodRecord …

2.145.

VuPrivateKey …

2.146.

VuPublicKey …

2.147.

VuSerialNumber …

2.148.

VuSoftInstallationDate …

2.149.

VuSoftwareIdentification …

2.150.

VuSoftwareVersion …

2.151.

VuSpecificConditionData …

2.152.

VuTimeAdjustmentData …

2.153.

VuTimeAdjustmentRecord …

2.154.

W-VehicleCharacteristicConstant …

2.155.

WorkshopCardApplicationIdentification …

2.156.

WorkshopCardCalibrationData …

2.157.

WorkshopCardCalibrationRecord …

2.158.

WorkshopCardHolderIdentification …

2.159.

WorkshopCardPIN …

3.

Definizione dei Campi di valori e dimensioni …

3.1.

Definizioni relative alla carta del conducente: …

3.2.

Definizioni relative alla carta dell'officina: …

3.3.

Definizioni relative alla carta di controllo: …

3.4.

Definizioni relative alla carta dell'azienda: …

4.

Insiemi di caratteri …

5.

Codifica …

1.   INTRODUZIONE

La presente appendice specifica i formati dei dati, gli elementi di dati e le strutture dei dati da usare nell'apparecchio di controllo e nelle carte tachigrafiche.

1.1.   Metodo di definizione dei tipi di dati

Nella presente appendice i tipi di dati sono definiti in base al linguaggio Abstract Syntax Notation One (ASN.1). La notazione ASN.1 permette di definire dati semplici e strutturati, senza richiedere una specifica sintassi di trasmissione (regole di codifica), la quale dipende dall'applicazione e dal contesto.

La notazione convenzionale ASN.1 per l'attribuzione di nomi si basa sulla norma ISO/IEC 8824-1. Questo significa che:

 ove possibile, il significato del tipo di dati è implicitamente noto in funzione del nome attribuito,

 per i tipi di dati composti, costituiti da una combinazione di più tipi di dati, il nome è comunque un'unica sequenza di caratteri alfabetici con la lettera iniziale maiuscola, ma vengono usate lettere maiuscole anche all'interno del nome, che consentono di individuare il significato corrispondente,

 in generale, i nomi dei tipi di dati si riferiscono al nome dei tipi di dati con cui vengono costruiti, all'apparecchio in cui sono memorizzati i dati e alla funzione connessa ai dati.

Se un tipo ASN.1 è già definito nell'ambito di un'altra norma e viene usato nell'apparecchio di controllo, tale tipo ASN.1 è definito nella presente appendice.

Per tenere conto di vari tipi di regole di codifica, alcuni tipi ASN.1 compresi nella presente appendice sono limitati da identificatori del campo di valori. Gli identificatori del campo di valori sono definiti al paragrafo 3.

1.2.   Riferimenti normativi

Nella presente appendice si rimanda alle norme seguenti.

ISO 639

Code for the representation of names of languages. First Edition: 1988. (Codice per la rappresentazione dei nomi delle lingue. Prima edizione: 1988)

EN 726-3

Identification cards systems — Telecommunications integrated circuit(s) cards and terminals — Part 3: Application independent card requirements. December 1994. (Sistemi di carte di identificazione — Carte a circuito(i) integrato(i) e terminali per telecomunicazioni — Parte 3: Requisiti validi per qualsiasi applicazione. Dicembre 1994)

ISO 3779

Road vehicles — Vehicle identification number (VIN) — Content and structure. Edition 3: 1983. (Veicoli stradali — Numero di identificazione del veicolo (VIN) — Contenuto e struttura. Edizione 3: 1983)

ISO/IEC 7816-5

Information technology — Identification cards — Integrated circuit(s) cards with contacts — Part 5: Numbering system and registration procedure for application identifiers. First edition: 1994 + Amendment 1: 1996. (Tecnologia dell'informazione — Carte di identificazione — Carte a circuito(i) integrato(i) con contatti — Parte 5: Sistemi di numerazione e procedura di registrazione per le identificazioni delle applicazioni. Prima edizione: 1994 + Modifica 1: 1996)

ISO/IEC 8824-1

Information technology — Abstract Syntax Notation 1 (ASN.1): Specification of basic notation. Edition 2: 1998. (Tecnologia dell'informazione — Abstract Syntax Notation 1 (ASN.1): Descrizione della notazione di base. Edizione 2: 1998)

ISO/IEC 8825-2

Information technology — ASN.1 encoding rules: Specification of Packed Encoding Rules (PER). Edition 2: 1998. (Tecnologia dell'informazione — Regole di codifica ASN.1: Descrizione delle regole di codifica a pacchetto (PER). Edizione 2: 1998)

ISO/IEC 8859-1

Information technology — 8 bit single-byte coded graphic character sets — Part 1: Latin alphabet No.1. First edition: 1998. (Tecnologia dell'informazione — Codifica a gruppo singolo di 8 bit di insiemi di caratteri grafici — Parte 1: Alfabeto latino n. 1. Prima edizione: 1998)

ISO/IEC 8859-7

Information technology — 8 bit single-byte coded graphic character sets — Part 7: Latin/Greek alphabet. First edition: 1987. (Tecnologia delle informazioni — Insieme di caratteri grafici codificati su un solo gruppo di 8 bit — Parte 7: Alfabeto latino/greco. Prima edizione: 1987)

ISO 16844-3

Road vehicles — Tachograph systems — Motion Sensor Interface. WD 3-20/05/99. (Veicoli stradali — Sistemi tachigrafici — Interfaccia del sensore di movimento. WD 3-20/05/99)

2.   DEFINIZIONE DEI TIPI DI DATI

Per ciascuno dei seguenti tipi di dati, il valore predefinito di un contenuto «non noto» o «non applicabile» è dato dal riempimento dell'elemento di dati con byte ′FF′.

2.1.   ActivityChangeInfo

Questo tipo di dati consente di codificare, in una parola (word) a due byte, la condizione della sede (slot) a 00h00 e/o la condizione del conducente a 00h00 e/o i cambi di attività e/o le variazioni della condizione di guida e/o le variazioni della condizione della carta riguardanti un conducente o un secondo conducente. Questo tipo di dati si riferisce ai requisiti 084, 109a, 199 e 219.

ActivityChangeInfo ::= OCTET STRING (SIZE(2))

Assegnazione valore — Allineato all'ottetto: ′scpaattttttttttt′B (16 bits)

Per le registrazioni nella memoria di dati (o condizione della sede):

′s′B

Sede (slot):

′0′B: CONDUCENTE,

′1′B: SECONDO CONDUCENTE,

′c′B

Condizione di guida:

′0′B: SINGOLA,

′1′B: EQUIPAGGIO,

′p′B

Condizione della carta del conducente (o dell'officina) nella relativa sede (slot):

′0′B: INSERITA, la carta è inserita,

′1′B: NON INSERITA, la carta è assente (o una carta viene estratta),

′aa′B

Attività:

′00′B: INTERRUZIONE/RIPOSO,

′01′B: DISPONIBILITÀ,

′10′B: LAVORO,

′11′B: GUIDA,

′ttttttttttt′B

Ora della variazione: numero di minuti a partire dalle 00h00 del giorno in questione.

Per le registrazioni nella carta del conducente (o dell'officina) (e per la condizione del conducente):

′s′B

Sede (slot) (non pertinente se ′p′ = 1, fatta salva la nota sotto):

′0′B: CONDUCENTE,

′1′B: SECONDO CONDUCENTE,

′c′B



Condizione di guida (quando ′p′ = 0) o

Condizione attività successiva (quando ′p′ = 1):

′0′B: SINGOLA,

′0′B: NON NOTA

′1′B: EQUIPAGGIO,

′1′B: NOTA (= immissione manuale)

′p′B

Condizione carta:

′0′B: INSERITA, la carta è inserita in un apparecchio di controllo,

′1′B: NON INSERITA, la carta è assente (o la carta viene estratta),

′aa′B

Attività (non pertinente se ′p′ = 1 e ′c′ = 0, fatta salva la nota sotto):

′00′B: INTERRUZIONE/RIPOSO,

′01′B: DISPONIBILITÀ,

′10′B: LAVORO,

′11′B: GUIDA,

′ttttttttttt′B

Ora della variazione: numero di minuti a partire dalle 00h00 del giorno in questione.

Nota per il caso di «estrazione carta»:

Quando la carta viene estratta:

 ′s′ è pertinente ed indica la sede (slot) da cui viene estratta la carta,

 ′c′ deve essere impostato su 0,

 ′p′ deve essere impostato su 1,

 ′aa′ deve codificare l'attività selezionata in corso al momento dell'estrazione.

In seguito a un'immissione manuale, i bit ′c′ e ′aa′ della parola (word) (memorizzata in una carta) possono essere sovrascritti in un secondo tempo per tenere conto dell'immissione.

▼M15

2.2   Address

Un indirizzo.

Address: = SEQUENCE {

codePage INTEGER (0..255),

address OCTET STRING (SIZE(35))

}

codePage specifica una serie di caratteri quali definiti nel capitolo 4,

address è un indirizzo codificato usando la serie specifica di caratteri.

▼M8

2.3.   BCDString

BCDString si usa per la rappresentazione in codice binario decimale (BCD). Questo tipo di dati è usato per rappresentare una cifra decimale in un semi-ottetto (4 bit). BCDString si basa su ISO/IEC 8824-1 ′CharacterStringType′.

BCDString ::= CHARACTER STRING (WITH COMPONENTS {

identification ( WITH COMPONENTS {

fixed PRESENT }) })

BCDString utilizza la notazione «hstring». La prima cifra esadecimale a partire da sinistra è il semi-ottetto più significativo del primo ottetto. Per ottenere un multiplo di ottetti, si devono inserire semi-ottetto a coda zero, secondo la necessità, a partire dalla prima posizione a sinistra del semi-ottetto nel primo ottetto.

Le cifre ammesse sono: 0, 1, … 9.

2.4.   CalibrationPurpose

Codice che spiega il motivo per cui è stata registrata una serie di parametri di calibratura. Questo tipo di dati si riferisce ai requisiti 097 e 098.

CalibrationPurpose ::= OCTET STRING (SIZE(1))

Assegnazione valore:

′00′H

valore riservato,

′01′H

attivazione: registrazione dei parametri di calibratura noti al momento dell'attivazione della VU,

′02′H

prima installazione: prima calibratura della VU in seguito all'attivazione,

′03′H

installazione: prima calibratura della VU nel veicolo in cui è montata,

′04′H

controllo periodico.

2.5.   CardActivityDailyRecord

Informazioni, memorizzate in una carta, relative all'attività del conducente per un determinato giorno di calendario. Questo tipo di dati si riferisce ai requisiti 199 e 219.

CardActivityDailyRecord ::= SEQUENCE {

activityPreviousRecordLength INTEGER(0..CardActivityLengthRange),

activityRecordDate TimeReal,

activityDailyPresenceCounter DailyPresenceCounter,

activityDayDistance Distance,

activityChangeInfo SET SIZE(1..1 440) OF ActivityChangeInfo

}

activityPreviousRecordLength è la lunghezza totale in byte della registrazione giornaliera precedente. Il valore massimo è dato dalla lunghezza della OCTET STRING contenente tali registrazioni (cfr. CardActivityLengthRange, paragrafo 3). Se questa registrazione è la registrazione giornaliera meno recente, il valore di activityPreviousRecordLength dev'essere impostato su 0.

activityRecordLength è la lunghezza totale in byte di questa registrazione. Il valore massimo è dato dalla lunghezza della OCTET STRING contenente tali registrazioni.

activityRecordDate è la data della registrazione.

activityDailyPresenceCounter è il contatore di presenza giornaliera per la carta nel giorno in questione.

activityDayDistance è la distanza totale percorsa nel giorno in questione.

activityChangeInfo è la serie di dati ActivityChangeInfo per il conducente nel giorno in questione. Può contenere un massimo di 1 440 valori (un cambio di attività al minuto). La serie comprende sempre il valore ActivityChangeInfo relativo alla condizione del conducente a 00h00.

2.6.   CardActivityLengthRange

Numero di byte in una carta del conducente o dell'officina, disponibile per memorizzare le registrazioni relative all'attività del conducente.

CardActivityLengthRange ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.7.   CardApprovalNumber

Numero di omologazione della carta.

CardApprovalNumber ::= IA5String(SIZE(8))

Assegnazione valore: non specificato.

2.8.   CardCertificate

Certificato della chiave pubblica di una carta.

CardCertificate ::= Certificate

2.9.   CardChipIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta, relative all'identificazione del circuito integrato (IC) della carta (requisito 191).

CardChipIdentification ::= SEQUENCE {

icSerialNumber OCTET STRING (SIZE(4)),

icManufacturingReferences OCTET STRING (SIZE(4))

}

icSerialNumber è il numero di serie dell'IC, definito in EN 726-3.

icManufacturingReferences contiene l'identificazione del fabbricante dell'IC e gli elementi di fabbricazione definiti nella norma EN 726-3.

2.10.   CardConsecutiveIndex

Il codice di serie di una carta [definizione h)].

CardConsecutiveIndex ::= IA5String(SIZE(1))

Assegnazione valore: (cfr. capitolo VII del presente allegato)

Ordine di incremento: : ′0 , …, 9, A , … , Z , a , … , z′

2.11.   CardControlActivityDataRecord

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative all'ultimo controllo cui è stato sottoposto il conducente (requisiti 210 e 225).

CardControlActivityDataRecord ::= SEQUENCE {

controlType controlType,

controlTime TimeReal,

controlCardNumber FullCardNumber,

controlVehicleRegistration VehicleRegistrationIdentification,

controlDownloadPeriodBegin TimeReal,

controlDownloadPeriodEnd TimeReal,

}

controlType è il tipo di controllo.

controlTime specifica la data e l'ora del controllo.

controlCardNumber è il FullCardNumber dell'agente che ha effettuato il controllo.

controlVehicleRegistration contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui è stato effettuato il controllo.

controlDownloadPeriodBegin e controlDownloadPeriodEnd specificano il periodo trasferito, in caso di trasferimento.

2.12.   CardCurrentUse

Informazioni sull'uso effettivo della carta (requisito 212).

CardCurrentUse ::= SEQUENCE {

sessionOpenTime TimeReal,

sessionOpenVehicle VehicleRegistrationIdentification

}

sessionOpenTime è l'ora in cui viene inserita la carta per l'uso corrente. Questo elemento viene azzerato all'atto dell'estrazione della carta.

sessionOpenVehicle è l'identificazione del veicolo in uso, impostata all'atto dell'inserimento della carta. Questo elemento viene azzerato all'atto dell'estrazione della carta.

2.13.   CardDriverActivity

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative all'attività del conducente (requisiti 199 e 219).

CardDriverActivity ::= SEQUENCE {

activityPointerOldestDayRecord INTEGER(0..CardActivityLengthRange-1),

activityPointerNewestRecord INTEGER(0..CardActivityLengthRange-1),

activityDailyRecords OCTET STRING (SIZE(CardActivityLengthRange))

}

activityPointerOldestDayRecord specifica il punto d'inizio della memorizzazione (numero di byte a partire dall'inizio della stringa) della registrazione completa meno recente del giorno nella stringa activityDailyRecords. Il valore massimo è dato dalla lunghezza della stringa.

activityPointerNewestRecord specifica il punto d'inizio della memorizzazione (numero di byte a partire dall'inizio della stringa) della registrazione più recente del giorno nella stringa activityDailyRecords. Il valore massimo è dato dalla lunghezza della stringa.

activityDailyRecords è lo spazio disponibile per memorizzare i dati relativi all'attività del conducente (struttura dei dati: CardActivityDailyRecord) per ogni giorno di calendario in cui è stata usata la carta.

Assegnazione valore: questa stringa di ottetti viene riempita ciclicamente con le registrazioni di CardActivityDailyRecord. Al primo impiego, la memorizzazione inizia a partire dal primo byte della stringa. Tutte le nuove registrazioni vengono aggiunte in coda alla precedente. Quando la stringa è piena, la memorizzazione prosegue a partire dal primo byte della stringa, indipendentemente dalla presenza di un'interruzione all'interno di un elemento di dati. Prima di inserire nella stringa nuovi dati relativi all'attività (ingrandendo la activityDailyRecord corrente, o inserendo una nuova activityDailyRecord) per sostituire dati meno recenti, la activityPointerOldestDayRecord deve essere aggiornata per tenere conto della nuova posizione della registrazione giornaliera completa meno recente, e la activityPreviousRecordLength di questa (nuova) registrazione giornaliera completa meno recente deve essere riazzerata.

2.14.   CardDrivingLicenceInformation

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente, relative ai dati della patente di guida del titolare della carta (requisito 196).

CardDrivingLicenceInformation ::= SEQUENCE {

drivingLicenceIssuingAuthority Name,

drivingLicenceIssuingNation NationNumeric,

drivingLicenceNumber IA5String(SIZE(16))

}

drivingLicenceIssuingAuthority è l'autorità responsabile del rilascio della patente di guida.

drivingLicenceIssuingNation è la nazionalità dell'autorità che ha rilasciato la patente di guida.

drivingLicenceNumber è il numero della patente di guida.

2.15.   CardEventData

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative alle anomalie associate al titolare della carta (requisiti 204 e 223).

CardEventData ::= SEQUENCE SIZE(6) OF {

cardEventRecords SET SIZE(NoOfEventsPerType) OF CardEventRecord

}

CardEventData è una sequenza di cardEventRecords, ordinata in base al valore ascendente di EventFaultType (eccetto per le registrazioni relative ai tentativi di violazione della sicurezza, che sono raggruppate nell'ultima serie della sequenza).

cardEventRecords è una serie di registrazioni di anomalie di un determinato tipo (o categoria per le anomalie relative ai tentativi di violazione della sicurezza).

2.16.   CardEventRecord

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative ad un'anomalia associata al titolare della carta (requisiti 205 e 223).

CardEventRecord ::= SEQUENCE {

eventType EventFaultType,

eventBeginTime TimeReal,

eventEndTime TimeReal,

eventVehicleRegistration VehicleRegistrationIdentification

}

eventType è il tipo di anomalia.

eventBeginTime specifica la data e l'ora d'inizio dell'anomalia.

eventEndTime specifica la data e l'ora di termine dell'anomalia.

eventVehicleRegistration contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui si è verificata l'anomalia.

2.17.   CardFaultData

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative ai guasti associati al titolare della carta (requisiti 207 e 223).

CardFaultData ::= SEQUENCE SIZE(2) OF {

cardFaultRecords SET SIZE(NoOfFaultsPerType) OF CardFaultRecord

}

CardFaultData è una sequenza di una serie di registrazioni di guasti dell'apparecchio di controllo seguita dalla serie di registrazioni dei guasti della carta.

cardFaultRecords è una serie di registrazioni di guasti di una determinata categoria (apparecchio di controllo o carta).

2.18.   CardFaultRecord

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative ad un guasto associato al titolare della carta (requisiti 208 e 223).

CardFaultRecord ::= SEQUENCE {

faultType EventFaultType,

faultBeginTime TimeReal,

faultEndTime TimeReal,

faultVehicleRegistration VehicleRegistrationIdentification

}

faultType è il tipo di guasto.

faultBeginTime specifica la data e l'ora d'inizio del guasto.

faultEndTime specifica la data e l'ora di termine del guasto.

faultVehicleRegistration contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui si è verificato il guasto.

2.19.   CardIccIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta, relative all'identificazione della carta a circuito integrato (IC) (requisito 192).

CardIccIdentification ::= SEQUENCE {

clockStop OCTET STRING (SIZE(1)),

cardExtendedSerialNumber ExtendedSerialNumber,

cardApprovalNumber CardApprovalNumber

cardPersonaliserID OCTET STRING (SIZE(1)),

embedderIcAssemblerId OCTET STRING (SIZE(5)),

icIdentifier OCTET STRING (SIZE(2))

}

clockStop è la modalità «Clockstop», definita nella norma EN 726-3.

cardExtendedSerialNumber contiene il numero di serie della carta IC ed i riferimenti di fabbricazione della carta IC, definiti in EN 726-3 ed ulteriormente specificati dal tipo di dati ExtendedSerialNumber.

cardApprovalNumber è il numero di omologazione della carta.

cardPersonaliserID è l'identificazione personalizzata della carta (ID), definita in EN 726-3.

embedderIcAssemblerId è l'identificazione dell'assemblatore della carta/IC, definita in EN 726-3.

icIdentifier è l'identificazione dell'IC sulla carta e del fabbricante dell'IC, definita in EN 726-3.

2.20.   CardIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta, relative all'identificazione della carta (requisiti 194, 215, 231, 235).

CardIdentification ::= SEQUENCE

cardIssuingMemberState NationNumeric,

cardNumber CardNumber,

cardIssuingAuthorityName Name,

cardIssueDate TimeReal,

cardValidityBegin TimeReal,

cardExpiryDate TimeReal

}

cardIssuingMemberState è il codice dello Stato membro che ha rilasciato la carta.

cardNumber è il numero della carta.

cardIssuingAuthorityName è il nome dell'autorità che ha rilasciato la carta.

cardIssueDate è la data di rilascio della carta all'attuale titolare.

cardValidityBegin è la data di inizio validità della carta.

cardExpiryDate è la data in cui termina la validità della carta.

2.21.   CardNumber

Numero della carta, secondo la definizione g).

CardNumber ::= CHOICE {

SEQUENCE {

driverIdentification IA5String(SIZE(14)),

cardReplacementIndex CardReplacementIndex,

cardRenewalIndex CardRenewalIndex

}

SEQUENCE {

ownerIdentification IA5String(SIZE(13)),

cardConsecutiveIndex CardConsecutiveIndex,

cardReplacementIndex CardReplacementIndex,

cardRenewalIndex CardRenewalIndex

}

}

driverIdentification è l'identificazione univoca di un conducente in uno Stato membro.

ownerIdentification è l'identificazione univoca di un'impresa o di un'officina o di un organismo di controllo all'interno di uno Stato membro.

cardConsecutiveIndex è il codice di serie della carta.

cardReplacementIndex è il codice di sostituzione della carta.

cardRenewalIndex è il codice di rinnovo della carta.

La prima sequenza della scelta (CHOICE) è adatta a codificare il numero della carta del conducente, la seconda sequenza a codificare i numeri delle carte dell'officina, di controllo e dell'azienda.

2.22.   CardPlaceDailyWorkPeriod

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative al luogo in cui inizia e/o termina il periodo di lavoro giornaliero (requisiti 202 e 221).

CardPlaceDailyWorkPeriod ::= SEQUENCE {

placePointerNewestRecord INTEGER(0..NoOfCardPlaceRecords-1),

placeRecords SET SIZE(NoOfCardPlaceRecords) OF PlaceRecord

}

placePointerNewestRecord è l'indice della registrazione più aggiornata del luogo.

Assegnazione valore: numero corrispondente al numeratore della registrazione del luogo, a partire da ′0′ per la prima volta in cui tale registrazione compare nella struttura.

PlaceRecords è la serie di registrazioni contenenti le informazioni relative ai luoghi inseriti.

2.23.   CardPrivateKey

La chiave privata di una carta.

CardPrivateKey ::= RSAKeyPrivateExponent

2.24.   CardPublicKey

La chiave pubblica di una carta.

CardPublicKey ::= PublicKey

2.25.   CardRenewalIndex

Il codice di rinnovo di una carta [definizione i)].

CardRenewalIndex ::= IA5String(SIZE(1))

Assegnazione valore: (cfr. capitolo VII del presente allegato).

′0′

Primo rilascio.

Ordine di incremento:

′0, …, 9, A, …, Z′

2.26.   CardReplacementIndex

Il codice di sostituzione di una carta [definizione j)].

CardReplacementIndex ::= IA5String(SIZE(1))

Assegnazione valore: (cfr. capitolo VII del presente allegato).

′0′

Carta originale.

Ordine di incremento:

′0, …, 9, A, …, Z′

2.27.   CardSlotNumber

Codice usato per distinguere le due sedi (slot) di un'unità elettronica di bordo.

CardSlotNumber ::= INTEGER {

driverSlot (0),

co-driverSlot (1)

}

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

2.28.   CardSlotsStatus

Codice che indica il tipo di carta inserita nelle due sedi (slot) dell'unità elettronica di bordo.

CardSlotsStatus ::= OCTET STRING (SIZE(1))

Assegnazione valore — Allineato all'ottetto: ′ccccdddd′B:

′cccc′B

Identificazione del tipo di carta inserita nella sede (slot) «secondo conducente»,

′dddd′B

Identificazione del tipo di carta inserita nella sede (slot) «conducente»,

con i seguenti codici di identificazione:

′0000′B

carta non inserita,

′0001′B

carta del conducente inserita,

′0010′B

carta dell'officina inserita,

′0011′B

carta di controllo inserita,

′0100′B

carta dell'azienda inserita.

2.29.   CardStructureVersion

Codice che indica la versione della struttura utilizzata in una carta tachigrafica.

CardStructureVersion ::= OCTET STRING (SIZE(2))

Assegnazione valore:′aabb′H:

▼M10

«aa»H

Indice per le modifiche della struttura, «00h» per la presente versione,

«bb»H

Indice per le modifiche riguardanti l'impiego degli elementi di dati definiti per la struttura data dal byte più significativo, «00h» per la presente versione.

▼M8

2.30.   CardVehicleRecord

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative al periodo d'impiego di un veicolo durante un giorno di calendario (requisiti 197 e 217).

CardVehicleRecord ::= SEQUENCE {

vehicleOdometerBegin OdometerShort,

vehicleOdometerEnd OdometerShort,

vehicleFirstUse TimeReal,

vehicleLastUse TimeReal,

vehicleRegistration VehicleRegistrationIdentification,

vuDataBlockCounter VuDataBlockCounter

}

vehicleOdometerBegin è il valore dell'odometro del veicolo all'inizio del periodo d'impiego del veicolo.

vehicleOdometerEnd è il valore dell'odometro del veicolo al termine del periodo d'impiego del veicolo.

vehicleFirstUse specifica la data e l'ora d'inizio del periodo d'impiego del veicolo.

vehicleLastUse specifica la data e l'ora di termine del periodo d'impiego del veicolo.

vehicleRegistration contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo.

vuDataBlockCounter è il valore del VuDataBlockCounter all'atto dell'ultima estrazione nel periodo d'impiego del veicolo.

2.31.   CardVehiclesUsed

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente o dell'officina, relative ai veicoli usati dal titolare della carta (requisiti 197 e 217).

CardVehiclesUsed := SEQUENCE {

vehiclePointerNewestRecord INTEGER(0..NoOfCardVehicleRecords-1),

cardVehicleRecords SET SIZE(NoOfCardVehicleRecords) OF CardVehicleRecord

}

vehiclePointerNewestRecord è l'indice della registrazione più aggiornata del veicolo.

Assegnazione valore: numero corrispondente al numeratore della registrazione del veicolo, a partire da ′0′ per la prima volta in cui tale registrazione compare nella struttura.

cardVehicleRecords è la serie di registrazioni contenenti le informazioni relative ai veicoli utilizzati.

2.32.   Certificate

Il certificato di una chiave pubblica rilasciato da un organismo di certificazione.

Certificate ::= OCTET STRING (SIZE(194))

Assegnazione valore: firma digitale con recupero parziale di un CertificateContent, secondo i meccanismi comuni di sicurezza di cui all'Appendice 11: firma (128 byte) || resto chiave pubblica (58 Byte) || riferimento dell'organismo di certificazione (8 byte).

2.33.   CertificateContent

Il contenuto (in chiaro) del certificato di una chiave pubblica, secondo i meccanismi comuni di sicurezza di cui all'Appendice 11.

CertificateContent ::= SEQUENCE {

certificateProfileIdentifier INTEGER(0..255),

certificationAuthorityReference KeyIdentifier,

certificateHolderAuthorisation CertificateHolderAuthorisation,

certificateEndOfValidity TimeReal,

certificateHolderReference KeyIdentifier,

publicKey PublicKey

}

certificateProfileIdentifier è la versione del certificato corrispondente.

Assegnazione valore: ′01h′ per questa versione.

certificationAuthorityReference identifica l'organismo di certificazione che ha rilasciato il certificato. Fornisce inoltre il riferimento della chiave pubblica di tale organismo.

certificateHolderAuthorisation identifica i diritti del titolare del certificato.

certificateEndOfValidity è la data di scadenza amministrativa del certificato.

certificateHolderReference identifica il titolare del certificato. Fornisce inoltre il riferimento della chiave pubblica del titolare.

publicKey è la chiave pubblica per la quale è stato rilasciato il certificato in questione.

2.34.   CertificateHolderAuthorisation

Identificazione dei diritti del titolare di un certificato.

CertificateHolderAuthorisation ::= SEQUENCE {

tachographApplicationID OCTET STRING(SIZE(6))

equipmentType EquipmentType

}

tachographApplicationID è l'identificazione dell'applicazione tachigrafica.

Assegnazione valore: ′FFh′ ′54h′ ′41h′ ′43h′ ′48h′ ′4Fh′. Si tratta di un'identificazione di applicazione di proprietà riservata, non registrata, secondo ISO/IEC 7816-5.

equipmentType è l'identificazione del tipo di apparecchio cui è destinato il certificato.

Assegnazione valore: in conformità del tipo di dati EquipmentType. 0 se si tratta del certificato di uno Stato membro.

2.35.   CertificateRequestID

Identificazione univoca di una richiesta di certificato. Si può anche usare come identificazione della chiave pubblica di un'unità elettronica di bordo, nel caso in cui il numero di serie dell'unità elettronica di bordo cui è destinata la chiave non sia noto al momento della generazione del certificato.

CertificateRequestID ::= SEQUENCE {

requestSerialNumber INTEGER(0..232-1)

requestMonthYear BCDString(SIZE(2))

crIdentifier OCTET STRING(SIZE(1))

manufacturerCode ManufacturerCode

}

requestSerialNumber è un numero di serie per la richiesta di certificato, associato univocamente al fabbricante e al mese di cui sotto.

requestMonthYear è l'identificazione del mese e dell'anno di richiesta del certificato.

Assegnazione valore: codifica BCD del mese (due cifre) e dell'anno (ultime due cifre).

crIdentifier: è un'identificazione usata per distinguere una richiesta di certificato da un numero di serie completo.

Assegnazione valore: ′FFh′.

manufacturerCode: è il codice numerico del fabbricante che ha richiesto il certificato.

2.36.   CertificationAuthorityKID

Identificazione della chiave pubblica di un organismo di certificazione (di uno Stato membro o dell'organismo europeo di certificazione).

CertificationAuthorityKID ::= SEQUENCE {

nationNumeric NationNumeric

nationAlpha NationAlpha

keySerialNumber INTEGER(0..255)

additionalInfo OCTET STRING(SIZE(2))

caIdentifier OCTET STRING(SIZE(1))

}

nationNumeric è il codice numerico del paese dell'organismo di certificazione.

nationAlpha è il codice alfanumerico del paese dell'organismo di certificazione.

keySerialNumber è un numero di serie usato per distinguere le diverse chiavi dell'organismo di certificazione in caso di cambio di chiavi.

additionalInfo è un campo a due byte per codifiche supplementari (a cura dell'organismo di certificazione).

caIdentifier è un'identificazione usata per distinguere l'identificazione della chiave di un organismo di certificazione dalle identificazioni di altre chiavi.

Assegnazione valore: ′01h′.

2.37.   CompanyActivityData

Informazioni, memorizzate in una carta dell'azienda, relative alle attività eseguite con la carta (requisito 237).

CompanyActivityData ::= SEQUENCE {

companyPointerNewestRecord INTEGER(0..NoOfCompanyActivityRecords-1),

companyActivityRecords SET SIZE(NoOfCompanyActivityRecords) OF

companyActivityRecord SEQUENCE {

companyActivityType CompanyActivityType,

companyActivityTime TimeReal,

cardNumberInformation FullCardNumber,

vehicleRegistrationInformation VehicleRegistrationIdentification,

downloadPeriodBegin TimeReal,

downloadPeriodEnd TimeReal

}

}

companyPointerNewestRecord è l'indice della companyActivityRecord più aggiornata.

Assegnazione valore: numero corrispondente al numeratore della registrazione delle attività dell'impresa, a partire da ′0′ per la prima volta in cui tale registrazione compare nella struttura.

companyActivityRecords è la serie di tutte le registrazioni delle attività dell'impresa.

companyActivityRecord è la sequenza di informazioni relative ad un'attività dell'impresa.

companyActivityType è il tipo di attività dell'impresa.

companyActivityTime specifica la data e l'ora dell'attività dell'impresa.

cardNumberInformation contiene il numero della carta e lo Stato membro che ha rilasciato la carta da cui sono stati trasferiti i dati, se pertinente.

vehicleRegistrationInformation contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo da cui sono stati trasferiti i dati o in cui è stato attivato o disattivato un blocco.

downloadPeriodBegin e downloadPeriodEnd specificano il periodo cui si riferisce il trasferimento dei dati della VU, se pertinente.

2.38.   CompanyActivityType

Codice che indica un'attività eseguita da un'impresa utilizzando la propria carta dell'azienda.

CompanyActivityType ::= INTEGER {

card downloading (1),

VU downloading (2),

VU lock-in (3),

VU lock-out (4)

}

2.39.   CompanyCardApplicationIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta dell'azienda, relative all'identificazione dell'applicazione della carta (requisito 190).

CompanyCardApplicationIdentification ::= SEQUENCE {

typeOfTachographCardId EquipmentType,

cardStructureVersion CardStructureVersion,

noOfCompanyActivityRecords NoOfCompanyActivityRecords

}

typeOfTachographCardId specifica il tipo di carta.

cardStructureVersion specifica la versione della struttura utilizzata nella carta.

noOfCompanyActivityRecords è il numero di registrazioni delle attività dell'impresa che la carta è in grado di memorizzare.

2.40.   CompanyCardHolderIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta dell'azienda, relative all'identificazione del titolare della carta (requisito 236).

CompanyCardHolderIdentification ::= SEQUENCE {

companyName Name,

companyAddress Address,

cardHolderPreferredLanguage Language

}

companyName è il nome dell'impresa titolare.

companyAddress è l'indirizzo dell'impresa titolare.

cardHolderPreferredLanguage è la lingua abituale del titolare della carta.

2.41.   ControlCardApplicationIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta di controllo, relative all'identificazione dell'applicazione della carta (requisito 190).

ControlCardApplicationIdentification ::= SEQUENCE {

typeOfTachographCardId EquipmentType,

cardStructureVersion CardStructureVersion,

noOfControlActivityRecords NoOfControlActivityRecords

}

typeOfTachographCardId specifica il tipo di carta.

cardStructureVersion specifica la versione della struttura utilizzata nella carta.

noOfControlActivityRecords è il numero di registrazioni di attività di controllo che la carta è in grado di memorizzare.

2.42.   ControlCardControlActivityData

Informazioni, memorizzate in una carta di controllo, relative alle attività di controllo eseguite con la carta (requisito 233).

ControlCardControlActivityData ::= SEQUENCE {

controlPointerNewestRecord INTEGER(0..NoOfControlActivityRecords-1),

controlActivityRecords SET SIZE(NoOfControlActivityRecords) OF

controlActivityRecord SEQUENCE {

controlType ControlType,

controlTime TimeReal,

controlledCardNumber FullCardNumber,

controlledVehicleRegistration VehicleRegistrationIdentification,

controlDownloadPeriodBegin TimeReal,

controlDownloadPeriodEnd TimeReal

}

}

controlPointerNewestRecord è l'indice della registrazione più aggiornata dell'attività di controllo.

Assegnazione valore: numero corrispondente al numeratore della registrazione dell'attività di controllo, a partire da ′0′ per la prima volta in cui tale registrazione compare nella struttura.

controlActivityRecords è la serie di tutte le registrazioni delle attività di controllo.

controlActivityRecord è la sequenza di informazioni relative ad un controllo.

controlType è il tipo di controllo.

controlTime specifica la data e l'ora del controllo.

controlledCardNumber contiene il numero della carta e lo Stato membro che ha rilasciato la carta sottoposta al controllo.

controlledVehicleRegistration contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo in cui è stato eseguito il controllo.

controlDownloadPeriodBegin e controlDownloadPeriodEnd specificano il periodo trasferito, in caso di trasferimento.

2.43.   ControlCardHolderIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta di controllo, relative all'identificazione del titolare della carta (requisito 232).

ControlCardHolderIdentification ::= SEQUENCE {

controlBodyName Name,

controlBodyAddress Address,

cardHolderName HolderName,

cardHolderPreferredLanguage Language

}

controlBodyName è il nome dell'organismo di controllo del titolare della carta.

controlBodyAddress è l'indirizzo dell'organismo di controllo del titolare della carta.

cardHolderName contiene cognome e nome(i) del titolare della carta di controllo.

cardHolderPreferredLanguage è la lingua abituale del titolare della carta.

2.44.   ControlType

Codice che indica le attività eseguite durante un controllo. Questo tipo di dati si riferisce ai requisiti 102, 210 e 225.

ControlType ::= OCTET STRING (SIZE(1))

Assegnazione valore — Allineato all'ottetto: ′cvpdxxxx′B (8 Bit)

′c′B

trasferimento dati carta:

′0′B: dati carta non trasferiti durante l'attività di controllo,

′1′B: dati carta trasferiti durante l'attività di controllo

′v′B

trasferimento dati VU:

′0′B: dati VU non trasferiti durante l'attività di controllo,

′1′B: dati VU trasferiti durante l'attività di controllo

′p′B

stampa:

′0′B: stampa non eseguita durante l'attività di controllo,

′1′B: stampa eseguita durante l'attività di controllo

′d′B

visualizzazione:

′0′B: visualizzazione non utilizzata durante l'attività di controllo,

′1′B: visualizzazione utilizzata durante l'attività di controllo

′xxxx′B

Non utilizzato.

2.45.   CurrentDateTime

La data e l'ora correnti dell'apparecchio di controllo.

CurrentDateTime ::= TimeReal

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

2.46.   DailyPresenceCounter

Un contatore, memorizzato in una carta del conducente o dell'officina, incrementato di un'unità per ogni giorno di calendario in cui la carta viene inserita in una VU. Questo tipo di dati si riferisce ai requisiti 199 e 219.

DailyPresenceCounter ::= BCDString(SIZE(2))

Assegnazione valore: numero consecutivo con valore massimo 9 999, anche in questo caso a partire da 0. All'atto del primo rilascio della carta il numero è impostato su 0.

2.47.   Datef

Data espressa in un formato numerico idoneo alla stampa.

Datef ::= SEQUENCE {

anno BCDString(SIZE(2)),

mese BCDString(SIZE(1)),

giorno BCDString(SIZE(1))

}

Assegnazione valore:

yyyy

anno

mm

mese

dd

giorno

′00000000′H denota esplicitamente l'assenza di data

2.48.   Distance

Una distanza percorsa (risultante dal calcolo della differenza tra due valori dell'odometro del veicolo espressi in chilometri).

Distance ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: binario senza segno. Valore in km nel campo operativo 0-9 999 km.

2.49.   DriverCardApplicationIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente, relative all'identificazione dell'applicazione della carta (requisito 190).

DriverCardApplicationIdentification ::= SEQUENCE {

typeOfTachographCardId EquipmentType,

cardStructureVersion CardStructureVersion,

noOfEventsPerType NoOfEventsPerType,

noOfFaultsPerType NoOfFaultsPerType,

activityStructureLength CardActivityLengthRange,

noOfCardVehicleRecords NoOfCardVehicleRecords,

noOfCardPlaceRecords NoOfCardPlaceRecords

}

typeOfTachographCardId specifica il tipo di carta.

cardStructureVersion specifica la versione della struttura utilizzata nella carta.

noOfEventsPerType è il numero di anomalie per tipo di anomalia che la carta è in grado di registrare.

noOfFaultsPerType è il numero di guasti per tipo di guasto che la carta è in grado di registrare.

activityStructureLength indica il numero di byte disponibili per memorizzare le registrazioni delle attività.

noOfCardVehicleRecords è il numero di registrazioni del veicolo che la carta è in grado di contenere.

noOfCardPlaceRecords è il numero di luoghi che la carta è in grado di registrare.

2.50.   DriverCardHolderIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente, relative all'identificazione del titolare della carta (requisito 195).

DriverCardHolderIdentification ::= SEQUENCE {

cardHolderName HolderName,

cardHolderBirthDate Datef,

cardHolderPreferredLanguage Language

}

cardHolderName contiene cognome e nome(i) del titolare della carta del conducente.

cardHolderBirthDate è la data di nascita del titolare della carta del conducente.

cardHolderPreferredLanguage è la lingua abituale del titolare della carta.

2.51.   EntryTypeDailyWorkPeriod

Codice usato per distinguere inizio e termine dell'immissione del luogo di un periodo di lavoro giornaliero e la condizione dell'immissione.

EntryTypeDailyWorkPeriod ::= INTEGER

Begin, related time = card insertion time or time of entry (0),

End, related time = card withdrawal time or time of entry (1),

Begin, related time manually entered (start time) (2),

End, related time manually entered (end of work period) (3),

Begin, related time assumed by VU (4),

End, related time assumed by VU (5)

}

Assegnazione valore: secondo ISO/IEC8824-1.

2.52.   EquipmentType

Codice usato per distinguere i diversi tipi di apparecchio per l'applicazione tachigrafica.

EquipmentType ::= INTEGER(0..255)

- - riservato (0),

- - Driver Card (1),

- - Workshop Card (2),

- - Control Card (3),

- - Company Card (4),

- - Manufacturing Card (5),

- - Vehicle Unit (6),

- - Motion Sensor (7),

- - RFU (8..255)

Assegnazione valore: secondo ISO/IEC8824-1.

Il valore 0 è riservato, esso serve ad indicare uno Stato membro o l'Europa nel campo CHA dei certificati.

2.53.   EuropeanPublicKey

La chiave pubblica europea.

EuropeanPublicKey ::= PublicKey

2.54.   EventFaultType

Codice che identifica un'anomalia o un guasto.

EventFaultType ::= OCTET STRING (SIZE(1))

Assegnazione valore:

′0x′H

Anomalie generali,

′00′H

Nessun'altra informazione,

′01′H

Inserimento di una carta non valida,

′02′H

Conflitto di carte,

′03′H

Sovrapposizione di orari,

′04′H

Guida in assenza di una carta adeguata,

′05′H

Inserimento carta durante la guida,

′06′H

Chiusura errata ultima sessione carta,

′07′H

Superamento di velocità,

′08′H

Interruzione dell'alimentazione di energia,

′09′H

Errore dati di marcia,

▼M15

′0A′H

Dati contrastanti sul movimento del veicolo,

′0B′H to ′0F′H

RFU,

▼M8

′1x′H

Anomalie relative a tentativi di violazione della sicurezza riguardanti l'unità elettronica di bordo,

′10′H

Nessun'altra informazione,

′11′H

Mancata autenticazione del sensore di movimento,

′12′H

Mancata autenticazione della carta tachigrafica,

′13′H

Cambiamento non autorizzato di sensore di movimento,

′14′H

Errore di integrità nell'immissione dei dati della carta,

′15′H

Errore di integrità dei dati dell'utente memorizzati,

′16′H

Errore nel trasferimento interno di dati,

′17′H

Apertura non autorizzata dell'involucro,

′18′H

Sabotaggio di elementi hardware,

′19′H .. ′1F′H

Disponibile per uso futuro,

′2x′H

Anomalie relative a tentativi di violazione della sicurezza riguardanti il sensore,

′20′H

Nessun'altra informazione,

′21′H

Autenticazione fallita,

′22′H

Errore di integrità dei dati memorizzati,

′23′H

Errore nel trasferimento interno di dati,

′24′H

Apertura non autorizzata dell'involucro,

′25′H

Sabotaggio di elementi hardware,

′26′H .. ′2F′H

Disponibile per uso futuro,

′3x′H

Guasti dell'apparecchio di controllo,

′30′H

Nessun'altra informazione,

′31′H

Guasto all'interno della VU,

′32′H

Guasto della stampante,

′33′H

Guasto del dispositivo di visualizzazione,

′34′H

Guasto nel trasferimento di dati,

′35′H

Guasto del sensore,

′36′H .. ′3F′H

Disponibile per uso futuro,

′4x′H

Guasti della carta,

′40′H

Nessun'altra informazione,

′41′H .. ′4F′H

Disponibile per uso futuro,

′50′H .. ′7F′H

Disponibile per uso futuro,

′80′H .. ′FF′H

A cura del fabbricante.

2.55.   EventFaultRecordPurpose

Codice che spiega il motivo per cui è stata registrata un'anomalia o un guasto.

EventFaultRecordPurpose ::= OCTET STRING (SIZE(1))

Assegnazione valore:

′00′H

una delle 10 anomalie o guasti più recenti (o ultimi)

′01′H

l'anomalia più lunga per uno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

′02′H

una delle 5 anomalie più lunghe nel corso degli ultimi 365 giorni

′03′H

l'ultima anomalia per uno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

′04′H

l'anomalia più grave per uno degli ultimi 10 giorni in cui si è verificata

′05′H

una delle 5 anomalie più gravi nel corso degli ultimi 365 giorni

′06′H

la prima anomalia o il primo guasto che si è verificato dopo l'ultima calibratura

′07′H

un'anomalia o un guasto attivo/in atto

′08′H .. ′7F′H

Disponibile per uso futuro

′80′H .. ′FF′H

a cura del fabbricante

2.56.   ExtendedSerialNumber

Identificazione univoca di un apparecchio. Si può anche usare come identificazione della chiave pubblica di un apparecchio.

ExtendedSerialNumber ::= SEQUENCE {

serialNumber INTEGER(0..232-1)

monthYear BCDString(SIZE(2))

type OCTET STRING(SIZE(1))

manufacturerCode ManufacturerCode

}

serialNumber serialNumber è un numero di serie per l'apparecchio, univocamente associato al fabbricante, al tipo di apparecchio e al mese di cui sotto.

monthYear monthYear è l'identificazione del mese e dell'anno di fabbricazione (o di assegnazione del numero di serie).

Assegnazione valore: codifica BCD del mese (due cifre) e dell'anno (ultime due cifre).

type type è un'identificazione del tipo di apparecchio.

Assegnazione del valore: a cura del fabbricante, con valore riservato ′FFh′.

manufacturerCode: è il codice numerico del fabbricante dell'apparecchio.

2.57.   FullCardNumber

Codice per l'identificazione completa di una carta tachigrafica.

FullCardNumber ::= SEQUENCE {

cardType EquipmentType,

cardIssuingMemberState NationNumeric,

cardNumber CardNumber

}

cardType è il tipo di carta tachigrafica.

cardIssuingMemberState è il codice dello Stato membro che ha rilasciato la carta.

cardNumber è il numero della carta.

2.58.   HighResOdometer

Valore dell'odometro del veicolo: distanza cumulata percorsa dal veicolo durante il suo funzionamento.

HighResOdometer ::= INTEGER(0..232-1)

Assegnazione valore: binario senza segno. Valore espresso in 1/200 km nel campo operativo 0-21 055 406 km.

2.59.   HighResTripDistance

Una distanza percorsa durante un intero viaggio o parte di esso.

HighResTripDistance ::= INTEGER(0..232-1)

Assegnazione valore: binario senza segno. Valore espresso in 1/200 km nel campo operativo 0-21 055 406 km.

2.60.   HolderName

Cognome e nome(i) del titolare di una carta.

HolderName ::= SEQUENCE {

holderSurname Name,

holderFirstNames Name

}

holderSurname è il cognome del titolare. Il cognome non comprende titoli.

Assegnazione valore: nel caso di una carta non personale, holderSurname contiene le stesse informazioni di companyName o workshopName o controlBodyName.

holderFirstNames contiene il nome (o nomi) e le iniziali del titolare.

2.61.   K-ConstantOfRecordingEquipment

Costante dell'apparecchio di controllo [definizione m)].

K-ConstantOfRecordingEquipment ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: impulsi per chilometro nel campo operativo 0-64 255 impulsi/km.

2.62.   KeyIdentifier

Identificazione univoca di una chiave pubblica utilizzata per codificare e selezionare la chiave. Identifica anche il titolare della chiave.

KeyIdentifier ::= CHOICE {

extendedSerialNumber ExtendedSerialNumber,

certificateRequestID CertificateRequestID,

certificationAuthorityKID CertificationAuthorityKID

}

La prima scelta (CHOICE) è adatta a codificare la chiave pubblica di un'unità elettronica di bordo o di una carta tachigrafica.

La seconda scelta è adatta a codificare la chiave pubblica di un'unità elettronica di bordo (nel caso in cui il numero di serie dell'unità elettronica di bordo non sia noto al momento della generazione del certificato).

La terza scelta è adatta a codificare la chiave pubblica di uno Stato membro.

2.63.   L-TyreCircumference

Circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote [definizione u)].

L-TyreCircumference ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: binario senza segno, valore espresso in 1/8 mm nel campo operativo 0-8 031 mm.

2.64.   Language

Codice che identifica una lingua.

Language ::= IA5String(SIZE(2))

Assegnazione valore: codifica a due lettere minuscole, secondo ISO 639.

2.65.   LastCardDownload

Data e ora, registrati sulla carta del conducente, dell'ultimo trasferimento di dati dalla carta (a fini diversi da quelli di controllo). La data può essere aggiornata dalla VU o da qualsiasi lettore di carte.

LastCardDownload ::= TimeReal

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

2.66.   ManualInputFlag

Codice che indica se, all'atto dell'inserimento della carta, il titolare di una carta abbia o meno inserito manualmente le attività del conducente (requisito 081).

ManualInputFlag ::= INTEGER {

noEntry (0)

manualEntries (1)

}

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

▼M15

2.67   ManufacturerCode

Codice che identifica il costruttore di un apparecchio omologato.

ManufacturerCode: = INTEGER (0..255)

Il laboratorio competente per le prove di interoperabilità mantiene e pubblica sul proprio sito web l’elenco dei codici dei costruttori (requisito 290).

I numeri ManufacturerCodes sono assegnati in via provvisoria ai progettisti di tachigrafi su richiesta del laboratorio responsabile delle prove di interoperabilità.

▼M8

2.68.   MemberStateCertificate

Il certificato della chiave pubblica di uno Stato membro rilasciato dall'organismo europeo di certificazione.

MemberStateCertificate ::= Certificate

2.69.   MemberStatePublicKey

La chiave pubblica di uno Stato membro.

MemberStatePublicKey ::= PublicKey

▼M15

2.70   Name

Un nome.

Name: = SEQUENCE {

codePage INTEGER (0..255),

name OCTET STRING (SIZE(35))

}

codePage specifica una serie di caratteri quali definiti nel capitolo 4,

name è un nome codificato usando la serie specifica di caratteri.

2.71   NationAlpha

Codice alfabetico del paese conforme ai segni distintivi usati sui veicoli nel traffico internazionale (Convenzione delle Nazioni Unite sulla circolazione stradale – Vienna 1968).

NationAlpha: = IA5String (SIZE (3))

I codici NationAlpha e numerici devono figurare in un elenco pubblicato nel sito web del laboratorio incaricato di effettuare le prove di interoperabilità, come previsto dal requisito 278.

2.72   NationNumeric

Codice numerico di un paese.

NationNumeric: = INTEGER (0.. 255)

Assegnazione valore: cfr. tipo di dati 2.71 (NationAlpha)

Qualsiasi modifica delle specifiche NationAlpha o numeriche descritte nel precedente paragrafo possono essere apportate soltanto dopo che il laboratorio incaricato abbia ottenuto il parere dei costruttori del tachigrafo digitale omologato.

▼M8

2.73.   NoOfCalibrationRecords

Numero di registrazioni di calibrature che una carta dell'officina è in grado di memorizzare.

NoOfCalibrationRecords ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.74.   NoOfCalibrationsSinceDownload

Contatore che indica il numero di calibrature effettuate con una carta dell'officina in seguito all'ultimo trasferimento dei suoi dati (requisito 230).

NoOfCalibrationsSinceDownload ::= INTEGER(0..216-1),

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

2.75.   NoOfCardPlaceRecords

Numero di registrazioni di luoghi che una carta del conducente o dell'officina è in grado di memorizzare.

NoOfCardPlaceRecords ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.76.   NoOfCardVehicleRecords

Numero di registrazioni relative ai veicoli utilizzati che una carta del conducente o dell'officina è in grado di memorizzare.

NoOfCardVehicleRecords ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.77.   NoOfCompanyActivityRecords

Numero di registrazioni delle attività dell'impresa che una carta dell'azienda è in grado di memorizzare.

NoOfCompanyActivityRecords ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.78.   NoOfControlActivityRecords

Numero di registrazioni delle attività di controllo che una carta di controllo è in grado di memorizzare.

NoOfControlActivityRecords ::= INTEGER(0..216-1)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.79.   NoOfEventsPerType

Numero di anomalie per tipo di anomalia che una carta è in grado di memorizzare.

NoOfEventsPerType ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.80.   NoOfFaultsPerType

Numero di guasti per tipo di guasto che una carta è in grado di memorizzare.

NoOfFaultsPerType ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: cfr. paragrafo 3.

2.81.   OdometerValueMidnight

Il valore dell'odometro del veicolo alla mezzanotte di un determinato giorno (requisito 090).

OdometerValueMidnight ::= OdometerShort

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

2.82.   OdometerShort

Valore dell'odometro del veicolo in forma abbreviata.

OdometerShort ::= INTEGER(0..224-1)

Assegnazione valore: binario senza segno. Valore espresso in km nel campo operativo 0-9 999 999 km.

2.83.   OverspeedNumber

Numero di anomalie per superamento di velocità in seguito all'ultimo controllo del superamento di velocità.

OverspeedNumber ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: 0 significa che non si è verificata alcuna anomalia per superamento di velocità in seguito all'ultimo controllo del superamento di velocità, 1 significa che si è verificata un'anomalia per superamento velocità in seguito all'ultimo controllo … 255 significa che si sono verificate 255 o più anomalie per superamento di velocità in seguito all'ultimo controllo del superamento di velocità.

2.84.   PlaceRecord

Informazioni relative al luogo in cui inizia o termina un periodo di lavoro giornaliero (requisiti 087, 202, 221).

PlaceRecord ::= SEQUENCE {

entryTime TimeReal,

entryTypeDailyWorkPeriod EntryTypeDailyWorkPeriod,

dailyWorkPeriodCountry NationNumeric,

dailyWorkPeriodRegion RegionNumeric,

vehicleOdometerValue OdometerShort

}

entryTime specifica la data e l'ora relativa all'immissione.

entryTypeDailyWorkPeriod è il tipo di immissione.

dailyWorkPeriodCountry è il paese inserito.

dailyWorkPeriodRegion è la regione inserita.

vehicleOdometerValue è il valore dell'odometro all'atto dell'immissione del luogo.

2.85.   PreviousVehicleInfo

Informazioni relative al veicolo precedentemente usato da un conducente all'atto dell'inserimento della carta in un'unità elettronica di bordo (requisito 081).

PreviousVehicleInfo ::= SEQUENCE {

vehicleRegistrationIdentification VehicleRegistrationIdentification,

cardWithdrawalTime TimeReal

}

vehicleRegistrationIdentification contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione del veicolo.

cardWithdrawalTime specifica la data e l'ora di estrazione della carta.

2.86.   PublicKey

Una chiave pubblica RSA.

PublicKey ::= SEQUENCE {

rsaKeyModulus RSAKeyModulus,

rsaKeyPublicExponent RSAKeyPublicExponent

}

rsaKeyModulus è il modulo della coppia di chiavi.

rsaKeyPublicExponent è l'esponente pubblico della coppia di chiavi.

2.87.   RegionAlpha

Codice numerico delle diverse regioni di un determinato paese.

RegionAlpha ::= IA5STRING(SIZE(3))

image

2.88.   RegionNumeric

Codice numerico delle diverse regioni di un determinato paese.

RegionNumeric ::= OCTET STRING (SIZE(1))

Assegnazione valore:

′00′HInformazione non disponibile,

Spagna:

′01′H

Andalusia,

′02′H

Aragona,

′03′H

Asturie

′04′H

Cantabria,

′05′H

Catalogna,

′06′H

Castilla-León,

′07′H

Castilla-La-Mancha,

′08′H

Valencia,

′09′H

Estremadura,

′0A′H

Galizia,

′0B′H

Baleari,

′0C′H

Canarie,

′0D′H

La Rioja,

′0E′H

Madrid,

′0F′H

Murcia,

′10′H

Navarra,

′11′H

Paesi Baschi

2.89.   RSAKeyModulus

Il modulo di una coppia di chiavi RSA.

RSAKeyModulus ::= OCTET STRING (SIZE(128))

Assegnazione valore: non specificato.

2.90.   RSAKeyPrivateExponent

L'esponente privato di una coppia di chiavi RSA.

RSAKeyPrivateExponent ::= OCTET STRING (SIZE(128))

Assegnazione valore: non specificato.

2.91.   RSAKeyPublicExponent

L'esponente pubblico di una coppia di chiavi RSA.

RSAKeyPublicExponent ::= OCTET STRING (SIZE(8))

Assegnazione valore: non specificato.

2.92.   SensorApprovalNumber

Numero di omologazione del sensore.

SensorApprovalNumber ::= IA5String(SIZE(8))

Assegnazione valore: non specificato.

2.93.   SensorIdentification

Informazioni, memorizzate in un sensore di movimento, relative all'identificazione del sensore stesso (requisito 077).

SensorIdentification ::= SEQUENCE {

sensorSerialNumber SensorSerialNumber,

sensorApprovalNumber SensorApprovalNumber,

sensorSCIdentifier SensorSCIdentifier,

sensorOSIdentifier SensorOSIdentifier

}

sensorSerialNumber è il numero di serie completo del sensore di movimento (comprende il codice componente e il codice del fabbricante).

sensorApprovalNumber è il numero di omologazione del sensore di movimento.

sensorSCIdentifier è l'identificativo del componente di sicurezza incorporato nel sensore di movimento.

sensorOSIdentifier è l'identificativo del sistema operativo del sensore di movimento.

2.94.   SensorInstallation

Informazioni, memorizzate in un sensore di movimento, relative al montaggio del sensore stesso (requisito 099).

SensorInstallation ::= SEQUENCE {

sensorPairingDateFirst SensorPairingDate,

firstVuApprovalNumber VuApprovalNumber,

firstVuSerialNumber VuSerialNumber,

sensorPairingDateCurrent SensorPairingDate,

currentVuApprovalNumber VuApprovalNumber,

currentVUSerialNumber VuSerialNumber

}

sensorPairingDateFirst è la data del primo accoppiamento del sensore di movimento con un'unità elettronica di bordo.

firstVuApprovalNumber è il numero di omologazione della prima unità elettronica di bordo accoppiata al sensore di movimento.

firstVuSerialNumber è il numero di serie della prima unità elettronica di bordo accoppiata al sensore di movimento.

sensorPairingDateCurrent è la data dell'attuale accoppiamento del sensore di movimento con l'unità elettronica di bordo.

currentVuApprovalNumber è il numero di omologazione dell'unità elettronica di bordo attualmente accoppiata al sensore di movimento.

currentVUSerialNumber è il numero di serie dell'unità elettronica di bordo attualmente accoppiata al sensore di movimento.

2.95.   SensorInstallationSecData

Informazioni, memorizzate in una carta dell'officina, relative ai dati di sicurezza necessari per l'accoppiamento dei sensori di movimento con le unità elettroniche di bordo (requisito 214).

SensorInstallationSecData ::= TDesSessionKey

Assegnazione valore: secondo ISO 16844-3.

2.96.   SensorOSIdentifier

Identificativo del sistema operativo del sensore di movimento.

SensorOSIdentifier ::= IA5String(SIZE(2))

Assegnazione valore: a cura del fabbricante.

2.97.   SensorPaired

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative all'identificazione del sensore di movimento accoppiato all'unità elettronica di bordo (requisito 079).

SensorPaired ::= SEQUENCE {

sensorSerialNumber SensorSerialNumber,

sensorApprovalNumberSensorApprovalNumber,

sensorPairingDateFirst SensorPairingDate

}

sensorSerialNumber è il numero di serie del sensore di movimento attualmente accoppiato all'unità elettronica di bordo.

sensorApprovalNumber è il numero di omologazione del sensore di movimento attualmente accoppiato all'unità elettronica di bordo.

sensorPairingDateFirst è la data del primo accoppiamento con un'unità elettronica di bordo del sensore di movimento attualmente accoppiato all'unità elettronica di bordo.

2.98.   SensorPairingDate

Data di accoppiamento del sensore di movimento con un'unità elettronica di bordo.

SensorPairingDate ::= TimeReal

Assegnazione valore: non specificato.

2.99.   SensorSerialNumber

Numero di serie del sensore di movimento.

SensorSerialNumber ::= ExtendedSerialNumber

2.100.   SensorSCIdentifier

Identificativo del componente di sicurezza incorporato nel sensore di movimento.

SensorSCIdentifier ::= IA5String(SIZE(8))

Assegnazione valore: a cura del fabbricante del componente.

2.101.   Signature

Una firma digitale.

Signature ::= OCTET STRING (SIZE(128))

Assegnazione valore: secondo l'appendice 11 (Meccanismi comuni di sicurezza).

2.102.   SimilarEventsNumber

Il numero di anomalie analoghe verificatesi in un determinato giorno (requisito 094).

SimilarEventsNumber ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: 0 non è utilizzato, 1 significa che, nel giorno in questione, si è verificata ed è stata memorizzata una sola anomalia di un dato tipo, 2 significa che si sono verificate 2 anomalie dello stesso tipo (solo una è stata memorizzata), … 255 significa che si sono verificate 255 o più anomalie dello stesso tipo.

2.103.   SpecificConditionType

Codice che identifica una condizione particolare (requisiti 050b, 105a, 212a e 230a).

SpecificConditionType ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore:

′00′H

Disponibile per uso futuro

′01′H

Escluso dal campo di applicazione — Inizio

′02′H

Escluso dal campo di applicazione — Fine

′03′H

Attraversamento mediante tragetto/treno

′04′H .. ′FF′H

Disponibile per uso futuro

2.104.   SpecificConditionRecord

Informazioni, memorizzate in una carta del conducente, una carta dell'officina o un'unità elettronica di bordo, relative ad una condizione particolare (requisiti 105a, 212a e 230a).

SpecificConditionRecord ::= SEQUENCE {

entryTime TimeReal,

specificConditionType SpecificConditionType

}

entryTime specifica la data e l'ora di immissione.

specificConditionType è il codice che identifica la condizione particolare.

2.105.   Speed

Velocità del veicolo (km/h).

Speed ::= INTEGER(0..255)

Assegnazione valore: chilometro all'ora nel campo operativo 0-220 km/h.

2.106.   SpeedAuthorised

Velocità massima autorizzata del veicolo [definizione bb)].

SpeedAuthorised ::= Speed

2.107.   SpeedAverage

Velocità media in un periodo precedentemente definito (km/h).

SpeedAverage ::= Speed

2.108.   SpeedMax

Velocità massima misurata in un periodo precedentemente definito.

SpeedMax ::= Speed

2.109.   TDesSessionKey

Una chiave tripla di sessione DES.

TDesSessionKey ::= SEQUENCE {

tDesKeyA OCTET STRING (SIZE(8))

tDesKeyB OCTET STRING (SIZE(8))

}

Assegnazione valore: nessun'altra specificazione.

2.110.   TimeReal

Codice per un campo combinato di data e ora, in cui la data e l'ora sono espresse in termini di secondi trascorsi a partire dalle 00h00min00s. del 1o gennaio 1970 TMG.

TimeReal{INTEGER:TimeRealRange} ::= INTEGER(0..TimeRealRange)

Assegnazione valore — Allineato all'ottetto: numero di secondi a partire dalla mezzanotte del 1o gennaio 1970 TMG.

La data/ora massima possibile è nell'anno 2106.

2.111.   TyreSize

Indicazione delle dimensioni dei pneumatici.

TyreSize ::= IA5String(SIZE(15))

Assegnazione valore: secondo la direttiva 92/23/CEE del 31.3.1992, GU L 129, pag. 95.

2.112.   VehicleIdentificationNumber

Numero di identificazione del veicolo (VIN) riferito al veicolo nel suo insieme, di norma corrispondente al numero di serie del chassis o al numero di telaio.

VehicleIdentificationNumber ::= IA5String(SIZE(17))

Assegnazione valore: secondo ISO 3779.

2.113.   VehicleRegistrationIdentification

Identificazione di un veicolo, univoca per l'Europa (VRN e Stato membro).

VehicleRegistrationIdentification ::= SEQUENCE {

vehicleRegistrationNation NationNumeric,

vehicleRegistrationNumber VehicleRegistrationNumber

}

vehicleRegistrationNation è il paese in cui è stato immatricolato il veicolo.

vehicleRegistrationNumber è il numero di immatricolazione del veicolo (VRN).

▼M15

2.114   VehicleRegistrationNumber

Numero di immatricolazione del veicolo (VRN). Il numero di immatricolazione è assegnato dall’autorità competente.

VehicleRegistrationNumber: = SEQUENCE {

codePage INTEGER (0..255),

vehicleRegNumber OCTET STRING (SIZE(13))

}

codePagepecifica una serie di caratteri quali definiti nel capitolo 4,

vehicleRegNumber è un VRN codificato usando la serie specifica di caratteri.

Assegnazione valore: a cura del paese.

▼M8

2.115.   VuActivityDailyData

Informazioni, memorizzate in una VU, relative ai cambi di attività e/o alle variazioni della condizione di guida e/o alle variazioni della condizione della carta in un determinato giorno di calendario (requisito 084) e della condizione della sede (slot) a 00h00 del giorno stesso.

VuActivityDailyData ::= SEQUENCE {

noOfActivityChanges INTEGER SIZE(0..1 440),

activityChangeInfos SET SIZE(noOfActivityChanges) OF ActivityChangeInfo

}

noOfActivityChanges è il numero di parole (word) ActivityChangeInfo nella serie activityChangeInfos.

activityChangeInfos è la serie di parole (word) ActivityChangeInfo memorizzate nella VU il giorno in questione. Essa comprende sempre due parole ActivityChangeInfo che indicano la condizione delle due sedi (slot) a 00h00 del giorno stesso.

2.116.   VuApprovalNumber

Numero di omologazione dell'unità elettronica di bordo.

VuApprovalNumber ::= IA5String(SIZE(8))

Assegnazione valore: non specificato.

2.117.   VuCalibrationData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alle calibrature dell'apparecchio di controllo (requisito 098).

VuCalibrationData ::= SEQUENCE {

noOfVuCalibrationRecords INTEGER(0..255),

vuCalibrationRecords SET SIZE(noOfVuCalibrationRecords) OF VuCalibrationRecord

}

noOfVuCalibrationRecords è il numero di registrazioni contenute nella serie vuCalibrationRecords.

vuCalibrationRecords è la serie di registrazioni di calibrature.

2.118.   VuCalibrationRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad una calibratura dell'apparecchio di controllo (requisito 098).

VuCalibrationRecord ::= SEQUENCE {

calibrationPurpose CalibrationPurpose,

workshopName Name,

workshopAddress Address,

workshopCardNumber FullCardNumber,

workshopCardExpiryDate TimeReal,

vehicleIdentificationNumber VehicleIdentificationNumber,

vehicleRegistrationIdentification VehicleRegistrationIdentification,

wVehicleCharacteristicConstant W-VehicleCharacteristicConstant,

kConstantOfRecordingEquipment K-ConstantOfRecordingEquipment,

lTyreCircumference L-TyreCircumference,

tyreSize TyreSize,

authorisedSpeed SpeedAuthorised,

oldOdometerValue OdometerShort,

newOdometerValue OdometerShort,

oldTimeValue TimeReal,

newTimeValue TimeReal,

nextCalibrationDate TimeReal

}

calibrationPurpose è lo scopo della calibratura.

workshopName, workshopAddress sono il nome e l'indirizzo dell'officina.

workshopCardNumber identifica la carta dell'officina usata durante la calibratura.

workshopCardExpiryDate è la data di termine validità della carta.

vehicleIdentificationNumber è il VIN.

vehicleRegistrationIdentification contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione.

wVehicleCharacteristicConstant è il coefficiente caratteristico del veicolo.

kConstantOfRecordingEquipment è la costante dell'apparecchio di controllo.

lTyreCircumference è la circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote.

tyreSize è l'indicazione delle dimensioni dei pneumatici montati sul veicolo.

authorisedSpeed è la velocità autorizzata del veicolo.

oldOdometerValue, newOdometerValuesono i valori vecchio e nuovo dell'odometro.

oldTimeValue, newTimeValue sono i valori vecchio e nuovo di data e ora.

nextCalibrationDate è la data della prossima calibratura del tipo specificato in CalibrationPurpose che dovrà essere effettuata dall'organismo incaricato dei controlli.

2.119.   VuCardIWData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ai cicli di inserimento ed estrazione di una carta del conducente o di una carta dell'officina nell'unità elettronica di bordo (requisito 081).

image

}

noOfIWRecords è il numero di registrazioni nella serie vuCardIWRecords.

vuCardIWRecords è una serie di registrazioni relative ai cicli di inserimento ed estrazione della carta.

2.120.   VuCardIWRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad un ciclo di inserimento ed estrazione di una carta del conducente o di una carta dell'officina nell'unità elettronica di bordo (requisito 081).

VuCardIWRecord ::= SEQUENCE {

cardHolderName HolderName,

cardHolderName HolderName,

fullCardNumber FullCardNumber,

cardExpiryDate TimeReal,

cardInsertionTime TimeReal,

vehicleOdometerValueAtInsertion OdometerShort,

cardSlotNumber CardSlotNumber,

cardWithdrawalTime TimeReal,

vehicleOdometerValueAtWithdrawal OdometerShort,

previousVehicleInfo PreviousVehicleInfo

manualInputFlag ManualInputFlag

}

cardHolderName contiene il cognome e il nome del titolare della carta del conducente o dell'officina memorizzati nella carta.

fullCardNumber specifica il tipo di carta, lo Stato membro di rilascio e il numero della carta memorizzati nella carta stessa.

cardExpiryDate è la data di termine validità della carta memorizzata nella carta.

cardInsertionTime specifica la data e l'ora di inserimento.

vehicleOdometerValueAtInsertion è il valore dell'odometro del veicolo all'atto dell'inserimento della carta.

cardSlotNumber è la sede (slot) in cui è inserita la carta.

cardWithdrawalTime specifica la data e l'ora di estrazione.

vehicleOdometerValueAtWithdrawal è il valore dell'odometro del veicolo all'atto dell'estrazione della carta.

previousVehicleInfo contiene informazioni, memorizzate nella carta, relative al veicolo precedentemente utilizzato dal conducente.

manualInputFlag è un indicatore (flag) che indica se, all'atto dell'inserimento della carta, il titolare della carta abbia o meno inserito manualmente le attività del conducente.

2.121.   VuCertificate

Certificato della chiave pubblica di un'unità elettronica di bordo.

VuCertificate ::= Certificate

2.122.   VuCompanyLocksData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ai blocchi di un'impresa (requisito 104).

VuCompanyLocksData ::= SEQUENCE {

noOfLocks INTEGER(0..20),

vuCompanyLocksRecords SET SIZE(noOfLocks) OF VuCompanyLocksRecord

}

noOfLocks è il numero di blocchi elencati in vuCompanyLocksRecords.

vuCompanyLocksRecords è la serie di registrazioni dei blocchi di un'impresa.

2.123.   VuCompanyLocksRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad un blocco di un'impresa (requisito 104).

VuCompanyLocksRecord ::= SEQUENCE {

lockInTime TimeReal,

lockOutTime TimeReal,

companyName Name,

companyAddress Address,

companyCardNumber FullCardNumber

}

lockInTime, lockOutTime specificano la data e l'ora di attivazione e di disattivazione del blocco.

companyName, companyAddress specificano il nome e l'indirizzo dell'impresa interessata all'attivazione del blocco.

companyCardNumber identifica la carta usata all'atto dell'attivazione del blocco.

2.124.   VuControlActivityData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ai controlli eseguiti utilizzando tale VU (requisito 102).

VuControlActivityData ::= SEQUENCE {

noOfControls INTEGER(0..20),

vuControlActivityRecords SET SIZE(noOfControls) OF VuControlActivityRecord

}

noOfControls è il numero di controlli elencati in vuControlActivityRecords.

vuControlActivityRecords è la serie di registrazioni di attività di controllo.

2.125.   VuControlActivityRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad un controllo eseguito utilizzando tale VU (requisito 102).

VuControlActivityRecord ::= SEQUENCE {

controlType ControlType,

controlTime TimeReal,

controlCardNumberFullCardNumber,

downloadPeriodBeginTime TimeReal,

downloadPeriodEndTime TimeReal

}

controlType è il tipo di controllo.

controlTime specifica la data e l'ora del controllo.

ControlCardNumber identifica la carta di controllo usata per il controllo.

downloadPeriodBeginTime è l'ora di inizio del periodo cui si riferiscono i dati trasferiti, in caso di trasferimento.

downloadPeriodEndTime è l'ora di termine del periodo cui si riferiscono i dati trasferiti, in caso di trasferimento.

2.126.   VuDataBlockCounter

Contatore, memorizzato in una carta, che indica in ordine di sequenza i cicli di inserimento ed estrazione della carta nelle unità elettroniche di bordo.

VuDataBlockCounter ::= BCDString(SIZE(2))

Assegnazione valore: numero consecutivo con valore massimo 9 999, ricominciando la numerazione da 0.

2.127.   VuDetailedSpeedBlock

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alla velocità dettagliata del veicolo per un minuto di marcia del veicolo (requisito 093).

VuDetailedSpeedBlock ::= SEQUENCE {

speedBlockBeginDate TimeReal,

speedsPerSecond SEQUENCE SIZE(60) OF Speed

}

speedBlockBeginDate specifica la data e l'ora del primo valore di velocità all'interno del blocco.

speedsPerSecond è la sequenza cronologica della velocità misurata ogni secondo durante il minuto che comincia da speedBlockBeginDate (inclusa).

2.128.   VuDetailedSpeedData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alla velocità dettagliata del veicolo.

VuDetailedSpeedData ::= SEQUENCE

noOfSpeedBlocks INTEGER(0.216-1),

vuDetailedSpeedBlocks SET SIZE(noOfSpeedBlocks) OF VuDetailedSpeedBlock

}

noOfSpeedBlocks è il numero di blocchi di velocità nella serie vuDetailedSpeedBlocks.

vuDetailedSpeedBlocks è la serie di blocchi di velocità dettagliata.

2.129.   VuDownloadablePeriod

Le date meno recente e più recente per le quali un'unità elettronica di bordo conserva i dati relativi alle attività dei conducenti (requisiti 081, 084 o 087).

VuDownloadablePeriod ::= SEQUENCE {

minDownloadableTime TimeReal

maxDownloadableTime TimeReal

}

minDownloadableTime specifica la data e l'ora meno recenti di inserimento della carta o di cambio di attività o di immissione del luogo memorizzate nella VU.

maxDownloadableTime specifica la data e l'ora più recenti di estrazione della carta o di cambio di attività o di immissione del luogo memorizzate nella VU.

2.130.   VuDownloadActivityData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative all'ultimo trasferimento dei suoi dati (requisito 105).

VuDownloadActivityData ::= SEQUENCE {

downloadingTime TimeReal,

fullCardNumber FullCardNumber,

companyOrWorkshopName Name

}

downloadingTime specifica la data e l'ora del trasferimento di dati.

fullCardNumber identifica la carta usata per autorizzare il trasferimento di dati.

companyOrWorkshopName è il nome dell'impresa o dell'officina.

2.131.   VuEventData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alle anomalie (requisito 094 eccetto per il superamento di velocità).

VuEventData ::= SEQUENCE {

noOfVuEvents INTEGER(0..255),

vuEventRecords SET SIZE(noOfVuEvents) OF VuEventRecord

}

noOfVuEvents è il numero di anomalie elencate nella serie vuEventRecords.

vuEventRecords è una serie di registrazioni di anomalie.

2.132.   VuEventRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad un'anomalia (requisito 094 eccetto per il superamento di velocità).

VuEventRecord ::= SEQUENCE {

eventType EventFaultType,

eventRecordPurpose EventFaultRecordPurpose,

eventBeginTime TimeReal,

eventEndTime TimeReal,

cardNumberDriverSlotBegin FullCardNumber,

cardNumberCodriverSlotBegin FullCardNumber,

cardNumberDriverSlotEnd FullCardNumber,

cardNumberCodriverSlotEnd FullCardNumber,

similarEventsNumber SimilarEventsNumber

}

eventType è il tipo di anomalia.

eventRecordPurpose è lo scopo per cui tale anomalia è stata registrata.

eventBeginTime specifica la data e l'ora di inizio dell'anomalia.

eventEndTime specifica la data e l'ora di termine dell'anomalia.

cardNumberDriverSlotBegin identifica la carta inserita nella sede (slot) «conducente» all'inizio dell'anomalia.

cardNumberCodriverSlotBegin identifica la carta inserita nella sede (slot) secondo «conducente» all'inizio dell'anomalia.

cardNumberDriverSlotEnd identifica la carta inserita nella sede (slot) «conducente» al termine dell'anomalia.

cardNumberCodriverSlotEnd identifica la carta inserita nella sede (slot) secondo «conducente» al termine dell'anomalia.

similarEventsNumber è il numero di anomalie analoghe verificatesi nel giorno in questione.

Questa sequenza si può usare per tutte le anomalie, eccetto quella relativa al superamento di velocità.

2.133.   VuFaultData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ai guasti (requisito 096).

VuFaultData ::= SEQUENCE {

noOfVuFaults INTEGER(0..255),

vuFaultRecords SET SIZE(noOfVuFaults) OF VuFaultRecord

}

noOfVuFaults è il numero di guasti elencati nella serie vuFaultRecords.

vuFaultRecords è una serie di registrazioni di guasti.

2.134.   VuFaultRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad un guasto (requisito 096).

VuFaultRecord ::= SEQUENCE {

faultType EventFaultType,

faultRecordPurpose EventFaultRecordPurpose,

faultBeginTime TimeReal,

faultEndTime TimeReal,

cardNumberDriverSlotBegin FullCardNumber,

cardNumberCodriverSlotBegin FullCardNumber,

cardNumberDriverSlotEnd FullCardNumber,

cardNumberCodriverSlotEnd FullCardNumber

}

faultType è il tipo di guasto dell'apparecchio di controllo.

faultRecordPurpose è lo scopo per cui è stato registrato il guasto.

faultBeginTime specifica la data e l'ora di inizio del guasto.

faultEndTime specifica la data e l'ora di termine del guasto.

cardNumberDriverSlotBegin identifica la carta inserita nella sede (slot) «conducente» all'inizio del guasto.

cardNumberCodriverSlotBegin identifica la carta inserita nella sede (slot) «secondo conducente» all'inizio del guasto.

cardNumberDriverSlotEnd identifica la carta inserita nella sede (slot) «conducente» al termine del guasto.

cardNumberCodriverSlotEnd identifica la carta inserita nella sede (slot) «secondo conducente» al termine del guasto.

2.135.   VuIdentification

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative all'identificazione dell'unità elettronica di bordo (requisito 075).

VuIdentification ::= SEQUENCE {

vuManufacturerName VuManufacturerName,

vuManufacturerAddress VuManufacturerAddress,

vuPartNumber VuPartNumber,

vuSerialNumber VuSerialNumber,

vuSoftwareIdentification VuSoftwareIdentification,

vuManufacturingDate VuManufacturingDate,

vuApprovalNumber VuApprovalNumber

}

vuManufacturerName è il nome del fabbricante dell'unità elettronica di bordo.

vuManufacturerAddress è l'indirizzo del fabbricante dell'unità elettronica di bordo.

vuPartNumber è il codice componente dell'unità elettronica di bordo.

vuSerialNumber è il numero di serie dell'unità elettronica di bordo.

vuSoftwareIdentification identifica il software installato nell'unità elettronica di bordo.

vuManufacturingDate è la data di fabbricazione dell'unità elettronica di bordo.

vuApprovalNumber è il numero di omologazione dell'unità elettronica di bordo.

2.136.   VuManufacturerAddress

Indirizzo del fabbricante dell'unità elettronica di bordo.

VuManufacturerAddress ::= Address

Assegnazione valore: non specificato.

2.137.   VuManufacturerName

Nome del fabbricante dell'unità elettronica di bordo.

VuManufacturerName ::= Name

Assegnazione valore: non specificato.

2.138.   VuManufacturingDate

Data di fabbricazione dell'unità elettronica di bordo.

VuManufacturingDate ::= TimeReal

Assegnazione valore: non specificato.

2.139.   VuOverSpeedingControlData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alle anomalie per superamento di velocità verificatesi in seguito all'ultimo controllo del superamento di velocità (requisito 095).

VuOverSpeedingControlData ::= SEQUENCE {

lastOverspeedControlTime TimeReal,

firstOverspeedSince TimeReal,

numberOfOverspeedSince OverspeedNumber

}

lastOverspeedControlTime specifica la data e l'ora dell'ultimo controllo del superamento di velocità.

firstOverspeedSince specifica la data e l'ora del primo superamento di velocità in seguito a tale controllo del superamento di velocità.

numberOfOverspeedSince è il numero di anomalie per superamento di velocità verificatesi in seguito all'ultimo controllo del superamento di velocità.

2.140.   VuOverSpeedingEventData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alle anomalie per superamento di velocità (requisito 094).

VuOverSpeedingEventData ::= SEQUENCE {

noOfVuOverSpeedingEvents INTEGER(0..255),

vuOverSpeedingEventRecords SET SIZE(noOfVuOverSpeedingEvents) OF VuOverSpeedingEventRecord

}

noOfVuOverSpeedingEvents è il numero di anomalie elencate nella serie vuOverSpeedingEventRecords.

vuOverSpeedingEventRecords è una serie di registrazioni di anomalie per superamento di velocità.

2.141.   VuOverSpeedingEventRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alle anomalie per superamento di velocità (requisito 094).

VuOverSpeedingEventRecord ::= SEQUENCE {

eventType EventFaultType,

eventRecordPurpose EventFaultRecordPurpose,

eventBeginTime TimeReal,

eventEndTime TimeReal,

maxSpeedValue SpeedMax,

averageSpeedValue SpeedAverage,

cardNumberDriverSlotBegin FullCardNumber,

similarEventsNumber SimilarEventsNumber

}

eventType è il tipo di anomalia.

eventRecordPurpose è lo scopo per cui è stata registrata l'anomalia.

eventBeginTime specifica la data e l'ora di inizio dell'anomalia.

eventEndTime specifica la data e l'ora di termine dell'anomalia.

maxSpeedValue è la velocità massima misurata durante l'anomalia.

averageSpeedValue è la media aritmetica della velocità misurata durante l'anomalia.

cardNumberDriverSlotBegin identifica la carta inserita nella sede (slot) «conducente» all'inizio dell'anomalia.

similarEventsNumber è il numero di anomalie analoghe verificatesi nel giorno in questione.

2.142.   VuPartNumber

Codice componente dell'unità elettronica di bordo.

VuPartNumber ::= IA5String(SIZE(16))

Assegnazione valore: a cura del fabbricante della VU.

2.143.   VuPlaceDailyWorkPeriodData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative al luogo in cui un conducente inizia o termina un periodo di lavoro giornaliero (requisito 087).

VuPlaceDailyWorkPeriodData ::= SEQUENCE {

noOfPlaceRecords INTEGER(0..255),

vuPlaceDailyWorkPeriodRecords SET SIZE(noOfPlaceRecords) OF VuPlaceDailyWorkPeriodRecord

}

noOfPlaceRecords è il numero di registrazioni elencate nella serie vuPlaceDailyWorkPeriodRecords.

vuPlaceDailyWorkPeriodRecords è una serie di registrazioni relative ai luoghi.

2.144.   VuPlaceDailyWorkPeriodRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative al luogo in cui un conducente inizia o termina un periodo di lavoro giornaliero (requisito 087).

VuPlaceDailyWorkPeriodRecord ::= SEQUENCE {

fullCardNumber FullCardNumber,

placeRecord PlaceRecord

}

fullCardNumber specifica il tipo di carta del conducente, lo Stato membro di rilascio e il numero della carta.

placeRecord contiene le informazioni relative al luogo inserito.

2.145.   VuPrivateKey

La chiave privata di un'unità elettronica di bordo.

VuPrivateKey ::= RSAKeyPrivateExponent

2.146.   VuPublicKey

La chiave pubblica di un'unità elettronica di bordo.

VuPublicKey ::= PublicKey

2.147.   VuSerialNumber

Numero di serie dell'unità elettronica di bordo (requisito 075).

VuSerialNumber ::= ExtendedSerialNumber

2.148.   VuSoftInstallationDate

Data di installazione del software dell'unità elettronica di bordo.

VuSoftInstallationDate ::= TimeReal

Assegnazione valore: non specificato.

2.149.   VuSoftwareIdentification

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative al software installato.

VuSoftwareIdentification ::= SEQUENCE {

vuSoftwareVersion VuSoftwareVersion,

vuSoftInstallationDate VuSoftInstallationDate

}

vuSoftwareVersion è il numero di versione del software dell'unità elettronica di bordo.

vuSoftInstallationDate è la data di installazione del software.

2.150.   VuSoftwareVersion

Numero di versione del software dell'unità elettronica di bordo.

VuSoftwareVersion ::= IA5String(SIZE(4))

Assegnazione valore: non specificato.

2.151.   VuSpecificConditionData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative a condizioni particolari.

VuSpecificConditionData ::= SEQUENCE {

noOfSpecificConditionRecords INTEGER(0..216-1)

specificConditionRecords SET SIZE (noOfSpecificConditionRecords) OF SpecificConditionRecord

}

noOfSpecificConditionRecords è il numero di registrazioni elencate nella serie specificConditionRecords.

specificConditionRecords è una serie di registrazioni relative a condizioni particolari.

2.152.   VuTimeAdjustmentData

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative alle regolazioni dell'ora effettuate al di fuori di un ciclo ordinario di calibratura (requisito 101).

VuTimeAdjustmentData ::= SEQUENCE {

noOfVuTimeAdjRecords INTEGER(0..6),

vuTimeAdjustmentRecords SET SIZE(noOfVuTimeAdjRecords) OF VuTimeAdjustmentRecord

}

noOfVuTimeAdjRecords è il numero di registrazioni contenute in vuTimeAdjustmentRecords.

vuTimeAdjustmentRecords è una serie di registrazioni di regolazioni dell'ora.

2.153.   VuTimeAdjustmentRecord

Informazioni, memorizzate in un'unità elettronica di bordo, relative ad una regolazione dell'ora effettuata al di fuori di un ciclo ordinario di calibratura (requisito 101).

VuTimeAdjustmentRecord ::= SEQUENCE {

▼C1

▼M8

oldTimeValue TimeReal,

newTimeValue TimeReal,

workshopName Name,

workshopAddress Address,

workshopCardNumber FullCardNumber

}

oldTimeValue, newTimeValue sono i valori vecchio e nuovo di data e ora.

workshopName, workshopAddress sono il nome e l'indirizzo dell'officina.

workshopCardNumber identifica la carta dell'officina utilizzata per effettuare la regolazione dell'ora.

2.154.   W-VehicleCharacteristicConstant

Coefficiente caratteristico del veicolo [definizione k)].

W-VehicleCharacteristicConstant ::= INTEGER(0..216-1))

Assegnazione valore: impulsi al chilometro nel campo operativo 0-64 255 Impulsi/km.

2.155.   WorkshopCardApplicationIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta dell'officina, relative all'identificazione dell'applicazione della carta (requisito 190).

WorkshopCardApplicationIdentification ::= SEQUENCE {

typeOfTachographCardId EquipmentType,

cardStructureVersion CardStructureVersion,

noOfEventsPerType NoOfEventsPerType,

noOfFaultsPerType NoOfFaultsPerType,

activityStructureLength CardActivityLengthRange,

noOfCardVehicleRecords NoOfCardVehicleRecords,

noOfCardPlaceRecords NoOfCardPlaceRecords,

noOfCalibrationRecords NoOfCalibrationRecords

}

typeOfTachographCardId specifica il tipo di carta.

cardStructureVersion specifica la versione della struttura utilizzata nella carta.

noOfEventsPerType è il numero di anomalie per tipo di anomalia che la carta è in grado di registrare.

noOfFaultsPerType è il numero di guasti per tipo di guasto che la carta è in grado di registrare.

activityStructureLength indica il numero di byte disponibili per memorizzare le registrazioni delle attività.

noOfCardVehicleRecords è il numero di registrazioni del veicolo che la carta è in grado di contenere.

noOfCardPlaceRecords è il numero di luoghi che la carta è in grado di registrare.

noOfCalibrationRecords è il numero di registrazioni di calibrature che la carta è in grado di memorizzare.

2.156.   WorkshopCardCalibrationData

Informazioni, memorizzate in una carta dell'officina, relative alle attività dell'officina eseguite con la carta (requisiti 227 e 229).

WorkshopCardCalibrationData ::= SEQUENCE {

calibrationTotalNumber INTEGER(0..216-1),

calibrationPointerNewestRecord INTEGER(0..NoOfCalibrationRecords-1),

calibrationRecords SET SIZE(NoOfCalibrationRecords) OF WorkshopCardCalibrationRecord

}

calibrationTotalNumber è il numero totale di calibrature effettuate con la carta.

calibrationPointerNewestRecord è l'indice della registrazione più aggiornata della calibratura.

Assegnazione valore: numero corrispondente al numeratore della registrazione della calibratura, a partire da ′0′ per la prima volta in cui tale registrazione compare nella struttura.

calibrationRecords è la serie di registrazioni contenenti le informazioni relative alle calibrature e/o regolazioni dell'ora.

2.157.   WorkshopCardCalibrationRecord

Informazioni, memorizzate in una carta dell'officina, relative ad una calibratura effettuata con la carta (requisito 227).

WorkshopCardCalibrationRecord ::= SEQUENCE {

calibrationPurpose CalibrationPurpose,

vehicleIdentificationNumber VehicleIdentificationNumber,

vehicleRegistration VehicleRegistrationIdentification,

wVehicleCharacteristicConstant W-VehicleCharacteristicConstant,

kConstantOfRecordingEquipment K-ConstantOfRecordingEquipment,

lTyreCircumference L-TyreCircumference,

tyreSize TyreSize,

authorisedSpeed SpeedAuthorised,

oldOdometerValue OdometerShort,

newOdometerValue OdometerShort,

oldTimeValue TimeReal,

newTimeValue TimeReal,

nextCalibrationDate TimeReal,

vuPartNumber VuPartNumber,

vuSerialNumber VuSerialNumber,

sensorSerialNumber SensorSerialNumber

}

calibrationPurpose è lo scopo della calibratura.

vehicleIdentificationNumber è il VIN.

vehicleRegistration contiene il VRN e lo Stato membro di immatricolazione.

wVehicleCharacteristicConstant è il coefficiente caratteristico del veicolo.

kConstantOfRecordingEquipment è la costante dell'apparecchio di controllo.

lTyreCircumference è la circonferenza effettiva dei pneumatici delle ruote.

tyreSize è l'indicazione delle dimensioni dei pneumatici montati sul veicolo.

authorisedSpeed è la velocità massima autorizzata del veicolo.

oldOdometerValue, newOdometerValue sono i valori vecchio e nuovo dell'odometro.

oldTimeValue, newTimeValue sono i valori vecchio e nuovo di data e ora.

nextCalibrationDate è la data della prossima calibratura del tipo specificato in CalibrationPurpose che dovrà essere effettuata dall'organismo incaricato dei controlli.

vuPartNumber, vuSerialNumber e sensorSerialNumber contengono gli elementi di dati per l'identificazione dell'apparecchio di controllo.

2.158.   WorkshopCardHolderIdentification

Informazioni, memorizzate in una carta dell'officina, relative all'identificazione del titolare della carta (requisito 216).

WorkshopCardHolderIdentification ::= SEQUENCE {

workshopName Name,

workshopAddress Address,

cardHolderName HolderName,

cardHolderPreferredLanguage Language

}

workshopName è il nome dell'officina del titolare della carta.

workshopAddress è l'indirizzo dell'officina del titolare della carta.

cardHolderName specifica il cognome e il nome del titolare (per esempio il nome del tecnico).

cardHolderPreferredLanguage è la lingua abituale del titolare della carta.

2.159.   WorkshopCardPIN

Numero di identificazione personale (PIN) della carta dell'officina (requisito 213).

WorkshopCardPIN ::= IA5String(SIZE(8))

Assegnazione valore: il PIN noto al titolare della carta, riempito a destra con byte ′FF′ fino a raggiungere 8 byte.

3.   DEFINIZIONE DEI CAMPI DI VALORI E DIMENSIONI

Definición de valores variables empleados en las definiciones del apartado 2.

TimeRealRange ::= 232-1

3.1.   Definizioni relative alla carta del conducente:



Nome del valore variabile

Min

Max

CardActivityLengthRange

5 544 byte

(28 giorni, 93 cambi di attività al giorno)

13 776 byte

(28 giorni, 240 cambi di attività al giorno)

NoOfCardPlaceRecords

84

112

NoOfCardVehicleRecords

84

200

NoOfEventsPerType

6

12

NoOfFaultsPerType

12

24

3.2.   Definizioni relative alla carta dell'officina:



Nome del valore variabile

Min

Max

CardActivityLengthRange

198 byte

(1 giorno, 93 cambi di attività)

492 byte

(1 giorno, 240 cambi di attività)

NoOfCardPlaceRecords

6

8

NoOfCardVehicleRecords

4

8

NoOfEventsPerType

3

3

NoOfFaultsPerType

6

6

NoOfCalibrationRecords

88

255

3.3.   Definizioni relative alla carta di controllo:



Nome del valore variabile

Min

Max

NoOfControlActivityRecords

230

520

3.4.   Definizioni relative alla carta dell'azienda:



Nome del valore variabile

Min

Max

NoOfCompanyActivityRecords

230

520

4.   INSIEMI DI CARATTERI

Le stringhe IA5 utilizzano i caratteri ASCII definiti nella norma ISO/IEC 8824-1. A fini di migliore leggibilità e di semplice riferimento, si riporta qui di seguito l'assegnazione dei valori. In caso di discordanza, la norma ISO/IEC 8824-1 prevale sulla presente nota informativa.

! " $ % & ' ( ) * + , - . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; < = > ?

@ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z [ \ ] ^ _

' a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z { | } ~

▼M15



Altre stringhe di caratteri (Address, Name, VehicleRegistrationNumber) utilizzano anche i caratteri definiti dai codici dei caratteri decimali 161 – 255 del seguente insieme standard di caratteri a 8 bit, specificati dal loro numero di pagina di codice:

Insieme standard di caratteri

Pagina di codice

(Decimale)

ISO/IEC 8859-1 Latino-1 Europa occidentale

1

ISO/IEC 8859-2 Latino-2 Europa centrale

2

ISO/IEC 8859-3 Latino-3 Europa meridionale

3

ISO/IEC 8859-5 Latino/Cirillico

5

ISO/IEC 8859-7 Latino/Greco

7

ISO/IEC 8859-9 Latino-5 Turco

9

ISO/IEC 8859-13 Latino-7 Baltico

13

ISO/IEC 8859-15 Latino-9

15

ISO/IEC 8859-16 Latino-10 Europa sudorientale

16

KOI8-R Latino/Cirillico

80

KOI8-U Latino / Cirillico

85

▼M8

5.   CODIFICA

Se la codifica viene effettuata in base alle regole ASN.1, tutti i tipi di dati definiti devono essere codificati in conformità della norma ISO/IEC 8825-2, variante allineata.




Appendice 2

SPECIFICA DELLE CARTE TACHIGRAFICHE

INDICE

1.

Introduzione …

1.1.

Acronimi …

1.2.

Riferimenti normativi …

2.

Caratteristiche elettriche e fisiche …

2.1.

Tensione di alimentazione ed assorbimento di corrente …

2.2.

Tensione di programmazione Vpp

2.3.

Generazione e frequenza d'orologio (clock) …

2.4.

Contatto I/O (ingresso/uscita) …

2.5.

Condizioni della carta …

3.

Hardware e comunicazioni …

3.1.

Introduzione …

3.2.

Protocollo di trasmissione …

3.2.1.

Protocolli …

3.2.2.

ATR …

3.2.3.

PTS …

3.3.

Condizioni di accesso (AC) …

3.4.

Crittazione dei dati …

3.5.

Compendio di comandi e codici di errore …

3.6.

Descrizione dei comandi …

3.6.1.

Select File …

3.6.1.1.

Selezione in base al nome (AID) …