This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62022CJ0438
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 gennaio 2024.
Em akaunt BG ЕООD contro Zastrahovatelno aktsionerno druzhestvo Armeets AD.
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione da parte di un’organizzazione professionale di avvocati degli importi minimi di onorari – Decisione di un’associazione d’imprese – Divieto per un giudice di disporre la rifusione di un importo di onorari inferiore a tali importi minimi – Restrizione di concorrenza – Giustificazioni – Obiettivi legittimi – Qualità dei servizi forniti dagli avvocati – Attuazione della sentenza del 23 novembre 2017, CHEZ Elektro Bulgaria e FrontEx International (C-427/16 e C-428/16, EU:C:2017:890) – Possibilità di invocare la giurisprudenza Wouters in presenza di una restrizione di concorrenza per oggetto.
Causa C-438/22.
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 gennaio 2024.
Em akaunt BG ЕООD contro Zastrahovatelno aktsionerno druzhestvo Armeets AD.
Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione da parte di un’organizzazione professionale di avvocati degli importi minimi di onorari – Decisione di un’associazione d’imprese – Divieto per un giudice di disporre la rifusione di un importo di onorari inferiore a tali importi minimi – Restrizione di concorrenza – Giustificazioni – Obiettivi legittimi – Qualità dei servizi forniti dagli avvocati – Attuazione della sentenza del 23 novembre 2017, CHEZ Elektro Bulgaria e FrontEx International (C-427/16 e C-428/16, EU:C:2017:890) – Possibilità di invocare la giurisprudenza Wouters in presenza di una restrizione di concorrenza per oggetto.
Causa C-438/22.
Court reports – general – 'Information on unpublished decisions' section
ECLI identifier: ECLI:EU:C:2024:71
Causa C-438/22
Em akaunt BG ЕООD
contro
Zastrahovatelno aktsionerno druzhestvo Armeets AD
(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Sofiyski rayonen sad)
Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 25 gennaio 2024
«Rinvio pregiudiziale – Concorrenza – Intese – Articolo 101 TFUE – Fissazione da parte di un’organizzazione professionale di avvocati degli importi minimi di onorari – Decisione di un’associazione d’imprese – Divieto per un giudice di disporre la rifusione di un importo di onorari inferiore a tali importi minimi – Restrizione di concorrenza – Giustificazioni – Obiettivi legittimi – Qualità dei servizi forniti dagli avvocati – Attuazione della sentenza del 23 novembre 2017, CHEZ Elektro Bulgaria e FrontEx International (C-427/16 e C-428/16, EU:C:2017:890) – Possibilità di invocare la giurisprudenza Wouters in presenza di una restrizione di concorrenza per oggetto»
Intese – Lesione della concorrenza – Criteri di valutazione – Tenore ed obiettivo di un’intesa nonché contesto economico e giuridico di sviluppo della medesima – Distinzione tra infrazioni per oggetto e infrazioni per effetto – Normativa nazionale che rende obbligatori gli importi minimi degli onorari stabiliti da un ordine professionale di avvocati – Giustificazione alla luce di obiettivi legittimi di interesse generale ammissibili in caso di qualificazione come restrizione per effetto – Esenzione ai sensi dell'articolo 101, paragrafo 3, TFUE ammissibile in caso di qualificazione come restrizione per oggetto
(Art. 101, §§ 1 e 3, TFUE)
(v. punti 28-34)
Concorrenza – Regole dell’Unione – Obblighi degli Stati membri – Divieto di adottare o di mantenere in vigore misure che possono pregiudicare l’effetto utile di tali regole –Normativa nazionale che rende obbligatori gli importi minimi degli onorari stabiliti da un ordine professionale di avvocati – Normativa in contrasto con il diritto della concorrenza – Obblighi dei giudici nazionali – Mancata applicazione di tale normativa nei confronti della parte condannata a pagare le spese corrispondenti agli onorari d’avvocato – Parte che non ha sottoscritto un contratto di servizi di avvocato e di onorari di avvocato – Irrilevanza
(Art. 4, § 3, TUE; art. 101 TFUE)
(v. punti 37-41, dispositivo 1)
Intese – Lesione della concorrenza – Decisioni di associazioni di imprese – Fissazione da parte di un'organizzazione professionale nazionale di avvocati degli importi minimi degli onorari – Normativa nazionale che impedisce all’avvocato e al suo cliente di pattuire un compenso inferiore ai detti importi minimi – Impossibilità per i giudici nazionali di ordinare il rimborso di onorari inferiori a detti importi minimi – Restrizione per oggetto
(Art. 101, § 1, TFUE)
(v. punti 44-54, dispositivo 2)
Intese – Lesione della concorrenza – Normativa nazionale che rende obbligatori gli importi minimi degli onorari stabiliti da un ordine professionale di avvocati – Nullità di pieno diritto – Obblighi dei giudici nazionali – Mancata applicazione di detta normativa – Importi minimi previsti da tale normativa che riflettono i prezzi reali del mercato dei servizi d’avvocato – Irrilevanza
(Art. 4, § 3, TUE; art. 101, § 2, TFUE)
(v. punti 56-61, dispositivo3)