Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 61997CJ0258

Massime della sentenza

Parole chiave
Massima

Parole chiave

1 Ravvicinamento delle legislazioni - Procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori - Direttiva 89/665 - Organi responsabili delle procedure di ricorso - Applicabilità delle disposizioni di garanzia previste dall'art. 2, n. 8, secondo comma, della direttiva - Presupposti - Organi di natura giurisdizionale - Inapplicabilità

(Direttiva del Consiglio 89/665/CEE, art. 2, n. 8, secondo comma)

2 Ravvicinamento delle legislazioni - Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi - Direttiva 92/50 - Disposizione che obbliga gli Stati membri ad istituire organi di ricorso - Mancanza di trasposizione - Effetti - Facoltà per gli organi di ricorso competenti in materia di appalti pubblici di lavori e di forniture di statuire anche in materia di servizi - Effetto non imperativo - Obbligo per gli organi giurisdizionali nazionali di accertare l'esistenza di una possibilità di ricorso in base al diritto nazionale vigente

(Direttive del Consiglio 89/665/CEE, art. 2, n. 8, e 92/50/CEE, art. 41)

3 Ravvicinamento delle legislazioni - Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi - Direttiva 92/50 - Ambito di applicazione - Servizi di ingegneria, comprendenti attività di pianificazione, di consulenza e di studio relativi al funzionamento di un ospedale - Inclusione - Classificazione nell'allegato I A, categoria 12

(Direttiva del Consiglio 92/50/CEE, allegato I A)

4 Ravvicinamento delle legislazioni - Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi - Direttiva 92/50 - Effetto diretto

(Direttiva del Consiglio 92/50/CEE)

Massima

1 I requisiti di cui all'art. 2, n. 8, della direttiva 89/665, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all'applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, non si applicano ad organi la cui composizione e il cui funzionamento sono disciplinati da norme come quelle che caratterizzano l'Unabhängiger Verwaltungssenat für Kärnten (organismo amministrativo indipendente incaricato del controllo di legalità degli atti dell'amministrazione del Land Carinzia), che, possedendo tutte le caratteristiche richieste perché gli sia riconosciuta la qualità di giudice ai sensi dell'art. 177 del Trattato, è un organo responsabile dei ricorsi di natura giurisdizionale.

2 Né l'art. 2, n. 8, né le altre disposizioni della direttiva 89/665, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative all'applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, possono essere interpretati nel senso che, in mancanza di recepimento della direttiva 92/50, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, entro il termine all'uopo prescritto, gli organi di ricorso degli Stati membri competenti in materia di procedimenti di aggiudicazione di appalti pubblici di forniture e di lavori, istituiti in forza dell'art. 2, n. 8, della direttiva 89/665, sono legittimati a conoscere altresì dei ricorsi riguardanti i procedimenti di aggiudicazione di appalti pubblici di servizi. Tuttavia, le esigenze di un'interpretazione del diritto nazionale conforme alla direttiva 92/50 e di un'effettiva tutela dei diritti dei singoli impongono al giudice nazionale di verificare se le norme pertinenti del diritto nazionale consentano di riconoscere ai singoli un diritto di ricorso in materia di aggiudicazione di appalti pubblici di servizi. A questo riguardo, l'organo giurisdizionale nazionale è tenuto in particolare ad accertare se detto diritto di ricorso possa essere esercitato dinanzi agli stessi organi previsti in materia di aggiudicazione di appalti pubblici di forniture e di lavori.

3 Prestazioni di servizi, aventi ad oggetto una serie di servizi di ingegneria, tra cui attività di pianificazione, di consulenza e di studio per diverse apparecchiature mediche, e che riguardano lavori relativi all'elaborazione e all'esecuzione di progetti per la costruzione di una clinica pediatrica in un ospedale e delle relative apparecchiature mediche, rientrano nell'allegato I A, categoria 12, della direttiva 92/50, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi.

4 Le disposizioni dei titoli I e II della direttiva 92/50 possono essere fatte valere direttamente dai singoli dinanzi ai giudici nazionali. Quanto alle disposizioni dei titoli III-VI, esse possono essere del pari fatte valere da un singolo dinanzi ad un giudice nazionale nella misura in cui dall'esame individuale del loro testo emerga che sono incondizionate e sufficientemente chiare e precise.

Infine, le dettagliate disposizioni dei titoli III-VI della direttiva 92/50, riguardanti la scelta delle procedure di aggiudicazione e le norme relative ai concorsi di progettazione, le norme comuni in campo tecnico e di pubblicità, nonché quelle relative ai criteri di partecipazione, di selezione e di aggiudicazione, sono, salvo talune eccezioni e sfumature che risultano dal loro tenore letterale, incondizionate e sufficientemente chiare e precise, così da poter essere fatte valere dai prestatori dinanzi ai giudici nazionali.

Top