EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32006L0042
Sicurezza delle macchine
Sicurezza delle macchine
Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine (che modifica la direttiva 95/16/CE)
ATTO
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione)
SINTESI
CHE COSA FA LA DIRETTIVA?
— |
Consente di spostare liberamente in tutta l’UE le macchine che soddisfano i requisiti europei di salute e sicurezza. Ciò significa che i lavoratori e il pubblico sono ben protetti quando utilizzano o entrano in contatto con le macchine.
|
— |
Prevede sia norme obbligatorie che norme volontarie.
|
— |
Si applica solo ai prodotti di prima immissione sul mercato UE.
|
— |
Aiuta l’UE ad essere più innovativa, efficiente e competitiva.
|
PUNTI CHIAVE
La direttiva riguarda: macchine, attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi e cinghie, dispositivi amovibili di trasmissione meccanica e quasi-macchine.
Non riguarda altri tipi di macchine, come ad esempio le attrezzature specifiche per parchi giochi, le macchine utilizzate nell’industria nucleare, nei laboratori e nelle miniere o le macchine utilizzate da forze militari o di polizia.
I costruttori devono:
— |
effettuare una valutazione dei rischi per identificare quali requisiti di salute e sicurezza si applicano alle loro macchine;
|
— |
considerare la valutazione del rischio durante la progettazione e la costruzione delle loro macchine;
|
— |
determinare quali limiti ci sono sull’utilizzo delle macchine;
|
— |
identificare ogni rischio possibile;
|
— |
valutare i rischi delle loro macchine che possono portare a gravi lesioni o danni e prendere provvedimenti per renderle più sicure;
|
— |
assicurarsi che le loro macchine siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute di cui all’allegato I della direttiva;
|
— |
fornire una documentazione tecnica che confermi che le macchine soddisfano i requisiti della direttiva;
|
— |
assicurarsi di applicare le procedure di valutazione della conformità e di rendere disponibili tutte le informazioni necessarie, comprese le istruzioni per il montaggio e l’uso;
|
— |
controllare di aver compilato la dichiarazione CE di conformità e che la marcatura CE di conformità sia stata apposta sulle macchine in modo che possa essere utilizzata in tutta l’UE.
|
QUANDO È ENTRATA IN VIGORE LA PRESENTE DIRETTIVA?
Il 29 dicembre 2009.
CONTESTO
Macchine - Sito Internet della Commissione
RIFERIMENTI
Atto |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Direttiva 2006/42/CE |
29.6.2006 |
29.6.2008 |
|
- |
- |
Atto(i) modificatore(i) |
Data di entrata in vigore |
Data limite di trasposizione negli Stati membri |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
Regolamento (CE) n. 596/2009 |
7.8.2009 |
- |
|
Direttiva 2009/127/CE |
15.12.2009 |
15.6.2011 |
|
Regolamento (UE) n. 167/2013 |
22.3.2013 |
- |
|
Direttiva 2014/33/UE |
18.4.2014 |
19.4.2016 |
ATTI COLLEGATI
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (GU C 54 del 13.2.2015, pag. 1-79)
Ultimo aggiornamento: 23.09.2015