EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62007CJ0297

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) dell'11 dicembre 2008.
Klaus Bourquain.
Domanda di pronuncia pregiudiziale: Landgericht Regensburg - Germania.
Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen - Art. 54 - Principio "ne bis in idem" - Ambito di applicazione - Condanna in contumacia per i medesimi fatti - Nozione di "sentenza definitiva" - Norme processuali di diritto nazionale - Nozione di "pena che non può più essere eseguita".
Causa C-297/07.

European Court Reports 2008 I-09425

ECLI identifier: ECLI:EU:C:2008:708

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione)

11 dicembre 2008 ( *1 )

«Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen — Art. 54 — Principio del ne bis in idem — Ambito di applicazione — Condanna in contumacia per i medesimi fatti — Nozione di “sentenza definitiva” — Norme processuali di diritto nazionale — Nozione di “pena che non può più essere eseguita”»

Nel procedimento C-297/07,

avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta, ai sensi dell’art. 35 UE, dal Landgericht Regensburg (Germania) con decisione 30 maggio 2007, pervenuta in cancelleria il 21 giugno 2007, nel procedimento penale a carico di

Klaus Bourquain,

LA CORTE (Seconda Sezione),

composta dal sig. C.W.A. Timmermans, presidente di sezione, dai sigg. J.-C. Bonichot, J. Makarczyk, P. Kūris e L. Bay Larsen (relatore), giudici,

avvocato generale: sig. D. Ruiz-Jarabo Colomer

cancelliere: sig. R. Grass

vista la fase scritta del procedimento,

considerate le osservazioni presentate:

per il sig. Bourquain, dall’avv. C.-M. Engel, Rechtsanwalt;

per la Staatsanwaltschaft Regensburg, dal sig. J. Plöd, Leitender Oberstaatsanwalt;

per il governo ceco, dal sig. T. Boček, in qualità di agente;

per il governo ungherese, dalla sig.ra J. Fazekas, in qualità di agente;

per il governo dei Paesi Bassi, dalla sig.ra C. Wissels e dal sig. M. de Grave, in qualità di agenti;

per il governo portoghese, dal sig. L. Fernandes, in qualità di agente;

per la Commissione delle Comunità europee, dal sig. R. Troosters e dalla sig.ra S. Grünheid, in qualità di agenti,

sentite le conclusioni dell’avvocato generale, presentate all’udienza dell’8 aprile 2008,

ha pronunciato la seguente

Sentenza

1

La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’art. 54 della convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen, del 14 giugno 1985, tra i governi degli Stati dell’Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni (GU 2000, L 239, pag. 19), firmata a Schengen (Lussemburgo) il 19 giugno 1990 (in prosieguo: la «CAAS»).

2

Tale domanda è stata presentata nell’ambito di un procedimento penale promosso in Germania in data 11 dicembre 2002, per omicidio, a carico del sig. Bourquain, cittadino tedesco, malgrado il procedimento penale avviato per i medesimi fatti dall’autorità giudiziaria di un altro Stato contraente a carico della stessa persona avesse già dato luogo, il 26 gennaio 1961, ad una sentenza di condanna in contumacia.

Contesto normativo

Diritto dell’Unione europea

3

Ai sensi dell’art. 1 del protocollo sull’integrazione dell’acquis di Schengen nell’ambito dell’Unione europea, allegato al Trattato sull’Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea dal Trattato di Amsterdam (in prosieguo: il «protocollo»), tredici Stati membri dell’Unione europea, tra i quali la Repubblica federale di Germania e la Repubblica francese, sono autorizzati ad instaurare tra loro una cooperazione rafforzata nel campo di applicazione dell’acquis di Schengen, come definito nell’allegato di detto protocollo.

4

In particolare rientrano nell’acquis di Schengen, così definito, l’Accordo tra i governi degli Stati dell’Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, firmato a Schengen il 14 giugno 1985 (GU 2000, L 239, pag. 13), nonché la CAAS.

5

In applicazione dell’art. 2, n. 1, secondo comma, seconda frase, del protocollo, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la decisione 20 maggio 1999, 1999/436/CE, che determina, in conformità delle pertinenti disposizioni del Trattato che istituisce la Comunità europea e del Trattato sull’Unione europea, la base giuridica per ciascuna delle disposizioni o decisioni che costituiscono l’acquis di Schengen (GU L 176, pag. 17). Dall’art. 2 di questa decisione, in combinato disposto con l’allegato A della medesima, risulta che il Consiglio ha indicato rispettivamente gli artt. 34 UE e 31 UE quali fondamenti normativi degli artt. 54-58 della CAAS.

6

Ai sensi dell’art. 54 della CAAS, ricompreso nel capitolo 3, intitolato «Applicazione del principio ne bis in idem», del titolo III di quest’ultima, a sua volta intitolato «Polizia e sicurezza»:

«Una persona che sia stata giudicata con sentenza definitiva in una Parte contraente non può essere sottoposta ad un procedimento penale per i medesimi fatti in un’altra Parte contraente a condizione che, in caso di condanna, la pena sia stata eseguita o sia effettivamente in corso di esecuzione attualmente o, secondo la legge dello Stato contraente di condanna, non possa più essere eseguita».

7

L’art. 57, nn. 1 e 2, della CAAS così dispone:

«1.   Quando una persona è imputata di un reato in una Parte contraente e le autorità competenti di questa Parte contraente hanno motivo di ritenere che l’imputazione riguarda gli stessi fatti per i quali la persona è già stata giudicata in un’altra Parte contraente con sentenza definitiva, tali autorità, qualora lo ritengano necessario, chiederanno le informazioni rilevanti alle autorità competenti della Parte contraente sul cui territorio la sentenza è stata pronunciata.

2.   Le informazioni richieste saranno fornite al più presto possibile e saranno tenute in considerazione nel decidere se il procedimento deve continuare».

8

L’art. 58 della CAAS così dispone:

«Le precedenti disposizioni non sono di ostacolo all’applicazione di disposizioni nazionali più ampie, concernenti l’effetto “ne bis in idem” attribuito a decisioni giudiziarie straniere».

9

Per quanto riguarda l’ambito di applicazione territoriale degli artt. 54-58 della CAAS, dall’art. 6 della decisione 1999/436 risulta che tale ambito di applicazione è definito all’art. 138 della CAAS. Tale ultimo articolo stabilisce quanto segue:

«Per quanto riguarda la Repubblica francese, le disposizioni della [CAAS] sono applicabili soltanto al territorio europeo della Repubblica francese.

(…)».

10

Dall’informazione relativa alla data di entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 1o maggio 1999 (GU L 114, pag. 56), risulta che la Repubblica federale di Germania ha effettuato una dichiarazione ai sensi dell’art. 35, n. 2, UE, con la quale ha accettato la competenza della Corte a pronunciarsi secondo le modalità di cui all’art. 35, n. 3, lett. b), UE.

Il diritto nazionale

11

L’art. 120, commi settimo-nono, del code de justice militaire pour l’armée de terre français (codice penale militare per l’esercito di terra francese) (JORF del 15 marzo 1928), nella sua versione in vigore il 26 gennaio 1961, così dispone:

«Il giudizio in contumacia, pronunciato nella sua forma ordinaria, è (…) notificato all’imputato contumace oppure presso il suo domicilio.

L’imputato contumace può proporre opposizione nei cinque giorni a partire da tale notifica. Qualora tale termine sia scaduto senza che sia stata proposta opposizione, la sentenza è considerata emessa in contraddittorio.

Tuttavia, qualora tale notifica non sia stata effettuata a nessuno ovvero qualora non risulti da atti esecutivi della sentenza che il condannato ne abbia avuto conoscenza, l’opposizione è ricevibile fino alla scadenza dei termini di prescrizione della pena».

12

L’art. 121 di detto codice, nella versione modificata al momento dei fatti di cui alla causa principale, stabilisce, facendo rinvio all’art. 639 del codice di procedura penale francese, che, qualora la persona condannata in contumacia ricompaia prima che la pena sia estinta per prescrizione, detta pena non viene eseguita, ma viene bensì avviato un nuovo procedimento in presenza dell’imputato.

13

In conformità all’art. 763 del codice di procedura penale, è di 20 anni il termine di prescrizione per l’esecuzione di una pena, cui rinviano gli artt. 120, n. 9, e 121 di detto codice penale militare.

14

L’art. 1 della legge 31 luglio 1968, n. 68-697, recante amnistia (JORF del 2 agosto 1968, pag. 7521), che compare al titolo I di tale legge, intitolato «Per l’amnistia generale di tutti i reati commessi in relazione con gli eventi d’Algeria», così dispone:

«Sono completamente amnistiati tutti i reati commessi in relazione con gli eventi d’Algeria.

Sono considerati commessi in relazione con gli eventi d’Algeria tutti i reati commessi dai militari in servizio in Algeria nel corso del periodo che ricade nella previsione del primo comma del presente articolo».

15

L’art. 4, n. 1, di detta legge precisa che gli effetti dell’amnistia da essa previsti sono quelli definiti dagli artt. 9-16 della legge 17 giugno 1966, n. 66-396, recante amnistia di reati contro la sicurezza dello Stato ovvero commessi in relazione con gli eventi d’Algeria (JORF del 18 giugno 1966, pag. 4915).

16

L’art. 9 della legge n. 66-396 così dispone:

«L’amnistia comporta, senza poter mai dare luogo alla restitutio in integrum, l’estinzione di tutte le pene principali, accessorie e complementari, in particolare il confino, nonché di tutte le conseguenti incapacità o decadenze. Essa ripristina a vantaggio dell’autore del reato l’eventuale beneficio della sospensione condizionale concesso all’atto di una condanna precedente».

17

L’art. 15 di detta legge precisa quanto segue:

«È fatto divieto a chiunque ne abbia avuto conoscenza nell’esercizio delle sue funzioni di ricordare in qualsiasi forma o di menzionare in qualsiasi documento le condanne penali (…) estinte dall’amnistia. I verbali dei processi, delle sentenze e delle decisioni non ricadono tuttavia in tale divieto».

I fatti all’origine del procedimento penale e la questione pregiudiziale

18

Il 26 gennaio 1961, a Bona (Algeria), il sig. Bourquain, arruolato nella Legione straniera francese, veniva condannato alla pena di morte in contumacia, per diserzione e omicidio volontario, dal Tribunal permanent des forces armées de la zone est constantinoise (Tribunale permanente delle Forze armate della zona est constantinoise).

19

Tale Tribunale, applicando il code de justice militaire pour l’armée de terre français, ha accertato che, il 4 maggio 1960, il sig. Bourquain, avendo organizzato la propria diserzione alla frontiera algero-tunisina, aveva ucciso con un colpo di arma da fuoco un commilitone, anch’esso di nazionalità tedesca, che voleva impedirgli di disertare.

20

Rifugiatosi nella Repubblica democratica tedesca, il sig. Bourquain non avrebbe preso conoscenza della notifica della sentenza emessa in contumacia e la pena irrogata con il giudizio considerato emesso in contraddittorio non ha potuto essere eseguita.

21

Non sono stati poi avviati, né in Algeria né in Francia, altri procedimenti penali a carico del sig. Bourquain. In Francia sono stati peraltro amnistiati, con le leggi summenzionate, tutti i reati commessi in relazione con la guerra d’Algeria. È stata per contro aperta a carico della persona di cui trattasi un’indagine per i medesimi fatti nella Republica federale di Germania e, nel 1962, è stato inviato un mandato d’arresto alle autorità dell’ex Repubblica democratica tedesca, le quali lo hanno respinto.

22

Alla fine del 2001, si è scoperto che il sig. Bourquain abitava nella regione di Ratisbona (Germania). L’11 dicembre 2002, la Staatsanwaltschaft Regensburg (Procura della Repubblica di Ratisbona) lo ha accusato di omicidio dinanzi al giudice del rinvio per i medesimi fatti, ai sensi dell’art. 211 del codice penale tedesco.

23

In tale situazione, il giudice del rinvio interpellava, con lettera del 17 luglio 2003, il Ministero della Giustizia francese, conformemente all’art. 57, n. 1, della CAAS, per accertare se la sentenza pronunciata il 26 gennaio 1961 dal Tribunal permanent des forces armées de la zone est constantinoise ostasse all’apertura di un nuovo procedimento penale in Germania per gli stessi fatti, alla luce del divieto di cui al principio «ne bis in idem» previsto dall’art. 54 della CAAS.

24

Il Procureur du Tribunal aux armées de Paris (Procuratore generale per il Tribunale delle forze armate di Parigi) ha risposto a tale domanda di informazioni osservando, in particolare, quanto segue:

«Il giudizio emesso in contumacia il 26 gennaio 1961 a carico del [sig. Bourquain] è passato in giudicato. La decisione di condanna alla pena capitale è divenuta irrevocabile nel 1981. Poiché il termine di prescrizione della pena è di 20 anni secondo il diritto penale francese, tale sentenza è divenuta ineseguibile in Francia».

25

Inoltre, il giudice del rinvio ha chiesto al Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (Istituto Max-Planck di diritto penale internazionale e comparato) di emettere un parere consultivo in merito all’interpretazione dell’art. 54 della CAAS con riferimento alle circostanze della causa principale. Nel suo parere del 9 maggio 2006, tale istituto perviene alla conclusione che, sebbene l’esecuzione immediata della condanna in contumacia fosse esclusa a motivo delle peculiarità di ordine procedurale del diritto francese, i presupposti applicativi dell’art. 54 della CAAS ricorrono nella causa principale, ostando pertanto all’avvio di un nuovo procedimento penale a carico del sig. Bourquain. Tale Istituto ha confermato la sua posizione nella lettera del 14 febbraio 2007, inviata in risposta ad una domanda di osservazioni complementari.

26

Il Landgericht Regensburg (Tribunale di Ratisbona), considerando che l’art. 54 della CAAS poteva essere interpretato nel senso che la prima condanna emessa da uno Stato contraente avrebbe dovuto essere almeno eseguibile in un momento qualsiasi del passato per poter ostare all’avvio di nuovi procedimenti penali in un secondo Stato contraente, ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte la seguente questione pregiudiziale:

«Se una persona che sia stata giudicata con sentenza definitiva da una Parte contraente possa essere sottoposta ad un procedimento penale per i medesimi fatti in un’altra Parte contraente qualora la pena comminata nei suoi confronti non abbia mai potuto essere eseguita secondo la legge dello Stato contraente di condanna».

Sulla competenza della Corte

27

In primo luogo, occorre ricordare che, come risulta dal punto 10 della presente sentenza, la Corte è nella fattispecie competente a statuire sull’interpretazione della CAAS a norma dell’art. 35 UE.

28

In secondo luogo, occorre precisare che l’art. 54 della CAAS si applica ratione temporis ad un procedimento penale quale quello della causa principale. Infatti, anche se la CAAS non era ancora in vigore in Francia al momento della pronuncia della prima condanna del sig. Bourquain da parte dell’autorità giudiziaria competente di tale Stato, essa lo era invece nei due Stati interessati al momento della valutazione dei presupposti per l’applicazione del principio «ne bis in idem» da parte del giudice adito per secondo, che ha dato luogo al presente rinvio pregiudiziale (v., in tal senso, sentenza 18 luglio 2007, causa C-367/05, Kraaijenbrink, Racc. pag. I-6619, punto 22).

29

In terzo luogo, per quanto riguarda l’ambito di applicazione ratione loci degli artt. 54-58 della CAAS, va precisato che, se è vero, come risulta dall’art. 6 della decisione 1999/436, in combinato disposto con l’art. 138 della CAAS, che l’art. 54 della CAAS non è mai stato in vigore sul territorio algerino, dove è stata emessa la prima condanna del sig. Bourquain, l’applicazione di detto art. 54 non può tuttavia dipendere, nelle circostanze specifiche che caratterizzano detta condanna, dal luogo in cui detta condanna è stata pronunciata, in quanto l’elemento decisivo è costituito dal fatto che detta condanna sia stata pronunciata dall’autorità giudiziaria competente di uno Stato divenuto Parte contraente della CAAS.

30

Poiché l’art. 54 della CAAS non prevede, come ha giustamente sottolineato la Commissione delle Comunità europee, che la persona interessata debba necessariamente essere giudicata sul territorio delle Parti contraenti, tale disposizione, che ha lo scopo di proteggere una persona definitivamente giudicata da nuovi procedimenti penali avviati a suo carico per gli stessi fatti, non può essere interpretata nel senso che gli artt. 54-58 della CAAS non sono mai applicabili a persone che sono state giudicate da una Parte contraente che esercita la sua giurisdizione fuori dal territorio in cui vige detta Convenzione.

31

Al riguardo occorre precisare che il Tribunal permanent des forces armées de la zone est constantinoise era un tribunale francese che, condannando il sig. Bourquain il 26 gennaio 1961, ha applicato le norme del diritto francese rilevanti.

32

Occorrre peraltro aggiungere che, in ogni caso, l’art. 58 della CAAS autorizza la Repubblica federale di Germania ad applicare disposizioni nazionali estensive per quanto riguarda il principio «ne bis in idem». È così consentito agli Stati contraenti di applicare detto principio a decisioni giurisdizionali diverse da quelle rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 54 (v., per quanto riguarda le procedure di estinzione dell’azione pubblica, sentenza 11 febbraio 2003, cause riunite C-187/01 e C-385/01, Gözütok e Brügge, Racc. pag. I-1345, punto 45).

Sulla questione pregiudiziale

33

Con detta questione il giudice del rinvio chiede sostanzialmente se il principio «ne bis in idem», sancito dall’art. 54 della CAAS, possa essere applicato ad un procedimento penale avviato in uno Stato contraente per fatti per i quali l’imputato è già stato giudicato con sentenza definitiva in un altro Stato contraente, anche qualora, in forza del diritto dello Stato in cui detto imputato è stato condannato, la pena inflittagli non abbia mai potuto essere eseguita.

34

Occorre precisare preliminarmente che, da un lato, come la Commissione ha fatto valere nelle sue osservazioni scritte, in linea di principio, una condanna in contumacia può anche rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 54 della CAAS e quindi costituire un ostacolo procedurale all’avvio di un nuovo procedimento.

35

Infatti, in primo luogo, dalla stessa formulazione dell’art. 54 della CAAS risulta che le sentenze in contumacia non sono escluse dal suo ambito di applicazione, in quanto il presupposto per l’applicazione di detto art. 54 è esclusivamente quello della pronuncia di una sentenza definitiva ad opera di una Parte contraente.

36

In secondo luogo, occorre ricordare che l’applicazione dell’art. 54 della CAAS non è subordinata all’armonizzazione o al ravvicinamento delle legislazioni penali degli Stati contraenti nel settore delle sentenze emesse in contumacia o in assenza (v., in tal senso, per quanto riguarda le procedure di estinzione dell’azione penale, sentenza Gözütok e Brügge, cit., punto 32).

37

In tale contesto, l’art. 54 della CAAS, sia esso applicato ad una sentenza pronunciata in contumacia in conformità alla legislazione nazionale di uno Stato contraente ovvero ad una sentenza ordinaria, implica necessariamente che esista una fiducia reciproca degli Stati contraenti nei confronti dei loro rispettivi sistemi di giustizia penale e che ciascuno di essi accetti l’applicazione del diritto penale vigente negli altri Stati contraenti, anche quando il ricorso al proprio diritto nazionale condurrebbe a soluzioni diverse (v., in tal senso, sentenza Gözütok e Brügge, cit., punto 33).

38

D’altra parte, occorre verificare, come hanno fatto valere diversi Stati membri e la Commissione nelle loro osservazioni scritte, che la condanna in contumacia pronunciata dal Tribunal permanent des forces armées de la zone est constantinoise è «definitiva» ai sensi dell’art. 54 della CAAS, tenuto conto dell’impossibilità di esecuzione immediata della sanzione dovuta all’obbligo stabilito dal diritto francese di celebrare un nuovo processo in caso di ricomparsa della persona condannata in contumacia, questa volta in sua presenza.

39

Al riguardo, i governi ceco e ungherese dubitano, proprio a causa di tale obbligo di avviare un nuovo procedimento in caso di cattura del contumace, che la sentenza di detto tribunale permanente costituisca un ostacolo definitivo alla prosecuzione dell’azione penale.

40

Tuttavia, la sola circostanza che il procedimento in contumacia avrebbe comportato, ai sensi del diritto francese, la riapertura del processo qualora il sig. Bourquain fosse stato arrestato in pendenza del periodo di prescrizione della pena e prima di essere amnistiato, cioè tra il 26 gennaio 1961 e il 31 luglio 1968, non esclude di per sé che la condanna in contumacia possa comunque essere considerata una decisione definitiva ai sensi dell’art. 54 della CAAS.

41

Così, al fine di rispettare l’obiettivo dell’art. 54 della CAAS, consistente nell’evitare che una persona, per il fatto di aver esercitato il suo diritto alla libera circolazione, sia sottoposta a un procedimento penale per i medesimi fatti sul territorio di più Stati contraenti (v. sentenze Gözütok e Brügge, cit., punto 38), è necessario rispettare, nell’ambito dell’Unione europea, una sentenza come quella emessa il 26 gennaio 1961 dal Tribunal permanent des forces armées de la zone est constantinoise che statuisce definitivamente sui fatti contestati all’interessato applicando la normativa dello Stato contraente che ha intrapreso il primo procedimento penale.

42

Infatti, la realizzazione di detto obiettivo risulterebbe compromessa se le peculiarità delle procedure nazionali, del genere di quelle previste dalle disposizioni di cui agli artt. 120 e 121 del code de justice militaire pour l’armée de terre français, non consentissero di accogliere un’interpretazione della nozione di sentenza definitiva ai sensi dell’art. 54 della CAAS tale da includere le sentenze emesse in contumacia in conformità alla legislazione nazionale.

43

In ogni caso, è giocoforza constatare che il procureur du Tribunal aux armées de Paris, senza fare alcun riferimento al fatto che i reati commessi dal sig. Bourquain sono stati amnistiati nel 1968, ha osservato che la sentenza di condanna di quest’ultimo è divenuta irrevocabile nel 1981, cioè prima dell’avvio del secondo procedimento penale in Germania nel 2002.

44

Occorre, al riguardo, aggiungere che, sebbene la legge n. 68-697, recante amnistia, produca la conseguenza che, a partire dalla sua entrata in vigore, i reati commessi dal sig. Bourquain non sono più passibili di alcuna sanzione, gli effetti della medesima legge, come descritti in particolare dagli artt. 9 e 15 della legge n. 66-396, non possono essere intesi nel senso che non esiste più una prima sentenza ai sensi dell’art. 54 della CAAS.

45

Poiché, nelle circostanze di specie, la sentenza pronunciata in assenza dell’interessato deve essere considerata definitiva ai fini dell’applicazione dell’art. 54 della CAAS, occorre stabilire se il presupposto di esecuzione previsto in detto articolo, consistente nel fatto che la sanzione non possa più essere eseguita, sia soddisfatto anche qualora in nessun momento del passato, neppure prima dell’amnistia o della prescrizione, la sanzione applicata dalla prima condanna abbia potuto essere eseguita direttamente.

46

Al riguardo, il governo ungherese ha sostenuto che l’espressione che compare nell’art. 54 della CAAS, relativo al fatto che la sanzione «non possa più essere eseguita» secondo le leggi della Parte contraente che ha emesso la condanna, deve essere interpretata nel senso che la pena irrogata avrebbe dovuto essere eseguibile quantomeno alla data della sua irrogazione in base alla normativa dello Stato contraente di condanna.

47

Tuttavia, tale presupposto di esecuzione non stabilisce che la sanzione dovesse essere direttamente eseguibile, ai sensi del diritto di detto Stato di condanna, ma richiede soltanto che la sanzione applicata da una decisione definitiva «non possa più essere eseguita». I termini «non (…) più» si riferiscono al momento in cui iniziano nuovi procedimenti penali, in merito ai quali il giudice competente del secondo Stato contraente deve allora verificare se ricorrano i presupposti previsti all’art. 54 della CAAS.

48

Ne deriva che il presupposto di esecuzione di cui al detto articolo è soddisfatto quando si constati che, nel momento in cui il secondo procedimento penale viene avviato nei confronti della medesima persona per i medesimi fatti che hanno già dato luogo ad una condanna nel primo Stato contraente, la sanzione applicata in tale primo Stato non può più essere eseguita secondo le leggi di quest’ultimo.

49

Detta interpretazione è corroborata dall’obiettivo perseguito dall’art. 54 della CAAS, consistente nell’evitare che una persona, per aver esercitato il proprio diritto alla libera circolazione, sia sottoposta a procedimento penale per i medesimi fatti sul territorio di più Stati contraenti.

50

Tale diritto alla libera circolazione è efficacemente tutelato, in un contesto come quello di cui al procedimento principale, soltanto qualora l’autore di un atto sappia che, una volta condannato e qualora la sanzione inflittagli non possa più essere eseguita secondo le leggi dello Stato contraente di condanna, egli potrà circolare all’interno dello spazio Schengen senza dover temere di essere perseguito in un altro Stato contraente in ragione del fatto che la sanzione non ha potuto essere eseguita direttamente a causa di particolarità procedurali del diritto nazionale del primo Stato contraente.

51

Orbene, nel procedimento principale, nel quale è pacifico che la pena inflitta non era più eseguibile nel 2002 quando il secondo procedimento penale è stato avviato in Germania, risulterebbe contrario ad un’utile applicazione dell’art. 54 della CAAS escludere l’applicazione di detto articolo esclusivamente a causa di talune peculiarità della procedura penale francese che subordinavano l’esecuzione della sanzione ad una nuova condanna pronunciata in presenza dell’imputato.

52

In tale contesto, occorre risolvere la questione pregiudiziale dichiarando che il principio «ne bis in idem», sancito dall’art. 54 della CAAS, si applica ad un procedimento penale avviato in uno Stato contraente per reprimere fatti per i quali l’imputato è già stato definitivamente giudicato in un altro Stato contraente, anche qualora, ai sensi del diritto dello Stato in cui esso è stato condannato, la pena inflittagli non abbia mai potuto essere direttamente eseguita a causa di peculiarità procedurali come quelle considerate nel procedimento principale.

Sulle spese

53

Nei confronti delle parti nella causa principale il presente procedimento costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Le spese sostenute da altri soggetti per presentare osservazioni alla Corte non possono dar luogo a rifusione.

 

Per questi motivi, la Corte (Seconda Sezione) dichiara:

 

Il principio «ne bis in idem», sancito dall’art. 54 della Convenzione d’applicazione dell’Accordo di Schengen, del 14 giugno 1985, tra i Governi degli Stati dell’Unione economica Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, firmata a Schengen (Lussemburgo) il 19 giugno 1990, si applica ad un procedimento penale avviato in uno Stato contraente per reprimere fatti per i quali l’imputato è già stato definitivamente giudicato in un altro Stato contraente, anche qualora, ai sensi del diritto dello Stato in cui esso è stato condannato, la pena inflittagli non abbia mai potuto essere direttamente eseguita a causa di peculiarità procedurali come quelle considerate nel procedimento principale.

 

Firme


( *1 )  Lingua processuale: il tedesco.

Top