Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2005/201E/03

PROCESSO VERBALE
Mercoledì 17 novembre 2004

GU C 201E del 18.8.2005, pp. 16–89 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

18.8.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 201/16


PROCESSO VERBALE

(2005/C 201 E/03)

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

1.   Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.05.

2.   Presentazione di documenti

I seguenti documenti sono stati presentati dal Consiglio e dalla Commissione

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo (COM(2004)0493 — C6-0090/2004 — 2004/0165(COD)).

deferimento

merito: EMPL

parere: BUDG, CONT, ITRE, REGI, LIBE, FEMM

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione di un gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera (GECT) (COM(2004)0496 — C6-0091/2004 — 2004/0168(COD)).

deferimento

merito: REGI

parere: BUDG, CONT

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino, che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (COM(2004)0643 — C6-0172/2004 — 2004/0241(CNS)).

deferimento

merito: ECON

Proposta di regolamento del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (COM(2004)0490 — C6-0181/2004 — 2004/0161(CNS)).

deferimento

merito: AGRI

parere: BUDG, CONT, REGI

Proposta di storno di stanziamenti DEC57/2004 — Sezione III — Commissione (SEC(2004)1333 — C6-0182/2004 — 2004/2239(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di storno di stanziamenti DEC62/2004 — Sezione III — Commissione (SEC(2004)1338 — C6-0183/2004 — 2004/2240(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di storno di stanziamenti DEC58/2004 — Sezione III — Commissione (SEC(2004)1334 — C6-0184/2004 — 2004/2241(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di storno di stanziamenti DEC63/2004 — Sezione III — Commissione (SEC(2004)1339 — C6-0185/2004 — 2004/2242(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di storno di stanziamenti DEC64/2004 — Sezione III — Commissione (SEC(2004)1340 — C6-0186/2004 — 2004/2243(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di regolamento del Consiglio concernente la registrazione e la trasmissione elettronica dei dati sulle attività di pesca e i sistemi di telerilevamento (COM(2004)0724 — C6-0187/2004 — 2004/0252(CNS)).

deferimento

merito: PECH

parere: ENVI

3.   Riunione del Consiglio europeo (Bruxelles, 4 e 5 novembre 2004) (discussione)

Relazione del Consiglio europeo e dichiarazione della Commissione: Riunione del Consiglio europeo (Bruxelles, 4 e 5 novembre 2004)

Jan Peter Balkenende (Presidente in carica del Consiglio) illustra la sua relazione e Poul Nielson (membro della Commissione) fa la dichiarazione.

Intervengono Jaime Mayor Oreja, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Alexander Nuno Alvaro, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, Ryszard Czarnecki, non iscritto, Camiel Eurlings e Harlem Désir.

PRESIDENZA: Antonios TRAKATELLIS

Vicepresidente

Intervengono Sophia in 't Veld, Jillian Evans, Miguel Portas, Roger Knapman, Seán Ó Neachtain, Ashley Mote, Ria Oomen-Ruijten, Magda Kósáné Kovács, Ignasi Guardans Cambó, Hélène Flautre, Giusto Catania, Maciej Marian Giertych, Irena Belohorská, Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Pasqualina Napoletano, Luciana Sbarbati, Mario Borghezio, Koenraad Dillen, Alojz Peterle, Ieke van den Burg, Grażyna Staniszewska, Alexander Radwan, Gary Titley, Jeanine Hennis-Plasschaert e Malcolm Harbour.

PRESIDENZA: Jacek Emil SARYUSZ-WOLSKI

Vicepresidente

Intervengono Martine Roure, Nicholson of Winterbourne, Othmar Karas, Véronique De Keyser, Tunne Kelam, Genowefa Grabowska, Jerzy Buzek, Stavros Lambrinidis, Giorgos Dimitrakopoulos, Luis Francisco Herrero-Tejedor, Carlos Coelho, Csaba Őry, Jan Peter Balkenende e Poul Nielson.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Consiglio europeo riunito a Bruxelles il 4 e 5 novembre 2004 (B6-0153/2004),

Martin Schulz e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, sui risultati della riunione del Consiglio europeo del 4 e 5 novembre 2004 (B6-0154/2004),

Alexander Nuno Alvaro, a nome del gruppo ALDE, sulla riunione del Consiglio europeo del 4 e 5 novembre 2004 a Bruxelles (B6-0157/2004),

Hans-Gert Poettering, João de Deus Pinheiro, José Albino Silva Peneda, Ville Itälä, Jaime Mayor Oreja e Marianne Thyssen, a nome del gruppo PPE-DE, sull'esito del Consiglio europeo di Bruxelles, 4 e 5 novembre 2004 (B6-0158/2004),

Monica Frassoni e Daniel Marc Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sui risultati della riunione del Consiglio europeo del 4 e 5 novembre 2004 (B6-0159/2004),

Cristiana Muscardini e Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, sulle conclusioni del Consiglio europeo di Bruxelles del 4 e5novembre 2004 (B6-0161/2004),

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.12 del PV del 17.11.2004

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

4.   Seduta solenne — Sudafrica

Dalle 12.00 alle 12.30, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della visita di Thabo Mbeki, Presidente del Sudafrica.

PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT

Vicepresidente

5.   Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato I, unito al processo verbale.

5.1.   Sementi prodotte in paesi terzi * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE e 2002/57/CE per quanto riguarda gli esami eseguiti sotto sorveglianza ufficiale e l'equivalenza delle sementi prodotte in paesi terzi [COM(2004)0263 — C6-0010/2004 — 2004/0086(CNS)] — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.

Relatore: Joseph Daul (A6-0007/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 1)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2004)0051)

5.2.   Tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Andorra) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il Principato di Andorra che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi [COM(2004)0564 — C6-0120/2004 — 2004/0192(CNS)] — Commissione per i problemi economici e monetari.

Relatore: Jean-Paul Gauzès (A6-0017/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 2)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2004)0052)

5.3.   Tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Liechtenstein) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il Principato del Liechtenstein, che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio, del 3 giugno 2003, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi [COM(2004)0569 — C6-0121/2004 — 2004/0191(CNS)] — Commissione per i problemi economici e monetari.

Relatore: Jean-Paul Gauzès (A6-0016/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 3)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2004)0053)

5.4.   Programma ARGO * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta della Commissione in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2002/463/CE che istituisce un programma d'azione finalizzato alla cooperazione amministrativa nel settore delle frontiere esterne, dei visti, dell'asilo e dell'immigrazione (programma ARGO) [COM(2004)0384 — C6-0049/2004 — 2004/0122(CNS)] — Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni.

Relatore: Martine Roure (A6-0019/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 4)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2004)0054)

5.5.   Imballaggi e i rifiuti di imballaggio ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio [COM(2004)0127 — C5-0100/2004 — 2004/0045 (COD)] — Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.

Relatore: Dorette Corbey (A6-0027/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 5)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2004)0055)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2004)0055)

5.6.   Agenzia europea per la ricostruzione * (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2667/2000 del Consiglio relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione [COM(2004)0451 — C6-0075/2004 — 2004/0133(CNS)] — Commissione per gli affari esteri.

Relatore: Anders Samuelsen (A6-0031/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 6)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2004)0056)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2004)0056)

5.7.   Strumento di sostegno finanziario (Cipro) * (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento di sostegno finanziario per promuovere lo sviluppo economico della comunità turco-cipriota [COM(2004)0465 — COM(2004)0696 — 13195/2004 — C6-0098/2004 — 2004/0145(CNS)] — Commissione per gli affari esteri.

Relatore: Mechtild Rothe (A6-0032/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 7)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2004)0057)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2004)0057)

5.8.   Esportazioni di armi (votazione)

Seconda relazione sulla quinta relazione annuale del Consiglio ai sensi della misura operativa n. 8 del codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi [2004/2103(INI)] — Commissione per gli affari esteri.

Relatore: Raül Romeva i Rueda (A6-0022/2004)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 8)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2004)0058)

5.9.   Missione Althea in Bosnia-Erzegovina (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0162/2004

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 9)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2004)0059)

5.10.   Cambiamento climatico (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0129/2004

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 10)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2004)0060)

5.11.   Situazione a Cuba (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0155/2004, B6-0156/2004, B6-0160/2004 e B6-0163/2004

(La proposta di risoluzione B6-0160/2004 è stata ritirata.)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 11)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B6-0155/2004

(in sostituzione delle B6-0155/2004 e B6-0163/2004):

presentata da

Miguel Angel Martínez Martínez, a nome del gruppo PSE,

Daniel Marc Cohn-Bendit, Monica Frassoni, Marie Anne Isler Béguin e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,

Francis Wurtz, Roberto Musacchio e Marco Rizzo, a nome del gruppo GUE/NGL

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0155/2004

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0156/2004

Approvazione (P6_TA(2004)0061)

(La proposta di risoluzione B6-0163/2004 decade)

Interventi sulla votazione:

José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE-DE, ha segnalato che il gruppo PPE-DE non era firmatario dell'emendamento 1.

5.12.   Riunione del Consiglio europeo (Bruxelles, 4 e 5 novembre 2004) (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0153/2004, B6-0154/2004, B6-0157/2004, B6-0158/2004, B6-0159/2004 e B6-0161/2004

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 12)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0153/2004

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B6-0154/2004

(in sostituzione delle B6-0154/2004, B6-0157/2004, B6-0158/2004, B6-0159/2004 e B6-0161/2004):

presentata da

Hans-Gert Poettering, João de Deus Pinheiro, José Albino Silva Peneda, Ville Itälä, Jaime Mayor Oreja e Marianne Thyssen, a nome del gruppo PPE-DE,

Martin Schulz e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE,

Annemie Neyts-Uyttebroeck e Alexander Nuno Alvaro, a nome del gruppo ALDE

Daniel Marc Cohn-Bendit, Monica Frassoni e Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE,

Cristiana Muscardini e Anna Elzbieta Fotyga, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2004)0062)

6.   Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Relazione Samuelsen — A6-0031/2004

Carlo Fatuzzo

Relazione Rothe — A6-0032/2004

Carlo Fatuzzo

Relazione Romeva i Rueda — A6-0022/2004

Carlo Fatuzzo e José Ribeiro e Castro

Missione Althea — B6-0162/2004

Bernd Posselt

Situazione a Cuba — B6-0156/2004

Carlo Fatuzzo, Bernd Posselt

Consiglio europeo — RC-B6-0154/2004

Carlo Fatuzzo, José Ribeiro e Castro

7.   Correzioni di voto

I deputati il cui nominativo è riportato in appresso hanno comunicato le seguenti correzioni di voto:

Relazione Daul — A6-0007/2004

votazione unica

a favore: Heide Rühle

Relazione Roure — A6-0019/2004

votazione unica

a favore: Martine Roure

Situazione a Cuba — RC-B6-0155/2004

considerando B, D, F e G

contro: Jean-Paul Gauzès

risoluzione (insieme del testo)

contro: Roberta Angelilli, Jean-Paul Gauzès

Situazione a Cuba — B6-0156/2004

emendamento 1

contro: Eoin Ryan e gli altri membri irlandesi del suo gruppo

risoluzione (insieme del testo)

a favore: Åsa Westlund, Ewa Hedkvist Petersen, Inger Segelström

Consiglio europeo — RC-B6-0154/2004

emendamento 3

a favore: Lena Ek, Sérgio Ribeiro

Maria da Assunção Esteves e Heide Rühle hanno segnalato di non aver partecipato alla votazione sulla relazione Joseph Daul A6-0007/2004.

(La seduta, sospesa alle 13.25, riprende alle 15.00)

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

8.   Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Sylvia-Yvonne Kaufmann ha comunicato di essere stata presente ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.

Jacques Toubon ha comunicato di essere stato presente alla seduta del 15.11.2004 ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

9.   Dichiarazione di José Manuel Barroso, Presidente eletto della Commissione europea

José Manuel Barroso, Presidente eletto della Commissione europea, fa la dichiarazione.

Intervengono Hans-Gert Poettering, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, Jens-Peter Bonde, a nome del gruppo IND/DEM, Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, Sergej Kozlík, non iscritto, João de Deus Pinheiro, Hannes Swoboda, Silvana Koch-Mehrin, Bernat Joan i Marí, Mary Lou McDonald, Paul Marie Coûteaux e Michał Tomasz Kamiński.

PRESIDENZA: Ingo FRIEDRICH

Vicepresidente

Intervengono Hans-Peter Martin, Marianne Thyssen, Jan Marinus Wiersma, Marielle De Sarnez, Marie-Hélène Aubert, Giusto Catania, Mirosław Mariusz Piotrowski, Mogens N.J. Camre, Jana Bobošíková, Françoise Grossetête, Poul Nyrup Rasmussen, Karin Riis-Jørgensen, Pierre Jonckheer, Erik Meijer, Mario Borghezio, Robert Kilroy-Silk, Markus Ferber, Robert Goebbels, Andrew Duff, Milan Horáček, Dimitrios Papadimoulis, Nils Lundgren, Ryszard Czarnecki, Timothy Kirkhope, Jo Leinen, Jean-Louis Bourlanges, Carl Schlyter, Ilda Figueiredo e Kathy Sinnott.

PRESIDENZA: Dagmar ROTH-BEHRENDT

Vicepresidente

Intervengono Luca Romagnoli, Mario Mauro, Kader Arif, Anders Samuelsen, Jean-Luc Dehaene, Csaba Sándor Tabajdi, Antonio Di Pietro, Carlos Coelho, Borut Pahor, Lena Ek, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Giovanni Claudio Fava, Jules Maaten, Jacek Emil Saryusz-Wolski, Marilisa Xenogiannakopoulou, Luciana Sbarbati, Ioannis Varvitsiotis, Pier Antonio Panzeri, Antonio Tajani, Pervenche Berès, Gunnar Hökmark, Evelyne Gebhardt, Elmar Brok, Maria Berger, Avril Doyle, Christine De Veyrac, Othmar Karas, Simon Busuttil, Luís Queiró e Atzo Nicolaï.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

Hans-Gert Poettering, João de Deus Pinheiro, Othmar Karas, Ville Itälä, Marianne Thyssen, József Szájer, Lorenzo Cesa, Jaime Mayor Oreja, Françoise Grossetête e Timothy Kirkhope, a nome del gruppo PPE-DE, sulla Commissione Barroso (B6-0151/2004),

Jens-Peter Bonde e Nigel Farage, a nome del gruppo IND/DEM, sull'elezione della nuova Commissione (B6-0165/2004),

Andrew Duff, a nome del gruppo ALDE, sul voto di approvazione della Commissione (B6-0168/2004),

Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla votazione sulla nuova Commissione (B6-0185/2004),

Daniel Marc Cohn-Bendit e Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Commissione Barroso (B6-0186/2004),

Brian Crowley, Michał Tomasz Kamiński e Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, sull'elezione della Commissione europea (B6-0187/2004),

Martin Schulz e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, sulla Commissione Barroso (B6-0188/2004).

Progetto di decisione, presentato a norma dell'articolo 99 del regolamento dalla Conferenza dei presidenti, sull'elezione della Commissione designata (B6-0164/2004/rév.).

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

Intervengono José Manuel Barroso, Robert Kilroy-Silk, il quale chiede perché il Presidente gli ha ritirato la parola durante il suo primo intervento (Il Presidente fa cenno alle disposizioni applicabili alla ripartizione del tempo di parola), e Gerard Batten, in riferimento all'intervento di Robert Kilroy-Silk.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 6.1 del PV del 18.11.2004

10.   Tempo delle interrogazioni (interrogazioni al Consiglio)

Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni al Consiglio (B6-0132/2004).

Interrogazione 1 (Dimitrios Papadimoulis): Εsecuzione del mandato di cattura a carico di Kenan Akin, assassino del cittadino cipriota Solomon Solomoù.

Atzo Nicolaï (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Dimitrios Papadimoulis.

Interrogazione 2 (Sarah Ludford): Passaggio al voto a maggioranza qualificata e alla codecisione a norma del trattato di Nizza.

Atzo Nicolaï risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Sarah Ludford e David Martin.

Interrogazione 3 (Miguel Angel Martínez Martínez): Revisione della posizione comune su Cuba.

Atzo Nicolaï risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Miguel Angel Martínez Martínez e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra.

Interrogazione 4 (Mihael Brejc): Difficoltà incontrate dalle imprese europee quando esportano negli Stati Uniti.

Atzo Nicolaï risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Mihael Brejc, John Purvis e Brian Crowley.

Interviene John Purvis sulla risposta del Consiglio.

Interrogazione 5 (Bernd Posselt): Diritti umani in Algeria.

Atzo Nicolaï risponde alle interrogazioni e a una domanda complementare di Bernd Posselt.

Interrogazione 6 (Josu Ortuondo Larrea): Il ruolo del Consiglio di fronte all'OMI e alle bandiere di comodo.

Atzo Nicolaï risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Josu Ortuondo Larrea.

Interviene Josu Ortuondo Larrea sulla risposta del Consiglio.

L'interrogazione 7 decade in quanto l'autore risulta assente.

L'interrogazione 8 è ritirata.

Interrogazione 9 (Proinsias De Rossa): Birmania.

Atzo Nicolaï risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Proinsias De Rossa.

Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto.

Il tempo delle interrogazioni riservato al Consiglio è chiuso.

11.   Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 350.854/OJJE).

12.   Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 19.10.

Julian Priestley

Segretario generale

Alejo Vidal-Quadras Roca

vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Adwent, Agnoletto, Albertini, Allister, Alvaro, Andersson, Andrejevs, Andria, Andrikienė, Angelilli, Antoniozzi, Arif, Arnaoutakis, Ashworth, Assis, Atkins, Attard-Montalto, Attwooll, Aubert, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Baco, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beaupuy, Beazley, Becsey, Beer, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Beňová, Berend, Berès, van den Berg, Berger, Berlato, Berlinguer, Berman, Bersani, Bertinotti, Bielan, Birutis, Blokland, Bloom, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Bonino, Bono, Bonsignore, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourlanges, Bowis, Bozkurt, Bradbourn, Mihael Brejc, Brepoels, Bresso, Breyer, Březina, Brie, Brok, Brunetta, Budreikaitė, van Buitenen, Buitenweg, Bullmann, van den Burg, Bushill-Matthews, Busquin, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Calabuig Rull, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Carlotti, Carlshamre, Carnero González, Carollo, Casa, Casaca, Cashman, Caspary, Castex, Castiglione, del Castillo Vera, Catania, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Cesa, Chatzimarkakis, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Cirino Pomicino, Claeys, Clark, Cocilovo, Coelho, Cohn-Bendit, Corbett, Corbey, Cornillet, Correia, António Costa, Paolo Costa, Cottigny, Coûteaux, Coveney, Cramer, Crowley, Marek Aleksander Czarnecki, Ryszard Czarnecki, D'Alema, Daul, Davies, De Poli, de Brún, Degutis, Dehaene, De Keyser, Del Turco, Demetriou, De Michelis, Demszky, Deprez, De Rossa, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Díez González, Dillen, Dimitrakopoulos, Dionisi, Di Pietro, Dobolyi, Dombrovskis, Doorn, Douay, Dover, Doyle, Drčar Murko, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duin, Duka-Zólyomi, Duquesne, Ebner, Ehler, Ek, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Eurlings, Jillian Evans, Jonathan Evans, Robert Evans, Fajmon, Farage, Fatuzzo, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Flasarová, Flautre, Florenz, Foglietta, Fontaine, Ford, Fotyga, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Freitas, Friedrich, Fruteau, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gebhardt, Gentvilas, Geremek, Geringer de Oedenberg, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Golik, Gollnisch, Gomes, Gomolka, Goudin, Genowefa Grabowska, Grabowski, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grech, Griesbeck, de Groen-Kouwenhoven, Grosch, Grossetête, Gruber, Guardans Cambó, Guellec, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein Mintz, Hamon, Handzlik, Hannan, Harangozó, Harbour, Harkin, Harms, Hassi, Hatzidakis, Haug, Hazan, Heaton-Harris, Hedh, Hedkvist Petersen, Helmer, Henin, Hennis-Plasschaert, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Honeyball, Hoppenstedt, Horáček, Hortefeux, Howitt, Hudacký, Hudghton, Hughes, Huhne, Hutchinson, Hybášková, Ibrisagic, in 't Veld, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jensen, Joan i Marí, Jöns, Jørgensen, Jonckheer, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Jelko Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamiński, Karas, Karatzaferis, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Tunne Kelam, Kilroy-Silk, Kindermann, Glenys Kinnock, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Klinz, Knapman, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Konrad, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krarup, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Lambsdorff, Landsbergis, Lang, Langen, Langendries, Laperrouze, La Russa, Laschet, Lax, Lechner, Le Foll, Lehideux, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Lévai, Janusz Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Liese, Lipietz, Locatelli, Lombardo, López-Istúriz White, Louis, Lucas, Ludford, Lulling, Lundgren, Lynne, Maat, Maaten, McAvan, McCarthy, McDonald, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Malmström, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Manolakou, Mantovani, Markov, Martens, David Martin, Hans-Peter Martin, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Maštálka, Mastenbroek, Mathieu, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Meyer Pleite, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Cristobal Montoro Romero, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Morgantini, Morillon, Moscovici, Mote, Mulder, Musacchio, Muscardini, Muscat, Musotto, Mussolini, Musumeci, Myller, Napoletano, Nassauer, Nattrass, Navarro, Newton Dunn, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Nicholson of Winterbourne, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Obiols i Germà, Öger, Özdemir, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Pafilis, Borut Pahor, Paleckis, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Pannella, Panzeri, Papadimoulis, Papastamkos, Parish, Patrie, Pavilionis, Peillon, Pęk, Alojz Peterle, Piecyk, Pieper, Pīks, João de Deus Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Piskorski, Pistelli, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Poignant, Polfer, Poli Bortone, Pomés Ruiz, Portas, Posselt, Prets, Vittorio Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Reynaud, Ribeiro, Ribeiro e Castro, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rizzo, Rocard, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rutowicz, Ryan, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Salvini, Samaras, Samuelsen, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Sartori, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Sbarbati, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Frithjof Schmidt, Pál Schmitt, Ingo Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Siekierski, Sifunakis, Silva Peneda, Sinnott, Siwiec, Sjöstedt, Skinner, Škottová, Alyn Smith, Sommer, Sonik, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stenzel, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Strejček, Stroz, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Svensson, Swoboda, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Tatarella, Thomsen, Thyssen, Titford, Titley, Toia, Tomczak, Toubon, Toussas, Trakatellis, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Väyrynen, Vaidere, Vakalis, Valenciano Martínez-Orozco, Vanhecke, Van Hecke, Van Lancker, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Verges, Vergnaud, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vincenzi, Virrankoski, Vlasák, Vlasto, Voggenhuber, Wallis, Walter, Watson, Henri Weber, Manfred Weber, Weiler, Weisgerber, Westlund, Whitehead, Whittaker, Wieland, Wiersma, Wierzejski, Wijkman, Wise, von Wogau, Wohlin, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Wurtz, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zani, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zīle, Zimmer, Zingaretti, Zvěřina, Zwiefka


ALLEGATO I

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati

+

approvato

-

respinto

decaduto

R

ritirato

AN (..., ..., ...)

votazione per appello nominale (favorevoli, contrari, astenuti)

VE (..., ..., ...)

votazione elettronica (favorevoli, contrari, astenuti)

vs

votazioni per parti separate

vd

votazione distinta

em

emendamento

EC

emendamento di compromesso

PC

parte corrispondente

S

emendamento di soppressione

=

emendamenti identici

§

paragrafo

art

articolo

cons

considerando

PR

proposta di risoluzione

PRC

proposta di risoluzione comune

SEC

votazione a scrutinio segreto

1.   Sementi prodotte in paesi terzi *

Relazione: DAUL (A6-0007/2004)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

AN

+

559, 15, 4

Richieste di votazione per appello nominale

PPE-DE: votazione finale

2.   Tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Andorra) *

Relazione: GAUZÈS (A6-0017/2004)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

3.   Tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Liechtenstein) *

Relazione: GAUZÈS (A6-0016/2004)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

4.   Programma ARGO *

Relazione: ROURE (A6-0019/2004)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

AN

+

572, 72, 7

Richieste di votazione per appello nominale

PPE-DE: votazione finale

5.   Imballaggi e rifiuti di imballaggio ***I

Relazione: CORBEY (A6-0027/2004)

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

emendamenti della commissione competente per il merito — votazione in blocco

1-3

commissione

 

+

 

dopo il cons 2

4/riv.

PSE

Vs

 

 

1

-

 

2

 

votazione: proposta emendata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

+

 

Richieste di votazione per parti separate

Verts/ALE:

em. 4

prima parte: «tenendo conto... conformemente al trattato»

seconda parte: «laddove tali sistemi ... degli imballaggi»

6.   Agenzia europea per la ricostruzione *

Relazione: SAMUELSEN (A6-0031/2004)

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

emendamenti della commissione competente per il merito — votazione in blocco

1-2

4

commissione

 

+

 

3

commissione

vd

+

votazione: proposta emendata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

 

+

 

Richieste di votazione distinta

GUE/NGL: em. 3

7.   Strumento di sostegno finanziario (Cipro) *

Relazione: ROTHE (A6-0032/2004)

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

emendamenti della commissione competente per il merito — votazione in blocco

1

3-8

commissione

 

+

 

articolo 1

11/riv.

ALDE

 

-

 

dopo il cons 4

2

commissione

 

+

 

9

Verts/ALE

 

 

10/riv.

ALDE

 

 

votazione: proposta emendata

 

+

 

votazione: risoluzione legislativa

AN

+

618, 39, 24,

Richieste di votazione per appello nominale

ALDE, IND/DEM: votazione finale

8.   Esportazioni di armi

Relazione: ROMEVA i RUEDA (A6-0022/2004)

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

§ 10

6

Verts/ALE

 

-

 

dopo il § 15

3

Verts/ALE

 

-

 

4

Verts/ALE

 

-

 

§ 16

5

Verts/ALE

 

-

 

§ 20

1

PSE

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

dopo il § 20

2

PSE

 

+

 

§ 25

 

testo originale

vd

+

 

§ 40

9D

PPE-DE

AN

+

400, 250, 32

dopo il cons 5

7

Verts/ALE

 

-

 

8

Verts/ALE

 

-

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

+

 

Richieste di votazione per parti separate

GUE/NGL:

em. 1

prima parte: il testo nel suo insieme ad eccezione dei termini «finché l'UE non avrà adottato un codice di condotta giuridicamente vincolante sulle esportazioni di armi e»

seconda parte: tali termini

Richiesta di votazione per appello nominale

PPE-DE: em. 9

Richiesta di votazione distinta

PSE: § 25

9.   Missione Althea in Bosnia-Erzegovina

Proposta di risoluzione: B6-0162/2004

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione B6-0162/2004 (commissione per gli affari esteri)

dopo il § 1

2

Verts/ALE

 

+

 

§ 2

4

PSE

 

+

 

dopo il § 2

5

PPE-DE

 

+

 

§ 5

6

PPE-DE

 

+

 

dopo il § 15

1

PSE

 

+

 

§ 21

7

PPE-DE

VE

+

504, 149, 27

§ 22

3

Verts/ALE

 

+

 

cons A

8

PPE-DE

AN

+

507, 75, 102

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

+

 

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: em. 8

10.   Cambiamenti climatici

Proposta di risoluzione: B6-0129/2004

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione B6-0129/2004 (commissione per l'ambiente)

§ 12

 

testo originale

AN

+

639, 19, 24

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

640, 22, 21

Richieste di votazione per appello nominale

PPE-DE: § 12

Verts/ALE: votazione finale

11.   Situazione a Cuba

Proposte di risoluzione: B6-0155/2004, B6-0156/2004, B6-0160/2004, B6-0163/2004

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0155/2004 (PSE, Verts/ALE, GUE/NGL)

dopo il § 3

2

GUE/NGL

 

-

 

cons A

1

GUE/NGL

 

-

 

cons B

 

testo originale

AN

-

252, 413, 18

cons D

 

testo originale

AN

-

247, 400, 35

cons F

 

testo originale

AN

-

240, 436, 10

cons G

 

testo originale

AN

-

224, 434, 22

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

-

260, 405, 19

proposte di risoluzione dei gruppi politici

proposta di risoluzione B6-0155/2004 (PSE)

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

-

 

proposta di risoluzione B6-0156/2004 (PPE-DE, ALDE, UEN)

§ 6

1D

ALDE, UEN

AN

-

279, 391, 16

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

376, 281, 26

proposta di risoluzione B6-0163/2004 (Verts/ALE)

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

PSE: votazione finale RC6-0155/2004, em 1 (B6-0156/2004), votazione finale B6-0156/2004

PPE-DE: em. 1 e votazione finale (B6-0156/2004)

Verts/ALE: considerando B, D, F e G nonché votazione finale (RC6-0155/2004)

12.   Consiglio europeo del 4-5 novembre 2004

Proposte di risoluzione: B6-0153/2004, B6-0154/2004, B6-0157/2004, B6-0158/2004, B6-0159/2004, B6-0161/2004

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione B6-0153/2004 (GUE/NGL)

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

-

 

Proposta di risoluzione comune RC6-0154/2004 (PSE, ALDE, PPE-DE, Verts/ALE e UEN)

§ 4

7

GUE/NGL

 

-

 

dopo il § 9

1

Verts/ALE

 

+

 

dopo il § 11

3

GUE/NGL

AN

-

304, 360, 15

4

GUE/NGL

 

-

 

5

GUE/NGL

AN

-

244, 409, 24

dopo il § 13

6

GUE/NGL

 

-

 

dopo il § 15

2

ALDE

VE

+

337, 331, 6

dopo il § 25

8

GUE/NGL

 

-

 

9

GUE/NGL

 

-

 

10

GUE/NGL

 

-

 

11

GUE/NGL

 

-

 

12

GUE/NGL

 

-

 

dopo il § 34

14

ALDE

AN

+

625, 23, 25

dopo il § 39

13

PPE-DE

 

+

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

+

 

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0154 /2004

 

PSE

 

 

B6-0157 /2004

 

ALDE

 

 

B6-0158 /2004

 

PPE-DE

 

 

B6-0159 /2004

 

Verts/ALE

 

 

B6-0161 /2004

 

UEN

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

ALDE: em. 14

GUE/NGL: emm. 3 e 5


ALLEGATO II

RISULTATO DELLE VOTAZIONI PER APPELLO NOMINALE

1.   Relazione Daul A6-0007/2004

Favorevoli: 559

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Chiesa, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Harkin, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Krahmer, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Pistelli, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Wallis, Watson

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Bertinotti, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Henin, Kaufmann, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Ransdorf, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Allister, Baco, Belohorská, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Golik, Gollnisch, Kozlík, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Friedrich, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vidal-Quadras Roca, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Douay, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Moraes, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Thomsen, Titley, Trautmann, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Aylward, Camre, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, Libicki, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Szymański, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lambert, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes

Contrari: 15

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Knapman, Nattrass, Titford, Whittaker, Wise

NI: Dillen, Kilroy-Silk

Astensioni: 4

IND/DEM: Goudin, Lundgren, Wohlin

Verts/ALE: van Buitenen

2.   Relazione Roure A6-0019/2004

Favorevoli: 572

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Chiesa, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Wallis, Watson

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Karatzaferis, Salvini, Sinnott, Speroni, Železný

NI: Baco, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Golik, Kozlík, Kuc, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vidal-Quadras Roca, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 72

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Bertinotti, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Batten, Bloom, Booth, Chruszcz, Clark, Farage, Giertych, Goudin, Grabowski, Knapman, Krupa, Lundgren, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Titford, Tomczak, Whittaker, Wierzejski, Wise, Wohlin

NI: Allister, Claeys, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mölzer, Mote, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

Verts/ALE: Schlyter

Astensioni: 7

IND/DEM: Coûteaux, Louis, de Villiers

NI: Battilocchio, Belohorská

UEN: Camre

Verts/ALE: van Buitenen

3.   Relazione Rothe A6-0032/2004

Favorevoli: 618

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Chiesa, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

NI: Baco, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Golik, Kozlík, Kuc, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Castiglione, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, La Russa, Libicki, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 39

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Coûteaux, Giertych, Goudin, Grabowski, Karatzaferis, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Tomczak, de Villiers, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Allister, Claeys, Gollnisch, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mölzer, Mote, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PSE: Bösch, Bono

Astensioni: 24

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Batten, Bloom, Bonde, Booth, Clark, Farage, Knapman, Nattrass, Titford, Whittaker, Wise

NI: Battilocchio

PPE-DE: Caspary, Koch, Konrad, Nicholson

UEN: Camre, Krasts, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: van Buitenen

4.   Relazione Romeva I Rueda A6-0022/2004

Favorevoli: 400

ALDE: Andrejevs, Andria, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Adwent, Batten, Bloom, Booth, Borghezio, Chruszcz, Clark, Farage, Giertych, Goudin, Grabowski, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Speroni, Titford, Tomczak, Whittaker, Wierzejski, Wise, Wohlin, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Mussolini, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Contrari: 250

ALDE: Chiesa, Cocilovo, Pistelli

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Karatzaferis, Sinnott

NI: Golik, Kilroy-Silk, Kuc, Martin Hans-Peter, Resetarits

PPE-DE: Korhola, Lamassoure

PSE: Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Herczog, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Madeira, Mann Erika, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Sifunakis, Siwiec, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 32

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Coûteaux, de Villiers

NI: Allister, Bobošíková, Mote, Rutowicz

PPE-DE: Wijkman

PSE: Andersson, Cashman, Corbett, Ford, Hedh, Hedkvist Petersen, Honeyball, McAvan, McCarthy, Maňka, Martin David W., Morgan, Segelström, Skinner, Stihler, Titley, Westlund, Whitehead, Wynn

Verts/ALE: van Buitenen, Jonckheer, Turmes

5.   B6-0162/2004 — Althea

Favorevoli: 507

ALDE: Cocilovo, Deprez, Manders, Morillon

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Catania, Guidoni, Henin, Kaufmann, Manolakou, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Seppänen, Toussas, Triantaphyllides, Verges, Wurtz

IND/DEM: Adwent, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Golik, Gollnisch, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Mussolini, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Crowley, Krasts, La Russa, Musumeci, Ó Neachtain, Poli Bortone, Ryan, Tatarella, Vaidere, Zīle

Contrari: 75

ALDE: Schuth

GUE/NGL: Flasarová, Kohlíček, Markov, Meijer, Remek, Sjöstedt, Stroz

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Booth, Borghezio, Clark, Coûteaux, Farage, Knapman, Louis, Nattrass, Salvini, Sinnott, Speroni, Titford, de Villiers, Whittaker, Wise

NI: Battilocchio, Belohorská, Kilroy-Silk, Kozlík, Martin Hans-Peter, Mote, Resetarits

UEN: Camre

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 102

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Chiesa, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

GUE/NGL: Brie, de Brún, Krarup, McDonald, Maštálka, Ransdorf, Svensson, Uca, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Goudin, Lundgren, Wohlin

NI: Allister, Baco

UEN: Bielan, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Libicki, Pavilionis, Roszkowski, Szymański

Verts/ALE: van Buitenen

6.   B6-0129/2004 — Cambiamenti climatici

Favorevoli: 639

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Chiesa, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Wierzejski

NI: Battilocchio, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Golik, Kuc, Martin Hans-Peter, Masiel, Mussolini, Resetarits, Romagnoli

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 19

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Knapman, Krupa, Louis, Nattrass, Titford, Tomczak, de Villiers, Whittaker, Wise

PPE-DE: Helmer

UEN: Szymański

Astensioni: 24

IND/DEM: Coûteaux, Goudin, Lundgren, Wohlin, Železný

NI: Allister, Baco, Belohorská, Claeys, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Kozlík, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mölzer, Mote, Rutowicz, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Konrad

Verts/ALE: van Buitenen

7.   B6-0129/2004 — Cambiamenti climatici

Favorevoli: 640

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Chiesa, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Wierzejski

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Golik, Kozlík, Kuc, Martin Hans-Peter, Masiel, Mussolini, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 22

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Goudin, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Nattrass, Titford, Tomczak, de Villiers, Whittaker, Wise, Wohlin

PPE-DE: Helmer

UEN: Szymański

Astensioni: 21

IND/DEM: Coûteaux, Železný

NI: Allister, Claeys, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mölzer, Mote, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Konrad, McMillan-Scott, Pieper, Schierhuber

Verts/ALE: van Buitenen

8.   Risoluzione comune — B6-0155/2004 — Cuba

Favorevoli: 252

ALDE: Chiesa, Di Pietro, Guardans Cambó

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Bonde, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wierzejski

NI: Allister, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Golik, Gollnisch, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Gauzès, Hoppenstedt, van Nistelrooij

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Isler Béguin, Özdemir, Romeva i Rueda, Schlyter

Contrari: 413

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Belder, Blokland, Borghezio, Karatzaferis, Louis, Salvini, Sinnott, Speroni, de Villiers, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, De Michelis, Kilroy-Silk, Martin Hans-Peter, Mussolini, Resetarits

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Onesta, Rühle, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 18

ALDE: Ortuondo Larrea

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Coûteaux, Farage, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Titford, Whittaker, Wise, Wohlin

NI: Kozlík, Mote

Verts/ALE: van Buitenen

9.   Risoluzione comune — B6-0155/2004 — Cuba

Favorevoli: 247

ALDE: Chiesa, Di Pietro, Guardans Cambó

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Allister, Czarnecki Marek Aleksander, Golik, Kuc, Rutowicz

PPE-DE: Gauzès

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Peillon, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Romeva i Rueda, Schlyter

Contrari: 400

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Bloom

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Kilroy-Silk, Martin Hans-Peter, Masiel, Mussolini, Resetarits

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Rühle, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 35

ALDE: Ortuondo Larrea

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Batten, Booth, Clark, Coûteaux, Farage, Goudin, Knapman, Louis, Lundgren, Nattrass, Titford, de Villiers, Whittaker, Wise, Wohlin

NI: Claeys, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Mölzer, Mote, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Belet, McMillan-Scott

Verts/ALE: van Buitenen

10.   Risoluzione comune — B6-0155/2004 — Cuba

Favorevoli: 240

ALDE: Chiesa, Di Pietro, Guardans Cambó

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Bonde, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wierzejski

NI: Allister, Golik, Kuc, Rutowicz

PPE-DE: Gauzès

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Isler Béguin, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt

Contrari: 436

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Booth, Borghezio, Clark, Farage, Karatzaferis, Knapman, Louis, Nattrass, Salvini, Sinnott, Speroni, Titford, de Villiers, Whittaker, Wise, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Masiel, Mölzer, Mussolini, Resetarits, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Rühle, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 10

ALDE: Ortuondo Larrea

IND/DEM: Coûteaux, Goudin, Krupa, Lundgren, Wohlin

NI: Kozlík, Mote

Verts/ALE: van Buitenen, Joan i Marí

11.   Risoluzione comune — B6-0155/2004 — Cuba

Favorevoli: 224

ALDE: Chiesa, Di Pietro, Guardans Cambó

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

NI: Golik, Kuc, Rutowicz

PSE: Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Isler Béguin, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt

Contrari: 434

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Bonde, Booth, Borghezio, Clark, Farage, Karatzaferis, Knapman, Louis, Nattrass, Salvini, Sinnott, Speroni, Titford, de Villiers, Whittaker, Wise, Železný

NI: Allister, Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Martin Hans-Peter, Masiel, Mölzer, Resetarits, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Rühle, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 22

ALDE: Ortuondo Larrea

IND/DEM: Adwent, Chruszcz, Coûteaux, Giertych, Goudin, Grabowski, Krupa, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wierzejski, Wohlin

NI: Kozlík, Mote

PSE: Andersson, Hedh, Hedkvist Petersen, Segelström, Westlund

12.   Risoluzione comune — B6-0155/2004 — Cuba

Favorevoli: 260

ALDE: Chiesa, Di Pietro, Guardans Cambó, Sbarbati

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde

NI: Golik, Kuc

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cohn-Bendit, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 405

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Cornillet, Costa Paolo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Pistelli, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Adwent, Batten, Belder, Blokland, Bloom, Booth, Borghezio, Chruszcz, Clark, Farage, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Knapman, Krupa, Louis, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Titford, Tomczak, de Villiers, Whittaker, Wierzejski, Wise, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Masiel, Mölzer, Mussolini, Resetarits, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Astensioni: 19

ALDE: Kułakowski, Ortuondo Larrea, Polfer

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Coûteaux, Goudin, Lundgren, Wohlin

NI: Allister, Kilroy-Silk, Kozlík, Mote, Rutowicz

PSE: Hedh, Hedkvist Petersen

UEN: Ryan

Verts/ALE: van Buitenen

13.   B6-0156/2004 — Cuba

Favorevoli: 279

ALDE: Andrejevs, Attwooll, Budreikaitė, Chiesa, Davies, Di Pietro, Guardans Cambó, Harkin, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Ortuondo Larrea, Savi, Sbarbati, Takkula, Väyrynen

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Karatzaferis

NI: Czarnecki Marek Aleksander, Golik, Kuc, Masiel, Rutowicz

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 391

ALDE: Alvaro, Andria, Beaupuy, Bonino, Bourlanges, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Geremek, Griesbeck, Hall, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Karim, Koch-Mehrin, Krahmer, Laperrouze, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Adwent, Batten, Belder, Blokland, Bloom, Bonde, Booth, Borghezio, Chruszcz, Clark, Farage, Giertych, Grabowski, Knapman, Krupa, Louis, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Titford, Tomczak, de Villiers, Whittaker, Wierzejski, Wise, Železný

NI: Allister, Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Martin Hans-Peter, Mölzer, Mussolini, Resetarits, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Astensioni: 16

ALDE: Birutis, Cocilovo, Costa Paolo, Gentvilas, Gibault, Kułakowski, Pistelli

IND/DEM: Coûteaux, Goudin, Lundgren, Wohlin

NI: Kilroy-Silk, Kozlík, Mote

Verts/ALE: van Buitenen, Cohn-Bendit

14.   B6-0156/2004 — Cuba

Favorevoli: 376

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Beaupuy, Bonino, Bourlanges, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cocilovo, Costa Paolo, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Hall, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Koch-Mehrin, Krahmer, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Belder, Blokland, Borghezio, Karatzaferis, Salvini, Sinnott, Speroni

NI: Allister, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hudacký, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arnaoutakis, Badía i Cutchet, Beglitis, Hedh, Pinior

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Contrari: 281

ALDE: Budreikaitė, Chiesa, Davies, Di Pietro, Guardans Cambó, Harkin, Ortuondo Larrea

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Bonde, Chruszcz, Coûteaux, Giertych, Grabowski, Krupa, Louis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, de Villiers, Wierzejski

NI: Baco, Golik, Kilroy-Silk, Mussolini, Rutowicz

PPE-DE: Gräßle, Hybášková

PSE: Arif, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Barón Crespo, Batzeli, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Ryan

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 26

ALDE: Birutis, Drčar Murko, Hennis-Plasschaert, Karim, Klinz, Kułakowski

IND/DEM: Batten, Bloom, Booth, Clark, Farage, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Titford, Whittaker, Wise, Wohlin, Železný

NI: Kozlík, Martin Hans-Peter, Mote, Resetarits

PSE: Gierek

Verts/ALE: van Buitenen

15.   Risoluzione comune — B6-0154/2004 — Consiglio europeo

Favorevoli: 304

ALDE: Alvaro, Andria, Attwooll, Bonino, Budreikaitė, Carlshamre, Chatzimarkakis, Chiesa, Davies, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Hall, Harkin, Huhne, in 't Veld, Juknevičienė, Kacin, Karim, Koch-Mehrin, Krahmer, Lax, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Mulder, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Ortuondo Larrea, Oviir, Prodi, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Staniszewska, Starkevičiūtė, Takkula, Väyrynen, Wallis, Watson

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

NI: Belohorská, De Michelis, Golik, Resetarits

PPE-DE: Beazley, Hannan, Wijkman

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Ford, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Ždanoka

Contrari: 360

ALDE: Andrejevs, Beaupuy, Birutis, Bourlanges, Cavada, Cocilovo, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Griesbeck, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Laperrouze, Lehideux, Manders, Morillon, Onyszkiewicz, Pannella, Pistelli, Ries, Riis-Jørgensen, Schuth, Sterckx, Szent-Iványi, Van Hecke, Virrankoski

GUE/NGL: Ribeiro

IND/DEM: Adwent, Batten, Bloom, Booth, Chruszcz, Clark, Coûteaux, Farage, Giertych, Goudin, Grabowski, Karatzaferis, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Titford, Tomczak, de Villiers, Whittaker, Wierzejski, Wise, Wohlin

NI: Allister, Baco, Battilocchio, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Mote, Mussolini, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Astensioni: 15

ALDE: Duquesne, Kułakowski, Newton Dunn

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Salvini, Sinnott, Speroni, Železný

NI: Kozlík, Martin Hans-Peter

PSE: Masip Hidalgo

Verts/ALE: van Buitenen

16.   Risoluzione comune — B6-0154/2004 — Consiglio europeo

Favorevoli: 244

ALDE: Chiesa

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, de Brún, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Krarup, McDonald, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Musacchio, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Toussas, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Goudin

NI: Battilocchio, Belohorská, Golik, Resetarits

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Hedh, Hedkvist Petersen, Herczog, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martínez Martínez, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Öger, Paasilinna, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Jonckheer, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 409

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Cocilovo, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Pistelli, Polfer, Prodi, Ries, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Wallis, Watson

IND/DEM: Adwent, Batten, Belder, Blokland, Bloom, Booth, Borghezio, Chruszcz, Clark, Coûteaux, Farage, Giertych, Grabowski, Karatzaferis, Knapman, Krupa, Louis, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Salvini, Sinnott, Speroni, Titford, Tomczak, de Villiers, Whittaker, Wierzejski, Wise

NI: Allister, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kilroy-Silk, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Mote, Mussolini, Romagnoli, Rutowicz, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Astensioni: 24

IND/DEM: Bonde, Lundgren, Wohlin, Železný

NI: Baco, Kozlík, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Wijkman

PSE: Cashman, Corbett, Gill, Honeyball, Howitt, McAvan, McCarthy, Martin David W., Masip Hidalgo, Morgan, Skinner, Stihler, Titley, Whitehead, Wynn

Verts/ALE: van Buitenen

17.   Risoluzione comune — B6-0154/2004 — Consiglio europeo

Favorevoli: 625

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Andria, Attwooll, Beaupuy, Birutis, Bonino, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Davies, Degutis, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gentvilas, Geremek, Gibault, Griesbeck, Guardans Cambó, Hall, Harkin, Hennis-Plasschaert, Huhne, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Karim, Klinz, Koch-Mehrin, Krahmer, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Ludford, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson of Winterbourne, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Oviir, Pannella, Polfer, Prodi, Riis-Jørgensen, Samuelsen, Savi, Sbarbati, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Virrankoski, Wallis, Watson

GUE/NGL: Adamou, Agnoletto, Brie, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guidoni, Henin, Kaufmann, Kohlíček, Maštálka, Meijer, Musacchio, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Rizzo, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Verges, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Chruszcz, Coûteaux, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wierzejski

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Claeys, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Golik, Gollnisch, Kuc, Lang, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Le Rachinel, Masiel, Mölzer, Resetarits, Romagnoli, Schenardi, Vanhecke

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Antoniozzi, Atkins, Ayuso González, Bachelot-Narquin, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bonsignore, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Bushill-Matthews, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Carollo, Casa, Caspary, Castiglione, del Castillo Vera, Cederschiöld, Cesa, Chichester, Chmielewski, Cirino Pomicino, Coelho, Coveney, Daul, De Poli, Dehaene, Demetriou, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, Díaz de Mera García Consuegra, Dimitrakopoulos, Dionisi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Esteves, Eurlings, Evans Jonathan, Fajmon, Fatuzzo, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fontaine, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Gräßle, de Grandes Pascual, Graça Moura, Grosch, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kasoulides, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lamassoure, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Mantovani, Martens, Mathieu, Mato Adrover, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Méndez de Vigo, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Montoro Romero, Musotto, Nassauer, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Papastamkos, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pinheiro, Piskorski, Pleštinská, Podestà, Podkański, Poettering, Pomés Ruiz, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Sartori, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schmitt Ingo, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sudre, Sumberg, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Weisgerber, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zatloukal, Zieleniec, Zvěřina, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Arnaoutakis, Assis, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Berman, Bersani, Bösch, Bono, Bozkurt, Bresso, Bullmann, van den Burg, Busquin, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Casaca, Cashman, Castex, Cercas, Christensen, Corbett, Corbey, Correia, Costa António, Cottigny, D'Alema, De Keyser, De Rossa, Désir, De Vits, Díez González, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Fernandes, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grabowska, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Harangozó, Haug, Hazan, Herczog, Honeyball, Howitt, Hughes, Hutchinson, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kinnock, Kósáné Kovács, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, McCarthy, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David W., Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Mikko, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Navarro, Obiols i Germà, Öger, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Patrie, Piecyk, Pinior, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Poignant, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Savary, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sifunakis, Siwiec, Skinner, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Valenciano Martínez-Orozco, Van Lancker, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weber Henri, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani, Zingaretti

UEN: Angelilli, Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Janowski, La Russa, Libicki, Musumeci, Ó Neachtain, Pavilionis, Poli Bortone, Roszkowski, Ryan, Szymański, Tatarella, Vaidere, Zīle

Verts/ALE: Aubert, Auken, Beer, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hassi, Horáček, Isler Béguin, Joan i Marí, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lichtenberger, Lipietz, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schmidt, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 23

ALDE: Chiesa

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Toussas

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bloom, Booth, Borghezio, Clark, Farage, Knapman, Nattrass, Sinnott, Speroni, Titford, Whittaker, Wise

NI: Allister, Czarnecki Marek Aleksander, Kilroy-Silk, Mote

Astensioni: 25

GUE/NGL: de Brún, McDonald, Ribeiro, Seppänen, Sjöstedt, Svensson

IND/DEM: Bonde, Goudin, Karatzaferis, Louis, Lundgren, de Villiers, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Kozlík, Martin Hans-Peter, Rutowicz

UEN: Fotyga, Krasts

Verts/ALE: van Buitenen, Cohn-Bendit, Jonckheer, Lambert, Rühle


TESTI APPROVATI

 

P6_TA(2004)0051

Sementi prodotte in paesi terzi *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE e 2002/57/CE per quanto riguarda gli esami eseguiti sotto sorveglianza ufficiale e l'equivalenza delle sementi prodotte in paesi terzi (COM(2004)0263 — 14410/2004 — C6-0010/2004 — 2004/0086(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2004)0263) (1),

vista la proposta quale modificata dal Consiglio (14410/2004),

visto l'articolo 37 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0010/2004),

visti l'articolo 51 e l'articolo 43, paragrafo 1, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per l'agricoltura (A6-0007/2004),

1.

approva la proposta della Commissione;

2.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

3.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

4.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2004)0052

Tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Andorra) *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il Principato di Andorra che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (COM(2004)0564 — C6-0120/2004 — 2004/0192(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2004)0564) (1),

visto il progetto di accordo tra la Comunità europea e il Principato di Andorra che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi,

visti gli articoli 94 e 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale il Consiglio ha consultato il Parlamento (C6-0120/2004),

visti gli articoli 51 e 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A6-0017/2004),

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione, nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e del Principato di Andorra.


(1)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2004)0053

Trassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (Liechtenstein) *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e il Principato del Liechtenstein, che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (COM(2004)0569 — C6-0121/2004 — 2004/0191(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta di decisione del Consiglio (COM(2004)0569) (1),

visto il progetto di accordo tra la Comunità europea e il Principato del Liechtenstein che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva 2003/48/CE del Consiglio del 3 giugno 2003 in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi,

visti gli articoli 94 e 300, paragrafo 2, primo comma, del trattato CE,

visto l'articolo 300, paragrafo 3, primo comma, del trattato CE, a norma del quale il Consiglio ha consultato il Parlamento (C6-0121/2004)

visti gli articoli 51 e 83, paragrafo 7, del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i problemi economici e monetari (A6-0016/2004),

1.

approva la conclusione dell'accordo;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione, nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e del Principato del Liechtenstein.


(1)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2004)0054

Programma ARGO *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio recante modifica della decisione 2002/463/CE che istituisce un programma d'azione finalizzato alla cooperazione amministrativa nel settore delle frontiere esterne, dei visti, dell'asilo e dell'immigrazione (programma ARGO) (COM(2004)0384 — C6-0049/2004 — 2004/0122(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione (COM(2004)0384) (1),

visto l'articolo 66 del trattato CE,

visto l'articolo 67 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0049/2004),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (A6-0019/2004),

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, in conformità dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE;

3.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

4.

chiede l'apertura della procedura di concertazione prevista dalla dichiarazione comune del 4 marzo 1975 qualora il Consiglio intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

5.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

6.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

TESTO DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

CONSIDERANDO 4

(4) L'Autorità di bilancio ha aumentato considerevolmente gli stanziamenti destinati al programma ARGO nel 2004, al fine di una migliore gestione delle frontiere esterne.

soppresso

Emendamento 2

CONSIDERANDO 5

(5) Per favorire la realizzazione degli obiettivi generali del programma ARGO è opportuno aumentare il numero di azioni proponibili nel settore delle frontiere esterne e prevedere nuovi tipi di azioni.

(5) Per favorire la realizzazione degli obiettivi generali del programma ARGO e rendere quest'ultimo più accessibile alle amministrazioni nazionali è opportuno aumentare il numero di azioni proponibili nel settore delle frontiere esterne e prevedere nuovi tipi di azioni.

Emendamento 3

CONSIDERANDO 6 bis (nuovo)

 

(6 bis) Al fine di garantire un valore aggiunto europeo per l'insieme degli Stati membri, si dovrà poter verificare e misurare il loro contributo alla rete europea di controllo e sorveglianza delle frontiere esterne. Per la medesima ragione, sarà opportuno stabilire un massimale per gli stanziamenti disponibili destinati alle azioni di un solo Stato membro.

Emendamento 4

ARTICOLO 1, PUNTO 1

Articolo 10, paragrafo 1 bis, lettera b) bis (nuova) (decisione 2002/463/CE)

 

b bis)

creino un valore aggiunto per l'insieme degli Stati membri, affinché i progetti di un solo Stato membro consentano di disporre di azioni meglio coordinate tra gli Stati membri e, di conseguenza, di un livello di sicurezza più omogeneo a tutte le frontiere esterne.

Emendamento 5

ARTICOLO 1, PUNTO 3, LETTERA a)

Articolo 12, paragrafo 3, lettera a) (decisione 2002/463/CE)

a)

prepara un programma di lavoro annuale comprendente gli obiettivi specifici, le priorità tematiche, i criteri oggettivi di cui all'articolo 10, paragrafo 1 bis, lettera b), una descrizione delle azioni di cui all'articolo 10, paragrafo 3, che la Commissione intende intraprendere e, se del caso, un elenco di altre azioni.

a)

prepara un programma di lavoro annuale comprendente gli obiettivi specifici, le priorità tematiche, i criteri oggettivi di cui all'articolo 10, paragrafo 1 bis, lettera b), la quota massima del bilancio annuale disponibile per le azioni di cui all'articolo 10, paragrafo 1 bis, una descrizione delle azioni di cui all'articolo 10, paragrafo 3, che la Commissione intende intraprendere e, se del caso, un elenco di altre azioni;


(1)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2004)0055

Imballaggi e rifiuti di imballaggio ***I

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2004)0127 — C5-0100/2004 — 2004/0045(COD))

(Procedura di codecisione: prima lettura)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2004)0127) (1),

visti l'articolo 251, paragrafo 2, e l'articolo 95, paragrafo 1 del trattato CE, a norma dei quali la proposta gli è stata presentata dalla Commissione (C5-0100/2004),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A6-0027/2004),

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

chiede alla Commissione di presentargli nuovamente la proposta qualora intenda modificarla sostanzialmente o sostituirla con un nuovo testo;

3.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.


(1)  Non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

P6_TC1-COD(2004)0045

Posizione del Parlamento europeo definita in prima lettura il 17 novembre 2004 in vista dell'adozione della direttiva 2004/.../CE del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 95, paragrafo 1,

vista la proposta della Commissione (1),

visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (2),

deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 del trattato (3),

considerando quanto segue:

(1)

Alla luce del recente allargamento dell'Unione europea, dovrebbe essere conferita una giusta attenzione alla situazione specifica dei nuovi Stati membri, in particolare per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e di recupero fissati dall'articolo 6, paragrafo 1 della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio  (4).

(2)

Gli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea in virtù del Trattato di adesione del 16 aprile 2003 necessitano di più tempo per adattare i loro sistemi di riciclaggio e di recupero agli obiettivi della direttiva 94/62/CE.

(3)

Poiché gli scopi dell'azione prevista, ossia armonizzare gli obiettivi nazionali di riciclaggio e recupero dei rifiuti di imballaggio, non possono essere realizzati in misura sufficiente dagli Stati membri e possono dunque, date le dimensioni dell'azione, essere realizzatimeglio a livello comunitario, la Comunità può adottare provvedimenti conformemente ai principi di sussidiarietà di cui all'articolo 5 del trattato. Conformemente al principio di proporzionalità, la direttiva si limita a quanto è necessarioper conseguire tali scopi.

(4)

Alla luce dell'ulteriore allargamento dell'Unione europea, dovrebbe essere conferita una giusta attenzione anche alla situazione specifica di paesi la cui adesione è prevista per una fase successiva.

(5)

La direttiva 94/62/CE dovrebbe essere modificata in conseguenza,

HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:

Articolo 1

Alla fine dell'articolo 6 della direttiva 94/62/CE è aggiunto il seguente paragrafo:

«11.   Gli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea in virtù del Trattato di adesione del 16 aprile 2003 possono posticipare il raggiungimento degli obiettivi di cui al paragrafo 1, lettere b), d) e e) fino ad una data da essi definita che non può essere successiva al 31 dicembre 2012 per la Repubblica Ceca, l'Estonia, Cipro, la Lituania, l'Ungheria, la Slovenia e la Slovacchia; al 31 dicembre 2013 per Malta; al 31 dicembre 2014 per la Polonia e al 31 dicembre 2015 per la Lettonia. »

Articolo 2

1.   Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro ... (5). Essi comunicano senza indugio alla Commissione il testo di tali disposizioni e una tabella correlativa fra tali disposizioni e la presente direttiva.

Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di un siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri.

2.   Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle principali disposizioni di diritto nazionale adottate nel campo di applicazione della presente direttiva.

Articolo 3

La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo 4

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

Fatto a,... il ...

Per il Parlamento europeo

Il Presidente

Per il Consiglio

Il Presidente


(1)  GU C....

(2)  GU C 241 del 28.9.2004, pag. 20 .

(3)  Posizione del Parlamento europeo del 17 novembre 2004.

(4)  GU L 365 del 31.12.1994, pag. 10. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/12/CE (GU L 47 del 18.2.2004, pag. 26).

(5)  18 mesi dalla data di adozione della presente direttiva.

P6_TA(2004)0056

Agenzia europea per la ricostruzione *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2667/2000 del Consiglio relativo all'agenzia europea per la ricostruzione (COM(2004)0451 — C6-0075/2004 — 2004/0133(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2004)0451) (1),

visto l'articolo 181 A, paragrafo 2, prima frase, del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0075/2004),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per gli affari esteri (A6-0031/2004),

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, in conformità dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE;

3.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

4.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

5.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

TESTO DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

CONSIDERANDO 7 bis (nuovo)

 

(7 bis) Qualsiasi modifica del mandato dell'agenzia rispetto a quanto attualmente previsto dal regolamento (CE) n. 2667/ 2000, in particolare gli articoli 1, 2 e 15, dovrebbe essere anche soggetta alle pertinenti disposizioni di bilancio.

Emendamento 2

ARTICOLO 1, PUNTO 4

Articolo 14 (regolamento (CE) n. 2667/2000)

4) L'articolo 14 è soppresso .

4)

L'articolo 14 è sostituito dal seguente:

La Commissione presenta al Consiglio, entro il giugno 2005, una relazione sul futuro dell'agenzia dopo il 31 dicembre 2006..

Emendamento 3

ARTICOLO 1, PUNTO 5

Articolo 15 (regolamento (CE) n. 2667/2000)

5)

L'articolo 15 è sostituito da:

Ai sensi del regolamento (CE) n. 1628/96, la Commissione può delegare all'agenzia l'attuazione degli aiuti comunitari decisi a favore della Serbia e Montenegro e dell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia..

5)

L'articolo 15 è sostituito dal seguente:

Ai sensi del regolamento (CE) n. 1628/96, la Commissione può delegare all'agenzia l'attuazione degli aiuti comunitari decisi a favore della Serbia e Montenegro e dell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia.

La Commissione può incaricare l'agenzia dell'attuazione dell'assistenza destinata a incoraggiare lo sviluppo economico della comunità turco-cipriota nel quadro del regolamento (CE) n. .../2004 del Consiglio..

Emendamento 4

ARTICOLO 1, PUNTO 5 bis (nuovo)

Articolo 15 bis (nuovo) (regolamento (CE) n. 2667/2000)

 

5 bis)

E' inserito il seguente articolo:

Articolo 15 bis

Per maggior chiarezza e trasparenza, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, entro il 31 dicembre 2004, una relazione dettagliata in cui è indi- cata la ripartizione delle competenze tra i centri operativi dell'agenzia e le delegazioni «decentralizzate» della Commissione nelle rispettive regioni; in tale relazione sono illustrati i motivi alla base di tale ripartizione ed è presentata un'analisi del funzionamento pratico della ripartizione per tutti i paesi interessati e, in particolare, per la ex Repubblica iugoslava di Macedonia alla luce della sua domanda di adesione all'UE.


(1)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2004)0057

Strumento di sostegno finanziario (Cipro) *

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento di sostegno finanziario per promuovere lo sviluppo economico della comunità turco-cipriota (COM(2004)0465 — COM(2004)0696 — 13195/2004 — C6-0098/2004 — 2004/0145(CNS))

(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2004)0465) (1) e la proposta modificata (COM (2004)0696) (2),

visto il progetto di regolamento del Consiglio (13195/2004),

visto l'articolo 308 del trattato CE, a norma del quale è stato consultato dal Consiglio (C6-0098/2004),

visto l'articolo 51 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per gli affari esteri e il parere della commissione per i bilanci (A6-0032/2004),

1.

approva la proposta della Commissione quale emendata;

2.

ritiene che la scheda finanziaria di cui è corredata la proposta della Commissione sarà compatibile con il massimale delle Prospettive finanziarie senza peraltro limitare le altre politiche, una volta che l'autorità di bilancio avrà deciso in merito al finanziamento della proposta;

3.

chiede al Consiglio di prendere quanto prima una decisione equa e giusta in materia di relazioni commerciali;

4.

invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, in conformità dell'articolo 250, paragrafo 2, del trattato CE;

5.

invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

6.

chiede al Consiglio di consultarlo nuovamente qualora intenda modificare sostanzialmente la proposta della Commissione;

7.

incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.

TESTO DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

Emendamento 1

Considerando 1

(1) Il Consiglio europeo ha ribadito a più riprese la sua netta preferenza per l'adesione di una Cipro riunificata. Finora, una soluzione globale non è ancora stata raggiunta.

(1) Il Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno ribadito a più riprese la loro netta preferenza per l'adesione di una Cipro riunificata. Finora, una soluzione globale non è ancora stata raggiunta.

Emendamento 3

Articolo 3, paragrafo 2

2. La Commissione viene assistita dal comitato previsto dall'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 3906/89 del Consiglio, composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto da un rappresentante della Commissione.

2. La Commissione viene assistita dal comitato previsto dall'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento (CEE) n. 3906/89 del Consiglio, composto da un rappresentante di ciascuno Stato membro e presieduto da un rappresentante della Commissione.

Emendamento 4

Articolo 5, paragrafo 1

1. Le azioni previste nell'ambito del presente regolamento vengono attuate in conformità con le norme previste dal titolo IV della parte 2 del regolamento (CEE) n. 1605/2002 del Consiglio. I singoli impegni giuridici riguardanti l'assistenza di cui al presente regolamento vengono conclusi entro tre anni dalla data dell'impegno di bilancio.

1. Le azioni previste nell'ambito del presente regolamento vengono attuate in conformità con le norme previste dal regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio. I singoli impegni giuridici riguardanti l'assistenza di cui al presente regolamento vengono conclusi entro tre anni dalla data dell'impegno di bilancio.

Emendamento 5

Articolo 5 ter (nuovo)

 

Articolo 5 ter

Ogni rettifica del mandato dell'Agenzia oltre il disposto di cui al regolamento (CE) n. 2667/2000 è regolamentata dalle pertinenti procedure di bilancio.

Emendamento 6

Articolo 6 bis (nuovo)

 

Articolo 6 bis

Ogni progetto finanziato a titolo del presente regolamento è esaminato in modo da accertare che non infranga il diritto alla proprietà di qualsiasi cittadino dell'Unione europea.

Emendamento 7

Articolo 8

Ogni anno la Commissione invia al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'attuazione dell'assistenza comunitaria fornita nell'ambito del presente strumento. La relazione contiene informazioni sulle azioni finanziate nel corso dell' anno e sui risultati del monitoraggio e fornisce una valutazione dei risultati raggiunti nell'attuazione dell'assistenza.

Entro il 1o maggio di ogni anno la Commissione invia al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'attuazione dell'assistenza comunitaria fornita nel corso dell'anno precedente nell'ambito del presente strumento. La relazione contiene informazioni sulle azioni finanziate nel corso di tale anno e sui risultati del monitoraggio e fornisce una valutazione dei risultati raggiunti nell'attuazione dell'assistenza.

Emendamento 8

Articolo 9

Qualora venisse trovata una soluzione globale al problema di Cipro, il Consiglio, su proposta della Commissione, decide all'unanimità i necessari adeguamenti al presente regolamento.

Qualora venisse trovata una soluzione globale al problema di Cipro, il Consiglio, su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo, decide all'unanimità i necessari adeguamenti al presente regolamento.


(1)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

(2)  Non ancora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

P6_TA(2004)0058

Esportazione di armi

Risoluzione del Parlamento europeo sulla quinta relazione annuale del Consiglio ai sensi della misura operativa n. 8 del codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi (2004/2103(INI))

Il Parlamento europeo,

vista la quinta relazione annuale ai sensi della misura operativa n. 8 del codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi (1),

visto il Manuale per l'uso del codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi convenuto dal gruppo di lavoro «Esportazioni di armi convenzionali» il 28 ottobre 2003 (14283/03),

vista la posizione comune 2003/468/PESC del Consiglio, del 23 giugno 2003, sul controllo dell'intermediazione di armi (2),

vista la strategia europea in materia di sicurezza adottata dal Consiglio il 12 dicembre 2003,

vista la strategia dell'UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa, adottata dal Consiglio il 12 dicembre 2003, mirante tra l'altro al rafforzamento della politica e delle prassi di controllo delle esportazioni,

visti l'articolo 17 del trattato UE e l'articolo 296 del trattato CE,

viste la quarta relazione annuale del Consiglio ai sensi della misura operativa n. 8 del codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi (3) e la risoluzione del Parlamento del 25 settembre 2003 su tale relazione (4),

vista la sua risoluzione del 20 novembre 2003 sulla comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni «Difesa europea: questioni industriali e di mercato — Verso una politica comunitaria in materia di attrezzature militari» (5),

vista la sua risoluzione del 22 aprile 2004 sui diritti umani nel mondo nel 2003 e sulla politica dell'Unione europea in materia (6),

vista la sua risoluzione del 18 dicembre 2003 (7) sull'abolizione dell'embargo europeo sul commercio di armi con la Repubblica popolare cinese,

viste le sue precedenti risoluzioni del 6 luglio 2000 sul rapimento di bambini da parte del Lord «s Resistance Army (LRA) (8) e del 3 luglio 2003 sulla tratta di bambini e bambini-soldati (9)

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

visti la relazione della commissione per gli affari esteri e il parere della commissione per il commercio internazionale (A6-0022/2004),

A.

considerando che, specificamente in un contesto di sicurezza post guerra fredda caratterizzato da un alto livello di instabilità regionale, dallo sgretolamento di Stati, da attori non statali che fanno uso di bambini soldati, da reti terroristiche e di criminalità organizzata, il rispetto di controlli rigorosi sulle esportazioni di armi riveste la massima importanza,

B.

considerando che il Consiglio, nell'ambito della suddetta strategia europea in materia di sicurezza, reputa che alcune di tali caratteristiche di un contesto di sicurezza post guerra fredda costituiscano minacce fondamentali,

C.

considerando che la criminalità organizzata e i contrabbandieri internazionali di armi hanno esteso le proprie attività illecite al settore delle armi leggere, la cui libera ed incontrollata disponibilità ha costituito un fattore chiave nell'aumento del numero dei conflitti, e trafficano armi lungo itinerari che attraversano il territorio dell'UE allargata, nonché i nuovi paesi confinanti con l'UE allargata e paesi della regione dei Balcani occidentali,

D.

considerando che, ogni anno, circa mezzo milione di persone muore per atti di violenza commessi con armi leggere in conflitti armati o azioni criminose,

E.

considerando che, negli ultimi dieci anni, è stato registrato un netto aumento nel ricorso a società private di sicurezza o militari e che è, quindi, necessario adottare una legislazione per controllare e sorvegliare le attività dei fornitori privati di servizi militari, di polizia e di sicurezza,

F.

considerando che l'UE deve fare fronte alle sue accresciute responsabilità per quanto concerne la pace e la sicurezza in Europa e nel mondo intero attraverso ulteriori iniziative di limitazione degli armamenti e di disarmo,

G.

considerando che, in questo settore, la massima trasparenza, compresa l'elaborazione di relazioni annuali esaustive, costituisce un requisito essenziale per la responsabilità democratica quale migliore garanzia di pace e stabilità,

H.

considerando che il manuale per l'uso del codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi rappresenta un importante passo in avanti nel chiarimento delle disposizioni di tale codice in materia di notifiche di rifiuto e di consultazione e nel contribuire ad evitare interpretazioni divergenti in diversi Stati membri,

I.

considerando che la posizione comune del Consiglio sul controllo dell'intermediazione di armi costituisce un primo passo nel controllo dell'intermediazione illegale di armi ma che, per evitare di indebolire la sua efficacia, una serie di lacune deve essere colmata,

J.

considerando che, malgrado i progressi compiuti, sembra che armi UE e loro componenti, licenze UE di produzione di armamenti oltremare, servizi militari e di sicurezza privati UE, personale militare UE, competenze, formazione e attrezzature per esecuzioni capitali, per la tortura e per altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti continuino ad essere forniti a regioni del mondo nelle quali le norme sancite dal codice di condotta sono indubbiamente violate,

K.

considerando che, per combattere il commercio illegale di armi e prevenire efficacemente la fornitura di armamenti a utenti finali impropri, è essenziale che i trasporti di armi, gli utenti finali delle esportazioni di armi e di altre attrezzature militari e di sicurezza, di licenze di produzione e di intermediazione di armamenti siano soggetti a controlli più stringenti,

L.

considerando che, specificamente nel contesto dello sviluppo di un'industria europea degli armamenti e di una politica comune della sicurezza e della difesa, è necessaria una maggiore armonizzazione della politica UE in materia di politica di controllo dell'esportazione di armamenti,

M.

considerando che la sua succitata risoluzione del 20 novembre 2003 ribadisce che l'apertura interna dei mercati militari dovrebbe essere accompagnata da un ulteriore potenziamento dei controlli sulle esportazioni alle frontiere esterne dell'Unione europea,

N.

considerando che la quota UE nel mercato internazionale delle armi in generale e nell'esportazione di armi leggere in particolare è aumentata a seguito dell'adesione di dieci nuovi Stati membri il 1o maggio 2004, alcuni dei quali presentano significative attività di produzione e di esportazione di armi; considerando che taluni dei nuovi Stati membri non dispongono ancora di capacità sufficiente per soddisfare immediatamente i vigenti obblighi del codice e avrebbero, pertanto, bisogno di assistenza per attuarli,

O.

considerando che circa l'80 % delle esportazioni di armi tra il 1999 e il 2003 era destinato a paesi extraeuropei,

P.

considerando che l'adozione del codice di condotta da parte dei dieci nuovi Stati membri ha aumentato il numero di esportazioni di armi soggetto al codice di condotta,

Q.

considerando che, nel contesto dell'ulteriore ampliamento dell'UE, è particolarmente importante che i paesi candidati - Croazia, Bulgaria, Romania e Turchia - elaborino anch'essi relazioni annuali sulle loro politiche di esportazione di armi, migliorino i controlli su tali esportazioni e garantiscano che le norme fondamentali in materia siano osservate; reputando che gli Stati membri devono non solo sostenere tale processo attivamente, ma anche dare un esempio positivo per quanto riguarda la rigorosa osservanza del codice di condotta e la presentazione di relazioni annuali esaustive sulle proprie attività in materia di esportazione delle armi,

R.

considerando che un'ulteriore armonizzazione della politica degli Stati membri in materia di esportazioni di armi rappresenterebbe un importante contributo allo sviluppo della politica europea in materia di sicurezza e di difesa, oltre a contribuire ad un approccio rafforzato alla politica estera comune da parte degli Stati membri,

S.

considerando che la politica UE in materia di controllo dell'esportazione di armi deve garantire coerenza in termini di azione politica esterna della Comunità, inclusi gli obiettivi nel settore della prevenzione delle crisi, della lotta contro la povertà, del rafforzamento della democrazia e della promozione dei diritti dell'uomo,

T.

considerando che solo un regime internazionale di commercio delle armi basato su un Trattato internazionale sul commercio delle armi fondato sulle responsabilità che spettano agli Stati membri in virtù del diritto internazionale sarebbe veramente efficace in un contesto globale,

1.

ritiene che, nell'ambito della lotta contro il terrorismo internazionale e nell'interesse della prevenzione dei conflitti, della stabilizzazione regionale e del rispetto per i diritti dell'uomo, sia decisiva una politica comune di controllo, chiara ed efficace, in materia di esportazione di armamenti;

2.

accoglie quindi favorevolmente i progressi cui fa riferimento la Quinta relazione annuale sull'attuazione del codice di condotta e, in particolare, il mantenimento del compendio delle pratiche concordate dagli Stati membri pubblicato nell'allegato I e la tabella all'allegato II contenente dati sul numero e sul valore delle licenze di esportazione concesse, nonché sul valore delle esportazioni di armi;

3.

accoglie favorevolmente, in particolare, i miglioramenti delle informazioni fornite dagli Stati membri sia vecchi che nuovi sulle rispettive esportazioni di armi, esprimendo, tuttavia, preoccupazioni per quanto riguarda il valore dei dati forniti in alcuni casi;

4.

ritiene che la fornitura di dati tempestivi, completi e compatibili da parte di tutti gli Stati membri sia essenziale per garantire la trasparenza dei dati forniti;

5.

si rallegra del fatto che sia stato portato avanti il processo di armonizzazione delle procedure di relazione e che siano stati compiuti ulteriori passi verso la totale comparabilità dei dati statistici degli Stati membri;

6.

auspica quindi, malgrado i progressi compiuti verso una maggiore armonizzazione dei dati statistici, che ciascuno Stato membro fornisca dati sul tipo e sulle quantità di armi fornite nonché sul valore totale delle esportazioni e sul numero di licenze rifiutate, specificando le ragioni del rifiuto e fornendo informazioni più precise sul paese di destinazione e la classificazione degli utenti finali, al fine di migliorare la trasparenza sulla base di tali dati più completi e armonizzati;

7.

accoglie favorevolmente, a questo proposito, la creazione di una banca dati centrale delle notifiche di rifiuto presso il Segretariato del Consiglio a Bruxelles; chiede lo sviluppo, a tempo debito, di tale banca dati fino a comprendere informazioni sulle consultazioni ai sensi del Codice di condotta, nonché sugli utenti finali rispetto ai quali si sa o si sospetta che si dedichino alla riesportazione, alla deviazione o all'utilizzazione abusiva di armamenti ed altre merci controllate;

8.

auspica, inoltre, che nelle relazioni nazionali sulle esportazioni di armi siano comprese informazioni sui rifiuti informali di esportazioni di armi espressi prima di una domanda ufficiale per l'ottenimento di una licenza;

9.

sottolinea l'utilità di detta banca dati centrale delle notifiche di rifiuto, poiché essa costituirà, per gli Stati membri, una fonte di informazioni che consentirà loro di esaminare specifici rifiuti;

10.

accoglie favorevolmente la versione nuova e aggiornata dell'Elenco comune delle attrezzature militari dell'UE e la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale; invita gli Stati membri a riferire in modo più dettagliato e trasparente in materia di esportazioni «a doppio uso», poiché esse sono state frequentemente utilizzate nell'ambito di violazioni di diritti dell'uomo;

11.

ritiene che la formulazione del codice di condotta provochi interpretazioni divergenti da parte di diversi Stati membri e accoglie quindi favorevolmente il Manuale per l'uso di tale codice, che ne definisce e chiarisce le disposizioni operative; invita gli Stati membri a modificare i criteri di esportazione per migliorarne la chiarezza e la comprensione e per garantire che esse riflettano appieno le attuali responsabilità degli Stati nel quadro del diritto internazionale;

12.

si compiace per l'avvio di uno studio sull'attuazione del criterio 8 (compatibilità delle esportazioni di armi con la capacità tecnica ed economica del paese destinatario), che apporta un significativo contributo alla prevenzione delle crisi e allo sviluppo sostenibile in paesi meno sviluppati socialmente, invitando con forza gli Stati membri a ripetere lo sforzo per quanto riguarda l'applicazione dei restanti sette criteri;

13.

ritiene che siano essenziali norme UE uniformi sul controllo delle attività di intermediazione di armi e ritiene che, nonostante la posizione comune del 2003 dell'UE sull'intermediazione di armi, per la quale esprime soddisfazione, si possa ancora riscontrare una carenza di disposizioni operative attraverso le quali gli Stati membri possano controllare, in modo specifico, le attività di intermediazione di armi, di trasporto e di finanziamento di armi da parte di cittadini e residenti comunitari quando tali attività, e le relative consegne di armi, passino per «paesi terzi»;

14.

plaude in particolare agli sforzi di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito per il controllo dell'intermediazione di armi convenzionali e invita gli altri Stati membri ad accelerare le procedure nazionali finalizzate alla messa in atto dei controlli dell'intermediazione previsti nella posizione comune del Consiglio sul controllo dell'intermediazione di armi;

15.

ribadisce la sua opinione sulla necessità dell'introduzione di un registro e di un sistema di autorizzazione obbligatori per le transazioni di intermediazione di armi, che dovrebbero applicarsi anche ai cittadini e alle imprese UE al di fuori del territorio dell'Unione, sulla falsariga della legislazione statunitense;

16.

invita gli Stati membri a includere il trasporto di armi e i servizi di finanziamento delle armi nella loro legislazione in materia di intermediazione di armi;

17.

esorta gli Stati membri a vietare l'intermediazione di attrezzature per le esecuzioni capitali, per la tortura o per altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti e a perseguire penalmente, ovunque siano commesse, le violazioni, da parte di cittadini dell'UE o di intermediari e imprese registrati nell'UE, degli embarghi imposti dall'ONU, dall'UE o dall'OSCE sulle esportazioni di armi, nonché degli embarghi nazionali sulle armi imposti dallo Stato membro dell'UE in questione;

18.

accoglie favorevolmente il fatto che l'indicazione della «utilizzazione finale dei prodotti» sia stata inclusa tra gli elementi essenziali che devono comparire in un certificato di utente finale, chiedendo, al contempo, l'inclusione di una clausola di non-abuso in cui si dichiari che il materiale non verrà utilizzato per usi non consentiti; ribadisce tuttavia la sua richiesta di creare un sistema di verifica dei trasferimenti e di controllo post-esportazione che preveda ispezioni fisiche sistematiche condotte dalle autorità nazionali competenti presso punti di trasferimento e stoccaggio, con la possibilità di imporre sanzioni;

19.

invita quindi nuovamente gli Stati membri ad esaminare la possibilità di creare un sistema di controllo comune a livello UE e raccomanda che si prenda in considerazione un modello di Agenzia europea di controllo delle esportazioni di armamenti;

20.

invita il Consiglio e gli Stati membri a mantenere l'embargo UE sul commercio di armi con la Repubblica Popolare Cinese e a non allentare le restrizioni nazionali vigenti su tali vendite di armi; ritiene che tale embargo vada mantenuto finché l'UE non avrà adottato un codice di condotta giuridicamente vincolante sulle esportazioni di armi e finché la Repubblica Popolare Cinese non avrà compiuto passi concreti verso un miglioramento della situazione dei diritti dell'uomo nel paese, tra l'altro ratificando la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici e rispettando pienamente i diritti delle minoranze;

21.

chiede al Consiglio di garantire un approccio coerente per quanto concerne una politica dell'UE in materia di imposizione di embargo sulle armi ai governi che si rendono responsabili di gravi violazioni dei diritti dell'uomo;

22.

invita i paesi candidati — Croazia, Bulgaria, Romania e Turchia — a rendere più rigorosa la propria legislazione nazionale e, soprattutto, le proprie prassi nel settore delle esportazioni di armamenti sulla base del codice di condotta e a riferire su tali prassi a norma degli allegati I e II alla Quinta relazione annuale; invita la Commissione a seguire da vicino i progressi compiuti nel quadro del processo di negoziato di adesione e invita tutti gli attuali Stati membri a compilare e pubblicare relazioni nazionali annuali per l'anno 2004 e, successivamente, su base annuale;

23.

ritiene che i nuovi vicini dell'UE ampliata e i paesi con i quali l'UE ha concluso o intende concludere un accordo di stabilizzazione e di associazione dovrebbero essere anch'essi invitati a rispettare il codice di condotta; ritiene sia opportuno conferire una attenzione particolare a Kaliningrad che, in passato, ha costituito un punto di transito per le spedizioni di attrezzature militari e di armi provenienti da altre parti della Russia e destinate ad utenti finali illeciti; invita il Consiglio e la Commissione a conferire priorità, nelle loro cooperazione con la Federazione russa, alle misure volte a combattere i traffici illeciti, prevedendo uno scambio regolare di informazioni sui controlli e le autorizzazioni in materia di esportazioni e transito;

24.

invita gli Stati membri a fornire in modo coordinato assistenza sufficiente a tutti gli Stati che non dispongano dei mezzi necessari per attuare adeguatamente il codice di condotta;

25.

accoglie favorevolmente a questo proposito l'avvio da parte dei governi di Polonia e Svezia di cinque riunioni informali COARM tra vecchi e nuovi Stati membri sul controllo delle esportazioni di armi; raccomanda il proseguimento di detto sistema di riunioni CORAM incentivandone la rappresentatività e la frequenza e plaude agli sforzi del governo dei Paesi Bassi volti a introdurre l'attuazione concreta del codice di condotta nei paesi candidati e in altri Stati interessati;

26.

ribadisce la sua richiesta di norme legalmente vincolanti e di una completa armonizzazione delle politiche di controllo delle esportazioni di armi degli Stati membri quale obiettivo a breve termine, chiede con insistenza, agli Stati membri, di compiere progressi in questa direzione e chiede, altresì, un codice di sanzioni che punisca ogni infrazione compiuta da imprese registrate nell'UE che violino gli embarghi sulle armi delle Nazioni Unite, dell'UE, dell'OSCE e di ciascuno Stato membro;

27.

raccomanda, frattanto, l'avvio delle seguenti misure:

a)

una piena pre-consultazione tra Stati membri per quanto riguarda i trasferimenti verso regioni suscettibili di crisi, congiuntamente all'elaborazione di un elenco comunitario di indicatori di allarme precoce («allarme rosso») che segnalino eventuali gravi inquietudini per quanto riguarda un determinato utente finale, inquietudini che potrebbero avere conseguenze sull'autorizzazione all'esportazione di armi;

b)

un approccio pienamente multilaterale al processo di consultazione in connessione con le decisioni di concedere o rifiutare licenze con, quale primo passo, un impegno da parte degli Stati membri di far conoscere a tutti gli altri Stati membri la sostanza e i risultati di ogni consultazione cui abbiano partecipato, soprattutto nel caso in cui uno Stato membro intenda concedere una licenza benchè questa sia stata rifiutata da un altro Stato membro;

c)

l'introduzione nel diritto nazionale di tutti i principi, i criteri e le misure operative del codice di condotta, restando inteso che ciò non limita il diritto degli Stati membri di attuare politiche nazionali più restrittive;

d)

tutti gli embarghi futuri dell'Unione europea riguardano quelle categorie di attrezzature che figurano nell'Elenco comune delle attrezzature militari o negli allegati al regolamento (CE) n. 1334/2000 del Consiglio (10) (regolamento sul «doppio uso») cui si applica l'embargo;

28.

chiede, in vista della creazione di un mercato comune europeo degli armamenti, che i controlli sul movimento degli armamenti all'interno dell'Unione europea siano progressivamente eliminati, nel contesto di una politica comune UE di controllo dell'esportazione di armi attraverso, ad esempio, l'adozione, nel codice di condotta dell'Unione europea, di una disposizione che proibisca la concessione di una licenza quando questa sia stata rifiutata da un altro Stato membro;

29.

appoggia fermamente la proposta di un regolamento del Consiglio che imponga un divieto alle esportazioni di ogni tipo di attrezzatura destinata alla pena capitale, alla tortura o ad ogni altro trattamento degradante o inumano, proibisca armi specifiche come le mine antiuomo e preveda rigorosi controlli per le attrezzature suscettibili di essere utilizzate per la repressione interna;

30.

chiede, per quanto riguarda i controlli alle esportazioni verso paesi terzi, che si rivolga particolare attenzione ai prodotti che possono essere utilizzati a fini sia civili che militari, quali le tecnologie di sorveglianza e, analogamente, ai pezzi di ricambio e ai prodotti idonei ad essere utilizzati in ciber-conflitti o per violazioni non letali dei diritti dell'uomo;

31.

condivide la preoccupazione del COARM circa l'opportunità di autorizzare l'esportazione di beni regolamentati a scopi umanitari in circostanze in cui una licenza di esportazione sarebbe stata normalmente rifiutata; riconosce che in zone di conflitto taluni tipi di beni regolamentati possono recare un contributo alla sicurezza ed al benessere della popolazione civile pur sottolineando la necessità di controlli quanto mai rigorosi e nel contempo concreti e specifici essendo inteso che gli Stati membri devono disporre di garanzie sufficienti contro gli abusi;

32.

invita gli Stati membri a riconoscere che il codice si applica anche alle licenze per prodotti destinati ad essere incorporati dal paese importatore in un sub-assemblaggio o in un sistema di armamenti completo, per essere successivamente esportati verso un paese terzo;

33.

esorta gli Stati membri ad approvare legislazioni che prevedano licenze per la produzione di armi UE soggette a licenza (o loro componenti) in paesi terzi;

34.

invita gli Stati membri a riconoscere che il codice di condotta si applica anche a tutti i tipi di trasferimenti «da governo a governo», in particolare ai trasferimenti di armi eccedentarie; ribadisce che l'esportazione o il trasferimento di armi eccedentarie in paesi in cui esse saranno utilizzate per violazioni dei diritti dell'uomo, abusi del diritto umanitario internazionale o altre violazioni del diritto internazionale violano il codice;

35.

invita gli Stati membri a riconoscere che il codice di condotta si applica anche al trasferimento di personale militare, di sicurezza e di polizia, alla consulenza e alla formazione, nonché ai servizi militari e di sicurezza privati;

36.

invita gli Stati membri a definire, sulla base delle relazioni e delle raccomandazioni dei meccanismi di sorveglianza sugli embarghi in materia di armi previsti dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, un elenco dei paesi coinvolti in conflitti armati a destinazione dei quali le esportazioni di armi dovrebbero essere, in linea di principio, vietate;

37.

sottolinea l'importanza di una ricerca finalizzata alla supervisione e ai controlli giuridici in materia di trasferimento elettronico delle conoscenze, del software e delle tecnologie associabili ai beni figuranti sull'apposito elenco comunitario per i quali è richiesta la licenza di esportazione;

38.

esorta i paesi esportatori di armi non membri dell'UE a sottoscrivere anch'essi i principi e i criteri del Codice di condotta affinché, attraverso il Codice, sia possibile recare un reale contributo al controllo mondiale delle esportazioni belliche, alla prevenzione dei conflitti e alla promozione della pace nel mondo;

39.

ritiene che un efficace controllo globale delle esportazioni di armi possa essere conseguito solo attraverso un regime internazionale di controllo del commercio delle armi e invita quindi gli Stati membri a promuovere rigorose normative internazionali sulle esportazioni di armi in vista della conferenza delle Nazioni Unite di riesame delle armi leggere del 2006, nonché ad adoperarsi per un trattato internazionale legalmente vincolante sul commercio di armi che comprenda misure destinate alla conversione e alla ristrutturazione delle imprese che producono merci militari;

40.

invita il Consiglio e gli Stati membri a vigilare scrupolosamente sul rispetto dei certificati di utente finale, con specifico riferimento alle informazioni sul paese di destinazione finale, al divieto di riesportazione e alla garanzia che le armi non saranno utilizzate per scopi diversi da quelli indicati;

41.

invita i governi degli Stati membri ad esaminare approfonditamente il codice di condotta, tenendo in considerazione le richieste e le raccomandazioni sopra menzionate e consultando le parti interessate quali i parlamenti e le organizzazioni non governative;

42.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione, nonché ai parlamenti e ai governi degli Stati membri e dei paesi terzi che hanno accettato di osservare i principi del codice di condotta.


(1)  GU C 320 del 31.12.2003, pag. 1.

(2)  GU L 156 del 25.6.2003, pag. 79.

(3)  GU C 319 del 19.12.2002, pag. 1.

(4)  GU C 77 E del 26.3.2004, pag. 414.

(5)  GU C 87 E del 7.4.2004, pag. 518.

(6)  Testi approvati, P5_TA(2004)0376.

(7)  Testi approvati, P5_TA(2003)0599.

(8)  GU C 121 del 24.4.2001, pag. 401.

(9)  GU C 74 E del 24.3.2004, pag. 854.

(10)  GU L 159 del 30.6.2000, pag. 1.

P6_TA(2004)0059

Missione Althea in Bosnia Erzegovina

Risoluzione del Parlamento europeo sull'operazione militare «Althea» dell'Unione europea in Bosnia Erzegovina

Il Parlamento europeo,

vista l'azione comune 2004/570/PESC del Consiglio, del 12 luglio 2004, relativa all'operazione militare dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina (1),

visto l'articolo 21 del trattato sull'Unione europea,

vista la sua risoluzione del 10 aprile 2002 sulla politica europea di sicurezza e di difesa (PESD) e le relazioni tra l'UE e la NATO, (2),

viste le sue risoluzioni sulla politica estera e di sicurezza comune (aspetti principali e scelte di base), in particolare quelle del 26 settembre 2002 (3) e 23 ottobre 2003 (4),

vista la sua risoluzione del 13 marzo 2003 sull'operazione PESD nell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia (5),

vista la sua risoluzione del 10 aprile 2003 sulla nuova architettura europea di sicurezza e difesa — priorità e lacune (6),

visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.

prendendo atto dell'azione comune del Consiglio del 12 luglio 2004 e dell'annuncio, da parte del Consiglio europeo di una missione PESD, denominata «Althea», in Bosnia ed Erzegovina, che con circa 7.000 militari sarà la prima missione militare dell'Unione europea su scala relativamente ampia rispetto alle più piccole missioni precedenti ’Concordia’ (circa 350 militari) nell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia e ’Artemis’ (circa 1.400 militari) nella Repubblica democratica del Congo,

B.

ritenendo che un'operazione dell'Unione europea che possa comportare l'uso della forza al di là delle funzioni dell'attuale missione di polizia dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina debba cercare di ottenere un ampio sostegno pubblico e rispettare i più alti standard di legittimità democratica,

C.

richiamandosi alla risoluzione 1551 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, adottata il 9 luglio 2004, che ricorda alle parti che hanno assunto l'impegno a cooperare pienamente con il Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia al fine di tradurre in giudizio tutte le persone messe in stato di accusa,

D.

prendendo atto del sostegno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a questa missione (7), che entro la fine del 2004 si farà carico della maggior parte dei compiti finora eseguiti dall'operazione della Forza di stabilizzazione (SFOR) della NATO,

E.

considerando che i costi comuni dell'operazione sono stimati a 71,7 milioni di EUR e andranno direttamente a carico degli Stati membri, conformemente all'articolo 28, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea, e saranno gestiti da ’ATHENA’, il meccanismo creato con la decisione 2004/197/PESC del Consiglio, del 23 febbraio 2004 (8),

F.

considerando che la sicurezza in Bosnia ed Erzegovina è sensibilmente migliorata dalla fine della guerra nel 1995, ma che su di essa gravano ancora delle minacce cui si deve prestare attenzione, in particolare quelle provenienti dalla criminalità organizzata e dalla corruzione, dal terrorismo internazionale, dai disordini civili e dalle tensioni etniche,

G.

sottolineando che l'attuale fragile quadro istituzionale, che è emerso dagli Accordi di Dayton del 1995, non consente allo stato della Bosnia ed Erzegovina di far fronte con efficacia e successo a dette minacce,

H.

osservando inoltre che centinaia di migliaia di profughi non hanno potuto ancora far ritorno e che uno dei motivi è che vaste aree del territorio sono disseminate di mine terrestri, sia antiuomo che anticarro, e risultano quindi estremamente pericolose; considerando che lo sminamento costituisce un presupposto fondamentale per lo sviluppo economico e la stabilità, specialmente per quanto riguarda il turismo e l'agricoltura,

I.

raccomandando vivamente che, prima dell'avvio di negoziati per l'adesione all'Unione europea, venga concluso, oltre ai trattati formali di cooperazione bilaterale, un accordo di pace tra la Bosnia ed Erzegovina e i paesi confinanti con il quale vengano rivisti gli Accordi di Dayton e venga instaurata una fiducia reciproca; rilevando che gli accordi di pace possono essere messi a punto da una conferenza internazionale che riunisca tutti i paesi della regione, gli Stati membri dell'Unione europea, le Nazioni Unite e gli Stati Uniti,

J.

riconoscendo che la Forza di stabilizzazione guidata dalla NATO (SFOR) ha svolto un ruolo fondamentale ai fini del mantenimento della pace e della sicurezza in Bosnia ed Erzegovina, contribuendo al perdurare della stabilità e scoraggiando nuovi scoppi di violenza,

K.

considerando che la NATO conserverà a Sarajevo un quartier generale con circa 250 elementi tra personale militare e civile, il cui ruolo principale sarà di portare avanti il dialogo della NATO con la Bosnia ed Erzegovina sulla riforma della difesa, condividendo con l'Unione europea le responsabilità in materia di lotta contro il terrorismo e in tutte le questioni concernenti la ricerca di persone accusate di crimini di guerra; sottolineando che la cattura e il perseguimento in giudizio dei criminali di guerra ricercati costituiscono un banco di prova per la credibilità della comunità internazionale, della NATO e, in ultima analisi, dell'Unione europea, nonché un presupposto per un'ulteriore riconciliazione,

L.

sottolineando che la stabilizzazione della Bosnia ed Erzegovina riveste un'enorme importanza per la stabilità dell'intera regione e che il rafforzamento delle sue istituzioni potrebbe contribuire in modo decisivo alla soluzione delle questioni istituzionali e di sovranità tuttora irrisolte nei paesi confinanti,

1.

accoglie con favore il nuovo approccio coordinato e coerente dell'Unione europea verso la Bosnia ed Erzegovina che include una strategia globale per la Bosnia ed Erzegovina (9), un nuovo mandato per il Rappresentante speciale (10) dell'Unione europea, gli aspetti civili come il Processo di stabilizzazione e associazione (SAP) e i programmi di assistenza comunitaria alla ricostruzione, allo sviluppo e alla stabilizzazione (CARDs), la missione di polizia dell'Unione europea (11) e la futura forza militare di stabilizzazione «Althea»;

2.

chiede al governo della Bosnia ed Erzegovina di invitare la missione «Althea» dell'Unione europea a porre in evidenza i progressi attualmente realizzati dalle autorità della Bosnia ed Erzegovina;

3.

deplora nuovamente il mancato coinvolgimento del Parlamento europeo, i limiti del trattato sui diritti del Parlamento ad essere consultato e la sua limitata informazione; deplora inoltre la decisione di finanziare tale missione con contributi non iscritti nel bilancio ordinario dell'Unione europea;

4.

propone che l'Unione europea contribuisca ai costi operativi di Althea sotto forma di rimborsi mensili fissi secondo le linee adottate dalle Nazioni Unite e dall'OSCE in particolare al fine di coprire parte delle diarie del personale mediante il bilancio dell'Unione europea;

5.

ritiene che l'operazione «Althea» debba consolidare l'approccio globale dell'Unione europea nei riguardi della Bosnia ed Erzegovina e debba sostenere i progressi del paese verso un'eventuale adesione all'Unione europea; accoglie con favore anche le dichiarazioni secondo cui quest'azione è tesa a rafforzare le capacità di polizia locali e la lotta contro la criminalità organizzata, con un graduale trasferimento della responsabilità per la sicurezza alle autorità locali;

6.

sostiene il «Processo di stabilizzazione e di associazione» in Bosnia ed Erzegovina, che costituisce un quadro fondamentale per il cammino del paese verso l'Unione; accoglie con favore il nuovo mandato conferito al Rappresentante speciale dell'UE, Lord Ashdown, di attuare il pacchetto globale di sostegno per la Bosnia ed Erzegovina, ma ricorda ancora una volta che il paese, per quanto riguarda l'integrazione europea, deve contare soprattutto sui propri sforzi;

7.

accoglie con favore la decisione dell'Unione europea di ricorrere ai mezzi e alle capacità NATO per la missione «Althea», confermando così la collaborazione tra le due organizzazioni e dando attuazione all'accordo del dicembre 2002 sull'accesso dell'Unione europea alle risorse di pianificazione e di comando della NATO («Berlin Plus»);

8.

caldeggia la più stretta collaborazione tra la Forza di stabilizzazione dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina e la presenza residuale NATO nel paese, al fine di assicurare una chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità tra le due organizzazioni;

9.

si compiace del mantenimento di una presenza della NATO in Bosnia ed Erzegovina e di un quartier generale NATO separato a Sarajevo nell'ambito del programma NATO «Partenariato per la pace», ma insiste affinché all'Unione europea sia trasferita non solo la responsabilità della missione di mantenimento della pace, ma anche quella delle operazioni antiterrorismo e della cattura dei criminali di guerra;

10.

raccomanda che il Rappresentante speciale dell'Unione europea non solo coordini strettamente la propria azione con il comandante della forza dell'Unione europea, ma inviti anche una rappresentanza NATO al gruppo di coordinamento dell'EUSR per garantire il coordinamento e la coerenza in tutte le attività dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina;

11.

accoglie con favore l'intenzione di Stati terzi di partecipare all'operazione militare dell'Unione europea;

12.

ritiene che questa operazione dovrebbe ulteriormente affermare la capacità collettiva di pianificazione e gestione di operazioni militari europee a livello dell'Unione nella prospettiva dello sviluppo della cellula di pianificazione civile e militare dell'Unione europea; accoglie positivamente l'intenzione di collegare l'azione militare ad altri aspetti della presenza dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina, inclusi quelli di polizia, sviluppo e formazione;

13.

chiede che la missione Althea s'impegni a rispettare la legislazione comunitaria e internazionale in materia di diritti umani;

14.

considera importante che la forza dell'Unione europea includa un elemento forte di «gendarmeria» (l'Unità integrata di polizia) per lo svolgimento di quei compiti per i quali i militari in genere non sono formati e che le normali forze di polizia non possono eseguire, specialmente in quanto la missione di polizia dell'Unione europea ha un mandato non esecutivo in base al quale può soltanto fornire consulenza e sorvegliare l'andamento della situazione; sottolinea in tale contesto l'importanza di intensificare gli sforzi per creare una forza di polizia locale e multietnica che goda della fiducia di tutte le comunità del paese;

15.

invita insistentemente le forze militari e di polizia dell'Unione europea e le autorità civili in Bosnia ed Erzegovina a collaborare strettamente nella ricerca attiva dei criminali di guerra e nella lotta contro qualsiasi tipo di terrorismo;

16.

raccomanda che la forza dell'Unione europea continui la pratica recentemente adottata dalla SFOR di installare una rete di piccoli squadre di militari che vivono in mezzo alla popolazione in «case ospiti» per restare al corrente della situazione e mantenere una presenza dissuasiva, nonostante la riduzione del livello delle truppe da 12.000 a 7.000 militari nel giugno 2004;

17.

si attende, nella prospettiva di interventi d'urgenza che si rendessero eventualmente necessari, che siano tratte le debite conclusioni dagli errori commessi in occasione di interventi precedenti nei Balcani, in particolare in Kosovo nel marzo 2004, e che vi sia una chiara organizzazione e pianificazione del coordinamento per tali interventi;

18.

sottolinea l'importanza che le responsabilità siano chiaramente definite, nella catena di comando, tra il comandante delle forze dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina e il comandante dell'operazione dell'UE, che è Vicecomandante supremo delle forze alleate in Europa presso SHAPE (Quartier generale supremo delle potenze alleate in Europa); accoglie con favore l'istituzione di un elemento di comando UE presso il quartier generale regionale della NATO a Napoli;

19.

chiede, in considerazione della maggiore integrazione e coordinazione degli aspetti civili e militari dell'operazione «Althea», di essere tenuto al corrente dal Rappresentante speciale dell'Unione europea e di essere informato a intervalli regolari dal presidente del comitato politico e per la sicurezza (PSC), che esercita la direzione politica e strategica dell'operazione militare dell'Unione europea;

20.

chiede, per evitare situazioni come quelle verificatesi in Kosovo nel marzo 2004, che la sua commissione per gli affari esteri riceva informazioni su come si prevede di far funzionare il processo decisionale tra i vari organi dell'Unione europea in caso di scoppi spontanei di violenza; chiede al Consiglio di fornire informazioni specifiche sulla «capacità operativa» e sulle «regole di combattimento» per la missione «Althea»;

21.

auspica che la creazione di una cellula di pianificazione civile e militare dell'Unione europea significhi un progresso importante in termini di analisi e di conclusioni tratte dall'operazione «Althea» nella prospettiva di rendere l'Unione europea un attore più efficace nella gestione delle crisi civili e militari;

22.

chiede un coordinamento nel settore dell'intelligence e raccomanda l'introduzione di uno specifico meccanismo per coordinare, tra UE, NATO, Stati Uniti e gli altri attori impegnati nella regione, i flussi di informazioni sulla probabilità di tensioni etniche;

23.

chiede al Consiglio di definire e potenziare il ruolo della Missione di sorveglianza dell'Unione europea in Bosnia ed Erzegovina per renderla adeguata;

24.

apprezza il fatto che dopo sei mesi sarà effettuata una revisione dell'operazione e chiede al Rappresentante speciale dell'Unione europea e al presidente del PSC di presentare una dichiarazione su tale revisione al Parlamento; sottolinea la necessità che il Parlamento europeo riceva regolarmente relazioni sull'evoluzione dell'operazione;

25.

invita la sua Conferenza dei presidenti ad autorizzare la commissione competente ad inviare una missione conoscitiva in Bosnia ed Erzegovina per valutare i progressi;

26.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai parlamenti degli Stati membri e di paesi terzi, nonché ai parlamenti e ai governi di Bosnia ed Erzegovina.


(1)  GU L 252 del 28.7.2004, pag. 10.

(2)  GU C 127 E del 29.5.2003, pag. 579.

(3)  GU C 273 E del 14.11.2003, pag. 295.

(4)  GU C 82 E dell'1.4.2004, pag. 599.

(5)  GU C 61 E del 10.3.2004, pag. 379.

(6)  GU C 64 E del 12.3.2004, pag. 599.

(7)  UNSCR 1551 (2004) adottata il 9 luglio 2004.

(8)  GU L 63 del 28.2.2004, pag. 68.

(9)  La strategia globale per la Bosnia ed Erzegovina è stata tracciata al Consiglio Relazioni esterne del 14 giugno 2004 e adottata dal Consiglio europeo il 17 e 18 giugno 2004. Consiglio UE, 10099/04, Bruxelles 15 giugno 2004.

(10)  Azione comune del Consiglio 2004/569/PESC, 12 luglio 2004. GU L 252 del 28.7.2004, pag. 7.

(11)  Azione comune del Consiglio 2002/210/PESC, 11 marzo 2002. GU L 70 del 13.3.2002, pag. 1.

P6_TA(2004)0060

Cambiamenti climatici

Risoluzione del Parlamento europeo sulla strategia dell'UE in vista della conferenza di Buenos Aires sui cambiamenti climatici (COP-10)

Il Parlamento europeo,

visti il protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del dicembre 1997, le procedure applicative per la sua attuazione adottate alle conferenze di Bonn (luglio 2001), Marrakech (novembre 2001), New Delhi (novembre 2002) e Milano (dicembre 2003), nonché la prossima decima Conferenza delle Parti (COP-10), che avrà luogo a Buenos Aires (Argentina) dal 6 al 17 dicembre 2004,

vista la sua risoluzione del 25 settembre 2002 relativa alla comunicazione della Commissione sull'attuazione della prima fase del programma europeo per il cambiamento climatico (1),

viste le interrogazioni orali O-0049/04 e O-0050/04 della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, presentate a norma dell'articolo 108 del suo regolamento, e viste le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione,

visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.

considerando che il protocollo di Kyoto è stato ratificato dalla Comunità europea il 31 maggio 2002 e dai suoi Stati membri, e che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato gli strumenti legislativi (2) necessari all'attuazione delle disposizioni del protocollo di Kyoto nell'ambito della Comunità europea, trasmettendo in tal modo un forte segnale politico circa l'impegno di quest'ultima ad affrontare il problema dei cambiamenti climatici,

B.

considerando che il protocollo di Kyoto è stato finora ratificato da 126 paesi complessivamente responsabili per il 44,2 % del totale di emissioni di gas a effetto serra, ma che esso entrerà in vigore soltanto una volta ratificato da un numero di paesi complessivamente responsabili per il 55 % del totale di emissioni di gas a effetto serra,

C.

considerando che il 13 ottobre 2003 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità (3) e che questo importante passo riafferma l'impegno politico dell'UE e dei suoi Stati membri di concentrarsi su azioni nazionali sostenibili e incoraggia altre parti a seguirne l'esempio,

D.

considerando che il protocollo di Kyoto costituisce soltanto una prima iniziativa della comunità internazionale nella lotta contro i cambiamenti climatici e che ciò non deve condurre a relegare in secondo piano le altre misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra adottabili a livello nazionale bensì, al contrario, a considerarle complementari,

1.

esorta l'UE a mantenere il suo ruolo guida nei negoziati alla Conferenza COP-10 a Buenos Aires;

2.

ritiene che la COP-10 rappresenti una buona opportunità non soltanto per dare seguito alle decisioni sull'attuazione del Protocollo di Kyoto adottate nel corso di precedenti Conferenze delle Parti, e in particolare a Bonn, Marrakech, New Delhi e Milano, bensì anche per avviare un ampio dibattito sulle questioni principali per il secondo periodo di impegno, al fine di realizzare l'obiettivo dell'UE di un incremento medio della temperatura globale non superiore a + 2oC rispetto ai livelli preindustriali; ribadisce la sua posizione secondo cui a lungo termine dovrà essere applicato il principio della parità di diritti per tutti i cittadini del mondo;

3.

sollecita l'UE e tutte le altre parti aderenti all'UNFCCC a continuare le discussioni avviate a Milano al fine di inserire le emissioni del trasporto aereo e marittimo internazionale negli obiettivi di riduzione delle emissioni del secondo periodo di impegno a partire dal 2012; sollecita inoltre l'UE e le altre Parti aderenti all'UNFCCC a monitorare specificatamente le emissioni derivanti dai trasporti ed eventualmente ad elaborare un proprio protocollo per le emissioni generate dai trasporti;

4.

accoglie con favore la recente decisione della Federazione russa di ratificare il Protocollo di Kyoto, consentendo così la sua entrata in vigore;

5.

invita al contempo i paesi che non hanno ratificato il Protocollo di Kyoto a provvedervi quanto prima possibile; invita il governo statunitense a riconsiderare la propria decisione di non partecipare;

6.

sollecita la Commissione e gli Stati membri a sottolineare la necessità di proteggere il clima nell'ambito dei loro colloqui con i partner internazionali, specialmente gli Stati Uniti e la Russia, e a ribadire che le relazioni tra l'UE e Stati terzi non possono non risentire della mancanza di una posizione costruttiva su tale questione;

7.

ritiene che la delegazione dell'UE rivesta un ruolo importante in questi negoziati sui cambiamenti climatici e reputa pertanto inaccettabile che i deputati al Parlamento europeo facenti parte di detta delegazione non abbiano potuto partecipare alle riunioni di coordinamento dell'UE durante la scorsa Conferenza delle Parti; conta sul fatto che i partecipanti del Parlamento europeo avranno accesso a tali riunioni a Buenos Aires, almeno in qualità di osservatori, con o senza diritto di parola;

8.

prende atto dell'ultima relazione dell'Agenzia europea dell'ambiente, la quale indica, tra l'altro, che l'Europa si sta riscaldando più rapidamente rispetto alla media globale come conseguenza dei cambiamenti climatici; prende atto del cambiamento climatico e del riscaldamento nelle zone artiche;

9.

ritiene che l'UE dovrebbe raddoppiare i propri sforzi al fine di conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto e fungere da esempio ad altre parti della Convenzione;

10.

chiede all'UE e agli Stati membri di investire in misure di adeguamento al cambiamento climatico e di mettere a disposizione dei paesi in via di sviluppo fondi sufficienti per finanziare il loro adeguamento;

11.

sottolinea l'importante ruolo che rivestono sia le misure volte ad aumentare l'efficienza energetica (che hanno un grande potenziale nell'UE) sia quelle relative a fonti di energia rinnovabile e sostiene la comunicazione della Commissione su tale questione (COM(2004)0366); rileva in particolare il potenziale della biomassa come forma di energia neutrale dal punto di vista del CO2 e chiede alla Commissione di prendere in considerazione misure legislative volte a promuovere la produzione di energia dalla biomassa; esorta tutti gli Stati membri ad assumersi le proprie responsabilità per garantire il conseguimento degli obiettivi di condivisione dell'onere;

12.

invita gli Stati membri che non hanno ancora elaborato i piani nazionali di assegnazione, previsti dalla direttiva sullo scambio di quote di emissioni, a provvedervi quanto prima e a farlo basandosi su obiettivi ambiziosi; sollecita la Commissione ad avviare immediatamente un'azione legale nei confronti degli Stati membri che non si conformano ai requisiti della direttiva; chiede alla Commissione di respingere i piani nazionali di assegnazione che autorizzano emissioni di CO2 ingiustificatamente elevate;

13.

insiste sulla necessità di non consentire che i piani nazionali di assegnazione già approvati siano modificati dopo il 1o gennaio 2005, data della loro applicazione;

14.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al Segretariato della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, con la richiesta che essa venga fatta pervenire a tutte le parti contraenti non appartenenti all'UE.


(1)  GU C 273 E del 14.11.2003, pag. 172.

(2)  Decisione n. 280/2004/CE dell'11 febbraio 2004 relativa ad un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto (GU L 49 del 19.2.2004, pag. 1) e direttiva 2004/101/CE del 27 ottobre 2004 recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi basati sui progetti del Protocollo di Kyoto (GU L 338 del 13.11.2004, pag. 18).

(3)  GU L 275 del 25.10.2003, pag. 32.

P6_TA(2004)0061

Situazione a Cuba

Risoluzione del Parlamento europeo su Cuba

Il Parlamento europeo,

viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione a Cuba, in particolare quella del 22 aprile 2004 (1),

viste le dichiarazioni della Presidenza dell'Unione europea del 26 marzo 2003 e del 5 giugno 2003 sull'arresto di dissidenti e avversari a Cuba e sulle misure unanimemente adottate dall'Unione europea al riguardo,

viste le conclusioni del Consiglio «Affari generali» del 16 giugno 2003,

vista la posizione comune dell'Unione europea 96/697/PESC su Cuba, adottata il 2 dicembre 1996 e periodicamente rinnovata,

vista la sua risoluzione del 28 ottobre 2004 sulla situazione a Guantánamo (2),

visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.

considerando che la difesa dell'universalità e indivisibilità dei diritti dell'uomo, compresi i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, continua ad essere uno dei principali obiettivi dell'Unione europea,

B.

considerando che decine di giornalisti indipendenti, dissidenti pacifici e difensori dei diritti dell'uomo appartenenti all'opposizione democratica, per la maggior parte legati al progetto Varela e alcuni dei quali gravemente malati, si trovano tuttora in prigione in condizioni subumane,

C.

ricordando che nel giugno 2003 l'Unione europea ha deciso di imporre sanzioni a Cuba, a seguito dell'arresto e della detenzione di 75 dissidenti nel mese di aprile e della successiva esecuzione sommaria di tre dirottatori,

D.

considerando che l'esercizio della libertà di espressione e di riunione costituisce un diritto fondamentale della persona,

E.

considerando che al vincitore del Premio Sakharov del Parlamento europeo 2002, signor Oswaldo Payá Sardiñas, è stata sistematicamente negata la libertà di lasciare Cuba per accettare i relativi inviti di questo Parlamento e di altri organi dell'Unione europea,

F.

considerando che nelle ultime settimane le autorità cubane, violando il diritto fondamentale della libertà di riunione, hanno espulso diversi parlamentari degli Stati membri dell'UE nonché membri del personale di organizzazioni umanitarie che cercavano di entrare nel paese allo scopo di incontrare membri dell'opposizione democratica e aderenti al progetto Varela, al fine di esprimere a queste persone il loro appoggio e la loro solidarietà per la difesa dei valori democratici,

G.

ricordando che centinaia di prigionieri sono ancora detenuti nella base navale di Guantánamo, il che costituisce una violazione delle norme più elementari dei diritti dell'uomo, e ricordando le posizioni adottate da questo Parlamento sulla materia,

1.

sollecita l'immediata liberazione di tutti i prigionieri politici e di coscienza esistenti nel paese e ribadisce la sua condanna di tali detenzioni, che violano i più elementari diritti dell'uomo, in particolare la libertà di espressione e di associazione politica;

2.

esorta il Consiglio e la Commissione a continuare a adottare tutte le iniziative necessarie per esigere la loro liberazione;

3.

ribadisce che gli obiettivi della politica dell'Unione europea nei confronti di Cuba rimangono il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, la promozione di un processo di transizione verso una democrazia pluralista, ed una ripresa economica duratura volta a migliorare il tenore di vita della popolazione cubana;

4.

condanna energicamente l'espulsione da parte delle autorità cubane di tre parlamentari degli Stati membri dell'Unione europea nonché di due rappresentanti delle ONG, ed esprime la propria solidarietà a questi ultimi ed ai membri dell'opposizione democratica;

5.

rinnova il proprio invito al vincitore del Premio Sakharov del Parlamento europeo 2002, signor Oswaldo Payá Sardiñas, ed esorta le autorità cubane a concedergli i permessi necessari affinché possa comparire dinanzi alle istituzioni comunitarie;

6.

ritiene che, in tali circostanze, la liberazione di tutti i prigionieri politici, la concessione dell'autorizzazione al signor Payá Sardiñas e il fatto che nell'isola si verifichino progressi significativi in ordine alla promozione della democrazia e al rispetto dei diritti dell'uomo e delle principali libertà fondamentali costituiscono condizioni sine qua non indispensabili in vista di un'eventuale modifica della posizione comune dell'Unione europea su Cuba e delle misure adottate all'unanimità il 5 giugno 2003;

7.

sottolinea il carattere controproducente dell'embargo imposto a Cuba dagli Stati Uniti e la conseguente opportunità di revocarlo;

8.

rileva che il futuro politico di Cuba deve basarsi esclusivamente sulla volontà dei suoi cittadini;

9.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al governo e all'Assemblea nazionale del potere popolare della Repubblica di Cuba nonché al signor Oswaldo Payá Sardiñas, premio Sakharov del Parlamento europeo.


(1)  Testi approvati, P5_TA(2004)0379.

(2)  Testi approvati, P6_TA(2004)0050.

P6_TA(2004)0062

Riunione del Consiglio europeo (Bruxelles, 4 e 5 novembre 2004)

Risoluzione del Parlamento europeo sull'esito della riunione del Consiglio europeo, svoltasi a Bruxelles il 4 e 5 novembre 2004

Il Parlamento europeo,

viste le conclusioni della Presidenza al termine della riunione del Consiglio europeo del 4 e 5 novembre 2004 (documento del Consiglio 14292/04),

viste la relazione del Consiglio europeo e la dichiarazione della Commissione sulla riunione del Consiglio europeo del 4 e 5 novembre 2004,

visto il programma de L'Aja relativo allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia,

visto l'articolo 103, paragrafo 2, del suo regolamento,

Preparazione della revisione intermedia della strategia di Lisbona e relazione del Gruppo ad alto livello (relazione Kok)

1.

si compiace del fatto che il Consiglio europeo abbia confermato la validità e la rilevanza di una strategia di Lisbona equilibrata, dotata di una dimensione economica, sociale e ambientale, e sottolinea che tale equilibrio è essenziale sia per la visione europea della società che per la competitività dell'Europa su scala mondiale; insiste su una dimensione sociale e una dimensione ambientale ambiziose; deplora il fatto che la strategia non sia stata finora in grado di produrre la maggior parte dei risultati attesi;

2.

richiama l'attenzione sulle conclusioni della relazione Kok, che individua nella carente attuazione della strategia da parte degli Stati membri il principale ostacolo alla realizzazione di progressi più rapidi quanto agli obiettivi di Lisbona, e chiede che la revisione intermedia si concentri soprattutto su tale punto e formuli raccomandazioni adeguate, coinvolgendo le autorità europee, nazionali e regionali; concorda sulla necessità di trovare forme più efficaci per misurare i progressi compiuti nel quadro del processo di Lisbona;

3.

concorda con le conclusioni della relazione, secondo cui il Parlamento deve essere coinvolto più strettamente nel processo di monitoraggio e nella promozione dell'attuazione dell'Agenda di Lisbona; conferma che il Parlamento terrà un ampio dibattito sulla revisione intermedia in una delle prossime tornate; prende atto del programma di lavoro sul miglioramento della regolamentazione e si impegna ad adoperarsi in proposito in qualità di colegislatore, assieme alla Commissione e al Consiglio;

4.

ritiene che, per raggiungere il livello di crescita di cui necessita, l'Europa dovrebbe concentrarsi sulle riforme strutturali e su un'azione macroeconomica dell'Unione e dei governi dei 25 Stati membri, compresi investimenti nelle risorse umane, nella ricerca e nell'innovazione, per stimolare la crescita e l'occupazione, senza compromettere la stabilità e la sostenibilità delle finanze pubbliche;

5.

ritiene che il Consiglio europeo debba porre l'accento sulla dimensione ambientale, in particolare sulle azioni intese a far fronte al cambiamento climatico nel quadro del Protocollo di Kyoto; sottolinea l'esigenza di integrare appieno nella strategia di Lisbona la revisione della strategia per lo sviluppo sostenibile;

6.

deplora che, quanto alla realizzazione di un'economia basata sulla conoscenza, ancora una volta il Consiglio non sia riuscito a raggiungere un accordo su un brevetto europeo e che, inoltre, gli investimenti destinati alla ricerca e allo sviluppo sono ben lontani dall'obiettivo del 3 % del PIL;

7.

plaude al riconoscimento dei fattori demografici e chiede che le azioni destinate a far fronte all'invecchiamento della popolazione europea siano considerate una priorità politica;

Spazio di libertà, sicurezza e giustizia: il programma de L'Aja

8.

prende nota dell'adozione del nuovo programma pluriennale per il prossimo quinquennio;

9.

plaude alla storica decisione del Consiglio europeo di applicare pienamente, entro il 1o aprile 2005, il voto a maggioranza qualificata e la codecisione a tutti i settori inerenti alla giustizia e gli affari interni (Titolo IV) ad eccezione dell'immigrazione legale; ricorda che ciò corrisponde a un obiettivo di vecchia data perseguito dal Parlamento europeo nell'ambito delle varie conferenze intergovernative che si sono succedute e sollecita la Commissione ad attivare pienamente, quanto prima, le nuove procedure decisionali democratiche ed efficienti;

10.

ricorda che l'articolo 67, paragrafo 2, del trattato CE impone al Consiglio l'obbligo, entro il medesimo termine e secondo la medesima procedura, di «adattare» le disposizioni relative alle competenze della Corte di giustizia delle Comunità europee in tali materie;

11.

si compiace del fatto che il programma de L'Aja ponga l'accento sulla garanzia dei diritti fondamentali, delle garanzie procedurali minime e dell'accesso alla giustizia; deplora la mancanza di coerenza e di risorse per quanto riguarda gli strumenti necessari per tutelare i diritti fondamentali;

12.

sottolinea l'urgente necessità di ridurre l'immigrazione clandestina e osserva che l'unica strada da percorrere è una politica europea coerente e organica in materia di asilo e di immigrazione; prende atto dell'intenzione di passare alla seconda fase del regime europeo comune in materia di asilo, ma ricorda al Consiglio europeo che la direttiva sulle procedure di asilo non è ancora stata adottata;

13.

pone l'accento sulla necessità di compiere progressi significativi e sostanziali nell'attuazione di una politica europea organica sull'immigrazione e insiste su un approccio globale ed equilibrato alle questioni relative all'immigrazione, incluse proposte concrete volte a garantire lo scambio delle migliori prassi in materia di accoglienza e integrazione degli immigrati, nonché di non discriminazione; sottolinea che il sostegno nella regione di origine e transito deve completare una procedura d'asilo comune in seno all'UE basata su elevati standard di prestazioni e sul pieno riconoscimento degli obblighi internazionali dell'UE e dei suoi Stati membri;

14.

prende atto dell'importanza attribuita dal Consiglio allo sviluppo di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in particolare alla luce degli attentati terroristici avvenuti negli Stati Uniti l'11 settembre 2001 e a Madrid l'11 marzo 2004, ma sottolinea la necessità di garantire il giusto equilibrio tra le esigenze dell'applicazione della legge e la protezione dei dati e delle libertà fondamentali;

15.

sottolinea l'importanza di garantire che allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia siano assegnate risorse sufficienti nell'ambito delle nuove prospettive finanziarie; osserva che, senza finanziamenti adeguati, non sarà possibile attuare le misure previste dal programma de L'Aja;

16.

plaude alla dichiarazione della Presidenza olandese sul principio di trasparenza, ma deplora lo scarso impegno dimostrato dal Consiglio per dare attuazione a tale principio relativamente alla sua attività legislativa sino alla ratifica della Costituzione; afferma che il principio della trasparenza è già contemplato nell'articolo 207 del trattato CE e che nulla giustifica ulteriori ritardi;

17.

sottolinea la continua importanza di combattere gli ostacoli transfrontalieri alla giustizia civile in virtù del fatto che essa riguarda la vita quotidiana dei cittadini e favorisce a sua volta il corretto funzionamento del mercato interno; insiste che è essenziale che, pur nel rispetto del principio del reciproco riconoscimento, siano adottate concrete misure identificabili per ridurre le differenze procedurali tra i sistemi giuridici, istituire programmi di formazione giudiziaria e prendere eventualmente in considerazione la creazione di una Scuola europea per giudici;

Comunicare l'Europa

18.

prende atto delle conclusioni su «comunicare l'Europa» e, pur riconoscendo che le singole campagne relative alla ratifica restano di competenza degli Stati membri, insiste sul fatto che il Consiglio europeo è investito della responsabilità collettiva di assicurare quanto prima l'entrata in vigore della Costituzione, ragion per cui è necessaria una leadership importante a livello dell'Unione per coordinare la campagna per la Costituzione;

Iraq

19.

esprime la propria preoccupazione dinanzi alle difficoltà incontrate quanto al ripristino della sicurezza e delle condizioni per preparare elezioni libere ed eque, in programma nel gennaio 2005, nonché per ricostruire il paese con l'obiettivo di ripristinarne la piena sovranità; esprime altresì preoccupazione per tutte le vittime provocate fra la popolazione civile dalle attuali operazioni militari;

20.

condanna fermamente tutti gli atti di violenza indiscriminata, gli attentati terroristici e il sequestro di ostaggi, che provocano molte vittime civili, e ricorda l'impegno assunto da tutte le parti, in ottemperanza alla risoluzione 1546 del Consiglio di sicurezza dell'ONU (1), di agire nel rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani;

21.

valuta favorevolmente la dichiarazione del Consiglio europeo sulle relazioni tra l'UE e l'Iraq e condivide appieno il suo impegno e la sua determinazione a contribuire alla ricostruzione e trasformazione dell'Iraq nonché alla sua reintegrazione in seno alla comunità internazionale in quanto Stato partner sovrano, indipendente, sicuro, unificato, prospero e democratico; plaude in particolare alla prospettiva di misure e iniziative finalizzate al conseguimento di tale obiettivo;

22.

reputa che la conferenza in programma il 23 novembre 2004 a Sharm el Sheikh rappresenterà il primo passo verso l'applicazione della risoluzione 1546 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e del diritto internazionale;

23.

chiede che le elezioni per l'Assemblea nazionale transitoria garantiscano la partecipazione più ampia possibile delle diverse componenti politiche e siano libere ed eque; conta che l'Unione europea fornisca il proprio sostegno per la preparazione delle elezioni;

24.

appoggia il pacchetto finanziario deciso per l'Iraq, ma richiama l'attenzione sull'incoerenza della posizione del Consiglio, che sottoscrive diversi nuovi programmi e iniziative sull'Iraq senza indicare se verrà fatto ricorso o meno allo strumento di flessibilità e mantiene un atteggiamento estremamente restrittivo circa l'assegnazione di fondi supplementari per il bilancio UE 2005; ribadisce a questo proposito la sua ferma posizione, in base alla quale la concessione di nuovi stanziamenti non deve andare a scapito di altre priorità di politica estera;

25.

deplora il fatto che il Consiglio non abbia preso posizione sui moniti lanciati dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) circa i rischi imminenti di proliferazione nucleare; invita le forze multinazionali e il governo provvisorio iracheno a garantire immediatamente all'AIEA pieno accesso a tutti gli impianti nucleari iracheni, per consentire una valutazione globale dei siti nonché accertare un'eventuale contaminazione radioattiva della popolazione e dell'ambiente, e a informare pienamente l'AIEA in merito a tutte le loro attività connesse ai già noti vecchi siti nucleari dell'Iraq;

26.

appoggia la proposta dell'UE di una «missione integrata di polizia, stato di diritto e amministrazione civile» intesa a rafforzare le forze di polizia, l'ordinamento giudiziario e le strutture carcerarie dell'Iraq nonché le capacità investigative del paese in ambito penale e invita la Presidenza dell'Unione a discutere con il governo provvisorio dell'Iraq la costituzione di una commissione mista per le persone scomparse, composta di membri iracheni e rappresentanti internazionali;

Medio Oriente

27.

condivide la solidarietà espressa dal Consiglio europeo al popolo palestinese dopo la morte del Presidente Arafat e ribadisce il suo pieno sostegno ai legittimi rappresentanti dell'Autorità palestinese;

28.

sostiene ancora una volta, in un momento particolarmente delicato come quello attuale, che la soluzione del conflitto mediorientale è possibile solo attraverso la negoziazione di un accordo di pace stabile e definitivo quale delineato nella roadmap per la pace, senza condizioni preliminari, basato sull'esistenza di due Stati democratici sovrani e vitali — Israele e la Palestina — che coesistano pacificamente, l'uno accanto all'altro, all'interno di frontiere sicure e riconosciute, entro le quali sia garantita la coesistenza pacifica di cristiani, musulmani ed ebrei;

29.

si dichiara fiducioso che l'Autorità palestinese riuscirà a garantire il normale funzionamento delle istituzioni, a organizzare elezioni presidenziali, legislative e amministrative libere ed eque e a mantenere il controllo della situazione, onde assicurare il rispetto della legge e l'ordine durante tale processo; esprime l'impegno dell'UE di assistere l'Autorità palestinese nell'organizzazione delle elezioni nei territori palestinesi e chiede ad Israele di non interferire e di agevolare lo svolgimento di tali elezioni;

30.

sostiene in particolare il pacchetto di suggerimenti pratici concernenti la sicurezza, le riforme e l'assistenza finanziaria da parte dell'UE presentato dall'Alto rappresentante per la PESC e appoggiato dal Consiglio europeo, nella prospettiva di riattivare e rilanciare l'attuazione della roadmap per la pace in Medio Oriente;

Sudan

31.

condivide la profonda preoccupazione, espressa dal Consiglio nelle sue conclusioni del 2 novembre 2004, in merito al deterioramento delle condizioni di sicurezza e della situazione umanitaria nella regione del Darfur a seguito delle nuove violenze perpetrate dai ribelli e dalla milizia, cui si aggiunge lo spostamento violento e forzato di persone all'interno del paese ad opera delle forze del governo sudanese;

32.

sollecita energicamente tutte le parti coinvolte nel conflitto a porre immediatamente fine alle operazioni militari e a rispettare nella sua totalità l'accordo di cessate il fuoco di N'Djamena dell'8 aprile 2004 e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nn. 1556 (2) e 1564 (3);

33.

chiede all'UE e ai suoi Stati membri di sostenere la commissione d'inchiesta delle Nazioni Unite nelle sue indagini sulle violazioni del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani, consentendole di stabilire anche se siano stati commessi atti di genocidio e di identificarne i responsabili; invita parimenti tutte le parti coinvolte nel conflitto a collaborare pienamente con tale commissione;

34.

si compiace del fatto che il Consiglio europeo abbia ribadito il proprio sostegno alla missione dell'Unione africana nel Darfur e invita gli Stati membri a mantenere senza indugi l'impegno di fornire l'assistenza necessaria per estendere tale missione; sottolinea che la comunità internazionale deve fare di più, in stretta cooperazione con l'Unione africana, per garantire la protezione dei civili nel Darfur, dal momento che le uccisioni e gli stupri sistematici continuano; propone, a questo proposito, che l'Unione africana, le Nazioni Unite e l'Unione europea valutino congiuntamente la possibilità di inviare un maggior numero di osservatori incaricati di verificare la situazione dei diritti umani e di introdurre una forza di polizia internazionale;

35.

invita l'UE e i suoi Stati membri a continuare a sostenere i processi di pace in corso a Abuja e Naivasha per evitare il rischio di quello che il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Sudan, Jan Pronk, descrive come «uno stato di anarchia, un collasso totale della legge e dell'ordine»;

36.

plaude al fatto che il governo del Sudan e il Movimento per la giustizia e l'uguaglianza (JEM) e l'Esercito/Movimento di liberazione del Sudan (SLM/A) abbiano firmato protocolli per il miglioramento della situazione umanitaria e delle condizioni di sicurezza nel Darfur;

37.

invita il Consiglio di sicurezza dell'ONU a decidere un embargo totale delle forniture di armi al Sudan, ad applicare sanzioni mirate contro i responsabili di violazioni su larga scala dei diritti umani e di altre atrocità — tenuto conto dei recenti episodi di mancato rispetto del cessate il fuoco e degli impegni assunti a favore del processo di pace — e ad assicurare che tali sanzioni non si aggiungano alle sofferenze della popolazione di quel paese;

Iran

38.

appoggia gli sforzi dell'Unione europea e dei suoi Stati membri per negoziare un accordo con il governo iraniano in merito al programma nucleare di quest'ultimo sulla base della trasparenza e del rispetto delle norme AIEA; prende atto della recente dichiarazione delle autorità iraniane, che hanno annunciato la sospensione del programma di arricchimento dell'uranio;

39.

esprime nel contempo profonda preoccupazione dinanzi al deteriorarsi della situazione dei diritti umani nel paese e ribadisce che sarà possibile stabilire con l'Iran rapporti duraturi e imperniati su uno spirito di cooperazione, che comprendano anche una dimensione politica, solo sulla base di progressi reali e del miglioramento della situazione attuale;

Ucraina

40.

condivide la valutazione del Consiglio che individua nell'Ucraina un vicino e un partner essenziale, pur deplorando il fatto che il primo turno delle elezioni presidenziali, svoltosi il 31 ottobre 2004, non sia stato conforme a svariate norme internazionali in materia di elezioni democratiche, e si dichiara allarmato al riguardo;

41.

invita pertanto le autorità ucraine a rimediare tempestivamente alle lacune riscontrate, prima del secondo turno elettorale, e a creare le condizioni necessarie per elezioni libere ed eque, in particolare assicurando parità di accesso ai mezzi di informazione pubblici a entrambi i candidati;

42.

fa riferimento, in particolare, all'arresto del sindaco Kimlatsch di Visgorod (distretto di Kiev), ed esorta le autorità ucraine ad annullare immediatamente tale arresto;

43.

è fortemente incoraggiato dall'elevato tasso di partecipazione, dall'interesse e dall'approccio serio dimostrato dalla popolazione ucraina in relazione alle elezioni presidenziali; invita pertanto il Consiglio e la Commissione, a condizione che il secondo turno elettorale sia conforme alle norme internazionali, a dare attuazione con la massima sollecitudine al piano d'azione per l'Ucraina, e in particolare a porre l'accento in via prioritaria sullo sviluppo delle istituzioni della società civile;

44.

intende fare appello alla Commissione e agli Stati membri, qualora l'Ucraina compia progressi verso la democrazia, affinché esaminino apertamente le loro politiche di partenariato e di vicinato in riconoscimento delle aspirazioni europee dell'Ucraina;

Aspetti esterni della politica di libertà, sicurezza e giustizia dell'Unione

45.

prende atto dell'impegno del Consiglio ad assistere i paesi terzi, in particolare quelli di origine e di transito di migranti e richiedenti asilo, al fine di combattere l'immigrazione illegale, migliorare la gestione dei flussi migratori e fornire protezione ai profughi; sottolinea tuttavia che queste misure non devono ripercuotersi sulle modalità di assegnazione degli aiuti allo sviluppo dell'Unione, né sull'obiettivo prioritario dell'assistenza comunitaria ai paesi in via di sviluppo, che deve rimanere quello di combattere la povertà, come sancisce la Costituzione dell'Unione europea; esorta la Commissione e l'Alto rappresentante a garantire che la strategia concernente gli aspetti esterni della politica comunitaria in materia di libertà, sicurezza e giustizia, che deve essere presentata entro la fine del 2005, impedisca che gli aiuti allo sviluppo siano utilizzati per fini politici;

***

46.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai parlamenti nazionali degli Stati membri e della Romania e della Bulgaria.


(1)  Documento delle Nazioni Unite S/RES/1546 (2004) dell'8 giugno 2004.

(2)  Documento delle Nazioni Unite S/RES/1556 (2004) del 30 luglio 2004.

(3)  Documento delle Nazioni Unite S/RES/1564 (2004) del 18 settembre 2004.


Top