Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002473

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2473/99 di Brian Simpson (PSE) alla Commissione. Problemi di controllo del traffico aereo.

GU C 225E del 8.8.2000, p. 141–141 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2473

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2473/99 di Brian Simpson (PSE) alla Commissione. Problemi di controllo del traffico aereo.

Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0141 - 0141


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2473/99

di Brian Simpson (PSE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Problemi di controllo del traffico aereo

E' d'accordo la Commissione sul fatto che un aumento dei ritardi sull'orario medio di volo subiti dalle compagnie aeree e dai passeggeri, a causa delle restrizioni ATC, sia assolutamente inaccettabile?

E' altresì d'accordo che tutto ciò sia da imputare principalmente agli Stati membri che non si sono preoccupati di investire adeguatamente in un sistema ATC moderno, nè di istituire uno spazio unico ATC comunitario, nè di stabilire un piano comune per tutta l' UE, trascurando così le esigenze degli utenti?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione

(19 gennaio 2000)

Il 1o dicembre 1999 la Commissione ha adottato una comunicazione sull'attuale situazione di ritardi del traffico aereo e sulle nuove iniziative che dovranno essere adottate per dotare la Comunità di un sistema di gestione del traffico aereo che consenta di garantire un adeguato funzionamento del mercato interno(1).

La Commissione ha eseguito un'approfondita analisi delle cause dei ritardi nel traffico aereo e delle relative tendenze nel corso degli ultimi anni. Diversi fattori contribuiscono all'attuale situazione di congestione cronica. Il fattore principale è costituito dalle restrizioni sul controllo del traffico aereo menzionate dall'onorevole parlamentare. Inoltre, è ampiamente riconosciuto che gli attuali livelli di ritardi non sono sostenibili per i passeggeri e le linee aeree e possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi comunitari, in particolare nel settore della politica del trasporto aereo.

La suindicata comunicazione al Consiglio e al Parlamento risponde alle osservazioni formulate dall'onorevole deputato riguardanti la mancata creazione, da parte degli Stati membri, di uno spazio aereo comunitario dotato di un unico sistema di controllo del traffico aereo e l'esigenza pressante di azioni di rimedio.

(1) COM(1999) 614 def.

Top